+ All Categories
Home > Documents > 0865-0989

0865-0989

Date post: 05-Mar-2016
Category:
Upload: tefan-nuica
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
christ
127
7/21/2019 0865-0989 http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 1/127 GRANDE E SANTA QUARESIMA La rubrica della Domenica la indica  così:  "Facciamo il memoriale (anamnesis) del Risabilimeno delle sane e !enerabili Icone"  Non a caso la "Grande Quaresima"# "i Di$iuni"# in un cero senso endono al%anastèlósis, il "risiuare su colonna"# risabilire i &edeli co' me icona baesimale# assimilai al loro Si$nore So&&erene ma Risoro nella Gloria dello S(irio del )adre# !enerao nelle sane icone (er es' sere adorao come Dio da Dio * di&&icile sinei++are $i, la ricc-e++a emaica celebrai!a della Domenica l a  Quaresima# conla seimana c-e de$namene la (recede e (re(ara Inano# in .uesa seimana la (re$-iera e il di$iuno si &anno (i/ in' ensi# (i/ serrai# come 0 (ossibile osser!are $i, dall1u&&iciaura delle 2re sane Si &a anc-e (i/ nea e si$ni&icane la se(ara+ione dei $iorni "aliur$ici" da .uelli "liur$ici"# sabao e Domenica Di!iso in 3 se+io' ni# dal lunedì al $io!edì della seimana si cana il "4anone $rande" di S Andrea di 4rea# il .uale 0 cero un eso liur$ico# ua!ia 0 anc-e &ondamenale (er la eolo$ia e la s(iriuali, della 4-iesa ben olre la Quaresima 4ome si accenn5# si celebra nei $iorni (rescrii la Liur$ia dei )resani&icai come i(ica conclusione del 6es(ro La Quaresima (er la sua solenni, ine$ua$liabile di ui i suoi $ior' ni# !ede un &ao# del reso comune a ue le 4-iese orienali# (er cui le "&ese" sono diradae# ed iner!en$ono solo se ca(ia il Sano iolare della c-iesa7 a Febbraio si celebra solo il 83# l1In!en+ione della sacra esa di S Gio!anni 9aisa7 a Mar+o solo il # la memoria dei 3; Mariri di Sebase# ed il 8< V Euaggelismós alla Sem(re!er$ine Maria =><
Transcript
Page 1: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 1/127

GRANDE E SANTA QUARESIMA

La rubrica della Domenica laindica  così:  "Facciamo il memoriale

(anamnesis) del Risabilimeno delle sane e !enerabili Icone" Non a caso la "Grande Quaresima"# "i Di$iuni"# in un cero sensoendono al%anastèlósis, il "risiuare su colonna"# risabilire i &edeli co'me icona baesimale# assimilai al loro Si$nore So&&erene ma Risoronella Gloria dello S(irio del )adre# !enerao nelle sane icone (er es'sere adorao come Dio da Dio

* di&&icile sinei++are $i, la ricc-e++a emaica celebrai!a dellaDomenica la Quaresima# conla seimana c-e de$namene la (recedee (re(ara

Inano# in .uesa seimana la (re$-iera e il di$iuno si &anno (i/ in'ensi# (i/ serrai# come 0 (ossibile osser!are $i, dall1u&&iciaura delle2re sane Si &a anc-e (i/ nea e si$ni&icane la se(ara+ione dei $iorni

"aliur$ici" da .uelli "liur$ici"# sabao e Domenica Di!iso in 3 se+io'ni# dal lunedì al $io!edì della seimana si cana il "4anone $rande" diS Andrea di 4rea# il .uale 0 cero un eso liur$ico# ua!ia 0 anc-e&ondamenale (er la eolo$ia e la s(iriuali, della 4-iesa ben olre laQuaresima 4ome si accenn5# si celebra nei $iorni (rescrii la Liur$iadei )resani&icai come i(ica conclusione del 6es(ro

La Quaresima (er la sua solenni, ine$ua$liabile di ui i suoi $ior'ni# !ede un &ao# del reso comune a ue le 4-iese orienali# (er cui le"&ese" sono diradae# ed iner!en$ono solo se ca(ia il Sano iolaredella c-iesa7 a Febbraio si celebra solo il 83# l1In!en+ione della sacraesa di S Gio!anni 9aisa7 a Mar+o solo il # la memoria dei 3;

Mariri di Sebase# ed il 8< V Euaggelismós alla Sem(re!er$ine Maria

=><

Page 2: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 2/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA 2

D2MENI4A la DEI DIGIUNI

La Domenica c-e inau$ura il $rande e sano (eriodo "dei Di$iuni"# Nestàia, c-e dura 3; $iorni# la Tessarakostè, o Quaresima ?dal lainoquadragesima), mosra l1assolua ori$inali, della 4-iesa bi+anina incom(ara+ione con l1u&&iciaura .uaresimale di ue le alre 4-iese In'&ai essa 0 dedicaa con &esosa ma $ra!e solenni, alla ria&&erma+ioneecclesiale dell' Orthodoxia, la (ure++a immacolaa dei Do$mi sal!i&ici#della Fede di!ina# .uale &ao !iale# $lobale ed inan$ibile# (oic-@ ri'ce!uo dalla Tradi+ione di!ina a(osolica

La (una di .uesa celebra+ione 0 ri!ola alla memoria liur$ica dellasana Sinodo dell1=3# .uando la 9asilissa Teodora# c-e era re$$ene

 (er il le$iimo erede al rono im(eriale# suo &i$lio minore Mic-ele III#

resauraa l1icona del Si$nore alla (ora di 4alc-ea# c-e era saa di'srua come se$no dello scaenameno della loa conro il culo iconi'co# &inalmene &ece celebrare una Sinodo in cui# condannaa la (erni'ciosa eresia dell1iconoclasia o iconomac-ia# si dic-iara!a il riorno de'&inii!o ali1 Orthodoxia (lenaria e inan$ibile Successi!amene# (oic-@li12r-odoBia (lenariaeinan$ibile"Successi!amene#(oic-@la(roclama+ione a!!enne alla Domenica la di  Quaresima di .uell1an'no# .uesa medesima Domenica &u l1occasione anc-e della condannasolenne di ue le eresie )er .ueso# alla &ine dell1u&&icio del Maui'no# ci si reca in (rocessione in un luo$o (re(arao# (orando le "iconesane e !enerabili"# e si da leura del Snodikón dell1=3# ossia del do'cumeno di .uella Sinodo# e della "de&ini+ione" (hóros) della Sinodo di

 Nicea II# Ecumenico C# del C=C7 conesualmene si acclama con la&ormula "eerna la sua memoria"# ri(eua !ole# ad o$nuno dei $randicam(ioni della &ede# i )adri orodossi# e con la &ormula anc-e essa ri'

 (lice "anaema" si condannano $li ereici di ue le e(oc-e6a da s@ c-e ad una menali, c-e -a assorbio in 2ccidene# almeno

dal secolo# 1"iconoclasmo (ermanene" ?G Durand# l1assolua sin'$olari, del "&ao icona" s&u$$e lar$amene 4-i -a (erduo 1"icona"ossia la &i$ura dell1uomo in &ìlo&osia# in eseica# in are (iorica# insculura# in leeraura# in musica# ara!erso la eorica dell1"asrao"#del "monolo$o incriore"# della "dissonan+a" &ine a se sessa# -a la ne'cessi, di una !era e (ro(ria metànoia, da meta!no"ó, "muare la men'e"# &ao c-e non a((are (robabile )oic-@ olre uo s&u$$e la risereal, c-e disrua# o almeno disaesa# non (i/ cenrali++aa 1"icona"#muore l1uomo come !alore# rascinando con s@ la (erdia del !alore su'

 (remo# il Si$nore Dio 4reaore dell1"uomo a sua imma$ine e somi'$lian+,"# sua icona

=>>

Page 3: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 3/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

La soile ma !iolenissima insidia dell1iconomac-ia# la loa reli$iosae "eolo$ica" conro il culo delle icone# non s&u$$ì ai )adri orodossi

 Nell1= secolo la crisi c-e ra!olse leeralmene la com(a$ine dell1im' (ero bi+anino# con (esanissime conse$uen+e anc-e (er il sem(re aen'

disa 2ccidene# &ece numerosi Mariri ra $li "iconoduli"# i !eneraoridelle icone secondo la Tradi+ione dei )adri# in s(ecie ra i monaci Gliim(eraori iconoclasi non si limiarono a disru$$ere le icone do!un.uesi ro!assero# ma crearono anc-e una "eolo$ia iconomaca" non &acileda dimosrare c-e &osse soilmene ma inconesabilmene ereica# (i/&acile in!ece da conrobaere sul erreno della (raica liur$ica de!oa

Il nucleo dell1iconomac-ia 0 il ser(e$$iane mono&isismo Il (re'su((oso era $iuso Anc-e do(o l1indicibile Incarna+ione# la "&i$ura"#il t#os, la "&orma" del Si$nore# il Dio 6erbo# non si (u5 ra((resena're# (oic-@ il 6erbo Dio in!isibile (er de&ini+ione# non si (u5 "circo'scri!ere" menalmene# e ano meno rendere con il "se$no $ra&ico"

Le sole icone del Misero c-e (oe!ano essere ammesse erano la Sana4roce# c-e (rese il (oso del 6olo adorabile del Si$nore# e i di!ini !i'!i&icani Miseri 4osì $li iconomac-i

La Sinodo di Nicea II sabilì un ar$omeno di con!enien+a: ".uanola )arola ri!ela# l1icona mani&esa e mosra"7 la de!o+ione "relai!a"all1icona 0 su((oro dell1adora+ione al di!ino )rooi(o 6enerare le"sane icone" non 0 idololaria H accusa iconomaca molo insisia#

 (reeso (er meere a more i resiseni H# ma !era (ie, reli$iosaSolo con il $rande Sano monaco Teodoro Sudia ?e in (are con S

 Nice&oro# nel sec # si ebbe la solu+ione dei so&ismi# e la s(ie$a+io'ne (iena e soddis&acene:

a) la sana icona del Si$nore non "circoscri!e" la sua Di!ini, in!isibile# non la ra((resena a&&ao# bensì ra((resena la sua Umani,# ([email protected] &u realmene !isibile E (er la $h"nósis indicibile secondo l1I

 (osasi"# ossia (er 1"unione i(osaica"# il 6olo umano del Si$nore 0realmene la sua real, sorica c-e eniamo (resene .uale media+ionenecessaria (er la Ri!ela+ione (lenaria non solo della 9on, di!ina del6erbo# ma anc-e del )adre e dello S(irio Sano: "c-i !ede Me# !ede il)adre" a&&erma Ges/ nella 4ena ?G! 3## menre sa lì# "!isibileascolabile (al(abile" ?c& G! #'3# (erci5 comunicane e comunicabile con i suoi disce(oli (reseni# c-e !edono "l1Uomo"7

%) .ueso 0 esi$io dal realismo sorico dell1Incarna+ione del 6erboDio# (oic-@ la sua Umani, anc-e do(o la Resurre+ione 0# secondo i)adri# almene unia sen+a mua+ione e con&usione e (are "com(osa"(snthetos) della )ersona di!ina# c-e "in un cero senso il 6erbo 0 lasua Umani,# e .uesa Umani, 0 il 6erbo" ?S 4irillo AlessandrinoL1icona dun.ue ra((resena &ui

=>C

Page 4: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 4/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

Alla sana icona del Si$nore 0 do!uo (erci5 il culo "relai!o" c-es(ea alla sana 4roce Alla di!ina I(osasi del Si$nore# 0 do!ua l1a'dora+ione

 Nella sana icona del Si$nore noi conem(liamo "come E$li adesso

0# (oic-@ come E$li 0 ci sa &acendo" Nel suo 6olo conem(liamo la9on, riadica indi!isibile# così c-e non esise 1"icona della Triade"di!ina# ma del 6olo del Si$nore c-e ri!ela e mani&esa la Triade sanaconsusan+iale indi!isibile !i!i&icane

Le 2re sane di .uesa Domenica (er ci5 sesso insisono sui ma$'$iori emi celebrai!i# dei .uali nell1omelia# nella misa$o$ia# nella"leura di!ina" della )arola# nel !issuo di &ede occorre sem(re enerecono:

' la Nascia (reeerna del Dio 6erbo 4reaore# c-e non a!!iene come.uella umana con un "ao"# bensì 0 aem(orale# eerna7

' le di!ine )ro&e+ie c-e lun$o ua la )re(ara+ione# l1e(oca lonanadella )romessa# (reannunciarono la 6enua del 6erbo incarnao nelmondo de$li uomini7

' l1Incarna+ione "sorica"# ossia l1inero E!eno dalla Nascia &ino alla4roce e Resurre+ione e Ascensione e )enecose e 6enua ulima#come su(rema# (aradossale# indicibile "4ondiscenden+a" e de$na+ione di!ina $rauia !erso $li uomini# sen+a alcun merio di .uesi7

' 4riso Fi$lio del )adre# e Dio 4reaore dell1uni!erso7' l1adora+ione amane di Lui# la sua $lori&ica+ione e&&usi!a .uale Ico

na immacolaa# conem(laa nella sua "&orma (mor#hè)$ e "im(rona

(t#os)$, c-e si ra((resena nella sua "icona sana e !enerabile"7' la $ioia del creao# della 4-iesa e di ui i sin$oli &edeli (er essere

sai sal!ai dall1eresia iconomaca# e (oi da ue le eresie# e (er a!ere a!uo il dono della &ede immacolaa# VOrthodoxia

' l1em(ie, ne&anda dei nemici !ioleni di .uesa &ede7' la martria, la esimonian+a di san$ue di .uelli c-e manennero an

c-e (er noi l12rodossia al momeno della !iolen+a iconoclasa7' l1inconcussa ria&&erma+ione della &edel, alla &ede di!ina a(osolica#

e la !olon, es(ressa di di$iunare e &are (enien+a# c-e &a !incere#come i )adri (er la &ede !insero lun$o l1AT# (er (oer così $iun$ere a celebrare la Resurre+ione $loriosa

In s(ecie sulla $ioia di o$$i# la 4-iesa si es(rime con uo un !ocabo'lario# c-e 0 biblico e c-e 0 enrao (ro&ondamene nell1uso celebrai!o

Di uo .ueso !a enuo cono nell1anali++are i esi della Di!inaLiur$ia di o$$i# ma non solo di o$$i

Page 5: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 5/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

Ani&one

Si inercala l1in!oca+ione Tdis #res%"ia-stès Theotókou! Sai 8## "Salmo della Re$ali, di!ina": o$$i come sem(re# il Si'

$nore a((are nella sua Re$ali, e maes, di cui si ri!ese# e con (o'ene ao creai!o rende saldo il cosmo abiao7' Sai ;<#8# "Su((lica comuniaria": nessuno 0 ca(ace di narrare le

o(ere (oeni del Si$nore# annunciare ue le sue lodi7' Sai ;>#8# "A+ione di $ra+ie comuniaria": debbono adesso es(ri

mersi celebrando il Si$nore# .uelli c-e &urono da Lui redeni dallamano del "Nemico" de$li uomini# e dun.ue anc-e direamene "Nemico" del Si$nore

8 Si inercala l1e(iclesi S.son hèmàs, /i" Theo0! Sai ;>#=8: "A+ione di $ra+ie comuniaria": i &edeli debbono cele'

 brare (exomolog"omai) le Misericordie del Si$nore# ed i &ai su(e'

&aceni o(erai in &a!ore de$li uomini7 debbono esalarlo nel V  Ekklè! sia del (o(olo sano# e dalla caedra dell1inse$nameno de$li An+ia'ni * il ri&erimeno es(licio all1inse$nameno dei )adri della Sinododi Nicea II e (erci5 dell12rodossia7

' Sai 8#=# "Inno di lode"# $li occ-i del Si$nore sanno sem(re su.uani s(erano nella Misericordia di Lui7

' Sai ;#8# "Su((lica indi!iduale": E$li c-e ascola ed esaudisce il$emio de$li incaenai# (er rimandare liberi i desinai alla more

Si inercala V1#oltikion della Fesa' Sai >=#<# "Su((lica indi!iduale": sono in!iai a lodare il Si$nore "i

cieli e la erra"# ossia l1uni!erso inero7' Sai C#83# "A+ione di $ra+ie comuniaria": i &edeli debbono esulare e $ioire in .ueso sano e &auso $iorno7

' Sai 8## "A+ione di $ra+ie indi!iduale": l1assemblea sana ria&&er ma la sua &edel, al Si$nore Dio "suo"# c-e celebrer, (exomolog"omai) (er il secolo In modo rinno!ao do(o il rion&o dell12rodossia

8 EisodikónDella Domenica

Tro(ari

 1#oltikion ananàsimon, del Tono occorrene8 1#oltikion della Fesa# Tèn à2hranton Eikóna sou * la ria&&erma+ione della &ede e della &edel, I bae++ai !enerano l1immacolaaIcona del Si$nore# in!ocao come 9uono# c-iedendo il (erdono dellecol(e# (oic-@ il 4riso Dio !olle (er di!ino 4om(iacimeno e !olona'

=>

Page 6: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 6/127

42MMENT2 ' IL T3+ON 

riamene salire con la sua carne sulla 4roce# al &ine di redimere dallasc-ia!i/ del Nemico .uelli c-e come 4reaore a!e!a (lasmao ?c&4en 8#C )erci5 con a+ione di $ra+ie i &edeli $ridano a Lui c-e -ariem(io di $ioia l1uni!erso .uale Sal!aore# a((arso ra $li uomini (er 

sal!are il mondo 1#oltikion del Sano iolare della c-iesa

3 5ontàkion6 Te h#ermà2hó * lode ed acclama+ione alla Madre diDio# .uale in!incibile 4ondoiera a cui !anno i !ani della !ioria# ecosì la sua 4i, &edele# liberaa dai (ericoli# accredia a Lei# laTheotókos, $li acceni della $raiudine A Lei# c-e (ossiede la (oen+airresisibile# sale l1in!oca+ione (er la libera+ione da ui i (ericoli# al &ine c-e .uesa 4i, (ossa $ridare a Lei il saluo dell1An$elo: Gioisci#S(osa Sem(re!er$ine

3 1#óstolosa 7rok"imenon6 +an #8>8C# (are della ")re$-iera d1A+aria" 8+an# 8>'3<

L1ini+io di .uesa )re$-iera 0 ur ìeulogia, la benedi+ione biblica ri'!ola al Si$nore# il Dio c-e si scelse i )adri con cui sabilì l1allean+ain!iolabile# (oic-@ il Nome suo 0 de$no di lode e $lorioso in eernoA+aria riconosce (Sti2hos, ! 8C c-e nonosane l1o((ressione dei suoi&edeli da (are dei nemici# il Si$nore 0 in&iniamene Giuso# le o(eresue sono causae dalla sua Fedel, ?"!eri,"# e le sue !ie ?com(ora'meni sono sem(re ree

%)E%r #83'8>8'3;II ca( dell1E(isola cosiuisce la ma$$ior (are della se+ione I6?# ' 8## do!e .ueso ca(iolo ?#'3; 0 l1"elo$io della &ede dei)adri" dell1AT# e i !! 8#' 0 la $rande esora+ione alla (erse!e'ran+a necessaria ai &edeli del Si$nore Ges/ 4riso

In # !iene la &amosa de&ini+ione della &ede: "0 sosan+a ih#ó! stasis, ci5 c-e re$$e# c-e &a esisere delle real, s(erae# ar$omeno("leg2hos, dimosra+ione delle real, non !ise" E .uasi il iolodell1"elo$io": "In essa ?&ede in&ai &urono esimoniai ?da Dio# dun'.ue a((ro!ai $li An+iani"# c-e cosiuisce il (lasico ! 87 menre il ! a&&erma c-e la &ede &a conoscere c-e Dio cre5 il mondo con la sua)arola ?c& 4en #'# e c-e l1In!isibile &a ori$inare il !isibile

L1"elo$io" (are da Abele# e (rose$ue con Eno# No0# Abramo#Isacco# Giacobbe ?!! 3'8 * riser!ao a Mos0 un lun$o s!ilu((o ?!!8'8=# se$uio dai &ai dell1esodo &ino alla con.uisa di Gerico ?!!8' I !! 8'=# sen+a nominare i (ersona$$i# bene ideni&icabili

 (er5 dalle allusioni# rie!oca le ra!ersie# le an$osce# i (ericoli# le (er'

870

Page 7: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 7/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

secu+ioni c-e i )adri subirono In&ine# i !! '3; sono l1incredibile (aradosso dell1esisen+a dei crisiani# solo nei .uali le (romesse &uro 'no adem(iue# (oic-@ il Dise$no di!ino aende!a essi (er com(learela sua Economia

Il ! 83 comincia a (resenare Mos0# c-e la &ede dei $eniori a!e!asal!ao dallo serminio (Es 8#'; ?! 8 E$li# cresciuo e &aosiconsa(e!ole della (ro(ria a((arenen+a al (o(olo di Dio o((resso eormenao# rinne$5 l1a!!enire c-e $li a!rebbe cero riser!ao essere&i$lio ?adoi!o della &i$lia del &araone# ri&u$$endo così dal (eccaodell1idololaria e dai suoi $odimeni ?!! 83 e 8< Il ri&erimeno 0 ad

 Es 8#'<# e ad esso si !ol$e anc-e il Salmisa# .uando cana c-e 0me$lio un $iorno ne$li arii del Si$nore suo# e (er&ino (re&erisce sosa're solo sulla so$lia del sanuario# (iuoso c-e abiare ne$li a$i delledimore de$li em(i (Sai =# L1A(osolo Gio!anni riassumer, .ue'so con una &rase densa# im(eccabile: "E il mondo (assa# ed anc-e la

sua concu(iscen+a# ua!ia c-i o(era la 6olon, di Dio dura in eerno"? 49 8#C Non meno l1A(osolo )aolo: "(assa la &orma (s2hèma) di.ueso mondo" ? :or C#

L1E(isola (rose$ue: Mos0 (ro&eicamene !alu5 e scelse l1obbro' brio di 4riso# essere ra!olo nella !er$o$na a$li occ-i umani# .uelladella 4roce# .uella c-e occorre acceare "uscendo &uori" dalle sicu're++e umane# (orando con 4riso la sua i$nominia (E%r ## come

 (oi ane !ole il Salmisa umilmene (roclama di a!ere &ao ?c& Sai>=#C'; Quese sono le !ere ricc-e++e# da!ani a cui i &a!olosi esoridell1E$io sono un nulla da rascurare# e (erci5 Mos0 si !olse a con'em(lare la ricom(ensa (mistha#odosià) c-e il Si$nore dona ai suoiser!i sem(re &edeli ?! 8> L1A(osolo riassumer, .ueso mosrando

anc-e 2hi sia .uesa mistha#odosià6 "Se siee im(ro(eriai (er il Nomedi 4riso# siee beai# (erc-@ allora lo S(irio della Gloria# lo S(irio diDio ri(osa su !oi" ? 7t 3#C

4ome Mos0# (er &ede ennero &oremene la &edel, al Si$nore mol'i L1Auore dell1E(isola dic-iara c-e se !olesse descri!ere uo# $limanc-erebbe il em(o necessario# e non sa dun.ue come sce$liere nel'l1ar$omeno Allora &a una s(ecie di elenco dei (ersona$$i &amosi (er le loro im(rese eroic-e s(ine dalla &ede Il ! 8 nomina il &ore Ge'deone ?c& 4d2 ># ' =#8# 9ara. (4d2 3#'83# Sansone (4d2 #'>#8# Ie&e (4d2 #'8=# Da!id e Samuele# ed in&ine i )ro&ei Tui.uesi ?! in &or+a della &ede con.uisarono re$ni# (raicarono la

$iusi+ia# ebbero in sore le di!ine (romesse ?c& 8  e ?J8 Sam) C#'87 c& anc-e E%r >#<# &racassarono le &auci dei leoni ?c& 4d2 3#>7  e (; Sam) C#<7 +an >#887 3#; Essi esinsero la (oen+a del&uoco ?c& +an #833# scam(arono alle bocc-e della s(ada# &uronoresi &ori nella debole++a# di!ennero da isolai e deboli# &ori in $uerra

=C

Page 8: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 8/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

?c& 4d2 C#87  e ?J Sam) C#<7 8 e ?J8 Sam) 8#87 Macc7 8 <a22), sbara$liarono $li accam(ameni nemici ?! 3

 Nella loro &ede# inolre# le donne &edeli rice!eero "dalla resurre'+ione"# ossia riebbero resusciai i loro &i$li de&uni ?c&  e ?J e)

C#8# con Elia7 3 e ?J8 e) 3#># con Eliseo Nella &ede irremuabile# alri si "lasciarono (orre sui im(ani"# c-e 0

un orribile modo di orura# come a!!enne ai &raelli Maccabei ?c& 8 <a2 >#= ' C#38# ri&iuando la liber, loro o&&era# (oic-@ si aende!ano"mi$liore resurre+ione"# .uella con il Si$nore ?i!i 4osì la 4-iesa a(o'solica mosra anc-e di manenere inaa la memoria sorica dell1ATnei suoi innumere!oli &ai $loriosi# e (erci5 la &ore "coscien+a sorica"#.ui sulla &ede# c-e 0 il &ilo c-e conduce la soria della sal!e++a al suoadem(imeno ne$li uomini E ra le (ersecu+ioni subie# la moi!a+ionedell1aesa della resurre+ione 0 del uo la (rinci(ale ?! <

Anc-e sen+a a&&ronare la more# ua!ia alri nell1AT subirono ol'

ra$$i e &la$ella+ioni come "ena+ione"# e &urono incaenai e enui incarcere ?! > )er $li olra$$i# si (u5 !edere ad esem(io .uano accad'de ai (ro&ei# a Geremia# ad Amos7 .uello c-e subì il (o(olo di Dio esi'liao in 9abilonia ?c& Sai ># ed i reduci dall1esilio ?c& Nehemia) )er i &la$elli# c& 4er 8;#87 C#< )er la (ri$ione# olre la sore di Geremia#!i &u anc-e .uella di Giuse((e ?c& 4en #8;# ed ini.uamene Alri&edeli &urono la(idai ?c&  e ?J e) 8#7 8 :ron 83#8# alri se$ai!i!i ?si dice!a .ueso nella radi+ione# di Isaia# subirono ena+ioni dio$ni sora conro la &ede Qui l1esem(io (i/ celebre 0 Abramo c-e de!esacri&icare il &i$lio unico Isacco# 4en 88 Alri &urono uccisi di s(ada?c&  e ?J  e) #;7 4er 8>#87 eM 3#;

Alri ancora &urono cosrei a !a$are sen+a mea !esii di ro++e (elli di (ecora# o di ca(ra ?c& = e (;> e) #=7 e <t #3 6issero (ri!idi uo# ribolai# a&&lii ?! C L1auore .ui esclama commosso: "Diessi non era de$no il mondo"# (ur essendo sai (osi dal Si$nore nelmondo (er mediare la di!ina Misericordia Moli di essi &urono cosreia !a$are nel desero# il luo$o orrido del caldo e del &reddo nourno# deinemici nascosi# delle bel!e# della miseria# della soliudine#dell1abbandono# ma anc-e luo$o do!e si (u5 riro!are il modo di sare"a u (er u" con il Si$nore ?c&  e ?J Sam) 88'837  e ?J e)=#37  <a22 8#8='87 8 <a22 <#8C7 >## ed in moni ?c& Elia# in

 e ?J e) #'=# ed in ca!erne ?!edi esi delle cia+ioni subio (ri'

ma di .uese ulime# e a nascondersi soo erra ?! =L1elenco &inora racciao# di (ersona$$i &edeli e delle ra!ersie dram'maic-e della loro !ia (er manenere inaa la loro &ede# non 0 (er unerrorismo s(iriuale# n@ (er !iimismo lan$uoroso# come ca(ia in cer'a leeraura "(ia"# in cera a$io$ra&ia dolciasra * (er s(ie$are l1ini+iodel ca(iolo: $&a#ist-s, &ede# 0 sosan+a delle real, se(arae# ar$omeno

872

Page 9: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 9/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

dimosrai!o delle real, non !ise" mai ?## ed ancora (er renderecono di .uello c-e si 0 c-iamao "iolo" del lun$o ca( # de&inio$iusamene "elo$io della &ede dei )adri" dell1AT: "Nella &ede in&ai&urono esimoniai ?da Dio $li An+iani"# i )adri nosri ?! 8

2ra# (recisamene la &ede 0 dono indicibile della Gra+ia dello S(iri'o Sano# e nell1uomo 0 "adesione d1amore a 4riso c-e c-iama (er s@#

 (er il )adre e (er i &raelli" Ecco (erc-@ la &ede 0 riadica in uo ilsuo $enere Ecco (erc-@ "sen+a &ede 0 im(ossibile (iacere a Dio"?#> Ed ecco (erc-@ Dio si com(iace almene di c-i -a acceao lasua &ede come dono di $ra+ia# c-e rende ad essi la sua "esimonian'+a"# martred, (ro(rio mediane .uella &ede H si (ensi .ui di nuo!oad Abramo c-e (er la &ede e (er l1amore c-e -a !erso il Si$nore $li sa'cri&ica l1unico &i$lio 2ra il esimoniare# martred, e la esimonian+a#martria, c-e si$ni&ica anc-e e!enualmene e sem(re $loriosameneacceare il sacri&icio su(remo# la martria del san$ue in $enere 0 (o'

sa in rela+ione così: il &edele rende esimonian+a a Dio Molo !ero)er5 la di!ina Ri!ela+ione mosra c-e la martria 0 molo (i/ $lobaleed esesa ed a!!ol$ene:' il )adre rende esimonian+a al Fi$lio suo#

ed ai &edeli del Fi$lio suo7' il Fi$lio rende esimonian+a al )adre#

ed ai &edeli suoi da!ani al )adre7' lo S(irio Sano esimonia il Fi$lio ai &edeli suoi#

e esimonia .uesi &edeli al mondo della (ersecu+ione7' i &edeli esimoniano il Si$nore Ges/#

a (arire da Gio!anni il 9aisa# (oi $li A(osoli do(o la )enecose#

 (oi l1inera Ekklèsia come ale e nei sin$oli &edeli#&ino alla &ineQui# Dio esimonia .uesi )adri nosri dell1AT# sen+a cui noi

sessi non esiseremmo "nella &ede"# (er cui Abramo 0 il ")adre nosronella &ede"

Ma il Dise$no di!ino sa(ien+iale (reeerno ed im(erscruabile# dis(o'ne il &ao (aradossale: do(o ane so&&eren+e e ribola+ioni dei )adri#.uesi non conse$uirono nella loro esisen+a ?e#aggelia, la )romessa di'!ina ?! )aolo s(ie$-er, a c-iare noe c-e la 9enedi+ione e la )ro'messa conse$uie dai &edeli sono oenue da 4riso Si$nore con la "ma'ledi+ione" della 4roce ?c& .ui +t 8#8: "maledeo c-i sa a((eso al le'$no"# e sono lo S(irio Sano: 4ai # '3 * alreano o!!io c-e loS(irio di Dio 0 il di!ino Si$nore della soria E$li sesso conduce!a l1in'ero corso della soria della sal!e++a lun$o l'A.T. Ma l'A.T. 0 dis(osocome immane# mirabile "(re(ara+ione" (er $li uomini# c-e "do!e!anoabiuarsi a !i!ere con lo S(irio Sano" ?S Ireneo

)erc-@ .uesoK Non (u5 sembrare eccessi!a se!eri, di!inaK

=C

Page 10: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 10/127

42MMENT2 ' IL T@*+AON 

 No# (er la le$$e della "Riassun+ione"# la di!ina andlè#sis Sa(iene'mene# Dio c-e esimoni5 $li An+iani dell1AT# !olle c-e non "&ossero

 (er&e+ionai" (teleióó), resi (er&ei# assuni nella Gloria# se (rima non&ossimo !enui noi# i &edeli di 4riso# con la &ede di 4riso Si$nore Nella

sua in&inia 9on, dun.ue l1amore di!ino# c-e si diri$e!a cosanemenesui )adri dell1AT &ori&icai dalla &ede inesin$uibile# $uarda!a anc-e iloro discendeni nella &ede# i crisiani# a!endo (re!iso e .uindi dis(oso"una real, mi$liore conce(ia (er noi" ?! 3; La "consuma+ione" o"(er&e+ione" dei )adri anic-i si ebbe .uando il Si$nore Ges/ do(o la4roce# discese indicibilmene con la sua 5atà%asis a$li in&eri (er e!an'$eli++are ai mori il suo E!an$elo: "a&&inc-0.uelli# $iudicai secondo $liuomini nella carne# adesso !i!ano secondo Dio nello S(irio" ? 7t 3#>7c& anc-e ## (er i resii a credere

 Nella Riassun+ione &inale# il coreo bianco!esio dei redeni &ormala &olla innumere!ole c-e se$ue l1A$nello Risoro nella lode eerna al

)adre# da o$ni rib/ e lin$ua e (o(olo e culura della erra# !ere 8Trib/ dell1Israele sano ?c& 1# C# 'C

La memoria del Risabilimeno dell12rodossia# o$$i# non (u5 andarese(araa dalla memoria dei mariri dell12rodossia# c-e la (a$ina dell1E'

 (isola a$li E%rei -a descrio (er i em(i anic-i# (er la "&ede rea" nelDio dell1Allean+a# e (er i em(i (oseriori# (er la "&ede rea" nel 6erboDio# l1Icona del )adre# conem(lao nella sua "Icona sana e !enerabile"#e adorao $lorioso con l1innumere!ole sc-iera dei "esimoniai" da Dio

< E 6ANGEL2

a Alleluia: Sai =#>C# "Salmo della Re$ali, di!ina"* il celebre Salmo c-e o&&re il ! <# ma rileo con i !! <# comeeso dei "6ersei del Maino" durane ?*rthros Nei !! < !ienela ri(lice acclama+ione "Sano Sano Sano" come ins ># e1# 3#=Il ! ?! > rie!oca Mos0 ed Aronne ra i sacerdoi &edeli del Si$nore# icusodi ine$ri della Le$$e sana# c-e 0 l1Inse$nameno sano donaoal (o(olo di Dio# e cusodi dell1allean+a e del culo d1adora+ione e disacri&icio E ra i (oeni inercessori (er Israele# olre Mos0 ed Aron'ne# sa anc-e il sacerdoe e (ro&ea e $iudice Samuele

In s(ecie (Sti2hos, ! C il Si$nore a!e!a (romesso c-e se in!ocao#a!rebbe ris(oso dal sanuario# nella cali$ine enebrosa della Gloria c-e

insieme Lo nasconde!a a$li occ-i (ro&ani# e Lo ri!ela!a (resene a$li oc'c-i de!oi Di lì mosra!a la sua 6olon,# e le !ie (er ese$uirla# onde il (o(olo !i!esse nel "dirio e $iusi+ia"# ricolmo dei beni (romessi

 bG! #3'<II ca( di Gio!anni# si a(re con il mirabile )rolo$o ?!! '= do'

874

Page 11: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 11/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

!e il 6erbo Dio# 4reaore# Luce# 6ia di ui# 0 ri!elao come l1unicoFi$lio e l1unico Ese$ea del )adre In!isibile ?#'=7 e c& 3# in.uano incarnao ?! 3 e donane la sua )iene++a ?! > Se$ue lamartria &edele di Gio!anni il 9aisa e )ro&ea e )rodromo del Si'

$nore# a "4olui'c-e'!iene"# ho Er2hómenos, sul .uale "resa"# ri(osa; S(irio Sano ?#'3 Quesa esimonian+a (rocura a Ges/ i (rimi due disce(oli ?#8;'38# ra i .uali Andrea c-e conduce il &raelloSimone da Ges/# e da Lui sar, c-iamao e&a# la )iera

I !! 3'< erminano lo s(lendore del ca(iolo# con la mani&esa'+ione di Ges/ ai (rimi disce(oli

Ges/ 0 a((ena bae++ao ?c& !! 8'3# ma la scena baesimale 0solo allusa# e dalle ri!e del Giordano !uole recarsi in Galilea In cam'mino "ro!a" un alro disce(olo# Fili((o Il c-e si$ni&ica c-e l1inconroera (re!iso Quesi -a il sin$olare desino di c-iedere (oi a Ges/ di"mosrare il )adre"# dando$li il moi!o di dic-iarare la sua "iconici,":

"4-i !ede  <e, !ede il )adre" ?3# Il Si$nore "lo ro!a"# $li o&&re la!oca+ione: "Se$uimi" ?! 3# il c-e indica la docili, mansuea di Fili(' (o# c-e si (one al suo se$uio 2ra# Fili((o era com(aesano di Andrea edi )iero# ui nai a 9esaida# sulla s(onda seenrionale del la$o di Ge'ne+are# e sulla ri!a desra del Giordano (ro(rio alla sua con&luen+a nella$o ?! 33 * sao sem(re noao c-e i nomi 1ndr"as e 7hili##os sono$reci# non ebraici n@ aramaici7 (robabilmene era il secondo nome# do(o.uello ori$inario in ebraico * l1indi+io# an+i la con&erma dell1elleni++a'+ione di .uella re$ione rans$iordana 4ome della Galilea in $enere# $i,de&inia dal )ro&ea "la Galilea delle na+ioni" (a$ane# "(o(olo $iacenenelle enebre# $iacene nella re$ione e nell1ombra della more"# c-e 0 de'sinao ua!ia dal Dise$no di!ino a "!edere la Luce $rande"# (oic-@ !i

"s(una la Luce" (s =#87 ## ciao in <t 3#<'> E non (er caso Ge's/ (ro(rio di lì comincia la sua (redica+ione dell1E!an$elo (<t=,@B) * recu(ero delle (o!ere reli.uie abbandonae del (o(olo di Dio Fili((o0 eleo come disce(olo# e (oi scelo (er &ormare il 4olle$io dei Dodici#do!e occu(a il < (oso ?c& <t ;# 8'37 Fili((o al ! a La 4-iesa anica lo !enerer, come marire del suo Si$nore 6edi il 3 No!embre

Gio!anni non lo annoa# ma di cero Ges/ -a desao un1inensacommo+ione in Fili((o# e conse$uene enusiasmo 4osì il suo +elo sin'cero (er la causa del Si$nore lo s(in$e ad am(liare il ra$$io dei se$ua'ci# dei &uuri disce(oli di "Lui" Fili((o -a !iso molo bene# s(ino dallaGra+ia di!ina )erci5# ro!ao# "ro!a"# ossia !a a ro!are un uomo &i'

dao# su cui (u5 conare# Naanaele# il cui nome 0 eo&orico# ed in ebraicosi$ni&ica "Don5 il Si$nore"# Nàtan! 'Eh E $li (arla a nome del (iccolo$ru((o dei disce(oli ormai &ormao e reso sabile: Finalmene "ro!am'mo 4olui di cui scrisse Mos0 nella le$$e# ed i )ro&ei" E ne da l1ideni&i'ca+ione a Naanaele: * Ges/# il &i$lio di Giuse((e# da Na+are ?! 3<

=C<

Page 12: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 12/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

Quese (arole di Fili((o sono dense di si$ni&icaoAn+iuo (er lui# un Ebreo &edele la esimonian+a (rinci(ale de!e

!enire dalla Tóràh di Mos0# il Nómos to0 <ós"ós successi!amene esubordinaamene dai ")ro&ei"# ermine $reco c-e raduce l1ebraico

")ro&ei aneriori" o libri sorici dell1AT# e ")ro&ei (oseriori"# o"Scrii"# ossia i libri (ro&eici e sa(ien+iali Nella sina$o$a al sabao enelle &ese la solenne leura era desinaa an+iuo alla Tóràh, il ")en'aeuco"# i "4in.ue Libri di Mos0"# e si c-iama!a la#àràsàh ?"di!isio'ne" del eso# in (raica# le (erico(e ordinae# e la seconda al resodell1AT# e si c-iama!a haCtàràh ?"c-iusura"# c-e ser!i!a da de$naillusra+ione della#àràsàh E .ui si (u5 (orare l1esem(io del Si$nore#c-e di sabao# nella sina$o$a di Na+are# rice!e da le$$ere la haCtàràh,

 (oic-@ la Tóràh era riser!aa a sacerdoi e le!ii# il reso in!ece ai sem' (lici laici# come Ges/ era considerao (&e 3#>'8;7 c& inCra, il Se'embre

La dorina ine$rale era conenua nella Tóràh, (rinci(almene# senon esclusi!amene L'interpretazione do!e!a (arire sem(re da essa#ed essere con&ermaa del reso della Scriura Queso lun$o la radi'+ione ebraica# &ino ad o$$i 2ra (er Naanaele ebreo# ".uello di cuiscrisse Mos0" 0 anc-e .uello di cui scrissero i )ro&ei Ma (rima oc'corre !edere Mos0 Di &ao le (ro&e+ie "messianic-e" nella Tóràh so'no numerose# e .ui baser, ciare 4en 3#='8 su Giuda# do!e al ! ;si nomina la miseriosa &i$ura di "colui c-e de!e !enire# S-loh$, ermine.ueso c-e si$ni&ica ".ueso a lui"# ossia "a cui a((ariene" di !enire7

 Num 83#<'# sulla Sella da Giacobbe# lo Scero da Israele#".uello da Giacobbe c-e dominer," ?!! C e 7  +t =#'88# sul")ro&ea simile" a Mos0 ?!! < e # riconoscibile dal "se$no" su(re'

mo: c-e la sua )arola si a!!erer,# meer, in ao .uano annuncia ?al! 88# in ne$ai!o

4riso Si$nore sesso a!e!a asse$nao come meodolo$ia su(remaai suoi disce(oli di scruare le Scriure in ordine: Mos0# i )ro&ei ?c&

 &e 83#8<'8C# Mos0# i )ro&ei ed i Salmi (&e 83#33# c-e a!e!ano"scrio di Lui" E su .ueso "a(rì la loro mene" (&e 83#3<a# (oic-@dalla Resurre+ione do!e!ano risalire all1annuncio (ro&eico ?c& .uianc-e om #'3

Dun.ue# Naanaele si ro!a di &rone a Fili((o# c-e (robabilmene-a $i, ascolao .ueso dal Si$nore# e da buon Ebreo abiuao ad ascol'are la Scriura e la sua s(ie$a+ione in sina$o$a# e$li sesso a!r, con'

rollao sui esi# a!r, inerro$ao i maesri )erci5 la sua ideni&ica+ionecon "Ges/# &i$lio di Giuse((e# da Na+are" 0 cera (er lui# ma dubbia (er $li alri 4-i 0 "Ges/"K Mi$liaia di Ebrei si c-iama!ano ed ancorasi c-iamano con .ueso nome: D"hó!s0 'ah, "II Si$nore 0 sal!e++a"# c-e

 (u5 sare soo di!erse denomina+ioni: Isaia# Giosu0# 2sea7 (u5 anc-e

=C>

Page 13: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 13/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

assumere la &orma D"s0 'àh!Dàh, "La sal!e++a 0 il Si$nore"# ed 0 allora (ro(rio Isaia7 di .ui !iene# abbre!iao# Dès0 1 c-e in aramaico suona an'cora (resso i 4aldei só', e (resso i Siri occidenali Dès0' Il $reco -a

 (reso da .ues1ulima &orma# nel NT 2ra un "Ges/" !ale l1alro E$li

 (oi 0 "&i$lio di Giuse((e"# %en!D.sèC in aramaico %ar!Dause# Anc-e i"Giuse((e" erano una &olla In&ine# "?(ro!eniene da Na+are" non eraun crierio di ideni&ica+ione messianica# (oic-@ .uesa ci,# così caraal cuore di ui i crisiani# non 0 mai nominaa nell1AT# e nel NT era

 (oco (i/ c-e un !illa$$io sen+a rinoman+a Naanaele (erci5 0 un buon Ebreo come Fili((o# come lui conosce

le Scriure dalla celebra+ione sina$o$ale# e come o$ni masc-io inIsraele sali!a "re !ole" l1anno a Gerusalemme ?c&  Es 8#3# do!enelle sina$o$-e# e so(rauo nel em(io# do!e al em(o di Ges/ esise'!ano ben > sina$o$-e# a!r, ascolao la s(ie$a+ione scriurisica deimaesri La ris(osa di Naanaele a Fili((o 0 i(ica di c-i non -a a!uo

la "(ro!a scriurisica" da esibire an+iuo e so(rauo: "Da Na+are# (u5 .ualc-e cosa di buono essereK" ?! 3>a Il "bene" c-e si aende#come sa(e!ano ui $li Ebrei# do!e!a !enire da 9elemme I Ma$i ses'si# dall12riene# !en$ono a Gerusalemme# inerro$ano i maesri dellaScriura sul "Nao Re de$li Ebrei"# e la ris(osa in!ariabile 0 "Da 9e'lemme di Giuda"# con la cia+ione messianica (<t 8#'8# e !! < e >#.ueso cia+ione di <i2h <#8 Dun.ue# uno non da 9elemme# non (u5a!ere credio

Fili((o (er5 0 un enusiasa del Si$nore# ed insise con le (arolec-e il Si$nore a!e!a ri!olo alla domanda di Andrea e dell1alro# sudo!e sesse: "6enie e !edee" ?G! # )erci5 .ui Fili((o dice:"6ieni e !edi" ?! 3>b

Ecco di nuo!o i !erbi della !oca+ione ?c& .ui la Domenica 8 a  @  uF2a)6 Ges/ (assa ' $uarda ' c-iama Ges/ 0 (assao# e sa lì in aesaAdesso !ede Naanaele c-e !iene da Lui# e ri!olo ai disce(oli ne rac'cia l1elo$io &amoso: "Ecco !eramene (alèthós) un Israelia" L1orec'c-io crisiano da molo em(o# se (oco aeno alle Scriure# con&ondera loro ermini come Ebreo# Giudeo# Israelia Non così (er5 ad esem'

 (io )aolo# il .uale nel ermine enico sraelites, sraèlitai, sa c-e risuo'na il iolo della nobil, di .uel (o(olo ?c& ad esem(io om #'># s(ec#! 3# e lo a((lica anc-e a se sesso ?8 :or #88# do!e (recisamene al'erna: Ebrei# Israelii# &i$li d1Abramo H e$li ri!endica (er s@ ui .ue'si ioli Il nome miserioso di "Ebrei" 0 meno nobile7 .uello di Giudei

indica# sen+a s(eci&icare# l1ori$ine dalla Giudea Allora .ui Ges/ ribuaun elo$io ra&&inao a Naanaele: "0 realmene un !ero Israelia"

Ed a$$iun$e: "nel .uale dolo non esise" Quesa 0 (robabilmeneuna cia+ione biblica di esi come Sai #8: "9eao l1uomo nel cuis(irio non esise dolo"# e anc-e come So## in cui il "reso d1I'

877

Page 14: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 14/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

sraele" do(o l1esilio non o(era ini.ui,# non (ronuncia men+o$na# edin esso non si ro!er, lin$ua con dolo ?! 3C 4olui c-e (ossiede icuori de$li uomini# e li sa le$$ere e conoscere# -a ro!ao un uomomera!i$lioso# raro# un imorao di Dio# uno c-e si aende!a uo dal

suo Si$nore# c-e as(ea!a il Re$no# come s(ie$-eranno ra (oco le (arole di Ges/Ma inano# Naanaele -a una rea+ione di sor(resa# e a Ges/ dice:

"Da do!e mi conosci (gin.skó)T(9 3=a E$li -a com(reso c-e Ges/&i$lio di Giuse((e# da Na+are# $li -a leo denro# nel suo animo inno'cene 4ero# alcuni# sem(re rari# -anno il (oere sin$olare di inuirel1inerno de$li uomini Ma non all1im(ro!!iso# occorre &ornire ad essidai# &ai# es(erien+e# come si &a con lo (sicolo$o moderno# c-e non

 (or, mai realmene anali++are una (ersona c-e resa mua da!ani alui# in s(ecie se inconraa adesso# (er caso E Ges/ -a a$io (ro(riocosì Il ermine #óthen, "da do!e" (u5 indicare: alri i (arlarono dime7 -ai sa(uo in .ualc-e modo srano di me7 o((ure: i !iene .ualc-enoi+ia dall1alo# o((ure

Ges/ soddis&a in (are la domanda# con un $iro miserioso di (aro'le: ")rima c-e a e Fili((o desse !oce (#hónàó)$, ossia (rima della!oca+ione mediaa con ano +elo da Fili((o# "sane u soo il &ico# Io!idi e" ?! 3= 6eramene# il 6erbo Dio# c-e nel mai abbandonao Senodel )adre e dal Seno del )adre# la sua di!ina Torre d1osser!a+ioneeerna# e la sua di!ina 4aedra nel em(o (er $li uomini ?G! #=#scrua la &accia dell1abisso# 0 adorao da ue le o(ere della sua crea'+ione# e da$li An$eli# dai sacerdoi# dai ser!i# da$li s(irii e dalle ani'me dei $iusi# dai (ii ed umili di cuore ?c&  +an #<C';7 e il Sabaosano e $rande# so(ra# ed acclamao così:

9enedeo# Tu# lo Scruane l1abissoinroni++ao sui 4-erubini#e laudabile e $lori&icao (er i secoli (+an #<<

Il medesimo 6erbo Dio incarnao -a il (oere di "!edere" (rima#durane e do(o Il durane# l1-a es(resso con "Ecco !eramene l1Israe'lia" Il do(o lo auer, con la sua 7aGusia, la )resen+a inde&eibile aiDodici# ossia a Fili((o# ed a$li alri disce(oli ?c& <t 8=#8;7 <e >#8;#6ero ed Unico mmanuel, "4on'noi'Dio" Adesso (er5 es(rime anc-eil "(rima" Fili((o sa c-iamando (er il Si$nore il suo conoscene Na'anaele# ed il Si$nore "lo !ede"

Ma come e do!e lo !edeK "Soo il &ico" Queso indica una $randereal, dell1aesa messianica c-e la 6olon, di!ina# le )romesse di!inesi reali++ino Il Si$nore in&ai a!e!a (romesso l1ini+io della sua (ace#c-e sarebbe di!enaa la (ace messianica

4osì# (er indicare il (eriodo di (ace e di (ros(eri, del re$no di Sa'

878

Page 15: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 15/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

lomone# si dice c-e "Giuda ed Israele !i!e!ano ran.uilli# ciascuno al'l1ombra della sua !ie e del suo &ico# da Dan a 9ersabea" ?  e (;

 e) <#< Di .ui l1es(ressione era di!enaa (ro!erbiale# (aradi$maica#in s(ecie nei )ro&ei:

a Mic-ea ?sec = a4 a!e!a (reannunciao il raduno dei (o(oli aSion# do!e il Si$nore a!e!a (re(arao il $rande con!io messianico#e a!rebbe donao da Sion la Le$$e e la )arola# a!rebbe (rocurao la

 (ace oale# con le s(ade ras&ormae in !omeri e le lance in &alci#a!rebbe abolio o$ni $uerra 8<i2h 3# '# e .ueso "ne$li ulimi$iorni"# .uando

Si sieder, uno soo la !ie suae soo il &ico suo#e non esiser, c-i meer, errore#

 (oic-@ la 9occa del Si$nore delle Se%aot  (arl5 ?3#37

 b accaria ?daa+ione discussa a!e!a ri(euo c-e do(o il riorno dall1esilio# con il sacerdoe Giosu0# il (o(olo# nonosane o$ni conrarie,# il Si$nore# con iner!eno $rande# a!rebbe ricosruio il suo (o

 (olo nella sua erra# con il suo sanuario# a!rebbe cancellaa o$ni ini.ui, dalla &accia della erra# e all1ulimo:

Quel $iorno ' (arla il Si$nore delle Se%aotH !c-iamer, uno l1amico suosoo la !ie e soo il &ico (Ia22 #;#

ossia si sarebbe ri&ormaa la comuni, di .uani aende!ano l1E!eno#la 6enua7

e .ueso era resao nella radi+ione &ino al sec 8# (oic-@ ancora coni Maccabei# soo Simone# &u resiuia la (ace nella erra di Giuda7 ladescri+ione di .ues1e(oca 0 idilliaca ? <a22 3#'# nella $ioia del

 (o(olo ?! ;7 Simone (roesse $li umili ed i (o!eri# &u +elane dellaLe$$e sana# rese $lorioso il sanuario di Gerusalemme ed il suo culo?!! 3'<# ed il "se$no" di uo .ueso &u c-e:

4iascuno sa!a seduo all1ombra del suo &ico# enessuno (oe!a errori++arlo ?! 8

)ace# di!enaa (ace ineriore# aesa# di!enaa aesa messianica#ossia a&&idameno nella di!ina 6olon, * .uano es(rime anc-e Luca

con le es(ressioni ebraic-e: Simeone uomo $iuso e imorao# c-e a'ende!a la consola+ione (#aràklèsis) d1Israele# "e lo S(irio Sano sa'!a in lui" (&e 8#8< Anna (arla!a del 9ambino "a ui .uelli c-e a'ende!ano la reden+ione (ltrósis) di Gerusalemme" (&e 8#= Si ra'a di es(ressioni c-e indicano ue l1aesa messianica

=C

Page 16: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 16/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

 Naanaele (erci5 .ueso aende!a E .ueso !enne a lui# ed a anialri# in modo inas(eao# soo la &i$ura inaendibile di "uno di Na'+are"# o!!iamene non sa(endo ancora c-e in!ece si raa!a del Fi '$lio di Da!id# da 9elemme di Giuda# e (er di (i/ nao dalla 6er$ine

?< C#3La ris(osa di Naanaele con&erma .uesa aesa Adesso -a a!uo la

ri!ela+ione# (oic-@ solo "4olui'c-e'!iene" conosce da (rima ui.uelli c-e Lo aendono E do(o Gio!anni il 9aisa# c-e 0 il (rimo inassoluo ?G! #'># rende la esimonian+a (lenaria: $a%%i, u seiil Fi$lio di Dio# u sei il Re d1Israele" ?! 3

 a%%i, ermine ebraico classico# indica il rabbino# il conoscioredella Le$$e sana A!e!ano così iner(ellao Ges/# Andrea e l1alro di'sce(olo ?#= Dall1allusione alla "!ie ?e &ico" Naanaele a((rendeallora c-e .ueso Ges/ conosce bene la Scriura# ne 0 Maesro# unosraordinario e nuo!o a%%i Ma in s@ la !oce ra% si$ni&ica "$rande"#

dun.ue "si$nore"# e ra%%i dice "si$nore mio" 2ra# (resso i crisianiorienali di lin$ua araba ancora o$$i al!a%, "il Grande"# si$ni&ica Si! gnore +io Anc-e se non in modo direo ed es(licio# il ermine oriena!erso il si$ni&icao di!ino Maria Maddalena nell1oro do!e sa il se'

 (olcro# .uando riconosce Ges/ Risoro# lo iner(ella con  a%%ouni,"Si$nore mio" ?G! 8;#># e .ui il senso 0 c-iaro:  a%%ouni è l1ara'maico (er ho 5rios, "il Si$nore" Dio7 e ho 5rios ricorre in!ariabil'mene sulla bocca dei disce(oli# o come riconoscimeno o come asse'!era+ione# (er $li ineri ca(ioli 8;'8 di 4io9anni6 la Resurre+ione -adimosrao ad essi c-e Ges/ 0 "il Si$nore Dio"7 non alrimeni (er )aolo (om #'3

Il "Fi$lio di Dio" indica!a a$li Ebrei il &i$lio di Da!id# il Re mes'sianico# come $i, a&&erma!a la Scriura: 8 e ?J8 Sam) B #3# la (ro'messa eerna di Naan a Da!id da (are del Si$nore7 canaa dal Salmi'sa (Sai ==#8=# c& ! 8C7 ma so(rauo annunciaa come reali++aadalla )arola onni(oene del Si$nore sesso: Sai 8#C# e Sai ;## conla serie miseriosa di oracoli di!ini su .ueso Re ?! # Fi$lio ?! #Sacerdoe in eerno ?! 3# il 6iorioso ?!! <'C su ui i suoi nemici?c& di nuo!o !

Il "Re d1Israele"# secondo l1ideolo$ia re$ale# comune sulla re$ali,anc-e all12riene# do!e!a essere "il Sal!aore" del suo (o(olo 2lre iesi a((ena ciai# c& anc-e Salii, e Sai 334on i Sai 87 ==7 ;# uia((aren$ono al $enere leerario dei "Salmi re$ali" messianici E sia

)ilao con il be&&ardo "Ecco il Re !osro" ?G! #3# sia il cari$liodella 4roce: "Ges/ Na+areno Re de$li Ebrei" ?## erano l1ulimacon&erma (ro&eica# sia (ure in!olonaria# della Re$ali, messianicasal!i&ica di Ges/

A Naanaele .uesa con&essione di &ede messianica sembra basa'

Page 17: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 17/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

re )er un Ebreo# era uo Ma la di!ina  7hilanthr.#ia del Si$nore#c-e mai sembra conenarsi .uando si raa di &are il bene a$li uomi'ni# non si arresa alla (ro&e+ia della !ie e del &ico# e si a!an+a sulla!ia dell1inaudio

An+iuo domanda a Naanaele: ")oic-@ Io dissi a e: "Io !idi esoo il &ico"# u credesiK" ?! <;a * un $randissimo elo$io# (oic-@

 Naanaele a!e!a creduo solo (er una (arola# benc-@ sor(rendene edel uo sin$olare di Ges/ "La &ede daO6 ako", dall1ascolo"# dir, (oi)aolo ?c& om ;#Ca# a$$iun$endo (er5: "L1ascolo# dalla )arola di4riso" ?! Cb Naanaele non &a ecce+ione# docile come 0 alla (oen+adella )arola di Ges/ )er5 adesso Ges/ $li (reannuncia: "Una real,ma$$iore di .uese# u !edrai" ?! <;b Non 0 un1esa$era+ione# sia acausa di .uano sa (er dire# sia (erc-@ sa (re(arando i suoi disce(oliad "o(erare o(ere (i/ $randi" delle sue ?c& 3#8# e .uese do!rannose$uire la Ri!ela+ione (lenaria Dei "&ai massimi"# di &ai erribili#

incom(rensibili# indescri!ibili e (er&ino indicibili )erc-@ mai !isi emai ascolaiTali &ai sono condensai nel ! <# c-e 0 $randioso# de$no di c-iu'

dere il ca( dell1E!an$elo di 4io9anni, .uello c-e era cominciao inmodo $randioso: "4ome 1r2he di!ina sussise!a il 6erbo# ed il 6erbosussise!a ri!olo a Dio# e Dio era il 6erbo" ?# Il eso alla leerasuona così:

Amen Amen# Io (arlo a !oi:da ora !oi !edree il 4ielo a(ero#e $li An$eli di Dio ascendeni e discendeniinorno al Fi$lio dell1uomo

* .ueso il !erseo (er cui la (resene (erico(e 0 saa sa(iene'mene scela .uale cenro (orane dell1inera solenne Domenica del'l12rodossia# c-e commemora an+iuo il Risabilimeno del culodell1"Icona sana e !enerabile" del 6olo del Si$nore Icona del )adre#e dun.ue della alre sane icone Il ! < 0 un denso# di&&icile# arduo#

 (ro&ondo sommario di "eolo$ia dell1Icona"Ed an+iuo la &ormula 1men 1men,  (ro(ria di 4io9anni Quesa

 (u5 suonare come "cero cero"# "sicuro sicuro"# (oic-@ l1ebraico'àmen 0 un a$$ei!o !erbale da 'àman, sare saldo# sicuro# essere cero#e (u5 !alere come una &ore asse!era+ione# ed in alcuni casi lo 0

Tua!ia (u5 rimandare a esi come  1# #3# do!e 4riso Si$nore 0c-iamao direamene ho 1men, "II 6eridico# il Fedele"# la cui essen+a0 la &erma sabili, eerna Il eso rimanda a sua !ola as ><#># do!el1ebraico (arla così: "4-i sar, benedeo nella erra# sar, benedeo nelDio 1men, 'Elohè 'àmen, e c-i nella erra $iurer,# $iurer, (er il Dio

881

Page 18: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 18/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

 1men, 'Elohè 'àmen i LPP raducono .ues1es(ressione con hoTheós ho alèthinós 2ra# "il Dio'Amen" 0 il Dio Fedele a se sesso# os'sia alla )arola di (romessa e di benedi+ione c-e -a elar$io a$li uomi'ni# e anc-e all1allean+a irre!ersibile

)erci5 .uando si le$$e $1men 1men, Io (arlo a !oi"# si le$$e: Io# ilDio Fedele# ri!ol$o a !oi la mia )arola &edele# c-e .uano (arla# con'esualmene rende real,

"Da adesso il 4ielo a(ero 8ane.gota)$ sar, !isibile da$li uominiDurane il (rocesso (resso il sinedrio# <t 8>#>3# se$uio da &e 88#>=#

 (ora il resocono di una (arola del Si$nore# c-e causa la sua condannaa more7 il eso deri!ao (er5 0 <e 3# >8# a cui manca la connoa+ioneem(orale 2ccorre !ederli insieme:

aM8># >3:Tu dici

Ma in (i/ Io (arlo a !oi:da ora (a#'àrti)9oi !edree 8ó#sesthe) il Fi$lio dell1uomoinroni++ao alla Desra della )oen+a# e !eniene8er2hómenon) sulle nubi del cielo7

 b &e 88# >=:Da adesso 8a#ó to0 nr-) sar, il Fi$lio dell1uomoinroni++ao alla Desra della )oen+a di Dio7

e) <e 3#>8:Io sono ?il 4riso# il Fi$lio del 9enedeo# ! >#

e !oi !edree 8ó#sesthe) il Fi$lio dell1uomoinroni++ao alla Desra della )oen+a ?di!ina# e!eniene 8er2hómenon) con le nubi del cielo

Quesi re esi sono relai!i alla !isione escaolo$ica c-e a(re sul'l1eerni,: l1umile Fi$lio dell1uomo dalla  +namis ?"la )oen+a"#4è%0ràh, ebraismo (er "Dio" 0 inroni++ao nella $loria# e si mani&e'sa nella 7arnasia come ho Er2hómenos, il 6eniene# (orao dalle"Nubi del cielo"# ossia dalla Gloria di!ina# lo S(irio Sano Maeo#se$uio da Marco# accenua il lao dinamico7 Luca# c-e se$ue Maeoin $enerale ma mua i (aricolari# es(rime il lao (i/ "saico": il Fi$liodell1uomo inroni++ao# !iene# o((ure# il Fi$lio dell1uomo si mosra

nella Maes, di!ina da do!e ri(osa in eerno)er5 ue e re i esi (arlano di !isibili, e di (oer conem(lare

?in Luca (er5 .ueso 0 im(licio: a$li uomini 0 concesso di "!edere"#ó#sesthe

Maeo e Luca in&ine ri(orano la noa em(orale# il (uno di (ar'

882

Page 19: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 19/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

en+a e di non riorno: "da ora# a#'àrti$, o((ure "da adesso# a#ó to0nr- Tale (uno em(orale# su((oso da Marco# 0 .uello della Moree Resurre+ione

In&ine# ui e re i esi (on$ono al cenro il Fi$lio dell1uomo

Anc-e G! #<# la cui srea a&&ini, con i re esi sinoici non -anecessi, di essere dimosraa Solo c-e Gio!anni usa un alro lin$ua$'$io# ossia la medesima eolo$ia simbolica dei Sinoici# ma cenraa suemi di!ersi e com(lemenari

Il "cielo" ricorre nei 3 esi# ed 0 la mea&ora (er indicare Dio sen+anominarlo# (ro(rio come "la )oen+a" dei esi sinoici

2ra# "il cielo a(ero" 0 es(ressione sin$olare dell1AT# il suo esora((resenai!o 0 EJ #: di Domenica# il Si$nore &a sì c-e "si a(rirono(anóigó, ebr #àtah) i de li" Queso 0 il "se$no" su(remo di .uesareal, com(lessa: nel $iorno il Si$nore crea# o(era# ri!ela7 la di!inaRi!ela+ione 0 di un Decreo nascoso in Dio# "i 4ieli" E adesso Dio

desidera comunicarlo a$li uomini mediane il )ro&ea)er così dire "Dio si a(re" alla mani&esa+ione Queso 0 anc-e in'dice di iner!eno di!ino nella soria# sia in senso ne$ai!o ?E+ec-ielede!e a!!erire il suo (o(olo della caasro&e incombene# la disru+ionedella ci,# ma so(rauo la Gloria di!ina c-e abbandona il sanuarioin essa# sia in senso (osii!o

In G! #< si dice c-e .uesa nuo!a Dis(osi+ione di!ina a!!iene"da ora"# dun.ue l1escaolo$ia 0 messa all1ini+io# esem(io su(endo di"leura 2me$a" della soria ?c& so(ra# )are I 4osì $li uomini $i,

 (ossono "!edere" le real, o(erae da DioGli An$eli ascendeni (ana%dinó) e discendeni (kata%dinó) riman'

dano direamene alla "!isione della Scala di Giacobbe" in 4en8=#8# da cui sono anc-e (resi i due !erbi $reci (reseni nei LPPGiacobbe (er5 !ede solo una klimax estèrigm"nè, una scala &issaasulla erra# dun.ue &issaa bene ra $li uomini# la cui esa $iun$e!a alcielo# (erc-@ 0 desinaa ad unire il 4ielo con la erra (er la media+io'ne de$li An$eli

In G! #< la !isione -a al cenro il Fi$lio dell1uomo# ed 0 insieme!isione dinami2a Gli An$eli c-e si muo!ono in modo solenne# (ro'cessionale E stati2a, ossia il Fi$lio dell1uomo nella sua "immuabi'li," c-e 0 la sua Maes, !i!ene Il mo!imeno de$li An$eli non 0

 (er(endicolare# ma circolare# come in  EJ Esso a!!iene $e#i tón

 /ión to0 anthró#ou$, do!e e#i si$ni&ica so(ra# inorno# in rela+ionea )recisamene (er .ueso in s >#8# il $io!ane Isaia c-e "!ede il Si'$nore inroni++ao sul rono alo ?irra$$iun$ibile ed esalao" ?! #!ede insieme "i Sera&ini c-e si ene!ano inorno (kkló) a Lui"# do!el1ebraico -a "so(ra a Lui" In ambe le !isioni# si raa della medesimascena: il Si$nore inroni++ao# circondao da$li An$eli adorani# c-e la

883

Page 20: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 20/127

42MMENT2 ' IL TRIÒD1ON 

radi+ione c-iamer, così: "$li An$eli di essi ?i bambini nel cielo diconinuo !edono il 6olo del )adre mio# .uello nei deli" 8<t 18,10).Sono "$li An$eli del 6olo"# o anc-e "$li An$eli del ser!i+io"# i lei!tourgói sem(re (roni ad o(erare la Liur$ia di!ina# ossia 1"o(era in

&a!ore del (o(olo" ?c& so(ra# )are I# e c& E%r #3Ma &inalmene# ancora una !ola# il cenro della !isione (romessa 0

il Fi$lio dell1uomo Gi, si 0 deo# e (i/ !ole# c-e il iolo "il Fi$lio"#"il Fi$lio deir1uomo"# ermini idenici ma s(eci&icani# 0 l1unico c-e ilSi$nore Ges/ si aribuisca da!ani a$li uomini lun$o la sua 6ia (ub'

 blica Gli alri ioli (ro!en$ono dalla ri&lessione adorane della 4-iesa (rimii!a "Il Fi$lio" indica il ra((oro indicibile c-e Ges/ !ana dia!ere# e solo Lui# con il )adre nello S(irio Sano E nel NT di &ao il)adre Lo c-iama esclusi!amene così: "il Fi$lio mio"# le !ole in cui$li (arla: al 9aesimo# alla Tras&i$ura+ione# alla Resurre+ione ?c&  <t #C# e (ar 7 C#<# e (ar7 1t #8'# con rimando a Sai 8#C# c& ;#

Il Fi$lio dell1uomo 0 un iolo miserioso 4ome accennao# il ri'mando direo 0 a +an C#'3: da!ani all1Anico di $iorni# il DioEerno# 0 con!ocao e !iene "da Dio a Dio" la &i$ura "umana" di Uno

 (orao dalle Nubi del cielo# dalla Gloria di!ina# (er rice!ere dall1An'ico di $iorni o$ni (oes, di sal!e++a su ui $li uomini * un "Esse're" c-e "iconi++a" in s@ il Di!ino nella "&orma" umana 9enc-@ .uasicomicamene cera criica moderna# anc-e "credene"# &accia del uo

 (er dimosrare c-e il Fi$lio dell1uomo danielico sia solo il simbolodella comuni, dei (erse$uiai al em(o dei Maccabei# il coneso esi'$e di enere !icine ma disine le due &i$ure# del Fi$lio dell1uomo e dei"sani dell1Alissimo" 8+an C#=# i (rimi bene&iciari dell1o(era sal!i'

&ica del (rimoMolo sem(li&icando# si (u5 dire c-e (arlando di s@ come "il Fi'$lio dell1uomo"# Ges/# il 6erbo# !o$lia si$ni&icare la real, della suaIncarna+ione# il realismo della sua Umani,# l1umil, della sua condi'+ione di "nao da uomo"# in .ueso caso del uo sin$olare# "Nao daDonna" 84ai 3# 3# una "Fi$lia de$li uomini"# la Sem(re!er$ine Ma'dre di Dio

"Da ora" in (oi# e (er sem(re# nell1eerni, beaa# non (i/ solo Fi'li((o# bensì "!oi"# noi ui i disce(oli del Si$nore# !edremo la ma'$ni&icene Maes, sua# c-e ris(lende del suo 6olo umano !isibile# ri'!elane la Di!ini, in!isibile e indicibile sua e del )adre e dello S(iri'

o Sano6edremo "Lui"# l1Icona (er&ea del )adre nello S(irio Sano# nellaGloria della Resurre+ione ?c& ancora 8 :or #= ' 3#>7 om =#8=';7:ol #<# su(eresalaa dal )adre (er l1obbedien+a della 4roce ?c& an'coraFU 8#>'

)aolo era $iuno# come si disse# a com(rendere c-e Ges/ 4riso Si'

==3

Page 21: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 21/127

D2MENI4A DELL12RT2D2SSIA

$nore era la Sa(ien+a e la )oen+a del )adre ? :or #;# "il Fi$liodel )adre" (om #'3 e dun.ue il "Dio da Dio"# l1Icona .uale esclu'si!a ri!ela+ione del )adre (:ol # <7 8 :or #= ' 3#>

L1Auore dell1E(isola a$li  E%rei !i a!e!a a$$iuno la noa dello

S(lendore della Gloria ed Im(rona della Sussisen+a del )adre ?c& E%r #'3# "il Fi$lio"# l12nnire$$ene con la )oen+a della )arola sua#c-e 0 lo S(irio Sano ?i!i

Gio!anni ermina la ri!ela+ione dell1Icona con la noa del 6erboDio# 6erbo di Dio# 4reaore# Luce# 6ia# Ese$ea unico del )adre# manella sua umile Incarna+ione ?G! # '=# s(ec !! '=3

Ecco l1Icona c-e in eerno adorano $li An$eli# e do(o la )enecoseui i &edeli del Si$nore Risoro# &ino all1eerni,

Ecco il "Trion&o dell12rodossia": nel &ao in a((aren+a secondario?(er il mono&isismo srisciane di ue le e(oc-e# con la conse$ueneiconomac-ia (ermanene# .uello della !enera+ione do!ua ali1"icona

sana e !enerabile" del Si$nore# si riassume ua la &ede ri!elaa# uala s(eran+a# uo l1amore dei &edeliE il culmine# 0 la $lobali, inan$ibile della !ia della 4-iesa di Dio

> Me$alinario2$$i si celebra la Liur$ia di S 9asilio il Grande# c-e com(ora il

Me$alinario E#i sói2hàirei * un inno alla $loria del uo sin$olare dellaTheotókos6 di Lei $ioisce l1inera crea+ione# $li ordini de$li An$eli e il$enere umano# nel iolo suo ri!elaole dall1An$elo:  5ekaritom"nè,"&aa ua $ra+ia" (&e #8= Ella 0 il em(io sani&icao dallo S(irioSano ?c& &e #<# rimando a Es 3;# 3'=7 Num #<'87  e ?J e)=#;'# e (aradiso di deli+ie dello S(irio Sano# !ano !er$inale (er 

ui i &edeli Da Lei Dio si incarn5 ?G! #3# e si &ece 9ambino (&e 8menre sussise!a .uale Dio Eerno nosro In&ai il seno !er$inale diLei &u eleo da Lui .uale "Trono della Sa(ien+a" (Sa# #;# e si mani'&es5 come "(i/ am(io dei deli"# c-e non (ossono conenere Dio ?c&

 e ?J  e) =#8C )er uo .ueso di Lei# la 5ekaritom"nè, $ioisce l1in'era crea+ione# e il (o(olo &edele acclama: "Gloria a Te" 6edi anc-e ilSabao sano e $rande

C 5oinónikónDella Domenica

885

Page 22: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 22/127

D2MENI4A 8a DEI DIGIUNI

DI S GREG2RI2 )ALAMASAR4I6ES4262 DI TESSAL2NI4A

"Sul )araliico"

L1Icona (er&ea del )adre 0 il Fi$lio dell1uomo# adorao nella Glo 'ria dello S(irio Sano de$li An$eli del cielo e dal coreo re$ale deiSani $iusi e beai# in unione a .uesi adorao anc-e dalla 4-iesa er'rena# c-e maniene immacolaa la Dorina orodossa rice!ua da$liA(osoli Lun$o le Seimane dei Di$iuni# in modo s(eci&ico nelle Do'menic-e# secondo la "linea de$li E!an$eli" come &u (resenaa# si ma'ni&esa l1e&&icacia dell1Icona# ne$li as(ei (ro(riamene baesimali:nella (ro$ressi!a assimila+ione a Lui# o(eraa dallo S(irio Sano di!i'no Icono$ra&o# nei suoi due as(ei Il recu(ero della sani, s(iriualedella !ecc-ia icona deur(aa dal (eccao e necessiosa della somi'$lian+, con Dio ?nei caecumeni# e la (er&e+ione miserica di .uesaicona nella sua somi$lian+, con Dio ?i &edeli bae++ai

Insieme# la 4-iesa &a memoria o$$i anc-e di S Gre$orio )alamas#Arci!esco!o di Tessalonica

 Nel >= il )ariarca ecumenico Filoeo canoni++5 Gre$orio )ala'mas# moro solo anni (rima# ne sabilì la &esa al 3 No!embre ?a.uesa daa# do(o l1A(osolo Fili((o# ne (arla solo il Snaxaristès ilT#ikón la omee# e ne com(ose anc-e l1u&&iciaura liur$ica E$li de'cre5 inolre c-e se ne &acesse la memoria alla Domenica 8 a dei Di$iu'ni#in concorso con l1u&&iciaura esisene &in1allora

Gre$orio )alamas ?4osanino(oli 8> ' Tessalonica <# di nobile&ami$lia# alle!ao ne$li ambieni di core# si &ece monaco insieme con isuoi &raelli nel > )er circa 8; anni dimor5 sul Mone A-os# laSana Mona$na# con !arie &re.uena+ioni# ma in s(ecie nella GrandeLaura# do!e come monaco ebbe illusri (adri s(iriuali# direi e indirei#e (raic5 una !ia se!era di (re$-iera# di conem(la+ione e di (er&e+ione#in un ambiene do!e secondo la radi+ione s(iriuale ormai a&&ermaa si

 (raica!a la "(re$-iera esicasa" )er le sue doi lo ieromonaco Gre$orioebbe incaric-i direi!i e di $uida s(iriuale# conse$uendo $rande suc'cesso ed irradia+ione Nel 8> rice!ee la c-eiroonia (resbierale

Inano si sa!ano (ro(a$ando !iolene criic-e alla s(iriuali, mona'sica esicasa Esse (ari!ano da soseniori di idee &iloso&ic-e neo(lao'

nic-e# lar$amene (ermeae di nominalismo e di ra+ionalismo# diero in'&lusso della scolasica occidenale decadene e di .uelle (rime correnic-e sa!ano (orando al rinascimeno ialiano Il Sano ebbe così una !i'a a$iaa# e do!ee sosenere una coninua loa# con iner!eni (ersona'

Page 23: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 23/127

D2MENI4A >! DEI DIGIUNI

li e con scrii# (areci(ando a dibaii e sinodi monasic-e ed e(isco(ali Nella consa(e!ole++a della (osa in (alio# la (iene++a della !ia sessadella 4-iesa c-e 0 la sua orodossia dorinale# il Sano con lucidi, e $e'nio s(eculai!o# con (ie, di &ede# di&ese in modo inransi$ene l1inera

ed inaa Tradi+ione 9ensì dimosr5 anc-e ris(eo (er $li a!!ersali in'cal+ani e non sem(re leali# lasciando sem(re a(era la (ossibili, die!enuali riconcilia+ioni sul erreno della &ede così di&esa

I monaseri dell1A-os san+ionarono la di&esa inre(ida c-e Gre$o'rio a!e!a s!olo (er la s(iriuali, esicasa# e nel 3; emanarono ilTómos hagiorètikós, con cui $li si riconosce!a la &erma orodossia Fuun em(o a$iao# (erc-@ iner!ennero le auori, (oliic-e e reli$iose#non sem(re in modo $iuso ed o((oruno# così c-e (er un em(o Gre'$orio &u anc-e (ubblicamene scon&essao# e (er&ino im(ri$ionao Manel 3C &u &inalmene riconosciuo come cam(ione della &ede oro'dossa della 4-iesa 4onsacrao 6esco!o# &u asse$nao all1Arcidiocesi

di Tessalonica# do!e (o0 s!ol$ere una sana e &ruuosa (asorale# sen+a (eralro abbandonare $li iner!eni e $li scrii (er sosenere la causadell12rodossia 4on re successi!e Sinodi ?37 3C7 <# da

 (are sua la 4-iesa 2rodossa a!e!a riconosciuo in modo u&&icialec-e la dorina "(alamia" nelle sue !arie dimensioni era .uella (ro(riadella 4-iesa# e (erano era inan$ibile Nonosane .ueso# !ari $ru((idi inelleuali bi+anini# anc-e (er in&lusso delle nuo!e correni culu'rali dell12ccidene c-e (relude!ano $i, al rinascimeno ialiano# a!e'!ano (rose$uio nella loa !ana conro il (alamismo# conribuendo co'sì (er la non serena (olemica# alla sua mancaa com(rensione in 2cci'dene# c-e dura uora

Sudiare a &ondo il (ensiero di S Gre$orio )alamas risula osico#

non ano (er la di&&icol, inrinseca di esso# c-e (ure esise# .uanoanc-e (er il &ao c-e i suoi scrii sono ancora inedii in mola (are Ilmaeriale eolo$ico (alamia# disribuio in scrii dorinali e s(iriuali#e in omelie# 0 molo coerene Esso a((are come una $rande sinesi#non sisemaica# di emi riadolo$ici# crisolo$ici# mariolo$ici# eccle'siolo$ici# liur$ici# anro(olo$ici# di s(iriuali, monasica esicasa#escaolo$ici Qui si (ossono o&&rire solo alcuni ra(idi s(uni# (er ilLeore ineressao

Le .uesioni (alamiic-e (i/ ardue sono .uelle riadolo$ic-e# c-esono anc-e .uelle do!e la (olemica non 0 ancora s(ena da (are di am'

 bieni eolo$ici occidenali S Gre$orio# rile!ano $li s(ecialisi# mani'

&esa un $enio ed un1acue++a insolia nel medio e!o bi+anino# c-e era (iuoso ri(eii!o E$li insise sul "(ersonalismo" nel Dio rascenden'e Se$uendo &edelmene i )adri 4a((adoci# e$li di&ende la di!ina Mo'narc-ia del )adre# il .uale in eerno $enera il Mono$enio e dal .uale ineerno (rocede lo S(irio7 $enera+ione e (rocessione sono ai dell1I(o'

887

Page 24: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 24/127

42MMENT2 ' IL T*+@ON 

sasi# non della "naura" )er cui 0 necessario# e de!e essere neo# am'meere la disin+ione ra la Theologia come Misero di!ino inain$ibi'le# incom(rensibile ed indicibile# e la di!ina Oikonomia della Ri!ela'+ione e della soria sal!i&ica In conse$uen+a# nel "(ersonalismo" di!i'

no 0 a&&ermao con esremo !i$ore la necessaria disin+ione reale# sen+ase(ara+ione# in Dio ra l1Essen+a di!ina su(eressen+iale# inaccessibile#non comunicabile# incom(rensibile oalmene ad o$ni sosan+a creaa#e le Ener$ie di!ine increae# c-e sono Dio# in .uano (er indicibile edeccessi!a Sgkatà%asis, la 4ondiscenden+a# si comunica e&&icacemenealle creaure (er .uano .uese (ossano rice!ere

La crisolo$ia (alamia 0 deri!aa in !ia direa dalla Scriura# ed 0insieme la coninua+ione &edele della linea della Tradi+ione dei )adri#in s(ecie i 4a((adoci# S 4irillo d1Alessandria e S Massimo il 4on&es'sore# ma alla luce delle $randi Sinodi come E&eso e 4alcedonia 4risoSi$nore 0 l1unica I(osasi di!ina c-e sussise ua e (er inero come

Dio e come Uomo# ossia nelle sue due ousiai, di!ina ed umana# ed 0 in'sieme conem(lao così# c-e come Uomo !ero# dei&icao dalle di!ineEner$ie dello S(irio Sano# 0 l1unica Fone inesauribile delle medesi'me Ener$ie# nell1indi!isione dalla sua Di!ini, In &or+a del baesimo edei Di!ini Miseri ?insisen+a massima su .uesi due Miseri# il Si$no're Ges/ &a dei suoi &edeli# (er il Dono dello S(irio Sano# 1"unica car'ne# l1unico 4or(o !i!ene" ?c&  ECes >## eso insisio )recisamene

 (erc-@# incarnandosi# il Fi$lio Mono$enio (o0 &inalmene "&are dellacarne la 7ègè, la Fone inesauribile della sani&ica+ione" Il i(o e l1e's(ressione sin$olare di .ueso ra((oro di!ini++ane 0 .uello nu+iale#dello S(oso di!ino con la sua S(osa sana e dilea# la 4-iesa dei &edeli

)er la mariolo$ia# !edi l1annoa+ione &inale al A$osoL1acuo e so&&ero senso della !ia ecclesiolo$ica induce S Gre$o'rio a conce(ire ed es(rimere o$ni suo (ensiero in &un+ione della 4-ie'sa# la S(osa e la Madre# "il )aradiso in erra" ?ema caro ai )adri dei

 (rimi secoli# do!e realmene# nella !isibili, concrea della 4-iesalocale# "ciascuno (ora ui" $li alri &raelli# con o$ni loro carico Ildinamismo della 4-iesa o(era so(rauo nella celebra+ione dei di!ini!i!i&icani Miseri# in s(ecie .uindi nel se$no !isibile dell1assembleadomenicale# e nella se$uia (raica de$li alri Miseri Da .uesa sensi'

 bili,# sono esclusi $li eccessi dell1indi!idualismo ?e$oismo s(iriuale#anc-e come in&lusso $i, anico del neo(laonismo ara!erso i canaliori$enisi# e!a$riani e (seudoareo(a$ii# e della !a$a (raica di !ir/

 (ersonali# c-e si ri&iuano di con!er$ere alla comune cresciaGrande 0 l1insisen+a di S Gre$orio sui Miseri comuniari# luo$-i

della Gra+ia di!ina So(rauo (er5# come anici(ao# sul baesimo esui Di!ini Miseri Rice!uo dall1uomo come imma$ine c-e recu(erala somi$lian+, di Dio c-e 0 cari, e sani,# il baesimo 0 il #hótismós,

Page 25: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 25/127

D2MENI4A 81 DEI DIGIUNI

l1illumina+ione oale# c-e dona la !isione dell1inero Misero di!ino#con le sue real, (erce(ie dalla &ede dono baesimale Il Misero ba'esimale in!ese l1anima .uale ini+io della resurre+ione# nel coninuo!issuo della &ede di!ina# ma in!ese anc-e il cor(o come s(ina all1a'

esa di &ede nella "resurre+ione comune" In al modo a((are ri!alua'a# secondo la dorina biblica# l1o(era di!ina della crea+ione# (oic-@ lamaeria sessa 0 desinaa alla Gloria ?c& om =#>'8< )erano l1illu'mina+ione miserica de!e essere rece(ia dall1incessane siner$ia uma'na con la Gra+ia donaa# in un coninuo la!orio di crescia s(iriualec-e si esem(la nelle o(ere della cari, 2ra# ale crescia 0 Gra+ia do'naa# c-e (ora a 9edere $i, in erra la &u2e di!ina# c-e 0 un1Ener$iadi!ina o(eraa dallo S(irio Sano

La "Luce aborica"# erminolo$ia $i, anica# della "!isione (alami'a"# non era nuo!a nella soria della s(iriuali, Essa an+i deri!a anc-eda$li s(uni (re+iosi di S Gre$orio Ma$no# deo ho +iàlogos, il .uale

nella sua o(era (i/ &amosa# a((uno i +ialoghi ?c-e &u subio radoain $reco# all1ini+io del sec C# ri(ora la "!isione della Luce" c-e ebbeancora !i!ene S 9enedeo a 4assino Tema c-e in eolo$ia ed in s(i'riuali, l12ccidene non senì come suo# alieno come era da .ue$li s(e'ci&ici ineressi anro(olo$ici Tua!ia# ema c-e soo un as(eo o l1al'ro non 0 i$noo a&&ao ai $randi Sani s(iriuali occidenali in o$nie(oca S Gre$orio )alamas ne &ece un (uno !iale# un moi!o di &on'do# insisendo c-e non si da !era es(erien+a crisiana# di &ede so(ranna'urale# &uori dei Miseri di!ini# (oic-@ solo .ui l1uomo .uale "icona diDio" 0 redena e sani&icaa# e così recu(era la "somi$lian+," con Dio#l1assimila+ione al Dio della 4ari,# c-e 0 l1accesso alla sua !isione ?49 #'8 )erci5 il Sano (arla anc-e della "$ra+ia creaa"# o "$ra+ia

della naura" dell1uomo in .uano ale# c-e 0 la sua cosiu+ione ori$i'naria di "imma$ine e somi$lian+, di Dio"# con lo sauo di!ino c-e neconse$ue )er5 la Gra+ia increaa sono le di!ine Ener$ie# in s(ecialmodo dello S(irio Sano# c-e (roducono la di!ini++a+ione dell1uomo&edele sani&icao Ma ambe le &orme della Gra+ia sono "dono"# il Gra'uio di!ino c-e nessuna creaura mai (er s@ (u5 meriare

L1anro(olo$ia &u .uindi in un cero modo il (uno di (aren+a de$liiner!eni di S Gre$orio in &edele ed a((assionaa e ra$ionaa di&esadell1orodossia (iena dei monaci "esicasi" Qui si ri!ela un alro as(e'o dell12riene# la &or+a cosiui!a del monac-esimo# a .uel momeno#come $i, lo era sao come di&ensore del culo alle "sane icone" anc-e

a (re++o del san$ue Qui in s(ecie il Sano do!ee &oremene di&ender'lo conro il nominalismo ed il ra+ionalismo di i(o neo(laonico Que'sa &orma di (ensiero# non della Tradi+ione della 4-iesa# asseri!a (er l1uomo la disin+ione reale ra l1anima immorale ?eernaK# desinaacome ale a (rose$uire nell1immorali,# e il cor(o maeriale# desinao

Page 26: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 26/127

42MMENT2 ' IL TO+@ON 

alla scom(arsa de&inii!a La s(iriuali, orienale .ui se$ue &ermamenela Scriura La .uale ri!ela come l1uomo sia sao creao dal sa(ieneDise$no di!ino "ad imma$ine e somi$lian+, di Dio" come essere ine'$rale benc-@ com(oso: un cor(o realmene "m#s2hos, con inelleo

ra+ionale Tuo l1uomo 0 desinao alla di!ini++a+ione Il realismo dellasessa indicibile Incarna+ione sarebbe &rusrao se la $2arne "m#s2hos$ c-e il 6erbo si de$n5 di assumere come (ro(ria# non &osse una "oali,"di cor(o ed anima Il conrario era in!ece sosenuo dai !ari doceismied a(ollinarismi# &orme insidiose di neo(laonismo# ed in&ondo dalricorrene mono&isismo dai ani !oli

Il !ero (uno 0 c-e do(o Adamo si 0 (rodoo un circolo !i+ioso# do!ela more !orace &a della carne la sua (reda# ed il (eccao corruorede!asa ro!inosamene l1anima 4ome ri(eono i )adri# l1uomo così re'sa come "imma$ine" indelebile# ma (erde la "somi$lian+, di Dio"# c-e0 la ca(aci, della Gra+ia# della !ia della Gra+ia c-e 0 la sani, e la ca'

ri, 4osì 0 il !ecc-io Adamo Tua!ia l1Adamo Ulimo (recisamenecon la sua More !olonaria o(era un sacri&icio di (uri&ica+ione oale"nella carne" ?c& om =## ed E$li di!ena "S(irio !i!i&icane" ? :or <#3<# ca(ace dun.ue come Adamo'Uomo !ero di donare lo S(irioSano ?!edi so(ra 4osì c-i aderisce a Lui nu+ialmene# di!ena "unicoS(irio" con Lui ? :or >#C * .uano a!!iene# anc-e da .uesa (are#con il baesimo e con i Di!ini Miseri# an+iuo e so(rauo

In .uesa !isione eoanro(olo$ica# saldamene insisene sul reali'smo e sul (ersonalismo# olre c-e sulla !ia ecclesiale ?!edi so(ra# 0consideraa la (areci(a+ione oale dell1uomo alla Real, di!ina L1u'ni, (ro&onda del com(oso umano si ri(ercuoe nel cor(o e nell1ani'

ma# e .ueso sia nel male# (oic-@ il (eccao de!asa l1anima e (re(arala ro!ina &inale del cor(o7 sia (er5 nel bene# (oic-@ la Gra+ia delloS(irio Sano innal+a alla di$ni, &inale dei &i$li di Dio uo l1uomo#l1anima ed il cor(o# nell1 "icona (er&ea" c-e -a recu(erao la somi'$lian+, con il suo Dio e 4reaore E .ui S Gre$orio mosra come sia'no ras&ormae a((uno anc-e le &acol, sensibili L1o(era dell1Ener$iadi!ina c-e 0 la Luce increaa# dono dello S(irio Sano# &a sì c-e l1uo'mo così innal+ao la "!eda"# anc-e con $li occ-i cor(orali In sosan'+a# il cor(o (areci(a &in da adesso# nelle condi+ioni di esisen+a !issu'a dalla Gra+ia# alla !isione &inale Uno dei esi molo lei dal Sano#.ui# 0 49 #>=: c-i 0 rinao dall1ac.ua e dallo S(irio enra $i, nel Re'$no# (oic-@ c-i nasce dallo S(irio 0 S(irio Il baesimo e la conse'

$uene !ia di cari, o(erano .ueso &ao c-e sembra!a im(ossibileLa nascia nuo!a del NT 0 la condi+ione (ermanene ?(erci5 non 0solo un "ao" ed una serie di "rii"# di coninuo !issua nei di!ini !i'!i&icani Miseri Essa 0 la "rica(iola+ione nell1uomo ?c& ECes #;dell1 Oikonomi2T di!ina

=;

Page 27: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 27/127

D2MENI4A 8 " DEI DIGIUNI

 Nella dis(ua "esicasa" ricorre .ueso maeriale In $reco hès2hiasi$ni&ica ran.uilli,# sereni, incriore# la (ace ria((ro(riaa Ma .uisi$ni&ica sem(re dono della Gra+ia 4onro le accuse c-e con ecnic-es(eciali di (re$-iera# non i$noe ad alre reli$ioni# si ac.uisisca la hè!

 s2hia, S Gre$orio re(lica cosanemene e (a+ienemene# ma &ore'mene# c-e la Gra+ia (u5 essere aiuaa solo in modo o((oruno ede!enuale# ma mai sca!alcaa e sosiuia# da cere (raic-e Il riiro nelsilen+io discreo# il conrollo del res(iro# la concenra+ione de$li oc'c-i# dice es(liciamene il Sano# sono solo meodi "&isici"# im(orani

 (er il racco$limeno# ua!ia sono solo srumenaliLa .uesione !era c-e era in causa 0 il realismo anro(olo$ico# di cui

so(ra# ed il (ersonalismo Se l1uomo# come 0# 0 un uo# il cor(o 0 an'c-1esso in!esio dalla Gra+ia di!ina# essendo membro (re+ioso del 4or(odi 4riso (er il iolo baesimale e miserico 4or(o di 4riso (er cosìdire "(ersonale" in&ai 0 l1unico (uno di conao con Dio# e (erci5 0

 (uno obbli$ane Tale conao a!!iene anc-e con lo srumeno (ri!ile'$iao c-e 0 la "(re$-iera coninua"# secondo il (receo a(osolico: "Inin'erroamene (re$ae" ? Tess <#C Non si raa della (re$-iera coni'nua dei messalliani o euc-ii# de$eneraa in correni eerodosse# e liberada o$ni res(onsabili, comuniaria e morale Si raa della (re$-iera con'inua c-e de!e essere "(ura"# con oale su(erameno della dissi(a+ioneineriore ed eserna# con il senso erribile del conao con il Di!ino &aosi

 (resene (er Gra+ia Essa de!e essere "del cuore" Do!e .ueso ermine 0 biblico e non (sicolo$ico# indicando il cenro della (ersona# la oali, diessa# come sede del (ensiero# dei senimeni e della sensibili,# della !o'lon, della decisionali, Il "luo$o" do!e (u5 nascere il male &acile ?c&

 <e C#='87 ma anc-e uo il bene# come il "&ormarsi di 4riso in noi"

84ai 3## ema ra .uelli (redilei dai )adri )erci5 occorre non ri&iua're il dono delle la$rime# acceare la (erenne "com(un+ione" (katànxis),insisere sulla (uri&ica+ione mai su&&iciene delle (oen+e del cor(o e del'l1anima Ma ancora una !ola# il Sano ri(ro(one c-e anc-e .ui (roduce.uesi e&&ei non lo s&or+o umano auonomo# non le ecnic-e di (re$-iera?o$$i ano di moda# alla scuola di reli$ioni $nosic-e ed aee# !ere mea'&isic-e del "nulla"# bensì la Gra+ia dello S(irio Sano Il $rande# umileme++o 0 la ri(ei+ione in&aicabilmene ininerroa della "(re$-iera diGes/"# nella &ormula# esclusi!amene biblica: "Si$nore Ges/ 4riso# Fi'$lio di Dio# abbi misericordia di me (eccaore"

Il (ensiero così &ondao e moi!ao di S Gre$orio )alamas mani&e'

sa un $rande e.uilibrio An+iuo# e$li mai &u un anilaino ed anioc'cidenale &anaico# come 0 s(esso (resenao Al conrario e$li si$ni'&ic5 s(esso c-e# al di l, di in&inii dibaii !erbali in cui si &ini!a di

 (erdersi# ramuando l1a!!ersario in un nemico da combaere sen+aesclusione di col(i# era sem(re (ossibile il dialo$o# se non l1inesa con

=

Page 28: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 28/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

la crisiani, dell12ccidene se(arao ormai non solo di &ao# ma anc-edalle ideolo$ie allora insor$eni# &rui amari di !isuali non in linea conla Tradi+ione Inolre# la sinesi# anc-e se non sisemaica# del Sano#concilia in modo $eniale# e sem(re sano# .uano sembra!a o((oso (er 

naura: l1Essen+a di!ina e le Ener$ie di!ine in Dio7 il Di!ino e l1uma'no7 la !ia s(iriuale e la !ia liur$ica7 la !ia comuniaria e la !ia ec'clesiale7 l1anima ed il cor(o7 il monac-esimo cenobiico e .uello ere'miico7 la !ia monasica in $enere e la !ia di ui i &edeli )oic-@ laGra+ia e la (re$-iera coninua sono desinae a ui i &edeli bae++ai#ui &i$li c-iamai dal loro unico )adre alla (er&e+ione in 4riso o(eraadallo S(irio Sano nel seno della 4-iesa Madre# alla conem(la+ione#alla di!ini++a+ione

L1u&&icio delle 2re sane di o$$i inserisce la memoria del Sano nellacelebra+ione di una Domenica dei Di$iuni# e lo &a sen+a (ro!ocare

s.uilibri Al 6es(ro $i, .ueso 0 !isibile nella disribu+ione ra $li Sti!2hèrà anastàs-ma dell' Októè2hos e $li Sti2hèrà#rosómoia del SanoAl Mauino si cana il 4anone di S Gre$orio )alamas Alle Lodi do'

 (o < Sti2hèrà anastàsima si canano Sti2hèrà del SanoSi (erce(iscel1elo$io di S Gre$orioin esi come VExa#ostèlàrion

do(o l12de a:" Gioisci# !ano dei )adri# bocca dei Teolo$i# dimoradell1esic-ia# casa della sa(ien+a# culmine dei maesri# oceano della (a'rola Gioisci# srumeno dell1o(erai!i,# culmine della conem(la+io'ne# $uariore anc-e delle malaie de$li uomini Gioisci# &ondamenodello S(irio# e moro e !i!ene# )adre" Diero .ueso sa anc-e l1a'+ione (asorale del Sano come Arci!esco!o di Tessalonica# e la sua

 (oen+a aumaur$ica

Ani&oneDella Domenica# o i T#ikà e i <akarismói

8 EisodikónDella Domenica

8 Tro(ari

 1#oltikion anastàsimon del Tono occorrene

8 1#oltikion del Sano: il cano esse l1elo$io di S Gre$orio )ala'

mas# .uale asro dell12rodossia# rin&or+o e maesro# adornamenodei monaci# Taumaur$o# !ano di Tessalonica# araldo della &ede# e$li c-iede di inercedere sem(re# al &ine c-e siano sal!ae le animedei &edeli

 1#oltikion del Sano iolare della c-iesa

=8

Page 29: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 29/127

D2MENI4A 8" DEI DIGIUNI

3 5ontàkion6 T" h#ermà2hó, della Domenica (recedene

< 1#óstolos

a 7rok"imenon6 Sai #=8# "Su((lica comuniaria" e  di6edi il 7rok"imenon della Domenica >a di )as.ua7 > a  3a

#;'8#L1E(isola a$li E%rei, come si disse ?!edi Domenica (recedene si

com(one di un1inrodu+ione ?#'3# di una conclusione ?#8;'8 e#88'8<# e di < (ari La )are I si esende da #< a 8#=# e raadel Nome c-e il Fi$lio di Dio oenne# ben alro c-e .uello# (ur $ran'de# de$li An$eli del cielo

La(erico(e (resene ?#; ' 8## c-e ricorre anc-e nell12ra > a 83Dicembre# si (one dun.ue (er inero nella (are !! <'# (er di'

mosrare "il Nome ben di&&erene" in con&rono de$li An$eli# c-e ilFi$lio "eredi5" ?! 3# ciano una serie di esi dell1AT: Sai 8#C7 > e?J 8 Sam) C#37 +t 8#37 Sai =#C7 ;#37 33#C'= La serie $iun$e &i'no a #3

Il ! ; in&ai con i !! '8 ri(ora un rao della "Su((lica indi'!iduale" Sai ;#8>'8= Il Salmisa conem(la le o(ere della di!inacrea+ione# ed an+iuo .uella c-e dee sabili, (ermanene alla erra#menre le Dia di Dio elabora!ano il cielo# ema .ueso c-e ricorre an'c-e nei Sai =#37 =#87 3# Il Dio 4reaore crea!a uo .ueso asso'luamene &uori della sua Essen+a eerna# dun.ue non "emana!a" ma'eria ?! ;# c-e cia Sai ;#8># la sua rascenden+a e la sua (remi'

nen+a ris(eo alle o(ere creae sono in!alicabili 4osì 0 anc-e la ra'scenden+a e la (reminen+a del Fi$lio di Dio ris(eo a ue le creaureTan10 !ero c-e ue esse (eriranno irrimediabilmene# menre il Dio4reaore sussise in eerno L1imma$ine c-e il Salmisa usa .ui (er lecreaure conin$eni e (eribili 0 una !ese# c-e (er .uano robusa esonuosa# 0 desinaa all1irrimediabile in!ecc-iare ?! # c-e cia Sai;#8Cab7 la loro &ine di(ende dal limie &issao dal Si$nore# il .ualeallora &ar, scom(arire il cosmo creao come si ri(ie$a un manello#c-e (erde la sua su(er&icie a!!ol$ene# e lo muer, irrimediabilmenedi consisen+a# di sosan+a# di esisen+a ?! 8a# c-e cia Sal ;#8CcMenre al conrario il Si$nore sussise in eerno come se sesso# il Me'desimo# sen+a alcuna mua+ione .ualiai!a e .uaniai!a Il suo eer'

no esisere# anc-e se in$enuamene da$li uomini H c-e non -anno al'ro lin$ua$$io H &osse com(uao in "anni"# non !err, mai meno ?!8b# c-e cia SaK ;#8=

4osì 0 del Fi$lio# come del )adre Queso Fi$lio Unico -a una di'$ni, sen+a (ari# (ro(riamene sussise nella sua di!ina essen+a# anc-e

=

Page 30: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 30/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

se !iso come Uomo ?al ! #3# 0 il Sacerdoe c-e (uri&ic5 $li uomini (er sem(re E .ueso si ri!ela dalla )arola onni(oene del )adre# il.uale mai ri!olse a$li An$eli# ne((ure ad uno di essi# l1in!io re$ale:"Siedi alla Desra mia# &inc-@ Io (on$a i nemici uoi come s$abello

dei (iedi uoi" ?! # c-e cia Sai ;# Tale eso 0 di im(oran+a&ondamenale (er c-i le$$e l1E(isola# (oic-@ l1auore mosra .ui c-eil Fi$lio -a la di$ni, di Re messianico di!ino# c-e reali++a l1oracolodel Sai ;# Ma .uesa 0 anc-e la (re(ara+ione (er mosrare la suadi$ni, im(are$$iabile di Sommo ed unico Sacerdoe del )adre# c-esar, mani&esaa in <#<'> ciando an+iuo l1alro oracolo della di!ina)aerni, di Sai 8#C: "Fi$lio mio u sei# o$$i Io i -o $enerao" ?<#<#

 (oi raddo((iando con la cia+ione di Sai ;#3# un alro oracolo di!i'no: "Tu sei Sacerdoe in eerno secondo l1ordine di Malisede." ?<#>

La di&&eren+a incom(onibile di essen+a ra il Fi$lio di Dio e $li An'$eli# olre c-e da .uesi oracoli# deri!a in se sessa dalla sem(lice con'

sidera+ione c-e nella Sana Scriura $li An$eli di Dio in!ariabilmen'e# siano essi s(irii incor(orei# siano elemeni della naura come i &ul'mini# sono leitourgikd#n"umata, ossia "s(irii liur$-i"# creai a((osi'amene dal Si$nore (er s!ol$ere la "liur$ia ' o(era in &a!ore del (o'

 (olo" lun$o la soria della sal!e++a )recisamene# a &a!ore# comediakonia, ser!i+io do!e sono "in!iai" (a#ostellómena) in !isa di.uelli c-e sanno (er "erediare la sal!e++a" ?! 3# e così di!enare icoeredi dell1Unico Erede# il Fi$lio ?c& #8

)rose$uendo nel ca( 8 a (resenare .ueso Nome di!ino erediaodal Fi$lio# l1Auore ri!ol$e la sua esora+ione (ressane (dei, si de!esecondo la 6olon, di!ina ad aendere con molo ma$$iore aen+ione

ed im(e$no (#erissot"r.s,  (i/ abbondanemene alle real, ascolaedalla (redica+ione a(osolica# al &ine di non "scorrere &uori" (#a!rarrh"ó), ossia di non &arsi rascinare al di l, della !ia racciaa !ersol1eredi, della sal!e++a ?8#

L1ar$omena+ione .ui rie!oca un rao su$$esi!o della radi+ioneebraica La Le$$e anica &u donaa ad Israele come ")arola (arlaa"mediane $li An$eli# (erc-@ il Si$nore nella sua Trascenden+a 0 inac'cosabile# e del reso non 0 auoabbas sabile 2ra# .uella Le$$e era e&&i'cace e sabile (%"%aios), ed inolre o$ni ras$ressione e disobbedien+aad essa rice!ee la $iusa ricom(ensa (unii!a ?8#8 L1ar$omena+io'ne (rose$ue con il rao rabbinico "dal minore al ma$$iore": se così 0della Le$$e anica# allora noi# c-e rice!emmo "così $rande sal!e++a"#.uella de&inii!a# se la rascuriamo# come &u$$iremo la $iusa (uni+io'neK ?8#a )oic-@ la sal!e++a (rese il suo (rinci(io e&&icace nel &aoc-e &u annunciaa (lal"., (er s@: (arlaa non da$li An$eli# bensì dalSi$nore sesso# e da .uelli c-e ebbero la &oruna di ascolarla# $li A(o'soli# &u anc-e con&ermaa a &a!ore nosro ?8#

=3

Page 31: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 31/127

D2MENI4A 81 DEI DIGIUNI

Ques1ulimo (asso -a &ore nesso con il (rolo$o dell1E!an$elo diLuca (&e #'3# do!e l1auore dic-iara c-e la (rima $enera+ione a(o'solica &u "ascolarice della )arola"# e .ue$li uomini rasmisero &edel'mene da (rinci(io# &aisi anc-e ser!i di essa Menre la seconda $e'

nera+ione# della .uale &a (are Luca# rice!ua .uesa )arola H 0 l1ini'+io della Tradi+ione di!ina a(osolica H# ne ricerca anc-e i &ai e le&oni# ne da un1alra ordina+ione: così c-e i &uuri ascolaori (ossanoanc-e riconoscere la cere++a (as#hdleia) delle real, nelle .uali &uro'no caec-i++ai

Alla (rima ed alla seconda $enera+ione a(osolica i &edeli debbono!enera+ione# ascolo# $raiudine# obbedien+a Ma così anc-e a .uanisuccedeero a .uelli nella 4-iesa lun$o le $enera+ioni della sal!e++a

< E 6ANGEL2

a Alleluia: Sai ==# 8# "Salmo re$ale" e

 a

6edi l1Alleluia della Domenica >a di )as.ua7 L <atteo <a

di &u2a

 b <e 8#'8L1E!an$elisa Marco iniola il suo scrio dal $enere leerario c-e si

c-iama euagg"lion, la "no!ella re$ale"# ossia l1annuncio c-e il re in!ia'!a (er a!!erire della sua amabili, !erso il (o(olo e della sua concrea!olon, di bene&icarlo Il So!rano di!ino in&ai -a in!iao come "suoE!an$elo" lo sesso Fi$lio suo con lo S(irio Sano Si le$$e .ueso $i,come a(erura: "L1Ini+io di!ino c-e 0 l1E!an$elo annunciao 0 Ges/4riso Fi$lio di Dio" Si (u5 iner(reare così <e #

Ma l1E!an$elo 0 l1annuncio anc-e "eserno"# (roclamao E (erci5a Ges/# l1Annunciaore# 0 donao lo S(irio Sano al 9aesimo (<e#' Da Lui 0 (roclamao il em(o com(iuo# il Re$no !enuo#c-iamando alla con!ersione ed all1ascolo di &ede dell1E!an$elo (<e#3'< 4osì la missione baesimale# il minisero di Messia di!inod1Israele# si com(endia nella )oen+a dello S(irio Sano (er l1annun'cio dell1E!an$elo# (er le o(ere della cari, di .ueso Re$no !enuo ra$li uomini (er ri(orarli al )adre# e (er il culo di lode e di a+ione di$ra+ie e di su((lica al )adre

Di &ao Marco# c-e non ri(ora se non in sinesi i $randi discorsiin!ece (ro(rii di Maeo e di Luca# c-e redi$e solo (oc-e (arabole

?conenue nel ca( 3# al conrario dell1esuberane ricc-e++a de$li alridue Sinoici# concenra la narra+ione sul Si$nore come annunciaore eo(eraore di miracoli (oeni Nei ca( '8 Marco mosra l1alernarsi diE!an$elo# $uari$ioni e (re$-iera ?c& .ui #< come ai!i, del Si'$nore Dun.ue il Si$nore 0 (resenao come Sacerdoe e )ro&ea e

=<

Page 32: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 32/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

Maesro e Re c-e ricon.uisa il Re$no al )adre# e come S(oso messia'nico ?c& 8#='8# nella (iene++a dei ioli di!ini e messianici# e nellos!ol$imeno delle &un+ioni numerose c-e deri!ano da ciascun iolo# eda ui essi (osi insieme nella di!ina )ersona di Ges/ 4riso

Lo sco(o immediao e &inale del Si$nore 0 .ueso: recu(erare ui$li uomini al Re$no# e ciascun uomo a se sesso# e .ues1ulimo raosi$ni&ica in ciascun uomo# creao ad imma$ine e somi$lian+, di Dio# ilrecu(ero della (er&e+ione dell1"icona" secondo il di!ino ori$inario Di'se$no# .uello racciao in 4en #>M!>B, e 8#C con il So&&io di!ino delloS(irio di Dio Quel Dise$no# e solo .uello decreao dall1eerni,# il)adre aua# an+iuo nell1Umani, del Fi$lio# c-e Marco mosra alla&ine "assuno al Cielo ed inroni++ao alla Desra di Dio" 8<e >##ormai Icona eerna E (oi durane la 6ia errena del Fi$lio Sacerdoe)ro&ea Re S(oso# e ua!ia Ser!o so&&erene !enuo a redimere $li uo'mini nell1abbassameno esremo del ser!i+io 8<e ;#3< lógion c-e ri'

manda al 3 carme del Ser!o so&&erene# s <#;'4riso Icona del )adre dun.ue resiuisce a$li uomini l1esem(lari,dell1icona redena Il modo# (a+ienemene (erse$uio# 0 risabilire inessi l1ine$ri, della (ersona# le &un+ioni e &acol, creae# .uelle inesedal Si$nore 4reaore come idonee a "&are l1uomo" ed a (orlo così alladi!ina )resen+a 2ra# un uomo malao# de(resso# im(edio nelle sue&un+ioni# (ri$ioniero della mal!a$i, ossessi!a del Mali$no# "il Nemi'co" del $enere umano# un uomo moro (rima del em(o# e (oi $li uo'mini dis(ersi e non raccoli in uni, adorane: uo .ueso 0 l1orribileconraso con il Re$no della sal!e++a c-e !uole di!ini++are l1icona diDio Si -a in .ualc-e modo Tani're$no# il dominio del Male (ersoni'&icao# c-e si (one in erri&icane conraso con il Dise$no di!ino# e di

&ao !uole annullare $li uominiIl 6iorioso So!rano# 4riso Si$nore# !iene a ri(rendersi $li uomini

 (er il Re$no# e nel Re$no come uomini ine$ri li reine$ra Le $uari'$ioni ne sono il "se$no" miracoloso e (oene Il Re misericordioso sa.ui# o(era# (rose$ue &ino al si$illo della sua o(era# la 4roce# (er il Do'no &inale dello S(irio Sano

Un (araliico 0 come il "i(o" dell1uomo im(edio# reso sc-ia!o delmale c-e ne annulla le ca(aci, di auonomia e di rela+ione# di la!oroe di inser+ione nel consor+io ci!ile# di com(iere anc-e le de!oe o(eredel culo di!ino# come salire a Gerusalemme "re !ole" l1anno ?c& Es8#3# la (rescri+ione $enerale della Le$$e sana# assisere e (areci'

 (are al culo sacri&icale# assisere e (areci(are al culo sabaico sina'$o$ale# do!e o$ni Israelia (oe!a rice!ere il roolo della Sana Scri'ura da (roclamare al (o(olo ?c& &e 3#<'8; e (rocedere anc-e all1o'melia edi&icane ?c&  &e 3#8 Un uomo così# 0 (erduo (er il Re$no diDio * un1icona $ra!emene deur(aa e .uasi (erdua 6a ricon.uisa'

=>

Page 33: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 33/127

D2MENI4A 8" DEI DIGIUNI

o Ecco allora il Re messianico nell1a+ione di !era $uerra di con.uisaconro o$ni &orma di male# c-e 0 sem(re "se$no" del Male morale6edi anc-e la narra+ione del (araliico nella Domenica 3a  di)as.ua

Ges/ o(era il suo $iro di missione e!an$eli++arice e $uaririce nella

re$ione Torna a 4a&arnao# c-e era come una sua base# luo$o di riorno (er ri(arire La &olla# c-e $i, lo conosce!a (er le sue mirabili$uari$ioni ?c& ua la se+ione di  <e #8'3<# c-e lo se$ui!a do!un'.ue nella (ro(ria immensa miseria e necessi,# !iene a sa(ere c-e E$li"sa in casa" * come il Re c-e sa nella sua re$$ia# e c-e .ui aende ilsuo (o(olo c-e $i, (rima a!e!a cercao airandolo ?! E .ueso (o'

 (olo "suo" si &a inconro al suo Re# &a ressa (er !isiarlo La &olla siammassa &ino alla (ora# non c10 (i/ (oso (er alri Allora Ges/# co'me sem(re# comincia an+iuo a (redicare la )arola del Re$no# &oneed ori$ine di ua la sua a+ione messianica ?! 8

Giun$ono in e!idene riardo# (orando un (eso $ra!oso# alcuni &e'

deli amici e (areni di un (o!ero (arali++ao# ras(orao da .uaro$io!ani robusi con un leuccio al modo di barella ?! Essi ro!anol1assembrameno &io della &olla La .uale# come s(esso accade# a'raa dallo s(eacolo# non si scansa (er &are srada ad esem(io al soc'corso di uno colo da malore E .ui non si scansa ne((ure da!ani almale c-e si a!an+a# allo s(eacolo di un (o!ero ra i (o!eri# (oic-@ lìui sono (o!eri# ciascuno crede di a!ere "(i/" biso$no de$li alri I

 barellieri -anno un1idea ardia Sal$ono (er le scalee eserne così i' (ic-e delle abia+ioni dei (aesi# in s(ecie dell12riene# do!e le case so'no inercomunicani ara!erso i ei7 $iun$ono (ro(rio sul eo dellasan+a do!e Ges/# (ressao all1in!erosimile dalla &olla# sa!a (arlando#

solle!ano le e$ole di le$no c-e in $enere sono rico(ere di (a$lia con'ro la (io$$ia e da .ualc-e (iera (er re$$ere la (a$lia conro il !eno#e con (a+iene $ioco di corde calano il leuccio con il (araliico &inoal (a!imeno# da!ani a Ges/ ?! 3# nella mera!i$lia# e &orse nell1in'so&&eren+a dei (reseni# cosrei a &are s(a+io

E adesso# 4olui c-e si (resena come il di!ino Medico# ho atrós, dicoloro "c-e malamene si -anno"# dei malai 8<e 8#C# comincia l1esa'me saniario accurao# c-e si concluder, con la cura e la $uari$ione Ela dia$nosi non (are del cor(o del malao# bensì dalle condi+ioni c-ese$neranno la sua $uari$ione: Ges/ $uarda an+iuo alla "&ede di .uel'li"# ossia del malao c-e -a !oluo essere (orao alla 4linica di!ina# e

de$li sessi barellieri c-e -anno assecondao il biso$noso di $uari$ione)oi (arla al (arali++ao: "Fi$lio# a e sono $i, sai condonai (a#h".n!tai) i uoi (eccai" ?! < Il (i/ c-e (er&eo di a#hièmi, rimeere# (er'donare# condonare# rimandare libero# indica c-e nel Dise$no di Dio eraa!!enuo .uano $i, i )ro&ei a!e!ano così &oremene annunciao:

=C

Page 34: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 34/127

42MMENT2 ' IL T@O+ON 

Allora a!!err,: (rima c-e essi c-iamino# Io ris(onder5#Io li esaudir5 menre essi ancora (arlano (s ><#83#

eso $randioso# incredibile# inimma$inabile (er c-i crede c-e Dio nonsa((ia# c-e aenda di essere in&ormao sulla necessi, dei suoi &i$li di'lei (er muo!ersi# e c-e si muo!a al!ola e ne((ure sem(re Tesoc-e rimanda anc-e al Sai =#37 (er il NT# nel coneso immediaodel ")adre nosro"# a<t >#=7 nel coneso $enerale della (re$-iera do'

 (o l1Ascensione# a G! >#8>7 e (er l1amore oale# con$lobane del )a'dre (er ui i &i$li all1alro mirabile rao a(osolico:

 Noi dobbiamo amare (aga#àó), (erc-@ E$li (er (rimo ci am5 (aga#àó) ? G! 3#

Se si do!esse dire c-e il (araliico ed i suoi (oranini conoscessero.ueso lucidamene# si do!rebbe resare in discreo dubbio Essi (er5"-anno &ede" (#istis), c-e di uo .ueso 0 il suno c-e (ora al oalea&&idameno

La (arola del Si$nore .ui (er5 non 0 di .uelle c-e soddis&ino Sic-iede a Lui una $uari$ione da un male erribile# c-e im(edisce ad unuomo di essere un uomo nella sua !alidi,# e si sene una &ormula d1as'solu+ione dai (eccai !eramene non ric-iesa# almeno non ric-iesa co'me (rima isan+a E di &ao sa!ano lì con Lui alcuni es(eri della Le$'$e# sedui e iner(ellani ceramene il Si$nore su .uesioni della &ede#inerro$ani e ris(ondeni Quando senono .uella (arola essi disceano(dialogiJómenoi) denro di loro# e cero bisbi$liano ra essi: ")[email protected] così (arla con &ai in$iuriosi (%las#hèm(ai)T Ossia, nei ri$uardidi Dio (arla conumelie# (oic-@ "c-i (u5 rimeere i (eccai se non ilDio UnicoK" ?! C La conesa+ione uo sommao 0 (er&ino $iusa erea: solo il Dio Unico# l1unico o&&eso da o$ni (eccao de$li uomini# ri'!olo a Lui o ai &raelli# nella sua Misericordia in&inia# non de!e# ma

 (u5# e .uando sa c-e 0 $iuso# rimandare (erdonai i (eccaori Soloc-e i mormoraori non en$ono cono di ".ueso" c-e sa lì da!ani adessi# (lacido# sicuro# mie e buono 4-e .ueso 0 l1Unico Dio# il Miseri'cordioso# c-e scrua i cuori e le reni ?c& Sai C#;# c-e si 0 assuna o$niso&&eren+a de$li uomini (er disru$$erla# come a!e!a (reannunciao il)ro&ea sul Ser!o so&&erene (s <#3 e come i disce(oli (oerono lar$a'

mene consaare (<t =#C# c-e cia .uel eso di IsaiaE (er5 Ges/ nello S(irio Sano subio "conosce a &ondo" (e#iginó! skó) c-e .uelli "disceano" (dialogiJomai) rosi dal dubbio# e (i/ an'cora dalla $elosia e +elo !erso l1Unico Dio# e (arla ad essi: ")erc-@ ali&ai disceae (dialogiJomai) nei cuori !osriK" ?! = I cuori sono

Page 35: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 35/127

D2MENI4A 81 DEI DIGIUNI

sai creai (er la &ede# come .uella del (araliico e dei suoi (oranini Non (er (ensieri di&&ideni !erso la di!ina Misericordia c-e adesso simani&esa in ao# o(erando .uano a!e!a dis(oso dall1eerni, (er il

 bene de$li uomini )erci5 .uesa Misericordia si ri!ol$e a .uesi alri

&i$li maldis(osi con un1alra domanda# non (i/ di&&icile ma cero (i/com(lessa: * (i/ &acile &orse rimeere i (eccai del (araliico# (oic-@!oi die c-e .uesa 0 un1a+ione (ro(riamene ed esclusi!amene delDio Unico# o 0 (i/ &acile dir$li la &ormula della $uari$ione: "Sor$i# e

 (rendi il leuccio uo# e cammina"K ?! Un &edele del em(o di Ges/# si aende!a il Re$no# .uando (er la

$rande remissione delle col(e il Si$nore a!rebbe in!iao il suo Re"uno" di consacra+ione# il .uale a!rebbe (orao la (ros(eri, con la

 (ace# e la sani, ed ine$ri, Era (erci5 di&&icile ris(ondere alle duedomande in alernai!a conra((osa Si raa!a di due (romesse# c-eaende!ano ambe la loro reali++a+ione )er5 la Le$$e o&&ri!a il me++o

di "a&&li$$ere le anime" (re$ando (er "es(iare" o "la!are" le col(e#ossia il sisema sacri&icale Sia .uello della liur$ia na+ionale annualedel 5i##0r ?c& &e9 ># il rio7 ! 8 1"a&&li+ione delle anime"# o (eni'en+a es(iaoria7 ! ; la &ormula "e !oi saree (uri&icai da ui i !o'sri (eccai da!ani al Si$nore"7 sia .uello "(ri!ao" ?c&  &e9 3# "(er il

 (eccao"7 ca( <# "(er le col(e"7 ># C'8# ancora "(er il (eccao"7 C#';# "(er l1es(ia+ione"# da le$$ere "(uri&ica+ione" In!ece# rimediconro i mali &isici# ossia iner!eni miracolosi# erano sai rari# come la$uari$ione del re E+ec-ia o(eraa da Isaia ?c& 3 e ?J 8 e) 8;#'#o((ure .uella di Naaman siro o(eraa da Eliseo ?c& 3  e ?J8 e) <#'= Forse# era (i/ &acile rimeere i (eccai

 Non sembra c-e i mormoraori si senano di ris(ondere Ges/ (ro'se$ue mosrando c-e rimeere i (eccai e $uarire i cor(i si ro!anosul medesimo (iano non (er l1im(oran+a c-e s(ea al (rimo &ao enon al secondo# bensì (erc-@ (ro!en$ono dalla medesima )ersonaQuelli sanno da!ani al Fi$lio dell1uomo# c-e dal Si$nore eerno 0incaricao ed in!iao con l1inero (oere sal!i&ico su ui $li uomini?c& +an C#'37 e la Domenica (recedene a .uesa# dun.ue sia sulleanime# sia sui cor(i# essendo E$li del male uni!ersale# di o$ni recessodi .ueso# l1unico !ero e (oene e andrgros Medico Ma .uelli ancoranon lo sanno

)erci5 Ges/ si ri!ela con una &ormula miseriosa# c-e ri!ela e na'sconde la (oen+a e la $loria: "Al &ine c-e ?ormai sa((iae c-e il Fi'$lio dell1uomo H ma .ueso (er un Ebreo (oe!a anc-e suonare: "unuomo .ualsiasi" H -a il (oere ?(are dun.ue della  #àsa exousia di

 +an C#'3# di nuo!o ri!elaa in <t 8=## do(o la Resurre+ione dirimeere i (eccai sulla erra" ?! ;# adesso si ri!ol$e al (araliicoc-e sa eso ad ascolare il suo desino# e &orse ancora non l1-a com'

=

Page 36: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 36/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

 (reso del uo# e $li (arla: "A e Io (arlo: susciai e (rendi il $iaci$liouo# e recai a casa ua" ?!

$geire, susciai" 0 l1im(erai!o da eg"ir., s!e$liarsi# ris!e$liar'si Ges/ -a usao .ui il !erbo semiico '0r ?ebraico# 'àr ?aramaico#

radoo con eg"ir. $iusamene a ordinao: S!e$liai# come dal son'no di more Non -a deo: Al+ai dal leuccio# alrimeni Marcoa!rebbe radoo con anistèmi, anistànó 4ero# eg"ir., anistèmi edanistàn. sono i !erbi classici della "resurre+ione" Ma Ges/ allude al'lo sao di "sonno" e or(ore del (araliico# c-e sa &uori della !ia de'$li s!e$li e ai!i Sen+a dimenicare c-e "sonno" biblicamene indicasem(re una condi+ione di lonanan+a da Dio# anc-e di im(uri, comedia&ramma da Dio

Al (araliico Ges/ ordina (erci5 di "s!e$liarsi" alla !ia ! 8mosra l1obbedien+a (unuale# nella $ioia c-e (ossiamo imma$inarecome inconenibile da (are del $uario e de$li amici: euth".s, subio#

.uello "ris!e$liaosi" &inalmene# si (one in a+ione Sa in (iedi# e sic-ina a ri(rendersi il krd%%atos, il suo misero $iaci$lio# "e uscì da!ania ui" ?! 8a Queso "s!e$liarsi (er andare" (er5 0 anc-e il !erboecnico (er indicare c-e "0 risoro# 0 rin!iao in (ace" colui a cui &uro'no $i, rimessi i (eccai Il (erdono di!ino 0 "assolu+ione"# ossia 0"scio$limeno" oale delle (oen+e malae denro# .uelle c-e rendonol1uomo (arali++ao dal (eccao Mirabilmene .ueso coincide anc-econ lo "scio$limeno" delle (oen+e c-e (arali++ano il &isico Qui unmedico s(ecialisa# ma sen+a c-ieder$li di &are il eolo$o# (orebbes(ie$are mole .uesioni su .uel (o!ero sisema ner!oso dis&ao# e co'me &un+ioni (rima del male# durane il male# do(o la $uari$ione E del

reso# cera "scien+a" moderna dei biolo$i e medici e c-imici lo sa be'ne# (er a!er in!enao# conoscendo così bene la delicae++a dell1or$a'nismo umano# il "$as ner!inico"# c-e in $uerra de!e "(arali++are" ilnemico# c-e così (u5 essere annienao

La conclusione dell1e(isodio si concenra non sui "disceaori"# bensì sui (reseni in $enere Assisere al &ao sre(ioso# l1assolu+ionedai (eccai e la $uari$ione del (araliico# "li &ece uscire da s@"# comees(rime il !erbo existamai ?medio di existèmi), ossia# "ui srabiliaro'no" * la sor(resa# la mera!i$lia da!ani all1inaudio ed all1inascolao#da!ani al Di!ino c-e sa .ui E o$ni buon Ebreo allora rea$isce nelsolo modo c-e i )adri $li inse$narono: $lori&icare Dio c-e così a!e!a

o(erao# ribadendo .ueso con il "Mai così !edemmo" ?! 8b Glori'&icare Dio: (oic-@ Ges/ -a o(erao in modo c-e il riconoscimeno siconcenrasse uo sul )adre suo

Ecco dun.ue l1o(era del Re$no# o(eraa dal Re di!ino: ad un suo&raello (o!ero e (iccolo e sen+a nome# ma il cui nome sa!a scrioda!ani al )adre# con ani alri ?c&  <t >#8# resiuire se sesso come

;;

Page 37: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 37/127

D2MENI4A 81 DEI DIGIUNI

icona di Dio redena e nel (ieno delle sue &acol, s(iriuali ed anc-e &i'sic-e7 resiuirlo alla &ami$lia sua# al (o(olo suo# all1assemblea liur$i'ca di .ueso (o(olo sano# e inscri!erlo nell1ana$ra&e del Re$no

Ma la 4-iesa S(osa del Si$nore e Madre di enere++a !erso ui i

&i$li suoi# non o(era (ro(rio cosìK Al Sabao sano e $rande# .uando-a ini+io la mirabile 6e$lia della Resurre+ione del Si$nore# non ba'e++a i suoi caecumeni ?adesso# anc-e in alre occasioniK Non -a (re'$ao (er .uesi &i$li c-e sa (er (arorire nel dolore# non li -a se$naicon la 4roce sana# non li -a uni con le (rime un+ioni# non li -a esor'ci++ai# non li -a aiuai a (uri&icarsi# 'a (re(ararsi al $rande e (rimo edulimo (erdono dei (eccai nell1immersione della More del Si$nore

 (er l1emersione nella sua Resurre+ione# e (er di!enare sede dello S(i'rio Sano inabiane# ed abiliarsi al sacerdo+io del (o(olo di Dio# enurii all1indicibile e ras&ormane 4ena del Si$nore# e ad inscri!erlicome nuo!i ciadini della 7olitela di Dio# lì in alo con $li An$eli# in'

sieme con la Theotókos e $li A(osoli ed i Mariri ed i sani Gerarc-i#e con ui i $iusi e beaiKE allora# (rose$uendo il minisero del suo Si$nore e S(oso# la 4-iesa

non oiene (recisamene la (er&e+ione dell1"icona di Dio" a ciascuno di.uesi &i$liK Non li libera dalla "(aralisi" s(iriuale# il male della moreincriore# l1im(edimeno a (rocedere sulle !ie di Dio# e ad o(erare conmani ese alla cari,K Non li -a sorai ad o$ni im(edimeno se$naodalla "di(enden+a" da$li alri# in modo c-e ciascun &i$lio della 4-iesasia anc-e "auonomo" da!ani al Si$nore ed ai &raelliK

)er .ueso# e (er alro c-e &orse non sa((iamo com(rendere# la (e'rico(e del )araliico sa inseria mirabilmene nella sruura celebrai'!a della Quaresima Un "iinerario" (er i &edeli riconosceni di non

essere (i/ "(araliici"# e (er i caecumeni c-e !ia !ia sono (orai acom(rendere la loro misera condi+ione# la loro $uari$ione# la loro im'mensa di$ni, di &i$li di Dio $uarii da o$ni male# e condoi &inalmenecon la 4-iesa a "$lori&icare Dio"

> Me$alinario* ?E#isói 2hàirei, !edi Domenica (recedene

C 5oin.nikónDella Domenica

;

Page 38: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 38/127

D2MENI4A a DEI DIGIUNI

DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

II ema e l1icona della Sana 4roce sono (ermaneni nella celebra'+ione della 4-iesa# nella sua s(iriuali,# nel !issuo .uoidiano d1o$ni&edele consa(e!ole di se$uire il Si$nore &ino alla &ine# con la (ro(riacroce# ma in !isa della $loria

La Fesa dell1Esala+ione della 4roce 0 molo anica# di ori$ine $eroso'limiana# &issaa al 3 Seembre# e di&&usa in ue le 4-iese dell1ecumenecrisiana Quesa Stauro#rosknèsis 0in!ece ardi!a# di ori$ine cosani'no(oliana# e &issaa alla Domenica a di QuaresimaLe connessioni ra ledue celebra+ioni sono mole# (er cui occorre enere (reseni le due u&&icia'ure# anc-e (er i loro ri&lessi e!ideni lun$o uo l1anno In modo (arico'lare la 4-iesa &a memoria della 4roce o$ni mercoledì e o$ni !enerdì# e.ui insieme alla memoria della Theotókos, (er l1inero Anno liur$ico

Ani&one Si inercala ad o$ni Sti2hos6 Td-s #res%"iais tès Theotókou!Sai 3#C# "Salmo di &iducia indi!iduale": la Luce di!ina del 6olo del

Si$nore "si (ose come se$no" su noi# e scaurisce dalla sana 4roce#la .uale 0 se$naa sulla nosra &rone# ed 0 !eneraa come "se$no" edicona della reden+ione * anc-e il 5oin.nikón del 3 Seembre# ecosì di o$$i7

' Sai <#3# "Su((lica comuniaria": il Si$nore con la 4roce sua -a da'o ai suoi imorai il se$no (er s&u$$ire da!ani all1arco c-e sca$liale &recce morali del Nemico7

' Sai >C#8# "A+ione di $ra+ie comuniaria": con la sua 4roce il Si$nore ascese !erso l1Alo# c-e 0 il )adre# im(edendo (er sem(re lanosra (ri$ionia causaa dal (eccao7

' Sai >;#<# "Su((lica comuniaria": ai medesimi suoi imorai c-e ado'rano il Nome suo# il Si$nore don5 la sua Eredi, conse$uia con la4roce sana

8 Si inercala ad o$ni Sti2hos il S.son hèmàs, /i" Theo0' Sai C## "Salmo della Re$ali, di!ina": con la sana 4roce# allora

ui i con&ini della erra conem(larono lo srumeno della sal!e++adonaa dal Dio dell1allean+a7

' Sai #C# "Salmo re$ale": i &edeli !o$liono adorare ri!oli al Luo$o

do!e seero i )iedi del Si$nore# la Sana 4roce7' Sai C#8# "Su((lica comuniaria": il Si$nore# So!rano della nosra

allean+a# l1Eerno da (rima dei secoli# con la sua 4roce o(er5 la sal'!e++a in me++o alla erra de$li uomini7

;8

Page 39: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 39/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

' Sai 3<## "4anico di Sion": il Re della $loria# il So!rano di!ino an'nuncia c-e sar, esalao ra i (o(oli# in me++o alla erra# sulla 4rocec-e di!ena !isibile a ui $li uomini

Si inercala ad o$ni Sti2hos il Tro(ario della 4roce# S.son, 5rie,tón laón sou! Sal =#<# "Salmo della Re$ali, di!ina": i sacerdoi esorano il (o(o'

lo dei &edeli ad esalare il Si$nore# Dio dell1allean+a# e ad adorare loS$abello dei suoi )iedi# la sana 4roce * anc-e % Eisodikón del 3Seembre# e &a (are dei "6ersei del Maino" ne-?*rthros

! Sai 8C## "Su((lica indi!iduale": 0 la "su((lica e(icleica (er la na+ione"# c-e c-iede a Dio di sal!are .ueso (o(olo suo# e di benedirlocome Eredi, sua# e di (ascerlo e di esalarlo "&ino al secolo"# ossiain eerno

8 EisodikónDella Domenica

Tro(ari

 1#oltCkion anastàsimon, del Tono occorrene

8 1#oltCkion della 4roce: S.son, 5rie, tón laón sou, !edi .ui so(ra7il Tro(ario si com(one del Sal 8C#a# e a$$iun$e: "dona la !ioria aire$nani conro i barbari ?$li in!asori dell1im(ero crisiano# e con la4roce ua (roe$$i la ua 4iadinan+a" &edele

Del Sano iolare della c-iesa

3 5ontàkion6 T" h#ermà2h., !edi Domenica dell12rodossia

3 Il Trisàgion* sosiuio dal Tro(ario Tón Staurón sou #roskno0men, +ès#ota

4ome a!!iene (er il 3 Seembre Al So!rano si acclama adorando lasua 4roce# e $lori&icando la sua Resurre+ione I due e!eni sono con'$iuni inscindibilmene

< 1#óstolos

a 7rok"imenon6 Sai8C## "Su((licaindi!iduale"

Fa (are dell1Ani&ona U#

!edl

 P

e

 r 

icorre

 

anc-e

 

nella

 

Domen

i

ca

 (rima del 3Seembre Il cano su((lica la sal!e++a e la benedi+ione (er il (o(olo"uo"# dell1allean+a &edele del Si$nore# c-e 0 anc-e eredi, "ua" Eorna all1ini+io del Salmo 8Sti2hos, ! # (oic-@ l12rane da sem(re -a$ridao al Si$nore Dio suo# e solo a Lui ri!ol$endo o$ni su((lica# comea!!iene o$$i conem(lando la sana 4roce

;

Page 40: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 40/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

%)E%r 3#3 '<#>La (are II delle < in cui si indi!iduano le se+ioni dell1E(isola# si

di!ide in 8 soose+ioni: da # a 3#3 0 (resenao il "Ges/ &edele"7 da3#< a <#; 0 (resenao il medesimo Ges/ .uale "Sommo sacerdoe

misericordioso e &edele" La (erico(e di o$$i dun.ue sa ra le 8 soo'se+ioni# e ne (ora il si$ni&icao

L1esordio 0 $randioso In&ai "noi"# la 4-iesa di Dio# come $i, i sa'cerdoi ebrei &aisi crisiani a cui si ri!ol$e l1E(isola# (ossediamo (er 

 (uro dono $rauio il "Sacerdoe $rande"# il Sommo Sacerdoe# il .uale"ra!ers5 i deli" Il suo nome 0 "Ges/# il Fi$lio di Dio" 4on .ueso# 0

 (resenaa l1inera soria della sal!e++a# in una "eolo$ia della soria"In&ai "noi (ossediamo" la real, (resene# la 4omuni, c-e siideni&ica nel suo Sommo Sacerdoe Essa &u &ondaa da Lui .uando"ra!ers5 i deli"# e Lui 0 l1Uomo Ges/ ed insieme il Fi$lio eerno diDio )er5 .ueso 0 solo enunciare# occorre s(ie$are

2ra# il Sommo Sacerdoe "ra!ersa"# ossia enra "nei 4ieli"# me'a&ora (er indicare Dio )adre E$li com(ie .uello c-e (ro&eicamene#in &i$ura# anici(aamene com(i!a il sommo sacerdoe ebreo .uandoenra!a nel sanuario di!ino accosandosi all1arca dell1allean+a conl1incenso e con il san$ue da o&&rire (er es(iare i (eccai suoi# dei suoicon&raelli e del (o(olo E .ueso a!!eni!a solo una !ola l1anno# il$rande "Giorno dell1Es(ia+ione" (Qóm ki##0r), secondo il com(lesso esolenne riuale di &e9 > Il Si$nore concede!a il (erdono dei (eccaiMa (oic-@ il rio si ri(ee!a anno do(o anno# esso non era del uo e&'&icace# non o(era!a l1es(ia+ione oalmene# una !ola (er sem(re# e

 (oi mai (i/ Queso (recisamene com(ie il Sommo Sacerdoe dell1al'lean+a nuo!a# Ges/ Fi$lio di Dio# c-e con il suo San$ue (u5 enrare

"nei 4ieli"# nel Sanuario celese c-e 0 il )adre sesso# disru$$endouna !ola (er sem(re i (eccai de$li uomini# ed o&&rendo insieme a sesesso al )adre anc-e i "sani&icai" ?c& ;#<'3 ! 3#3 0 un ri&lessodi #3# do!e si (arla della (uri&ica+ione dei (eccai o(eraa dal Fi$lioc-e sa adesso inroni++ao alla Desra di Dio7 ed 0 un anici(o dellalar$a e minua raa+ione c-e sar, s!ola nella "se+ione cenrale"dell1E(isola# ossia i ca( =';

Il ! 3 (erci5 si conclude con l1esora+ione a "(ossedere &oremen'e" (krat".), la con&essione di &ede 8homologia) 2ccorre (er5 .ui c-ei &edeli sa((iano c-e la "con&essione" non 0 un (uro ao umano della&ede c-e si es(rime da!ani a Dio e da!ani a$li uomini Essa 0 dono#

 (oic-@ la (rima !era /omologia 0 .uella c-e il Fi$lio (res5 una !ola (er sem(re da!ani al )adre in &a!ore di ui i redeni# come a!e!a (romesso es(liciamene ?c&  <t ;#8#  /omologia connessa con.uella resa al )adre da!ani a )on+io )ilao ?c& Tim ># Quesodono !a acceao rendendolo ai!o# dun.ue con&essando il Si$noreda!ani a$li uomini# sen+a alcun imore e sen+a reicen+a

;3

Page 41: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 41/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

La moi!a+ione c-e se$ue 0 $randiosa# come l1esordio ?! < IlSommo Sacerdoe c-e noi (ossediamo 0 (er&eamene ca(ace ?nel e'so# al ne$ai!o: non abbiamo un non ca(ace di con'so&&rire (sn#à!

 s2h.) le nosre debole++e morali# (er il &ao sin$olare c-e E$li sesso

 (ro(rio come noi &u enao da o$ni dire+ione# bensì $2h.risha!martias, escluso il (eccao" ?! < L1accosameno dell1"Unico San'o" ?c&  1# <#3 con le erri&icani conamina+ioni morali dei (eccaide$li uomini# 0 descrio nel NT ri(euamene# soo di!erse &orme IlSi$nore 0 l1A$nello sacri&icale# il Ser!o so&&eren+e# di s <#C'=# "resoirriconoscibile" non solo dalle so&&eren+e &isic-e c-e Lo conducono allamore# ma an+iuo da .uelle s(iriuali c-e e$ualmene Lo sc-iaccianosoo il loro (eso morale Esse cosiuiscono (er Lui le "$randi ac.ue"

 baesimali# .uelle c-e Lo inabissano nella more "e more di 4roce"4iare esi .ui 0 (er&ino di&&icile# (er .uani sono In <t =#C# ciao $i,di!erse !ole# E$li 0 !iso come il Ser!o so&&erene# caricaosi del (eso

immane delle nosre debole++e 8asthen"iai, come .ui# E%r 3#< e deinosri mali ?cia+ione di s <#3 In <e ;#3<# E$li si mani&esa come ilSer!o !enuo (er "ser!ire" (diakon"ó), non (er "essere ser!io"(diakon"ó), do!e il $ioco dell1ai!o e del (assi!o ric-iama la comuni,dei disce(oli ad imiare il loro Si$nore In R 8#>' il Si$nore 0 il Dioeerno c-e "si s!uoa" (kenóó) delle sue (rero$ai!e di!ine (er &arsiAdamo Nuo!o# lo "sc-ia!o della more causaa dal (eccao" de$liuomini# (er &arsi obbediene &ino alla 4roce In  om =## il )adresesso &ece c-e il Fi$lio si incarnasse "a somi$lian+, della carne di

 (eccao"# condannando a more .uella carne7 il eso !a s(ie$ao:"carne di (eccao" !uoi dire .uella so$$ea alle conse$uen+e del (ec'cao# (oic-@ "il salario del (eccao 0 la more" (om >#8# e il Fi$lio

di Dio 0 "4olui c-e non conobbe (eccao"# ma c-e il )adre (er amorede$li uomini "a causa nosra# in &a!ore nosro# &ece (eccao"# a&&inc-0noi di!enassimo $iusi+ia di Dio in Lui" ?8 :or <#8 Il c-e si$ni&icac-e il )adre (er immensa Misericordia a&&id5 al Fi$lio il com(io dicaricarsi di uo il (eccao dell1umani, Da (are sua )aolo !i insise'!a $i, dall1ini+io del suo a(osolao# .uando in 4ai #'3 ricordac-e 4riso acce5 di essere "maledeo" come o$nuno c-e (ende dalLe$no# (er (rocurarci &inalmene lo S(irio Sano# c-e 0 la 9enedi+io'ne e la )romessa di Dio ad Abramo

L1a(osolo )iero insise sul medesimo ema# in un (asso c-e 0 unmosaico di esi (ro&eici:

4riso so&&rì in &a!ore !osro"E$li c-e (eccao non conobbe#n@ &u ro!ao dolo nella sua bocca" (s <##E$li c-e in$iuriao non conroin$iuria!a#

;<

Page 42: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 42/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

so&&erene non minaccia!a (s <#C7 Sal C#3'<E$li c-e "i (eccai nosri" E$li sesso"solle!5" (s <#8# nel cor(o suo sul Le$no#a&&inc-0 noi# ralasciai i (eccai# (er la $iusi+ia !i!essimo#

E$li "dalle cui li!idure &ose sanai" (s <#>In&ai era!ae "come (ecore errani" (EJ 3#<#

 (er5 !i con!erise adesso!erso il )asore e 6esco!o delle anime !osre (@ 7t 8#8'8<#

eso in cui s(iccano le cia+ioni sul Ser!o so&&erene d1IsaiaGio!anni il 9aisa riassumer, uo .ueso con l1a((ellai!o così

male ineso da secoli ?(oic-@ ri&erio a$li a$nelli (as.uali di  Es 8# i.uali non sono maeria di sacri&icio n@ d1o&&era: "Ecco l1A$nello diDio# c-e (ora'solle!a'disru$$e il (eccao del mondo" (49 #8# c& !>: "Ecco l1A$nello di Dio"# cia+ione (i/ c-e o!!ia di s <#C'=# (oi'

c-@ .uando mai $li a$nelli della noe (as.uale "olsero il (eccao delmondo"KL1E(isola (rose$ue con una commossa esora+ione# a "&are in$res'

so (#ros"r2homai)$, ad accosarsi al Trono della Gra+ia * il simboli'smo dell1adorabile Maes, del )adre# c-e come So!rano di o$ni 9on,aende c-e i suoi &i$li e suddii si accosino &inalmene e &ilialmene aLui In&ai 1"in$resso" 0 sao a(ero una !ola (er sem(re dal Fi$lio.uale Sommo Sacerdoe# come l1auore ri(ee in =#8;'8# &acendo se'$uire dall1esora+ione idenica ad accosarsi con il cuore sincero# ed amanenere salda la &ede

Da .ueso "in$resso"# c-e 0 re$ale# al Re# $iudi+iale# al Giudice# li'ur$ico# a Dio# i &edeli rice!eranno (lam%ànó) la Misericordia# e ro!e'ranno (heurisk.) la Gra+ia di!ina# mai (rima a!ue (er le loro col(e#ma adesso dono cero "in !isa dell1aiuo o((oruno"# la %oètheia di's(osa dal )adre (er il kairós del Fi$lio c-e 0 &inalmene ornao a Luido(o a!er adem(iuo sacerdoalmene la Reden+ione di!ina (er ui$li uomini ?! >

Ges/ 4riso# il Fi$lio di Dio# -a dun.ue la di$ni, sin$olare# unicadel Sacerdo+io messianico consacrao dallo S(irio Sano ?c&  1t ;#=7 e &e 3#='# c-e cia s >#' Tale di$ni, (ro!iene $i, da.uella del sacerdo+io dell1AT Il "sacerdoe" (hier"us, c-e raducenella LPP s(esso koh"n), 0 scelo e (reso da me++o a ani alri uomi'ni &raelli# ed 0 cosiuio in &a!ore de$li uomini (er le real, c-e ri'

$uardano Dio Non (er alri &ai (ur necessari# come la (oliica# la &or'ma+ione dei $io!ani# l1amminisra+ione della $iusi+ia# (ur se l1ai!i,sacerdoale in&luisce su ua la !ia del (o(olo# anc-e sociale E$li in'&ai de!e o&&rire al Si$nore doni (aci&ici e sacri&ici (er $li uomini# mas(eci&icamene (er i loro (eccai Esise nell1AT una densa normai!a

;>

Page 43: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 43/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

su .ueso# conenua s(ecialmene in  &e9 'C# ca(ioli c-e ediano le"le$$i dei sacri&ici"7 e &e9 ># sull1Es(ia+ione (E%r <# Il sacerdoede!e (oer essere "coin!olo ne$li a&&ei (osii!i" (metrio#ath"ó), os'sia de!e (rendere (are ai!a e coineressaa in &a!ore dei &edeli c-e

 (eccano (er i$noran+a o c-e sono ra!iai (#lanóm"noi), in quanto e$lisesso# essendo !ero uomo da uomini# 0 come "circondao di debole+'+a" nella sua esisen+a ?<#8

An+i# si de!e dire c-e (ro(rio a causa di .uesa sua debole++a uma'na# e$li 0 come debiore (o#h"iló) di o&&ere sacri&icali non solo in &a'!ore del (o(olo# ma anc-e (er i (ro(rii (eccai Di &ao il sisema sa'cri&icale dell1AT com(rende .ueso .uadro:

a sacri&icio (er il (eccao:'(er il sacerdoe (eccaore: &e9 3#'87 (er la comuni, (eccarice: &e9 3#'87

'(er un ca(o del (o(olo se 0 (eccaore: &e9 3#88'8>7 (er un &edele (eccaore: &e9 3#8C'<#

do!e risala l1accosameno inen+ionale ra sacerdoe e (o(olo come (rima isan+a# e un ca(o e un &edele come seconda isan+a7

 b Giorno dell1Es(ia+ione:'sacri&icio (eril sommo sacerdoe: &e9 16,1-1 la. 12-14,e (er la sua casaa sacerdoale: &e9 16,1 lb7

' sacri&icio (er l1inero (o(olo: &e9 >#<'3#

do!e risala la (ossibili, non rara c-e anc-e i sacerdoi siano (eccao'ri# e (erci5 necessiosi essi sessi di sacri&icio (er la remissione dellecol(e Il ! <# su .ueso 0 dun.ue c-iaro ed es(licio

Ma inolre nell1economia dell1AT nessuno (u5 arro$arsi da s@ ale"onore" (time), ossia ale di$ni, e &un+ione ecce+ionale in me++o al

 (o(olo 4ero# casi di arro$ane usur(a+ione &urono consaai# ecome ale (unii Si (u5 ric-iamare il caso del re Saul ?  e ?J Sam) #='8# !iolenemene conesao dal (ro&ea e $iudice Saue-le: "Tu a$isi da (a++o" ?! a# (erci5 il Si$nore lo deroni++a ?!!b'37 a &a!ore di Da!id# >#' E .uello del sacerdoe 4ore# c-e&orma un dra((ello di laici $uidai dai rubenii Daan e A!ira, c-e siarro$ano di inserirsi nel sacerdo+io u&&iciale# ma sono in$-ioii dallaerra 8Num >

Il sacerdoe auenico de!e al conrario rice!ere la !oca+ioneikal".) solo da Dio# come a!!enne ad Aronne La descri+ione dellasele+ione delle 8 rib/ d1Israele# (er riser!are .uella di Le!i al ser!i'+io sacerdoale inorno al sanuario# 0 descria accuraamene in Num

;C

Page 44: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 44/127

42MMENT2 ' IL T@*+ON 

#3C'<3# ed il censimeno di .ueso (ersonale se$re$ao e s(eciali++aoin  Num '3 Il eso dell1E(isola in <#3 mosra c-e l1auore conosce i&ai molo da !icino

)er 4riso Sommo Sacerdoe a!!enne "così" (ho0tós) Ed insieme

non così E$li non rienne da se sesso di di!enare Sommo Sacerdoe#ma .ueso &u (er una (recisa scela e desi$na+ione del )adre# c-e Loin!ese con la sua (oene )arola cosiui!a:

a (er la &ilia+ione messianica:

Fi$lio mio sei Tu#Io o$$i -o $enerao Te (Sai 8#C#

la .uale ri!ela il misero (ro&ondo c-e solo il Fi$lio $enerao (u5 esse're il Re Uno (Sai 8#8# e solo .ueso "il Sacerdoe del )adre" (E%r, <7

 b (er il sacerdo+io messianico:

Tu Sacerdoe in eernosecondo l1ordine di Malisede. (Sai ;#3

Solo il Fi$lio 0 asreo al )adre dall1"allean+a di (aerni,'&ilia+io'ne": "Fi$lio mio$, il c-e esi$e la ris(osa: ")adre mio$ Solo Lui (u5essere dun.ue il Sacerdoe scelo e consacrao Ma .ueso a sua !ola

 (u5 essere solo il Fi$lio Anc-e con il suo Sacerdoe il )adre &onda1"allean+a sacerdoale"# eerna come la (rima (E%r <#>

In #< era saa $i, anici(aa la Filia+ione# con la cia+ione del Sai8#C7 leerariamene essa 0 un abile ric-iamo a .uano se$uir,# e c-ea!r, il culmine (ro(rio in <#<'># c-e riassume la Filia+ione mosrandoc-e di necessi, essa 0 anc-e Sacerdo+io

Ma Sacerdo+io "secondo l1ordine (tàxis, ebraico di%ràh) di Malise'de."# ric-iamao (i/ lun$amene anc-e in C#'; 2ra# Mali'sede. erare di Salem# &i$ura miseriosa c-e si inserisce nella !icenda d1Abramo#ed o&&re (ane e !ino come sacri&icio di lode e d1a+ione di $ra+ie (er lui(4en 3#='8;# (er (oi scom(arire dall1AT In E%r C# si ricorda c-eera "sacerdoe dell1Alissimo# c-e rice!ee l1oma$$io della decima daAbramo# c-e era sen+a (adre n@ madre# sen+a $enealo$ia" ?!! 8'#

 (erci5 "sen+a (rinci(io di $iorni n@ &ine di esisen+a" ?! Una (er&ea

&i$ura assimilabile a 4riso Si$nore A lui Abramo rese oma$$io An+ia 4riso# (erc-@ esul5 di $ioia (ensando c-e a!rebbe !iso il Giornodi 4riso# e lo !ide e ne esul5 ?G! =#<> Fai si$illai dal Si$nore c-e

 (roclama: "Amen amen Io (arlo a !oi: )rima c-e Abramo esisesse# Iosono" ?G! =#<= "Io sono" 0 il Si$nore di Es #3

;=

Page 45: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 45/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

Fi$lio di Dio# Dio# Uomo# Sommo Sacerdoe del )adre# o(eraoremirabile della  &eitourgia del )adre# 4riso Si$nore -a ria(ero (er sem(re 1"accesso al )adre" (er ui $li uomini c-e assimilandosi aLui nella docili,# nell1obbedien+a e nell1umil,# Lo se$uono do!un'

.ue E$li !ada e dun.ue sia

> E6ANGEL2

a Alleluia: Sai C#88# "Su((lica comuniaria"Il ! 8 0 un1alra "su((lica e(icleica (er la na+ione" L12rane c-iede

al Si$nore di &are cosane memoriale H .uando il Si$nore &a me'moriale# crea e iene in !ia7 se "si dimenica"# o$lie l1esisen+a allereal, creae H del (o(olo "suo"# della sua allean+a# c-e si ac.uis5 acaro (re++o# la 4roce# con e&&ei &in dall1ini+io# c-e risca5 (er &are diesso la sua eredi, (ersonale ed inalienabile

Il ! 8 &a (are dell1Ani&ona >a,!edi

 so(ra

I !! 8 e 8 sono anc-e l1Alleluia del 3 Seembre

 b <e =#3 '# Nello sc-ema di Marco ?!edi so(ra# )are I# il ca( = se$na una

s!ola drammaica nella 6ia del Si$nore Anc-e se l1ese$esi lo e!i'den+ia (oco# in (raica il minisero messianico baesimale si 0 s!olosecondo il )ro$ramma della )oen+a dello S(irio Sano# come Liur'$ia# o(era (er il (o(olo# ara!erso l1E!an$elo# le o(ere della cari,# ilculo e la (re$-iera Ma 0 &allio su un (iano a cui il Si$nore ene!amolo# su cui a!e!a conao (er il Dise$no della reden+ione: ossia ra'scinare con s@ come "a(osolo e missionario" il (o(olo d1Israele Do'

 (o ana (redica+ione e ani miracoli# accom(a$nai da ane &aic-e e (ri!a+ioni# il Si$nore in &ondo 0 resao con solo (oc-i disce(oli# an+i'uo i Dodici e .ualc-e alro E$li -a "biso$no de$li uomini" da asso'ciare al (rose$uimeno della sua missione di!ina do(o la 4roce e laResurre+ione a biso$no an+iuo# (er5# della loro salda &ede Su.ueso li inerro$a# e .uesa oiene da )iero# il 4ori&eo de$li A(osoli(<e =#8C'; E so(ra .uesa base annuncia (er la (rima !ola la suaMore e Resurre+ione ?=#'8# come do(o la Tras&i$ura+ione ?#8'=&ar, di nuo!o ?#;'8 Tuo .ueso 0 del (i/ alo si$ni&icao

In =#3 ormai Ges/ (u5 c-iamare la &olla insieme ai disce(oli )er'ci5 .uano sa (er dire non ri$uarda il c-iuso di un $ru((o &edele# ma

in!ese in modo inaudio# .uasi !ioleno# ui $li uomini# con unacondi+ione: "se" In&ai# c-iun.ue !uole se$uire il Si$nore# de!e se'$uirlo do!un.ue E$li !ada# ed insieme come E$li (rocede# ed al &ine acui 0 direo irre!ocabilmene E$li -a rinne$ao se sesso# -a rinun'ciao ai (ri!ile$i della sua indicibile Maes,# della sua Filia+ione eer'

;

Page 46: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 46/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

na# della sua Gloria immorale# in un cero senso -a anc-e acceao diabbandonare il )adre suo immorale# la Madre sua Sem(re!er$ine# &i'no a subire la &u$a di ui i disce(oli ed amici e conosceni Fino a re'sare solo )oic-@ sulla 4roce si 0 soli Sulla 4roce non esise un (o'

so (er un alro 2ccorre acceare oalmene la "(ro(ria 4roce"# se si!uole c-e essa es(anda sul mondo ua la sua e&&icacia di More (er laResurre+ione

Se dun.ue uno !uole "andare diero" il Si$nore# (oic-@ E$li 0 Gui'da e 4ondoiero e )asore e 6esco!o delle anime# e de!e (recederesia sulla 4roce# sia nel Re$no del )adre# allora .uell1uno in modocom(leo# incondi+ionao# a((assionao de!e lasciarsi assimilare al Si'$nore: de!e "!olere" (th"lein), de!e "andare diero" (o#isó elth"in),de!e "rinne$are se sesso" (a#arn"omai heautón) Insomma de!e"(rendere# solle!are# (orare (diro) la croce 1sua1" Queso 0 "se$uire"(akolouth"ó) l1Icona 4roci&issa (er essere icona croci&issa# an+i con'

croci&issa nell1ideni, della more (er l1ideni, della resurre+ione edella $loria c-e aende il Si$nore e ui i suoi &edeli disce(oli ?! 3Quesa condi+ione (er la se.uela non conosce ecce+ioni )oic-@ se

non !i &u ecce+ione (er il Fi$lio di Dio# c-e conse$uì la Gloria delloS(irio Sano solo ara!erso la 4roce su cui si o&&rì al )adre come 6i'ima immacolaa nello S(irio eerno ?c&  E%r #3# allora non !i sa'ranno ecce+ioni (er i suoi !eri &edeli

Il conrario (u5 a!!enire# ed 0 normale c-e a!!en$a# (er la rise si'ua+ione c-e causa il (eccao in o$ni uomo 2ssia# in $enere "si !uolesal!are la (ro(ria anima"# (orre in sal!o i (ro(ri dirii# la (ro(ria di'$ni,# il (ro(rio !i!ere sen+a a!!ersi,# il (ro(rio e!iare o$ni so&&e'

ren+a# e (oi cercare il (ro(rio successo# la (ro(ria so(ra!!i!en+a ado$ni coso# conro ui# anc-e non $io!ando a$li alri ed a coso didanne$$iare $li alri La soria de$li uomini 0 solo un de(rimene elen'co di .ueso so(ra!!i!ere caduco# conin$ene# !ano e !uoo# inuile edannoso (er s@ e (er $li alri In .ueso modo# c-i o(era così# "(er'der," 8a#óllmi), ossia (orer, alla ro!ina la (ro(ria anima# c-e !uoledire l1esisen+a cor(orale e s(iriuale# la (ersona oale ?! <a Da

 (are di Ges/# 0 una dic-iara+ione di (ericolo di more imminene Eieri come o$$i# .uesa "(redica" non &un+iona ro((o# 0 res(ina a

 #riori, 0 odiaa e emua# e c-i la (ro(one 0 res(ino e dis(re++ao co'me annunciaore di male

Ma 0 la real, c-e si (u5 sem(re consaare )oic-@ realmene c-i!uole (erdere# a#óllmi, la (ro(ria esisen+a "a causa di 4riso e dell1E'!an$elo"# ossia di 4riso c-e 0 l1E!an$elo# .ueso la sal!er, ?! <b

* il discorso sulla Gra+ia Nel (rimo caso# la "sal!e++a" 0 em(ora'le# non (re!ede il &uuro# si crede oenibile solo con le (ro(rie &or+e7l1isan+a di!ina 0 ola dalla (ros(ei!a# e con .uesa o$ni &orma di

;

Page 47: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 47/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

 (ri!a+ione# di so&&eren+a# di minor $odimeno Nel secondo caso# 0 la'sciarsi o(erare dalla "(ro(ria croce"# c-e 0 il ri&lesso (oene della4roce del Si$nore7 0 amare "(erduamene" il Si$nore'E!an$elo conua la real, c-e E$li !iene a (orare (er il bene de$li uomini * dun'

.ue "la sal!e++a"# !erbo sóJó 4-e 0 "la condi+ione do!e ui -annouo e a nessuno alcunc-@ manca mai" da (are di Dio

4osì il Si$nore inse$na c-e l1uomo 0 caduco# 0 &allace# 0 conin'$ene Da lui nulla di buono (u5 risulare# se non $li 0 indoo dallaGra+ia di!ina La sal!e++a eerna 0 im(ossibile all1uomo solo# anc-e&osse il (i/ umanamene (er&eo Essa 0 (ossibile solo a Dio# c-e ladona e de!e essere acceaa La condi+ione unica# c-iudendo il circo'lo# 0 la 4roce

L1inani, assolua dell1uomo# anc-e del &edele# in ordine alla suasal!e++a 0 un do$ma di &ede# un assoluo anc-e dell1AT La scela diesi .ui 0 im(ressionane )er ciarne solo alcuni# in un cero ordine#

si !eda .uano alla con.uisa della erra (romessa# o(eraa solo dal9raccio (oene del Si$nore# +t 3#<'=7 (oi C#C'; (er la scela di un (o(olo immerie!ole7 =#C# eso classico# e #3# (arallelo di .ueso74ios 83#8'7 .uano alla di&esa del (o(olo dai nemici nella sua errasessa baser, .ui memorare la !ioria di Gedeone con ;; soldai di'sarmai (4d2 C#'= la scela dei ;;7 in C#> ' =#8 la !ioria7 (er l1i'nani, della &or+a miliare sen+a l1aiuo del Si$nore# Sai 8#>'C7 (er l1assisen+a al (o(olo sano dall1esodo al momeno (resene# (oic-@esso da solo nulla (u5# Sai 3#3'=7 (er la sal!e++a di .ueso (o(olo so'lo (er l1iner!eno di!ino nei momeni di&&icili della sua esisen+a# Os#C7 (er la !ioria di orobabele solo# ad o(era dello S(irio di Dio#

 Ia22 3#> &edeli del Si$nore sanno dun.ue c-e debbono con&idare soloin Lui# ed a&&idarsi a LuiGes/ (er5 (rose$ue nella sua considera+ione# riassumendo il &ao di

!oler "sal!are la (ro(ria anima" 2$ni (i/ $rande successo# addiriura$uada$narsi# ac.uisare# con.uisare "il mondo inero" ma coesensi!a'mene "danne$$iare" (Jèmióó) irre(arabilmene la (ro(ria anima# "ac-e $io!aK" ?! > Il Si$nore insise con una domanda analo$a di !a'lore (osii!o'ne$ai!o: "4-e dar, l1uomo (er riscao dell1anima sua"K?! C Quesa 0 una cia+ione del Sai 3=#=# do!e si dice c-e l12ranenon eme nel $iorno a lui conrario# ne((ure dell1ini.ui, c-e lo circon'da# di .uelli c-e con&idano nella loro (oen+a e si $loriano delle $randi

loro ricc-e++e ?!! >'C# (oic-@ nessun &raello 0 ca(ace di redimere il&raello# non (or, mai o&&rire a Dio il (re++o (er oenere la (ro(i+ia'+ione# n@ il (re++o del riscao redeni!o della sua anima (eccarice ?!= Nulla !iene dall1uomo se $i, (rima non 0 !enuo a lui da Dio E dado!e mai l1uomo rarrebbe risorse (er enrare nell1eerni,K

Ma (rocurarsi da s@ la (ro(ria $iusi&ica+ione# $uada$narsi da s@

Page 48: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 48/127

42MMENT2 ' IL T@*+@ON 

l1anima# in indi(enden+a da Ges/# si$ni&ica un &ao di auoesclusioneSi$ni&ica in&ai !er$o$narsi di Lui e delle sue (arole# non acceareLui e il suo E!an$elo e di (ro&essare Lui e l1E!an$elo da!ani a ".ue'sa $enera+ione adulera e (eccaminosa" ?! =a L1allusione 0 a moli

disce(oli della (rima ora# c-e (oi si sancarono# si s&iduciarono# ab' bandonarono il Maesro E(isodi come .uello del "discorso eucarisi'co" di G! >#88' O# sono sinomaici# e (robabilmene do!eero ri(e'ersi Alle sue (arole alcuni disce(oli# "moli" dice il eso mormoraro'no: "Duro 0 .ueso discorso 8l.gos, (arola# modo di (arlare# c-i (u5ascolarloK" ?G! >#>;# do!e "ascolare" come sem(re si$ni&ica obbe'dire# acceare# meere in (raica E il Si$nore si ri!ol$e ai Dodici:$1n2he 9oi !olee andar!eneK" ?! >C )iero (er5 blocca .uesa (aro'la: "Si$nore# da 2hi andremoK Tu -ai )arole di 6ia eerna" ?>#> No'nosane .ueso# Giuda (oi Lo radì ?! C E del reso )iero Lo rin'ne$5 sia (ure momenaneamene E ui &u$$irono al momeno del

Gesemani4-i si !er$o$na di Lui e della sua )arola# ro!er, alla &ine c-e an'c-e Lui# il Fi$lio dell1uomo umile e mansueo# a cui il )adre a&&id5 ildesino eerno di ui $li uomini# si !er$o$ner, di .uelli# alla &ine dellasoria Allora !err, nella Gloria del )adre# con il coreo &edele de$liAn$eli suoi minisri sani * il Giudi+io# do!e non esise a((ello ?!=b 6edi Domenica de-?1#ókreos

E .ui !iene una (arola miseriosa Il Si$nore annuncia con la &ormu'la solenne dell1"Amen# Io (arlo a !oi"# c-e alcuni c-e sanno lì in .uelmomeno# non assa$$eranno la more (rima di a!er conem(lao il Re'$no di Dio "!enuo con )oen+a" di!ina irresisibile# al momeno sabi'

lio ?! # Si (ossono &are mole con$eure sul senso di .uesa (ro&e'+ia La criica in (are o(ina c-e si rai di a(ocaliica: 4riso e la sua$enera+ione si aende!ano la &ine del mondo menre erano ancora !i!i#e .uesa &ine (oi non !enne Tale aesa si ri(eer, nei secoli# ed o$$ialcune s0e ?ue le s0e sono anicrisiane (eriodicamene si raduna'no su una mona$na ed aendono l1a(ocalisse c-e sar, &a!ore!ole soload essi (oc-i# menre "(unir," ui $li alri uomini# ui cai!i

* (robabile in!ece# se si &a aen+ione al $lógion ecclesiasico" di &e 88#3'8; ?&orma (i/ es(licia7 c& i (aralleli  <t 8>#87 <e 3#8<7c-e Ges/ annunci l1inau$ura+ione# "la !enua"# del Re$no con la di!i'na )oen+a dello S(irio Sano e con la solenni, della (resen+a &esosade$li An$eli# c-e si -a con la Resurre+ione Solo .uesa da ini+io allacelebra+ione del 4on!io dei di!ini Miseri# .uando E$li man$er, coni suoi disce(oli alla di!ina Mensa $i, su .uesa erra

Queso E!an$elo si riro!er, nella Domenica do(o il 3 SeembreL1assimila+ione del disce(olo .uale icona redena a 4riso Icona

4roci&issa e Risora# nel cammino baesimale (enien+iale .uaresima'

8

Page 49: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 49/127

D2MENI4A DELL1AD2RAI2NE DELLA 4R24E

le# rimanda direamene all1o(era+ione di!ina c-e a!!iene dall1ini+ia'+ione crisiana in (oi Lì il caecumeno 0 sao immerso nella Moredel Si$nore (er la sua Resurre+ione ?c&  om ># e il Sabao sano e$rande E da lì comincia o me$lio (rose$ue il suo auorinne$arsi# il

 (orare la "sua croce"# il se$uire &edelmene il Si$nore# il (erdere la (ro(ria anima# il rinunciare ali1auo$iusi&ica+ione# il con&essare il Si'$nore da!ani a ".uesa $enera+ione adulera e (er!ersa" c-e ciascunoinconra da!ani a s@ E lì comincia a $usare la sana Mensa c-e 0 ilRe$no !enuo con $loria ra $li uomini

I caecumeni sono !ia !ia assue&ai a .uese real,# (oic-@ anc-eessi di!eneranno icone redene Anc-e essi in&ai acceano l1assimi'la+ione a 4riso 4roci&isso nel dolore ma Risoro nella $ioia

C Me$alinario* ?E#isói 2hàirei della Di!ina Liur$ia di S 9asilio il Grande 6edi

la Domenica dell12rodossia=  5oinónikón # ! # # #

* il Sai 3#C# (are dell1Ani&ona la# e  c-e  S  nro!era  ll      Seem'bre In.uesa celebra+ione# nella (areci(a+ione ai di!ini immacolairas&ormani Miseri di o$$i# nella conem(la+ione della 4roce del Si'$nore# si 0 le!aa .uesa 4roce .uale "se$no" di misericordia su noi#mani&esando la Luce del 6olo del Si$nore# c-e ara!erso i Miseridiscende ad illuminare i nosri cuori# la nosra esisen+a# la nosra ses'sa croce c-e rice!emmo al baesimo e c-e (oriamo sen+a mai de(or'la# ma sorrei dalla )oen+a dello S(irio Sano

Page 50: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 50/127

D2MENI4A 3a DEI DIGIUNI

DEL SANT2 )ADRE N2STR2 GI26ANNIL1AUT2RE DELLA "S4ALA"

"Sul lunaico"

La Quaresima .uale memoria !issua della (ro(ria ini+ia+ione bae'simale# ossia dell1assimila+ione dei &edeli# o(eraa dallo S(irio Sano#all1Icona di 4riso Si$nore croci&isso ma risoro e $lorioso# e .uale (re'

 (ara+ione a .ueso (er i caecumeni soo la $uida soa!e e &ore delloS(irio Sano# (ro(one cero .uale unico adorabile Modello il Si$noresesso# ma anc-e la reali++a+ione (ro$ressi!a del Modello in .uei &edelic-e aderirono a Lui# rinne$arono se sessi# accearono la "loro" croce#e Lo se$uirono sem(re e do!un.ue Tra .uesi esem(i !i!eni# la 4-ie'sa -a scelo ?ardi!amene# &orse do(o il sec 3# ma si$ni&icai!amen'e la &i$ura buona di S Gio!anni 4limaco# nominao così (erc-@ auo're# ra alre# di un1o(era s(iriuale celebre# la  5limax ton aret.n, la"Scala delle !ir/" crisiane dono dello S(irio Sano# in 2ccidene co'nosciua come S2ala 7aradisi In essa si descri!e la di&&icile e &aicosaim(resa di "salire" !erso la (er&e+ione# me$lio# di lasciarsi ararre !er'so la (er&e+ione No!i+io# (oi monaco# eremia# .uindi i$umeno del ce'lebre monasero di S 4aerina sul Mone Sinai# moro !erso il >3# &u$rande maesro s(iriuale# c-e in&luì su S So&ronio# monaco e (oi )a'riarca di Gerusalemme# e su Gio!anni Mosco ?auore del ")rao s(iri'uale"# e (er .uesa media+ione anc-e sul $rande S Massimo il 4on'&essore L1u&&iciaura delle 2re sane rie!oca S Gio!anni 4limaco# lasua umil,# la sua sani, La sua &esa 0 asse$naa (er s@ al ; Mar+o#

in un em(o (er5 liur$icamene di&&icile

Ani&oneDella Domenica# o i T#ikà e i <akarismói

8 EisodikónDella Domenica

Tro(ari

 )1#oltikion, 1nastàsimon, del Tono occorrene

8 1#oltikion di S Gio!anni 4limaco# Tono =# Tàis t.n dakr.n sou

rhoàis Il Sano 0 elo$iao (oic-@ con i &iumi delle sue la$rime (eni'en+iali -a coli!ao l1a$one del desero# e con i $emii del (ro&ondosuo cuore con!crio -a dao &rui al ceno ?c&  <t #8# e (ar E$licosì di!enne un asro irra$$iane# c-e dee luce di mera!i$lie al mon'

3

Page 51: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 51/127

D2MENI4A 3" DEI DIGIUNI

do crisiano 4osì la 4-iesa l1acclama: "Gio!anni# )adre nosro sano#inercedi (resso 4riso Dio# c-e sal!i le anime nosre"

 1#oltikion del Sano iolare della c-iesa

3 5ontàkion6 Te h#ermà2h., !edi Domenica dell12rodossia

3 1#óstolosa  7rok"imenon6 Sai 8=## "Inno di lode"   &u2aFP

6edi la Domenica =" e di  <atteo' T <a

 b  E%r >#'8;La (are III dell1E(isola si esende da <# a ;## ed 0 il cuore

della com(osi+ione Essa coniene: un1esora+ione (reliminare ?<#'>#8;# ed un1esora+ione &inale ?;#'7 se+ioni# c-e raano diGes/ il Fi$lio# Sommo Sacerdoe secondo l1ordine di Malisede.

?C#'8=7 del com(imeno di .ueso Sacerdo+io ?=# ' #8=# e di Ges/4riso "causa della sal!e++a eerna" ?;#'= Quese due ulime +onesono c-iamae anc-e "se+ione cenrale"

La (erico(e di o$$i sa conenua dun.ue in un1esora+ione# la (ri'ma# a conser!are &ino alla &ine la (iena s(eran+a# a non resare inai!i* l1esora+ione ad imiare .uelli c-e# nell1AT# con la &ede e la (erse'!eran+a sono eredi delle (romesse ?c& >#'8

2ra# il Si$nore !olle donare la )romessa (e#agg"llomai) ad Abra'mo# ed iner(ose $iurameno (ómnmi) Il c-e si$ni&ica c-iamare a $a'rane de$li e&&ei del $iurare .ualcuno &uori del ra((oro ra $iurane ereceore Ma il Si$nore nessun $arane (oe!a ro!are su(eriore a sesesso# e .uindi $iur5 su (katà) se sesso# (arlando la )arola &edele edirremo!ibile in eerno ?! E .uesa &u daa in 4en 88#> ?il "$iur5su se sesso" e C: "Sì# Io benedicendo !o$lio benediri# e moli(li'cando !o$lio moli(licari" (E%r >#3 * una serie di semiismi# do!eil !erbo 0 ri(euo# (rima in un em(o in&inio ?.ui# il (arici(io# (oicon un im(er&eo con !alore !olonai!o ?.ui# il &uuro 4osì il $iura'meno 0 es(resso con una clausola# (ronunciaa una !ola (er sem(re ec-e .uindi de!e essere &oremene conrasse$naa

Queso $iurameno &u (resao dal Si$nore in occasione del sacri&i'cio d1Isacco# (er ribadire la &edel, di!ina all1amore oblai!o ed umilee docile ed obbediene del )ariarca Il .uale su(er5 la (ro!a della "&e'de oscura e enaa"# e do(o il di!ino $iurameno (rose$uì nella sua

ma$nanimi, (makrothm"ó), ossia nell1aesa (a+iene (ur ra le solle'cia+ioni al Si$nore# e dal Si$nore oenne &inalmene in sore la )ro'messa ?! < Il rao 0 comune anc-e a )aolo ?c& om 3# Il NTdel reso ric-iama mole !ole il )adre Abramo come esem(lare (er ui i crisiani An+i# "il Seno d1Abramo" indica il su(remo adem(i'

<

Page 52: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 52/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

meno della di!ina )romessa# la 6ia eerna ?c& &e >#'# la (ara' bola di La++aro e del ricco e(ulone7 e la Domenica <a  @  u2aP!

Il ! > s(ie$a l1isiuo $iuridico del $iurameno# (i/ o meno similein o$ni le$isla+ione anica e moderna Si $iura sem(re# c-iamando a

esimone e $arane uno (i/ $rande del $iuraore# come si disse so(ra7in $enere# ale Tesimone e Garane 0 Dio in (ersona# e (erci5 sesso il$iurameno di!ino 0 la con&erma della .uesione# c-e (one &ine ado$ni conro!ersia 2ra# Dio sesso# nella sua indicibile Sgkatà%asis,la 4ondiscenden+a misericordiosa# !olle dimosrare (e#id"iknmi) a.uelli c-e sarebbero sai suoi klèronómoi, eredi le$iimi# l1irremo!ibi'li, del suo 4onsi$lio 8houle) eerno E .ueso !olle c-e &osse conma$$iore abbondan+a# così iner(ose ra Lui e $li eredi il suo $iura'meno ?! C Queso# a&&inc-0 ara!erso due &ai immuabili# la )ro'messa ed il Giurameno# nei .uali 0 im(ossibile c-e Dio mai menisca#noi a!essimo una "robusa esora+ione" (is2hrà#aràkl"sis), e con&or'

o# noi c-e ci siamo ri&u$iai nell1unica s(eran+a# c-e 0 (ossedere &or'emene la s(eran+a c-e ci 0 (ro(osa ?! =E noi (ossediamo .uesa s(eran+a .uale ,ncora (oene c-e raiene

la nosra anima# la nosra esisen+a * un1ancora cera e &erma# la .uale (enera &ino all1inimo del 6elo del Sanuario ?! 8; La &i$ura "i(ica"0 il simbolo dell1ancora della na!e# la .uale assicura .uesa na!e# c-e 0la 4-iesa dei &edeli# non nell1abisso marino# bensì nell1Abisso insonda'

 bile# !eri$inoso c-e 0 Dio )adre sesso# il di!ino Sanuario onnicone'nene# (roeo dal 6elo della sua Trascenden+a inconce(ibile ed inarri'!abile La s(eran+a -a in&ai ale in&inio (oere

La s(eran+a ua!ia non basa ad assicurare l1in$resso nel Sanua'rio al di l, del 6elo Queso in$resso (er5 0 ormai assicurao da 4oluic-e (er (rimo# ed unico# .uale di!ino ed umano )recursore#  #ródro!mos, (ener5 &ino all1inimo del Sanuario# (orando in o&&era il suoSan$ue (re+ioso# ma "in &a!ore nosro# h#"r hèmón$6 (oic-@ dal )a'dre suo &u &ao Sommo Sacerdoe secondo l1ordine di Malisede. (er l1eerni, beaa ?! 8; Ma se E$li (ener5 nel Sanuario# allora la s(e'ran+a immorale# .ues1ancora (oene ed irremo!ibile# si reali++a nellasua e&&icacia secondo il di!ino 4onsi$lio# (oic-@ anc-e noi saremoarai con Lui ara!erso il 6elo nel Sanuario immacolao e benedeo#il luo$o della nosra ras&orma+ione e di!ini++a+ione

< E6ANGEL2

a Alleluia: Sai #8# "A+ione di $ra+ieindi!iduale" i &u2a* l1Alleluia della Domenica =a e >a   <atteo T <a

a <e #C'II coneso immediao della (erico(e 0 la Tras&i$ura+ione ?#8'=#

>

Page 53: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 53/127

D2MENI4A 31 DEI DIGIUNI

con la s(ie$a+ione della resurre+ione dai mori c-e la Tras&i$ura+ionesu((one ?#' Il (arallelo 0 la Domenica ;a d i<atteo

Ges/# c-e a!e!a (reso con s@ )iero# Giacomo e Gio!anni (er saliresull1alo Mone della Tras&i$ura+ione ?#8# ridiscende !erso $li alridisce(oli# c-e ro!a insieme con la &olla menre dis(uano con $lies(eri della Le$$e ?#3 La &olla Lo scor$e# 0 mera!i$liaa della sua

 (resen+a# e con!er$e su Lui (er saluarlo ?! < Ges/# c-e come sem' (re sa uo# ua!ia domanda il moi!o della dis(ua ?! >

Allora un uomo sen+a nome e sen+a !olo $li si a!!icina# lo saluain$inocc-iandosi da!ani a Lui# e $li ri!ol$e la (arola: "Maesro" Ri'corre a Lui come unico ca(ace di risol!ere la dis(ua miseriosa dei di'sce(oli# il cui conenuo sar, s(ie$ao al ! Quell1uomo 0 un (adre#c-e -a (orao il &i$lio a Lui# e solo a Lui# e Lo aende!a menre Ges/sa!a sul Mone E descri!e la erri&icane siua+ione di .ueso suo &i'$lio così in&elice: "(ossiede un demonio muo" ?! C La (ossessione

saanica -a ramuaa una (o!era creaura in un essere (ri!o di comu'nica+ione con i suoi simili In un im(edio di o$ni rela+ione# &ondaaessen+ialmene sulla (arola rice!ua e scambiaa Il muo olre uo 0escluso dall1assemblea sana del suo (o(olo sano# la .uale &a salire alSi$nore le lodi e le a+ioni di $ra+ie e le su((lic-e di misericordia Ma.uesa sarebbe ancora una condi+ione acceabile

Il demonio muo -a dei momeni di so(rassalo# .uando con ma$$iore!iolen+a si im(adronisce del $io!ane in modo oale# e lo $ea in erra8rhèssó, rom(ere un o$$eo e sca$liarlo a erra# e il ra$a++o s(uma dalla

 bocca# e di$ri$na i deni# e resa irri$idio Un buon medico con il suo oc'c-io clinico .ui dia$nosica: sono i sinomi# in so!ra((i/# di una crisi di

e(ilessia# nella &orma (i/ $ra!e ?"il $rande male" Ma si raa di ben al'ro (adre a$$iun$e: -o c-ieso ai uoi disce(oli di es(ellere il demo'nio# ma essi non ne ebbero la &or+a ?! = * sconsolane

La ris(osa del Si$nore 0 ambi$ua# (oic-@ (u5 essere direa conroi disce(oli im(oeni# ma anc-e conro la &olla c-e assise con i disce'

 (oli# e (er&ino conro il (adre del ra$a++o: "2 $enera+ione sen+a &e'de" In&ai# solo se ro!a la &ede# ma sorrea anc-e da $rande umil, e

 (enien+a e (re$-iera ?c& ! 8# il Si$nore (u5 o(erare iner!enendoe&&icacemene Ed a$$iun$e: "Fino a .uando Io (osso sare !icino a!oiK Fino a .uando (or5 so((orar!iK" * la dic-iara+ione (reoccu(aadel Si$nore# c-e do(o ana (redica+ione non ro!a la &ede# e (erci5

.ueso lo &a im(a+ienire# ma sanamene e di!inamene )oic-@ !or'rebbe c-e almeno i disce(oli a!essero .uella sana &ede c-e &a enrarenelle !ie sue in &a!ore de$li uomini In o$ni modo ordina di (orar$liil ra$a++o ?! E .uelli obbediscono

Quando (er5 lo s(irio c-e (ossiede il (o!ero $io!ane si accor$e

C

Page 54: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 54/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

della (resen+a di Ges/# subio (ro!oca nel ra$a++o !iolene con!ulsio'ni (s#aràssó), e lo sbae in erra# e .uello si ri!olola e comincia as(umare dalla bocca * un accesso (arossisico ?! 8;

In!ece di iner!enire subio# il Si$nore -a uno sraordinario collo'

.uio con il (adre# ed an+iuo lo inerro$a# da buon Medico delle ani'me e dei cor(i# da .uando cominci5 il decorso dei disurbi E il (adre$li s(ie$a: "Da .uando era bambino" ?! 8# narrando alri (aricolariim(ressionani: "E s(esso l1-a $eao anc-e nel &uoco e nelle ac.ue#al &ine di &arlo (erire" (a#óllmi)  Non a caso la Scriura c-iama il

 Nemico con il ermine ebraico '1%addón,radoo in $reco con 1#oll.n, "luo$o della ro!ina" &inale ?c& 4io% #87 1# ## nome (ro(rio dell1An$elo dell1abisso di more )erci5 da!ani a ano disa'sro# il (adre ri!ol$e al Si$nore l1e(iclesi (er il soccorso: ")er5# se Tu

 (uoi .ualc-e cosa# aiua (%o"th"ó) noi# a!ue !iscere di misericordia(s#lag2hniJomai) (er noi" ?! 8 L1uomo c-iede a Ges/ di meere

in a+ione H "se (u5" H la di!ina (oene (oes,# c-e 0 l1aiuo im'mediao deri!ao dall1a!ere a!uo $i, misericordia# il mo!ene uni!er'sale della di!ina 4ari,

Ges/ (er5 $li re(lica duramene# anc-e se con bene!olen+a: "Se u (uoi a!er creduo Tuo 0 (ossibile al credene" ?! 8 Qui una di'!ersa le+ione del eso dice alro# a&&ine ma di!erso: "Quel "se Tu

 (uoi"" 2ssia circa così: Allora u dubii c-e Io (ossaK Non -ai &ede inMeK Non sai c-e se credi# uo 0 (ossibile nella ua &edeK Non sai c-e-o biso$no della ua &ede (er "(oere" .uello c-e Mi c-iediK In&ai il

 (adre del $io!ane com(rende (ro(rio .ueso# e ra le la$rime di com' (un+ione $rida al Si$nore una &rase in a((aren+a conraddioria: "Io

-o &ede# Si$nore Aiua Tu la mia non &ede" ?! 83 Anc-e il cieconao a!e!a con&essao in modo simile la sua &ede ?c& 49 #=7 !ediDomenica >a di)as.ua# nell1Uomo c-e non conosce!a# e adesso sac-e 0 il suo Si$nore

Le (arole del (adre in real, sono lim(ide: Si$nore# Tu sai c-e io!o$lio credere H com(lea Tu .uano manca a .uello c-e Tu mi c-iedia&&inc-0 sia la &ede# e su .ueso# l1unico Aiuo sei Tu

Da!ani alla &ede Ges/ iner!iene# menre in assen+a si asiene E$li!ede accorrere la &olla araa da .uel collo.uio conciao# e si (onesubio in a+ione 4omincia con il (oene esorcismo: "S(irio muo esordo# Io a e comando: Esci da lui# e mai (i/ enrerai in lui" ?! 8<

Lo s(irio della "Mal!a$i, essen+iale" in a((aren+a (u5 uo so(ra econro $li uomini# bensì solo (er la di!ina (ermissione In sosan+anulla (u5 di de&inii!o c-e !ada conro Dio e conro le sue creaure#

 (oic-@ .uese &anno (are inalienabile del Re$no della 9on, e dellasani, e della (ace e della sal!e++a: Se il dia!olo sembra c-e (ossa u'

=

Page 55: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 55/127

D2MENI4A 3" DEI DIGIUNI

o conro di e# in real, 0 del uo im(oene ed inere# basa dir$li: No ?S Gre$orio il Teolo$o Esso dun.ue di &rone alla )arola c-e!iene dal 4uore dell1Amore di!ino# (u5 solo ribellarsi (er un momen'o# "(roesare" .uasi c-e $li si &accia oro 4osì (er l1ulima !ola#

con urlo dis(erao (kràJó), con un alro bre!e eccesso di con!ulsioni#esce dal ra$a++o Queso a sua !ola -a l1ulima crisi# ma di $uari$io'ne# e sremao &ino all1esremo $iace come moro# e ui lo com(ian'$ono: "* moro" ?! 8> Ecco la &ede: n@ i disce(oli ne a!e!ano mol'a# n@ la &olla "2 $enera+ione incredula" del ! 0 in&ai un1allocu'+ione sia (er i disce(oli ?ancora ! 8# sia (er la &olla

Il Si$nore 0 il Re della Gloria c-e si a!an+a irresisibile )rende lamano del ra$a++o e "lo ris!e$lia"# eg"iró, !erbo della resurre+ione# e.uello 1"si al+5"# anistèmi, alro !erbo della resurre+ione Era moro# eadesso 0 di nuo!o !i!o# riconse$nao al (adre# alla &ami$lia# al (o(olo#al culo di!ino# creao di nuo!o ?! 8C

L1e(isodio 0 &inio Le considera+ioni .ui sono numerose La Qua'resima con&erisce a .ueso E!an$elo un "colore" s(eci&ico In&ai coni caecumeni la 4-iesa o(era come o(era!a il Si$nore: (re$ando sem'

 (re# esorci++a da essi o$ni (oen+a im(ura# o$ni s(irio diabolico Im'mer$endoli nell1ac.ua della More del Si$nore H non come il dia!o'lo# c-e lo &ace!a (er la "ro!ina &inale" H li &a con'morire con Lui econ'risor$ere con Lui# (oi li "se$na" con l12lio sani&icao dall1e(iclesie li consacra nello S(irio Sano# resiuendoli così alla !ia (ienaAllora rice!eranno il Fuoco dello S(irio Sano nei di!ini !i!i&icaniMiseri H non come il dia!olo# c-e da!a &uoco (er la "ro!ina" &inale

 H: Ne &a icone (er&ee redene sani&icae dall1Icona del Sal!aoreA(re la loro bocca (er la lode e l1a+ione di $ra+ie e la su((lica al Si'$nore E li rende al )adre della 9on,# e li inserisce nella &ami$lia dei&i$li di Dio

I bae++ai# c-e ale es(erien+a -anno rice!uo (er ines(rimibileDono della Gra+ia dello S(irio Sano# adesso conem(leranno le Me'ra!i$lie di!ine# anic-e ed auali# di cui essi sono (oraori

Ma (er (oer a$ire così# i caecumeni ed i bae++ai sono ricondoidall1E!an$elo alla &ede# ed alla real, della &ede In&ai il Si$nore siro!a &inalmene a casa con i disce(oli# sor(resi e $ioiosi dell1accadu'o# ma di cero mori&icai dalle sue in&elici (remesse di cui si senonocol(e!oli# senono di essere .uesa "$enera+ione sen+a &ede" c-e il Si'$nore rim(ro!era Allora si &anno cora$$io e domandano al Si$nore: E

noi# (erc-@ non (oemmo es(ellere ".uelloK" ?! 8=La ris(osa del Si$nore 0 $ra!e: "Queso $enere H di demoni#.uelli dell1im(uri,# dell1allonanameno oale da Dio H# con nulla?nessun me++o (u5 essere es(ulso# se non 2on #reghiera e 2on digiu!no$ ?! 8

Page 56: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 56/127

42MMENT2 ' IL TRIÒDION 

La &ede# accom(a$naa dalla (re$-iera insisene e dal di$iuno dicom(un+ione# 0 "il (oere" e&&icace La (re$-iera de!e essere sem(reaccom(a$naa dal di$iuno So(ra ?!edi Domenica della Tiro&a$ia si 0discusso a lun$o# e amaramene# sulla deermina+ione di sudiosi no'

minalisi e ra+ionalisi c-e sulla base del (re$iudi+io c-e il di$iuno siaun1o(era della Le$$e non necessaria# an+i dannosa e semidololarica#

 (oic-@ la &ede 0 sen+a le o(ere# es(un$ono dai esi "criici" di  <e#8 l1inciso "e con di$iuno" E .ueso conro o$ni sana norma di cri'ica esuale essendo il $ledi nestàia $ aesao da un numero im(onenedi codici e di )adri# ininerroamene almeno dal sec 8 Ed 0

 (reoccu(ane .ueso abuso $ra!issimo conro la )arola di!ina# .uelladi &ao usaa dalla 4-iesa

Ma la Dorina di!ina del Si$nore non (u5 &ermarsi De!e esserecomunicaa# sia (ure a $radi# a&&inc-0 (eneri (iano (iano nel cuoredei disce(oli 4osì il Si$nore (are dal luo$o# c-e sa soo il Mone

della Tras&i$ura+ione# in (raica il Tabor# e ara!ersa la Galilea .uasiin modo clandesino ?! ; Ed inano se$uia l1inse$nameno (er idisce(oli# adesso con (arole di una $ra!ia immane * la 8 a  V re  @  one

della More e Resurre+ione# c-e se$ue la l a  in  =1L  be  si  $uarda  il   e'so# si!ede come la Tras&i$ura+ione sia esaamene al cenro delle due

 (redi+ioni# dun.ue essa -a a c-e &are con la More e con la Resur're+ione del Si$nore In occasione del > A$oso saranno dae le do!ues(ie$a+ioni

Le (arole sono: "II Fi$lio dell1uomo sar, conse$nao (#aradidómi)nelle mani de$li uomini" Il !erbo #aradidómi, come si !ede anc-e dal'la sana Ana&ora al momeno della memoria della 4ena# si$ni&ica insie'

me: c-e il )adre conse$ner, il Fi$lio alla more7 c-e Giuda lo "conse'$ner,'radir," (er .uesa more7 ma c-e E$li sesso "si conse$ner," inmodo !olonario alla more Gli "uomini" sono $li em(i c-e $eano lamano conaminaa e mal!a$ia sulla Sani, e sulla Misericordia i(osa'ic-e Essi sono sia una minoran+a s(arua# e ua!ia (oene# del (o(o'lo sano# e sia $li em(i Romani "Gli uomini" lo uccideranno Ma alloranon si raa di Ebrei e di Romani# o almeno non esclusi!amene di essiLa col(a della more ini.ua del Si$nore non (u5 essere aribuia soload essi# i .uali &urono solo $li "srumeni" (ro!!iden+iali Tui $lidnthr.#oi, noi# ui uccidemmo il Si$nore della 6ia Ed E$li acce5 diessere ucciso "(er noi uomini (dnthr.#oi) e (er la nosra sal!e++a"

?Simbolo baesimale Noi ui# srumeni di more al &ine c-e la Mise'ricordia di!ina ci rendesse "srumeni di !ia"E ua!ia# benc-@ ucciso# il Fi$lio dell1uomo "al er+o $iorno resu'

scier,"# alro aricolo del Simbolo baesimale )oic-@ Dio ollera (er due $iorni# ollera (er re $iorni# ma com(iuo il er+o $iorno iner!ienee come )rimo dei $iorni risabilisce la 6ia !ioriosa sulla more ?!

8;

Page 57: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 57/127

D2MENI4A =' DEI DIGIUNI

2ccorre .ui le$$ere il ! 8: i disce(oli non ca(i!ano .uesa "(aro'la'&ao"# non osa!ano ne((ure inerro$are il Maesro I disce(oli di al'lora# ardi di cuore# soli di mene ?c&  &e 83#8<# ad Emmaus E i di'sce(oli di o$$i -anno cuore e mene (er com(rendere uo .ueso# e

&inalmene acceare di essere sai $i, acceai# nonosane uo# dalladi!ina MisericordiaK

> Me$alinario* VE#i sói2hàirei 6edi Domenica dell12rodossia

C 5oin.nikónDella Domenica

8

Page 58: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 58/127

D2MENI4A <a DEI DIGIUNI

DELLA SANTA MADRE N2STRAMARIA EGIIA4A

"Sui &i$li di ebedeo"

Si a!!icina la &ine del (eriodo .uaresimale Anc-e l1inensi,dei emi s(iriuali rice!e come un1accelera+ione Durane la sei'mana# al $io!edì# si celebra il "Grande 4anone della (enien+a"#esesa com(osi+ione c-e com(rende 8; Tro(ari ?(er ciascuno dei.uali si &anno metànoiaio  (rosra+ioni# o(era s.uisia di S An'drea di 4rea ?!erso il C8;# e s(ecc-io della s(iriuali, bi+aninaSo(ra si 0 accennao c-e# di!iso in 3 se+ioni# il "Grande 4anone" sicana anc-e nei $iorni dal lunedì al $io!edì della seimana la

Quaresima

Il sabao di .uesa seimana 0 dedicao ali'"nno 1kàthistos$ inonore della Madre di DioQuesa Domenica si usa commemorare la &i$ura bellissima della

"nosra sana Madre# Maria l1E$i+iaca"# esem(io (er&eo di (ecca'rice con!eria al Si$nore# e (er Lui amorosamene (eniene lun$oua l1esisen+a I &edeli sono ric-iamai alla sua imia+ione

1 Anti#oneDella Domenica# o i T#ikà e i <akarismói

8 EisodikónDella Domenica

Tro(ari

 1#oltikion anastàsimon del Tono occorrene

8 1#oltikion di S Maria E$i+iaca# n soi, <èt"r Si cana l1elo$io della sana# Madre nella &ede# nella .uale l1icona di Dio &u di!inamene e (er&eamene sal!aa# a!endo ella acceaa la 4roce#se$uì il Si$nore 4riso# e o(erando inse$n5 il dis(re++o della car ne# e&&imera# e ad a!ere cura dell1anima# c-e 0 real, immorale:")erci5 anc-e con $li An$eli con'$ioisce# Sana Maria# lo s(iriouo" All1ascesi esrema si unisce sem(re la $ioia dello S(irio

Sano 1#oltikion del Sano iolare della c-iesa

3 5ontàkion6 Te h#ermà2hó, !edi Domenica dell12rodossia

88

Page 59: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 59/127

D2MENI4A <1 DEI DIGIUNI

3 1#óstolos

a 7rok"imenon6 Sai C<#88#"Su((lica comuniaria"6edi la Domenica a e Cadi  <atteo =a  >a

%)E%r #U ')er l1 1#óstolos della Domenica (recedene si 0 s(ie$aa la sruura

della (are III dell1E(isola a$li E%rei6 <# ' ;## a sua !ola di!isain se+ioni: a un1esora+ione (reliminare: <# ' >#8;7 b le se+ioni:I ?C#'8=# su Ges/# il Fi$lio# Sommo Sacerdoe secondo l1ordine diMalisede.7 II ?=# ' #8=# sul com(imeno di .ueso Sacerdo+io7 III?;#'=# su Ges/ 4riso "causa della sal!e++a eerna" Termina un1e'sora+ione &inale ?;#' 2ra# .ui le se+ioni IIe III# ossia =#';#=# sono c-iamae da$li sudiosi "se+ione cenrale" dell1E(isolaIn un cero senso# anc-e (er la sua ecce+ionale im(oran+a# la (erico(e#'3 occu(a sensibilmene il cenro di .uesa se+ione cenrale# c-e

0 &ondamenaleL1ini+io a(re sulla !isione $randiosa di 4riso# a((arso# resosi (re'

sene (#aragenómenos) con uo lo s(lendore della sua Maes,# .ualeSommo Sacerdoe dei 9eni &uuri Sul suo Sacerdo+io# c& V1#óstolosdella Domenica (recedene I 9eni &uuri# l1Eredi, di!ina ?c& #'3#c-e 0 lo S(irio Sano ?c& ;## 0 la Real, c-e nessun uomo# sacerdoeo no# mai a!rebbe (ouo (rocurare se non &osse iner!enuo in modos(onaneo# !olonario# disineressao .ueso Sacerdoe Unico eSommo# misericordioso !erso $li uomini e &edele alle real, del )adre?c& 8#C E iner!enuo non al modo del sacerdo+io anico# c-e do!e!areierare anno (er anno# $iorno (er $iorno l1o&&era sacri&icale (er la

remissione dei (eccai ?c& ancora V1#óstolos della Domenica (rece'dene 9ensì E$li in &or+a della Tenda ma$$iore e (i/ (er&ea# non (rodoa da mani umane# ossia non a((arenene alla creaura !isibile?! e c-e 0 la sua sessa carne# Tem(io disruo ma riedi&icao'in $iorni ?c& 49 8## (ener5 nel Sano dei Sani# ossia $iunse &ino al)adre Ma .uale Sommo Sacerdoe non (rocedee come il sommo sa'cerdoe dell1anica allean+a# c-e una !ola l1anno enra!a nel sano deisani con il san$ue sacri&icale e (ro(i+iaorio ?c&  &e9 ># il $randeGiorno dell1Es(ia+ione )or5 in!ece .uale Misero e&&icace di onni'

 (oene (uri&ica+ione# (roe+ione# (ro(i+ia+ione# riconcilia+ione# !ia'li++a+ione# comunione e comunica+ione# "il (ro(rio San$ue" (re+ioso#

 (re++o della Reden+ione di!ina "eerna"# una !ola (er sem(re ?! 87

c& ;#3# e :or >#8; Il ema 0 comune nel NT# in s(ecie dell1A(o'solo )aolo# c-e ne &a il cenro del "discorso di con$edo" ri!olo ai)resbieri diE&eso c-iamai a Mileo ?!edi  1#óstolosdella DomenicaB a di )as.ua# do!e sinei++a uo con la &rase: "6e$liae su !oi sessie su uo il $re$$e# sul .uale lo S(irio Sano !i (ose come E#isko#oi

8

Page 60: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 60/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

 (er (ascere la 4-iesa del Si$nore# c-e E$li si ac.uis5 con il  suo #ro! #rio Sangue$ (1t 8;#8= Grande eso riniario# do!e il )adre in!ia loS(irio Sano sui 6esco!i successori de$li A(osoli# (er $uidare la"sua" 4-iesa# c-e si ac.uisì con il San$ue "suo (ro(rio"# (erc-@ 0 il

San$ue del Fi$lio Queso San$ue# il Fi$lio (ora come su(rema 2&'&era sacri&icale al )adre nella sua Ascensione $loriosa# .uando (eneraall1in&inio "nei 4ieli"# nel "Sano dei Sani"# nel 4enro oale di o$niesisen+a di!ina ed umana creaurale Queso (rocura a$li uomini laReden+ione eerna# la (ossibili, di se$uire &inalmene il loro 4on'doiero !iorioso sulla more &ino all1Ale++a !eri$inosa c-e 0 laSussisen+a del )adre

Queso San$ue 0 o&&ero una !ola (er ue# ed una !ola (er ue 0acceao come Riconcilia+ione uni!ersale dal )adre ?c& .ui anc-e

 7t #='7 49 #C7 1# C#37 e Tit 8#3 Esso non de!e (i/ essere!ersao In ;#<'3 sar, a lun$o s(ie$ao come con l1unica 2&&era il

Si$nore associa almene a s@ anc-e ui $li uomini# acceai con.uell12&&era dal )adre# e con ci5 sesso sani&icai# c-e .uesi di!enanosacri&icio !i!ene (erenne ?c& .ui om 8#7 R #7 4iud>U) Sicc-@la sana 2bla+ione immacolaa della Di!ina Liur$ia Vion 0 "ri(ei+ione"n@ "ri(resena+ione"# n@ "ra((resena+ione" di .uel Sacri&icioin&iniamene e&&icace# bensì# soo i sani "Se$ni" del )ane e della4o((a# 0 la si$ni&ica+ione laudane# rendene $ra+ie# e(icleica ed in'ercessoria# di "acceare di essere $i, sai acceai" dal )adre# unicoculo dell1unica Liur$ia in&inia ed eerna

Il ! comincia la moi!a+ione di .ueso Ges/ 4riso .uale Som'mo Sacerdoe non o(er5 come il sommo sacerdoe anico Ma non c-e

.ueso non o&&iciasse da!ani al Si$nore sen+a e&&icacia In&ai il san'$ue sacri&icale di !ielli e di ca(ri ?c&  &e9 >#3'> e la cenere della!iella (Num #C'=# (er la (uri&ica+ione dalla conamina+ione dic-i occa un cada!ere# sono maerie con cui si as(er$ono i conamina'i Esse "sani&icano"# ossia rendono (uri (er recu(erare la (uri, delcor(o# e riconsacrano (er (rendere (are e&&icacemene all1assembleasana (er il culo di!ino

Il (rose$uimeno della dimosra+ione (rocede secondo il solio me'odo rabbinico# .ui "dal minore al ma$$iore" Il ! 3 s!ilu((a l1ar$o'meno così: se il sisema delle (uri&ica+ioni dell1AT a!e!a una suae&&icacia# sia (ure non de&inii!a# bensì ancora solo incoai!a# ano (i/0 la Reden+ione eerna del NT In&ai il San$ue di 4riso -a un1e&&ica'cia in&inia E$li si o&&rì come 6iima immacolaa (dmómos) al )adre"mediane lo S(irio eerno" ?! 3a

Moli codici anic-i com(resero bene il senso del eso# e lo !ollerosoolineare con dia 7n"umatos /agiou, "mediane lo S(irio Santo$,corre$$endo il dia 7n"umatos aióniou, "eerno"# c-e 0 il eso ori$i'

83

Page 61: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 61/127

D2MENI4A <1 DEI DIGIUNI

naie In $enere# si (ensa allo S(irio Sano nella 6ia del Si$nore no'sro# assumendo le$iimamene# sia (ure momenaneamene# la disin'+ione in 4riso della sua Di!ini, dalla sua Umani, L1o(era delloS(irio Sano nella 6ia umana di 4riso Si$nore ra $li uomini# !a ri'

&eria all1Annuncia+ione# al 9aesimo del Giordano# alle o(ere (oeninella )oen+a dello S(irio Sano# alla Resurre+ione sua o(eraa dalloS(irio del )adre# all1Ascensione nella Gloria dello S(irio Sano# alla)enecose# al Riorno &inale Raramene si unisce l1o(era dello S(irioSano con la 4roce E (ro(rio .ui sa il nodo della (neumaolo$iaL12&&era del Si$nore Ges/ non (u5 a!!enire c-e "mediane lo S(iriodel )adre"# (oic-@ lo S(irio Sano 0 la coninua  7arousia del )adrenell1Umani, del Fi$lio

2ra# se si !ede da !icino# de!e im(ressionare l1a$$ei!o aiónios,scelo accuraamene dall1Auore dell1E(isola# di cero un disce(olo&edele alla linea dorinale di )aolo Il .uale mosra c-e o$ni ao di

culo dei &edeli a!!iene nello S(irio Sano: 4ai 3#>7 om =#< (er il baesimo# con la &ormula '1%%à'l,)adre7 om =#8>'8C (er o$ni (re'$-iera7 om 8# (er il culo sacri&icale della (ro(ria esisen+a7  R ## idem 4osì (er5 anc-e il reso della Tradi+ione a(osolica 4on G!3#8'83# su$li adoraori del )adre# sceli dal )adre# ma "nello S(irio?Sano e nella 6eri, ?4riso"7 con V1#o2alisse, do!e "e lo S(irio ela S(osa (arlano: 6ieni# Si$nore" (1# 88#C# e(iclesi (ermanenedella 4-iesa 4on  7t 8#';# sul em(io dello S(irio Sano c-e (ro'clama "le $rande++e" di!ine 4on 4iud 8;# (er cui (re$are 0 "(re$arenello S(irio Sano"

4-e cosa indica .ui l1a$$ei!o aiónion ri&erio allo S(irio SanoK

L1eerni, dell1a+ione di 4riso 2ssia# il !alore eerno con cui (one lasua a+ione sacri&icale o&&eroriale "nello S(irio" 2ra# l1ese$esi (i/a!!eria mee in e!iden+a la ri(lice consisen+a di .ues1a+ione c-eoiene l1e&&eo eerno della Reden+ione# e così si de!e insieme disin'$uere e enere unio un ri(lice si$ni&icao dell1es(ressione leeraledia#n"umatos ai.niou, da radurre alla leera: "mediane ?uno s(irioeerno" Il c-e rimanda a re siua+ioni con!er$eni:

a 4riso Si$nore .uale Dio da Dio# come )ersona di!ina $è S(irio"?8 :or #C# come il )adre "0 S(irio" ?G! 3#83 4ome ale !uole

 (orre l1ao di reden+ione eerna# con "S(irio di!ino"# come "S(iriodi!ino" c-e E$li sesso 0# da disin$uere dun.ue dalla di!ina I(osasidello S(irio Sano * la 6olon, di!ina di 4riso in a+ione e&&icace7

 b 4riso Si$nore .uale Uomo !ero# nao "dallo S(irio Sano e da Maria 6er$ine" ?Simbolo baesimale# con la sua !olon, umana H die'lismo H dun.ue "con lo s(irio" di (orre l1a+ione redenrice c-e sia di

8<

Page 62: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 62/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

!alore eerno# si o&&re al )adre 4& .ui il Gesemani Il Si$nore sa nel'l1an$oscia (èrxato ektham%"isthai kài adèmon"in, "cominci5 ad esserein!aso dal errore e dall1abbaimeno"# come a+ione 9olontaria di en'rare nell1"a$onia"# nel sudore come san$ue ?c& <e 3#7 &e 8#3'

33 )erc-@ ade$ua la sua 6olon, sana di Uomo alla 6olon, sanadel )adre# e in .uesa ade$ua+ione (er&ea c-e 0 acceare la 4roce#oiene la nosra sal!e++a eerna Sa (erci5 .ui in o(era il suo "s(irioumano" c-e a$isce in &a!ore di ui $li uomini# la sua !olon, umana

 stori2a ?S Massimo il 4on&essore7

e 4riso Si$nore# c-e lo S(irio Sano "(recede# accom(a$na e se$ue"nella soria e nella 4-iesa ?S Gre$orio il Teolo$o# nulla com(ie# dal

 (rimo isane della sua indicibile immacolaa 4once+ione# se non nella)oen+a dello S(irio Sano In modo o!!iamene (i/ es(licio dal 9ae'simo in (oi Assuno dalla Nube della Gloria di!ina nella Tras&i$ura+io'

ne# (er essere condoo al "suo esodo c-e de!e com(iersi in Gerusalem'me" ?c& &e # # nello S#irito Santo, mediane lo S(irio Sano eserciaua la sua Liur$ia# "o(era in &a!ore de$li uomini"# e dun.ue ano (i/il culmine "umano" di .uesa Liur$ia# la 4roce Da do!e (er così direnel suo Sacerdo+io# 4riso# "reso (er&eamene consacrao" ?c& E%r,W!# 0 (rono (er enrare nel Sano dei Sani# il Seno del )adre# (er o&&i'ciar!i in eerno la Liur$ia di lode e di a+ione di $ra+ie Ma inano lì "0sem(re !i!ene (er inercedere (er noi" 8E%r C#8<

La 4roce 0 la eo&ania &inale dello S(irio Sano sull1Umani, delSi$nore nella sua 6ia sorica ra $li uomini

Il ! 3b ne mosra l1ulima e&&icacia: .ues12&&era di 4riso nelloS(irio Sano (uri&ica (kathariJó, .ui in &uuro aico katharió c& #7;#887 :or >#7 1# C#3 la (ro&ondi, della coscien+a (sn"idèsis)de$li uomini dalle o(ere more# le o(ere della More# del Male# del

 Nemico# del Mali$no# dell1In&erno ?c& >#7 e  om >#7  7t =,>) Econesualmene inroduce al culo 8latr"uó) da ribuare al Dio 6i!en'e Lo sco(o &inale 0 (uri&icare $li uomini da ue le loro col(e ine'riori# consacrarli e sani&icarli# inrodurli liur$icamene alla di!inaMaes, del )adre# do!e insieme con il loro Sommo Sacerdoe# il 4on'doiero delle loro anime# il loro )asore e 6esco!o# nello S(irio Sanodebbono !i!ere la $ioia del ra((oro &iliale c-e $rida la sola (arola deldialo$o in&inio: '1%%à',)adre

Dare culo# ser!ire# adorare il Dio 6i!ene Tale 0 lo sco(o a cuiconduce il Si$nore Ges/ con lo S(irio Sano * il er+o as(eo# do(ol1E!an$elo e le o(ere del Re$no# della sua "Liur$ia"

La consonan+a con l1o(era a(osolica .ui 0 $rande In&ai $i, nellasua (rima e(isola ?da 4orino# &orse dell1anno < H la Resurre+ione

8>

Page 63: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 63/127

D2MENI4A <' DEI DIGIUNI

&u nell1anno ;# )aolo si (resena ai Tessalonicesi# 4omuni, da lui&ondaa con ano sacri&icio# e nell1esordio del suo scrio ricorda c-ela sua (redica+ione con!erì .uei (a$ani da$li idoli "(er ser!ire(doul"uó) il Dio 6i!ene e 6ero H ed aendere il Fi$lio suo dai cieli#

c-e ?il )adre ris!e$li5 dai mori# Ges/# il Riscaaore (ho rhómenos)dall1ira c-e so(ra!!iene" ? Tess #';

Ecco (er inero la "eolo$ia della soria": 4riso a((arso ra noi.uale Sacerdoe dei 9eni c-e ine!iabilmene debbono !enire a noi#nell1o(era dello S(irio del )adre e suo

< E 6ANGEL2

a Alleluia: Sai 3#8# "Salmo della Re$ali, di!ina"6edi la Domenica a e Ca   <atteo =a  >a

 bMc l2#8b'3< Nella sruura $enerale del suo E!an$elo# Marco &a cominciare con;# la "salia a Gerusalemme" Ges/# do(o la Tras&i$ura+ione (rose'$ue il suo minisero "con&ermao" dalla 6oce del )adre Quesa sanci'sce la Luce increaa c-e s&ol$ora dall1inerno dell1Umani, del Fi$lio#e l1assun+ione del Fi$lio sesso da (are dello S(irio Sano# la Nubedella Gloria# c-e Lo conduce !erso la conclusione# la 4roce

Il coneso della (erico(e di o$$i 0 la ricom(ensa riser!aa a c-i se'$ue il Si$nore do!un.ue !ada ?;#8='# e la luce della !ia ridonaaal cieco di Gerico ?;#3>'<8 In # comincia l1in$resso messianicodel Si$nore a Gerusalemme

2ra# in se sessa la (erico(e ;#8'3< si com(one di due !isionidell1Icona !era del Si$nore# la medesima desinaa alla 4roce ed allaResurre+ione ?;#'3# essendo .uella del Ser!o so&&erene ?;#3<Quesa Icona racc-iude come a(erura e saldaura il conenuo dellanarra+ione

Ges/ a!e!a annunciao la sua More e Resurre+ione $i, 8 !ole# (ri'ma della Tras&i$ura+ione ?=#'8a e do(o di essa ?## nella ri(u'$nan+a dei disce(oli: di )iero il "saana" c-e !uole im(edir$li .uesoesio ?=## e di ui i disce(oli c-e non com(rende!ano n@ !ole!anosa(ere da Lui ?#8

Il Si$nore ri(ro(one .uesa (arola (er la er+a !ola ai disce(oli Siro!a in !ia$$io (er salire a Gerusalemme# e .uale 4ondoiero di!ino

li $uida (rocedendo a!ani a loro Essi erano urbai# ed a!e!ano il er'rore dell1i$noo# del $iusamene (re!edibile come (ericoloso (er ilMaesro# .uindi (er loro ed il loro a!!enire ?;#8a Ges/ raduna iDodici# e comincia a ri(eere ad essi .uano era da accadere a Lui in&uuro La Sa(ien+a di!ina conWsce il &uuro# come $i, mosra!a Isaia

8C

Page 64: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 64/127

42MMENT2 ' IL T*+@ON 

del Si$nore# il Dio 6i!ene# c-e non solo (redice il &uuro# ma essen'done anc-e il So!rano assoluo# lo reali++a ?c& s 3'3< )erci5 si (o'ne a(eramene da!ani ad esso# con libera accea+ione ?! 8b

Le (arole sono (oc-e# calcolae# essen+iali: "Ecco"# c-e annuncia

sem(re un (rodi$io di!ino c-e sa (er reali++arsi# "noi saliamo a Geru'salemme"# (uno d1arri!o di o$ni Ebreo &edele (er le $randi &ese "re!5le" l1anno ?c& Es 8#3# ciao $i, ane !ole# nell1immenso ri(u'dio della 4i, di Dio con il suo sanuario# le sue mura e orri# le sue

 (ia++e# i suoi (ala++i e le sue case ?c& Sai 8 * la 4i, c-e si !isiasem(re con la $ioia nel cuore Ma adesso l1annuncio 0 carico di en'sione: "E il Fi$lio dell1uomo sar, conse$nao (#aradidómi)$, !erboc-e -a il ri(lice senso di "conse$na" alla More del Fi$lio da (are del)adre7 del radimeno di Giuda7 della conse$na !olonaria alla Moreda (are del Si$nore sesso ?c& .ui l1E!an$elo della Domenica (rece'dene 4-i Lo (render, in conse$na adesso 0 (recisao Non (i/ "$li

uomini" di # ?8 annuncio# bensì# ornando sul annuncio ?=##i sommi sacerdoi ?saranno 4ai&a in ser!i+io .uell1anno# e Anna# suosuocero# ancora in&luene benc-@ dimesso e $li es(eri della Le$$eQuesi Lo condanneranno a more# ed a loro !ola Lo conse$nerannoalle na+ioni (a$ane# i Romani ?! Ges/ (arla alla er+a (ersona#come "il Fi$lio dell1uomo" Allora sar, o$$eo di sc-erni# di &la$elli#di s(ui# di uccisione Ma "al er+o $iorno resuscier," ?! 3 Il !erboanastèseta-, un &uuro medio di anistèmi, indica c-e Ges/ resuscia an'c-e (er la sua di!ina )oen+a# come in 49 ;#C

Quesa !ola Marco non annoa la rea+ione dei disce(oli a .uese (recise (arole del Si$nore Da .uano se$ue# (er5# essi di nuo!o nulla-anno com(reso I loro dubbi# le loro incere++e &ondae sull1oscuro

errore del &uuro# di cero resanoIn!ece# come se il loro Si$nore non a!esse dao .uell1annuncio di

real, remende# mera!i$liose e de&inii!e# i disce(oli# almeno alcunidi essi# si danno alle conese Il ema eerno 0 la (rima+ia nel $ru((o

4osì i &i$li di ebedeo# Giacomo ?il ma$$iore e Gio!anni $li si ac'cosano e $li (arlano: "Maesro# !o$liamo c-e .uano Ti c-iederemo#Tu &accia a noi" ?! < La domanda 0 (osa in ermini radicali# con.uel th"lomen, !o$liamo# c-e non 0 (recisamene una &ormula di cor'esia Il Si$nore come sem(re conosce i cuori de$li uomini# e mosrain!ece di i$norare# conroinerro$ando: "4-e 9olete c-e Io &accia a!oiK" ?! > E$li sesso inse$na c-e .ualun.ue &ao sar, c-ieso al

)adre# il )adre lo conceder, ?c& <t =#='8;# a condi+ione c-e i di'sce(oli (er5 concordino ra essi le ric-iese# (erc-@ do!ranno a!ere e&'&eo (er ua la 4omuni, Tro((o s(esso in&ai i &edeli c-iedono al)adre &a!ori e $ra+ie (ersonali# al massimo (er (areni ed amici# rara'mene come "su((lica (er la na+ione"# c-e dun.ue in!esa ui i &edeli

8=

Page 65: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 65/127

D2MENI4A <1 DEI DIGIUNI

indisinamene L1A(osolo Giacomo si$mai++a .ueso# .uando di'ce: "6oi c-iedee ma non oenee# (erc-@ c-iedee a &ine di male# os'sia (er soddis&are le !osre (assioni" (42 3#

I due con ono .uasi im(eraorio# c-e mosra una srana con&iden+a#

ed una ancora scarsa conoscen+a ri$uardo al Si$nore# c-iedono: "Da anoi c-e ci inroni++iamo uno alla desra ua# uno alla sinisra ua nella$loria ua" ?! C I due con ci5 sesso si sono (osi al di l, e al di so'

 (ra de$li alri con&raelli Essi conce(iscono "la $loria"# (robabilmen'e# ancora con la menali, della libera+ione solo (oliica# in (are reli'$iosa e anc-e morale# del loro (o(olo 4redono c-e il Si$nore# in c-emodo ancora non lo inra!edono# sia il (oene re messianico umanoaeso da ani Quando si acca(arrer, il (oere# do!r, disribuire le ca'ric-e di (rimo minisro# a desra# e di minisro delle &inan+e# a sinisraI due &raelli# credendosi in $rado di $o!ernare# c-iedono di esserea(eramene &a!orii# a sca(io de$li alri disce(oli# ra cui il (rimo ra

essi# )iero ?c& #<In &ondo# si raa di un1a((arene $opra%%alutazione del Si$noreMa# (roieaa sul (iano umano# 0 una s!alua+ione E si raa di disi'sima# (er e$oismo# di ui $li alri disce(oli

La ris(osa del Si$nore mosra la sua inesauribile (a+ien+a Non sialera# ma ribae su uo un alro (iano Ed an+iuo conesa i due

 (rocacciaori di &a!ori: "6oi non sa(ee .uello c-e c-iedee" Il Re$nodi!ino in&ai 0 tutt'altra real,# ed in rono con il So!rano si sa intutt'altro modo La s(ie$a+ione di ale i$noran+a 0 daa con un lun$o edi&&icile $iro di (arole# c-e in real, rimanda alla !era .uesione di co'me il Re$no sar, inau$urao# soo .uali (ros(ei!e# a .uali remendecondi+ioni Essa 0 &ormulaa con una domanda unica ma du(lice (er conenuo

")oee bere la 4o((a c-e Io be!o# ed il 9aesimo onde Io sono bae++ao# esserne bae++aiK" ?! =

"Io be!o# ego#ino$, 0 un (resene# c-e non rimanda ad a+ioni (as'sae o &uure Il Si$nore de!e bere in modo (ermanene# coninuo# "la4o((a"# tó#otèrion, sen+a alre a((osi+ioni La sua 6ia ra $li uomini0 .ueso !uoare la 4o((a di cui (arlano i )ro&ei dell'A.T. Si raadella "co((a dell1ira" di!ina (er i (eccai de$li uomini# riem(ia dalleloro ne&ande ini.ui, E si raa di ui $li uomini# nessuno ecceuao#an+i# ad esclusione della Tuasana immacolaa so(rabenedea $lorio'sa So!rana nosra# la Theotókos e Sem(re!er$ine Maria 4o((a in cui

si ri!ersarono la &eccia ed il &iele delle (re!arica+ioni da Adamo a 4ri 'so# non solo di ue le na+ioni della erra# ma dello sesso (o(olo diDio Una narra+ione rabbinica dice c-e il Si$nore o&&rì la co((a !ia!ia a ani# ui rienuisi inca(aci o inde$ni# &ino a c-e la co((a &u ac'ceaa solo dal Fi$lio di Da!id# consa(e!ole del suo ran$o e della sua

8

Page 66: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 66/127

42MMENT2 ' IL T@*+ON 

&un+ione di Re e Sal!aore del suo (o(olo# e# mediane il suo (o(olo#di ui $li uomini La di!ina ma$nanima (a+ien+a non (u5 aendere

 (i/ a lun$o Il Fi$lio di Dio si incarna (er bere la co((a E .uesa 0 asua !ola il simbolo della 4roce

La memoria di ale real, nei (aricolari# non 0 ro((o !i!a nelle4-iese di Dio Tua!ia un1eco si ro!a ancora nell1Ana&ora della Li'ur$ia di S Giacomo Fraello del Si$nore# al momeno della narra+io'ne della 4ena:

4osì# do(o a!er cenao# ?il Si$noreacceaa la 4o((a ?dal )adree misc-iao con !ino ed ac.ua#a&&issaosi al 4ieloe mosraa ?la 4o((a a Te# Dio e )adre#e rese $ra+ie# a!endo benedeo ?il )adre#

sani&icaa ?la 4o((a a!endola riem(ia di S(irio Sano#?la disribuì ai sani e beai suoi disce(oli ed A(osoli#

 (arlando:9e!ee di essa ui:.ueso 0 il San$ue mio#.uello dell1allean+a nuo!a#.uello (er !oi e (er i moli !ersaoe disribuio in remissione dei (eccai

Il Si$nore dun.ue "(rese dal )adre" (lam%ànó) la 4o((a Un ló! gion erribile al Gesemani lo con&erma: "La 4o((a c-e -a donao a

Me il )adre# Io non la be!oK" ?G! =#7(io# be!o# al (reseneDun.ue# (er "riem(irla" ?c& il  #lèsas,  (arici(io aoriso di  #im#lè!mi, ricolmare di S(irio Sano# Ges/ de!e (rima a!erla !uoaa# be'!endola da solo# (oic-@ solo Lui 0 reso idoneo a .ueso dallo S(iriodel )adre 9erla# si$ni&ica anc-e morirne

La sua 6ia ra $li uomini 0 .ueso "bere" (erenne * More (eren'ne Ad essa Ges/ 0 consacrao sacerdoalmene dallo S(irio Sano alGiordano e "con&ermao" alla Tras&i$ura+ione

I disce(oli n@ (ossono bere ".uesa 4o((a"# n@ (ossono ancoraimma$inarne la erri&icane (oen+a di more# e (er5 di reden+ione

 (er $li uomini

II secondo conenuo della domanda del Si$nore ai due disce(oli 0:"II 9aesimo onde io sono bae++ao# ?(oee !oi esserne bae++aiK"Anc-e .ui# %a#tiJomai sa al (resene Il Si$nore 0 bae++ao in

modo (ermanene La sua 6ia ra $li uomini 0 .ueso 9aesimo Essacomincia al Giordano# come consacra+ione messianica con&eria dal)adre al Fi$lio &acendo ri(osare su Lui lo S(irio Sano ?G! #8'#

;

Page 67: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 67/127

D2MENI4A <" DEI DIGIUNI

dura l1inera sua esisen+a umana nello S(irio Sano# e si consumasulla 4roce nello S(irio Sano ?c& so(ra# ?1#óstolos, il ! 3 di E%r  Ma c-e si$ni&ica "baesimo" nella Scriura SanaK La mea&oraindica l1immersione morale nelle "$randi ac.ue"# la erri&icane irre'

sisibile ondaa del dilu!io dila$ane# la (iena di un oceano .uasi sen+acon&ini c-e 0 la massa re(u$nane# inso((orabile# ra!ol$ene dei

 (eccai de$li uomini di ui i em(i# da Adamo &ino alla &ine del mon'do Mole !ole il Salmisa im(lora dal Si$nore suo di essere sal!aodalle "$randi ac.ue"# come lo sesso Re (Sai C#C o il (io &edele?>=#8'7 3#

Le "$randi ac.ue" del 9aesimo del Si$nore sulla 4roce Lo ra!ol'$ono nell1ondaa della more

4ome non com(rendono "la 4o((a"# i disce(oli non com(rendono"il 9aesimo" del Si$nore E((ure come Ebrei (ii e &edeli# -anno can'ao sem(re# in s(ecie al sabao in sina$o$a# i Salmi# i .uali ne (arla'

no# ed i )ro&ei# i .uali lo annunciano4osì non riescono ne((ure a conneere le (arole (re+iose c-e il Si'$nore -a $i, comunicao ad essi In&ai in un (asso .uasi (arallelo#Luca ri(ora .ues1alra (arola del Si$nore:

Fuoco Io !enni a $eare sulla erra#e c-e !o$lioK Se &osse $i, sao accesoUn baesimo Io -o da esserne bae++ao#e come so in an$oscia# &inc-@ sia (er&e+ionao (&e 8#3#

do!e &acilmene si riconosce il Fuoco dello S(irio Sano c-e sar, $e'

ao sulla erra# nelle (ersone dei medesimi disce(oli alla )enecose?c& &e #>7 1t 8#'3 4-e 0 il Fuoco di!ino dell1accea+ione del Sa'cri&icio del Fi$lio da (are del )adre ?!edi la "Noa sul Fuoco" a )en'ecose7 ed E!an$elo della Domenica di S Tommaso

E si risene l1eco dell1an$oscia del 9aesimo della More# il .uale"sar, (er&e+ionao (telesthè)$ ad o(era del )adre

4osì# .uando il Si$nore c-iede ai disce(oli di se$uirlo &ino alla &i'ne# !uole in real, c-e lo se$uano &ino alla 4roce Non c-e muoianocon Lui sulla 4roce# c-e 0 riser!aa a Lui Ma c-e (rendano (are alla4roce en mstèri., c-e 0 (areci(a+ione s(iriuale e oale al suo 9a'esimo della 4roce

Ed in!ece i disce(oli incauamene ris(ondono: ")ossiamo" ?!a Essi "non sanno" c-e cosa diconoIn&ai il Si$nore# sem(re con (a+ien+a $rande# ribae: "La 4o((a

c-e Io be!o H c-e Io so be!endo H# !oi ?(oi berree"# al &uuro7"ed il 9aesimo di cui Io sono bae++ao H di cui Io sono (ermanen'emene bae++ao H# ne saree bae++ai"# al &uuro ?! b

Page 68: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 68/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

Quese (arole &urono iner(reae $i, in anico come una (ro&e+iadel maririo dei due &raelli In e&&ei il (rimo# Giacomo deo "il ma$'$iore" ?(er disin$uerlo dal "minore" o "&raello del Si$nore"# &u mar'ire ad o(era del re Erode A$ri((a nell1anno 38 ?c&  1t 8#'# c-e

conesualmene im(ri$ion5 )iero ?i!i (er deca(iare la 4omuni, (rimii!a di Gerusalemme nei due (rimi A(osoli Menre il secondo#Gio!anni# secondo la (i/ anica ed aendibile radi+ione morì ulrano'na$enario ?la radi+ione del maririo a Roma# a )ora Laina# 0 ardi!ae (ri!a di !era base sorica Dun.ue non si raa del maririo dei due&raelli insieme

Essi in!ece# come ui i disce(oli del Si$nore# (er essere (er&eamen'e assimilai a Lui dallo S(irio Sano in !isa di (rose$uire la sua mede'sima di!ina missione ra $li uomini# do!ranno cero "bere la 4o((a" maen mstèri., nel Misero celebrao# .uella c-e# !uoaa dal Si$nore# sar,da Lui riem(ia &ino all1orlo della Dolce++a in&inia dello S(irio Sano

?c& ECes <#= E do!ranno (oi &arne bere a ue le na+ioni# redene dalSi$nore c-e allora be!!e la "sua 4o((a"# e ammesse alla remissione dei (eccai nella 4o((a sana# ".ui adesso (er noi"# rice!ua "con imore diDio e &ede# con amore a!an+andosi" !erso .ueso indicibile Dono ?c& dinuo!o la cia+ione dell1Ana&ora di S Giacomo $reca# so(ra7 e le (aroledel diacono al (o(olo al momeno della sana comunione

E ancora# .uesi# come ui i disce(oli del Si$nore# saranno (er&e'amene assimilai a Lui dallo S(irio Sano in !isa della loro (er&e'+ione# c-e 0 la medesima missione di!ina del Fi$lio di Dio ra $li uo'mini )erci5 do!ranno "essere bae++ai del 9aesimo del Si$nore"#nella More di Lui# bensì en mstèri., rice!endo (er (ri!ile$io $rauio

e .uasi (aradossale il Fuoco dello S(irio baesimale a )enecose ?c&ancora 1X 8#'3 E .uindi do!ranno bae++are con il Fuoco medesimodello S(irio ue le na+ioni# "nel Nome del )adre e del Fi$lio e delloS(irio Sano" (<t 8=## assimilando così $li uomini al loro Si$nore

)rose$ue e conclude Ges/: non si raa di sare in rono alla desrao alla sinisra di Lui Queso non s(ea a Lui# e non (erc-@ la sua ado'rabile Maes, non (ossa &arlo# bensì (erc-@ ormai il )adre $i, -a sa'

 bilio la coinroni++a+ione e il con're$nare con il Fi$lio E$li in&ai (re(ar5 (hetoimàJó) .ueso (er i benedei# $li eredi del Re$no ?c& <t 8<#37 e l1E!an$elo della Domenica deX 1#ókreos) * .ui anc-e allusoal &ao c-e i Dodici non solo sono benedei ed eredi# ma# sedui essisessi su 8 roni# $iudic-eranno# ossia diri$eranno le 8 rib/ d1Israele(<t #8= !erso la Gloria del Re$no E sul Decreo (reeerno del)adre nessuno (u5 a((orare modi&ic-e Il Fi$lio non !uole &are.ueso An+i o(era in &a!ore di .uel Decreo ?! 3;

2$ni uomo si crede di!erso da$li alri# e ale lo 0# anc-e se solo  se!2undum quid, come direbbe uno scolasico S(esso (er5 si crede su(e'

8

Page 69: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 69/127

D2MENI4A <" DEI DIGIUNI

riore o mi$liore de$li alri# come il Fariseo nel em(io 4osì Giacomoe Gio!anni -anno $iocao duro# (onendosi come mi$liori Gli alri di'sce(oli non $iocano meno duro# credendosi in &ondo "non (e$$iori" di.uelli# e !anando i medesimi dirii di (olrona miniseriale )erci5 si

sde$nano (aganakt"ó) conro i due con&raelli ?! 3Il Si$nore 0 iner!enuo $i, due !ole# con il (reannuncio della

More e Resurre+ione# e con la 4o((a ed il 9aesimo Adesso de!einer!enire (er la er+a !ola Ma non (er la er+a# bensì (er l1ennesima!ola raccia con linee molo decise l1icona del disce(olo# $i, così bene

 (resenaa in =#3 ' # ?!edi Domenica dell1Adora+ione della 4roceLi c-iama di nuo!o a s@# li riunisce in $ru((o sruurao e com(ao#come do!ranno (oi essere# e (arla (arole di sa(ien+a

"6oi sa(ee c-e ".uelli c-e si credono di comandare sulle na+ioni#le dominano# ed i loro ma$nai (esano con auori, su esse" ?! 38 Il

 (ro&ilo 0 di .uano a!!iene ra i (a$ani: lì anc-e se esise democra+ia#

non 0 riconosciuo il dirio naurale# n@ isan+e su(eriori (er ri!endi'care i dirii lesi dalle auori, sesse# &ao c-e a!!iene normalmeneDun.ue c-i !uole "essere (rimo 8ar2h".) delle na+ioni"# 0 un iranno(katakr-"uó) sen+a scru(oli Ges/ conosce bene la soria dell12rieneanico# e .uella conem(oranea# sa di c-e em(ra sono i dominaori ro'mani E i "$randi"# i ma$nai# a loro !ola# essendo sraricc-i (er le de'

 (reda+ioni dei (o!eri# eserciano il (eso del loro (oere (katexou! siàJ.) * la (oliica sen+a emere Dio# (ur ric-iamandosi a Lui conane iscri+ioni e (roclami# e sen+a emere il (rossimo# (ur (roclaman'dosi "deli+ia del $enere umano"# come ceri im(eraori romani

"Non così (er5 sar, ra !oi" ?! 3a Essi sono disce(oli del Si$no'

re# il So!rano buono# c-e ama le sue creaure dilee# le sue icone# an+iin (i/ le !uole ue nel suo Re$no# e dona di$ni, di !ia e dirii ai (o!eri# e ri!endica i ori da c-iun.ue &ai al (rossimo 4on lui nonesise la (rima+ia (ar2h"ó) n@ la irannia (katakri"uó) n@ il (esarecon il (oere 8(katexousiàJo) sui &raelli# in $enere (er5 sui (i/ (o!eri

"9ensì# c-i !uole di!enare $rande ra !oi# sar, diacono di !oi" *ribalaa o$ni lo$ica# o$ni ordine umano Il m"gas, il $rande e il ma$'$iore de$li alri# si de!e lasciare &are dal Si$nore diàkonos, ser!iore#minisrane de$li alri ?! 3b E in anico i "ser!iori" non a!e!anodirii# solo do!eri e &aic-e ed umilia+ioni

"E c-i !uole di !oi di!enare (rimo# sar, di ui lo sc-ia!o" ?! 33Lo &u )aolo# inano ?8 :or 3#< La real, 0 ancora (i/ ro!esciaa# (oi'c-@ do0los, .ui# si$ni&ica (ro(rio lo "sc-ia!o"# .uello incaenao allamola (er macinare# o alla $alera (er remare# uno c-e non -a (i/ nome#n@ (ersonali, $iuridica# n@ (ro(rie,# n@ a!!enire# n@ s(eran+a * una"cosa" nella mano del (adrone# (er il .uale de!e solo "(rodurre" almassimo# e sen+a (arlare

Page 70: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 70/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

 +iàkonos, do0los sono ermini a&&ini# al!ola inercambiabili# comera ser!o e sc-ia!o * .uesa la "libera+ione"# la reden+ione# il riscaoc-e si (reannuncia!a nell1ATK Allora# come a Roma S(araco# cosìin )alesina $li +eloi a!e!ano ra$ione di im(u$nare le armi (er &are

ui $li uomini non (i/ ser!i n@ sc-ia!i# ma liberi e &eliciK Si (u5obieare sul (iano biblico )ro(rio l1AT# e sull1orlo della crisi c-es&ocer, (oi nella caasro&e na+ionale del <=> a4# con la disru+ione

 babilonese di Gerusalemme# (redica (er bocca del $rande ed incom' (reso ed in&elice Geremia# c-e la so(ra!!i!en+a della na+ione si $io'c-er, sull1accea+ione della domina+ione babilonese# (oic-@ ale 0 la)arola auenica di Dio In caso conrario# la ci, sar, disrua# la erraresa desera# la (o(ola+ione de(oraa I $o!ernani a!e!ano s!olouna (oliica di allean+e con l1E$io# con le ci, marinare della cosa&enicia# con le (o(ola+ioni inorno alla Giudea# ma a!e!ano subio uncocene &allimeno# e ribellarsi al emuo ed onni(oene re babilonese

a!e!a causao .uano la )arola di Dio !ole!a scon$iurare# la (erdiadell1esisen+a sessa della na+ione Al em(o di Ges/ i mo!imeni na'+ionalisi dei +eloi# ma anc-e alri $ru((i con alri nomi# a!e!anoscon!olo i decenni con coninue insurre+ioni e $uerri$lie# sc-iacciaedai Romani con irrisoria &acili, Le due $randi ri!ole armae del >> edel 8 d4 a!e!ano a loro !ola causao lo sriolameno della na+io'ne# la de!asa+ione della erra# l1immane de(ora+ione della (o(ola+io'ne# !endua sc-ia!a in ui i (ori del Medierraneo7 ano c-e il (re+'+o di mercao ebbe un crollo (er decenni

4on .ueso# o$ni anelio di liber, sar, da re(rimereK I (o(oli do'!ranno ancora essere sc-ia!i di iranni o di alri (o(oli o dei "ma$na'i"# o$$i le $randi im(rese &inan+iarie# !ere bande di (redoni di (iccolie (o!eriK No e sì Tal!ola# cere "ri!olu+ioni" bor$-esi moderne &uro'no del uo inuili# (oic-@ l1e!olu+ione sessa dei em(i# dei cosumi#dell1economia# della culura# della scien+a a!rebbe (orao sen+a cosodi !ie umane "il (ro$resso nella liber,"7 così !anno !aluae la ri!o'lu+ione &rancese# e .uella marBisa# ambedue barbaric-e e su(ide edinuili e dannose )er5# sì# .uando la irannia sa uccidendo il (o(olo7la coscien+a del (o(olo de!e decidere la sua liber,

Ges/ $uarda .uesi (roblemi# li s&iora# lascia all1inelli$en+a di con'siderarli e risol!erli# e cero sim(ai++a sem(re (er i (o!eri e deboli

Ma adesso sa (arlando ad una 4omuni, a cui a&&ida la sal!e++adel mondo E non (ro(one un modello asrao di ro!esciameno dei

!alori ser!o'(adrone# (rimo'ulimo 9ensì sa (ro(onendo se sessocome unico Modello# non ano da "imiare"# .uano# (oic-@ 0 so(ra'uo l1Icona (er&ea del )adre nello S(irio Sano# da &arsene im(ri'mere la "&orma" ras&ormane

E$li si 0 (oso come l1Icona c-e de!e morire ma risor$ere in eer'

3

Page 71: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 71/127

D2MENI4A <1 DEI DIGIUNI

no# all1ini+io# nella sua (redi+ione di .ueso desino Al cenro# comeIcona c-e de!e bere la 4o((a e &arsi bae++are dalla more Adesso#come 4olui c-e &u (oso .uale Icona di more (er la resurre+ione de'$li uomini

Il ! 3< 0 un lógion di&&icile# auenico: "II Fi$lio dell1uomo non !enne (er essere ser!io (diakonèthènai),  bensì (er ser!ire (diakonèsai), edonare l1anima sua .uale riscao (ltron) (er i moli"

Torna sem(re il Fi$lio dell1uomo di +an C#'3# a cui l1Anico di$iorni# ossia l1Eerno )adre a&&ida (er inero il dominio e dun.ue lasal!e++a di ui i (o(oli Il Fi$lio dell1uomo# essere (ro(riamene di'!ino e ua!ia realmene umano# "uno nao da uomini"# !iene dalla di'!ina Gloria# (er "assumere la &orma di sc-ia!o" (do0los)$ (R 8#C#

 (er essere come Adamo# di!enuo sc-ia!o del (eccao# onde# ser!endoDio nell1obbedien+a &iliale# ro!esciando il desino d1Adamo# di!enas'se così l1unico Adamo Nuo!o ed ulimo# c-e coniene in s@ ui i re'

deni Ed an+iuo si &a il Messia di!ino d1Israele:

; dico in&ai c-e 4riso 0 di!enaoDiacono della circoncisione (didkonos #eritomès).uano alla Fedel,'6eri, (alètheia) di Dio# (ercon&ermare (%e%aióó) le )romesse dei )adri# e così lena+ioni .uano alla Misericordia $lori&icassero Dio(om <#='a#

e mani&esa simbolicamene all1Israele &edele .uesa diaconia la!andoi (iedi ai disce(oli ?G! #'<< E$li così mosra c-e non !uole "es'

sere ser!io" Nessuno sa (i/ in basso di Lui 4ome di sua s(onanea!olon, si (one lun$o ua la sua esisen+a ra $li uominiMa il Fi$lio dell1uomo unisce in s@ anc-e la &i$ura del Ser!o so&&e'

rene di Isaia# c-e dona la sua !ia (er i moli ?c&  s <#;'# comeil 9uon )asore ?G! ;#< )aolo insise su .ueso ema del dono

 (rinci(ale# .uello della (ro(ria esisen+a# c-e (are dall1Amore oaledella Di!ini,7 lo ric-iama in 4ai #37 8#8;7 Tim 8#>7 Tit >,@= E Lu'ca ri(ora le (arole della 4ena# do!e il Dono della 6ia assume la so'san+a dei di!ini Miseri: "Queso 0 il cor(o mio# .uello (er !oi dona'o" (&e 88#

dono del Fi$lio dell1uomo e Ser!o so&&erene 0 della "sua anima"(#s2hè), c-e indica la real, dell1esisen+a * "il riscao" (ltron), er 

mine c-e nel NT ricorre solo .ui e nel (arallelo di  <t 8;#8= 2ra# ilSalmisa in!oca!a il suo Si$nore così: "Si$nore# Aiuo (%oèth") mio# eRiscaaore (ltr.tès) mio" (Sai =#3# conclusione dell1"Inno" )oic-@ $i, $li Israelii nel desero soo i duri col(i dell1ine!iabile (uni+ione (er le loro (re!arica+ioni "si ricordarono c-e Dio 0 loro Aiuo

<

Page 72: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 72/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

(%oèthós), e il Dio Alissimo 0 il loro Riscaaore (ltrótès)$ (SaiCC#< Il NT d1alronde conosce il !erbo ltróó a((licao al Si$nore#come memorano i due di Emmaus# s(erando c-e E$li a!rebbe riscaa'o la loro na+ione (&e 83#8 )aolo da (are sua a&&erma c-e il Sal!a'

ore nosro Ges/ 4riso sacri&ic5 se sesso (er noi# (er riscaarci dao$ni ini.ui,# ed ac.uisirsi un (o(olo "&anaico di o(ere buone" (Tit 8#b'3: il !erbo del riscao 0 ltróó )iero da (are sua memora aisuoi &edeli c-e dalle !ani, delle $enera+ioni (recedeni &ummo risca'ai dal San$ue (re+ioso dell1A$nello ?  7t #=' Il sosani!oltrósis sa nell1esordio dell1 Eulogètós 5rios di accaria# c-e o(er5 ilriscao (e#óièsen ltrósin)  (er il (o(olo suo (&e #>= E Anna nelem(io rende!a $ra+ie (er V/#a#antè, e (arla!a del 9ambino "a.uani aende!ano il riscao (ltrósis) di Gerusalemme"# la 4i, diDio# &i$ura dell1inera na+ione (&e 8#= In&ine  E%r #8 ?c& so(ra#V1#óstolos) (roclama c-e il Sommo Sacerdoe di!ino enr5 una !ola

 (er sem(re nel Sano dei Sani celese con il (ro(rio San$ue# oenen'do così (er noi la ltrósis, il riscao eernoQueso riscao 0 "in &a!ore dei moli"# $reco  #ollài, ebraico

ra%%-m, es(ressione c-e si$ni&ica "ui"# come si !ide4osì la Quaresima ancora una !ola ri(resena l1Icona del 4roci&isso

ma Risoro Di 4olui c-e be!!e la 4o((a amara e &u bae++ao dallaMore Del Diacono e Sc-ia!o so&&erene Del Riscaaore con ilSuo San$ue (re+ioso E da o((oruni, ai bae++ai di &arsi assimilare

 (i/ (er&eamene a .uesa Icona E conduce con la mano della Madre#la 4-iesa# i caecumeni a lasciarsi immer$ere in .uella medesimaMore# onde# (areci(ando a .uella 4o((a ormai riem(ia di S(irioSano# di!enare a loro !ola icone (er&ee# sani&icae (oic-@ "risca'

ae" )er5 &edeli e caecumeni da (are loro debbono di!enare ulimi#minori# ser!i e sc-ia!i dei &raelli# (oic-@ .ui sa l1assimila+ione (er'&ea all1Icona )er&ea

> Me$alinario* il Tro(ario E#isói2hàirei, !edi Domenica dell12rodossia

C  5oinónikónDella Domenica

>

Page 73: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 73/127

SA9AT2 )RIMA DELLE )ALME

DEL SANT2 E GIUST2 LAAR2

1#oltikion di o$$i 0 .uello della successi!a Domenica delle )alme#il Tèn koinèn anàstasin, un anici(o In&ai il Si$nore resusciando La+'+aro !uole dare il "se$no" (rinci(ale della sua sessa Resurre+ione .ualese$uio della sua More L1u&&iciaura delle 2re ri(rende e rile$$e soodi!erse an$olaure il $rande ema: 4riso 0 la Resurre+ione e la 6ia# ed 0il sem(re Mulimisericorde 4osì d1alra (are .uesa Fesa si connee#.uasi (enera denro la Domenica delle )alme# il cui E!an$elo in un cerosenso !uole cominciare e erminare con La++aro# (onendo 4riso Si'$nore al cenro

Ani&oneSi canano i T#ikd ed i <akarismói

8 EisodikónDella Domenica

Tro(ari

 1#oltikion della Fesa: Tèn koinèn anàstasin, !edi Domenica delle)alme

8 5ontàkion6 /e #àntón 2harà, :hristós Il Si$nore 0 acclamao .ualeGioia di ui# la 6ia# la Luce del mondo (49 =#8: in Lui si 0 mani&esaala Resurre+ione (er la sua 9on,# ed E$li di!enne il t#os, la "&orma" !ia

le della resurre+ione# (rocurando a ui la di!ina remissione dei (eccai

3TrisàgionIn!ece del Trisàgion si cana /ósoi eis :hristón e%a#tisthète !edi il

Sabao sano e $rande

< 1#óstolo s

a 7rok"imenon6 Sai 8>## "Salmo di &iducia indi!iduale"L12rane mani&esa la sua &ede e &iducia nel Si$nore# c-e (roclama

.uale unica Luce sua e Sal!e++a sua# ed a&&erma c-e di nulla (u5 a!ereerrore Il Si$nore 0 il 9asione in!incibile della sua !ia# (erci5 non

 (or, mai remare da!ani a nessun nemico L1aua+ione o$$i 0 in 4ri'so Luce Sal!e++a Di&esa# con l1onni(oene Resurre+ione

 b E%r O8#8S ' #=L1e(isola nella sua 6 (are ?8#3 ' #=# raa delle !ie ree (er 

C

Page 74: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 74/127

42MMENT2 ' IL T@*+ON 

conse$uire il &ruo (aci&ico della di!ina $iusi+ia )erci5 l1Auorees(rime una serie molo im(orane di inse$nameni e di consi$li

I &edeli# (robabilmene sacerdoi ebrei di!enui disce(oli di 4riso# edin crisi (er la loro ideni,# a!endo (erduo le loro &un+ioni nel sanuario#

la condi+ione sociale c-e ad essi s(ea!a# ed essendo adesso sem(lici bae++ai# sono a!!erii ua!ia c-e $i, rice!eero "il Re$no irremo!i' bile"# incrollabile ?il !erbo #aralam%ànó, indica la Tradi+ione# e dun'.ue debbono rienere &oremene la $ra+ia Mediane .uesa si recu(erala !era &un+ione sacerdoale: (resare a Dio il culo c-e sia acceo a Lui#o&&ero con ri!eren+a e reli$iosa dis(osi+ione ?! 8= In&ai# ciando +t 3#8# l1auore a!!ere c-e "il Dio nosro 0 Fuoco di!oraore"# ed il sensodi .uesa es(ressione 0 c-e 0 $eloso (er amore# non ollera a(osasie deisuoi &edeli ?! 8

Se$uono adesso di!erse esora+ioni Ed an+iuo# come ci si aende#la 4omuni, de!e enere &erma# e con ci5 sem(re in &un+ione# la#hila!

del#hia, l1amore (er i &raelli# c-e 0 il &ondameno indis(ensabile su cuicosruire la 4omuni, di &ede Essa a sua !ola (ro!iene dall1unica 7hi!lanthró#ia di 4riso (er ui $li uomini ?# Ma ale "amore &raer'no" non (u5 limiarsi al risreo di un $ru((o umano Esso de!e esen'dersi .uasi all1in&inio# assumendo la &orma menale e s(iriuale delcom(orameno# mai da dimenicare e (reermeere# della #hiloxema,1 "amore (er $li sranieri"# $li os(ii# i (elle$rini Quesa non 0 solo undo!ere crisiano# anc-e se .uasi sem(re di&&icile e cososo# ma 0 unas(ecie di scommessa con il Si$nore# (oic-@ alcuni# in (raica Abramo(4en =#'<# os(iarono $li An$eli di Dio# dei .uali Uno $li (romiseil &i$lio# Isacco ?! 8

Se$uono le o(ere della misericordia# c-e ric-iamano i esi ma$$ioricome <t 8<#'3> ?c& la Domenica della 1#ókreos) 4osì si de!e enerein mene e dun.ue iner!enire (er i carcerai# e considerarsi così "con'carcerai"# (areci(i delle loro so&&eren+e7 dei malraai dalla !ia# da$lie!eni# dall1ini.ui, umana# enendo sem(re cono c-e i &edeli "-announ cor(o"# e (erci5 nei malraai so&&re anc-e la (ro(ria carne ?!

Una (rescri+ione &ondamenale 0 la sani, del marimonio ?c& ECes<#=' "Le no++e siano onorae"# nell1onore della ras(aren+a# nel'l1ones, dei ra((ori inerni e so(rauo eserni# ali da sare sem(recon la coscien+a monda I ra((ori marimoniali sono sani Debbonoessere inconaminai in o$ni as(eo )oic-@ Dio $iudica e condanna ilussuriosi e $li aduleri ?! 3 Tali norme &anno (are di .uei esi c-e si

indi!iduano nel NT# c-iamai "a!ole della &ami$lia"# in cui si (re'scri!ono (recei# o si danno consi$li# a&&inc-0 la &ami$lia crisiana !i!anella sani, rice!ua con l1ini+ia+ione crisiana# e ria&&ermaa con il"misero $rande" delle no++e benedee Si !eda .ui ad es :or <7 >7C7 :ol #=' (er $li s(osi7 #8;'8# (er i &i$li ed i (adri7 #88'8<# (er i

=

Page 75: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 75/127

SA9AT2 DI LAAR2

ser!i ed i (adroni# norme ri(rese ed am(liae in  ECes <#8;'7 >#'37>#<'7  7t #'C# su$li s(osi crisiani# e <#'< (er an+iani e $io!ani Ilric-iamo se!ero sulla condanna dei lussuriosi 0 ri(euo in esi come

 ECes <#<: nessun lussurioso o adulero o a!aro c-e 0 anc-e un idolola'

ra# (ossieder, il Re$no di 4riso e di Dio# norma $i, ric-iamaa in :or ># 6edi A((endice I

Un1esora+ione sem(re auale 0 .uella di essere e di com(orarsi danon a!ari# ma di conenarsi di .uano si (ossiede 2ccorre enere (re'sene c-e Dio sesso -a assicurao: "Io non i abbandoner5# e ne((ure ilascio" (+t #>=7 c& 4ios #<# e dun.ue sa in (rima linea (er (ro!'!edere a ui ed a uo ?! < In al modo si de!e $iun$ere ad a&&ermarecon (iena &iducia: "II Si$nore (er me 0 Aiuo# e non a!r5 imore# c-e&ar, a me un uomoK" (Sai C#>7 c& <<#<87 ed il 7rok"imenon, so(raIn una (arola# occorre aendersi o$ni bene da Lui# non curandosi delmale c-e si rice!e# ad esso rimedia (oi il Si$nore ?! >

La 4omuni, 0 sruuraa# come .ualun.ue $ru((o umano di .ual'c-e consisen+a# -a (erci5 "direori"# conduori# ca(i Ad essi !a ri!ol'a (ermanene memoria# (erc-@ annunciarono ai &edeli la )arola di Dio#e .ueso bene&icio 0 so(rauo im(a$abile# la riconoscen+a de!e esse're eerna Di essi i &edeli osser!eranno l1e&&icacia della loro condoa# e

 (erci5 debbono imiarne la &ede ?! CLa (erico(e si conclude con un eso immenso: "Ges/ 4riso Ieri ed

o$$i Il Medesimo anc-e (er il secolo" ?! =# c-e (u5 essere s(ie$aocosì: Ges/ 4riso in se sesso Ma E$li 0 anc-e il nosro Ieri# la )romes'sa Il nosro 2$$i# l1adem(imeno )oic-@ E$li sussise il Medesimo

 (er l1eerni,

> E6ANGEL2

a Alleluia: Sai 8## "Salmo della Re$ali, di!ina" Y # * anc-e l1Ani&ona la or dinar ia della Domenica Il Si$nore -a a&&er mao il suo Re$no# mani&esandosi a$li uomini nell1immane s&ol$oriodella sua Maes,# e con l1irresibile sua 2nni(oen+a# sando (rono adiner!enire7 l1imma$ine .ui 0 il ri!esimeno# con la cinura c-e si c-iude ai &ianc-i (er la loa E cominci5 .uesa loa creando e rendendol1uni!erso ormai incrollabile# e così dando esisen+a sicura a .uani !i!ono nel mondo# animali ed uomini

 b G! #'3<La lun$a# ma$ni&ica (erico(e narra del "se$no" seimo e (rinci(ale

o(erao dal Si$nore nella sua 6ia ra $li uomini# la resurre+ione Que'sa 0 siuaa !erso la &ine del minisero di Ges/# ossia nel crescendo dellasua o(era 4onsiderando la !isuale e!an$elica ine$rale# non 0 l1uni'

Page 76: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 76/127

42MMENT2 ' IL T3+ON 

ca resurre+ione# (oic-@ i Sinoici narrano .uella della &i$lia di Giairo#il ca(o della sina$o$a# e Luca anc-e .uella del &i$lio unico della !edo'!a di Nairn Il NT !ede (oi alre resurre+ioni# una o(eraa da )iero?c& 1t # >'3# una da )aolo (1t 8;#C'8 * la (romessa es(licia del

Si$nore nel "discorso di missione" "resusciae i mori" (<t ;#=:anc-e .ui i disce(oli (rose$uono l1o(era del Si$nore

In e&&ei# la resurre+ione 0 la (i/ com(lea eo&ania del Re$no c-e!iene# (oic-@ recu(era al Re$no $li uomini c-e al Re$no a((aren$ono#e di cui la More H diero cui sa "il Male"# "il Mali$no"# "il Nemico"#"l1In&erno"# unica (ersoni&ica+ione H ena di &are la (reda sua

2ra# la Resurre+ione del Si$nore 0 il cenro dell1E!an$elo Quella diLa++aro ne 0 la conse$uen+a# ma (roleica# anici(aa# (oic-@ la Resur're+ione# o(eraa dallo S(irio# oiene l1inera Gra+ia dello S(irio# il.uale s(ira do!e !uole ?c& G! #=# anc-e $i, nell'A.T.

Ges/ allora aende la more di La++aro a##in&( sia $lori&icao il Fi'

$lio di Dio ?G! 11,4). Quando decide di iner!enire dalla Galilea a 9ea'nia# mani&esa ai disce(oli inceri c-e si de!e (rocedere alla Luce di .ue'so mondo# c-e 0 Lui ?!! 4-11). Quando $iun$e# La++aro 0 se(olo da 3$iorni ?! C# c& ! La &olla di (areni e di amici# come si usa nelleculure do!e il $ru((o umano 0 com(ao# sanno ancora con Mara eMaria# (er consolarle7 si usa!a e si usa anc-e (orare i cibi ?!

Il (rimo collo.uio di Ges/ 0 con Mara# c-e rim(ian$e la sua man'caa (resen+a# con malinconico rim(ro!ero ?!! 8;'8 Tua!ia s(eraancora c-e Ges/ "c-ieda a Dio"# (oic-@ Dio $li conceder, uo ?! 88E Ges/ $lielo assicura: La++aro risor$er, ?! 8 Mara# c-e comeEbrea &edele conosce la &ede nelle di!ine )romesse# ris(onde: "Nella

resurre+ione dell1ulimo $iorno" ?! 83 E .ui Ges/ &a il discorso di ri'!ela+ione: "Io sono la Resurre+ione e la 6ia H c-i crede# !i!r,# anc-ese moro" ?! 8< E sollecia la &ede di Mara# la base (er (oer o(erareil miracolo: 4-i !i!e e crede in Lui H E$li 0 la 6ia ed 0 la Resurre+io'ne c-e esi$e la &ede H# non morir, in eerno "4redi u .uesoK" ?!8> Mara allora (ro&essa la sua &ede# &inalmene: "Sì# Si$nore H iocredo c-e u sei il 4riso# il Fi$lio di Dio# il 6eniene nel mondo" ?!8C * ancora la &ede nel Messia Quella nella Di!ini, di 4riso !err,con Maria do(o la Resurre+ione# nel $rido: $a%%ouniV2he !uole dire"Si$nore Dio" &# 8;#>

Mara corre a c-iamare Maria# c-e corre dal Si$nore# &ermo nel luo'

$o dell1inconro con Mara ?!! 8='; Gli amici e (areni la !edonocorrere e la se$uono# credendo c-e !ada al se(olcro ?! L1inconro ri(ee .uello con Mara: Maria rim(ro!era Ges/ (er la

sua assen+a ?! 8# e Ges/# sul (iano accorao di .uesa sorella dis(e'raa# 0 scon!olo (er la (rima !ola ?! # e c-iede di andare al se(ol'cro ?! 3 Menre !a# (ian$e ?! < I (reseni !edono allora .ui la

3;

Page 77: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 77/127

SA9AT2 DI LAAR2

 (ro!a dell1amore di Ges/ (er La++aro ?! > Alri (er la er+a !ola&anno risuonare il rim(ro!ero: -a $uario il cieco nao ?G! # (oe!ainer!enire anc-e .ui ?! C Qui Ges/ (er la er+a !ola 0 scon!olo#sa ormai al se(olcro ?! =

Ineressa a .ueso (uno annoare le !ole in cui Ges/ 0 urbao# e (ian$e * l1unica narra+ione e!an$elica del (iano del Si$nore Ma cosìGio!anni !uole inse$nare ai &edeli c-e la 6ia immorale# la Resurre'+ione irresisibile e !ioriosa# il 4reaore della !ia# la Sani, immaco'laa conro cui il dene im(uro e maledeo della More nulla (u5# E$lida!ani alla more &reme# 0 scon!olo# (ian$e# -a (aura Un Dio arianoe mono&isia sarebbe solo im(assibile# immuabile# inain$ibile E .ue'so il Si$nore nosro e Dio nosro# lo 0 Ma 0 anc-e incarnao# e la sua)ersona di!ina ormai sussise ua e (er inero anc-e nella sua Uma'ni,# la .uale sussise ua e (er inero nella sua (ro(ria Di!ini,# indi'cibile #eri2h.resis delle Due Naure c-e sussisono nell1I(osasi di!ina

$asg2htós, atr"#t.s, adiair"tós, a2horistós, sen+a con&usione# sen+amua+ione# sen+a di!isione# sen+a se(ara+ione" Queso Dio !ero Uo'mo !ero si ro!a adesso di &rone alla More# ali1"ulimo Nemico" c-ede!e essere disruo ?c& :or <#8># ma a coso di una 9aa$lia do'!e il Dio incarnao si (resena nell1innocen+a della sua disarmae++a#o&&rendosi# la Sani,# alla srea morale dell12rrore im(uro# conami'nane La leeraura dell1anico 2riene ri(ee il rao dell1eroe in!inci'

 bile# c-e di &rone al nemico# (ur sa(endo di !incere (erc-@ .uello 0!ulnerabile# rema e !orrebbe riirarsi Anc-e se non esise deri!a+ionedirea# il errore della More 0 narrao dai Sinoici nella scena del Ge'semani# ed 0 alluso da Gio!anni nell1inconro del Si$nore con i Greci?c& G! 8#8C

NT# is(irao dallo S(irio Sano# non nasconde il errore# lo scon'!ol$imeno# il (iano del Si$nore E$li c-e -a deo mole !ole al so&&e'rene: "Non (ian$ere"# e al errori++ao "Non a!ere (aura" Anc-e &uoride$li E!an$eli resano i &ori ec-i di .ueso# c-e soolineano il realismosorico dell1Umani, del Si$nore nosro# "in uo enao come noi# inuo simile a noi H escluso il (eccao" ?c&  E%r 3#< E resano nella4-iesa (rimii!a anc-e nella radi+ione (aolina# .uando un &edele disce'

 (olo di )aolo scri!e così di 4riso# scelo dal )adre come Sommo Sacer'doe secondo l1ordine di Malisede.# in E%r <#=';:

E$li nei $iorni della carne sua#

ric-iese e su((lic-eal ?)adre )oene (er sal!arlo dalla more#con $rido $rande e la$rime a!endo o&&ero#ed esaudio (er la ?sua de!o+ione# benc-@sussisendo come Fi$lio#

3

Page 78: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 78/127

42MMENT2 ' IL TRIÒDION 

im(ar5 da .uano so&&ri l1obbedien+a#

e consacrao Sacerdoe (telei.th"is),di!enne (er .uani a Lui obbediscono4ausa della sal!e++a eerna#nominao da Dio Sommo Sacerdoe secondo l1ordine di Malisede.

Dalle sue indicibili So&&eren+e "im(ar5"# ossia &ece la (er&ea es(e'rien+a di .uello c-e si$ni&ica l1obbedien+a de!oa oale al )adre# nel'l1eserci+io (er&eo del Sacerdo+io# la cui (iene++a errena si consuma(teleióó, indica l1abilia+ione "(lenaria" e l1aua+ione (lenaria nell1"obbedien+a"# la 4roce ?c& 1 "inno dei Fili((esi"# R 8#>' Solo.ui# e solo così# da Lui emana .uale in&inio 2ceano di!ino# la sal!e++aeerna de$li uomini# il Dono dello S(irio Sano 6edi l1= No!embre

Tali ec-i sono (ermaneni nella 4-iesa# sono im(ressi nella sua ani'ma# in modo indelebile E non solo nella celebra+ione del 6enerdì delleSo&&eren+e# o nella memoria del mercoledì e !enerdì di o$ni seimana#ma come Memoriale di!ino e sano nella celebra+ione dei Miseri !i!i'&icani# nell1anamnesi sorica# sacri&icale o&&eroriale della sana Ana&o'ra# in modo (erenne ed insisene Sarebbe im(ossibile .ui ciare esidei )adri Ed anc-e se !ia !ia i crisiani -anno s(osao l1acceno (i/su$li e&&ei delle So&&eren+e del Fi$lio di Dio (er loro# c-e sulle "&ori$rida e la$rime" di &ui, .uese !anno conem(lae in modo (erenne#

 (oic-@ di esse resano le "sane Si$mae" nell1Umani, $loriosa del Si'$nore# i se$ni della sua More redenrice ?c& &e 83#3;7 49 8;#8;8C7 1#

<#># c-e causano la Resurre+ione sua e di La++aro e della &i$lia diGiairo e del &i$lio della !edo!a di Nairn E di ui $li uomini

Il remare da!ani alla more non de!e essere rimosso# sarebbe men'+o$na# e (oi sarebbe im(ossibile L,# do!e non rem5 Adamo da!aniall1o(era+ione c-e $li a!rebbe (rocurao amara more# rem5 l1Adamo

 Nuo!o da!ani all1o(era+ione e$uale e conraria# c-e a Lui ed a noia!rebbe (rocuraa la Deli+ia della 6ia di!ina 4osì si es(rime un $ran'de )adre orienale# 1Tar(adello S(irio Sano"# S E&remil Siro:

Se Adamo morì a causa del (eccao (4en #88'8# si do!e!a c-e4olui c-e si caric5 del (eccao (s <8# ' <#87 G! #8> assu'

messe anc-e la more (R 8#>'7 om =#7 4ai #7 8 :or <#8Sa scrio: 1Nel $iorno c-e man$erai# u morirai1 (4en 8#C Ma il$iorno c-e man$i5 non morì Solo# come ca(arra della sua more# &us(o$liao della sua Gloria (4en #C# es(ulso dal )aradiso (4en#8'83 E o$ni $iorno e$li (ensa!a alla more H così anc-e noi#man$iando la 6ia c-e sa in 4riso (om =#: il 4or(o di lui ?:or #8> in!ece dei &rui dell1Albero (4en 8#>'C# l1Alare dilui in!ece del $iardino dell1Eden ? :or ## ;#8;'887 E%r #;#

38

T

Page 79: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 79/127

SA9AT2 DI LAAR2

e &ummo la!ai dalla maledi+ione (4ai #7 :or >#' dal suoSan$ue $iuso (1# #>7 C#37 E%r #37 G! #C7 c& <t 8#< Enoi nella s(eran+a della resurre+ione (om =#8'8<7 1t 8#># aen'diamo la 6ia &uura ? Tim 3#=# e $i, adesso nella 6ia nuo!a (om

>#3 noi (rocediamo (:ol #'3# (oic-@ .uelle Real, sono 4a(arra (er noi ?8 :or #87 <#<7 ECes #3 ?E)REM de NISI9E# :ommentairede VE9angile 2on2ordant ou +iatessaron 8#8<# in S:hr 8# )aris>># ( ==

E (er5 il remare e (ian$ere di Ges/ non 0 errore (anico# irra+iona'le * lucida consa(e!ole++a della real,# e della 6olon, del )adre suoE$li (assa all1a+ione An+iuo ordina di rimuo!ere la (iera c-e c-iudel1a(erura della omba# in $enere sca!aa nella roccia ed occlusa con una$rossa macina da mulino &uori uso Mara# sem(re ansiosa di ser!ire#sem(re (reoccu(aa del bene de$li alri# adesso &a osser!are a Ges/ c-e

il &raello# se(olo da 3 $iorni# 0 $i, ra!olo dall1orrida corru+ionecada!erica e sa nel dis&acimeno c-e causa .uell1orme ek thandtou ?c&8 :or 8#> da!ani a cui nessuno resise ?! Ma Ges/ di nuo!o lericorda c-e la base o(erai!a (er Lui sesso 0 la &ede de$li alri: se Mar'a crede# allora la Gloria di!ina sa .ui# si rende !isibile ?! 3; E cosìobbediscono e rimuo!ono la (iera ?! 3la

4-e cos10 il miracolo della resurre+ioneK Qui si ri!ela c-e 0 l1o(era&onale del )adre# c-e o(era nel Fi$lio e insieme con il Fi$lio al &ine diresiuire la !ia# la nuo!a crea+ione o(eraa dallo S(irio Sano di!ino4reaore )erci5 Ges/ -a $i, innal+ao al )adre l1e(iclesi (er lo S(iriodella 6ia# ed il )adre $i, Lo -a esaudio Adesso de!e salire dal Fi'

$lio al )adre l1a+ione di $ra+ie (er l1esaudimeno# la celebra+ione del)adre 4osì al+a $li occ-i "al 4ielo"# al )adre# $eso sacerdoale $i,noo ?c& <t 3#7 <e B,Y=6 (er il sordo muo menre lo $uarisce ec-e ri(eer, nella ")re$-iera sacerdoale" ?G! C#'8># .ui al ! E

 (arla: ")adre# Io rendo $ra+ie a Te (oic-@ Mi ascolasi"# ossia# esau'disi ?! 3 Tra )adre e Fi$lio non esise conraso di 6olon, e di2(era+ione e di Fine Se il Fi$lio &ilialmene obbedisce# il )adre (aer'namene esaudisce * ra((oro eerno# mai inclinabile E .ui Ges/ lomani&esa: "Io conosce!o c-e Tu mi esaudisci sem(re" )er5 ale ra('

 (oro .ui sa in &un+ione de$li uomini: Ges/ -a mani&esao .uesora((oro (aerno'&iliale al &ine c-e i (reseni credano# sia in Lui# siac-e E$li &u in!iao dal )adre ?! 38

4osì Ges/ (rocede all1ao es(liciane la sua (re$-iera esaudia ALa++aro ancora $iacene $rida: "La++aro# !ieni &uori" ?! 3 Fuori delse(olcro# &uori della (uredine della more# &uori della more 6erso Lui#la 6ia e la Resurre+ione e la Gioia di ui# come cana o$$i il

 5ontàkion E come resisere alla )arola della 6iaK

3

Page 80: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 80/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

L1E!an$elisa .ui annoa sa(ienemene: "E il moro# le$ao mani e (iedi con &asce" secondo l1uso orienale# "e con il !iso co(ero dal su'

dario"# (er il ris(eo alla &i$ura del !olo# "uscì" dalla more e !ennealla 6ia# !enne così come sa!a Ges/ ordina di "scio$lierlo" dalle bende# ulimo se$no del miracolo a!!enuo e di &arlo andare ?! 33

Queso 0 uo .uello c-e com(ee a Dio E Dio (unualmene l1-as!olo ed auao

Resa la (are de$li uomini: i (reseni conem(lano (theàomai) il &a'o o(erao da Ges/# ed -anno la &ede (#ist"uó) in Lui ?! 3<

Il miracolo su((one la &ede $i, &ormaa La base della &ede in ao 0o&&era da Mara e da Maria Su .ueso il Si$nore (u5 o(erare Ma ilmiracolo 0 desinao anc-e a (rodurre la &ede I (reseni ed osser!ani# i"esimoni oculari"# credono a causa del &ao a!!enuo

Il Risoro (er5 non si conena a&&ao di .ueso !edere'credere E$li (remier, con il makarismós, come "beai .uani a!ranno (oi creduoma non !idero" ?c& G! 8;#8 Tommaso l1A(osolo sesso annuncer, i&ai c-e !ide# e suscier, in uo il lonano 2riene# &ino in 4ina# la &e'de di c-i ama il Si$nore sen+a ancora !ederlo# s(erando di !ederlo nel'la "resurre+ione comune"

4on il "se$no" di La++aro la 4-iesa (u5 adesso inolrarsi# non sen'+a re(ida+ione di cuore# con cani ed inni# a celebrare il medesimo Si'$nore $lorioso nell1in$resso a Gerusalemme# nell1i$nominia dellamore alla 4roce# nella Gloria della Resurre+ione nella Domenica$rande dei Miseri

C Me$alinario Si cana lo /eirmós dell12de a Ce? *rthros6 sono iner(ellai i (o'

 (oli# a&&inc-0 diano onore alla $loriosamene (ura Theotókos, Ella c-econce(ì nel seno il di!ino Fuoco della Di!ini, sen+a rice!ere danno Eo$$i i &edeli La ma$ni&icano con inni indicibili

= 5oin.nikón* il Sai =## "Inno di lode"# c-e celebra il Si$nore e Dio 4reaore# il

.uale (ose la lode sua sulla bocca dei bambini e dei laani# mani&esaa?c& Domenica delle )alme all1enraa di Ges/ Si$nore in Gerusa'lemme7 !edi .ui <t 8#<'>

Do(o la comunioneSi cana V1#oltikion della &esa# T"n koinèn anàstasin !edi Dome'

nica delle )alme

;  1#ólsisDella Domenica

944

I

Page 81: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 81/127

D2MENI4A DELLE )ALME

La solenni, s(eciale di .uesa Domenica !iene dall1anica radi+ionedi Gerusalemme ?sec 3# do!e sul "luo$o sesso"# (roclamando l1E'

!an$elo dell1e!eno# la 4-iesa celebra!a il 6es(ro &acendo la "sa+ione"dalla basilica dell1Eleona# sul Mone de$li 2li!i )oi in (rocessione conri(udio di cani e re$$endo le (alme# la 4omuni, si reca!a alla basilicadel?1nàstasis, !isiando il luo$o del Gol$oa7 .uindi si celebra!a la Di'!ina Liur$ia di S Giacomo ?$reca 4omincia!a così la Seimana (i/densa dell1anno .uano a conenui e!ocai!i e celebrai!i

Le noe c-e risuonano o$$i &ormano un1inensa so!ra((osi+ione di$ioia (er la Gloria del Si$nore c-e si mani&esa# e di (ro&onda media'+ione sul senso c-e la )assione (rossima -a (er Lui# (er ui i &edeliredeni e sani&icai# (er il desino del mondo

I ' LE 2RE SANTE

L1u&&iciaura delle 2re sane 0 ricca in modo (aricolare di .uesi e'mi# come (re(ara+ione e concenra+ione dell1unica celebra+ione di.ueso $iorno# c-e culmina nei di!ini !i!i&icani Miseri

6es(ro

II 6es(ro si (u5 dire c-e sa soo il "se$no" $randioso enunciao $i,dallo Sti2hèrón idiómelon : o$$i ci con!oca la Gra+ia sessa delloS(irio Sano# al &ine c-e con il Si$nore anc-e noi (oriamo la 4roce#menre moli(lic-iamo l1acclama+ione delle &olle esulani di allora:9enedeo nel Nome del Si$nore "4olui c-e !iene"# 2sanna nei cielialissimi

La &elice scela delle Leure biblic-e anici(a in $ran (are il sensodella Fesa# c-e 0 $randiosa

)4en 3#'8='8Giacobbe# il cui secondo nome 0 Israele# sene !enire la sua &ine# e

raduna i suoi 8 &i$li# i 8 )ariarc-i e(onimi delle &uure rib/ c-e &or'mano il (o(olo di Dio Li c-iama all1ascolo di .uano sar, il &uuro# eraccomanda c-e rien$ano le (arole del )adre loro ?!! '8

Quese (arole sono essen+ialmene la rasmissione della 9enedi+ione

e della )romessa di Abramo# il )adre comune )er ui e (er ciascun&i$lio (erci5 Giacobbe# benedicendoli# rasmee una real, c-e ideni&i'candoli ne caraeri++a la loro missione all1inerno di Israele Le 8 be'nedi+ioni ?!! '8C# di dise$uale lun$-e++a# sono in ordine di nascia

3<

Page 82: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 82/127

42MMENT2 ' IL T3+ON 

dei 8 &i$li# cominciando così dai &i$li di Lea- nai in Meso(oamia# incasa di Laban (4en 8#'< Essi sono Ruben# Simeone# Le!i ?bene'dei in 4en 3#'C# e Giuda# ca(osi(ie del Re messianico ?!! ='8Il eso .ui 0 assai solenne# ieraico# anc-e miserioso nei suoi simboli

A Giuda an+iuo 0 riser!aa la lode dei &raelli suoi# (oic-@ ra essi0 (oso come in!incibile ?! = * assimilao al leone indomabile ?! In 1# <#< in e&&ei 0 (roclamao c-e "!inse il Leone di Giuda# la Radi'ce di Da!id" A Giuda (erano s(ea lo scero del dominio La (ro&e'+ia 0 ri(resa in Num 83#C# soo i simboli della Sella di Giacobbe edello scero da Israele Lo scero 0 reo saldamene da Giuda# a cuis(ea l1obbedien+a dei (o(oli# ed e$li lo conse$ner, solo alla &i$uramiseriosa dello Stloh, ermine ebraico (oco c-iaro# raducibile (er5 "acolui a cui s(ea"# in $reco td a#ok"imena, le "real, riser!ae"# s(e'ani a Giuda# c-e si (reseneranno nella soria (4en 3#;

Giuda ca!alc-er, l1asino# non il ca!allo da $uerra7 0 la ca!alcaura

 (aci&ica ?c& (oi l1E!an$elo di o$$i Giun$endo# lo le$-er, alla !ie#simbolismo della (ace messianica ?c& E!an$elo della Domenica del'l12rodossia La !ie messianica (rodurr, molo &ruo (er il 4on!io

 (romesso ?c& s 8<#>'8# (er ui i (o(oli# nella (ace oenua La (ro'messa orna in +t 8#3 Il "san$ue dell1u!a" 0 il se$no del san$ue del'le baa$lie ormai ramuao nel 4on!io di (ace dal Re !iorioso# c-ene (ora i se$ni (s ># (4en 4*,11).

Ma Giuda 0 (oraore e$li sesso dell1abbondan+a messianica# c-e sar,!isibile nei suoi occ-i rossi (er il !ino# menre i suoi deni (er conrasosaranno bianc-i di lae# (er la numerosa $enera+ione di &i$li ?! 8

8<;#3'

 Nel coneso della (ro&e+ia sulla reden+ione &uura del (o(olo# il Si'$nore in!ese Sion# esorandola alla $ioia: :hdire, Gioisci &i$lia diSion ?! 3 * esaamene il conenuo ini+iale del?as#asmós del'l1An$elo del Si$nore a Maria 6er$ine ?Le #8=7 !edi il 8< Mar+o IlSi$nore annuncia l1assolu+ione di Sion dalle col(e (assae 2rmai il Si'$nore# il Re suo# sa in me++o a lei# ed o$ni male 0 erminao &elice'mene ?! < Si$nore la rassicura: Non emere ?c& di nuo!o l1An'$elo a Maria# &e #;# se$no della Teo&ania ormai !eri&icaasi ?! >#con la nuo!a assicura+ione: il Si$nore ormai sa in lei# e !iene come il6iorioso La semanica di sóJó, sal!are# .uando 0 ri&eria alle di!ineim(rese ed a .uelle del Re messianico# si$ni&ica "!incere" Ma il Si'$nore 0 molo di (i/ (er Sion# !iene come la Gioia di!ina sessa (er lei#e Gioia nu+iale# con la dic-iara+ione d1amore: il Si$nore la ama# e indi'ce (er lei la heortè, la &esa nu+iale ?! C

A ale &esa comune ormai sono con!iai $li esclusi (er l1obbrobrioc-e (ora!ano del (eccao anico ?! = Il raduno con!ocane (ora lasal!e++a a$li im(edii# ai dis(ersi Il Si$nore in .ueso recu(ero oale

3>

Page 83: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 83/127

D2MENI4A DELLE )ALME

della com(a$ine del (o(olo suo# (orr, &inalmene Sion# la "sua" 4i,re$ale# .uale !ano e lode (er l1inera erra ?!

 Ia22 # '<

 Nel coneso delle (ro&e+ie sul com(iersi della sal!e++a ?ca( #s(icca .uella sul Messia c-e !iene ?!! 'CAncora una !ola il Si$nore in!ia la &i$lia di Sion a $ioire# (oic-@ or'

mai !iene il Re "suo"# il Giuso# il "Sal!aore"# ossia il 6iorioso E$li$iun$e irresisibilmene ca!alcando (aci&icamene l1asino ?! # (oic-@-a disruo le armi e -a cancellao o$ni $uerra )ora la (ace# e .uindi aLui s(ea il Re$no uni!ersale ?! ; In &or+a del "san$ue dell1allean'+a" ?anica# Es 24,1-11+ nuo!a ed eema# <t 8>#8='8# e (ar -a donaoai (ri$ionieri la libera+ione &inale ?! Quesi (ri$ionieri liberai or'neranno ormai a Sion# come se$no della loro ricom(ensa di!ina ?! 8E .ueso sar, anc-e il $rande "se$no": di essere &inalmene un !ero (o'

 (olo# !iorioso anc-e esso mediane ed insieme al suo Re ?!

Il Re messianico 0 !oluo !enire .uale Alleao (rinci(ale# (er !ince're# nei se$ni erribili della sua Teo&ania di &ol$ori e em(esa $rande# ir'resisibile e remenda ?! 3

Ed E$li si (one &inalmene .uale )roeore )oic-@ 0 il  5rios 7an!tokràtór, V 1dónaQSè%à 'ót ?radoo in alri conesi anc-e come 5riosSa%aoth) 2ra# ale es(ressione sraordinaria si$ni&ica c-e il Si$noreama risiedere ra i suoi "urni" (s"%à 'ót) adorani# an+iuo del &ielo, leordinae tàxeis an$elic-e# ma &inalmene anc-e sulla erra# do!e .uesiurni (erenni sono &ormai dai sacerdoi e dal (o(olo# anc-e essi incom(oso "ordine"# un urno c-e succede al urno# in modo c-e la lodeal Si$nore sia ininerroa# come ininerroa 0 ?Eudokia del Si$nore

 (er il suo (o(olo sano

8 Il Mauino

4ome l1inera u&&iciaura c-e culmina nella Di!ina Liur$ia# anc-e ilMauino ri(rende la resurre+ione di La++aro# nella coni$ui, dell1in'$resso messianico del Si$nore a Gerusalemme

L1*!an$elo eoino 0 <t 8#'C# c-e narra di .ueso in$resso ?!! ';# della (uri&ica+ione del em(io ?!! '# dei se$ni miracolosi di$uari$ione ancora o(erai dal Si$nore ?! 3# della (roesa del sa'cerdo+io sadduceo $eloso di ano onore ?!! 1-16a), e della ris(osadel Si$nore# c-e cia il Sai =# sulla lode (osa sulla bocca dei bambini

e dei laani

Le Lodi

Le Lodi s(in$ono la celebra+ione ancora (i/ a!ani# &acendo il rac'cordo con .uano se$uir, nella Seimana sana e $rande c-e sa (er ini'

3C

Page 84: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 84/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

+iare 4osì il +oxastikón, sulla &alsari$a di <t 8#C'# cana la (re(a'ra+ione del 4on!io la sera del Gio!edì# da (are dei disce(oli

IL ' LA DI6INA LITURGIA

Ani&one Si inercala ad ogniSti2hos6 Tàis#res%"iais tès Theotókou! Sai 3## "A+ione di $ra+ie indi!iduale": l12rane esordisce con un

$rido d1amore al suo Si$nore# e !uole &ar conoscere ai &edeli la co'sane aen+ione di!ina alla sua (re$-iera di su((lica7

' Sai 3# ab: .ueso a!!enne .uando i lacci della more lo !ede!anoa!!olo# e si (resena!a il errore dell1Ade7

' Sai 3#c'3a: in .uesa an$oscia esi+iale c-e ra!ol$e!a l12rane#.uesi in!oc5 il Nome di!ino onni(oene e sal!i&ico

8 Si inercala ad o$ni Sti2hos6 $S.sonhèmasTu c-e &osi seduo sul (uledro dell1asina"' Sai <## "A+ione di $ra+ie indi!iduale": il !erseo 0 il (annello

s(eculare del Sai 3# ?i due Salmi in real, in ori$ine erano unicacom(osi+ione Adesso l12rane $rida al Si$nore la sua &ede di ade'sione# c-e &u incrollabile so(rauo nelle (ro(rie so&&eren+e7

' Sai <#: (erci5# riconosce c-e non sa c-e rendere in conraccambioal Si$nore (er ui i bene&ìci c-e ne -a rice!uo7

' Sai <#3: ma occorre e$ualmene celebrare il Si$nore "(erc-@ 0Lui"# (er i suoi ioli e (er le sue o(ere )erci5 l12rane o&&re al Si

$nore la "co((a della sal!e++a" durane il con!io sacri&icale# ed in!oca il Nome di!ino come (rolun$ameno della celebra+ione7' Sai <#: e la celebra+ione (rose$uir, ancora# .uando l12rane scio'

$lier, i suoi !oi conrai !erso il Si$nore# alla (resen+a della comu'ni, dei &edeli# nel sanuario

Si inercala da o$ni Sti2hos ?1#oltikion della Fesa' Sai C## "A+ione di $ra+ie comuniaria": l12rane 0 un (ersona$$io

re$ale# c-e dialo$a con sacerdoi e (o(olo 4osì in!ia con "im(erai'!o innico" l1assemblea a celebrare il Si$nore (erc-@ 0 9uono# e il suo"leos, la Misericordia dell1allean+a# 0 eerno7

' Sai @@B,>6 rinno!a l1in!io all1inera casa d1Israele# al (o(olo sano# il (o(olo della lode# a&&inc-0 ri(ea il riconoscimeno dell1"leos di!ino7

' Sai C#: e ri!ol$e l1in!io anc-e alla casa di Aronne# ossia a ue le&ami$lie sacerdoali c-e ser!ono il Si$nore nel sanuario7

' Sai @@B,=6 e &inalmene in!ia e$ualmene i (roselii a .ueso ricono'scimeno# essi c-e sanno (er enrare a &ar (are del (o(olo sano

3=

Page 85: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 85/127

D2MENI4A DELLE )ALME

 Non 0 di&&icile com(rendere come o$$i .uesi Salmi risuonino sulla bocca di 4riso Si$nore# nel momeno (i/ denso del suo culo erreno al)adre nello S(irio Sano# dalla 4ena al Gesemani alla 4roce E$li!uole &ar conoscere il )adre# c-e ama ?G! 3# Il )adre Lo esaudì

sem(re ?G! #38# in s(ecie alla (resen+a della more e dell1Ade#.uando lo in!oc5 come '1%%à',7adreH (<e 3#>7 Le 8#37 G! C#'8># il Nome di!ino onni(oene e sal!i&ico (Sai 3

L1adesione del Fi$lio al )adre &u sen+a incrinaure# in s(ecie (er5nella )assione Di uo .ueso rese $ra+ie al )adre nella 4ena# sem(rein!ocandone il Nome# e (or$endo la 4o((a anc-e ai disce(oli Quandodo(o la Resurre+ione a((are alle Donne &edeli# e (oi ai disce(oli# i suoi!oi al )adre sono scioli Il nuo!o sanuario# la sua 4-iesa# 0 il luo$odo!e .ueso sar, mani&eso nelle $enera+ioni (Sai <

Il Re messianico# c-e 0 anc-e Sacerdoe e )ro&ea# in!ia ua la sua4omuni,# Gerarc-i e &edeli# a lodare il )adre (er la sua mirabile Mise'

ricordia# c-e dura in eerno In!ia ui i bae++ai a (rose$uire in .ue'sa lode Ed in!ia ui i caecumeni ?i (roselii ad unirsi a .ueso culosal!i&ico (Sai C

4osi l1aua+ione delle )ro&e+ie conenue dal Salerio (rendono ini'+io dal &ao c-e il Si$nore Ges/ sesso l1-a o(eraa nella sua )ersona#esendendone $li e&&ei ai suoi &edeli

8 Eisodikón* il Sai C#8>a8Ca "A+ione di $ra+ie comuniaria" Adesso il sa'

cerdoe dal sanuario acclama da!ani al (o(olo sano: "* benedeo dal Nome del Si$nore 14olui'c-e'!iene1"# l1Aeso delle na+ioni Quesa

!enua si 0 reali++aa# ed in .ueso l12rane (roclama la eo&ania (re'sene: "II Si$nore 0 Dio e si mani&es5 a noi"# il Si$nore Unico# il 6i'!ene# 0 l1Unico Dio# e !olle !enire in me++o a$li uomini

Si a$$iun$e l1e(iclesi S.son hèmàs dell1Ani&ona 8O

Tro(ari

 1#oltikion della Fesa: Tèn koinèn andstasin * l1anamnesi di 4riso Dio# c-e $aranendo la "resurre+ione comune"# ossia del $enereumano# (rima della )assione resusci5 La++aro dai mori 2$$i (erci5anc-e i &edeli# come allora i &anciulli# (orando i "se$ni" della !ioria#al 6iorioso sulla more $ridano: "2sanna nei cieli Alissimi * bene

deo dal Nome del Si$nore "4olui'c-e'!iene" " (Sai C#8<a8>a8 Alro Tro(ario: Snta#h"ntes soi dia to0 %a#tismatos La 4-iesa dei&edeli cana la sua $ioia (er la reden+ione oenua# essendo essi saiconse(oli con 4riso in &or+a del baesimo (om >#37 c& :ol 8#8# &urono resi de$ni della 6ia immorale (er la (oen+a della Resurre+ione

3

Page 86: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 86/127

42MMENT2 ' IL TO+ON 

del Si$nore# e (erci5 inne$$iano e $ridano: "2sanna nei cieli alissimi* benedeo dal Nome del Si$nore "4olui c-e'!iene""

 5ontàkion autómelon6 Tó thrón. en ouranó 4riso Dio (ossiede (er 

la sua Maes, adorabile il rono nel cielo# e (er la sua Umil, indicibileun (uledro sulla erra# e così rice!e il lodare de$li An$eli e l1inne$$ia're dei &anciulli# c-e a Lui $ridano: "9enedeo sei# il 6eniene a ric-ia'mare Adamo"

3 1#óstolos

a 7rok"imenon6 Sai C#8>a'8C# "A+ione di $ra+ie comuniaria")er i !! 8>a8C# !edi so(ra ?Eisodikón )er lo Sti2hos ?! !edi so(ra l1Ani&ona O

%)R 3#3'

)aolo scri!e ai dilei Fili((esi dalla $rande ribola+ione della (ri'$ionia ?anno <> Quella 4omuni,# la (rima da lui &ondaa in erriorioeuro(eo# $li &u sem(re !icina# &edele in o$ni sua !icissiudine# e $ene'rosa in soccorsi anc-e maeriali )aolo riconosce c-e# menre nes'sun1alra 4omuni, da lui &ondaa rice!ee mai ric-iese di aiui mae'riali# $ra!5 in!ece solo sulla liberali, dei Fili((esi e dei &edeli della re'$ione macedone ?c& :or #'<7 8 :or ll#='a7A 8;#8;# con 8 :or ll#b Adesso nella desola+ione di non (oer (i/ eserciare la mobili,dell1a(osolao# )aolo ricorda ai Fili((esi c-e .uese sue so&&eren+e-anno ua!ia conribuio alla di&&usione dell1E!an$elo7 li ric-iama a!i!ere nell1uni, della &ede e con umil,# ad imia+ione di 4riso c-e

s!uo5 la sua condi+ione di!ina (er &arsi obbediene )er .ueso ed al're .uesioni# l1A(osolo -a in!iao a Fili((i Timoeo ed E(a&rodio Edesora all1esisen+a c-e !eda la sua (er&e+ione# con l1esordio i(ico:"Del reso# &raelli miei# $ioie nel Si$nore" ?# Di!erse raccoman'da+ioni concludono lo scrio# con una serie di es(ressioni a&&euose

 (er i senimeni dei Fili((esi !erso il loro &ondaore a(osolicoIl ca( 3 &a (are di .uese raccomanda+ioni ai Fili((esi# c-iamai

"&raelli dilei# desiderio mio# $ioia mia# corona mia" ?3## e (oi iner' (ellai anc-e (ersonalmene ?E!odia# Sinic-e# 4lemene ed alri# inse$no di esora+ione bene!ola e di com(iacimeno ?3#8'

Ma la (i/ calda e risonane esora+ione# (une$$iaa da due im(era'i!i# 0 il ribalameno della siua+ione di )aolo# (er cui i Fili((esi nondebbono essere ro((o risi: $:hàirete en 5ri. #àntoteH 7dlin ero62hàireteV ?! 3#3 Gioire nel Si$nore Risoro# (oic-@ .ueso si$ni&ica

 5rios # si de9e #àntote, sem(re e (er .ualsiasi moi!o Il !erbo 2hàiro&a (are dell1accuraa sele+ione c-e )aolo eserci5 sulla lun$a serie di!erbi del "$ioire" c-e $li o&&ri!a sia la lin$ua $reca correne# sia so(ra'

<;

Page 87: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 87/127

D2MENI4A DELLE )ALME

uo .uella della !eneraa !ersione dei LPP7 .uesa sele+ione in uncero senso era un1inculura+ione# (oic-@ )aolo si ser!ì .ui di !erbi c-eusa!a l1ellenismo (a$ano# con&erendo ad essi il si$ni&icao eolo$ico$randioso c-e ancora ri!esono In&ai# con :hàirete, Gioie# il Risoro

ri!ol$e la sua (rima (arola alle Donne &edeli c-e !uole inconrare (<t 8=## con&ermando così la $ioia $rande (2hard megdlè) c-e $i, a!e!ain!aso .uelle al (rimo inconro con l1An$elo# o il Gio!ane# al se(olcro(<t 8=#= 6edi (er l1AT le leure biblic-e del 6es(ro

4on :hdire, Gioisci# l1An$elo del Si$nore $i, -a saluao la 6er$i'ne di Na+are (&e #8=# la "Di!enaa'$ra+ia"# c-e adesso accea di es'sere la Madre di Dio Un as#asmós, saluo# (er ?euaggelismós, l1an'nuncio# c-e anici(a indicibilmene l1e&&eo della Resurre+ione c-e 0# ilDono dello S(irio Sano a Maria (&e #<

Il :hdirete ai Fili((esi si de!e iner(reare in .uesa amos&era ca'rica di ensione s(iriuale c-e era (ro(ria alle 4omuni, (rimii!e# e

c-e indica il (ermanere della $ioia della Resurre+ione )er .ueso)aolo insise: "Di nuo!o lo dir5: Gioie" E$li -a inse$nao ai suoi &e'deli c-e come A(osolo "!i!e immerso nella rise++a del mondo# u'a!ia non !i!e 2on rise++a" Anc-e nelle !icende (oco &elici in cui sidibae la com(a$ine crisiana dei Galai# )aolo esora a considerare"il Fruo dello S(irio"# in ri(lee# di cui la (rima 0: "cari, H 

 gioia  H (ace" (4ai <#88'8 E come do!e 0 debole# lì 0 &ore della (oen+a c-e !iene dallo S(irio Sano# così )aolo do!e 0 rise ?come.ui# (er l1im(edimeno della (ri$ionia# allora $ioisce (er il medesi'mo im(ulso dello S(irio Sano L1ulima esora+ione ai 4orin+i 0sem(re a $ioire ?8 :or #

4on .uesa (remessa# )aolo (assa ad una raccomanda+ione del uodi!ersa: "La !osra modera+ione# e#ieik"s sia conosciua da ui $liuomini" ?! <a Il ermine 0 &iloso&ico ?Arisoele e morale ?)iaone#anc-e (oliico ?Tucidide# e !uole indicare la !ir/ (er cui in o$ni oc'casione di rela+ione con $li uomini si 0 clemeni# e.ui# a!endo rinun'ciao ad eserciare la srea $iusi+ia e la se!eri,# con una enden+a al'l1indul$en+a 4osì si si$ni&ica anc-e un $rande e.uilibrio incriore#menale ma non meno morale ed emoi!o Quesa semanica 0 cono'sciua dalla Scriura $reca dei LPP# sia (ure con (oca &re.uen+a Ilsosani!o e#ieik"ia si ro!a nelle (ari solo $rec-e dei LPP# sia ri&eriaad uomini sa(ieni (Sa# 8#=# sia al Si$nore (Sa# 8#7 Zar >,>@

 +an #38 Il !erbo e#ieik"uomai un1unica !ola ?8 Esr (; Neh) #=indica la modera+ione di!ina !erso $li esuli in 9abilonia L1a$$ei!oe#ieik"s nel Sai =<#< raduce la semanica ebraica  slh, c-e indica ilcondonare# rin!iare: "Tu# Si$nore# sei buono e moderao (e#ieik"s)$L1a!!erbio e#ieikós in  e ?J Sam) 8#88 0 usao da Samuele c-e siriira dal suo u&&icio di $iudice# assicurando c-e il Si$nore -a accolo

<

Page 88: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 88/127

42MMENT2 ' IL T3+ON 

con clemen+a .ueso suo (o(olo7 in 3 e (; > e) ># i (ro&ei inornoad Eliseo $li c-iedono di andare con loro "$arbaamene" al Giordano

 (er a$liare la le$naMa )aolo -a usao il sosani!o (er esorare i 4orin+i: "Io sesso#

)aolo# !i esoro (er la mansueudine e la modera+ione (dia #ratètos <i e#ieik"ias) di 4riso"# a considerare c-e e$li 0 umile# ua!ia essen'do assene con&ida in essi Quindi (ro(one come esem(io 4riso man'sueo e "clemene# moderao" E così l1A(osolo si (resena ai suoi &e'deli ?8 :or ;# )erci5 i Fili((esi debbono com(orarsi come 4riso#come )aolo# clemeni e moderai in uo (R 3#<a

4on una $ra!e moi!a+ione: "II Si$nore sa !icino" L1a$$ei!o $recoeggs, ed il !erbo eggi'Jó, indicano una !icinan+a immediaa# in (raica#la (resen+a di uno c-e ormai "sa .ui" Quesa ensione escaolo$ica# c-eim(lica esa (re(ara+ione (er l1e!eno# (er!ade l1amos&era del NT IlSi$nore 0 ho Er2hómenos, "4olui'c-e'!iene" Dun.ue c-e !enne 4-e

sa .ui 4-e si rende (resene se desiderao 4-e !err,# s(ecialmene sein!ocao In :or >#88 risuona (er la (rima !ola il  <a!rana ', tàB,c-e in aramaico si$ni&ica: Si$nore nosro# !ieni 4osì in 1# 88#C# do!ea .uesa in!oca+ione ?in $reco dello S(irio e della 4-iesa# il Si$noreris(onde: $r2homai ta2h, 6en$o (reso" ?88#8;# ossia# di nuo!o# "So.ui " L1a(osolo Giacomo (arla lo sesso lin$ua$$io: "Siae lon$animianc-e !oi ?al ! C# ale 0 il Si$nore Dio# rendee saldi i cuori !osri#

 (oic-@ la  7arousia del Si$nore si a!!icin5 ("ggiken)$ (42 <#=Anc-e la radi+ione $io!annea conosce .uesa ensione 2lre i esiciai# V1#o2alisse (arla cosi: "Ecco ?annuncio di (rodi$io# Io so alla

 (ora# e busso Se uno ascola la mia !oce ed a(re la (ora# Io enrer5 dalui# e cener5 con lui# e lui con Me" (1# #8;# cia+ione di :t <#8# sullo

S(oso c-e bussa alla (ora della S(osa Si$nore sa .ui 6iene sem(re Sia nella !ia (ersonale di o$ni &e'

dele# .uando c-iama (er l1inconro &inale# sia nella !ia della 4omuni,#di coninuo solleciaa dall1aesa dello S(oso Queso !uole si$ni&icare)aolo ai Fili((esi ?3#<b

Se$ue un1alra esora+ione a(osolica: "Di nulla (reoccu(ae!i" Il!erbo merimnàó e il sosani!o m"rimna &anno (are dell1inse$namenodel Si$nore# c-e occu(a una lun$a se+ione del "discorso della mona'$na" (<t >#8<'3 Le (reoccu(a+ioni della !ia .uoidiana non debbo'no ra!ol$ere l1esisen+a# la mene ed il cuore dei disce(oli# i .uali deb'

 bono essere ceri c-e il )adre 9uono (ro!!ede a ui ed a uo# (er&ino

ai mal!a$i ed in$rai# e (erci5 ano (i/ ai suoi &i$li &edeli Il lun$o"Salmo didaico sa(ien+iale" c-e 0 il Sai > coniene una serie di con'si$li# ra i .uali al ! <: "A&&ida al Si$nore la ua !ia ?J esisen+a e com'

 (orameno# e s(era in Lui# ed E$li o(erer," (er e Anc-e la leerau'ra sa(ien+iale si occu(a di .ueso# come 7ro9 16, "A&&ida al Si$nore

<8

Page 89: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 89/127

D2MENI4A DELLE )ALME

le ue o(ere# e si reali++eranno i uoi (ro$ei" Il rao (er l1AT si (u5riassumere nello s(lendido Sai <3#8: "Gea nel Si$nore la ua (reoc'cu(a+ione# E$li i nurir," E l1A(osolo )iero ri(render, .ueso: ri(or're nel Si$nore ue le an$osce# (erc-@ E$li si (rende cura di ui i suoi

&edeli?lZ&<#CIl Si$nore aende di essere in!ocao Il ! > (rose$ue in&ai con la

concenra+ione sulla (re$-iera inensa: "In uo con (re$-iera e su(' (lica insieme con eucaresia# le domande !osre siano &ae conoscerea Dio" ?! > Il !ocabolario della (re$-iera .ui ri$uarda .uella c-e side!e c-iamare "su((lica e(icleica" innal+aa al Si$nore (er oenereda Lui il necessario: #roseu2hè, dièsis, alternata a cui (er5 de!e cor'ris(ondere 6eu2haristia, il rendimeno di $ra+ie Si -a un !ero raaodella (re$-iera# c-e si (u5 riassumere così: occorre c-iedere al Si$no're# e non ano (er "render$li noo" ci5 di cui si -a biso$no# .uano

 (er rendere noo a noi sessi lo sao di (ermanene necessi,# di mise'

ria# e di im(oen+a nel (rocurarci uo con i nosri soli me++i * (ro' (rio .uello c-e (oco so(ra dice!ano i esi conro la "(reoccu(a+ione (er l1esisen+a" Solo il Si$nore 0 Aiuo e )roeore Ma i doni oe 'nui debbono essere "acceai"# e .ueso non 0 solo (ossederli: bensìsi de!e celebrare il Si$nore "(erc-@ 0 Lui"# (erc-@ Lo mani&esano i'oli ma$ni&ici# (erc-@ o(era sem(re bene (er noi7 non solo# ma $li side!e c-iedere la comunione con Lui# e dun.ue alri bene&ici .ualime++i di .ueso ra((oro# c-e &a salire a Lui Quesa 0 Veu2haristia,l1a+ione di $ra+ie

Allora "la (ace di Dio" ?c& la ri(ei+ione al ! sar, la (oene cu'sode ?!erbo #hrour"ó, &are la $uardia dei cuori e dei (ensieri "nel 4ri'so Ges/" La (ace di Dio 0 "la !ia in 4riso" )er .ueso# essa rascen'de o$ni mene umana# (erc-@ 0 real, im(ossibile da ra((resenarsi# dara+ionali++are In&ai il Si$nore sesso maniene la (ace c-e dona# lacusodisce (er la 4i, c-e si a&&ida a Lui (s 8># E$li "&a re$nare neicuori" la sua (ace# c-e 0 anc-e "la (ace di 4riso" c-e c-iama a &orma're un unico "cor(o" (:ol #< La (romessa della "(ace sua"# non delmondo# 0 del Si$nore durane la 4ena ?G! 3# 8C# e la sua reali++a+io'ne a!!iene (oco do(o# la sera della Resurre+ione# nel 4enacolo# con ilDono dello S(irio ?G! 8;#'8 )oic-@ "la (ace# eirènè$ di!ina 0 "ilFruo dello S(irio": "4ari,# $ioia# #a2e$ ?c& 4ai <#88 Anc-e da.uesa (are# la "(ace"# c-e 0 alresì l1elemeno &ondamenale del Re'$no# 0 la condi+ione donaa di!inamene# (er cui "ui -anno uo# ed a

nessuno alcunc-@ manca" * il &ruo (rodoo dal non (reoccu(arsi (er il !i!ere# ma dall1a&&idarsi al Si$noreQueso a&&idameno non 0 s(ensierao# n@ scio(erao * an+i ai!o e

dinamico )aolo (rose$ue in&ai racciando un (ro$ramma di com(or'ameno idoneo e de$no E$li desidera cosi: "Queso ?solo considerae

<

Page 90: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 90/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

(logiJomai, discuere# raare"# ed enumera al ! = una serie im(ressio'nane di real, c-e riem(iono la !ia dei &edeli: uo .uello c-e 0 !ero(alèthè), c-e 0 (uro (semnd), c-e 0 $iuso (dikaia), c-e 0 ine$ro o inno'cene (agnd), c-e 0 amic-e!ole (#ros#hilè, &a!ore!ole all1amici+ia

amabile# se 0 una !ir/ (aretè), se 0 laudabile ("#ainos) * una a!ola (ro$euale# ma 0 anc-e una abella di marcia# c-e &a dei &edeli $li a$ilialei della !ia nuo!a

In &ondo# )aolo sa ri(ro(onendo .uello c-e e$li sesso 0 di!enao#.uello c-e -a sem(re o(erao In&ai al ! e!iden+ia la "radi+ione"a(osolica c-e comunica l1esisen+a redena# con 3 !erbi: im(arare(manthdn.), rice!ere acceando (#aralam%dn., uno dei 8 !erbi dellaradi+ione# con #aradidómi, il conse$nare# .ui o!!io# ascolare (ako0ó,c-e -a il senso dell1obbedire e (raicare# !edere (hord.), ui all1aori'so# (er indicare un em(o "(unuale": da allora# mai (rima# (er5 ades'so con &ai!i, Ma i Fili((esi im(ararono# rice!eero# ascolarono e

!idero "in )aolo"# (oso .uale icona da conem(lare# e (oi da imiareE$li a$$iun$e: "Queso# o(eraelo" I &edeli di!enano così essi sessiicone ai!ae dalla Gra+ia di!ina

Allora l1A(osolo (u5 concludere: "E il Dio della (ace sar, con!oi" * il saluo di om <## ri(reso in >#; A!e!a accennao in :or 3# c-e Dio 0 "della (ace" nella 4omuni,# non dell1arbirio edell1anarc-ia In Tess <#8 a!e!a au$urao c-e il Dio della (ace (orila sua sani&ica+ione ai &edeli * un si$illo di $ra+ia

L1aua+ione dell'1#óstolos alla Fesa di o$$i 0 a$e!ole

< E6ANGEL2

a Alleluia: Sai C#cd# "Salmo della Re$ali, di!ina"Il ! 0 un $rido d1esulan+a enusiasa L12rane# un le!ia# con un

"im(erai!o innico" in!ia i &edeli a canare al Si$nore il "canico nuo'!o"# (oic-@ E$li o(er5 &ai mirabili# sor(rendeni Il Salerio ri(ee.uesa acclama+ione di!erse !ole ?c& Sai 8#7 #7 <#7 3#7 3# Il rao (ro!iene da Es <#'= ?come si !edr,# e &orse 0 rileo da

 s 38#; ?i !! ;' sono un !ero "inno di lode" &uori del Salerio# co'me conse$uen+a dell1ele+ione e dell1in!io del Ser!o del Si$nore ?carme del Ser!o: 3;#' sul .uale ri(osa lo S(irio di Dio ?! Sem'

 bra c-e l1in!io non abbia un conenuo nel Salerio# i "&ai mirabili"sono $enerici )er5 il NT ri!ela in di!ersi conesi di c-e si rai In

 1# <# i 3 6i!eni ed i 83 An+iani# con le cere e le co((e d1oro ricolmedelle (re$-iere dei sani# canano "il canico nuo!o" all1A$nello# il Ser!oRisoro dalla more ?! <#>  n 1# 3# $li inconaminai e sani# resi

 beai# con le cere alla mano canano anc-e essi il "canico nuo!o" al'l1A$nello c-e sa in (iedi sul Mone Sion E &inalmene# in  1# <# il

<3

Page 91: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 91/127

D2MENI4A DELLE )ALME

"canico nuo!o" 0 canao dai !ioriosi insieme con 4riso il 6iorio'so# soo il nome di "canico di Mos0# il ser!o di Dio" Queso rimandaal 4ano di !ioria sulla more do(o il (assa$$io del Mar Ross <#'=# c-e 0 anc-e la Leura  <  a;  sano  e $rande  ( 4riso Si$nore c-e

!iene o$$i (er !incere la more# si de!e dun.ue canare in (ermanen+ail "4anico nuo!o" E$li ci &a ra!ersare il mare umuluoso della

 (erdi+ione# e ci (one al sicuro insieme con LuiLo Sti2hos ?! cd annuncia c-e i (i/ lonani con&ini della erra !idero

"la sal!e++a del nosro Dio"# (er .ueso non (ossono (i/ dubiare Ilermine tó s.tèrion -a il senso o!!io di "srumeno di sal!e++a" e di"sal!e++a" in ao# ua!ia in moli conesi dei Salmi# come .ui# si$ni&i'ca "la !ioria" c-e il So!rano ?0 un "Salmo della Re$ali, di!ina" -aoenuo e (er sem(re conro ui i nemici suoi e de$li uomini: E$li -a!ino (er noi * l1acclama+ione a 4riso ho Nik"tès, il sem(re 6iorioso

 b G! 8#'=Anc-e (er Gio!anni il Quadro della !ia del Si$nore -a una (aren'

+a# la Galilea# ed un (uno d1arri!o# Gerusalemme# come i Sinoici2rmai la Sua hóra escaolo$ica 0 !enua E$li com(ie $li ulimi adem'

 (imeni (er a&&ronarla suo ulimo (ercorso do(o la resurre+ione di La++aro ?G! 11,1-46) 0

da 9eania ad E&raim# una locali, ?&orse l1A&aerma dell1AT al limiedel desero# a .uasi 8< c-ilomeri ad oriene so(ra Gerusalemme# do!eGes/ si raiene con i disce(oli 11,4) a causa delle &erali decisioni delsinedrio ?#3C'<# (reoccu(ao di .uella clamorosa resurre+ione e della&ede di moli c-e ne era conse$uia 11,4). Da E&raim Ges/ si s(osa a

9eania# e di .ui a Gerusalemme L1inero iinerario si conclude Gliresa ormai solo la 4roce# ma aende anc-e la Resurre+ione $loriosa#&ai c-e debbono a!!enire a Gerusalemme# (oic-@ non con!iene c-e un

 (ro&ea muoia &uori di Gerusalemme ?c& &e #2ra# > $iorni (rima della (as.ua# la er+a del suo minisero messia'

nico secondo Gio!anni ?c& G! 8## la "(uri&ica+ione del em(io"7 <##e .ui Ges/ si reca a 9eania# il !illa$$io del !ersane eserno dell1alu'ra de$li 2li!i# do!e abia!a La++aro# il resusciao da Lui ?! # In11,1 il eso (recisa c-e La++aro abia!a lì con le due sorelle# Maria eMara# ed anici(a c-e Maria unse con aromi il Si$nore A 9eania ac'col$ono l'/$pite con una cena Ma do!e sa il Si$nore# Lui os(ia $li

alri Lì 0 (osa e sa la 4asa sua e del )adre Mara come suo uso ?c& &e ;# C'= ser!i!a (diakon"ó) a a!ola# menre La++aro "sa!a recli'nao"# il modo di sare a mensa de$li anic-i# insieme con Ges/ ?! 8

Maria ?ma codici auore!oli .ui -anno <ariàm, il nome ori$inaleebraico e aramaico dell1incero <irQam) a!e!a (reso una libbra (litra,

<<

Page 92: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 92/127

42MMENT2 ' IL TR1ODION 

circa 8= $rammi# ossia 8 once di un$ueno odori&ero# mron, com' (oso di nardo auenico# (uro# e molo cososo Ella in se$no di s.uisi'a acco$lien+a un$e i (iedi sani ed immacolai del Si$nore# e (oi li de'er$e dell1aroma su(er&luo con i suoi ca(elli

L1E!an$elisa annoa: "e (er5 la casa &u riem(ia dell1odore del "m[ron"?! Si de!e annoare .ui il conraso ra .uesa osmi, V "odore ?buono"#e la casa do!e si s!ol$e l1e(isodio# c-e Marco nel (asso (arallelo (recisa:"di Simone il lebbroso"# o!!iamene $uario# e (er5 sem(re (ersona$$io in.ualc-e modo (oraore di una menoma+ione dell1imma$ine ?c& <e 3#7Marco (arla di "una donna"# non (recisando in!ece c-e 0 Maria

"La 4asa &u riem(ia# e#lèr.thè$ I due ermini: "casa" e "riem(ire"ric-iamano irresisibilmene alla memoria re &orme del "riem(ire":

a La casa del Si$nore# ho óikos, he skènè, la enda# tó hdgion, "il sano" ?o sanuario del Si$nore# 0 riem(ia:' dalla Gloria di!ina: "E della Gloria del Si$nore &u riem(ia (e#lèsth")

la Tenda": Es 3;#< ?!edi !! 3'=# c-e al ! = 0 il Fuoco# #r, della medesima di!ina Gloria# la .uale si mani&esa come Nube di $ior no# c-e (roe$$e nell1esodo# e come Fuoco di noe# c-e illumina7

' nella Tenda del con!e$no 8skènè to0 martriou) a!!iene c-e si mani'&esa la Gloria del Si$nore# ed esce da Lui il Fuoco (dóxa e  #r dinuo!o insieme c-e consuma i sacri&ici# i (rimi o&&eri dal ca(o Mos0e dal sommo sacerdoe Aronne (&e9 #8'837

' (oraa l1arca dell1allean+a nel em(io nuo!o# da inau$urare# i sacer doi escono dal "sano"# tó hdgion, e la Nube "#lèsen tón ó-kon,"riem(ì la 4asa" ed i sacerdoi non (oe!ano o&&iciare# "(oic-@ "#lè

 sen dóxa 5riou tón óikon, riem(ì la 4asa la Gloria del Si$nore" ?

 e(;e) =#;'7' eso (arallelo al (recedene: i sacerdoi non (oe!ano (i/ o&&iciarenel sanuario: "la 4asa &u riem(ia (ene#lèsthè) della Nube della Gloria del Si$nore" ?8 !ole in 8 :ron <#37

' in EJ 33#3 ?ma c& 8## orna la Gloria del Si$nore nel em(io nuo!o:"ed ecco (ido0, sem(re se$no di (rodi$io di!ino# (iena della Gloriala 4asa del Si$nore# #lèrès dóxès ho óikos to0 5riou$

 b lo S(irio di!ino# la Gloria di Dio# soo &orma di "!eno"# so(ra$$iun$e im(ro!!iso# "e riem(ì l1inera casa# kdi e#lèrósen hólon tonóikon$ do!e sa!ano raccoli come in un sanuario i disce(oli del Si$nore * la )enecose: 1t 8# ?c& !! ' 37

e e &inalmene in 49 # a!!iene il &ao decisi!o: he de oikiae#lèr.thè ek tès osmès to0 mrou, "e la 4asa &u riem(ia dall1odore dell1un$ueno"

Il ermine mron, c-e a!r, anc-e una &un+ione i(ica nella se(oluradell1immacolao 4or(o del Si$nore ?c& <t 8>#C87 e &e 8#<># al (lu'

<>

Page 93: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 93/127

D2MENI4A DELLE )ALME

rale# !iene dal !erbo mr., scorrere# c-e 0 di una sosan+a secrea dauna (iana La sua misura !e$eale ed alcoolica era molo ric-iesa#$radia# ma cososa Essa (ro!oca il senso dell1odorao# osmè, una

 (iace!ole sensa+ione# e un uso s.uisio

La eolo$ia simbolica .ui ci inse$na# a (arire dall1AT e lun$o il NT# la &un+ione s(iriuale dei "< sensi" I )adri ?a (arire da 2ri$ene7 (oi S Gre$orio Nisseno# Diadoco di Foicea# ed alri s!ilu((arono su.ueso ricc-e considera+ioni misic-e# o$$i (oco noe In&ai# 6udito 0donao nell1uomo (er ascolare il 6erbo (redicao dalle Sane Scriure7la 9ista (er conem(lare l1Icona della 9on,# 4riso Si$nore# a (ariredall1icona'Scriura7 il gusto  (er man$iare il )ane della 6ia# c-e 0 lasessa 9on, di!ina (Sai ## il )ane della 6ia disceso dal )adre ?G!>#'<=7 Vodorato #er as(irare 4riso sesso# 2bla+ione di soa!e odorea Dio (ECes <#87 il tatto (er occare il 6erbo della 6ia ? G! #'37 cosìl1emorroissa# i malai# i disce(oli del Si$nore# i suoi sani e !enerai

se((elliori H ma so(rauo la Madre di Dio# e Giuse((e Suo s(osoI )adri a$$iun$ono: non "sensi" s(arsi# ma sensi s(iriuali# unii nellasalde++a della &ede

Se in una (arola si (arla dell'osmi, l1odore buono di 4riso# si 0 an'cora una !ola rimandai a riro!are le (remesse nell1AT Do!e il .ua'dro 0 di esremo ineresse eolo$ico e s(iriuale:

a la sa(ien+a di!ina emana dalle sue !esi "odore (osmè) di aromi come cinnamomo e balsamo# e come mirra scela emanane (ro&umo# come $albano e onice# e sace# e come di incenso l1emana+ione nellaTenda" (E22li 83#<# (er5 nella Vulgata, ! 8;# eso &edele all1ori$inalee (i/ aendibile7

 b il Re S(oso# uno di!inamene di $ioia (Sai 33#=# -a !esi da cuiemanano odore buono la mirra e la sace ?disillai di essen+e aromai'c-e e la casia ?! 7 la S(osa cana di Lui c-e "l1odore dell1un$ueno(osmè mrou) sa so(ra ui $li aromi# mrón ole++ane 0 il Nome uo#

 (er .ueso le $io!ani Ti amarono# Ti rassero H corriamo diero a Te!erso l1odore dei uoi un$ueni (osmè mronC(:t #'37

e il sacerdoe c-e u&&icia nel sanuario de!e a!ere !esi c-e emanano il2hrisma hierat"ias, l1un+ione sacerdoale (Es 3;#<# rice!ua sul 4a(oda Mos0 ?olio dell1un+ione# "laion to0 2hr-smatos, Es 8#C Tale deli+io'so (ro&umo de!e essere con&e+ionao accuraamene ed esclusi!amene?(ena di more (er il (ro&ano c-e lo ri(roducesse# o ne usasse# con mirra#cinnamomo# cannella# casia# olio d1oli!a (urissimo7 con esso si un$eran'no il abernacolo# l1arca dell1allean+a# la mensa# il candelabro a C bracci#l1alare del (ro&umo# .uello del sacri&icio# la conca (er le ablu+ioni Glio$$ei così raai di!eneranno "sano dei sani"# ossia sanissimi E &i'nalmene con esso si un$er, Aronne (er consacrarlo come sacerdoe del

<C

Page 94: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 94/127

42MMENT2 ' IL TRIÓDION 

Si$nore (Es ;#88' Il sommo sacerdoe allora a((ari!a menre u&&i'cia!a "come &uoco ed incenso sul braciere" (E22l- <;# a7

d l1o&&era sacri&icale do!e!a essere accom(a$naa da aromi (re+iosi:

' sull1a((osio alare "de$li aromi"# (re(arao accuraamene (Es ;#'; ed accessibile solo ai sacerdoi7' l1aroma sacri&icale# da o&&rirsi al Si$nore era con&e+ionao con esre

ma cura (Es ;#3'=# ed era "sanissimo" ?! >7' l1olocauso da consumarsi (er inero do!e!a salire "in odore di soa

!i,# eis osmèn euódias$, c& ad esem(io Es 8#=8<3# e molos(esso nei libri "sacerdoali"# &e9iti2o e Numeri

' il !ino# maeria (re+iosa del sacri&icio# era un1alra s(ecie di aromasoa!e7 così il sommo sacerdoe "sende!a la mano sua sulla liba+ione# e liba!a del san$ue del $ra((olo# !ersa!a alla base dell1alare l1odore di soa!i,# osmèn euódias, all1Alissmo So!rano uni!ersale"(E22l- <;#<7

' il se$no di ana sacrali, sacri&icale de$li aromi sacri&icali sa nel &ao ne$ai!o c-e il Si$nore li ri$ea .uando $lieli o&&re Gerusalemme

 (re!aricarice (4er 8<#;7 EJ >## (oic-@ erano di!enai o$$eo di (rosiu+ione# in .uano# olre il Si$nore# o&&eri anc-e a$li idoli (er caurare la loro (ro(i+ia+ione (EJ >#7 8;#8=7

' ma il Si$nore (erdoner, nella sua Misericordia in&inia# e alla &ineli riacceer,# li ri$radir, come se$no di (ro(i+ia+ione bene!ola

8;#37

e la S(osa del Si$nore emana l1odore di soa!i, In :t 3#; "l1odoredelle sue !esi (osmi himatión)$ sue (ro&umer, (i/ c-e ui $li aromi

della erra An+i la Gra+ia di!ina &ar, sì c-e il suo sesso res(iro# c-e 0sos(iro da!ani al suo S(oso sia# osmè rhin.s sou hós mèla, "odore dimela ?(ro&umaa" (:t C#

Anc-e il NT -a una buona dorina sull1aroma soa!e

a 4riso Si$nore:' in ECes <#8: i &edeli debbono (rocedere nella cari,# nella misura in

cui 4riso ci am5# e conse$n5 se sesso alla More in &a!ore nosro"come 2&&era e Sacri&icio" a Dio ?cia+ione di Sai #C "in odoredi soa!i,# eis osmèn euódias$ ?cia+ione di Es 8#=# c& so(ra al)adre Suo7

' in 8 :or 8#3 )aolo a&&erma c-e !anno rese $ra+ie a Dio# c-e 0 do!un.ue rion&aore in lui ?.ui dice "noi"# (lurale di modesia in 4riso# e mediane l1A(osolo mani&esa in o$ni luo$o "il (ro&umo dellaconoscen+a di Lui# tèn osmèn t"s gnóseós auto0$ Il c-e si$ni&ica c-ela )arola di!ina c-e annuncia 4riso (ro!oca nell1ineriori, de$li uo'

*8

Page 95: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 95/127

D2MENI4A DELLE )ALME

mini l1es(erien+a ?J conoscen+a di 4riso c-e deli+ia come un aro'ma soa!e Il ric-iamo .ui (u5 essere allo S(oso del :anti2o, !edi so'

 (ra :t #7

 b i &edeli:' in 8 :or 8#<# come conse$uen+a del eso (recedene# i &edeli sessisono ra$$iuni da .uell1asme eu.dias di 4riso Essa (roduce .uesoe&&eo: essi "sono aroma di soa!i, di 4riso (:hristo0 eu.dia) ?comeo&&era sacri&icale a Dio"# sia nei sal!ai sia nei (erdui# il c-e !alecome "(ro&umo dalla 6ia alla 6ia# osmè ek J.ès eis J.èn, e (urro(

 (o (ro!ocando odore di more (er la more nei "(erdui" ?! >7' le sesse o&&ere di aiuo dei &edeli !al$ono come osmè eu.dias ?ci

a+ione di Es 8#=# ossia sacri&icio di aroma soa!e al Si$nore?Fi3#=

Anc-e se a sreo ri$ore 0 di&&icile dire c-e menre scri!e!a il !

del ca( del suo E!an$elo# Gio!anni enesse (reseni ui ?ed alriesi dell1AT ciai so(ra H ma alreano a ri$ore: come ne$arlo# seGio!anni da buon Ebreo conosce!a così bene le Sane Scriure# e lea((lica!a al suo Si$noreK H# resa c-e ?osmè to0 mrou, l1aroma in'enso dell1un$ueno di Maria "riem(ì la 4asa" Quesa un+ione dei )ie'di immacolai del Si$nore 0 un ao d1amore# una eleèmosnè, una ene're++a# una cari,# Ges/ di cero essendo sanco ed i suoi (iedi a&&aicaidal lun$o andare (er le !ie de$li uomini 2ra# come )aolo dir, in  R 3#= ?!edi .ui so(ra# l1elemosina 0 Vosmè eu.dias, una &orma di sacri'&icio s(iriuale o&&ero al Si$nore

Maria e Gio!anni -anno com(reso bene .ueso

 Non così e-uda- ben'SCm 'ón, Giuda di Simone# l1Iscarioa# (ro(riomenre si (re(ara!a a radire il Si$nore .uando "subio uscì ?(er andarea conse$narlo Ed era noe" ?c& #; annoa+ione erribile Eraancora in!esio della sua &un+ione censoria in &ao di economia ?! 3La sua rea+ione 0 asiosa# rancorosa# sia conro Ges/# sia conro Ma'ria: il mron si sarebbe (ouo !endere# sarebbe saa l1unica solu+ione$iusa e !era# (er ;; denari# e disribuirlo ai (o!eri ?! < La sommadi ;; denari e.ui!ale a circa ;; $iornae la!orai!e di un o(eraio?c& la (arabola de$li o(erai dell1ulima ora# <t 8;#'>: il (re++o con'!enuo 0 denaro al $iorno7 c& il Mar+o7 una bella somma# con cuisi (u5 &are una buona cari, Gio!anni (er5 annoa c-e a Giuda nonineressa!ano i (o!eri ?come crede!ano i disce(oli ancora durane la

4ena# c& #8# ma# re$$endo la cassa comune# si (ora!a !ia il con'enuo# "ladro# era" ?! >

Le (arole di Ges/ -anno .ui un1im(oran+a &ondane (er i disce(olidelle $enera+ioni c-e si susse$uiranno &ino alla &ine dei em(i Esse so'no conenue nei densi !! C'=# i .uali !anno di!isi in due (ari:

<

Page 96: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 96/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

a ! C: "Lasciala"# ossia# "non i im(icciare di .uesa donna" E (oi la&rase miseriosa: "(er il $iorno della mia se(olura -a conser!ao .ue'so"# do!e tonto si (u5 ri&erire sia al mron, l1un$ueno aromaico (re'+ioso# sia al $eso c-e ella com(ì

2ra# "-a conser!ao# tet"rèken$, non si (u5 dire dell1un$ueno# (oi'c-@ il (arallelo# molo aendibile di <e 3## ri(ora c-e "ella s(e++5l1alabasro"# il !aseo# a sua !ola di $rande !alore# c-e conene!a ilmron, e .ueso non &u (ouo conser!are in alcun modo tèr"., con'ser!are# !a dun.ue ri&erio al $eso Ancora <e 3 aiua l1iner(rea+io'ne del $eso: "Una bella a+ione ella o(er5 su Me" ?! >b# e "Amen# Io

 (arlo a !oi: Quano ebbe# ella &ece" 2ssia# don5 uo .uello c-e a!e'!a# ac.uis5 con ui i suoi ris(armi# come $eso !oluo e !olonario:"Anici(5 l1un$ere il cor(o mio in !isa della se(olura" ?! = 4on ilsi$illo incredibilmene s(lendido: "Amen# Io (arlo a !oi: do!e sar, (re'dicao (k"rssó) V E!an$elo (er uo il mondo# anc-e .uano ella o(er5sar, deo in memoria (mnèmósnon) di lei" ?! Si -a .ui un (asso

 (arisico di alo ineresse# c-e a!r, un se$uio anc-e (resso alri )adriScri!endo alla 4-iesa d1E&eso# il $rande Sano I$na+io "il Teo&oro"d1Anioc-ia# Marire a Roma ?e ;C d4# a&&erma# nel coneso dellasalde++a della &ede:

)er .ueso# mron rice!ee sul ca(o suo il Si$nore# a&&inc-0 s(irassesulla 4-iesa l'in&orrutti!ilit. Non &ae!i un$ere dal le++o (ds.dio)della dorina del )rinci(e di .ueso mondo ?G! 8#7 3#;# a&&in'c-0 non !i renda (ri$ionieri lonano dalla 6ia (ro(osa!i )erc-@non di!eniamo ui sa(ieni# acceaa la conoscen+a di Dio c-e 0Ges/ 4risoK )erc-@ &ollemene andiamo in ro!ina# i$norando il do'

no (2hàrisma), c-e !eramene ci -a in!iao il Si$noreK (7rós E#he! sious C#

L1aroma del mron 0 aroma d1immorali,# c-e &a comunicare a4riso# "la 4onoscen+a di Dio" * "l1inse$nameno d1incorru+ione"#dice ancora S I$na+io#  <agnèsieusin >#8 Lo con&erma S Ireneo#

 1d9 haer =,YM,B , in )G C#;=: "la conoscen+a del Fi$lio di Dio# la.uale 0 incorruibili,"7 c& ##=# in )G C#==< E 4lemene Alessan'drino#  7aidagógós 8#=#>7 2ri$ene#  5atà tón  5èlson >#C7  /omilia2lementina 1,1.

Di .ueso "&u riem(ia la casa"L1un+ione di 9eania# nella sua s(onanea sem(lici, ma così carica

di senso# 0 il "se$no" della se(olura (rossima del Si$nore# da cui sca'urir, l1incorru+ione# l1immorali,# la "conoscen+a di Dio" Essa de!ea!!enire ra >'= $iorni ?G! 8# A((are come l1anici(o del Rio del'l12lio della (re$-iera (er i moriuri ?c& 42 <#'># (roleicameneauao soo &i$ure (er il Si$nore a 9eania

>;

L

Page 97: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 97/127

TA62LA 8< ' SS A(osoli ' E(isco(io# )iana de$li Albanesi# circa >;

Page 98: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 98/127

TA62LA 8> ' SS A(osoli ' E(isco(io# )iana de$li Albanesi# circa >;

Page 99: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 99/127

D2MENI4A DELLE )ALME

La (roa$onisa s(onanea dell1un+ione# Maria# di .ueso sar, ala'mene merioria E non solo adesso# da!ani al Si$nore amao e adora'o# bensì anc-e nella memoria re!erene delle $enera+ioni &uure# &inoalla &ine dei em(i )oic-@ il Si$nore (redice c-e ".ueso sar, cusodi'

o" in onore di Maria# essendo anc-e il "se$no" e!idene dell1adora+io'ne silen+iosa ed amore!ole A .uesa si de!e unire o$$i e sem(re l1in'era 4-iesa di Dio

L1e(isodio di 9eania 0 o$$eo di sudi s(eciali++ai# c-e al!olalo considerano secondo le limiae le$$i (ro(rie# $torielle, criic-e eleerarie In!ece in se sesso nasconde ed insieme ri!ela una $randereal,# c-e !a risco(era nel Misero sano dell12lio della (re$-iera: ilmalao 0 uno di consacra+ione (er la more e!enuale# .uando il &e'dele enra a rice!ere il 9acio del )adre# l1Abbraccio di!ino !i!i&ican'e# anc-e in .ueso# a (arire dal suo baesimo# assimilao al Si$norenella sua Un+ione e nella sua More# in !isa della Resurre+ione e del

memoriale di essaSembra c-e .ui la ri&lessione eolo$ica nei !ari cam(i# in s(ecie li'ur$ico# miserico e (asorale# abbia non (oco da risco(rire7

 b la seconda (arola ?! = 0 di una se!eri, sraordinaria# e $uai a noi senon la seniamo come una &rusaa in &accia (er ue le $enera+ioni: "I

 (o!eri in&ai sem(re a!ee con !oi H Me# non sem(re a!ee" La (ri'ma (are 0 cia+ione di +t 1,11, nel coneso dell1anno sabaico# del

 (erdono# della remissione dei debii# della $rande cari, &raerna7 il e'so ebraico dice:

"(oic-@ non manc-er, il (o!ero ('e%Q.n) in me++o alla erra# (erci5 Io i (rescri!o dicendo:)er a(rire# de!i a(rire la ano ua al &raello uo#al misero tuo ed al (o!ero ('e%Qór-) tuo nella erra (+t 1,11),

menre i LPP -anno:

in&ai non !err, meno il biso$noso (endeès) dalla erra# (erci5Io a e (rescri!o di &are .ues1a+ione (rhèma), dicendo:A(rendo# a(rirai u le mani ue al &raello uo# al (o!ero(#enitès) e al biso$noso (endeómenos) tuo so(ra la erra (+t1,11).

Ma come "i (o!eri sem(re a!ee con !oi"K )er (ura col(a !osraEssi non do!rebbero esisere come ali# (oic-@ sono "&raelli" benc-@

 (o!eri# a cui a(rire lar$amene la mano "del cuore" $eneroso Le sacc-edi miseria esisono 8;;; anni do(o )er col(a nosra E (er col(a nosra#do(o le esora+ioni im(eraorie del Si$nore ad o(erare la cari, e do(oana a+ione cariai!a delle 4-iese nei secoli# nonosane c-e esisesse

>

Page 100: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 100/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

nella 4-iesa (rimii!a l1esem(io &inale di come la cari, a!esse almeno (er (oco ra$$iuno l1e&&eo In  1t 3#3 ?i !! 8'C sono uno dei "som'mari" de$li Ai# ossia come uno "s(accao" sulla !ia della 4omuni,#!iene una &rase indicai!a I &raelli a!e!ano o(erao in modo c-e

 Ne((ure un biso$noso 8endeès) esise!a ra essi#

a sua !ola rimando molo (re+ioso a +t <#3# nel coneso $i, accennao Nell1anno sabaico il &raello rimee o$ni debio al &raello 8+t <#':

così in e ?(o(olo non esiser, un biso$noso 8endeès)

La col(a dun.ue 0 la mano a!ara# osinaamene c-iusa !erso il &raello#come .uella di Giuda a!ara di un (iccolo onore ri!olo al Si$nore# co'me l1un+ione con il mron di Maria Un (iccolo# immenso onore come

se$no di cari, oaleLa noi+ia c-e Ges/ sa a 9eania si di&&onde# ed una $rande &olla con'!iene lì# cero (er Ges/# ma so(rauo (er "!edere La++aro"# il &enomenoinaudio# la mera!i$lia di uno "risoro"# &ao mai (rima a!!enuo ?!

Ma a!!iene anc-e un1alra rea+ione# insieme inas(eaa ma (re!edi' bile# (er cui le auori, sacerdoali sadducee en$ono consi$lio e deci'dono di &ar morire anc-e La++aro# o$liendo di me++o una "(ro!a" (ar'lane# c-e così de!e morire due !ole ?! ; In&ai a causa sua molia!e!ano de&e+ionao e a!e!ano aderio a Ges/ nella &ede ?!

E &inalmene !iene il $iorno do(o Al maino una &olla in$ene c-eera !enua a Gerusalemme (er celebrare la (as.ua# sa c-e Ges/ sa (er recarsi a Gerusalemme ?! 8 Allora (rendono rami di (alme e da Ge'rusalemme escono (er inconrarlo 8eis a#àntèsin) ?! a

 Nell1anico calendario liur$ico "sacerdoale" 8&e9 8#'3 era (rescria la &esa (i/ solenne dell1anno# Sukkót, le  skèno#ègiai, o 4a' (anne Gli Israelii do!e!ano abiare (er C $iorni# dal < del mese diTisri ?circa &ine di seembre ed ini+io di oobre# soo ca(anne di &ra'sc-e da eri$ersi in o$ni luo$o# anc-e nelle case# e corili e erra++e Sicelebra!a così il raccolo sa$ionale &inale# come se$no di a+ione di$ra+ie# ma anc-e come im(era+ione dei bene&ici della cam(a$na (er il&uuro Le ca(anne do!e!ano essere il "se$no" della dimora nel deser'o La &esa si ini+ia!a al $iorno con la (rocessione# (orando &rui?cedri# rami di (alme# di alberi &rondosi# di salici# con $ioia7 si sali!a al

em(io# si $ira!a inorno all1alare7 dalla (iscina di Silo0 il sommo sa'cerdoe (ora!a in un secc-io d1oro ac.ua da libare inorno all1alare Isacri&ici erano solennissimi La sera dell1ulimo $iorno si &ace!a una$randiosa luminaria ne$li ari del em(io Si in!oca!a la (io$$ia# loS(irio di Dio# e la &edel, all1allean+a da (are di Dio

>8

Page 101: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 101/127

D2MENI4A DELLE )ALME

)ro(rio in .uesa occasione# Ges/ (roclama: "4-i -a see# !en$a aMe# e be!a c-i crede in Me Dal !enre suo ?di Ges/ scorreranno H come (arla la Scriura H Fiumi di Ac.ua 6i!ene Dice!a .ueso delloS(irio c-e a!rebbero rice!uo i credeni in Lui# (oic-@ lo S(irio non

esise!a ?ancora# (oic-@ Ges/ ancora non era sao $lori&icao" dal)adre con la More e Resurre+ione ?G! C#C' E (roclama: "Io sonola Luce del mondo" ?G! =#87 !edi Domenica di )enecose Il ri&eri'meno alle 4a(anne .uale "&esa escaolo$ica" 0 (i/ c-e cero

2ra# radunaasi a 9eania# la $rande &olla com(rende c-e si de!e ce'lebrare Ges/ con la "$rande &esa"# una Fesa delle 4a(anne sraordina'ria7 del reso# sia il em(io &u inau$urao da Salomone con ale &esa ?c&  e ?J  e) =#><# sia i Maccabei lo riconsacrarono do(o la !ioriasu$li ellenisi ?c&  <a22 3#>'<# e ale celebra+ione &u deaegkainiai, "inau$ura+ioni" 2$$i la &olla com(rende c-e 0 !enuo adessa "il Tem(io" sano# e lo !uole &ese$$iare

La (rocessione da 9eania sale la cresa del Mone de$li 2li!i# ne ri'discende !erso Gerusalemme c-e sa da!ani# e la &olla $rida la sua ac'clama+ione# a!endo com(reso c-e Ges/ 0 anc-e il Re (romesso:

2sanna9enedeo il 6eniene 0 dal Nome del Si$noreIl Re d1Israele ?!

Si raa di "riornelli" di .ualc-e inno (i/ lun$o# &orse di Salmi In'&ai# l12sanna !iene dal Sal C#8<a# c-e in ebraico suona così:

'1nna', '1dónaQ, h.s-'ah!nnà' ì# alla

leera:2rs/# Si$nore# sal!a noi

)er5 nel coneso del Sai C# una "A+ione di $ra+ie comuniaria"#l1in!oca+ione e(icleica (er la sal!e++a a!e!a &inio (er assumere unono di acclama+ione $ioiosa Il ! 8> del medesimo Salmo cana:

9enedeo 0 il 6eniene dal Nome del Si$nore 6i benediciamo dalla casa del Si$nore#

do!e si e!iden+ia c-e l12sanna sa in bocca al (o(olo# ed il ! 8> in bocca al sacerdoe celebrane 2ra# ra ha!Zà $reco ho Er2hómenos,in ebraico ed in $reco un (arici(io (resene durai!o# e il Si$nore sa ilra((oro di benedi+ione c-e 0 o$$eo dell1acclama+ione: "il Si$nore

 benedice il 6eniene# e la sua benedi+ione orna su Lui# unendo a Lui il benedeo" Il 6eniene 0 "il 9enedeo" dal Nome# dalla )oen+a (erso'nale del Si$nore Il NT s(ie$a c-e .ui la 9enedi+ione 0 lo S(irio San'o c-e unisce il )adre benedicene ed il Fi$lio benedeo

>

Page 102: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 102/127

42MMENT2 ' IL TRIÓDION 

"II Re d1Israele" 0 dun.ue "il 6eniene" aeso dai secoli Le &olle lo-anno com(reso Gi, lo a!e!a com(reso Naanaele ?G! #37 c& so(ra#la Domenica dell12rodossia E alre &olle# c-e alla moli(lica+ione dei

 (ani ?G! >#'# "se$no" sre(ioso# accorrono (er ele$$ere Ges/ co'

me Re ?G! >#3 Ges/ (er5 &u$$e !ia ?>#<4ome si 0 deo (i/ !ole# il Re aeso de!e (orare la (ace# la (ro'

s(eri,# l1unione del (o(olo ?c& Sai C# "Salmo re$ale" messianicoDo!e!a essere il "Sal!aore" del suo (o(olo (er mandao di!ino La re'surre+ione di La++aro a!e!a scaenao l1enusiasmo: allora "il Re" (o'e!a anc-e resusciare i mori d1Israele La resurre+ione (romessa ?c&

 +an 8#' (er i em(i messianici comincia!a la sua &un+ioneGes/ (ermee uo .ueso# sa(endo c-e (er5 alla 4roce si ro!er,

solo E (er dare il se$no della sua (aci&ici, re$ale# ro!a un asino e loca!alca E$li da il "se$no" ennesimo della reali++a+ione della SanaScriura# .ui .uella c-e (arla così ?! 3:

 Non emere# Fi$lia di Sion Ecco# il Re uo !iene#seduo su un (uledro d1asina ?! <

La cia+ione 0 un suno di Ia22 # ?!edi Leura a  del 6es (ro#  c-e (er diseso dice:

Gioisci molo# Fi$lia di Sion)redica# Fi$lia di GerusalemmeEcco# il Re uo !iene a e# Giuso eSal!aore 0 Lui# Mansueo# e saliosu una besia da soma e su un

 (uledro $io!ane"Ecco# ido0$, annuncia il (rodi$io nuo!o: il Re !iene non con ca!alli

e carri e mili+ie armae# ma con un (aci&ico asinelio7 non con rimai e!ioleni cani di $uerra# ma acclamao con Salmi messianici comeuno c-e non mee (aura# da una &olla (aci&ica e &esane 6iene alla4i, (aci&ica# Sion# la S(osa# c-e (er solo amore de!e ac.uisarsi conil suo San$ue# !ero Re 6iorioso# ma della More Umile# mansueo#

 buono# solo così 0 il Giuso# ossia il Misericordioso# l1unico Sal!aoredel suo (o(olo e di ui $li uomini

All1ini+io# tó #r.ton, (er&ino i disce(oli di lui# do(o ani inse$na'meni# "non conobbero"# non sa(e!ano# non Lo riconobbero (er .uello

c-e "sa!a scrio" (gegramm"non, le Scriure# ! <Essi do!eero aendere Il loro non conoscere era lun$o# .uasi (er'

manene ?G! ;#>7 #C7 >#C' Anc-e .uando il Si$nore si mani&e's5 come "il Tem(io nuo!o" ?G! 8#88 Essi sono &ol$orai .uando ilSi$nore "&u $lori&icao" dal )adre: allora com(rendono c-e "era sao

>3

Page 103: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 103/127

D2MENI4A DELLE )ALME

scrio: di Lui"# e dun.ue su .uesa base irremo!ibile adesso si 0 reali+'+ao il .uando ".ueso &ecero a Lui" ?! > Allora &ecero memoriale(mimnèskomai), c-e conse$narono ne$li scrii del NT# $i, (rima cele'

 brandolo nella 4ena del Si$nore

)er adesso solo le &olle Lo esimoniano (martr"ó), (erc-@ erano.uelle c-e sa!ano con Lui .uando a!e!a ric-iamao La++aro dal se(ol'cro e l1a!e!a resusciao dai mori ?! C

Anc-e (er .ueso# (er il "se$no" $rande della resurre+ione# la &olla $li si&ece inconro# araa dall1ascolo dell1aua+ione di .uel "se$no" ?! =

Anc-e nella $ioiosa &esa delle )alme# dedicaa al Si$nore# sa alosu uo il se$no della resurre+ione )oic-@ .ueso 0 l1ulimo e riassumeui $li alri > se$ni: 4ana# la $uari$ione del &i$lio dell1u&&iciale re$io#la $uari$ione del (araliico alla (iscina (robaica# la moli(lica+ione dei

 (ani e dei (esci# il (assa$$io sulle ac.ue# la $uari$ione del cieco nao?c& 49 8#'7 3#3>'<37 <#'7 >#'7 >#>'87 #'C L1ac.ua di!ena'

a !ino# 0 il se$no del 4on!io messianico inau$urao dalla Resurre+io'ne 4osì la moli(lica+ione dei (ani e dei (esci 4on le $uari$ioni# 0 an'ici(aa la (oen+a della Resurre+ione# (er cui il Fi$lio ricon.uisa ilRe$no al )adre sul Male c-e lo im(edisce Il (assa$$io sulle ac.ue 0 ilRe c-e domina la sua creaura e la rende docile al Re$no (er $li uomi'ni La++aro allora 0 il se$no anici(ai!o della 6ioria della 6ia sullamore

Ma inano il Re messianico !iene (er la 4roce Solo la 4roce 0 il!arco erri&icane: Lui de!e acceare l1inabissameno nel urbine male'&ico della More (ersoni&icaa# (er riemer$ere alla Luce di!ini++ane esen+a ramono

La seimana c-e se$ue la 4-iesa conem(ler, soo !ari "se$ni" mi'serici ua l1o(era &inale del suo Si$nore Lo aende menre !iene co'me S(oso )areci(a alla sua 4ena )ian$e la sua More ed insieme necana $li Encomi E si (one in $rande silen+io adorane

)rona ad es(lodere nella $ioia della Luce della Grande Noe c-ea(re sul Giorno c-e non ramona (i/

> Me$alinario* la rileura di Sai 11,2 e 8>a: "Dio# 0 il Si$nore# e si mani&es5 a

noi Facciamo &esa# ed esulani# !enie# ani#i&iao 4riso con (al'me e rami# $ridando inni: 9enedeo dal Nome del Si$nore 4olui c-e!iene# il Sal!aore nosro" 6iene o$$i# in .ueso E!an$elo (roclamao#c-e di!ena E!eno sal!i&ico

C 5oinónikónSi ri(ee il Sai 11,26.2, con l1Alleluia "Dio# 0 il Si$nore# e si ma'

ni&esa a noi"# o$$i# .ui# in .uesa )arola di Gra+ia# in .ueso )ane ed

><

Page 104: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 104/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

in .uesa 4o((a c-e &urono benedei# ed ai .uali (areci(ando rice!ia'mo dallo S(irio Sano la Gra+ia dell1E!eno

= Do(o So son ho Theós

Do(o la comunione# in!ece del3 domen tó 7hós tó alèthinón, sicana ?1#oltikion della Fesa

 1#ólsisII celebrane comincia la &ormula con: "2 u c-e i de$nasi di sederi

sul (uledro (er la nosra sal!e++a# 4riso 6ero Dio nosro"

>>

Page 105: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 105/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

La Seimana sana e $rande si ini+ia dalla hes#"ra, la sera# secondol1uso anico di considerare il $iorno solare dal ramono al ramono

successi!o E la sera della Domenica delle )alme la rubrica dis(one:"La sera della Domenica delle )alme si salmodia (#sàlletai) ?*rthrosdel Lunedì $rande# come di se$uio"

La celebra+ioni di .uesa Seimana sono lun$-e# so!raccaric-e direal, e di emi c-e si so!ra((on$ono e ua!ia se$uono la linea ceradella solenni, conem(lane e con ensione anc-e emoi!a Esse &annoemer$ere con ci5 la (are (i/ anica dell1a+ione liur$ica della 4-iesa# ilcui nucleo ori$inale !a ro!ao a Gerusalemme nei sec 3 e <# em(o di&orma+ione# di sruura+ione# di assesameno sosan+ialmene de&inii'!o della Liur$ia della 4-iesa e delle 4-iese: l1Anno liur$ico ed il Le'+ionario# i Di!ini Miseri e $li alri Miseri sacramenali# le 2re Sane

Qui di se$uio# con l1ecce+ione do!ua del Gio!edì sano e $rande#

si rinuncia a commenare i esi da !icino Si iene (iuoso (resene lasruura delle celebra+ioni:

a dalla sera della Domenica delle )alme &ino al Maredì sano e $randesi celebra an+iuo ?*rthros, c-e -a come nucleo cenrale e (ro(ulsi!o1 $CCi2io del Nm#hios$, se$uio dalla Liur$ia dei )resani&icai7

 b il Gio!edì sano e $rande# "nel $iorno" in cui &u "isiuio"# si &a s(eciale memoria del +"i#non mstikón, il 5riakón +"-#non, la 4ena misica# del Si$nore# dea im(ro(riamene "l1ulima"# (oic-@ al conrario0 "la )rima"# "la Madre di ue le cene" della 4-iesa# dalla )enecosealla 7arousia del Si$nore# (re$uso e anici(o di .uella eerna E "mi

sica" si$ni&ica: del Misero7e il 6enerdì delle So&&eren+e esende con inaudia inensi, la conem'

 (la+ione del Si$nore 4roci&isso# della sua Sgkatd%asis, la 4ondiscen'den+a !erso $li uomini# della sua 4ari, di!ina (er $li uomini# del si'len+io allibio de$li An$eli e della crea+ione7

d la &ine della Seimana sana e $rande ua!ia si a(re sulla s(eran+a$i, con ?*rthros del Sabao sano e $rande# .uando la 4-iesa (roclamacon le Leure la (romessa della resurre+ione del (o(olo d1Israele (EJC#'3# e le conse$uen+e oenue da 4olui c-e acce5 !olonariamenela "maledi+ione del Le$no" a cui &u sos(eso (+t 8## c-e sono la 9enedi+ione e la )romessa di!ine# ossia lo S(irio Sano (4ai #'37

e il Sabao sano e $rande# c-e (er le rubric-e a((ariene al )eriodo delTriódion con la &un+ione sin$olare di c-iuderlo# in real, dal suo 6es(rose$uio dalla Liur$ia di S 9asilio il Grande inau$ura la sraordinaria 6e'

>C

Page 106: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 106/127

42MMENT2 ' IL TR1ÓDION 

lia della Resurre+ione# c-e si conclude la maina della Domenica di Re'surre+ione )er .ueso# come si s(ie$5# .ui esso 0 (oso all1ini+io dellaraa+ione# .uale sraordinaria $uida e luce dell1inero Anno della di!inaGra+ia# deo liur$ico# non esclusa la &ine di .ueso# c-e 0 la Seimana

sana e $rande c-e -a e(ilo$o con il 6enerdì delle So&&eren+e Resurre+ionee 4roce# un "ciclo" c-e si salda# an+i si a(re in crescendo a s(irale# (oic-@sono due as(ei dell1unico E!eno escaolo$ico della di!ina Gloria "(er noi uomini e (er la nosra sal!e++a"# rileo dal com(imeno

4osì ue .uese real, celebrai!e sono da conem(lare alla lucedella Resurre+ione oenuaci dalla 4roce !i!i&icane# (oic-@ esse a!'!en$ono "do(o ' a causa ' a (arire dalla Resurre+ione"

A ' LA LINEA DELLE LETTURE

Della Seimana sana e $rande la "linea delle Leure" della di!ina)arola si &a se$uire &acilmene In&ai# escluso il Gio!edì sano e $ran'de# .uesi $iorni sin$olari (resenano una celebra+ione c-e 0 essen+ial'mene una (roclama+ione della )arola# a cui si ris(onde con i Salmi edi cani della 4-iesa# inorno al Si$nore c-e si (resena alla sua )assio'ne Qui si (u5 ammirare con animo sor(reso e $rao anc-e la sa(ien+adella 4-iesa c-e ma$isralmene sce$lie i esi (er i emi $tori&i della6ia del Si$nore so&&erene# e li circonda della loro "rileura" canaa#c-e 0 insieme (re$-iera e conem(la+ione

a Al Mauino

Si (roclamano .uoidianamene ed in (ro$ressione $li E!an$eli a (arire dall1ulima (are del minisero (ubblico del Si$nore a Gerusa'lemme# !ia !ia &ino alla 4roce ed alla se(olura

Si$ni&icai!amene#VÓrthros del Sabao sano e $rande ri(ora uncom(lesso sruurao di Leure biblic-e dall1AT e dal NT# c-e men're narrano la se(olura del Si$nore# la illusrano con i esi c-e a(ronoalla s(eran+a# come si accenn5:

' 7rok"imenon6 Sai 3#8# "Su((lica conuniaria" Do(o il 6erseo "Ri'sor$i# Si$nore# aiua noi e redimi noi a causa della Gloria del Nomeuo"# lo Sti2hos cana: "Dio# con le orecc-ie nosre udimmo" i &ai

 (rodi$iosi della )assione7

' EJ C#'3: lo S(irio di Dio# in!ocao dal sacerdoe e (ro&ea# sar,in!iao da Dio# il Si$nore# (er resusciare il (o(olo dei mori7

' 7rok"imenon6 Sai # e # "A+ione di $ra+ie indi!iduale": do(o il 6er'seo "Sor$i# Si$nore Dio mio# s1innal+i la Mano ua" (er o(erare il (ro'di$io aeso della Resurre+ione# lo Sti2hos cana: "Io !o$lio celebrare

*68

Page 107: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 107/127

LA SETTIMANA SATA 5 7A5

Te# Si$nore# con l1inero mio cuore"# in !isa dell a Resurre+ione7' :or <#>'=: i &edeli sono c-iamai alla oale (uri&ica+ione (er di!en

are la nuo!a massa buona del (ane nuo!o# (oic-@ "nella (as.ua nosra ?di noi Ebrei# come era )aolo 4riso &u immolao"7

' 4ai #'3: la 4roce# il Le$no della maledi+ione acceaa dal Si$nore# &a oenere ai &edeli lo S(irio Sano ?!edi .ui so(ra7

' <t 8C#>8'>>: i si$illi a((osi alla omba del Si$nore# con il (icc-eodi $uardia# rendono il )rodi$io ancora (i/ $rande

 b Al 6es(roSi noano alcune linee della "leura coninua" anica# o$$i di!enua

 (er5 "semi'coninua":

' libro dell1Esodo: si narra l1e!eno della crea+ione del (o(olo d1Israeleenrao in E$io come esi$uo $ru((o di C; (ersone ?Es #'8;# Lunedì7la sal!e++a di Mos0 bambino ?Es 8#<';# Maredì7 la missione c-e il Si

$nore a&&ida a Mos0 (er liberare $li I sraelii dalla sc-ia!i/ del irannoe$i+iano# con le $enealo$ie del (o(olo (Es 6,11-2, 9er&oled:)+ la eo&a'nia sul Sinai c-e si$illa la libera+ione dall1E$io (Es #;'# Gio!edì7la ri(eua e(iclesi di Mos0 al Si$nore (er la sua di!ina )resen+a lun$o la!ia di&&icile !erso la (aria (Es ,11-2, 6enerdì In&ine# al Sabao sanoe $rande# l1a$nello (as.uale .uale memoriale del "(assa$$io del Si$nore" ra il suo (o(olo# ma non sacri&icio n@ o&&eraal Si$nore# solo (asocri&icion@o&&eraalSi$nore#solo(asocon!i!iale ?Es 12,1-11, Leura adel/es#erinós) $&r So&&eraconsacrane dei (rimo$enii# il (assa$$io del Mar Rosso soo la Nubedella Gloria# e il "canico di Mos0" ?Es 1,20 '1,*, Leura >a7

' libro di 4io%%e6 era radi+ionale la leura dell1inero Libro durane .ue'sa Seimana a Gerusalemme Diero .ues1uso si (u5 inra!edere l1ani'ca radi+ione ebraica# c-e le$$e!a 4io%%e (er inero il di Tisr-, ossia il$iorno (recedene il "Grande Giorno dell1Es(ia+ione" ?descrio in  &e9> Si &a così la memoria del "Giuso so&&erene"# nella &i$ura anici(a'rice di Giobbe# a (arire dalla reali++a+ione in 4riso Si$nore# l1immaco'lao sano Ser!o del Si$nore 4io%%e si le$$e dal Lunedì al 6enerdì7

' la linea del Giuso so&&erene: ini+iaasi con Giobbe# (rose$ue con larie!oca+ione di Geremia (4er 11 e 12, *rthros di Mercoledì# e 2ra a

di 6enerdì# e di "$aia (s 0,4-11,  /es#erinós di Gio!edì e 2ra " di6enerd ì 7  s< 8 # ' < 3 # # 2 ra e e t - e s 7 e n n o s & i

9 ' L1 "UFFI4I2  +E&N?<7/OS$ 

La 4-iesa de$li A(osoli !e$lia!a la noe in (re$-iera# aendendoc-e il Si$nore# lo S(oso# in!ocao dallo S(irio e dalla S(osa con il"6ieni" (1# 8;#C7 :or >#88: Màrànà', t') si rendesse (resene (er 

>

Page 108: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 108/127

42MMENT2 ' IL TRIÓD1ON 

la celebra+ione delle No++e eerne# c-e cominciano $i, nella 4ena deiDi!ini Miseri Gi, il :anti2o (arla!a di .uesa 6enua nourna ?c& :t <#8'=# c-e ro!a!a la S(osa im(re(araa Il NT insise sulla (re(ara'+ione alla 6enua# !e$liando ?"discorso escaolo$ico"# c& ad esem(io

 <e #'C# s(ec !! 8'C: grègor"itel, sae s!e$li E (ro(one su.ueso una sin$olare (arabola# .uella delle "dieci !er$ini"# con il lorosonnecc-iare e dormire# con il loro ris!e$lio# con il &arsi ro!are (re(a'rae .uando "Ecco# lo S(oso !iene"# con il loro enrare con Lui nel'l1aula nu+iale (<t 8<#'

La celebra+ione deL *rthros, in s(ecie .uello domenicale# ri(ro(o'ne .uesa ensione lun$o l1inero anno

In un cero senso# la Seimana sana e $rande 0 come una (rolun$a'a 6e$lia (er lo S(oso c-e !iene# c-e so&&re e muore ed 0 se(olo# c-erisor$e nella $loria# sem(re in &un+ione della sua S(osa dilea ?c& :or <#'=: "(er noi secondo le Scriure"

Daì% *rthros alla Domenica delle )alme a sera# la 4-iesa (er i $iorni&ino al Maredì successi!o si ra((resena in modo s(eciale in ciascun&edele secondo l1e!eno simboli++ao dalla (arabola delle ; !er$ini# e

 (erci5 !e$lia# (re$a# si (re(ara nell1amore# come le !er$ini sa(ieni c-esono (ro!!ise della lam(ada e dell1olio della Gra+ia# come sono Gra'+ia i aleni da &ar (rodurre ?la (arabola dei aleni#  <t 8<#3';# non

 (er caso si salda con .uella delle dieci !er$ini Ne"1U&&icio del  Nm#hios$  (erci5 il ric-iamo coninuo 0 all1amore

dello S(oso c-e !iene (er (uro amore# e alla dis(osi+ione (er aenderlonel desiderio inenso della sua )resen+a )erci5 si le$$e "la )arola delloS(oso" c-e $i, si (reannuncia e c-iede di essere rice!uo# menre la S(osaascola e cana nella $ioia conenua e nella media+ione del $rande E!eno

4 ' IL GI26ED\ SANT2 E GRANDE

Leure al 6es(ro'  7rok"imenon6 Sai # e 8# "Su((lica indi!iduale" L12rane c-ie'

de la libera+ione dall1 "uomo mal!a$io"#  KK#onèrós, c-e 0 il iolocon cui si c-iede nel ")adre nosro" la libera+ione dal Mali$no Aimia+ione di .ueso# c-i collabora alla croci&issione del Si$nore#"rama nel cuore 1 ini.ui," Quese (arole sanno sulla bocca delSi$nore Ges/

'  Es #;': il Si$nore c-iama Mos0 (er (re(arare il (o(olo alla$rande Teo&ania: "al er+o $iorno il Si$nore discender,"# e dun.ue

 (er .ueso Giorno $rande il (o(olo do!r, sani&icarsi E il Si$noremaniene la (romessa# in un e!eno ma$ni&ico e erribile

'  7rok"imenon' Sai <=# e 8# "Su((lica indi!iduale" L12rane c-iededi nuo!o al Si$nore di essere liberao dai nemici# do!e e2hthrói di

C;

Page 109: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 109/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

nuo!o rimanda ali'e2hthrós, "il Nemico" E di essere riscaao da.uani commeono l1ini.ui, Anc-e .ui# (re$a il Si$nore con noi

' 4io% =#'87 38#'< Il (rimo eso 0 il discorso con cui il Si$noreconesa a Giobbe il suo enai!o di com(rendere la so&&eren+a sen+a

enere cono del Dise$no di!ino: do!e sa!a Giobbe .uando laSa(ien+a in&inia (one!a in essere la crea+ioneK Il secondo eso 0 lacon&essione (iena di Giobbe da!ani al Si$nore# una !ola "soloascolao"# adesso anc-e "!iso" nella sua 2(era+ione mera!i$liosaDenro .uesa si (one ed -a senso $rande la so&&eren+a del Giuso

'  s <;#3' 4on sicuro inuio# la 4-iesa sce$lie .uesa (erico(e im' (orane# c-e 0 anc-e il " cano del Ser!o di Dio" Il Si$nore alsuo Ser!o# (er la sua missione# -a in&uso la $ra+ia (ro&eica come aun docile e &edele disce(olo Nella sua missione il Ser!o -a subio!iolen+e# umilia+ioni# s(ui E$li (er5 con&ida solo nel suo Si$nore#c-e lo -a reso &ore# in!incibile# an+i si 0 (oso come Giudice accano

a lui# aendendo i suoi nemici: c-i (or, accusarlo di (eccare da!ania DioK ? c& 49 =#3> I nemici saranno consumai e scom(arirannoMa o$ni &edele imorao del Si$nore de!e ascolare la !oce delSer!o# c-e 0 la 6oce di Dio# e c-i (rocede nella enebra de!e a&'&idarsi a Lui# conem(lando il Dise$no di!ino nelle sue so&&eren+e)er c-i non &a .ueso# la )oen+a di!ina (re(ara la (uni+ione

8Trisàgion4ome di solioSe$ue la celebra+ione della Liur$ia di S 9asilio il Grande Di .ui

se$uir, il commeno

 1#óstolos

a 7rok"imenon6 Sai 8#8 e # "Salmo Re$ale"Il Salmisa denuncia la con$iura dei ca(i dei )o(oli conro il Si$nore

e conro il suo :hristós, l1Uno re$ale E si c-iede (Sti2hos, ! a c-e &i'ne i (a$ani &anno umulo# ed i (o(oli (ro$eano (iani sen+a conenuo

 bl :or #8'8II conenuo di .uesa (erico(e sraordinaria 0 uno dei (i/ lei del'

l1inera Sana Scriura Ad o$ni celebra+ione# la 4-iesa con la sanaAna&ora rie!oca# nella $rande aen+ione dei celebrani e del (o(olo# il$rande momeno in cui il Si$nore (er i disce(oli di allora e di ui i

em(i decide &inalmene di isiuire il modo di celebrare Lui sesso# so'o i sani "Se$ni dei Miseri" di!ini

Il coneso leerario sono alcune (rescri+ioni se!ere aineni al cul'o di!ino ? :or ;#3 ' 11,4), in s(ecie alla celebra+ione della 4enadel Si$nore nella 4omuni, di &ede In&ai i !! 11,1-4 sono dedicai

C

Page 110: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 110/127

42MMENT2 ' IL TRIÓD1ON 

a biasimare i $ra!i incon!enieni c-e erano (ro!ocai durane la 4enadal malessere s(iriuale di una minoran+a di ricc-i e sa+i# c-e si (one'!ano accano# non insieme# alla ma$$ioran+a# c-e era di (o!eri )er l1A(osolo# alla luce della di!ina Ri!ela+ione rice!ua direamene dal

suo Si$nore# .ueso era inollerabile In #C'88 (erci5 biasima $li ec'cessi dei ricc-i# c-e non s(ariscono il cibo con i &raelli7 l1uso sarebbesao di man$iare &raernamene insieme# e do(o (rocedere alla celebra'+ione della di!ina Mensa Ma di .uese ram(o$ne )aolo (ora le $iusee sin$olarissime moi!a+ioni

E$li comincia con il cosiddeo "ar$omeno della Tradi+ione" di!ina#a (ro(osio della 4ena# come &ar, (oco do(o a (ro(osio della &ede cen'rale della !ia crisiana# la Resurre+ione ?c& <#'= 2ra# la "radi+io'ne"# #aràdosis, si$ni&ica "conse$nare" .ualc-e cosa a .ualcuno# al &inec-e .ueso la "rice!a"# #aràlè#sis, ed a sua !ola (rose$ua "conse$nan'dola" a c-i "la rice!e" (er conse$narla a sua !ola# e così in una caena

ininerroa e sen+a (ros(ei!a di inerru+ione ?!edi )are I# 4a( E (er5# ale 7aradosis!#aràlè#sis -a come (rimo anello della caena il

Si$nore sesso# il 5rios, c-e .ui indica 4riso Si$nore Risoro# e comesecondo anello )aolo nella (iene++a della sua !oca+ione di 1#óstolos delmedesimo Si$nore: e si sa c-e 1 "in!iao" de!e essere accolo come siacco$lie 1 "In!iane"# e la (arola dell1 "in!iao" 0 la sessa )arola del'l1In!iane 4osì# i conenui della 4onse$na'rece+ione# Tradi+ione'rece'+ione# sono auenici# inan$ibili# inconesabili# da acceare alla leera

E )aolo (recisamene a&&erma: il Si$nore mi "conse$n5" .uano io&edelmene e (unualmene# rice!endolo# "conse$nai" a !oi Il conenuo.ui 0 normai!o# essendo il cenro (orane della !ia della 4omuni, Ed

0 .ueso Nella noe in cui Ges/ "&u conse$nao"# e .ueso si$ni&ica sia da (are del )adre# sia dal radimeno di Giuda# sia da (are dell1ao liberoe !olonario di Ges/ sesso# e &u conse$nao alle auori, reli$iose e (o'liic-e# e alla more# in .uesa noe $"la%en drton$ Si 0 $i, accennao

 (i/ !ole Il !erbo lam%àn. si$ni&ica rice!ere# ma anc-e acceare 2ra#Ges/ "rice!ee ed acce5 il )ane" del (ro(rio cor(o dal )adre )er com(rendere .ueso occorre ri&arsi ai (aralleli In  &e 88#C il $reco

 (ora: $kai dexàmenos #otèrion eu2haristèsas "i#en, e rice!ua la 4o(' (a# a!endo rese $ra+ie# (arl5"7 in 88# in!ece kai la%óri àrton, eu2ha!ristèsas, "klasen kai "dóken autóis l"g.n, e rice!uo il )ane# a!endo

reso $ra+ie# s(e++5 e don5 ad essi# (arlando" 2ra 0 sinomaico c-e un buon conosciore del $reco# e del NT# come Gerolamo# .ui raduca: et a22e#to 2ali2e, gratias egit et dixit$, e $et a22e#to #ane gratias egit et 

 Cregit et dedit eis di2ens$ 2ssia i due !erbi così di!ersi# d"2homai, ri'ce!ere# e lam%àn., (rendere# rice!ere# siano radoi con il medesimoa22e#to, da a22i#io, rice!endo acceare

*2

Page 111: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 111/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

4-e il Donane della 4o((a sia il )adre# non &a dubbio# se solo si ri'corda .ui il lógion di 49 18,11 $tó#otèrion ho d"dók" moi ho 7atir,ou me #i. autoX, la 4o((a c-e don5 il )adre a Me# Io non la be!oK"# al

 (resene Ma se così della 4o((a# dun.ue anc-e del )ane ?! 8

Su .ueso )ane il Si$nore "rese $ra+ie"# con il !erbo eu2harist"ó,c-e si alerna con eulog"., benedire 4ome (i/ !ole si 0 deo# "rende're $ra+ie" non 0 un "rio di con$edo"# come .uando si dice "$ra+ie# eciao" * un rio di decisa comunione: c-i rende $ra+ie in&ai celebra ilSi$nore Dio in se sesso# (er i suoi ioli# (er le sue o(ere $randi# e Locelebra nell' "assemblea" non solo interiorente, Lo &a conoscere ma'ni&esandone la )oen+a Gli c-iede c-e i bene&ici (rose$uano ancoraRiconosce a(eramene c-e i bene&ici rice!ui sono me++i o&&eri e daacceare (er salire alla comunione con Lui

Dun.ue .ui Ges/ non sa dicendo "$ra+ie# )adre" La sua (re$-iera.ui solo allusa dal (arici(io aoriso di eu2harist"ó, 0 di cero una s(e'

cie di "Sana Ana&ora" di!ina: l1anamnesi delle Mera!i$lie o(erae dal)adre nel Fi$lio con lo S(irio Sano Qui il )adre de!e essere cono'sciuo e celebrao# .ui $li si de!e c-iedere c-e .uelle Mera!i$lie (rose'$uano (er i disce(oli adesso ed in &uuro Qui si de!e indicare c-e essesono mirabili srumeni (er &arsi ararre alla comunione con il )adre

Ma .uali Mera!i$lie# i megàla, i megal"ia, i thaumàsia, i thàumata,i#aràdoxa thàumata X Il !ocabolario !iene dall1AT # in s(ecie daiSalmi# ed 0 enorme (er numero e senso Sono le $esa mirabili c-e il

 NT c-iama "in 4riso"# ad esem(io ne$li "inni" come :ol #<'8;7 49#'=: la crea+ione# la cura !erso $li uomini do(o il (eccao# Abramoe Da!id# Israele# l1allean+a# la Le$$e sana# il culo di!ino# il sacerdo'

+io# la (ro&e+ia# la sa(ien+a# $li e!eni sorici dall1esodo al nuo!o esododo(o l1esilio# l1aesa di "4olui c-e !iene" E (oi# la Mera!i$lia dellemera!i$lie 0 (ro(rio 4olui c-e !iene# la sua indicibile Incarna+ione!er$inale dalla Madre di Dio# il suo 9aesimo# l1E!an$elo e le o(ere eil culo al )adre sem(re nella )oen+a dello S(irio Sano# i disce(oliradunai# e ".ueso momeno"# c-e anici(a la 4roce e la Resurre+ionee il Dono inconsumabile di!ini++ane dello S(irio Sano

Di .ueso il Si$nore lascia i "Se$ni di!ini"# an+iuo il )ane Sul )a'ne il Si$nore rende $ra+ie al )adre# Lo "benedice" ?i (aralleli eu!logia, "benedi+ione"# 0 insieme rendere $ra+ie e lodare 2ra# come (i/!ole si disse .ui# "la benedi+ione orna sul 9enedicene ed unisce a Lui

il 9enedeo" 4-e cosa (are dal 9enedicene# il Fi$lio# (er ornare suLui ed unire a Lui il 9enedeo# il )adreK E c-e cosa l1a+ione di $ra+ie (ro!oca (er &arsi ararre alla comunione con il )adreK

* lo S(irio Sano# 9enedi+ione di!ina i(osaica ?c& 4ai #'3# e4omunione di!ina i(osaica ?c& 8 :or # E$li unisce il )adre conil Fi$lio# li (one in eerna indicibile incom(rensibile indescri!ibile

C

Page 112: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 112/127

42MMENT2 ' IL TR1ÓD1ON 

 5oinónia d1Amore e di 6ia e di Gloria e di Maes, e di )oen+a e diSa(ien+a# e dun.ue d1adora+ione da (are de$li uomini E unisce e (o'ne in comunione $li uomini ra essi# e di .uesi# così riunii# &orma lacomunione con il )adre mediane il Fi$lio

)erci5 lo S(irio Sano ras&orma ".ueso (ane" nel 4or(o (re+iosodel Si$nore Il .uale (arla così: "Acceae (là%ete), man$iae ' Quesodi Me 0 il 4or(o# .uello "s(e++ao (klómenon)$ in &a!ore !osro" )re'cisamene# il )ane'4or(o de!e essere "s(e++ao"# klàó, in .uano# es'sendo "Unico# Lui"# de!e essere disribuio a moli# a ui# al &ine c-e imoli'ui di!enino essi sessi (ane unico ?lo -a s(ie$ao )aolo (oco

 (rima: ;#>'C Lo "s(e++are" accenua dun.ue la noa della disribu'+ione (ersonale# ad uno ad uno# del 4ibo'nurimeno di!ino7 solo subor'dinaamene allude all1as(eo sacri&icale# (ro(rio in!ece della 4o((a

Il Si$nore (rose$ue ancora con il ")receo sal!i&ico": "Queso &ae# (er la mia anamnesi" ?! 83 Il  #oi"ite, &ae# im(erai!o ai!o# de!e

a!ere un conenuo: to0to, .ueso In $enere# lun$o i secoli e unanime'mene# il ".ueso da &are" 0 sao iner(reao solo e resrii!amene insenso culuale e cerimoniale: "&are e ri&are .uano E$li &ece"# ossia il ri'o della consacra+ione e della disribu+ione del )ane di!ino )er5 a (ar'ire dal basso: "Se !oi !olee# e do!ee# &are anamnesi di Me"# allora"&ae .ueso" 2ra# anamnesis, dal !erbo anamimn"skó, non 0 a&&aoun "memoriale" nel senso di una memoria $raa del Si$nore Diero ilermine sa Tebraico biblico  Jàkar, "&are memoria"# e il sosani!o

 Jikkarón, memoriale Si (u5 s(ie$are &acilmene .ueso ricorrendo al'l1uso liur$ico di .uesi ermini# con alcuni esem(i:

a AT ' Sai ;3# "Salmo didaico sorico"

Al ! <# do(o una cascaa di "im(erai!i innici" ed "iussi!o inni'co"# !iene il ; im(erai!o alla discenden+a d1Abramo ?! >: $mnè! sthète t.n thaumasi.n auto0, .n e#óiesen, &ae memoriale dei (rodi$i diLui# c-e E$li &ece" L1im(erai!o 0 moi!ao dai !ersei se$ueni

Al ! = il eso dice: $emn"sthè eis tón ai.na diathèkès auto0, E$li&ece memoriale (er il secolo dell1allean+a sua"# c-e 0 la )arola c-edon5 (er mi$liaia di $enera+ioni ?ossia: (er sem(re7 ! =b# del Giura'meno ad Abramo e ad Isacco ?! # c-e (ose in Giacobbe come De'creo# ed in Israele come allean+a eerna ?! ; Queso si$ni&ica c-e ilSi$nore .uando "&a memoriale" crea e (one in a+ione# come .uando "sidimenica" ?c& ou me mnèsthó "ti, di 4er #b cancella e (one innon essere .ualc-e real,# in 4er # i (eccai del suo (o(olo

Al ! 38 il Si$nore o(era nel desero il (rodi$io dell1ac.ua dalla Ru(e?c& Es C#'C# $hóti emn"sthè to0 lógou to0 hagiou auto0 to0 #rós

 1%raam tón do0lon auto0, (oic-@ &ece memoriale della )arola sua sanaad Abramo ser!o suo"# e .uindi il "memoriale" di!ino di nuo!o o(era.ualc-e a+ione

C3

Page 113: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 113/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

4-e si$ni&icaK 4-e il Si$nore al momeno sabilio "&a memoriale"#ossia "accea" ed o(era .uano -a dis(oso

Dun.ue il ! < !a s(ie$ao così: "Fae memoriale# acceae i (rodi$i (er !oi"# caric-i di conse$uen+e bene&icile Si (orebbe dire (er5 in &or'

ma sineica: "Fae memoriale# ossia: acceae i (rodi$i c-e sono il "se'$no" c-e $i, &ose acceai nel "memoriale di!ino""

Il "memoriale"# l1anamnesi# 0 allora "si$ni&icare al Si$nore nei suoisessi sani Se$ni c-e ancora e sem(re noi acceiamo di essere $i, saiacceai in Lui dal )adre con il Dono dello S(irio Sano"

Acceare d1essere $i, sai acceai# sembra una &ormula &acile# disa(ore &iloso&ico In!ece 0 l1ao umano (i/ di&&icile da (orre# (oic-@ il

 (eccao d1Adamo alro non &u c-e "non acceare d1essere acceao"dal Si$nore e Dio 4reaore .uale "sua imma$ine e somi$lian+," )er .uesa "accea+ione" della 6olon, (aerna# il Fi$lio di Dio si 0 donaosulla 4roce

E adesso si dona nei se$ni del Misero# mani&esando c-e l'A&&etta-+ione di!ina 0 a!!enua una !ola (er sem(re in Lui Lo s(ie$-er, in &or'ma mirabile# con .uesi sessi ermini .ui usai# E%r ;#<'3: il Si$norecon un1unica o&&era al )adre# la sua# di se sesso# o&&rì anc-e ui "i san'i&icai"# una !ola (er sem(re )er cui il Sacri&icio non si (u5 mai (i/ ri'

 (eere La celebra+ione dei Miseri a!!iene secondo .uano -a (oso ilSi$nore Ges/ Qui le eorie com(licae di s(ecialisi non soccorrono

 bNT !&e #3C'<<La Madre di Dio cana l1inno di lode e d1a+ione di $ra+ie al suo Si'

$nore# e $ioisce nel suo Dio "Sal!aore"# s.tèr, e%rai2o Q"s0 'ah, Ges/# (er i megàla, le o(ere (oeni del +natós, l12nni(oene# a bene&icio

di Lei# ma anc-e lun$o le $enera+ioni# ininerroamene ?!! 3C'< Ecome sinesi di .uese o(ere# Maria dice: $antelà%eto srael #aidós au!to0, mnèsthènai el"ous  H kath.s elàlèsen #ros tons 7at"ras hèm.n,

 1%raam kd- t. s#"rmati auto0 eis tón aióna, acce5 (antilam%ànomai)Israele ser!o suo# (er &are memoriale ?in&inio aoriso (unuale dellaMisericordia H come (arl5 ai )adri nosri# ad A!rao ed al seme suoin eerno" ?!! <3'<<

E(ilo$o $randioso del <egalnei he#s2he mou tón 5rion In Ma'ria# e da Lei nel 4once(io da Lei# il )adre dun.ue "accea Israele &a'cendo memoriale della )arola daa irre!ersibilmene ad Abramo"# esoc-e ra$$iun$e .uello del Sai ;3 !iso .ui so(ra

E con&erma c-e .ui Maria "sa acceando di essere saa $i, acceaa"4ome do!r, o(erare la 4-iesa !erso il suo Si$nore

Alreano dense sono le (arole del Si$nore in ra((oro alla 4o((aDo(o la cena si benedice una co((a s(eciale (er i bene&ici del Si$noreGes/ conser!a l1uso ebraico ormai anico )aolo dice sem(licemene:

C<

Page 114: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 114/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

"Alreano (hósàutós) anc-e la 4o((a"# ossia acce5 la 4o((a dal )a'dre Il senso della co((a dei (eccai# e della maledi+ione c-e essa com '

 (ora# &u s(ie$ao so(ra# (er la Domenica <a di Quaresima# alla .uale si rimanda Ilsenso 0 c-e il Fi$lio di Dio accea di !uoarla# e .ueso 0 uno dei simboli#

con il baesimo di More# c-e indica la More di 4roceMa# come allora si disse# adesso la riem(ie della (oene Deli+ia del lo

S(irio Sano E (arla così "Quesa co((a 0 la nuo!a allean+a nelSan$ue mio"

La 4o((a 0 riem(ia del San$ue dell1allean+a# ma .uesa 0 kain",ossia non rinno!aa# non alra# bensì "ulima"# .uella c-e riassume e (ora al massimo del loro si$ni&icao le allean+e anic-e# in una )oen+adi!ina inaudia# .uella dello S(irio Sano# o(eraore nella More delSi$nore 8E%r #3# eso a lun$o commenao7 c& ancora la Domenicaui Quaresima

2ra# la (rima allean+a &u sancia dal san$ue del sacri&icio# me, !er'

sao sull1alare# se$no della di!ina )resen+a# e me, sul (o(olo# do(olea la )arola di!ina c-e (ora il conenuo dell1allean+a sessa (Es83#l'=a 4on la &ormula si$ni&icane lea da Mos0: "Ecco il san$uedell1allean+a c-e il Si$nore -a sancio con !oi in &or+a di ue .uese (arole" ?! =b Il san$ue# se$no della !ia donaa dal Si$nore ?c&  &e9C## de!e essere resiuio a Lui sem(re e solo nel sacri&icio 2$nialro uso 0 !ieao soo (ena di more Il san$ue -a (oen+a di (uri&icare# (roe$$ere# (ro(i+iare# riconciliare# !iali++are# (orre in comunione

Il San$ue dell1allean+a nuo!a ed "ulima'eerna" scaena ue .uese&un+ioni * il San$ue della 4roce * ormai conenuo nella 4o((a deidi!ini Miseri# alla .uale "si comunica"# c-e (uri&ica dai (eccai# (roe$$e (er la !ia# (ro(i+ia la di!ina Misericordia# riconcilia i (eccaorilonani con il )adre c-e aende# c-e dona la 6ia c-e 0 lo S(irio Sano4-e 0 la 5oinónia dello S(irio Sano ?8 :or #

L1E!eno miserico della More e Resurre+ione del Si$nore resa ineerno# -a e&&eo eerno Nella Domenica <Z Quaresima# commenan'L1E!enomiser do E%r #3# si 0 !iso il senso dell1es(ressione "nello S(irio eerno" nel.uale Ges/ si o&&rì .uale 6iima immacolaa al )adre In .uano Dioed in .uano Uomo# con le due sane 6olon, ed o(era+ioni disine maunie (er l1unica indicibile Oikonomia dell1umana sal!e++a# E$li (oneun ao# o&&rirsi in sacri&icio al )adre# c-e de!e a!ere e&&eo eerno# malo (one anc-e "nello S(irio eerno"# lo S(irio Sano# c-e 0 il Si$illodi!ino di .uell1ao

Anc-e da .uesa (are allora si de!e acceare c-e .uell1Ao eerno e (ermanene abbia e&&icacia "(er noi .ui o$$i": man$iando il )ane'4or(o del Si$nore# e dun.ue non ano "assimilarlo come cibo"# .uandolasciandosi assimilare dal 4ibo di!ino ?i )adri7 e be!endo la 4o((adell1allean+a

C>

Page 115: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 115/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

La &ormula &inale del Si$nore (er la 4o((a in&ai 0: $to0to #oi"ite$,come si 0 !iso so(ra# $hosàkis àn#inete, o$ni !ola c-e be!ee"# se !olee&are memoriale di Me )erci5 il memoriale'accea+ione del Si$nore 0com(leo solo ed in .uano si man$ia il suo 4or(o')ane e si be!e la sua

4o((a del San$ue# mai l'una a+ione sen+a l1alra ?e .ui le $iusi&ica+ioniscolasic-e sono sem(licemene di comodo# (er a!allare l1abuso $ra!issi'mo di ne$are la sana 4o((a al sano (o(olo di Dio ?! 8<

La narra+ione della 4ena da (are di )aolo ermina con l1im(orane#ecce+ionale ! 8>: "2$ni !ola c-e man$iae questo )ane# e questa4o((a be!ee# la More del Si$nore !oi annunciae &inc-@ !en$a"

"Queso )ane" 0 .uello "s(e++ao (er !oi"# 0 il 4or(o unico c-e di'!ena mole(lici, nei &edeli c-e ne (areci(ano# (er ricondurli all1uni,ori$inale del 4or(o sesso ?ancora :or ;#>'C

"Quesa 4o((a" 0 .uella "della nuo!a allean+a nel San$ue" del Si'$nore# si(ulaa a coso del San$ue del Si$nore !ersao sulla 4roce

)aolo dice: "il )ane c-e s(e++iamo 0 koinónia, comunione del cor(odi 4riso"# c-e (ro!iene# c-e 0 causaa dal 4or(o di 4riso E: "la 4o(' (a della benedi+ione (eulogia), c-e benediciamo (eulog"ó) 0 koinónia,comunione del san$ue di 4riso"# .uella causaa dal san$ue di 4riso ?:or ;#>'C

Si -a l1accosameno non (i/ scindibile ra 4or(o'4ibo della 6ia# eSan$ue'More c-e dona la 6ia Tra 4ibo !i!ene e !i!i&icane e San'$ue !i!ene e !i!i&icane a (arire dalla More )er .ueso man$iare'nu'rirsi del )ane di!ino# e bere la 4o((a di!ina# 0 (er ci5 sesso il (rinci'

 (ale ao di &ede della 4-iesa: annunciare c-e $il 5rios$, "il Si$nore"#0 il 6i!ene# nonosane la sua More# an+i# a causa della sua More La

&ede 0 anc-e una &ormula di con&essione orale ma dal cuore:  Rom ;##do!e 0 "Si$nore J 4riso Risoro# il Messia di!ino# Dio da Dio# 0 Ges/#l1Uomo moro ma risoro" )erci5 la (areci(a+ione comunicane al )a'ne ed alla 4o((a 0 il "$eso" annunciane'con&essane (er eccellen+a

Il "Finc-@ !en$a" del ! 8> mani&esa come )ane'4or(o# 4o((a'San$ue# "man$iare e bere"# comunicare# allean+a nuo!a# siano uias(ei dell1unica real, di!ina# l1E!eno di 4riso nella sua oali,# a!'!enuo nello S(irio eerno# una !ola (er sem(re# il c-e si$ni&ica "mai

 (rima# ma adesso in modo (ermanene# &inale" * l1escaolo$ia $i, inao A cui manca solo la 6enua ulima Il Si$nore !enne nella carne6enne (er resare (er sem(re 6iene sem(re se in!ocao 6err, nella

sua "seconda e erribile 6enua" anane$i della sana Ana&oraQuesa 6enua 0 c-iamaa (re&eren+ialmene  Parousia, )resen+a Nella 6enua nella carne Nella sua )resen+a cosane mediaa dalloS(irio Sano Nel suo 6enire se e(icleicamene in!ocao Nella 6enuaalla &ine dei em(i Ma la 7arousia (er sua essen+a de!e essere !olua#alrimeni non -a e&&eo# o a!r, e&&ei erri&icani in ne$ai!o 4ome

CC

Page 116: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 116/127

42MMENT2 ' IL TRIOD1ON 

!olua# dun.ue così in!ocaa: "6ieni# Si$nore# <aranà', tà'? in ara'maico ? :or >#887 in $reco# r2hou 5rie, 1# 88#C

L1in!oca+ione (u5 a!!enire solo sulla $uida# sulla s(ina dello S(iri'o alla S(osa: 1# 88#C

)er .ueso l1anica e !enerabile Liur$ia alessandrina ori$inariamenea!e!a l1e(iclesi (er la 6enua del 6erbo c-e (ora la sua (iene++anella celebra+ione in ao ?Ana&ora di S Marco $reca Solo do(o# sulla

 (ressione delle alre 4-iese# .uella Liur$ia a$$iunse l1e(iclesi (er la6enua dello S(irio Sano consacrane# ras&ormane# "riem(iene" isani Doni della sua )oen+a# (oic-@ lo S(irio Sano 0 la  7arousia delSi$nore &ino alla &ine dei em(i

Dun.ue# il "Finc-@ !en$a" (aolino# .ui# (u5 essere ineso anc-e co'me "A&&inc-0 !en$a"# ao escaolo$ico (er eccellen+a

* la medesima ric-iesa del ")adre nosro": "6en$a il Re$no uo"#c-e 0 e(iclesi# come ben com(resero alcuni )adri orienali# a&&inc-0 il

)adre in!ii 4riso e lo S(irio Sano Maeo c-e ri&erisce il eso com' (leo del ")adre nosro" (<t >#'# con la 6enua del Re$no ?! ;# (recisa c-e il Re$no sono 4riso e lo S(irio Sano ?8#8=

Il reso della (erico(e di o$$i 0 (ieno di ineresse Il ! 8< do(o .ue'se remende Real,# ric-iama o$ni &edele ad esaminarsi se!eramene

 (rima di "man$iare e bere"# (er non essere "reo del 4or(o del Si$nore"L1iner(rea+ione o!!ia 0 .uella della "comunione inde$na"# ossia dellosao di inde$ni, causao da (eccai non con&essai An+iuo .ui !a ri's(oso# sem(re sal!a la necessi, del sanissimo Misero dei con&essani#c-e (er s@ solo il 4or(o ed il San$ue del Si$nore rimeono i (eccai

Ma la !isuale a cui ende )aolo 0 molo (i/ se!era Il "4or(o del Si'

$nore" .ui ric-iama non ano .uano (recede# c-e resa sem(re (re'sene# ma .uano si a&&erma nei !! C'88 e (oi (rose$ue nei !! 8='Al ! 8 in&ai dice c-e si de!e (rima $diakrinón tó S.ma to0 5nou,discernere il 4or(o del Si$nore"# non il San$ue del Si$nore 2ra il"4or(o del Si$nore" 0 la 4omuni,# la 4-iesa# ma nella 4-iesa in s(e'cie i#o9eri dei !! C'88 Dun.ue ciascuno esamini la sua cari, !erso.ueso 4or(o so&&erene e biso$noso ?! 8=# alrimeni "man$ia e be!ela sua condanna" ?! 8b

La dimosra+ione: (er non &are .ueso# "moli sono deboli e malai emuoiono" ?! ; Deboli nella &ede# malai (er la non cari,# mori (er iloro (eccai conro la cari, &raerna Insomma# sono "$iudicai" da

Dio# il c-e si (u5 ancora e!iare ?! Alrimeni !iene ine!iabile ladi!ina (uni+ione# c-e 0 essere ra!oli nella ro!ina "del mondo"# di c-inon acce5 Dio e la sua Economia di sal!e++a ! 8

La conclusione: "(erci5# &raelli miei# .uando con!enie insieme (er man$iare# as(eae!i reci(rocamene" ?! : ricom(onee la cari,&raerna# condi+ione (er (areci(are (oi con &ruo alla 4ena

C=

Page 117: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 117/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

L1insisen+a &inale: c-i !uole# man$i a casa# non &accia esibi+ione di benessere da!ani al &raello a&&amao 4osì si e!ia il $iudi+io (oraoda .ueso &raello# c-e 0 il medesimo Giudi+io di!ino ?! 3

I !! '3 sono &uori della (erico(e odierna

3 E6ANGEL2

a Alleluia: Sai 3;#8>;# "A+ione di $ra+ie indi!iduale"L12rane (roclama makàrios, beao# c-i si cura del misero# (oic-@

.uando so(ra!!iene la s!enura il Si$nore lo sal!a I nemici im(recanoconro l12rane# 4riso Si$nore# (er au$urarsi la sua more# la suascom(arsa (er&ino nel "nome"# nella memoria ?! 8

L1amico dell12rane in cui E$li (ose la &iducia# c-e man$ia!a conLui# "al+5 il calca$no conro"# ossia Lo radì (Sti2hos, ! ;

 b <t 8>#'8;7 G! #'C7 <t 8>#8'7 &e 88#3'337 <t 8>#3; ' 8C#8

Era uso anico della 4-iesa ?in s(ecie di Gerusalemme dal 3 al <secolo di "com(orre" insieme (i/ E!an$eli (er &arne una leura se$uiaed aricolaa su (i/ emi In al modo# sen+a &or+are i esi in un1 "ar'monia" innaurale# si (one!ano ua!ia in (resen+a le (aricolari, del'la narra+ione $lobale# le .uali (oe!ano essere asseni da un eso ma

 (reseni in un alro# e così !ia ?!edi )are I# 4a( 3La (roclama+ione dell1E!an$elo di o$$i usa .ueso i(o di connes'

sione di esi# (er narrare i numerosi &ai c-e accadono dalla (rimacon$iura conro Ges/ &ino alla sua conse$na a )ilao

A <t 8>#'8;7 narra a((uno la con$iura delle auori, reli$iose conroGes/ ?X''<7 la cena a 9eania e l1un+ione di Ges/ ?!! >'7 il (a

o di Giuda (er conse$nare Ges/ ?!! 14-16)+ la (re(ara+ione della 4ena di Ges/ con i disce(oli ?!! C'8>

9 G! #'C: narra la "la!anda dei (iedi" dei disce(oli durane la 4ena ?!! '8# l1inerro$a+ione di Ges/ ai disce(oli sulla loro consa(e!ole++a del $eso rice!uo e l1a&&erma+ione c-e il ser!o non 0 (i/ del

 (adrone ?!! 'CSulla la!anda dei (iedi occorre men+ionare .ualc-e &ao L1uso !ie'

ne dalla 4-iesa di Gerusalemme# e (reso 0 adoao nel mondo crisia'no# con una moi!a+ione# l1umil, del Si$nore e la conse$uene cari,&raerna nel ri(eere il $eso d1umil, 4i5 &ece dimenicare del uo ilsenso ori$inario# c-e 0 molo (i/ im(orane 4ome &a s(esso# Gio!annirascura elemeni $i, bene &issai dai Sinoici# ma reine$ra nella narra'+ione dell1E!an$elo $lobale i &ai rascurai da$li alri E!an$elisi 4o'me .ui# do!e nei ca( 1-1, c-e ri$uardano la 4ena# non narra le (aro'le del Si$nore (er il )ane e (er la 4o((a# anici(andole soo alra &or'ma nel ca( ># c-e dal ! 88 al ! <= si esende come "discorso eucarisi'

C

Page 118: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 118/127

42MMENT2 ' IL TR1ÒDION 

co" Qui il ")rendee e man$iae H .ueso 0 il 4or(o mio H 9e!eeui: .uesa e la 4o((a dell1allean+a nuo!a nel San$ue"# di!ena in &or'ma su$$esi!a:

' Se non man$eree la 4arne del Fi$lio dell1uomoe non berree il San$ue suo# non a!ree in !oi la !ia ?! <7' 4-i man$ia la 4arne mia e be!e il San$ue mio (ossiede la 6ia eerna#ed Io lo resuscier5 nell1ulimo $iorno ?! <37

' )oic-@ la 4arne mia 0 !eramene 4ibo#ed il San$ue mio 0 !eramene be!anda ?! <<7

' 4-i man$ia la 4arne mia e be!e il San$ue mioresa in Me# ed Io in lui ?! <>7

' 4ome in!i5 Me il 6i!ene )adre#anc-e Io !i!o mediane il )adre#e c-i man$ia Me# anc-e lui !i!r, mediane Me ?! <C7

' Queso 0 il )ane disceso dal 4ielo#non come man$iarono i (adri# e morirono:c-i man$ia .ueso )ane !i!r, (er il secolo ?! <=

L1ine$ra+ione $io!annea della la!anda dei (iedi nel essuo dellanarra+ione e!an$elica -a un !alore ecce+ionale Essa in&ai 0 il $eso

 (re(araorio della consacra+ione sacerdoale dei disce(oli# come sa(e'!a la 4-iesa (rimii!a# e come o$$i lo riconosce (er&ino una (are del'l1ese$esi biblica (i/ criica e radicale e nominalisa# a (arire dai (rimianni di .ueso secolo )er com(rendere .ueso (er5 occorre enere (re'sene lo sc-ema della consacra+ione sacerdoale dell'A.T.

 Es 3;  &e9 = nel sanuario 8a 8 dal 4a(o del (o(olo sacerdoale# Mos0 la!anda di mani e (iedi (er Aronne

e (er i suoi &i$li e successori 8b >3 conse$na delle !esi sacerdoali a C'< l1un+ione (er il sacerdo+io eerno b 8;> la maeria del sacri&icio: carne e (ane 3'88C l1un+ione con il san$ue sacri&icale 8'83= conse$na nelle mani sacerdoali dei

doni da o&&rire in sacri&icio7 conse$na:

"(rendere e &are" 8<'8 man$iare del sacri&icio

; "&are"# ri(eere consacra+ionee sacri&icio '>#

e #'83

=;

Page 119: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 119/127

LA SETTIMANA SANTA 5 7A;5

Queso sc-ema 0 sosan+ialmene ri(reso dal Si$nore# e !a !iso nel'l1inero coneso del NT 4onser!ando i numeri dell1AT# si -a:

Sanuario in &ielo il )adre

sulla erra: do!e sa 4riso con lo S(irio Sano78 4a(o e Sommo Sacerdoe# 4riso consacrao dallo S(irio Sano

?c& 1t ;#=7 e il 9aesimo al Giordano * la eolo$ia di E%rei la la!anda dei (iedi (49 #'73 ri!esimeno sacerdoale dei disce(oli: e "lo S(irio Sano dall1Alo"

?Le83#87<l1un+ione sacerdoale: lo S(irio Sano come Fuoco (1t 8#'3>il Sacri&icio: ")rendee"# alla 4ena7 c& (oi  7t 8#';7Cil San$ue sacri&icale: alla 4ena# ma dalla 4roce7=la conse$na del Sacri&icio: ")rendee"# alla 4ena7la (areci(a+ione sacerdoale al Sacri&icio: "Man$iae ' be!ee"#

alla 4ena 7; la &un+ione sacerdoale sacri&icale: "Fae .ueso come

Memoriale di Me": alla 4ena

La rirosia di )iero alla la!anda 0 se!eramene ri(resa dal Si$norecon la )arola: "Se Io non i la!er5# u non a!rai (are (m"ros) con Me"c-e indica la (areci(a+ione al sacerdo+io ed al sacri&icio

4era criica moderna dissol!ene riconosce ua!ia !alore di consa'cra+ione sacerdoale alla la!anda dei (iedi# anc-e se (oi non crede allasua real, di!ina# sosenendo in $enere c-e .ui si raa di "iner(ola+io'ne ecclesiasica" (rimii!a Il c-e con&erma (ro(rio c-e la 4-iesa de$li

A(osoli comun.ue crede!a a .uesa consacra+ione sacerdoale soo&orma su$$esi!a del rio simbolico #re#aratorio, (oic-@ noi sa((iamoc-e il Si$nore "la!5" i disce(oli con ben alra maeria c-e l1ac.ua# conil lo0tron di!ino c-e 0 il San$ue della 4roce# c-e cancella o$ni mac'c-ia e dis(one alle Real, di!ine (er il (o(olo sano

4 <t 8>#8': narra la (redi+ione di Ges/ sul radimeno di Giuda# ele domande (reoccu(ae dei disce(oli (er ideni&icare il radiore ?!!8'8<7 la sana 4ena ?!! 8>'87 la (redi+ione di Ges/# c-e i disce(olilo abbandoneranno ?! ;# menre si recano al Mone de$li 2li!i ?i!i7la (redi+ione dello scandalo dei disce(oli .uando il )asore sar, col(ioe le (ecore sue dis(erse (Ia22 #C# nel ! 7 la (redi+ione dellaResurre+ione e la con!oca+ione dei disce(oli "alla Galilea"# ossia alMone dell1Ascensione ?! 87 la (redi+ione del rinneaento di )ie'ro# e la momenanea con&essione di &edel, di lui e dei disce(oli ?!!'<7 l1e(isodio del Gesemani# &ino alla (rima (re$-iera del Si$noreal )adre ?!! >'

=

Page 120: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 120/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

Qui si (u5 annoare .ualc-e alro dao sulla 4ena# e sulle (arole delSi$nore in rela+ione al )ane ed alla 4o((a Il NT racco$lie amorosa'mene .uese (arole del Si$nore# ed o$ni suo Auore le annoa in mododi!erso Non esisendo uni&ormi, concordaa# si -a .ui la $aran+ia del'

l1indi(enden+a dei di!ersi auori# c-e del medesimo &ao ri&eriscono (aricolari c-e alri non conser!ano Si -anno così di!erse "radi+ioni":

a .uella (aolino'lucana di Anioc-ia )er )aolo si 0 !iso so(ra il eso di :or #8'8> Luca# disce(olo di )aolo ma anc-e aeno ricer caore della radi+ione (resso $li A(osoli ?c&  &e #'3# se$ue la &or mula dell1A(osolo (er il )ane'4or(o# sosiuendo solo klómenon,s(e++ao# con didómenon, donao Quano alla 4o((a# a$$iun$e alla&ormula (aolina solo tó h#"r hm.n ek2hnnómenon, accordandolocon hàima, san$ue ".uello (er !oi !ersao" (&e 88#'8;7

 b .uella $io!annea# !isa .ui so(ra# di E&eso7e .uella "sinoica"# di Maeo'Marco# c-e 0 di Gerusalemme'Anio'c-ia'Roma * conenua in <t 8>#8>'8= e <e 3#88'83 )er il )ane# <t 8>#8> ri(ora: "Queso 0 il cor(o mio" e basa# se$uio alla leera da

 <e 3#88 Quano alla 4o((a# <t 8>#8= -a: "Queso 0 il San$ue mio#dell1allean+a# .uello (er moli !ersao in remissione dei (eccai"# men're <e 3#83 omee il semiismo "(er i moli"# c-e 0 isaiano ?c&  s<8# ' <#8 e (aolino ?c& om <#8'8# ma c-e ai leori di Marco?in s(ecie a Roma sarebbe sao incom(rensibile7

d .uella di E%r #<'8=# s(ecialmene !! '88# c-e ri(ora la &ormuladel san$ue dell1allean+a al Sinai (Es 83#>'=# l1as(ersione (oi del aber nacolo con il san$ue ?! 8# ma conclude con l1allusione c-iara: sen+a!ersameno di san$ue# non esise "remissione"# d#hesis, dei (eccai ?!88 Il !elao rimando# nel coneso dei rii anic-i (ar+ialmene ine&&icaci# al Sacri&icio di 4riso con il suo San$ue con !alore &inale# non &adubbio c-e si rai di &ormula eucarisica Il luo$o 0 Anioc-ia7

e .uella di 1# 88#3 e C: "beai .uani la!ano le loro !esi (er a!eredirio all1Albero della 6ia"# e "4-i -a see# !en$a# e colui c-e !uole#

 (renda (lam%ànó) l1Ac.ua della 6ia $rais" Ques1ulimo eso -a discrei e sensibili rimandi a 49 C#C'# e al ")rendee" della 4ena

L1ambiene sono le 4-iese dell1Asia minore

La conclusione 0 ma$ni&ica ed im(ressionane Al conrario di .uan'o in $enere si riiene# all1ini+io esise!a una $rande ricc-e++a di &ormu'le# ue in uso# una di!ersi&ica+ione (aci&ica e da nessuno conesaa *

=8

Page 121: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 121/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

le$$e della soria della liur$ia c-e dalla !asa !arie, nei secoli i $randicom(lessi ecclesiali ?(ariarcai abbiano limiao la scela# bloccandosu una cera uni&ormi, e $uardando con sos(eo o$ni !aria+ioneL1im(ressionane .ui 0 c-e il medesimo E!eno# la 4ena# 0 ri(orao

soo an$oli di!ersi# e .ueso 0 un &ao normale# do!e non si de!e ro'!are c-i 0 "(i/ &edele all1ori$inale"# come 0 la srana &issa+ione moder'na 9ensì# ui i resoconi sono "!eri"# nessuno esclude l1alro# an+i cia'scuno (er s@ su((one nel leore la conoscen+a del reso della di!inaTradi+ione

Queso era il mirabile arricc-imeno della 4-iesa (rimii!a# da!ania cui si de!e resare da una (are ammirai# e dall1alra in oale ris(eo#cercando di (renderne# (er .uano si (u5# ua la ricc-e++a

* ineressane .ui la rasse$na di ue le Ana&ore e le )reci eucarisi'c-e delle 4-iese nei secoli# d12riene ?Liur$ie della &ami$lia alessan'drina# di .uella anioc-ena e di .uella sira orienale e d12ccidene ?Li'

ur$ia romana# e Liur$ie laine non romane# c-e erano numerose# (er !edere .uale &ormula &osse o sia in uso Ad esem(io# la Liur$ia is(ani'ca conser!a (re+iosamene la &ormula (aolina di :or #8'8>

Quano alla Di!ina Liur$ia bi+anina# la rasse$na si de!e (oraresulle re sane Ana&ore in uso:

S Gio!anni 4risosomo:' "Queso 0 il 4or(o# .uello (er !oi s(e++ao in remissione dei (ecca

i": la &ormula !iene da )aolo ? :or #83# con l1a$$iuna eis d#he! sin hamartión assuna dalla &ormula di <t 8>#8= relai!a al San$uedell1allean+a nuo!a7

' "Queso 0 il San$ue mio# .uello della nuo!a allean+a# .uello (er !oie (er i moli !ersao in remissione dei (eccai": la &ormula !iene daMaeo ?8>#8=# con assun+ione del tó h#"rhmón, ".uello (er !oi"#da Le 88#7

8 S 9asilio il Grande ?$reca:' (er il 4or(o# come in S Gio!anni 4risosomo7' (er la 4o((a# idem7

S Giacomo Fraello del Si$nore ?$reca' (eril 4or(o# come in S Gio!anni 4risosomo# con l1a$$iuna: "s(e+

+ao hai diadidómenon, e disribuio"# c-e 0 e!idene assun+ione daLe 88# c-e -a didómenon, donao7' (er la 4o((a: come in S Gio!anni 4risosomo# con l1a$$iuna: "!er'

sao kdi diadidómenon, e disribuio"# (resa anc-1essa da Le 88#

Se si com(arassero .ui i esi delle di!erse &ami$lia liur$ic-e d12'

=

Page 122: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 122/127

42MMENT2 ' IL TR1ÓDION 

riene e d12ccidene# si a!rebbe a col(o d1occ-io la con&erma: I dellasosan+iale &edel, delle 4-iese alle (arole del Si$nore: II della liber,so!rana delle medesime 4-iese nello sce$liere ed usare le &ormule7 IIIsul (iano ecumenico: nessuna 4-iesa censur5 mai un1alra 4-iesa so'

rella (erc-@ usa!a &orme e &ormule di&&ereniQuesa 0 la $rande ricc-e++a della 4-iesa anica# l1uni, nella di!er'

si, Le+ione c-e nei secoli de!e essere acceaa e &aa nosra o$$i

D  &e 88#3'33: dell1e(isodio del Gesemani# narra l1iner!enodell1An$elo dal Cielo (er dare soccorso a Ges/ in a$onia ed in ser'raa (re$-iera# menre (er il errore suda "come scorre il san$ue"dalla &eria

E  <t 8>#3; ' 8C#8: narra (er diseso l1e(isodio del Gesemani: a co'minciare dalla 8 e (re$-iera del Si$nore al )adre ?!! 3;'337 l1an'

nuncio della hóra su(rema ?! 3<7 la decisione &inale: "Andiamo" ?!3>7 il radimeno di Giuda e la caura ?!! 3C'<< con la "&ormula del'l1adem(imeno" delle Sane Scriure e dei )ro&ei ?! <>a# e la &u$a diui i disce(oli ?! <>b7 il (rocesso da!ani al sinedrio e la condanna

 (er la (ro&essione messianica di Ges/ sul Fi$lio dell1uomo ?!! <C'>>7le an$-erie: s(ui# (ercosse# sc-erni ?!! >C'>=7 il ri(lice rinne$amen'o di )iero ed il suo (iano &inale ?!! >'C<7 in&ine# la conse$na a )i'lato in !isa della sicura condanna alla croce come era uso de$li occu'

 (ani romani ?8C#'8

Di &rone a ale ra!ol$ene ricc-e++a# o$$i 0 (aricolarmene di&&icile

 (ronunciare un1omelia de$na di .ueso nome E((ure ale do!r, essere#in!iando i &edeli a conser!are nel cuore# in discreo silen+io# ue .uesereal, lun$o l1inero anno# (er l1inera esisen+a

< :herou%ikón* sosiuio o$$i dal Tro(ario To0 +"i#nou sou to0 mstiko0, c-e

unisce il Gio!edì sano e $rande e la 4roce La 4-iesa in o$ni &edelecana l1e(iclesi al Fi$lio di Dio# (er l1ammissione a (areci(are alla 4e'na "dei Miseri" ?così !a radoo .ui mstikón), nella (ro&essione di &e'de e d1amore c-e (romee di non imiare Giuda nel ri!elare "il Mise'ro" ai nemici del Si$nore e a non dare a Lui il bacio del radimeno Alconrario# la (re$-iera si &a di nuo!o e(iclesi# come il sano Ladrone#con&essando: "Fai memoria di me# Si$nore# .uando !errai con il Re$nouo" 8&e 8#38

Dun.ue# non ".uando andrai nel uo Re$no"# da cui il Si$nore nonsi sa come c-iamerebbe i &edeli .ui o$$i 6ice!ersa# secondo l1e(iclesi:"!en$a il Re$no uo" e l1alra e(iclesi: "Si$nore'So!rano# !ieni"

=3

Page 123: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 123/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

La 4-iesa a(osolica conser!a!a la (re+iosa memoria della )romessa$rande del Si$nore# conser!aa in modo (i/ es(licio in &e 88#3'8;#c-e la criica moderna c-iama $lógion ecclesiale" Nella 4ena il Si$no're (romee:

' non man$er, (i/ con i disce(oli# &inc-@ il 4on!io "sia adem(iuo(#lèróthè, (assi!o della Di!ini,: dal )adre con il Re$no"# do!e ?endi en te Zasil"ia non 0 locale# bensì srumenale al modo semiico ?c&.ui l1ebraico %"!) Il Re$no dun.ue render, "(ieno" il 4on!io# con il

 7lèróma di 4riso Risoro c-e 0 lo S(irio Sano# ma anc-e con il 7lèróma di 4riso Risoro c-e 0 la 4-iesa ?c& .ui :ol 8## e ## in.ues1ordine7

' .uano alla 4o((a# il Si$nore a&&erma di non berla (i/# &inc-@ la berr,di nuo!o: "&inc-@ il Re$no di Dio !en$a"# &e 88#=

4osì# il Re$no di Dio H c-e sono 4riso con lo S(irio Sano anc-ein &e #8; H de!e "!enire# "r2homai$ ?con$iuni!o aoriso ra $li

uomini e de!e inau$urare il 4on!io Queso a!!iene .uando con laResurre+ione 4riso si rende (er sem(re (resene a$li uomini medianelo S(irio Sano: a )enecose il 4on!io del Re$no 0 dun.ue inau$ura'o Di &ao# c& 1t 8#3'3C

 Non solo Il Si$nore si ri(romee di "man$iare e bere" con i disce' (oli nel Re$no il "suo" 4on!io 2ra# in c-e senso E$li# l1Asceso allaGloria del )adre# (u5 "man$iare e bere" con noiK In &i$uraK Alle$ori'cameneK IdealmeneK Non (are# aeso il realismo ebraico del Si$noreI )adri almeno dal sec ?a (arire dal solio $rande 2ri$ene -annocom(reso c-e il Si$nore man$ia E$li sesso il 4on!io come Tesa del4or(o suo# "&acendosi (resare" dalle membra sue &edeli la bocca e le

mani (er man$iare e bere: "di desiderio desiderai (e#ithmiae#ethmèsa) man$iare .ueso 4on!io "insieme con !oi"" (&e 88#<6enuo a$li uomini "come Re$no di Dio"# il Si$nore 0 l12s(ie di!inosem(re

Solo così# man$iando con noi# ammee o$ni &edele a (areci(are(#aralam%ànó e kóinónon) ai suoi <stèria di!ini

> Me$alinario* .uello della Liur$ia di S 9asilio# E#i sói2hdirei !edi Domenica

dell12rodossia

C 5oin.nikónSi ri(ee il To0 +"i#nou sou to0 mstiko0, !edi .ui so(ra

= Do(o la comunioneIn!ece de-Vdomen tó 7hós, si cana ancora il Tro(ario To0 +"i#nou

 sou to0 mstiko0

=<

Page 124: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 124/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

 1#ólsisLa &ormula di o$$i dice: "2 Tu c-e (er l1eccessi!a 9on, mosrasi

la !ia mi$liore dell1umil, nel la!are i (iedi dei disce(oli# e &ino alla4roce ed al se(olcro accondiscendesi (sgkata%àinó) a noi# 4riso il

6ero Dio nosro"

;. ' L <557;= DELLE )ASSI2NI

$Sigèsàto#àsa sàrx, accia ua la carne"# l1esisen+a creaa 2$$iL1E!eno della mirabile e !i!i&icane 4roce della di!ina Gloria# nel

.uale il )adre 0 $lori&icao dal Fi$lio# ed il Fi$lio 0 $lori&icao dal )a'dre# e ambedue dallo S(irio Sano ?c& 49 C#'# 0 memorao e cele'

 brao dalla 4-iesa an+iuo dall1ascolo re(ido e eso dei Sani E!an'$eli Quesi (arlano# e c-iedono il silen+io della con!ersione del cuore#

della com(un+ione delle &acol, umane indebolie dalle col(e# dell1a'+ione di $ra+ie &er!orosa# della lode adoraneLa 4-iesa o$$i ris(onde a ano (eso della Gra+ia con (oc-e (arole#

!elae di dolore e di (iano raenuo2$$i neir *rthros la 4-iesa le$$e i "Dodici E!an$eli"# secondo

la !enerabile radi+ione di Gerusalemme ?sec 3 Uno (er uno# iSani E!an$elisi !en$ono ad alernarsi da!ani ai &edeli raccoli insinassi# e annunciano# narrano# ri!elano# (roclamano# indicano#"iconolo$i++ano" &ui

4ome il Dio (reeerno# il Si$nore Unico# il Dio da Dio# il Dio Mo'no$enio# il Dio 6erbo# il 6erbo del )adre# la Luce eerna# la Luce delmondo# la 6ia sussisene# la 6ia di ui# il 4reaore dell1uni!erso# ilSo!rano delle )oen+e# la Sa(ien+a d1Amore# la )oen+a di Dio# loS(lendore della Gloria e l1Im(rona della Sussisen+a del )adre# l1Iconaaem(orale del )adre# l1Icona della 9on, di Dio# l1Unico Sano# l1In'nocen+a inain$ibile# il <edesimo si mosri anc-e nella carne !olona'riamene assuna dalla Sem(re!er$ine Madre di Dio# menre 0 il Ser!oirriconoscibile# lo Sc-ia!o della more# l1Adamo carico del (eccao delmondo# reso (eccao (er $li uomini# reso maledeo (er loro# il (i/ mor'ale dei morali# l1"Uomo dei dolori"# l1umile Fi$lio dell1uomo# l1Icona!era del 6olo umano c-e ri!ela l1In&inio misericordioso

* .ueso un unico mo!imeno Ciliale !erso il )adre# Craterno !ersoui $li uomini Mo!imeno d1amore (erduo# $eao nel )adre e $ea'

o su$li uomini# (er riro!arlo nella sua )iene++a c-e 0 lo S(irio San'o Esso si (erce(isce dal (rimo isane dell1esisen+a umana del Si$no're# an+i $i, (er il &ao sesso del suo nascere come Uomo !ero Ma su'

 bisce come un (arossismo# nel senso (osii!o di accelera+ione !erso ilt"los, il &ine c-e il )adre -a (oso Due momeni# c-e sono unica dura'

=>

Page 125: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 125/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

a# si &anno noare o$$i: il Gesemani e la 4roce )er ric-iamare il (ri'mo momeno 0 bene c-e le nosre (arole .ui manc-ino# e c-e si ceda la

 (arola ad uno dei ma$$iori s(iriuali della 4-iesa in o$ni em(o# SMassimo il 4on&essore# c-e -a sudiao (i/ di ui le due 6olon, di

4riso Si$nore:

)er così dire# come nel solo kairós ?J em(o scelo da Dio della)assione sal!i&ica# .uando ?4riso im(rime!a realmene in se sessola nosra ?!olon, umana# ed in .uano Uomo ri&iua!a la more#mosra!a di (ossedere due 6olon,# in modo dic-iarao7 ma# mi sem'

 bra# non a(odiico ?J sen+a dimosra+ione conraria: come in&aisolo in .ueso kairós, e non (rima di esso# e (er .uale causaK ?Ri's(osa: Quano E$li (ossede!a allora# (ossede!a anc-e dal (rinci'

 (io di .uando di!en5 Uomo# ua!ia in se$uio non lo dis(erse In'&ai# se non ?lo (ossede!a da (rinci(io ?non lo (ossede!a ne((ure

nel kairós della )assione# ma ?.ui solo mani&es5 il ri&iuo# ed olre.ueso anc-e il reso dal .uale noi &ummo sal!ai# come il (iano# larise++a# l1a$onia# la croce# la more# il se(olcro In&ai# se si abro$aanc-e uno solo dei &ai naurali sal!i&ici c-e in Lui esise!ano comein noi# allora non rimane ne((ure il reso In c-e modo# in real,#non ?era in Lui .ueso &ao ?il ri&iuo# ed in!ece ?erano in Lui $lialri ?il (ianoK E (er c-e moi!oK E .uale conraso il (re$are e&are mosra della debole++a naurale !olonaria# dico .uella secondola carne# ara!erso l1an$oscia# e non rea$ire a&&ao# bensì (arlare:"Se 0 (ossibile"# e: "Non .uello c-e !o$lio io# ma .uano Tu ?# )a'dre# !uoi" (<t 8>## ed a$$iun$ere un &ore e senio mo!imenoconro la moreK E$li in&ai im(rime!a concreamene in se sesso la

nosra ?!olon, ara!erso l1an$oscia naurale (er un (oco# (er libe'rare noi anc-e da .uesa# e (er im(e$nare la naura della sua (ro(riacarne# e (er o(erare un1Economia ?sal!i&ica (ura da o$ni imma$i'na+ione E di nuo!o# subio (resen5 un immenso im(eo conro lamore ed il culmine della ?!olon, umana conro di essa# (resen5alla 6olon, ?di!ina sua (ro(ria e (aerna la con$iun+ione e l1uni,?delle due 6olon,# la di!ina e l1umana# con il decidere ed il (arlare:"Non la mia# ma la ua ?6olon, sia &aa" E .ui rimo!endo ladi!isione ?delle due 6olon,# lì# di nuo!o# la con&usione ?delle due6olon, nella sua )ersona# la di!ina e l1umana" ?S MASSIM2  IL42NFESS2RE# O#us2ula theologi2a et #olemi2a adsan2tissimum#re!

 s%terum <arinum, de dua%us unius :hristi +ei nostri 9oluntati%us,in)G#>4' C A

4onem(liamo (erci5 o$$i il Si$nore e Dio nosro menre con oalee &iliale obbedien+a al )adre# e nel )adre# (er l1assolua necessi, c-e

=C

Page 126: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 126/127

42MMENT2 ' IL T*+ON 

"la carne" sia redena dalla More !i!i&icane# abbraccia la "sua" 4roceE sulla 4roce dona la sua esisen+a sen+a reso nell1Amore in&inio del'lo S(irio Sano E dalla 4roce consuma o$ni suo desiderio al &ine c-e i

 (eccaori desinai alla ro!ina "abbiano la 6ia# ed abbondanemene la

abbiano"# e di!enino suoi &raelli !eri# &i$li dell1Unico )adreMenre resa in silen+io soo i col(i# e (re$a il )adre (er i suoi ucci'

sori# e (romee il )aradiso al Ladrone e (re$a il )adre con i Salmi# edannuncia c-e dal )adre "0 sao com(iuo" il (o(olo c-e de!e nasceredai erri&icani dolori del Messia di!ino# e riconse$na lo S(irio "suo" al)adre a&&inc-0 (ossa donarlo a$li uomini nella ro!ina E menre# Ada'mo Ulimo addormenao nel sonno della more# dal suo Fianco imma'colao sa $enerando la sua S(osa d1amore# la 4-iesa Ed i sani E!an'$elisi a urno descri!ono la (ro$ressi!a 4onsuma+ione# il (er&e+ionarsidel Di!ino Dise$no# il com(iersi della /.ra

E narrano come la 4roce si &accia il cenro di uo# nell1indicibile

ra((oro (aerno'&iliale c-e re$na sen+a alera+ione ra Dio ed il 4roci'&isso nello S(irio Sano# da una (are# con l1am(liameno al (iccolo$ru((o c-e con la Madre delle sane So&&eren+e sa soo il Le$no dellaReden+ione e del )aradiso nuo!o7 e dall1alra# l1a$iarsi irra$ione!ole eerri&icane delle )oen+e mal!a$e c-e o(erano l1ulimo loro !ano as'salo (er cercare di uccidere la 6ia Il mondo a((are sen+a senso# lacrea+ione so&&re come nel (aro# come (u5 collabora al Dise$no di!ino#in &ielo con i "se$ni" dell1oscuri,# sulla erra con il sisma e l1a(eruradelle ombe anic-e La Teo&ania della 4roce a((are come un1albaoscura# c-e s(in$e !erso una crea+ione nuo!a# inaudia# del uo in'com(rensibile e oalmene incredibile 4ana lo Sti2hèrón dell12ra ":

2$$i sa a((eso sul Le$no 4olui c-e sos(ese la erra sulle ac.ue4on corona di s(ine 0 cerc-iao il Re de$li An$eli#di &alsa (or(ora 0 ri!esio 4olui c-e ri!esì il cielo di nubi#sc-ia&&i rice!e 4olui c-e al Giordano liber5 Adamo#con c-iodi 0 ra&io lo S(oso della 4-iesa#con lancia 0 ra(assao il Fi$lio della 6er$ine

 Noi adoriamo le ue So&&eren+e# 4riso#mosra a noi anc-e la ua $loriosa Resurre+ione

Il Si$nore dun.ue sulla 4roce sa solo# di &rone al )adre# e di &rone

all1inero "(eccao del mondo" La Liur$ia di o$$i accenua .uesa er'ri&icane soliudine di Lui Ed insieme (er5 narra come inorno a Lui sia!!icendino (ersona$$i dell1inera s&era umana: c-i odia# c-i condanna

 (er inolleran+a# c-i radisce# c-i (romee &edel, ed in!ece &u$$e o ad'diriura rinne$a# c-i col(isce e s(ua e sc-ernisce# c-i incrudelisce conan$-erie e &la$elli# c-i abusa dell1auori, (er condannare ini.uamene#

Page 127: 0865-0989

7/21/2019 0865-0989

http://slidepdf.com/reader/full/0865-0989 127/127

LA SETTIMANA SANTA E GRANDE

c-i cerca di consolare ed alle!iare le so&&eren+e dell1"Uomo delle so&'&eren+e"# c-i inc-ioda e da l1aceo (er acuire le medesime so&&eren+e#c-i in&ierisce con la erribile lancia romana Ma anc-e c-i Lo se$ue (er solo amore: la Madre# il $io!ane disce(olo# le Donne &edeli# ossia i (ri'

mi esimoni della 4roce E c-i Lo con&essa come "6eramene 0 il Fi'$lio di Dio"# come il ro++o cenurione romano

Al /es#erinós a!!iene la (roclama+ione su(rema: il Si$nore# c-inaoil ca(o in se$no di "Sì" al )adre# Gli riconse$na lo S(irio a&&inc-0&inalmene il )adre (ossa donarlo a$li uomini E c-iude la sua esisen+amorale

E .uesa 0 come ria(era immediaamene dal 4osao sra+iao#.uando "subio escono San$ue ed Ac.ua"# ?Oikonomia dello S(irioSano (er la 4-iesa# dun.ue il Misero della 4-iesa

E .ui alri (ersona$$i La (aura delle auori, reli$iose# il dis(re++odel $o!ernaore romano nel concedere "un cada!ere" a c-i $lielo c-ie'

de E il nobile Giuse((e d1Arimaea# e il sensibile Nicodemo# e V1! #okataxlósis, la De(osi+ione# con amore enero# del 4or(o immacola'o# e le onoran+e &unebri con la cura dolene (er esso# e $li s$uardi delleDonne &edeli (er riconoscere il luo$o del se(olcro

La sana assemblea se$ue in (rocessione ?E#ità#hios !erso la se' (olura# rice!endo il ma$ni&ico "se$no" dell1un$ueno come (areci(a'+ione simbolica anici(ai!a delle cure (resae al 4or(o immacolaodel Si$nore Insieme# cana $li Sti2hoi del Sai 8# "Salmo della Re$a'li, di!ina"# ra i .uali si inercalano i 3 Tro(ari della De(osi+ione edella Se(olura# &ino al cano de$li An$eli c-e !i assiserono e !i assi'sono ancora o$$i: "Gloria alla ua 4ondiscenden+a (sgkatà%asis), oAmore (er $li uomini"

A((are adesso la 4roce sana# ala da!ani ai &edeliLa sera al%*rthros si canano $li "Encomii" al 4roci&isso# ed in un

cero senso si accom(a$na e si assise il 4roci&isso &in denro il suosonno# in re(ida aesa ed in silen+io# nella &ede c-e sar, ris!e$liao

 (oenemeneLa 4-iesa media e orner, ancora a mediare con il Salmisa:


Recommended