+ All Categories
Home > Documents > 07/09/2014

07/09/2014

Date post: 18-Jan-2016
Category:
Upload: cachez
View: 21 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Piano di addestramento Operazioni Delivery 2011\12. 1. 07/09/2014. Premessa. 2. - PowerPoint PPT Presentation
14
1 12/05/22
Transcript
Page 1: 07/09/2014

11

21/04/23

Page 2: 07/09/2014

22

Tali corsi – di carattere tecnico-specialistico - sono propedeutici alle seguenti attività:

Presa in consegna dei nuovi sistemi Avviamento produzione Gestione della produzione, controllo e miglioramento processi smistamento Formazione (interna) di conduttori e operatori dei Centri di Meccanizzazione

Premessa

In seguito alla ridefinizione del Piano di delivery 2011-2012 ovvero della pianificazione

di dettaglio delle installazioni dei nuovi sistemi e funzionalità nei centri postali nel

periodo 2011-12, si è reso necessario rivisitare il piano dei corsi di addestramento

correlati.

Page 3: 07/09/2014

33

21/04/23

nuoviTitolo corso durata (gg) partecipanti edizioniIstruttore tracciatura oggetti postali su CFSM 2 50 5Local Administration (LA) 2 100 10Varianti SISC - VCD 1 (2h) 100 10

aggiornatiTitolo corso durata (gg) partecipanti edizioni data accordo OO.SS. durata partecipanti edizioniIstruttore TSS 6 20 2 02/03/2010 4 30 3Istruttore Multi CSC + SPS3 3 40 4 02/03/2010 50 5Istruttore tracciatura oggetti postali su SIACS (fase 1/2)*2 50 5 02/03/2010 3 120 12SISC - Unificazione lettere e flat 1 70 7 05/08/2010 3SISC - Flussi speciali - funzionalità lettere e flat 2 50 5 05/08/2010 3SISC - VCD differita 1 50 5 05/08/2010 2Sequencing e SPS3 2 30 3 05/08/2010 60 6Sequencing STAR e VCD 2 30 3 05/08/2010 60 6* scorporato in due corsi (Istruttore tracciatura oggetti postali su CFSM)

confermatititolo corso durata (gg) partecipanti edizioni data accordo OO.SS.Istruttore processo tracciatura interna 2 2 40 4 02/03/2010Istruttore automatizzato flat 1 100 10 02/03/2010

Il numero dei partecipanti potrebbe subire delle variazioni in funzione delle effetti ve esigenze formative al momento della delivery

Delivery 2011/12 – Corsi di Addestramento

Page 4: 07/09/2014

44

21/04/23

Titolo: Istruttore tracciatura oggetti postali su CFSM

Obiettivi: Conoscere la gestione e l’operatività delle funzionalità del servizio di tracciatura degli oggetti postali sulle linee di smistamento e sui sistemi di codifica (automatica e semi-automatica)

Destinatari: principalmente Capisquadra linee CFSM, personale di manutenzione linee OCPI, personale operativo applicato linee CFSM, personale staff gestione impianti, monitoraggio qualità.

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 50

Contenuti: Descrizione gestione operativa e tecnica servizi di tracciatura linee CFSM e sistemi di gestione codifica.

Metodologie: aula

Durata: 2 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring: no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 5 ediz.2011-2012

Page 5: 07/09/2014

55

21/04/23

Scheda sintetica

Titolo: Local Administration (LA)

Obiettivi: Apprendere la nuova modalità di utilizzo del componente LA nell’ambito della gestione delle code VCD su infrastruttura Multi-CSC

Destinatari: Conduttori VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: ca.100

Contenuti: configurazione e controllo delle stazioni VCD, apertura e chiusura turno VCD, pilotaggio della distribuzione oggetti postali alle stazioni VCD

Metodologie: aula

Durata: 2 g

Finanziabilità: FI, FdS

Aule: interne

Materiali: ELSAG

Docenze: ELSAG

Tutoring: NO

Progettazione: ELSAG

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: territoriale

Arco temporale previsto di erogazione: n. 10 ediz. 2011-2012

Page 6: 07/09/2014

66

21/04/23

Scheda sintetica

Titolo: Varianti SISC-VCD

Obiettivi: Alla fine di questo corso il partecipante apprenderà la nuova operatività della postazione VCD

Destinatari (ruoli professionali): Conduttori e personale applicato alla VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 100

Contenuti: In questo corso il partecipante apprenderà le nuove funzionalità della postazione di videocodifica conseguenti all'installazione del nuovo SISC per la gestione del Seguimi e del Sequencing

Metodologie: aula

Durata: 1 g (2 h)

Finanziabilità: FI, FdS

Aule: interne

Materiali: ELSAG

Docenze: ELSAG

Tutoring: NO

Progettazione: ELSAG

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: territoriale

Arco temporale previsto di erogazione: n. 10 ediz. 2011-2012

Page 7: 07/09/2014

77

21/04/23

Titolo: Istruttore TSS

Obiettivi: Conoscenza e gestione in sicurezza del sistema di svuotamento automatico

Destinatari: Capisquadra CFSM e OCPI

Numero partecipanti da coinvolgere: 20

Contenuti: Descrizione del processo di svuotamento automatico, conduzione del sistema e controlli

Metodologie: aula

Durata: 6 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring:no

Progettazione: Elsag Datamat e Poste Italiane

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: regionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 2 ediz. 2011-2012

Page 8: 07/09/2014

88

21/04/23

Titolo: Istruttore Multi CSC + SPS3

Obiettivi: Conoscere la nuova rete distribuita di stazioni VCD con le nuove funzionalità

Destinatari: principalmente Capisquadra VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 40

Contenuti: Multi CSC, descrizione del sistema LA, funzionalità ed interfaccia LA

Metodologie:aula

Durata: 3 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring:no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: regionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 4 ediz. 2011-2012

Page 9: 07/09/2014

99

21/04/23

Titolo: Istruttore tracciatura oggetti postali su SIACS (fase 1/2)

Obiettivi: Conoscere la gestione e l’operatività delle funzionalità del servizio di tracciatura degli oggetti postali sulle linee di smistamento e sui sistemi di codifica (automatica e semi-automatica)

Destinatari: principalmente Capisquadra linee LSF, personale di manutenzione linee OCPI, personale operativo applicato linee LSF, personale staff gestione impianti, monitoraggio qualità.

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 50

Contenuti: Descrizione gestione operativa e tecnica servizi di tracciatura linee LSF e sistemi di gestione codifica.

Metodologie: aula

Durata: 2 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring: no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 6 ediz. 2011-2012

Page 10: 07/09/2014

1010

21/04/23

Titolo: SISC - Unificazione lettere e flat

Obiettivi:Conoscere la gestione e l’operatività delle funzionalità SIACS che si possono gestire anche su sistemi CFSM e viceversa

Destinatari: principalmente Capisquadra e Capi turno, OCPI e Istruttori VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 70

Contenuti: Gestione Funzionalità SIACS (es: MultiCSC, Tracciatura) su sistemi CFSM a livello tecnico, manutentivo e operativo

Metodologie:aula

Durata: 1 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring: no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 7 ediz. 2011-2012

Page 11: 07/09/2014

1111

21/04/23

Titolo: SISC - Flussi speciali - funzionalità lettere e flat

Obiettivi:Conoscere la gestione e l’operatività della gestione lato SIACS e VCD di flussi speciali per servizi VAS

Destinatari: principalmente Capisquadra e Capi turno, OCPI e Istruttori VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 50

Contenuti:Gestione funzionalità flussi speciali su SIACS e sistemi VCD

Metodologie:aula

Durata: 2 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule : interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring:no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 5 ediz. 2011-2012

Page 12: 07/09/2014

1212

21/04/23

Titolo: SISC -VCD differita

Obiettivi:Conoscere la gestione del servizio di VCD differita

Destinatari: Capisquadra e Capi turno, Istruttori VCD, Responsabile Impianti

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 50

Contenuti: Gestione servizio VCD differita

Metodologie:aula

Durata: 1 g

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring:no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 5 ediz. 2011-2012

Page 13: 07/09/2014

1313

21/04/23

Titolo: Sequencing e SPS3

Obiettivi: Gestione degli scenari di sequenziazione. Conoscere l’operatività delle funzionalità sui sistemi a supporto delle produzione per la sequenziazione. Illustrare il processo di sequenziazione e i relativi impatti sui sistemi di gestione della produzione.

Destinatari: principalmente Capisquadra e Capiturno di Corrispondenza 1, Responsabile Impianti e Qualità.

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 30

Contenuti: processo di sequenziazione e impatti sui sistemi coinvolti; simulazione, editing e gestione degli scenari di sequenziazione.

Metodologie: aula

Durata: 2 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring: no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 3 edizioni 2011-12

Page 14: 07/09/2014

1414

21/04/23

Titolo: Sequencing STAR e VCD

Obiettivi: Conoscere l’operatività del nuovo processo di sequenziazione sullo STAR e sul SIACS e le nuove funzionalità della postazione di VCD legate al sequencing

Destinatari: principalmente Capisquadra e Capiturno di Corrispondenza 1, Responsabile Impianti e Qualità, Istruttori e Capi Squadra VCD

Numero partecipanti da coinvolgere: circa 30

Contenuti: gestione della nuova funzionalità su STAR e formazione sul nuovo processo; gestire gli oggetti postali in fase di sequenziazione e utilizzo delle nuove funzionalità della postazione di VCD

Metodologie: aula

Durata: 2 gg

Finanziabilità: Fondo Impresa – Fondo di Solidarietà

Aule: interne

Materiali: Elsag Datamat e Poste Italiane

Docenze: Elsag Datamat

Tutoring: no

Progettazione: Elsag Datamat

Livello prevalente dei partecipanti: C

Localizzazione: nazionale presso CMP

Arco temporale previsto di erogazione: n. 3 edizioni 2011-12


Recommended