+ All Categories
Home > Documents > 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il...

1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: faustino-gagliardi
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
49
1 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome, Cognome (nell’ordine) Ogni quadro ha un suo numero, in basso a destra, in rosso. Saranno proiettati 48 quadri, ognuno con 5 domande. Leggerle di seguito, e rispondere subito, nelle caselle della griglia di risposta. Ogni quadro compare per 50 secondi, poi viene sostituito dal successivo
Transcript
Page 1: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

11

Esame Tiposarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia

in corso di prova

•Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome, Cognome (nell’ordine)

•Ogni quadro ha un suo numero, in basso a destra, in rosso.

•Saranno proiettati 48 quadri, ognuno con 5 domande. Leggerle di seguito, e rispondere subito, nelle caselle della griglia di risposta.

•Ogni quadro compare per 50 secondi, poi viene sostituito dal successivo

Page 2: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

22

Della cellula procariotica, diresti che:

a Sintetizza gli steroli?

b Ha un genoma ‘nudo’?

c Ha i centrioli?

d Ha ribosomi di 80S?

e Ha una forte pressione osmotica ?

Page 3: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

33

Riguardo ai caratteri degli schizomiceti, diresti che:

a Quelli microscopici hanno rilievo funzionale?

b La forma è un carattere intrinseco?

c Le spore sono simili alle cellule vegetative?

d Dipendono tutti dalle strutture essenziali?

e Comprendono quelli coloniali?

Page 4: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

44

Della mureina, diresti che:

a È un costituente esclusivo dei miceti?

b Contiene dei peptidi?

c È attaccata dalle lipasi?

d E’ un grosso polimero?

e Ha dei legami glicosidici?

Page 5: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

55

A proposito dei Gram positivi, diresti che:

a Resistono al lisozima?

b Al Gram, appaiono violetti?

c Sono acido-alcool resistenti?

d Sintetizzano l’LPS?

e Sono tutti sensibili alla penicillina?

Page 6: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

66

Riguardo alla virulenza, diresti che:

a E’ correlata con la patogenicità?

b È alta nelle Legionelle?

c È una caratteristica intrinseca di certe entità biologiche?

d È la caratteristica più importante degli agenti di infezione?

e È una caratteristica costante di certi agenti?

Page 7: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

77

Con riferimento ai microrganismi, diresti che:

a In maggioranza sono dannosi?

b Lo sono tutti i miceti?

c Ve ne sono di eucarioti?

d Ve ne sono che infettano senza causare malattia?

e Erano noti a Fleming?

Page 8: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

88

Con riferimento ai rapporti vitali, diresti che:

a Una siringa può essere infettata?

b Un virus può essere infettato?

c Uno stesso micete può fungere da parassita o da ospite?

d Una tossina può infettare un ospite?

e L'associazione con la flora residente è di tipo parassitario?

Page 9: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

99

Delle tossine batteriche, ritieni che:

a Le endotossine sono le più labili?

b Le endotossine provocano la sindrome da shock tossico?

c Le esotossine resistono alla sterilizzazione?

d I monomeri di tossine binarie sono tossici?

e La tossina della pertosse agisce anche per ingestione?

Page 10: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1010

Della streptolisina S, diresti che:

a E’ prodotta da tutti gli streptococchi?

b Agisce solo se ingerita?

c Agisce inibendo le proteosintesi?

d E’ stabile all’ossigeno?

e Concorre alla formazione di pus?

Page 11: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1111

A proposito degli schizomiceti,

a Sono tutti osmiotrofici?

b Quelli patogeni sono per lo più autotrotrofi?

c Ritieni che tutti abbiano delle adesine?

d Ne esistono alcuni privi di mureina?

e Ve ne sono di eucarioti?

Page 12: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1212

Riguardo alla virulenza, diresti che:

a Ha senso parlarne a proposito della tossina colerica?

b Riconosce nelle endotossine i suoi fattori tipici?

c E’ di solito monofattoriale?

d È la caratteristica che qualifica gli agenti di infezione?

e È una caratteristica tipica dei germi mutualisti?

Page 13: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1313

Della parete, diresti che:

a E’ propria degli schizomiceti, dei vegetali e dei miceti?

b Quella delle piante ha come componente strutturale la mureina?

c Può formarsi ex novo?

d Nei Gram-positivi è dotata di una membrana esterna?

e La sua biosintesi costituisce il bersaglio degli aminoglicosidi?

Page 14: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1414

Delle endotossine, diresti che:

a Sono proprie dei clostridi?

b Hanno profili di azione diversi da una specie all’altra?

c Reagiscono con gli anticorpi anti O?

d Si identificano col pirogeno endogeno?

e Coagulano il lisato di amebociti di Limulus poliphemus?

Page 15: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1515

A proposito della virulenza, diresti che:

a Quella del Vibrio cholerae dipende dalla capsula?

b E’ alta in Rickettsia prowazekii?

c E’ bassa negli stafilococchi coagulasi positivi?

d Quella di Streptococcus pyogenes dipende anche dalle streptolisine?

e In gonococco dipende dalle ciglia?

Page 16: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1616

Riguardo ai metodi batteriologici, diresti che:

a Quelli ultrastrutturali risalgono al 19° secolo?

b Richiedono l’uso di materiali sterili?

c Si basano molto sulla coltivazione?

d Quelli biomolecolari rientrano fra quelli classici?

e L’isolamento dalle feci si attua di solito su terreni liquidi?

Page 17: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1717

Riguardo alla distribuzione dei microrganismi, pensi che:

a Sono molto abbondanti in certi alimenti?

b Certi sono stabilmente associati con l’uomo?

c Se ne trovano normalmente nella vescica?

d Se ne trovano sospesi nell’aria?

e Sono tollerati nell’acqua potabile?

Page 18: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1818

Riguardo alla patogenesi, diresti che:

a Nella colite pseudomembranosa è endotossica?

b Nel croup difterico è infiammatoria?

c Nel carbonchio è esotossica?

d Lo shock endotossico è mediato da anticorpi?

e Nel botulismo il danno è mediato da citochine?

Page 19: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

1919

A proposito degli anticorpi, ritieni che:

a Quelli che passano la placenta sono in grado di fissare il complemento?

b Quelli che passano nei secreti sono opsonizzanti?

c Se ne trovano di IgM nel sangue cordale?

d È normale trovarne nel sangue degli adulti?

e Ve ne sono che non attivano il complemento?

Page 20: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2020

Delle infezioni, diresti che:

a Quelle esogene iniziano quando arriva l’agente?

b Il carbonchio è a trasmissione interumana?

c Quelle streptococciche sono croniche?

d Le acute possono esaurirsi lasciando esiti invalidanti?

e Quelle zoonotiche sono esogene?

Page 21: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2121

Riguardo alle zoonosi:

a Coxiella burneti ha come serbatoio i cani?

b Vi rientra il tifo esantematico?

c Vi rientra la rabbia?

d Sono tali alcune tigne?

e Vi rientra il tracoma?

Page 22: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2222

Dei fattori dell’immunità innata:

a La fagocitosi è efficace per proteggere dalla difterite?

b Il complemento contribuisce a difendere dalla meningite epidemica?

c La flora intestinale difende dal botulismo infettivo?

d Il lisozima vi rientra?

e I fagociti difendono dal pneumococco nel soggetto immune?

Page 23: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2323

Richiamando gli schemi patogenetici:

a In corso di reumatismo articolare acuto si ha batteriemia?

b Nel colera si ha penetrazione del germe?

c Nella sifilide secondaria le lesioni sono localizzate?

d La diarrea del coleroso è mediata da esotossine?

e Nel tetano si ha diplopia?

Page 24: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2424

Per la diagnosi di un’infezione:

a La batterioscopia è adatta per diagnosticare la gonorrea?

b La emocoltura per diagnosticare il tifo addominale va fatta nei primi giorni?

c Il reperto di flora microbica mista nelle urine è significativo?

d L’emocoltura è adatta per diagnosticare la sifilide?

e Il reperto di Neisserie nel rinofaringe è significativo?

Page 25: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2525

Riguardo alla eziologia, diresti che:

a La malattia di Lyme è dovuta a una Rickettsia?

b Streptococcus agalactiae provoca sepsi neonatali?

c Per lo scolo è virale?

d Per il carbonchio è batterica?

e Chlamydia trachomatis provoca infezioni per via sessuale?

Page 26: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2626

A proposito dei virus diresti che:

a Per visualizzarli occorre il microscopio elettronico

b Al microscopio elettronico se ne determinano forma e dimensioni

c Possiedono un solo tipo di acido nucleico

d Sono rapidamente distrutti dai solventi dei lipidi

e Sono di dimensioni dell’ordine dei nm

Page 27: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2727

Diresti che le dimensioni di un virus :

a Sono determinate geneticamente

b Variano a seconda della fase di crescita

c Variano a seconda delle cellule in cui si moltiplica

d Hanno un valore tassonomico

e Si possono determinare al ME per confronto con particelle di dimensioni note

Page 28: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2828

Ai fini dell’instaurarsi di un rapporto virus-cellula diresti che è necessario:

a la presenza sulla membrana cellulare di un recettore specifico per il virus

b l’ingresso del virus nella cellula per fusione o per endocitosi

c la spoliazione del genoma virale

d il blocco delle sintesi macromolecolari cellulari

e l’integrazione del genoma virale in quello cellulare

Page 29: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

2929

A proposito del rapporto HIV-linfociti Th diresti che:

a inizia con il legame della gp 120 alla molecola CD4

b procede con il legame della stessa gp120 ad un corecettore

c prosegue con l’ingresso per fusione, mediato dalla gp41

d si conclude con la morte del linfocita Th per lisi cellulare

e è un rapporto altamente produttivo

Page 30: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3030

A proposito dell’infezione da HIV diresti che:

a è una infezione lenta

b è un’infezione latente

c è un’infezione persistente

d poiché causa una grave immunodepressione non vengono prodotti anticorpi verso il virus

e è trasmissibile solo alla fine della latenza clinica

Page 31: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3131

A proposito di infezioni virali , diresti che:

a Esempio tipico di infezione latente è quello da virus della varicella-zoster

b Esempio di infezione persistente può essere quella da HBV

c Le infezioni latenti si instaurano perché il genoma virale va ad integrarsi in quello cellulare

d le riattivazioni di virus latenti causano sempre la stessa malattia causata dall’infezione primaria

e la sede della latenza può essere molto diversa da quella dell’infezione attiva

Page 32: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3232

A proposito di trasformazione cellulare da virus, diresti che:

a è causata solo da virus a DNA

b comporta la perdita dell’inibizione da contatto

c comporta la comparsa di nuovi antigeni nella cellula trasformata

d è sinonimo di immortalizzazione

e comporta una minor esigenza di fattori di crescita

Page 33: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3333

A proposito di virus oncogeni , diresti che:

a Lo sono molti papillomavirus

b Lo sono diversi virus erpetici

c Alcuni codificano per delle proteine che legano/inattivano p53 e/o la proteina Rb

d Le proteine virali trasformanti appartengono di solito alle proteine tardive

e HTLV I e II sono retrovirus oncogeni per l’uomo

Page 34: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3434

A proposito di farmaci antivirali diresti che:

a Sono stati individuati bersagli selettivi abbastanza numerosi

b Generalmente non danno luogo a fenomeni di resistenza.

c Non sono attivi nei confronti dei virus latenti

d Molti interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici virali

e Il loro spettro di azione è generalmente abbastanza ristretto

Page 35: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3535

A proposito di farmaci antiretrovirali, diresti che:

a Interferiscono con la sintesi della trascrittasi inversa

b Generalmente non danno luogo a fenomeni di resistenza.

c Il primo ad essere impiegato fu AZT

d Includono anche inibitori della proteasi virale

e Comprendono anche inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa

Page 36: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3636

A proposito di virus dell’epatite B diresti che:

a ha un genoma a DNA a doppio filamento, circolare, con un filamento incompleto più corto

b È rivestito all’esterno dall’antigene di superficie (HBsAg)

c HBsAg è prodotto in eccesso e si trova anche libero in circolo

d Anche HBeAg è un antigene solubile che si trova in circolo nelle fasi di attiva moltiplicazione del virus

e Anticorpi verso HBcAg compaiono abbastanza precocemente nel corso dell’infezione

Page 37: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3737

A proposito di virus dell’epatite B diresti che:

a Può dare una infezione persistente

b Può causare epatocarcinoma

c La lamivudina è un inibitore della trascrittasi inversa che interferisce anche con la replicazione di HBV

d Per prevenire l’infezione si usa un vaccino a virus attenuato

e Per prevenire l’infezione si usa un vaccino “ricombinante”

Page 38: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3838

A proposito della variabilità dei virus diresti che

a E’ spesso causata da errori delle polimerasi virali

b E’ legata anche alla selezione immunitaria esercitata dall’ospite

c Può essere dovuta a fenomeni di ricombinazione e riassortimento genico

d La variabilità può riguardare non soltanto i caratteri antigeni

e Può favorire fenomeni di persistenza delle infezioni virali

Page 39: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

3939

Tra i meccanismi di difesa immunitaria più spiccatamente antivirali includeresti:

a L’attività delle cellule NK

b L’attività citotossica dei linfociti CD8+

c La citotossicità anticorpo dipendente

d L’interferon

e Le barriere meccaniche

Page 40: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4040

A proposito di interferon diresti che:

a Può essere prodotto da cellule diverse in seguito ad un’ infezione virale

b Il migliore induttore di IFN è rappresentato da dsRNA

c La sua azione antivirale è rivolta prevalentemente al blocco delle sintesi proteiche

d Ha una azione antivirale diretta

e E’ specie-specifico, cioè è attivo sui virus della stessa specie di quello che lo ha indotto

Page 41: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4141

A proposito di vaccini antivirali diresti che

a Possono essere prodotti coltivando i virus nei substrati cellulari adatti e inattivandoli

b I vaccini antinfluenzali sono fatti coltivando i virus nelle uova embrionate

c Vi sono anche vaccini a subunità che contengono gli antigeni protettivi

d I vaccini a virus vivi-attenuati sono di solito ottenuti selezionando le varianti attenuate dopo ripetuti passaggi in ospiti diversi

e L’attenuazione consiste nella perdita della capacità di moltiplicarsi nell’ospite

Page 42: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4242

A proposito dei miceti, diresti che:

a Appartengono al regno vegetale?

b Si moltiplicano prevalentemente per scissione binaria?

c Sono anaerobi obbligati?

d Sono organismi fotosintetici?

e Esistono dei funghi unicellulari?

Page 43: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4343

A proposito delle patologie da miceti, diresti che:

a Le aspergillosi sono delle patologie prevalentemente opportuniste?

b Le criptococcosi sono delle patologie prevalentemente contagiose?

c Le dermatofitosi sono delle patologie contagiose?

d Le aflatossine sono state messe in relazione con epatocarcinomi?

e Le micosi sono patologie infettive?

Page 44: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4444

A proposito di dermatofitosi, diresti che:

a Sono patologie causate da lieviti?

b Possono essere delle zoonosi?

c Nelle dermatofitosi da T.rubrum abbiamo un contagio interumano?

d Sono delle micosi superficiali?

e Nelle lesioni sono presenti i macroconidi?

Page 45: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4545

A proposito di C. neoformans , diresti che:

a Si conoscono 4 sierotipi in relazione alla diversa struttura antigene della capsula?

b C.neoformans var neoformans è un micete ambientale ubiquitario?

c C.neoformans var gattii è un micete ambientale ubiquitario?

d L’infezione avviene prevalentemente per via aerogena?

e Può essere causa di meningo-encefaliti?

Page 46: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4646

A proposito della morfologia dei protozoi, diresti che:

a il glicocalice è una struttura con funzione antigene?

b il conoide ha funzione riproduttiva?

c La pellicola è un componente di tutti i protozoi?

d il cinetoplasto è costituito da RNA?

e Le roptries sono strutture fibrillari?

Page 47: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4747

A proposito della fisiologia dei protozoi, diresti che:

a Le roptries hanno funzione trofica?

b Gli sporozoiti sono elementi di penetrazione?

c Le oocisti derivano da una riproduzione sessuata?

d Gli idrogenosomi presiedono alla respirazione anaerobia?

e L’endoduogenia è una riproduzione di tipo multiplo?

Page 48: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4848

A proposito dei protozoi studiati, diresti che:

a Nella zanzara Anopheles avviene il fenomeno dell’escistazione del Plasmodium?

b I merozoiti di Plasmodium falciparum infettano gli eritrociti?

c Naegleria fowleri è causa di una grave encefalite?

d Encephalytozoon bieneusi fa parte dei microsporidi?

e Le cisti tissutali del Toxoplasma gondii possono passare dalla madre al feto?

Page 49: 1 Esame Tipo sarà annullato per chi non ne ha diritto, o rinuncia in corso di prova Intestare il foglio di risposta con Matricola, Anno di Corso, Nome,

4949

A proposito dei protozoi studiati, diresti che:

a Un alto titolo di IgE specifiche è suggestivo di un’infezione in atto da Toxoplasma?

b La criptosporidiosi è una patologia anche di interesse veterinario?

c Le oocisti rilasciate nell’ambiente dal C.parvum hanno parete monostratificata?

d La leishmaniosi canina è esclusivamente di tipo viscerale?

e Il gatto è l’ospite definitivo della Leishmania infantum?


Recommended