+ All Categories
Home > Documents > 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori...

1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: rosalba-danieli
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro
Transcript
Page 1: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

1Corso di Economia Aziendale

Il fattore lavoro

Page 2: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

2Corso di Economia Aziendale

azienda/lavoratoriazienda/lavoratori

circuiti sempre aperti:circuiti sempre aperti:

flussi fisico tecnici ed economici (in entrata)

flussi monetari-finanziari (in uscita)

Settore fisico tecnico ed economico

Settore finanziario

Mercato di approvvigionamento lavoro

prestazione lavorativa costi di acquisto/utilizzo

denaro/debiti di reg.

Page 3: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

3Corso di Economia Aziendale

natura

Prestazioni di individui operanti entro l’azienda (soggetti interni)

Soggetto Economico Lavoratori subordinati

Page 4: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

4Corso di Economia Aziendale

Classificazione

in base al GRADO DI LIBERTA’ all’interno dell’azienda

Soggetto EconomicoSoggetto Economico

““indipendente”indipendente”““indipendente”indipendente”

1. Direttivo 1. Direttivo (decisionale)(decisionale)2. Esecutivo 2. Esecutivo (operativo)(operativo)

““dipendente”dipendente”““dipendente”dipendente”

Fattore produttivo lavoroFattore produttivo lavoro

Page 5: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

5Corso di Economia Aziendale

Area strategico-direzionale

Area direzionale

Area tecnico-operativa

Area amministrativo-contabile e finanziariaDocumentazione rapporto di lavoro, rilevazione e regolamento dei flussi

Gestione corrente dei rapporti azienda-lavoratori

Reclutamento, formazione ed addestramento

Definizione dell’assetto organizzativo, delle politiche di gestionedel personale e della copertura del fabbisogno di personale

Page 6: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

6Corso di Economia Aziendale

Area strategico-direzionale

Definizione dell’assetto organizzativoDefinizione dell’assetto organizzativo

Progettazione della Progettazione della struttura organizzativastruttura organizzativa ((modalità di distribuzione di compiti e responsabilitàmodalità di distribuzione di compiti e responsabilità) )

e dei e dei sistemi operativisistemi operativi ((meccanismi di governo della risorsa umanameccanismi di governo della risorsa umana))

ORGANIGRAMMAORGANIGRAMMA

(seguono esempi)(seguono esempi)

Page 7: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

7Corso di Economia Aziendale

Struttura organizzativa sempliceStruttura organizzativa semplice(es. piccola e media impresa)(es. piccola e media impresa)

SOGGETTO ECONOMICOSOGGETTO ECONOMICO

(“gruppo imprenditoriale”)(“gruppo imprenditoriale”)

STRUTTURA OPERATIVA STRUTTURA OPERATIVA DI BASEDI BASE**

** Direttamente guidata e coordinata dal soggetto economicoDirettamente guidata e coordinata dal soggetto economico

Area strategico-direzionale

Page 8: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

8Corso di Economia Aziendale

ResponsabileCommerciale

Responsabilepersonale

ResponsabileProduzione

ResponsabileApprovvigion.

Capo Reparto A

Capo Reparto B

Struttura organizzativaStruttura organizzativa funzionale o polifuzionale funzionale o polifuzionaleArea strategico-direzionale

Responsabile Qualità

SOGGETTO ECONOMICO

SOGGETTO ECONOMICO

Capo vendita Italia

Capovendita estero

Page 9: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

9Corso di Economia Aziendale

Area strategico-direzionale

Formulazione della politica retributivaFormulazione della politica retributiva

Commisurata alle caratteristiche intrinseche della posizione,Commisurata alle caratteristiche intrinseche della posizione,a responsabilità e poteri, agli obiettivi assegnati:a responsabilità e poteri, agli obiettivi assegnati:

livello retributivo;livello retributivo; struttura retributiva;struttura retributiva; dinamica retributivadinamica retributiva

Page 10: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

10Corso di Economia Aziendale

Area strategico-direzionale

Valutazione delle prestazioni dei lavoratoriValutazione delle prestazioni dei lavoratori

Capacità e competenze tecnicheCapacità e competenze tecniche:: specialistiche;specialistiche; relazionali (relazionali (comando, lavoro in team, comunicazione…comando, lavoro in team, comunicazione…);); potenziali.potenziali.

Attività svoltaAttività svolta

Programmazione delle risorse umaneProgrammazione delle risorse umane

1. Selezione/reclutamento2. Addestramento/formazione

4. Cessazione del rapporto di lavoro3. Svolgimento del rapporto di lavoro

Ciclo di vita

del lavoratore

Page 11: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

11Corso di Economia Aziendale

COSTO DEL LAVORO

COSTO DEL LAVORO

1.1. RetribuzioneRetribuzione

2.2. Contributi sociali ed assicurativiContributi sociali ed assicurativi

3.3. Trattamento di fine rapportoTrattamento di fine rapporto

4.4. Fondi pensioneFondi pensione

La dinamica dei valori

Retribuzione:Retribuzione: direttadiretta indiretta indiretta

Page 12: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

12Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori

Retribuzione:Retribuzione:

LiquidazioneLiquidazione

PagamentoPagamento

+ costi di acquisizione/consumo+ debiti verso dipendenti

- debiti verso dipendenti- denaro+ debiti verso l’erario+ debiti verso enti previdenziali

Page 13: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

13Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori

LiquidazioneLiquidazione

PagamentoPagamento

+ costi di acquisizione/consumo+ debiti verso enti previdenziali, assisten-ziali o assicurativi

- denaro- debiti verso enti prev.li, ass.li o ass.vi

ContributiContributi socialisociali eded assicurativiassicurativi

Coperturapensionistica

e sanitaria

Coperturaper infortuni

sul lavoro

Page 14: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

14Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori

Trattamento di fine rapportoTrattamento di fine rapporto

+ costi di acquisizione/consumo+ debiti per T.F.R.

LiquidazioneLiquidazioneal 31/12al 31/12

Retribuzione differitaRetribuzione differita

Page 15: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

15Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori

Contributi integrativi ai fondi pensioneContributi integrativi ai fondi pensione

Versamenti, usualmente mensili, di:

quota a carico del lavoratorecarico del lavoratore, trattenuta dall’impresa sulla retribuzione mensile (idem contributi previdenziali) quota a carico dell’impresacarico dell’impresa (idem contributi sociali e assicurativi)

Con debito verso il Fondo pensione

Page 16: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

16Corso di Economia Aziendale

1. Acquistate 24 unità di materie prime a 10. Regolamento differito.1. Acquistate 24 unità di materie prime a 10. Regolamento differito.1. Acquistate 24 unità di materie prime a 10. Regolamento differito.1. Acquistate 24 unità di materie prime a 10. Regolamento differito.

2. Assunti 5 dipendenti. Costo annuo 175 (110 salari e stipendi; 2. Assunti 5 dipendenti. Costo annuo 175 (110 salari e stipendi; 55 oneri sociali; 10 TFR)55 oneri sociali; 10 TFR)

2. Assunti 5 dipendenti. Costo annuo 175 (110 salari e stipendi; 2. Assunti 5 dipendenti. Costo annuo 175 (110 salari e stipendi; 55 oneri sociali; 10 TFR)55 oneri sociali; 10 TFR)

4. Vendute 26 unità di prodotto, a 18. Regolamento differito 4. Vendute 26 unità di prodotto, a 18. Regolamento differito 4. Vendute 26 unità di prodotto, a 18. Regolamento differito 4. Vendute 26 unità di prodotto, a 18. Regolamento differito

5. Durante l’esercizio si incassano crediti per 384 e sono pagati 5. Durante l’esercizio si incassano crediti per 384 e sono pagati debiti per 200.debiti per 200.

5. Durante l’esercizio si incassano crediti per 384 e sono pagati 5. Durante l’esercizio si incassano crediti per 384 e sono pagati debiti per 200.debiti per 200.

La dinamica dei valori: un esempio

3. Ottenute 25 unità di prodotto finito tramite l’impiego del lavoro e 3. Ottenute 25 unità di prodotto finito tramite l’impiego del lavoro e di 25 unità di materie.di 25 unità di materie.

3. Ottenute 25 unità di prodotto finito tramite l’impiego del lavoro e 3. Ottenute 25 unità di prodotto finito tramite l’impiego del lavoro e di 25 unità di materie.di 25 unità di materie.

FinanziamentiFinanziamenti: capitale di apporto 200; Utile 28; Debiti verso fornitori 110. InvestimentiInvestimenti: Denaro 30; Crediti 166; Rimanenze materie 50 (5 unità valutate a 10) e prodotti finiti 92 (4 unità valutate a 15 e 2 a 16).

Page 17: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

17Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Acquisizioni

FontiMercati

di acquisto

Flussi economico-reddituali

+ Costi di acquisizione 240

+ Fatt. prod. corr. materie prime 24 u.

Impieghi

+ debiti di funz./regol. 240

La dinamica dei valori: 1. acquisto materie prime

Page 18: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

18Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Acquisizioni/consumi

Uscite/FontiMercati

di acquisto

- denaro 165

Flussi economico-reddituali

+ Costi di acquisizione/consumo 175

+ Fatt. prod. corr. lavoro dipendente

Impieghi

+ debiti per TFR 10

La dinamica dei valori: 2. liquidazione/pagamento costi del lavoro

Page 19: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

19Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Consumi

Flussi economico-reddituali

+ Costi di utilizzazione 250

-Fatt. prod. corr. (materie I) 25u.

La dinamica dei valori: 3. ottenimento produzione

Produzione

+Prodotti finiti 25u.

+ Valore della produzione 425

Page 20: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

20Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Flussi economico-reddituali

La dinamica dei valori: 4. vendita dei prodotti finiti

Cessioni

- Prodotti finiti 26 u.

+ Ricavi di vendita 468

+ crediti di regolamento/funz. 468

FontiImpieghi

Page 21: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

21Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Flussi economico-reddituali

La dinamica dei valori: 5. incasso crediti

- crediti di regolam. 384

FontiEntrate

+ denaro 384

Page 22: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

22Corso di Economia Aziendale

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari

Flussi economico-reddituali

La dinamica dei valori: 6. pagamento debiti

- debiti di regolam. 200

UsciteImpieghi

- denaro 200

Page 23: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

23Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: la valutazione delle rimanenze

Stock iniziale di prodotti

= Stock finale di prodotti

6

QuantitàValore Unitario

Valore complessivo

4 15

2 16

6032

92

5 175 85

+ prodotti ottenuti nel periodo 25

2 1620 17

425

- prodotti venduti nel periodo

17 *

26

*Costo medio ponderato di periodo (MP+L)/n° prodotti

4 15432

Page 24: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

24Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: il prospetto del reddito

Flusso dei ricavi di periodo:Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti 468Flusso dei costi di periodo:Stock iniziali 142Materie prime 50Prodotti finiti 92Costi del periodo 415Acquisti di materie 240Acquisti/utilizzi fattore lavoro 175Stock finali 125Materie prime 40Prodotti finiti 85Costo complessivo produzione venduta 432Utile del periodo 36

+

-

=

Page 25: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

25Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: il prospetto del reddito

Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti 468

- Costo della produzione venduta: - 432

Rimanenz. iniziali prodotti 92+ Valore della produz. realizz. + 425

Rim. iniz. materie 50+ Costi di acq. materie 415- Rim. finali materie - 40

- Rimanenz. finali prodotti - 85

= Utile del periodo 36

Page 26: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

26Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: riaggregazione dei valori

Flusso dei ricavi di periodo:Ricavi realizzati con la vendita dei prodotti 468

Variazione rimanenze prodotti (85-92) -7

Valore della produzione realizzata 461

Consumi (50+240-40) 250

Valore aggiunto operativo 211

Fattore lavoro 175

Margine operativo lordo (MOL) 36

-

=

-

-

• Prodotto lordo procapite• Costo del lavoro procapite• Valore aggiunto procapite

Page 27: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

27Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: tavola del capitale

Investimenti Finanziamenti

Denaro

Crediti di funzionamento

Costi sospesi: Materie prime Prodotti finiti

Debiti di funzionamento: V/fornitori di materie Per TFR

Capitale proprio: Capitale di apporto Utile di esercizi prec. Utile del periodo

Totale Investimenti Totale Finanziamenti

Page 28: 1 Corso di Economia Aziendale Il fattore lavoro. 2 Corso di Economia Aziendale azienda/lavoratori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici.

28Corso di Economia Aziendale

La dinamica dei valori: flussi monetari

Stock iniziali di denaro

Entrate di periodo

Uscite di periodo

Stock finale di denaro


Recommended