+ All Categories
Home > Documents > 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della...

03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: fiorello-pinto
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
36
03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sap ienza" 1 L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie di insegnamento linguistico C.L.A. Università degli Studi di Roma Tre
Transcript
Page 1: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 1

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della

lingua straniera

Modelli di apprendimento e strategie di insegnamento linguistico

C.L.A.

Università degli Studi di Roma Tre

Page 2: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 2

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

Presupposto

L’intervento didattico dell’insegnante di lingua straniera deve permettere allo studente di:

• costruirsi le basi di un apprendimento autonomo• sapere usare le risorse disponibili• sviluppare e adattare delle strategie funzionali

Page 3: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 3

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

Obiettivi di questo intervento

1- definire un corpus mono- e bilingue e le concordanze di parole che se ne possono estrarre;

2- illustrare le caratteristiche di una concordanza e il nuovo tipo di osservazione che offre della parola (o espressione) esaminata ;

3- presentare alcuni esempi di attività che si possono elaborare usando i programmi di concordanze e i corpora mono- e bilingue ;

4- dimostrare in che misura l’uso di questa tecnologia promuove un apprendimento di tipo costruttivista e collaborativo ;

5- indicare le referenze di alcuni corpora corredati da programmi di concordanze di facile accesso in varie lingue

Page 4: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 4

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

1- Corpus mono- e bilingue e concordanze di parole: definizioni

Un corpus è una raccolta di testi elettronici che consente l’estrazione automatica di determinate informazioni (concordanze, frequenze d’uso, « collocazioni »)

Un corpus monolingue è una raccolta di testi tutti scritti nella stessa lingua.

Un corpus bilingue è costituito da una raccolta di testi in una lingua L1 e dall’insieme delle traduzioni di questi testi in una L2.

Un corpus bilingue diventa un corpus parallelo grazie a un programma di allineamento dei segmenti di testi considerati equivalenti di traduzione.

Un corpus bilingue consente l’estrazione di concordanze bilingue (cf. lavoro)

Page 5: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 5

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

1- Corpus mono- e bilingue e concordanze di parole: definizioni

Una concordanza è l’insieme delle cooccorrenze di una determinata forma (parola o espressione, anche stringa di caratteri) estratte automaticamente da un corpus.

Page 6: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 6

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

1- Corpus mono- e bilingue e concordanze di parole: definizioni

La concordanza della parola esaminata è composta dalla « parola nodo » evidenziata e collocata al centro della riga di testo, circondata a sinistra e a destra dal contesto immediato.

Page 7: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 7

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

1- Corpus mono- e bilingue e concordanze di parole: definizioni

La concordanza è composta da frammenti di frasi numerati (un frammento a riga).

Page 8: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 8

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

• NON È un testo completo; È una lista alineata di frammenti di testo;

• ogni frammento presenta a meta riga la parola nodo (parola esaminata)

• ogni frammento proviene da un testo (o parte di testo) diverso/a

• NON SI LEGGE come un testo completo (da sinistra a destra) in cerca di un significato testuale unitario;

• SI LEGGE VERTICALMENTE dall’alto verso il basso, prestando attenzione al co-testo della parola nodo (messo in ordine alfabetico)

Che vantaggio abbiamo a usare un programma di concordanze per osservare e analizzare l’uso delle parole di L2?

Page 9: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 9

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

Esaminare le parole di L2 attraverso questa procedura offre numerosi vantaggi:

1- è il modo più veloce per ottenere

in un tempo breve

un numero elevato di contesti d’uso

della parola nodo;

Page 10: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 10

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

Esaminare le parole di L2 attraverso questa procedura offre numerosi vantaggi:

2- l’osservazione del co-testo destro o sinistro della parola nodo rende immediatamente percepibili i vari « patterns » , le forme e espressioni che ne caratterizzano l’uso nel corpus che consideriamo;

Page 11: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 11

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

3- la possibilità di allineare in ordine alfabetico il co-testo destro o sinistro della parola nodo rende immediatamente osservabile la frequenza d’uso di determinati « patterns » , le costruzioni più spesso usate nel corpus che consideriamo;

Co-testo allineato a sinistra Co-testo allineato a destra

Page 12: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 12

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

Esaminare le parole di L2 attraverso questa procedura offre numerosi vantaggi:

4- la concordanza e la maniera in cui va letta e osservata impongono implicitamente una osservazione e un ragionamento metalinguistico in una situazione inabituale e enigmatica; propri a incentivarlo e svilupparlo.

Concordanza di ENTRE con co-testo allineato a sinistra: alcuni « patterns » identificati

Nom + ENTRE: (accords, alliance, choix, coalition, entente, équilibre) ENTRE X et Y

N.B. Nom déverbal

Verbe + ENTRE: (alterner, se marier, (être) ballotté…) ENTRE X et Y

p.pé + ENTRE : compris ENTRE X et Y; coincé ENTRE X et Y

Page 13: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 13

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

Esaminare le parole di L2 attraverso questa procedura offre numerosi vantaggi:

4- la concordanza e la maniera in cui va letta e osservata impongono implicitamente una osservazione e un ragionamento metalinguistico in una situazione inabituale e enigmatica; propri a incentivarlo e svilupparlo.

Concordanze di EN con co-testo allineato a destra:

1 forma nodo: EN ma 2 forme grammaticali EN preposizione EN pronome

EN preposizione: 1 forma grammaticale ma diversi patterns lessico-sintattici

EN pronome: 1 forma grammaticale ma diversi patterns lessico-sintattici

Page 14: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 14

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola

4- la concordanza e la maniera in cui va letta e osservata impongono implicitamente una osservazione e un ragionamento metalinguistico in una situazione inabituale e enigmatica; propri a incentivarlo e svilupparlo.

EN preposizione: 1 forma grammaticale ma diversi patterns lessico-sintattici

=> espressione del tempo (en 1920, en 7 minutes et 30 secondes)

=> espressione del luogo (en Birmanie, en Afghanistan, en boîte de nuit)

=> espressione del materiale (en bois verni, en béton armé)

=> locuzione avverbiale (en amont, en aval)

=> locuzione aggettivale ( (être) en alerte, en apesanteur)

=> locuzione preposizionale (en cas de N)

=> lessema polirematico (transport en commun)

EN pronome: 1 forma grammaticale ma diversi patterns lessico-sintattici

=> forma libera (… en a barré le X …: … a barré le X de Y…)

=> forma non libera (… n’en a pas moins été soupçonné…)

=> forma lessicalizzata (s’en aller)

Page 15: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 15

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola : alcuni esempi

Alcuni « patterns » identificati dalla concordanza di:

fuori (it) (Coris)

fuori + da (norme, rete autostradale, periferia, caverna, bocca)

al di fuori + di, stare fuori + da

fuori + (bersaglio, programma, casa…)

(braccia) in fuori

tirare fuori (un mazzo di chiavi)

tirare + te + fuori dai guai

ne viene fuori (il solito pasticcio)

verde (sp) (CREA)

tortuga verde; estiqueta verde; luz verde, madera verde

(espacio, zona, anillo, àrea) verde

« revolución verde », « ministerio verde » « diplomacia verde »

« banca verde »; comunicación « verde »

deshalb (ted) (Braun)

deshalb + V + soggetto; auch + deshalb; nur + deshalb

Page 16: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 16

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

2- Caratteristiche della concordanza di una parola : alcuni esempi

i « patterns » più spesso usati sono immediatamente osservabili

lors

lors de + (événement)

dès lors

un ragionamento metalinguistico incentivato e reso funzionale

• per delucidare gli usi di lors (avv./prep), di en (prep./pron.) occorre richiamare nozioni metalinguistiche (grammaticali)

• delucidando gli usi di lors (avv./rep), di en (prep./pron.) si costruiscono e si consolidano le nozioni metalinguistiche, come strumenti di analisi funzionale.

Page 17: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 17

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

Attività che richiedono da parte del docente una selezione delle concordanze. Meno avanzato è lo studente, più controllo (quantitativo e qualitativo) si dimostra necessario nella scelta dei dati

- Identificare i vari usi di parole frequenti e polisemiche pousser, tirer, mandare

Page 18: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 18

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

-Identificare i vari usi di parole frequenti e polisemiche pousser, tirer, mandare

-(la barbe, les petites salades, le grain) pousse (sens : croître)

-pousser (un beuglement, un cri, le cri de la vie) (sens: émettre)

-pousser une personne à (un sacrifice; se sacrifier) (sens: amener)

-pousser une personne vers un lieu (concret ou abstrait) (sens: forcer à aller)

-pousser plus loin dans un lieu (le bois, la forêt, le couloir…) (sens: s’aventurer)

-pousser la porte (sens: ouvrir)

-pousser une personne du coude (sens: faire signe)

Page 19: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 19

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

-Identificare i vari usi di parole frequenti e polisemiche pousser, tirer, mandare

Page 20: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 20

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue-Identificare i vari usi di parole frequenti e polisemiche pousser, tirer, mandare-tirer des avantages de quelque chose (sens: obtenir)

-tirer de l’argent de quelque chose (sens: obtenir)

-tirer des enseignements, les leçons de quelque chose (sens: obtenir)

-[tirer les conclusions] de quelque chose (sens: conclure)

-tirer une comédie d’une bande dessinée (sens: extraire)

-tirer sur quelqu’un; lui tirer dessus (sens: «sparare»)

-tirer « le fric » au distributeur; tirer de l’argent… (sens: prélever)

-[tirer (parti, profit)] de quelque chose (sens: profiter)

-[tirer le diable par la queue] (sens: avoir de grosses difficultés financières)

-[tirer son épingle du jeu] (sens: se sortir avantageusement d’une situation délicate)

Page 21: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 21

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

-Identificare i vari usi di parole frequenti e polisemiche pousser, tirer, mandare

Page 22: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 22

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

- identificare le collocazioni e il loro grado di « trasparenza » semantica

Page 23: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 23

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

- identificare le collocazioni e il loro grado di « trasparenza » semantica

-Moustache noire, cheveux gominés,… (de couleur noire)

-la musique noire, l’Afrique noire, l’Amérique noire, la population noire… (des Noirs)

- la chambre noire (sombre, ténébreuse)

-une comédie noire (policière)

-être la bête noire de quelqu’un (être la chose qu’il ou elle déteste)

-une liste noire (liste de gens à surveiller et à abattre)

-un sujet, personnage de série noire (genre policier en littérature)

-«La Montagne Noire» (nom d’un quotidien, cf. toponyme)

Page 24: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 24

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

-discriminare due parole di L2 : es. familier/familial

Page 25: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 25

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue

-discriminare due parole di L2 : es. familier/familial

domicile, entourage, horizon, milieu familial

un ordinateur familial

un regroupement familial (terme spécialisé)

un centre de planning familial (terme spécialisé)

familial : de la famille, pour la famille

Le faciès familier

Un bruit (jingle) familier aux oreilles de N

Être familier de ce type de situatons, de l’ombre,

un personnage familier du grand public

X (est) familier (à Nhum): X (est) connu (de Nhum)

Nhum être familier de Nhum ou de X: Nhum bien connaître Nhum ou X

Page 26: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 26

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività le MAI (mot à insérer: due forme della stessa parola)L’accurata selezione dei co-testi di un verbo (come nell’esempio) consente di elaborare esercizi lacunari che richiedono l’identificazione della struttura argomentale del verbo.

1- Un processus échelonné sur une année. Il fut décidé que la médiation durerait six mois.

2- Je souhaite échelonner le paiement des frais de formation sur toute l’année

3- Quel que soit le cursus, il peut s' échelonner sur une durée maximale de 9 ans .

4- Les prix s’ échelonnent de 56900 francs à 74900 francs.

5- Le fait d' échelonner des élections selon les régions peut produire des économies.

6- Ses publications de numismatique celtique s' échelonnent de 1965 à 1999

7- Les teneurs en carbone organique s' échelonnent entre 3 et 29%

8- Les notes de l’épreuve de français s’ échelonnent de 0,75 à 18,75.

9- Dans le pays, les normales mensuelles des températures maximales varient de 0 °C à 6 °C, tandis que celles des températures minimales s’échelonnent entre –5 °C et + 1 °C

10- Avec le temps rien n’a changé. Les hautes maisons surplombent toujours les vallées et les cultures en terrasses s’ échelonnent sur 10 à 30 niveaux.

Page 27: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 27

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività le MAI (mot à insérer: due forme della stessa parola)

Repérage d’indices lexico-syntaxiques pour identifier le verbe

1- Un processus échelonné sur une année. Il fut décidé que la médiation durerait six mois.

2- Je souhaite échelonner le paiement des frais de formation sur toute l’année

3- Quel que soit le cursus, il peut s' échelonner sur une durée maximale de 9 ans .

4- Les prix s’ échelonnent de 56900 francs à 74900 francs.

5- Le fait d' échelonner des élections selon les régions peut produire des économies.

6- Ses publications de numismatique celtique s' échelonnent de 1965 à 1999

7- Les teneurs en carbone organique s' échelonnent entre 3 et 29%.

8- Les notes de l’épreuve de français s’ échelonnent de 0,75 à 18,75.

9- Dans le pays, les normales mensuelles des températures maximales varient de 0 °C à 6 °C, tandis que celles des températures minimales s’échelonnent entre –5 °C et + 1 °C

10- Avec le temps rien n’a changé. Les hautes maisons surplombent toujours les vallées et les cultures en terrasses s’ échelonnent sur 10 à 30 niveaux.

Page 28: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 28

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L23- Esempi di attività le MAI = (s’) échelonner

1- Un processus échelonné sur une année. Il fut décidé que la médiation durerait six mois.

2- Je souhaite échelonner le paiement des frais de formation sur toute l’année

3- Quel que soit le cursus, il peut s' échelonner sur une durée maximale de 9 ans .

4- Les prix s’ échelonnent de 56900 francs à 74900 francs.

5- Le fait d' échelonner des élections selon les régions peut produire des économies.

6- Ses publications de numismatique celtique s' échelonnent de 1965 à 1999

7- Les teneurs en carbone organique s' échelonnent entre 3 et 29%.

8- Les notes de l’épreuve de français s’ échelonnent de 0,75 à 18,75.

9- Dans le pays, les normales mensuelles des températures maximales varient de 0 °C à 6 °C, tandis que celles des températures minimales s’échelonnent entre –5 °C et + 1 °C

10- Avec le temps rien n’a changé. Les hautes maisons surplombent toujours les vallées et les cultures en terrasses s’ échelonnent sur 10 à 30 niveaux.

Page 29: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 29

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue- L’uso di concordanze bilingue consente di riflettere sul rapporto fra traducente e unità lessicale-Esempio preso dalla concordanza bilingue di emploi/lavoro (corpus fr-it LSSEE, Alinea)

Page 30: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 30

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue- L’uso di concordanze bilingue consente di riflettere sul rapporto fra traducente e unità lessicale-Esempio preso dalla concordanza bilingue di emploi/lavoro

(corpus fr-it LSSEE, concordanze estratte col programma Alinea (O. Kraif))

Page 31: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 31

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

3- Esempi di attività elaborate con le concordanze e i corpora mono- e bilingue- L’uso di concordanze bilingue consente di riflettere sul rapporto fra traducente e unità lessicale-Esempio preso dalla concordanza bilingue di emploi/lavoro (corpus fr-it LSSEE, Alinea)

Isomorfismo e trasparenza : travail/lavoro

document de travail / documento di lavoro

marché du travail / mercato del lavoro

Non isomorfismo e opacità emplois/posti di lavoro… datori di lavoro…

Nouveau emplois / nuovi posti di lavoro

les membres de la polulation active / la forza lavoro

Page 32: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 32

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

4- Corpus, concordanze e apprendimento di tipo costruttivista e collaborativo

L’uso dei corpora e delle concordanze che ne sono estraibili consente allo studente di sviluppare delle competenze trasversali

• apprendere attraverso la risoluzione di problemi;– individuare il problema (lessicale, sintattico, pragmatico); elaborare una strategia

• apprendere attraverso l’azione, la ricerca, la scoperta;

• apprendere attivamente, costruendosi un bagaglio nozionale (ragionamento metalinguistico) necessario all’apprendimento linguistico (ma non sempre disponibile in partenza)… o quando la grammatica diventa un gioco!

• apprendere attivamente, costruendosi (in gruppo o individualmente) progressivamente degli ausili alla produzione in L2

… e delle competenze linguistiche più ampie

• attraverso la manipolazione di numerosi dati linguistici autentici

• attraverso la scoperta dei fenomeni fraseologici all’opera nei discorsi (“idiom principle” J. Sinclair)

Page 33: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 33

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

L’ idiom principle (J. Sinclair) • la scelta di una parola incide sulla scelta di altre parole nel suo co-testo

• questa interdipendenza nella scelta delle parole si manifesta dando luogo a due tipi di unità di significato:

– la collocazione (parole che sono spesso associate)

working hours, ore lavorative, heures de travail

– l’espressione idiomatica (phraseology)

Questa me la lego al dito!; Ça, je ne suis pas prêt de l’oublier!

È essenziale nell’apprendimento/insegnamento della L2 sviluppare prima possibile la consapevolezza di questo aspetto fondamentale della L2. Un approccio guidato alla L2 attraverso l’uso ragionato di corpora e di concordanze consente di sviluppare tale consapevolezza.

Page 34: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 34

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

5- Referenze di alcuni corpora di facile accesso in varie lingue

monolingue

Braun corpus (Tedesco) http://www.lextutor.ca/concordancers/concord_g.html

Brown (american english) http://www.lextutor.ca/concordancers/concord_e.html

COrpus di Riferimento. dell'Italiano Scritto http://corpora.dslo.unibo.it/coris_eng.html

CREA corpus (Corpus de Referencia del Español Actual) http://corpus.rae.es/creanet.html

Corpus diacronico dello spagnolo (XIIIº-XXº secolo) http://www.corpusdelespanol.org/

Le Monde 1998 (e corpus LSp ) http://www.lextutor.ca/concordancers/concord_f.html

ABU (Association de bibliophiles universels) http://abu.cnam.fr/

CNRTL (Atilf CNRS, Frantext) http://www.cnrtl.fr/concordance/

Page 35: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 35

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2

5- Referenze di alcuni corpora di facile accesso in varie lingue

bilingue

Corpus et logiciels pour l’analyse linguistique (U. di Cassino)

Corpus bilingue francese-italiano Le Monde diplomatique (De Vito)

Corpus bilingue francese-italiano LSSEE (Escoubas-Benveniste)

ConQuest Concordancier bilingue en ligne (site O. Kraif U. di Grenoble)

Fr-it, fr-es; it-es; it-en

http://w3.u-grenoble3.fr/kraif/ConcQuest/concquest.php

Corpus “fai da te” per la didattica; per l’autoapprendimento

un progetto didattico definito in termini di obiettivi precisi può dar luogo alla creazione di un corpus che permetta di trovare risposteEs: strutture dell’argomentazione? corpus di testi argomentativi

variazioni di registro ? corpus di forum rappresentativi di gruppi sociali

corpus di elaborazione di glossario ? corpus di documenti relativi a un ambito tecnico-professionale

Page 36: 03.10.2008M.-P. Escoubas U. "La Sapienza"1 Luso dei corpora mono- e bilingue nella didattica della lingua straniera Modelli di apprendimento e strategie.

03.10.2008 M.-P. Escoubas U. "La Sapienza" 36

L’uso dei corpora mono- e bilingue nella didattica di L2Bibliografia breve riguardo ai lavori svolti dall’Università di Cassino per la lingua francese

Di Vito S., (2007) « Les ressources en français pour la linguistique de corpus » in Hédiard M. (a cura di) Linguistica dei corpora: strumenti e applicazioni, Cassino, Università degli Studi.

Escoubas-Benveniste M.-P.(2002): “An ou année ? Un exemple d’analyse contextuelle guidée par corpus comme aide à la sélection lexicale pour les apprenants italophones”, in Hédiard M.(a cura di) Le nuove tecnologie nella ricerca in linguistica e glottodidattica, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Cassino, pp.41-74.

Escoubas-Benveniste Marie-Pierre (2007): “Un corpus parallèle français-italien d'apprentissage du FLE pour étudiants en Scienze dell’Educazione”, in Hédiard M.(a cura di) La linguistica dei corpora: Strumenti e applicazioni, Centro editoriale di Ateneo, Università degli Studi di Cassino.

Hédiard M. (a cura di), (2002) Le nuove tecnologie nella ricerca in linguistica e glottodidattica, Cassino, Laboratorio di linguistica e nuove tecnologie, Università degli Studi di Cassino.

Hédiard M. (a cura di) (2007) Linguistica dei corpora: strumenti e applicazioni, Cassino, Università degli Studi di Cassino.

Bibliografia breve riguardo all’uso didattico del corpus e alla linguistica dei corpora

Sinclair, J. M., (ed.), (2004), How to Use Corpora in Language Teaching, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins Publishing Company.Sinclair, J., (1991), Corpus, concordance, collocation, Oxford, OUP.

Tognini-Bonelli, E., (2001), Corpus Linguistics at Work, Amsterdam/ Philadelphia, John Benjamins Publishing Company

Aston G, Bernardini, Stewart (eds), (2004), Corpora and Language Learners, Series Title: Studies in Corpus Linguistics 17, Amsterdam / Philadelphia, John Benjamins


Recommended