+ All Categories
Home > Documents > Copertina.indd 1 17/03/2011 10.23 - Bologna Mineral Sho · sfruttavano il principio della...

Copertina.indd 1 17/03/2011 10.23 - Bologna Mineral Sho · sfruttavano il principio della...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: tranngoc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
Transcript

Copertinaindd 1 17032011 102302

wwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639Copertinaindd 2 17032011 102303

MARMI MAURI srl23020 Lanzada ( SO )

Via Bernina 1270 Localitagrave Le Prese

Tel 0342 451866 451154Fax 0342 452121

infomarmimauricomwwwmarmimauricom

Agenzia di Bologna Lambertini

di Massimo Marco e Mara LambertiniVia S Felice 99 - 40122 Bologna

4 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

GLI STRUMENTI DELLA MINERALOGIA CLASSICA

Renato PaganoCasella Postale 37

20092 Cinisello MIrenpagangmailcom

PremessaLa mineralogia classica sviluppatasi essenzialmente nellrsquoOttocento e nei primi anni del No-vecento era basata in gran parte sullrsquoimpiego di due categorie di strumenti il goniometro e il microscopio per mineralogia detto anche di polarizzazione o polarizzatorePer entrambe le categorie vennero sviluppate soluzioni tecniche varianti ed accessori molto ingegnosi e spesso di grande eleganza Questi strumenti hanno contribuito a fare della mine-ralogia prima tra le scienze naturali una scienza esatta Lrsquoavvento dei diffrattometri a raggi X

del microscopio elettroni-co e via via di tecniche piugrave moderne ha ridotto molto lrsquoimpiego dei goniometri e dei microscopi polarizzato-ri che comunque restano a testimonianza del percorso compiuto dalla mineralo-gia Le caratteristiche estetiche la varietagrave e la raffinatezza della costruzione unitamen-te agli aspetti piugrave stretta-mente tecnici giustificano

Goniometro a contatto del tipo a due cerchi ideato dal Prof V M Goldschmidt di Heidelberg e prodotto da Peter Stoe (ultimi anni dellrsquoOttocento)

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 5

lrsquointeresse per gli strumenti in questione da parte dei collezionisti e dei cultori di questo importante capitolo della storia della scienza

Le origini deLLa cristaLLografiaLa cristallografia ebbe il suo inizio come disciplina sussidiaria della mineralogia per poi diventare una scienza a segrave ndash di grande importanza per lo studio dei minerali ma anche della fisica dello stato solido e dei materiali di ogni tipoDiversi autori antichi avevano osservato le strane regolaritagrave geometriche presentate dai cristalli ma il primo fondamentale contributo si deve a Stenone (Niels Steno 1638-1686) scienziato presso la cor-te dei Medici a Firenze Nel suo breve ma fonda-mentale trattato De solido intra solidum naturaliter contento (1669) tra altre importanti considerazioni di carattere geologico Stenone osserva la costanza degli angoli diedri tra le facce corrispondenti di cristalli diversi indipendentemente dalla dimen-sione e dallo sviluppo relativo delle facce Le osservazioni di Stenone riguardavano il quarzo e lrsquoematite ma hanno carattere del tutto generale (Legge di Stenone) Le prime rappresentazioni grafiche di cristalli sono piugrave o meno ingenue ed approssimative Un notevole passo in avanti egrave dovuto a Jean Baptiste Louis Romeacute de lrsquoIsle Questi per la preparazione della seconda edizione del suo trattato Cristallographie (1783) incaricograve il suo assistente Arnauld Carangeot di ripro-durre le forme di cristalli naturali su modelli drsquoargilla Carangeot mise cosigrave a punto il primo goniometro drsquoapplicazione Questo semplice strumento permise a Romeacute de lrsquoIsle di verificare la correttezza della Legge di Stenone su molti minerali diversi e di ottenere i primi dati speri-

mentali In pratica con lrsquointroduzione del go-niometro avvenuta intorno al 1780 la cri-

Una tavola della Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (seconda edizione 1783) Si noti la maggior precisione delle rappresentazioni dei cristalli dovuta allrsquoimpiego del goniometro di Carangeot

Una tavola dellrsquoEssai de Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (prima edizione 1772)

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

wwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639Copertinaindd 2 17032011 102303

MARMI MAURI srl23020 Lanzada ( SO )

Via Bernina 1270 Localitagrave Le Prese

Tel 0342 451866 451154Fax 0342 452121

infomarmimauricomwwwmarmimauricom

Agenzia di Bologna Lambertini

di Massimo Marco e Mara LambertiniVia S Felice 99 - 40122 Bologna

4 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

GLI STRUMENTI DELLA MINERALOGIA CLASSICA

Renato PaganoCasella Postale 37

20092 Cinisello MIrenpagangmailcom

PremessaLa mineralogia classica sviluppatasi essenzialmente nellrsquoOttocento e nei primi anni del No-vecento era basata in gran parte sullrsquoimpiego di due categorie di strumenti il goniometro e il microscopio per mineralogia detto anche di polarizzazione o polarizzatorePer entrambe le categorie vennero sviluppate soluzioni tecniche varianti ed accessori molto ingegnosi e spesso di grande eleganza Questi strumenti hanno contribuito a fare della mine-ralogia prima tra le scienze naturali una scienza esatta Lrsquoavvento dei diffrattometri a raggi X

del microscopio elettroni-co e via via di tecniche piugrave moderne ha ridotto molto lrsquoimpiego dei goniometri e dei microscopi polarizzato-ri che comunque restano a testimonianza del percorso compiuto dalla mineralo-gia Le caratteristiche estetiche la varietagrave e la raffinatezza della costruzione unitamen-te agli aspetti piugrave stretta-mente tecnici giustificano

Goniometro a contatto del tipo a due cerchi ideato dal Prof V M Goldschmidt di Heidelberg e prodotto da Peter Stoe (ultimi anni dellrsquoOttocento)

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 5

lrsquointeresse per gli strumenti in questione da parte dei collezionisti e dei cultori di questo importante capitolo della storia della scienza

Le origini deLLa cristaLLografiaLa cristallografia ebbe il suo inizio come disciplina sussidiaria della mineralogia per poi diventare una scienza a segrave ndash di grande importanza per lo studio dei minerali ma anche della fisica dello stato solido e dei materiali di ogni tipoDiversi autori antichi avevano osservato le strane regolaritagrave geometriche presentate dai cristalli ma il primo fondamentale contributo si deve a Stenone (Niels Steno 1638-1686) scienziato presso la cor-te dei Medici a Firenze Nel suo breve ma fonda-mentale trattato De solido intra solidum naturaliter contento (1669) tra altre importanti considerazioni di carattere geologico Stenone osserva la costanza degli angoli diedri tra le facce corrispondenti di cristalli diversi indipendentemente dalla dimen-sione e dallo sviluppo relativo delle facce Le osservazioni di Stenone riguardavano il quarzo e lrsquoematite ma hanno carattere del tutto generale (Legge di Stenone) Le prime rappresentazioni grafiche di cristalli sono piugrave o meno ingenue ed approssimative Un notevole passo in avanti egrave dovuto a Jean Baptiste Louis Romeacute de lrsquoIsle Questi per la preparazione della seconda edizione del suo trattato Cristallographie (1783) incaricograve il suo assistente Arnauld Carangeot di ripro-durre le forme di cristalli naturali su modelli drsquoargilla Carangeot mise cosigrave a punto il primo goniometro drsquoapplicazione Questo semplice strumento permise a Romeacute de lrsquoIsle di verificare la correttezza della Legge di Stenone su molti minerali diversi e di ottenere i primi dati speri-

mentali In pratica con lrsquointroduzione del go-niometro avvenuta intorno al 1780 la cri-

Una tavola della Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (seconda edizione 1783) Si noti la maggior precisione delle rappresentazioni dei cristalli dovuta allrsquoimpiego del goniometro di Carangeot

Una tavola dellrsquoEssai de Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (prima edizione 1772)

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

MARMI MAURI srl23020 Lanzada ( SO )

Via Bernina 1270 Localitagrave Le Prese

Tel 0342 451866 451154Fax 0342 452121

infomarmimauricomwwwmarmimauricom

Agenzia di Bologna Lambertini

di Massimo Marco e Mara LambertiniVia S Felice 99 - 40122 Bologna

4 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

GLI STRUMENTI DELLA MINERALOGIA CLASSICA

Renato PaganoCasella Postale 37

20092 Cinisello MIrenpagangmailcom

PremessaLa mineralogia classica sviluppatasi essenzialmente nellrsquoOttocento e nei primi anni del No-vecento era basata in gran parte sullrsquoimpiego di due categorie di strumenti il goniometro e il microscopio per mineralogia detto anche di polarizzazione o polarizzatorePer entrambe le categorie vennero sviluppate soluzioni tecniche varianti ed accessori molto ingegnosi e spesso di grande eleganza Questi strumenti hanno contribuito a fare della mine-ralogia prima tra le scienze naturali una scienza esatta Lrsquoavvento dei diffrattometri a raggi X

del microscopio elettroni-co e via via di tecniche piugrave moderne ha ridotto molto lrsquoimpiego dei goniometri e dei microscopi polarizzato-ri che comunque restano a testimonianza del percorso compiuto dalla mineralo-gia Le caratteristiche estetiche la varietagrave e la raffinatezza della costruzione unitamen-te agli aspetti piugrave stretta-mente tecnici giustificano

Goniometro a contatto del tipo a due cerchi ideato dal Prof V M Goldschmidt di Heidelberg e prodotto da Peter Stoe (ultimi anni dellrsquoOttocento)

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 5

lrsquointeresse per gli strumenti in questione da parte dei collezionisti e dei cultori di questo importante capitolo della storia della scienza

Le origini deLLa cristaLLografiaLa cristallografia ebbe il suo inizio come disciplina sussidiaria della mineralogia per poi diventare una scienza a segrave ndash di grande importanza per lo studio dei minerali ma anche della fisica dello stato solido e dei materiali di ogni tipoDiversi autori antichi avevano osservato le strane regolaritagrave geometriche presentate dai cristalli ma il primo fondamentale contributo si deve a Stenone (Niels Steno 1638-1686) scienziato presso la cor-te dei Medici a Firenze Nel suo breve ma fonda-mentale trattato De solido intra solidum naturaliter contento (1669) tra altre importanti considerazioni di carattere geologico Stenone osserva la costanza degli angoli diedri tra le facce corrispondenti di cristalli diversi indipendentemente dalla dimen-sione e dallo sviluppo relativo delle facce Le osservazioni di Stenone riguardavano il quarzo e lrsquoematite ma hanno carattere del tutto generale (Legge di Stenone) Le prime rappresentazioni grafiche di cristalli sono piugrave o meno ingenue ed approssimative Un notevole passo in avanti egrave dovuto a Jean Baptiste Louis Romeacute de lrsquoIsle Questi per la preparazione della seconda edizione del suo trattato Cristallographie (1783) incaricograve il suo assistente Arnauld Carangeot di ripro-durre le forme di cristalli naturali su modelli drsquoargilla Carangeot mise cosigrave a punto il primo goniometro drsquoapplicazione Questo semplice strumento permise a Romeacute de lrsquoIsle di verificare la correttezza della Legge di Stenone su molti minerali diversi e di ottenere i primi dati speri-

mentali In pratica con lrsquointroduzione del go-niometro avvenuta intorno al 1780 la cri-

Una tavola della Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (seconda edizione 1783) Si noti la maggior precisione delle rappresentazioni dei cristalli dovuta allrsquoimpiego del goniometro di Carangeot

Una tavola dellrsquoEssai de Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (prima edizione 1772)

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

4 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

GLI STRUMENTI DELLA MINERALOGIA CLASSICA

Renato PaganoCasella Postale 37

20092 Cinisello MIrenpagangmailcom

PremessaLa mineralogia classica sviluppatasi essenzialmente nellrsquoOttocento e nei primi anni del No-vecento era basata in gran parte sullrsquoimpiego di due categorie di strumenti il goniometro e il microscopio per mineralogia detto anche di polarizzazione o polarizzatorePer entrambe le categorie vennero sviluppate soluzioni tecniche varianti ed accessori molto ingegnosi e spesso di grande eleganza Questi strumenti hanno contribuito a fare della mine-ralogia prima tra le scienze naturali una scienza esatta Lrsquoavvento dei diffrattometri a raggi X

del microscopio elettroni-co e via via di tecniche piugrave moderne ha ridotto molto lrsquoimpiego dei goniometri e dei microscopi polarizzato-ri che comunque restano a testimonianza del percorso compiuto dalla mineralo-gia Le caratteristiche estetiche la varietagrave e la raffinatezza della costruzione unitamen-te agli aspetti piugrave stretta-mente tecnici giustificano

Goniometro a contatto del tipo a due cerchi ideato dal Prof V M Goldschmidt di Heidelberg e prodotto da Peter Stoe (ultimi anni dellrsquoOttocento)

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 5

lrsquointeresse per gli strumenti in questione da parte dei collezionisti e dei cultori di questo importante capitolo della storia della scienza

Le origini deLLa cristaLLografiaLa cristallografia ebbe il suo inizio come disciplina sussidiaria della mineralogia per poi diventare una scienza a segrave ndash di grande importanza per lo studio dei minerali ma anche della fisica dello stato solido e dei materiali di ogni tipoDiversi autori antichi avevano osservato le strane regolaritagrave geometriche presentate dai cristalli ma il primo fondamentale contributo si deve a Stenone (Niels Steno 1638-1686) scienziato presso la cor-te dei Medici a Firenze Nel suo breve ma fonda-mentale trattato De solido intra solidum naturaliter contento (1669) tra altre importanti considerazioni di carattere geologico Stenone osserva la costanza degli angoli diedri tra le facce corrispondenti di cristalli diversi indipendentemente dalla dimen-sione e dallo sviluppo relativo delle facce Le osservazioni di Stenone riguardavano il quarzo e lrsquoematite ma hanno carattere del tutto generale (Legge di Stenone) Le prime rappresentazioni grafiche di cristalli sono piugrave o meno ingenue ed approssimative Un notevole passo in avanti egrave dovuto a Jean Baptiste Louis Romeacute de lrsquoIsle Questi per la preparazione della seconda edizione del suo trattato Cristallographie (1783) incaricograve il suo assistente Arnauld Carangeot di ripro-durre le forme di cristalli naturali su modelli drsquoargilla Carangeot mise cosigrave a punto il primo goniometro drsquoapplicazione Questo semplice strumento permise a Romeacute de lrsquoIsle di verificare la correttezza della Legge di Stenone su molti minerali diversi e di ottenere i primi dati speri-

mentali In pratica con lrsquointroduzione del go-niometro avvenuta intorno al 1780 la cri-

Una tavola della Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (seconda edizione 1783) Si noti la maggior precisione delle rappresentazioni dei cristalli dovuta allrsquoimpiego del goniometro di Carangeot

Una tavola dellrsquoEssai de Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (prima edizione 1772)

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 5

lrsquointeresse per gli strumenti in questione da parte dei collezionisti e dei cultori di questo importante capitolo della storia della scienza

Le origini deLLa cristaLLografiaLa cristallografia ebbe il suo inizio come disciplina sussidiaria della mineralogia per poi diventare una scienza a segrave ndash di grande importanza per lo studio dei minerali ma anche della fisica dello stato solido e dei materiali di ogni tipoDiversi autori antichi avevano osservato le strane regolaritagrave geometriche presentate dai cristalli ma il primo fondamentale contributo si deve a Stenone (Niels Steno 1638-1686) scienziato presso la cor-te dei Medici a Firenze Nel suo breve ma fonda-mentale trattato De solido intra solidum naturaliter contento (1669) tra altre importanti considerazioni di carattere geologico Stenone osserva la costanza degli angoli diedri tra le facce corrispondenti di cristalli diversi indipendentemente dalla dimen-sione e dallo sviluppo relativo delle facce Le osservazioni di Stenone riguardavano il quarzo e lrsquoematite ma hanno carattere del tutto generale (Legge di Stenone) Le prime rappresentazioni grafiche di cristalli sono piugrave o meno ingenue ed approssimative Un notevole passo in avanti egrave dovuto a Jean Baptiste Louis Romeacute de lrsquoIsle Questi per la preparazione della seconda edizione del suo trattato Cristallographie (1783) incaricograve il suo assistente Arnauld Carangeot di ripro-durre le forme di cristalli naturali su modelli drsquoargilla Carangeot mise cosigrave a punto il primo goniometro drsquoapplicazione Questo semplice strumento permise a Romeacute de lrsquoIsle di verificare la correttezza della Legge di Stenone su molti minerali diversi e di ottenere i primi dati speri-

mentali In pratica con lrsquointroduzione del go-niometro avvenuta intorno al 1780 la cri-

Una tavola della Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (seconda edizione 1783) Si noti la maggior precisione delle rappresentazioni dei cristalli dovuta allrsquoimpiego del goniometro di Carangeot

Una tavola dellrsquoEssai de Cristallographie di Romeacute de lrsquoIsle (prima edizione 1772)

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

6 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

stallografia divenne una scienza quantitativa Negli anni successi-vi Reneacute Just Hauumly (1743-1822) proseguiragrave in modo piugrave rigoroso ed ampio il cammino intrapreso da Romeacute de lrsquoIsle e Carangeot che culmineragrave nellrsquoanno della sua morte con la pubblicazione del Traiteacute de Cristallographie

La cristallografia ebbe numerosi cultori in tutto lrsquoOttocento e al principio del Novecento Lrsquouso di goniometri sempre piugrave sofisticati consentigrave lo studio delle forme cristalline di moltissimi minerali e la pubblicazione di un grande numero di studi e di trattati Naturalmente la cristallografia era basata sul solo esame quantitativo della forma esterna dei cristalli ma molti studiosi avevano intuito che la loro simmetria geometrica doveva riflettere una struttura interna ordinata Nel 1912 gli esperimenti di Max von Laue (1879-1957) sulla diffrazione dei raggi X consentirono finalmente di ldquopenetrarerdquo la struttura interna dei cristal-li e di metterla in relazione con la loro composizione chimica La pubblicazione del monu-mentale Atlas der Kristall-formen di V M Golsch-midt (1853-1933) inizia proprio un anno dopo gli esperimenti di von Laue e chiude lrsquoepoca della cristal-lografia descrittiva mentre si aprono nuovi orizzonti verso la comprensione della struttura della materia

Goniometro drsquoapplicazione Le due alidade possono essere separate dal semicerchio graduato per facilitare il rilevamento degli angoli di cristalli su matrice (prima metagrave dellrsquoOttocento)

Goniometro a riflessione del tipo ldquodi Wollastonrdquo

Diametro del cerchio 11 cm Costruzione francese

ultimo quarto dellrsquoOttocento

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 7

La misura dei cristaLLi

Il goniometro di Ca-rangeot come tutti gli altri goniometri drsquoapplicazione co-struiti sul suo esem-pio sono strumenti molto semplici e di precisione modesta ndash cosa che non impedigrave ad Hauumly di ottenere misure sor-prendentemente accurate Altri goniometri ldquoa contattordquo (cioegrave dotati di un tastatore che veniva portato in contatto con le facce del cristallo) a specchio ecc piugrave o meno complicati furono

proposti da Bour-non Hirschwald Baum-gartner ed altriIl goniometro che ebbe la maggior diffusione si basa sul principio della

Goniometro a riflessione a due cerchi del tipo ldquoa teodoliterdquo detto anche ldquodi Czapskirdquo Diametro del cerchio orizzontale 12 cm Uno dei piugrave sofisticati e rari strumenti di questo tipo Ditta R Fuess di Steiglitz Berlino Primi anni del Novecento

Goniometro a rifles-sione ad un cerchio

Modello IVa della ditta R Fuess di

Steiglitz Berlino Diametro del

cerchio 10 cm Un apparecchio

piuttosto semplice ampiamente usato

per la didattica Primi anni del Novecento

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

8 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

riflessione Il primo strumento di questo tipo fu proposto nel 1809 da William Wollaston (1766-1828) e consiste in un disco graduato e dotato di no-nio montato verticalmente su un supporto Al centro del di-sco egrave imperniato un sostegno sul quale si monta il cristallo in esame Lrsquoosservatore orienta il cristallo in modo che una faccia rifletta un segnale piugrave o meno lontano (il davanzale di una fi-nestra la cima di un campanile ecc) Il cristallo viene quindi fatto ruotare fino a quando una faccia successiva riflette lo stesso segnale Lrsquoangolo di rotazione egrave uguale allrsquoangolo tra le rette perpendicolari alle due facce (detto ldquoangolo supplementarerdquo ossia pari a 180deg meno lrsquoangolo tra le facce del cristallo)Questo goniometro fu successi-

vamente migliorato da vari costruttori con lrsquoaggiunta di uno specchio di un telescopio di una sorgente luminosa di supporti portacristalli piugrave sofisticati e piugrave facili da usare ecc assumendo configurazioni anche molto complicateNella seconda metagrave dellrsquoOttocento si affermarono i goniometri a disco orizzontale la ditta berlinese di R Fuess raggiunse fama mondiale in questo piccolo mercato e in pratica ne ebbe quasi il monopolio dal 1875 al 1925 anche se altri costruttori operavano in Germania Sviz-zera ed InghilterraI goniometri Fuess modello II IIa e IVa ed in particolare questrsquoultimo piugrave semplice ed econo-mico degli altri trovarono la maggiore diffusione Modelli piugrave complessi e sofisticati venivano pure offerti per i laboratori di ricerca maggiormente esigentiUnrsquoaltra e piugrave impegnativa categoria di strumenti egrave quella dei ldquogoniometri a due cerchirdquo in questo caso due cerchi graduati sono disposti su piani perpendicolari Tutte le facce del cristal-

Apparecchio polarizzatore tipo ldquodi Norrembergrdquo Questo strumento sfrutta la polarizzazione della luce riflessa dal vetro mentre lrsquoanalizzatore egrave un nicol Firmato ldquoDuboscq a Parisrdquo Anno di costruzione 1860 circa

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 9

lo montato sullrsquoapposita testi-na di sostegno possono essere misurate almeno teoricamen-te senza dover riposizionare il cristallo operazione questa spesso assai laboriosa Un goniometro a due cer-chi del tipo a contatto era costruito dalla ditta Stoe di Heidelberg su progetto di V M Goldschmidt Questo strumento di uso molto intu-itivo ebbe una certa diffusio-ne e in tempi piugrave recenti ha guadagnato nuova visibilitagrave essendo raffigurato nel logo del Mineralogical Record Altri strumenti a due cerchi sfruttavano il principio della riflessione il goniometro di Fedorov quello di Golsch-midt di Czapski ed altri

iL microscoPio di PoLarizzazioneQuesto microscopio viene spesso chiamato ldquomicroscopio petrograficordquo dato che uno dei suoi impieghi piugrave frequenti egrave quello per lo studio delle rocce In effetti esso viene usato per stu-diare le proprietagrave ottiche dei minerali che possono essere preparati in granuli individuali ovvero possono far parte di aggregati spesso complessi le rocce A questo scopo i campioni di roccia vengono tagliati incollati su una lastrina di vetro e molati fino a ridurne lo spessore a 0025 - 0030 mm In questo modo la maggior parte dei minerali costituenti la roccia diviene trasparente e puograve essere studiata al microscopioLa base teorica del funzionamento di questa classe di apparecchi egrave la polarizzazione della luce il processo col quale un raggio luminoso che vibra in tutte le direzioni viene ldquofiltratordquo in modo da lasciar passare vibrazioni in un solo piano Tradizionalmente veniva impiegato a questo scopo un ldquoprisma di Nicolrdquo detto piugrave semplicemente nicol ottenuto sezionando in modo

Microscopio polarizzatore Uno dei primi modelli

della ditta Flli Koristka di Milano fondata

dai polacchi Fratelli Koritska intorno al 1880

(costruzione 1885-1890)

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

10 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

opportuno un romboedro di sfaldatura di calcite perfettamen-te limpido ed incollando le due parti con un adesivo trasparente Dal 1950 circa i nicol sono stati sostituiti da lamine di polaroid un polimero sintetico che produ-ce risultati analoghiIl microscopio di polarizzazione si presenta a prima vista come un normale microscopio da bio-logia ma ne differisce per diverse caratteristiche speciali Il piatto portaoggetti egrave costituito da un disco girevole forato al centro graduato e dotato di nonio che consente di leggere con precisio-ne gli angoli di rotazione Sotto il disco egrave disposto un primo nicol detto polarizzatore Un secondo nicol detto analizzatore egrave allog-giato superiormente tra lrsquoobietti-vo e lrsquooculare Esso egrave montato su una slitta per poterlo escludere dal percorso dei raggi luminosi

Sulla parte superiore del tubo sotto lrsquoobiettivo si puograve inserire una lente detta lente di Amici-Bertrand che unitamente ad una lente ausiliaria posta sotto il piatto girevole consente lrsquoosser-vazione ldquoconoscopicardquo ossia in luce convergenteLe proprietagrave dei minerali che si possono rilevare in luce polarizzata semplice con lrsquoanalizzato-re escluso sono pleocroismo indici di rifrazione e caratteristiche del minerale quale colore tessiture eventuale sfaldatura inclusioni ecc Disponendo i due nicol a 90deg il campo del mi-croscopio diviene oscuro Si possono allora eseguire ulteriori osservazioni sul comportamento ottico dei minerali Inserendo un frammento di un minerale isotropo il campo visivo resta oscuro Se il minerale egrave anisotropo esso appare illuminato e ruotando il disco portaoggetti si puograve misurare lrsquoangolo di estinzione ecc In conoscopia si possono distinguere i minerali unias-sici (sistemi tetragonale e trigonale) da quelli biassici (rombico monoclino o triclino) si puograve

Microscopio polarizzatore ldquomodello AMrdquo della ditta Flli Koristka di Milano (Gran modeacutele) Anno 1931 Questo strumento appartenne al noto industriale e collezionista milanese ing Luigi Magistretti

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 11

misurare lrsquoangolo tra gli assi ottici dei minerali biassici eccIn pratica lrsquoosservazione al microscopio polarizzatore consente nella maggior parte dei casi di identificare ciascun granulo di minerale isolato o parte della sezione sottile di una rocciaNella lunga storia del microscopio di polarizzazione dai primi anni dellrsquoOt-tocento ad oggi sono stati costruiti numerosissimi tipi di strumenti cor-redati da un assortimento ancora piugrave ampio di accessori

ringraziamentiSi ringraziano il Dr Federico Pezzotta per le costruttive discussioni sullo sviluppo della mineralogia e il sig Roberto Appiani per le riprese fotografiche

BiBLiografiaGli interessati potranno trovare ulteriori e piugrave complete informazioni sullrsquoampia letteratura specialistica Segnaliamo in particolareARTINI E (1941) Le rocce Milano Ulrico Hoepli EditoreARTINI E (1941) I minerali Milano Ulrico Hoepli EditoreBURCHARD U (1998) History of the development of the crystallographic goniometer The Mi-neralogical Record 29 n 6KILE D E (2003) The petrographic microscope The Mineralogical Record Special Publication No OneALOISI P (1929) I minerali delle rocce e loro determinazione per mezzo del microscopio Milano Ulrico Hoepli EditoreKORISTKA C (1930) Il microscopio Milano Ulrico Hoepli Editore

Microscopio per mineralogia Fuess Steiglitz Berlino tipoldquoa teodoliterdquo

Primi anni del lsquo900 Questo strumento egrave probabilmente il piugrave

sofisticato complesso e costoso degli strumenti di questo tipo

Ne sopravvivono pochissimi esemplari

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

12 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

miniera BagnadaMuseo Minerario e Mineralogico a lanzadaValMalenco

LrsquoEcomuseo della Bagnada vuole proporsi come custode della memoria collettiva e del terri-torio per riportare alla luce e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio storico senza eguali Nasce con lrsquoidea di promuovere la storia e le peculiaritagrave di unrsquoattivitagrave che ha permeato la vita dei valligiani e connotato fortemente il territorio della Valmalenco Si tratta del ripristino di una realtagrave che in Valmalenco ha fatto da protagonista per quasi un secolo e ha intrecciato le sue radici con quelle delle comunitagrave montane Il recupero e la valorizzazione della Miniera realtagrave inscindibilmente legata al territorio ha quindi un duplice obiettivo da un lato riportare alla memoria delle comunitagrave locali una realtagrave passata che ha contribuito a caratterizzare lrsquoidentitagrave della Valmalenco e della sua gente rafforzando il senso di appartenenza alla valle e di distinzione rispetto al processo di globalizzazione in atto oggi in secondo luogo far conoscere al turista le peculiaritagrave di questa memoria storica che ritroviamo ancora oggi in molti aspetti della vita eco-nomica sociale e territoriale della valle La visita alla miniera va considerata come un pretesto per conoscere le storie complesse del territorio e i suoi protagonisti le sue modalitagrave insediative le forme di adattamento dellrsquouomo allrsquoambiente lo sfruttamento consapevole ed equilibrato delle risorse naturali La visita guidata del Museo porta alla luce storie dimenticate di un ter-ritorio di montagna e della sua gente ed egrave strumento per scoprire gli aspetti tecnologici e geo-logici del giacimento di tal-co Questo silicato idrato di magnesio egrave un minerale secondario delle rocce me-tamorfiche che si presenta in aggregati lamellari te-nerissimi (durezza 1 nella scala Mohs) per via del suo motivo strutturale ed egrave in-solubile nellrsquoacqua e resi-stente agli attacchi chimici e termici per queste pro-prietagrave trova largo impiego nellrsquoindustria Il talco della Bagnada egrave di colore bianco puro e si trova sotto forma di filo-ni allrsquointerno di banchi di dolomia saccaroide egrave chia-mato anche talco carbonato per distinguerlo dal talco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 13

steatite attualmente coltivato in Valmalenco La Miniera di Bagnada fu scoperta verso la fine degli anni rsquo20 dalla Societagrave Anonima Cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese) dellrsquoingegner Grazzani di Milano che ottenne la prima concessione di ricerca mineraria a sfrut-tamento temporaneo rilasciata dal Distretto Minerario di Milano nel 1936 In realtagrave giagrave nel 1870 alcun societagrave impegna-te nellrsquoestrazione dellrsquoamianto intuirono le potenzialitagrave del talco tuttavia le difficoltagrave tecniche e la scarsa richiesta sul mercato di una materia prima ancor poco conosciuta fecero cadere lrsquointeresse Lo sfruttamento intensivo del giacimento della Bagnada scoperto appunto durante le ricerche di nuovi filoni di amianto si prolungograve per oltre 50 anni fino alla metagrave degli anni rsquo80 interrotta sono nel rsquo58 a causa di un crollo inter-no alla galleria e subito ripresa grazie alla scoperta di un nuo-vo filone durante gli scavi di

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

14 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

reperimento di materiale sterile necessario alla ripie-na delle camere (imposta dopo il crollo) Lrsquoattivitagrave di coltivazione della Miniera era piuttosto rudimentale basata sul lavoro manuale e priva di aiuti di tipo mec-canico Prevedeva il trasfe-rimento del talco attraverso teleferiche e unrsquoorganizza-zione della forza lavoro in squadre di 25 minatori che si dividevano le incomben-ze di ogni giorno Lrsquoestra-zione del talco rappresenta ancora oggi un aspetto fon-damentale nellrsquoeconomia della Valmalenco che con una sola miniera attiva si impone sul mercato inter-nazionale Lrsquoevoluzione tecnologica ha apportato alle modalitagrave di coltivazione profondi cambia-menti in termine di modernitagrave ma non ha potuto cancellare la memoria storica che la Miniera di Bagnada vuole oggi testimoniare La miniera egrave visitabile il sabato e la domenica in due turni previa prenotazione obbligatoria Il percorso tematico si articola in tre momenti la visita alla galleria il museo minerario e il museo mineralogico (questrsquoultimo su richiesta) Accompagnati dalle guide si raggiunge lrsquoimbocco della Miniera (1480 m) dopo circa 20 minuti di passeggiata percorrendo un sentiero in salita in un bosco di larici Si accede alla miniera attrezzati con ca-

schi e pile (si raccomanda inoltre lrsquouso di scarponi e abbigliamen-to invernale poicheacute nella minie-ra la temperatura egrave sempre di 7 degC) Le gallerie si snodano per un chilometro circa su quattro livelli collegati da scale metalli-che e nei punti piugrave significativi le guide conducono il visitatore a conoscere le fasi principali del lavoro le tecniche di coltivazio-ne gli strumenti e gli attrezzi di un tempo il trasporto le carat-teristiche dei minerali (talco e quarzo) e la geologia Corredata

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 15

da effetti speciali audio-visivi la miniera egrave senza ombra di dubbio la parte del museo a maggior impatto emotivo Invece il museo minerario raccoglie reperti legati allrsquoattivitagrave estrattiva donati al Comune dai molti lanzadesi che vantano nelle loro famiglie minatori o artigiani legati al set-tore Vi sono rappresentate le risorse minerarie della valle amianto talco serpentiniti scistose e non pietra ollare e risorse minori Di particolare interesse un tornio idraulico molto antico (forse del lsquo700) e lrsquounica botte utilizzata per separare lrsquoamianto dalle impuritagrave Nel museo mineralogico sono esposti alcuni minerali della Valmalenco la quale tra le valli al-pine egrave certamente tra le piugrave ricche di minerali e chi ha dimestichezza con i libri di Mineralogia sa che essa egrave citata spesso accanto ai piugrave disparati luoghi del mondo Una felice situazione geo-logica ha permesso che in pochi kmq si potesse trovare una tale varietagrave di minerali piugrave di 260 le specie mineralogiche riconosciute di cui due trovate per la prima volta artinite e brugnatel-lite inoltre una decina di minerali al tempo del loro ritrovamento erano nuovi per lrsquoItalia o per lrsquoEuropa Alcune specie mineralogiche si presentano con cristallizzazioni cosigrave significative per dimensioni caratteristiche morfologiche e ottiche che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo Egrave il caso dellrsquoormai introvabile demantoide ora emblema di Lanzada

Orario visite (prenotazione obbligatoria) sabato e domenicaPrima visita ore 930 - Seconda visita ore 14

Tel 0342454203 (Museo) tel 0342453243 (comune di Lanzada) tel 0342451150 (Ufficio Turistico della Valmalenco)

wwwminieradellabagnadait

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

16 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

I MINERALIDELLA VALMALENCO

ldquoPiugrave oltre trovasi Malengo fiume ove comincia Valle Malenga meritevolmente cosigrave chiamata per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne prive di alberi e di ogni verdura che egrave cosa spaventosa passar per essa crescono solo le ginestre i ginepri i mughi striscianti ed impenetrabilirdquo

Leandro Alberti ldquoDescrittione di tutta Italiardquo - 1550

Quarzo campione di 25 cmDosso dei Cristalli Lanzada

Coll R Agnelli foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 17

introduzioneldquo per essere diserta e intorniata da alte aspre e sassose rupi e da spaventevoli montagne rdquo - cosigrave lrsquoerudito domenicano bolognese Leandro Alberti scrive della Valmalenco nella sua ldquoDescrittio-ne di tutta Italiardquo pubblicata nel 1550Ancor oggi la Valmalenco suscita questo effetto Nonostante strade e funivie ci consentano ormai di raggiungere agevolmente molte delle zone piugrave alte della valle basta armarsi di zaino e scarponi per entrare nelle valli piugrave impervie di fronte a cime come il Bernina il Disgrazia il Pizzo Scalino e ritrovare vivide quelle emozioni espresse dallrsquoAlbertiQueste cime e queste valli sono spesso anche lo scrigno di tesori mineralogici di ineguagliabile bellezza tesori che hanno reso famosa la Valmalenco con ritrovamenti unici al mondo che nel tempo sono andati ad abbellire collezioni private e ad arricchire le collezioni dei piugrave importanti Musei di Scienze NaturaliLa ricerca di minerali si svolge nei detriti morenici e di falda ovunque affiorino materiali roc-ciosi soprattutto nella fascia di contatto tra il serpentino e le rocce incassanti e per finire nelle discariche delle cave e delle miniere un tempo costantemente alimentate dagli scartiLa ricerca richiama ancor oggi verso la Valmalenco numerosi collezionisti e il rinvenimento di un cristallo suscita sempre entusiasmo e meraviglia anche se i ritrovamenti di oggi non sono purtroppo frequenti come un tempo Le cause sono da ricercarsi in un maggior numero di collezionisti rispetto al passato unitamente ai cambiamenti avvenuti nei metodi di estrazione delle cave che oggi producono meno scarto rendendo piugrave difficoltoso trovare materiale utile alla ricerca e quindi meno frequenti i ritrovamenti Per contro va detto che egrave cresciuto lrsquoin-

Il Pizzo Scalino visto da Chiesa in Valmalenco Foto R Appiani

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

18 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

teresse dei collezionisti verso gli aspetti piugrave scientifici della mineralogia e di conseguenza si egrave accentuata lrsquoattenzione verso cristalli meno appariscenti spesso trascurati in passato ma che oggi rivestono una grande importanza per la miglior comprensione del patrimonio mineralo-gico delle nostre montagne Ciograve ha portato in tempi recenti ad individuare alcuni minerali in microcristalli molto rari che in Valmalenco si presentano come i migliori campioni reperibili al mondo per le specie in oggettoPer chi volesse approfondire la conoscenza dei minerali della Valmalenco oltre alla collezione del Museo Mineralogico della Bagnada esposta a Lanzada e descritta nelle precedenti pagi-ne si consiglia vivamente la visita alla Collezione Mineralogica Fulvio Grazioli di Sondrio Trattasi di una ricca e completa collezione costituita da campioni provenienti dalla Valmalenco e dal territorio della provincia di Sondrio allestita presso lo storico Palazzo Martinengo a Son-drio grazie alla disponibilitagrave della famiglia Grazioli e alla collaborazione dellrsquoIstituto Valtelline-se di Mineralogia (IVM) In sessantrsquoanni drsquoinstancabili ricerche il Prof Grazioli (1913-1991) insegnante al Liceo Classi-co di Sondrio ha riunito una delle piugrave ricche e complete collezioni regionali esistenti in Italia costituita da circa 12000 campioni Questa passione iniziata nel 1925 a seguito della cono-scenza di Pietro Sigismund suo maestro e amico vero pioniere dellrsquoesplorazione mineralogica ha portato alla scoperta di ben 12 nuovi siti alcuni dei quali di notevole interesse scientifico Lrsquoesposizione egrave aperta su prenotazione (Ufficio Cultura tel 0342 526255) informazioni presso Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco tel 0342 451150 (infosondrioevalmalencoit) oppure presso Istituto Valtellinese di Mineralogia ldquoFulvio Graziolirdquo (wwwivmmineralsorg)

Piani di Fora sullo sfondo si osserva la Val Sissone nota ai collezionisti per la ricchezza di mineraliFoto Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 19

Demantoide campione di 27 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti ora coll privata Foto R Appiani

iL demantoideIl demantoide egrave una varietagrave di colore verde di andradite un minerale del gruppo dei granati Il bellissimo colore e la durezza uniti a un elevato indice di rifrazione e una dispersione addi-rittura superiore a quella del diamante ne fanno una pietra molto apprezzata dal punto di vista gemmologico anche se poco diffusa per via della sua raritagrave per questo motivo gemme ldquopuliterdquo superiori ai 4 carati sono molto ben valutate Ottimi cristalli da taglio provenivano dagli Urali dove il demantoide egrave stato scoperto la prima voltaDemantoide in cristalli si rinviene anche in Namibia in Iran e in Canada Nelle Alpi si trova a Emarese (Valle drsquoAosta) e a Zermatt (Vallese Svizzera) ma i migliori campioni da collezione rimangono sempre quelli valtellinesiPiugrave recentemente il Madagascar ha fornito una discreta quantitagrave di cristalli tra cui alcuni esemplari di qualitagrave starordinaria tuttavia le differenze di aspetto e associazione mineralogica consentono ancora al demantoide malenco di mantenere intatte quelle caretteristiche di unici-tagrave che lo hanno da sempre reso cosigrave apprezzato

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

20 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

iL demantoide deLLa VaLmaLencoLa presenza del demantoide in Valmalenco egrave strettamente legata allrsquoattivitagrave estrattiva dellrsquoamian-to un tempo fiorente tanto da costituire una voce importante nellrsquoeconomia malencaI cristalli migliori provengono dalla Miniera dello Sferlun ma ottimi campioni si sono rinve-nuti anche nelle cave dellrsquoAcquanegra al Ristoro di Campo Franscia e nella cava del RossIn questa giacitura si presenta in cristalli cresciuti direttamente su serpentino oppure in cristalli dispersi nellrsquoamianro (semenza drsquoamianto) o ancora in noduli anche pluricentimetrici formati da numerosissimi cristalli inglobati nellrsquoamianto (ghiande) Dal punto di vista collezionistico i campioni piugrave importanti sono venuti alla luce quando nel 1947 lrsquoing Luigi Magistretti fece riaprire le miniere dello Sferlun a scopo di ricerca mineralogicaGli straordinari campioni estratti in quegli anni con perfetti cristalli fino a oltre 2 cm hanno arricchito collezioni private e i piugrave importanti Musei nel mondo

Nelle pagine seguenti le foto di demantoide e una breve rassegna di altri minerali della Valma-lenco alcuni classici ma con un occhio di riguardo a qualche novitagrave

Demantoide cristallo di 14 cm in amianto Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Ex coll Luigi Magistretti poi R Masetti ora coll A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 21

In alto Demantoide campione di 75 cm con cristalli fino a 17 cm Miniera dello Sferlun Campo Franscia Lanzada Coll F Bedognegrave foto R Appiani

A destra Demantoide perfetti cristalli

fino a 8 mm Miniera dello Sferlun

Campo Franscia Lanzada

Coll F Bedognegrave foto R Appiani

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

22 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Artinite aggregati cristallini fino a 2 cm Rocca Castellaccio Coll A Pedrotti Foto R Appiani

Andradite cristalli fino a 2 cm con clinocloro

Ghiacciaio di CassandraColl A Pedrotti Foto R Appiani

Quarzo campione di 15 cmDosso dei CristalliLanzadaColl A Pedrotti Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 23

Quarzo cristallo di 12 cm con inclusioni di clorite

Russun TornadriColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Titanite cristallo di 14 x 8 mm su calcite Ghiacciaio di Cassandra Coll F Bedognegrave Foto R Appiani

Perovskite cristallo di 23 cm

CiappanicoColl F BedognegraveFoto R Appiani

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

24 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Tiragalloite cristalli fino a 2 mm con rodonite

e spessartina Vedretta di Scerscen Inferiore

Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Zircone cristalli fino a 3 mm con diopside e clinocloro Ghiacciaio di Cassandra Coll F BedognegraveFoto R Appiani

Spinello cristalli fino a 1 cm Cima di Vazzeda Val SissoneColl F Bedognegrave Foto R Appiani

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 25

iL serPentino Il serpentino egrave una pietra alpina con caratteristiche particolari per via delle sue origini vulcaniche infatti egrave unrsquoalterazione profonda dellrsquoolivina Ha il vantaggio di essere di colore chiaro allo stato grezzo per diventare verde scuro se levigato o lucidato Dopo lrsquoestrazione e la lavorazione grazie alla durevolezza e alle qualitagrave estetiche di raffinatezza e varietagrave cromatica il serpentino massiccio egrave pronto per diventare parte integrante di opere architettoniche sia in Italia che allrsquoEstero prestandosi a soluzioni molteplici e diversificate i rivestimenti esterni e interni di edifici sottolineano le linee rigorose e i volumi solidi ma non pesanti i robusti complementi drsquoarredo e le stufe definiscono unrsquoeleganza non artefatta e il calore dellrsquointimitagrave le pavimentazioni con giochi geometrici e coloristici impreziosiscono lrsquoarredo urbano Il tetto in piode (serpentino tegolare) egrave ormai uno stile di copertura di fama internazionale per la resistenza della sua struttura solida e ben architettata e per il caratteristico timbro cromatico discreto e tenue Ma il serpentino della Valmalenco non egrave solo roccia ornamentale di fatti si presta a destinazioni drsquouso particolari quali i Suoni di Pietra strumenti musicali e a monumenti come quello donato negli anni ottanta al Santuario Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco Inoltre durante unrsquoudienza a Cittagrave del Vaticano il 29 settembre 2010 venne consegnata a Sua Santitagrave Benedetto XVI una scultura in serpentino della Beata Vergine MariaLa storia dellrsquoestrazione delle pietre ornamentali in Valmalenco risale al tardo Medioevo quando vennero notati strati di roccia serpentinosa marcatamente fogliettati Abili cavatori e spaccapietre praticavano la lavorazione

PIETRE ORNAMENTALIDELLA VALMALENCO

La scultura della Beata Vergine Maria donata a Sua Santitagrave Benedetto XVI

il 29 settembre 2010Cortesia Laura Lenatti Cabello

(Serpentino e Graniti)

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

26 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

di tali materiali un umile lavoro artigianale che tuttora si tramanda per talune lavorazioni manuali a testimonianza

di un artigianato locale unico al mondo In origine la coltivazione delle pietre avveniva generalmente

in cave sotterranee con semplici tecnologie di estrazione secondo lo sviluppo dei filoni La

seconda metagrave del XIX secolo rappresenta lrsquoinizio di una graduale industrializzazione

dellrsquoattivitagrave estrattiva in tutta la Provincia di Sondrio il ricorso al taglio con filo elicoidale rispetto allrsquoimpiego del solo esplosivo ha permesso lrsquoattivazione e lo sviluppo di cave con programmi di coltivazione a lungo

termine Nel corso degli anni lsquo60 e lsquo70 la coltivazione egrave gradualmente passata dalle cave

in sotterraneo a quelle a cielo aperto Infine dagli anni lsquo80 lrsquouso di filo diamantato e di tecnologie innovative hanno gradualmente integrato e in parte sostituito le tecniche precedenti garantendo

un progressivo incremento produttivo per coprire un mercato nazionale e internazionale in crescita costante con un indotto strettamente legato al territorio che rappresenta una delle piugrave importanti realtagrave economiche della zona

Un manufatto in serpentinoCortesia Marmi Mauri

Un momento dellrsquoincisione del serpentino Cortesia Marmi Mauri

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 27

La Pietra oLLarePer ollare si intende tutta una gamma di pietre tenere resistenti al calore e di facile lavorazione Queste pietre erano giagrave conosciute sin dallrsquoetagrave del ferro come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso degli anni Plinio il Vecchio la cita nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 dC e di fatto gli antichi Romani utilizzavano la olla un vaso drsquouso comune di terracotta panciuto e fornito di coperchio usato per cuocere le vivande o conservare i cibi e talvolta utilizzato anche per conservare le monete o le ceneri dei defunti prima che prevalesse il rito dellrsquoinumazione Particolarmente sviluppata in Valmalenco la lavorazione della pietra ollare ha da sempre rappresentato unrsquoimportante fonte di reddito grazie alla posizione felice della valle infatti essendo zona di passaggio non mancavano le occasioni per vendere ai viandanti i manufatti prodotti dagli abili artigiani Le prime cave di pietra ollare erano a cielo aperto poste di solito nelle immeditate vicinanze di fiumi e sentieri successivamente vennero abbandonate in favore di cave scavate nelle profonditagrave delle montagne (Troacuteni)

Particolare attenzione egrave dedicata allo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto delle norme ambientali (riqualificando le aree di cava dimesse) con una produzione attenta alla salute dei lavoratori Utilizzare la pietra al posto di prodotti ceramici composti aiuta lrsquoambiente percheacute le emissioni di gas serra sono nettamente inferiori i prodotti compositi al contrario della pietra richiedono cicli di pressatura cottura e verniciatura (nella pietra la natura ha giagrave eseguito queste fasi) che causano elevate emissioni di gas e quindi inquinamento atmosfericoDalle attuali nove cave coltivate a cielo aperto vengono estratte diverse varietagrave di serpentiniti

La cava di serpentino immediatamente dopo Chiesa in Valmalenco verso ChiareggioCortesia Nuova Serpentino drsquoItalia

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

28 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Lrsquoestrazione della pietra fino al 1960 avveniva con metodi artigianali basati sullrsquoutilizzo di punte e piccone

manovrati dalle abili mani dei lavegiat o lavegegrave Era inoltre praticabile solo nei mesi invernali

in quanto dalla primavera allrsquoautunno le cave venivano invase dallrsquoacqua Si procedeva

allrsquoestrazione di blocchi detti ciapun aventi un peso di oltre mezzo quintale che a dorso drsquouomo o tramite lrsquoausilio di slitte venivano trasportati presso un tornio

per procedere alla loro lavorazione Oggi con lrsquointroduzione dellrsquoenergia elettrica

lrsquointera operazione di estrazione trasporto e lavorazione avviene

con moderni mezzi meccanici Numerosi sono i manufatti che se ne ricavano tra i quali i piugrave

conosciuti sono sicuramente i lavec pentole che consentono di cucinare i

cibi lentamente grazie alla loro capacitagrave di mantenere il calore durante e dopo la

cottura i stuin (ottime pentole per cuocere stufati) Altro recipiente prodotto egrave il furagn si tratta di una ciotola con coperchio adibita alla conservazione dei cibi in sostituzione del frigorifero Da ultimo la pioda lastra per la cottura di carne alla brace Molte sono le opere presenti sul territorio che testimoniano lrsquointenso uso della pietra ollare nei secoli scorsi il fonte battesimale del Battistero presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna ancora ben conservato egrave stato realizzato lavorando un unico blocco di pietra Lrsquoorigine del termine ollare deriva dal latino aula che significa pentola e ldquoAululariardquo la celebre commedia dello scrittore latino Tito Maccio Plauto (255 aC ndash 184 aC) narra infatti le vicende di una pentola piena drsquooro Aula si trasforma poi in olla nel latino piugrave recente e nel linguaggio popolare Le pietre ollari della Valmalenco sono costituite sia da talcoscisti che da cloritoscisti entrambe le rocce sono strettamente connesse con le serpentiniti della Valmalenco che coprono unrsquoarea estesa di oltre 170 kmq e rappresentano un frammento di mantello terrestre incluso nellrsquoedificio alpino durante lrsquoorogenesi Dellrsquooriginaria roccia peridotitica che la formava sono rimasti soltanto relitti di minerali o locali tracce di strutture magmatiche primarie tutto il resto egrave stato trasformato dal metamorfismo in serpentiniti talvolta interamente scistose o pieghettate Al loro interno possono essere contenute lenti o vene di rocce di diversa composizione come oficarbonati rodingiti talcoscisti e cloritoscisti I talcoscisti la cui origine egrave dovuta a fenomeni metasomatici prodotti dallrsquoidrotermalismo tardo alpino sono composti essenzialmente da talco con locali presenze di

CamoscioScultura in pietra ollare del Maestro

Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 29

carbonati clorite actinolite magnetite pirite e altri minerali Sono presenti soprattutto ai margini delle serpentiniti in prossimitagrave

del contatto con altri tipi di rocce oppure allrsquointerno delle serpentine in filoni localizzati lungo faglie e fratture (steatiti) I cloriscisti sono il risultato delle trasformazioni metamorfiche su filoni basici presenti nel cospicuo ammasso ultrabasico che ha dato origine alle serpentiniti La pietra ollare del Pirlo egrave una varietagrave compatta di cloritoscisto composta da un fitto feltro di minutissime lamelle di clorite per circa il 95 Nel 1993 F Bedognegrave A Montrasio ed E Sciesa nel libro ldquoI minerali della Provincia di Sondrio - VALMALENCOrdquo pubblicarono i dati della clorite che compone la pietra ollare del Pirlo qualificandola come ripidolite una varietagrave ferrifera di clinocloro in associazione con altri minerali tra cui magnetite

(importante per la tenuta come pietra di fuoco) epidoto apatite titanite talco

e pirite Il filone principale decorre con spessori variabili dallrsquoalta Val Giumellini fino

allrsquoAlpe Pirlo passando alle Ove per scendere verso valle e riapparire sul versante opposto della Valmalenco sotto la Motta di Caspoggio Proprio allrsquoAlpe Pirlo presso il laghetto si trova il filone di pietra verde (cloritoscisto) della qualitagrave migliore di tutta la Valmalenco che si puograve raggiungere con una facile escursione naturalistica paesaggistica ed etnografica si prende la mulattiera allrsquoingresso di Primolo (1274 m) inoltrandosi nel lariceto lasciando sulla destra il sentiero che porta a Pradaccio si prosegue passando in prossimitagrave degli antichi torni ad acqua per la lavorazione della pietra ollare si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Pirlo (1619 m) il pittoresco laghetto e la cava di pietra ollare (ancora in attivitagrave) si scende a fianco delle antiche abitazioni dei minatori e dopo aver superato un bosco di larici e pini mughi si raggiunge lrsquoincantevole conca dellrsquoAlpe Lago (1616 m) dove egrave ancora fiorente lrsquoattivitagrave casearia

NativitagraveScultura in pietra ollare del Maestro Silvio Gaggi di Chiesa in Valmalenco

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

30 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

LrsquoAMI Associazione Micromineralogica Italiana grazie allrsquoimpegno di alcune delegazioni regionali da alcuni anni realizza mostre su tematiche mineralogiche con contenuti di carattere scientifico-divulgativo che intende rendere itineranti proprio al fine di raggiungere un piugrave vasto pubblico di appassionati per un aggiornamento sulle diverse localitagrave AMI egrave pertanto lieta di poter riproporre al Bologna Mineral Show lrsquointeressante presentazione ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo

Lrsquoestrazione degli gneiss di Luserna rappresenta un fattore commerciale importante nel settore edilizio e architettonico del Piemonte e costituisce una fonte di reddito non trascurabile per gli abitanti di tre comuni in due province Luserna e Roragrave in provincia di Torino e Bagnolo Pie-monte (Montoso) in provincia di Cuneo La ricerca condotta nel tempo da numerosi colle-

LA PIETRA DI LUSERNA

A destra - Cava Pra del Torno Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

In Basso - Cave della zona Bonetto del Prete Roragrave Torino Foto P Brizio 2007

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 31

zionisti in quelle cave si egrave rivelata molto in-teressante dal punto di vista mineralogico avendo portato alla luce quasi 100 specie minerali alcune rare e interessanti (tra cui una nuova specie in assoluto i cui lavori di caratterizzazione sono in itinere) Pur se il ritrovamento di campioni estetici egrave da considerarsi raro la perfetta morfologia e freschezza dei cristalli sono peculiaritagrave che distinguono la maggior parte delle specie di queste localitagrave molto apprezzate da siste-matici e micromounters Comune ma tra le specie piugrave ricercate egrave la

fluorite di norma incolore e viola in cristalli isolati o in associazioni di cristalli in diversificate geminazioni piugrave raramente incolori con spigoli vertici o facce alternate viola policrome az-zurre e viola e rarissime verdi Nel 2007 vi fu un eccezionale ritrovamento in un limitato nu-mero di campioni di flluorite rosa in aggregazioni di cristalli ottaedrici fino a due centimetriTra gli ldquouraniferirdquo i campioni di zeunerite delle cave site nella provincia di Cuneo per morfo-logia e freschezza dei cristalli sono da considerarsi tra i migliori a livello mondiale Nel medesimo contesto sono noti ottimi campionini di uranofane-α e β torbernite e autunite anche nelle fasi meta con rara cafarsite in una non comune associazione e uranospinite Ricercatissimi i minerali contenenti terre rare aeschynite-(Y) e synchysite-(Ce) eccezionalmente

Cosalite cristalli prismatici metallici centimetrici su nucleo di galena campo 23 mm Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Fluorite cristallo di 1 mmCollezione e foto P Ambrino

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

32 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

in cristalli fino a 6 mm piu rare hellandite-(Y) kainosite-(Y) agardite-(Y) yttropirocloro-(Y) fergusonite-(Y) monazite-(Ce) ldquopolicrasiordquo e tra i migliori campioni a livello mondiale cerite-(Ce) e aluminocerite-(Ce) questrsquoultima per ora in rarissimi campioni Tra i solfosali cosalite in cristalli centimetrici cannizzarite heyrovskyacuteite hammarite e le fasi ossidate bismite e bismutite Un accenno a piugrave recenti definizioni da inserire in un prossimo lavoro di aggiornamento natrojarosite e vivianite in cristalli centimetrici

In alto - Heyrovskyacuteite - cristalli nastriformi grigio metallico parzialmente iridescenti campo 2 mm

Cava Seccarezze - 2 aprile 2007 Luserna Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

A sinistra - Anatasio - aggregato a rosetta di cristalli tabulari blu diametro gruppo 2 mm Cava Noughet giugno 2007 Roragrave Torino Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Meta-autunite metatorbernite associazione di cristalli interlaminati fluorescenti in giallo a luce Ultra Violetta Onda Lunga campo 55 mm Cava Rocche Grana aprile 2007 Bagnolo Piemonte Cuneo Piemonte Italy Collezione e foto P Ambrino

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 33

VULCANOTre secoli di mineralogia

Italo Campostrini Francesco DemartinCarlo Maria Gramaccioli Massimo Russo

VULC

ANO

Tr

e se

coli

di m

iner

alog

ia

LrsquoIsola di Vulcano ritenuta secondo la mitologia la dimora di Efesto il dio greco del fuoco nella cui fucina venivano forgiati i fulmini di Giove oltre ad essere territorio di incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica si egrave rivelata una localitagrave mineralogica di rilevanza internazionale Lrsquoisola tenendo fede al suo nome egrave una vera fucina di specie mineralogiche molte delle quali rinvenute per la prima volta al mondo (ben 24 di cui 16 scoperte dagli autori) queste sono una testimonianza della variabilitagrave e complessitagrave chimica delle fumarole vulcaniche Nel volume vengono ripercorse le vicende storiche e le importanti tappe della storia geologica e mineralogica di un territorio che ha suscitato soprauo negli ultimi tre secoli un grande interesse da parte del mondo scientico Viene inoltre fornita una deagliata e documentata descrizione delle oltre cento specie di minerali qui rinvenute

I Cam

post

rini

F D

emar

tin

CM

Gra

mac

ciol

i M

Rus

so

Associazione Micro-mineralogica Italiana

Le tavole sulla Pietra di Luserna esposte allrsquointerno di questa manifestazione sono ricche di illustrazioni e di notizie Il tema egrave stato anche oggetto di un approfondito articolo in Micro 22007 ed egrave tuttora disponibile il CD ldquoMinerali della Pietra di Lusernardquo edito sia in italiano che in inglese contenente oltre 100 slides di ottima qualitagrave grafica e fotografica

con 92 specie descritte di cui 76 illustrate e complessivamente 187 fotografie La rivista Micro 22007 e il CD si possono acquistare presso i punti di incontro della manifestazione e presso tutte le altre mostre in cui AMI egrave presente o si possono richiedere a

mciriottitel(++39) 0119228384

cell ( ++39 ) 3488392459

pieroambrinoaliceittel ( ++ 39 ) 0119275469

cell ( ++ 39 ) 3487972377

Venerdigrave 25 marzoalle ore 15presso la

SALA VIPsaragrave presentato il nuovo libro

VULCANOTre secoli di mineralogia

Per lrsquooccasione saragrave distribuito al prezzo

speciale di 40euroinvece del

prezzo di copertina di 50euro

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Bolo

gna

Min

eral

Sho

w e

Bijo

ux E

xpo

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

ELENCO ESPOSITORIBologna Mineral Show e Bijoux Expo

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 35

NUOVA SERPENTINO DrsquoITALIA SPAEXPORT - INPORT

23023 - CHIESA IN VALMALENCO - Sondrio ( Italy) - Loc Castellaccio1 Tel 00390342451119 - Fax 00390342452127

infoserpentinoit - wwwserpentinoit

AG Comunicazione - 1P8 - ItaliaOrganizzazione Mostre

Agozzino Giuseppe - 1C14 - Italia - MineraliAit Azzi - 1T33 - Marocco - Minerali e MeteoritiAli Gems - 2D1 - Germania - MineraliAllier Patrick - 1B10 - Francia - MineraliAllmetal - Augsten Reiner - 1G28 - Germania

MineraliAltaf Khan - New Bharat Stones - 1R26 - India

MineraliAltieri Federico - Mineralfa - 2C15 - Italia

AmbraAmber Jewellery - Veilandiene Emilija - 2E21

Lituania - GioielliAmbera - Ruskys Saulius - 2G10 - Germania

AmbraAmbra Greco Sas di Greco Marco - 2E1 - Italia

AmbraAndrea Perle - 2D12 - Italia - PerleAnkit Handycraft - ST18 - India - BigiotteriaAnting e Anting - Van Leeuwen Rob - ST10

Olanda - Fossili e GemmeAnwar - 2C10 - Pakistan - GioielleriaApogeo Pietre di Righi Marco - ST26 - Italia

Gemme

Appiani Roberto - 1C38 - ItaliaEditoria e Fotografia

Argelli Nives - 1P19 - Italia - MineraliAria Stones - ST19 - Germania - BigiotteriaAssociazione Micromineralogica Italiana - AMI

1G33 - Italia - AssociazioneAyed Kaled - Gems Solution - 1M27 - Francia

Gemme e MineraliAziri Layachi - 1L24 - Marocco - MineraliBahoo Aziz - 1Q13 - Italia - MineraliBalaji Minerals - Ranakhambe Ketan - 1N24

India - MineraliBaldizzone Caterina - 1A21 - Italia - MineraliBaqai M - ST17 - Germania - MineraliBarokchi Snc - Baracco Federico - ST13 - Italia

MineraliBassi Giovanni - 1G9 - Italia - Minerali e FossiliBatahi - 1N10 - Marocco - Minerali e FossiliBattou Ali - 1N26 - Marocco - MineraliBedognegrave Francesco - 1O13 - Italia - MineraliBertolani Marco - 1I21 - Italia - MineraliBetocci Roberto - 1A33 - Italia - MineraliBilchar Enterprises - Shaffi Mohammad - 1T29

Pakistan - MineraliBogoni Antonio - 1R1 - Italia - Fossili

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

36 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Campo Franscia Lanzada ( SO )Tel0342451483 - edelweissalbergolivecom

Specialitagrave piatti tipici valtellinesi

CHIUSO LUNEDIgrave

Bortolotti Bruno - 1G8 - Italia - MineraliBosio Paolo - 1I24 - Italia - MineraliBranchi Gianfranco - 1G10 - Italia - LetteraturaBrandner Nikolai - 1I28 - Germania - MineraliCamarda Stefano - 1H6 - Italia - MineraliCaneschi Andrea - 1H4 - Italia - MineraliCapricci - Baggi - 1D33 - Italia - MineraliCarasi Franco - 1H38 - Italia - MineraliCaregrave Fabrizio - 1D8 - Italia - MineraliCasazza Maurizio - 1H20 - Italia - MineraliCaserini Lino - ST2 - Italia - MineraliCaule Jacques - 1B24 - Francia - MineraliCeciliato Luciano - 1M10 - Italia - MineraliChianale Franco - 1H12 - Italia - MineraliChoufki Mohamed - 1I36 - Marocco - FossiliClassic Colors Company - Jhaveri Harish - 2C13

India - GemmeColodeti Minerali - Colodeti Robson - 1O16

Italia - Minerali e GemmeCompagnucci Enzo - 1D9 - Italia - GemmeConforti Stefano - 1M33 - Italia - MineraliCoral Nord - Riboldi Maurizio - 2E14 - Italia

GioielleriaCosta Collection di Costa Silvestro - ST22 - Italia

Gioielleria e BigiotteriaCuriosity Shop - 2F1 - Italia - GemmeDalmas Lapis Stone - Ijaz Ul Haq - 1M17

Pakistan - MineraliDe la Pinta - 2C12 - Francia - BigiotteriaDeccan Minerals - 1L1 - India - MineraliDesert di Vanzetto - 2C34 - Italia - BigiotteriaDesta Tesfay - 1L34 - Etiopia - Minerali

Di Tocco Elena - 2D24 - Italia - BigiotteriaDubois Christophe - 1M14 - Francia - MineraliEl Aissaouy Mostafa - 1N4 - Marocco - MineraliEl Amraoui Moulay Ali - 1L17 - Marocco

MineraliEsseouani Abderrahim - 1R6 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Abdeslam - 1L30 - Marocco

Minerali e FossiliEsseouani Soufiane - 1R22 - Marocco

FossiliEsseouani Youssef - Hiba Mineral - 1Q27

Marocco - Minerali e FossiliFESPEM - Cappella Pasquale - 1P11

Italia - RivistaFaumlrber Gunnar - 1B30 - Germania - MineraliFarid Gems and Minerals - Farid Wafi - 1B4

Olanda - GemmeFazley MM - 2E23 - Italia - Gemme e GioielliFerigo Rolando - 1F1 - Italia - MineraliFerri Ivano - 1M12 - Italia - FossiliFiera Preziosa - 1P9 - Italia

Organizzazione MostreFine Art Minerals - Ghulam Mustafa - 1D38

Irlanda - MineraliFiorito Luigi - 1P22 - Italia - FossiliFoschi Giulio - 1R34 - Italia - FossiliFossilia snc - Pasini amp Bianchi - ST12

Italia - FossiliFranceschini Giovanni - 1H32 - Italia - MineraliFreschi Stefano - 1A36 - Italia - MineraliGadotti Rolando - 1H29 - Italia - Minerali

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 37

Gallerini Lorenzo - 1C24 - Italia - Pietre PaesineGaronetti Piero - 1D26 - Italia - FossiliGemme drsquooriente - 2D31 - Italia - GioielleriaGemston - Wanielista Andrzej - ST21 - Polonia

AmbraGeomineral Service International di Marini

Emanuele - ST8 - Italia - MineraliGiada snc - Gandiglio Piero - 2E26 - Italia

Gemme e GioielleriaGio Gems di Lombardi Giovanni - 1A9 - Italia

Minerali e GemmeGiograveLelli di Giorgia Stella - 2E17 - Italia - GioielliGuerra Alessandro - 1L38 - Italia - MineraliGuidi Romano - Gatto - 2D22 - Italia

Minerali e GemmeGuy Pierre Marie - 1M21 - Francia - FossiliHammad gems - Shafiee Muhammad - 1D31

Pakistan - MineraliHebtom Negash Gebreslassie - 1N15 - Etiopia

GemmeHego Odile - 1L19 - Francia - Minerali e FossiliHitech - 1N36 - Pakistan - MineraliHuen Edgar - 1M35 - Italia - Minerali e FossiliI Tesori della Terra - Pasolini Virginia - 2B10

Italia - Minerali Fossili e BigiotteriaIl Mondo dei Minerali - ST5 - Italia - MineraliIl Regno dei Minerali - 1F5 - Italia - MineraliIndus Valley Commerce - Tarun Adlakha - 1R4

India - MineraliIqbal amp Mamed Import - ST20 - Italia - GioielliIsmail Gems Stone - 1L27 - Pakistan - MineraliIstituto Gemmologico Italiano - 1O3 - Italia

GemmeItalianmineralscom - Genazzani Alessandro

1H1 - Italia - MineraliJamaj Mohammed - 1T15 - Francia

Minerali e FossiliJay Gems - Tiwari Prakash - 2D4 - India

GemmeKarkouri Mohamed - 1T4 - Marocco

Minerali e FossiliKepplinger Werner - 1C39 - Austria - MineraliKings Minerals - Shinde Umesh - 1R15 - India

MineraliKlotz Franz - 1C1 - Austria - MineraliKostenbauer Annette - 1F13 - Austria - MineraliKrantz F GmbH amp Co KG - ST9 - Germania

Attrezzature Minerali e FossiliLG Gemme - Lacagnina Gaetano - 1G18 - Italia

Minerali e GemmeLa Gazelle - 1N21 - Marocco - Minerali e FossiliLa Pantera Nera di Lipani Valeria - 2C22 - Italia

GioielleriaLaaroussi El Mamoun - 1Q17 - Marocco

MineraliLapidarius - Sobolewicz Andrzej - 1I32 - Polonia

Minerali e FossiliLarbi El Ourzadi - 1N1 - Spagna - MineraliLarge Wings International - Sushilkumar - 1I15

India - Minerali

Latiaxis - Briano Iacopo - ST6 - ItaliaConchiglie Fossili e Minerali

Lipparini Franco - 2C1 - Italia - BigiotteriaLucky Mineral Stones - Sabera Shaikh - 1P24

India - MineraliLughezzani Massimo - 2B1 - Italia -

AttrezzaturaM come Meteorite - Chinellato Matteo - 1H15

Italia - MeteoritiMacchieraldo Marco Maria - 1H10 - Italia

MineraliMagic Stone - Niccolini Roberto - ST28 - Italia

BigiotteriaMariani Silvio - 1G14 - Italia - MineraliMazza Eugenio - ST24 - Italia - GioielliMeneghel Elvio - 1M1 - Italia - AttrezzaturaMerveilles de la Terre - Cabrol Michel - ST3

Francia - MineraliMiner K - De Koenigswarter Patrick - 1C16

Francia - GemmeMineral Bijou - Viale Davide - 1T1 - Italia

Minerali Fossili e GemmeMinerali e Pietre di Bogni Giorgio - 1C4 - Italia

MineraliMineralia di Granon - 1T22 - Francia

MineraliMineralogical Record - 1A4 - USA

EditoriaMinersul - Ferrari Mirella - ST16 - Italia

MineraliMorino Andrea - 1A15 - Italia - MineraliMorsiani Marco - 1D7 - Italia - MineraliMpongo Beta Fidele - 1I4 - Francia - MineraliMurashko Mikhail - 1I26 - Russia - MineraliMuzorsquos Smaragde - Borja Nohemy - 1O1

Germania - GemmeNabi Noor - 1P13 - Pakistan - MineraliNalin Giovanni - 1H34 - Italia - MineraliNasir Mohammad - United Gems - 1P15

Afghanistan - MineraliNational Minerals - Jhaveri Parag - 2G4 - India

BigiotteriaNautilus di Rebora Clemente - 1P26 - Italia

ConchiglieNaz Falak - 1Q1 - Italia - MineraliNicita Domenico - 1H17 - Italia - GemmeNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1C32

Olanda - MineraliNooristan Crystal Hunter - Zafar Mateen - 1M24

Olanda - MineraliOlivier Roland - 1R10 - Madagascar

Minerali e FossiliOM Minerals - Waghmare Madhukar - 1R28

India - MineraliOm Sai Minerals - Mahesh Desai - 1L14 - India

MineraliOpal For You - Schuumltzeneder Werner - ST14

Austria - GioielleriaOpal Imperium - Muumlhlinghaus Harald - ST7

Germania - Gemme

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

38 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

OpaleMio di Gabrijelcic Alessandro - ST30Italia - Gemme

Opalo Minerales - Bernal Josegrave Luis - ST15Spagna - Minerali e Fossili

Orlandini Valerio - 1D1 - Italia - MineraliOrtega Minerals amp Chrystals - 1P4 - Germania

MineraliOurahho Driss - 1R17 - Marocco - MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 1P1

Italia - Pietre Paesine e MineraliPaesina Stile sas - Fabbian Massimo - 2C19

Italia - Pietre Paesine e MineraliPagano Adriana e Renato - 1A4 - Italia

Minerali ed EditoriaPak Gems - Iftikhar Ahmad - 1N39 - Pakistan

MineraliParietti Mauro - 1R32 - Italia - MineraliPassarino Giuseppe - 1A14 - Italia - MineraliPawar Minerals - Pawar Export - 1L21 - India

MineraliPellegrini Luciano - 1A24 - Italia - MineraliPiaceri Preziosi - Berselli Barbara - 2D19 - Italia

BigiotteriaPiasco Luigi - 1C21 - Italia - MineraliPieragnoli Luciano - 1M39 - Italia - MineraliPini Arnaldo - wwwbestmineralit - 1D24 - Italia

MineraliPiva - 1B17 - Italia - MineraliPlacidi Savio - 1L4 - Italia - MineraliPluteshko Vladimir - 1R19 - Russia

Minerali e FossiliPoli Marco - 1M37 - Italia - MineraliPrati Maurizio - 1A1 - Italia - MineraliPregi Gemme sncdi Prato R e Giunta E - ST1

Italia - Minerali e GemmePreite Domenico - 1G39 - Italia - MineraliPunzo Immacolata - 1G37 - Italia - MineraliR amp R Gems of India - Suchit Sharma - 1I1

India - MineraliRachid Mohammed - 1N28 - Italia

Minerali e FossiliRainbow Ethnio Immagine - Gherez Gabriel

1Q7 - Italia - MineraliRainbow Gems - Asif Beg Mohammed - ST23

Italia - GemmeRamli Abdelaziz - 1Q33 - Italia - MineraliRamli Abdelghani - 1N32 - Marocco - MineraliRamli Brahim - 1N17 - Marocco

Minerali e FossiliRazzaq Abdur - Star Minerals - 1N13 - Pakistan

MineraliRicci Massimo - 1H24 - Italia - MineraliRivista Gemmologica Italiana - Campos Venuti

Marco - 1P32 - ItaliaMinerali Gemme ed Editoria

Rivista Mineralogica Italiana - 1C35 - ItaliaEditoria

Rolando Dario - 1P17 - Italia - MineraliRossi Paolo - 1E1 - Italia - MineraliRuby Minerals - 1T27 - Pakistan - Minerali

Russo Gina - 2G1 - Italia - BigiotteriaRuta Michele - 2D6 - Italia - BigiotteriaSaahra - 1I10 - Marocco - Minerali e FossiliSalazar German - 2G7 - Germania

Minerali Gemme e GioielliSalmeri Sergio - 2D28 - Italia

Gemme e GioilleriaSchreilechner Alfred - 1B38 - Austria

MineraliScrivanti Enrico - 1M4 - Italia - Libri e FossiliSeam - ST25 - Madagascar - FossiliSegaoui Moha - 1R30 - Marocco

Minerali e FossiliSerafini Mariano - 1D21 - Italia - FossiliShree Krishna Minerals - Nanikram Dandwani

1Q25 - India - MineraliSiccardi Giuseppe - 1D15 - Italia - MineraliSicher di Nadia Cardinali - ST27 - Italia

AttrezzatureSofi Mineraux - Righi Umberto - 1G1 - Francia

Minerali Fossili a GemmeSpark Minerals India - Pande Suresh - 1L36

India - MineraliSpinelli Edoardo - 1B34 - Italia - MineraliSri Lankan Mineral Gems - 2D26 - Italia

Minerali e GemmeStonelab - ST29 - Brasile - MineraliStyle Gems - Danet Fabrice - 1A29 - Francia

GemmeSwairi Jewellers - Jagodage Dayan1Q9 - Italia

Gioielli e GemmeSyed Ghaffar Shah - Alashrafi - 2C4 - Italia

BigiotteriaTaddei Snc - 2 - E - 19 - Italia - GioielleriaTazroute Nafra - 1R13 - Marocco

Minerali e FossiliThurnwalder Peter - Casiterita - 1B1 - Austria

MineraliTironi Marco - ST4 - Italia - MineraliValley Gems - Ikram Ullah - 1N8 - Pakistan

GemmeValley of Gems - Shahid Mohammed - 1D36

USA - Minerali e GemmeVanini Francesco - 1I19 - Italia - MineraliVerole Bozzello Marco - 1C9 - Italia - MineraliVietti Corrado - 1A16 - Italia - MineraliWebminerals sas - Guidarini C amp Signorelli G

1C26 - Italia - MineraliWeerth Andreas - 1E13 - Germania - MineraliWilayat Gems - Wilayat Khan - 1Q11 - Pakistan

MineraliZanin Cristina - 2D16 - Italia - BigiotteriaZarmast Khan - Azhar Gems and Minerals - 1T31

Pakistan - MineraliZavaleta Victor - 2C6 - Germania - OggettisticaZeb Gul - 1B21 - Germania - MineraliZeolite Minerals - Ashfaque Ahmed - 1N6 - India

MineraliZoic Srl - 1T19 - Italia - FossiliZoic srl - Bacchia Flavio - ST11 - Italia - Fossili

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Via Garibaldi 8 - 40069 Zola Predosa (BO) ItalyTel +39 051 755097 - Fax +39 051 6166111

wwwhotelcontinentalbolognaitinfohotelcontinentalbolognait

CONVENZIONI ALBERGHIERE IN OCCASIONE DEL 42deg BOLOGNA MINERAL SHOW

24 ndash 25 - 26 - 27 MARZO 2011

Hotel Continental Via Garibaldi 8 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755097 - Fax 051-6166111

wwwhotelcontinentalbolognait - e-mail infohotelcontinentalbolognaitCamere insonorizzate con mini-bar cassaforte per PC connessione WiFi con VPN gratuito Tv LCD la ricezione aperta 24h La colazione internazionale egrave a buffet con caffetteria espressa Accessi alle camere per diversamente abili Si accettano animaliCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio e garage gratuiti

Hotel Zola Via Risorgimento 186 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-751101 - Fax 051-751101e-mail infohotelzolait

Camere con TV color e servizi colazione compresaCamera singola euro 6500 a notte Camera doppia euro 8000 a notte LrsquoHotel egrave situato a 1 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito e garage a euro 600

Admiral Park Hotel S Via Fontanella 3 ndash 40069 Zola Predosa (Bo) (Uscita n 1 Tangenziale)Telefono 051-755768 - Fax 051- 6167192

e-mail bookingadmiralparkhotelcomRicca colazione a buffet parcheggio privato internet e pay tv Camera singola euro 7000 a notte Camera doppia euro 8500 a notte LrsquoHotel egrave situato a 6 km dallrsquoarea espositiva ha un ampio parcheggio gratuito

In caso di prenotazione fare riferimento a convenzione Bologna Mineral Show

Attenzione Per garantire le tariffe della convenzione si prega di effettuare le prenotazioni

direttamente agli Hotel senza utilizzare i portali di prenotazione dei siti internet

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

23030 Chiuro (Sondrio) ITALY Via Nazionale Za 31Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612

infoserpentinocom

CAVE PROPRIESerpentino verde Vittoria Serpentino verde Giada

Serpentino Tegolare

SERPENTINO E GRANITI23030 Chiuro (Sondrio) ITALY

Via Nazionale Za 31 Tel +39 0342 482057 Fax +39 0342 489612 infoserpentinocom

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

42 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

1

N 1 - 2011

Le pegmatiti di Piona Recenti studi e nuovi ritrovamenti

Microminerali della Valmalenco

Sped in AP - 70 - Filiale di Milano - CMP Roserio - Taxe Perccedilue (tassa pagata) - Ndeg 1 gennaio-marzo 2011

CON

TIEN

E I

P

Cover 2011-1indd 1 17032011 82346

wwwgmlmilanoitgmlmilanoliberoit stand 1C35

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

Catalogo Bologna Mineral Show 2011 43

SantrsquoOrsola Terme ( Trento )

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEOLUNEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

MARTEDIgravedalle ore 1300 - 1600

MERCOLEDIgravedalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

SABATOdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

DOMENICAdalle ore 900 - 1200 e dalle 1300 - 1600

Per prenotazioni Tel 3398159225

TARIFFA Drsquo INGRESSO

INTERA euro 500

RIDOTTA euro 350bambini dai 6 ai 12 anni

gruppi di 20 personeultra sessantacinquenni

e residenti in valle

SPECIALE euro 250 per scolaresche

e acquisti da parte di operatori economici e turistici

con un minimo di 40 biglietti

wwwmuseopietravivaitwwwappianiphotocom

Fotograa di

MineraliFossili

GemmeGioielli

Le migliori fotoal miglior prezzo

Le immaginidei Tuoi minerali

sulle rivistepiugrave prestigiose

Roberto Appiani

cell 3455868013tel e fax 0392050521

fotograaappianialiceit

nuovo sito in costruzione

Indicolite cristalli no a 6 cmcon hydroxylherderite su lepidolite

Golconda Mine Minas Gerais Brasile Coll Emanuele Marini

Cerussite gemma di 2853 ct Tsumeb NamibiaTaglio di Luigi Mariani coll Michele Macrigrave

ADV_Appiani_BMSindd 1 17032011 92639 Copertinaindd 3 17032011 102307

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309

44 Catalogo Bologna Mineral Show 2011

Copertinaindd 4 17032011 102309


Recommended