+ All Categories
Home > Documents > 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

Date post: 07-Aug-2018
Category:
Upload: federica-lorenza-perpignano
View: 225 times
Download: 1 times
Share this document with a friend

of 25

Transcript
  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    1/71

    IL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO TRA SCIENZA E METODO

    2. IL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO COME SCIENZA E COME METODO.Solitamente si fa risalire la nascita el iritto com!arato in senso moerno alCongresso di Parigi del 1900.

    Definiamo !er comoit" il termine #scien$a% come  “un complesso organico esistematico di conoscenze, determinate in base a un principio rigoroso di verificadella loro validità” e il termine #metoo% come  “un modo di procedere,sistematico e funzionale, in un’attività teorica o pratica, tendente a garantire il raggiungimento del fine prefissato” . Una scien$a !&' (alersi i !i) metoi ma ilse*&ire &n !articolare metoo non fa i +&ello st&io &na scien$a.La com!ara$ione !&' ri(enicare la i*nit" i scien$a solamente a +&anoo!era &n confronto, (erifica analo*ie e ifferen$e, classifica istit&ti e sistemi,ano orine alla conoscen$a e creano moelli otati i !rescritti(it".Il iritto com!arato !&' essere st&iato !ri(ile*iano il case method o!!&re ilmetodo problematico- accent&ano le ifferen$e ella f&n$ione ella re*ola,

    !i&ttosto ce i fatti com!ara/ili, o!!&re l%interesse !er &n !articolare formante. Iformati !i) &tili$$ati sono +&elli ce ri*&arano le regole legali, le massimegiurisprudenziale, le proposizioni dottrinali .Il diritto costituzionale comparato  ra!!resenta &na s!eciali$$a$ione eliritto !&//lico com!arato, s&o !res&!!osto 0 il lie(itare i &n concetto i #costit&$ione% lato sensu m&nito i caratteristice com&nemente accettate.Riassumendo: il iritto com!arato !&' essere consierato &na scien$a ce si!ro!one finalit" conosciti(e !reorinate all%analisi i analo*ie e ifferen$e, &nascien$a ce a s&a (olta tene a s!eciali$$arsi, a!!rima nella *rane i(isionefra iritto !ri(ato com!arato e iritto !&//lico com!arato, !oi in &lteriori!arti$ioni fra le +&ali s!iccano il iritto costit&$ionale e amministrati(o com!aratoce insieme formano il iritto !&//lico com!arato.

    1. INALIT3 DEL DIRITTO COMPARATO.La finalit" !rinci!ale el iritto !&//lico com!arato 0 or*ani$$aresistematicamente la conoscen$a el settore ce *li com!ete- nonostante ci'esistono (arie funzioni sussidiarie della comparazione.I ris&ltati ella com!ara$ione sono &tili innan$it&tto in see i elaborazionelegislativa. Presso le Assem/lee !arlamentari (i sono e*li &ffici s!eciali$$atinello st&io ei iritti stranieri, esse a*iscono !er st&iare le es!erien$emat&rate in altri !aesi e constatare se &na le**e a//ia o meno !ossi/ilit" if&n$ionare nel nostro orinamento 4la com!ara$ione non ser(e solo !er le le**ima ance !er la !ro&$ione s&/!rimaria e la rea$ione e moifica$ione ei testicostit&$ionali5.Una secona f&n$ione ella com!ara$ione 0 +&ella i uniformizzazione del materiale normativo  s!ecie in am/ito com&nitario o(e (i 0 *ranecircola$ione i moelli e intera$ione fra le es!erien$e *i&riice- !er +&estomoti(o la com!ara$ione 0 &tile ance !er la  predisposizione di trattati econvenzioni internazionali . O((iamente essa ser(e ance a a&silio in seeinterpretativa, sia !er atti com&nitari o interna$ionali, ce !er atti !ro!ri iciasc&n orinamento, ce o(ranno essere inter!retati secono la connessionecon le altre is!osi$ioni el sistema *i&riico i riferimento.

    6. DIRITTO COMPARATO E ALTRE SCIENZE.Il iritto com!arato non coincie con la storia el iritto, ance se lo st&iostorico 0 !er esso fonamentale alla conoscen$a e*li istit&ti e isci!line, allos(elare i crittoti!i e ca!ire analo*ie e ifferen$e. Ma /iso*na s&/ito ciarire ce

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    2/71

    la com!ara$ione !&' essere  sincronica, +&ano confronta &e o !i)orinamenti ella stessa e!oca, o!!&re diacronica +&ano il confronto 0 fraistit&ti e orinamenti i !erioi i(ersi. Oltre alla storia *i&riica, ance lo st&ioelle ottrine !olitice e el !ensiero filosofico sono s!esso inis!ensa/ili !er&na mi*liore conoscen$a ei fenomeni *i&riici.

    Il iritto com!arato non coincie nemmeno con la  scienza politica  !erc7+&esta a come o**etto i st&io non le norme, ma i loro ris&ltati, 0 &na scien$aell%essere e non el o(er essere.Il iritto com!arato si ifferen$ia !oi alla teoria generale del diritto, ce siser(e i esso- e non coincie ne!!&re con lo st&io el diritto straniero, essolo !res&!!one ma non si esa&risce a +&ello. Lo st&io el iritto straniero non siifferen$ia molto allo st&io el iritto !ro!rio 4come fa con il ir. com!arato5-&n costit&$ionalista !rocee sem!re con &n sistema topdo!n  in+&aranol%o**etto el s&o st&io nei !rinci!i o norme i riferimento. Il com!aratistain(ece !rocee bottomup, anali$$a !i) istit&ti o casi e costr&isce &n tertiumcomparationis e (i in+&ara ciasc&n istit&to o caso.

    Nonostante l%inte*ra$ione e&ro!ea e il consoliamento el iritto com&nitario,+&est%&ltimo mantiene &na s&a a&tonomia s!ecifica ris!etto al iritto !&//licocom!arato.Conclusivamente: nonostante il iritto com!arato sia a&tonomo ris!etto allealtre scien$e, non !&' !rescinere all%&tili$$arne alc&ne con*i&ntamente ois*i&ntamente 46e89 storia *i&riica- storia elle ottrine !olitice, scien$a!olitica, filosofia, sociolo*ia el iritto, antro!olo*ia, etc5.

    :. MACROCOMPARAZIONE, CLASSIICAZIONI.La microcomparazione  a !er o**etto sin*oli istit&ti, atti, !roceimenti,f&n$ioni, enti, iritti, !oteri, o(eri, etc, ce o!erano o sono !re(isti in &e o !i)

    orinamenti i(ersi 4!res&!!osto rimane la consa!e(ole$$a ce l%o**etto ist&io !&' essere com!arato5. In +&esta see im!ortante 0 l%as!etto lin*&istico,0 facile farsi trarre in in*anno a assonan$e, 0 inoltre riscioso accostare istit&tice o!erano in famiglie giuridic"e o forme di #tato diverse ance se la str&tt&ra0 simile. Nello studio macrocomparativo il !&nto i !arten$a sono le i(ersit"con non escl&ono la com!ara$ione ma ne costit&iscono la ra*ion %essere-entro le classi si ricercano le analo*ie, tra le classi si fa com!ara$ione !erifferen$e.Uno sco!o !rinci!ale ella com!ara$ione 0 classificare,  o((ero ra**r&!!aresecono somi*lian$e e ifferen$e. ;&ano si classifica si !&' sem!lificare almassimo, o!!&re creare cate*orie !i) com!lesse. #emplificare  0 &tile, ma ilriscio 0 i !erere i (ista la com!lessit" ella realt"- creare calcificazioni troppo complesse " contro la (ariet" elle es!erien$e, ma riscia i renerein&tile la stessa o!era i classifica$ione. Ci classifica incontra ance il !ro/lemai asse*nare &n nome alle classi ientificate 0 s&**erito

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    3/71

    essere conse*&en$a i &na con+&ista 4imposizione5, i &n%a$ione (olontaria4recezione5 o ell%immi*ra$ione i &n !o!olo 4trapianto5.

    DIR COMPARATO! DIR COMUNITARIO E DIR TRANSNAZIONALE

    1. UN DIRITTO ?IURISPRUDENZIALE.Le Com&nit" e l%Unione e&ro!ea anno creato &na str&tt&ra so(rastatale ce siaffianca a*li Stati na$ionali- ora *li organi costituzionali interni   e*li Statimem/ri, +&ali ?o(erno, Parlamento, amministra$ione, a&torit" ini!enenti,s(ol*ono a &n lato &n com!ito i esec&$ione el iritto com&nitario, all%altroconcorrono alla s&a forma$ione. Ris!etto a +&est%&ltima f&n$ione s!icca il r&oloella magistratura ce o(eno risol(ere contro(ersie in /ase a (a*e normecom&nitarie is!one i am!ia iscre$ionalit". I *i&ici e le Corti costit&$ionalianno il com!ito i coorinare le fonti interne con +&elle com&nitarie- essio!erano in &n sistema *i&i$iario so(rastatale ce fa ca!o alla Corte i *i&sti$iaelle Com&nit" e&ro!ee. Essa, ricercano i !rinci!i *enerali com&ni ai iritti e*li

    Stati mem/ri, traccia le linee maestre el iritto !ositi(o com&nitarioconfrontano sistematicamente tra loro i (ari moelli na$ionali.Il iritto com&nitario 0 +&ini !er molta !arte *i&ris!r&en$a, cio0 &n insieme isenten$e ce s!esso !receono le stesse norme e s!esso ne colmano le lac&ne.

    6. IL #DIRITTO COMUNE% EUROPEO.Il iritto com&nitario, esseno conti*&o a +&ello e*li Stati e (incolante !er essi,sollecita tra!ianti e imita$ioni !i) incisi(e e fre+&enti i +&elle ce normalemntesi (erificano nel iritto !&//lico com!arato- !ossiamo +&ini ire ce il irittocom!arato *ioca &n r&olo eterminate nell%ela/ora$ione i &n diritto comunelegislativo. S!esso ormai a esem!io si !arla i diritto amministrativo europeo

    o i diritto processuale civile europeo e +&esti sono cam!i o(e le norme iiritto com&nitario sono mescolate con +&elle i iritto interno.Il cam!o !er' !i) s(il&!!ato el iritto com&nitario 0 sic&ramente il diritto privato comunitario ce interessa in ma**iore o minore mis&ra t&tte o +&asi le!arti$ioni interne i tale isci!lina.

    >. SE?UE 4LA C.D. COSTITUZIONE EUROPEA5.La /o$$a i costit&$ione e&ro!ea !resentata a Salonicco nel *i&*no 2@@1 era inrealt"

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    4/71

    La Con(en$ione e&ro!ea !er la sal(a*&aria ei iritti ell%&omo e elle li/ert"fonamentali, firmata a Roma il 6 no(em/re FG:@, a creato in ca!o a*li Statiaerenti ei (eri e !ro!ri o//li*i al ris!etto ei iritti &mani in essa elencati. LaCorte e&ro!ea ei iritti ell%&omo a incominciato a esercitare &n r&olo&nificante el iritto e&ro!eo, in siner*ia con la Corte i *i&sti$ia elle Com&nit"

    e&ro!ee.NOZIONE E STORIA DI COSTITUZIONE

    F. COSA E% LA COSTITUZIONEHPer costituzione  si intene il com!lesso i re*ole fonamentali i &naeterminata or*ani$$a$ione sociale, o*ni or*ani$$a$ione a +&ini la !ro!riacostit&$ione. In lin*&a**io corrente !er' il termine costit&$ione (iene im!ie*atocon ri*&aro alle regole fondamentali della organizzazione originaria e sovrana,cio0 ello Stato, 0 +&ini o**i !i) corretto ire ce la costit&$ione 0 la leggefondamentale dello Stato.

    2. LA COSTITUZIONE NEL SUO PERCORSO STORICO.L%iea i &na le**e s&!eriore 0 antica, era infatti conosci&ta ance in e!ocaromanoellenistica- mentre l%iea i costit&$ione come le**e s&!eriore, emer*esolamente in e!oca meie(ale. Sono &e le ra*ioni ce contri/&iscono all%iea ile**e fonamentale9 F5 la con(in$ione ella s&!eriorit" i le**i ce tro(anofonamento in !rinci!i in(iola/ili !erc7 es!ressione ella coincien$a fra le**i&mane e i(ine- 25 +&esta s&!eriorit" 0 il ris&ltato i l&n*i e com!lessiassestamenti tra (ari !oteri e ceti 4ce s!esso ris&ltano in cons&et&ini o

    oc&menti formali5.E% im!ortante notare ce a &n certo !&nto (ennero consierate s&!eriori leleggi ritenute opera della storia, ricoriamo a +&esto !&nto ce nell%otticameie(ale la cons&et&ine 0 la !rima e fonamentale  le$ , !er +&anto nonscripta, mentre le  leges scriptae  sono !i) ce altro la ini(i&a$ione e lasistema$ione a !arte el !rinci!e i cons&et&ini *i" formate.La straa (erso la formali$$a$ione e la !iena *i&riici$$a$ione ella le**efonamentale !assa sia attra(erso i *rani mo(imenti el !ensiero !olitico, siaattra(erso l%e(ol&$ione elle istit&$ioni in*lesi 4es!ressione i sta/ile e efficacecom/ina$ione tra monarcia, aristocra$ia e !o!olo5. S&l !iano storico la Coronain*lese o(ette ceere a sem!re ma**iori limita$ioni ei !ro!ri !oteri e!rero*ati(e, limita$ioni ce eterminarono l%emer*ere i &na  democraziarappresentativa attra(erso l%affermarsi i &n Parlamento /icamerale. In +&estocontesto si raic' il !rinci!io i so(ranit" !arlamentare9 il Bill of Rights escl&ela !ossi/ilit" a !arte el Re i sos!enere l%esec&$ione elle le**i o is!ensareall%osser(an$a sen$a il consenso el Parlamento.Men$ioniamo il contri/&to alla no$ione i costit&$ione a!!ortato alle teorie del contratto sociale e del diritto naturale9 la so(ranit" a!!artiene al !o!olo, esso latrasmette al Re e la costit&$ione 0 la ri!ro&$ione !&ra e sem!lice i +&esto #contratto sociale%- !er +&esto moti(o 0 s&!eriore a o*ni altra a&torit" !&//licae 0 +&esta ce " a esse il !ro!rio !otere. Allo stesso tem!o !er', secono iliritto nat&rale, i iritti fonamentali a!!arten*ono alla nat&ra ell%&omo e non!ossono +&ini mai essere conc&lcati.Il #!atto i so**e$ione% con il +&ale si forma il contratto sociale, !one lelimita$ioni all%eserci$io ella so(ranit", e il ris!etto i tali limiti 0 *arantito allacostit&$ione- allo stesso tem!o il contratto sociale 0 la /ase el !otere re*io.

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    5/71

    Per "o#n Loc$e il

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    6/71

    le*isla$ione orinaria. Lo Stato i(err" +&ini interventista 4o(r" inter(enirenelle rela$ioni economice e sociali5. Contest&almente emer*ono n&o(e no$ionice (anno a com!orre la isci!lina costit&$ionale +&ale l%iea i *stato dei partiti’ e di *stato sociale’ - +&este no$ioni tro(ano la loro consacra$ione ei testicostit&$ionali el secono o!o*&erra.

    Ricoriamo ce i !rinci!i el costit&$ionalismo e(ono sem!re essere ten&ti!resenti !er inter!retare le costit&$ioni, !erc7 nonostante il !roliferare i testicostit&$ionali i(ersi tra loro, ! in atto &n !rocesso i omo*enei$$a$ione !er+&anto ri*&ara i !rinci!i com&ni ricon&ci/ili a!!&nto al costit&$ionalismo4#e&ro!ei$$a$ione% elle teorie costit&$ionalistice Trattato ce aotta &nacostit&$ione !er l%E&ro!a :6 articoli ce en&nciano &na serie i !rinci!i /ase5.Possiamo !oi ritro(are il costit&$ionalismo ance in +&ella sorta i #costit&$ioneinterna$ionale% ce 0 lo stat&to elle Na$ioni Unite e nell%atti(it" ella Corteinterna$ionale i *i&sti$ia ell%AJa e in molte altri oc&menti interna$ionaliim!ortanti.La no$ione i costit&$ione come es!ressione el *arantismo 4ella i(isione ei

    !oteri, li/ert" !olitica, t&tela iritti fonamentali,etc.5 0 rile(ante sia come!rootto teoricoc&lt&rale ce s&l !iano el iritto !ositi(o.Le costit&$ioni occientali ris!onono a !rinci!i com&ni ce in(estono ance ilis!ie*arsi concreto ei iritti i li/ert" e ance i c.. iritti sociali, sicc7 la!resen$a i +&esti !rinci!i " &n%&lteriore sta/ilit" al moello ella costit&$ionesecono il costit&$ionalismo.

    6. LE ?ARANZIE COSTITUZIONALI DEI DIRITTI.Nella conce$ione i fono el costit&$ionalismo, i iritti (en*ono !rima ellacostit&$ione- essi sono &n !atrimonio so**etti(o e inaliena/ile ei cittaini e aessi nasce l%atto i ele*a (erso i titolari el !otere le*islati(o. I iritti o**etto i

    *aran$ie costit&$ionali sono9 le libertà negative  4assen$a i im!osi$ioni5,ciamate ance iritti in(iola/ili. L%in(iola/ilit" a &n &!lice !rofilo9 F5 o*nie(ent&ale limita$ione non !ossono mai inciere s&l conten&to essen$iale i taliiritti 4inviolabilità negativa5- 25 sono iritti ce anno &n%immeiata efficaciaer*a omnes e esi*ono &n%att&a$ione iretta 4inviolabilità positiva5. Lelibertà positive  ce com!renono l%insieme i (alori iretti a *arantire los(ol*imento ella !ersonalit" nei ra!!orti !olitici e economici9 F5 i iritti !oliti oiritti !&//lici- 25 i iritti sociali o me*lio i iritti i !resta$ioni ello Stato. Idiritti nuovi o di terza generazione  +&ali il iritto all%am/iente,all%informa$ione, alla t&tela ella !ri(acK, etc.La Carta ei iritti fonamentali ell%Unione e&ro!ea non a (alore irettamente!recetti(o !er' i iritti fonamentali in essa en&nciati sono elementi costit&ti(iel +&aro costit&$ionale. Il riconoscimento e la t&tela ei iritti ell%&omostanno alla /ase elle costit&$ioni emocratice moerne- sen$a i essi laemocra$ia non !&' f&n$ionare e non !&' nemmeno essere conce!ita.Ci' ce !er' effetti(amente conta sono le *aran$ie i t&tela e effetti(it" eiiritti fonamentali e in ci' le moerne costit&$ioni si istaccano molto a+&elle ottocentesce, in +&este &ltime le *aran$ie ei iritti ell%&omo sonoriass&nte nella form&la ello Stato di diritto, form&la ce a cin+&e !rinci!i9F5lo Stato e(e limitarsi a *arantire i cittaini a a/&si e torti, ce !re(alicino leli/ert" ini(i&ali- 25le li/ert" ini(i&ali non !ossono essere illimitate- 15i limiti!ossono essere !osti attra(erso la le**e o in /ase a essa- 65(i*e il !rinci!io ise!ara$ione ei !oteri- :5*aran$ia *i&risi$ionale ei iritti.Lo Stato elle emocra$ie !l&ralistice 0 in(ece lo Stato costituzionale- +&i iiritti fonamentali !ossono essere limitati solo alla le**e 4 principio dellariserva di legge5- la i(isione ei !oteri i(iene ra$ionali$$a$ione ei !oteri

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    7/71

    4ri!arti$ione ella so(ranit" tra !oteri fra i loro ini!enenti5- (iene !oiinsta&rata &na *i&risi$ione costit&$ionale ei iritti fonamentali 4limita$ione eiiritti e a!!lica$ione i tali limiti e(ono essere conformi alla costit&$ione5.La ifferen$a fra Stato !arlamentare i iritto e Stato costit&$ionale i iritto arilie(o ri*&aro alle *aran$ie ei iritti fonamentali9 lo Stato ottocentesco 0

    ciamato ance #tato di diritto *formale’   !erc7 se*&eno &na eterminata!roce&ra le li/ert" !ote(ano sem!re essere limitate- lo Stato costit&$ionalein(ece 0 etto ance #tato di diritto *materiale’  !erc7 si commis&ra alla t&telaei (alori materiali come le le li/ert" fonamentali e i !rinci!i emocratici.L%afferma$ione ei iritti ell%&omo 0 !rinci!almente es!ressione i &n ieale, mala effetti(it" i tali iritti !ost&la l%efficien$a i t&tto lo Statocom&nit"- sono+&ini rile(anti *li istit&ti i *aran$ia +&ali la riser(a i *i&risi$ione.

    :. COME NASCE LA COSTITUZIONE9 IL POTERE COSTITUENTE.La costit&$ione si /assa s& &na (olont" !olitica otata i !articolare for$a, il c..

     potere costituente. S&o carattere ti!ico 0 l% originariet " 4si le*ittima in (ia i

    fatto5. Nei fatti tale !otere 0 a!!arten&to al Re, a &n%oli*arcia o a &n !otereesterno allo Stato, in teoria risiee !er' nel !o!olo.T&tte le ecisioni !rese &na (olta esa&rito il !otere costit&ente sono es!ressioneel potere costituito, esso o!era se*&eno le inica$ioni el !rimo, 0 &n+&eso**etto a re*ole !reeterminate.Se*&eno i tracciati ella Ri(ol&$ione francese, il !otere costit&ente 0 &n !otereinviolabile, irrevocabile, non trasmissibile  ce si es!rime in momenti!articolarmente critici ella (ita i &no Stato, si fona infatti s&lla so(ranit"!o!olare.Il !otere costit&ente si es!rime so!!rimeno la (eccia costit&$ione e!onenone &na n&o(a, o!!&re moificano la (eccia costit&$ione nei s&oi

    !rinci!i fonamentali. Possiamo +&ini affermare ce il !otere costit&entees!rime &na situazione fattuale c"e si autolegittima  in (irt) el !ro!rioaffermarsi e ce si com!enia nella form&la !er c&i non 0 le*ale ma 0 le*ittimo.Il n&o(o orinamento creato al !otere costit&ente i(iene effetti(o +&anoac+&isisce riconoscimento e sta/ilit" !resso i consociati.Pro!rio !erc7 sor*e, e si afferma in (ia i fatto e in (irt) el fatto, la (olont"costit&ente el !o!olo non 0 ricon&ci/ile a ness&n !roceimento formale, siraica solo in s7 stessa 4la costit&$ione, re*ola *i&riica fonamentale, nasce a&n%atti(it" anti*i&riica5.Il !otere costit&ente non !resenta forme !reeterminate !er manifestarsi. Si !&'com&n+&e osser(are ce nel  procedimento costituente l’iniziativaappartiene ad un’autorità straordinaria- tale a&torit" !&' essere &n or*anocostit&ito ad "oc  o !&' essere !re(isto alla costit&$ione (i*ente ce com&n+&eac+&ista la nat&ra i or*ano straorinario. In entram/i i casi  v’% assunzionefattuale di poteri non contemplati dall’ordinamento costituito.Solitamente la f&n$ione ell%a&torit" straorinaria ce ass&me l%ini$iati(acostit&ente 0 finali$$ata alla !re!ara$ione i &n%  ssemblea costituente. Disolito l%Assem/lea a solo f&n$ione costit&ente alla +&ali si a**i&n*ono t&ttal !i)f&n$ioni accessorie. Le re*olo i com!osi$ione ell%Assem/lea e le !roce&re ase*&ire sono i(erse i (olta in (olta ance se essa e(e fonarsi s& li/ereele$ioni a s&ffra*io &ni(ersale. E% !oi molto iff&sa la ratifica ella costit&$ione ame$$o i referen&m !o!olare.

    >. CLASSIICAZIONE DELLE COSTITUZIONI9 MODELLI E CICLICOSTITUZIONALI.Le costit&$ioni (en*ono classificate !er cicli , ra!!resentati a !erioi storici

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    8/71

    caratteri$$ati a costit&$ioni ris!onenti a (alori e o/ietti(i com&ni. Secono talecriterio si 0 soliti ini(i&are9le costituzioni rivoluzionarie settecentesche  4Diciara$ione %ini!enen$a

    americana F> e t&tte le (arie costit&$ioni ella Ri(ol&$ione francese5-le costituzioni napoleoniche ce e//ero lar*a infl&en$a in Italia 4carta ella

    Re!&//lica italiana F@25-le costituzioni della Restaurazione  ce si caratteri$$a(ano !erc7, !&rriconosceno &n r&olo !rimario alla Monarcia, la sotto!one(ano a limita$ionie !one(ano i !res&!!osti !er trasformarle in Monarcie !arlamentari-

    le costituzioni liberali   ce si caratteri$$ano !er la ca&ca$ione elle*ittimismo, !er il !rimato el Parlamento, !er il riconoscimento ellacostit&$ione come !atto e !er l%affermarsi ell%ini!enen$a el !otere*i&i$iario-

    le costituzioni dei paesi latino!americani  !rom&l*ate tra il FFGF>1 sottola s!inta el #mo(imiento constit&cionalista% ce era !er l%ini!enen$a e !erla costit&$ione moellata s& +&ella stat&nitense e +&ini caratteri$$ata alla

    forma i Stato re!&//licana, alla i(isione ei !oteri, alle *aran$ie eiiritti ei cittaini e tal(olta alla str&tt&ra feerale-le costituzioni democratiche razionalizzate el !rimo o!o*&erra 4?ermania

    FGFG A&stria FG2@5 ra$ionali$$ano i ra!!orti tra or*ani el *o(erno ericonoscono i iritti sociali-

    le costituzioni di tipo democratico sociale ela/orate nel secono o!o*&erra4rancia, Italia, ?ermania5 intro&cono il controllo i costit&$ionalit" ellele**i e riconoscono il !l&ralismo.

    Tal(olta in(ece ce a cicli i fa riferimenti a modelli   i +&ali si !roiettano neltem!o, al i l" ei cicli- sono ciamate costit&$ioni moello !erc7 lar*amenteimitate 4costit&$ione USA, le costit&$ioni ella Ri(ol&$ione francese, la

    costit&$ione cons&et&inaria in*lese5.. COSTITUZIONE ORMALE E COSTITUZIONE MATERIALE.Per  costituzione formale  si intene la costit&$ione nel testo a!!ro(atoall%Assem/lea costit&ente o all%or*ano com!etente. A essa si contra!!one lacostituzione materiale ce non si es!rime con &n testo scritto ma come (alorefonamentale ce sorre**e la costit&$ione formale, essa 0 il moo i esistereello Stato. La costit&$ione materiale, !arteno a +&ella formale la inte*ra conecisioni !olitice fonamentali in c&i si riconoscono le for$e ella com&nit"- non0 +&ini fonte el iritto ma inerisce al metoo %ina*ine el irittocostit&$ionale. La teoria ella costit&$ione materiale riscia i far s ce il irittosi risol(a nel mero fatto e nella effetti(it", !otre//e +&ini accaere ce lenorme i tale costit&$ione !re(al*ano s& +&elle ella costit&$ione formale in+&anto cos riten*ono e !retenono le for$e !olitice ominanti 4la tesi ellacostit&$ione materiale riscia i !orre il !res&!!osto !er la !re(alen$a el fattos&l iritto5.La teoria ella costit&$ione materiale ser(e a ini(i&are i (alori ominanti o is&!er!rinci!i ella costit&$ione ce attra(erso linter!reta$ione ei meri as!ettiformali non sare//e !ossi/ile.La costit&$ione materiale non 0 &n+&e &n +&alcosa i i(erso alla costit&$ioneformale e tanto meno +&alcosa ce a essa es&la- essa !arte alla costit&$ioneformale e a essa i(er*e !erc7 la riem!ie i si*nificati es&nti ai (alori, fini,ieali, !ositi(i$$ato i !res&!!osti alle for$e sociali e !olitice ominanti, ce siriconoscono nella scelta costit&$ionale, sem!re !er' in moo a non stra(ol*erela costit&$ione formale.

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    9/71

    . LE COSTITUZIONI SECONDO LA LORO ORI?INE.Le  costituzioni popolari   sono es!ressione ella so(ranit" !o!olare ceini(i&a e esi*na l%a&torit" costit&ente. Le costit&$ioni !ossono !er' a(erealtre ori*ini.Le costituzioni concesse "octro#$es% sono fr&tto i &na a&tolimita$ione el

    So(rano, esse sono +&ini es!ressione formale el !otere el So(rano ance seietro (i sono forti s!inte !o!olari o com&n+&e i(erse infl&en$e, non nascono+&ini s!ontaneamente al Re 4Stat&to Al/ertino5.Le  costituzioni pattizie  sono +&elle ce si fonano s&ll%accoro tra Re eAssem/lea ra!!resentati(a el !o!olo 4cost. francese [email protected] costituzioni plebiscitarie  sono +&elle a!!ro(ate al !o!olo con &n!le/iscito, !ro(en*ono +&ini a &n !otere non irettamente ra!!resentati(o el!o!olo e mancano i i/attito emocratico e i alternati(a.Le costituzioni imposte o eteronome  sono +&elle ate a &n orinamentoesterno, solitamente come conse*&en$a i e(enti /ellici o concessioni iini!enen$a 4cost. Ira+ TAL e cost. 2@@:5.

    Le costituzioni di derivazione estera in virt& di accordi internazionali 4Ci!ro5 !ro(en*ono alla ecisione i &no Stato i(erso, non si !&' +&ini!ro!riamente !arlare i !otere costit&ente 4!oteri coloniali la cost. 0 fr&tto itrattati(e con *li es!onenti !olitici locali5, notare !er' ce &na (olta ce lo Statoac+&ista l%ini!enen$a a(r" la facolt" o moificare al costit&$ione im!osta*li.Le costituzioni condizionate si anno +&ano la li/ert" el !otere costit&entenon 0 illimitata ma coni$ionata a accori interna$ionali 4eimar5.

    G. COSTITUZIONI RI?IDE E COSTITUZIONI LESSIBILI.Si efiniscono rigide  le costit&$ioni ce !er essere moificate ricieono &n!roceimento a**ra(ato, mentre ciameremo  flessibili  +&elle moifica/ili con

    &na sem!lice le**e orinaria 4cost. flessi/ile (alore !olitico5. La ri*iit" 0caratteristica el costit&$ionalismo !erc7 *arantisce &rata e sta/ilit" econferisce for$a al !rootto el !otere costit&ente es!resso come s&!eriorit"*erarcica, mentre le costit&$ioni flessi/ili sono !rinci!almente costit&$ioniconcesse al So(rano, o(e la flessi/ilit" 0 conse*&en$a i assen$a i !roce&rerinfor$ate i re(isione e i controllo i costit&$ionalit" elle le**e.Normalmente si sostiene ce la Costit&$ione in*lese sia flessi/ile in +&antoris&ltante a assestamenti e i e+&ili/ri tra Re e Parlamento, ma a /en *&arareessa 0 !i) ri*ia i +&elle el continente in +&anto, !er moificarla non /asta &n!roceimento a**ra(ato, ma 0 necessario &n lar*o consenso, o!!&re le n&o(enorme e(ono essere ac+&isite nello s!irito na$ionale.

    F@. COSTITUZIONI SCRITTE, CONSUETUDINARIE, LUN?E E BREI.Le costituzioni consuetudinarie nascono al ri!etersi e consoliarsi i &si etrai$ioni, ce sentite come (incolanti si amal*amano e inte*rano con le**iformali. Esem!io lam!ante 0 +&ello in*lese, ance se la costit&$ione in*lese 0me*lio +&alifica/ile come organica, storica o cumulativa, !er sottolineare las&a forma$ione attra(erso l%acc&m&lo *ra&ale i le**i, cons&et&ini,con(en$ioni. A esse si contra!!on*ono le costituzioni scritte sal(a*&arano iconten&ti e la ciare$$a ella costit&$ione stessa- esse sono fr&tto i esi*en$e ira$ionalit", certe$$a el iritto, e*&a*lian$a e conosci/ilit". D&rante laResta&ra$ione, ance se scritta, la costit&$ione non si caratteri$$a !i) comeoc&mento solenne e so(raorinato, c%0 !oi a ire ce ance se scritta &nacostit&$ione non 0 insensi/ile alle e(ol&$ioni ella societ".Si ifferen$ia !oi tra costituzioni lunghe e brevi , o(e /re(i sono +&elle ceisci!linano le com!eten$e e l%assetto e*li or*ani al (ertice ello Stato e si

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    10/71

    limitano a en&nciare le li/ert" fonamentali *arantite 4!rinci!almente lecostit&$ioni el @@5. Le l&n*e in(ece nascono sotto la s!inta el !l&ralismo esono +&elle costit&$ioni ce intro&cono re*ole i ra$ionali$$a$ione ei ra!!ortitra or*ani i (ertice, riconoscono e isci!linano i iritti sociali e ettano norme a!rote$ione elle a&tonomie. La costit&$ione /re(e 0 &na *aran$ia !er i cittaini

    ce !ossono cos me*lio com!renerla, ma 0 !i) ciara !er +&anto ri*&ara illa(oro inter!retati(o. Le /re(i anno lo sco!o i limitare il !otere, le l&n*econformano e iniri$$ano il !otere.La piccola costituzione 0 in(ece +&ella ce re*ola i ra!!orti fonamentali tra!oteri ello Stato e ce antici!a la costit&$ione (era e !ro!ria.

    FF. COSTITUZIONI UNITESTUALI, PLURITESTUALI, PROISORIE, INSTABILI.'nitestuali  sono le costit&$ioni conten&te in &n &nico testo, pluritestuali  sonoin(ece +&elle ra!!resentate a !i) testi. Si !&' ance !arlare i costituzioneframmentata +&ano accanto al testo costit&$ionale (i 0 &na +&antit" i le**i

    costit&$ionali. O!!&re si !&' !arlare i costituzioni provvisorie +&ano ci si!re!ara a &na costit&$ione !i) a!!rofonita e com!leta. Infine si !arla icostituzioni instabili  +&ano in &no Stato 4i recente ini!enen$a o incertaemocra$ia5 lo scontro !olitico 0 sem!re forte e ci' etermina contin&emoifice costit&$ionali ance attra(erso !roce&re non le*ali.

    LE DINAMIC%E DELLA COSTITUZIONE

    F. LA REISIONE DELLA COSTITUZIONE9 PREMESSA.La costit&$ione reca con s7 &n im!licito carattere i sta/ilit" ce !er' non 0assol&ta in +&anto le costit&$ioni !ossono essere moificate. La revisionabilità

    0 caratteristica inelimina/ile elle costit&$ioni.2. LA REISIONE DELLE COSTITUZIONI LESSIBILI.L%iea ell%imm&ta/ilit" ella costit&$ione 4To+&e(ille5 non 0 sosteni/ile, in+&anto essere e//ono aattarsi alle (aria/ili conce$ioni !olitice e sociali.La re(isione elle costit&$ioni flessi/ili non incontra alc&n limite, in +&anto ilsilen$io i &na le**e intorno a &n ar*omento altro non si*nifica ce il (olersiriferire ai !rinci!i *enerali el iritto9 “% principio fondamentale c"e ogni legge %modificabile”   +&ini ance la costit&$ione !&' essere moificata. Nellecostit&$ioni flessi/ili si ne*a la ifferen$a fra !otere costit&ente e !oterecostit&ito

    1. LA REISIONE NELLE COSTITUZIONI RI?IDE9 I LIMITI SOSTANZIALI.La re(isione elle costit&$ioni ri*ie 0 sotto!osta sia a limiti procedurali  ce alimiti sostanziali . I limiti sostan$iali sono i tre ti!i9 tem!o, circostan$aconten&to.I limiti temporali  consistono in &n !erioo i tem!o &rante il +&ale 0 (ietataal re(isione. I limiti circostanziali   sono +&elle is!osi$ioni ce (ietano lare(isione in circostan$e i emer*en$a e tensione. I limiti di contenutoim!on*ono ce la costit&$ione non sia moifica/ile in o*ni s&a !arte, esistono!&nti ce non sono moifica/ili- +&esti limiti i conten&to !ossono essereimpliciti o espliciti . Limiti im!liciti (en*ono consierati i !rinci!i fonamentali e iiritti in(iola/ili. Non (a !er' trasc&rata la ifficolt" ce si incontra nel tro(are ilc..  contenuto essenziale  ei iritti fonamentali, in +&anto la nonre(isiona/ilit" ri*&ara il !rinci!io o la sin*ola li/ert" e non t&tta la relati(aisci!lina costit&$ionale.

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    11/71

    6. PROCEDURE DI REISIONE NELLE COSTITUZIONI RI?IDE9 TIPOLO?IEPRINCIPALI.Le c.. procedure aggravate di revisione non sono &niformi, all%interno i &nacostit&$ione !ossono infatti esserci !i) !roce&re. Per ciare$$a istin*&iamo i

    (ari #ti!i%.(otere di revisione affidato ad un’assemblea ad hoc  o((ero a &n or*anos!eciale ce a la f&n$ione escl&si(a i !roceere alla re(isione.(otere di revisione affidato alla ordinaria ssemblea legislativa  46e8. inItalia sono sta/ilite le !roce&re a**ra(ate5.Potere i re(isione affiato alla orinaria Assem/lea le*islati(a, in c&il%a**ra(amento consiste nella necessità di due approvazioni ad intervallo di tempo ad opera della stessa ssemblea.(otere di revisione affidato ad un organo formato nel contesto di organi già esistenti , a esem!io in rancia 4III Re!&//lica5 la re(isione era affiataalle &e Camere ri&nite in Assem/lea na$ionale.

    (otere di revisione affidato nella fase di iniziativa alla ordinaria ssemblea legislativa cui segue lo scioglimento della stessa, o!o i cel%a!!ro(a$ione ella riforma 0 affiata alla n&o(a Assem/lea.Revisione con partecipazione degli Stati membri  nel senso ce 0 necessarial%a!!ro(a$ione a !arte i &n certo n&mero i Stati mem/ri, 0 &na !roce&ra cecostit&isce es!ressione el !rinci!io !er c&i la so(ranit" 0 ri!artita tra il !o!olo e*li Stati 4non 0 la !roce&ra costante !er *li Stati feerali5.Revisione affidata alle ssemblee legislative ma ‘sanzionata’ dareferendum obbligatorio  !er esem!io in S(i$$era !er la re(isione ellecostit&$ioni el Cantoni.Revisione affidata alle ssemblee legislative ma sanzionata con

    referendum eventuale, se il referen&m non (iene atti(ato si cree ce il!o!olo es!rima &n tacito consenso.Revisione effettuabile con procedure diverse c%0 la !ossi/ilit" i scelta tra(arie !roce&re.

    :. PROCEDURE DI REISIONE NELLE COSTITUZIONI A C.D. #RI?IDIT3ARIABILE%.All%interno ella stessa costit&$ione !ossono esserci vari gradi di rigidità  nelsenso ce, fermo restano l%a**ra(amento elle !roce&re !er moificare lacostit&$ione, tal&ne re(isioni ricieono &n a**ra(amento ancora !i) intenso. Leri*iit" a**ra(ate sono solitamente finali$$ate alla t&tela el !atto feerale cea ato l&o*o all%istit&$ione ell%orinamento feerale- tal(olta esse sono riferiteall%im!ortan$a elle materie, ma in o*ni caso +&asi t&tte le costit&$ioni moernesono caratteri$$ate a ri*iit" (aria/ile.Interessante a +&esto !&nto i (ista 0 la costituzione canadese9 FG1FStat&te of estminster, !erfe$iona e riconosce l%ini!enen$a e so(ranit" elCanaa, FG6G Britis Nort America Act, il !otere i re(isione costit&$ionale!assa al Parlamento canaese 4!ar$iale in tal&ne materie5. ;&esto Act !re(eetre i(erse !roce&re i re(isione9in (ia *enerale la costit&$ione 0 moifica/ile con eli/era$ione el Parlamento

    feerale-se la moifica ri*&ara le materie !articolarmente rile(anti 4Corona,

    ?o(ernatore, ra!!resentan$a !ro(inciale, com!osi$ione Corte S&!rema, &solin*&e &fficiali, moifica$ione ella stessa norma s&lla re(isione5 0 necessariala eli/era$ione sia elle Camere feerali ce i t&tte le Pro(ince-

    se la moifica$ione concerne solo alc&ne Pro(ince, 0 s&fficiente l%accoro, tra

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    12/71

    Parlamento feerale e le*islati(o ella Pro(incia interessata.

    >. REISIONI TOTALI.Le revisioni totali  sono, secono !arte ella ottrina, &na contrai$ione. E% (ero ce il !otere costit&ente, esseno !otere i fatto, incontra solamente i limiti

    ce il s&o etentore riterr" i !orsi- (ero 0 !er' ance il fatto ce ilcostit&$ionalismo !one ei limiti al !otere costit&ente nel ris!etto ei irittifonamentali e el !rinci!io i e*&a*lian$a.In realt" il i/attito s&lle re(isioni totali nasce a &n e+&i(oco, ce scat&risce a&e i(erse lett&re i #costit&$ione%. Se si conce!isce la costit&$ione nel s&oas!etto forale i norma s&lle norme, e si (ee il !otere costit&ente solo comefor$a !olitica s(incolata al iritto, 0 ciaro ce la re(isione totale non 0 !oterecostit&ente. Se in(ece, !er costit&$ione si intene +&ella materiale, cio0 &nsistema orinato attra(erso &n com!lesso i (alori in c&i si riconoscono le for$e!olitice e sociali !re(alenti, 0 e(iente ce o(e tale sistema (en*a alterato,siamo i fronte a &n !roceimento costit&ente.

    Il !otere costit&ente non si limita a isci!linare il !otere costit&ito ma *i&n*e aisci!linare ance le moalit" le*ali i forma$ione e eserci$io el !oterecostit&ente stesso.La re(isione totale !&' ricieere !roce&re !articolarmente com!lesse4S(i$$era5 o!!&re !roce&re i re(isione orinarie 4Ar*entina5.C%0 a istin*&ere fra  revisioni in senso proprio e riforme9 le !rimeri*&arano as!etti limitati, le secone in(ece !er (astit", com!lete$$a eor*anicit" !ro&cono &na rott&ra ell%e+&ili/rio ori*inario ella costit&$ione e!ertanto sare//ero a ritenersi ille*ittime. Nel nostro !aese la ma**ioran$a eicostit&$ionalisti res!in*e !er' la sol&$ione ell%assem/lea costit&ente !erc7esseno !re(ista alla costit&$ione, si confi*&ra come la !roce&ra ti!ica ellesit&a$ioni ce emer*ono a se*&ito ella ca&ta el sistema costit&$ionale in(i*ore.

    . LE REISIONI TACITE.Sono consierate tacite  +&elle moifice effett&ate in (ia i e(ol&$ioneinter!retati(a- la costit&$ione 0 sotto!osta infatti a interpretazione evolutiva!erc7 ato il s&o (alore sta/ile e(e essere in *rao i assor/ire la e(ol&$ioneel cost&me. E% necessario men$ionare !oi il forte ra!!orto i interscam/io tra leis!osi$ioni costit&$ionali e i fatti storici e sociali ce rea*iscono s&llainter!reta$ione. S&lla costit&$ione !oi a*isce ance l%e(ol&$ione ella storia eella scien$a 4a esem!io l%e(ol&$ione ella tecnolo*ia ce a !ortato aiciarare incostit&$ionale il mono!olio ello Stato elle trasmissioni tele(isi(e eraiofonice5.Le costit&$ioni si moificano ance per effetto della legislazione ordinaria,lao(e +&esta moifici i termini i riferimento ella le*isla$ione !ositi(a s& c&isi 0 fonato il costit&ente- la costit&$ione si tro(a infatti alla sommit" i &naserie i norme !oste alla le**e orinaria i c&i etta solo !rinci!i *eneralissimio a c&i rin(ia to&t co&rt, sicc7 la moifica$ione ella le*isla$ione orinariafinisce !er a*ire s&*li stessi si*nificati elle norme costit&$ionali ce non sono aritenersi cristalli$$ati nel si*nificato el momento in c&i f&rono !osti. Una!ietrifica$ione elle is!osi$ioni costit&$ionali /locca il m&tamento el si*nificatoei concetti- o*ni atto inter!retati(o (a a collocarsi in &na trama fitta i le**iorinarie ai c&i coni$ionamenti non si !&' sf&**ire. Si !&' +&ini ire ce le ilsi*nificato elle norme costit&$ionali 0 eterminato ance alla le*isla$ioneorinaria- esse sono a fattispecie aperta in +&anto ris&ltanti al com/inarsi inorme costit&$ionali e altre fonti le*islati(e.

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    13/71

    Altre i!otesi i moifice tacite sono +&elle ce tro(ano la loro origine inconsuetudini e convenzioni . Teniamo !resente ce lo s!a$io !er lacons&et&ine 0 limitato, sono ammesse solo le cons&et&ini inte*rati(e, cio0!recisati(e ella costit&$ione o ce colmano s!a$i (&oti,ma non in contrasto conla costit&$ione.

    . LE REISIONI CONSE?UENTI ALLA RATIICA DI TRATTATI COMPORTANTILIMITAZIONI DI SORANIT3.Le moifice tacite ella costit&$ione si !&' !arlare ance con riferimento allaratifica di trattati che incidono sulle competenze costituzionali stabilite.In !articolare la istituzione dell’ordinamento comunitario, con correlati(aattri/&$ione a or*ani ella Unione e&ro!ea i f&n$ioni le*islati(e e*i&risi$ionali, a sen$%altro inciso s&lla nostra costit&$ione, in +&anto moifica lenorme costit&$ionali in tema i eserci$io ella f&n$ione le*islati(a e i mono!oliostatale ella *i&risi$ione, e forse moifica ance la forma si Stato ei Paesimem/ri.

    Secono la nostre Corte costit&$ionale, (i sono ecisioni o atti normati(i ce!ro&cono &na limita$ione ella so(ranit", so(rana resta la costit&$ione, tantoce l%o!erare nell%orinamento interno e*li atti com&nitari eri(a a&n%a&tolimita$ione !re(ista alla costit&$ione stessa.

    G. DERO?A E ROTTURA DELLA COSTITUZIONE.La deroga  0 &n istit&to i carattere *enerale ce non etermina, come lare(isione, l%a/ro*a$ione o la sostit&$ione i &na o !i) is!osi$ioni costit&$ionali9la costit&$ione rimane inte*ra, solo ce eterminate is!osi$ioni sono sottratte alre*ime costit&ente orinario e in(ece sotto!oste a &na normati(a a oc acarattere s!eciale o limitato nel tem!o. Con ri*&aro alle ero*e alla

    costit&$ione, (iene &tili$$ato !i) s!esso il termine rottura. Siccome la rott&ra 0&na moifica ella costit&$ione, essa o(r" se*&ire le forme !roce&rali ellare(isione, e anc%essa 0 so**etta a*li stessi limiti es!ressi o taciti. Sono tal(oltale stesse costit&$ioni ce im!on*ono o facolti$$ano es!ressamente isci!lineero*atorie. Nel !rimo caso si !arla i autorottura, nel secono a(remo ellerotture autorizzate.

    F@. SOSPENSIONE DELLA COSTITUZIONE9 NOZIONE E OR?ANI COMPETENTI.La sospensione ella costit&$ione costit&isce &na fi*&ra affine alla rott&ra, an$ital(olta i ifficile istin$ione. ?li elementi ifferen$iatori i +&esto istit&toris!etto alla rott&ra sono ra!!resentati alla necessaria temporaneità  edell’incidenza estesa alla efficacia di tutta o di parte della costituzione.Si a sos!ensione o*ni+&al(olta l%intera carta costit&$ionale o eterminateis!osi$ioni costit&$ionali, concernenti in *enere il ri!arto elle attri/&$ionista i(ari or*ani e le *aran$ie elle li/ert" fonamentali, (en*ono in (ia tem!oranearese inefficaci !er fronte**iare sit&a$ioni i crisi interna o interna$ionale,meiante l%insta&ra$ione i &n orinamento o re*ime etto anc%esso iemer*en$a.La giustificazione ella sos!ensione ella costit&$ione si tro(a nel principio di necessità  ce ass&r*e in tal moo a fonte di diritto, o!erante +&ano ilsistema elle fonti i !ro&$ione isci!linato alla costit&$ione non 0 !i)s&fficiente a assic&rare la ifesa elle istit&$ioni, o!!&re ancora nel principiodi necessità  come mera occasio  nella +&ale i fini fonamentali cecom!on*ono al c.. costit&$ione materiale ac+&isiscono essi stessi for$anormati(a, for*iano *li istit&ti necessari alla so!ra((i(en$a ell%orinamento.La ma**ior !arte elle costit&$ioni tene, in i(ersa mis&ra e con &na note(ole

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    14/71

    (ariet" i sol&$ioni, a regolamentare gli stati di emergenza, isci!linano i!res&!!osti, i so**etti istit&$ionali com!etenti, i controlli s& i essi, le moalit"i eserci$io ei !oteri, *li effetti normati(i, non solo al fine i assic&rare &naae*&ata ris!osta or*ani$$ati(a alle sit&a$ioni i emer*en$a, ma ance allosco!o i !re(enire i !ericoli i e(ersione connessi al re*ime i emer*en$a. Le

    costit&$ioni monarcice !re(ee(ano in tali casi la ria!!ro!ria$ione a !arte elSo(rano ei !ieni !oteri +clausole di salvaguardia dell’assolutismo&, mentre nellecostit&$ioni contem!oranee si assiste a &na ra$ionali$$a$ione e*li stati iemer*en$a al fine i sotto!orre la concentra$ione ei !oteri in ca!o a &nor*ano costit&$ionali +dittatura costituzionale o commissoriale&. Una tenen$acom&ne in +&esti casi 0 +&ella i accent&are i !oteri o!erati(i ell%or*ano !i)attre$$ato a fornire &na ris!osta ae*&ata, o((ero, l%Esec&ti(o. Ci' 0!articolarmente e(iente in &n orinamento !resien$iale come +&ellostat&nitense. Il raffor$amento ei !oteri el Ca!o ello Stato non 0 com&n+&eescl&si(o e*li orinamenti a tenen$a !resien$iale, a esem!io ne*liordinamenti ad esecutivo dualista, il raffor$amento ell%Esec&ti(o !&'

    ri*&arare tanto il Ca!o ello Stato +&anto il ?o(erno. Nelle forme di governo parlamentari  tene a !re(alere la !osi$ione el ?o(erno in (ia escl&si(a o conla concorrente com!eten$a el Ca!o ello Stato.

    FF. CONTENUTI E LIMITI DELLA SOSPENSIONE.Una (olta acclarato ce 0 sem!re !ossi/ile la dichiarazione dello stato di emergenza e di crisi  e la connessa istit&$ione i &n re*ime i sos!ensione o iaffie(olimento ei iritti, il !ro/lema i fono 0 +&ello i sta/ilire i limiti i talere*ime. Di norma le costit&$ioni !re(eono is!osi$ioni el t&tto *enerice,o!!&re rin(iano alla le*isla$ione orinaria- in !ratica i limiti ella sos!ensionealle *aran$ie costit&$ionali sono tracciati alla le*isla$ione orinaria e alla

    *i&ris!r&en$a. Notiamo !er' ce i recente si s&ole !rescinere allaiciara$ione formale ello stato i emer*en$a o i tensione, +&esto a((ieneso!ratt&tto !er non iciarare &fficialmente la sit&a$ione i emer*en$a4nonostante ci' si " com&n+&e l&o*o a limita$ioni elle *aran$ie5.Le limita$ioni alle *aran$ie costit&$ionali (en*ono fonate, in assen$a i &na!re(isione costit&$ionale, nel iritto alla sic&re$$a ce fa a controlimiti a*li altriiritti.

    F2. LA DIESA DELLA COSTITUZIONE.La ri*iit" e la tenen$iale sta/ilit" ella costit&$ione anno &na serie di lineedi difesa. La !i) efficace 0 il controllo i costit&$ionalit" elle le**i. Altrettantoim!ortante 0 la ifesa attra(erso le procedure aggravate di revisionecostituzionale. La stessa sos!ensione ella costit&$ione a sco!o ifensi(oella costit&$ione stessa minacciata a *ra(i !ericoli i is*re*a$ione.La ifesa ella costit&$ione 0 &n o//li*o ce *ra(a s& t&tti9 in !rimo l&o*o s&ititolari i f&n$ioni !&//lice 4costit&$ionali o no5, sim/olicamente sancito al*i&ramento i feelt" alla costit&$ione riciesto ai titolari i or*ani costit&$ionali.In secono l&o*o s&i sem!lici cittaini ce anno il o(ere i essere feeli allaRe!&//lica e i osser(arne costit&$ione e le**i. La ifesa ella costit&$ione 0 !oiini(i&a/ile ance in atti ti!ici e*li or*ani costit&$ionali.

    F1. IL DIRITTO DI RESISTENZA.La !rima forma classica i ifesa ella costit&$ione s!ettante al !o!olo 0 ildiritto di resistenza, esso consiste nell%inosser(an$a ei comani costit&$ionali,!&r !ro(enienti a or*ani costit&iti 4resistenza passiva5, o ance nella rea$ione

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    15/71

    (erso com!ortamenti incostit&$ionali 4resistenza attiva5.La resisten$a (era a e !ro!ria 0 +&ella collettiva come iritto ella *ente ao!!orsi a &no Stato tiranno- essa (a istinta alla rivoluzione, nonostante i&e termini (en*ano s!esso conf&si9 la ri(ol&$ione a come sco!o la rott&ra conil !assato e l%insta&ra$ione i &n n&o(o orinamento, mentre la resisten$a ser(e

    a resta&rare l%orine costit&$ionale cal!estato al !otere costit&ito. Ancorai(ersa 0 la disubbidienza civile ce si a +&ano i cittaini anno l&o*o acom!ortamenti iso//eienti (erso o//li*i iscenenti alla le**ele*ittimamente !osto all%a&torit", ma riten&ti non aerenti alla coscien$asociale.Il iritto alla resisten$a e//e &na !rima teorizzazione della dottrinacristiana, o((ero, in caso i conflitto tra !recetti ci(ili e !recetti i(ini, +&esti&ltimi a(e(ano la !re(alen$a. Nel meioe(o !oi il iritto alla resisten$a e//e atro(are fonamento nella le**e s&!eriore c&i 0 sotto!osto ance il Re.Dalla see teorica il iritto i resisten$a !assa nelle costit&$ioni e*li Stati Unitiel Nor America e i +&i nelle !rime costit&$ioni francesi 4non 0 !resente nella

    cost. USA5.Il iritto alla resisten$a comincia lao(e o*ni rimeio *i&riico non 0 !i)consentito- e la s&a afferma$ione come iritto riciee, in (ia i !&ra fatt&alit",la cessa$ione el com!ortamento anticostit&$ionale. In altre !arole, la resisten$a0 lecita se (ittoriosa, se sconfitta (iene consierata atti(it" anti*i&riica.

    F6. LA DEMOCRAZIA PROTETTA.Una secona forma i ifesa ella costit&$ione i ra**i&n*e attra(erso le re*olece (ietano e san$ionano i com!ortamenti (olti a scarinare la costit&$ionestessa. La norma !enale !&nisce i com!ortamenti ce sacrificano /enira!!resentanti &n (alore !er al com&nit" +&ali la (ita, la sic&re$$a !&//lica e

    !ri(ata, il !&ore, la i*nit", etc. In tale normati(a i ifesa ello Stato s!esso(en*ono inserite mis&re i repressione del dissenso ideologico e politico-notiamo ce com&n+&e non 0 ciaro il confine tra ifesa ella costit&$ione ele$ione el li/ero eserci$io el iritto i manifesta$ione el !ensiero e i critica oel iritto i associa$ione. Per +&esto moti(o ricoriamo ce nei Paesi a re*imea&toritario sono iff&se le norme ce (ietano +&al&n+&e atti(it" critica elleistit&$ioni. Ne*li orinamenti a re*ime costit&$ionale in(ece 0 sentito il conflittofra &e (alori costit&$ionalmente !rotetti9 la ifesa elle !&//lice istit&$ioni aatti tenen$ialmente e(ersi(i a &n lato, e il iritto ei cittaini a associarsi e amanifestare li/eramente il !ro!rio !ensiero in materia !olitica all%altro.)iberalismo non protetto o democrazia pura* (i sono stati orinamenti in c&ila conce$ione emocratica era talmente forte a eterminare atte**iamenti iinconi$ionata tolleran$a e ne&tralit" nei confronti ell%o!!osi$ioneanticostit&$ionale- ci' era o(&to ance al fatto ce non esistessero (eri e !ro!rimo(imenti !olitici ce com/attessero i !rinci!i ce is!ira(ano *li orinamenti itali Stati.

    F:. DISCIPLINA DELLA C.D. OPPOSIZIONE ANTICOSTITUZIONALE.Nel !erioo ella *&erra frea ne*li USA (ennero emanate elle le**i ceintro&ssero &n ordinamento protetto. La le*isla$ione i !rote$ione ottennel%a(allo ella USSC e il !rinci!io i !re(alen$a ell%orine !&//lico consentl#intro&$ione i norme finali$$ate a im!eire manifesta$ioni !&//lice riten&tes&scetti/ili i minacciare la !&/lic !eace, incieno cos s&l li/ero iritto iri&nione. Notare ce la !re(alen$a ella sic&re$$a, ris!etto ai !rinci!i li/eralistatali a ne*li USA &na l&n*a trai$ione. Se o*ni orinamento *i&riico !ossieestr&menti !er la re!ressione elle a$ioni !olitice e(ersi(e con la citata

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    16/71

    le*isla$ione *li USA anno o!erato !re(enti(amente, o((ero !erse*&eno leassocia$ioni !olitice in +&anto tali !rima ce concretamente o!erino !er ilro(esciamento elle istit&$ioni. i sono !oi orinamenti ce anno isci!linato il!ro/lema *i" in costit&$ione !re(eeno norme (olte a !reis!orre &n sistema iifesa ell%orine costit&$ionale in rela$ione a atti(it" ce sono es!ressione i

    li/ert" costit&$ionale. Il ?? a esem!io sta/ilisce la !erita ei !rinci!ali iritti!&//lici so**etti(i nei confronti ei cittaini ce ne a//iano a/&sato !ercom/attere l%orinamento fonamentale emocratico e li/erale- !roi/isce inoltrele associa$ioni anticostit&$ionali. Tali i(ieti sono stati a!!licato conra*ione(ole$$a e !ro!or$ionalit" infatti &n !artito si consiera incostit&$ionale+&ano imostra &na (era inten$ione a anne**iare o eliminare il sistema i(alori insta&rato al ?r&n*eset$, s a far emer*ere &na seria #!reocc&!a$ione!er il f&t&ro%.Ance la S!a*na si 0 mossa in +&esta ire$ione, a!!ro(ano &na le**e ce (ietai !artiti ce s(ol*ono atti(it" s&scetti/ili i mettere a re!enta*lio !rinci!iemocratici, iritti ell%&omo o ce a!!ro(ino il terrorismo.

    P&re nei Paesi e8socialisti 0 forte la !rote$ione ell%orinamento a for$eantisistema 4esteso controllo s&lle effetti(e finalit" ei !artiti.In Italia &n esem!io i emocra$ia !rotetta si a nel senso ce le li/ert"fonamentali (en*ono limitate o ann&llate in f&n$ione ella t&tela i interessiriten&ti (itali !er la ten&ta ella costit&$ione 4i(ieto i ricostr&$ione el !artitofascista- concorso con metoo emocratico ei !artiti alla etermina$ione ella!olitica na$ionale5. A esem!io !er' la nostra costit&$ione non !ermette il(ietare i !artiti antisistema 4ce non si is!irano al com!lesso i (alori ce!er(aono l%att&ale orinamento5. Il tema ella so((ersione ell%orinamento 0centrale9 il re+&isito ella so((ersi(it" s&ssiste +&ano l%associa$ione non silimita a !ro!a*anare o !erse*&ire trasforma$ioni ell%orinamento ma miri a

    reali$$are !ratice i &n !ro*ramma i a$ione !olitica. A se*&ito i tale iniri$$osi 0 !assati a &n%inter!reta$ione ae*&atrice ai !rinci!i costit&$ionali.

    F>. LA PROTEZIONE DELLA COSTITUZIONE NELLE SITUAZIONI DI EMER?ENZA9IL TERRORISMO INTERNAZIONALE.Molti orinamenti stat&ali !re(eono forme !i) o meno intense iaffievolimento o sospensione dei diritti e delle garanzie costituzionali,in funzione protettiva dello Stato. La ottrina !i) recente ini(i&a cin+&ei(ersi moelli i !rote$ione ell%orinamento a minacce (olte al so((ertimentoell%orine costit&ito9 F5 +&ello /ritannico, fonato s&lla eli/era$ione el re*imei ecce$ione a !arte ell%Esec&ti(o- 25 +&ello stat&nitense, ce !re(ee ero*ea alc&ni iritti costit&$ionalmente *arantiti nei soli casi i ri/ellione o in(asione-15 +&ello ce consente a eterminate istit&$ioni i im!orre (eri e !ro!ri stati%ecce$ione !er !erioi i tem!o limitati- 65 +&ello ce consiera lo stato i*&erra come l%&nico re*ime %ecce$ione- :5 +&ello ce affia al Parlamento lascelta tra limitare alc&ni iritti o im!orre sos!ensioni all%a!!lica$ione i sin*oleis!osi$ioni o i intere !arti ella costit&$ione.Il !ericolo !osto al terrorismo interna$ionale !ost FF settem/re a s&**erito aiPaesi (ittima i attentati i non iciarare a!ertamente lo stato %emer*en$a,ma i aottare norme antiterrorismo ciaramente ero*atorie i *aran$iecostit&$ionali fonamentali. A esem!io9 +anada a introotto &na sere i le**i!articolarmente restritti(e i tal&ni iritti ci(ili costit&$ionalmente *arantiti-ermania  non (i sono state si*nificati(e moifice al sistema !enale, ase*nalare 0 l%a!!ro(a$ione ella le**e antiterrorismo ce am!lia i !oteri ella!oli$ia criminale feerale. In  -talia, l%&nica rea$ione !ossi/ile era attra(ersol%ao$ione i ecreti le**e a !arte el ?o(erno- la nostra le*isla$ione in tema i

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    17/71

    terrorismo non incie s&lle *aran$ie costit&$ionali in +&anto il !ericolo elterrorismo non 0 mai stato ra((isato in maniera tale a necessitare i ri*iemis&re e8tra orinem.

    LE FORME DI STATOLa forma di stato indica l'insieme di principi e regole fondamentali che caratterizzano un ordinamentostatale e che disciplinano i rapporti fra stato e cittadini mentre per !uanto riguarda i rapporti fra statocentrale e enti autonomi territoriali si parla di tipo di stato" Lo stato unitario si ha !uando il potere #solo dello stato centrale o di soggetti periferici da esso dipendenti decentramento $urocratico" Lostato composto si ha !uando il potere si distri$uisce fra stato centrale ed enti territoriali con poteri propri decentramento politico" Il primo tipo di stato # !uello presente in Francia Spagna e Italiamentre negli stati uniti in s%izzera ed in &ermania %i # lo stato federale come modello originario distato composto" rima di tutto in !uesti ( paesi si e$$e la confederazioni di stati per cui %ari statiindipendenti danno %ita ad un'organizzazione comune per cui si tratta di un'organizzazione comunesemplificata con la pariteticit) della rappresentanza degli stati e con l'unanimit) per l'adozione didecisioni di carattere %incolante" La fragilit) delle confederazioni le trasformarono in stati federali"

    Il federalismo da un punto di %ista politico filosofico # %isto come go%erno mondiale dell'umanit) pergarantire la pacifica con%i%enza fra popoli" Lo stato federale nasce per associazione o integrazione distati indipendenti e %i sono stati che si danno un assetto federale fin dalla loro indipendenza altri chesi costituiscono per dissociazione di un precedente stato unitario come l'Argentina e il *elgio che si #trasformato prima in stato regionale e poi federale" &li stati federali hanno un ordinamento statalefederale che riconosce l'autonomia di enti politici territoriali collocati fra stato e enti locali detti neglistati uniti stati mem$ri e in Messico ad esempio cantoni che hanno proprie costituzioni in oltre si hauna ripartizione nella costituzione federale di competenze fra stato centrale e stati mem$ri e un assetto $icamerale del parlamento con una camera che rappresenta tutto il corpo elettorale e un'altra gli statimem$ri detta negli usa senato" Tale seconda camera pu+ a%ere criterio paritetico per cui ogni stato halo stesso numero di rappresentanti o differenziato per la popolazione facendo eleggere i senatori o dal

    corpo elettorale o dai parlamenti statali o dai go%erni statali o dall'esecuti%o federale" ,i sono imodelli del senato do%e si esprimono i %oti indi%idualmente e senza %incolo di mandato e !uello delconsiglio tipico della &ermania i cui consiglieri sono delegati dai go%erni statali ed esprimono ununico %oto" Lo stato federale ha una composizione del go%erno rappresentati%a e gli stati mem$ri partecipano alla re%isione costituzionale ed in oltre %i # un organo federale di tipo giurisdizionale"

    ,i # l'indi%iduazione del soggetto titolare di so%ranit) e si ritiene per alcuni che la so%ranit) siaripartita fra stato centrale e stati mem$ri per cui lo stato federale sare$$e uno stato di stati per altri siritiene che i titolari della so%ranit) siano gli stati mem$ri" La teoria per+ pre%alente attri$uisce laso%ranit) allo stato federale per cui %i # una superiorit) del diritto federale su !uello degli statimem$ri che sono enti non so%rani ma autonomi parificati alle regioni" Altri autori fanno uno schematripartito che %ede lo stato federale come l'insieme di tre di%ersi ordinamenti !uello degli statimem$ri !uello dello stato centrale e !uello che # sintesi dei primi - ma tale teoria non # reale" I principi costituzionali che regolano i rapporti fra i di%ersi li%elli di go%erno %engono indi%iduati nel principio di autonomia costituzionale e in !uello di partecipazione la prima distinguere$$e gli statimem$ri dalle regioni e dagli enti locali" Le entit) federate partecipano alla formazione della %olont)dello stato per la seconda camera e per la necessit) della maggioranza degli stati mem$ri per lare%isione costituzionale per cui lo stato federale # uno stato politicamente decentrato $asato su fortiautonomie territoriali" Si # passati da uno stato federale li$erale ad uno stato federale sociale per cuinel primo %i # la li$ert) dei pri%ati e del mercato mentre nel secondo %i # la partecipazione dellecolletti%it) locali alle scelte politiche per cui %i # un rapposrto stretto tra federalismo e democrazia pluralistica" La distinzione principale fra i %ari stati federali # !uella fra modello anglosassone emodello europeo nel primo si distinguono in maniera rigida le competenze esclusi%e del go%erno

    centrale e di !uelli periferici" .el secondo la clausola dei poteri residui # disposta sempre a %antaggiodegli stati mem$ri ma in s%izzera ed in germania %i # un'ampia fascia di competenze concorrenti percui si parla anche di federalismo si esecuzione" Lo stato federale $elga # un federalismo diso%rapposiuzione con la stratificazione di / aree linguistiche e di - entit) federate le ( regioni e le (

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    18/71

    comunit) per cui si parla anche di federalismo asimmetrico e di dissociazione $asato sulla distinzionefra i due principali gruppi linguistici nell'am$ito del parlamento e del go%erno con separazione dellecompetenze che non sono giurisdizionali" &li stati federali tutti per+ hanno alcune linee comunicome il rafforzamento del ruolo dello stato centrale e si sono a%ute anche tendenze di tipo centrifugo per cui si # distrutto lo stato unitario e si sono formate unioni so%ranazionali al di sotto di unaconfederazione di stati" In oltre si # a%uto un federalismo cooperati%o per cui !ualsiasi atti%it) pu$$lica rile%ante de%e essere oggetto dell'inter%ento congiunto e coordinato dei li%elli di go%erno per cui importanti sono stati i principi di sussidiariet) che comporta che gli inter%enti superiore di go%ernosiano giustificati !uando non possono essere compiuti dal li%ello inferiore per cui si sono ampliate lematerie coordinate fra stato federale ed entit) federate" Il federalismo cooperati%o come altro principioha a%uto !0uello fiscale per cui ogni li%ello di go%erno si procura autonomamente risorse per le popriecompetenze sal%o gli inter%enti redistri$uti%i ma non si gode di un'autonomia esclusi%a nella percezione delle entrate" In pratica lo stato centrale gestisce una !uota non irrile%ante delle risorsefinanziarie ma predetermina sistemi locali di prelie%o fiscale" Inoltre il principio di colla$orazionerende indispensa$ili i rapporti fra i li%elli di go%erno per cui si puo a%ere una cooperazioneistituzionalizzata che pu+ essere o$$ligatoria o facoltati%a" Lo stato federale # uno stato politicamentedecentrato tal %olta e!uiparato al presidenzialismo ma in realt) esso si # com$inato con tutte le forme

    di go%erno che caratterizzano lo stato democratico" Il regionalismo ha suddi%iso uno statocentralizzato in entit) autonome e precede alla formazione di stati regionali come in italia si ha a%utocon luigi sturzo" Il mo%imento regionalistico si distingue da !uello federale perch# concepisce laregione come un li%ello di go%erno collocato fra lo stato e gli enti locali territoriali+ lo stato regionale# molto pi1 recente di !uello federale e deri%a dalla suddiiion in nuo%e entit) di stati caratterizzati datradizione centralistica i caratteri dello stato regionale sono2 il riconoscimento nella costituzione dienti territoriali autonomi con propri statuti l'attri$uzione alle regioni di competenze normati%e eamministrati%e l'esistenza di un senato non rappresentati%o delle regioni m eletto a $ase regionaleuna partecipazione limitata alla re%isone costituzionale e l'attri$uzione alla corte costituzionale dellarisoluzione per i conflitti fra stato e regioni" Si parla di stato regionale !uando l'ente regione # pre%istonella costituzione e puo assumere significati di semplice circoscrizione o ufficio di decentramento $urocratico di regione amministrati%a con autonomia non legislati%a ma amministrati%a e regione

     politica come !uella italiana con eletti%it) dei titolari degli organi di go%eno e con la possi$ilit) chenelle materie di propria competenza si a$$ia li$ert)" La regionalizzazione omogenea comporta unadisciplina uniforme del'ente regionale ma # pre%alente !uella differenziata per cui alle di%erse regioni# attri$uito un'autonomia di%ersa come ad es nelle regioni a statuto speciale italiane e alle comunit)autonome spagnole anche se con la re%isione del titolo , in italia le regioni ordinarie possonoac!uisire condizioni particolari di autonomia" In passato il criterio di riparto delle competenzelegislati%e pre%ede%a un'elencazione di !uelle regionali e la competenza residuale era dello stato initalia con l'art 334 si # attri$uita alle regioni la potest) delle materie non espressamente riser%ate allostato" er le funzioni regolamentari e amministrati%e in italia sono attri$uite alle regioni per le materienon riser%ate allo stato e con sussidiariet) a fa%ore dei comuni" Lo stato regionale si ha !uando leregioni hanno fondamento nella costituzioni sono enti politici autonomi hanno competenzelegislati%e e solo l'italia e la spagna rientrano in tale categoria perch# il portogallo ed il regno unito lo

    sono parzialmente e la francia # in%ece in %ia di regionalizzazione"

    Lo stato regionale non puo essere considerato sottospecie dello stato unitario poich5 le regioni%erre$$ero considerate enti non di%erse da !uelle locali e !uindi autarchici alcuni pensano che ladifferenza con gli enti locali sia solo !uantitati%a delle funzioni" Altri ritengono lo stato regionalecome un tipo di stato intermedio fra stato federale e stato unitario definito dalla spagna repu$$licanastato integrale e poi ci+ ha portato a coniare il termine ad o la am$rosini di stato regionale" Tale teoriaruota intorno al concetto di autonomia sia di emanare leggi sia politica per cui l'autonomia regionale sidifferenzia dall'autarchia e lo stato regionale non puo essere federale poich5 le regiono non sono statimem$ri ma frammenti di stato" 6n'altra teoria ritiene che lo stato regionale come !uello federale siaun tipo di stato decentrato poich5 le regioni sono enti non so%rane ma autonomi"

    L'e%oluzione degli stati regionali ha a%uto una tendenza centrifuga con il rafforzamento dellecondizioni di autonomia e dei poteri delle regioni come risulta in spagna" .ella re%isione del titolo ,della costituzione italiana %i sono aspetti di tipo federale con la ripartizione delle competenze a fa%ore

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    19/71

    delle regioni ma non si puo !ualificare l'ordinamento italiano come federale perch# ad es nn %i # unsenato di tipo federale" Si # a%uto lo s%iluppo del regionalismo cooperati%o con la partecipazione delleregioni alla formazione dell'indirizzo politico statale o mediante strutture e procedure di raccordo eanche al li%ello di unione europea si # permessa la partecipazione delle regione alle politichecomunitarie" Lo stato regionale si differenzia sempre piu da !uello unitario che riconosce solo gli entilocali che non posseggono la copertura costituzionale delle regioni ma hanno la stessa autonomia politica di !ueste" Le regioni possiedono anche autonomia legislati%a e partecipano all'indirizzo politico statale" Dal confronto fra esperienze regionali e federali si ha l'elemento del concetto diautonomia che alcuni autori ritengono possedere solo agli stati mem$ri ma l'autonomia intesa comegaranzia costituzionale sussiste anche per le regioni" Le competenze di tipo giurisdizionale e di ordine pu$$lico sono solo degli stati mem$ri" .egli stati regionali non esiste una camere rappresentati%adelle regioni che hanno anche una partecipazione ala re%isione costituzionale piu limitata" Lo statofederale e !uello regionale non costituiscono forme distinte e inconcilia$ili ma sono - manifestazionidi decentramento politico !uindi si ha uno stato unitario con decentramento $urocratico pre%alentemente amministrati%o e uno stao decentrato con decentramento istituzionale di tipo politico"All'interno dello stato decentrato la distinzione fra regionalismo e federalismo incide sulla forma digo%erno"

    L'unione europea ha una struttura istituzionale che comprende2 il consiglio europeo composto daicapi di stato dei paesi che si riunisce almeno / %olte l'anno la commissione europea di -4 mem$ri con presidente scelto dai go%erni e appro%ato dal parlamento durando in carica 7 anni il consigliodell'unione europea composto dai rappresentanti dei go%erni ed # la principale istanza deciosionale il parlamento europeo di 487 deputati eletti per 7 anni a suffragio uni%ersale dai -4 popoli degli statimem$ri e la corte di giustizia delle comunit) europea di -4 giudici e 8 a%%ocati nominati per 9 annidecide sull'interpretazione del diritto comunitario e %i # anche un tri$unale di 3: grado" L'unione nasce per un trattato di diritto internazionale con il !uale si # creata un organizzazione centrale comune glistati mantengono il diritto di recesso e de%ono dare consenso unanime per modifiche del treattatoistituti%o" L'unione non configura uno stato perch# mancano un popolo e un territorio e l'ordinamentocomunitario si ha per la cooperazione fra i %ari go%erni" L'unione ha come soggetti gli stati ma anche i

    cittadini ed a%endo il primato del suo diritto su !uello interno comporta una sottrazione di so%ranit)agli stati mem$ri poich5 ha autonomi poteri normati%i amministrati%i e giurisdizionali" Le no%it) piurile%anti sono state lo stretto legame fra commissione e parlamento il %alorizzare il ruolo del presidente del consiglio europeo e oggi l'ordinamento dell'unione si configura come un ordinamentofederati%o"

    LA ;LASSIFI;A

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    20/71

    tutte le esperienza non !ualifica$ili come democratiche ad es stato socialista o Fascista poich5l'autocrazia go%erno di 3 ricopre sia la dittatura che il regime autoritario che !uello totalitario" Ladittatura puo essere commissariale come !uella di roma del 7: e (: sec A";" In cui il dictator # unmagistrato straordinario nominato da uno dei consoli in circostanze eccezionali !uindi # temporaneoed eccezionale o si puo a%ere la dittatura so%rana con una nuo%a costituzione che sia ha in caso di crisidi regime e dopo di essa non si a%r) il ripristino della costituzione ma l'instaurazione di una nuo%aforma di stato" Il regime autoritario ha una forte concentrazione del potere un $asso li%ello diconsenso e l'uso di forza per reprimere l'opposizione come in germania con il nazionalsocialismo e initalia con il Fascismo" I regimi totalitari furono sia !uelli suddetti sia !uello comunista dell'unioneso%ietica accomunate da un'ideologia ufficiale di stato inculcata con la manipolazione un partitounico e un capo carismatico" Il totalitarismo si forma su una mo$ilitazione delle masse e una strutturadi tipo poliziesco"

    Le di%erse forme di stato hanno a%uto un'e%oluzione storica seguendo i criteri2 della natura delrapporto fra stato e societ) ci%ile dell'indi%iduazione del titolare del potere e del suo esercizio laderi%azione del potere il riconoscimento o meno dei diritti di li$ert) e l'esistenza o meno di unacostituzione" Si possono distinguere cosi lo stato assoluto da !uello li$erale nella contemporaneit) lo

    stato democratico da !uello autoritario e socialista" La forma di stato nasce nell'europa del >I, sec!uindi nn se ne puo parlare nell'ordinamento feudale che # di tipo patrimoniale pri%atistico con laso%ranit) del re che # puramente teorica in !uanto ogni feudo # un ordinamento autonomo come losono anche !uelli della chiesa delle comunit) ur$ane dei ceti artigianali e mercantili" .on %i eraneanche un apparato militare permanente e solo gli appartenenti alla no$ilt) e al clero a%e%ano dei pri%ilegi e non %i era neanche una costituzione feudale"

    Lo stato assoluto si s%iluppa nel >I, sec e costituisce la prima forma di stato identificandosi con lanascita dello stato nazione" Si unificarono sotto il dominio del re ampi territori come a%%enne ininghilterra francia e spagna" ,i # un economia che unisce all'assetto agricolo il capitalismo mercantilee sostituisce allo scam$io in natura !uello fra merci e denaro si # arri%ati cosi al rafforzamento della $orghesia" Lo stato assoluto nato anche per l'espansione demografica e per un surplus nella

     produzione agricola si distingue in - fasi2 !ulla del 7?? e 4?? per cui si parla di stato patrimoniale conun forte intreccio fra fine pu$$licistico e pri%atistico e una seconda fase del 4?? con cui si ha lo statodi polizia con finalit) pu$$licistiche per realizzare il $enessere dei sudditi" .asce lo stato apparato che persegue per conto del re fini pu$$licistici con un corpo amministrati%o $urocratico di funzionaristipendiati un esercito permanente un sistema di esazione dei tri$uti e la distinzione fra patrimonio pri%ato del re e patrimonio pu$$lico" La so%ranit) spetta alla corona organo impersonale e continuo per+ continuano ad operare gli ordinamenti autonomi con ampio spazio alle autorit) locali" Il re hanelle sue mani i poteri esecuti%i e legislati%i poich5 le assem$lee rappresentati%e sono solo consulti%eha un potere di origine di%ina che si trasmette per %ia ereditaria !uindi non rappresentati%a e i suoirappresentanti hanno con lui un rapporto di diritto pri%ato" .ello stato assoluto non %i sono diritti ma pretese di natura pri%atistico patrimoniale di cui %anta chi ha un titolo di prorpiet) che pu+ per danniingiusti ri%alersi nei confronti del fisco" Lo stato assoluto non # stato costituzionale e la so%ranit) ha

    limiti solo nelle leggi supreme del regno" L'assolutismo trionfer) in francia"

    La crisi dello stato assoluto per il costo crescente dell'apparato $urocratico militare e per lari%oluzione industriale dette a%%io allo stato li$erale la cui $ase economica # costituita dal modo di produzione capitalistico" Lo stato li$erale nasce assai presto in inghilterra dopo le %ittorie del parlamento stuart per cui si trasformarono gli antichi pri%ilegi in diritti e si posero limiti al potere delmonarca" .egli stati uniti lo stato li$erale nac!ue con la %ittoria della guerra di indipendenza dallagran $retagna e con la costituzione di filadelfia" In francia lo stato li$erale per sorgere do%etteassistere ai forti scontri tra $orghesia e ancen regime mentre in italia ed in germania si e$$e grazieall'espansione dello stato prussiano e del regno di sardegna" Lo stato li$erale distingue nettamente lasfera pu$$lica dalla sfera pri%ata perch# si ha un'ideologia indi%idualistica e dal punto di %istaeconomico si parla di stato non inter%entista su$ordinando per+ il fattore politico a !uello economico"La so%ranit) # della nazione che # un'entit) unitaria ed indi%isi$ile che trascende la %olont) dei singolicomprendendo chi ha una comune %isione ideale e sociale ma la nazione puo agire solo attra%erso gliorgani dello stato per cui si parla di so%ranit) dello stato o so%ranit) del parlamento" La separazione

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    21/71

    dei poteri # un principio cardine dello stato li$erale con tripartizione tra potere legislati%o esecuti%o egiurisdizionale fatto da montes!uieu per spezzare l'assolutismo monarchcico e far a%ere fra le treforma un reciproco controllo infatti fin dalle origini si e$$ero delle interferenze fra i poteri" .ei paesidella common lo@ il potere giudiziario # indipendente il !uelli della ci%il lo@ in%ece i giudici sonofunzionari pu$$lici condizionati dal potere esecuti%o e dalla %olont) del legislatore" ;on lo statoli$erale si afferma anche la rappresentanza politica per cui le elezioni di%entano lo strumento per lascelta dei migliori e gli eletti rappresentano non coloro che li hanno %otati ma l'intera nazione ma inogni caso con il suffraggio ristrtto %i # una monoclasse per cui si esclude dal %oto la maggioranza del popolo e non si parla di democrazia ma di oligarchia" I diritti di li$ert) hanno riconoscimentocostituzionale e si identificano con i diritti ci%ili o li$ert) negati%e riconoscendo a ciascun cittadinouna sfera pri%ata" Lo stato li$erale non # per+ pienamente li$ero poich5 i diritti di li$ert) sonoriconosciuti con di%ersit) negli ordinamenti e do%e si affermano per %ia consuetudinaria inghilterrado%e sono considerati diritti naturali sono piu forti mentr in germania ed in italia sono piu de$oli perch# configurati come diritti pu$$lici soggetti%i" ;on lo stato li$erale nasce anche la costituzione per garantire i diritti e la separazione dei poteri come legge superiore solo se frutto di un processori%oluzionario infatti lo stato li$erale # uno stato legislati%o in !uanto # la legge l'atto fondamentale ein oltr si parla anche di stato di diritto come sottoposizione degli stessi poteri pu$$lici a regole astratte

    e generali"Lo stato democratico nasce con la crisi di !uello li$erale e %i sono - no%it) lo s%iluppo delcapitalismo in senso monopolistico e le contraddizioni socili per cui %i # $isogno di un inter%entoregolatore dello stato" ;on lo s%iluppo del mo%imento operaio nascono i partiti di massa e si attenua laseparazione fra stato e soci#t) e fra politica ed economia" L'ideologia democratica non rinnega il%alore della persona umana ma afferma la pari dignit) considerando l'indi%iduo nel rapporto con glialtri per cui il principio personalistico con%i%e con !uello solidaristico ed egualitario con una partecipazione dell'indi%iduo al potere dello stato" Si ha un economia di mercato sociale per cui si!ualifica lo stato democratico come stato sociale o stato del $enessere @elfarstate per la sua finalit) diredistri$uzione del reddito per ridurre le disuguaglianze e fa%orire l'integrazione delle classi piude$oli" Lo stato compie in%estimenti pu$$lici che danno %ita ad imprese statali ed eroga ser%izi per i

     $isogni primari come l'istruzione" Si s%iluppano organismi intermedi fra cittadini e stato come i partiti politici per cui si parla di stato di partiti" La so%ranit) appartiene al popolo che # l'insieme deicittadini titolari dei diritti politici" La separazione dei poteri non corrisponde a di%ersi interessi socialie si moltiplicano le funzioni statali si affermano nuo%i poteri costituzionali sono riconosciute leautorit) amministrati%e indipendenti si %errificano interferenze fra i poteri e assumono ruolidetrminanti soggetti esterni come i partiti politici per cui %i # la concorrenza fra piu sogg politici percon!uistare la titolarit) per la funzione di go%erno" Lo stato democratico # uno stato rappresentati%o pluralistico per il riconoscimento del suffraggio uni%ersale e del principio di uguaglianza del %oto e larappresentanza politica siestende ad una pluralit) di classi e gruppi sociali con un legame piu strettofra eletti ed elettori" ,i # !uindi un pluralismo con l'esistenza di tanti gruppi economici socialireligiosi e un pluripartitismo e di%ersi li%elli di go%erno territoriali e per il principio di maggioranza ledecisioni del parlamento sono adottate a maggioranza sal%aguardando per+ le minoranze politiche

    attri$uendogli cariche e poteri specifici" Dalla com$inazione fra democrazia e pluralismo nascono le poliarchie sistemi $asati su una pluralit) di gruppi che competono per la gestione del potere" .ellostato democratico si affermano le li$ert) positi%e che richiedono un inter%ento atti%o dello stato comei diritti politici ed i diritti sociali in piu si ha un uguaglianza di tipo non solo formale ma anchesostanziale per cui # lo stato che de%e rimuo%ere gli ostacoli per il ragiungimento di essa" Si ha inoltrea pieno titolo uno stato costituzionale con costituzioni aperte lunghe e rigide" Lo stato di dirittoe%ol%e per cui si ha una legalit) in senso sostanziale in !uanto la legge de %e sta$ilire le finalit)l'oggetto e la forma del pro%%edimento amministrati%o e de%e essere al di sotto della costituzione" Legaranzie giurisdizionali hanno un'espansione sia nei confronti degli atti della pu$$licaamministrazione sia delle leggi ordinarie"

    La diffusione del modello democratico si ha a%uta prima in germani giappone e italia dopo la secondaguerra mondiale poi negli anni 4? in grecia portogallo e spagna con la caduta dei regimi autocratici poi negli anni 8? per i paesi in %ia di s%iluppo e neglia anni ? per i paesi eB socialisti e dell'eB unioneso%ietica" La difficolt) per la democratizzazione # di trapiantare principi e %alori dell'occidente in

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    22/71

     paesi che non li hanno assimilati per cui si a%ranno democrazie di facciata do%ute allo scontro delleci%ilt) democratico occidentali e le altreper cui l'unica alternati%a # di ricercare una con%i%enza cheescluda la superiorita di una ci%ilt) sulle altre" La crisi dello stato democratico sociale si ha a%uta perla glo$alizzazione per cui il mercato economico finanziario # di%entato mondiale ed ha accentuato per+ le differenze fra paesi ricchi e po%eri facndo pre%alere l'economia sulla politica per cui si ci poneun pro$lema di un go%erno democratico mondiale che non puo essere s%olto dalle istituzioniso%ranazionali di natura economico finanziaria e dall'onu che accorda pri%ilegio ai 7 paesi mem$ri permanenti stati uniti russia francia regno unito e cina" Dalla glo$alizzazione e dallo s%iluppo diorganizzazioni so%ranazionali si ha a%uto il ridimensionamento del ruolo degli stati nazione che alloro interno de%ono ri%endicare autonomia dalle colletti%it) territoriali"TT !uesti fenomenideterminano una crisi dello stato sociale e una crisi politica che deri%a dalla crisi dei partiti cherisentono della crisi delle ideologie e dalla perdita del loro carattere di massa per cui do%rannorinno%arsi",i # una crisi giuridicoCcostituzionale per cui il %oto popolare # condizionato dall'uso deimassCmedia ed # di%entato un %oto di scam$io con la politica che # di%enuta %ideoCpolitica",i # stataanche una crisi del parlamento per cui si # passati allo stato amministrati%e in cui le decisioni %engono prese per la gran parte dell'esecuti%o anche per la difficolt) per il parlamento di fornire risp rapide esoddisfacenti"La crisi della politica ha fa%orita l'ascesa a ruoli di go%erno dei detentori del potere

    economico e la risp al terrorismo ha limitato le li$ert) ci%ili inoltre si # sostenuta la superiorit) dellacostituzione %i%ente "In ogni caso per+ la democrazia ha dimostrato la sua superiorit) storica su ognialtro regime contemporaneo ed # riuscita a conciliare li$ert) con eguaglianza uscendo anche da unostato nazionale per proiettarsi ad una dimensione so%ranazionale"Lo stato autoritario # !uello che si # imposto in europa fra le - guerre mondiali e gli esempi pi1significati%i sn l'italia con il fascismo e la germania con il nazionalsocialismo che nascono semprecome risp allo stato li$erale"a come ideologia una illi$erale e antipluralistica e d) %ita ad un sistemaautocratico proponendosi di distruggere il mo%imento operaio e di sopprimere il dissenso"Sia ilfascismo che il nazionalsocialismo esaltano la nazioneper il primo # un'entit) moralepolitica edeconomica mentre nel secondo # intesa come comunit) popolare $asata sul sangue e la razza nn chein italia nn si a%ranno cm! leggi razziali"In italia il partito si integra nello stato mentre in germania!uesto # superiore allo stato"L'italia %iene definita uno stato totalitario in costruzione perch# si fanno

    sal%e le li$ert) religiose ma solo di !uella cattolicapermane la corona ma solo sim$olicamente per cuicome in germania che # uno stato totalitario %i # il partito unico ed il capo carismatico ma lamo$ilitazione delle masse resta passi%a".ello stato autoritario si ha una statalizzazione coatti%a percui # inter%entista e la concentrazione del potere # fortissima a li%ello sia %erticale che orizzontale percui le autonomie territoriali si sopprimono ed il potere legislati%o # al di sotto di !uello esecuti%o conuna posizione di predominio per il capo del go%erno"In italia # imp il gran consiglio del fascismo presieduto dal capo del go%erno perch# esprime pareri o$$ligatori sulle leggi "Si ha unarappresentanza monopartitica e corporati%a e la camera dei deputati # sostituita da !uella nn eletti%acamera dei fasci",i # !uindi un unico partito che di%iene ente di diritto pu$$lico e lo stato autoritario #anche corporati%o per cui si nega il pluralismo e la legittimit) del conflitto infatti il corporati%ismocopre l'assenza di una concezione autonoma dell'economia dello stato autoritario che # illi$erale erepressi%o che nega e limita i diritti politici e ci%ili"La costituzione preesistente rimane formalmente in

    %igore ma %iene erosa da !uella %i%ente"

    Lo stato socialista affermatosi in russia si # esteso in %ari paesi dell'asia e a cu$a e la crisi che lo hatra%olto soprattutto nell'urss nn lo de%e far sotto%alutare"Anche lo stato socialista nasce incontrapposizione a !uello li$erale ed ha delle caratteristiche simili allo stato autoritarioin esso siimpone un modo di produzione colletti%istico che sostituisce al mercato un piano economico!uin!uennale e una parziale accettazione del mercato si # a%uto negli urss e anche la cina ha cercatoultimamente di superare l'economia pianificata"L'ideologia dello stato socialista #colletti%isticaclassista e internazionalista e si fonda sul marBismo e leninismo !uindi sulla dittaturadel proletariato per arri%are ad una societ) comunista senza classi"La statalizzazione %ede una preponderanza della politica sull'economia e della sfera pu$$lica su !uella pri%ata e lo stato apparato #gestito da un ceto $urocratico pri%ilegiato l'urss # un classico esempio di regime totalitario e per popolo si de%e intendere l'alleanza degli operai e dei contadini" L'unit) del potere statale %ince sullaseparazione dei poteri con il parlamento come organo superiore" Ogni organo del potere dipendeorizzontalmente dal corpo elettorale e %erticalmente dall'organo di li%ello superiore e l'organo che #

  • 8/20/2019 1 Diritto-Pubblico-Comparato---Morbidelli stampa.rtf

    23/71

     preminente # la presidenza collegiale del parlamento che esercita tramite decreti il potere legislati%o edi nomina e re%oca e di cui fanno parte i massimi esponenti del partito" ;i+ che la differenzia dallademocrazia e che si ha un mandato imperati%o e la re%oca$ilit) degli eletti inoltre si ha un caratteremonolitico ed omogeneo delle rappresentanza" Il ruolo guida del partito comunista # riconosciutodalla costituzione e si ha un centralismo democratico pr cui ogni organo # eletto ed # responsa$ile%erso i propri elettori le decisioni degli organi di li%ello superiore sono %incolanti per !uelli inferiorie la linea appro%ata dalla maggioranza de%e essere attuata" = riconosciuto ampio spazio ai dirittieconomico sociali ei diritti politici sono funzionalizzati alla tutela degli interessi dello stato dellasociet) e della colletti%it) anche se !uesti %engono negati all'opposizione" Il principio della legalit)socialista nn # assistito da una giustizia costituzionale perch# il sindacato di costituzionalit) # affidatoalla stessa assem$lea per cui nn # garantita l'indipendenza della magistratura" Si ha anche la procurache %igila sulla legalit) socialista con un organo eletto dal parlamento nazionale in oltre si hannocostituzioni $ilancio $re%i e flessi$ili che di%engono programmatiche lunghe e rigide per cui si hannoimportanti re%isioni costituzionali per la poca sta$ilita di tali go%erni" La crisi dell'unione so%ietica edegli stati socialisti ha origine dalla riforma di gor$aciof per cui si separano i poteri si modifica ilsistema elettorale si afferma il pluralismo politico e l'urss cosi eroso si disgrega in seguito ad unfallito colpo di stato nel 3 per cui si mette fuorilegge il partito comunista dando %ita ad un regime

    transitorio" L'urss poi cessato di esistere dando %ita ad una comunit) di stati indipendenti" Lacecoslo%acchia si di%ide in%ece in repu$$lica ceca e repu$$lica slo%acca e l'eB ugosla%ia # compostadalle odierna croazia slo%enia macedonia $osnia ser$ia e montenegro" Tra l 8 e il 8 tutti gli statieB socialisti danno %ita a nuo%e costituzione per un modello democratico pluralistico" In tutti !uesti paesi emergono seri pro$lemi come il mancato riconoscimenti dei diritti alle minoranza l'arretratezzaeconomica e la limitazione dei diritti dell'opposizione"

    &li stati in %ia di s%iluppo sono per la maggior parte !uelli dell'america centrale e meridionaledll'africa e dell'asia e sono anche detti paesi del terzo mondo" &li elementi comuni sono lacolonizzazione il sottos%iluppo e la de$olezza dell'identit) nazionale" Tutti !uesti paesi hanno a%uto ildominio coloniale ottenendo l'indipendenza nel -?:sec e tutti sono sottos%iluppati dal punto di %istaeconomico e sociale e la ricchezza # a %antaggio di ristretti gruppi pri%ilegiati poich5 %i # un

    economia rurale $asata sullo scam$io in natura e condizioni di ser%aggio" Molti di !uesti stati nasconosenza un'identit) nazionale spesso entro confini ar$itrariamente disegnati e a%endo un pluralismoetnico o tri$ale per cui l'elite


Recommended