+ All Categories
Home > Documents > 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre...

1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre...

Date post: 08-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
83
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA Scuola Elementare Renzo Pezzani – Albinea (RE) 1 aprile 2017 Alessandro Mosele
Transcript
Page 1: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA

Scuola Elementare Renzo Pezzani – Albinea (RE)

1 aprile 2017Alessandro Mosele

Page 2: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

La macchina fotografica può rivelarei segreti che l’occhio nudo o la mentenon colgono, sparisce tutto tranne quello che viene messo a fuoco...La fotografia è unesercizio d’osservazione.

Isabel Allende

Page 3: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 3

INTRODUZIONE

FotografiaLa fotografia serve ad esprimersi e a comunicare in un modo particolare, senza parole...per riuscirci c'è bisogno di imparare il suo linguaggio.Servono un po' di tecnica e molta sensibilità.

Page 4: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 4

INTRODUZIONE

Oggi imparerete alcune cose, sono una piccola briciola nel mondo della fotografia e non esauriranno certo la vostra voglia di imparare. Spero anzi che facciano crescere in voi il desiderio di conoscere questo bellissimo mondo.L'obiettivo è innanzitutto quello di farvi appassionare e poi quello di darvi alcune indicazioni per... partire con il piede giusto!

Page 5: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 5

PARTE PRIMA

Esempi introduttivi Breve storia della fotografia La fotocamera digitale

Page 6: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 6

ESEMPI INTRODUTTIVI

Ecco alcuni esempi,solo per farvi capire

cosa si possa vedere, "catturare"

e comunicare… con la fotografia.

Page 7: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014 Mosele Alessandro 7

Cap Corse 2014 - Silhouette

Page 8: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014 Mosele Alessandro 8

Arceto 2007 - Tramonto

Page 9: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014 Mosele Alessandro 9

Passo di Pratizzano 2010 - Vista su Alpe di Succiso

Page 10: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014 Mosele Alessandro 10

Museo Ferrari Maranello 2013 – La Ferrari

Page 11: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014 Mosele Alessandro 11

Il tè della buonanotte 2017 – Albinea

Page 12: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 12

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

La parola fotografia deriva dal greco antico ed è composta dai due termini "phôs" (pronuncia fos), luce e "graphè" (pronuncia grafé), scrittura o disegno.Quindi, scrittura eseguita con la luce. Una definizione efficace che riassume una procedura complessa e affascinante.

Page 13: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 13

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Si suppone che già l’uomo primitivo poté osservare il fenomeno ottico della luce che, passando attraverso un piccolo foro sulle pelli che coprivano l’uscio della sua caverna, restituiva sul fondo della parete l’immagine rovesciata di quello che c'era al di fuori della caverna stessa.

Page 14: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 14

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Il principio della camera oscura, viene citato anche dal filosofo cinese Mo-Ti (500 a.C.).Ne parleranno poi Aristotele (384 –322 a.C.), Euclide(323 – 285 a.C.), nel suo trattato “L’Ottica” e molti altri.

Page 15: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 15

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Ma fu il medico, filosofo, matematico e astronomo arabo Alhazen (965 - 1038) a descrivere dettagliatamente e correttamente nel suo trattato di ottica (tradotto in latino e in ebraico già dall’XI secolo) la camera oscura e il fenomeno fisico del rovesciamento dell’immagine: i suoi studi sono alla base dell’ottica moderna.

Page 16: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 16

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Leonardo da Vinci (1452 – 1519), poi, utilizza il principio della camera oscura per spiegare diversi fenomeni ottici di base.

Page 17: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 17

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Ufficialmente la fotografia nasce nel 1839(175 anni fa) quando cioè lo studioso e uomo politico François Jean Dominique Arago spiegò nei dettagli all’Accademia di Francia l’invenzione di Louis Mandé Daguerre, la dagherrotipia.

Page 18: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 18

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

La tecnica della dagherrotipia consisteva nell' imprimere su una lastra di rame rivestita con particolari sostanze sensibili alla luce l'immagine "catturata" dalla camera oscura.

Page 19: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 19

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Si dovrà attendere il 1889 per vedere le prime pellicole Kodak che con continue evoluzioni e miglioramenti hanno accompagnato la fotografia fino ad oggi.

Page 20: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 20

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Alla fine del 1800 il fisico francese Gabriel Jonas Lippmann (1845 – 1921) riesce ad ottenere la prima fotografia a colori stabile, grazie al suo complicato metodo interferenziale. Nel 1908 gli sarà conferito il Nobel per la fisica e si tratta dell’unico alto riconoscimento scientifico dato ad un ricercatore del mondo della fotografia.

Page 21: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 21

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Nel 1895, il mondo dell’immagine viene “travolto” da un’altra rivoluzione: il cinematografodei fratelli Lumière, utilizzante pellicola 35mm, come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle.Nasce il cinema!

Page 22: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 22

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Nel 1898 il fotografo dilettante italiano Secondo Pia (era un avvocato astigiano) fotografa per la prima volta al mondo la Sacra Sindone, rivelando la sua natura di negativo fotografico e contribuendo in maniera determinante ad accrescerne la devozione popolare e la conoscenza.

Page 23: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 23

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Ma ecco all'inizio del 1900 (circa 100 anni fa) le prime macchine fotografiche "portatili", cioè molto più piccole delle camereoscure utilizzate inizialmente,macchine simili aqueste venivanousate dai vostribisnonni.

Page 24: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 24

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Intanto, come abbiamo visto prima, nel 1924 in Germania inizia la produzione della Leica I, la prima macchina fotografica a 35mm: a essa risponde, nel 1932, la Zeiss conla Contax I, che daràl’inizio alla granderivalità Zeiss – Ikoncon Leica.

Leica I

Page 25: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 25

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Nel 1959 accadono avvenimenti importanti: viene presentata la Nikon F, la reflex professionale per eccellenza, primo sistema fotografico professionale caratterizzato da ottiche (Nikkor), mirini intercambiabili e motore elettrico per il trascinamento della pellicola.

Page 26: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 26

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Questo decretò il boom delle reflex e il sorpasso del Paese del Sol Levante rispetto alla Germania.

Page 27: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 27

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

La Yashica 124 G è una reflex biottica prodotta dall'omonima ditta giapponese tra il 1970 e il 1986. L'obiettivo superiore riflette l'immagine al vetro da cui si controllano inquadratura e messa a fuoco, l'inferiore è quello di ripresa, attraverso cui l'immagine viene impressa su una pellicola da 60mm contro i 35mm del formato "standard".

Page 28: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 28

LA FOTOCAMERA (DIGITALE)

Nelle fotocamere digitali il supporto di registrazione delle immagini non è più una pellicola, ma è costituito da un sensore che "cattura" l'immagine e da una scheda di memoria in cui poi l'immagine viene memorizzata. Ad ogni immagine, che in gergo fotografico viene chiamata "scatto", corrisponde un file nella scheda di memoria.

Page 29: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 29

LA FOTOCAMERA

Quello che non cambia tra una macchina fotografica analogica e una digitale è il fatto che la fotografia ha origine dalla luce riflessa dal soggetto inquadrato che viene convogliata sulla pellicolao sul sensore grazie ad unobiettivo dettoanche "ottica".

Teleobiettivo

Page 30: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 30

LA FOTOCAMERA

Ci sono molti tipi di ottiche: a lunghezza focale fissa o zoom, macro, normali, grandangolari, fish-eye, teleobiettivi...Quello che li accomuna è l'essere costituiti da un certo numero di lenti che permettono di ingrandire o rimpicciolire il soggetto della foto.Generalmente obiettivi a lunghezza focale fissa danno risultati molto migliori a parità di prezzo rispetto ad uno zoom, perché la loro costruzione è più semplice.

Page 31: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 31

LA FOTOCAMERA

Obiettivi apparentemente simili possono essere molto diversi perché, come si dice in gergo, "più luminosi", oppure più "nitidi", in funzione della qualità delle lenti utilizzate e delle tecniche costruttive.La luminosità di un obiettivo viene indicata generalmente sullo stesso come "1:x" con x 1, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16, 22. Minore è "x" maggiore è la luminosità dell'obiettivo.

Page 32: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 32

LA FOTOCAMERA

Ci sono macchine fotografiche con obiettivi integrati, come le fotocamere "compatte" e le "bridge", altre con obiettivi intercambiabili, come le "reflex".Queste ultime generalmente sono più costose.

Schema funzionale di una reflex

Page 33: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 33

LA FOTOCAMERA

Fotocamere reflex

Nikon D4-S (2014)(digitale formato FX o full frame)

Nikon FM3 (2001)(pellicola 35mm)

Page 34: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 34

LA FOTOCAMERA

Fotocamere bridge e compatte

Page 35: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 35

LA FOTOCAMERA

La macchina fotografica digitale ha sempre un piccolo schermo in cui si vede l'immagine scattata oltre a molte informazioni utili da usare prima dello scatto e dopo.Nelle reflex, nelle bridge e in alcune compatte è presente anche un mirino, vale a dire una piccola "finestrella" nella parte alta della macchina che permette di "comporre l'inquadratura" avvicinandoci l'occhio.

Page 36: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 36

LA FOTOCAMERA

Le macchine fotografiche digitali sono poi dotate di una serie di pulsanti o rotelline, dette ghiere per modificare le impostazioni di scatto, per creare effetti speciali o per modificare le foto dopo lo scatto. Le ghiere più importanti sono quella "dei tempi" e quella "dei diaframmi".La ghiera dei diaframmi nelle reflex a pellicola era posizionata sull'obiettivo e non sul corpo macchina.

Page 37: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 37

LA FOTOCAMERA

mirino

schermo

ghiera dei diaframmi pulsante di scatto

Page 38: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 38

LA FOTOCAMERA

Non dimentichiamo infine il flash, che può essere interno o esterno (più potente). E' costituito da una piccola lampadina che grazie ad un condensatore accumula energia e la rilascia tutta insieme improvvisamente. Così si genera un potente lampo di luce con cui il soggetto della foto viene illuminato per il tempo necessario affinché la sua immagine venga impressa sul sensore della macchina fotografica.

Page 39: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 39

LA RISOLUZIONEOgni file di immagine è composto da molti puntini, denominati pixel. Quanti più puntini ci sono tanto più dettagliata è l'immagine. Il numero di pixel da cui è composta un'immagine si chiama risoluzione e viene generalmente indicata in Mpixel (megapixel, cioè milioni di pixel).Per esempio2Mp, 5Mp,ecc.

Da sinistra a destra immagini a maggior risoluzione

Page 40: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 40

LA RISOLUZIONE

E' importante scegliere la risoluzione ottimale sia nella scelta della macchina fotografica, sia nella fase di scatto della foto.Risoluzioni alte servono solo per immagini da stampare in grandi dimensioni oppure per ingrandire piccoli dettagli della foto. Ma elevate risoluzioni comportano elevati costi della macchina fotografica e la necessità di computer potenti per poterle gestire ed eventualmente modificare (in gergo "ritocco fotografico").

Page 41: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 41

LA RISOLUZIONE

Qui sotto ci sono alcuni link con un articolo sull’importanza di fare attenzione alla dimensione dei file (e quindi anche delle fotografie digitali), un esempio di software per la riduzione della risoluzione delle immagini e un calcolatore fotografico per stabilire quale sia la risoluzione ottimale in diverse situazioni.

https://studioeubios.wordpress.com/2016/06/16/linquinamento-viaggia-su-internet-parte-1/

https://studioeubios.wordpress.com/extra/software-libero/#pr http://allemosele.altervista.org/download/calcolatore-fotografico.xlsx

Page 42: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 42

PRIMA PARTE PRATICA

osservazione di fotocamere e accessori; inserimento batterie, scheda memoria; otturatore, diaframma, flash; macchine analogiche e digitali; domande varie.

Page 43: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 43

PARTE SECONDA

Tempi e diaframmi Tecnica fotografica Piccoli fotografi in azione

Page 44: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 44

TEMPI E DIAFRAMMI

In fotografia ed in ottica, il diaframma è un'apertura solitamente circolare o poligonale, incorporata nell'obiettivo, che ha il compito di controllare la quantità di luce che raggiunge la pellicola (in una macchina fotografica analogica) o i sensori (in una macchina fotografica digitale) nel tempo in cui l'otturatore resta aperto (tempo di esposizione).

Page 45: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 45

TEMPI E DIAFRAMMI

Diaframmi

Otturatore a tendina

Page 46: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 46

TEMPI E DIAFRAMMI

La quantità di luce (regolata dall’apertura del diaframma) e il tempo di esposizione (regolato dal tempo di apertura dell’otturatore) determinano la quantità totale di luce che raggiunge il sensore mentre scattiamo la fotografia. Essi sono i parametri fondamentali per ottenere una buona esposizione.

Page 47: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 47

TEMPI E DIAFRAMMI

Si deve scegliere la giusta coppia apertura rubinetto/tempo di riempimento. Se sbagliamo per eccesso l’acqua si verserà, se sbagliamo per difetto il bicchiere resterà semivuoto.

Page 48: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 48

TEMPI E DIAFRAMMI

L'apertura del diaframma viene indicata da un valore f/x (f/1.4, f/2, f/2.8… : progressione geometrica di ragione √2). Più grande è "x" più è chiuso il diaframma e meno luce entra.Il tempo di esposizione viene indicato con frazioni di secondo del tipo: 1, 1/2, 1/4… 1/500, 1/1000… 1/8000: più grande è il denominatore più piccolo è il tempo di esposizione e meno luce entra. Ogni tempo successivo è metà del precedente.

Page 49: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 49

TEMPI E DIAFRAMMI

Quindi per una corretta esposizione della foto servono tempi di esposizione più lunghi quanto più è chiuso il diaframma.

Il seguente disegno chiarirà il concetto meglio delle parole.

Page 50: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 50

TEMPI E DIAFRAMMI

Page 51: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 51

TEMPI E DIAFRAMMISe sbagliamo la coppia apertura del diaframma / tempo di esposizione per ECCESSO avremo una foto sovraesposta come quella riportata sotto:

Page 52: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 52

TEMPI E DIAFRAMMISe sbagliamo la coppia apertura del diaframma / tempo di esposizione per DIFETTO avremo una foto sottoesposta come quella riportata sotto:

Page 53: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 53

TEMPI E DIAFRAMMI

Questa è la foto esposta correttamente:

Page 54: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 54

TEMPI E DIAFRAMMI

A questo punto vi chiederete: perché questa complicazione? A cosa servono i diaframmi? Potremmo usarne solo uno!Ci sono due ragioni essenziali per cui servono i diaframmi: Scattare foto in condizioni di luce molto

scarsa o molto intensa; Modificare la profondità di campo per creare

effetti particolari come far risaltare maggiormente il soggetto

Page 55: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 55

DIAFRAMMI E PROFONDITA' DI CAMPO

f/2.8 sfondo sfuocato f/8 sfondo a fuoco

Page 56: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 56

TEMPI E DIAFRAMMI

La domanda a questo punto appare ovvia…Come si fa a sapere la giusta accoppiata di tempo e diaframma per scattare una foto esposta correttamente?Un particolare dispositivo nella macchina fotografica, detto esposimetro, permette di stabilire il corretto tempo di esposizione per ogni diaframma fissato.

Page 57: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 57

TEMPI E DIAFRAMMI

Normalmente la fotocamera viene utilizzata in modalità automatica (P) o con priorità di tempi (Tv) o diaframmi (Av). In ogni caso la fotocamera stabilisce da sola la coppia tempo/diaframma che consenta una corretta esposizione media.Solo in certi casi particolari diventa necessario usare la modalità manuale, come il controluce o altre situazioni specifiche.

Page 58: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 58

TECNICA: STABILITÀ

La macchina fotografica deve essere impugnata correttamente in particolare per garantirne la massima stabilità e immobilità nella fase di "scatto". Altrimenti si rischia di ottenere immagini "mosse".Il mirino è molto importante perchè consente di impugnare la macchina fotografica in modo più sicuro e stabile così da scattare foto di migliore qualità.

Page 59: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 59

TECNICA: STABILITÀ

Osserviamo come alcuni grandi fotografi tengono in mano il loro strumento!

Henri Cartier Bresson Oliviero Toscani

Page 60: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 60

TECNICA: STABILITÀ

Una corretta impugnatura è fondamentale, ma non basta. Per tempi di esposizione più lunghi di un certo tempo detto tempo di sicurezza la foto sarà comunque mossa, con un'impugnatura a mano libera.Il tempo di sicurezza si può stimare come il reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo montato. Per semplicità consideriamo 1/125 e 1/60 per chi ha la mano molto ferma.

Page 61: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 61

TECNICA: STABILITÀ

Ecco quindi che diventa indispensabile l'uso del cavalletto o treppiede.Guardate questi esempi e commentiamoli:

Page 62: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 62

TECNICA: COME INQUADRARE

La regola "dei terzi".Il soggetto principale risulta posizionato non al centro dell'immagine ma all'incrocio di immaginarie linee che dividono l'inquadratura in 3 righe e 3 colonne.

1 2 3

2

3

Page 63: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 63

TECNICA: COME INQUADRARE

Secondo la Regola Aurea la parte più importante di una immagine deve essere collocata vicino all'angolo in basso a destra dell'inquadratura.

Page 64: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 64

TECNICA: COME INQUADRARE

Noi "leggiamo" le immagini allo stesso modo in cui leggiamo un testo scritto: da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso. L'angolo in basso a destra è proprio la zona in cui noi concentreremo la nostra attenzione per un periodo di tempo maggiore.

Page 65: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 65

TECNICA: COME INQUADRARELe linee che "guidano" l'occhio nella composizione, e quindi all'interno dell'immagine, rappresentano un altro metodo classico di comporre una fotografia. Il tipico esempio è quello di una strada, o dei binari della ferrovia, che "guidano" letteralmente il nostro occhio verso l'orizzonte.

Page 66: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 66

TECNICA: COME INQUADRARE

Le immagini troppo piene di elementi possono distrarre lo sguardo. Si deve semplificare. Diminuendo il numero di oggetti estranei l'osservatore focalizza più facilmente la sua attenzione sul soggetto primario.

Page 67: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 67

TECNICA: COME INQUADRARE

Un espediente molto usato per semplificare la composizione è quello di escludere gli elementi indesiderati sfocando lo sfondo in modo da enfatizzare il soggetto in primo piano.

Page 68: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 68

TECNICA: COME INQUADRARE

Un altro espediente per semplificare è l'uso della silhouette cioè la riproduzione grafica del contorno di un oggetto o di una persona, che rende l'immagine bidimensionale togliendo la sensazione della profondità.

Page 69: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 69

TECNICA: MESSA A FUOCO

Prima di "scattare" la foto è necessario assicurarsi che il soggetto sia "a fuoco".Un soggetto a fuoco è nitido, altrimenti si dice sfuocato. Una foto sfuocata assomiglia un po' ad una foto mossa, comunque è un errore grave.

Page 70: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 70

TECNICA: MESSA A FUOCO

La messa a fuoco consiste nell'inquadrare il soggetto al centro del mirino premendo il pulsante di scatto a metà. La messa a fuoco corretta può essere segnalata da un suono e dal cambio di colorazione del riquadro di messa a fuoco nel mirino.

Page 71: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 71

TECNICA: MESSA A FUOCO

Il beep e il cerchietto che diventa verde indicano la corretta messa a fuoco

Page 72: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 72

ESEMPI DI MOSSO E SFUOCATO

Qual è la foto mossa e quella sfuocata?

Page 73: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 73

TECNICA: MESSA A FUOCO DECENTRATA

Ora si pone un bel problema:se la messa a fuoco viene fatta posizionando il soggetto al centro, come è possibile realizzare una corretta inquadratura con la regola dei terzi senza sfuocare il soggetto?

Page 74: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 74

TECNICA: MESSA A FUOCO DECENTRATA

Ecco la soluzione! Si disattiva la messa a fuoco continua (AF-C) impostandola su singola (AF-S). Poi si mette a fuocoil soggetto al centro,premendo ilpulsante di scattoa metà finché vienecompletata lamessa a fuoco.

Page 75: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 75

TECNICA: MESSA A FUOCO DECENTRATA

Continuando a tenere premuto il pulsante di scatto a metà si decentra il soggetto fino adottenere lacomposizioneo inquadraturadesiderata.

Page 76: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 76

TECNICA: USO DEL FLASH

E il flash quando si usa?

Provate a dirmelo voi!

Page 77: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 77

TECNICA: USO DEL FLASH

Il flash di usa principalmente in due casi:

scarsa luce ambientale, per cui servirebbe un tempo di esposizione più lungo di quello di sicurezza;

controluce, anche all'aperto, cioè quando il soggetto inquadrato ha il sole o un'altra fonte luminosa che lo illumina dietro e non davanti.

Page 78: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 78

TECNICA: USO DEL FLASH

In quale delle due è stato usato il flash?

Page 79: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 79

TECNICA: CONTROLUCE

Senza flash, soggetto sottoesposto

Senza flash, soggetto esposto correttamente

Con flash, ma c'è l'ombra dell'obiettivo

Page 80: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio.È il fotografo che conta più di tutto.

John Hedgecoe

Page 81: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 81

PICCOLI FOTOGRAFI IN AZIONE

E adesso ….

… all'opera!

Page 82: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 82

SECONDA PARTE PRATICA

prove di impugnatura con diverse macchine; prova di messa a fuoco; prova di scatto con flash disabilitato con

verifica che il tempo di otturazione sia idoneo perché la foto non sia mossa;

In contemporanea alcuni bambini due alla volta vanno nell’altra aula per fare una prova di ritratto

Page 83: 1 aprile 2017 Alessandro Mosele - studioeubios.it · come il Kinetoscope di Edison, ma volto, oltre che a registrare le immagini, anche a proiettarle. ... E' importante scegliere

© 2014-2017 Mosele Alessandro 83

BIBLIOGRAFIA / WEBGRAFIA

John Hedgecoe, "Il manuale del fotografo", Mondadori 1993 http://www.nikonschool.it/corso-breve-storia-fotografia http://www.3megapixel.it/tec_composizione.html http://www.phototutorial.net/ http://www.fotopratica.it/?page_id=1100 http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Otturatore_%28fotografia%29

Software libero di ritocco fotografico: http://studioeubios.wordpress.com/extra/software-libero/


Recommended