+ All Categories
Home > Documents > (%1$ 0LQLVWHUR GHO /DYRUR Ente Bilaterale e della ... · Il settore metalmeccanico non ha una...

(%1$ 0LQLVWHUR GHO /DYRUR Ente Bilaterale e della ... · Il settore metalmeccanico non ha una...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: tranthien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
166
(%1$0LQLVWHURGHO/DYRUR Ente Bilaterale e della Previdenza Nazionale Artigianato Sociale ,1’$*,1(1$=,21$/(68,)$%%,62*1,)250$7,9, 1(//$57,*,$1$72 $1$/,6,67587785$/( 6(7725(0(7$/0(&&$1,&2 5$3325721$=,21$/( Roma, marzo 2000
Transcript

(%1$���������������������������������������������������������������������������������0LQLVWHUR�GHO�/DYRUR�Ente Bilaterale e della Previdenza Nazionale Artigianato Sociale

,1'$*,1(�1$=,21$/(�68,�)$%%,62*1,�)250$7,9,�1(//$57,*,$1$72�

�$1$/,6,�67587785$/(�

������

6(7725(�0(7$/0(&&$1,&2��

5$332572�1$=,21$/(���������������

Roma, marzo 2000 ���

�LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

DELL’INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI NELL’ARTIGIANATO ���Direttore scientifico: 6DXO�0HJKQDJL� Equipe di direzione: 0DULGD�&HYROL��'DULR�%LDQFRQL���� Comitato Tecnico Scientifico: 0DJGD�$QWRQLROL��6HEDVWLDQR�%UXVFR��&DWHOOR�&RVHQ]D��9LQFHQ]R���������������������������������������������������0DMHU��/XFD�0HOGROHVL��1LFROD�6FKLDYRQH��0DULR�=RFFDWHOOL Comitato di Pilotaggio: %UXQR�*REEL��$OEHUWR�'H�&UDLV��3DROR�0HOID��&HVDUH�'H�3URVSHULV������������������������������������������0DXUL]LR�)DEEUL��3DVTXDOH�,QJOLVDQR��)UDQFR�/DJR� Coordinatore dell’Analisi Strutturale: 6HEDVWLDQR�%UXVFR��Equipe di coordinamento: 5,�V�U�O����'DQLHOD�%LJDUHOOL��0RQLFD�%DUDFFKL��&ULVWLQD�)UHJQL���������������������������������������������������������������/RUHOOD�)ULJQDQL�����Coordinatore dell’Analisi del Contesto Organizzativo: 0LFKHOH�/D�5RVD��Equipe di Coordinamento: 6LOYDQR�6FDLROD��&DUPHOD�'LFRUDWR��'RPHQLFR�/LSDUL��1DGLD���������������������������������������������6JDUDPHOOD��6DQGUD�=DUDPHOOD�����Coordinatore dell’Analisi delle Competenze e dei Percorsi di Professionalizzazione: $QQD�0DULD�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������$MHOOR� Equipe di Coordinamento: $QJHOD�0RFFLROD��6LPRQD�0DUFKL�����Organizzazione: *LRYDQQD�'H�/XFLD���UHVSRQVDELOH���

�ANALISI STRUTTURALE 6HWWRUH�0HWDOPHFFDQLFR� Rapporto di Ricerca curato da:�'DQLHOD�%LJDUHOOL�H�0RQLFD�%DUDFFKL� Con la collaborazione di: &ULVWLQD�)UHJQL�H�/RUHOOD�)ULJQDQL�����Istituto di ricerca: 5,�V�U�O��5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL��GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�Carpi (Mo)

,QGLFH� �� � 3UHVHQWD]LRQH� pag. 5 � � ���,O�VHWWRUH�PHWDOPHFFDQLFR�H�ODUWLJLDQDWR�LQ�,WDOLD� “ 7 � 1.1 ,O�VHWWRUH�PHWDOPHFFDQLFR�H�ODUWLJLDQDWR� “ 7 1.2 /DUWLFROD]LRQH�WHUULWRULDOH�GHO�VHWWRUH�H�GHOOD�FRPSRQHQWH�DUWLJLDQD “ 10 � � ���/H�FDUDWWHULVWLFKH�VWUXWWXUDOL�GHOOH�LPSUHVH�DUWLJLDQH�PHWDOPHFFDQLFKH� “ 13 � ��� 2.1�/D�VWUXWWXUD�GHO�VHWWRUH� “ 13 2.1.1 /H�SULQFLSDOL�GLIIHUHQ]H�QRUG�VXG “ 13 2.1.2 /H�VSHFLDOL]]D]LRQL�SURGXWWLYH�GHOOH�UHJLRQL�LWDOLDQH� “ 26 2.1.3 /D�VWUXWWXUD�GHOORFFXSD]LRQH “ 33 � ��� 2.2�/H�LPSUHVH�ILQDOL� “ 42 ��������� 2.2.1�/D�GLPHQVLRQH� “ 42 �������� 2.2.2�,O�SURGRWWR�HG�LO�FRPSDUWR�� “ 52 �����������.2.3�,O�PHUFDWR�GL�VERFFR�HG�L�WLSL�GL�FOLHQWL� “ 68 2.2.4�,O�OLYHOOR�GL�LQWHJUD]LRQH�YHUWLFDOH�H�OH�DUHH�GL�GHFHQWUDPHQWR� “ 86 � ��� 2.3�/H�LPSUHVH�GL�VXEIRUQLWXUD� “ 104 ������� 2.3.1�/D�GLPHQVLRQH� “ 104 �������� 2.3.2�/H�ODYRUD]LRQL��L�VHUYL]L�RIIHUWL�H�LO�GHFHQWUDPHQWR� “ 114 ������� 2.3.3�,O�PHUFDWR�GL�VERFFR�HG�L�WLSL�GL�FRPPLWWHQWL� “ 144 ���/H�GLQDPLFKH�LQ�DWWR�HG�L�SUREOHPL�LQGLFDWL�GDOOH�LPSUHVH “ 167 3.1 ,O�IDWWXUDWR��O¶RFFXSD]LRQH�H�JOL�LQYHVWLPHQWL “ 167 3.2 /H�D]LRQL�LQWUDSUHVH�H�L�SUREOHPL�LQGLFDWL� “ 199 � ���,�WLSL�GL�LPSUHVH�SUHVHQWL�QHOODUWLJLDQDWR�PHWDOPHFFDQLFR� “ 225 �����4.1 ,�JUXSSL�GL�LPSUHVH�LQGLYLGXDWL�FRQ�OD�FOXVWHU�DQDO\VLV� “ 226 �����4.2�/¶DQDOLVL�GHL�WLSL�D]LHQGDOL�SUHYDOHQWL� “ 229 � � $SSHQGLFH�VXOOD�FOXVWHU�DQDO\VLV� “ 253 � � 1RWD�PHWRGRORJLFD�GHOO¶DQDOLVL�VWUXWWXUDOH� “ 267

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 5

3UHVHQWD]LRQH�� Il presente rapporto contiene i risultati dell’Analisi strutturale realizzata

sulle imprese artigiane del settore metalmeccanico in tredici regioni italiane.

L’analisi strutturale risponde all’esigenza di ricostruire le principali

caratteristiche delle aziende artigiane in Italia e di identificare i tipi di impresa

presenti nell’artigianato. I risultati dell’analisi sono finalizzati a delineare un

quadro di riferimento di tipo strutturale e quantitativo, attualmente assente nelle

statistiche nazionali, in grado di orientare le successive fasi della ricerca.

L'analisi è stata concepita per fornire una base conoscitiva analitica delle

aziende artigiane attive in undici settori economici e, al fine di far emergere le

differenze territoriali, la ricerca si è basata sull'utilizzo di campioni settoriali

statisticamente significativi a livello di singola regione, in grado di stimare

l'universo delle imprese attive.

Il taglio settoriale delle analisi ha consentito di studiare il processo di

divisione del lavoro fra le imprese e le specializzazioni delle aziende artigiane,

facendo emergere la varietà dei prodotti realizzati e dei ruoli ricoperti all'interno

delle filiere settoriali. L'indagine strutturale ha messo in evidenza la complessità

che caratterizza l'artigianato in Italia, determinata dalla coesistenza, all'interno di

questa categoria di aziende, di tipi di imprese molto diversi fra loro.

L'assunzione del territorio, oltre al settore, quale chiave di lettura dei

risultati, ha contribuito invece a far emergere le diversità che caratterizzano le

imprese inserite in contesti socio-economici differenti. Numerose ricerche di tipo

sociale ed economico hanno infatti mostrato che i sistemi locali in cui ha luogo la

produzione hanno caratteri diversi, e che la competitività di ciascun sistema locale

dipende strettamente dalle modalità di integrazione fra attività produttiva e

ambiente socio culturale. L'evoluzione delle imprese non è quindi esclusivamente

connessa ai dati strutturali e tecnologici del settore a cui queste appartengono, ma

anche alle caratteristiche del territorio e del sistema locale in cui sono inserite.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 6

L’indagine ha assunto come unità territoriale di riferimento la regione,

nella consapevolezza che l'ambito regionale rappresenta uno spazio geografico

ancora ampio, in grado di contenere sistemi locali diversi fra loro. Le risorse

disponibili per la ricerca non consentivano, tuttavia, l'utilizzo di unità di indagine

territorialmente più circoscritte, e quindi l'adozione di campioni settoriali

statisticamente significativi a livello regionale è sembrata una buona mediazione,

in grado di approssimare le diversità territoriali presenti nell'artigianato nazionale

di ogni settore.

Oltre alla conoscenza dei settori oggetto di indagine e alla individuazione

dei tipi di imprese più diffusi, l'analisi strutturale aveva come obiettivo la

sperimentazione di un metodo che consentisse la ripetizione delle indagini nel

tempo. Scopo dell'analisi non era soltanto la realizzazione di una fotografia

analitica di ogni settore, ma la costruzione di un sistema di rilevazione in grado di

osservare i cambiamenti strutturali dei settori nelle regioni, avendo a disposizione,

ad ogni rilevazione periodica, dati perfettamente comparabili fra loro. Gli

strumenti di indagine, il sistema di campionamento e di elaborazione dei dati sono

quindi stati progettati pensando alla costruzione di un sistema di rilevazione

permanente.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 7

��� ,O�VHWWRUH�PHWDOPHFFDQLFR�H�ODUWLJLDQDWR�LQ�,WDOLD�

1.1 ,O�VHWWRUH�PHWDOPHFFDQLFR�H�ODUWLJLDQDWR�

Il settore metalmeccanico ed elettrico/elettronico1 occupa in Italia 1,9

milioni di lavoratori e rappresenta il principale settore manifatturiero, con il 39%

dell’occupazione complessiva.

Il comparto elettrico/elettronico assorbe un quarto degli addetti, mentre

quello metalmeccanico rappresenta il principale, sia in termini di imprese che di

occupazione, con il 72% delle aziende attive e un milione e mezzo di lavoratori.

L’artigianato ha un peso rilevante: il 70% delle imprese metalmeccaniche

italiane appartiene a questa categoria (131mila imprese su 187mila totali) e

l'occupazione da queste attivata è pari a oltre 460mila addetti, circa un quarto del

totale.

Nel corso degli anni novanta, si registrano due tendenze principali: una

diminuzione dell'occupazione complessiva nel settore e un contemporaneo

aumento del numero di aziende attive. A determinare queste tendenze

contribuiscono in modo differenziato l'industria, da un lato, e l'artigianato,

dall'altro.

L'artigianato registra un incremento del numero di aziende e degli

occupati, mentre l'industria è interessata da un ridimensionamento di entrambi.

Nell'arco temporale considerato, il saldo occupazionale delle imprese artigiane è

positivo, mentre nell'industria la perdita di posti di lavoro è rilevante.

Durante gli anni novanta, le imprese artigiane aumentano così il loro

peso all'interno del settore nazionale, e il metalmeccanico aumenta anche la

1 I dati utilizzati in questo capitolo introduttivo sono tratti dall’Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996, e si riferiscono ai seguenti comparti: DJ - Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo; DK - Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 8

propria incidenza all’interno dell’artigianato, passando dal 32% al 34%

dell’occupazione complessiva.

Il risultato delle tendenze occupazionali e della nati-mortalità delle

aziende si traduce, a fine periodo, nella diminuzione della dimensione media delle

aziende metalmeccaniche italiane. La dimensione media scende dai 12 ai 10,8

addetti per impresa, e diminuisce sia fra le aziende industriali che fra quelle

artigiane. Nelle prime, il numero medio di occupati per impresa passa dai 29 ai 27

addetti, e nelle seconde dai 3,8 ai 3,6 occupati.

Negli anni novanta, il peso delle piccole aziende e dell'artigianato cresce

nel settore metalmeccanico, raggiungendo soglie elevate. Attualmente la metà

dell'occupazione del settore si concentra nelle imprese al di sotto dei 50 addetti.

l’installazione e il montaggio, le riparazioni e la manutenzione; DL - Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche; DM - Fabbricazione di mezzi di trasporto.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 9

Tav. 1 - Imprese industriali e artigiane del settore metalmeccanico in Italia, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili

con il 1991*

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Industriali 59769 33.2 56081 29.9 58360 30.6 -1409 -2.4 Artigiane 119989 66.8 131441 70.1 132656 69.4 +12667 +10.6 Totale 179758 100.0 187522 100.0 191016 100.0 +11258 +6.3

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996 Tav. 2 - Addetti delle imprese industriali e artigiane del settore metalmeccanico in Italia, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili

con il 1991

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Industriali 1723258 78.9 1458131 75.7 1587770 77.0 -135488 -7.9 Artigiane 460203 21.1 467281 24.3 474105 23.0 +13902 +3.0 Totale 2183461 100.0 1925412 100.0 2061875 100.0 -121586 -5.6

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996

Tav. 3 - Distribuzione dell’occupazione del settore metalmeccanico in Italia per classe di addetti, 1991-96 1991 1996 % % Fino a 9 addetti 18.9 20.1 10-49 25.9 28.9 50-249 19.1 20.3 250 e oltre 36.0 30.8 ��������� ���� ��� ����� �������� � � ����� � ����� � Totale 100.0 100.0

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996

* I dati direttamente confrontabili con il 1991 tengono conto delle variazioni avvenute nella classificazione delle attività economiche Ateco91 utilizzata dall'Istat in occasione del Censimento Intermedio.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 10

1.2 /DUWLFROD]LRQH�WHUULWRULDOH�GHO�VHWWRUH�H�GHOOD�FRPSRQHQWH�DUWLJLDQD��

Il settore metalmeccanico non ha una distribuzione omogenea all’interno

del territorio nazionale. La sua articolazione territoriale rispecchia quella

dell’industria manifatturiera, accentuandone tuttavia alcune caratteristiche, come

la concentrazione delle imprese e dell’occupazione nelle regioni dell’Italia del

nord.

Nel nord è localizzato il 66% delle imprese e il 78% dei posti di lavoro

presenti nel settore, e per l'artigianato la distribuzione territoriale è molto simile, il

65% delle aziende artigiane metalmeccaniche ed il 74% dei posti di lavoro è

concentrato nel nord Italia.

Negli anni novanta, le tendenze occupazionali e la nati-mortalità delle

imprese sono tuttavia parzialmente diverse nelle ripartizioni geografiche

considerate. L'occupazione del settore diminuisce ovunque, ad eccezione

dell'Italia meridionale e nord-orientale, e i tassi di variazione sono particolarmente

negativi nelle regioni nord-occidentali e nelle isole.

Anche le dinamiche dell'artigianato, pur essendo generalmente positive,

assumono intensità diverse nelle aree territoriali nazionali. Le imprese artigiane

aumentano in tutte le ripartizioni, ma con tassi di crescita più elevati nelle regioni

del centro-sud. In queste aree, l'occupazione nell'artigianato metalmeccanico

cresce a ritmi più elevati rispetto alla media nazionale, mentre l'unica ripartizione

in controtendenza, rispetto all'evoluzione nazionale dell'artigianato, è quella delle

regioni nord-occidentali, dove gli occupati rimangono pressoché stabili.

Negli anni novanta, all'interno del settore metalmeccanico il peso delle

regioni del centro-sud aumenta, in termini di occupazione, dal 20% al 22%; e con

riferimento ai soli addetti che operano nelle imprese artigiane dal 25% al 26%.

Malgrado le perdite occupazionali, le regioni nord-occidentali continuano tuttavia

a concentrare il maggior numero di imprese e di addetti, sia totali che

nell'artigianato. L'occupazione metalmeccanica, presente in queste regioni, passa

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 11

da un un’incidenza del 54% sugli addetti nazionali al 50%. Le regioni nord-

occidentali rimangono inoltre anche quelle in cui l’industria manifatturiera

presenta la più elevata specializzazione nel settore metalmeccanico, mentre le

regioni del centro-sud mantengono indici di specializzazione notevolmente

inferiori alla media nazionale.

Tav. 4 - Imprese del settore metalmeccanico in Italia per ripartizione geografica, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili

con il 1991

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Nord-occidentali 73352 40.8 74477 39.7 76328 40.0 +2976 +4.0 Nord-orientali 48436 26.9 49417 26.4 50122 26.2 +1686 +3.5 Centrali 26293 14.6 29118 15.5 29540 15.5 +3247 +12.3 Meridionali 22063 12.3 24127 12.9 24511 12.8 +2448 +11.1 Isole 9614 5.3 10383 5.5 10515 5.5 +901 +9.4 Totale 179758 100.0 187522 100.0 191016 100.0 +11258 +6.3

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996. Tav. 5 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico in Italia per ripartizione geografica, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili

con il 1991

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Nord-occidentali 47370 39.5 50030 38.1 50662 38.2 +3292 +6.9 Nord-orientali 34318 28.6 35730 27.2 35986 27.1 +1668 +4.9 Centrali 17505 14.6 20731 15.8 20906 15.8 +3401 +19.4 Meridionali 14178 11.8 16869 12.8 16969 12.8 +2791 +19.7 Isole 6618 5.5 8081 6.1 8133 6.1 +1515 +22.9 Totale 119989 100.0 131441 100.0 132656 100.0 +12667 +10.6

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 12

Tav. 6 - Addetti del settore metalmeccanico in Italia per ripartizione geografica, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili

con il 1991

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Nord-occidentali 1187709 54.4 951431 49.4 1035019 50.2 -151690 -12.8 Nord-orientali 549708 25.2 544474 28.3 570876 27.7 +21168 +3.9 Centrali 256693 11.8 242015 12.6 256657 12.4 -36 -0.0 Meridionali 141740 6.5 144432 7.5 154399 7.5 +12659 +8.9 Isole 47611 2.2 43060 2.2 44924 2.2 -2687 -5.6 Totale 2183461 100.0 1925412 100.0 2061875 100.0 -121586 -5.6

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996. Tav. 7 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico in Italia per ripartizione geografica, 1991-96

1991 1996 1996 dati confrontabili con

il 1991

Variazione 1996-91

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Nord-occidentali 196842 42.8 193195 41.3 197022 41.6 +180 +0.1 Nord-orientali 149748 32.5 152852 32.7 154535 32.6 +4787 +3.2 Centrali 60936 13.2 65357 14.0 66201 14.0 +5265 +8.6 Meridionali 35850 7.8 38298 8.2 38597 8.1 +2747 +7.7 Isole 16827 3.7 17619 3.8 17750 3.7 +923 +5.5 Totale 460203 100.0 467281 100.0 474105 100.0 +13902 +3.0

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat - Censimenti dell’Industria 1991 e 1996.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 13

���/H�FDUDWWHULVWLFKH�VWUXWWXUDOL�GHOOH�LPSUHVH�DUWLJLDQH�PHWDOPHFFDQLFKH��2.1 /D�VWUXWWXUD�GHO�VHWWRUH��2.1.1 /H�SULQFLSDOL�GLIIHUHQ]H�QRUG�VXG�� L’analisi su base regionale dell’artigianato metalmeccanico2 italiano

fornisce risultati rilevanti in termini di conoscenza delle caratteristiche delle

imprese e dei sistemi produttivi presenti nelle aree territoriali considerate.

Lo studio su tredici regioni consente di individuare le profonde differenze

strutturali che caratterizzano i sistemi produttivi del centro-nord rispetto a quelli

del centro-sud, e la presenza all’interno dell’artigianato di imprese molto diverse

fra loro sia in termini di caratteristiche che di prospettive di sviluppo.

Nel settore metalmeccanico le imprese artigiane rappresentano un universo

estremamente eterogeneo; la figura dell’"artigiano tradizionale", che realizza

prodotti non standardizzati esclusivamente per il mercato locale, convive con

imprese di piccola e media dimensione capaci di operare sui mercati esteri e

organizzate in forme simili alle aziende di tipo industriale.

Nell'artigianato metalmeccanico la varietà dei tipi di impresa è una

caratteristica comune alle diverse regioni analizzate. All'interno di ogni sistema

territoriale si ritrovano diversi tipi di aziende, anche se nelle regioni del centro-

sud questa varietà è decisamente inferiore rispetto al nord e le imprese artigiane

sono più simili fra loro.

Le ragioni di questa minore varietà risiedono nella forte concentrazione

delle imprese artigiane del mezzogiorno in un solo importante comparto, quello

2 L’indagine sul settore metalmeccanico ha preso in considerazione le imprese artigiane di produzione dei seguenti comparti: 28-Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo; 29-Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici; 34-Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi; 35-Fabbricazione di altri mezzi di trasporto. Esclude, pertanto, le imprese di solo servizio (riparazioni, manutenzioni, ecc.) e le imprese di produzione di macchine e apparecchiature elettriche/elettroniche.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 14

dei Prodotti in metallo destinati all’edilizia. In media oltre i due terzi delle aziende

artigiane realizza prodotti solo per questo settore, producendo porte, finestre,

cancellate, ringhiere, ecc. generalmente per privati cittadini e più raramente per

imprese edili incaricate delle costruzioni o delle ristrutturazioni delle abitazioni.

L'elevata specializzazione delle imprese artigiane del centro-sud nei

prodotti in metallo per l'edilizia contribuisce a determinare le principali

caratteristiche strutturali dell'artigianato meridionale metalmeccanico. Le imprese

sono mediamente più piccole di quelle del nord, hanno mercati prevalentemente

locali, lavorano spesso per privati cittadini e non per altre industrie, realizzano

prodotti su misura e non di serie, raramente decentrano lavorazioni all'esterno. Il

settore metalmeccanico in queste aree ha quindi caratteristiche strutturali

notevolmente diverse da quelle delle regioni del centro-nord, e tende a

configurarsi come un settore quasi esclusivamente a supporto del settore edile

piuttosto che di altri comparti dell'industria manifatturiera.

Nelle regioni del centro-nord, le imprese artigiane sono presenti in

numerosi comparti; quello dei Prodotti in metallo per l'edilizia rimane importante,

ma oltre i due terzi delle aziende realizza produzioni di tipo diverso. In queste

aree, l'artigianato assume anche ruoli differenti all'interno della filiera produttiva,

in relazione al processo di divisione del lavoro che caratterizza i sistemi produttivi

dell'Italia del nord. Le imprese artigiane non si collocano quindi soltanto fra

quelle che progettato e commercializzano prodotti propri3, ma frequentemente

operano in qualità di "subfornitori", specializzati nella realizzazione di fasi di

lavorazione o parti di prodotto per conto di altre imprese artigiane o industriali.

L'artigiano "subfornitore" è un tipo di impresa che si ritrova anche nelle

regioni del sud, ma in misura molto più limitata. Nel centro-nord i "subfornitori"

rappresentano la maggioranza delle aziende artigiane (il 62% del totale), mentre

nel centro-sud costituiscono una parte minoritaria, pari soltanto al 12% delle

imprese.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 15

Nel settore metalmeccanico, la presenza di una diffusa rete di imprese

subfornitrici rimane quindi una peculiarità delle regioni del centro-nord, a

differenza di altri settori manifatturieri che hanno visto crescere, anche nel

mezzogiorno, molte aziende di questo tipo, come conseguenza dei processi di

delocalizzazione produttiva delle imprese del nord.

L'analisi delle aziende artigiane non consente di avere informazioni

complete sulle politiche di localizzazione della produzione dell'industria

metalmeccanica del nord, ma sicuramente in questo settore il processo di

delocalizzazione verso il sud non ha avuto la stessa intensità registrata, per

esempio, nell'industria dell'abbigliamento. Nel mezzogiorno la presenza di

subfornitori metalmeccanici collegati ad aziende del nord è quindi meno frequente

che in altri settori.

3 Identificate d’ora in poi con il termine "imprese finali".

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 16

Tav. 8 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l'edilizia 13530 23.3 12503 74.6 26033 34.8 Altri prodotti 44594 76.7 4251 25.4 48845 65.2 Totale 58124 100.0 16754 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 9 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l'edilizia 47369 16.5 27537 65.4 74906 22.8 Altri prodotti 238917 83.5 14574 34.6 253492 77.2 Totale 286286 100.0 42111 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 17

Tav. 10 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per tipo e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali 22101 38.0 15605 93.1 37706 50.4 Imprese di subfornitura 36023 62.0 1149 6.9 37172 49.6 Totale 58124 100.0 16754 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 11 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per tipo e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali 102369 35.8 37164 88.3 139533 42.5 Imprese di subfornitura 183918 64.2 4947 11.7 188865 57.5 Totale 286286 100.0 42111 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 18

Tav. 12 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 10703 18.4 7219 43.1 17922 23.9 2-3 20803 35.8 6597 39.4 27400 36.6 4-9 18544 31.9 2460 14.7 21004 28.1 10-19 7163 12.3 421 2.5 7584 10.1 20-49 910 1.6 57 0.3 968 1.3 Totale 58124 100.0 16754 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 13 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 10703 3.7 7219 17.1 17922 5.5 2-3 50982 17.8 15474 36.7 66456 20.2 4-9 110147 38.5 12503 29.7 122651 37.3 10-19 92885 32.4 5615 13.3 98500 30.0 20-49 21569 7.5 1300 3.1 22870 7.0 Totale 286286 100.0 42111 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 19

Tav. 14 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l’ edilizia

2546

25.3

4583

20.5

297

39.4

2930

27.9

1725

17.5

1448

31.8

2618

74.4

Altri prodotti 7505 74.7 17786 79.5 457 60.6 7570 72.0 8161 82.6 3105 68.2 899 25.6 Totale 10051 100.0 22379 100.0 754 100.0 10500 100.0 9886 100.0 4553 100.0 3517 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l'edilizia

889

73.5

283

83.5

3513

84.4

1073

75.0

3015

68.7

1112

65.2

26033

34.8

Altri prodotti 320 26.5 56 16.5 651 15.6 358 25.0 1373 31.3 593 34.8 48845 65.2 Totale 1209 100.0 339 100.0 4164 100.0 1431 100.0 4388 100.0 1705 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 20

Tav. 15 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l’ edilizia

6518

15.4

16461

14.9

1089

34.5

10786

19.8

7488

13.3

5027

25.9

5284

60.4

Altri prodotti 35785 84.5 94196 85,1 2070 65.5 43615 80.2 48885 86.9 14367 74,1 3466 39.6 Totale 42303 100.0 110657 100.0 3159 100.0 54401 100.0 56373 100.0 19394 100.0 8750 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti in metallo per l'edilizia

2433

60.6

629

68.2

7183

72.3

2000

69.2

7279

65.7

2729

60.3

74906

22.8

Altri prodotti 1581 39.4 293 31.8 2747 27.7 890 30.8 3799 34.3 1798 39.7 253492 77.2 Totale 4014 100.0 922 100.0 9930 100.0 2890 100.0 11078 100.0 4527 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 21

Tav. 16 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per tipo d’impresa e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali

4064 40.4 6512 29.1 559 74.1 5472 52.1 3055 30.9 2438 53.5 3185 90.6

Imprese di subfornitura

5987

59.6

15867

70.9

195

25.9

5028

47.9

6831

69.1

2115

46.5

332

9.4

Totale 10051 100.0 22379 100.0 754 100.0 10500 100.0 9886 100.0 4553 100.0 3517 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali

1063 87.9 318 93.7 3896 93.6 1390 97.1 4099 93.4 1656 97.1 37706 50.4

Imprese di subfornitura

147

12.1

21

6.3

268

6.4

41

2.9

290

6.6

49

2.9

37172

49.6

Totale 1209 100.0 339 100.0 4164 100.0 1431 100.0 4388 100.0 1705 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 22

Tav. 17 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per tipo d’ impresa e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali

15722 37.2 29782 26.9 2336 73.9 26124 48.0 18499 32.8 9906 51.1 7449 85.1

Imprese di subfornitura

26581

62.8

80874

73.1

823

26.1

28277

52.0

37874

67.2

9488

48.9

1301

14.9

Totale 42303 100.0 110657 100.0 3159 100.0 54401 100.0 56373 100.0 19394 100.0 8750 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese finali

3233 80.5 806 87.5 8427 84.9 2738 94.7 10134 91.5 4377 96.7 139533 42.5

Imprese di subfornitura

781

19.5

116

12.5

1503

15.1

153

5.3

944

8.5

149

3.3

188865

57.5

Totale 4014 100.0 922 100.0 9930 100.0 2890 100.0 11078 100.0 4527 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 23

Tav. 18 – Dimensione media delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov.

Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa

4.2 4.9 4.2 5.2 5.7 4.3 2.5

Fatturato per impresa (milioni di lire)

507

574

522

666

751

523

217

Fatturato per addetto (milioni di lire)

120

116

125

129

132

123

87

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa

3.3 2.7 2.4 2.0 2.5 2.7 4.4

Fatturato per impresa (milioni di lire)

330

218

147

117

130

183

508

Fatturato per addetto (milioni di lire)

99

80

62

58

52

69

116

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 24

Tav. 19 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 3031 30.2 3228 14.4 152 20.2 2113 20.1 1170 11.8 1010 22.2 1534 43.6 2-3 3126 31.1 8284 37.0 350 46.4 3423 32.6 3715 37.6 1906 41.9 1393 39.6 4-9 2729 27.2 7938 35.5 183 24.2 3306 31.5 3263 33.0 1124 24.7 468 13.3 10-19 1099 10.9 2644 11.8 61 8.1 1426 13.6 1468 14.8 465 10.2 120 3.4 20-49 65 0.6 285 1.3 8 1.1 232 2.2 271 2.7 48 1.1 2 0.1 Totale 10051 100.0 22379 100.0 754 100.0 10500 100.0 9886 100.0 4553 100.0 3517 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 472 39.0 157 46.4 1841 44.2 777 54.3 1677 38.2 760 44.6 17922 23.9 2-3 409 33.8 119 35.0 1700 40.8 476 33.3 1922 43.8 578 33.9 27400 36.6 4-9 251 20.8 45 13.2 541 13.0 161 11.3 690 15.7 304 17.8 21004 28.1 10-19 62 5.2 18 5.4 53 1.3 15 1.0 92 2.1 61 3.6 7584 10.1 20-49 14 1.2 - - 29 0.7 2 0.1 8 0.2 2 0.1 968 1.3 Totale 1209 100.0 339 100.0 4164 100.0 1431 100.0 4388 100.0 1705 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 25

Tav. 20 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 3031 7.2 3228 2.9 152 4.8 2113 3.9 1170 2.1 1010 5.2 1534 17.5 2-3 7522 17.8 20594 18.6 889 28.2 8326 15.3 9046 16.0 4605 23.7 3106 35.5 4-9 15409 36.4 46578 42.1 1055 33.4 20112 37.0 20513 36.4 6480 33.4 2414 27.6 10-19 14815 35.0 33482 30.3 851 26.9 18172 33.4 19451 34.5 6115 31.5 1658 18.9 20-49 1527 3.6 6775 6.1 211 6.7 5678 10.4 6193 11.0 1185 6.1 39 0.4 Totale 42303 100.0 110657 100.0 3159 100.0 54401 100.0 56373 100.0 19394 100.0 8750 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 472 11.8 157 17.1 1841 18.5 777 26.9 1677 15.1 760 16.8 17922 5.5 2-3 983 24.5 266 28.8 4024 40.5 1066 36.9 4633 41.8 1396 30.8 66456 20.2 4-9 1403 35.0 243 26.4 2771 27.9 788 27.3 3371 30.4 1515 33.5 122651 37.3 10-19 821 20.5 256 27.7 650 6.5 196 6.8 1229 11.1 805 17.8 98500 30.0 20-49 335 8.4 - - 644 6.5 64 2.2 168 1.5 51 1.1 22870 7.0 Totale 4014 100.0 922 100.0 9930 100.0 2890 100.0 11078 100.0 4527 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 26

2.1.2 /H�VSHFLDOL]]D]LRQL�SURGXWWLYH�GHOOH�UHJLRQL�LWDOLDQH

La ricerca consente di individuare in modo dettagliato i tipi di prodotti

realizzati dalle imprese artigiane metalmeccaniche e di riconoscere la presenza di

particolari specializzazioni locali.

Oltre all’elevato numero di aziende inserite nel comparto dei Prodotti in

metallo per l’edilizia, un nucleo significativo opera nell’ambito delle Macchine e

impianti per l’industria, seguito a una certa distanza dai Mezzi di trasporto.

In termini di occupazione è il comparto Macchine e impianti per l'industria

ad assorbire la quota più importante, con il 38% degli addetti, mentre il comparto

Prodotti in metallo per l'edilizia assorbe il 23% degli occupati e i Mezzi di

trasporto il 10,3%.

A questi tre comparti principali ne seguono altri, con pesi

complessivamente contenuti, ma molto variabili da regione a regione. In ogni area

territoriale è possibile riconoscere la presenza di particolari specializzazioni

produttive, legate generalmente alle specializzazioni che caratterizzano le imprese

industriali metalmeccaniche presenti nelle stesse regioni.

Ne rappresentano un esempio significativo le specializzazioni:

- delle aziende artigiane piemontesi nel comparto autoveicoli e

rubinetterie/valvolame;

- delle imprese venete nel comparto cicli/motocicli e macchine per l'industria

del cuoio/calzature;

- delle aziende emiliane nelle macchine per l'industria ceramica e per la

dosatura-confezionamento e imballaggio;

- delle imprese toscane nelle macchine per l'industria tessile abbigliamento e

cuoio/calzature.

Le specializzazioni produttive presenti nell'artigianato metalmeccanico si

differenziano anche in relazione ai settori di destinazione dei prodotti. Alcune

produzioni sono destinate all'industria metalmeccanica (come, ad esempio, la

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 27

componentistica per il comparto autoveicoli o la produzione di macchine utensili,

ecc.), altre, invece, a settori manifatturieri diversi, come il ceramico, il tessile, le

calzature, che rappresentano, nelle regioni citate, importanti settori di

specializzazione dell’industria manifatturiera locale.

Questo legame fra imprese metalmeccaniche e industrie utilizzatrici locali

rappresenta un’espressione tipica delle modalità di crescita seguite da molti

distretti industriali e sistemi produttivi di piccola e media impresa. La presenza di

settori utilizzatori crea una domanda locale e genera in parte le competenze che

possono contribuire a dar vita a imprese produttrici delle tecnologie richieste dai

settori a valle della filiera produttiva.

Se questo tipo di metalmeccanica, a supporto di altri settori manifatturieri,

è molto diffuso nelle regioni del centro-nord, lo stesso non si può dire in

riferimento all'Italia meridionale. Nel sud, oltre alla rilevante presenza del

comparto dei prodotti in metallo per l'edilizia, le imprese artigiane

metalmeccaniche non mostrano significative specializzazioni. Vi sono aziende

che operano a supporto dell'agricoltura, realizzando attrezzature e piccole

macchine agricole; imprese che lavorano per l'industria alimentare realizzando

macchine o parti di impianto; aziende che operano per grandi impianti industriali

legati alla petrolchimica; ecc. Si tratta di piccoli nuclei di imprese orientate a

questi settori, che potrebbero indicare la presenza di potenziali specializzazioni

locali4.

4 Un approfondimento su questi nuclei sarà sviluppato nei capitoli successivi.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 28

Tav. 21 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 3463 6 277 1.7 3740 5 Cicli e motocicli 1333 2.3 41 0.2 1374 1.8 Altri mezzi di trasporto 650 1.1 306 1.8 956 1.3 Macchine agricole 3679 6.3 551 3.3 4230 5.6 Macchine movim. terra 852 1.5 60 0.4 913 1.2 Macchine e impianti per l'industria 21340 36.7 1416 8.5 22756 30.4 Rubinetterie valvolame 2272 3.9 42 0.3 2314 3.1 Elettrodomestici e App. domestiche 1338 2.3 139 0.8 1477 2.0 Armi e munizioni 209 0.4 44 0.3 253 0.3 Prodotti in metallo per l’ edilizia 13530 23.3 12503 74.6 26033 34.8 Prodotti in metallo per uso domestico 1639 2.8 269 1.6 1908 2.5 Prodotti in metallo per arredamenti 2811 4.8 378 2.3 3189 4.3 Altri prodotti 4866 8.4 720 4.3 5586 7.5 Non disponibile 142 0.2 9 0.1 151 0.2 Totale 58124 100 16754 100 74878 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 22 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 20274 7.1 909 2.2 21182 6.5 Cicli e motocicli 7296 2.5 126 0.3 7423 2.3 Altri mezzi di trasporto 3635 1.3 1214 2.9 4849 1.5 Macchine agricole 16518 5.8 1471 3.5 17989 5.5 Macchine movim. terra 4173 1.5 305 0.7 4478 1.4 Macchine e impianti per l'industria 117250 41.0 6046 14.4 123296 37.5 Rubinetterie valvolame 12330 4.3 151 0.4 12481 3.8 Elettrodomestici e App. domestiche 9989 3.5 347 0.8 10336 3.1 Armi e munizioni 655 0.2 91 0.2 747 0.2 Prodotti in metallo per l’ edilizia 47369 16.5 27537 65.4 74906 22.8 Prodotti in metallo per uso domestico 6773 2.4 617 1.5 7390 2.3 Prodotti in metallo per arredamenti 14101 4.9 808 1.9 14909 4.5 Altri prodotti 24834 8.7 2397 5.7 27231 8.3 Non disponibile 1089 0.4 91 0.2 1181 0.4 Totale 286286 100 42111 100 328398 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 29

Tav. 23 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 1432 14.2 1166 5.2 7 0.9 136 1.3 622 6.3 100 2.2 48 1.4 Cicli e motocicli 30 0.3 378 1.7 - - 606 5.8 277 2.8 41 0.9 - - Altri mezzi di trasporto 227 2.3 206 0.9 - - 128 1.2 19 0.2 70 1.5 75 2.1 Macchine agricole 383 3.8 943 4.2 81 10.7 982 9.4 1230 12.4 61 1.3 53 1.5 Macchine movim. terra 102 1.0 299 1.3 41 5.5 24 0.2 280 2.8 106 2.3 - - Macchine e impianti per l'industria

2687

26.7

8785

39.3

159

21.0

3463

33.0

4767

48.2

1480

32.5

371

10.5

Rubinetterie valvolame 1180 11.7 1007 4.5 16 2.1 8 0.1 43 0.4 17 0.4 - - Elettrodomestici e App. domestiche

143

1.4

591

2.6

15

2.0

347

3.3

179

1.8

62

1.4

20

0.6

Armi e munizioni - - 196 0.9 14 1.8 - - - - - - 20 0.6 Prodotti in metallo per l’ edilizia

2546

25.3

4583

20.5

297

39.4

2930

27.9

1725

17.5

1448

31.8

2618

74.4

Prodotti in metallo per uso domestico

322

3.2

932

4.2

21

2.8

120

1.1

143

1.4

101

2.2

41

1.2

Prodotti in metallo per arredamenti

215

2.1

1109

5.0

52

6.9

905

8.6

142

1.4

388

8.5

115

3.3

Altri prodotti 784 7.8 2187 9.8 50 6.7 849 8.1 459 4.6 536 11.8 147 4.2 Non disponibile - - - - - - - - - - 142 3.1 9 0.3 Totale 10051 100.0 22379 100.0 754 100.0 10500 100.0 9886 100.0 4553 100.0 3517 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 27 2.3 5 1.4 27 0.6 19 1.3 151 3.4 - - 3740 5.0 Cicli e motocicli 2 0.2 - - - - - - 34 0.8 5 0.3 1374 1.8 Altri mezzi di trasporto 2 0.2 - - 32 0.8 2 0.2 132 3.0 62 3.7 956 1.3 Macchine agricole 84 6.9 8 2.4 67 1.6 38 2.6 189 4.3 112 6.6 4230 5.6 Macchine movim. terra 23 1.9 - - 9 0.2 5 0.3 17 0.4 5 0.3 913 1.2 Macchine e impianti per l'industria

130

10.8

31

9.2

247

5.9

88

6.2

394

9.0

154

9.1

22756

30.4

Rubinetterie valvolame - - - - - - 9 0.6 11 0.3 22 1.3 2314 3.1 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

44

1.1

9

0.7

23

0.5

42

2.5

1477

2.0

Armi e munizioni 4 0.3 1 0.3 - - 7 0.5 - - 11 0.7 253 0.3 Prodotti in metallo per edilizia

889

73.5

283

83.5

3513

84.4

1073

75.0

3015

68.7

1112

65.2

26033

34.8

Prodotti in metallo per uso domestico

4

0.3

5

1.5

41

1.0

83

5.8

68

1.6

27

1.6

1908

2.5

Prodotti in metallo per arredamenti

22

1.8

3

1.0

76

1.8

61

4.3

68

1.6

33

2.0

3189

4.3

Altri prodotti 22 1.8 2 0.7 108 2.6 37 2.6 285 6.5 118 6.9 5586 7.5 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 151 0.2 Totale 1209 100.0 339 100.0 4164 100.0 1431 100.0 4388 100.0 1705 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 30

Tav. 24 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 8486 20.1 6357 5.7 96 3.0 978 1.8 3968 7.0 389 2.0 103 1.2 Cicli e motocicli 253 0.6 2033 1.8 - - 3022 5.6 1709 3.0 280 1.4 - - Altri mezzi di trasporto 1089 2.6 1285 1.2 - - 733 1.3 95 0.2 432 2.2 283 3.2 Macchine agricole 1249 3.0 5323 4.8 244 7.7 4065 7.5 5471 9.7 168 0.9 206 2.4 Macchine movim. terra 482 1.1 1304 1.2 55 1.8 313 0.6 1598 2.8 421 2.2 - - Macchine e impianti per l'industria

12074

28.5

46375

41.9

952

30.1

20069

36.9

30237

53.6

7543

38.9

1779

20.3

Rubinetterie valvolame 6037 14.3 5925 5.4 60 1.9 204 0.4 87 0.2 17 0.1 - - Elettrodomestici e App. domestiche

527

1.2

4194

3.8

101

3.2

3552

6.5

1374

2.4

242

1.3

41

0.5

Armi e munizioni - - 628 0.6 28 0.9 - - - - - - 20 0.2 Prodotti in metallo per l’ edilizia

6518

15.4

16461

14.9

1089

34.5

10786

19.8

7488

13.3

5027

25.9

5284

60.4

Prodotti in metallo per uso domestico

872

2.1

3694

3.3

49

1.6

1033

1.9

658

1.2

466

2.4

82

0.9

Prodotti in metallo per arredamenti

1055

2.5

7015

6.3

174

5.5

3807

7.0

1058

1.9

992

5.1

327

3.7

Altri prodotti 3661 8.7 10064 9.1 311 9.8 5840 10.7 2632 4.7 2327 12.0 533 6.1 Non disponibile - - - - - - - - - - 1089 5.6 91 1.0 Totale 42303 100.0 110657 100.0 3159 100.0 54401 100.0 56373 100.0 19394 100.0 8750 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 159 4.0 44 4.7 170 1.7 33 1.1 400 3.6 - - 21182 6.5 Cicli e motocicli 12 0.3 - - - - - - 68 0.6 47 1.0 7423 2.3 Altri mezzi di trasporto 23 0.6 - - 206 2.1 37 1.3 544 4.9 122 2.7 4849 1.5 Macchine agricole 281 7.0 21 2.2 133 1.3 78 2.7 426 3.8 325 7.2 17989 5.5 Macchine movim. terra 98 2.5 - - 57 0.6 19 0.6 90 0.8 42 0.9 4478 1.4 Macchine e impianti per l'industria

593

14.8

157

17.1

1576

15.9

232

8.0

1098

9.9

610

13.5

123296

37.5

Rubinetterie valvolame - - - - - - 84 2.9 11 0.1 56 1.2 12481 3.8 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

67

0.7

14

0.5

91

0.8

135

3.0

10336

3.1

Armi e munizioni 24 0.6 5 0.5 - - 31 1.1 - - 11 0.2 747 0.2 Prodotti in metallo per edilizia

2433

60.6

629

68.2

7183

72.3

2000

69.2

7279

65.7

2729

60.3

74906

22.8

Prodotti in metallo per uso domestico

16

0.4

48

5.2

130

1.3

150

5.2

102

0.9

89

2.0

7390

2.3

Prodotti in metallo per arredamenti

61

1.5

3

0.4

149

1.5

99

3.4

102

0.9

67

1.5

14909

4.5

Altri prodotti 314 7.8 15 1.6 260 2.6 113 3.9 867 7.8 295 6.5 27231 8.3 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 1181 0.4 Totale 4014 100.0 922 100.0 9930 100.0 2890 100.0 11078 100.0 4527 100.0 328398 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 31

Tav. 25a - Indici di specializzazione5 calcolati sugli addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov.

Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Autoveicoli ��� ��� 0.90 0.45 0.27 1.09 0.34 0.18 Cicli e motocicli 0.23 0.84 - ��� ��� 1.25 0.66 - Altri mezzi di trasporto 1.61 0.86 - 0.84 0.11 1.98 2.02 Macchine agricole 0.52 0.87 1.35 1.31 1.87 0.17 0.41 Macchine movimento terra 0.78 0.81 1.20 0.40 2.22 1.69 - Macchine utensili e robot 1.21 1.38 0.87 0.96 1.03 0.07 0.71 Macchine per ind. alimentare 0.91 0.70 1.08 1.55 1.84 0.17 0.54 Macchine per ind. tessile abbigl.to

1.11

1.76

0.45

0.24

0.29 ��� ���

-

Macchine per ind. cuoio/calzature

0.49

0.19

- ��� ���

0.29 ��� ���

-

Macchine per ind. ceramica - 0.52 - - ��� � � 0.20 - Macchine per dosatura confez., imball.

0.10

0.36

0.50

0.45 ��� !��

1.01

1.83

Macchine per ind. legno - 0.09 2.48 1.78 3.07 2.00 0.15 Macchine per sollev.to e movim.ne

0.94

0.33

0.39

1.71

1.65

0.22

2.68

Macchine per ind. chimica 0.13 1.58 - 0.73 1.32 1.30 0.70 Macchine per lav. materie plastiche

0.80 ��� ���

-

0.33

0.41

0.31

-

Macchine per ind. biomedicale 1.19 0.95 4.56 - 1.70 1.78 3.18 Macchine per la metallurgia 0.20 1.67 0.23 0.96 0.94 1.25 - Macchine per ind. della carta 1.56 1.26 - 1.04 0.30 2.08 - Altri tipi di macchine/impianti 0.83 0.94 1.59 0.96 1.33 1.35 0.45 Rubinetterie e valvolame ��� � � 1.42 0.23 0.10 0.04 0.02 - Elettrodomestici 0.40 1.20 1.02 2.07 0.77 0.40 0.15 Armi e munizioni - 2.49 3.90 - - - 1.00 Prodotti in metallo per edilizia 0.66 0.68 1.48 0.89 0.57 1.12 2.60 Prodotti in metallo per uso domestico

0.92

1.48

0.69

0.84

0.52

1.07

0.42

Prodotti in metallo per arredamenti

0.53

1.41

1.16

1.47

0.46

1.20

0.79

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5 L'indice di specializzazione è calcolato nel seguente modo: Indice=(addetti artigiani del comparto M regione [�addetti artigiani totali del metalmeccanico regione [)/(addetti artigiani del comparto M nelle 13 regioni/addetti artigiani totali del metalmeccanico nelle 13 regioni). I valori superiori a 1 indicano la presenza di una qualche specializzazione, i valori inferiori a 1 assenza di specializzazione.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 32

Tav. 25b - Indici di specializzazione calcolati sugli addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per comparto, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Autoveicoli 0.59 0.71 0.25 0.17 0.54 - Cicli e motocicli 0.11 - - - 0.23 0.40 Altri mezzi di trasporto 0.36 - 1.29 0.80 3.06 1.68 Macchine agricole 1.35 0.40 0.23 0.47 0.67 1.25 Macchine movimento terra 1.68 - 0.39 0.86 0.56 0.64 Macchine utensili e robot 0.15 1.09 - 0.13 0.10 0.15 Macchine per ind. alimentare 0.33 0.74 0.93 0.25 0.08 0.04 Macchine per ind. tessile abbigl.to

-

-

-

-

0.11

-

Macchine per ind. cuoio/calzature

-

-

1.47

-

-

-

Macchine per ind. ceramica - - - - - - Macchine per dosatura confez., imball.

-

0.18

-

-

-

-

Macchine per ind. legno - - - 0.21 - - Macchine per sollev.to e movim.ne

0.80

1.79

0.27

0.46

1.68

2.18

Macchine per ind. chimica - - - - - 0.60 Macchine per lav. materie plastiche

0.57

-

0.77

-

-

-

Macchine per ind. biomedicale - - - - - - Macchine per la metallurgia 0.18 - 0.18 0.13 0.16 - Macchine per ind. della carta 2.22 - - - - - Altri tipi di macchine/impianti 0.67 0.44 1.09 0.52 0.65 1.01 Rubinetterie e valvolame - - 0.10 0.76 0.03 0.32 Elettrodomestici - - 0.21 0.15 0.26 0.95 Armi e munizioni 2.63 2.38 - 4.72 - 1.07 Prodotti in metallo per edilizia 2.61 2.94 3.11 2.98 2.83 2.59 Prodotti in metallo per uso domestico

0.18

2.31

0.58

2.31

0.41

0.87

Prodotti in metallo per arredamenti

0.32

0.07

0.32

0.77

0.19

0.31

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 33

2.1.3 /D�VWUXWWXUD�GHOORFFXSD]LRQH

Nelle imprese artigiane l’occupazione è caratterizzata dal rilevante peso

della componente autonoma del lavoro. Nel settore metalmeccanico, in

particolare, un quarto delle aziende è formato da un solo lavoratore, un terzo non

ha lavoratori dipendenti e i titolari/soci rappresentano ben il quaranta per cento

degli addetti complessivi.

La struttura dell'occupazione risulta quindi fortemente influenzata dalla

presenza di lavoratori indipendenti. I titolari e soci delle imprese artigiane

presidiano direttamente le funzioni terziarie dell'impresa, e spesso si occupano

anche dell'attività di produzione. All'interno dell'occupazione delle aziende

artigiane, la limitata presenza di quadri, impiegati e intermedi si spiega quindi non

solo attraverso la piccola dimensione aziendale, ma anche perché le funzioni

tipiche di questi lavoratori sono assolte direttamente dagli artigiani. L'occupazione

nell'artigianato metalmeccanico risulta così polarizzata fra due gruppi prevalenti

di lavoratori: gli operai e gli apprendisti, da un lato, e i titolari/soci, dall'altro.

L'analisi su base regionale consente di mettere in evidenza alcune

significative differenze presenti nella struttura occupazionale, derivanti dalle

diverse caratteristiche assunte dalle imprese artigiane nelle aree territoriali

considerate.

Nelle regioni del centro-sud, dove le aziende artigiane hanno dimensioni

mediamente più piccole6, la componente autonoma del lavoro è più elevata e le

aziende con dipendenti meno numerose. Questo determina una minore presenza,

all'interno dell'occupazione artigiana del sud, di alcune categorie di lavoratori,

quali i quadri, gli impiegati e gli intermedi.

6 La più piccola dimensione delle imprese del centro-sud deriva sia dalla maggiore specializzazione nel comparto Prodotti in metallo per l'edilizia, dove le dimensioni d'impresa sono sempre inferiori alla media, sia dalla minore dimensione delle aziende che lavorano in questo comparto rispetto a quelle del nord.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 34

Anche l’articolazione per sesso mostra significative differenze. In questo

settore l'occupazione è prevalentemente maschile, e nel sud le donne occupate in

aziende artigiane metalmeccaniche rappresentano una quota notevolmente

inferiore a quella registrata al nord. Fra i titolari/soci e gli impiegati, la

componente femminile è molto bassa, ma è soprattutto a livello operaio che si

notano le maggiori differenze. Al sud le donne sono quasi assenti, mentre al nord

raggiungono incidenze non trascurabili.

L'analisi delle differenze regionali prende in considerazione anche il

profilo dell'imprenditore artigiano, delineandone alcune caratteristiche di base. La

maggioranza dei titolari/soci delle imprese metalmeccaniche appartiene alle classi

centrali di età, comprese fra i trenta ed i quarantanove anni, e anche se questo

rappresenta il nucleo più importante, vi sono alcune regioni in cui l'imprenditoria

artigiana è più anziana della media.

Nel caso dell'età degli imprenditori non è tuttavia possibile parlare di

differenze nord-sud, in quanto all'interno di queste due grandi ripartizioni esistono

alcune diversità. Gli artigiani mediamente più giovani si ritrovano, per esempio, in

Molise e Calabria, quelli più anziani in Toscana, mentre nelle altre regioni i valori

sono abbastanza simili e omogenei tra loro.

Esiste poi una relazione fra età anagrafica dell'imprenditore e titolo di

studio posseduto. I giovani sono generalmente più istruiti degli anziani e nelle

aree analizzate questa relazione è sempre presente.

Tuttavia, nell'Italia meridionale gli artigiani metalmeccanici in possesso di

un titolo di studio rappresentano una quota inferiore alla media, e questo dipende

dal minor grado di scolarizzazione di tutte le fasce di età degli imprenditori e non

dalla maggiore presenza, nel sud, di artigiani anziani.

Nelle regioni meridionali esistono comunque due eccezioni, l'Abruzzo e il

Molise, dove la scolarizzazione degli artigiani è più elevata anche rispetto alla

media nazionale. Questo dato è legato al maggior possesso di un titolo di studio

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 35

da parte degli imprenditori di quasi tutte le classi di età, e non alla diversa

composizione per età degli artigiani di queste due regioni.

Nel complesso, la struttura occupazionale dell'artigianato metalmeccanico

si differenzia fra nord e sud prevalentemente in relazione a tre aspetti. In

particolare, le imprese artigiane del nord sono caratterizzate da:

- un più elevato grado di terziarizzazione dell'occupazione, determinato dalla

maggiore presenza di quadri, impiegati e intermedi;

- una presenza femminile più forte;

- un livello di istruzione dei titolari/soci delle imprese mediamente più elevato.

La maggiore presenza di quadri, impiegati e intermedi dipende dalla dimensione

delle imprese artigiane: quelle del nord hanno dimensioni mediamente più elevate

di quelle del sud, mentre per quanto riguarda il livello di istruzione dei titolari/soci

è rilevante l'appartenenza al comparto dei prodotti in metallo per l'edilizia. In

questo comparto i livelli di istruzione sono generalmente molto bassi e inferiori a

quelli presenti nel resto dell'industria metalmeccanica, sia nelle regioni del centro-

nord che in quelle del centro-sud. Data la prevalenza del comparto Prodotti in

metallo per l'edilizia nelle regioni del centro-sud, i livelli di istruzione dei

titolari/soci risultano in queste aree complessivamente più bassi.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 36

Tav. 26 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per qualifica e ripartizione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Titolari/Soci 102913 34.9 21911 50.6 124824 36.9 Quadri 589 0.2 123 0.3 712 0.2 Impiegati/ Intermedi 25128 8.5 1295 3.0 26423 7.8 Operai 140356 47.6 17840 41.2 158196 46.8 Apprendisti 25830 8.8 2097 4.8 27926 8.3 Totale 294815 100 43266 100 338081 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 27 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico con e senza dipendenti per ripartizione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Con dipendenti 38946 67.0 7737 46.2 46683 62.3 Senza dipendenti 19178 33.0 9017 53.8 28195 37.7 Totale 58124 100.0 16754 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 28 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per sesso e ripartizione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Maschi 241029 81.8 41460 95.8 282489 83.6 Femmine 53786 18.2 1806 4.2 55593 16.4 Totale 294815 100 43266 100 338081 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 37

Tav. 29 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per qualifica e regione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Titolari/Soci 16880 38.4 39648 35.4 1355 41.5 18451 32.3 18852 32.1 7726 39.0 4805 54.1 Quadri 188 0.4 132 0.1 0 0.0 32 0.1 160 0.3 78 0.4 41 0.5 Impiegati/ Intermedi

4346

9.9

8358

7.5

313

9.6

4973

8.7

5661

9.6

1476

7.5

340

3.8

Operai 19015 43.2 53419 47.7 1451 44.5 27403 47.9 29713 50.6 9355 47.3 3502 39.4 Apprendisti 3538 8.0 10320 9.2 144 4.4 6309 11.0 4356 7.4 1163 5.9 196 2.2 Totale 43967 100.0 111877 100.0 3263 100.0 57168 100.0 58742 100.0 19798 100.0 8884 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Titolari/Soci 1637 37.2 443 47.7 5236 51.8 1793 60.2 5798 50.0 2199 50.4 124824 36.9 Quadri 39 0.9 2 0.2 0 0.0 5 0.2 36 0.3 0 0.0 712 0.2 Impiegati/ Intermedi

230

5.2

31

3.3

150

1.5

40

1.4

354

3.1

149

3.4

26423

7.8

Operai 2006 45.5 412 44.3 4540 44.9 1066 35.8 4427 38.1 1889 43.3 158196 46.8 Apprendisti 495 11.2 42 4.5 177 1.8 73 2.4 990 8.5 124 2.8 27926 8.3 Totale 4406 100.0 930 100.0 10103 100.0 2977 100.0 11606 100.0 4361 100.0 338081 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 38

Tav. 30 - Imprese artigiane del settore metalmeccanico con e senza dipendenti per regione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Con dipendenti

5598

55.7

16065

71.8

422

55.9

7117

67.8

7181

72.6

2562

56.3

1424

40.5

Senza dipendenti

4453

44.3

6314

28.2

332

44.0

3383

32.2

2705

27.4

1991

43.7

2093

59.5

Totale 10051 100.0 22379 100.0 754 100.0 10500 100.0 9886 100.0 4553 100.0 3517 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Con dipendenti

646

53.5

151

44.5

1958

47.0

536

37.4

2303

52.5

719

42.2

46683

62.3

Senza dipendenti

563

46.6

188

55.4

2206

53.0

895

62.5

2085

47.5

986

57.8

28195

37.7

Totale 1209 100.0 339 100.0 4164 100.0 1431 100.0 4388 100.0 1705 100.0 74878 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 39

Tav. 31 - Addetti delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per sesso e regione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Maschi 34997 79.6 91401 81.7 2811 86.1 46101 80.6 48060 81.8 17659 89.2 8283 93.2 Femmine 8970 20.4 20476 18.3 453 13.9 11067 19.4 10682 18.2 2140 10.8 601 6.8 Totale 43967 100.0 111877 100.0 3263 100.0 57168 100.0 58742 100.0 19798 100.0 8884 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Maschi 4113 93.3 889 95.7 9923 98.2 2844 95.5 11262 97.0 4145 95.0 282489 83.6 Femmine 293 6.7 40 4.3 179 1.8 133 4.5 343 3.0 216 5.0 55593 16.4 Totale 4406 100.0 930 100.0 10103 100.0 2977 100.0 11606 100.0 4361 100.0 338081 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 40

Tav. 32 - Titolari/soci delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per fascia d’ età e regione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 19 - - 131 0.3 16 1.2 8 0.0 - - 40 0.5 41 0.8 20 - 29 1486 8.9 3821 9.7 139 10.5 1843 10.2 1985 10.7 547 7.3 327 6.8 30 - 39 3379 20.3 9230 23.4 362 27.4 4701 26.0 4419 23.8 1493 20.1 1045 21.6 40 - 49 5533 33.3 11100 28.1 296 22.3 5184 28.7 4934 26.6 2050 27.6 1673 34.6 50 - 59 4349 26.2 11458 29.1 321 24.2 4747 26.3 5401 29.1 2245 30.2 1206 24.9 60 - 64 1097 6.6 2272 5.8 101 7.6 986 5.5 1254 6.7 582 7.8 385 8.0 65 e oltre 779 4.7 1423 3.6 88 6.6 614 3.4 587 3.2 478 6.4 161 3.3 Totale 16625 100.0 39435 100.0 1324 100.0 18083 100.0 18580 100.0 7436 100.0 4837 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 19 37 2.2 - - - - 5 0.3 - - - - 278 0.2 20 - 29 115 6.9 22 5.0 285 5.4 113 6.4 365 6.4 216 10.1 11264 9.1 30 - 39 410 24.8 163 36.7 1468 28.0 524 29.7 1463 25.8 498 23.4 29155 23.7 40 - 49 503 30.5 136 30.7 1645 31.3 636 36.0 1865 32.9 615 28.9 36169 29.4 50 - 59 465 28.2 89 20.1 1299 24.8 405 22.9 1436 25.4 614 28.8 34035 27.6 60 - 64 88 5.3 21 4.7 486 9.3 47 2.7 295 5.2 82 3.9 7696 6.2 65 e oltre 33 2.0 12 2.7 63 1.2 38 2.1 239 4.2 105 4.9 4620 3.7 Totale 1651 100.0 443 100.0 5246 100.0 1767 100.0 5662 100.0 2129 100.0 123218 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 41

Tav. 33 - Titolari/soci delle imprese artigiane del settore metalmeccanico per titolo di studio e regione, 1998 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Nessuno 57 0.3 520 1.3 - - 62 0.3 57 0.3 177 2.4 77 1.6 Elementare 2897 17.4 6586 16.7 233 17.6 3412 18.9 3954 21.3 1908 25.7 840 17.4 Medie inferiori 6970 41.9 17419 44.2 565 42.7 6909 38.2 7184 38.7 3411 45.9 2031 42.0 Istituto professionale

3497

21.0

9507

24.1

372

28.1

5111

28.3

4052

21.8

946

12.7

1329

27.5

Medie superiori 3056 18.4 4822 12.2 151 11.4 2540 14.0 3169 17.1 911 12.3 555 11.5 Università 148 0.9 581 1.5 4 0.3 48 0.3 164 0.9 83 1.1 4 0.1 Totale 16625 100.0 39435 100.0 1324 100.0 18083 100.0 18580 100.0 7436 100.0 4837 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Nessuno 14 0.8 - - - - 19 1.1 40 0.7 23 1.1 1044 0.8 Elementare 398 24.1 67 15.1 1301 24.8 293 16.6 1047 18.5 541 25.4 23477 19.1 Medie inferiori 589 35.7 164 37.0 2380 45.4 958 54.2 3219 56.9 1238 58.2 53040 43.0 Istituto professionale

259

15.7

150

33.8

1045

19.9

337

19.1

635

11.2

151

7.1

27391

22.2

Medie superiori 365 22.1 61 13.8 491 9.4 153 8.6 710 12.5 176 8.3 17161 13.9 Università 27 1.7 1 0.3 29 0.5 7 0.4 10 0.2 - - 1105 0.9 Totale 1651 100.0 443 100.0 5246 100.0 1767 100.0 5662 100.0 2129 100.0 123218 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 42

2.2 /H�LPSUHVH�ILQDOL

2.2.1 /D�GLPHQVLRQH�

Le aziende che progettano e commercializzano prodotti propri, denominate

in questa ricerca "imprese finali", rappresentano all'incirca la metà delle imprese

artigiane presenti nelle tredici regioni considerate.

La dimensione media delle imprese finali è di 3,7 addetti, ma si differenzia

significativamente in relazione all'appartenenza o meno al comparto dei Prodotti

in metallo per l'edilizia. Le aziende inserite in questo comparto sono mediamente

più piccole delle altre, 2,8 addetti in media contro i 5,2, ed essendo molto più

numerose nelle regioni del sud contribuiscono ad abbassare la dimensione media

delle imprese meridionali. In queste regioni, tuttavia, anche le aziende che

realizzano prodotti diversi hanno dimensioni inferiori alla media nazionale.

Le principali differenze nella struttura dimensionale delle imprese finali

del sud, rispetto a quelle del nord, sono legate alle classi di addetti estreme. Nelle

regioni del sud sono più diffuse le aziende formate da un singolo lavoratore

autonomo, mentre le imprese artigiane con un numero di occupati superiore a

nove sono generalmente meno presenti.

Dall'analisi svolta emerge che nella regione Lazio l'artigianato

metalmeccanico è molto simile, in termini di specializzazione produttiva e

struttura dimensionale, a quello delle regioni meridionali, e quindi questa regione,

a prescindere dalla sua collocazione geografica, può essere assimilata e compresa

nell'area che in questa ricerca viene definita del centro-sud.

Nel centro-sud, le regioni che presentano dimensioni aziendali

leggermente superiori alla media sono l'Abruzzo, il Molise e il Lazio, mentre nel

centro-nord le imprese finali più strutturate e di dimensioni più elevate si

ritrovano in Emilia Romagna.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 43

Nel centro-nord, la classe di addetti che raccoglie la quota più elevata di

lavoratori è quella delle imprese con 4-9 occupati, ad eccezione del Piemonte e

dell'Emilia dove il maggior numero di lavoratori si ritrova nella classe superiore,

quella delle aziende con 10-19 addetti.

Nel centro-sud, la classe dimensionale più significativa in termini di

occupazione è quella delle imprese con 2-3 addetti, ad eccezione dell'Abruzzo e

della Sardegna dove la classe più rilevante è quella dei 4-9 occupati.

Se sul totale delle tredici regioni analizzate la quota di occupazione più

significativa, pari a un terzo del totale, è concentrata nelle imprese artigiane con

4-9 addetti, in termini di fatturato sono, invece, le aziende con più di 10 occupati a

realizzare la parte più significativa della produzione, pari 46% del totale. E' come

dire che l'8,7% delle imprese sviluppa quasi la metà del fatturato complessivo

dell'artigianato metalmeccanico.

Nel complesso le aziende finali delle tredici regioni considerate, pari a

oltre 37mila imprese, occupano circa 139mila addetti e fatturano più di 17mila

miliardi di lire.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 44

Tav. 34 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 4259 19.3 6870 44 11130 29.5 2-3 9073 41.1 6222 39.9 15295 40.6 4-9 5826 26.4 2175 13.9 8001 21.2 10-19 2610 11.8 310 2 2921 7.7 20-49 332 1.5 27 0.2 360 1 Totale 22101 100 15605 100 37706 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 35 - Addetti delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 4259 4.2 6870 18.5 11130 8 2-3 22322 21.8 14544 39.1 36866 26.4 4-9 34426 33.6 11023 29.7 45449 32.6 10-19 33486 32.7 4101 11 37587 26.9 20-49 7875 7.7 626 1.7 8501 6.1 Totale 102369 100 37164 100 139533 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 45

Tav. 36 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

1 332 2.2 328 13.2 660 3.8 2-3 2433 16.3 787 31.6 3219 18.4 4-9 4714 31.5 843 33.9 5557 31.8 10-19 6059 40.5 449 18.1 6508 37.3 20-49 1428 9.5 82 3.3 1510 8.7 Totale 14966 100 2489 100 17455 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 46

Tav. 37 – Dimensione media delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 3.9 4.6 4.2 4.8 6.1 4.1 2.3 Fatturato per impresa (milioni di lire)

605

595

501

742

969

547

205

Fatturato per addetto (milioni di lire)

156

130

120

155

160

135

88

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 3.0 2.5 2.2 2.0 2.5 2.6 3.7 Fatturato per impresa (milioni di lire)

315

201

119

114

124

184

463

Fatturato per addetto (milioni di lire)

104

79

55

58

50

69

125

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 47

Tav. 38 – Dimensione media delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese del comparto Prodotti in metallo per l'edilizia Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 2.4 3.6 3.6 3.7 4.2 3.4 2.0 Fatturato per impresa (milioni di lire)

255

371

371

438

492

382

155

Fatturato per addetto (milioni di lire)

105

103

102

120

117

112

77

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 2.7 2.2 2.0 1.9 2.4 2.4 2.8 Fatturato per impresa (milioni di lire)

220

148

99

106

121

150

251

Fatturato per addetto (milioni di lire)

83

66

49

57

50

61

90

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 48

Tav. 39 – Dimensione media delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 5.5 5.6 4.7 5.8 7.7 4.8 3.5 Fatturato per impresa (milioni di lire)

991

835

629

1031

1390

732

394

Fatturato per addetto (milioni di lire)

182

149

133

177

181

152

111

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 5.0 4.7 3.3 2.3 2.6 3.0 5.2 Fatturato per impresa (milioni di lire)

782

583

293

143

136

250

818

Fatturato per addetto (milioni di lire)

158

123

88

63

52

82

157

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 49

Tav. 40 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 1326 32.6 1016 15.6 97 17.3 1056 19.3 217 7.1 548 22.5 1411 44.3 2-3 1383 34.0 2736 42.0 263 47.1 2129 38.9 1492 48.8 1070 43.9 1300 40.8 4-9 913 22.5 1985 30.5 156 27.8 1502 27.5 683 22.4 587 24.1 390 12.3 10-19 420 10.3 710 10.9 39 7.0 728 13.3 504 16.5 209 8.6 81 2.6 20-49 21 0.5 66 1.0 5 0.9 57 1.0 159 5.2 24 1.0 2 0.1 Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 453 42.6 147 46.3 1797 46.1 773 55.6 1552 37.9 738 44.6 11130 29.5 2-3 351 33.1 115 36.3 1589 40.8 457 32.9 1854 45.2 556 33.6 15295 40.6 4-9 202 19.0 43 13.4 475 12.2 147 10.6 615 15.0 304 18.3 8001 21.2 10-19 44 4.2 13 4.1 31 0.8 11 0.8 74 1.8 56 3.4 2921 7.7 20-49 13 1.2 - - 5 0.1 2 0.1 4 0.1 2 0.1 360 1.0 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 50

Tav. 41 - Addetti delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 1326 8.4 1016 3.4 97 4.1 1056 4.0 217 1.2 548 5.5 1411 18.9 2-3 3316 21.1 6762 22.7 689 29.5 5405 20.7 3547 19.2 2604 26.3 2857 38.4 4-9 4778 30.4 11864 39.8 871 37.3 9050 34.6 4627 25.0 3237 32.7 2040 27.4 10-19 5766 36.7 8551 28.7 550 23.6 9219 35.3 6501 35.1 2898 29.3 1102 14.8 20-49 536 3.4 1589 5.3 130 5.5 1394 5.3 3607 19.5 619 6.3 39 0.5 Totale 15722 100.0 29782 100.0 2336 100.0 26124 100.0 18499 100.0 9906 100.0 7449 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 453 14.0 147 18.3 1797 21.3 773 28.2 1552 15.3 738 16.9 11130 8.0 2-3 838 25.9 259 32.1 3758 44.6 1028 37.6 4474 44.2 1329 30.4 36866 26.4 4-9 1089 33.7 230 28.6 2391 28.4 728 26.6 3029 29.9 1515 34.6 45449 32.6 10-19 558 17.3 170 21.1 382 4.5 145 5.3 1000 9.9 745 17.0 37587 26.9 20-49 295 9.1 - - 99 1.2 64 2.3 78 0.8 51 1.2 8501 6.1 Totale 3233 100.0 806 100.0 8427 100.0 2738 100.0 9786 100.0 4377 100.0 139533 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 51

Tav. 42 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 94 3.8 64 1.7 10 3.4 86 2.1 29 1.0 49 3.7 88 13.5 2-3 334 13.6 644 16.6 71 25.3 661 16.3 449 15.2 273 20.5 181 27.8 4-9 752 30.6 1412 36.4 93 33.1 1386 34.1 671 22.7 401 30.1 210 32.1 10-19 1153 46.9 1485 38.3 87 31.0 1727 42.5 1139 38.5 468 35.1 168 25.7 20-49 124 5.0 270 7.0 20 7.3 199 4.9 672 22.7 142 10.6 5 0.8 Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 24 7.3 8 13.1 43 9.2 52 32.3 73 14.4 39 12.8 660 3.8 2-3 76 22.8 15 24.0 195 42.0 54 33.7 192 37.5 74 24.2 3219 18.4 4-9 117 35.0 18 27.9 177 38.2 42 26.1 168 33.0 111 36.6 5557 31.8 10-19 62 18.6 22 35.0 41 8.8 10 6.3 69 13.5 77 25.2 6508 37.3 20-49 54 16.3 - - 9 1.8 2 1.4 8 1.6 4 1.3 1510 8.7 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 52

2.2.2 ,O�SURGRWWR�HG�LO�FRPSDUWR�� Le imprese finali, così definite in relazione alla capacità di progettare

prodotti propri e di commercializzarli sul mercato finale, realizzano questa attività

in misura quasi esclusiva. Il novanta per cento del fatturato di queste aziende è

realizzato attraverso la produzione di propri prodotti e una quota marginale di

imprese affianca all'attività principale produzioni per conto terzi. Le imprese

artigiane considerate in questa categoria rappresentano quindi dei tipi "puri" e le

aziende con attività mista sono una minoranza.

All'attività di produzione, una parte delle imprese affianca la

commercializzazione di prodotti acquistati da altri o la prestazione di servizi,

legati generalmente alla manutenzione e riparazione dei prodotti realizzati. Per

queste attività la quota di fatturato sviluppata è piuttosto contenuta, ma se si

guarda al numero di aziende il dato assume una certa rilevanza. Quasi un'impresa

artigiana su cinque offre anche servizi ai propri clienti.

L'analisi dei comparti di specializzazione delle imprese artigiane finali

mette in evidenza il forte peso assunto dai Prodotti in metallo per l'edilizia. Nelle

tredici aree analizzate oltre il 60% delle aziende opera in questo comparto7, ed

essendo mediamente più piccole rispetto a quelle specializzate in altri tipi di

prodotto, esse occupano una quota di lavoratori inferiore, pari al 47% degli addetti

delle aziende finali, e sviluppano un fatturato equivalente a un terzo del totale8.

Fra le imprese finali, il secondo comparto per importanza, per valore della

produzione sviluppata, è quello delle Macchine e impianti per l'industria e il terzo

le Macchine agricole.

7 Le imprese che operano nel comparto Prodotti in metallo per l’edilizia si inseriscono nella maggior parte dei casi all’interno della categoria "imprese finali o conto proprio". Una parte di queste aziende realizza prodotti a catalogo, ideati e progettati dall’impresa, e una parte, maggioritaria nel caso della aziende artigiane, realizza prodotti su misura, la cui progettazione viene fatta spesso in collaborazione con il cliente finale. 8 In questo comparto le imprese finali hanno in media 2,8 addetti, contro i 5,2 degli altri comparti, e un fatturato per addetto pari a 90 milioni di lire, contro 157.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 53

Come già anticipato nel capitolo 2.1, la specializzazione delle aziende

artigiane varia significativamente fra regioni del centro-nord e regioni del centro-

sud. Mentre al centro-sud i Prodotti in metallo per l'edilizia rappresentano sempre

il comparto prevalente, contribuendo a sviluppare più della metà del fatturato

delle imprese finali, in quelle del centro-nord le aziende finali appaiono più

diversificate e il comparto Macchine e impianti per l'industria è spesso il più

importante.

Le regioni maggiormente specializzate nelle Macchine e impianti per

l'industria sono l'Emilia Romagna, con quasi la metà del fatturato delle imprese

finali, il Veneto e la Toscana. In queste tre aree, i settori di destinazione dei

prodotti sono frequentemente rappresentati dall'industria manifatturiera locale,

diversa dalla meccanica. Ne sono un esempio, le macchine per l'industria

alimentare in Emilia e nel Veneto, le macchine per l'industria ceramica o la

lavorazione delle materie plastiche in Emilia Romagna, le macchine per l'industria

tessile/abbigliamento o per l'industria orafa in Toscana. In queste tre regioni, il

terzo comparto per importanza, dopo le Macchine e impianti per l'industria e i

Prodotti in metallo per l'edilizia, varia significativamente: in Veneto è il comparto

degli Elettrodomestici, in Emilia quello delle Macchine agricole e in Toscana dei

Prodotti in metallo per arredamenti.

Rispetto alle regioni del centro-nord appena considerate, le

specializzazioni produttive del Piemonte e della Lombardia si differenziano in

parte. Il Piemonte per la significativa presenza, fra le imprese artigiane finali, del

comparto Rubinetterie e valvolame, secondo per importanza dopo i Prodotti in

metallo per l'edilizia e vicino al peso del terzo comparto, quello delle Macchine e

impianti per l'industria. Quest'ultimo presenta un particolare orientamento verso la

produzione di macchine per l'industria tessile/abbigliamento, l'industria alimentare

e le macchine utensili.

La Lombardia si distingue per essere la regione del nord con il più elevato peso

del comparto Prodotti in metallo per l'edilizia, seguito dalle Macchine e impianti

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 54

per l’industria e dai Prodotti in metallo per arredamenti. Nel caso delle macchine e

impianti per l’industria, i settori di destinazione sono in parte simili a quelli del

Piemonte, almeno per le macchine utensili e le macchine per l’industria

tessile/abbigliamento.

Nelle regioni del centro-sud, il secondo comparto per importanza, dopo i

Prodotti in metallo per l'edilizia, è rappresentato sempre dalle Macchine e impianti

per l'industria, con un peso pari alla metà di quello delle regioni del centro-nord,

mentre il terzo comparto è rappresentato dalle Macchine agricole.

Le aree del centro-sud in cui il comparto Macchine e impianti per

l'industria ha una maggiore rilevanza sono il Lazio e il Molise. Nel Lazio sono

presenti produttori di macchine per la dosatura-confezionamento-imballaggio dei

prodotti, per l'industria alimentare e produttori di macchine utensili, mentre nel

Molise non è ben riconoscibile una specializzazione, se non per la presenza di un

piccolo nucleo di produttori di macchine per l'industria alimentare e in particolare

per il comparto lattiero-caseario.

Le macchine per l'industria alimentare e le macchine per il sollevamento e

la movimentazione sono, in effetti, le due principali produzioni del comparto

Macchine e impianti delle imprese artigiane del centro-sud. I maggiori produttori

di macchine per l'industria alimentare, in termini di valore della produzione

realizzata, sono gli artigiani della Campania, con prodotti destinati all'industria

molitoria, enologica e della pasta. Mentre il Lazio e la Sicilia, rappresentano le

regioni in cui le aziende artigiane realizzano i volumi di produzione più elevati in

impianti di sollevamento e movimentazione. In quest'ultimo comparto è molto

frequente che le imprese artigiane svolgano un'attività mista, e cioè che operino

contemporaneamente per l'industria e per i privati cittadini, realizzando sia

montacarichi o nastri trasportatori per le imprese, sia ascensori per uso

residenziale.

Il terzo comparto, per importanza, nelle regioni del centro-sud, è

rappresentato dalle Macchine agricole. Le regioni che registrano una presenza

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 55

superiore alla media di questo comparto sono la Sardegna e l’Abruzzo. I prodotti

realizzati sono generalmente attrezzature per la lavorazione del terreno o di

specifiche colture, piccole macchine agricole e impianti per la zootecnia.

Una caratteristica delle imprese artigiane metalmeccaniche consiste nella

capacità di realizzare prodotti finiti. Oltre i tre quarti della produzione è costituita

da prodotti completi e la realizzazione di componenti o parti di prodotto assume

un valore secondario. La produzione di componenti o parti di prodotto è più

diffusa fra le aziende che operano nei comparti Autoveicoli, Cicli e motocicli e

Macchine movimento terra, nei settori in cui è rilevante la presenza di grandi

imprese e le aziende artigiane ricoprono spesso il ruolo di fornitori di componenti.

Data la localizzazione prevalente di questi comparti nelle regioni del centro-nord,

è in queste regioni che la quota di produzione di componenti è più elevata della

media. Nel complesso, più del novanta per cento delle imprese artigiane finali

realizza prodotti finiti e circa un quarto produce sia prodotti finiti che componenti.

Le aziende specializzate esclusivamente nella produzione di componenti o parti di

prodotto sono invece una minoranza, meno del sei per cento del totale.

Un altro elemento che caratterizza le imprese artigiane è la modalità con la

quale progettano i prodotti. Nei casi in cui il prodotto è rappresentato da un

componente, che va quindi inserito in una macchina o in un impianto, la

progettazione viene spesso effettuata dall'impresa artigiana in collaborazione con

il cliente. Si è in presenza, in questi casi, di un forte interscambio di informazioni

e di una vera e propria cooperazione nella fase di messa a punto del prodotto. Ciò

avviene anche quando le produzioni di prodotti finiti non sono di serie, ma

vengono realizzate sulla base delle specifiche esigenze del cliente. In questi casi

l'impresa artigiana interpreta i bisogni del cliente e li traduce in un prodotto che

possa soddisfarli, ma per arrivare a questo prodotto è spesso necessario uno stretto

confronto fra produttore ed utilizzatore nella fase di progettazione.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 56

Se si esclude il comparto dei Prodotti in metallo per l’edilizia, in cui la

progettazione deriva spesso da indicazioni fornite dal cliente9, le imprese finali

che progettano in collaborazione con il cliente sono all’incirca il quaranta per

cento del totale. Nelle tredici aree analizzate, la maggior parte delle aziende

progetta comunque autonomamente i propri prodotti (il 77% del totale), e le

regioni in cui questa quota è più elevata, e le imprese realizzano maggiormente

produzioni di serie e a catalogo, sono quelle del centro-nord, in particolare

Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

9 Le imprese che operano nel comparto Prodotti in metallo per l’edilizia e che realizzano prodotti a catalogo, progettati autonomamente, sono all’incirca un terzo del totale, e tendono ad essere più numerose nelle regioni del centro-nord. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, queste aziende non hanno una vera e propria attività di progettazione, in quanto realizzano infissi, ringhiere, cancellate, partendo da componenti standardizzati che devono essere tagliati su misura e montati. In questo comparto esistono anche produzioni artistico-artigianali, legate per esempio al ferro battuto, in cui la creatività dell'artigiano diventa elemento caratterizzante e distintivo.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 57

Tav. 43 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per attività svolta e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Produzione di prodotti propri

2186

88.9

3386

87.4

244

87.1

3580

88.2

2623

88.6

1233

92.5

618

94.8

Produzione per conto terzi

122

5.0

215

5.6

24

8.6

181

4.5

164

5.6

55

4.1

10

1.5

Rivendita di prodotti

77

3.1

164

4.2

4

1.3

117

2.9

104

3.5

7

0.6

1

0.1

Prestazione di servizi

73

3.0

110

2.8

8

3.0

178

4.4

69

2.3

35

2.7

18

2.8

Altro - - - - - - 3 0.1 - - 2 0.1 6 0.9 Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Produzione di prodotti propri

292

87.1

56

88.4

432

92.9

151

95.0

442

86.7

285

93.7

15527

89.0

Produzione per conto terzi

4

1.3

1

1.4

15

3.2

3

2.0

21

4.1

3

0.9

819

4.7

Rivendita di prodotti

24

7.0

2

2.4

7

1.4

2

1.4

10

1.9

2

0.5

519

3.0

Prestazione di servizi

15

4.5

5

7.8

12

2.5

2

1.5

38

7.4

15

4.9

579

3.3

Altro - - - - - - 0 0.1 - - - - 11 0.1 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 58

Tav. 44 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 535 2.4 193 1.2 729 1.9 Cicli e motocicli 162 0.7 28 0.2 189 0.5 Altri mezzi di trasporto 116 0.5 258 1.7 374 1 Macchine agricole 1319 6 506 3.2 1826 4.8 Macchine movim. terra 180 0.8 36 0.2 216 0.6 Macchine e impianti per l'industria 4567 20.7 899 5.8 5466 14.5 Rubinetterie valvolame 431 1.9 38 0.2 469 1.2 Elettrodomestici e App. domestiche 261 1.2 105 0.7 367 1 Armi e munizioni 14 0.1 44 0.3 58 0.2 Prodotti in metallo per l’ edilizia 11176 50.6 12292 78.8 23467 62.2 Prodotti in metallo per uso domestico 446 2 257 1.6 703 1.9 Prodotti in metallo per arredamenti 1296 5.9 325 2.1 1622 4.3 Altri prodotti 1564 7.1 624 4 2188 5.8 Non disponibile 33 0.2 - - 33 0.1 Totale 22101 100 15605 100 37706 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 45 - Addetti delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 2729 2.7 534 1.4 3262 2.3 Cicli e motocicli 1177 1.1 92 0.2 1269 0.9 Altri mezzi di trasporto 799 0.8 965 2.6 1765 1.3 Macchine agricole 6685 6.5 1326 3.6 8011 5.7 Macchine movim. terra 1286 1.3 120 0.3 1406 1 Macchine e impianti per l'industria 29173 28.5 3601 9.7 32774 23.5 Rubinetterie valvolame 3132 3.1 100 0.3 3232 2.3 Elettrodomestici e App. domestiche 2650 2.6 279 0.8 2930 2.1 Armi e munizioni 28 0.0 91 0.2 119 0.1 Prodotti in metallo per l’ edilizia 38546 37.7 26967 72.6 65512 47.0 Prodotti in metallo per uso domestico 2028 2.0 605 1.6 2633 1.9 Prodotti in metallo per arredamenti 5408 5.3 691 1.9 6100 4.4 Altri prodotti 8447 8.3 1793 4.8 10241 7.3 Non disponibile 281 0.3 - - 281 0.2 Totale 102369 100.0 37164 100.0 139533 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 59

Tav. 46 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 500 3.3 36 1.4 535 3.1 Cicli e motocicli 239 1.6 14 0.6 254 1.5 Altri mezzi di trasporto 109 0.7 74 3 183 1.1 Macchine agricole 980 6.5 104 4.2 1084 6.2 Macchine movim. terra 208 1.4 12 0.5 220 1.3 Macchine e impianti per l'industria 4998 33.4 372 14.9 5369 30.8 Rubinetterie valvolame 779 5.2 5 0.2 784 4.5 Elettrodomestici e App. domestiche 525 3.5 15 0.6 540 3.1 Armi e munizioni 1 0 3 0.1 5 0 Prodotti in metallo per l’ edilizia 4251 28.4 1568 63 5819 33.3 Prodotti in metallo per uso domestico 197 1.3 59 2.4 257 1.5 Prodotti in metallo per arredamenti 618 4.1 48 1.9 665 3.8 Altri prodotti 1524 10.2 179 7.2 1703 9.8 Non disponibile 38 0.3 0 0 38 0.2 Totale 14966 100.0 2489 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 60

Tav. 47 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 150 3.7 156 2.4 2 0.4 96 1.8 122 4.0 9 0.4 7 0.2 Cicli e motocicli 30 0.7 - - - - 112 2.1 19 0.6 - - - - Altri mezzi di trasporto 38 0.9 39 0.6 - - 24 0.4 - - 15 0.6 61 1.9 Macchine agricole 182 4.5 140 2.2 37 6.6 571 10.4 338 11.1 51 2.1 53 1.7 Macchine movim. terra 38 0.9 39 0.6 14 2.5 24 0.4 41 1.4 23 0.9 - - Macchine e impianti per l'industria

628

15.4

1191

18.3

100

17.9

1231

22.5

841

27.5

576

23.6

262

8.2

Rubinetterie valvolame 302 7.4 103 1.6 - - 8 0.1 - - 17 0.7 - - Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

49

0.8

12

2.1

190

3.5

-

-

11

0.5

20

0.6

Armi e munizioni - - - - 14 2.5 - - - - - - 20 0.6 Prodotti in metallo per l’ edilizia

2133

52.5

3370

51.7

278

49.7

2669

48.8

1433

46.9

1294

53.1

2524

79.3

Prodotti in metallo per uso domestico

95

2.3

127

2.0

21

3.7

24

0.4

110

3.6

69

2.8

41

1.3

Prodotti in metallo per arredamenti

178

4.4

553

8.5

52

9.3

288

5.3

67

2.2

159

6.5

93

2.9

Altri prodotti 291 7.2 744 11.4 29 5.2 235 4.3 84 2.7 181 7.4 102 3.2 Non disponibile - - - - - - - - - - 33 1.4 - - Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 22 2.0 2 0.7 24 0.6 14 1.0 124 3.0 - - 729 1.9 Cicli e motocicli - - - - - - - - 23 0.6 5 0.3 189 0.5 Altri mezzi di trasporto 2 0.2 - - 32 0.8 2 0.2 98 2.4 62 3.8 374 1.0 Macchine agricole 72 6.7 8 2.5 67 1.7 38 2.7 168 4.1 101 6.1 1826 4.8 Macchine movim. terra 19 1.8 - - - - - - 11 0.3 5 0.3 216 0.6 Macchine e impianti per l'industria

31

3.0

16

5.0

66

1.7

69

5.0

327

8.0

127

7.7

5466

14.5

Rubinetterie valvolame - - - - - - 5 0.3 11 0.3 22 1.3 469 1.2 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

22

0.6

9

0.7

11

0.3

42

2.5

367

1.0

Armi e munizioni 4 0.4 1 0.4 - - 7 0.5 - - 11 0.7 58 0.2 Prodotti in metallo per edilizia

883

83.1

280

88.0

3504

89.9

1064

76.6

2337

71.6

1101

66.5

23467

62.2

Prodotti in metallo per uso domestico

4

0.4

5

1.6

41

1.1

83

6.0

57

1.4

27

1.6

703

1.9

Prodotti in metallo per arredamenti

12

1.1

3

1.1

54

1.4

61

4.4

68

1.7

33

2.0

1622

4.3

Altri prodotti 14 1.3 2 0.7 86 2.2 37 2.7 264 6.4 118 7.1 2188 5.8 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 33 0.1 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 61

Tav. 48 - Addetti delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 1183 7.5 469 1.6 45 1.9 192 0.7 813 4.4 28 0.3 63 0.8 Cicli e motocicli 253 1.6 - - - - 696 2.7 228 1.2 - - - - Altri mezzi di trasporto 76 0.5 236 0.8 - - 337 1.3 - - 150 1.5 102 1.4 Macchine agricole 624 4.0 1660 5.6 160 6.9 2314 8.9 1841 10.0 86 0.9 206 2.8 Macchine movim. terra 171 1.1 158 0.5 28 1.2 313 1.2 468 2.5 150 1.5 - - Macchine e impianti per l'industria

3695

23.5

6291

21.1

592

25.4

7877

30.2

7655

41.4

3062

30.9

1343

18.0

Rubinetterie valvolame 1963 12.5 948 3.2 - - 204 0.8 - - 17 0.2 - - Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

734

2.5

76

3.3

1683

6.4

-

-

157

1.6

41

0.5

Armi e munizioni - - - - 28 1.2 - - - - - - 20 0.3 Prodotti in metallo per l’ edilizia

5192

33.0

12188

40.9

1003

43.0

9755

37.3

6011

32.5

4396

44.4

5106

68.5

Prodotti in metallo per uso domestico

265

1.7

695

2.3

49

2.1

361

1.4

409

2.2

248

2.5

82

1.1

Prodotti in metallo per arredamenti

980

6.2

2612

8.8

174

7.5

768

2.9

380

2.1

494

5.0

242

3.2

Altri prodotti 1321 8.4 3791 12.7 180 7.7 1624 6.2 694 3.8 838 8.5 245 3.3 Non disponibile - - - - - - - - - - 281 2.8 - - Totale 15722 100.0 29782 100.0 2336 100.0 26124 100.0 18499 100.0 9906 100.0 7449 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 91 2.8 17 2.1 114 1.4 14 0.5 235 2.3 - - 3262 2.3 Cicli e motocicli - - - - - - - - 45 0.4 47 1.1 1269 0.9 Altri mezzi di trasporto 23 0.7 - - 206 2.4 37 1.3 475 4.7 122 2.8 1765 1.3 Macchine agricole 222 6.9 21 2.6 133 1.6 78 2.8 374 3.7 292 6.7 8011 5.7 Macchine movim. terra 67 2.1 - - - - - - 11 0.1 42 0.9 1406 1.0 Macchine e impianti per l'industria

173

5.3

72

8.9

332

3.9

187

6.8

967

9.5

528

12.1

32774

23.5

Rubinetterie valvolame - - - - - - 33 1.2 11 0.1 56 1.3 3232 2.3 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

44

0.5

14

0.5

45

0.4

135

3.1

2930

2.1

Armi e munizioni 24 0.7 5 0.6 - - 31 1.2 - - 11 0.3 119 0.1 Prodotti in metallo per edilizia

2340

72.4

625

77.6

7126

84.6

1982

72.4

7092

70.0

2695

61.6

65512

47.0

Prodotti in metallo per uso domestico

16

0.5

48

6.0

130

1.5

150

5.5

91

0.9

89

2.0

2633

1.9

Prodotti in metallo per arredamenti

52

1.6

3

0.4

127

1.5

99

3.6

102

1.0

67

1.5

6100

4.4

Altri prodotti 227 7.0 15 1.9 215 2.6 113 4.1 683 6.7 295 6.7 10241 7.4 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 281 0.2 Totale 3233 100.0 806 100.0 8427 100.0 2738 100.0 10134 100.0 4377 100.0 139533 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 62

Tav. 49 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 228 9.3 52 1.3 9 3.1 19 0.5 188 6.4 4 0.3 8 1.3 Cicli e motocicli 32 1.3 4 0.1 - - 146 3.6 55 1.9 2 0.1 - - Altri mezzi di trasporto 33 1.4 6 0.2 - - 30 0.7 - - 40 3.0 10 1.5 Macchine agricole 95 3.8 245 6.3 27 9.5 302 7.5 288 9.7 23 1.7 19 2.9 Macchine movim. terra 9 0.4 29 0.8 10 3.6 34 0.8 103 3.5 23 1.7 - - Macchine e impianti per l'industria

529

21.5

916

23.6

81

28.8

1566

38.6

1424

48.1

481

36.1

186

28.5

Rubinetterie valvolame 540 22.0 182 4.7 - - 43 1.1 8 0.3 5 0.4 - - Elettrodomestici e App. domestiche

5

0 .2

152

3.9

8

2.9

323

8.0

7

0.3

30

2.2

1

0.2

Armi e munizioni - - - - 1 0.4 - - - - - - 1 0.1 Prodotti in metallo per l’ edilizia

530

21.6

1259

32.5

90

32.2

1160

28.6

719

24.3

493

37.0

388

59.4

Prodotti in metallo per uso domestico

22

0.9

56

1.5

3

1.1

43

1.1

40

1.3

33

2.5

3

0.5

Prodotti in metallo per arredamenti

137

5.6

337

8.7

14

5.1

50

1.2

24

0.8

56

4.2

12

1.8

Altri prodotti 298 12.1 637 16.4 37 13.3 342 8.4 105 3.6 105 7.9 24 3.7 Non disponibile - - - - - - - - - - 38 2.8 - - Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 8 2.3 2 2.8 10 2.1 1 0.6 7 1.4 - - 535 3.1 Cicli e motocicli - - - - - - - - 6 1.2 8 2.7 254 1.5 Altri mezzi di trasporto 2 0.5 - - 19 4.1 3 1.7 32 6.3 9 2.9 183 1.1 Macchine agricole 26 7.7 1 2.0 6 1.2 6 3.8 14 2.8 33 10.8 1084 6.2 Macchine movim. terra 8 2.4 - - - - 2 1.1 1 0.1 2 0.6 220 1.3 Macchine e impianti per l'industria

32

9.6

13

20.9

43

9.2

14

8.6

46

9.0

37

12.2

5369

30.8

Rubinetterie valvolame - - - - 1 0.2 0 0.3 2 0.3 2 0.6 784 4.5 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

1

0.2

0

0.3

2

0.5

10

3.2

540

3.1

Armi e munizioni 2 0.5 0 0.4 - - 1 0.4 - - 0 0.1 5 0.0 Prodotti in metallo per edilizia

189

56.3

42

65.4

337

72.5

99

62.3

349

68.5

165

54.2

5819

33.3

Prodotti in metallo per uso domestico

2

0.5

4

6.5

16

3.5

16

10.3

6

1.2

11

3.7

257

1.5

Prodotti in metallo per arredamenti

11

3.3

0

0.2

5

1.2

11

6.8

6

1.3

2

0.5

665

3.8

Altri prodotti 56 16.8 1 1.9 27 5.8 6 4.1 38 7.5 25 8.3 1703 9.8 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 38 0.2 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 63

Tav. 50a - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 228 9.3 52 1.3 9 3.1 19 0.5 188 6.4 4 0.3 8 1.3 Cicli e motocicli 32 1.3 4 0.1 - - 146 3.6 55 1.9 2 0.1 - - Altri mezzi di trasporto

33

1.4

6

0.2

-

-

30

0.7

-

-

40

3.0

10

1.5

Macchine agricole 95 3.8 245 6.3 27 9.5 302 7.5 288 9.7 23 1.7 19 2.9 Macchine movimento terra

9

0.4

29

0.8

10

3.6

34

0.8

103

3.5

23

1.7

-

-

Macchine utensili e robot

79

3.2

189

4.9

10

3.5

201

4.9

194

6.6

5

0.4

30

4.6

Macchine per ind. alimentare

100

4.1

47

1.2

12

4.4

412

10.2

257

8.7

10

0.7

28

4.3

Macchine per ind. tessile abbigl.to

111

4.5

185

4.8

2

0.7

17

0.4

125

4.2

155

11.6

-

-

Macchine per ind. cuoio/calzature

-

-

8

0.2

-

-

14

0.4

-

-

44

3.3

-

-

Macchine per ind. ceramica

-

-

17

0.4

-

-

-

-

144

4.9

9

0.7

-

-

Macchine per dosatura, confez., imball.

11

0.4

7

0.2

0

0.1

14

0.3

119

4.0

6

0.4

57

8.8

Macchine per ind. legno

-

-

7

0.2

13

4.8

114

2.8

43

1.5

44

3.3

-

-

Macchine per sollev.to e movim.ne

59

2.4

19

0.5

5

1.6

382

9.4

90

3.0

12

0.9

45

6.9

Macchine per ind. chimica

2

0.1

-

-

1

0.2

14

0.3

41

1.4

16

1.2

-

-

Macchine per lav. materie plastiche

8

0.3

23

0.6

-

-

4

0.1

147

5.0

6

0.4

-

-

Macchine per ind. biomedicale

1

0.0

-

-

3

1.2

5

0.1

16

0.5

9

0.7

5

0.8

Macchine per la metallurgia

21

0.8

23

0.6

9

3.1

48

1.2

83

2.8

54

4.1

-

-

Macchine per ind. della carta

26

1.1

109

2.8

1

0.2

9

0.2

9

0.3

15

1.2

-

-

Altri tipi di macchine/impianti

113

4.6

283

7.3

25

9.0

331

8.2

155

5.2

97

7.3

21

3.2

Rubinetterie e valvolame

540

22.0

182

4.7

-

-

43

1.1

8

0.3

5

0.4

-

-

Elettrodomestici e App. domestiche

5

0.2

152

3.9

8

2.9

323

8.0

7

0.3

30

2.2

1

0.2

Armi e munizioni - - - - 1 0.4 - - - - - - 1 0.1 Prodotti in metallo per l’ edilizia

530

21.6

1259

32.5

90

32.2

1160

28.6

719

24.3

493

37.0

388

59.4

Prodotti in metallo per uso domestico

22

0.9

56

1.5

3

1.1

43

1.1

40

1.3

33

2.5

3

0.5

Prodotti in metallo per arredamenti

137

5.6

337

8.7

14

5.1

50

1.2

24

0.8

56

4.2

12

1.8

Altri prodotti 298 12.1 637 16.4 37 13.3 342 8.4 105 3.6 105 7.9 24 3.7 Non disponibile - - - - - - - - - - 38 2.8 - - Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 64

Tav. 50b – Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per comparto e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 8 2.3 2 2.8 10 2.1 1 0.6 7 1.6 - - 535 3.1 Cicli e motocicli - - - - - - - - 6 1.2 8 2.7 254 1.5 Altri mezzi di trasporto

2

0.5

-

-

19

4.1

3

1.7

32

6.3

9

2.9

183

1.1

Macchine agricole 26 7.7 1 2.0 6 1.2 6 3.8 14 2.8 33 10.8 1084 6.2 Macchine movimento terra

8

2.4

-

-

-

-

1

0.9

1

0.1

2

0.6

220

1.3

Macchine utensili e robot

2

0.6

1

1.4

0

0.1

1

0.7

1

0.3

5

1.6

718

4.1

Macchine per ind. alimentare

8

2.3

3

4.1

31

6.8

2

1.0

1

0.2

2

0.6

912

5.2

Macchine per ind. tessile abbigl.to

-

-

-

-

-

-

-

-

2

0.3

-

-

595

3.4

Macchine per ind. cuoio/calzature

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

66

0.4

Macchine per ind. ceramica

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

171

1.0

Macchine per dosatura, confez., imball.

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

214

1.2

Macchine per ind. legno

-

-

0

0.5

-

-

0

0.3

-

-

-

-

222

1.3

Macchine per sollev.to e movim.ne

8

2.5

1

2.0

5

1.0

2

1.2

16

3.1

8

2.5

653

3.7

Macchine per ind. chimica

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

74

0.4

Macchine per lav. materie plastiche

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

189

1.1

Macchine per ind. biomedicale

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

40

0.2

Macchine per la metallurgia

-

-

-

-

3

0.6

1

0.4

1

0.3

-

-

242

1.4

Macchine per ind. della carta

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

169

1.0

Altri tipi di macchine/impianti

14

4.2

8

12.9

4

0.8

8

5.0

25

4.8

23

7.5

1106

6.3

Rubinetterie e valvolame

-

-

-

-

1

0.2

0

0.3

2

0.3

2

0.6

784

4.5

Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

1

0.2

0

0.3

2

0.5

10

3.2

540

3.1

Armi e munizioni 2 0.5 0 0.4 - - 1 0.4 - - 0 0.1 5 0.0 Prodotti in metallo per l’ edilizia

189

56.3

42

65.4

337

72.5

99

62.3

349

68.5

165

54.2

5819

33.3

Prodotti in metallo per uso domestico

2

0.5

4

6.5

16

3.5

16

10.3

6

1.2

11

3.7

257

1.5

Prodotti in metallo per arredamenti

11

3.3

0

0.2

5

1.2

11

6.8

6

1.3

2

0.5

665

3.8

Altri prodotti 56 16.8 1 1.9 27 5.8 6 4.0 38 7.5 25 8.3 1703 9.8 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 38 0.2 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 65

Tav. 51 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di prodotto/produzione e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti Finiti

1711

69.6

3058

78.9

213

76.2

3037

74.8

2028

68.5

1095

82.2

590

90.5

Componenti finiti

539

21.9

455

11.7

47

16.9

770

19.0

826

27.9

179

13.4

37

5.7

Semilavorati/ Lavorazioni

58

2.4

89

2.3

11

4.0

71

1.7

38

1.3

18

1.3

1

0.1

Prestazione di servizi o altre attività

150

6.1

274

7.1

8

3.0

181

4.5

69

2.3

37

2.8

24

3.7

Non disponibile - - - - - - - - - - 5 0.3 - - Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti Finiti

236

70.6

54

84.3

418

90.0

148

93.1

394

77.2

274

90.0

13256

75.9

Componenti finiti

68

20.4

4

5.5

34

7.3

5

2.9

56

11.0

13

4.2

3032

17.4

Semilavorati/ Lavorazioni

15

4.4

2

2.4

1

0.2

4

2.4

13

2.6

0

0.1

320

1.8

Prestazione di servizi o altre attività

15

4.6

5

7.8

12

2.5

3

1.6

47

9.2

17

5.7

843

4.8

Non disponibile - - - - - - - - - - - - 5 0.0 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 66

Tav. 52 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di prodotto/produzione e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti Finiti

3710

91.3

6215

95.4

500

89.4

4885

89.3

2456

80.4

2277

93.4

3039

95.4

Componenti finiti

577

14.2

650

10.0

136

24.4

1084

19.8

942

30.8

355

14.5

235

7.4

Semilavorati/ Lavorazioni

314

7.7

740

11.4

80

14.3

299

5.5

197

6.4

190

7.8

11

0.3

Prestazione di servizi o altre attività

938

23.1

1459

22.4

105

18.9

1113

20.3

455

14.9

365

15.0

558

17.5

Non disponibile - - - - - - - - - - 9 0.4 - - Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti Finiti

1013

95.4

311

97.8

3836

98.5

1361

98.0

3733

91.1

1550

93.6

34885

92.5

Componenti finiti

129

12.1

15

4.7

98

2.5

41

3.0

590

14.4

172

10.4

5024

13.3

Semilavorati/ Lavorazioni

70

6.6

5

1.5

9

0.2

60

4.3

161

3.9

22

1.3

2158

5.7

Prestazione di servizi o altre attività

488

45.9

39

12.2

406

10.4

90

6.4

1592

38.8

315

19.0

7921

21.0

Non disponibile - - - - - - - - - - - - 9 0.0 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR� 67

Tav. 53 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per attività di progettazione abitualmente svolta e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Progetta autonomamente il prodotto

1326

68.7

2765

88.0

188

66.7

2438

87.0

1379

85.0

899

78.5

325

49.2

Progetta il prodotto in collaborazione con il cliente

881

45.6

1115

35.5

113

40.0

1039

37.1

426

26.3

291

25.4

386

58.5

Non risponde - - - - - - - - - - 9 0.8 - - Totale 1931 100.0 3143 100.0 281 100.0 2803 100.0 1622 100.0 1144 100.0 660 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Progetta autonomamente il prodotto

121

67.3

35

91.0

238

60.6

155

47.7

705

60.6

401

72.2

10973

77.1

Progetta il prodotto in collaborazione con il cliente

104

57.7

7

18.6

158

40.2

209

64.0

780

67.1

280

50.5

5787

40.6

Non risponde - - - - - - 9 2.9 11 1.1 - - 30 0.2 Totale 180 100.0 38 100.0 392 100.0 326 100.0 1074 100.0 555 100.0 14239 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR��

68

2.2.3 ,O�PHUFDWR�GL�VERFFR�H�L�WLSL�GL�FOLHQWL�

L’analisi dei mercati sui quali operano le imprese artigiane mostra

l’importanza assunta dal mercato locale. Oltre il sessanta per cento delle vendite di

queste imprese è destinata a clienti della stessa regione, e la quota più rilevante è

realizzata all'interno della stessa provincia di localizzazione dell'azienda. Gli altri

mercati di sbocco, in ordine di importanza, sono rappresentati dalle altre regioni

italiane, a cui è destinato un quarto della produzione, e dai paesi esteri con un

peso appena superiore al dieci per cento delle vendite totali.

Se questi rappresentano i mercati di riferimento delle imprese

metalmeccaniche nelle tredici aree analizzate, per approfondire l'analisi è

necessario considerare separatamente il comparto dei Prodotti in metallo per

l'edilizia. In tutte le regioni, le imprese artigiane che operano per l'edilizia

lavorano quasi esclusivamente per il mercato locale, ed è quindi necessario

guardare al resto del settore per poter individuare differenze o aspetti comuni.

I mercati delle aziende finali che operano in Altri comparti appaiono più

articolati. Le vendite sul mercato regionale sono sempre importanti, raggiungendo

quasi la metà del fatturato, ma non costituiscono il mercato di sbocco prevalente:

una quota significativa della produzione, pari ad oltre un terzo del totale, è

destinata a clienti localizzati in altre regioni italiane, e una parte rilevante, di poco

inferiore al venti per cento, viene venduta all'estero. Fra queste aziende,

un'impresa su quattro è in grado di operare sui mercati esteri, e la maggior parte

vende abitualmente sul mercato nazionale.

E' interessante sottolineare come i mercati di sbocco delle imprese che

operano in Altri comparti siano molto diversificati da regione a regione, e

mostrino profonde differenze fra imprese del centro-nord e imprese del centro-

sud.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR��

69

Nel centro-sud, anche le imprese che non lavorano per il comparto

dell’edilizia si caratterizzano per avere un mercato prevalentemente locale e per

non operare sui mercati esteri. In queste regioni, il forte legame con il mercato

domestico è una caratteristica di tutte le imprese artigiane, anche di quelle più

strutturate e mediamente più grandi. La bassissima propensione esportatrice degli

artigiani del centro-sud non deriva quindi da una diversa struttura dimensionale

delle imprese, ma da un orientamento generalizzato a soddisfare le esigenze del

mercato locale. Fra le regioni del centro-sud, quelle che presentano maggiori

interscambi commerciali con altre regioni italiane sono l'Abruzzo e il Molise,

mentre con i paesi esteri il Lazio e l'Abruzzo.

Anche fra le regioni del centro-nord esistono alcune differenze nei mercati

di sbocco delle imprese artigiane finali. Negli Altri comparti metalmeccanici, la

regione con la più elevata propensione esportatrice è l'Emilia Romagna, seguita

dal Piemonte e dal Veneto, mentre la Toscana è l'area in cui le imprese artigiane

sono più legate al mercato locale.

Nel centro-nord, la propensione esportatrice delle imprese artigiane è

correlata positivamente alla dimensione delle aziende. Al crescere della

dimensione aumenta infatti la quota di vendite destinate all'estero. Questa

relazione è presente in tutte le regioni considerate, e il più elevato orientamento

all'export delle imprese emiliane deriva sia dalla maggiore presenza di aziende

artigiane nelle classi dimensionali più elevate che da una maggiore propensione

esportatrice delle imprese di piccole dimensioni.

Un aspetto comune alle imprese finali del centro-nord e del centro-sud

riguarda, invece, le aree di mercato nazionali. In Italia, le aziende di entrambe le

ripartizioni tendono a privilegiare mercati vicini. Gli artigiani del centro-nord

vendono maggiormente a clienti del centro-nord, così come quelli del centro-sud

vendono soprattutto a clienti localizzati nella stessa area. Accade quindi spesso

che le vendite delle imprese del centro-nord destinate ai mercati esteri siano

superiori a quelle destinate alle regioni del centro-sud.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR��

70

I prodotti realizzati ed i mercati di sbocco sui quali operano le aziende

determinano alcune significative differenze nei tipi di clienti a cui le imprese

artigiane si rivolgono. Una prima rilevante differenziazione riguarda il comparto

dei Prodotti in metallo per l’edilizia. Per questo tipo di prodotti, le imprese

artigiane operano spesso direttamente per i privati cittadini, che rappresentano un

tipo di cliente meno frequente negli altri comparti della metalmeccanica.

All’interno del comparto Prodotti in metallo per l’edilizia si nota tuttavia

una differenza fra imprese del centro-nord e imprese del centro-sud. Nel centro-

sud le aziende lavorano prevalentemente per privati cittadini, sviluppando con

questi oltre i due terzi del fatturato, mentre nel centro-nord assumono rilevanza le

imprese, con le quali gli artigiani realizzano quasi la metà del fatturato. Questa

diversità nei tipi di clienti deriva sia dalla maggiore importanza che assume al

centro-nord l'edilizia industriale, dove l'artigiano è chiamato a realizzare infissi e

cancellate direttamente dalle aziende che ne hanno necessità, sia perché nel caso

delle nuove costruzioni gli artigiani fatturano direttamente alle imprese edili

capofila.

L'analisi dei tipi di clienti negli Altri comparti metalmeccanici rivela

ugualmente importanti differenze fra le regioni del centro-nord e quelle del

centro-sud. Nel centro-nord, la quota più importante delle vendite è destinata ad

imprese dello stesso settore metalmeccanico; il secondo tipo di cliente, per

importanza, è rappresentato dagli intermediari commerciali; e il terzo da imprese

di altri settori industriali. Le aziende del centro-sud hanno, invece, come primo

cliente le imprese di altri settori industriali e come secondo i privati cittadini. Le

produzioni che contribuiscono a tenere alta la quota di vendite ai privati sono

legate ai comparti dei Prodotti in metallo per l'arredamento e l'uso domestico, gli

Elettrodomestici, ma anche gli Altri mezzi di trasporto, come le imbarcazioni da

pesca o da diporto.

Complessivamente, le imprese artigiane del centro-sud, sia nel comparto

Prodotti in metallo per l'edilizia sia negli Altri comparti, si differenziano da quelle

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR��

71

del centro-nord per lavorare in misura maggiore direttamente per i privati

cittadini, e questo contribuisce a spiegare il forte orientamento al mercato locale

degli artigiani di queste regioni. Fra le regioni del centro-sud quelle in cui le

vendite dirette a privati cittadini si mantengono su quote contenute sono il Lazio e

l’Abruzzo.

Un altro aspetto considerato nell’analisi si riferisce all’utilizzo da parte

delle imprese di un marchio proprio. Nel comparto Prodotti in metallo per

l’edilizia le aziende che realizzano prodotti a catalogo sono una minoranza e la

produzione non porta generalmente il marchio del produttore. Negli Altri

comparti, pur essendo rilevante la produzione venduta senza il marchio

dell’impresa, quella con il marchio del produttore rappresenta una quota

significativa, superiore alla metà della produzione complessiva.

La capacità di vendere prodotti con un proprio marchio è generalmente

correlata alla dimensione delle imprese. Al crescere della dimensione aziendale

aumenta, infatti, la quota di fatturato realizzata con prodotti con marchio proprio.

Esistono, tuttavia, delle eccezioni, nel senso che nelle regioni del centro-nord

anche le aziende molto piccole utilizzano in misura rilevante un proprio marchio,

mentre nelle regioni del centro-sud le imprese grandi non sempre lo fanno.

Nel complesso, anche escludendo il comparto dei Prodotti in metallo per

l'edilizia, permane quindi una differenza nelle politiche di marchio perseguite

dalle imprese del centro-nord rispetto a quelle del centro-sud, e le regioni in cui le

aziende vendono maggiormente con il proprio marchio sono, al centro-nord,

l'Emilia Romagna, il Veneto e la Toscana, e, al centro-sud, la Campania e il

Molise.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

72

Tav. 54 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 5901 39.4 1772 71.2 7673 44 Resto della regione 2596 17.3 475 19.1 3070 17.6 Regioni del Nord 2852 19.1 66 2.6 2918 16.7 Regioni del Centro 710 4.7 68 2.7 779 4.5 Regioni del Sud 542 3.6 75 3.0 617 3.5 Estero 2193 14.7 22 0.9 2215 12.7 Non disponibile 172 1.1 11 0.4 183 1.0 Totale 14966 100.0 2489 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

73

Tav. 55 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso prodotti in metallo per l'edilizia) Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 2918 27.3 469 53.1 3387 29.2 Resto della regione 1711 16.0 223 25.2 1934 16.7 Regioni del Nord 2625 24.5 44 5.0 2669 23.0 Regioni del Centro 656 6.1 49 5.6 706 6.1 Regioni del Sud 529 4.9 70 7.9 599 5.2 Estero 2160 20.2 17 1.9 2177 18.8 Non disponibile 100 0.9 11 1.2 110 1.0 Totale 10699 100.0 883 100.0 11582 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 56 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese del comparto Prodotti in metallo per l'edilizia Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 2983 69.9 1302 81.1 4286 73.0 Resto della regione 884 20.7 252 15.7 1136 19.3 Regioni del Nord 227 5.3 22 1.3 248 4.2 Regioni del Centro 54 1.3 19 1.2 73 1.2 Regioni del Sud 13 0.3 5 0.3 18 0.3 Estero 33 0.8 6 0.4 39 0.7 Non disponibile 72 1.7 0 0.0 72 1.2 Totale 4267 100.0 1606 100.0 5873 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

74

Tav. 57 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccaniche 5048 33.7 146 5.9 5194 29.8 Imprese di altri settori 4000 26.7 658 26.5 4658 26.7 Intermediari commerciali 2823 18.9 144 5.8 2967 17.0 Dettaglianti 671 4.5 68 2.7 739 4.2 Grande distribuzione 339 2.3 37 1.5 376 2.2 Privati cittadini 1607 10.7 1279 51.4 2886 16.5 Amministrazioni pubbliche 367 2.4 125 5.0 492 2.8 Altro 73 0.5 18 0.7 91 0.5 Non disponibile 39 0.3 13 0.5 52 0.3 Totale 14966 100.0 2489 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

75

Tav. 58 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso prodotti in metallo per l'edilizia) Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccaniche 4677 43.7 111 12.6 4788 41.3 Imprese di altri settori 1928 18.0 308 34.9 2236 19.3 Intermediari commerciali 2581 24.1 89 10.1 2670 23.1 Dettaglianti 578 5.4 45 5.1 624 5.4 Grande distribuzione 330 3.1 25 2.8 355 3.1 Privati cittadini 313 2.9 234 26.6 548 4.7 Amministrazioni pubbliche 186 1.7 54 6.1 240 2.1 Altro 66 0.6 13 1.4 78 0.7 Non disponibile 39 0.4 4 0.5 43 0.4 Totale 10699 100.0 883 100.0 11582 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 59 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di clienti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese del comparto Prodotti in metallo per l'edilizia Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccaniche 371 8.7 34 2.1 406 6.9 Imprese di altri settori 2071 48.5 351 21.8 2422 41.2 Intermediari commerciali 242 5.7 55 3.4 297 5.1 Dettaglianti 93 2.2 23 1.4 116 2.0 Grande distribuzione 8 0.2 13 0.8 21 0.4 Privati cittadini 1294 30.3 1044 65.0 2338 39.8 Amministrazioni pubbliche 180 4.2 71 4.4 251 4.3 Altro 7 0.2 6 0.4 13 0.2 Non disponibile 0 0.0 9 0.6 9 0.2 Totale 4267 100 1606 100 5873 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

76

Tav. 60 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 864 35.1 1594 41.1 160 57.2 1519 37.4 1121 37.9 643 48.2 374 57.3 Resto della regione

384

15.6

833

21.5

39

13.9

676

16.7

430

14.5

234

17.5

183

28.0

Regioni del Nord 523 21.3 632 16.3 44 15.7 884 21.8 624 21.1 145 10.9 22 3.4 Regioni del Centro

129

5.3

126

3.2

11

3.9

181

4.5

177

6.0

86

6.5

18

2.8

Regioni del Sud 97 3.9 162 4.2 4 1.5 119 2.9 104 3.5 57 4.3 32 5.0 Estero 399 16.2 529 13.6 16 5.7 601 14.8 498 16.8 150 11.3 12 1.9 Non disponibile 62 2.5 - - 6 2.1 79 2.0 6 0.2 19 1.4 11 1.6 Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 189 56.5 44 68.5 382 82.2 137 86.3 437 85.6 209 68.8 7673 44.0 Resto della regione

69

20.7

10

15.2

47

10.2

15

9.2

60

11.7

91

30.0

3070

17.6

Regioni del Nord 14 4.3 2 3.5 14 3.1 2 1.3 8 1.5 3 0.9 2918 16.7 Regioni del Centro

31

9.3

4

7.0

11

2.4

1

0.7

1

0.3

1

0.3

779

4.5

Regioni del Sud 22 6.5 4 5.7 9 2.0 3 2.0 5 0.9 - - 617 3.5 Estero 9 2.7 - - 1 0.2 0 0.2 - - - - 2215 12.7 Non disponibile - - - - - - 0 0.3 - - - - 183 1.0 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

77

Tav. 61 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 488 25.5 738 28.1 72 40.4 745 25.8 554 24.6 321 38.3 113 43.4 Resto della regione

283

14.8

549

20.9

30

16.9

358

12.4

358

15.9

132

15.8

59

22.8

Regioni del Nord 495 25.8 540 20.6 42 23.9 855 29.6 584 25.9 108 12.9 17 6.5 Regioni del Centro

120

6.2

123

4.7

11

6.2

176

6.1

160

7.1

67

8.0

15

5.9

Regioni del Sud 97 5.1 159 6.1 4 2.3 113 3.9 101 4.5 55 6.6 32 12.5 Estero 398 20.8 515 19.6 16 9.0 598 20.7 498 22.1 135 16.1 12 4.8 Non disponibile 33 1.7 - - 3 1.5 45 1.6 - - 19 2.2 11 4.1 Totale 1914 100.0 2625 100.0 177 100.0 2890 100.0 2255 100.0 838 100.0 260 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 49 35.0 12 56.2 68 59.1 38 79.8 119 75.1 70 50.2 3387 29.2 Resto della regione

41 28.9 2 9.5 19 16.5 6 13.5 30 18.8 65 47.2 1934 16.7

Regioni del Nord 8 5.4 1 6.7 11 9.7 1 1.2 4 2.3 3 1.9 2669 23.0 Regioni del Centro

20 13.9 3 13.6 9 7.8 0 0.6 1 0.8 1 0.6 706 6.1

Regioni del Sud 20 14.0 3 14.0 8 6.9 2 4.5 4 2.7 - - 599 5.2 Estero 4 2.9 - - - - 0 0.4 - - - - 2177 18.8 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 110 1.0 Totale 141 100.0 22 100.0 115 100.0 47 100.0 159 100.0 139 100.0 11582 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

78

Tav. 62 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 3101 76.3 5820 89.4 478 85.5 4535 82.9 2650 86.7 2346 96.2 2941 92.4 Resto della regione

1078

26.5

3184

48.9

168

30.1

2934

53.6

1621

53.1

1071

43.9

749

23.5

Regioni del Nord 1064 26.2 2020 31.0 178 31.9 1891 34.6 1255 41.1 514 21.1 164 5.2 Regioni del Centro

425

10.5

974

15.0

63

11.2

1101

20.1

831

27.2

400

16.4

172

5.4

Regioni del Sud 323 7.9 756 11.6 22 4.0 1023 18.7 516 16.9 247 10.1 132 4.2 Estero 413 10.2 933 14.3 58 10.4 1063 19.4 800 26.2 328 13.5 41 1.3 Non disponibile 201 4.9 - - 28 4.9 165 3.0 19 0.6 3 0.1 11 0.3 Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 1019 95.9 314 98.8 3886 99.8 1359 97.8 4055 98.9 1536 92.7 34040 90.3 Resto della regione

420

39.6

119

37.4

1096

28.1

227

16.3

611

14.9

538

32.5

13816

36.6

Regioni del Nord 105 9.9 12 3.8 126 3.2 35 2.6 42 1.0 59 3.5 7465 19.8 Regioni del Centro

201

18.9

23

7.3

110

2.8

25

1.8

22

0.5

25

1.5

4371

11.6

Regioni del Sud 98 9.2 12 3.9 44 1.1 37 2.7 75 1.8 14 0.8 3299 8.8 Estero 49 4.6 - - 32 0.8 13 0.9 11 0.3 5 0.3 3748 9.9 Non disponibile - - - - - - 9 0.7 - - - - 436 1.2 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

79

Tav. 63 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 1283 66.4 2773 88.2 216 76.9 1956 69.8 1250 77.0 1064 93.0 549 83.2 Resto della regione

760

39.4

2057

65.4

110

39.1

1863

66.5

1127

69.5

720

62.9

349

52.9

Regioni del Nord 878 45.5 1645 52.3 153 54.3 1523 54.3 1099 67.8 445 38.8 123 18.7 Regioni del Centro

376

19.4

925

29.4

63

22.3

1047

37.4

794

49.0

371

32.5

131

19.9

Regioni del Sud 323 16.7 707 22.5 19 6.7 969 34.6 511 31.5 241 21.1 132 20.0 Estero 376 19.4 870 27.7 58 20.7 922 32.9 796 49.1 317 27.7 41 6.2 Non disponibile 76 3.9 - - 14 4.9 120 4.3 - - 3 0.3 11 1.6 Totale 1931 100.0 3143 100.0 281 100.0 2803 100.0 1622 100.0 1144 100.0 660 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 145 80.3 36 93.4 383 97.6 319 97.8 1129 97.2 435 78.3 11537 81.0 Resto della regione

137

76.0

24

64.2

230

58.8

100

30.8

257

22.1

316

57.0

8052

56.5

Regioni del Nord 37 20.8 7 19.2 70 17.8 25 7.6 22 2.0 56 10.1 6082 42.7 Regioni del Centro

67

37.4

12

31.1

70

17.8

6

1.7

22

2.0

22

4.0

3906

27.4

Regioni del Sud 53 29.7 8 19.8 25 6.4 21 6.3 63 5.4 11 2.0 3084 21.7 Estero 29 16.2 - - - - 12 3.6 11 1.0 - - 3431 24.1 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 223 1.6 Totale 180 100.0 38 100.0 392 100.0 326 100.0 1162 100.0 555 100.0 14239 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

80

Tav. 64 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per tipo di clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccaniche

902

36.7

1594

41.1

79

28.0

1042

25.7

907

30.6

525

39.4

74

11.3

Imprese di altri settori 471 19.2 810 20.9 83 29.6 1208 29.8 1059 35.8 368 27.6 224 34.3 Intermediari commerciali

660

26.8

489

12.6

31

10.9

863

21.3

589

19.9

191

14.4

37

5.7

Dettaglianti 44 1.8 282 7.3 9 3.1 252 6.2 34 1.1 51 3.8 10 1.6 Grande distribuzione 105 4.3 69 1.8 6 2.0 104 2.6 44 1.5 11 0.8 13 2.1 Privati cittadini 234 9.5 445 11.5 58 20.7 469 11.6 244 8.2 157 11.8 276 42.4 Amministrazioni pubbliche

13

0.5

170

4.4

16

5.5

72

1.8

67

2.3

29

2.2

15

2.2

Altro - - 15 0.4 0 0.1 49 1.2 8 0.3 - - 3 0.4 Non disponibile 29 1.2 - - - - - - 9 0.3 - - - - Totale 2458 100 3875 100 280 100 4059 100 2961 100 1333 100 652 100

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccaniche

31

9.3

2

3.4

11

2.4

14

8.9

11

2.2

2

0.6

5194

29.8

Imprese di altri settori 137 40.8 16 24.8 112 24.1 22 13.7 75 14.7 73 24 4658 26.7 Intermediari commerciali

25

7.4

5

8.0

27

5.9

8

4.9

19

3.7

23

7.6

2967

17.0

Dettaglianti 5 1.6 3 4.6 5 1.0 4 2.5 24 4.8 16 5.4 739 4.2 Grande distribuzione 6 1.7 - - 2 0.5 1 0.6 5 0.9 10 3.4 376 2.2 Privati cittadini 116 34.8 30 47.0 294 63.4 95 59.5 312 61.1 155 51 2886 16.5 Amministrazioni pubbliche

14

4.2

7

11.4

8

1.8

14

8.6

43

8.4

24

7.9

492

2.8

Altro 1 0.2 1 0.9 4 0.9 1 0.8 8 1.6 1 0.2 91 0.5 Non disponibile - - - - - - 1 0.4 13 2.5 - - 52 0.3 Totale 335 100 64 100 465 100 159 100 510 100 304 100 17455 100

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

81

Tav. 65 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per numero di clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 38 0.9 78 1.2 14 2.5 - - 4 0.1 3 0.1 - - 2 - 3 189 4.7 78 1.2 1 0.2 - - - - 61 2.5 - - 4 - 5 57 1.4 156 2.4 - - - - 76 2.5 15 0.6 34 1.1 6 - 10 333 8.2 391 6.0 20 3.5 - - 225 7.4 168 6.9 113 3.5 11 - 20 802 19.7 895 13.7 111 19.8 526 9.6 349 11.4 204 8.3 236 7.4 21 - 50 1280 31.5 2431 37.3 137 24.5 2124 38.8 970 31.8 770 31.6 1187 37.3 51 - 100 765 18.8 1567 24.1 114 20.4 1545 28.2 477 15.6 827 33.9 917 28.8 101 - 300 480 11.8 686 10.5 133 23.7 949 17.3 614 20.1 237 9.7 645 20.3 Oltre 300 101 2.5 231 3.5 26 4.7 328 6.0 247 8.1 65 2.7 31 1.0 Non disponibile 19 0.5 - - 4 0.6 - - 91 3.0 90 3.7 20 0.6 Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - - - 22 0.6 - - - - - - 160 0.4 2 - 3 - - - - 32 0.8 - - - - - - 361 1.0 4 - 5 - - 3 1.1 - - 9 0.7 11 0.3 - - 362 1.0 6 - 10 85 8.0 19 6.1 343 8.8 78 5.6 39 0.9 60 3.6 1873 5.0 11 - 20 176 16.5 13 4.0 644 16.5 231 16.6 277 6.8 117 7.1 4581 12.2 21 - 50 399 37.6 172 54.2 1914 49.1 519 37.3 1468 35.8 346 20.9 13718 36.4 51 - 100 202 19.1 82 25.9 608 15.6 311 22.4 1956 47.7 589 35.6 9961 26.4 101 - 300 151 14.2 25 7.9 280 7.2 178 12.8 308 7.5 490 29.6 5176 13.7 Oltre 300 28 2.6 3 0.8 9 0.2 33 2.4 17 0.4 53 3.2 1173 3.1 Non disponibile 21 2.0 - - 44 1.1 31 2.2 22 0.5 - - 342 0.9 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

82

Tav. 66 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per incidenza del cliente più importante e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 25% 2334 57.4 3451 53.0 368 65.8 3799 69.4 1728 56.6 1562 64.1 2797 87.8 26 - 50% 1056 26.0 1966 30.2 167 29.9 1294 23.7 839 27.5 568 23.3 165 5.2 51 - 75% 379 9.3 509 7.8 4 0.6 237 4.3 62 2.0 6 0.2 58 1.8 76 - 90% 171 4.2 234 3.6 - - 45 0.8 33 1.1 70 2.9 - - 91 - 100% 38 0.9 78 1.2 14 2.5 - - 4 0.1 3 0.1 - - Non disponibile 87 2.1 274 4.2 7 1.3 96 1.8 389 12.7 229 9.4 164 5.2 Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 25% 538 50.6 256 80.6 2253 57.8 981 70.6 3545 86.5 997 60.2 24607 65.3 26 - 50% 336 31.6 39 12.1 380 9.8 182 13.0 229 5.6 97 5.9 7318 19.4 51 - 75% 70 6.5 11 3.6 - - 14 1.0 83 2.0 22 1.3 1456 3.9 76 - 90% - - 12 3.7 41 1.1 26 1.9 35 0.8 - - 666 1.8 91 - 100% - - - - 22 0.6 - - 33 0.8 5 0.3 198 0.5 Non disponibile 120 11.3 - - 1199 30.8 187 13.5 174 4.2 534 32.3 3460 9.2 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

83

Tav. 67 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico realizzato con marchio proprio per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

1 29 8.8 13 4.1 43 6.5 2-3 782 32.1 126 16.0 908 28.2 4-9 1384 29.4 233 27.6 1617 29.1 10-19 2857 47.2 181 40.3 3038 46.7 20-49 976 68.3 6 7.6 982 65.0 Totale 6028 40.3 559 22.5 6587 37.7

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 68 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico realizzato con marchio proprio per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso prodotti in metallo per l'edilizia) Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

1 25 19.0 9 13.9 34 17.3 2-3 697 54.8 52 26.4 749 51.0 4-9 1243 40.6 176 51.0 1419 41.7 10-19 2717 54.5 85 37.5 2802 53.8 20-49 912 72.9 6 11.8 918 70.4 Totale 5594 52.3 327 37.1 5922 51.1

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

84

Tav. 69 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per marchio utilizzato e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Marchi dell'impresa

728

29.6

1280

33.0

83

29.6

1840

45.3

1594

53.8

502

37.7

143

21.9

Marchi su licenza

56

2.3

36

0.9

-

-

89

2.2

7

0.2

-

-

-

-

Marchi del cliente

154

6.3

181

4.7

2

0.7

256

6.3

72

2.4

78

5.8

-

-

Senza marchio 1520 61.9 2378 61.4 195 69.7 1874 46.2 1288 43.5 747 56.0 509 78.1 Non disponibile - - - - - - - - - - 7 0.5 - - Totale 2458 100.0 3875 100.0 280 100.0 4059 100.0 2961 100.0 1333 100.0 652 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Marchi dell'impresa

62

18.6

18

28.7

120

25.7

10

6.4

76

14.8

131

43.0

6587

37.7

Marchi su licenza

9

2.8

-

-

-

-

1

0.7

8

1.5

-

-

207

1.2

Marchi del cliente

1

0.3

2

2.5

2

0.3

1

0.3

3

0.6

-

-

750

4.3

Senza marchio 262 78.3 44 68.8 343 73.9 147 92.3 424 83.1 173 57.0 9904 56.7 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 7 0.0 Totale 335 100.0 64 100.0 465 100.0 159 100.0 510 100.0 304 100.0 17455 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

85

Tav. 70 - Fatturato delle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per marchio utilizzato e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Marchi dell'impresa

663

34.6

1144

43.6

74

41.8

1740

60.2

1479

65.6

495

59.1

72

27.7

Marchi su licenza

36

1.9

-

-

-

-

6

0.2

-

-

-

-

-

-

Marchi del cliente

154

8.0

180

6.9

1

0.7

256

8.8

72

3.2

78

9.3

-

-

Senza marchio 1061 55.5 1301 49.6 102 57.5 889 30.8 704 31.2 266 31.7 188 72.3 Non disponibile - - - - - - - - - - - - - - Totale 1914 100.0 2625 100.0 177 100.0 2890 100.0 2255 100.0 838 100.0 260 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Marchi dell'impresa

50

35.2

14

62.3

73

63.6

9

20.0

48

30.0

62

44.4

5922

51.1

Marchi su licenza

1

1.0

-

-

-

-

1

2.5

6

3.9

-

-

50

0.4

Marchi del cliente

1

0.7

2

7.3

2

1.4

1

1.2

3

1.7

-

-

748

6.5

Senza marchio 89 63.1 7 30.4 40 35.0 36 75.5 102 64.5 77 55.6 4862 42.0 Non disponibile - - - - - - - - - - - - - - Totale 141 100.0 22 100.0 115 100.0 47 100.0 159 100.0 139 100.0 11582 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

86

2.2.4 ,O�OLYHOOR�GL�LQWHJUD]LRQH�YHUWLFDOH�H�OH�DUHH�GL�GHFHQWUDPHQWR�

Nelle tredici regioni considerate, le imprese artigiane finali si

caratterizzano per essere abbastanza integrate sul piano produttivo. I due terzi

delle aziende non decentrano fasi produttive all’esterno svolgendo all’interno la

totalità della produzione.

La propensione a decentrare fasi di lavorazione o parti di prodotto ad altre

imprese è in parte correlata alla dimensione aziendale. Al crescere della

dimensione aumenta la quota di aziende che ricorre al decentramento produttivo.

Il ricorso al decentramento è, tuttavia, notevolmente influenzato dal

contesto territoriale nel quale sono localizzate le imprese e in parte anche dal

comparto di specializzazione. Nel comparto dei Prodotti in metallo per l'edilizia,

le imprese ricorrono più raramente al decentramento esterno, sia nelle regioni del

centro-nord che in quelle del centro-sud, ma quelle che decentrano fasi di

lavorazione rappresentano nel centro-nord una quota più che doppia rispetto alle

altre regioni considerate.

Negli Altri comparti della metalmeccanica le differenze nord-sud sono

ancora più evidenti, in quanto al centro-nord oltre il sessanta per cento delle

aziende finali decentra all'esterno fasi produttive, mentre nel centro-sud questa

quota si attesta sul venti per cento delle imprese. Questa significativa differenza

non deriva tanto dalla diversa struttura dimensionale delle aziende del centro-sud,

ma dal limitato ricorso al decentramento esterno da parte delle imprese di tutte le

classi dimensionali, anche di quelle di maggiori dimensioni.

Nelle regioni del centro-sud, il limitato sviluppo del processo di divisione

del lavoro fra imprese determina la modesta presenza di imprese di subfornitura in

queste regioni.

Escludendo i Prodotti in metallo per l'edilizia, le aziende artigiane del

centro-nord che ricorrono maggiormente al decentramento esterno sono quelle

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

87

dell’Emilia Romagna, mentre nel centro-sud le imprese del Lazio, seguite

dall’Abruzzo e dal Molise.

In tutte le aree considerate, le imprese finali tendono comunque a produrre

all’interno una parte rilevante della propria produzione. Le aziende che svolgono

internamente solo le fasi finali, del montaggio e del controllo, sono una nettissima

minoranza anche nelle regioni del centro-nord (circa il quattro per cento del

totale), mentre la quasi totalità delle imprese svolge all'interno più fasi di

lavorazione. Le fasi produttive maggiormente internalizzate sono quelle legate

alle lavorazioni macchine utensili e alla carpenteria, mentre quelle più spesso

decentrate sono i trattamenti e la verniciatura. Solo con riferimento alle regioni

del centro-nord, le altre fasi significativamente decentrate sono quelle legate alle

lavorazioni di fonderia, alla costruzione di stampi e allo stampaggio.

Oltre al decentramento di singole lavorazioni, le imprese possono affidare

all'esterno la realizzazione di parti finite di prodotto, delegando ai subfornitori

anche l'acquisto delle materie prime. Questa modalità è utilizzata da una

minoranza delle imprese artigiane, pari a meno del dieci per cento del totale, ed è

più diffusa fra le aziende del centro-nord. La regione che registra la quota più

elevata di imprese che ricorrono a questo tipo di decentramento è il Veneto, dove

sia le aziende piccole che quelle medie utilizzano frequentemente questa forma di

decentramento completo.

L'analisi delle aree in cui viene decentrata la produzione esterna mostra

come la quasi totalità, circa il novanta per cento, sia affidata a subfornitori della

stessa regione. Le imprese del centro-nord che decentrano al centro-sud sono una

minoranza, meno del cinque per cento del totale, mentre più numerose sono quelle

che decentrano a subfornitori di altre regioni del nord, generalmente limitrofe. Le

imprese artigiane che tendono ad avere più relazioni con subfornitori del sud, e in

parte anche con subfornitori esteri, sono quelle piemontesi, mentre le imprese del

sud che decentrano al nord sono decisamente molto rare.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

88

Tav. 71 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano fasi di lavorazione o parti di prodotto per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 1586 37,2 800 11,7 2386 21,4 2-3 3698 40,8 1143 18,4 4841 31,7 4-9 3022 51,9 528 24,3 3549 44,4 10-19 2077 79,6 155 49,8 2231 76,4 20-49 272 81,9 11 41,5 283 78,8 Totale 10654 48,2 2637 16,9 13291 35,3

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 72 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano fasi di lavorazione o parti di prodotto per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso prodotti in metallo per l'edilizia) Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 584 43.0 146 13.3 730 29.7 2-3 2215 56.0 229 16.9 2444 46.0 4-9 2014 60.3 229 32.3 2243 55.4 10-19 1629 81.3 75 54.0 1704 79.6 20-49 230 84.5 7 62.8 238 83.6 Totale 6673 61.1 686 20.7 7359 51.7

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

89

Tav. 73 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano fasi di lavorazione o parti di prodotto per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese del comparto Prodotti in metallo per l'edilizia Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 1002 34.5 655 11.3 1656 19.1 2-3 1483 29.0 914 18.8 2397 24.0 4-9 1008 40.5 299 20.4 1307 33.0 10-19 447 73.7 80 46.4 527 67.7 20-49 42 69.9 4 25.0 46 60.7 Totale 3982 35.6 1951 15.9 5933 25.3

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato �

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

90

Tav. 74 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano fasi di lavorazione per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 265 20.0 625 61.5 - - 480 45.5 130 60.0 86 15.6 455 32.3 2-3 587 42.5 978 35.7 55 21.0 960 45.1 650 43.6 355 33.2 654 50.3 4-9 447 49.0 861 43.4 60 38.9 902 60.0 374 54.8 292 49.7 211 53.9 10-19 248 59.0 573 80.7 28 72.6 634 87.1 471 93.5 122 58.3 64 78.3 20-49 7 33.3 66 100.0 4 75.0 40 71.2 137 85.9 18 74.6 2 100.0 Totale 1555 38.3 3103 47.6 148 26.4 3017 55.1 1762 57.7 873 35.8 1385 43.5

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 67 14.9 21 14.0 44 2.5 121 15.7 45 2.9 22 3.0 2363 21.2 2-3 79 22.6 15 12.9 222 14.0 114 24.9 33 1.8 26 4.6 4729 30.9 4-9 67 33.4 14 32.4 70 14.7 42 28.5 78 12.7 21 6.8 3439 43.0 10-19 21 47.8 6 47.2 6 20.6 6 57.1 24 32.5 16 29.1 2221 76.0 20-49 6 50.0 - - - - - - - - 1 50.0 282 78.3 Totale 242 22.7 55 17.4 342 8.8 284 20.4 181 4.4 86 5.2 13033 34.6

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

91

Tav. 75 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano fasi di lavorazione per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 38 12.5 313 57.1 - - 96 50.0 87 100.0 51 27.3 102 55.6 2-3 322 51.5 391 43.5 41 30.0 576 50.2 477 73.3 295 59.8 133 46.4 4-9 409 63.2 507 48.0 43 64.3 579 63.8 190 54.7 201 64.3 115 80.2 10-19 203 60.8 500 85.0 21 69.2 455 86.7 369 91.9 82 65.2 34 76.3 20-49 7 33.3 53 100.0 4 75.0 16 50.0 132 96.7 18 74.6 2 100.0 Totale 979 50.7 1763 56.1 109 38.7 1722 61.4 1255 77.3 648 56.6 386 58.5

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 - - 3 20.0 - - 18 11.2 11 2.6 11 5.3 730 29.7 2-3 18 26.7 - - 44 22.2 12 10.6 - - 22 13.2 2332 43.9 4-9 34 41.6 6 50.0 - - 14 28.2 30 19.7 16 9.7 2143 53.0 10-19 8 80.0 5 77.6 6 40.0 2 50.0 6 13.7 3 20.0 1693 79.1 20-49 4 100.0 - - - - - - - - 1 50.0 238 83.6 Totale 63 35.2 14 36.5 51 12.9 46 14.2 48 4.1 53 9.5 7136 50.1

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

92

Tav. 76 - Costo delle lavorazioni decentrate dalle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico e incidenza % sul fatturato per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 2 2.3 5 7.3 - - 3 3.8 5 18.4 2 3.9 4 4.5 2-3 25 7.4 52 8.1 1 1.0 62 9.3 37 8.2 17 6.4 12 6.4 4-9 69 9.2 109 7.7 3 3.4 102 7.4 39 5.9 30 7.6 9 4.3 10-19 69 6.0 101 6.8 6 7.4 98 5.7 108 9.5 18 3.8 12 7.2 20-49 10 7.9 34 12.5 0 1.2 15 7.6 35 5.3 14 9.6 0 4.6 Totale 175 7.1 301 7.8 10 3.7 281 6.9 225 7.6 81 6.1 37 5.7

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 0 1.3 0 1.2 0 0.3 2 3.0 0 0.4 1 3.0 25 3.8 2-3 2 2.6 0 1.1 3 1.4 2 2.9 0 0.2 0 0.3 213 6.6 4-9 4 3.1 0 1.5 1 0.4 3 6.4 5 2.8 1 0.5 375 6.7 10-19 1 2.4 1 4.9 0 0.5 1 10.5 3 4.7 4 4.9 423 6.5 20-49 1 1.2 - - - - 0 9.1 - - 0 6.1 110 7.3 Totale 8 2.4 2 2.6 4 0.8 7 4.4 9 1.7 6 2.0 1145 6.6

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

93

Tav. 77 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 1381 6.3 81 0.5 1463 3.9 Fonderia 1552 7.0 92 0.6 1643 4.4 Stamp. parti metalliche 1093 4.9 190 1.2 1282 3.4 Stamp. parti in plastica 804 3.6 133 0.9 937 2.5 Carpenteria 850 3.8 25 0.2 875 2.3 Lavorazioni MU 636 2.9 - - 636 1.7 Trattamenti 4413 20.0 1231 7.9 5644 15.0 Verniciatura 4215 19.1 695 4.5 4911 13.0 Ass. parti mecc. 44 0.2 - - 44 0.1 Ass. parte elett. 651 2.9 19 0.1 670 1.8 Montaggio finale 82 0.4 35 0.2 117 0.3 Controllo 134 0.6 32 0.2 166 0.4 Collaudo 76 0.3 43 0.3 119 0.3 Imballaggio 41 0.2 - - 41 0.1 Altro 314 1.4 10 0.1 324 0.9 Totale 22101 100.0 15605 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

94

Tav. 78 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 2535 11.5 1354 8.7 3888 10.3 Fonderia 471 2.1 797 5.1 1269 3.4 Stamp. parti metalliche 2621 11.9 1764 11.3 4385 11.6 Stamp. parti in plastica 451 2.0 359 2.3 810 2.1 Carpenteria 14613 66.1 11906 76.3 26518 70.3 Lavorazioni MU 15438 69.9 12765 81.8 28203 74.8 Trattamenti 3764 17.0 3886 24.9 7650 20.3 Verniciatura 4642 21.0 3169 20.3 7811 20.7 Ass. parti mecc. 9074 41.1 6106 39.1 15179 40.3 Ass. parte elett. 3299 14.9 1086 7.0 4385 11.6 Montaggio finale 16250 73.5 13258 85 29508 78.3 Controllo 10916 49.4 6702 42.9 17618 46.7 Collaudo 7337 33.2 2727 17.5 10065 26.7 Imballaggio 5219 23.6 609 3.9 5828 15.5 Altro 499 2.3 127 0.8 626 1.7 Totale 22101 100.0 15605 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

95

Tav. 79a - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 192 4.7 345 5.3 12 2.1 537 9.8 283 9.3 12 0.5 43 1.3 Fonderia 253 6.2 312 4.8 12 2.1 535 9.8 385 12.6 56 2.3 61 1.9 Stamp. parti metalliche 280 6.9 257 4 9 1.7 217 4 303 9.9 26 1.1 135 4.2 Stamp. parti plastica 204 5 139 2.1 11 1.9 222 4.1 213 7 15 0.6 113 3.5 Carpenteria 106 2.6 191 2.9 5 0.8 288 5.3 190 6.2 71 2.9 11 0.3 Lavorazioni MU

144

3.5

141

2.2

-

-

141

2.6

170

5.6

40

1.6

-

-

Trattamenti 726 17.9 1405 21.6 35 6.3 1204 22 773 25.3 269 11 952 29.9 Verniciatura 617 15.2 1111 17.1 53 9.5 1329 24.3 809 26.5 296 12.2 550 17.3 Ass. parti meccaniche

38

0.9

-

-

-

-

-

-

-

-

6

0.2

-

-

Ass. parte elettriche

38

0.9

166

2.6

19

3.4

187

3.4

117

3.8

123

5.1

-

-

Montaggio finale

38

0.9

39

0.6

-

-

-

-

-

-

5

0.2

2

0.1

Controllo 38 0.9 - - - - 96 1.8 - - - - - - Collaudo 38 0.9 - - - - 24 0.4 14 0.4 - - - - Imballaggio 38 0.9 - - 4 0.6 - - - - - - - - Altro 19 0.5 234 3.6 4 0.6 - - - - 57 2.4 - - Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

96

Tav. 79b - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 30 2.8 3 0.8 6 0.2 - - - - - - 1463 3.9 Fonderia 19 1.8 5 1.5 - - - - 6 0.1 - - 1643 4.4 Stamp. parti Metalliche 45 4.2 4 1.2 - - - - 6 0.1 - - 1282 3.4 Stamp. parti Plastica 19 1.8 1 0.4 - - - - - - - - 937 2.5 Carpenteria - - 3 1.1 - - - - 11 0.3 - - 875 2.3 Lavorazioni MU

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

636

1.7

Trattamenti 138 13 8 2.5 120 3.1 7 0.5 6 0.1 - - 5644 15 Verniciatura 81 7.7 3 0.8 54 1.4 5 0.3 - - 3 0.2 4911 13 Ass. parti meccaniche

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

44

0.1

Ass. parte elettriche

14

1.3

1

0.4

-

-

5

0.3

-

-

-

-

670

1.8

Montaggio finale

-

-

-

-

-

-

23

1.6

10

0.2

-

-

117

0.3

Controllo - - - - - - 5 0.4 28 0.7 - - 166 0.4 Collaudo - - - - - - 10 0.7 34 0.8 - - 119 0.3 Imballaggio - - - - - - - - - - - - 41 0.1 Altro - - - - - - - - 10 0.2 - - 324 0.9 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

97

Tav. 80a - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 381 9.4 993 15.2 86 15.5 644 11.8 384 12.6 47 1.9 469 14.7 Fonderia 18 0.5 274 4.2 15 2.7 128 2.3 18 0.6 17 0.7 205 6.4 Stamp. parti metalliche 378 9.3 685 10.5 143 25.6 900 16.4 357 11.7 158 6.5 338 10.6 Stamp. parti plastica 113 2.8 38 0.6 2 0.4 216 3.9 76 2.5 6 0.2 118 3.7 Carpenteria 2780 68.4 4545 69.8 469 84 3617 66.1 2014 65.9 1188 48.7 2634 82.7 Lavorazioni MU

2701

66.5

4323

66.4

505

90.3

4018

73.4

1934

63.3

1957

80.3

2959

92.9

Trattamenti 547 13.5 1207 18.5 299 53.4 772 14.1 450 14.7 490 20.1 1118 35.1 Verniciatura 718 17.7 1512 23.2 270 48.4 905 16.5 676 22.1 560 23 405 12.7 Ass. parti meccaniche

1479

36.4

2084

32

308

55

2761

50.5

1552

50.8

891

36.5

2591

81.4

Ass. parte elettriche

419

10.3

762

11.7

82

14.7

1124

20.5

553

18.1

359

14.7

474

14.9

Montaggio finale

2015

49.6

4653

71.4

481

86.1

4810

87.9

2601

85.2

1689

69.3

2986

93.7

Controllo 1640 40.4 3558 54.6 353 63.1 2326 42.5 2268 74.3 772 31.6 2472 77.6 Collaudo 1509 37.1 2663 40.9 190 34 1293 23.6 1046 34.2 637 26.1 787 24.7 Imballaggio 913 22.5 1684 25.9 151 27 1085 19.8 1044 34.2 341 14 140 4.4 Altro 133 3.3 196 3 - - - - 19 0.6 152 6.2 7 0.2 Totale 4064 100.0 6512 100.0 559 100.0 5472 100.0 3055 100.0 2438 100.0 3185 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

98

Tav. 80b - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 33 3.1 43 13.4 148 3.8 234 16.8 293 7.2 134 8.1 3888 10.3 Fonderia 8 0.7 11 3.6 89 2.3 31 2.2 44 1.1 409 24.7 1269 3.4 Stamp. parti metalliche 63 5.9 28 8.7 246 6.3 85 6.1 413 10.1 592 35.8 4385 11.6 Stamp. parti plastica 23 2.2 5 1.5 63 1.6 11 0.8 11 0.3 128 7.8 810 2.1 Carpenteria 888 83.6 295 92.7 3788 97.2 819 58.9 2010 49 1471 88.8 26518 70.3 Lavorazioni MU

956

90

309

97.1

3769

96.7

1031

74.2

2796

68.2

945

57.1

28203

74.8

Trattamenti 111 10.5 87 27.2 680 17.4 280 20.2 407 9.9 1203 72.7 7650 20.3 Verniciatura 615 57.9 204 64.2 459 11.8 269 19.4 191 4.7 1026 62 7811 20.7 Ass. parti meccaniche

253

23.8

286

89.9

1573

40.4

334

24

741

18.1

328

19.8

15179

40.3

Ass. parte elettriche

84

7.9

16

4.9

113

2.9

52

3.7

200

4.9

147

8.9

4385

11.6

Montaggio finale

892

83.9

306

96.4

3586

92.1

814

58.6

3178

77.5

1496

90.4

29508

78.3

Controllo 303 28.5 275 86.6 396 10.2 490 35.3 2477 60.4 287 17.3 17618 46.7 Collaudo 107 10.1 25 7.8 114 2.9 309 22.2 1208 29.5 177 10.7 10065 26.7 Imballaggio 96 9 23 7.1 92 2.4 69 4.9 173 4.2 16 1 5828 15.5 Altro 4 0.4 1 0.4 - - 27 1.9 88 2.2 - - 626 1.7 Totale 1063 100.0 318 100.0 3896 100.0 1390 100.0 4099 100.0 1656 100.0 37706 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

99

Tav. 81 - Costo delle lavorazioni decentrate dalle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione del decentramento e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 142 80.9 236 78.3 6 53.9 210 74.7 143 63.7 55 68.2 33 88.6 Resto della regione

18

10.3

48

16.1

0

2.9

59

20.9

44

19.6

8

9.6

3

7.3

Regioni del Nord 12 7.0 17 5.6 5 43.0 11 3.8 9 4.1 3 4.2 - - Regioni del Centro

-

-

-

-

0

0.2

1

0.2

1

0.5

2

2.1

-

-

Regioni del Sud 3 1.7 - - - - - - 1 0.6 - - 0 0.4 Estero 0 0.1 - - - - - - - - - - - - Non disponibile - - - - - - 1 0.4 26 11.5 13 15.9 1 3.6 Totale 175 100.0 301 100.0 10 100.0 281 100.0 225 100.0 81 100.0 37 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 4 53.7 0 26.8 4 100.0 5 75.3 6 69.1 2 34.9 846 73.9 Resto della regione

2

20.0

0

5.4

-

-

1

12.5

2

23.5

4

60.9

188

16.4

Regioni del Nord 1 7.9 0 18.0 - - 0 0.4 0 5.6 0 3.8 59 5.1 Regioni del Centro

0

3.3

0

10.3

-

-

0

0.3

-

-

-

-

4

0.3

Regioni del Sud 0 0.1 0 3.1 - - 0 0.3 0 1.7 - - 5 0.4 Estero - - - - - - - - - - - - - - Non disponibile 1 15.0 1 36.5 - - - - - - - - 43 3.8 Totale 8 100.0 2 100.0 4 100.0 7 100.0 7 100.0 6 100.0 1145 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

100

Tav. 82 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano componenti o prodotti finiti per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 - - 156 15.4 - - - - - - - - 122 8.7 2-3 - - 313 11.4 - - 384 18.0 130 8.7 68 6.4 102 7.9 4-9 152 16.6 221 11.2 14 9.1 323 21.5 57 8.3 26 4.5 93 23.9 10-19 45 10.7 137 19.3 14 36.2 238 32.7 168 33.3 12 5.5 31 38.3 20-49 7 33.3 40 60.0 1 25.0 40 71.2 41 25.4 - - - - Totale 204 5.0 868 13.3 30 5.3 985 18.0 395 12.9 106 4.4 349 11.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 - - 3 2.3 - - 5 0.6 - - - - 287 2.6 2-3 10 2.7 - - - - - - - - - - 1007 6.6 4-9 22 10.7 5 10.7 - - 7 4.8 10 1.7 - - 930 11.7 10-19 12 26.2 5 36.6 - - - - 6 8.1 3 4.6 670 22.9 20-49 2 15.3 - - - - - - - - - - 131 36.4 Totale 45 4.2 13 4.0 - - 12 0.8 16 0.4 3 0.2 3025 8.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

101

Tav. 83 - Imprese artigiane finali del settore metalmeccanico che decentrano componenti o prodotti finiti per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese di Altri comparti (escluso i prodotti in metallo per l'edilizia) Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 - - 156 28.6 - - - - - - - - 20 11.1 2-3 - - 235 26.1 - - 288 25.1 130 20.0 68 13.9 - - 4-9 152 23.4 221 21.0 11 16.1 278 30.6 57 16.4 26 8.4 72 50.3 10-19 45 13.5 137 23.4 12 38.3 214 40.8 149 37.1 6 4.6 31 69.1 20-49 7 33.3 26 50.0 1 25.0 16 50.0 41 29.6 - - - - Totale 204 10.6 776 24.7 24 8.4 796 28.4 376 23.2 101 8.8 123 18.7

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. %

sul totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

v.a. % sul

totale

1 - - - - - - 5 3.0 - - - - 181 7.4 2-3 10 14.7 - - - - - - - - - - 731 13.8 4-9 22 26.6 1 10.0 - - 7 14.1 - - - - 846 20.9 10-19 6 60.0 3 55.2 - - - - - - 3 20.0 606 28.3 20-49 - - - - - - - - - - - - 92 32.2 Totale 37 20.5 5 11.8 - - 12 3.6 - - 3 0.5 2456 17.2

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

102

Tav. 84 - Costo dei componenti decentrati dalle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico e incidenza % sul fatturato per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - 1 1.1 - - - - - - - - 1 1.5 2-3 1 0.2 29 4.6 - - 58 8.8 7 1.6 5 1.7 2 1.2 4-9 36 4.8 40 2.8 0 0.4 51 3.7 29 4.3 4 1.1 9 4.3 10-19 42 3.6 38 2.6 2 2.2 41 2.4 28 2.5 2 0.3 10 6.2 20-49 25 20.3 18 6.6 0 1.2 14 6.9 14 2.1 - - - - Totale 104 4.2 126 3.3 2 0.9 164 4.0 78 2.7 11 0.8 23 3.5

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - 0 2.0 - - 0 0.1 - - - - 2 0.3 2-3 0 0.6 - - - - - - - - - - 103 3.2 4-9 1 0.7 0 2.0 - - 1 1.3 3 1.8 0 0.0 175 3.1 10-19 2 3.7 1 3.5 - - - - 0 0.4 0 0.2 167 2.6 20-49 0 0.7 - - - - - - - - - - 72 4.7 Totale 4 1.2 1 2.1 - - 1 0.4 3 0.7 - - 518 3.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

103

Tav. 85 - Costo dei componenti decentrati dalle imprese artigiane finali del settore metalmeccanico per localizzazione del decentramento e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 58 55.4 57 45.5 0 14.9 116 70.7 62 79.6 5 45.3 19 81.0 Resto della regione

14

13.4

35

28.1

0

9.3

27

16.6

9

11.4

1

13.2

1

5.3

Regioni del Nord 25 23.9 33 26.3 2 64.0 20 12.2 4 4.9 4 36.1 2 6.6 Regioni del Centro

-

-

0

0.2

0

11.8

1

0.6

-

-

1

5.4

2

7.0

Regioni del Sud 2 1.5 - - - - - - - - - - 0 0.1 Estero 6 5.8 - - - - - - - - - - - - Non disponibile - - - - - - - - 3 4.0 - - - - Totale 104 100.0 126 100.0 2 100.0 164 100.0 78 100.0 11 100.0 23 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 1 28.8 0 13.6 - - 0 16.1 2 63.6 0 100.0 321 61.9 Resto della regione

0

9.2

1

71.4

-

-

0

83.9

1

27.3

-

-

91

17.6

Regioni del Nord 2 50.9 0 2.1 - - - - 0 9.1 - - 91 17.6 Regioni del Centro

0

6.6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

4

0.8

Regioni del Sud - - - - - - - - - - - - 2 0.3 Estero - - - - - - - - - - - - 6 1.2 Non disponibile 0 4.5 0 12.9 - - - - - - - - 4 0.7 Totale 4 100.0 1 100.0 - - 1 100.0 3 100.0 0 100.0 518 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

104

2.3 /H�LPSUHVH�GL�VXEIRUQLWXUD

2.3.1 /D�GLPHQVLRQH

Nelle tredici regioni in cui si è svolta l’ indagine, sono state stimate oltre

37mila imprese artigiane di subfornitura, con una occupazione che sfiora i

189mila addetti. Le regioni del nord rappresentano le realtà produttive più

significative, contando oltre il novanta per cento delle aziende attive e

dell’ occupazione totale, quota che sale di altri cinque punti percentuali se ad esse

si aggiunge anche la regione Toscana.

Con oltre 80mila addetti e quasi 9 mila miliardi di valore delle commesse

realizzate nel 1997, la Lombardia è la regione decisamente più importante;

seguono l’ Emilia Romagna e il Veneto, che impiegano rispettivamente circa

38mila e 28mila addetti.

Nel centro-sud, solamente in Lazio, in Campania e in Sicilia si osserva la

presenza di piccoli nuclei di imprese di subfornitura, che contano 2-3 centinaia di

produttori, e occupano tra i 1000 e i 1500 lavoratori.

L’ esigua presenza di una rete di subfornitori nelle regioni centro-meridionali

dipende sia dal limitato sviluppo del processo di divisione del lavoro fra imprese,

sia dal fatto che, in queste aree, l’ artigianato metalmeccanico è per lo più a

supporto del settore dell’ edilizia. Come si è visto in precedenza, la maggior parte

delle aziende si è in particolare specializzata nella realizzazione di prodotti quali

infissi in metallo, cancelli, ringhiere, ecc., lavorando soprattutto per i privati

cittadini.

Le imprese artigiane metalmeccaniche che operano in sufornitura hanno

una dimensione media pari a 5,1 addetti, mentre il volume d’ affari supera di poco

i 550 milioni di lire l’ anno.

Le imprese più grandi, specie dal punto di vista economico, sono

localizzate al centro-nord. In particolare, le regioni con i valori medi più elevati,

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

105

sia per quanto riguarda gli addetti che il fatturato, sono il Veneto e l’ Emilia

Romagna, mentre in Toscana e in Piemonte le imprese di subfornitura sono più

piccole rispetto alla media nazionale.

Al centro-sud si osserva una situazione più differenziata, soprattutto in

relazione alla dimensione economica che, ad eccezione della Campania, è

comunque sempre inferiore alla media nazionale.

In alcune regioni, come Abruzzo, Molise e Campania, le imprese

occupano mediamente più lavoratori rispetto al totale nazionale; in Lazio e,

soprattutto, in Calabria, Sicilia e Sardegna gli artigiani che lavorano per conto

terzi sono invece significativamente più piccoli, specialmente se si considera il

volume d’ affari medio annuo (in queste ultime tre regioni, ad esempio, fatturano

dalle 2,5 alle 4 volte in meno rispetto la media nazionale).

La metà delle aziende che compongono l’ universo, circa 19mila, impiega

meno di 4 lavoratori, e raccoglie grosso modo un quinto degli addetti complessivi.

In quasi tutte le regioni, la classe dimensionale più importante sia in

termini di occupazione che di valore delle commesse realizzate è la 4-9 addetti,

seguita dalla 10-19. Nel complesso esse rappresentano rispettivamente il 41% e il

33% circa della subfornitura artigiana del settore metalmeccanico.

Lazio e Campania costituiscono due parziali eccezioni: in queste due

regioni, infatti, le classi che evidenziano il maggior peso occupazionale sono,

rispettivamente la 10-19 e la 20-49 addetti, e le imprese con 4-9 addetti sono

seconde, in ordine di importanza.

Oltre alla Campania, dove sono comunque numericamente limitate, le

imprese di subfornitura più strutturate, con 20 e più addetti, sono presenti in

misura significativa in alcune regioni del nord, quali la Lombardia, l’ Emilia

Romagna e, soprattutto, il Veneto, in cui raggiungono un peso doppio rispetto alla

media nazionale.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

106

Tav. 86 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 6444 17.9 348 30.3 6792 18.3 2-3 11731 32.6 375 32.6 12105 32.6 4-9 12718 35.3 285 24.8 13003 35.0 10-19 4553 12.6 111 9.6 4664 12.5 20-49 578 1.6 30 2.6 608 1.6 Totale 36023 100.0 1149 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato Tav. 87 - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

1 6444 3.5 348 7.0 6792 3.6 2-3 28660 15.6 930 18.8 29590 15.7 4-9 75721 41.2 1481 29.9 77202 40.9 10-19 59398 32.3 1514 30.6 60912 32.3 20-49 13694 7.4 675 13.6 14369 7.6 Totale 183918 100.0 4947 100.0 188865 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

107

Tav. 88 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

1 595 2.9 19 4.6 613 3.0 2-3 2681 13.3 63 15.4 2744 13.3 4-9 8298 41.1 127 31.1 8425 40.9 10-19 6889 34.2 119 29.1 7007 34.1 20-49 1709 8.5 81 19.8 1790 8.7 Totale 20171 100.0 408 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

108

Tav. 89 - Dimensione media delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov.

Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 4.4 5.1 4.2 5.6 5.5 4.5 3.9 Fatturato per impresa (milioni di lire)

440.2

565.3

582.8

584.2

653.6

496.3

336.4

Fatturato per addetto (milioni di lire)

99.1

110.9

138.1

103.9

117.9

110.7

85.9

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale

v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

Addetti per impresa 5.3 5.4 5.6 3.7 3.3 3.0 5.1 Fatturato per impresa (milioni di lire)

433.9

476.1

547.0

211.3

208.6

140.2

553.6

Fatturato per addetto (milioni di lire)

81.4

87.6

97.7

57.5

64.0

46.4

109.0

Fonte: EBNA – Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

109

Tav. 90 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 1705 28.5 2212 13.9 55 28.4 1056 21.0 953 14.0 462 21.8 122 36.9 2-3 1743 29.1 5548 35.0 86 44.4 1294 25.7 2223 32.5 836 39.5 93 28.1 4-9 1815 30.3 5954 37.5 27 14.0 1804 35.9 2580 37.8 538 25.4 78 23.4 10-19 679 11.3 1934 12.2 22 11.5 698 13.9 964 14.1 256 12.1 39 11.6 20-49 44 0.7 219 1.4 4 1.8 176 3.5 112 1.6 24 1.1 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 19 13.1 10 48.3 44 16.5 5 11.3 125 43.1 22 45.0 6792 18.3 2-3 58 39.4 3 16.1 111 41.4 19 45.2 68 23.5 22 45.0 12105 32.6 4-9 50 33.9 2 10.9 66 24.7 14 34.3 75 25.8 - - 13003 35.0 10-19 18 12.2 5 24.7 22 8.2 4 9.2 18 6.2 5 10.0 4664 12.5 20-49 2 1.3 - - 24 9.1 - - 4 1.3 - - 608 1.6 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

110

Tav. 91 - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 1705 6.4 2212 2.7 55 6.7 1056 3.7 953 2.5 462 4.9 122 9.4 2-3 4206 15.8 13833 17.1 201 24.4 2921 10.3 5499 14.5 2001 21.1 249 19.1 4-9 10631 40.0 34714 42.9 185 22.4 11063 39.1 15887 41.9 3243 34.2 374 28.7 10-19 9049 34.0 24930 30.8 301 36.5 8953 31.7 12950 34.2 3216 33.9 556 42.7 20-49 991 3.7 5186 6.4 82 9.9 4284 15.2 2586 6.8 566 6.0 - - Totale 26581 100.0 80874 100.0 823 100.0 28277 100.0 37874 100.0 9488 100.0 1301 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 19 2.5 10 8.9 44 3.0 5 3.1 125 13.2 22 14.9 6792 3.6 2-3 144 18.5 7 5.9 266 17.7 37 24.6 159 16.8 67 44.7 29590 15.7 4-9 314 40.1 13 11.0 379 25.2 59 38.9 342 36.2 - - 77202 40.9 10-19 264 33.7 86 74.2 268 17.9 51 33.4 229 24.3 60 40.4 60912 32.3 20-49 40 5.2 - - 545 36.2 - - 90 9.5 - - 14369 7.6 Totale 781 100.0 116 100.0 1503 100.0 153 100.0 944 100.0 149 100.0 188865 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

111

Tav. 92 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 141 5.4 195 2.2 4 3.6 148 5.0 83 1.9 23 2.2 8 6.8 2-3 352 13.4 1376 15.3 26 22.9 212 7.2 529 11.8 185 17.7 26 23.6 4-9 1058 40.1 3812 42.5 26 22.7 1184 40.3 1836 41.1 382 36.4 35 31.7 10-19 1004 38.1 2916 32.5 45 39.7 868 29.6 1695 38.0 360 34.2 42 37.9 20-49 80 3.0 670 7.5 13 11.1 525 17.9 322 7.2 99 9.5 - - Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 1 2.3 0 4.0 2 1.2 0 2.7 6 10.4 1 15.3 613 3.0 2-3 8 13.0 0 3.7 17 11.4 3 30.5 7 11.2 2 25.7 2744 13.3 4-9 32 50.7 1 10.1 28 19.4 4 42.8 26 42.9 - - 8425 40.9 10-19 18 28.9 8 82.2 26 18.1 2 24.0 17 28.0 4 59.1 7007 34.1 20-49 3 5.1 - - 73 49.9 - - 4 7.4 - - 1790 8.7 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

112

Tav. 93 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di fatturato e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Fino a 50 mln 531 8.9 625 3.9 17 8.9 480 9.5 433 6.3 394 18.6 82 24.6 51 - 100 mln 1175 19.6 1524 9.6 41 21.3 672 13.4 669 9.8 237 11.2 20 6.1 101 – 250 mln 1554 26.0 3854 24.3 45 23.1 1102 21.9 1448 21.2 438 20.7 51 15.5 251 – 500 mln 1186 19.8 4383 27.6 45 23.1 985 19.6 1371 20.1 448 21.2 128 38.6 501 – 1000 mln 889 14.9 3134 19.8 13 6.7 1017 20.2 1721 25.2 319 15.1 35 10.5 1001 – 3000 mln 629 10.5 2205 13.9 22 11.5 715 14.2 1077 15.8 262 12.4 16 4.8 3001 – 5000 mln 23 0.4 115 0.7 11 5.5 41 0.8 113 1.6 12 0.6 - - Oltre 5000 mln - - 26 0.2 - - 16 0.3 - - 6 0.3 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Fino a 50 mln - - 7 32.2 67 24.8 6 14.4 57 19.6 11 22.5 2709 7.3 51 - 100 mln 48 32.9 3 16.1 54 20.1 9 22.6 102 35.3 33 67.5 4589 12.3 101 - 250 mln 19 13.1 3 16.1 32 11.8 14 33.9 76 26.2 - - 8237 23.2 251 - 500 mln 26 17.4 2 10.9 60 22.4 10 23.0 11 3.9 - - 8655 23.3 501 - 1000 mln 46 31.3 1 5.4 9 3.5 3 6.1 34 11.6 5 10.0 7225 19.4 1001 - 3000 mln 8 5.2 4 19.3 44 16.5 - - 10 3.4 - - 4992 13.4 3001 - 5000 mln - - - - - - - - - - - - 314 0.8 Oltre 5000 mln - - - - 2 0.8 - - - - - - 51 0.1 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

113

Tav. 94 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per classe di fatturato e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Fino a 50 mln 19 0.7 25 0.3 1 0.7 18 0.6 17 0.4 15 1.4 3 2.9 51 - 100 mln 95 3.6 126 1.4 3 3.1 47 1.6 59 1.3 19 1.8 2 1.6 101 - 250 mln 268 10.2 656 7.3 8 7.1 191 6.5 266 6.0 75 7.1 7 6.0 251 - 500 mln 454 17.2 1689 18.8 20 17.3 381 13.0 482 10.8 166 15.8 48 43.2 501 - 1000 mln 654 24.8 2375 26.5 8 7.0 811 27.6 1317 29.5 245 23.3 27 24.1 1001 - 3000 mln 1055 40.0 3439 38.3 36 31.3 1205 41.0 1889 42.3 431 41.0 25 22.1 3001 - 5000 mln 90 3.4 422 4.7 38 33.6 166 5.6 435 9.7 45 4.3 - - Oltre 5000 mln - - 238 2.7 - - 118 4.0 - - 55 5.2 - - Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Fino a 50 mln - - 0 2.0 2 1.6 1 4.6 2 3.3 0 4.0 103 0.5 51 - 100 mln 4 6.3 0 2.0 4 2.6 1 11.9 10 14.2 3 36.9 374 1.8 101 - 250 mln 3 4.7 0 3.7 6 4.0 4 30.5 18 24.3 - - 1502 7.3 251 - 500 mln 9 14.6 1 10.1 24 16.1 4 30.9 6 8.7 - - 3283 15.9 501 - 1000 mln 36 56.0 1 11.4 8 5.2 3 22.1 24 33.1 4 59.1 5512 26.8 1001 - 3000 mln 12 18.3 7 70.8 86 58.4 - - 12 16.3 - - 8197 39.8 3001 - 5000 mln - - - - - - - - - - - - 1196 5.8 Oltre 5000 mln - - - - 18 12.1 - - - - - - 429 2.1 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 12 100.0 74 100.0 7 100.0 20595 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

114

2.3.2 /H�ODYRUD]LRQL��L�VHUYL]L�RIIHUWL�H�LO�GHFHQWUDPHQWR

Le imprese artigiane di subfornitura operano quasi esclusivamente per

conto terzi. Nelle tredici regioni oggetto di indagine, le aziende che realizzano

anche prodotti propri superano appena il dieci per cento, per un giro d’ affari pari a

571 miliardi di lire, poco meno del 3% del totale.

Al centro-sud, e soprattutto in Lazio e Campania, la percentuale di

artigiani che affianca l’ attività prevalente in subfornitura con produzioni proprie

tende ad essere più elevata, con quote di fatturato superiori alla media. Il giro

d’ affari è comunque piuttosto contenuto, e quasi sempre si tratta della

realizzazione di prodotti in metallo per l’ edilizia o per l’ arredamento, anche

quando l’ attività dell’ impresa è rivolta prevalentemente ad altri comparti.

Analizzando le fasi di lavorazione presenti all’ interno delle aziende, è stato

possibile classificare la subfornitura artigiana in base alla lavorazione principale

svolta.

In tutte le regioni del centro-nord, il gruppo di imprese più numeroso è

quello specializzato nelle Lavorazioni con macchine utensili, alle quali sono

eventualmente abbinate altre fasi successive del ciclo di produzione: i trattamenti

dei metalli, la verniciatura, l’ assemblaggio di parti meccaniche o del prodotto

finito.

Nell’ insieme, oltre il trenta per cento delle imprese del nord ha questo tipo di

specializzazione, contribuendo per circa un terzo all’ occupazione e al fatturato

dell’ area. In Emilia Romagna e Toscana si registrano le due percentuali più

elevate, rispettivamente il 38% e il 36% degli universi regionali, mentre il Veneto

rappresenta la punta inferiore. Il secondo gruppo, come numerosità di imprese, è

costituito dagli artigiani che realizzano la Carpenteria e le Lavorazioni macchine

utensili, che pesa circa la metà rispetto al nucleo principale.

Al centro-sud, invece, l’ ordine di importanza tra queste due diverse

specializzazioni risulta invertito. In particolare, le imprese che svolgono le

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

115

lavorazioni con macchine utensili raccolgono complessivamente il 17%

dell’ occupazione, mentre quasi il 27% dei lavoratori delle regioni meridionali è

occupato in aziende che svolgono sia lavorazioni macchine utensili che

lavorazioni di carpenteria.

Al nord sono localizzate diverse imprese specializzate nella Costruzione di

stampi e attrezzature per la formatura. Queste aziende solitamente progettano lo

stampo in modo autonomo, sulla base delle esigenze particolari del cliente,

effettuando gli acquisti dei materiali necessari e occupandosi dell’ intera

realizzazione del prodotto.

Se si considera il giro d’ affari realizzato, in Piemonte, Lombardia e Veneto

i costruttori di stampi rappresentano la seconda specializzazione in ordine di

importanza, con un fatturato pari a circa un quinto del totale regionale; in Emilia

Romagna si conta un numero di stampisti piuttosto elevato, che rappresentano

però una quota limitata dell’ universo, intorno al 7-8% delle imprese.

Anche alcune regioni del centro-sud fanno registrare la presenza,

significativa in termini di quota anche se numericamente limitata, di imprese che

realizzano stampi e modelli. Tuttavia, a differenza di quanto avviene

generalmente per le aziende localizzate al nord, per questi subfornitori gli stampi

non costituiscono una effettiva specializzazione.

Infatti, nella maggior parte dei casi si tratta di attrezzature necessarie alla

produzione vera e propria, della cui costruzione si fa carico il subfornitore, che

offre in tal modo un servizio completo ai propri committenti, anche a causa della

esigua presenza sul territorio di altre imprese metalmeccaniche e, in particolare, di

aziende specializzate nella costruzione di stampi.

Un ultimo gruppo piuttosto numeroso, pari all’ 11% circa dell’ universo, è

quello dei terzisti che realizzano prevalentemente le Lavorazioni di carpenteria.

Più piccole della media, insieme a quelle che si occupano dell’ Assemblaggio di

parti meccaniche, queste imprese raccolgono meno del nove per cento degli

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

116

occupati e del giro d’ affari complessivo, e sono sopravanzate, specialmente al

centro-sud, da quelle specializzate nello Stampaggio di parti in metallo.

A livello aggregato, una quota vicina alla metà del fatturato totale, pari a

9400 miliardi di lire, è attribuibile alla realizzazione di semilavorati o di

lavorazioni; una quota di poco inferiore, riguarda la produzione di componenti

finiti, e circa il dieci per cento del volume d’ affari è relativo a prodotti finiti.

La realizzazione di componenti o di prodotti finiti tende generalmente ad

aumentare con la dimensione aziendale e nel caso delle imprese più strutturate (20

e più addetti) arriva a rappresentare complessivamente quasi il settanta per cento

del fatturato. Anche i subfornitori di minore dimensione, comunque, mostrano in

molti casi la capacità di realizzare produzioni complesse e, generalmente, anche

nelle classi di addetti inferiori almeno la metà delle aziende produce in parte

componenti o prodotti finiti.

I dati disaggregati a livello territoriale evidenziano alcune differenze

significative, sia fra nord e sud che fra le diverse regioni analizzate.

Per l’ insieme delle imprese del centro-nord, infatti, la quota di fatturato

legata alla realizzazione di semilavorati/lavorazioni è significativamente più alta

(quasi 16 punti percentuali in più), rappresentando quasi sempre la produzione

prevalente per almeno la metà dei terzisti nelle diverse regioni, dal 51% del

Piemonte fino al 63% circa della Lombardia, ad eccezione del Veneto. In questa

regione, la produzione di componenti o prodotti finiti rappresenta ben i tre quarti

del fatturato delle imprese di subfornitura, che solo nel 28% dei casi realizzano in

prevalenza semilavorati/lavorazioni.

Al centro-sud, come sopra accennato, le aziende conto terzi sono

maggiormente orientate alla realizzazione di componenti e/o di prodotti finiti.

Nell’ insieme queste produzioni sviluppano quasi i due terzi del fatturato, e

rappresentano l’ attività prevalente per quasi i tre quarti dei subfornitori localizzati

in queste regioni. Questa maggiore propensione delle imprese meridionali a

fornire un servizio completo è legata all’ assenza, sul territorio, di una vera e

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

117

propria rete di subfornitori, specializzati nella varie lavorazioni del ciclo

produttivo. Di conseguenza, i committenti che affidano parte della produzione

all’ esterno tendono per lo più a richiedere la realizzazione di componenti o di

prodotti finiti, piuttosto che lavorazioni singole.

Al centro-nord, le imprese che realizzano prevalentemente parti di

prodotto o prodotti finiti sono presenti soprattutto nei comparti dei Cicli e

motocicli, degli Altri mezzi di trasporto, e dei Prodotti destinati all’ edilizia e

all’ Arredamento. Nelle regioni del centro-sud, oltre alle imprese che lavorano

prevalentemente per questi ultimi due settori di destinazione, si segnalano quelle

che realizzano prodotti per i comparti Macchine agricole e Macchine movimento

terra.

Le imprese artigiane che operano per conto terzi ricevono abitualmente

indicazioni precise dai propri committenti sulle lavorazioni o i prodotti che

devono realizzare. Nel complesso, infatti, oltre l’ 80% dichiara di eseguire la

realizzazione dei prodotti sulla base di una progettazione dettagliata dei clienti, e

una larga maggioranza, oltre il 64%, riceve anche le materie prime e i materiali

necessari alla produzione.

Tuttavia, gli acquisti vengono spesso realizzati direttamente anche dalle

imprese di subfornitura, se non per l’ intero fabbisogno almeno per una parte. In

tutte le regioni analizzate, in particolare al centro-sud, con l’ eccezione del Molise,

la maggioranza delle aziende offre stabilmente questo servizio ai propri

committenti; la quota tende inoltre ad aumentare con la dimensione aziendale, e

raggiunge quasi i tre quarti del totale per i subfornitori che oltrepassano la soglia

dei 10 addetti.

Circa il 30% delle aziende dell’ universo ha dichiarato di collaborare con i

propri committenti nella fase di progettazione e messa a punto del prodotto. Come

nel caso degli acquisti, questa capacità risulta positivamente correlata alla

dimensione, ed è significativamente più frequente fra le imprese specializzate

nella produzione di componenti o prodotti finiti.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

118

Le aziende metalmeccaniche artigiane che lavorano per conto terzi sono

prevalentemente integrate. Nell’ insieme delle regioni analizzate, infatti, solo poco

più di un terzo delle imprese affida qualche fase di lavorazione all’ esterno, mentre

la stragrande maggioranza svolge al proprio interno tutte le lavorazioni.

Il ricorso al decentramento produttivo è direttamente legato alla

dimensione di impresa, mentre se si considera il tipo di produzioni offerte, risulta

assai più diffuso tra i subfornitori che realizzano le produzioni più complesse,

componenti e prodotti finiti (oltre la metà di essi decentra), rispetto a quelli che

svolgono prevalentemente lavorazioni/semilavorati (22%).

Nelle regioni del centro-nord, caratterizzate da una dimensione media più

elevata, la quota di imprese che decentra tende ad essere maggiore, raggiungendo

il valore massimo in Emilia Romagna.

Al centro-sud, nonostante una più forte presenza di componentisti o di

imprese che realizzano prodotti finiti, la quota delle aziende che decentra qualche

fase produttiva è inferiore di oltre dieci punti (solo in Lazio e Abruzzo si

registrano valori simili a quelli del centro-nord), risultato d’ altro lato giustificato

se si considera la scarsa presenza di imprese di subfornitura che caratterizza

queste regioni.

Indipendentemente dalla localizzazione, le fasi di produzione più spesso

affidate all’ esterno sono i trattamenti dei metalli e la verniciatura, mentre le più

internalizzate sono le lavorazioni con macchine utensili, la carpenteria,

l’ assemblaggio, sia di parti che dell’ intero prodotto, e il controllo.

A fianco del tradizionale decentramento di fase, una piccola minoranza di

imprese, quasi tutte localizzate al centro-nord, in particolare in Lombardia e

Veneto, si avvale del cosiddetto decentramento completo, affidando all’ esterno la

realizzazione di parti finite di prodotto e delegando anche gli acquisti dei materiali

necessari alla produzione.

In tutte e tredici le regioni analizzate, sia i costi delle lavorazioni

decentrate che degli acquisti di componenti finiti sono decisamente contenuti, a

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

119

ulteriore conferma dell’ elevato grado di integrazione che caratterizza la

subfornitura artigiana del settore metalmeccanico. Dal punto di vista geografico, il

decentramento è racchiuso in un’ area molto limitata, che assai raramente varca i

confini regionali.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

120

Tav. 95 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per attività svolta e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Produzione di prodotti propri

56

2.1

195

2.2

9

7.7

123

4.2

127

2.8

30

2.9

8

7.4

Lav. o prod. eseguite per conto terzi

2517

95.5

8564

95.5

103

90.6

2737

93.2

4306

96.4

1010

96.2

99

88.5

Vendita di prodotti acquistati da altri

32

1.2

59

0.7

-

-

13

0.4

-

-

4

0.4

-

-

Prestazione di servizi

30

1.1

152

1.7

2

1.7

65

2.2

32

0.7

4

0.4

4

4.0

Altro - - - - - - - - - - 2 0.2 0 0.2 Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Produzione di prodotti propri

3

4.2

1

6.8

18

12.6

1

9.5

0

0.2

0

1.5

571

2.8

Lav. o prod. eseguite per conto terzi

58

90.6

9

90.8

124

84.2

8

86.6

55

90.7

5

71.1

19593

95.2

Vendita di prodotti acquistati da altri

1

1.8

0

1.2

-

-

0

3.9

2

3.5

0

4.7

112

0.5

Prestazione di servizi

2

3.4

0

1.1

5

3.2

-

- 3

5.2

2

22.7

301

1.5

Altro - - - - - - - - 0 0.3 - - 2 0.0 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

121

Tav. 96 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 4355 12.1 78 6.7 4433 11.9 Fonderia 197 0.5 12 1.1 209 0.6 Stamp. Parti metalliche 3148 8.7 224 19.5 3372 9.1 Lav. di carpenteria 4073 11.3 123 10.7 4196 11.3 Lav. macchine utensili 11377 31.6 275 24.0 11652 31.3 Lav. carp. e macc. utensili 5804 16.1 319 27.8 6123 16.5 Trattamenti 2397 6.7 31 2.7 2428 6.5 Verniciatura 706 2.0 28 2.4 734 2.0 Ass. parti meccaniche 130 3.6 11 1.0 1311 3.5 Montaggio finale 2099 5.8 23 2.0 2121 5.7 Altro 567 1.6 25 2.1 592 1.6 Totale 36023 100.0 1149 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

122

Tav. 97 - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 26692 14.5 566 11.4 27258 14.4 Fonderia 1414 0.8 51 1.0 1465 0.8 Stamp. parti metalliche 21575 11.7 1188 24.0 22762 12.1 Lav. di carpenteria 15743 8.6 459 9.3 16202 8.6 Lav. macchine utensili 59820 32.5 850 17.2 60670 32.1 Lav. carp. e macc. utensili 27426 14.9 1314 26.6 28740 15.2 Trattamenti 11304 6.1 155 3.1 11459 6.1 Verniciatura 4702 2.6 191 3.9 4893 2.6 Ass. parti meccaniche 4116 2.2 11 0.2 4128 2.2 Montaggio finale 9167 5.0 57 1.1 9224 4.9 Altro 1958 1.1 106 2.2 2064 1.1 Totale 183918 100.0 4947 100.0 188865 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

123

Tav. 98 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Milardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 3172 15.7 56 13.8 3228 15.7 Fonderia 164 0.8 2 0.5 166 0.8 Stamp. parti metalliche 2694 13.4 123 30.0 2817 13.7 Lav. di carpenteria 1729 8.6 39 9.5 1767 8.6 Lav. macchine utensili 6591 32.7 52 12.9 6643 32.3 Lav. carp. e macc. utensili 3016 15.0 93 22.8 3109 15.1 Trattamenti 1097 5.4 13 3.1 1110 5.4 Verniciatura 505 2.5 21 5.1 526 2.6 Ass. parti meccaniche 315 1.6 1 0.2 316 1.5 Montaggio finale 746 3. 2 0.4 748 3.6 Altro 142 0.7 7 1.7 149 0.7 Totale 20171 100.0 408 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

124

Tav. 99 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 733 12.2 2415 15.2 8 4.2 529 10.5 465 6.8 205 9.7 48 14.4 Fonderia 76 1.3 53 0.3 14 7.1 24 0.5 14 0.2 17 0.8 - - Stamp. parti metalliche 625 10.4 1189 7.5 57 29.3 551 11.0 622 9.1 104 4.9 49 14.7 Lav. di carpenteria 500 8.4 1717 10.8 14 7.1 568 11.3 1059 15.5 214 10.1 42 12.6 Lav. macchine utensili 2097 35.0 4548 28.7 9 4.8 1351 26.9 2634 38.6 738 34.9 58 17.6 Lav. carp. e macc. utensili

1000

16.7

2012

12.7

92

47.4

953

19.0

1353

19.8

395

18.7

98

29.6

Trattamenti 579 9.7 1175 7.4 - - 190 3.8 305 4.5 148 7.0 18 5.3 Verniciatura 95 1.6 393 2.5 - - 69 1.4 80 1.2 69 3.3 18 5.3 Ass. parti meccaniche 102 1.7 781 4.9 - - 248 4.9 125 1.8 43 2.1 - - Montaggio finale 132 2.2 1206 7.6 - - 544 10.8 176 2.6 40 1.9 - - Altro 49 0.8 377 2.4 - - - - - - 141 6.7 2 0.6 Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 16 10.8 1 6.4 13 4.7 - - - - - - 4433 11.9 Fonderia - - - - - - - - - - 12 24.9 209 0.6 Stamp. parti metalliche 2 1.3 3 16.1 132 49.3 - - 23 7.8 15 30.1 3372 9.1 Lav. di carpenteria 16 11.0 - - - - 12 28.5 53 18.4 - - 4196 11.3 Lav. macchine utensili 46 31.7 3 16.1 41 15.3 12 28.7 92 31.6 22 45.0 11652 31.3 Lav. carp. e macc. utensili

53

35.9

13

61.4

82

30.7

18

42.8

55

19.1

-

-

6123

16.5

Trattamenti 14 9.3 - - - - - - - - - - 2428 6.5 Verniciatura - - - - - - - - 10 3.5 - - 734 2.0 Ass. parti meccaniche - - - - - - - - 11 3.9 - - 1311 3.5 Montaggio finale - - - - - - - - 23 7.8 - - 2121 5.7 Altro - - - - - - - - 23 7.8 - - 592 1.6 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

125

Tav. 100 - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 4778 18.0 13807 17.1 101 12.3 4326 15.3 2792 7.4 888 9.4 227 17.4 Fonderia 189 0.7 765 0.9 28 3.4 289 1.0 108 0.3 34 0.4 - - Stamp. parti metalliche 2995 11.3 8308 10.3 359 43.6 4683 16.6 4467 11.8 763 8.0 182 14.0 Lav. di carpenteria 2030 7.6 6327 7.8 14 1.7 2424 8.6 4170 11.0 779 8.2 84 6.5 Lav. macchine utensili 9341 35.1 24620 30.4 102 12.4 7856 27.8 14481 38.2 3420 36.0 160 12.3 Lav. carp. e macc. utensili

3410

12.8

10032

12.4

219

26.7

3143

11.1

8677

22.9

1945

20.5

377

28.9

Trattamenti 2077 7.8 6428 7.9 - - 1013 3.6 1117 2.9 670 7.1 95 7.3 Verniciatura 246 0.9 2671 3.3 - - 700 2.5 681 1.8 405 4.3 150 11.5 Ass. parti meccaniche 640 2.4 1641 2.0 - - 1320 4.7 382 1.0 134 1.4 - - Montaggio finale 702 2.6 4781 5.9 - - 2522 8.9 1000 2.6 161 1.7 - - Altro 173 0.7 1495 1.8 - - - - - - 289 3.0 27 2.1 Totale 26581 100.0 80874 100.0 823 100.0 28277 100.0 37874 100.0 9488 100.0 1301 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 151 19.3 25 21.3 164 10.9 - - - - - - 27258 14.4 Fonderia - - - - - - - - - - 51 34.1 1465 0.8 Stamp. parti metalliche 25 3.2 3 3.0 855 56.9 - - 68 7.2 54 36.1 22762 12.1 Lav. di carpenteria 181 23.2 - - - - 28 18.7 165 17.5 - - 16202 8.6 Lav. macchine utensili 126 16.2 7 5.9 161 10.7 52 34.3 298 31.6 44 29.8 60670 32.1 Lav. carp. e macc. utensili

238

30.4

81

69.9

323

21.5

72

47.0

225

23.8

-

-

11459

15.2

Trattamenti 61 7.8 - - - - - - - - - - 11459 6.1 Verniciatura - - - - - - - - 41 4.3 - - 4893 2.6 Ass. parti meccaniche - - - - - - - - 11 1.2 - - 4128 2.2 Montaggio finale - - - - - - - - 57 6.0 - - 9224 4.9 Altro - - - - - - - - 79 8.4 - - 2064 1.1 Totale 781 100.0 116 100.0 1503 100.0 153 100.0 944 100.0 149 100.0 188865 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

126

Tav. 101 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per lavorazione principale e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 495 18.8 1674 18.7 16 14.5 545 18.5 365 8.2 77 7.3 20 18.2 Fonderia 29 1.1 76 0.8 2 1.6 41 1.4 14 0.3 2 0.2 - - Stamp. parti metalliche 326 12.4 1183 13.2 56 49.6 480 16.3 531 11.9 119 11.3 16 14.1 Lav. di carpenteria 174 6.6 743 8.3 1 0.5 236 8.0 507 11.3 68 6.5 9 8.2 Lav. macchine utensili 954 36.2 2636 29.4 14 12.1 907 30.9 1681 37.7 398 37.9 11 10.3 Lav. carp. e macc. utensili

338

12.8

1071

11.9

25

21.7

277

9.4

1061

23.8

244

23.3

29

25.7

Trattamenti 160 6.1 646 7.2 - - 122 4.2 123 2.8 47 4.5 7 6.0 Verniciatura 20 0.7 305 3.4 - - 60 2.0 76 1.7 44 4.2 19 16.7 Ass. parti meccaniche 51 2.0 182 2.0 - - 56 1.9 20 0.4 6 0.5 - - Montaggio finale 75 2.9 350 3.9 - - 213 7.3 88 2.0 19 1.9 - - Altro 13 0.5 104 1.2 - - - - - - 25 2.4 1 0.7 Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Costr. stampi e modelli 14 22.8 2 24.3 19 12.9 - - - - - - 3228 15.7 Fonderia - - - - - - - - - - 2 28.5 166 0.8 Stamp. parti metalliche 2 3.9 0 2.0 97 66.2 - - 3 4.4 4 54.7 2817 13.7 Lav. di carpenteria 14 22.0 - - - - 2 26.3 13 20.5 - - 1767 8.6 Lav. macchine utensili 7 11.8 0 3.7 9 6.3 3 29.2 20 28.6 1 16.9 6643 32.3 Lav. carp. e macc. utensili

19

30.0

7

70.0

21

14.6

4

44.5

13

21.3

-

-

3109

15.1

Trattamenti 6 9.6 - - - - - - - - - - 1110 5.4 Verniciatura - - - - - - - - 2 3.4 - - 526 2.6 Ass. parti meccaniche - - - - - - - - 1 1.1 - - 316 1.5 Montaggio finale - - - - - - - - 2 2.9 - - 748 3.6 Altro - - - - - - - - 6 10.4 - - 149 0.7 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

127

Tav. 102 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per tipo di prodotto/produzione e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 1965 9.7 67 16.5 2032 9.9 Componenti finiti 8550 42.4 199 48.7 8749 42.5 Semilavorati/Lavorazioni 9269 46.0 123 30.2 9393 45.6 Prestazione di servizi o altre attività 378 1.9 19 4.6 397 1.9 Non disponibile 8 0.0 - - 8 0.0 Totale 20171 100.0 408 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

128

Tav. 103 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per tipo di prodotto/produzione e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 353 13.4 945 10.5 25 22.4 326 11.1 213 4.8 103 9.8 18 16.1 Componenti finiti

1190

45.2

2767

30.8

70

61.5

1861

63.4

2232

50.0

430

41.0

54

48.4

Semilavorati/ Lavorazioni

1030

39.1

5047

56.3

16

14.4

685

23.3

1988

44.5

503

47.9

35

31.3

Prestazione di servizi o altre attività

62

2.4

211

2.4

2

1.7

65

2.2

32

0.7

6

0.6

5

4.2

Non disponibile - - - - - - - - - - 8 0.8 - - Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 5 7.5 0 4.7 20 13.9 3 34.3 19 31.0 2 27.8 2032 9.9 Componenti finiti

26

40.6

6

56.9

89

60.8

4

45.4

17

27.7

3

49.5

8749

42.5

Semilavorati/ Lavorazioni

31

48.5

4

37.2

32

22.1

2

20.2

19

32.2

-

-

9393

45.6

Prestazione di servizi o altre attività

2

3.4

0

1.1

5

3.2

-

-

5

9.0

2

22.7

397

1.9

Non disponibile - - - - - - - - - - - - 8 0.0 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

129

Tav. 104 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per prodotto/produzione offerte e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 1106 18.5 2707 17.1 89 45.7 1161 23.1 964 14.1 439 20.8 90 26.9 Componenti finiti

2280

38.1

4872

30.7

157

80.4

3485

69.3

3310

48.4

725

34.3

185

55.7

Semilavorati/ Lavorazioni

3497

58.4

11374

71.7

39

20.2

1830

36.4

4532

66.3

1213

57.3

127

38.1

Prestazione di servizi o altre attività

477

8.0

1289

8.1

62

32.0

857

17.0

438

6.4

126

5.9

60

18.2

Non disponibile - - - - - - - - - - 18 0.9 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 33 22.5 6 28.0 89 33.1 16 39.7 101 34.9 14 27.8 6815 18.3 Componenti finiti

82

55.9

13

62.3

196

73.2

14

34.6

127

44.0

36

72.2

15483

41.7

Semilavorati/ Lavorazioni

81

55.1

11

50.5

28

10.3

15

36.9

84

29.0

-

-

22831

61.4

Prestazione di servizi o altre attività

33

22.5

1

5.4

16

5.9

-

-

93

32.1

25

50.3

3477

9.4

Non disponibile - - - - - - - - - - - - 18 0.0 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

130

Tav. 105 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per tipo di prodotto/produzione prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 845 14.1 1704 10.7 34 17.2 454 9.0 294 4.3 313 14.8 51 15.5 Componenti finiti

2118

35.4

4236

26.7

139

71.5

3149

62.6

2669

39.1

687

32.5

154

46.4

Semilavorati/ Lavorazioni

3024

50.5

9927

62.6

22

11.3

1426

28.4

3869

56.6

1116

52.7

127

38.1

Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Prodotti finiti 16 10.6 - - 44 16.5 46 64.6 133 32.3 14 27.8 3946 10.6 Componenti finiti

76

51.9

11

49.5

196

73.2

10

13.7

183

44.5

36

72.2

13662

36.6

Semilavorati/ Lavorazioni

55

37.5

11

50.5

28

10.3

15

21.7

95

23.2

-

-

19714

52.8

Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 71 100.0 411 100.0 49 100.0 37322 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

131

Tav. 106 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per attività abitualmente svolta e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Acquista le materie prime

3462

57.8

9801

61.8

156

80.2

2791

55.5

3609

52.8

1179

55.8

268

80.7

Riceve le materie prime dal cliente

3882

64.8

10119

63.8

72

37.0

3232

64.3

5085

74.4

1247

59.0

80

24.1

Progetta il prodotto in collaborazione con il cliente

1609

26.9

6727

42.4

66

34.0

1248

24.8

674

9.9

346

16.4

71

21.4

Esegue il prodotto sulla base di una progettazione dettagliata

4356

72.8

12015

75.7

122

62.5

4582

91.1

6528

95.6

1783

84.3

264

79.5

Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Acquista le materie prime

105

71.8

10

46.2

247

92.1

26

62.3

278

96.1

37

75.1

21970

59.1

Riceve le materie prime dal cliente

71

48.2

16

76.3

31

11.4

18

43.5

29

9.9

12

24.9

23893

64.3

Progetta il prodotto in collaborazione con il cliente

18

12.1

6

28.0

35

13.0

14

34.6

217

74.9

14

27.8

11046

29.7

Esegue il prodotto sulla base di una progettazione dettagliata

139

94.6

13

62.3

262

97.6

21

51.0

88

30.4

38

77.5

30212

81.3

Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

132

Tav. 107 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico che decentrano fasi all’ esterno per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 76 4.4 234 10.6 - - 192 18.2 130 13.6 34 7.4 41 33.3 2-3 531 30.4 1759 31.7 41 47.9 333 25.8 736 33.1 125 14.9 41 43.8 4-9 944 52.0 2658 44.6 20 73.9 916 50.7 1157 44.9 177 32.9 50 63.7 10-19 356 52.5 1075 55.6 15 68.5 298 42.6 691 71.7 173 67.6 37 95.0 20-49 30 67.7 128 58.6 4 100.0 111 63.0 76 68.0 12 50.0 - - Totale 1936 32.3 5854 36.9 80 41.3 1849 36.8 2791 40.8 520 24.6 168 50.5

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 10 50.0 - - - - - - 11 9.1 - - 718 10.7 2-3 10 16.7 - - - - 9 50.0 11 16.7 - - 3597 29.7 4-9 38 76.0 - - - - 5 32.9 - - - - 5973 45.9 10-19 10 54.3 - - 6 28.6 - - - - 3 52.7 2663 57.1 20-49 2 100.0 - - 2 9.2 - - - - - - 365 59.9 Totale 69 46.8 - - 9 3.2 14 33.9 23 7.8 3 5.3 13315 35.8

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

133

Tav. 108 - Costo delle lavorazioni decentrate dalle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico e incidenza % sul fatturato per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 5 3.7 2 1.2 - - 71 47.8 2 1.9 0 0.5 0 3.5 2-3 20 5.6 30 2.2 2 5.8 10 4.6 17 3.2 3 1.9 1 4.1 4-9 39 3.7 129 3.4 2 8.7 64 5.4 77 4.2 21 5.5 0 1.3 10-19 67 6.7 127 4.4 2 5.3 37 4.2 128 7.6 20 5.7 4 9.9 20-49 4 4.7 24 3.6 1 11.9 68 12.9 20 6.2 2 2.1 - - Totale 135 5.1 313 3.5 8 6.7 249 8.5 244 5.5 47 4.5 6 5.4

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 0 3.3 - - - - - - 0 1.1 - - 80 13.1 2-3 0 0.6 - - - - 0 5.1 0 3.4 - - 83 3.0 4-9 3 7.8 - - - - 0 0.9 - - - - 336 4.0 10-19 1 3.6 0 1.5 1 3.4 - - - - 0 1.9 388 5.5 20-49 0 9.5 - - 1 2.0 - - - - - - 121 6.7 Totale 4 5.6 0 1.3 2 1.6 0 1.9 2 2.5 0 1.1 1008 4.9

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

134

Tav. 109 - Costo delle lavorazioni decentrate dalle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per localizzazione del decentramento e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 120 88.3 248 79.3 4 54.3 203 81.6 159 65.0 38 79.5 2 33.0 Resto della regione

14

10.0

56

18.0

1

14.5

34

13.6

59

24.1

5

9.8

3

46.6

Regioni del Nord 2 1.7 7 2.2 2 30.6 8 3.2 10 3.9 0 0.9 - - Regioni del Centro

-

1

0.4

-

-

-

-

5

2.0

1

1.5

-

-

Regioni del Sud - - - - - - 1 0.4 - - - - - - Estero - - - - 0 0.6 0 0.2 1 0.5 - - - - Non disponibile - - - - - - 3 1.0 11 4.3 4 8.2 1 20.4 Totale 135 100.0 313 100.0 8 100.0 249 100.0 244 100.0 47 100.0 6 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 2 44.5 0 7.4 1 62.4 0 28.0 0 100.0 0 99.0 776 77.0 Resto della regione

1

22.9

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

172

17.0

Regioni del Nord - - 0 18.6 - - - - - - 0 1.0 30 2.9 Regioni del Centro

0

0.3

0

74.0

-

-

-

-

-

-

-

-

7

0.7

Regioni del Sud - - - - - - - - - - - - 1 0.1 Estero - - - - - - - - - - - - 2 0.2 Non disponibile 1 15.7 - - 1 37.6 - - - - - - 20 2.0 Totale 4 100.0 0 100.0 2 100.0 0 100.0 2 100.0 0 100.0 1008 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

135

Tav. 110 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico che decentrano componenti o prodotti finiti per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - - - - - 96 9.1 43 4.5 - - - - 2-3 114 6.5 625 11.3 - - 45 3.5 - - - - 20 21.9 4-9 87 4.8 668 11.2 - - 483 26.8 160 6.2 - - 11 13.7 10-19 34 5.0 209 10.8 2 10.5 120 17.2 105 10.9 23 9.1 14 36.0 20-49 - - 51 23.3 - - 16 9.3 27 24.1 - - - - Totale 235 3.9 1553 9.8 2 1.2 761 15.1 335 4.9 23 1.1 45 13.5

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - - - - - - - - - - - 139 2.1 2-3 - - - - - - - - 11 16.7 - - 816 6.7 4-9 4 8.0 - - - - 2 17.1 - - - - 1415 10.9 10-19 - - - - - - - - - - - - 507 10.9 20-49 - - - - - - - - - - - - 94 15.5 Totale 4 2.7 - - - - 2 5.9 11 3.9 - - 2972 8.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

136

Tav. 111 - Costo dei componenti e dei prodotti finiti decentrati dalle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico e incidenza % sul fatturato per classe di addetti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - - - - - 0 0.3 1 0.8 - - - - 2-3 2 0.4 27 1.9 - - 4 1.9 - - - - 1 4.6 4-9 4 0.3 40 1.1 - - 25 2.1 21 1.2 - - 0 1.2 10-19 4 0.4 16 0.5 0 0.5 6 0.7 18 1.1 1 0.3 0 1.1 20-49 - - 4 0.5 - - 3 0.6 18 5.6 - - - - Totale 9 0.4 86 1.0 0 0.2 39 1.3 58 1.3 1 0.1 2 1.9

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 - - - - - - - - - - - - 1 0.2 2-3 - - - - - - - - 0 0.8 - - 33 1.2 4-9 1 3.7 - - - - 0 2.9 - - - - 92 1.1 10-19 - - - - - - - - - - - - 46 0.6 20-49 - - - - - - - - - - - - 25 1.4 Totale 1 1.9 - - - - 0 1.3 0 0.1 - - 197 1.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

137

Tav. 112 - Costo dei componenti e dei prodotti finiti decentrati dalle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per localizzazione del decentramento, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 9 97.6 59 69.2 0 100.0 24 60.9 26 44.9 1 86.2 2 80.0 Resto della regione

0

2.4

21

23.9

-

-

13

33.7

26

44.2

0

6.6

-

-

Regioni del Nord - - 0 0.1 - - 2 5.4 1 1.4 0 7.1 - - Regioni del Centro

-

-

-

-

-

-

-

-

0

0.2

-

-

0

20.0

Regioni del Sud - - - - - - - - - - - - - - Estero - - 6 6.8 - - - - 5 9.3 - - - - Non disponibile - - - - - - - - - - - - - - Totale 9 100.0 86 100.0 0 100.0 39 100.0 58 100.0 1 100.0 2 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 0 30.0 - - - - 0 70.0 0 100.0 - - 122 61.8 Resto della regione

0

30.0

-

-

-

-

0

20.0

-

-

-

-

60

30.4

Regioni del Nord 0 5.0 - - - - - - - - - - 3 1.6 Regioni del Centro

0

20.0

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

0.4

Regioni del Sud 0 15.0 - - - - 0 10.0 - - - - 0 0.1 Estero - - - - - - - - - - - - 11 5.7 Non disponibile - - - - - - - - - - - - - - Totale 1 100.0 - - - - 0 100.0 0 100.0 - - 197 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

138

Tav. 113 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 794 2.2 - - 794 2.1 Fonderia 978 2.7 7 0.6 985 2.6 Stamp. parti metalliche 1080 3.0 6 0.5 1086 2.9 Stamp. parti in plastica 843 2.3 - - 843 2.3 Carpenteria 926 2.6 17 1.4 943 2.5 Lavorazioni MU 743 2.1 22 1.9 765 2.1 Trattamenti 7443 20.7 209 18.2 7652 20.6 Verniciatura 3538 9.8 46 4.0 3584 9.6 Ass. parti mecc. 218 0.6 2 0.2 220 0.6 Ass. parte elett. 833 2.3 17 1.5 850 2.3 Montaggio finale 165 0.5 4 0.3 169 0.5 Controllo 151 0.4 - - 151 0.4 Collaudo 308 0.9 - - 308 0.8 Imballaggio 190 0.5 - - 190 0.5 Altro 83 0.2 5 0.4 88 0.2 Totale 36023 100.0 1149 100.0 37172 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

139

Tav. 114 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 5687 15.8 147 12.8 5833 157.7 Fonderia 379 1.1 12 1.1 391 1.1 Stamp. parti metalliche 3277 9.1 236 20.6 3513 9.5 Stamp. parti in plastica 580 1.6 39 3.4 619 1.7 Carpenteria 12253 34.0 621 54.1 12874 34.6 Lavorazioni MU 22829 63.4 856 74.5 23685 63.7 Trattamenti 4903 13.6 147 12.8 5050 13.6 Verniciatura 3198 8.9 139 12.1 3337 9.0 Ass. parti mecc. 12814 35.6 551 48.0 13365 36.0 Ass. parte elett. 2344 6.5 85 7.4 2429 6.5 Montaggio finale 10744 29.8 414 36.0 11158 30.0 Controllo 13425 37.3 523 45.5 13948 37.5 Collaudo 7019 19.5 230 20.0 7249 19.5 Imballaggio 6326 17.6 117 10.2 6443 17.3 Altro 1060 2.9 17 1.5 1078 2.9 Totale 36023 100.0 1149 100.0 37172 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

140

Tav. 115a - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 147 2.5 372 2.3 1 0.6 168 3.3 68 1 38 1.8 - - Fonderia 169 2.8 456 2.9 2 1.2 179 3.6 153 2.2 17 0.8 - - Stamp. parti metalliche

261

4.4

260

1.6

-

-

326

6.5

205

3

29

1.4

-

-

Stamp. parti in plastica

170

2.8

229

1.4

2

1.2

254

5.1

187

2.7

-

-

-

-

Carpenteria 64 1.1 361 2.3 2 1.2 272 5.4 186 2.7 40 1.9 7 2.1 Lavorazioni MU 87 1.5 338 2.1 - - 214 4.2 93 1.4 12 0.5 7 2.1 Trattamenti 906 15.1 3614 22.8 42 21.5 1154 23 1549 22.7 177 8.4 143 43.2 Verniciatura 252 4.2 1489 9.4 41 20.8 588 11.7 1067 15.6 101 4.8 20 6.1 Ass. parti meccaniche

26

0.4

118

0.7

-

-

-

-

57

0.8

17

0.8

-

-

Ass. parti elett.

64

1.1

412

2.6

1

0.6

158

3.1

175

2.6

23

1.1

-

-

Montaggio finale 42 0.7 103 0.7 2 1.2 - - 18 0.3 - - - - Controllo 49 0.8 78 0.5 - - 24 0.5 - - - - - - Collaudo 106 1.8 194 1.2 2 1.2 - - - - 6 0.3 - - Imballaggio - - 118 0.7 - - 54 1.1 19 0.3 - - - - Altro 23 0.4 - - - - 45 0.9 - - 15 0.7 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

141

Tav. 115b - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione esclusivamente decentrate all’esterno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi - - - - - - - - - - - - 794 2.1 Fonderia 4 2.7 - - - - - - - - 3 5.3 985 2.6 Stamp. parti metalliche

6

4.0

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1086

2.9

Stamp. parti plastica

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

843

2.3

Carpenteria 10 6.6 - - - - - - - - - - 943 2.5 Lavorazioni MU

4

2.7

-

-

-

-

-

-

11

3.9

-

-

765

2.1

Trattamenti 43 29.3 - - 9 3.2 - - 11 3.9 3 5.3 7652 20.6 Verniciatura 10 6.7 - - 2 0.8 - - 11 3.9 3 5.3 3584 9.6 Ass. parti meccaniche

2

1.3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

220

0.6

Ass. parti elett.

6

4.0

-

-

-

-

-

-

11

3.9

-

-

850

2.3

Montaggio finale

4

2.7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

169

0.5

Controllo - - - - - - - - - - - - 151 0.4 Collaudo - - - - - - - - - - - - 308 0.8 Imballaggio - - - - - - - - - - - - 190 0.5 Altro - - - - - - 5 11.3 - - - - 88 0.2 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

142

Tav. 116a - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 1013 16.9 2882 18.2 52 26.9 768 15.3 729 10.7 243 11.5 79 23.7 Fonderia 76 1.3 170 1.1 29 14.8 45 0.9 33 0.5 26 1.2 - - Stamp. parti metalliche

663

11.1

1242

7.8

71

36.4

575

11.4

622

9.1

104

4.9

49

14.7

Stamp. parti in plastica

201

3.4

230

1.4

-

-

16

0.3

127

1.9

6

0.3

14

4.2

Carpenteria 1810 30.2 4736 29.8 156 80.2 2007 39.9 2896 42.4 647 30.6 199 59.8 Lavorazioni MU

4049

67.6

9218

58.1

178

91.1

3191

63.5

4900

71.7

1292

61.1

225

67.7

Trattamenti 1341 22.4 1838 11.6 65 33.4 498 9.9 822 12 340 16.1 49 14.7 Verniciatura 527 8.8 1075 6.8 43 22.1 713 14.2 664 9.7 176 8.3 28 8.5 Ass. parti mecc.

1733

29

5275

33.2

123

63.1

2596

51.6

2729

40

358

16.9

172

51.7

Ass. parti elett.

235

3.9

1268

8

18

9.1

526

10.5

205

3

93

4.4

47

14.1

Montaggio finale

1425

23.8

5025

31.7

97

50

2011

40

1896

27.8

289

13.7

179

53.9

Controllo 1875 31.3 5975 37.7 93 47.8 2087 41.5 3210 47 183 8.7 157 47.2 Collaudo 1471 24.6 3243 20.4 44 22.7 672 13.4 1481 21.7 108 5.1 65 19.7 Imballaggio 838 14 3057 19.3 37 19.2 1441 28.7 858 12.6 94 4.5 65 19.7 Altro 208 3.5 481 3 - - 120 2.4 43 0.6 208 9.8 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

143

Tav. 116b - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per fasi di lavorazione svolte all’interno e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Cost. stampi 18 12.1 1 6.4 35 13 - - 11 3.9 3 5.3 5833 15.7 Fonderia - - - - - - - - - - 12 24.9 391 1.1 Stamp. parti metalliche

2

1.3

3

16.1

132

49.3

-

-

23

7.8

27

55

3513

9.5

Stamp. parti in plastica

2

1.3

-

-

22

8.3

-

-

-

-

1

2.4

619

1.7

Carpenteria 82 56.3 13 61.4 173 64.6 30 71.3 108 37.5 16 32.5 12874 34.6 Lavorazioni MU

117

79.7

20

93.6

268

100

30

71.5

158

54.6

38

77.5

23685

63.7

Trattamenti 23 15.9 1 5.4 32 11.8 19 45.2 10 3.5 13 27.2 5050 13.6 Verniciatura 21 14.6 3 16.1 41 15.3 5 11.3 38 13 2 4.7 3337 9 Ass. parti mecc.

76

52.1

11

51.7

132

49.3

22

54.1

99

34.3

38

77.5

13365

36

Ass. parti elett.

-

-

1

5.4

-

-

-

-

33

11.3

4

7.6

2429

6.5

Montaggio finale

55

37.2

11

49.5

44

16.5

16

39.7

82

28.2

27

55

11158

30

Controllo 78 53.4 15 72 107 39.8 21 51 120 41.4 25 50.3 13948 37.5 Collaudo 24 16.2 3 11.9 22 8.3 16 39.7 86 29.6 14 27.8 7249 19.5 Imballaggio 25 17.2 4 18.3 - - - - 23 7.8 - - 6443 17.3 Altro - - - - - - - - 17 6 - - 1078 2.9 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

144

2.3.3 ,�PHUFDWL�GL�VERFFR�H�L�WLSL�GL�FRPPLWWHQWL�

Nelle varie regioni analizzate, le imprese artigiane che operano in

subfornitura evidenziano una buona articolazione della clientela, e solo una quota

limitata dipende da un solo committente. Al crescere della dimensione aziendale,

aumenta anche il numero di clienti, ma è importante sottolineare come anche nelle

classi di addetti inferiori le imprese monocommittenti rappresentino una netta

minoranza.

Al centro-nord, le aziende che dichiarano di avere oltre 10 clienti sono

circa la metà dell’ universo; i subfornitori di Lombardia, e soprattutto, Emilia

Romagna presentano un portafoglio clienti tendenzialmente più ampio, mentre tra

quelli piemontesi e veneti si registrano le quote più elevate di imprese con un solo

cliente.

Al centro-sud, i tre quarti delle aziende attive dichiarano di lavorare per

più di 10 clienti, e sembrano dunque più diversificate, in termini di clientela, di

quelle del centro-nord.

Tuttavia, considerando il grado di dipendenza dal cliente principale, la differenza

tra le due ripartizioni territoriali risulta annullata; sia al nord che al sud per oltre il

60% delle imprese il primo committente impegna meno della metà della capacità

produttiva disponibile, e persino tra le aziende costituite solamente da un titolare,

per almeno la metà l’ incidenza sul fatturato del cliente principale non supera il

50%.

Analizzando i comparti di destinazione dei prodotti lavorati, emerge che in

tutte le regioni la maggioranza delle imprese si è specializzata nella lavorazione di

prodotti destinati ad un solo settore di sbocco. L’ unica eccezione è costituita

dall’ Emilia Romagna, dove l’ elevata diversificazione della clientela corrisponde

anche ad una notevole varietà di comparti. Al centro-nord, le regioni ove è più

elevata la quota di imprese che lavorano per un solo comparto sono il Piemonte e

la Toscana; al centro-sud, la Campania e la Sicilia.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

145

Sia al centro-nord che al centro-sud, quasi la metà dell’ occupazione e del

valore delle commesse realizzate riguarda le Macchine e impianti per l’ industria;

seguono gli Autoveicoli, con una quota di gran lunga inferiore (9% circa).

A differenza di quanto è emerso nell’ analisi dedicata alle imprese finali, il

comparto dei Prodotti in metallo destinati all’ edilizia nel caso delle imprese

subfornitrici non riveste nel complesso una particolare importanza. Esso risulta

significativo soltanto nelle regioni centro-meridionali e, in particolare, in Lazio,

Sicilia e Sardegna.

Scendendo ad un livello territoriale più disaggregato è possibile notare

alcuni elementi distintivi dei diversi sistemi produttivi regionali.

Al centro-nord le regioni maggiormente specializzate nelle Macchine e

impianti per l’ industria, che in ogni caso rappresentano il settore di sbocco più

importante, sono l’ Emilia Romagna, la Lombardia e la Toscana, con la metà e

oltre del valore delle commesse realizzate.

All’ interno di questo aggregato i comparti di destinazione più importanti

variano da caso a caso, essendo spesso rappresentate le specializzazioni

manifatturiere delle singole regioni. In Emilia Romagna - ove è rilevante anche la

produzione di macchine agricole - troviamo le macchine per la dosatura,

confezionamento e imballaggio, le macchine per l’ industria alimentare e per

l’ industria ceramica. In Toscana le macchine per l’ industria dell’ abbigliamento e

per quella del cuoio e calzature; in Lombardia le macchine per la lavorazione

delle materie plastiche, le macchine utensili e per la metallurgia.

In Piemonte si registra un peso molto più elevato rispetto alla media per il

comparto Autoveicoli, che quasi eguaglia le Macchine e impianti per l’ industria, e

delle Rubinetterie e valvolame. In Veneto, infine, assumono un certo rilievo i

comparti dei Cicli e motocicli e degli Elettrodomestici.

Anche al centro-sud, l’ aggregato delle Macchine e impianti per l’ industria

costituisce la prima specializzazione, pur con pesi diversi da caso a caso; unica

eccezione la Sicilia, dove invece prevalgono le produzioni rivolte al settore

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

146

dell’ edilizia. Come si è accennato in precedenza, nelle regioni del centro-sud

questo settore di sbocco assume un peso relativamente importante, e compare

generalmente al secondo o al terzo posto, come giro d’ affari sviluppato.

La distribuzione del fatturato per tipo di cliente evidenzia che le aziende

conto terzi lavorano in misura principale per le imprese finali del settore

metalmeccanico, con cui sviluppano la maggior parte del fatturato, e in misura

molto più limitata per altri subfornitori, sempre appartenenti al settore.

Considerando la lavorazione principale, le imprese che lavorano di più per altri

subfornitori sono quelle che realizzano i Trattamenti e la Verniciatura, mentre in

relazione al comparto prevalente di attività, è possibile notare che per le imprese

dei comparti Autoveicoli e Altri mezzi di trasporto, le commesse realizzate per

conto di altri subfornitori raggiungono un peso straordinariamente elevato rispetto

alla media, intorno ai quaranta punti percentuali. Dal punto di vista territoriale, è

soprattutto in Piemonte che si registra un significativo processo di

gerarchizzazione all’ interno della subfornitura, con imprese che fungono da

capofila e che si fanno carico del rapporto con il committente finale, organizzando

il lavoro di altri subfornitori di livello inferiore. In questa regione, la quota di

fatturato realizzata con altri subfornitori è pari al 22%, quasi otto punti in più

rispetto alla media nazionale.

Sempre in relazione al tipo di clienti, nelle regioni del centro-sud, la quota

relativa ai produttori in conto proprio è significativamente inferiore a quella che si

rileva per le imprese localizzate al centro-nord, mentre assumono un certo peso i

“ privati cittadini”, e la categoria residuale “ altro”, che comprende soprattutto

imprese di altri settori manifatturieri, dell’ edilizia o aziende agricole. Il peso di

queste ultime tipologie di clienti è in parte legato ai comparti prodotti in metallo

per l’ edilizia, per l’ arredamento e per uso domestico, alle macchine agricole e

movimento terra.

Concludiamo l’ analisi strutturale dedicata alle imprese di subfornitura,

esaminando la localizzazione della clientela. Nelle tredici aree analizzate, gran

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

147

parte del giro d’ affari complessivamente realizzato viene sviluppato con clienti

della stessa provincia o di altre province della regione, mentre le commesse

provenienti dall’ esterno rappresentano il 15% appena del totale.

Tendenzialmente, i committenti extra regionali sono comunque localizzati

in aree geografiche piuttosto vicine: prevalentemente le regioni del nord e del

centro per i terzisti di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana;

le aree del centro e del sud per quelli con sede in Lazio, Abruzzo, Molise,

Campania, Sicilia e Sardegna.

E’ comunque interessante notare come i subfornitori di alcune regioni

meridionali, soprattutto Molise, Campania, Calabria e, in misura inferiore, Sicilia,

intrattengano rapporti non trascurabili con committenti localizzati nel nord Italia.

Dal punto di vista della specializzazione produttiva, queste imprese lavorano

soprattutto per il settore dell’ Auto, per le Macchine per la lavorazione delle

materie plastiche e per il comparto Rubinetterie e valvolame.

La capacità di stabilire rapporti con committenti lontani è direttamente

legata alla dimensione di impresa, e soprattutto fra le aziende della classe

maggiore, la 20-49 addetti, il peso dei clienti extra regionali diventa importante.

Un’ ultima considerazione che è utile fare, emerge dal confronto fra le

stime del valore della produzione decentrata all’ interno dei confini regionali dalle

imprese finali, e il fatturato che le aziende di subfornitura realizzano con

committenti della stessa regione.

In tutte le aree analizzate, il decentramento in regione da parte delle

imprese artigiane che operano sul mercato finale risulta di gran lunga inferiore al

fatturato che le imprese artigiane subfornitrici sviluppano con i clienti regionali,

arrivando a rappresentare, complessivamente, l’ 8% appena di questo valore (nelle

regioni del centro-sud raggiunge il 27%).

La maggior parte delle relazioni produttive che le imprese artigiane conto terzi

intrattengono non si esauriscono quindi all’ interno della categoria dell’ artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

148

ma, anzi, riguardano prevalentemente scambi con le imprese industriali del

settore.

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

149

Tav. 117 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per numero di clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 564 9.4 1130 7.1 27 13.8 454 9.0 333 4.9 143 6.7 20 6.1 2 – 3 757 12.7 1247 7.9 6 3.0 643 12.8 554 8.1 225 10.6 11 3.2 4 – 5 965 16.1 1481 9.3 - - 555 11.0 692 10.1 230 10.9 7 2.1 6 – 10 1191 19.9 3390 21.4 23 11.9 1038 20.6 1455 21.3 554 26.2 63 19.0 11 – 20 979 16.4 3109 19.6 56 29.0 841 16.7 1206 17.7 268 12.7 32 9.5 21 – 50 741 12.4 3503 22.1 59 30.4 1079 21.5 1633 23.9 382 18.1 98 29.6 51 – 100 416 7.0 1423 9.0 20 10.1 225 4.5 589 8.6 211 10.0 38 11.4 101 – 300 352 5.9 508 3.2 4 1.8 185 3.7 300 4.4 60 2.8 63 19.0 Oltre 300 19 0.3 77 0.5 - - 8 0.2 55 0.8 26 1.2 - - Non disponibile - - - - - - - - 14 0.2 17 0.8 - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

1 18 12.3 - - - - - - - - - - 2689 7.2 2 – 3 12 7.9 - - 22 8.3 - - 11 3.9 - - 3488 9.4 4 – 5 10 6.7 - - - - 3 6.1 11 3.9 1 2.4 3956 10.6 6 – 10 27 18.5 10 45.1 19 7.1 8 20.2 10 3.5 - - 7789 21.0 11 – 20 4 2.7 6 27.0 22 8.3 5 11.3 45 15.7 4 7.6 6578 17.7 21 - 50 45 30.6 3 16.1 132 49.2 14 33.9 91 31.4 22 45.0 7804 21.0 51 - 100 16 10.6 - - 41 15.3 12 28.5 81 28.0 - - 3071 8.3 101 – 300 10 6.7 - - 32 11.8 - - 23 8.1 11 22.5 1546 4.2 Oltre 300 6 4.0 3 11.9 - - - - 6 2.1 - - 200 0.5 Non disponibile - - - - - - - - 10 3.3 11 22.5 52 0.2 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

150

Tav. 118 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per incidenza del cliente più importante e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 25% 1748 29.2 4173 26.3 89 45.7 1026 20.4 1827 26.7 591 28.0 171 51.5 26 - 50% 1876 31.3 6638 41.8 8 4.3 1747 34.7 2611 38.2 820 38.8 20 5.9 51 - 75% 1087 18.2 2030 12.8 49 24.9 1234 24.5 1041 15.2 267 12.6 72 21.8 76 - 90% 594 9.9 1505 9.5 19 9.5 427 8.5 699 10.2 248 11.7 7 2.1 91 – 100% 625 10.4 1443 9.1 30 15.6 595 11.8 527 7.7 143 6.7 20 6.1 Non disponibile 57 0.9 78 0.5 - - - - 126 1.9 46 2.2 42 12.6 Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

fino a 25% 14 9.4 3 16.1 85 31.5 13 31.5 171 59.0 22 45.0 9934 26.7 26 - 50% 56 38.5 10 46.2 66 24.8 5 11.3 56 19.2 12 24.9 13924 37.5 51 - 75% 23 16.0 3 16.1 22 8.3 9 22.6 - - - - 5838 15.7 76 - 90% 35 23.9 5 21.5 - - 9 20 7.0 4 7.6 3572 9.6 91 – 100% 18 12.3 - - 22 8.3 - 15 5.3 - - 3439 9.3 Non disponibile - - - - 73 27.1 5 12.0 28 9.5 11 22.5 465 1.3 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

151

Tav. 119 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 2928 8.1 84 7.3 3012 8.1 Cicli e motocicli 1171 3.3 13 1.2 1184 3.2 Altri mezzi di trasporto 533 1.5 48 4.2 581 1.6 Macchine agricole 2360 6.6 45 3.9 2405 6.5 Macchine movim. terra 673 1.9 24 2.1 697 1.9 Macchine e impianti per l'industria 16772 46.6 517 45.0 17289 46.5 Rubinetterie valvolame 1841 5.1 4 0.3 1845 5.0 Elettrodomestici e App. domestiche 1077 3.0 34 2.9 1110 3.0 Armi e munizioni 196 0.5 - - 196 0.5 Prodotti in metallo per edilizia 2354 6.5 211 18.4 2566 6.9 Prodotti in metallo per uso domestico 1193 3.3 11 1.0 1205 3.2 Prodotti in metallo per arredamenti 1515 4.2 53 4.6 1568 4.2 Altri prodotti 3301 9.2 96 8.4 3398 9.1 Non disponibile 109 0.3 9 0.8 117 0.3 Totale 36023 100.0 1149 100.0 37172 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

152

Tav. 120 - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 17545 9.5 375 7.6 17920 9.5 Cicli e motocicli 6119 3.3 34 0.7 6153 3.3 Altri mezzi di trasporto 2835 1.5 249 5.0 3084 1.6 Macchine agricole 9834 5.3 145 2.9 9978 5.3 Macchine movim. terra 2887 1.6 186 3.8 3073 1.6 Macchine e impianti per l'industria 88078 47.9 2445 49.4 90523 47.9 Rubinetterie valvolame 9198 5.0 51 1.0 9249 4.9 Elettrodomestici e App. domestiche 7339 4.0 68 1.4 7407 3.9 Armi e munizioni 628 0.3 - - 628 0.3 Prodotti in metallo per edilizia 8823 4.8 571 11.5 9393 5.0 Prodotti in metallo per uso domestico 4745 2.6 11 0.2 4757 2.5 Prodotti in metallo per arredamenti 8692 4.7 117 2.4 8810 4.7 Altri prodotti 16387 8.9 604 12.2 16991 9.0 Non disponibile 808 0.4 91 1.8 900 0.5 Totale 183918 100.0 4947 100.0 188865 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

153

Tav. 121 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 1790 8.9 39 9.6 1829 8.9 Cicli e motocicli 678 3.4 2 0.5 680 3.3 Altri mezzi di trasporto 356 1.8 14 3.4 370 1.8 Macchine agricole 1059 5.3 15 3.8 1074 5.2 Macchine movim. terra 387 1.9 9 2.1 396 1.9 Macchine e impianti per l'industria 9542 47.3 180 44.1 9722 47.2 Rubinetterie valvolame 1064 5.3 2 0.5 1067 5.2 Elettrodomestici e App. domestiche 874 4.3 3 0.8 877 4.3 Armi e munizioni 77 0.4 - - 77 0.4 Prodotti in metallo per edilizia 1101 5.5 72 17.6 1173 5.7 Prodotti in metallo per uso domestico 387 1.9 3 0.7 390 1.9 Prodotti in metallo per arredamenti 943 4.7 10 2.4 953 4.6 Altri prodotti 1822 9.0 51 12.5 1873 9.1 Non disponibile 90 0.4 8 1.9 98 0.5 Totale 20171 100.0 408 100.0 20579 100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

154

Tav. 122a - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 1282 21.4 1009 6.4 5 2.4 40 0.8 500 7.3 91 4.3 41 12.3 Cicli e motocicli - - 378 2.4 - - 494 9.8 258 3.8 41 1.9 - - Altri mezzi di trasporto 189 3.2 166 1.0 - - 104 2.1 19 0.3 55 2.6 14 4.2 Macchine agricole 201 3.4 802 5.1 44 22.5 411 8.2 893 13.1 9 0.4 - - Macchine movim. terra 64 1.1 260 1.6 28 14.2 - - 238 3.5 83 3.9 - - Macchine e impianti per l'industria

2059

34.4

7594

47.9

58

29.9

2232

44.4

3925

57.5

903

42.7

109

32.8

Rubinetterie valvolame 878 14.7 903 5.7 16 8.3 - - 43 0.6 - - - - Elettrodomestici e App. domestiche

143

2.4

542

3.4

4

1.8

158

3.1

179

2.6

51

2.4

-

-

Armi e munizioni - - 196 1.2 - - - - - - - - - - Prodotti in metallo per l’ edilizia

413

6.9

1213

7.6

20

10.1

262

5.2

293

4.3

155

7.3

93

28.1

Prodotti in metallo per uso domestico

227

3.8

805

5.1

-

-

96

1.9

33

0.5

32

1.5

-

-

Prodotti in metallo per arredamenti

38

0.6

556

3.5

-

-

617

12.3

75

1.1

230

10.9

21

6.4

Altri prodotti 492 8.2 1443 9.1 21 10.7 614 12.2 376 5.5 356 16.8 45 13.5 Non disponibile - - - - - - - - - - 109 5.1 9 2.7 Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

155

Tav. 122b - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 6 4.0 3 11.9 2 0.8 5 11.3 28 9.5 - - 3012 8.1 Cicli e motocicli 2 1.3 - - - - - - 11 3.9 - - 1184 3.2 Altri mezzi di trasporto - - - - - - - - 34 11.8 - - 581 1.6 Macchine agricole 12 8.1 - - - - - - 22 7.4 11 22.5 2405 6.5 Macchine movim. terra 4 2.7 - - 9 3.5 5 11.3 6 2.1 - - 697 1.9 Macchine e impianti per l'industria

99

67.6

15

72.0

181

67.3

19

45.6

67

23.1

27

55.0

17289

46.5

Rubinetterie valvolame - - - - - - 4 9.2 - - - - 1845 5.0 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

22

8.3

-

-

11

3.9

-

-

1110

3.0

Armi e munizioni - - - - - - - - - - - - 196 0.5 Prodotti in metallo per edilizia

6

4.3

3

16.1

9

3.5

9

22.6

78

27.0

11

22.5

2566

6.9

Prodotti in metallo per uso domestico

-

-

-

-

-

-

-

-

11

3.9

-

-

1205

3.2

Prodotti in metallo per arredamenti

10

6.6

-

-

22

8.3

-

-

-

-

-

-

1568

4.2

Altri prodotti 8 5.3 - - 22 8.3 - - 21 7.3 - - 3398 9.1 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 117 0.3 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

156

Tav. 123a - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 7303 27.5 5888 7.3 51 6.2 786 2.8 3154 8.3 362 3.8 41 3.1 Cicli e motocicli - - 2033 2.5 - - 2325 8.2 1481 3.9 280 2.9 - - Altri mezzi di trasporto 1014 3.8 1048 1.3 - - 396 1.4 95 0.3 282 3.0 181 13.9 Macchine agricole 624 2.3 3663 4.5 83 10.1 1751 6.2 3629 9.6 83 0.9 - - Macchine movim. terra 312 1.2 1146 1.4 28 3.4 - - 1130 3.0 271 2.9 - - Macchine e impianti per l'industria

8379

31.5

40084

49.6

359

43.7

12192

43.1

22582

59.6

4481

47.2

437

33.6

Rubinetterie valvolame 4075 15.3 4976 6.2 60 7.4 - - 87 0.2 - - - - Elettrodomestici e App. domestiche

527

2.0

3460

4.3

25

3.0

1869

6.6

1374

3.6

86

0.9

-

-

Armi e munizioni - - 628 0.8 - - - - - - - - - - Prodotti in metallo per l’ edilizia

1326

5.0

4273

5.3

85

10.4

1031

3.6

1477

3.9

630

6.6

179

13.7

Prodotti in metallo per uso domestico

606

2.3

2999

3.7

-

-

672

2.4

249

0.7

218

2.3

-

-

Prodotti in metallo per arredamenti

76

0.3

4403

5.4

-

-

3039

10.7

677

1.8

498

5.2

85

6.6

Altri prodotti 2340 8.8 6273 7.8 130 15.8 4217 14.9 1938 5.1 1489 15.7 288 22.1 Non disponibile - - - - - - - - - - 808 8.5 91 7.0 Totale 26581 100.0 80874 100.0 823 100.0 28277 100.0 37874 100.0 9488 100.0 1301 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

157

Tav. 123b - Addetti delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 68 8.7 26 22.7 56 3.7 19 12.3 165 17.5 - - 17920 9.5 Cicli e motocicli 12 1.5 - - - - - - 23 2.4 - - 6153 3.3 Altri mezzi di trasporto - - - - - - - - 68 7.2 - - 3084 1.6 Macchine agricole 60 7.6 - - - - - - 52 5.5 33 22.3 9978 5.3 Macchine movim. terra 32 4.1 - - 57 3.8 19 12.3 78 8.3 - - 3073 1.6 Macchine e impianti per l'industria

420

53.8

86

74.3

1244

82.8

45

29.7

130

13.8

83

55.3

90523

47.9

Rubinetterie valvolame - - - - - - 51 33.4 - - - - 9249 4.9 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

22

1.5

-

-

45

4.8

-

-

7407

3.9

Armi e munizioni - - - - - - - - - - - - 628 0.3 Prodotti in metallo per edilizia

93

11.9

3

3.0

57

3.8

19

12.3

187

19.8

33

22.3

9393

5.0

Prodotti in metallo per uso domestico

-

-

-

-

-

-

-

-

11

1.2

-

-

4757

2.5

Prodotti in metallo per arredamenti

10

1.2

-

-

22

1.5

-

-

-

-

-

-

8810

4.7

Altri prodotti 88 11.2 - - 44 3.0 - - 184 19.5 - - 16991 9.0 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 900 0.5 Totale 781 100.0 116 100.0 1503 100.0 153 100.0 944 100.0 149 100.0 188865 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

158

Tav. 124a - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 693 26.3 548 6.1 8 7.2 141 4.8 364 8.1 36 3.4 3 2.6 Cicli e motocicli 29 1.1 253 2.8 0 0.2 241 8.2 135 3.0 20 1.9 - - Altri mezzi di trasporto 110 4.2 136 1.5 1 0.5 36 1.2 23 0.5 52 5.0 10 8.8 Macchine agricole 78 3.0 352 3.9 7 6.3 164 5.6 446 10.0 12 1.1 0 0.1 Macchine movim. terra 46 1.7 124 1.4 1 1.1 42 1.4 152 3.4 23 2.2 - - Macchine e impianti per l'industria

765

29.0

4399

49.0

46

40.6

1255

42.7

2558

57.3

518

49.3

31

28.0

Rubinetterie valvolame 352 13.3 655 7.3 6 5.0 20 0.7 29 0.7 2 0.2 - - Elettrodomestici e App. domestiche

86

3.3

374

4.2

3

2.9

249

8.5

155

3.5

6

0.6

-

-

Armi e munizioni - - 62 0.7 - - - - 15 0.3 - - - - Prodotti in metallo per l’ edilizia

151

5.7

545

6.1

18

15.9

91

3.1

213

4.8

83

7.9

24

21.1

Prodotti in metallo per uso domestico

50

1.9

248

2.8

-

-

48

1.6

16

0.3

26

2.4

-

-

Prodotti in metallo per arredamenti

19

0.7

445

5.0

1

1.0

298

10.2

131

2.9

49

4.6

6

5.7

Altri prodotti 256 9.7 826 9.2 22 19.4 353 12.0 230 5.1 135 12.8 30 26.8 Non disponibile - - - - - - - - - - 90 8.6 8 6.9 Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

159

Tav. 124b - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto prevalente e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 5 7.1 3 30.2 20 13.9 1 12.8 7 11.7 - - 1829 8.9 Cicli e motocicli 1 1.6 - - - - - - 1 1.6 - - 680 3.3 Altri mezzi di trasporto - - - - - - 0 3.0 4 6.4 - - 370 1.8 Macchine agricole 8 11.8 0 3.0 - - 0 2.2 6 10.7 1 12.8 1074 5.2 Macchine movim. terra 3 4.4 0 2.4 1 0.5 0 2.9 5 7.8 - - 396 1.9 Macchine e impianti per l'industria

30

47.6

6

62.5

100

68.4

3

33.1

4

7.0

5

69.8

9722

47.2

Rubinetterie valvolame - - - - - - 2 24.0 - - - - 1067 5.2 Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

1

0.8

-

-

2

3.6

-

-

877

4.3

Armi e munizioni - - - - - - - - - - - - 77 0.4 Prodotti in metallo per edilizia

8

12.4

0

1.8

18

12.5

2

19.2

19

31.3

1

17.3

1173

5.7

Prodotti in metallo per uso domestico

0

0.4

-

-

2

1.1

-

-

1

1.5

-

-

390

1.9

Prodotti in metallo per arredamenti

1

1.6

-

-

2

1.7

0

1.7

-

- -

-

953

4.6

Altri prodotti 8 13.0 - - 2 1.2 - - 11 18.5 - - 1873 9.1 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 98 0.5 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

160

Tav. 125a - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 693 26.3 548 6.1 8 7.2 141 4.8 364 8.1 36 3.4 3 2.6 Cicli e motocicli 29 1.1 253 2.8 0 0.2 241 8.2 135 3.0 20 1.9 - - Altri mezzi di trasporto

110

4.2

136

1.5

1

0.5

36

1.2

23

0.5

52

5.0

10

8.8

Macchine agricole 78 3.0 352 3.9 7 6.3 164 5.6 446 10.0 12 1.1 0 0.1 Macchine movimento terra

46

1.7

124

1.4

1

1.1

42

1.4

152

3.4

23

2.2

-

-

Macchine utensili e robot

184

7.0

734

8.2

4

3.8

245

8.3

327

7.3

5

0.5

10

9.1

Macchine per ind. alimentare

63

2.4

429

4.8

3

3.1

154

5.3

302

6.8

23

2.2

-

-

Macchine per ind. tessile abbigl.to

87

3.3

422

4.7

1

0.9

57

1.9

43

1.0

106

10.1

-

-

Macchine per ind. cuoio/calzature

16

0.6

61

0.7

-

-

142

4.8

3

0.1

69

6.5

-

-

Macchine per ind. ceramica

4

0.2

56

0.6

-

-

17

0.6

294

6.6

1

0.1

-

-

Macchine per dosatura, confez., imball.

16

0.6

122

1.4

3

2.6

55

1.9

384

8.6

28

2.7

-

-

Macchine per ind. legno

5

0.2

42

0.5

5

4.5

110

3.7

226

5.1

28

2.6

1

0.5

Macchine per sollev.to e movim.ne

101

3.8

161

1.8

1

0.8

32

1.1

191

4.3

2

0.2

11

9.8

Macchine per ind. chimica

6

0.2

162

1.8

2

1.7

25

0.9

35

0.8

17

1.7

2

2.2

Macchine per lav. materie plastiche

62

2.4

663

7.4

2

1.7

90

3.1

75

1.7

3

0.3

-

-

Macchine per ind. biomedicale

11

0.4

42

0.5

3

3.0

8

0.3

23

0.5

6

0.6

-

-

Macchine per la metallurgia

36

1.4

836

9.3

2

1.6

150

5.1

126

2.8

44

4.2

-

-

Macchine per ind. della carta

32

1.2

103

1.2

1

1.2

45

1.5

16

0.4

50

4.8

-

-

Altri tipi di macchine/impianti

141

5.4

563

6.3

18

15.7

125

4.2

513

11.5

135

12.9

7

6.4

Rubinetterie e valvolame

352

13.3

655

7.3

6

5.0

20

0.7

29

0.7

2

0.2

-

-

Elettrodomestici e App. domestiche

86

3.3

374

4.2

3

2.9

249

8.5

155

3.5

6

0.6

-

-

Armi e munizioni - - 62 0.7 - - - - 15 0.3 - - - - Prodotti in metallo per l’ edilizia

151

5.7

545

6.1

18

15.9

91

3.1

213

4.8

83

7.9

24

21.1

Prodotti in metallo per uso domestico

50

1.9

248

2.8

-

-

48

1.6

16

0.3

26

2.4

-

-

Prodotti in metallo per arredamenti

19

0.7

445

5.0

1

1.0

298

10.2

131

2.9

49

4.6

6 5.7

Altri prodotti 256 9.7 826 9.2 22 19.4 353 12.0 230 5.1 135 12.8 30 26.8 Non disponibile - - - - - - - - - - 90 8.6 8 6.9 Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

161

Tav. 125b - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per comparto e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Autoveicoli 5 7.1 3 30.2 20 13.9 1 12.8 7 11.7 - - 1829 8.9 Cicli e motocicli 1 1.6 - - - - - - 1 1.6 - - 680 3.3 Altri mezzi di trasporto

-

-

-

-

-

-

0

3.0

4

6.4

-

-

370

1.8

Macchine agricole 8 11.8 0 3.0 - - 0 2.2 6 10.7 1 12.8 1074 5.2 Macchine movimento terra

3

4.4

0

2.4

1

0.5

0

2.9

5

7.8

-

-

396

1.9

Macchine utensili e robot

4

5.9

2

17.2

-

-

0

3.0

0

0.5

-

-

1517

7.4

Macchine per ind. alimentare

0

0.6

1

7.3

9

6.1

0

2.7

1

1.8

1

7.8

988

4.8

Macchine per ind. tessile abbigl.to

0

0.2

0

1.9

3

1.9

-

-

-

-

-

-

719

3.5

Macchine per ind. cuoio/calzature

0

0.2

0

0.0

16

11.1

-

-

-

-

-

-

308

1.5

Macchine per ind. ceramica

-

-

0

0.5

-

-

-

-

-

-

-

-

372

1.8

Macchine per dosatura, confez., imball.

0

0.6

0

1.2

-

-

-

-

-

-

-

-

609

3.0

Macchine per ind. legno

0

0.2

0

1.2

-

-

-

-

-

-

-

-

417

2.0

Macchine per sollev.to e movim.ne

2

2.9

3

25.0

1

0.3

1

13.7

1

1.8

0

4.0

506

2.5

Macchine per ind. chimica

1

0.8

0

2.4

2

1.6

-

-

-

-

1

7.8

253

1.2

Macchine per lav. materie plastiche

4

6.7

0

1.2

11

7.8

-

-

-

-

-

-

910

4.4

Macchine per ind. biomedicale

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

93

0.5

Macchine per la metallurgia

2

3.7

-

-

0

0.2

0

5.2

0

0.6

-

-

1198

5.8

Macchine per ind. della carta

6

9.6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

254

1.2

Altri tipi di macchine/impianti

10

16.2

0

4.6

58

39.5

1

8.5

1

2.3

3

50.2

1577

7.7

Rubinetterie e valvolame

-

-

-

-

-

-

2

24.0

-

-

-

-

1067

5.2

Elettrodomestici e App. domestiche

-

-

-

-

1

0.8

-

-

2

3.6

-

-

877

4.3

Armi e munizioni - - - - - - - - - - - - 77 0.4 Prodotti in metallo per l’ edilizia

8

12.4

0

1.8

18

12.5

2

19.2

19

31.3

1

17.3

1173

5.7

Prodotti in metallo per uso domestico

0

0.4

-

-

2

1.1

-

-

1

1.5

-

-

390

1.9

Prodotti in metallo per arredamenti

1

1.6

-

-

2

1.7

0

2.1

-

-

-

-

953

4.6

Altri prodotti 8 13.0 - - 2 1.2 0 0.7 11 18.5 - - 1873 9.1 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 98 0.5 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

162

Tav. 126 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per tipo di clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccani-che finali

1548

58.8

6396

71.3

90

79.0

2039

69.4

3443

77.1

826

78.7

66

58.9

Imprese metalmeccani-che di subfornitura

578

21.9

1530

17.1

9

7.6

288

9.8

587

13.1

121

11.6

13

11.3

Imprese di altri settori 213 8.1 657 7.3 6 5.4 472 16.1 263 5.9 60 5.7 16 14.4 Intermediari commerciali

136

5.2

188

2.1

5

4.8

111

3.8

50

1.1

25

2.4

8

6.9

Dettaglianti 5 0.2 11 0.1 - - 3 0.1 3 0.1 6 0.6 - - Grande distribuzione 4 0.2 5 0.1 - - - - - - - - - - Privati cittadini 85 3.2 126 1.4 2 2.1 14 0.5 15 0.3 5 0.5 7 6.1 Amministrazioni pubbliche

23

0.9

52

0.6

1

1.2

10

0.3

2

0.0

5

0.5

3

2.3

Altro 7 0.3 4 0.0 - - - - 2 0.1 - - - - Non disponibile 35 1.3 - - - - - - 100 2.2 - - - - Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmeccani-che finali

39

61.7

9

87.8

70

47.8

2

28.5

16

26.7

4

52.5

14548

70.7

Imprese metalmeccani-che di subfornitura

9

13.7

1

8.5

19

13.1

4

43.8

11

17.6

-

-

3169

15.4

Imprese di altri settori 11 17.3 0 1.4 27 18.2 - - 15 24.9 3 39.2 1742 8.5 Intermediari commerciali

0

0.5

-

-

8

5.4

0

1.9

8

13.3

0

1.5

541

2.6

Dettaglianti 0 0.2 - - 4 3.0 - - 1 1.1 - - 33 0.2 Grande distribuzione - - - - - - - - - - - - 9 0.0 Privati cittadini 2 3.0 0 1.4 18 12.4 1 10.2 7 12.1 0 4.2 284 1.4 Amministrazioni pubbliche

1

1.1

0

0.5

-

-

1

7.1

2

2.7

0

2.6

100

0.5

Altro 0 0.1 - - - - 1 8.5 - - - - 15 0.1 Non disponibile 2 2.5 - - - - - - 1 1.5 - - 138 0.7 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

163

Tav. 127 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per tipo di clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmecca- niche finali

4330

72.3

12947

81.6

188

96.4

4080

81.2

5907

86.5

1716

81.1

205

61.6

Imprese metalmecca-niche di subfornitura

1422

23.8

5155

32.5

7

3.6

1269

25.2

2301

33.7

339

16.0

67

20.3

Imprese di altri settori

1186

19.8

1803

11.4

58

29.8

1450

28.8

738

10.8

232

11.0

151

45.4

Intermediari commerciali

405

6.8

966

6.1

19

9.5

384

7.6

270

4.0

66

3.1

56

16.7

Dettaglianti 68 1.1 248 1.6 - - 104 2.1 80 1.2 15 0.7 - - Grande distribuzione 38 0.6 13 0.1 - - - - - - - - - - Privati cittadini 405 6.8 1314 8.3 55 28.4 616 12.3 400 5.9 111 5.2 86 25.8 Amministrazioni pubbliche

136

2.3

532

3.4

71

36.7

91

1.8

95

1.4

53

2.5

27

8.2

Altro 38 0.6 24 0.2 - - 45 0.9 18 0.3 - - - - Non disponibile 35 0.6 - - - - - - 100 1.5 - - - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Imprese metalmecca-niche finali

129

87.7

21

100.0

130

48.4

27

65.4

94

32.6

26

52.6

29800

80.2

Imprese metalmecca-niche conto terzi

37

25.2

6

28.0

47

17.4

19

45.9

50

17.3

-

-

10720

28.8

Imprese di altri settori

49

33.4

3

16.1

101

37.8

-

-

127

44.0

25

49.7

5923

15.9

Intermediari commerciali

2

1.3

1

5.4

63

23.6

2

5.9

61

20.9

3

5.3

2298

6.2

Dettaglianti 10 6.6 - - 22 8.3 - - 11 3.9 - - 559 1.5 Grande distribuzione - - - - - - - - - - - - 51 0.1 Privati cittadini 39 26.5 6 28.0 32 11.8 14 33.9 131 45.3 4 7.6 3212 8.6 Amministrazioni pubbliche

8

5.3

1

6.4

-

-

14

33.9

49

16.9

25

50.3

1102

3.0

Altro 4 2.7 - - - - 5 11.3 - - - - 134 0.4 Non disponibile 2 1.1 - - - - - - 1 0.3 - - 138 0.4 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

164

Tav. 128 - Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 1598 60.6 5634 62.8 59 51.5 1786 60.8 2924 65.5 638 60.7 66 58.8 Resto della regione

390

14.8

2144

23.9

16

13.7

699

23.8

901

20.2

247

23.6

11

10.1

Regioni del Nord 449 17.0 819 9.1 24 21.3 373 12.7 347 7.8 100 9.5 7 6.1 Regioni del Centro

35

1.3

87

1.0

0

0.1

20

0.7

98

2.2

54

5.2

23

20.5

Regioni del Sud 36 1.4 49 0.5 - - 14 0.5 18 0.4 4 0.4 5 4.5 Estero 44 1.7 209 2.3 12 10.9 46 1.6 83 1.9 6 0.6 - - Non disponibile 83 3.2 26 0.3 3 2.5 - - 95 2.1 - - - - Totale 2635 100.0 8969 100.0 114 100.0 2938 100.0 4465 100.0 1050 100.0 112 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 35 55.4 2 24.0 64 43.6 4 44.6 43 71.1 6 86.0 12858 62.5 Resto della regione

17

26.7

1

9.1

44

29.9

1

11.9

12

19.2

0

6.2

4483

21.8

Regioni del Nord 1 1.1 4 35.1 15 10.0 2 26.9 5 8.7 0 3.9 2146 10.4 Regioni del Centro

8

12.4

3

31.3

24

16.3

-

-

0

0.2

0

3.9

352

1.7

Regioni del Sud 2 3.0 0 0.4 0 0.2 1 11.5 0 0.7 - - 130 0.6 Estero 1 1.5 - - - - 0 5.1 - - - - 402 2.0 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 208 1.0 Totale 64 100.0 10 100.0 147 100.0 9 100.0 60 100.0 7 100.0 20579 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

165

Tav. 129 - Imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per localizzazione dei clienti e regione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Piemonte Lombardia Prov. Trento Veneto Emilia R. Toscana Lazio Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 4493 75.1 13482 85.0 164 84.0 4430 88.1 6124 89.6 1963 92.8 276 83.1 Resto della regione

1546

25.8

6296

39.7

44

22.7

2298

45.7

2940

43.0

970

45.8

47

14.1

Regioni del Nord 1141 19.1 3124 19.7 45 22.8 1035 20.6 1191 17.4 245 11.6 36 10.9 Regioni del Centro

204

3.4

578

3.6

5

2.4

126

2.5

479

7.0

165

7.8

61

18.3

Regioni del Sud 227 3.8 436 2.7 1 0.6 147 2.9 125 1.8 112 5.3 41 12.4 Estero 219 3.7 811 5.1 7 3.6 209 4.2 306 4.5 71 3.4 - - Non disponibile 148 2.5 156 1.0 14 7.1 - - 138 2.0 - - - - Totale 5987 100.0 15867 100.0 195 100.0 5028 100.0 6831 100.0 2115 100.0 332 100.0

Abruzzo Molise Campania Calabria Sicilia Sardegna Totale Multirisposta v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Stessa provincia 128 87.6 14 65.6 246 91.7 38 90.8 272 94.0 49 100.0 31679 85.2 Resto della regione

71

48.2

9

44.1

151

56.3

14

34.3

79

27.3

15

30.1

14480

39.0

Regioni del Nord 12 8.0 3 12.8 18 6.7 6 15.1 16 5.6 1 2.4 6873 18.5 Regioni del Centro

39

26.6

8

39.8

63

23.6

-

-

11

3.9

1

2.4

1741

4.7

Regioni del Sud 17 11.9 5 21.5 9 3.5 12 28.5 29 9.9 - - 1161 3.1 Estero 6 4.0 - - - - 7 17.2 - - - - 1636 4.4 Non disponibile - - - - - - - - - - - - 456 1.2 Totale 147 100.0 21 100.0 268 100.0 41 100.0 290 100.0 49 100.0 37172 100.0

Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato

5,�V�U�O����5LFHUFKH�H�,QWHUYHQWL�GL�SROLWLFD�LQGXVWULDOH�H�GHO�ODYRUR�

166

Tav. 130 – Scambi produttivi fra le imprese artigiane finali e le imprese artigiane di subfornitura del settore metalmeccanico per ripartizione, 1997 Valori riferiti all’ universo delle imprese Centro/Nord Centro/Sud Totale Miliardi di lire v.a. % v.a. % v.a. %

Lavorazioni decentrate in regione dalle imprese artigiane finali

1238

7.3

84

27.4

1322

7.6

Fatturato delle imprese artigiane di subfornitura con committenti regionali

17035

100.0

306

100.0

17341

100.0 Fonte: EBNA - Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell'artigianato


Recommended