+ All Categories
Home > Documents > 05 - Notiziario 2006

05 - Notiziario 2006

Date post: 12-Mar-2016
Category:
Upload: franco-scuri
View: 219 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Notiziario del TT Club Italia
8
NOTIZIARIO Audi TT Club italia Un doppio lampe!io è il saluto dei Gentleman driver del TT Club . ASPETTANDO LA NUOVA TT... Avevamo chiuso l’ultimo numero dello scorso anno con lo stesso titolo. . . stiamo ancora aspettando. Le notizie che corrono sui giornali e tra i rumors di internet dicono che la presentazione della nuova TT sia cosa certa per il Salone di Francoforte di questa primavera. Le ultime foto e disegni visti ci danno ragione: la figura della TT non sarà stravolta e continuerà con quelle linee che hanno acceso la nostra passione. Intanto anche le altre case non sono state a guardare e hanno messo sul mercato delle belle auto: Alfa Romeo Brera, Porsche Cayman, BMW Z4. Pur con tutto il rispetto per queste case, forse solo la Cayman dice qualcosa di nuovo a livello di passione. La Passione per la TT ci porterà anche nel 2006 a visitare città e paesi della nostra bella Italia. Mentre il primo evento di febbraio sui ghiacci di Livigno con il corso di guida è già passato, ci troveremo a marzo a Brescello per visitare il paese di Don Camillo e il suo museo. Ad aprile l’appuntamento con il Raduno Nazionale del TT Club a Roma, la città eterna, con i suoi innumerevoli monumenti e luoghi che parlano di Storia. Un ringraziamento va al nostro Presidente Vicario Carlo Piacentini che ha messo tutto il suo impegno e tempo libero per organizzare questo grande evento. I profumi delle 5 Terre ci accoglieranno a maggio per questo nuovo evento in Liguria a Vernazza. (continua in seconda pagina) TT - TRADIZIONE E TECNICA PRIMAVERA 2006 NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA Un nuovo anno. Iniziamo il nuovo anno del sodalizio TT Club Italia con nuove certezze e nuove speranze. Il 2005 è stato un anno con tantissime sorprese; molti nuovi Soci, tanti eventi e tantissima partecipazione. Il Raduno Nazionale svoltosi ad Ancona e’ stato un grande successo pubblicizzato anche dalle televisioni regionali. In più è stata l’occasione per incontrare e stringere una sincera amicizia con un altro Club legato ad Audi. l’NSU Club Italia. Questa amicizia è continuata durante l’anno con uno scambio di inviti agli eventi di uno e dell’altro Club. DesTTinazione Monaco 05 è stata un’altra tappa fondamentale del 2005, grazie al lavoro del TT Club di Monaco e del suo presidente Christian Weikl con il secondo invito da parte di Audi a visitare la sede di Ingolstadt. Tante cose fatte e ancora tante da fare. Sarà uno degli obiettivi del 2006. -Franco Scuri-
Transcript
Page 1: 05 - Notiziario 2006

NOTIZIARIO Audi TT Club italia

Un doppio lampe!io è il saluto dei Gentleman driver del TT Club.

ASPETTANDO LA NUOVA TT...Avevamo chiuso l’ultimo numero dello scorso anno con

lo stesso titolo. . . stiamo ancora aspettando. Le notizie che corrono sui giornali e tra i rumors di internet dicono che la presentazione della nuova TT sia cosa certa per il Salone di Francoforte di questa primavera. Le ultime foto e disegni visti ci danno ragione: la figura della TT non sarà stravolta e continuerà con quelle linee che hanno acceso la nostra passione.

Intanto anche le altre case non sono state a guardare e hanno messo sul mercato delle belle auto: Alfa Romeo Brera, Porsche Cayman, BMW Z4. Pur con tutto il rispetto per queste case, forse solo la Cayman dice qualcosa di nuovo a livello di passione.

La Passione per la TT ci porterà anche nel 2006 a visitare città e paesi della nostra bella Italia. Mentre il primo evento di febbraio sui ghiacci di Livigno con il corso di guida è già passato, ci troveremo a marzo a Brescello per visitare il paese di Don Camillo e il suo museo. Ad aprile l’appuntamento con il Raduno Nazionale del TT Club a Roma, la città eterna, con i suoi innumerevoli monumenti e luoghi che parlano di Storia. Un ringraziamento va al nostro Presidente Vicario Carlo Piacentini che ha messo tutto il suo impegno e tempo libero per organizzare questo grande evento. I profumi delle 5 Terre ci accoglieranno a maggio per questo nuovo evento in Liguria a Vernazza. (continua in seconda pagina)

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Un nuovo anno.Iniziamo il nuovo anno

del sodalizio TT Club Italia con nuove certezze e nuove speranze. Il 2005 è stato un anno con tantissime sorprese; molti nuovi Soci, tanti eventi e tantissima partecipazione. Il Raduno Nazionale svoltosi ad Ancona e’ stato un grande successo pubblicizzato anche dalle televisioni regionali. In più è stata l’occasione per incontrare e stringere una sincera amicizia con un altro Club legato ad Audi. l’NSU Club Italia. Questa amicizia è continuata durante l’anno con uno scambio di inviti agli eventi di uno e dell’altro Club.

DesTTinazione Monaco 05 è stata un’altra tappa fondamentale del 2005, grazie al lavoro del TT Club di Monaco e del suo

presidente Christian Weikl con il

secondo invito da parte di Audi a visitare la sede di Ingolstadt.

Tante cose fatte e ancora tante da

fare. Sarà uno degli obiettivi del 2006.

-Franco Scuri-

Page 2: 05 - Notiziario 2006

ASPETTANDO LA NUOVA TT... (CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA)

Data la difficoltà di trovare parcheggi per auto nella zona delle 5 Terre, abbiamo chiesto l’aiuto ai responsabili del turismo della zona e grazie anche ai contatti della graziosa Irene, coDriver di Marco Corbellini, siamo riusciti a trovare parcheggi e ristorante all’altezza della fama ( e fame) del TT Club.

Giugno ci porterà di nuovo in Toscana, sempre vicino a Siena , per gustare ancora una volta i sapori della tavola toscana e il relax delle sue colline. Una meta turistica di questo evento è l’Abbazia di San Galgano, vero esempio di quanto è piena l’Italia dei monumenti poco conosciuti.

Con l’arrivo dell’estate e del caldo proponiamo ai Soci del Club ben due appuntamenti a luglio. In Val d’Aosta visiteremo ai primi del mese il Castello di Bard mentre verso la fine di luglio, ci si potrà incontrare a Urbino, terra medioevale e fare una visita la palazzo Ducale.

A settembre vi proponiamo una visita a Bergamo, città poco conosciuta ma di grande ricchezza e bellezza. La statua del condottiero Bartolomeo Colleoni e il ristorante che porta il suo nome ci attendono.

Ottobre dovrebbe essere il mese che vedrà il debutto della nuova TT; noi la vogliamo al

cioccolato e Perugia ci attende con la sua manifestazione: EuroChoccolade.

Prima di mettere le gomme per l’inverno perché non passare qualche ora al caldo. Novembre e il sud Italia sembrano fatti apposta per accoglierci. Capri e la sua isola famosa in tutto il mondo ci dicono:sapori e motori. Noi siamo pronti a gustarli!

E per non far mancare il piacere di trovarci così per caso, organizzeremo delle cene in varie località durante l’anno, per parlare di noi e della nostra amata TT.

un saluTTone

francos

BENVENUTI !Lo abbiamo già scritto anche sul sito del Club ma crediamo sia giusto rinnovare gli auguri di benvenuti nel mondo dei Club Audi al nuovo Audi RS Club.

Questo club riporta in vita un “vecchio” sodalizio nato nel 2001 e poi, per vari motivi che sono spiegati nella

loro brochure di presentazione, abbandonato al suo destino. Gabriele, Alessandro, Stefano, Augusto, Luca, Nicola e Vittorio dopo un anno di lavoro e fatica, hanno finalmente completata tutta la parte legale e amministrativa per avviare a inizio 2006 il Club.

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Page 3: 05 - Notiziario 2006

19 MARZO 2006 SULLE ORME DI DON CAMILLO

BrescelloIl museoIl "Museo Peppone e don Camillo", allestito nel Centro Culturale San Benedetto (sede del-la Casa del Popolo durante le riprese) e di pro-prietà del comune, è situato a pochi passi da Piazza Matteotti.È stato inaugurato il 16 aprile 1989 ed è frutto degli sforzi e dell’entusiasmo di un piccolo gruppo di cittadini brescellesi costituitisi nel "Club La Talpa". Oggi è gestito dalla Pro-Loco del paese. Ogni anno è visitato da decine di migliaia di turisti provenenti da ogni parte d’Italia e del mondo (soprattutto dalla Germania, dalla Fran-cia e dalla Svizzera).

Le sale contengono numerosi cimeli del Don Camillo cinematografico: la moto di Peppone, il vestito di don Camillo, le biciclette usate dai due alla fine di Don Camillo e l’On. Peppone (dopo che il sindaco ha rinunciato alla sua av-ventura parlamentare romana). All’interno si possono ammirare numerose fo-tografie scattate durante la lavorazione dei

film; i manifesti originali; le ricostruzioni della canonica di don Camillo e della cucina di Pep-pone. Si possono inoltre acquistare souvenir, i famosi libri di Giovannino Guareschi, copie di videocassette dei vari film (proiettati conti-nuamente a rotazione) e prodotti tipici locali, quali il frizzante "Lambrusco Don Camillo", le Spongate (dolcetti a base di mandorle e albu-me d’uovo) e le Zuffe (con mandorle, pinoli e uvetta sultanina) della locale "Premiata e Ri-nomata Fabbrica Spongata – Luigi Benelli".Il personale del museo è costituito da volontari che, con un entusiasmo e una preparazione formidabil i , non vedono l’ora di in-trodurre il visitatore nel "paese di Don Camillo" e nell’opera di Guareschi.

DUE CENNI SU BRESCELLO

Il paeseTra il materiale d’archivio con-servato presso il locale "Mu-seo Peppone e don Camillo" fa capolino anche una poesia scritta da Narciso Campioni, un turista rimasto colpito dalla semplicità del posto. In modo simpatico e senza alcuna vel-leità letteraria, essa ci introdu-ce nella realtà di questo picco-

lo paese della provincia di Reggio Emilia. Ecco la "carta d’identità brescellese":

Nella bassa padana c’è Bre-scello, centro abitato piccolo e tranquillo,che sembra l’opera di un buon pennello; ci ricorda Peppone e Don Camillo che, con i films di comica romanza, han dato al borgo lustro e ri-nomanza.

Un piccolo museo le loro gestaci racconta, in maniera sugge-stiva;foto ed oggetti ce le manifesta; il carro armato e la locomotiva attirano il curioso ed il turista e lo conquistano a prima vista.

Ei fu d’origine gallo-romana,ma prove attestano che sia più

antica; vittima poi della furia padana, se ne risollevò con gran fatica; ebbe porto sul fiume e tempi buoni, ma venne saccheggiata dai predoni.

Tra Parma e Mantova si affac-cia al Po, dove l’Enza, torren-te, ha la sua foce; poi la sua vita qui si sviluppò, fino ai dì nostri, sempre più veloce.Pochi abitanti, sana economia,c ’è tanta pace e tanta pulizia.

Ci sono allevamenti, c’è buon vino, piccole industrie, aziende alimentari; ci saluta la statua di "Pasquino" e chiesa e piazza ed altri luoghi cari. Io son commosso e, solo di passag-gio, faccio a Brescello dovero-so omaggio.

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Page 4: 05 - Notiziario 2006

DISQUISIZIONI TECNICHE - IL TURBOCOMPRESSORE

Che cosè il turbocompressore? Il turbocompressore è composto da un corpo centrale di soste-gno boccole/alberino e due chiocciole: una in cui confluiranno i gas di scarico, l'altra in cui passerà l'aria. Nella chiocciola lato sca-rico è contenuta una girante che azionata dai gas di scarico (tur-bina), trasmette il suo movimento tramite un alberino alla girante racchiusa nella chiocciola opposta, che comprimerà l'aria risuc-chiata funzionando così da compressore. I piccoli o piccolissimi turbocompressori per impiego automobilistico sono apparsi negli anni '60, per iniziativa di alcuni costruttori di componenti (Gar-rett, KKK, Hitachi, Alfa Romeo), che si sono cimentati nella loro costruzione, intuendo le potenzialità da essi rappresentate. Gli studi e le ricerche di nuove soluzioni costruttive, sia in termini di progetto che di materiali, sono poi continuate senza interruzione e proseguono ancora oggi, dopo aver raggiunto la massima inten-sità ed i più sorprendenti risultati negli anni '80, con la larga ado-zione dei turbocompressori nelle competizioni automobilistiche. Il turbocompressore attuale è una macchina concettualmente sem-plice, ma molto sofisticata per le soluzioni costruttive adottate, frutto di 30 anni di studi, ricerche e prove. Pur essendo una mac-china semplice, è estremamente efficace, come è tipico delle in-venzioni geniali. Immaginate una vettura con motore aspirato di

1500 cm cubi e una potenza di 300 CV. Costituirebbe, già per sé, un prodotto di elevatissime prestazioni, con una potenza specifica di ben 200 CV per litro. se si accoppiasse un turbocom-pressore adeguato si potrebbe ottenere dallo stesso motore 1200 CV! La cosa è certamente sorprendente, al punto da sembrare impossibile; ma è esattamente quello che si è riusciti ad ottenere in Formula Uno nei ruggenti anni '80. I turbocompressori devono il loro nome al fatto che sono costituiti da un compressore trascinato da una turbina azionata dai gas di scarico del motore; per funzionare, non assorbono quindi potenza dal motore. La compressione dell'aria

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Il filtro dell’aria è un elemento molto importante per il corretto funzionamento del motore.

L’aria raffreddata dai due Intercooler viene spinta negli iniettori e miscelata con la benzina.

I due Intercooler prendono aria fresca dalle prese poste sotto la calandra e raffreddano l’aria calda che arriva dalla turbina e che può raggiungere anche i 300°

Anche i tubi di collegamento degli Intercooler sono molto importanti.

Il doppio Intercooler della versione 225 cv permette il raffreddamento dell’aria che si miscelerà alla benzina.

Sopra: Vista superiore del 225 cv Sotto: Lo schema del motore 190cv

Lo spaccato del motore Audi 1.8 litri Turbo che eroga 225 cv (165kW) a 550 giri/min : un capolavoro di tecnica e precisione. Ogni cilindro dispone di 5 valvole

Page 5: 05 - Notiziario 2006

avviene a mezzo di una girante montata sullo stesso alberino della turbina, in posizione contrapposta. I turbocompressori impiegati in campo automobilistico sono di tipo radiale e centrifugo, ovvero con flusso d'aria che si muove verso la parte esterna della girante, secondo una traiettoria perpendicolare all'asse di rotazione. L'aria esterna viene aspirata, direttamente o tramite tubazione e/o filtro, dalla bocca di presa del compressore e viene centrifugata per effetto della rotazione della girante, che presenta una dozzina di palette curvate all'indietro ed è generalmente costruita in lega d'alluminio, per microfusione. A causa della sua altissima velocità di rotazione, che in casi limite può arrivare a superare i 150000 giri al minuto, con

velocità periferiche di oltre 600 m/s, la girante è soggetta a forti sollecitazioni meccaniche, che impongono un'elevata resistenza strutturale del materiale costituente. Per tale motivo si preferisce, nelle applicazioni più gravose, ricavarla direttamente dal pieno, con apposite macchine utensili. Nella girante l'aria viene fortemente accelerata e, per effetto del campo centrifugo, subisce una prima compressione, con conseguente innalzamento della sua temperatura. All 'uscita della girante la temperatura dell'aria supera, nelle applicazioni più

spinte i 160 °C. La compressione dell'aria prosegue nel successivo diffusore, che ha il compito di trasformare in pressione l'elevata energia cinetica da essa posseduta all'uscita della girante. In tale fase la

temperatura dell'aria sale, sempre per applicazioni limite, fino a quasi 300 °C. Dal diffusore l'aria compressa passa poi nella chiocciola , un condotto che serve a raccoglierla e ad inviarla al motore, direttamente o attraverso un refrigeratore. Una volta completato il ciclo del motore, l'aria, trasformata in gas combusti, passa nella chiocciola della turbina, che provvede a convogliarla al successivo distributore della turbina. Sulla chiocciola, o immediatamente a monte di essa, è installata la valvola di scarico chiamata "waste-gate", che ha l'importante funzione di controllare la potenza erogata dalla turbina, scaricando all'esterno, quando richiesto, parte dei gas prodotti dalla combustione. Qualora la valvola non si aprisse, il turbo aumenterebbe in modo incontrollato il suo regime, con conseguente distruzione del turbo stesso per eccessiva centrifugazione, o del motore per eccesso di sovralimentazione. (continua)

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

USCITA GAS DI SCARICO TURBINA

SEZIONE TURBINA

GIRANTE COMPRESSORE

CORPO COMPRESSORE

SEZIONE COMPRESSORE

INGRESSO ARIA COMPRESSORE

Questo piccolo schema mostra le parti principali di un turbocompressore nelle sue due sezioni.

USCITA ARIA COMPRESSA

INGRESSO GAS DI SCARICO ALLA TURBINA

GIRANTE TURBINA

CORPO TURBINA

Page 6: 05 - Notiziario 2006

QUATTRO - LA RIVOLUZIONE

L’ Audi TT ha qualcosa che nessuna altra macchina sportiva possiede. Un piccolo stemma, che passa abbastanza inosservato e racconta della sua evoluzione nata da una delle più significative auto della storia dell’automobile. Sullo stemma è scritto,

“ q u a t t r o ” . Questa sola parola fa la TT unica; essa non solo descrive una antenata rivoluzionaria, ma per molti entusiasti di Audi è una cultura e un senso di appartenenza. Essa è anche semplicemente il fulcro dal quale le intere fortune di Audi sono girate.

Durante gli anni ’70, Audi era un costruttore solido e credibile di anonime familiari ma questa condizione era in declino e il management cercò una nuova direzione per il marchio. L’ ingegnosità e l’abilità tecnica erano nel DNA di Audi e lo sviluppo del 5 cilindri a benzina del 1976 e l’uso del turbocompressore nella Audi 200 Turbo del 1979 erano un suggerimento per il prossimo grande passo.

Negli anni precedenti ai sistemi di controllo elettronico della trazione, gli ingegneri Audi capirono che con l’incremento di potenza e dei pesi dell’auto, ben presto avrebbero raggiunto i limiti di trazione che un’auto a t raz ione anter iore poteva sopportare. Fu un caso che Audi nel 1978, cominciò a produrre nella sua fabbrica di Ingolstadt la VolksWagen Iltis. Questa era una macchina militare a quattro ruote motrici (4WD) così come le Jeep e le Land Rover. Gli ingegneri Audi ne videro immediatamente la potenzialità per incrementare la trazione in un’auto sportiva utilizzando le 4WD . Le prime prove vennero fatte su una Audi 80 con il

sistema 4x4 della VW Iltis modificato. Nacque così la A1, un prototipo della quattro.

Audi sapeva che per il successo di un’auto così radicale e innovativa sarebbe stato necessario far vedere al grande pubblico come funzionava e il campionato mondiale rally era, per la sua popolarità, il logico palcoscenico. Nel 1980 Audi iscrisse quattro VW Iltis al Rally Parigi Dakar, con un motore derivato dalla Audi 200 Turbo, per testare la realizzabilità della della trazione integrale. Non solo tutte e quattro le VW Iltis finirono la gara di 16.000 Km ma la vinsero.

Sebbene i veicoli fuoristrada come la Jeep e il Land Rover usano le 4WD da decenni, quando Audi sviluppò il sistema “quattro” solo un’altra auto ad alte prestazioni era stata costruita prima. La Jensen, una piccola casa inglese di auto di lusso, aveva costruito la Jensen FF (dove FF significa Ferguson Formula, il loro sistema quattro ruote motrici) nel 1966, partendo come base dalla loro auto GT Interceptor 2+2. Quando la produzione cessò, nel 1971, meno di 400 auto spinte dal motore Chrysler V8 furono vendute.

Nel marzo 1980, Audi lanciò la “quattro” al Salone di Ginevra e sebbene l’intenzione era di offrire una vasta gamma di auto a quattro ruote motrici, si aspettava di costruire solo 400 esemplari della Coupé Cinque Cilindri Turbo. Questo era il numero minimo richiesto per l’omologazione ai Rally ma la storia ci ricorda che bisogno costruirne molte di più. Il nome “quattro” sarebbe stato usato per l’intera gamma di Audi ma, ai tempi, esso era focalizzato sulla “quattro” originale e sulla sua carriera nei Rally. (continua)

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Page 7: 05 - Notiziario 2006

DIVERTIAMOCI CON LA TT

Per chi non l’avesse mai notato, quando Noi del TT Club Italia ci ritroviamo, ci divertiamo sempre un casino (direbbe il buon Aleotti). Anche gli amici statunitensi del TT West e TT East si divertono e lo fanno anche con le loro targhe. Eccone due simpatiche.

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

Il colore blue denim, quello preferito da francos

Due tubi di scarico fanno subito capire che c’è poco da scherzare con questa tipa qui.

L’assetto sembra decisamente “largo”! al massimo la tenuta in strada

Il soprannome dato a questa TT indica una sola cosa: LA VEDRAI SOLO DA DIETRO

Sopra: Una TT volante

Quale oggetto è il più desiderato come surplus per la TT? Una radio-tv-lettore MP3 e magari anche navigatore GPS....Ecco a voi il Kenwood KVT-727DVD Monitor da cruscotto a scomparsa da 7” Wide Screen con lettore DVD

video, DSP, WMA, MP3 e sintonizzatore AM/FM. Inoltre dispone di un kit per il collegamento di un Apple iPod. Un consiglio: fate installare sempre l’autoradio o qualsiasi apparato elettronico sulla TT da un elettrauto esperto, meglio ancora se installatore audio professionista, per evitare problemi con la sofisticata elettronica della TT.

Sopra: Non è una coccine#a (in ri-sposta a chi paragona la TT a un WV Ma!iolone schiacciato.

Page 8: 05 - Notiziario 2006

LA NOSTRA MUSICA VIAGGIA CON NOI. LA COMPILATION DEL TT CLUB

Musica in TT

S e n o n c i f o s s e b i s o g n e r e b b e i n v e n t a r l a . F o r t u n a t a m e n t e q u a l c u n o c i h a p e n s a t o e l e automobili vengono fornite con una bella au to r ad i o che c i permette di ascoltare m u s i c a e p a r o l e mentre viaggiamo. Abbiamo pensato di consigliarvi dei brani da ascoltare mentre guidate la vostra TT; sono canzoni che

appartengono alle vecchie e nuove generazioni, cantanti o gruppi che tutti abbiamo ascoltato o almeno conosciamo.

La nostra compilation parte da un inno al viaggio in automobile del grandissimo, e purtroppo scomparso, Lucio Battisti. Segue la voce caldissima di Barry White e poi quella più irriverente del menestrello Bob Dylan. Il gruppo dei Boston esegue uno dei suoi pezzi più conosciuti, mentre un altro gruppo, The Cardigans, la canzone di un film di successo.

Chi non si ricorda il musical “Fame - Saranno famosi”? Dal film abbiamo preso una bellissima canzone di Paul McCrane, magari datata ma sempre attuale. Un gruppo non molto c o n o s c i u t o d a quelli che hanno superato gli anta sono The Rasmus mentre conosciuti anche dai bambini sono The Rolling Stones in una loro nuova canzone. U n a h i t d i S a n t a n a , u n a degli Stadio e una di Paul Simon & Art Garfunkel ci portano all’ultima canzone degli U2 che ci augura una b e l l i s s i m a giornata, con la nostra TT.

TT - TRADIZIONE E TECNICA! PRIMAVERA 2006

NOTIZIARIO AUDI TT CLUB ITALIA

CollaboratoriRICCARDO ROMAGNOLI

Socio fondatore e delegato regionale di Marche

e Umbria, organizza gli eventi in maniera impeccabile.

Calendario 200618-18 febbraio

Ruote sulla neve - Ice Driving School

Livigno (SO)

19 marzo

Sulle tracce di Don Camillo

Brescello (RE)

22-23-24-25 aprile

SPQR TTour 2006

Raduno Nazionale

Roma

14 maggio

TTra mare e cielo alle 5 Terre

Vernazza (SP)

Giugno (da definire)

In TToscana a San Galgano

San Gimignano (SI)

2 luglio

Val d’Aosta e Castello di Bard

Morgex (AO)

22-23 luglio

Dal Duca di Urbino

Urbino (PS)

settembre (da definire)

Bergamo e le sue valli

Bergamo

ottobre (da definire)

EuroChoccolade

Perugia

Novembre (da definire)

Sapori e Motori

Napoli


Recommended