+ All Categories
Home > Documents > 08_agosto

08_agosto

Date post: 14-Mar-2016
Category:
Upload: fondazione-acra
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
3
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/396934_la_centrale_in_tanzania_degli_ex_allievi_dellitis/ La centrale in Tanzania degli ex allievi dell'Itis SOLIDARIETÀ. Sistemata una turbina che fornirà energia ad una scuola Il progetto prevede investimenti per 550 mila euro Compagni di classe e colleghi di lavoro. E tutti uniti dal filo della solidarietà verso i meno fortunati. L'associazione ex allievi dell' istituto tecnico industriale "Silvio De Pretto" di Schio, nata cinque anni fa, ha le idee chiare e concrete. Collegamenti con scuole, istituzioni pubbliche, mondo del lavoro e in particolare promozione di "progetti umanitari per condividere e mettere a frutto le competenze professionali acquisite". Preziose esperienze tecniche,insomma, da distribuire alle varie realtà per una condivisione di iniziative all'insegna della cooperazione internazionale.Che stavolta ha un ambizioso progetto, come sottolinea Leone Battilotti, presidente del sodalizio. «In questi ultimi anni - spiega - ci siamo impegnati nella realizzazione del progetto di una centrale idroelettrica sul rio Nyamalonga nello stato africano della Tanzania per fornire energia a una scuola professionale nel villaggio di Mfereke nella diocesi di Njombe». Un lavoro di grande impegno, che ha visto da quasi un anno in azione un gruppo di qualificati tecnici,ex dipendenti della De Pretto, ora ditta Andritz Hidro, alle prese con la revisione e sistemazione di impianti e macchinari dismessi, sotto la direzione degli ingegneri Sergio Gobbo e Giuliano Bariletti. Il risultato dell'intervento,eseguito nei reparti della ditta Hidro, che ha messo a disposizione i locali, 1/2 Copyright ilgiornaledivicenza.it - Più : www.alexa.com/siteinfo/ilgiornaledivicenza.it Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/08/2012 12:09:17 Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionale File : File : File : File : piwi-9-12-105709-20120812-439190067.pdf Audience : Audience : Audience : Audience : Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilgiornaledivicenza.it Acra ong
Transcript
Page 1: 08_agosto

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/396934_la_centrale_in_tanzania_degli_ex_allievi_dellitis/

La centrale in Tanzania degli ex allievi dell'Itis

SOLIDARIETÀ.

Sistemata una turbina chefornirà energia ad unascuola Il progetto prevedeinvestimenti per 550 milaeuro

Compagni di classe ecolleghi di lavoro.

E tutti uniti dal filo dellasolidarietà verso i menofortunati.

L'associazione ex allievidell' istituto tecnicoindustriale "Silvio De Pretto"di Schio, nata cinque annifa, ha le idee chiare econcrete.

Collegamenti con scuole,istituzioni pubbliche, mondodel lavoro e in particolare promozione di "progetti umanitari per condividere e mettere a frutto lecompetenze professionali acquisite".

Preziose esperienze tecniche,insomma, da distribuire alle varie realtà per una condivisione diiniziative all'insegna della cooperazione internazionale.Che stavolta ha un ambizioso progetto,come sottolinea Leone Battilotti, presidente del sodalizio.

«In questi ultimi anni - spiega - ci siamo impegnati nella realizzazione del progetto di una centraleidroelettrica sul rio Nyamalonga nello stato africano della Tanzania per fornire energia a una scuolaprofessionale nel villaggio di Mfereke nella diocesi di Njombe».

Un lavoro di grande impegno, che ha visto da quasi un anno in azione un gruppo di qualificatitecnici,ex dipendenti della De Pretto, ora ditta Andritz Hidro, alle prese con la revisione esistemazione di impianti e macchinari dismessi, sotto la direzione degli ingegneri Sergio Gobbo eGiuliano Bariletti.

Il risultato dell'intervento,eseguito nei reparti della ditta Hidro, che ha messo a disposizione i locali,

1/2Copyright ilgiornaledivicenza.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ilgiornaledivicenza.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/08/2012 12:09:17Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-105709-20120812-439190067.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilgiornaledivicenza.it

Acra ong

Page 2: 08_agosto

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/396934_la_centrale_in_tanzania_degli_ex_allievi_dellitis/

ha portato al ripristino dell'efficienza della parte elettromeccanica del vecchio impianto confunzionalità della turbina,generatore e centrale oleodinamica.

«Purtroppo - sottolinea Battilotti - il punto dolente del progetto, in questa situazione di crisi generale,è il finanziamento delle opere civili da realizzare in Africa e cioè lo sbarramento, la canalizzazione, latubazione di caduta ed altro.

Il costo si aggira sui 550 mila euro e il vescovo di Njombe, diocesi che verrebbe proprietariadell'impianto una volta ultimato, ci ha indirizzato, come indispensabile aiuto sia economico cheorganizzativo, verso l'Ong Acra di Milano, un'organizzazione non governativa che è in attesa dipartecipare a bandi europei specifici per la cooperazione nei paesi in via di sviluppo e sta ricercandopossibili finanziamenti anche privati che potrebbero essere remunerati, a progetto ultimato, con lavendita di energia elettrica prodotta in esubero dalla centrale».

Alberto Dalla Riva

2/2Copyright ilgiornaledivicenza.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ilgiornaledivicenza.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/08/2012 12:09:17Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-105709-20120812-439190067.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilgiornaledivicenza.it

Acra ong

Page 3: 08_agosto

N° e data : 120812 - 12/08/2012

Diffusione : 39356 Pagina : 23

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 18.84 %

GiornaleVicenza_120812_23_1.pdf 284 cm2

Sito web: http://www.ilgiornaledivicenza.it

SOLIDARIET? . Sistemata una turbina che fornirà energia ad una scuola

La , centrale in Tanzania degli ex allievi dell Ilis Il progetto prevede investimenti per 550 mila euro

Alberto Dalla Riva

Compagni di classe e colleghi di lavoro . E tutti uniti dal filo della solidarietà , verso i meno fortunati.

L ' associazione ex allievi dell '

istituto tecnico industriale " Silvio De Pretto " di Schio ,

nata cinque anni fa , ha le idee chiare e concrete .

Collegamenti con scuole , istituzioni

pubbliche , mondo del lavoro e in particolare promozione di " progetti umanitari per condividere e mettere a frutto le competenze professionali acquisite' : Preziose esperienze tecniche ,insomma , da distribuire alle varie realtà . per una condivisione di iniziative all

' insegna della cooperazione internazionale.Che stavolta ha un ambizioso progetto ,

come sottolinea Leone Battilotti , presidente del sodalizio.

« In questi ultimi anni - spiega - ci siamo impegnati nella realizzazione del progetto di una centrale idroelettrica sul rio Nyamalonga nello stato africano della Tanzania per fornire energia a una scuola professionale nel villaggio di Mfereke nella diocesi di

Njombe » . Un lavoro di grande

impegno , che ha visto da quasi un anno in azione un gruppo di qualificati tecnici ,ex dipendenti della De Pretto , ora ditta Andritz Hidro , alle prese con la revisione e sistemazione di

Laturbina recuperata dagli ex allievi Itis e inviata in Tanzania . A.D.R.

impianti e macchinari dismessi , sotto la direzione degli ingegneri Sergio Gobbo e Giuliano Bariletti . Il risultato dell '

intervento ,eseguito nei reparti della ditta Hidro , che ha messo a disposizione i locali , ha portato al ripristino dell ' efficienza della parte elettromeccanica del vecchio impianto con funzionalità della turbina ,generatore e centrale oleodinamica. « Purtroppo - sottolinea Battilotti - il punto dolente del progetto , in questa situazione di crisi generale , è il finanziamento delle opere civili da realizzare in Africa e cioè lo sbarramento , la canalizzazione

, la tubazione di caduta , ed altro . Il

costo si aggira sui 550 mila euro e il vescovo di Njombe ,

diocesi che verrebbe proprietaria dell ' impianto una volta ultimato , ci ha indirizzato

, come indispensabile aiuto sia economico che organizzativo , verso l

' Ong Acra di Milano , un' organizzazione non governativa che è in attesa di partecipare a bandi europei specifici per la cooperazione nei paesi in via di sviluppo e sta ricercando possibili finanziamenti anche privati che potrebbero essere remunerati , a progetto ultimato , con la vendita di energia elettrica ,

prodotta in esubero dalla centrale »

. " ORIPRODUZIONE RISERVATA

1 / 1Copyright (Il Giornale di Vicenza)

Riproduzione vietataAcra ong