+ All Categories
Home > Documents > 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in...

1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in...

Date post: 26-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Candidatura N. 6272 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione I.C. MONTEODORISIO Codice meccanografico CHIC824008 Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo PIAZZA UMBERTO I,24 Provincia CH Comune Monteodorisio CAP 66050 Telefono 0873316134 E-mail [email protected] Sito web www.icmonteodorisio.com Numero alunni 655 Plessi CHAA824015 - INFANZIA MONTEODORISIO CHAA824026 - INFANZIA CUPELLO CHEE82401A - MONTEODORISIO CAP. CHEE82402B - PRIMARIA CUPELLO CHMM824019 - MEDIA MONTEODORISIO CHMM82402A - MEDIA CUPELLO Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili Servizi online disponibili Registro elettronico Webmail Materiali didattici online Rilevazione eventuale dotazione di connettività La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb Rilevazione stato connessione STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 1/14 Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)
Transcript
Page 1: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Candidatura N. 62721 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione I.C. MONTEODORISIO

Codice meccanografico CHIC824008

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo PIAZZA UMBERTO I,24

Provincia CH

Comune Monteodorisio

CAP 66050

Telefono 0873316134

E-mail [email protected]

Sito web www.icmonteodorisio.com

Numero alunni 655

Plessi CHAA824015 - INFANZIA MONTEODORISIOCHAA824026 - INFANZIA CUPELLOCHEE82401A - MONTEODORISIO CAP.CHEE82402B - PRIMARIA CUPELLOCHMM824019 - MEDIA MONTEODORISIOCHMM82402A - MEDIA CUPELLO

Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola

Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili

Servizi onlinedisponibili

Registro elettronicoWebmailMateriali didattici online

Rilevazione eventuale dotazione di connettività

La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb

Rilevazione stato connessione

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 1/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 2: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Rilevazione stato connessione CHAA824015 INFANZIA MONTEODORISIO LARGO MADONNA DELLE GRAZIE

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

3 0 0 1 1 0 0 3 0 8

Di cui dotati diconnessione

3 0 0 0 0 0 0 1 0 4

Per cui sirichiede unaconnessione

0 0 0 1 1 0 0 2 0 4

Rilevazione stato connessione CHAA824026 INFANZIA CUPELLO VIA ALCIDE DE GASPERI

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

4 0 0 1 0 0 0 0 0 5

Di cui dotati diconnessione

2 0 0 0 0 0 0 0 0 2

Per cui sirichiede unaconnessione

2 0 0 1 0 0 0 0 0 3

Rilevazione stato connessione CHEE82401A MONTEODORISIO CAP. P.ZZA UMBERTO 1'

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

6 1 1 0 0 1 0 2 0 11

Di cui dotati diconnessione

4 1 1 0 0 0 0 1 0 7

Per cui sirichiede unaconnessione

2 0 0 0 0 1 0 1 0 4

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 2/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 3: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Rilevazione stato connessione CHEE82402B PRIMARIA CUPELLO VIA DE GASPERI

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

10 0 0 0 0 0 0 0 0 10

Di cui dotati diconnessione

7 0 0 0 0 0 0 0 0 7

Per cui sirichiede unaconnessione

3 0 0 0 0 0 0 0 0 3

Rilevazione stato connessione CHMM824019 MEDIA MONTEODORISIO VIA MADONNA DELLE GRAZIE, 4

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

4 1 1 0 0 0 0 4 0 10

Di cui dotati diconnessione

4 0 1 0 0 0 0 1 0 6

Per cui sirichiede unaconnessione

0 1 0 0 0 0 0 3 0 4

Rilevazione stato connessione CHMM82402A MEDIA CUPELLO VIA ALCIDE DE GASPERI

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

6 0 1 0 1 0 1 0 0 9

Di cui dotati diconnessione

3 0 1 0 0 0 0 0 0 4

Per cui sirichiede unaconnessione

3 0 0 0 1 0 1 0 0 5

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 3/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 4: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Riepilogo Rilevazione

Classi Laboratori Spaziin usoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numero ambienti 33 2 3 2 2 1 1 9 0 53

Di cui dotati diconnessione

23 1 3 0 0 0 0 3 0 30

% Presenza 69,7% 50,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 33,3% 0,0% 56,6%

Per cui si richiedeuna connessione

10 1 0 2 2 1 1 6 0 23

% Incremento 30,3% 50,0% 0,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 66,7% 0,0% 43,4%

Dotati diconnessione dopol'intervento

33 2 3 2 2 1 1 9 0 53

% copertura dopointervento

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 0,0% 100,0%

Applicativi e Servizi aggiuntivi

È stato dichiarato che non sono presenti accordi per la gestione federata

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 4/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 5: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 6272 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli tipo 10.8.1.A1

Tipologiamodulo

Titolo Massimale Costo

1 Realizzazione rete wireless Istituto Comprensivo Monteodorisio € 18.500,00 € 15.725,00

TOTALE FORNITURE € 15.725,00

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 5/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 6: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Articolazione della candidatura10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori10.8.1.A1 - Realizzazione rete LAN/WLAN

Sezione: Progetto

Progetto

Titolo progetto REALIZZAZIONE RETE LAN/WLAN

Descrizione progetto Il progetto in esame ha lo scopo di garantire ai docenti ed agli alunni dell'istituto un libero e sicuro accesso aservizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondoe ben integrata nella società delle ICT, favorendo l’accesso alle informazioni, gli scambi culturali e la condivisionedi risorse digitali multimediali in tempo reale.

L'iniziativa è stata pensata anche per favorire una sempre più proficua comunicazione tra scuola e famiglie,fornendo una ulteriore via di comunicazione tra i due "mondi" e migliorando così l'approccio co-educativo.

Una perfetta connettività dell'ambiente scolastico, dal punto di vista della connessione al web e dal punto di vistadella funzionalità della rete interna (rete locale LAN/WLAN), inoltre, costituisce un fattore chiave perl'ottimizzazione nell'utilizzo degli ausili didattici (laboratori, LIM, etc.), permette l'accesso a fonti diverse dai libri ditesto e, non ultimo, fornisce strumenti preziosi per una didattica inclusiva creativa, adattiva e flessibile.

L'iniziativa è anche finalizzata all'implementazione ed al miglioramento di strumenti e servizi tecnologici, giàparzialmente in uso, a disposizione del personale docente ed amministrativo come Registro Elettronico,comunicazione digitale scuola-famiglia, ricerca informazioni e formazione su internet, ecc.

Per il corretto e proficuo impiego delle tecnologie della rete, tuttavia, sono numerosi gli aspetti e le problematicheda considerare ed affrontare, sopratutto in fase progettuale, in un contesto peraltro complesso e mutevole; perquesto motivo, tra le finalità del presente progetto vi è la creazione, mediante opportuni mezzi software edhardware, di uno spazio "digitale" (rete scolastica) sicuro e governato, al quale ciascuno studente può accederein totale sicurezza, consapevole della propria identità digitale e con sempre più matura attenzione alla propria"responsabilità digitale".

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Obiettivi specifici e risultati attesicfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Gli obiettivi specifici previsti e i risultati che ci si è prefissi di raggiungere con tale progetto sono:

· favorire l’apprendimento delle competenze chiave, facilitando l’accesso ai contenuti presenti nelweb;

· favorire gli apprendimenti attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT, creando un databasescolastico di risorse digitali multimediali accessibili mediante la rete locale (LAN/WLAN);

· favorire “l’inclusione digitale, uno degli obiettivi dell’Agenda Digitale, incrementando l’accessoa internet, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online tra studenti dicontesti sociali svantaggiati o studenti BES, DSA e disabili” (Programma Operativo Nazionale “Per lascuola competenze e ambienti per l’apprendimento” Decisione del 17/12/2014; Programmazione2014-2020 [FSE-FESR] pag. 64);

· aprire un nuovo canale di comunicazione e formazione verso gl’alunni

· favorire la comunicazione scuola-famiglia, fornendo un servizio attento al rapporto con igenitori/tutori (supporto all’utilizzo del registro online);

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 6/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 7: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

· creare banche dati on-line e favorire la condivisione di risorse digitali multimediali in tempo reale;

· consentire l'erogazione di servizi per gli utenti fruibili in modalità mobile;

· promuovere e sostenere l’innovazione per il miglioramento continuo della qualità dell’offertaformativa;

· facilitare il personale docente e non nell'utilizzo e nell'implementazione di modelli e strumenti pervalutare il proprio lavoro e per identificare, valorizzare e utilizzare efficacemente le risorse disponibili;

· garantire agli studenti competenze chiave in relazione alle ICT necessarie per un buon inserimentoprofessionale e sociale ovvero per la prosecuzione degli studi, anche attraverso la collaborazione con leimprese, le scuole secondarie di secondo grado e le università e lo sviluppo di percorsi di formazioneiniziale e permanente (lifelong learning);

· semplificare la gestione amministrativa della scuola nell’ottica della dematerializzazione, favorendosempre più la circolazione di documentazione non cartacea all’interno della scuola e gestendone inmaniera corretta l’archiviazione;

Oltre ai suddetti obiettivi specifici e risultati attesi, il progetto proposto ha l'obiettivo di affrontare erisolvere le problematiche di natura tecnica che, notoriamente, condizionano i risultati complessivi legatiall'utilizzo del web e delle ICT in genere.

A tal fine il progetto prevede interventi che vanno dalla messa a punto delle reti interne (siano esse sucavo o Wi-Fi), alla corretta distribuzione della banda per una adeguata navigazione Internet di tutti isoggetti della scuola (dirigenza, segreteria, personale ATA, docenti, alunni) che costituiscono utentieterogenei con esigenze differenti.

Gli obiettivi specifici legati agli aspetti tecnici sopra menzionati sono i seguenti:

· controllare e gestire la navigazione con protezione dei contenuti a disposizione degli utenti,garantendo, in particolare, un controllo genitoriale della navigazione e la tutela dei minori;

· garantire la sicurezza informatica della rete locale, separando la rete degli uffici (Presidenza,Segreteria, aule professori, etc) da quella della didattica (aule, laboratori, etc), senza ricorrere a diversicontratti ADSL, utilizzando porte diverse per reti diverse, pur nell'eventuale condivisione di un unicoaccesso ad Internet.

· responsabilizzare all’uso corretto di internet e della risorsa limitata “Banda”, tramite pianificazione delle politichedi accesso ad internet ed evitando accessi ripetuti e inutili sul web.

Peculiarità del progetto rispetto a: organizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didattico-metodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali

cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Il progetto presenta le presenti peculiarità:

Riorganizzazione del tempo-scuola: in riferimento alla riorganizzazione tempo-scuola, il progettooffre la possibilità di gestire in maniera più efficace ed efficiente la comunicazione sia all’interno dellascuola che verso le famiglie.

In particolare, la presenza di una rete affidabile e con alto grado di copertura (affiancata alla disponibilità diopportuni dispositivi dotati di tecnologia WiFi come PC, Tablet, laptop, ecc.) permetterà di:

· snellire le procedure burocratiche (documenti dematerializzati)

· ridurre i tempi necessari per la condivisione di documenti

· semplificare le procedure interne (incentivo all’uso di registri elettronici)STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 7/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 8: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

· semplificare le comunicazione col MIUR e SIDI,

· rendere più agevoli le comunicazioni tra i diversi plessi del nostro istituto.

I suddetti vantaggi offerti dalle infrastrutture in progetto permetteranno, in ultima analisi, ai docenti dimigliorare quantitativamente e qualitativamente la loro presenza in aula con gli alunni, a scuola con gli altridocenti e con le famiglie

Riorganizzazione didattico-metodologica: La riorganizzazione didattica e metodologica derivantedalla realizzazione dell'infrastruttura in progetto si fonda sulle nuove opportunità offerte a docenti estudenti derivanti da un ambiente "connesso" in maniera affidabile e sicura.

In particolare:

· per i docenti e gli studenti sarà possibile accedere a nuovi contenuti grazie all’accesso ad internet; · le attività didattiche disciplinari nel nuovo ambiente “connesso” potranno essere progettate comemomenti di particolare attività per lo studente che diventerà protagonista formulando le proprieipotesi e verificandone le conseguenze; Lo studente sarà messo in condizione di progettare esperimentare, discutere ed argomentare le proprie scelte, imparare a raccogliere ed analizzare datidal web, confrontare le informazioni raccolte con le ipotesi formulate, costruire significati, giungere aconclusioni ed a nuove aperture per la costruzione delle conoscenze personali e collettive; · sarà possibile avviare progetti di collaborazione tra i diversi plessi del nostro istituto e con altrescuole (anche estere).

Innovazione curriculare: Dal punto di vista dell'innovazione curricolare è di centrale importanzacomprendere che la capillare diffusione delle tecnologie di rete sta producendo profondi mutamenti nellemodalità di relazione dei giovani con le altre persone; la scuola, in tal senso, dovrà sempre più assumere unruolo strategico nell’educare le nuove generazioni all'uso consapevole delle tecnologie di comunicazioneanche in riferimento alle otto ompetenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione delParlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave perl’apprendimento permanente. Gazzetta uffi ciale dell’Unione europea L394).

L'innovazione curricolare sarà realizzata:

· proponendo tecnologie della comunicazione come strumento in grado di potenziare lo studio e iprocessi di apprendimento individuali, · aiutando gli studenti ad utilizzare le tecnologie della comunicazione in modo eticamente corretto econsapevole, · guidare gli studenti nella navigazione distinguendo le fonti e le relazioni autentiche (individuandoe gestendo la navigazione su siti “protetti”), · educando gli studenti all’utilizzo di una risorsa ormai necessaria ed indispensabile per vivere comecittadini del mondo ed affacciarsi con competenza al lavoro.

Uso di contenuti digitali: L’utilizzo efficiente degli strumenti digitali in classe, connessi ad internet,permette la fruizione e la creazione di materiale scolastico multimediale.

I docenti potranno realizzare delle unità didattiche interattive, per stimolare e accompagnare i ragazziverso l’utilizzo efficiente e responsabile delle risorse e assicurare un apprendimento produttivo.

Gli alunni potranno interagire con i contenuti digitali, anche modificandoli o creandone di nuovi, analizzandole fonti messe a disposizione dal vasto mondo del web.

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 8/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 9: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilitàcfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Nel caso di alunni con DSA e disabilità, fare riferimento nella prassi formativa agli stili di apprendimento ealle diverse strategie che lo caratterizzano diventa un elemento essenziale per il loro successo scolasticoe la tecnologia certamente aiuta questo processo.

L’impiego di adeguate tecnologie informatiche favorisce il processo di inclusione scolastica dell’alunno condisabilità, soprattutto nel caso in cui la postazione informatica sia situata all’interno della classe. Esistonoinfatti software specifici per lo svolgimento dell’attività didattica o periferiche hardware pensate per varietipologie di disabilità.

A tal fine il progetto proposto prevede, tra l'altro, la creazione di un "Cloud" per docenti e studenti checonsente la condivisione di materiale didattico multimediale interattivo; questa condivisione facilital'accesso rapido da parte dei docenti agli specifici contenuti per le varie tipologie di disabilità. Nel caso dialunni con disturbi specifici dell’apprendimento, ad esempio, possono essere utilizzati programmi di sintesivocale che sollevano lo studente dalla difficoltà di lettura o altri che permettono di costruire mappeconcettuali in modo molto semplice nella fase di studio.

Tramite l’utilizzo di internet, inoltre, è possibile sostenere gli studenti nell’apprendimento, anche aprescindere dalla loro presenza fisica in classe, grazie a capacità di registrazione e memorizzazione dellelezioni tenute. Ciò consente all’alunno che si assenta frequentemente e a chiunque ne avesse bisogno, dinon sentirsi mai escluso dal processo di insegnamento-apprendimento e di essere incluso nelle dinamichedella propria classe.

Si faccia ad esempio riferimento al progetto di inclusione con ottimo successo Smart Inclusion promosso dalMIUR per favorire la partecipazione a distanza degli alunni ospedalizzati: un servizio che si pone l’obiettivodi migliorare la permanenza in ospedale dei pazienti più giovani, creando un ponte tecnologico virtuale fraloro, la scuola, le famiglie e il personale sanitario.

Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuolacfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. b) dell’Avviso

Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF per i quali è importante avere unaconnessione (e sono pertanto coerenti con il presente Progetto) ed anche il link al POF stesso.

La proposta progettuale è coerente con il Piano dell'Offerta Formativa dell'istituto e con i suoi obiettivi, in particolare per iseguenti aspetti:

· Servizi Online disponibili (registro elettronico, sito-web, ecc.); · Iniziative per garantire la continuità ed il successo dei processi (in particolare la c.d. 'Area tecnologie per ladidattica' e le iniziative rivolte all' Inclusione degli alunni diversamente abili' e Alunni con DSA ed esigenzeeducative speciali); · Progetti per i quali è importante disporre di una connessione WiFi.

In relazione al primo aspetto, poiché la scuola utilizza il registro elettronico e si è recentemente dotata, come riportato nelP.O.F. 2014/2015, di un sito Web www.icmonteodorisio.com recante le informazioni, la modulistica per le famiglie e ilpersonale scolastico, e sezioni specifiche relative agli Organi Collegiali, ai progetti d'istituto ed al materiale didattico, èfondamentale disporre, in tutti gli ambienti scolastici, di una connessione alla rete sicura ed affidabile.

L e iniziative per garantire la continuità ed il successo dei processi sono riportate nel Capitolo 11 del P.O.F.2014/2015. In particolare, in merito alla necessità di realizzare una solida impiantistica di rete, si riporta un estratto delleiniziative per cui è indispensabile disporre di connessione Wireless:

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 9/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 10: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Ø 11. C Inclusione degli alunni diversamente abili L’inclusione degli alunni diversamente abili, all’interno dellanostra realtà scolastica, si attua offrendo pari opportunità formativa e nel rispetto delle Linee guida perl’integrazione, che impegnano tutte le componenti della comunità scolastica (Collegio Docenti, Consigli di classe,Consiglio di Istituto, ATA, alunni) ad offrire le condizioni ambientali, relazionali e didattiche più consone e coerenticon ciascun PEI.Per favorire l' inclusione la nostra scuola mette in atto le seguenti iniziative:[...Omissis...]

· una didattica specifica e l’uso di materiali strutturati e tecnologici adeguati;· l’utilizzo di tecniche particolari come la Comunicazione aumentativa, e i supporti visivi secondo ilprogramma 'teacch' per le problematiche relazionali e i disturbi pervasivi dello sviluppo;

[...Omissis...] Ø 11. F Area tecnologie per la didattica [...Omissis...] Nella scuola l’uso delle tecnologie dell'informazione edella comunicazione può arrecare un notevole contributo al miglioramento e all'efficacia dei processi diinsegnamento ma deve legarsi alla quotidiana pratica didattica e non ridursi all’apprendimento di addestramentiprocedurali svuotati di senso.Pertanto, nel nostro caso specifico, l'uso delle tecnologie dell'informazione, non è mai fine a se stesso maorientato a:

· facilitare l’apprendimento e la comunicazione· consolidare e rielaborare conoscenze e contenuti appresi in classe

Perciò nel nostro Istituto sono attivati periodicamente corsi di formazione e aggiornamento interni sulle tecnologieper la didattica, per permettere al corpo docente di conoscere gli strumenti tecnologici ed imparare a usarli,curando l’accessibilità e la fruibilità.

I progetti per i quali è indispensabile disporre di connessione Wireless sono invece riportati nel Capitolo 17 (i progetticitati, saranno riproposti anche nell'Anno Scolastico 2015/2016) e sono i seguenti:

· Progetto ECO SCHOOLS (progetto pluriennale d'istituto per l'educazione, la gestione e la certificazioneambientale) - Il progetto Eco-Schools ha un grado di coinvolgimento di insegnti e alunni prossimo al 100% poichècoinvolge tutte le classi di tutti gli ordini di scuola, declinandosi, ove necessario, in progetti specifici per classe oper ordine di scuola; · Progetto INFORMATICA - Progetto curricolare per le scuole secondarie di primo grado svolto nelle ore diMatematica o Tecnologia (tale progetto sarà affiancato nell'anno scolastico 2015/2016 dal progetto 'CodeSchool'- a scuola di codice) - coinvolgimento di insegnti e alunni prossimo al 30%; · Progetto ORIENTAMENTO - Progetto curricolare d'istituto, rivolto a tutte le classi finalizzato a 'Conoscenza disé, Conoscenza dell’ambiente circostante e del territorio, Conoscenza delle prospettive di lavoro' -coinvolgimento di insegnti e alunni prossimo al 100% per quanto concerne scuola primaria e secondaria;

Link al POF: Il Piano dell'Offerta Formativa relativo all' A.S. 2014/2015 (poiché il P.T.O.F. relativo all'A.S. 2015/2016 è incorso di redazione ed approvazione) è disponibile al seguente LINK:http://www.icmonteodorisio.com/index.php/component/banners/click/5 o in alternativahttp://ita.calameo.com/read/0041769908fd74e34c5e0

Sezione: Riepilogo Moduli

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 10/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 11: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Riepilogo moduli

Modulo Costo totale

Realizzazione rete wireless Istituto Comprensivo Monteodorisio € 15.725,00

TOTALE FORNITURE € 15.725,00

Sezione: Spese Generali

Riepilogo Spese Generali

Voce di costo Valore massimo Valore inserito

Progettazione 2,00 % (€ 0,00) € 370,00

Spese organizzative e gestionali 2,00 % (€ 0,00) € 370,00

Piccoli adattamenti edilizi 6,00 % (€ 0,00) € 1.110,00

Pubblicità 2,00 % (€ 0,00) € 370,00

Collaudo 1,00 % (€ 0,00) € 185,00

Addestramento all'uso delle attrezzature 2,00 % (€ 0,00) € 370,00

TOTALE SPESE GENERALI (€ 0,00) € 2.775,00

TOTALE FORNITURE € 15.725,00

TOTALE PROGETTO € 18.500,00

Si evidenzia che la pubblicità è obbligatoria. Pertanto qualora si intenda non valorizzare la percentuale di costoassociata a tale voce, si dovranno garantire adeguate forme di pubblicità da imputare a fonti finanziarie diverse daquelle oggetto del presente Avviso.Si fa presente che le modalità di pubblicità effettuate saranno richieste in fase di gestione.

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 11/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 12: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Elenco dei moduliModulo: 1Titolo: Realizzazione rete wireless Istituto Comprensivo Monteodorisio

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo Realizzazione rete wireless Istituto Comprensivo Monteodorisio

Descrizione modulo La realizzazione di un'idonea infrastruttura Wi-Fi nella scuola permette il contemporaneo accesso alla rete a tutti ipartecipanti alla specifica azione didattica svolta all’interno dell'ambiente didattico wireless, garantendo accessicontemporanei da parte dei docenti e studenti. La configurazione prevede una soluzione che permettel’abilitazione/riconoscimento degli accessi grazie all'integrazione nell'architettura della piattaforma hardware chefunge da server e gateway di perimetro e da controllore degli accessi in grado di erogare servizi IP di livelloapplicativo ed al tempo stesso in grado di governare le funzioni di rete cablata e Wi-Fi.

Data inizio prevista 11/01/2016

Data fine prevista 29/04/2016

Tipo Modulo realizzazione dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN

Sedi dove è previstol'intervento

CHEE82401A - MONTEODORISIO CAP.CHEE82402B - PRIMARIA CUPELLOCHMM824019 - MEDIA MONTEODORISIOCHMM82402A - MEDIA CUPELLO

Sezione: Tipi di forniture

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 12/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 13: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Apparecchiature per collegamenti alla rete Gateway di gestione rete e AP,espandibile

1 € 3.084,47

Apparecchiature per collegamenti alla rete Gateway di gestione rete per edificisecondari

2 € 1.207,80

Apparecchiature per collegamenti alla rete Switch distribuito PoE 5p 10/100configurato da GW

5 € 109,80

Apparecchiature per collegamenti alla rete Access Point PoE 10/100 Eth 2.4 Ghz802.11b/g/n

11 € 180,00

Attività configurazione apparati Attività configurazione apparati 1 € 500,00

Cablaggio strutturato (cavi, prese elettriche e di rete, scatole,torrette, connettori, ecc.)

Cablaggio strutturato realizzato in Cat.6.

1 € 3.681,93

Software per la sicurezza Software per la sicurezza nel gateway 1 € 100,00

Pc Desktop (PC fisso) PC Desktop e monitor 1 € 750,00

PC Laptop (Notebook) Notebook 2 € 600,00

Software per lo storage e la produzione di contenuti integrativimultimediali

Software crezione contenuti didatticimultimediali

1 € 1.464,00

TOTALE € 15.725,00

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 13/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)

Page 14: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …...servizi e strumenti didattici tecnologici e, più in generale, di rendere la scuola nel suo complesso aperta al mondo e ben integrata nella società

Azione 10.8.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Riepilogo progetti

Progetto Costo

REALIZZAZIONE RETE LAN/WLAN € 18.500,00

TOTALE PROGETTO € 18.500,00

Avviso 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan(Piano 6272)

Importo totale richiesto € 18.500,00

Num. Delibera collegio docenti 2672

Data Delibera collegio docenti 05/10/2015

Num. Delibera consiglio d'istituto 2669

Data Delibera consiglio d'istituto 08/10/2015

Data e ora inoltro 09/10/2015 13:59:42

Si dichiara di aver comunicato all’entelocale proprietario dell’edificioscolastico (o al proprietario privatodell’edificio scolastico) l’intenzione diaderire al presente Avviso per larealizzazione o l’ampliamentodell’infrastruttura e dei punti diaccesso alla rete LAN/WLAN

Riepilogo moduli richiesti

Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.8.1.A1 -Realizzazionerete LAN/WLAN

realizzazione dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla reteLAN/WLAN: Realizzazione rete wireless Istituto ComprensivoMonteodorisio

€ 15.725,00 € 18.500,00

Totale forniture € 15.725,00

Totale Spese Generali € 2.775,00

Totale Progetto € 18.500,00 € 18.500,00

TOTALE PIANO € 18.500,00

STAMPA DEFINITIVA 09/10/2015 13:59:52 Pagina 14/14

Scuola I.C. MONTEODORISIO (CHIC824008)


Recommended