+ All Categories
Home > Documents > 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e...

09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e...

Date post: 11-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
09 1 Profilo socio-economico della provincia Torino e la sua provincia ................................................................................2 1 Territorio, popolazione e ambiente ....................................................4 2 Economia e imprese......................................................................................8 3 Lavoro e formazione ..................................................................................12 4 Turismo e qualità della vita....................................................................16
Transcript
Page 1: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

09

1

Profilo socio-economico della provincia

Torino e la sua provincia ................................................................................2

1 Territorio, popolazione e ambiente ....................................................4

2 Economia e imprese......................................................................................8

3 Lavoro e formazione ..................................................................................12

4 Turismo e qualità della vita....................................................................16

Page 2: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

XXXXXXXXXXX

2

Torino e la sua provincia

Page 3: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

TORINO E LA SUA PROVINCIA

3

LA PAGELLA DELLA PROVINCIA DI TORINO*La provincia di Torino è la quarta in Italia pernumero di imprese insediate e la seconda pro-vincia esportatrice dopo Milano. Un territorioche offre un importante contributo alla ric-chezza nazionale: si consideri che il Pil dellaprovincia di Torino nel 2008 è risultato similea quello di stati come la Repubblica Slovaccae il Marocco, e ad esso contribuisce, oltre a unterziario in costante crescita, la tradizione del-l’industria manifatturiera. La crisi che ha colpito l’economia mondiale afine 2008, ha avuto ripercussioni anche suquella torinese: la produzione manifatturiera,dopo un periodo di significativa riduzione,sembra che si stia lentamente riprendendo daquesto delicato momento.Torino ha infatti delle buone opportunità persuperare questa difficile fase, puntando sia suisettori più innovativi, come aerospace, am-biente ed energia, biotecnologie, sia ritro-vando slancio nei settori della sua storicavocazione produttiva, automotive e mecca-nica.Infine, la caratterizzano una eccellente offertaformativa universitaria e post laurea e una cre-scente attrattività turistica.

Imprese registrate 235.912 469.506 6.104.067 4°

di cui imprese femminili 55.060 111.442 1.429.267 4°

Export milioni di euro 18.856 37.817 365.806 2°

Import milioni di euro 15.274 28.564 377.284 3°

Tasso di disoccupazione 5,6% 5,0% 6,7% 58°

di cui femminile 6,6% 6,3% 8,5% 44°

maschile 4,8% 4,0% 5,5% 57°

Popolazione residente 2.290.990 4.432.571 60.045.068 4°

Impieghi milioni di euro 55.795 103.047 1.607.397 3°

Depositi milioni di euro 35.964 62.011 834.726 3°

Prodotto interno lordo (milioni di euro) 66.835 126.856 1.572.244 3°

Torino Piemonte Italia Torinoin graduatoria

italiana

* Dati anno 2008

Page 4: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

4

Territorio, popolazione e ambiente

La provincia di Torino è la seconda in Piemonte, dopo Cuneo, perestensione della superficie: il territorio è di oltre 6.829 Kmq, perquasi la metà montagnoso e per il resto equamente distribuito fracollina e pianura. Quella subalpina è, invece, la prima provinciaitaliana per numerosità dei comuni in essa ubicati: sul suo territo-rio insistono 315 comuni, per i tre quarti situati in zone collinoseo di montagna. La popolazione, che al 31/12/2008 era pari a2.290.990 abitanti, è composta per il 52% da donne e per il 40%è residente in Torino città. L’incremento complessivo è stato del+0,6%, rispetto all’anno precedente: la crescita è da imputare prin-cipalmente alla componente straniera, più dinamica rispetto allapopolazione italiana: infatti nel corso dell’anno i soli residenti stra-nieri sono cresciuti del +12,4% ed hanno raggiunto le 185milaunità, l’8,1% del totale. Primi per numerosità gli abitanti romeniche, da soli, rappresentano circa il 46% della popolazione stranierae che sono cresciuti nel corso dell’ultimo anno del +16,7%.Il territorio conferma di possedere ottime potenzialità di attrazionee competitività anche per quanto riguarda l’utilizzo della dotazioneinfrastrutturale: l’aeroporto di Caselle, infatti, nonostante la lieve

flessione del numero di passeggeri e dei voli nel 2008 - dovuti al-l’affievolirsi degli effetti olimpici del 2006, anno in cui il trafficoaeroportuale ha raggiunto il massimo incremento - negli ultimiotto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra i numeri che ben descrivono lo “stato di salute” della provin-cia subalpina e del suo ambiente, è significativo citare la crescitaregistrata dalla raccolta differenziata nel corso del 2008: la diffe-renziata nel territorio della provincia di Torino, ha raggiunto lapercentuale del 49,1%, con più di 571mila tonnellate ed una cre-scita rispetto all’anno precedente del +5,2%. Per oltre il 60% sitratta di organico e carta. Anche il numero di impianti di produ-zione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili è incre-mentato: al primo semestre 2008, in provincia di Torino sicontavano 80 impianti in esercizio, a fronte dei 66 dello stesso pe-riodo del 2007, e 30 in progetto (un anno prima erano 29). Sitratta rispettivamente del 32% e del 34% di quelli realizzati o inprogettazione sul territorio piemontese.

Page 5: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

TERRITORIO, POPOLAZIONE E AMBIENTE

5

Grafico 2

MaschiFemmine

3.94613.546

74.347

130.054

150.203

156.170

181.245

174.880

112.342

92.011

97.347

39.985

103.756

138.302

148.530

180.490

178.054

114.856

97.662

103.264

>= 90

Da 80 a 89

Da 70 a 79

Da 60 a 69

Da 50 a 59

Da 40 a 49

Da 30 a 39

Da 20 a 29

Da 10 a 19

Da 0 a 9

Popolazione residente in provincia di Torino per sesso ed età

Fonte: BDDE - Banca demografica evolutiva della RegionePiemonte - Dati al 31/12/2008

Totale popolazione residente al 31/12/2008: 2.290.990+ 0,6% rispetto al 31/12/2007

Grafico 1

40%Collina126 comuni

Pianura< 300 metri82 comuni

26%

34%Montagna> 900 metri107 comuni

Fonte: ISTAT, Atlante di Geografia Statistica e Amministrativa -Peso % e valori assoluti

Distribuzione dei comuni della provinciadi Torino per fascia altimetrica

Provincia di Torino: 315 comuni per 6.829 Kmqdi territorio di cui: montagna: 3.114,1 Kmqcollina: 1.739,4 Kmqpianura: 1975,3 Kmq

Page 6: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

TERRITORIO, POPOLAZIONE E AMBIENTE

2008 3.420.833 10.124 1.674 285 268

2007 3.509.253 11.801 1.866 239 267

2006 3.260.974 11.227 1.771 235 261

2005 3.148.807 12.287 1.507 228 239

2004 3.141.888 14.776 1.218 239 243

2003 2.804.655 17.013 1.331 205 229

2002 2.787.091 15.047 1.302 194 238

2001 2.820.762 14.986 2.233 240 249

Fonte: Sagat

Passeggeri Merci (t) Posta (t) Nr. voli Nr. voli

nazionali internaz.

6

Tabella 1 Movimento aeroporto di Torino CaselleGrafico 3

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

62.084

86.728

106.276

118.284

129.533

164.592

185.073

20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000 200.000

MaschiFemmine

Fonte: BDDE - Banca dati demografica evolutiva della RegionePiemonte; ISTAT - Dati anni 2002-2008

La popolazione straniera residente in prov. di Torino: distribuzione per genere

Romania principale Paese di prove-nienza della popolazione stranieraresidente in prov. di Torino: 85.817 46,4% del totale

Page 7: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

7

TERRITORIO, POPOLAZIONE E AMBIENTE

In progettoIn esercizio

0

Torino

Piemonte

Nord-Ovest

Italia

963

1.481

219

525

87

247

30

80

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

Grafico 4 Grafico 5

Fonte: GSE - Gestore Servizi Elettrici - Dati al 30/06/2008 Fonte: Provincia di Torino - Dati anno 2008

Nota*: per fonti energetiche rinnovabili (art. 2 del Dlgs 387/03) si intendono le fonti energetichenon fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas didiscarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas).

Ripartizione della raccolta differenziata inprovincia di Torino

Numero di impianti alimentati da fonti rinnovabili*

Organico e verde34,1%Carta e cartone31,1%

Legno8,1%

Plastica monomateriale

4,5%

Plastica/ Metallo

3,5%

Vetro e alluminio

5,6%

Vetro/Metallo

6,5%Metalliferrosi

1,3%Tessili0,6%

Ingombranti3,2%

RAEE1,3%

Raccolta differenziata in provincia di Torinototale anno 2008: 571.413 tvariazione anno 2008/anno 2007: +5,2%

Page 8: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

8

Economia e imprese

Con un prodotto interno lordo di oltre 66 miliardi di euro, la provin-cia di Torino genera oltre il 4% dell’intera ricchezza creata su scala na-zionale. È un valore che, in un confronto territoriale, collocaidealmente l’area torinese al pari di Stati quali la Repubblica Slovaccae il Marocco. Alla creazione del valore aggiunto provinciale contri-buisce una base produttiva costituita a fine 2008 da 235.912 imprese re-gistrate: un tessuto imprenditoriale che nel corso dei decenni haevidenziato un significativo processo di crescita del comparto dei ser-vizi, pur non rinunciando alla sua tradizionale vocazione manifattu-riera, coniugata con nuove specializzazioni produttive. Ne emerge unsistema di imprese che spaziano dalle tecnologie dell’informazione edella comunicazione alla meccanica strumentale, dall’automotive e ae-rospace alle biotecnologie, all’enogastronomia, all’idrogeno e alle fontienergetiche rinnovabili. Oggi le imprese dei servizi (commercio, turi-smo, servizi alle imprese e alle persone) rappresentano circa il 60% deltotale provinciale. Il commercio si conferma il settore più numeroso(oltre il 26% del totale delle registrate), seguito dai servizi alle imprese(il 24%). Gli ultimi anni hanno evidenziato, anche grazie all’eventoolimpico, un aumento significativo dei settori delle costruzioni e delturismo, e una sostanziale tenuta dell’industria. A conferma della vo-

cazione imprenditoriale provinciale, ben il 70% del valore aggiuntodella provincia nel 2007 è generato dal settore dei servizi e quasi il 30%dall’industria in generale. Nello specifico il comparto manifatturieroproduce circa il 25% del valore aggiunto del territorio, le costruzionipoco meno del 5%. Nonostante la crisi dell’economia mondiale, il pro-cesso di internazionalizzazione della provincia di Torino resta una sfidaimportante che vede il territorio vincente, grazie alla forte propensioneall’export che da sempre lo caratterizza. I mezzi di trasporto rimangonola principale voce delle esportazioni torinesi (il 40% del totale). Se-guono le macchine e le apparecchiature meccaniche (il 21%), e le mac-chine e le apparecchiature elettriche-elettroniche con il 10%. LaFrancia si conferma il principale partner commerciale dell’area tori-nese, ma stanno crescendo le vendite di merci nei paesi di recente in-gresso nella Ue, come Polonia, che oggi si colloca al terzo posto deipaesi destinatari di merci torinesi. La provincia di Torino è da semprequalificata come territorio innovativo, caratterizzazione che si evince danumerosi indicatori, fra i quali il numero di domande di brevetto de-positate: le statistiche sui brevetti europei per milione di abitanti con-fermano l’area torinese come driver nella capacità di produrreinnovazione.

Page 9: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

9

ECONOMIA E IMPRESE

Tabella 2 Numero di brevetti europei pubblicati dal-l’EPO (European Patent Office)Valori pro capite per milioni di abitanti*

*Popolazione residente media annua da bilancio ISTAT (media di inizio e fine periodo)

Fonte: Osservatorio brevetti Unioncamere su dati EPO

* Nel totale sono comprese anche le imprese non classificate

Fonte: InfoCamere, Movimprese - Dati anno 2008

Agricoltura e pesca 14.573 538 632 -0,40

Industria 27.864 1.285 1.553 0,13

Costruzioni 36.939 3.684 3.077 3,13

Commercio 61.904 3.987 5.315 -0,55

Turismo 11.630 683 871 3,19

Servizi 56.033 2.924 3.591 1,07

Servizi pubblici, sociali e pers. 11.947 677 681 2,76

Totale* 235.912 17.993 16.529 0,64

Registrate Iscritte Cessate Variaz.% di stock

TorinoPiemonteItalia

2003 2004 2005 2006 2007

121,6

91,0

126,3

91,4

66,0

155,5

105,3

65,1

149,3

142,6

113,0

71,2

107,3

68,8

58,1

Movimento anagrafico delle imprese in provincia di Torino per settore di attività

Grafico 6

Brevetti europei della provincia di Torinoanni 2003-2007: 1.552

Page 10: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

ECONOMIA E IMPRESE

Composizione percentuale del Valore Aggiunto della provincia di Torino

Fonte: elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati ISTATPeso percentuale sul totale valore aggiunto anno 2007

Import-export in provincia di Torinodei principali prodotti

Fonte: ISTAT - Dati provvisori 2008 in milioni di euro

Agricoltura Industria manufatturiera

Costruzioni Servizi

0,6 1,6 2,1

24

,5

25

,52

1,4

4,7 5,1 6,1

70

,36

7,8

70

,4TorinoPiemonteItalia

ExportImport

33 91

72 73

73 13

6

20

51

37 26

01

72 36

93

59

43

13

22 69

32

43

71

48

96

9

70

34

21

.61

0 2.0

74

1.6

45

2.3

02

4.0

44

1.8

64

7.6

76

5.6

17

Prod

otti

in leg

no

Prod

otti

petro

liferi

Prod

otti

in cu

oio

Mater

iali d

a cos

truzio

ne

Altri p

rodo

tti

indus

trie m

anifa

tturie

re

Tess

ile e

abbig

liam

ento

Carta

ed ed

itoria

Prod

otti

chim

ici

Gomm

a e m

ater

ie pla

stich

e

Prod

otti

in m

etall

o

Macch

ine el

ettri

che

ed el

ettro

niche

Appar

ecch

iatur

e

mec

canic

he

Mezzi

di tra

spor

to

Prod

otti

alim

enta

ri

e bev

ande

Grafico 7

V.A. 2007: 58.955 milioni di euro

Grafico 8

10

Totale import = 15.274 milioni di euroTotale export = 18.856 milioni di euroBilancia commerciale = +3.582 milioni di euro

Page 11: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

11

ECONOMIA E IMPRESE

I primi dieci Paesi di destinazione dell’export torinese

Fonte: ISTAT - Dati provvisori 2008 in milioni di euro e peso % sul totale

Impieghi e depositi in provincia di Torino

Fonte: Banca d’Italia - Dati in milioni di euro

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

1,19

60.000

50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

204.664

141.156

ImpieghiDepositi

46.942

47.452

48.731

50.083

50.836

53.868

55.633

23.52825.205 27.330

30.56533.985

32.851

35.964

500

1000

1500

2000

2500

3000

Russia

Svizz

era

Brasil

e

Turch

ia

Stat

i Uniti

Regno U

nito

Spag

na

Polo

nia

Germ

ania

Fran

cia

5372,8%

2,9%

3,2%

4,1%

4,8%

6,8%

7,1%

7,5%

13,7%

14,2%

550

604

901

782

1.386

1.275

1.420

2.580

2.680

Grafico 10Grafico 9

Page 12: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

12

Lavoro e formazione

La provincia di Torino si caratterizza, sin dagli anni ’80, come sistemaeconomico dove è costante e progressiva la crescita dell’occupazionenei servizi: rispetto al 2007, gli occupati nel terziario sono aumentatidi 30mila unità, e rappresentano ormai il 66% del totale degli occu-pati (erano circa il 64% del totale nel 2004). In controtendenza ri-sulta l’industria che ha ridotto il suo peso dal 27,4% del 2004 al25,6%, ma che pur rimane la vocazione storica del territorio; dopoanni di contrazione, nel 2008 sono ritornati a crescere gli occupatinell’agricoltura.Il tasso di attività della popolazione fra i 15 ed i 64 anni nel 2008 ri-sulta pari al 68,8%: il tasso di attività maschile (72,1%) è ancora net-tamente superiore a quello femminile (61,4%), nonostantenell’ultimo anno le donne occupate o in cerca di occupazione sianoaumentate di 20mila unità. Nel 2008 i lavoratori stranieri assunti nel-l’area torinese sono ammontati a oltre 76mila con un incrementodell’1,2% nei confronti dell’anno precedente. I principali paesi di pro-venienza dei lavoratori stranieri assunti sono la Romania e la Bulga-ria, seguiti da quelli africani; il 32% dei contratti è a tempoindeterminato.

Le imprese femminili nel 2008 fanno registrare una crescita più mo-desta rispetto a quella del 2007 e hanno superato di poco le 55milaunità. La provincia di Torino si distingue anche per un sistema for-mativo riconosciuto di eccellenza: nell’anno solare 2008, gli studentilaureati all’Università degli Studi e al Politecnico di Torino sono statioltre 15mila. Il maggior numero di laureati si è registrato nelle facoltàdi ingegneria, economia e medicina e chirurgia. Le laureate rappre-sentano oltre la metà del totale e sono in costante crescita negli ul-timi anni, mentre i maschi subiscono una flessione rispetto al 2007(-2,4%). Per quanto riguarda, invece, la partecipazione ai master di 1°e 2° livello, gli iscritti complessivi nell’anno accademico 2007/2008sono ammontati a 1.537, con un decremento del 13% rispetto al pre-cedente anno accademico; risulta, per contro, aumentato il numerodi diplomati (+3,6%).In tutti i livelli di istruzione primaria e secondaria crescono gli stu-denti stranieri, che superano ormai quota 28.000 unità: il 56% deglistudenti stranieri proviene dall’Europa - soprattutto dalla Romania -e la presenza più significativa si evidenzia nella scuola primaria (il38% del totale).

Page 13: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

13

LAVORO E FORMAZIONE

Indicatori dell’occupazione

Fonte: ISTAT, Forze di lavoro - Medie 2008

Maschi 543 72,1

Femmine 429 57,3

Totale 972 64,7

Occupati Tasso % diin migliaia occupaz.

15-64 anni

Maschi 27 4,8

Femmine 30 6,6

Totale 58 5,6

Persone in cerca Tasso % di occupazione disoccupaz.in migliaia 15-64 anni

571 75,8

460 61,4

1.030 68,6

Forze di Tasso %lavoro di attività

in migliaia 15-64 anni

Agricoltura 16Industria 249Costruzioni 65Servizi 643

Totale 957

Occupatiin migliaia

Provenienza dei lavoratori stranieri assuntiin provincia di Torino

2008

2007

0

Europa non UE 6.482

2.578

7.472

UE 25 2.099

Romania, Bulgaria

Africa

16.896

17.195

37.245

38.499

America

8.380

7.358

Asia

3.607

3.623

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Tabella 3 Grafico 11

Fonte: Regione Piemonte, Osservatorio sul mercato del lavoro su dati delleamministrazioni provinciali - Anni 2007-2008

Totale 2008: 76.178di cui 32% a tempo determinato+ 1,2% in totale rispetto al 2007

Page 14: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

LAVORO E FORMAZIONE

Studenti stranieri iscritti per tipologia di scuola e area geografica di provenienza in provincia di Torino

Fonte: Regione Piemonte, Ires Piemonte, Osservatorio istruzione -Dati anno scolastico 2007/2008

3

OceaniaAmericaAfricaAsiaEuropa

Scuola secondaria

2°grado

Scuola secondaria

1°grado

Scuola primaria

Scuola dell’infanzia

1.286

998

476

3.563

3735

1.128

468

3.587

6959

2.952

706

5.965

440

1.903

4

320

2.603

7,6% Agricoltura e pesca4.194

6,4% Imprese non classificate3.526

10,5%Servizi pubblici,sociali e personali5.803

9,1%Industria5.026

3,6% Costruzioni1.99531,9% Commercio

17.538

24,4%Servizi13.437

6,4%

Alberghi e ristoranti3.542

Grafico 13Imprese femminili per settore di attività in provincia di Torino

Fonte: InfoCamere, Banca dati StockView - Dati anno 2008

Grafico 12

Totale imprese femminili in provinciadi Torino a fine 2008: 55.060 +0,8% rispetto a fine 2007

A.S. 2007/2008: 28.116+13,7% rispetto all’A.S. 2006/2007

14

Page 15: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

15

LAVORO E FORMAZIONE

Laureati e diplomati dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico

Fonte: Ministero dell’Istruzione Universitaria e della Ricerca ScientificaDati anno 2008

Offerta formativa post-laurea Università degli Studi e Politecnico di Torino

Medici

na ve

terin

aria

Scien

ze bi

otec

nolog

iche

Farm

acia

Agrar

ia

Scien

ze m

otor

ie

Psico

logia

Inter

faco

ltà

Lingu

e e le

ttera

ture

stra

niere

Giurisp

rude

nza

Scien

ze m

atem

atich

e, fis

iche e

natu

rali

Scien

ze de

lla fo

rmaz

ione

Archite

ttura

Medici

na e

chiru

rgia

Lette

re e

filoso

fia

Scien

ze po

litich

e

Econ

omia

Ingeg

neria

10

0

10

4 23

5

24

3

33

0

61

6

62

6

67

9 89

2 89

6

97

1

1.0

54

1.1

27

1.1

86

1.2

01

1.7

41

3.0

97

MaschiFemmine

Fonte: Ministero dell’istruzione Universitaria e della Ricerca Scientifica

Iscritti Maschi 60 254 161 371

A.A. Femmine 30 451 66 144

Iscritti Totale 90 705 227 515

Iscritti Maschi 21 34 59 18

Iscritti Femmine 5 80 13 5

Iscritti Totale 26 114 72 23

Iscritti Maschi 42 237 122 85

Iscritti Femmine 24 274 61 104

Iscritti Totale 66 511 183 189

Iscritti Maschi 7 41 36 12

Iscritti Femmine 2 41 18 14

Iscritti Totale 9 82 54 26

IscrittiA.A.

2007/2008

di cui stranieri

Diplomatianno 2007

di cui stranieri

Master 1° livello Master 2° livello

Ateneo Politecnico Università Politecnico Università(Torino) degli Studi degli Studi

Grafico 14 Tabella 4

Laureati e diplomati nel 2008: 15.098di cui 6.940 maschi e 8.158 femmine

Page 16: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

16

Turismo e qualità della vita

Il Piemonte e la provincia di Torino hanno avuto un’importantevisibilità internazionale negli ultimi anni, soprattutto grazie alleOlimpiadi invernali. Il capoluogo e i suoi dintorni sono diventati una meta turistica ingrado di attrarre sia turisti nazionali sia internazionali, grazie al rin-novamento urbano, architettonico, infrastrutturale intrapreso negliultimi anni. Nel 2008, se si stila una classifica per numero di arrivi stranieri pernazionalità, la Francia si colloca al primo posto, seguita dai turistiinglesi, israeliani e russi.Anche il turismo congressuale si consolida come una realtà econo-mica di rilievo della provincia: nel capoluogo i congressi nel 2008aumentano del 5,6% e fanno contare oltre 1,6 milioni di congres-sisti e 2 milioni di presenze.Segnale evidente della forte attrattività del territorio, Torino el’Area Metropolitana fanno registrare, anche nel 2008, un aumentodell’offerta culturale: rispetto all’anno precedente il numero di vi-sitatori al sistema museale metropolitano torinese è incrementato

di oltre il 13%. A conferma dei buoni risultati ottenuti a fine 2007,la Reggia di Venaria nel 2008 si collocata al primo posto per numerodi ingressi, in seconda posizione si trova il Museo Nazionale del Ci-nema e alla terza il Museo Egizio.In risposta al forte incremento dell’offerta culturale, la famiglia to-rinese non rinuncia al “sapere”: su 2.586 euro di spesa media men-sile, tiene la spesa in ricreazione e cultura (il 7,1% del totale). Nel dettaglio, circa il 12% dell’importo mensile della spesa è assor-bito dal comparto alimentare, il restante 88% da quelle non ali-mentare.La famiglia torinese è sempre più tecnologica: raddoppia tra il 2008e il 2007 la quota di navigatori satellitari, computer palmari, men-tre aumenta del 50% il possesso di lettori mp3. Decoder digitali e linea adsl iniziano ad essere fortemente diffusi.

Page 17: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

17

TURISMO E QUALITÀ DELLA VITA

Offerta ricettiva per tipologia e capacità Sistema museale metropolitano torinesePrimi 10 per affluenza di visitatori

Fonte: Regione Piemonte, Osservatorio Culturale del Piemonte Fonte: Regione Piemonte, Osservatorio Turistico Regionale

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

extra alberghiero 1-2 stelle3 stelle4-5 stelleletti

246

21

06

7

91

8

182

32

45

92

44

183

40

51

32

44

188

42

56

22

44

200

47

60

92

39

215

47

73

42

33

238

66

88

82

24 2

80

19

67

6

94

3

50.000

66.00020072008

Museo N

azio

nale Ci

nema

Museo Eg

izio

Palaz

zo M

adam

a

Caste

llo R

eggia

di Ven

aria

Fond

azion

e Pala

zzo B

riche

rasio

Caste

llo d

i Rac

conigi

Museo d

i Antic

hità

Palaz

zo R

eale

Caste

llo d

i Rivo

li

Muse

o Scie

nze N

atura

li

23

4.7

72

69

0.0

32

52

6.8

11

53

2.1

96

50

8.3

76

51

0.9

52

19

2.2

82

22

9.3

05

17

5.6

96

18

3.0

74

14

0.8

12

16

7.1

10

13

9.3

75

12

8.8

57

13

0.1

85

69

.45

11

18

.04

5

10

8.8

06

10

6.3

53

31

2.5

32

Grafico 15 Grafico 16

563 esercizi alberghieri (compresi glialberghi residenziali)+17% rispetto al 2001943 esercizi extra-alberghieri+105% rispetto al 2001

Totale visite nel sistemamuseale di Torino nel 2008: 3,6 milioni+13,5% rispetto al 2007

Page 18: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

TURISMO E QUALITÀ DELLA VITA

Provenienza dei turisti stranieri in arrivoin provincia di Torino

Arrivi di turisti italiani e stranieri in provinciadi Torino

Fonte: Regione Piemonte, Osservatorio Turistico RegionaleFonte: Regione Piemonte, Osservatorio Turistico Regionale - Dati anno 2008

Arrivi italiani Arrivi stranieri

20082002 2003 2004 2005 2006 2007

1

71

3.2

89

33

6.7

58

80

1.6

59

36

0.2

65

79

5.7

10

41

3.8

37

1.0

22

.95

75

61

.65

7

1.0

18

.33

74

26

.91

9

1.0

89

.29

62

72

.83

4

1.2

37

.34

72

45

.47

5

Francia31.898

25,5%Altri paesi62.635 Regno Unito

30.664

12,9%

1,7%Brasile4.159

12,5%

8,8%Russia12.841

Israele24.506

10%

5,1%Spagna12.4604,8%

Germania11.756

4,6%Romania

11.196

4%Cina

9.810

3,6%Svizzera e

Liechtenstein8.845

2,7%USA

6.748

2,4%Polonia

5.997

2,6%Olanda

6.447

2,3%Belgio5.713

Grafico 17 Grafico 18

Arrivi stranieri: 245 mila, il 16% degli arrivi totali.Arrivi totali: 1 milione 483 mila

Totale arrivi 2008: 1 milione 483 milaTotale presenze 2008: 5 milioni 272 mila

18

Page 19: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

19

TURISMO E QUALITÀ DELLA VITA

Ripartizione della spesa famigliare a Torino Sistema Congressuale torinese

Fonte: Osservatorio turistico Regione Piemonte - Dati anno 2008Fonte: Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi, Camera di commercio di Torino, Ascom, Confesercenti - Dati anno 2008

11,5%

8,8%

35,4%Abitazione,

combustibili ed energia

Abbigliamento e calzature

14,2% Trasporti e comunicazioni

Mobili, elettrodomestici,servizi per la casa

18,6%Sanità e altri servizi

7,1%

Alimentari e bevande

4,4%

Ricreazione spettacolo

Grafico 19 Tabella 5

3.758 -2,3% 306 25,9%

375.924 10,2% 1.164.908 22,2%

389.535 4,8% 1.613.478 1,1%

1,04 - 1,39 -

Numero di incontri

Num. di partecipanti

Giornate di presenza

Permanenza media

419 4.483 5,6%

114.379 1.655.211 13,4%

116.339 2.119.352 3,8%

1,02 1,28 -

Numero di incontri

Num. di partecipanti

Giornate di presenza

Permanenza media

Alberghi Var.% Centri Var.%

congressuali 08/07 congressi 08/07

Altre Var.%

strutture Totale 08/07

congressuali

Spesa media mensile totale nel 2008: 2.586 eurodi cui l’11,5% di beni alimentari e l’88,5% di beninon alimentari

Page 20: 09...otto anni ha visto aumentare il numero di passeggeri di oltre il 20% (3,4 milioni nel 2008) e dei voli internazionali del 7%, con 268 tratte nel corso dell’ultimo anno. Fra

Recommended