+ All Categories
Home > Documents > 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La...

1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dangkhanh
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4A s.a. Anno Scolastico 2013/2014 Prof.ssa Sebastiana Pintaldi Testi in adozione Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione arancione; Donnarumma, Savettieri, Divina Commedia; Palumbo editore 1. Il poema del Quattro-Cinquecento Contesto storico-culturale Percorso: La rivalutazione umanistica del corpo Il poema cavalleresco del Quattro-Cinquecento Boiardo , da l’Orlando innamorato T1 Angelica alla corte del re Carlo Magno Ariosto: dati biografici ed opere La struttura dell’Orlando furioso: tra epica e romanzo T1 Proemio T2 Il primo canto T3 Il palazzo di Atlante T4 La pazzia di Orlando T5 Astolfo sulla luna 2. Il Principe di Machiavelli T1 Lettera dedicatoria Revisione concetti-chiave della visione di Machiavelli (affrontati in Filosofia) T2 Fortuna e Virtù (passi scelti) Educazione linguistica: il Saggio breve La Mandragola: sintesi della trama e rapporto ideologico con Il principe 3. Il poema del Cinque-Seicento Il Secondo Cinquecento: i tempi, i luoghi, i confini del Manierismo Torquato Tasso: vita e opere Gerusalemme liberata: il poema epico-cristiano; struttura e trama dell’ opera I personaggi principali T1 Proemio: la poetica T2 Clorinda e Tancredi (ottave 51-70) T3 Il giardino di Armida Percorso: La dimensione spaziale della “Gerusalemme liberata”: realtà, simbolo, magia L’interpretazione psicanalitica di S. Zatti Il Seicento: il “Barocco”: definizione e diffusione Le poetiche del Barocco: concettismo, acutezza o arguzia, gusto della metafora, meraviglia PI Lo spazio in movimento
Transcript
Page 1: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 4A s.a. Anno Scolastico 2013/2014

Prof.ssa Sebastiana Pintaldi

Testi in adozione Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione

arancione;

Donnarumma, Savettieri, Divina Commedia; Palumbo editore

1. Il poema del Quattro-Cinquecento

Contesto storico-culturale

Percorso: La rivalutazione umanistica del corpo

Il poema cavalleresco del Quattro-Cinquecento

Boiardo , da l’Orlando innamorato

T1 Angelica alla corte del re Carlo Magno

Ariosto: dati biografici ed opere

La struttura dell’Orlando furioso: tra epica e romanzo

T1 Proemio

T2 Il primo canto

T3 Il palazzo di Atlante

T4 La pazzia di Orlando

T5 Astolfo sulla luna

2. Il Principe di Machiavelli

T1 Lettera dedicatoria

Revisione concetti-chiave della visione di Machiavelli (affrontati in Filosofia)

T2 Fortuna e Virtù (passi scelti)

Educazione linguistica: il Saggio breve

La Mandragola: sintesi della trama e rapporto ideologico con Il principe

3. Il poema del Cinque-Seicento

Il Secondo Cinquecento: i tempi, i luoghi, i confini del Manierismo

Torquato Tasso: vita e opere

Gerusalemme liberata: il poema epico-cristiano; struttura e trama dell’ opera

I personaggi principali

T1 Proemio: la poetica

T2 Clorinda e Tancredi (ottave 51-70)

T3 Il giardino di Armida

Percorso: La dimensione spaziale della “Gerusalemme liberata”: realtà, simbolo, magia

L’interpretazione psicanalitica di S. Zatti

Il Seicento: il “Barocco”: definizione e diffusione

Le poetiche del Barocco: concettismo, acutezza o arguzia, gusto della metafora, meraviglia

PI Lo spazio in movimento

Page 2: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

G.B. Marino: l’ Adone

T1 Il canto dell’usignolo

Un poema che nega l’epica: l’interpretazione di G. Pozzi

Educazione linguistica:la trattazione sintetica

4. Il poema sacro di Dante: La Commedia,Purgatorio

Contenuto, struttura e composizione delle tre cantiche

Struttura del cosmo dantesco

Dante autore e Dante personaggio

Un’enciclopedia di saperi: il viaggio della conoscenza (Ulisse, Virgilio, Beatrice)

Un’enciclopedia di linguaggi e di stili: plurilinguismo e pluristilismo

Il Purgatorio e la distribuzione delle anime

Canto I: Dante in Purgatorio

Canto III: Virgilio e Manfredi

Remo Bodei, Scienza ed Etica nel mondo contemporaneo

Canto V: Pia de’ Tolomei (vv130-136)

La voce dei morti: L’Antologia di Spoon River di E. Lee Masters; “Minerva”

Ferite a morte di Serena Dandini; lettura passi scelti

Educazione linguistica: l’articolo di giornale

Canto VI: Sordello

Walter Barberis, Cos’è la patria?

Canto XXI, XXII: Stazio(sintesi); Canto XXIII: Forese Donati

Canto XXVIII: l’Eden (sintesi);Canto XXX: L’apparizione di Beatrice e la scomparsa di Virgilio

(vv1-81)

Una donna-angelo moderna: la Clizia di Montale

5. Commedia, satira, tragedia nel “secolo dei lumi” 5.1 Il fenomeno dell’Illuminismo (revisione dei concetti chiave affrontati in Storia e Filosofia)

5.2 Goldoni e la riforma della commedia

C. Goldoni, dati biografici

Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

T1 C. Goldoni, Il Mondo e il Teatro, da Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle sue Commedie

La locandiera: descrizione dell’opera

T1 Il marchese e il conte

T2 Il nemico delle donne

T3 Mirandolina

T4 Il trionfo di Mirandolina

Page 3: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

T5 La gelosia del cavaliere

T6L’epilogo

Interpretazione dell’opera

Il conflitto delle interpretazioni: “La locandiera”: “Don Giovanni in gonnella”, ofemminista ante litteram? 5.3G. Parini e il poemetto didascalico-satirico

G. Parini, dati biografici

L’ideologia e la poetica

Il Giorno: descrizione dell’opera

T1 Il risveglio, da Il Mattino

T2 La vergine cuccia, da Il Mezzogiorno

5.4La poetica tragica di Alfieri

V. Alfieri, dati biografici e la Vita

Le tragedie: Saul e Mirra

6. Foscolo tra Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo

Le poetiche del Neoclassicismo e del Preromanticismo

Ugo Foscolo: dati biografici

Ultime lettere di Jacopo Ortis: descrizione dell’opera

T1 L’incipit del romanzo ( lettera dell’11 ottobre 1797)

T2 L’amore per Teresa ( lettera del 12 maggio 1798)

Sonetti e odi T3 Alla sera T4 In morte del fratello Giovanni

T5 A Zacinto

T6 All’amica risanata (lettura/sintesi) Dei sepolcri: sintesi tematica del carme; lettura passi scelti

Page 4: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2013/14

CLASSE IV A.S.A.

Docente: Salvatore Capizzi

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G.Barozzi, “Matematica.blu 2.0”, ed.Zanichelli

Modulo 1: Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Cenni sulle potenze ad esponente reale. Proprietà delle potenze. Grafici delle funzioni esponenziali.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Grafici delle funzioni logaritmiche.

Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Modulo 2: Goniometria.

Misure di angoli. Angoli orientati e loro misura. Circonferenza goniometrica. Definizione delle funzioni

goniometriche mediante triangoli rettangoli e mediante circonferenza goniometrica. Proprietà e grafici

delle funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche. Angoli associati.

Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, prostaferesi, di Werner, parametriche. Identità

ed equazioni goniometriche. Risoluzione di equazioni e disequazioni elementari, lineari in senx e cosx,

omogenee di 2° grado in senx e cosx.

Modulo 3: Trigonometria.

Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, delle proiezioni, di Carnot. Risoluzione di un triangolo

rettangolo e di un triangolo qualunque. Teorema della corda. Area di un triangolo e di un parallelogramma.

Risoluzione di problemi geometrici mediante equazioni goniometriche.

Modulo 4: Complementi sulle trasformazioni geometriche.

Richiami sui concetti di trasformazione geometrica, isometria, elementi uniti di una trasformazione.

Richiami sulle equazioni di una simmetria centrale, di particolari simmetrie assiali, di una traslazione.

Equazioni di una dilatazione. Determinazione del grafico di –f(x), |f(x)|, f(x)+k, kf(x), f(x+k), f(kx),

conoscendo il grafico di f(x). Equazioni di una rotazione.

Modulo 5: Numeri complessi.

Numero complesso: definizione, forma algebrica, operazioni in C. Coordinate polari. Forma trigonometrica

ed esponenziale di un numero complesso. Moltiplicazione, divisione e potenza di numeri complessi in

Page 5: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

forma trigonometrica o esponenziale. Radici dell'unità, radici di un numero complesso. Cenni sulle

equazioni di secondo grado in C.

Modulo 6: Calcolo combinatorio.

Combinazioni e disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni, permutazioni con ripetizione. Formule

per il calcolo del loro numero. Fattoriale e coefficiente binomiale. Formula del binomio di Newton.

Page 6: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania

Programma di Fisica a.s. 2013/14

CLASSE4AT Scientifico scienze applicate

Disciplina: FisicaDocente: Carmelo Maria Maccora

Moto molecolare, energia interna e conservazione dell'energia

•Proprietà e grandezze caratteristiche dei fluidi: aria e acqua

•La pressione di un gas

•Leggi di Boyle-Mariotte

•Volume e temperatura di un gas, scala assoluta delle temperature

•Legge di Gay-Lussac e di Charles

•Equazione caratteristica dei gas perfetti

•Energia termica: quali le proprietà e le leggi che la regolano

Le proprietà termiche della materia

•Il concetto di temperatura

•Dal termoscopio al termometro

•Le scale termometriche

•La dilatazione termica dei solidi e dei liquidi

•Temperatura dei passaggi di stato

•Calore latente di fusione

•Il concetto di calore

•Quantità di calore e variazioni di temperatura

Page 7: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

•Calore assorbito da diverse sostanze

•Il calore specifico: proprietà caratteristica della sostanza

•L'equilibrio termico e il calorimetro

•La propagazione del calore: irraggiamento, convezione, conduzione

•I cambiamenti di stato

•I principi della termodinamica

Dalle onde meccaniche a quelle elettromagnetiche: il suono e la luce

•Introduzione alle onde unidimensionali e bidimensionali e loro proprietà

•Il suono e le sue proprietà

•Confronto fra modelli interpretativi della natura della luce

•Spiegazione, tramite i modelli corpuscolare e ondulatorio di fine ottocento, dei principali fenomeni

luminosi: riflessione speculare o diffusa, rifrazione, riflessione totale, dispersione, interferenza,

esperimento di Young, diffrazione, polarizzazione

Ottica geometrica

•Strumenti ottici: lenti, specchi, microscopi, telescopi

Verifica sperimentale delle leggiin laboratorio

Realizzazione di semplici strumenti ottici in applicazione delle leggi studiate

Catania, lì giugno 2014 Insegnante: Prof. Carmelo Maria Maccora

Page 8: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

PROGRAMMA di LINGUA e LETTERATURA INGLESE

Classe IV sez. A corso SCIENZE APPLICATE

Docente : Rosa Maria Genovese

Millennium : THE RESTORATION

London and the Court

Features of the novel

From Robinson Crusoe

From Gulliver’s travels Beloved horses, hateful men

From Pamela

J. Swift, from The furniture of a woman’s mind

18th century marriage

The declaration of the American independence

The Industrial Revolution

Town and country

The Romantic Revolution

The Romantic manifesto

W. Wordsworth, from Preface to Lyrical Ballads

I wandered lonely as a cloud

D. Wordsworth, a page of her diary

S.T. Coleridge, from BiographiaLiteraria

from The Rime of the Ancient Mariner

INTO SCIENCE :

How do we eat?

Biothecnology

Environment and climate.

Page 9: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO“ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO D I DISEGNO

ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014

CLASSEIV A SA

Libri di testo-Disegno- SEGNI E MODELLI –Corso di disegno per i nuovi licei –

R. Fiumara, M. Borgherini B- Dalla prospettiva al disegno di progetto. Edizione De Agostini.

Storia dell’arte- Itinerario nell’arte- Cricco ,Di Teodoro, II VOL. Ediz.Zanichelli.

DISEGNO GEOMETRICO. . Prospettiva accidentale dei solidi . Gruppo di solidi. Solidi accostati e sovrapposti.

Prospettiva accidentale di tre palazzi( esecuzione del riporto indiretto. Prospettiva accidentale di una forma

schematica di chiesa, disegnata con il metodo dei raggi visuali.

Storia dell’arte- Il Seicento,I Carracci, Annibale Carracci , opera : il Mangiafagioli.Caravaggio,

opere:Canestra di frutta,Vocazione di San Matteo,la Morte della Vergine.Bernini,opere: Colonnato di San

Pietro,Apollo e Dafne,Baldacchino di San Pietro,L’Estasi di Santa Teresa. Borromini,opere:San Carlo alle

Quattro Fontane,Sant’Ivo alla Sapienza. San Giovanni in Laterano.GuariniGuarini, opere:Cappella della

Santa Sindone. Palazzo Carignano. Il Settecento.Juvara,opere: Palazzina di caccia di Stupinigi, Basilica di

Superga.LuigiVanvitelli,opere: Reggia di Caserta, Reggia di Versailles.Il vedutismo. Canaletto e Guardi.

Neoclassicismo. Antonio Canova, opere:Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,Amore e Psiche.

Paolina Borghese. David,opere:il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. Goya, opere. La Fucilazione del 3

Maggio, Saturno che divora i figli. Romanticismo. Delacroix,opere:la Libertà guida il popolo. Gericault,

opere: laZattera della Medusa. Realismo. I Paesaggisti.Courbet, opera: lo spaccapietre. I Macchiaioli,

Giovanni fattori,opera: Bovi al carro. Divisionismo. Impressionismo. Manet,opere: Colazione sull’erba,

l’Olimpia.Monet. Opere: Cattedrale di Rouen,Impressione, sole nascente. Renoir, opere:Colazione dei

canottieri,Moulin de la Galette. Degas, opere: l’Assenzio,la Lezione di ballo.

Prof.ssaSILVANA FEBBRARINO NASELLIi

Page 10: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo tecnologico)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe 4Asa Anno Scolastico 2013/2014 Insegnante: Barone Mirella Informatica e matematica. Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di un problema. Risolutore ed esecutore ( o processore). Primi elementi di programmazione Introduzione alla programmazione: dal problema al processo risolutivo . Definizione e caratteristiche di un algoritmo. Proprietà dell’algoritmo ( univocità, finitezza , generale). Istruzioni (di input/output, operative e di controllo). Lo sviluppo dell'algoritmo, il concetto di variabile, le fasi di simulazione e codifica dell'algoritmo; diagrammi di flusso: gli schemi di flusso, esempi di schemi di flusso, dai simboli degli schemi di flusso ai primi esempi di programmi. Dall'algoritmo strutturato al programma Le proprietà degli algoritmi; il teorema di Bohm-Jacopini e le strutture dell’algoritmo: sequenza, selezione e iterazione; algoritmi equivalenti, dalla teoria alla pratica, gli schemi di composizione fondamentali. Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione. Dal inguaggio di progetto o pseudo codifica al linguaggio di programmazione C++. Le variabili e le costanti. Operatori e funzioni matematiche: simbologia. La selezione 1. La selezione semplice e doppia 2. La selezione con gli operatori logici &&, || e ! 3. La selezione con blocchi di istruzioni 4. La selezione multipla L'iterazione L'iterazione per vero: 1. il ciclo a condizione iniziale: while 2. il ciclo a condizione finale: do - while 3. il ciclo a conteggio: for L'iterazione per falso: cenni LABORATORIO APPROCCIO ALLA PROGRAMMAZIONE Cenni sui linguaggi di programmazione. Ambiente di programmazione: editor, compilatore. Primo approccio alla programmazione: come salvare il programma sorgente; compilazione

Page 11: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

del programma sorgente e creazione del programma oggetto; linkage del programma oggetto e creazione del programma eseguibile; esecuzione del programma. Utilizzo del software Bloodshed DEV - C++. ELEMENTI DEL LINGUAGGIO C++ Alfabeto, parole ed operatori del linguaggio C++. Operatori algebrici, di relazione e logici. Sintassi del linguaggio. Organizzazione del programma. Le librerie. Corpo del programma. Istruzione di lettura. Istruzione di scrittura. Tipi di dati e modificatori di tipo, accumulatori e contatori, variabili e assegnamenti, struttura di un programma, le strutture di controllo, tipi di istruzioni, incrementare e decrementare una variabile, immissione ed emissione di dati. Variabili: il tipo integer, il tipo float, il tipo char, il tipo double. L’istruzione di assegnamento e l’istruzione di confronto. Dichiarazione di una costante. Sequenze di escape. Codifica delle istruzioni di selezione: if…else. Istruzioni composte. Codifica dell’istruzione di selezione multipla switch-case. Codifica degli algoritmi. Regole di indentazione. Costrutti iterativi: ciclo for, ciclowhile e ciclo do-while. Testi utilizzati: - FORWARD scienze e tecnologie applicateP. Gallo - F. Salerno MINERVA - Programmare con C++Cesare Rota Hoepli

Page 12: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMADI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014CLASSE 4 SEZ. A SA

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante. - Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. - Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. - Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata,

corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in

quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare

riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.

- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente

l’intensità degli esercizi. Riguardo ai moduli4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare unapresentazione

il più possibile semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole,

ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.

Page 13: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa

veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte sulle qualità fisiche: resistenza e velocità.

Metodologia dell’allenamento.

L’insegnante

Page 14: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

Programma di chimica 4 AT svolto A.S. 2013/2014 Prof. Angelo Rapisarda

Libri di testo:

Chimica – V. Posca, Dimensione Chimica, D’Anna, Messina/Firenze 2013

Biologia – Campbell, Biologia, Pearson, Torino, 2013

Argomenti formativi interdisciplinari

1. Rami della Scienza e le specializzazioni.

2. Finalità ed obiettivi del Liceo;

3. Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza;

4. Ricerca scientifica e notazione bibliografica;

5. Il commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro;

6. Epistemologia: un altro modo di pensare e capire la scienza;

7. Riflessioni sulle possibili risposte “giuste” ma “sbagliate”;

8. Mpemba e la Crisi secondo il pensiero di A. Einstein: il potere di riflettere su se

stessi e capirsi più profondamente (Autonomia di pensiero e determinazione);

9. Cenno sul linguaggio analogico e messaggi subliminali.

10. Tecnica e strategie per presentare una relazione scientifica.

Lezioni e ripasso di recupero competenze di base CHIMICA

Atomo, da Bohr agli orbitali.

Tabella Periodica e Numeri quantici

Soluzioni, Definizione. Significato concettuale di Soluto/Solvente. Fasi di una

soluzione. Concentrazione

Numero Ossidazione, Valenza, Elettronegatività, Legami Chimici

Proprietà chimiche e fisiche dei Metalli e non Metalli

Concetto di Legame e Antilegame; Legami covalenti e ionici; Legame

Metallico; Allotropia; Legami deboli: da quello a idrogeno al dipolo indotto-

dipolo indotto.

Legami: Percentuale di ionicità e covalenza; Complessi di coordinazione.

Soluzioni. Definizione, significato concettuale di Soluto/Solvente. Fasi di una

soluzione. Concentrazione e unità di misura (percentuali, Molarità e Normalità).

Preparazione di soluzioni a titolo noto.

Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento;

Cenni di Chimica nucleare;

Cenni di Chimica inorganica;

Nomenclatura: acidi meta- piro -orto

Page 15: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

BIOLOGIA

CONCETTI FONDANTI DELLA BIOLOGIA: "Vita" e "non vita" in relazione

al metabolismo. Virus, vivente o no? Riproduzione e differenza tra sessuata e

asessuata; Partenogenesi; Neotenia ed Evoluzione; Endorfine, droga,

assuefazione

ORGANIZZAZIONE GERARCHICA NEGLI ORGANISMI ANIMALI

Livelli strutturali della Vita Concetto di Tessuto, Organo, Apparato, Organismo.

Tessuti animali e loro riconoscimento al microscopio (descrizione dello

strumento e il suo potere di risoluzione): Epiteliali, Connettivi, Osseo; Muscolari

(volontari e involontari, Unità contrattile, Sincizio), nervoso.

ALIMENTAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL CIBO: Il nutrimento, la

trasformazione del cibo, la digestione.

SISTEMA DIGERENTE UMANO: Processo digestivo, dalla bocca all’intestino

retto; Movimenti peristaltici; Enzimi digestivi e i relativi proenzimi; Duodeno,

Pancreas (esocrino ed endocrino); Fegato (Funzioni e circolazione Portale).

Ruoli dell'HCl e del muco nella cavità gastrica. Concetto di pH optimum

nell'attività enzimatica.

MECCANISMI PER GLI SCAMBI GASSOSI: Concetto di respirazione inteso

come scambio gassoso. Respirazione cellulare. Scambio O2/CO2 attraverso una

superficie di scambio che presenta uno strato umido. vescica natatoria e

polmone negli anfibi Organi respiratori, Evoluzione degli organi respiratori nei

vertebrati. Albero bronchiale, Mucosa respiratoria. Fisiologia della Respirazione

(Scambio gassoso nell’alveolo polmonare e applicazione della Legge di Boyle

nella Respirazione polmonare, negli atti inspiratori ed espiratori).

TRASPORTO DI GAS NEL CORPO UMANO: Relazione tra il Respiratorio e

il Sistema Circolatorio, Emoglobina (Avvelenamento da CO).

MECCANISMI DI TRASPORTO INTERNO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO: Concetto di Circolazione

aperta/chiusa, semplice/doppia e completa/incompleta; Il cuore e il muscolo

cardiaco; Nodo senoatriale; Struttura dei Vasi sanguigni e il sangue (concetto di

vaso venoso/arterioso e di sangue venoso/arterioso). Pressione sanguigna; ruolo

del tessuto muscolare liscio nella circolazione; Endotelio capillare e circolazione

interstiziale.

TERMOREGOLAZIONE: Omeostasi e il calore assorbito ed emanato dal corpo

OSMOREGOLAZIONE E FUNZIONE ESCRETORIA: contenuti di Acqua,

soluti e composti azotati nel corpo regolati mediante processi osmotici;

SISTEMA ESCRETORE UMANO: Organi; Rene e Nefroni; Fisiologia

dell’escrezione; Formazione dell’urina; Ormoni regolatori del bilancio idrico e

quindi della Pressione sanguigna. Accenno al Meccanismi chimici e biologici di

regolazione Feed-Back a livello ormonale.

APP. TEGUMENTALE

Page 16: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

SISTEMA ENDOCRINO: ghiandole endocrine, Ormoni, Neurotrasmettitori

(sinapsi); Organi del Sistema Endocrino; Regolazione Ipotalamo/ipofisaria;

Controllo e regolazioni Feed-Back; Ormoni e organi bersaglio.

CHIMICA

Termochimica e spontaneità delle reazioni;

Velocità delle reazioni e loro meccanismi;

Energia di reazione. Fattori che intervengono sulla velocità di reazione.

Condizioni che determinano la velocità di reazione. Andamento termico di

reazioni eso - ed endo-termiche.

Reazioni reversibili e irreversibili.

Concetto di Equilibrio chimico; Costante di equilibrio.

Equilibrio nelle soluzioni acquose;

Principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier; applicazione nella sintesi della

NH3.

Elettroliti; Acidi e Basi

Teoria acido/base di Arrhenius e Bronsted; forza di un elettrolita

Teoria Acido/base di lewis.

Concetto di acido/base coniugati

Dissociazionedell’acqua; concetto di anfolita;

Soluzioni acide, basiche, neutre;

Passaggio dalla K alla Kw dell'acqua

Dalla K alla Kw al pH

Reazioni di neutralizzazione; Titolazione acido-base;

Anfoliti, indicatori e punto di viraggio

Idrolisi salina;

Prodotto di solubilità;

Sistemi tampone, meccanismo di azione e i sistemi biologici

Numero di Ossidazione e concetto di reazioni di ossidazione e riduzione

Bilanciamento di una reazione RedOx (Reazione completa, Semireazioni,

Bilanciamento in forma ionica)

Radioattività e radiazioni nucleari;

Trasmutazione naturale; Famiglie radioattive.

Page 17: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO-LERA”

Anno Scolastico 2013/2014 Classe 4° sez. Asa

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

- Umanesimo e Rinascimento (caratteri generali) - La politica di N. Machiavelli e T. Moro - La rivoluzione scientifica (caratteri generali) - Galileo Galilei - F. Bacone - Il razionalismo: Cartesio; Spinoza; Leibniz - Pascal - L’empirismo: Locke; Hume - Il giusnaturalismo (caratteri generali) - Hobbes (politica) - Newton - Vico - L’Illuminismo ( caratteri generali): Motesquieu; Beccaria - Rousseau - Kant

Page 18: 1. Il poema del Quattro-Cinquecento - liceoboggiolera.it · Luperini/Cataldi/Marchiani/Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Vol.2,3,4 Palumbo editore; edizione ... L’interpretazione

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO-LERA “

Anno scolastico 2013/2014 Classe 4° Asa

PROGRAMMA di STORIA

L’assolutismo di Luigi 14° La seconda rivoluzione inglese La guerra di successione spagnola La formazione della Prussia La Russia di Pietro il Grande La politica dell’equilibrio La guerra dei sette anni e la spartizione della Polonia L’Illuminismo (caratteri generali) L’assolutismo illuminato e l’Europa delle riforme La rivoluzione americana La rivoluzione francese La Francia e l’Europa nell’età napoleonica La restaurazione I moti europei del ‘20/ ’21 e del ‘30/’31 Il Quarantotto Il Risorgimento italiano La formazione del secondo Impero in Francia La nascita dell’Impero tedesco


Recommended