+ All Categories
Home > Documents > 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia...

1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: florentino-de-martino
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
102
1 Authority Authority control control Introduzione Introduzione metodologica metodologica Università degli Studi di Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo Lucia Sardo
Transcript
Page 1: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

1

Authority Authority controlcontrolIntroduzione Introduzione metodologicametodologica

Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Udine, 24 XI 200324 XI 2003Lucia SardoLucia Sardo

Page 2: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

2

Definizione e obiettivi dell’authority control

Gli standard nazionali e internazionali nel campo

dell’authority control

Aspetti organizzativi del lavoro legato all’authority control

La documentazione di riferimento

Page 3: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

3

consente di accertare se la biblioteca consente di accertare se la biblioteca

possiede un determinato documento: possiede un determinato documento:

funzione di localizzazione

Il catalogo ha due funzioni principali:

mostra quali documenti condividono mostra quali documenti condividono

una caratteristica comune:una caratteristica comune:

funzione di collocazione o

di raggruppamento

Page 4: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

4

Funzione di collocazione

1. collega le espressioni e le manifestazioni di un’opera particolare (terminologia FRBR)

2. collega tutte le opere che sono il prodotto di un singolo agente responsabile della loro creazione, ovvero le opere che hanno una origine comune

3. collega tutte le opere che trattano di un soggetto comune, ovvero le opere che hanno un’intenzione comune (Malinconico)

Page 5: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

5

l’accesso coincide con la formulazione presente sul documento (nel caso del catalogo per autore)

Funzione di localizzazione:

Page 6: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

6

Funzione di collocazione:

necessita di una forma controllata e strutturata, che sia:

1. univoca, così che le opere di un autore o su un soggetto siano ricondotte ad una unica voce;2. uniforme, così che le opere di un autore o su un soggetto siano ricondotte ad una unica forma

Page 7: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

7

Principio dell’univocità

Le registrazioni delle opere dello stesso autore, delle opere anonime e delle opere sullo stesso soggetto vanno indicizzate allo stesso autore, allo stesso titolo e allo stesso soggettoAd esempio, la prima edizione italiana di Divisione cancro presenta sul frontespizio la formulazione “romanzo di anonimo sovietico”, ma è indicizzata a Aleksandr Solzenicyn, che ne è l’autore, come risulta da altre edizioni dell’opera

Page 8: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

8

Principio dell’uniformità

Le registrazioni delle opere dello stesso autore, delle opere anonime e delle opere sullo stesso soggetto vanno indicizzate alla stessa forma del nome dell’autore, alla stessa forma del titolo e alla stessa forma della voce di soggetto

Page 9: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

9

Evidenzia la posizione dell’accesso nel catalogo cartaceo

Intestazione

Evidenzia la funzione di un termine o di una stringa che consente il ricupero dell’informazione in un file bibliografico

Punto d’accesso

Page 10: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

10

Il punto d’accesso controllato nel catalogo elettronico è costituito da un record,

strutturato in aree, ciascuna delle quali contiene informazioni specifiche.

L’intestazione nel catalogo cartaceo consiste in un termine o

in una stringa di caratteri.

Page 11: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

11

Il processo catalografico

L’authority control riguarda solo la selezione della forma

3 fasi principali:

1. descrizione del documento

2. scelta del punto di accesso

3. selezione della forma di ciascun punto di accesso

Page 12: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

12

TerminologiaTerminologia

Page 13: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

13

Authority control

Termine complessivo per il concetto che racchiude le operazioni dell’authority work, tese a costruire l’authority file, costituito da authority record.

Page 14: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

14

Ha lo scopo di:

1. fornire struttura sindetica (relazionale) e coerenza al catalogo

2. permettere la realizzazione delle funzioni e degli obiettivi del

catalogo

Page 15: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

15

L’authority control è il processo che dovrebbe assicurare l’omogeneità formale di ciascuna voce scelta come accesso - autore, titolo, descrittore - seppure ricorra una sola volta

Può riguardare anche:il nome del tipografo (per i libri antichi)il titolo della serie...

Page 16: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

16

Authority workInsieme delle operazioni di redazione e di manutenzione dell’authority system; è costituito da cinque procedimenti:

1. creazione di authority record

2. raccolta degli authority record in un authority file

3. collegamento dell’authority file con il catalogo; authority file + catalogo formano un authority system

4. manutenzione dell’authority system

5. valutazione dell’authority system

Page 17: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

17

Authority listElenco organizzato di nomi e titoli, che ha lo scopo di agevolare l’individuazione e, dunque, la formulazione del nome di un autore, di un titolo o di una voce di soggetto, in presenza di formulazioni diverse in edizioni successive della stessa opera, in opere diverse o nei repertori.Ha l’obiettivo di facilitare la selezione della forma del nome, del titolo o del soggetto considerata autorevole, correlata alle forme equivalenti.

Page 18: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

18

Authority record - 1

3. assicura la collocazione nel catalogo delle registrazioni che

hanno lo stesso punto d’accesso;

1. registra la forma del punto d’accesso prescritta dal codice di

catalogazione in uso;2. permette l’applicazione costante della

forma per ulteriori registrazioni della stessa entità o sul medesimo soggetto;

Page 19: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

19

Authority record - 24. determina la forma del nome del descrittore una sola volta, al primo

apparire del punto d’accesso nel catalogo;

5. registra le manifestazioni diverse di un punto d’accesso (p.e., cambio

di nome - matrimonio, carica ufficiale, nome religioso, etc. - o

adozione di regole diverse di catalogazione o di politiche diverse

di catalogazione - (p.e., sezione ragazzi, sezioni speciali).

Page 20: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

20

Parsimonia

L’authority record contiene informazioni parsimoniose, non è una voce enciclopedica.

La presenza di informazioni eccessive può rallentare la ricerca e la consultazione della base, anziché aumentare la precisione.

Page 21: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

21

ContenutoL’authority record contiene:

1. la forma standard2. le forme correlate:

a. varianti ortografiche del nomeb. varianti linguistiche del nome

3. documentazione delle decisioni4. fonti consultate

Page 22: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

22

Creazione

La creazione di un authority record si basa:1. sulla forma presente sul documento;2. sulle forme presenti in authority list;3. sulle forme presenti nei repertori (p.e., bibliografie nazionali, cataloghi di biblioteche, enciclopedie, dizionari, …).

Page 23: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

23

Authority file

costituisce l’autorità a cui fare riferimento per verificare se una intestazione è già stata

utilizzata e per avere una guida per crearne una nuova;

favorisce la coerenza e l’uniformità degli indici del sistema

catalografico tramite l’indicazione della forma standard correlata alle forme varianti incontrate durante il processo di catalogazione e usate

dai repertori

Page 24: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

24

Authority system

L’authority system è il collegamento del catalogo con l’authority file

L’international authority system è un sistema di scambio

internazionale di authority data, non legato ad un singolo

catalogo oppure a una realtà locale

Page 25: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

25

Access point control

Michael Gorman e Barbara Tillett preferiscono la formulazione controllo del punto di accesso (access point control) a authority control.

La formulazione esprime la trasformazione che si realizza

attraverso l’intestazione a grappolo; viene meno il concetto di “autorità” e viene esaltato il concetto “neutro” di

individuazione delle varie manifestazioni di un nome, tutte

ugualmente valide ai fini della ricerca.

Page 26: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

26

Il dibattito teoricoIl dibattito teorico

Page 27: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

27

Conferenza di Parigi, 1961 -ICCP

giungere ad un accordo sui principi di

base che determinano la scelta e la

forma dell’intestazione delle schede

nel catalogo per autore e titolo

Obiettivo

Page 28: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

28

Congresso IFLA, Berna, 1962

1. liste di titoli uniformi per i classici anonimi di ogni paese, con equivalenti nelle lingue di altri paesi; 2. liste di nomi di stati, conformi ai nomi ufficialmente usati e con gli equivalenti nelle principali lingue; 3. liste sull’uso nazionale dei nomi di persona.

Page 29: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

29

IMCE – 1969

Rilanciato un motivo ispiratore della Conferenza di Parigi: il

superamento dell’ambito linguistico o nazionale come necessità per la

collaborazione internazionale

Incoraggiato l’uso delle forme originali di nomi, titoli, città e stati

(cfr. le risoluzioni sezioni 7.1 e 9.44, edite in Libri, 1970).

Questo principio è antitetico a quello dell’uso linguistico, secondo

il quale si adotta la lingua dell’agenzia nazionale.

Page 30: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

30

Conferenza sulle Bibliografie Nazionali - 1977

Nella tredicesima raccomandazione della Conferenza si stabilì che una agenzia bibliografica nazionale dovrebbe mantenere un authority control system per i nomi nazionali, seguendo le direttive internazionali.

Page 31: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

31

Controllo bibliografico universale

Ciascuna nazione (agenzia catalografica nazionale) è responsabile della forma

autorevole degli autori nazionali.Le agenzie catalografiche nazionali dovrebbero accettare le forme come stabilite dalla nazione d’origine dell’autore (criterio base)“Nel caso di paesi che non esistono più, dovranno essere gli esperti delle varie discipline a decidere la forma normalizzata” (Gedeon Borsa)

Page 32: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

32

Raccomandazioni e Raccomandazioni e standardstandard

Raccomandazioni internazionali e standard per la formulazione delle

forme autorevoli

Page 33: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

33

Raccomandazioni internazionali per la

strutturazione di forme autorevoli

Le raccomandazioni per la strutturazione della forma standard hanno lo scopo di assicurare coerenza e costanza della forma del punto d’accesso

Page 34: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

34

Names of persons - 1

L’IFLA, nel 1963, prende atto di una diversità di tradizione culturale nella formulazione dei nomi personali; decide di non intervenire per standardizzare le convenzioni e le norme di catalogazione, bensì di codificare la prassi esistente e di fornire una base “razionale” per la formulazione dei nomi personali, secondo i principi stabiliti dalla nazione di origine

Page 35: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

35

Page 36: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

36

Names of persons - 2

1996: quarta edizione 105 capitoli dedicati ad altrettante nazioni redatti da esperti di ciascuna nazioneI capitoli presentano:a. indicazione della lingua o delle lingue in uso nella nazioneb. prospetto degli elementi che costituiscono parte integrante del nomec. ordine degli elementi nelle intestazioni

Page 37: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

37

Names of persons - Struttura

Le indicazioni analitiche sono provviste di esempi e di note esplicative.Ciascun capitolo fornisce indicazioni sul:1. codice di catalogazione in uso nel paese2. sugli schemi di traslitterazione in alfabeto latino3. sull’ente responsabile dell’emanazione delle regole catalografiche sui nomi4. sugli authority files nazionali5. sulle fonti6. sulle opere di consultazione consigliate

Page 38: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

38

Form and structure of corporate headings - 1980

1976: IFLA costituisce un Working group on corporate headings per giungere a un accordo su un insieme di principi di base che regolino la forma e la struttura delle intestazioni collettive.

Base per le decisioni assunte dal Working Group è il lavoro svolto dopo la Conferenza di Parigi da Eva Verona, Corporate headings

Page 39: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

39

Page 40: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

40

Structures of Corporate Name Headings

Final Report - Nov. 2000

Http://www.ifla.org/VII/s13/scatn/final2000.htm

Non una revisione di FSCH, ma un ripensamento su come intendere la

collaborazione internazionale in questo settore

Page 41: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

41

Linee guida per la Linee guida per la redazione di redazione di authority authority

recordrecord

Page 42: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

42

Page 43: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

43

Guidelines for authority and reference entries GARE (IFLA,

1984)

Nasce e si sviluppa in ambito di catalogo cartaceo

Terminologia da catalogo cartaceo

Importante concettualmente

Page 44: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

44

GARE - Obiettivi - 1

Le direttive riguardano le intestazioni:

1. dei nomi personali2. degli enti (inclusi i congressi)3. delle autorità politico-territoriali4. dei titoli uniformi delle opere

classiche (“classici anonimi”)

Page 45: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

45

GARE - Obiettivi - 2

Due obiettivi principali:

1. definire gli elementi richiesti per le voci di autorità e di rinvio

2. stabilire una struttura per per le voci di autorità e di

rinvio

Page 46: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

46

GARE - StrutturaGARE presenta tre strutture, una per ciascuntipo di voce:

1. voce di autorità

2. voce di rinvio

3. voce generale esplicativa

Page 47: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

47

Page 48: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

48

La seconda edizione è rivolta a fornire le specifiche per le registrazioni di autorità e di rinvio per nomi e titoli uniformi da condividere in forma stampata, o microstampata o leggibile dalla macchina. Sono state aggiornate per regolare la visualizzazione di informazioni di autorità e di rinvii per tutti i tipi di materiali che vanno inclusi in cataloghi, comprese le opere legali e religiose, le composizioni musicali e performances, manifestazioni/opere di autori individuali o multipli conosciute con uno o più titoli, così come le pubblicazioni speciali.

Page 49: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

49

UNIMARC/Authorities - 1

1984: mentre le GARE sono in via di pubblicazione, il Working Group on an International Authority System suggerisce all’IFLA la creazione di uno Steering Group per sovrintendere allo sviluppo di UNIMARC/Authorities, la cui prima edizione esce nel 1991.

Page 50: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

50

2001 Seconda edizione, disponibilepresso l’editore SAUR.

Per i dati bibliografici cfr. http://www.ifla.org/VI/3/p1996-1/32601.htm

Page 51: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

51

Mappatura Dublin Core/Unimarccfr.

http://www.iccu.sbn.it/dubluni.html

È in corso di studio la realizzazione di un set quale Dublin Core per le “Authorities” (pesso la Deutsche Bibliothek)

Page 52: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

52

Authority listAuthority list

realizzate dall’IFLA(edizioni definitive)

Page 53: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

53

List of uniform headings for higher legislative and ministerial bodies in European countries / compiled by the USSR Cataloguing Committee. –London : IFLA Committee on Cataloguing, 1975.

List of uniform titles for liturgical works of the Latin rites of the Catholic Church / recommended by the Working Group on Uniform Headings for Liturgical Works set up by the IFLA Committee on Cataloguing. –London : IFLA Committee on Cataloguing, 1975. –x, 17 p.

Page 54: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

54

Anonymous classics : a list of uniform headings for European literatures / compiled by the IFLA International Office for UBC ; edited by Rosemary C. Hewett. –London : IFLA International Office for UBC, 1978. –x, 119 p.

African Legislative and Ministerial bodies : list of uniform headings for higher Legislative and Ministerial bodies in African countries / compiled by IFLA International Office for UBC. –London : [s.n.], 1980. –viii, 37 p.

Page 55: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

55

Names of states : an authority list of language forms for catalogue entries / International Federation of Library Associations and Institutions ; compiled by the IFLA International Office for UBC. –London : IFLA International Office for UBC, 1981

Page 56: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

56

Authority listAuthority list

Realizzate da biblioteche, da associazioni professionali e

da privati

Page 57: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

57

PMA Personennamen des Mittelalters (Reichert, 1989)

Erasme <de Rotterdam>

Erasmus, Desiderius

Erasme, Désiré Erasmus, Desiderius

Erasmo <da Rotterdam>

Erasmus, Desiderius

Erasmo, Didier Erasmus, Desiderius

Erasmus <Rotadamus> Erasmus, Desiderius

Erasmus <Roterodamus>

Erasmus, Desiderius

Erasmus, Desideriusc.a. 1469-1536Namensverweisung(en):Erasmus <Roterodamus>Erasme <de Rotterdam>Erasmus <Rotadamus>Erasme, DésiréErasmo, Didier

Page 58: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

58

Page 59: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

59

Page 60: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

60

BNCR, Lista di intestazioni uniformi

di enti stranieri (1994)

Academia de la historia, Madridx Real academia de la historia, Madrid

ABFvedi: Association des bibliothécaires français

AIBvedi: Association internationale de bibliophilie

Page 61: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

61

Page 62: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

62

Page 63: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

63

ACOLIT 1 (Editrice bibliografica,

1998- ) - Bibbia

Efesini> Bibbia. N.T. Efesini, in italiano>> Bibbia. N.. Lettere, in italiano>> Bibbia. N.T. Lettere

deuteropaoline, in italiano>> Bibbia. N.T. Paolo, in italiano

Page 64: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

64

ACOLIT 1 - Chiesa cattolica

Chiesa cattolica. Pontificio Comitato per i congressi eucaristici internazionali, 1986-< Pontificio Comitato per i congressi eucaristici internazionali, 1986-< Pontificius comitatus Eucharisticis Internationalibus Conventibus Provehendis, 1986- >> Chiesa Cattolica. Comitato per i congressi eucaristici internazionali, 1879-1986

Page 65: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

65

ACOLIT 1 - PapiCastiglioni, Francesco Saverio> Pio VIII, papa> Chiesa Cattolica. Papa (1829-1830 : Pio VIII) per le opere ufficiali

Pio VIII, papa< Castiglioni, Francesco Saverio< Pie VIII, pape< Pío VIII, papa< Pius VIII, papa< Piiu VIII, Papst< Pius VIII, pope>> Chiesa Cattolica. Papa (1829-1830 : Pio VIII) per le opere ufficiali

Page 66: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

66

ACOLIT2 - Ordini religiosi (Editrice bibliografica, 2000)

Maestre pie Filippini, Montefiascone (VT); Roma, 1692-

< Filippini Sisters

< Istituto pontificio maestre pie Filippini

< Maestre pie

< Maestre pie di sant’Agata ai Goti o dei Monti

< Maestre sante

< MPF

< Religious Teachers Filippini

Page 67: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

67

Page 68: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

68

Page 69: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

69

Getty Vocabulary Program - 1

Il Getty Vocabulary Program lavora strettamente con il Getty Standards Program e costruisce, mantiene e diffonde ‘vocabolari’ per le arti visive e l’architettura.

Page 70: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

70

Getty Vocabulary Program - 2

I vocabolari sono: Art & Architecture Thesaurus®

(AAT) Union List of Artist Names®

(ULAN)Getty Thesaurus of Geographic

Names™ (TGN).

Page 71: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

71

Page 72: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

72

Page 73: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

73

Page 74: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

74

Page 75: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

75

Page 76: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

76

Page 77: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

77

Page 78: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

78

Page 79: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

79

Page 80: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

80

Page 81: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

81

Page 82: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

82

Page 83: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

83

Page 84: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

84

Le fonti autorevoli

Uno dei problemi principali è costituito dalla individuazione del repertorio, della enciclopedia, della storia letteraria e scientifica che possano costituire fonte autorevole da cui selezionare la forma da usare come standard nell’authority record.Il problema si pone principalmente per chi deve creare il record (National Bibliographic Agencies; realtà locali)

Page 85: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

85

Gerarchia delle fonti

Possibile gerarchia delle fonti secondo il tipo di repertorio:a. Bibliografie nazionali correntib. Bibliografie nazionali retrospettivec. Cataloghid. Enciclopedie generalie. Bio-bibliografief. Cataloghi dei libri in commerciog. Repertori di anonimi e pseudonimi

Page 86: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

86

Tecniche e Tecniche e procedureprocedureAnalisi delle fasi

dell’authority work

Page 87: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

87

Forma culturalmente fondata

La scelta della forma deve essere culturalmente fondata, mai casuale, pena il suo rifiuto

La sua formulazione è legata al documento, alla lingua del catalogo e alla tradizione culturale

Page 88: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

88

Valore della forma scelta

Nessuna forma standard ha valore assoluto, anzi è suscettibile di modifica quando un’altra sia ritenuta più adatta in seguito a nuove ricerche o ad altre convenzioni.È però indispensabile che la forma dell’intestazione sia scelta coerentemente alla filosofia del catalogo e che la sua affidabilità sia controllata costantemente.

Page 89: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

89

Creazione di un authority record

Nomi personaliEntiNomi geograficiTitoli uniformiVoci di soggetto

Page 90: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

90

Costruzione dell’authority file

L’authority file si basa esclusivamente sui documenti posseduti dalla biblioteca e viene costruito contemporaneamente all’allestimento del catalogo: non è possibile costruirlo in precedenza per ovvie ragioni ed è inopportuno costruirlo a posteriori per la difficoltà di ricordarsi tutte le varianti incontrate.

Page 91: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

91

Dinamismo

L’authority file è un archivio dinamico, aggiornato dall’inserimento di nuove voci o dalla modifica di quelle esistenti a favore di forme ritenute più adatte in seguito a nuovi studi e a convenzioni diverse.

Page 92: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

92

Relatività

Il processo di controllo indica che la forma dell’intestazione è quella stabilita dalla biblioteca, non assicura che sia quella corretta.L’authority control è una tecnica, i cui contenuti sono stabiliti dal catalogatore, che è figlio del proprio tempo e membro di una realtà e di una comunità culturale definite e, al tempo stesso, in fieri.

Page 93: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

93

Politica rispetto all’authority control

Quattro aspetti che riguardano la politica da adottare nei confronti dell’authority control:1. scelta del formato per gli authority records2. individuazione delle “autorità”3. estensione dell’archivio4. estensione della struttura referenziale

Page 94: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

94

Uso e mantenimento dell’authority system

Gli authority systems sono usati dai lettori, dai catalogatori e dal personale della biblioteca.

Il dinamismo dell’authority system richiede una manutenzione per evitare che il sistema perda funzionalità.

Page 95: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

95

Utilizzatori

CatalogatoriPersonale addetto agli

acquistiReference librarians

Pubblico

Page 96: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

96

Interazione

Nei sistemi automatizzati l’authority file lavora a vantaggio dell’utente senza che questi lo sappia. Il livello di interazione dell’utente con l’authority file così come con altro personale “non catalografico”, dipende dalla biblioteca, come dal tipo di collegamento che l’authority file ha con il catalogo.

Page 97: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

97

Misurazione e Misurazione e valutazione di un valutazione di un authority systemauthority system

Page 98: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

98

Lo studio più completo sugli authority systems è Authority work di Robert Burger.

Valutazioni relative alla preparazione dei dati:

1. legalità dei dati2. legalità del formato3. accuratezza dei dati4. accuratezza del formato5. ampiezza dei dati

Page 99: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

99

Valutazione degli authority systems

Tre componenti :1. interrogativi relativi alla preparazione di authority records;2. interrogativi relativi alla descrizione di authority records completati;3. interrogativi relativi al comportamento degli authority records e files in diverse condizioni

Page 100: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

100

Valutazione degli authority systems

La valutazione degli authority systems può essere intrapresa da altre due prospettive:

le mancanze del sistema

l’efficienza economica

Page 101: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

101

Page 102: 1 Authority control Introduzione metodologica Università degli Studi di Udine, 24 XI 2003 Lucia Sardo.

102


Recommended