+ All Categories
Home > Documents > 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE...

1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungnhan
View: 233 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
138
1 1. INDICE INDICE 1. Indice ................................................................................................................. 1 1.1. Indice figure .............................................................................................. 3 1.2. Indice tabelle ............................................................................................. 3 1.3. Indice grafici ............................................................................................. 5 2. Premessa ............................................................................................................ 7 3. Introduzione ...................................................................................................... 9 4. Capitolo I Quadro Normativo ....................................................................... 12 4.1. Sicurezza alimentare ............................................................................... 12 4.2. Regolamento CE 178/2002 ..................................................................... 14 4.3. Pacchetto Igiene ...................................................................................... 15 4.4. Regolamento CE 852/2004 ..................................................................... 17 4.5. Regolamento CE 853/2004 ..................................................................... 21 4.6. Regolamento CE 183/2005 ..................................................................... 23 4.7. Regolamento CE 854/2004 ..................................................................... 26 4.8. Regolamento CE 882/2004 ..................................................................... 27 4.9. Regolamento CE 2073/2005 ................................................................... 28 4.10. Regolamento CE 1441/2007 ................................................................... 31 4.11. Regolamento CE 2074/2005 ................................................................... 32 4.12. Regolamento CE 2075/2005 ................................................................... 33 4.13. Regolamento CE 2076/2005 ................................................................... 34 4.14. Decreto Legislativo 193/2007 ................................................................. 35 4.15. Controllo Ufficiale degli Alimenti in Toscana ....................................... 36 5. Capitolo II Tossinfezioni alimentari ............................................................. 40 5.1. Escherichia coli ....................................................................................... 41 5.2. Salmonella spp ........................................................................................ 43 5.3. Staphylococcus aureus ............................................................................ 45 5.4. Clostridium perfringens .......................................................................... 46
Transcript
Page 1: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

1

1. INDICE

INDICE

1. Indice ................................................................................................................. 1

1.1. Indice figure .............................................................................................. 3

1.2. Indice tabelle ............................................................................................. 3

1.3. Indice grafici ............................................................................................. 5

2. Premessa ............................................................................................................ 7

3. Introduzione ...................................................................................................... 9

4. Capitolo I Quadro Normativo ....................................................................... 12

4.1. Sicurezza alimentare ............................................................................... 12

4.2. Regolamento CE 178/2002 ..................................................................... 14

4.3. Pacchetto Igiene ...................................................................................... 15

4.4. Regolamento CE 852/2004 ..................................................................... 17

4.5. Regolamento CE 853/2004 ..................................................................... 21

4.6. Regolamento CE 183/2005 ..................................................................... 23

4.7. Regolamento CE 854/2004 ..................................................................... 26

4.8. Regolamento CE 882/2004 ..................................................................... 27

4.9. Regolamento CE 2073/2005 ................................................................... 28

4.10. Regolamento CE 1441/2007 ................................................................... 31

4.11. Regolamento CE 2074/2005 ................................................................... 32

4.12. Regolamento CE 2075/2005 ................................................................... 33

4.13. Regolamento CE 2076/2005 ................................................................... 34

4.14. Decreto Legislativo 193/2007 ................................................................. 35

4.15. Controllo Ufficiale degli Alimenti in Toscana ....................................... 36

5. Capitolo II Tossinfezioni alimentari ............................................................. 40

5.1. Escherichia coli ....................................................................................... 41

5.2. Salmonella spp ........................................................................................ 43

5.3. Staphylococcus aureus ............................................................................ 45

5.4. Clostridium perfringens .......................................................................... 46

Page 2: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

2

5.5. Campylobacter spp.................................................................................. 47

5.6. Bacillus cereus ........................................................................................ 48

5.7. Clostridium botulinum ............................................................................ 50

5.8. Listeria monocytogenes .......................................................................... 52

5.9. Yersinia enterocolitica ............................................................................ 53

5.10. Conclusioni ............................................................................................. 54

6. Capitolo III Epidemiologia delle tossinfezioni alimentari .......................... 58

6.1. Sistemi di sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti ................. 60

6.2. Focolai di malattie trasmesse da alimenti in Toscana ............................. 62

6.3. Fattori che favoriscono i focolai ............................................................. 76

6.4. Casi singoli di malattie trasmesse da alimenti in Toscana ...................... 78

6.5. Fattori che favoriscono i casi singoli ...................................................... 84

6.6. Focolai di malattie trasmesse da alimenti in Italia .................................. 85

6.7. Epidemia da Salmonella enteritidis, ASL 10 Firenze ............................. 89

6.8. Casi sospetti di Botulismo, ASL 2 Olbia ................................................ 90

6.9. Epidemia di Salmonellosi, ASL 7 Ragusa .............................................. 91

7. Capitolo IV Verifica del Piano di Autocontrollo ......................................... 93

7.1. Il Sistema HACCP .................................................................................. 93

7.2. La formazione ......................................................................................... 97

7.3. Verifica dei criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari .... 104

7.4. Criteri microbiologici definiti dal Regolamento CE 2073/2005........... 105

7.5. Frequenza dei campionamenti per carcasse nei macelli, carni macinate,

preparazioni di carni e carni separate meccanicamente ................................... 107

7.6. Parametri e frequenze per la verifica del Piano di Autocontrollo ......... 111

8. Conclusioni .................................................................................................... 128

9. Bibliografia .................................................................................................... 132

Page 3: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

3

1.1. INDICE FIGURE

Figura 1. Escherichia Coli............................................................................. 41

Figura 2. Salmonella Spp ............................................................................. 43

Figura 3. Staphylococcus Aureus ................................................................. 45

Figura 4. Clostridium Perfringens................................................................. 46

Figura 5. Campylobacter Spp ....................................................................... 47

Figura 6. Bacillus Cereus .............................................................................. 49

Figura 7. Clostriudium Botulinum ................................................................ 50

Figura 8. Listeria Monocytogenes ................................................................ 52

Figura 9. Yersinia Enterocolitica .................................................................. 53

1.2. INDICE TABELLE

Tabella 1. Focolai e casi associati suddivisi per ASL e relativi tassi di notifica

/100.000 abitanti ............................................................................ 63

Tabella 2. Focolai di malattie trasmesse da alimenti per ASL e per anno 2002-

2011 ............................................................................................... 64

Tabella 3. N. di focolai suddivisi per alimento all‟interno di ogni categoria –

Anni 2002-2011 (N = 339) ............................................................ 66

Tabella 4. N. dei focolai suddiviso per luogo di acquisto dell‟alimento Anni

2002-2011 (N. totale = 339) .......................................................... 67

Tabella 5. N. dei focolai suddiviso per luogo di preparazione dell‟alimento

Anni 2002-2011 ( N. totale = 339) ................................................ 68

Tabella 6. N. dei focolai suddiviso per luogo di consumo dell‟alimento Anni

2002-2011 ( N. totale = 339) ......................................................... 69

Tabella 7. N. di focolai e di casi associati per agente responsabile (accertato e

sospetto) Anni 2002-2011 (N. totale = 339) .................................. 71

Page 4: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

4

Tabella 8. Fattori e comportamenti che possono aver provocato il focolaio

suddivisi in episodi a preparazione domestica e non domestica

dell‟alimento (valori in percentuale) , Anni 2002-2011 (N. totale =

339) ................................................................................................ 78

Tabella 9. N. di inchieste per casi singoli per anno e per ASL, Anni 2002-

2011 (N. totale =1558) .................................................................. 79

Tabella 10. Agenti responsabili di casi singoli di malattie trasmesse da

alimenti, Anni 2002-2011 (N. totale =1558) ................................. 83

Tabella 11. N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per

Regione e per Agente identificato, Anno 2005 (N. tot = 1854) .... 85

Tabella 12. N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per

Regione e per Agente identificato, Anno 2006 (N. tot = 2016) .... 86

Tabella 13. N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per

Regione e per Agente identificato, Anno 2007 (N. tot = 2161) .... 87

Tabella 14. N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per

Regione e per Agente identificato, Anno 2008 (N. tot = 2411) .... 87

Tabella 15. N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per

Regione e per Agente identificato, Anno 2009 (N. tot = 1742) .... 88

Tabella 16. Formazione per titolari e responsabili e per addetti in base alle 4

unità formative............................................................................... 99

Tabella 17. Scheda di Rilevazione per attività di verifica .............................. 102

Tabella 18. Frequenza dei campionamenti da carcasse di ungulati ................ 109

Tabella 19. Frequenza dei campionamenti da carcasse di polli .................... 110

Tabella 20. Frequenza dei campionamenti da carcasse di tacchini ................ 110

Tabella 21. Frequenza dei campionamenti presso gli stabilimenti di carne

macinata, preparazioni a base di carne e carni separate

meccanicamente .......................................................................... 111

Tabella 22. Griglia per la valutazione del rischio microbiologico in base

all‟utenza finale ed al tipo di processo utilizzato ........................ 114

Tabella 23. Griglia riassuntiva verifiche di Piano di Autocontrollo .............. 131

Page 5: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

5

1.3. INDICE GRAFICI

Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011 (

N totale = 339) ............................................................................... 65

Grafico 2. Andamento temporale della percentuale di focolai con preparazione

domestica e non domestica, Anni 2002-2011 (N. totale = 308) ... 70

Grafico 3. Andamento temporale della percentuale di focolai con consumo

domestico e non domestico, Anni 2002-2011 (N. totale = 324) ... 70

Grafico 4. Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di Salmonella, Anni

2002-2011 (N. totale = 154) .......................................................... 72

Grafico 5. Luogo di consumo nei focolai di Salmonella, Anni 2002-2011 (N.

totale = 154) ................................................................................... 73

Grafico 6. Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di C. perfringens, Anni

2002-2011 (N. totale = 13) ............................................................ 74

Grafico 7. Luogo di consumo nei focolai di C. perfringens, Anni 2002-2011

(N. totale = 13) .............................................................................. 74

Grafico 8. Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di S. aureus, Anni 2002-

2011 (N. totale = 12) ..................................................................... 75

Grafico 9. Luogo di consumo nei focolai di S. aureus, Anni 2002-2011 (N.

totale = 12) ..................................................................................... 76

Grafico 10. Fonti di segnalazione della notizia di caso singolo, Anni 2010-

2011 (N. tot = 465) ........................................................................ 80

Grafico 11. Percentuale di casi singoli per categoria di alimenti (accertati e

sospetti), Anni 2002-2011 (N. totale =1558)................................. 81

Grafico 12. Luogo di preparazione dell‟alimento sospetto, Anni 2002-2011 (N.

totale =1558) .................................................................................. 82

Grafico 13. Luogo di consumo dell‟alimento sospetto, Anni 2002-2011 (N.

totale = 1558) ................................................................................. 82

Grafico 14. Fattori che possono aver provocato un caso singolo di malattie

trasmesse da alimenti, Anni 2002-2011 (N. totale = 1558 ............ 84

Page 6: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

6

Grafico 15. Tipologia di scuola frequentata dai soggetti coinvolti nell‟epidemia

....................................................................................................... 90

Page 7: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

7

2. PREMESSA

Il tema della sicurezza alimentare è tra gli elementi più importanti delle politiche

di sanità pubblica a livello mondiale. A partire dagli anni ‟90 il settore alimentare

è stato coinvolto in varie crisi ( come la BSE, Encefalopatia Spongiforme Bovina,

le contaminazioni di alimenti con diossine) le quali hanno portato il tema della

sicurezza alimentare al centro dell'attenzione generale; i fattori di rischio e le

occasioni di contaminazione sono molteplici, e questo comporta un‟allerta

costante per la sicurezza alimentare.

Ad oggi, nel mondo, esistono più di 250 patogeni responsabili di malattie

alimentari. Esse, nonostante raramente siano gravi, rappresentano un problema

anche per i Paesi industrializzati, sebbene questi abbiano standard igienico-

sanitari sicuramente molto elevati. Le cause principali dell‟incremento di tale

fenomeno sono da attribuire in gran parte ai cambiamenti dello stile e delle scelte

di vita dei consumatori, come, ad esempio, la crescente frequenza dei pasti fuori

casa che costituisce un rischio sia per la particolare vulnerabilità dei cibi cotti nei

riguardi di qualunque tipo di contaminazione microbica, sia per l‟effetto

moltiplicatore del danno che consegue all‟elevato numero di consumatori di un

cibo eventualmente contaminato. Ciò ha anche fatto sì che insorgessero nuovi

punti di ristoro, quali bar e chioschi, da aggiungere al numero di ristoranti e mense

già esistenti, causando così maggiori difficoltà a garantire l‟efficacia dei controlli

sanitari.

Inoltre, altri fattori da non sottovalutare, sono l‟aumento della fascia di soggetti a

rischio, quali anziani, bambini ed immuno-compromessi, delle nuove tecnologie

per la lavorazione dei cibi, e la preferenza per nuovi gusti alimentari, spesso per

prodotti alimentari esotici, provenienti da Paesi in cui le regole per l‟igiene e per

la salubrità dei cibi potrebbero essere diverse rispetto a quelle valide per l‟Italia.

Proprio per questi motivi risulta complicato assicurare l‟efficacia dei controlli nel

settore alimentare.

Page 8: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

8

Essendo presente un vuoto normativo per quanto riguarda i piani di verifica per le

imprese alimentari, che devono essere effettuati da parte dell‟OSA al fine di

garantire l‟efficacia delle proprie procedure individuate nel Piano di

Autocontrollo, si è proceduto ad elaborare una proposta operativa tesa ad

identificare indici standardizzati di frequenza e tipologia di verifiche svolte per la

valutazione dell‟adeguatezza del Piano di Autocontrollo delle imprese alimentari,

considerando in particolare tre fattori specifici, quali la tipologia dei processi

svolti, la tipologia dell‟utenza finale ed i dati epidemiologici.

Per lo svolgimento della mia tesi vorrei ringraziare in primo luogo il Dottor

Marco Nasali, il quale mi ha sostenuto durante la stesura del mio lavoro ed ha

dedicato numerose ore alla mia tesi.

Vorrei ringraziare anche la Dottoressa Donatella Salvi che in questi tre anni è stata

sempre disponibile e di grande aiuto.

Inoltre ringrazio la Dottoressa Costanza Pierozzi per avermi fornito numerosi dati

indispensabili per la realizzazione di un capitolo della tesi.

Infine, ringrazio con affetto i miei genitori e mio fratello per il grande aiuto e per

essermi stati vicino ogni momento durante la realizzazione del lavoro.

Page 9: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

9

3. INTRODUZIONE:

Scopo di questa tesi è quello di proporre una linea guida per gli Operatori del

Settore Alimentare, per la definizione della frequenza e tipologia di verifiche

svolte per il controllo dell‟adeguatezza del proprio Piano di Autocontrollo, al fine

di rendere univoci e sostenibili i piani di verifica aziendale, nonché orientare

l‟Autorità di Controllo Territoriale nella esecuzione dei propri compiti ispettivi.

Il Regolamento CE 2073/2005, modificato dal Regolamento CE 1441/2007,

espone i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, fissando i

parametri e le frequenze delle verifiche che devono essere effettuate dagli OSA,

esclusivamente per alcune tipologie di imprese alimentari; notando quindi un

vuoto legislativo per tutte quelle imprese che non rientrano nelle categoria

riportate in tale Regolamento, si è sentita la necessità di colmare tale vuoto,

proponendo appunto una traccia con i primi parametri standardizzati.

Per realizzare tale modello ho esaminato i dati epidemiologici, ricavati dal Centro

di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Ce.R.R.T.A. per quanto

riguarda le epidemie in Toscana, e dal Ministero della Salute, per i dati delle altre

Regioni italiane.

Sulla base di tali dati e soprattutto su due parametri specifici, quali tipologia di

utenza finale e tipologia dei processi svolti, ho ricavato una traccia di lavoro su

cui si è sviluppato l‟elaborato.

Ho sviluppato questo mio lavoro di tesi trattando, nel primo capitolo, della storia

legislativa comunitaria dell‟igiene alimentare, inizialmente presentando

dettagliatamente ogni Regolamento comunitario, finendo poi con la descrizione

del Controllo Ufficiale degli Alimenti in Toscana.

Nel secondo capitolo sono stati esposti i principali agenti patogeni responsabili

delle malattie trasmesse da alimenti, chiudendo il capitolo con una disamina sui

Page 10: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

10

metodi di prevenzione primari, riportando le “Dieci regole d‟oro per preparare

cibi sicuri” inquadrate dalla World Health Organization.

Nel terzo capitolo è stata messa in evidenza la continua crescita del numero di

malattie trasmesse da alimenti, valutando anche i motivi per cui ciò si verifica,

quali i fattori ed i comportamenti scorretti. Facendo una distinzione tra focolai e

casi singoli, sia in Toscana sia nelle altre Regioni italiane, ho esaminato i dati

epidemiologici considerando il decennio 2002-2011 per quanto riguarda la

Toscana, mentre per i dati epidemiologici relativi alle altre Regioni d‟Italia, ho

considerato il quinquennio 2005-2009. Ho valutato, quindi, sia la tipologia di

alimento maggiormente responsabile di tossinfezioni alimentari, sia i luoghi in cui

ciò si verifica più frequentemente; in particolare, ho sono stati considerati i tre

maggiori patogeni responsabili di malattie trasmesse da alimenti, la Salmonella

non tifoidea, il Clostridium perfringens e sue tossine e lo Staphylococcus aureus e

sue tossine; ogni agente è stato analizzato per la categoria di alimento a cui è stato

associato e per luogo di consumo. Il capitolo termina con l‟illustrazione di tre

specifici casi che si sono verificati nel quinquennio 2005-2009, i quali dimostrano

che il patogeno maggiormente frequente considerato come responsabile dei

focolai di malattie trasmesse da alimenti in Italia sia la Salmonella spp.

Il quarto capitolo, dopo aver inizialmente illustrato il Sistema HACCP ed i suoi 7

principi, prosegue con un paragrafo riguardante la formazione del personale e la

relativa verifica; successivamente ho analizzato nello specifico il Regolamento CE

2073/2005 per porre di seguito la mia attenzione sui criteri microbiologici

applicabili ai prodotti alimentari, riportando così i parametri e le frequenze in esso

contenuti che vengono applicati nei macelli e negli stabilimenti che si occupano

della produzione di carne macinata, preparazione a base di carne o carni separate

meccanicamente.

Nella parte finale del capitolo si concretizza la parte di elaborazione originale del

lavoro con la stesura di una guida che possa essere messa in atto per tutti quei

settori per i quali non sono state definite regole legislative che identifichino

adeguate tipologie di verifica del Piano di Autocontrollo, andando quindi a

Page 11: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

11

stabilire, per le 4 tipologie di attività a cui mi sono riferita, quali

somministrazione, preparazione con trattamento termico, preparazione senza

trattamento termico e preparazione e confezionamento, i parametri da ricercare

durante i campionamenti, i correlati limiti di accettabilità e la frequenza di analisi.

La tesi si conclude con l‟ultimo capitolo, relativo alle conclusioni, in cui sono

riassunte alcune osservazioni riguardo il modello standard destinato agli

Operatori del Settore Alimentare, con la speranza che questo possa essere un

valido strumento di lavoro.

Page 12: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

12

4. CAPITOLO I:

QUADRO NORMATIVO

4.1 SICUREZZA ALIMENTARE:

Alla fine degli anni ‟90 il settore alimentare è stato coinvolto in varie crisi (BSE,

Encefalopatia Spongiforme Bovina, la contaminazione di alimenti con diossine)

che hanno portato il tema della sicurezza alimentare al centro dell'attenzione

generale.

Fino alla prima metà degli anni „90 il controllo ed il campionamento si

concentravano sul prodotto finito; il primo prevedeva una serie di ispezioni da

parte delle Autorità competenti al fine di far rispettare determinati parametri fissi,

quali le temperature, il tmc (termine minimo di conservazione), la struttura e

l‟igiene dei locali, i requisiti igienico-sanitari; il campionamento presumeva un

intervento finalizzato a rimediare una situazione già critica.

A partire dalla seconda metà degli anni „90, invece, i controlli vengono distribuiti

lungo tutto il processo di produzione e trasformazione del prodotto, dando una

maggiore responsabilità all‟operatore del settore alimentare (OSA) nei confronti

del consumatore finale.

Il vero e proprio cambiamento si ha nel gennaio del 2000, quando la Commissione

Europea emana il Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare, il quale si ispira al

raggiungimento di 3 macrobiettivi:

1. Salubrità degli alimenti assicurata attraverso controlli di filiera, dalla

produzione delle materie prime al consumo degli alimenti, il cosiddetto

“dal campo alla tavola”;

2. Identificazione dei ruoli di tutte le parti coinvolte nella catena alimentare

(produttori di alimenti per animali, operatori agricoli e operatori del

settore alimentare, gli Stati membri, la Commissione, i consumatori);

3. Semplificazione ed armonizzazione della legislazione già in vigore.

Page 13: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

13

Con il Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare viene emanato il primo atto che

ha ridisegnato l‟intero quadro giuridico, il Regolamento del Parlamento Europeo e

del Consiglio n. 178/2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali della

legislazione alimentare, istituisce l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

(EFSA) e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare.

4.2 IL REGOLAMENTO CE 178/2002:

Il Regolamento CE n. 178 del 28° gennaio 2002 fonda la disciplina del nuovo

quadro normativo comunitario. E‟ stato scelto di emanare un Regolamento proprio

perché è obbligatorio in tutti i suoi elementi ed applicabile in ognuno degli Stati

Membri della Comunità Europea, non vincola solo al raggiungimento del risultato

ma anche alla forma e ai mezzi, fa in modo che venga evitata la moltitudine di

norme nazionali, probabilmente disarmoniche e contrastanti fra loro, infine

permette di passare dall‟armonizzazione all‟unificazione.

Obiettivo principale del Regolamento CE. 178/2002 è garantire un elevato livello

di protezione della salute dei cittadini e degli interessi dei consumatori; per

raggiungere tale obiettivo il Regolamento 178/2002 stabilisce i principi ed i

requisiti generali con lo scopo di tutelare la salute pubblica ed armonizzare le

normative nel campo della sicurezza alimentare tra gli Stati Membri della

Comunità Europea. Vengono quindi predisposti i punti fondamentali relativi alla

sicurezza alimentare ai quali tutti i Paesi Comunitari devono sottostare.

Nello specifico vengono affrontati i concetti di analisi del rischio, principio di

precauzione e principio di rintracciabilità dei prodotti. Inoltre il Regolamento

178/2002 istituisce l‟Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare o European

Food Safety Autority (AESA o EFSA), autorità semidipendente, in quanto

Page 14: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

14

i poteri restano sotto il controllo della Commissione Europea; istituisce anche un

Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi (S.A.R.A.M.) o Rapid Alert

System for Food and Feed (R.A.S.F.F.), per la notifica dei pericoli diretti ed

indiretti per la salute umana.

Tra i principali elementi innovativi di tale Regolamento risalta senza dubbio il

principio di rintracciabilità.

L‟articolo 3 dello stesso Regolamento definisce la rintracciabilità come “la

possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un

animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad

entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della

produzione, della trasformazione e della distribuzione”.

Poiché la sicurezza alimentare deve essere estesa lungo tutta la filiera produttiva,

quindi in ogni fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione

degli alimenti, mangimi o qualsiasi altra sostanza destinata a far parte di un

alimento o di un mangime, la rintracciabilità non esclude nessuna di queste fasi.

Proprio per questo lo stesso Regolamento stabilisce che gli operatori del settore

alimentare debbano disporre di sistemi e procedure che consentano di mettere a

disposizione, da parte dei consumatori finali, tutte le informazioni relative

all‟origine a alla tipologia dell‟alimento o del mangime. Infatti, i prodotti che

saranno immessi sul mercato, dovranno essere adeguatamente etichettati od

identificati per facilitarne la rintracciabilità.

E‟ inoltre fondamentale che l‟Autorità competente possa risalire alle informazioni

relative al prodotto, necessarie in caso di un eventuale rischio sanitario, al fine di

attuare le procedure di ritiro dal mercato, qualora il prodotto non abbia ancora

raggiunto il consumatore finale, o di richiamo, qualora lo abbia invece già

raggiunto.

Page 15: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

15

Nel 2004 l‟Unione Europea ha emanato un gruppo di regolamenti, che unitamente

al Regolamento CE n.178/2002, costituiscono il cosiddetto “pacchetto igiene”,

entrato in vigore dal 1° gennaio 2006.

4.3 IL PACCHETTO IGIENE:

Il cosiddetto “pacchetto igiene”, emanato nel 2004 ma entrato in vigore dal 1°

gennaio 2006, inizialmente composto da 4 Regolamenti, è stato successivamente

integrato, per garantire un più alto livello igienico-sanitario, con il Regolamento

183/2005 e dai Regolamenti CE attuativi n. 2073, 2074, 2075 e 2076 del 2005.

Regolamento CE 852/2004, sull‟igiene dei prodotti alimentari;

Regolamento CE 853/2004, che stabilisce norme specifiche in materia di

igiene degli alimenti di origine animale;

Regolamento CE 183/2005, che stabilisce i requisiti per l‟igiene dei

mangimi;

Regolamento CE 854/2004, che stabilisce norme specifiche per

l‟organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

destinati al consumo umano;

Regolamento CE 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare

la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle

norme sulla salute e sul benessere animale;

Regolamento CE 2073/2005, definisce i criteri microbiologici applicabili

ai prodotti alimentari;

Regolamento CE 2074/2005, stabilisce quali sono le modalità di attuazione

relative a taluni prodotti di cui al Reg. 853/2004 e all‟organizzazione dei

controlli ufficiali a norma dei Reg. 854/2004 e 882/2004, deroga al Reg.

852/2004 e modifica dei Reg. 853/2004 e 854/2004;

Page 16: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

16

Regolamento CE 2075/2005, relativo alle norme specifiche applicabili ai

controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichine nelle carni;

Regolamento CE 2076/2005, riguarda le disposizioni transitorie per

l‟attuazione dei Reg. 853/2004, 854/2004 e 882/2004 e modifica dei Reg.

853/2004 e 854/2004.

Lo scopo del “pacchetto igiene” è il raggiungimento dei seguenti 2 obiettivi:

1. La tutela del consumatore, quindi con l‟introduzione sul mercato di

prodotti sicuri, seguendo le norme comportamentali, di manipolazione e

conservazione degli alimenti, di etichettatura e di rintracciabilità;

2. La circolazione libera dei prodotti alimentari, tra gli Stati Membri

dell‟Unione Europea, attraverso la standardizzazione dei requisiti di

sicurezza.

Il “pacchetto igiene” si basa fondamentalmente su 3 principi:

1. Attuazione della politica “dai campi alla tavola”, che copra tutti gli

alimenti e mangimi in tutti i settori;

2. Responsabilità del produttore, il quale dovrà utilizzare le procedure di

autocontrollo basandosi sul sistema HACCP (Hazard analysis and critical

control points) e le procedure di buona prassi igienica;

3. Responsabilità da parte dello Stato Membro che dovrà garantire il

controllo di tutti gli OSA.

Il “pacchetto igiene” introduce novità rilevanti, che attengono una serie di nuovi

obblighi a carico degli operatori, i quali sono chiamati ad assolvere, in particolare,

ai seguenti adempimenti:

Non devono immettere sul mercato alimenti o mangimi non sicuri

(sicurezza);

Page 17: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

17

Sono responsabili della sicurezza degli alimenti e mangimi che producono,

trasportano, conservano o vendono (responsabilità);

Devono essere in grado di identificare rapidamente ogni soggetto, lungo

l‟intera filiera, dal quale ricevono o al quale consegnano alimenti

(tracciabilità);

Devono informare immediatamente le Autorità competenti qualora

abbiano motivo di ritenere che gli alimenti o i mangimi non siano sicuri

(trasparenza);

Devono ritirare immediatamente dal mercato gli alimenti o i mangimi

qualora abbiano motivo di ritenere che non siano sicuri (urgenza);

Devono identificare e rivedere regolarmente i punti critici dei loro

procedimenti e provvedere ad effettuare controlli su di essi (prevenzione);

Devono collaborare con le Autorità competenti nelle azioni intese a ridurre

i rischi (cooperazione).

4.4 IL REGOLAMENTO CE 852/2004:

Il Regolamento CE n. 852 del 29° aprile 2004 stabilisce quali sono le norme

generali in materia di igiene dei prodotti alimentari destinate agli OSA.

Tale Regolamento si applica a tutte le fasi della produzione, della trasformazione,

della distribuzione e del trasporto degli alimenti, e sostituisce la Direttiva

93/43/CEE sull‟igiene dei prodotti alimentari, recepita in Italia con il Decreto

Legislativo n. 155/97. Non si applica invece alla produzione primaria per uso

domestico privato, alla preparazione, manipolazione e conservazione domestica di

alimenti per consumo privato, alla vendita diretta di piccoli quantitativi di prodotti

primari dal produttore al consumatore finale ed alla produzione di materie prime

per gelatina o collagene.

Il Regolamento 852/2004 si basa sui seguenti principi:

Page 18: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

18

Affidare la responsabilità principale per la sicurezza alimentare a tutti gli

operatori del settore alimentare;

Garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la catena alimentare, a

partire dalla produzione primaria;

Mantenere la catena del freddo per tutti quegli alimenti che non possono

essere immagazzinati a temperatura ambiente (soprattutto per i prodotti

congelati);

Applicare le procedure basate sia sui principi del sistema HACCP, che

sulla corretta prassi igienica;

Utilizzare i manuali di corretta prassi, intesi come elemento fondamentale

per far si che gli operatori del settore alimentare possano applicare le

norme di igiene a tutti i livelli della catena alimentare;

Stabilire criteri microbiologici e requisiti in materia di controllo delle

temperatura sulla base di una valutazione dei rischi;

Garantire che gli alimenti provenienti da Paesi Terzi rispondano agli stessi

standard igienici stabiliti per quelli prodotti nella Comunità Europea, o a

norme equivalenti.

Il Capo II del suddetto Regolamento stabilisce quali sono gli obblighi a cui

devono sottostare gli operatori del settore alimentare.

Gli OSA devono garantire che tutte le fasi di cui sono i principali responsabili,

quindi dalla produzione primaria fino alla vendita o alla distribuzione di prodotti

alimentari al consumatore finale, soddisfino i requisiti igienici stabiliti dallo stesso

Regolamento.

Nello specifico, le indicazioni che devono seguire gli operatori sono raccolte nei 2

Allegati:

Allegato I: riguarda i requisiti generali in materia di igiene per la

produzione primaria e le operazioni associate, quali trasporto,

magazzinaggio, manipolazione di prodotti primari sul luogo di produzione;

Page 19: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

19

trasporto di animali vivi; trasporto per la consegna dal luogo di produzione

ad uno stabilimento per prodotti vegetali, di pesca e di caccia.

Allegato II: riguarda i requisiti generali in materia di igiene applicabili a

tutti gli OSA (diversi da quelli di cui all‟Allegato I).

Negli Allegati viene definita una serie di obblighi generali a cui devono sottostare

tutti gli OSA, tra cui il mantenimento dei requisiti in materia di igiene (protezione

dei prodotti primari dalle contaminazioni, rispetto delle misure di controllo della

contaminazione e misure relative alla salute e al benessere degli animali e piante)

e l‟adozione di misure specifiche (progettazione dei locali, pulizia di impianti,

attrezzature, veicoli, uso di acqua potabile, smaltimenti dei rifiuti, formazione del

personale, corretto uso di fitofarmaci e medicinali, etc.).

Gli OSA, per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi dettati da tale

Regolamento e l‟applicazione degli obblighi definiti negli Allegati, devono tenere

e conservare le documentazioni e le registrazioni relative alle misure adottate per

il controllo dei pericoli, e dovranno essere messe a disposizione delle Autorità

competenti e degli OSA che ricevono i prodotti.

Inoltre, negli Allegati, viene introdotta la richiesta di sviluppare delle procedure di

corretta prassi igienica, che contengano informazioni relative ai pericoli, che

potrebbero insorgere nella produzione primaria e nelle operazioni associate, e

sulle azioni di controllo dei pericoli, comprese le misure previste dalla normativa

vigente o da programmi comunitari e nazionali.

Tra i pericoli rientrano:

Controllo della contaminazione da micotossine, metalli pesanti e materiale

radioattivo;

Uso di acqua, rifiuti organici e prodotti fertilizzanti;

Uso corretto di prodotti medicinali veterinari e additivi dei mangimi e loro

rintracciabilità;

Page 20: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

20

Preparazione, magazzinaggio, uso e rintracciabilità dei mangimi.

Tra le misure rientrano:

Evitare l'introduzione di malattie contagiose trasmissibili all'uomo dagli

alimenti e l'obbligo di informazione alle Autorità competenti;

Attuare le procedure, le prassi e i metodi per garantire che l'alimento sia

prodotto, manipolato, imballato, immagazzinato e trasportato in condizioni

igieniche adeguate;

Attuare le procedure di pulizia degli animali da macello e da produzione;

Conservare le registrazioni.

Come previsto dall‟articolo 5 dello stesso Regolamento, gli OSA elaborano,

attuano e mantengono un Piano di Autocontrollo basato sui principi del sistema

HACCP.

I principi su cui si basa l‟elaborazione del Piano di Autocontrollo sono i seguenti

7:

1. Individuazione ed analisi dei pericoli da prevenire, eliminare o ridurre a

livelli accettabili;

2. Identificazione dei punti critici di controllo (CCP - Critical Control

Points), per prevenire, eliminare o ridurre un rischio a livelli accettabili;

3. Definizione, per ogni CCP, dei limiti critici che differenziano

l‟accettabilità dalla inaccettabilità;

4. Definizione delle procedure di monitoraggio, efficaci nei CCP;

5. Definizione ed applicazione delle azioni correttive, in caso di superamento

dei limiti critici stabiliti;

6. Definizione delle procedure di verifica;

7. Definizione delle procedure di documentazione e registrazione.

Page 21: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

21

Ogni qualvolta si verifichi un cambiamento nel prodotto, nel processo o in

qualsiasi altra fase, l‟OSA deve riesaminare la procedura e apportarvi le adeguate

modifiche.

L‟articolo 6 del Regolamento 852/2004 stabilisce che gli OSA devono collaborare

con le Autorità competenti; nello specifico ogni stabilimento che esegue una

qualsiasi fase di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti, deve

essere sottoposto alla notifica all‟Autorità competente, ai fini della registrazione, e

al riconoscimento, da parte dell‟Autorità competente, successivamente ad almeno

un‟ispezione.

4.5 IL REGOLAMENTO CE 853/2004:

Il Regolamento CE n. 853 del 29° aprile 2004 integra il Regolamento CE

852/2004 e stabilisce le norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di

origine animale trasformati e non, destinate agli operatori del settore alimentare.

Il Regolamento non si applica:

Agli casi già specificati per il Reg. 852/2004;

Agli alimenti che contengono prodotti di origine vegetale e prodotti

trasformati di origine animale ( per esempio paste farcite a base di

formaggio, pesce, carne; gastronomia a base di latte, pesce, carne; panini

con carne e formaggio, etc.);

Alla vendita diretta di piccoli quantitativi di carni provenienti da pollame e

lagomorfi macellati presso l‟azienda di produzione primaria dal produttore

al consumatore finale o agli esercizi di commercio al dettaglio o di

somministrazione a livello locale che riforniscono il consumatore finale;

Ai cacciatori che forniscono piccole quantità di selvaggina selvatica

direttamente al consumatore finale o agli esercizi di commercio al

Page 22: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

22

dettaglio o di somministrazione a livello locale che riforniscono il

consumatore finale.

Un elemento di novità del Regolamento CE 853/2004 è l‟obbligo, da parte degli

OSA, di immettere sul mercato prodotti di origine animale fabbricati nella

Comunità solo se sono preparati in stabilimenti che sono registrati presso

l'Autorità competente o riconosciuti dalla stessa. Se l’Autorità competente non

conferma il riconoscimento, l’OSA deve garantire la cessazione dello

stabilimento.

Questo obbligo non viene applicato agli stabilimenti che si occupano

esclusivamente di produzione primaria, trasporto o magazzinaggio di prodotti che

non devono essere stoccati a temperatura controllata.

Il prodotto di origine animale immesso sul mercato deve essere contrassegnato da

un bollo sanitario apposto ai sensi del Regolamento 854/2004; qualora tale

Regolamento non ne preveda l‟applicazione, viene applicato un marchio di

identificazione apposto ai senso dell‟ Allegato II del presente Regolamento.

Per quanto riguarda l‟importazione di prodotti di origine animale da Paesi Terzi,

questa può avvenire esclusivamente se tale Paese risulta presente in un elenco di

Paesi Terzi dai quali sono consentite le importazioni di tali prodotti.

Il Regolamento 853/2004 riporta, nei 3 Allegati, le indicazioni specifiche relative

ai vari prodotti di origine animale; in particolare:

Allegato I: fissa le definizioni;

Allegato II: diviso in 3 sezioni, riporta i requisiti relativi ai diversi tipi di

prodotti di origine animale; la I sezione tratta la marcatura

d‟identificazione; la II riguarda gli obiettivi delle procedure basate sui

principi HACCP; nella III sono indicate le informazioni sulla catena

alimentare;

Page 23: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

23

Allegato III: suddiviso in 15 sezioni, contiene i requisiti specifici;

I sezione: carni di ungulati domestici;

II sezione: carni di pollame e lagomorfi;

III sezione: carni di selvaggina d‟allevamento;

IV sezione: carni di selvaggina selvatica;

V sezione: carni macinate, preparazioni di carni e carni separate

meccanicamente;

VI sezione: prodotti a base di carne;

VII sezione: molluschi bivalvi vivi;

VIII sezione: prodotti della pesca;

IX sezione: latte crudo e prodotti lattiero-caseari trasformati;

X sezione: uova o ovo prodotti;

XI sezione: cosce di rana e lumache;

XII sezione: grassi fusi di origine animale e ciccioli;

XIII sezione: stomaci, vesciche e intestini trattati;

XIV sezione: gelatina;

XV sezione: collagene.

4.6 IL REGOLAMENTO CE 183/2005:

Il Regolamento CE n. 183 del 12° gennaio 2005 stabilisce i requisiti per l‟igiene

dei mangimi, a partire dalla produzione primaria fino alla somministrazione agli

animali destinati alla produzione di alimenti, ed ha la finalità di tutelare la salute

degli animali e garantire un alto livello di sicurezza della salute dei consumatori,

attraverso controlli effettuati lungo tutta la filiera alimentare dei mangimi.

Come visto per il Regolamento 852/2004, anche il Regolamento 183/2005 si

applica a tutte le fasi della produzione, della trasformazione, della distribuzione e

del trasporto dei mangimi, incluse le importazioni ed esportazioni dei mangimi da

Page 24: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

24

e verso Paesi Terzi. Mentre non si applica alla produzione domestica privata, alla

somministrazione ad animali destinati alla produzione di alimenti per uso

domestico privato od ad animali non allevati per la produzioni di alimenti, alla

vendita diretta di piccoli quantitativi di produzione primaria a livello locale, infine

non si applica alla vendita al dettaglio di mangimi destinati ad animali da

compagnia.

Il presente Regolamento stabilisce quanto segue:

Norme generali in materia di igiene dei mangimi;

Condizioni e disposizioni atte ad assicurare la rintracciabilità dei mangimi;

Condizioni e disposizioni per la registrazione ed il riconoscimento degli

stabilimenti.

Il Regolamento 183/2005 prevede la registrazione o il riconoscimento di tutti gli

operatori del settore dei mangimi, a partire dalla produzione primaria dei

mangimi.

L‟articolo 3 del presente Regolamento definisce la produzione primaria come “ la

produzione di prodotti agricoli, compresi in particolare la coltivazione, il raccolto,

la mungitura e l‟allevamento di animali (prima della macellazione) o la pesca da

cui derivano esclusivamente prodotti che, dopo la raccolta o la cattura, non

vengono sottoposti ad altre operazioni, ad eccezione di un semplice trattamento

fisico”. Anche le attività di trasporto, stoccaggio e manipolazione dei prodotti

primari tra gli agricoltori e un altro stabilimento sono considerate attività associate

alla produzione primaria di mangimi.

Il Regolamento 183/2005 considera operatori del settore dei mangimi anche gli

allevatori che distribuiscono mangimi ai propri animali e anche coloro che

eseguono operazioni di trasporto dei mangimi.

Page 25: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

25

Relativamente alla registrazione, l‟articolo 9 del presente Regolamento prevede

che gli operatori del settore dei mangimi notifichino all‟Autorità competente ogni

stabilimento attivo in una qualsiasi fase di produzione, trasformazione,

stoccaggio, trasporto o distribuzione di mangimi, o che siano riconosciuti qualora

in tali stabilimenti vengano eseguite una delle attività di cui all‟articolo 10 del

Regolamento.

Il riconoscimento da parte dell‟Autorità competente avviene solo se un‟ispezione

in loco, effettuata prima dell‟avvio di qualsiasi attività, dimostra che lo

stabilimento soddisfa i requisiti indicati dal Regolamento. Successivamente

l‟Autorità competente iscriverà nell‟elenco nazionale lo stabilimento registrato e

riconosciuto a norma.

Come per gli alimenti, anche per i mangimi vengono elaborati dei manuali

comunitari di corretta prassi e applicati i principi HACCP; gli operatori del settore

dei mangimi sono i principali responsabili della sicurezza dei mangimi attraverso

l‟attuazione delle procedure basate sull‟analisi dei rischi e sul controllo dei CCP,

grazie all‟applicazione delle buona pratiche igieniche, oltre all‟uso di mangimi

provenienti da stabilimenti registrati o riconosciuti come previsto dal

Regolamento stesso.

Il Regolamento 183/2005 raccoglie le indicazioni specifiche relative ai mangimi

nei 4 Allegati:

Allegato I: riguarda i requisiti per le imprese nel settore dei mangimi al

livello della produzione primaria di mangimi;

Allegato II: fissa i requisiti per le imprese nel settore dei mangimi diverse

da quelle a livello della produzione primaria di mangimi;

Allegato III: relativo alla buona pratica di alimentazione degli animali;

Allegato IV: attinente agli additivi.

Page 26: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

26

4.7 IL REGOLAMENTO CE 854/2004:

Il Regolamento CE n. 854 del 29° aprile 2004 stabilisce norme specifiche per

l‟organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al

consumo umano ed è connesso al Regolamento 853/2004, poiché si applica

soltanto per le attività e le persone alle quali si applica il Regolamento sopracitato.

Il presente Regolamento si occupa principalmente del riconoscimento degli

stabilimenti e della bollatura sanitaria; inoltre prevede che l‟Autorità competente

effettui delle visite in loco effettuando controlli ufficiali su tutti gli operatori per

verificarne la conformità alla normativa in vigore.

Tale Regolamento stabilisce che siano effettuati audit, cioè “ un esame sistematico

e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati sono

conformi alle disposizioni previste e se tali disposizioni sono attuate in modo

efficace e sono adeguate per raggiungere determinati obiettivi” ( art. 2, comma 1,

lettera d) al fine di controllare l‟applicazione delle procedure basate su HACCP e

delle buone prassi igieniche.

Gli audit di buone prassi igieniche verificano il rispetto delle procedure degli OSA

per quanto riguarda l‟igiene personale, il controllo della temperatura, la

manutenzione dei locali e delle attrezzature, la formazione e l‟informazione, la

lotta contro i parassiti, la qualità delle acque ed il controllo sui prodotti alimentari

che entrano ed escono dallo stabilimento.

Gli audit con procedure basate su HACCP verificano che gli OSA mettano in atto

correttamente le procedure e che queste garantiscano che i prodotti alimentari

siano conformi ai criteri microbiologici comunitari, alla normativa comunitaria su

residui, contaminanti e sostanze proibite e che non presentino pericoli fisici, quali

corpi estranei.

Page 27: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

27

Negli Allegati, in totale 6, vengono definite le indicazioni specifiche:

Allegato I: relativo alle carni fresche, vengono definiti i compiti e le

responsabilità del veterinario ufficiale durante i controlli;

Allegato II: riguarda i molluschi bivalvi vivi, in particolare le modalità e la

frequenza dei controlli da parte dell‟Autorità competente;

Allegato III: relativo ai prodotti della pesca, nello specifico definisce le

modalità e la frequenza dei controlli da parte dell‟Autorità competente;

Allegato IV: specifico del latte crudo e prodotti lattiero-caseari, vengono

definite le modalità e la frequenza dei controlli da parte dell‟Autorità

competente;

Allegato V: vengono descritte le tipologie di stabilimenti non soggetti

all‟iscrizione nell‟elenco dei Paesi Terzi dai quali sono consentite le

importazioni di prodotti di origine animale:

Allegato VI: riporta i requisiti per i certificati che accompagnano le

importazioni.

4.8 IL REGOLAMENTO CE 882/2004:

Il Regolamento CE n. 882 del 29° aprile 2004 fissa le regole generali per

l‟esecuzione dei controlli ufficiali su alimenti e mangimi, con lo scopo di

verificare la conformità alle normative volte a prevenire, eliminare o ridurre a

livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, garantendo pratiche

commerciali leali.

Il Regolamento si applica a tutti i controlli ufficiali in materia di mangimi ed

alimenti e delle condizioni di salute e benessere degli animali, mentre non si

applica ai controlli ufficiali sui prodotti agricoli.

Tale Regolamento lascia impregiudicata la responsabilità legale degli OSA e le

disposizione comunitarie specifiche relative ai controlli ufficiali.

Page 28: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

28

In particolare il Regolamento 882/2004, definito come Legge Quadro, definisce

quanto segue:

Gli obblighi per i Paesi comunitari e scopi dei controlli ufficiali in materia

di mangimi e alimenti;

I criteri operativi per le Autorità competenti designate dai Paesi membri

dell‟Unione Europea per tali controlli;

L‟accessibilità delle informazioni di pubblico interesse;

La tutela delle informazioni soggette a segreto professionale;

I requisiti dei metodi di campionamento e di analisi;

L‟elaborazione di misure da attuare nel caso in cui i controlli rivelino

rischi per la salute dell‟uomo e degli animali;

L‟istituzione di Laboratori comunitari ai quali i Laboratori nazionali

possano fare riferimento nella loro attività;

L‟elaborazione di Piani nazionali di controllo.

Il Regolamento 882/2004 propone i principi generali su cui effettuare i controlli

ufficiali, sulla base dei quali ogni Stato Membro dovrà organizzare i propri

controlli ufficiali; proprio per questo non vengono fissati dei modelli e dei criteri

specifici, infatti non sono presenti gli Allegati tecnici, ma sono indicate

esclusivamente le procedure operative.

4.9 IL REGOLAMENTO CE 2073/2005:

Il Regolamento CE n. 2073 del 15° novembre 2005, entrato in vigore dal 1°

gennaio 2006, è il regolamento attuativo del Regolamento CE 852/2004, è

destinato agli operatori del settore alimentare e stabilisce i criteri microbiologici

applicabili ad alcuni prodotti alimentari.

Page 29: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

29

I principi su cui si basa tale Regolamento sono:

I prodotti alimentari non devono contenere microrganismi, né le loro

tossine o metaboliti, in quantità tali da costituire un rischio inaccettabile

per la salute umana;

I criteri microbiologici indicano come orientarsi nello stabilire

l‟accettabilità di un prodotto alimentare e dei relativi processi di

lavorazione, manipolazione e distribuzione. L‟applicazione dei criteri

microbiologici deve costituire parte integrante dell‟attuazione delle

procedure HACCP e di altre misure di controllo dell‟igiene;

Gli OSA devono stabilire autonomamente la frequenza con la quale

devono essere effettuate le operazioni di campionamento e di analisi

rispettando le procedure HACCP e le procedure di controllo dell‟igiene,

anche se in alcuni casi la frequenza deve essere accordata a livello

comunitario per assicurare in tutta la Comunità lo stesso livello di

controllo.

L‟articolo 2 del presente Regolamento definisce il criterio microbiologico come “

un criterio che definisce l‟accettabilità di un prodotto, di una partita di prodotti

alimentari o di un processo, in base all‟assenza, presenza o al numero di

microrganismi e/o in base alla quantità delle relative tossine/metaboliti, per unità

di massa, volume, area o partita”.

I criteri microbiologici individuati nell‟Allegato I del Regolamento 2073/2005 si

distinguono in due categorie:

Criteri di sicurezza alimentare: stabiliti nel Capitolo 1, definiscono

l‟accettabilità di un prodotto o di una partita di prodotti alimentari,

applicabili ai prodotti finiti immessi sul mercato; questa categoria di criteri

è applicata al prodotto alimentare dal momento della sua uscita dallo

stabilimento di fabbricazione e per tutta la durata della sua vita

commerciale;

Page 30: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

30

Criteri di igiene del processo: stabiliti nel Capitolo 2, definiscono il

funzionamento accettabile del processo di produzione; questa categoria è

finalizzata alla verifica dell‟accettabilità dal punto di vista igienico

sanitario della lavorazione effettuata; si applica quindi, a seconda dei casi,

ai semilavorati o al prodotto durante la lavorazione o al prodotto al termine

della lavorazione, focalizzando i controlli sui parametri microbiologici

stabiliti come indicatori nel punto o nei punti in cui si ritenga che il rischio

di contaminazione sia più elevato. Ciò implica quindi la necessità, da parte

dell‟OSA ma anche da parte dell‟Autorità competente, di analizzare in

modo approfondito l‟intera filiera produttiva, non limitandosi

all‟individuazione dei punti critici che possano eliminare o ridurre i rischi,

ma individuando anche le fasi di processo che potenzialmente sono in

grado di elevare il pericolo oltre i limiti consentiti.

L‟Allegato I definisce i parametri da monitorare all‟interno dei criteri di sicurezza

alimentare, che sono i seguenti:

Listeria monocytogenes;

Salmonella spp.;

Enterotossine stafilococciche;

Enterobacter sakazakii, che dal 2007 ha preso il nome di Cronobacter

sakazakii;

Escherichia coli;

Istamina.

L‟Allegato I specifica per ogni criterio microbiologico la tipologia di alimento da

prelevare, in piano di campionamento, il limite massimo, la metodologia d‟analisi,

la fase di processo a cui si applica e le azioni correttive da adottare in caso di Non

conformità, facendo riferimento alle norme ISO ( International Organization for

Standardization) ed agli orientamenti del Codex alimentarius.

Page 31: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

31

Il Regolamento 2073/2005 ha subito una variazione, con il Regolamento CE

1441/2007, che ha modificato soltanto l‟Allegato I.

4.10 IL REGOLAMENTO CE 1441/2007:

Il Regolamento CE n. 1441 del 5° dicembre 2007, entrato in vigore il 25°

dicembre 2007, modifica l‟Allegato I del Regolamento CE n. 2073/2005 sui

criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Tale Regolamento introduce alcune modifiche al Regolamento 2073/2005,

successivamente a pareri formulati da un gruppo di esperti scientifici sui pericoli

biologici (BIOHAZ) dell‟Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (AESA),

quali:

Qualora sia presente un valore elevato di Enterobatteriacee in “alimenti in

polvere per lattanti e alimenti dietetici in polvere a fini medici speciali

destinati ai bambini di età inferiore ai 6 mesi”, questo non è più correlato

alla presenza di Enterobacter Sakazakii e Salmonella; di conseguenza

l‟ultima colonna del punto 2.2.9 del precedente Regolamento, relativa

all‟”Azione in caso di risultati insoddisfacenti” è stata modificata,

escludendo il riferimento a Enterobacter Sakazakii e Salmonella;

Si ha l‟introduzione di un nuovo punto 1.23, che include la necessità del

criterio di sicurezza alimentare per Salmonella per gli “alimenti di

proseguimento in polvere”; il precedente punto 1.23 diventa punto 1.24 nel

Regolamento 1441/2007;

Viene modificato il riferimento al vecchio metodo di laboratorio per le

enterotossine stafilococciche in alcuni formaggi, latte in polvere e nel siero

in polvere, nonché il capitolo I dell‟Allegato I, successivamente

all‟introduzione di un nuovo metodo rivisto dal Laboratorio comunitario di

riferimento;

Page 32: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

32

Viene introdotto il nuovo punto 2.2.11 relativo al criterio d‟igiene di

processo per Bacillus cereus per gli “Alimenti in polvere per lattanti e

alimenti dietetici in polvere a fini medici speciali destinati ai bambini di

età inferiore ai 6 mesi”, in quanto gli alimenti disidratati potrebbero

avvantaggiare lo sviluppo di tale batterio dopo la reidratazione in acqua

tiepida.

4.11 IL REGOLAMENTO CE 2074/2005:

Il Regolamento CE n. 2074 del 5° dicembre 2005, entrato in vigore dal 1° gennaio

2006, stabilisce quali sono le modalità di attuazione relative a taluni prodotti di

cui al Reg. 853/2004 e all‟organizzazione dei controlli ufficiali a norma dei Reg.

854/2004 e 882/2004, deroga al Reg. 852/2004 e modifica dei Reg. 853/2004 e

854/2004.

Tale Regolamento, composto da 8 Allegati, stabilisce i seguenti punti:

Gli obblighi per gli operatori del settore dei prodotti della pesca per quanto

riguarda le norme relative ai controlli visivi con lo scopo

dell‟individuazione dei parassiti (Allegato II);

I valori limite di azoto basico volatile totale (ABVT) per alcuni prodotti

della pesca e i metodi d‟analisi da utilizzare (Allegato II);

I metodi di analisi utilizzati per la rilevazione delle biotossine marine

(Allegato III);

Il tenore di calcio delle carni separate meccanicamente (Allegato IV);

Gli elenchi degli stabilimenti alimentari riconosciuti, con l‟istituzione da

parte della Commissione di un sito web collegato con i siti web nazionali

che riportano tali elenchi (Allegato V);

I modelli di certificati sanitari per le importazioni di cosce di rana,

lumache, gelatine e collagene (Allegato VI);

Page 33: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

33

Le modifiche del Regolamento 853/2004 (Allegato VII);

Le modifiche del Regolamento 854/2004 (Allegato VIII).

4.12 IL REGOLAMENTO CE 2075/2005:

Il Regolamento CE n. 2075 del 5° dicembre 2005, entrato in vigore dal 1° gennaio

2006, fissa le norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla

presenza di Trichine nelle carni.

Il presente Regolamento definisce quanto segue:

Gli obblighi delle Autorità competenti e degli OSA, in particolare il

prelievo di campioni delle carcasse di suini domestici con lo scopo di

individuare la presenza di Trichine, attraverso l‟uso di diversi metodi: il

metodo di rilevamento di riferimento (Allegato I, capitolo I), o metodi di

individuazione equivalenti (Allegato I, capitolo II);

Le condizioni sanitarie all‟importazione per le carni che possono essere

portatrici di Trichine, provenienti da Paesi terzi; queste possono essere

importate solo dopo essere state sottoposte ad un esame nel Paese da cui

vengono esportate, per l‟individuazione delle Trichine. Tale esame deve

essere conseguito sull‟intera carcassa, utilizzando i metodi conformi al

Regolamento;

L‟esame eseguito per gli animali diversi dai suini, che deve essere

comunque conforme ai metodi descritti nell‟Allegato I, anche se con

alcune modifiche (Allegato III).

Page 34: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

34

4.13 IL REGOLAMENTO 2076/2005:

Il Regolamento CE n. 2076 del 5° dicembre 2005, entrato in vigore dal 1° gennaio

2006, fissa le disposizioni transitorie per l‟attuazione dei Reg. 853/2004,

854/2004 e 882/2004 e modifica dei Reg. 853/2004 e 854/2004.

Per tale Regolamento è stato stabilito un periodo transitorio di 4 anni, che è

scaduto il 31° dicembre 2009; le disposizioni transitorie descritte nel Regolamento

vengono applicate nel periodo transitorio.

Per quanto riguarda il Regolamento 853/2004 (Capo II), il presente Regolamento

stabilisce le disposizioni transitorie relative a :

Stock di prodotti alimentari di origine animale;

Fornitura diretta di piccoli quantitativi di carni provenienti da pollame e

lagomorfi;

Immissione di prodotti alimentari d‟origine animale sul mercato nazionale

in attesa del riconoscimento degli stabilimenti;

Materiali di confezionamento, di imballaggio e di etichettatura portanti

marchi sanitari;

Attrezzature per la marchiatura;

Prescrizioni sanitarie concernenti all‟importazione;

Informazioni relative alla catena alimentare;

Composizione ed etichettatura della carne macinata;

Latte crudo e prodotti lattiero-caseari;

Uova e ovo prodotti.

Relativamente al Regolamento 854/2004 (Capo III), vengono stabilite le

disposizioni transitorie che riguardano:

Formazione del personale dei macelli che assume funzioni di assistente

durante i controlli ufficiali;

Page 35: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

35

Certificazione degli stabilimenti che usano personale assistente durante i

controlli ufficiali nei macelli;

Modello di attestato per le carni di ungulati non domestici d‟allevamento;

Prescrizioni sanitarie pertinenti all‟importazione.

Per il Regolamento 882/2004 sono fissate le disposizioni transitive riguardanti

l‟accreditamento di laboratori.

Il Regolamento 2076/2005 è stato modificato con Regolamento CE n. 1666 del 6°

novembre 2006. Le modifiche sono le seguenti:

L‟aggiunta all‟articolo 7 dei paragrafi 3 e 4;

L‟aggiunta all‟articolo 17 del paragrafo 2;

L‟inserimento dell‟articolo 17 bis, relativo alla classificazione delle zone

di produzione e di stabulazione per i molluschi bivalvi vivi;

L‟inserimento dell‟Allegato I e l‟Allegato II, riportanti rispettivamente

l‟elenco di Paesi terzi dai quali può essere autorizzata l‟importazione di

molluschi bivalvi, e l‟elenco di Paesi terzi dai quali può essere autorizzata

l‟importazione di prodotti della pesca.

4.14 IL DECRETO LEGISLATIVO 193/2007:

Il 24 novembre 2007 entra in vigore il Decreto Legislativo n. 193 del 6° novembre

2007 “ Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di

sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo

settore” e sono state abrogate la maggior parte delle normative nazionali emanate

sulla base di direttive comunitarie sostituite dai Regolamenti del “Pacchetto

Igiene”.

Page 36: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

36

Il suddetto Decreto Legislativo stabilisce che le Autorità competenti siano il

Ministero della salute, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e

le Aziende unità sanitarie locali, nell‟ambito delle rispettive competenze (art. 2).

All‟articolo 3 sono elencati i vari provvedimenti che sono abrogati dal presente

Decreto, tra cui l‟articolo 2 della Legge 283/1962, relativo all‟autorizzazione

sanitaria ed al riconoscimento degli stabilimenti; tali stabilimenti si intendono

riconosciuti ai sensi del Regolamento CE 853/2004.

Relativamente alle sanzioni, l‟articolo 6 del Decreto Legislativo 193/07 prevede

l‟adozione di un nuovo sistema sanzionatorio, come previsto dall‟articolo 55 del

Regolamento CE 882/2204, il quale afferma che le sanzioni previste devono

essere effettive, proporzionate e dissuasive; in base al nuovo sistema

sanzionatorio, l‟autorità di controllo provvederà immediatamente all‟applicazione

della sanzione ridotta: questa è pari ad un terzo della sanzione massima prevista o

al doppio del minimo; le due somme, infatti, sono sempre coincidenti.

Infine viene data una maggiore attenzione all‟applicazione delle verifiche del

piano di autocontrollo, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da

1.000 a 6.000 euro per una generica inadeguatezza di tali procedure basate sui

principi del sistema HACCP, comprese le procedure di verifica da predisposte dal

Regolamento CE 2073/2005.

4.15 IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI IN TOSCANA:

Il Controllo Ufficiale Alimenti (CUA) ha come scopo quello di verificare e

garantire la conformità dei prodotti alimentari al fine di prevenire i rischi per la

salute pubblica, tutelare la salute dei consumatori ed assicurare la lealtà delle

transazioni commerciali.

Page 37: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

37

Per lo svolgimento del CUA, nella Regione Toscana, vengono seguite delle linee

guida specifiche per la “programmazione triennale (2008-2010) del controllo

ufficiale, in base alla categorizzazione del rischio, delle imprese alimentari

registrate ai sensi del Regolamento emanato con il DPGR n. 40/R del 1° agosto

2006 e della modulistica per le attività di controllo ufficiale previste dalla DGR

862/2007”; tali Linee guida sono definite nel Decreto del Presidente della Giunta

Regionale n. 867 del 4° marzo 2008, costituito da 4 allegati, A, B, C e D.

La Delibera Regionale, fornisce la “scheda di valutazione del profilo di rischio per

le aziende registrate” (Allegato B), articolata in 6 criteri di valutazione, grazie alla

quale ad ogni Impresa Alimentare viene assegnato un punteggio, in seguito a

valutazioni effettuate da parte dell‟Autorità incaricata del controllo ufficiale,

ovvero i Servizi del Dipartimento della Prevenzione delle Aziende USL, in

relazione alla loro capacità di garantire la sicurezza alimentare del prodotto da

loro gestito nelle 3 categorie di rischio, alto, medio e basso.

I 6 criteri di valutazione della “scheda di valutazione del profilo di rischio per le

aziende registrate” sono i seguenti:

1. Capacità produttiva, basata sul numero degli operatori;

2. Condizioni generali strutturali ed igienico sanitarie;

3. Numero delle attività produttive esercitate;

4. Adeguatezza ed applicazione del piano di autocontrollo;

5. Inadeguatezze o Non conformità riscontate negli ultimi 3/5 anni;

6. Rischio microbiologico correlato al tipo di alimento.

Basandosi sul punteggio finale ottenuto, ad ogni impresa viene assegnata una

categoria di rischio, alta, media o bassa, grazie alla quale le aziende vengono poi

distribuite nelle 3 fasce di rischio (Allegato C). Alle principali categorie di

alimenti, suddivisi in alimenti alla produzione ed alimenti alla vendita, vengono

assegnati i punteggi (allegato D).

Page 38: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

38

Al fine di garantire al più possibile l‟omogeneità degli interventi in ambito del

territorio regionale, la procedura CUA definisce le modalità con cui si effettua il

controllo ufficiale nella filiera agro-alimentare e le fasi da seguire:

1. Fase di attivazione-assegnazione: il Responsabile di U.F. , o suo delegato,

sulla base della valutazione degli input esterni e la programmazione

annuale, assegna ad un professionista l‟incarico di effettuare il

sopralluogo, tenendo conto del mandato.

Il personale amministrativo effettua dunque la protocollazione e/o ricerca

fascicolo in caso di presenza di precedenti, avvalendosi di un sistema che

viene utilizzato esclusivamente nella Regione Toscana, il METIS.

2. Fase istruttoria: il professionista incaricato acquisisce i dati, le

informazioni e le documentazioni utili e necessarie all‟espletamento delle

successive fasi del C.U.A. Di tale fase deve essere lasciata evidenza

attraverso le registrazioni su METIS.

3. Fase di sopralluogo: il controllo ufficiale, secondo le disposizione del

Regolamento 882/2004, dovrà essere eseguito utilizzando gli strumenti

appropriati rispetto alla finalità del controllo, seguendo protocolli, linee

guida ed istruzioni operative relative alle specifiche prestazioni. In tale

fase possono essere necessari campionamenti di matrice alimentare o

ambientali che dovranno seguire le disposizioni normative e/o le istruzioni

operative.

Alla conclusione di questa fase dovrà essere compilata la relazione di

sopralluogo per controllo ufficiale, che viene rilasciata all‟OSA; di questa

ne viene fatta duplice copia, di cui una viene inserita nel fascicolo, l‟altra

archiviata, in ordine progressivo.

Al termine dell‟intervento dovrà essere compilata da parte dell‟incaricato

del CUA la scheda regionale di categorizzazione, assegnando un punteggio

totale che definirà il livello del rischio, risultato della somma dei punti di

ognuno dei 6 criteri di categorizzazione.

Page 39: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

39

Nel caso in cui durante il sopralluogo siano rilevate Non conformità od

Inadeguatezze, gli incaricati del controllo ufficiale individueranno gli

interventi da adottare ed i tempi di esecuzione notificando l‟atto.

La risoluzione delle Non conformità rilevate sarà accertata con ulteriore

sopralluogo al termine dei tempi prescritti e verbalizzata sul medesimo atto

dallo stesso operatore del primo controllo.

Nel caso di rischio grave ed immediato sarà disposto atto ordinativo di

sospensione immediata dell‟attività, cui seguirà, a risoluzione delle

criticità rilevate, il sopralluogo di verifica al fine di revocare la

sospensione.

Nel caso in cui al termine del sopralluogo vi sia accordo con l‟OSA, o suo

delegato, e che questo sia in grado di assumersi le responsabilità sui tempi

e modi di risoluzione delle Non conformità rilevate, gli estremi di tale

accordo vengono riportati sul verbale di sopralluogo, notificato da

entrambi. Nel caso in cui l‟OSA non sia reperibile o non vi sia accordo sui

tempi e modi di risoluzione delle Non conformità, l‟incaricato del

controllo ufficiale provvederà a trasmettere l‟esito del sopralluogo al

Responsabile di U.F. che provvederà a notificare l‟atto prescrittivo.

4. Fase di verifica del mandato: il responsabile del procedimento verifica la

congruità dell‟attività svolta rispetto al mandato, registrandola su METIS.

5. Fase di registrazione degli atti: gli atti amministrativi generati nel corso del

controllo ufficiale devono essere :

registrati nel registro CUA e sul sistema METIS;

archiviati secondo la procedura e le modalità definite dalle U.F.;

il Responsabile di U.F. o suo delegato trasmette gli atti al personale

amministrativo per le comunicazioni agli interessati e /o l‟archiviazione.

Page 40: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

40

5. CAPITOLO II:

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Le tossinfezioni alimentari sono malattie alimentari che si formano in seguito

all‟ingestione di alimenti che contengono microrganismi patogeni e/o tossine di

origine microbica. Quando si parla di tossinfezione alimentare questa deve

coinvolgere due o più individui che abbiano mangiato in un luogo comune lo

stesso alimento.

Il tipo di contaminazione provocata può essere di 3 tipologie diverse:

Primaria, se gli alimenti sono inquinati all‟origine;

Crociata, quando l‟alimento è inquinato per trasmissione di microrganismi

da contatto cutaneo o dalle superfici di contatto diverse (quali attrezzi,

impianti, contenitori, etc);

Secondaria, se i vettori dell‟infezioni sono mosche, zanzare, topi,

blatte,etc.

Ad oggi esistono più di 250 tossinfezioni alimentari, manifestate con diversi

sintomi e causate da diversi agenti patogeni, nella maggior parte dei casi batteri e

virus. Vengono, inoltre, scoperti continuamente nuovi patogeni, i cosiddetti

“patogeni emergenti”, come per esempio Campylobacter jejuni, Escherichia coli

O157:H7, Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica; molti di questi si

diffondono grazie all‟aumento di scambi commerciali, di ristorazione collettiva,

viaggi, etc.

Tra i principali patogeni agenti delle tossinfezioni alimentari troviamo i seguenti

sette:

Escherichia coli;

Salmonella Spp;

Staphylococcus aureus;

Page 41: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

41

Clostridium perfringens;

Campylobacter Spp;

Bacillus cereus;

Clostridium botulinum.

Ogni patogeno suddetto verrà ora approfondito da una dettagliata descrizione:

5.1 ESCHERICHIA COLI:

Escherichia Coli è un batterio a forma di bastoncello, Gram-negativo, aerobio e

anaerobio facoltativo, non sporigeno, che cresce alla temperatura di 44,5 °C, ed è

la specie più nota del genere Escherichia: al suo interno si distinguono almeno 171

sierotipi caratterizzati da diverse combinazioni degli antigeni O, H, K, F.

È una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore

dell'intestino di animali a sangue caldo (compreso l‟uomo) e che sono necessari

per la digestione corretta del cibo, ed è solitamente innocuo.

Esistono però alcuni ceppi particolari di E. Coli che rappresentano un rischio per

la salute umana, tra cui alcuni che sono capaci di produrre tossine; tra questi

Fig. 1 Escherichia Coli

Page 42: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

42

particolari ceppi emergono i ceppi Enteroemorragici di E. Coli (EHEC), il cui

capostipite è raffigurato dal sierotipo O157:H7.

Tali ceppi sono anche detti STEC o VTEC, E. Coli che hanno la capacità di

produrre tossine, la Shiga-tossina o la Verocitotossina.

Le tossine prodotte da questi ceppi possono provocare diarrea emorragica o la

Sindrome Emolitico Uremica (SEU); quest‟ultima è la manifestazione più grave

delle infezioni da VTEC, colpisce soprattutto i bambini e rappresenta la causa più

importante di insufficienza renale acuta.

I VTEC sono considerati agenti di zoonosi, proprio perché i ruminanti, in

particolar modo i bovini, sono portatori asintomatici di questi batteri. L‟infezione

all‟uomo viene trasmetta attraverso l‟ingestione di alimenti o di acqua contaminati

o per contatto diretto con gli animali. Gli alimenti che sono considerati più a

rischio sono la carne cruda, o poco cotta, il latte non pastorizzato, formaggi e altri

derivati di latte non pastorizzato, frutta ed ortaggi.

Un‟ulteriore via di trasmissione è quella oro-fecale, da persona a persona,

attraverso quindi un contatto molto stretto tra i soggetti, come può capitare

nell‟ambito familiare o scolastico.

La gravità della patologia varia dalle caratteristiche di virulenza del ceppo

infettante, dall‟età e condizioni generali del soggetto e dalla dose infettante.

Anche per quanto riguarda la SEU, i sintomi caratteristici sono principalmente

diarrea, dolori addominali e vomito, raramente è presente la febbre.

Non esiste una terapia specifica, ma è sconsigliata la terapia antibiotica, poiché

potrebbe favorire il rilascio della tossina.

Page 43: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

43

5.2 SALMONELLA SPP:

La salmonella spp. è un batterio Gram-negativo, a forma di bastoncello,

asporigeno, anaerobio facoltativo, mobile grazie alla presenza di flagelli e cresce

alla temperatura di 36-37°C. Facente parte della famiglia degli Enterobatteri, è il

maggior responsabile delle infezioni trasmesse da alimenti.

In natura la salmonella è presente con più di 2000 sierotipi, ma i ceppi più diffusi

nell‟uomo e nelle specie animali sono la Salmonella enteritidis e la Salmonella

typhimurium.

Le infezioni causate da Salmonella si manifestano in due forme: forme tifoidee, in

cui l‟uomo rappresenta l‟unico serbatoio, e forme non tifoidee, responsabili di

oltre il 50% del totale delle infezioni gastrointestinali.

In particolare, le Salmonelle non tifoidee sono una delle cause più frequenti delle

tossinfezioni alimentari nel mondo industrializzato. L‟infezione viene trasmessa

per via oro-fecale, attraverso l‟ingestione di cibi o bevande contaminate, o per

contatto diretto con oggetti o animali in cui siano presenti le Salmonelle.

Fig. 2 Salmonella Spp

Page 44: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

44

Le infezioni possono verificarsi sia nell‟uomo che negli animali domestici, da

cortile e selvatici, compresi i rettili domestici.

I principali veicoli di trasmissione sono gli animali ed i loro derivati (carne, uova,

latte, consumati crudi o non pastorizzati) e l‟ambiente, in particolare le acque non

potabili.

Gli alimenti contaminati rappresentano i veicoli più importanti di diffusione

dell‟infezione nell‟uomo, anche se, per poter causare la malattia, deve essere

presente la colonizzazione massiva dell‟agente patogeno nell‟alimento, prima

dell‟ingestione. Comunemente l‟alimento contaminato non presenta nessuna

alterazione delle proprie caratteristiche organolettiche; la contaminazione

dell‟alimento può avvenire sia al momento della sua produzione, durante la

preparazione, o anche dopo la cottura, a causa di una scorretta manipolazione.

I principali alimenti a rischio di contaminazione sono le uova crude, o poco cotte,

e i derivati a base di uova, il latte crudo e i suoi derivati, carne poco cotta, frutta e

verdura (contaminate durante il taglio). Sono da considerarsi veicoli di

trasmissione dell‟infezione anche le superfici e gli utensili, e qualsiasi alimento

manipolato da soggetti infetti.

I sintomi della salmonellosi, la patologia provocata da tale batterio, variano dai

disturbi del tratto gastrointestinale, fino a forme più gravi che si verificano

soprattutto negli individui più fragili, come anziani, bambini e soggetti con deficit

a carico del sistema immunitario. Nella maggior parte dei casi la malattia ha un

decorso benigno, ma talvolta può aggravarsi e richiedere il ricovero.

Come per la malattia causata da E. Coli, anche per la salmonellosi è sconsigliato

l‟uso di antibiotici, poiché potrebbe allungare i tempi di persistenza di Salmonelle

nelle feci.

Page 45: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

45

5.3 STAPHYLOCOCCUS AUREUS:

Lo Staphylococcus aureus è un batterio Gram-positivo, di forma sferica,

asporigeno, facente parte della famiglia delle Staphylococcaceae, che cresce alle

temperature comprese tra 7 e 48 °C.

Questo batterio è diffuso normalmente a livello della cute, della muscosa della

parte anteriore del naso e della faringe dei soggetti adulti.

Lo S. aureus è responsabile di infezioni piogeniche, cioè formanti pus; provoca,

inoltre, alcune forme di intossicazione alimentare, caratterizzate da gastroenterite,

ma anche malattie ancora più gravi, come per esempio l‟osteomielite, l‟artrite

settica, meningite e polmonite.

Le tossinfezioni alimentari causate da S. aureus sono caratterizzate da vomito,

brividi e diarrea, e si manifestano a causa del consumo di cibi contaminati, per

esempio manipolati da persone con infezioni dermatologiche stafilococciche.

I cibi considerati più a rischio di contaminazione sono il latte crudo, munto da

vacche infette da mastite (infiammazione della mammella) ed i suoi derivati, ed i

cibi molto proteici, come la carne, il pesce e le uova.

Lo S. aureus, come molti altri batteri, è antibiotico-resistente, per questo non

esiste una terapia specifica per curare la patologia provocata da tale batterio.

Fig. 3 Staphylococcus Aureus

Page 46: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

46

5.4 CLOSTRIDIUM PERFRINGENS:

Il Clostridium perfringens è un batterio Gram-positivo, a forma di bastoncello,

anaerobico, sporigeno, cresce alla temperatura di 44 °C ed appartiene al genere

Clostridium. Questo batterio è pressoché ubiquitario in natura, si trova

nell‟intestino dell‟uomo e degli animali e nella maggior parte del suolo; alti livelli

di C. perfringens sono riscontrati anche nelle feci di maiali e di cani.

Alcuni ceppi di C. perfringens sono in grado di produrre una tossina che, se

ingerita, provoca una tossinfezione alimentare.

L‟infezione è trasmessa all‟uomo tramite l‟ingestione di cibi contaminati, in

particolar modo carni, pollame e pesci elaborati. Dopo la preparazione, se

l‟alimento rimane a lungo a temperatura ambiente, le spore, in grado di produrre

tossine, possono originare nuove forme vegetative, scatenando così, subito dopo

l‟ingestione, la tossinfezione.

Le manifestazioni cliniche tipiche della tossinfezione sono dolori addominali e

diarrea, talvolta accompagnati da febbre.

Raramente il C. perfringens causa complicazioni gravi nell‟uomo, ed

eventualmente il responsabile è un ceppo di questo batterio, il Clostridium

Fig. 4 Clostridium Perfringens

Page 47: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

47

perfringens di tipo C, che può provocare una grave forma di infiammazione

intestinale, conosciuta come enterite necrotizzante.

5.5 CAMPYLOBACTER SPP:

Il Campylobacter Spp è un batterio Gram-negativo, dotato di flagelli, quindi

mobile, di forma spirillata, che cresce alla temperatura di 42°C, appartenente alla

famiglia Campylobacteraceae.

Questo genere di batterio si trova a livello intestinale in molte specie animali,

soprattutto suini e pollame.

La patologia, conosciuta come campylobatteriosi, è provocata dall‟ingestione di

alimenti infetti, ed è caratterizzata da diarrea, febbre, nausea e dolori addominali,

mentre si hanno conseguenze più gravi per i pazienti più vulnerabili, quali

bambini, anziani ed immuno-compromessi.

Gli alimenti maggiormente a rischio di contaminazione sono le carni crude non

trattate, in particolar modo quelle di pollo, acqua e latte contaminati.

La maggior parte delle infezioni è provocata da una particolare specie di

Campylobacter, il C. jejuni; questa specie rappresenta una delle cause più comuni

di gastroenterite nell‟uomo in tutto il mondo. In particolare, il C. jejuni può essere

Fig. 5 Campylobacter Spp

Page 48: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

48

causa scatenante della Sindrome di Guillain-Barré (GBS) che si manifesta con

paralisi progressiva agli arti.

Nel trattamento della campylobatteriosi è indispensabile la reidratazione dei

liquidi nei soggetti colpiti; il trattamento con antibiotici solitamente non è

consigliato, ad eccezione dei pazienti più a rischio (bambini, anziani ed immuno-

compromessi), per i quali tale trattamento può risultare vantaggioso.

5.6 BACILLUS CEREUS:

Il Bacillus cereus è un batterio a bastoncino, Gram-positivo, sporigeno e cresce

alla temperatura ottimale di 30-37 °C. E‟ generalmente diffuso nella polvere,

nell‟aria e nel suolo.

Questo batterio è in grado di provocare una tossinfezione alimentare con

caratteristiche molto simili a quelle dell‟intossicazione provocata dallo

Staphylococcus.

Esistono vari ceppi di B. cereus, alcuni persino benefici per l‟organismo umano,

mentre altri in grado di produrre tossine responsabili delle intossicazioni

alimentari; queste si possono manifestare in modi differenti: o con la

gastroenterite emetica, quindi con nausea, vomito e raramente diarrea, in cui sono

coinvolte le tossine emetiche preformate, che sono cioè già presenti nell‟alimento

ingerito; questa forma di intossicazione è difficile da distinguere da quelle

provocate da altri batteri patogeni, come per esempio lo Staphylococcus aureus.

Page 49: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

49

Altrimenti la tossinfezione si può manifestare con la gastroenterite diarroica,

caratterizzata da coliche addominali, diarrea e raramente vomito; in questo caso le

tossine responsabili sono le enterotossine sintetizzate dal batterio all‟interno

dell‟intestino.

Fortunatamente, in pochissimi casi il Bacillus cereus causa sepsi e può risultare

fatale

Il Bacillus cereus contamina saltuariamente pasta, carne, vegetali, derivati del latte

e cereali, mentre frequentemente gli alimenti a base di riso; proprio per questo la

tossinfezione provocata da tale batterio è conosciuta anche con il nome di

Sindrome del riso fritto, considerato che l‟infezione si manifestava in persone che

avevano consumato piatti a base di riso fritto lasciato riposare per molte ore a

temperatura ambiente.

Dato che la tossinfezione alimentare, come la maggior parte delle altre provocate

da batteri patogeni, è limitatamente innocua ed ha un percorso benigno, la terapia

antibiotica normalmente non è indispensabile.

Fig. 6 Bacillus Cereus

Page 50: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

50

5.7 CLOSTRIDIUM BOTULINUM:

Il Clostridium botulinum è un batterio Gram-positivo, sporigeno, facente parte

della famiglia delle Clostridiaceae, compreso nel genere a cui appartiene anche il

batterio Clostridium perfringens, e cresce alla temperatura ideale di 25 °C.

Questo microrganismo è diffuso nel suolo, in assenza di ossigeno, e genera spore

che sono in grado di resistere all‟ambiente esterno per molto tempo, fino a che

non trovano condizioni ottimali per far crescere il batterio stesso.

Attraverso la tossina che secerne, il Clostridium botulinum causa una grave

tossinfezione alimentare, il botulismo. Tale malattia prende il nome dal latino

“botulus”, che significa salsiccia, proprio perché inizialmente la malattia era

associata al consumo di questo alimento; attualmente ciò non corrisponde più a

verità, in quanto tale batterio si trova più frequentemente nei prodotti di origine

vegetale, piuttosto che in quelli derivati da carni.

Ci sono più forme di botulismo, le principali sono le seguenti 3:

1. Botulismo alimentare: dovuto all‟ingestione di prodotti alimentari

contaminati dalla tossina botulinica;

2. Botulismo infantile: consiste nell‟ingestione delle spore del C. botulinum,

che crescendo nell‟intestino, generano la tossina botulinica; questa forma

Fig. 7 Clostridium Botulinum

Page 51: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

51

di botulismo si manifesta esclusivamente nei bambini di età inferiore ai 6

mesi. L‟alimento maggiormente coinvolto è il miele fatto in casa, che non

è sottoposto ai controlli di sicurezza alimentare che caratterizzano la

produzione industriale;

3. Botulismo da ferita: si manifesta quando le ferite si infettano con il batterio

che produce poi le tossine; questa forma di botulismo è sempre più in

crescita tra i soggetti tossicodipendenti, a causa di iniezioni di eroina

contaminata o di uso di cocaina infetta.

Nello specifico, il botulismo alimentare è caratterizzato all‟inizio da disturbi

gastroenterici, quindi nausea, vomito, diarrea, e successivamente da disturbi

neurologici: inizialmente sono coinvolti i muscoli dell‟occhio, successivamente i

nervi cranici, provocando difficoltà nel deglutire, difficoltà nell‟articolare parole e

disfonia; nei casi più gravi questa patologia può comportare perfino la paralisi

della muscolatura respiratoria, causando, nella maggior parte dei casi, la morte.

Il C. botulinum è capace di produrre varie tossine, indicate con le lettere, dalla A

alla F; le tossine A, B, E ed F sono quelle che provocano la patologia nell‟uomo.

La tossina botulinica è considerata uno dei veleni più potenti che siano conosciuti

all‟uomo. Essa provoca gli stessi sintomi in qualsiasi forma di botulismo, quali

paralisi flaccida, debolezza muscolare, sdoppiamento della vista, difficoltà del

movimento e, nei casi più gravi, anche paralisi dei muscoli respiratori.

Questa tossina viene anche utilizzata per la preparazione del Botox a scopi medici,

un farmaco che genera una paralisi per ridurre le rughe di espressione del volto.

Purtroppo, anche il batterio C. botulinum, come la maggioranza dei batteri

responsabili delle tossinfezioni alimentari, è antibiotico-resistente, pertanto la cura

antibiotica anche in questo caso risulta inutile; ciò nonostante, per le infezioni

secondarie, conseguenti all‟infezione da botulismo, sono necessari i trattamenti

attraverso gli antibiotici.

Page 52: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

52

5.8 LISTERIA MONOCYTOGENES:

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo, asporigeno, anaerobio

facoltativo, che cresce in un range di temperatura molto largo, tra i 3 °C e i 45 °C;

ha la caratteristica di conservarsi anche a 0 °C e questo lo rende uno dei

microrganismi più presenti ed infestanti negli alimenti destinati al consumo

umano.

Questo batterio è presente nel suolo e nelle acque, per questo è in grado di

contaminare facilmente ortaggi e verdure; è stato però anche riscontrato in molti

cibi crudi, cibi trasformati, cibi preparati, latte non pastorizzato ed altri prodotti

lattiero-caseari.

La Listeria monocytogenes è il batterio responsabile della patologia nota come

listeriosi; questa può assumere 2 forme diverse: quella diarroica, più tipica delle

tossinfezioni alimentari, e quella invasiva, che, tramite il flusso sanguigno, si

diffonde causando encefaliti, meningiti e setticemie.

La listeriosi diarroica è caratterizzata dai sintomi simili a quelli delle altre malattie

derivate dalla contaminazione degli alimenti: febbre, dolori muscolari, nausea e

diarrea. La particolarità di tale malattia è la sua pericolosità per le persone

Fig. 8 Listeria Monocytogenes

Page 53: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

53

immuno-depresse, malate di cancro, di diabete, per gli anziani, i bambini e in

particolar modo per le donne in gravidanza. Quest‟ultime sono infatti molto più

suscettibili alla listeriosi, che può causare aborto spontaneo, parto prematuro,

nascita di feto morto o nascita di un bambino malato e molto debole; purtroppo

però i sintomi, nelle donne in gravidanza, sono simili a quelli di una leggera

influenza.

Per quanto riguarda il trattamento della Listeriosi, la terapia consigliata è

attraverso l‟uso di antibiotici, sia per gli adulti sia per i bambini. La cura

antibiotica, se somministrata prematuramente ad una donna in gravidanza, può

prevenire la trasmissione della listeriosi al feto.

5.9 YERSINIA ENTEROCOLITICA:

La Yersinia enterocolitica è un batterio Gram-negativo, mobile ed ubiquitario,

cresce alla temperatura di 4 °C ed è appartenente alla famiglia Yersinia; a questa

specie appartengono molti sierotipi e solo alcuni di questi sono patogeni per

l‟uomo e gli animali. Nello specifico, nell‟uomo Yersinia enterocolitica provoca

tossinfezioni alimentari, che vengono considerate zoonosi in quanto vengono

trasmesse principalmente da animali.

Fig. 9 Yersinia Enterocolitica

Page 54: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

54

Il batterio, infatti, si trova nell‟intestino di molti animali domestici e da

allevamento, tra cui maiali, conigli, pecore, bovini, cani, gatti, e anche in alimenti

quali ostriche, latte non pastorizzato ed acqua. Tra tutti gli animali, il suino è

considerato il principale “serbatoio” nel quale è presente più frequentemente

questo batterio.

La malattia trasmessa dal batterio Yersinia enterocolitica è nota come yersiniosi e

si contrae principalmente in seguito all' ingestione di alimenti od acqua

contaminati da materiale fecale, mentre raramente attraverso il contatto diretto con

animali o persone infetti.

I sintomi caratteristici della yersiniosi sono quelli classici di qualsiasi

gastroenterite, quindi diarrea, febbre, dolori addominali, nausea e vomito.

Come la maggior parte delle tossinfezioni alimentari, anche questa tende a

risolversi spontaneamente; l‟utilizzo di antibiotici viene consigliato nei casi più

complicati.

5.10 CONCLUSIONI:

Come abbiamo potuto capire, dalle descrizioni sopracitate, la sintomatologia

prevalente nella diagnosi delle tossinfezioni alimentari è di tipo gastroenterica.

La maggior parte delle tossinfezioni alimentari riscontrate nei soggetti sani sono

solitamente autolimitanti e non richiedono perciò trattamenti specifici, cosa,

invece, opportuna nei soggetti immuno-depressi, cardiopatici e nei bambini al di

sotto di 1 anno di età, per i quali è necessaria una terapia antibiotica.

Nel caso in cui si riscontri una tossinfezione alimentare è fondamentale mettere in

atto una procedura tale da prevenire una successiva insorgenza di malattie,

Page 55: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

55

mediante il tempestivo riconoscimento del prodotto alimentare a rischio o di una

adeguata procedura.

E‟ quindi obbligatorio segnalare l‟insorgenza di una malattia infettiva come

azione di prevenzione collettiva.

Per ottenere quindi un‟efficace prevenzione, è necessario che tutte le misure

preventive siano attuate in tutte le fasi della catena alimentare, quali la

coltivazione ed allevamento, il raccolto ed il macello, la conservazione dei

prodotti, il trasporto, le lavorazioni, la manipolazione, la distribuzione e vendita al

dettaglio, fino alla conservazione e confezione a domicilio. Tutte queste fasi

devono essere controllate avvalendosi dei 7 principi su cui si basa il sistema

HACCP; è necessario, dunque, individuare l‟agente responsabile della malattia, le

modalità di trasmissione ed i fattori di rischio legati alla malattia stessa, ed

impedire che la tossinfezione si diffonda, individuando quindi l‟alimento sospetto

e procedere immediatamente alla sua eliminazione dalla filiera alimentare.

Per una corretta gestione di una tossinfezione alimentare è indispensabile quindi

che l‟evento epidemico sia segnalato, con lo scopo di far si che vengano effettuate

una verifica ed una valutazione attraverso il sopralluogo ed il campionamento,

tamponi ambientali e prelievi sul personale, seguite da provvedimenti, misure

preventive ed una relazione finale.

E‟ fondamentale che, al solo sospetto clinico di epidemia da tossinfezione

alimentare, il medico debba denunciare rapidamente il caso alle Autorità sanitarie

di competenza, per far si che vengano individuati i focolai tossinfettivi ed

identificare, e preferibilmente eliminare, la sorgente di infezione.

Nella maggior parte dei casi, i focolai epidemici di tossinfezione alimentare sono

determinati dalla scarsa igiene degli operatori e dallo svolgimento di operazioni

non corrette durante la preparazione e conservazione dei prodotti alimentari.

Page 56: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

56

Per questo è obbligatorio il conseguimento da parte di tutti i lavoratori delle

procedure di corretta prassi igienica, al fine di garantire la massima salubrità degli

alimenti.

E‟ possibile ottenere dei progressi nella prevenzione delle tossinfezioni alimentari

anche attraverso l‟effettuazione di corsi di formazione igienico-sanitaria rivolti

agli addetti alla preparazione degli alimenti.

La World Health Organization (WHO) ha stabilito le “Dieci regole d‟oro per

preparare cibi sicuri” con lo scopo di ridurre l‟aumento di casi di tossinfezione

alimentare; tali regole dovrebbero anche essere portate in casa per migliorare le

nostre abitudini alimentari.

1. Scegliere alimenti trattati: per garantire una maggiore sicurezza, è

importante, per esempio, scegliere sempre il latte pastorizzato, piuttosto

che quello crudo, oppure scegliere il pollame fresco o surgelato; è

consigliato un accurato lavaggio per gli alimenti da consumare crudi, come

frutta e verdura.

2. Cuocere completamente gli alimenti: molti alimenti crudi, come

pollame, carni, uova e latte non pastorizzato, possono essere contaminati

da organismi patogeni e per garantire la scomparsa di tali patogeni è

necessario cuocere bene gli alimenti e assicurarsi che ogni parte

dell‟alimento raggiunga la temperatura di almeno 70 °C.

3. Mangiare immediatamente i cibi cotti: quando i cibi cotti si raffreddano,

gli organismi patogeni eventualmente sopravvissuti iniziano a proliferare;

più lunga è l‟attesa, maggiore è il rischio di contaminazione.

4. Conservare attentamente i cibi cotti: Se vogliamo preparare dei cibi in

anticipo o se li vogliamo conservare, dobbiamo mantenerli in condizioni

adeguate, cioè o sopra i 60 °C o sotto i 10 °C. Un errore molto comune,

responsabile di molti casi di tossinfezione alimentare, è quello di utilizzare

Page 57: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

57

dei contenitori per conservare in frigo cibo cotto, in quanto, in questo

modo, l‟alimento non può raffreddarsi rapidamente fino al centro come

invece dovrebbe.

5. Riscaldare completamente gli alimenti già cotti: questa procedura è la

migliore protezione contro i microrganismi che possono essersi sviluppati

durante la conservazione.

6. Evitare il contatto tra alimenti crudi e cotti: i cibi cotti ben conservati

possono essere contaminati anche medianti il contatto con cibi crudi; si

tratta di contaminazione crociata, definita diretta quando l‟alimento cotto

entra in contatto con un alimento crudo, indiretta quando vengono

utilizzati utensili da cucina (per esempio coltelli, tagliere, etc) prima per

l‟alimento crudo e poi per l‟alimento cotto.

7. Lavarsi le mani ripetutamente: è importante lavarsi le mani prima di

iniziare a cucinare e dopo ogni eventuale interruzione; dopo aver preparato

alimenti crudi, in particolare pesce, carne e pollame, è fondamentale

lavarsi le mani prima di manipolare qualsiasi altro alimento.

8. Mantenere tutte le superfici della cucina accuratamente pulite: gli

avanzi di qualsiasi alimento, come pezzetti di cibo, briciole o gocce,

devono essere considerati come un potenziale serbatoio di germi; i panni

che vengono a contatto con piatti e utensili devono essere cambiati ogni

giorno.

9. Proteggere gli alimenti da insetti, roditori e altri animali: gli animali

sono molto spesso portatori di microrganismi patogeni e causare, quindi,

tossinfezioni alimentare; è consigliato conservare gli alimenti in

contenitori con la chiusura a tenuta termica.

10. Usare acqua potabile: l‟acqua potabile svolge un ruolo fondamentale

nella preparazione degli alimenti e anche nell‟alimentazione stessa (bere);

in particolare, occorre porre attenzione all‟acqua utilizzata nella

preparazione di cibi per bambini.

Page 58: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

58

6. CAPITOLO III:

EPIDEMIOLOGIA DELLE TOSSINFEZIONI

ALIMENTARI

Il tema della sicurezza alimentare è tra gli elementi più importanti delle politiche

di sanità pubblica a livello mondiale. Ad oggi, nel mondo, esistono più di 250

patogeni responsabili di malattie alimentari. Esse, nonostante siano malattie

solitamente poco gravi, rappresentano un problema anche per i Paesi

industrializzati, sebbene abbiano standard igienico-sanitari sicuramente molto

elevati.

Nonostante numerosi progressi siano stati fatti nel settore della prevenzione di

alcune tossinfezioni alimentari, il rischio di contaminazione dei prodotti

alimentari destinati al consumo rappresenta ancora un problema emergente di

Sanità Pubblica; tale rischio può essere ridotto mediante idonee pratiche di

conservazione, preparazione e cottura da parte del consumatore finale.

La maggior parte delle tossinfezioni alimentari, come visto nel capitolo

precedente, sono causate da batteri e virus. Mentre i virus sono la causa più

frequente delle malattie alimentari ma raramente ricercati e riconosciuti, i batteri

sono invece i responsabili delle tossinfezioni alimentari maggiormente confermate

e documentate.

I dati epidemiologici evidenziano che il maggior numero di casi di tossinfezione

alimentare si verifica negli ambienti domestici, ambiente scarsamente indagato

poiché non sottoposto alla sorveglianza e quindi alla valutazione del rischio,

seguiti da ristoranti, hotel e dalle scuole. Ne scaturisce, quindi, che, nonostante i

consumatori conoscano i rischi correlati agli alimenti ed alle buone prassi pratiche

che devono essere messe in atto al fine di garantire la salubrità dei prodotti

alimentari, le cause delle tossinfezioni alimentari sono comunque riconducibili ad

Page 59: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

59

inidonei comportamenti relativi soprattutto alla conservazione e la preparazione

degli alimenti, le contaminazioni crociate e la scarsa igiene.

E‟ da considerare anche il fatto che le malattie alimentari sono ritenute

sottostimate, sia per l‟assenza, nei maggiori dei casi, della notifica, atto che

rappresenta una misura di prevenzione collettiva, sia per la mancata correlazione

tra la malattia e la causa della stessa, cioè la contaminazione alimentare.

Come affermato sopra, il tema delle tossinfezioni alimentari rappresenta un

problema sempre più in ascesa dei Paesi industrializzati.

Le principali cause che hanno determinato l‟incremento di tale fenomeno negli

ultimi decenni sono da attribuire in gran parte alle modifiche dello stile e delle

scelte di vita dei consumatori; infatti le recenti abitudini lavorative e di studio

hanno contribuito ad aumentare il numero dei pasti consumati fuori casa, che sono

ritenuti responsabili di circa l‟80% delle tossinfezioni alimentari segnalate. Tale

fenomeno ha anche fatto sì che insorgessero nuovi punti di ristoro, quali bar e

chioschi, da aggiungere al numero di ristoranti e mense già esistenti, causando

così maggiore difficoltà a garantire l‟efficacia dei controlli sanitari.

L‟allontanamento dall‟ambiente familiare ha ridotto drasticamente la tendenza

alla preparazione del cibo casalingo, con una crescente perdita di competenze

specifiche nella confezione e conservazione degli alimenti ed un utilizzo sempre

più frequente di pasti pronti, i quali richiedono maggiori accortezze ( devono

essere infatti consumati tempestivamente o essere immediatamente refrigerati).

Anche l‟assenza dei genitori da casa induce sempre più spesso i giovani a

prepararsi da soli i pasti, spesso con inadeguate modalità ( per esempio, inidonea

conservazione, contaminazione crociata tra cibi cotti e cibi crudi, inadeguata

cottura).

Altro fattore, a cui possiamo attribuire la responsabilità dell‟insorgenza di

tossinfezioni alimentari, riguarda i nuovi gusti alimentari, spesso per prodotti

alimentari esotici, provenienti da Paesi diversi, in cui spesso le regole per l‟igiene

Page 60: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

60

e per la salubrità dei cibi sono diverse rispetto a quelle valide per l‟Italia,

determinando talvolta l‟importazione di alimenti contaminati da agenti infettivi

inusuali.

Inoltre, altri fattori da non sottovalutare sono l‟aumento della fascia di soggetti a

rischio, quindi anziani, bambini ed immuno-compromessi, e le nuove tecnologie

per la lavorazione dei cibi, compresi gli intensivi metodi di allevamento di

animali destinati al consumo umano: a tal proposito, un problema è costituito

dalla bassa specializzazione del personale addetto alle fasi di lavorazione degli

alimenti e del suo rapido turnover, che non consente di ottenere una corretta

formazione igienica- sanitaria.

Infine, purtroppo risulta spesso tra la popolazione il mancato rispetto delle norme

igieniche più semplici, che rappresentano la prevenzione collettiva delle malattie

a trasmissione oro-fecale: la maggior parte della popolazione, infatti, non si lava

le mani dopo aver usufruito dei servizi igienici.

6.1 SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE TRASMESSE DA

ALIMENTI:

Come già enunciato nel capitolo precedente, la notifica delle malattie alimentari è

regolata dal D.M. 15/12/1990 del Ministero della Sanità “Sistema informativo

delle malattie infettive e diffusive”. In particolare, in Toscana, sono state emanate

Linee guida per l‟applicazione di tale decreto, con la Circolare n. 33 del 17° aprile

del 1991.

In base al suddetto decreto, alcune patologie che devono essere notificate dal

medico sono proprio quelle legate al consumo di alimenti; tali patologie di origine

animale possono essere segnalate o come caso singolo, come per quelle della

classe I e II, o come focolaio epidemico, come quelle della classe IV; nello

specifico:

Page 61: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

61

Classe I: patologie soggette al regolamento internazionale o di particolare

interesse (tra cui il botulismo);

Classe II: patologie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di

interventi di controllo ( tra cui salmonellosi non tifoidee, diarree infettive

non da salmonelle, brucellosi, listeriosi);

Classe IV: infezioni, tossinfezioni ed infestazioni di origine alimentare che

si verificano in forma di focolaio epidemico.

Con il D.M. del 15/12/1990 viene istituito il Sistema Informativo delle Malattie

Infettive, SIMI, che, oltre a ribadire l‟obbligo per il medico di segnalare alle ASL

ogni malattia accertata o sospetta, pericolosa per la salute pubblica, introduce

anche un flusso dati dalle Regioni al Ministero della Salute per una serie di

malattie trasmissibili, con tempi e modalità diverse di segnalazione in base alla

gravità della patologia.

Per molte patologie, al sistema SIMI sono stati abbinati dei sistemi di

sorveglianza speciali che garantiscono informazioni più dettagliate.

Relativamente ai patogeni responsabili di malattie trasmesse da alimenti, mentre a

livello nazionale il sistema è rimasto lo stesso dal 1990, a livello regionale molte

Regioni si sono organizzate per rendere più efficace il sistema, creando sistemi di

sorveglianza speciali, con lo scopo di ottenere informazioni di qualità sui focolai e

sui casi singoli di malattie trasmesse da alimenti.

A tal proposito, la Toscana è stata una delle prime Regioni ad istituire un sistema

di sorveglianza speciale delle malattie trasmesse da alimenti. Nel 1999, con la

deliberazione della Giunta Regionale n. 1241 dell‟ 8° novembre 1999, viene

istituto il Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari, il

CeRRTA.

Page 62: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

62

I compiti assegnati al CeRRTA sono i seguenti:

Raccogliere le denunce ed i rapporti di casi isolati e focolai epidemici di

malattie trasmesse da alimenti regionali;

Diffondere le conoscenze scientifiche e culturali relative alle malattie

trasmesse da alimenti;

Eseguire un corretto riconoscimento delle specie dei batteri coinvolti nei

vari episodi;

Realizzare delle “mappe” dei casi attesi in modo da evidenziare la

situazione in cui si verifica un eccesso di casi.

Per ottimizzare ancora di più i risultati degli operatori sanitari coinvolti

nell‟indagine degli episodi di malattie trasmesse da alimenti, la Regione Toscana,

nel 2010, ha emesso le “Linee Guida per la corretta gestione degli episodi di

malattie veicolate da alimenti”.

6.2 FOCOLAI DI MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI IN

TOSCANA:

Le inchieste epidemiologiche per le malattie trasmesse da alimenti vengono

effettuate, dal 2010, dalle ASL della Regione Toscana, seguendo i metodi descritti

nelle Linee Guida del 2010, ottenendo così dati più numerosi e di qualità migliore

rispetto a quanto accadeva fino a quell‟anno. Per questo motivo, realizzare un

report relativo ai focolai in Toscana negli ultimi 10 anni (dal 2002 al 2011),

risulta particolarmente complicato, in quanto devono essere confrontate

metodologie di approccio e di gestione assai diverse e quindi elaborare dati di

qualità e consistenza diversa.

Si è deciso pertanto di valutare i dati epidemiologici relativi al decennio 2002 -

2011, poiché quelli relativi all‟anno 2012 non sono ancora disponibili, in quanto

Page 63: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

63

ancora in fase di elaborazione perché le ASL hanno 6 mesi di tempo dalla fine

dell‟anno per completare l‟invio dei dati.

Avvalendomi dei dati ricavati dal CeRRTA ho valutato i dati di tale decennio.

Di seguito i focolai sono stati suddivisi per ogni ASL ed è stato calcolato il tasso

di notifica sulla base della popolazione residente; la tabella seguente mostra i

focolai ed i casi associati suddivisi per ASL ed i relativi tassi di notifica per

100.000 abitanti.

Tabella 1: Focolai e casi associati suddivisi per ASL e relativi tassi di notifica /100.000

abitanti

ASL Focolai

numero

Focolai

tasso di notifica/100.000

abitanti

Casi

numero

Casi

tasso di

notifica/100.000

abitanti

1 18 0,9 165 8,2

2 30 1,4 116 5,3

3 31 1,1 458 16,1

4 8 0,3 29 1,2

5 31 0,9 333 10,1

6 29 0,8 245 7,1

7 12 0,5 79 3,0

8 20 0,6 239 7,0

9 49 2,2 368 16,6

10 71 0,9 1430 17,7

11 24 1,0 96 4,1

12 16 1,0 225 13,5

TOTALI 339 3783

Page 64: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

64

Vedremo ora quali sono gli alimenti maggiormente responsabili delle malattie

trasmesse da alimenti.

Tutti gli alimenti indicati dalle ASL come responsabili di focolai di malattie

alimentari nel periodo 2002-2011 sono stati “ricategorizzati” utilizzando in parte i

gruppi omogenei previsti da EFSA nel report europeo, ed in parte introducendo

nuovi gruppi.

Nello specifico, è stata introdotta la nuova categoria “piatti misti ed a buffet”, che

pesa per circa l‟11% dei casi e che si riferisce ad alimenti complessi, costituiti da

assemblaggio, con o senza cottura, di più materie prime. Nel gruppo “prodotti

dolciari” non è stato inserito il Tiramisù, che negli anni precedenti è stato

ANNO ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 ASL 6

focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi

2002 2 21 7 21 3 12 0 0 4 12 1 4

2003 4 25 5 22 1 8 0 0 5 20 1 2

2004 1 11 0 0 2 58 2 5 4 41 6 75

2005 1 2 2 9 2 14 1 4 2 39 2 15

2006 0 0 2 4 2 102 1 2 3 47 3 8

2007 1 4 5 22 4 88 0 0 1 3 2 23

2008 1 4 2 15 1 11 1 10 4 139 3 15

2009 2 25 2 5 6 120 1 3 1 5 4 13

2010 2 17 2 9 5 18 1 2 0 0 3 79

2011 4 56 3 9 5 27 1 3 7 27 4 11

TOT 18 165 30 116 31 458 8 29 31 333 29 245

ANNO ASL 7 ASL 8 ASL 9 ASL 10 ASL 11 ASL 12

focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi focolai casi

2002 2 11 3 12 9 70 5 27 3 6 6 142

2003 0 0 4 22 8 54 8 394 2 6 0 0

2004 2 12 2 55 9 59 11 300 0 0 2 29

2005 0 0 2 13 4 20 5 181 2 7 2 17

2006 1 27 1 18 6 18 11 92 3 12 0 0

2007 0 0 1 5 3 14 1 2 6 22 1 15

2008 1 5 3 43 2 50 8 131 3 26 0 0

2009 2 12 1 5 0 0 4 19 1 2 0 0

2010 3 10 2 63 7 80 8 67 2 6 1 4

2011 1 2 1 3 1 3 10 217 2 9 4 18

TOT 12 79 20 239 49 368 71 1430 24 96 16 225

Tabella 2: Focolai di malattie trasmesse da alimenti per ASL e per anno 2002-2011

Page 65: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

65

responsabile di molti focolai per contaminazione primaria delle uova, e che fa

parte della categoria “uova e prodotti a base di uova”.

Grafico 1: Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011 ( N totale = 339)

Catego

ria

N Categori

a

N Catego

ria

N Catego

ria

N Catego

ria

N Catego

ria

N

Acqua 2 Formaggi 6 Prodott

i Ittici

53 Carne

Avicola

3 Carne

di

Suino e

Prodott

i

Relativi

5 Carne

Bovina

e

Prodott

i

Relativi

4

Acqua

di

pozzo

1 Formaggi

a pasta

dura

2 Frutti

di mare

14 Pollo 2 Insacca

ti

1 Manzo 4

Acqua

di

1 Formaggi

a pasta

1 Pesce

per

1 Tacchin

o

1 Maiale 2

Page 66: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

66

Tab. 3: N. di focolai suddivisi per alimento all’interno di ogni categoria – Anni 2002-2011 (N

= 339)

Verifichiamo ora il luogo di acquisto, di preparazione e di consumo degli alimenti

che hanno provocato tossinfezioni alimentari.

Come richiesto dall‟Autorità Europea, per ogni alimento viene indicato il luogo in

cui è stato acquistato, sia che si tratti di alimento complesso che di materia prima,

il luogo dove è stato preparato ed infine il luogo dove è stato consumato.

sorgent

e

molle sushi

Formaggi

freschi

1 Tonno

e

sgombr

oidi

38 Salsicci

a

2

Mascarpo

ne

1

Ricotta 1

Catego

ria

N Categori

a

N Catego

ria

N Catego

ria

N Catego

ria

N Catego

ria

N

Verdur

e e

cerali

2

Uova e

prodotti a

base di

uova

6

8

Piatti

misti e

a buffet

36 Dolci e

gelati

13 Più

aliment

i

5

Non

determ

inato

142

Verdur

e I

gamma

1

Maionese

/

tramezzin

i

1 Prepara

zione

aliment

are

mista

36 Gelato/

semifre

ddo

2

Mais 1

Uovo

cotto

7 Torta/

dolce/

pasticci

ni

11

Uovo

crudo

2

Pasta/

pasta

fresca

1

Tiramisù

5

7

Page 67: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

67

Come si può notare dalla seguente tabella, per il 65,5% dei casi non è stato

possibile individuare il luogo in cui l‟alimento è stato acquistato, anche perché,

come già visto nel Grafico 1, per il 42% dei focolai non è stato individuato

l‟alimento responsabile. Dato che nella maggior parte dei casi si tratta di episodi

provenienti dal consumo di pasti costituiti da diverse portate, non è si è potuto

individuare quale fosse il piatto contaminato, anche se è stato possibile

identificare il luogo in cui il pasto è stato preparato e consumato.

Tabella 4: N. dei focolai suddiviso per luogo di acquisto dell’alimento Anni 2002-2011 (N.

totale = 339)

LUOGO DI ACQUISTO

DELL'ALIMENTO

N. FOCOLAI PERCENTUALE

Non determinato 222 65,5

supermercato/grande

distribuzione

36 10,6

contaminazione post-

acquisto

22 6,5

produttore primario 19 5,6

centro di vendita

all'ingrosso

14 4,1

negozio di

alimentari/drogheria

6 1,8

approvvigionamento in

proprio

4 1,2

centro di preparazione

mobile

4 1,2

macelleria,norcineria 3 0,9

mercato ortofrutticolo e non 3 0,9

pescheria 3 0,9

distributore automatico 1 0,3

gastronomia 1 0,3

gelateria 1 0,3

Page 68: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

68

LUOGO DI

PREPARAZIONE

DELL'ALIMENTO

N. FOCOLAI PERCENTUALE

casa privata 139 41,0

ristorante/pizzeria 122 36,0

prodotto commerciale

consumato senza ulteriore

preparazione

16 4,7

non determinato 13 3,8

fiere, feste temporanee 9 2,7

catering/banqueting 8 2,4

mensa scolastica 8 2,4

bar 6 1,8

gastronomia 3 0,9

pasticceria 3 0,9

gelateria 2 0,6

mensa di RSA 2 0,6

prodotto consumato senza

ulteriore preparazione

2 0,6

altra mensa 1 0,3

centro di preparazione

mobile

1 0,3

macelleria/norcineria 1 0,3

mensa aziendale 1 0,3

mensa carceraria 1 0,3

negozio di

alimentari/drogheria

1 0,3

Tabella 5: N. dei focolai suddiviso per luogo di preparazione dell’alimento Anni 2002-2011 (

N. totale = 339)

LUOGO DI CONSUMO

DELL'ALIMENTO

N. FOCOLAI PERCENTUALE

casa privata 157 46,3

ristorante/pizzeria 124 36,6

mensa scolastica 11 3,2

fiere, feste temporanee 9 2,7

pasto all'aperto 7 2,1

non determinato 6 1,8

bar 5 1,5

posto di lavoro 4 1,2

circolo ricreativo 3 0,9

mensa di RSA 3 0,9

gelateria 2 0,6

mensa aziendale 2 0,6

Page 69: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

69

altra mensa 1 0,3

altro luogo 1 0,3

campi giovanili e non 1 0,3

catering/banqueting 1 0,3

luoghi vari 1 0,3

mensa carceraria 1 0,3 Tabella 6: N. dei focolai suddiviso per luogo di consumo dell’alimento Anni 2002-2011 ( N.

totale = 339)

Risulta evidente come il numero di focolai in cui l‟alimento è stato consumato

nell‟ambiente domestico non corrisponda al numero dei focolai in cui l‟alimento è

anche stato preparato in case private (abbiamo infatti 157 focolai con consumo

domestico ma 139 focolai con preparazione domestica). Questo dato può essere

spiegato con la possibilità che l‟alimento sia stato consumato senza aver subito

alcuna fase di preparazione e manipolazione domestica, considerando il fatto che

un prodotto alimentare non preparato in casa e conservato inadeguatamente può

essere fonte di malattia.

Come si nota dai grafici 2 e 3, si evince che dal 2008 sono aumentati i focolai con

preparazione e consumo non domestico rispetto ai focolai domestici, fino ad

arrivare a circa il 60% degli episodi verificatosi di malattie trasmesse da alimenti.

Ciò è legato al cambiamento che si è riscontrato negli ultimi anni, relativo alla

tipologia della fonte di notifica: infatti non si ha più solo la notifica prevista dal

D.M. del 1990, ma anche il privato cittadino, le Forze dell‟Ordine e le altre ASL

comunicano sempre più spesso la presenza di un focolaio di tossinfezione

alimentare. Nella maggior parte dei casi, tali segnalazioni si riferiscono ad episodi

in esercizi pubblici o comunque a seguito di consumo di prodotti commerciali; è

molto raro che un privato cittadino segnali o all‟ASL o alle Forze dell‟Ordine

episodi domestici, soprattutto se si tratta della propria abitazione. E‟ per questo

motivo che i dati sui focolai domestici sono sempre più sottostimati.

Page 70: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

70

Grafico 2: Andamento temporale della percentuale di focolai con preparazione domestica e

non domestica, Anni 2002-2011 (N. totale = 308)

Grafico 3: Andamento temporale della percentuale di focolai con consumo domestico e non

domestico, Anni 2002-2011 (N. totale = 324)

Page 71: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

71

Vediamo ora quali sono i maggiori agenti responsabili delle malattie trasmesse da

alimenti:

AGENTE

(accertato e

sospetto)

N. DI

FOCOLAI

PERCENTUALE N. DI

CASI

PERCENTUALE

Salmonella non

tifoidea

154 45,4 1284 33,9

Non determinato 100 29,5 1135 30,0

Istamina 38 11,2 143 3,8

Clostridium

perfringens e sue

tossine

13 3,8 744 19,7

Staphylococcus

aureus e sue

tossine

12 3,5 229 6,1

Virus dell'epatite

A

5 1,5 40 1,1

Campylobacter 4 1,2 66 1,7

Bacillus cereus e

sue tossine

3 0,9 16 0,4

Listeria

monocytogenes

2 0,6 19 0,5

Shigella 2 0,6 14 0,4

Biotossine

marine

1 0,3 13 0,3

Colchicum

autumnalis

1 0,3 22 0,6

Francisella

tularensis

1 0,3 38 1,0

Norovirus 1 0,3 4 0,1

Vibrio

parahaemolyticus

1 0,3 7 0,2

Yersinia

enterocolitica

1 0,3 9 0,2

TOTALI 339 3783

Tabella 7: N. di focolai e di casi associati per agente responsabile (accertato e sospetto) Anni

2002-2011 (N. totale = 339)

Come risulta dalla tabella 7, il batterio Salmonella resta ancora l‟agente

maggiormente responsabile di focolai di tossinfezioni alimentari, a circa 45,5%, e

di casi associati, a circa il 34%. Segue il Clostridium perfringens, la cui

Page 72: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

72

percentuale di casi associati risulta maggiore rispetto alla percentuale di focolai

sostenuti dallo stesso, circa il 20% di casi contro circa il 4% di focolai.

Guardiamo ora i tre maggiori responsabili di focolai di malattie trasmesse da

alimenti, la Salmonella non tifoidea, il Clostridium perfringens e sue tossine e lo

Staphylococcus aureus e sue tossine. Ogni agente è stato analizzato per la

categoria di alimento a cui è stato associato e per luogo di consumo.

SALMONELLA NON TIFOIDEA: la categoria alimentare “uova e

prodotti a base di uova”, in cui è stato inserito il “tiramisù” a base di uova

crude, è quella che ha una maggiore rilevanza per quanto riguarda i focolai

da Salmonella, batterio che fino a pochi anni fa veniva spesso associato al

consumo di uova contaminate. Come si evince dal grafico 5, proprio per la

frequente preparazione casalinga del tiramisù utilizzando uova fresche e non

pastorizzate, il luogo di consumo abituale dove si sviluppano i focolai da

Salmonella è proprio l‟ambiente domestico.

Grafico 4: Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di Salmonella, Anni 2002-2011 (N. totale

= 154)

Page 73: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

73

Grafico 5: Luogo di consumo nei focolai di Salmonella, Anni 2002-2011 (N. totale = 154)

CLOSTRIDIUM PERFRINGENS E SUE TOSSINE: nella maggior

parte degli episodi, la causa dello sviluppo del focolaio causato da tale

batterio è l‟abuso della temperatura; infatti un piccolo numero di

microrganismi spesso possono essere presenti dopo la cottura e questi si

moltiplicano durante il raffreddamento e la conservazione dei cibi preparati,

fino ad arrivare a livelli critici. I luoghi più comuni in cui si verificano

tossinfezioni da C. perfringens sono infatti i ristoranti e la ristorazione

comunitaria, come mense scolastiche od ospedaliere, carceri, case di cura,

etc, dove vengono preparati grandi quantità di cibo molte ore prima di

essere servite.

Page 74: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

74

Grafico 6: Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di C. perfringens, Anni 2002-2011 (N.

totale = 13)

Grafico 7: Luogo di consumo nei focolai di C. perfringens, Anni 2002-2011 (N. totale = 13)

Page 75: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

75

STAPHYLOCOCCUS AUREUS E SUE TOSSINE: i prodotti a base

proteica, sia cucinati che non, sono gli alimenti maggiormente contaminati

da tale batterio. Gli episodi causati da Staphylococcus aureus e dalle sue

tossine si verificano sia in ambienti domestici che pubblici. La

conservazione a temperatura ambiente ed in ambienti contaminati causano

le tossinfezioni da Staphylococcus aureus, le quali sono tra le più frequenti

in Europa.

Grafico 8: Alimenti (sospetti e accertati) nei focolai di S. aureus, Anni 2002-2011 (N. totale =

12)

Page 76: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

76

Grafico 9: Luogo di consumo nei focolai di S. aureus, Anni 2002-2011 (N. totale = 12)

6.3 FATTORI CHE FAVORISCONO I FOCOLAI:

Molti focolai di malattie trasmesse da alimenti sono anche dovuti a fattori e

scorretti comportamenti; sono così state prese in considerazione tutte le

condizioni ed i momenti di contaminazione del prodotto alimentare, dalla

contaminazione primaria alle cattive pratiche di lavorazione, fino ad arrivare ai

comportamenti che non seguono le norme di buona prassi igienica.

Sono stati presi in considerazione i fattori ed i comportamenti scorretti riscontrati

sia a livello domestico che non domestico; come si può notare dalla tabella 8 si

deduce che a livello non domestico prevale la voce “non determinato”, per il

51,5%, mentre a livello domestico predomina la voce “ingredienti/alimenti crudi

contaminati da patogeni di origine animale”, con circa il 40%; questo è

probabilmente dovuto al fatto che, come visto in precedenza, negli ambienti

domestici la maggior parte dei focolai è causata dal consumo di uova crude

utilizzate per la preparazione di tiramisù, e che quindi i patogeni di origine

Page 77: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

77

animale responsabili della contaminazione risultano essere, nella maggior parte

dei casi, Salmonelle.

Persiste il dubbio, a livello non domestico, nell‟individuazione dei fattori e

comportamenti scorretti che possono aver causato gli episodi di tossinfezioni

alimentari; alla voce “non determinato” seguono poi quei fattori legati

all‟interruzione della catena del freddo ( “mantenimento del freddo inadeguato” e

“modalità di raffreddamento inadeguate”) ed all‟applicazione delle cattive

pratiche di igiene e di lavorazione (“errata manipolazione da parte degli

operatori” ed “inadeguata pulizia e sanificazione degli utensili”).

Fattori e comportamenti

scorretti che possono aver

provocato il focolaio

Focolai con preparazione

non domestica

dell'alimento (%)

Focolai con

preparazione domestica

dell'alimento (%)

non determinato 51,5 29,5

mantenimento del freddo

inadeguato

17,2 10,8

modalità di raffreddamento

inadeguate

11,2 6,5

errata manipolazione da

parte degli operatori

10,1 7,9

inadeguata pulizia e

sanificazione degli utensili

9,5 7,2

manipolazione da parte di

operatori portatori di

patogeni

8,9 0,7

ingredienti/alimenti crudi

contaminati da patogeni di

origine animale

8,3 39,6

alimenti rimasti a

temperatura ambiente per

diverse ore

7,7 7,9

conservazione dell'alimento

in ambiente contaminato

6,5 4,3

preparazione degli alimenti

12 o più ore prima della

somministrazione

5,9 8,6

tempo e/o temperatura

insufficienti durante i

processi iniziali di

cottura/riscaldamento

4,7 7,9

tempo e temperature

inadeguate nella fase di

4,1 0,0

Page 78: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

78

riscaldamento

ingestione di prodotti crudi

contaminati

1,8 4,3

contaminazione crociata da

ingredienti crudi di origine

animale

1,2 2,2

scongelamento inadeguato

dei prodotti congelati

1,2 0,7

cibo provenienti da siti

contaminati

0,6 2,9

utilizzo di materia prima

tossica per la preparazione

di alimenti

0,6 0,0

mantenimento al freddo per

molti giorni

0,0 0,7

Tabella 8: Fattori e comportamenti che possono aver provocato il focolaio suddivisi in

episodi a preparazione domestica e non domestica dell’alimento (valori in percentuale) ,

Anni 2002-2011 (N. totale = 339)

6.4 CASI SINGOLI DI MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI IN

TOSCANA:

Il CeRRTA ha sempre posto l‟attenzione sulla sorveglianza degli episodi

epidemici di malattie trasmesse da alimenti, anche se, a livello locale, sono

sempre stati studiati anche i singoli casi.

Grazie alle interviste effettuate ai soggetti malati, è possibile in primo luogo

evitare la diffusione del patogeno responsabile della malattia nell‟ambito

familiare ed extra familiare, ma anche ottenere rilevanti notizie circa l‟alimento

contaminante.

Come accade per la segnalazione di episodi epidemici, anche per la notifica

relativa ai casi singoli spesso avviene un ritardo nella comunicazione alle autorità

sanitarie; quando ciò si verifica, risulta complicato individuare quale sia l‟origine

alimentare dell‟episodio, perdendo così l‟individuazione dell‟eventuale alimento

contaminato responsabile dell‟insorgenza della malattia.

Page 79: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

79

Per facilitare, quindi, l‟inchiesta dei singoli casi nell‟acquisizione di informazioni

indispensabili nell‟attività di prevenzione, sono stati studiati i dati regionali e

locali, esaminando con maggiore attenzione quei momenti in cui si verificava un

evidente aumento dei casi attesi, che potrebbero rappresentare l‟insorgenza di

eventuali focolai.

E‟ stato, dunque, preso in esame, anche in questo caso, il decennio 2002-2011,

raccogliendo le inchieste effettuate dalle ASL della Regione Toscana per i singoli

casi di malattie trasmesse dagli alimenti.

Tabella 9: N. di inchieste per casi singoli per anno e per ASL, Anni 2002-2011 (N.

totale=1558)

Nella tabella 9 è riportato il numero delle inchieste per caso singolo inviate al

CeRRTA dalle singole ASL nel periodo 2002-2010. Si nota che durante gli anni si

passa da un minimo di 27 casi nel 2004 ad un massimo di 315 nel 2008; ciò è

dovuto ad un‟insufficiente importanza data ai casi singoli di tossinfezioni

alimentari, in quanto, nei primi anni di tale decennio, non era stata posta

ASL 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 TOT

1 1 12 29 44 15 16 20 137

2 11 2 70 55 66 39 40 47 330

3 1 1 2 20 17 14 31 30 116

4 1 18 28 5 7 1 8 14 82

5 17 26 1 3 4 19 28 36 25 39 198

6 18 6 11 14 18 16 49 11 17 21 181

7 2 2 6 4 1 23 38

8 27 24 8 1 3 7 32 19 7 14 142

9 12 21 4 3 15 19 15 26 16 131

10 12 2 1 7 20 40 24 21 34 161

11 12 5 7 3 2 6 35

12 7 7

TOT 98 94 27 38 147 193 315 181 194 271 1558

Page 80: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

80

un‟adeguata attenzione ai singoli casi, e dunque ci sono state anche poche

notifiche inviate alle ASL.

Per quanto riguarda le fonti delle notifiche degli episodi, è stato possibile

esaminare i relativi dati solo dal 2010, con la nascita del CeRRTA; come si evince

dal grafico 10, la fonte che spicca è quella medica (80%), sia da parte del medico

di famiglia, sia dall‟ospedale; seguono poi le notifiche da parte dei Laboratori di

Microbiologia (circa l‟8%) e da parte del Pronto Soccorso (circa il 6%).

Grafico 10: Fonti di segnalazione della notizia di caso singolo, Anni 2010-2011 (N. tot = 465)

Consideriamo ora quali sono gli alimenti correlati con i singoli casi di malattie

trasmesse da alimenti.

Purtroppo individuare un alimento responsabile risulta molto difficile, proprio a

causa del ritardo con cui il caso viene notificato alle ASL. Inoltre, il soggetto che

viene intervistato, nella maggior parte dei casi, non ricorda cosa ha mangiato il

Page 81: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

81

giorno in cui è avvenuto l‟episodio, perché è passato molto tempo da tale giorno;

in quei pochi casi in cui si viene a conoscenza dell‟alimento responsabile, tale

alimento può essere solo considerato sospetto, poiché il prodotto non è più

presente e di conseguenza, anche le analisi della tracciabilità dello stesso, quando

è possibile effettuarle, conducono a prodotti ormai assenti sul mercato, o

comunque presenti ma in lotti diversi.

Grafico 11: Percentuale di casi singoli per categoria di alimenti (accertati e sospetti), Anni

2002-2011 (N. totale =1558)

A dimostrazione di ciò, nel grafico 11 possiamo notare che per il 70% delle

inchieste non è stato individuato alcun alimento come possibile responsabile della

patologia. Inoltre, anche per quanto riguarda gli altri alimenti, si tratta comunque

di prodotti alimentari, nella maggior parte dei casi, considerati sospetti e non

accertati, per i motivi precedentemente esposti.

Non avendo individuato gli alimenti responsabili delle tossinfezioni alimentari, è

di conseguenza complicato individuare anche i luoghi in cui il prodotto

Page 82: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

82

contaminato è stato preparato e consumato. Nei pochi casi in cui è stato possibile

identificare tali luoghi, l‟ambiente maggiormente coinvolto risulta, sia per la

preparazione che per il consumo, quello domestico, come si evidenzia dai

seguenti grafici.

Grafico 12: Luogo di preparazione dell’alimento sospetto, Anni 2002-2011 (N. totale =1558)

Grafico 13: Luogo di consumo dell’alimento sospetto, Anni 2002-2011 (N. totale = 1558)

Page 83: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

83

Osserviamo adesso quali sono stati i patogeni responsabili dei singoli casi di

malattie trasmesse da alimenti: solitamente le notifiche alle ASL vengono inviate

quando si tratta di un caso accertato. Di conseguenza, l‟agente patogeno

responsabile della malattia viene sempre individuato, anche se raramente si riesce

a dimostrarne l‟origine alimentare.

AGENTE PATOGENO N. %

Salmonella non tifoidea 1208 77,5

Virus Epatite A 116 7,4

Campylobacter 58 3,7

Non determinato 44 2,8

E. coli 26 1,7

Listeria monocytogenes 23 1,5

Norovirus 16 1

Istamina 15 1

Giardia lamblia 11 0,7

Yersinia enterocolitica 9 0,6

Salmonella paratyphi 6 0,4

Shigella 6 0,4

Salmonella Typhi 4 0,3

Aeromonas hidrophyla 3 0,2

Taenia saginata 3 0,2

Virus Epatite E 3 0,2

HAV 2 0,1

Staphylococcus aureus 2 0,1

Entamoeba histolytica 2 0,1

Brucella 1 0,1

TOTALE 1558 100

Tabella 10: Agenti responsabili di casi singoli di malattie trasmesse da alimenti, Anni 2002-

2011 (N. totale =1558)

Page 84: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

84

Come si nota dalla tabella 10, i casi singoli causati da Salmonella non tifoidea

sono quelli più segnalati e, purtroppo, non tendono a diminuire negli anni, come

avviene nei focolai epidemiologici; ciò probabilmente dipende dall‟abitudine dei

medici di famiglia e da quelli ospedalieri ad inviare le notifiche prevalentemente

per Salmonella, mentre quelle causate da altri patogeni, come Campylobacter o

altri, non vengono normalmente trasmesse.

6.5 FATTORI CHE FAVORISCONO I CASI SINGOLI:

Come si può notare da grafico 13, nella maggior parte delle inchieste per casi

singoli (circa l‟80%), non è stato identificato nessun fattore o comportamento

scorretto che possa aver influenzato e favorito la trasmissione del patogeno; tra gli

altri casi considerati, prevale comunque un‟inadeguata cottura, seguita dalla

provenienza dell‟alimento da fonti incerte.

Grafico 14: Fattori che possono aver provocato un caso singolo di malattie trasmesse da

alimenti, Anni 2002-2011 (N. totale = 1558)

Page 85: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

85

6.6 FOCOLAI DI MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI IN ITALIA:

Nelle seguenti tabelle, sono elencati il numero di focolai di malattie trasmesse da

alimenti in tutta Italia, dividendo i casi per Regione, e noteremo che nella maggior

parte dei casi, gli agenti responsabili delle malattie non sono identificati.

I dati epidemiologici nazionali esaminati sono quelli relativi al quinquennio 2005-

2009, poiché, il sito del Ministero della Salute, da cui sono stati ricavati tali dati

epidemiologici, è aggiornato al 2009.

REGIONE AGENTE

IDENTIFICATO

TOTALE CASI

Valle d‟Aosta 0 0

Piemonte 29 217

Lombardia 2 45

Trentino 43 172

Veneto 0 0

Friuli Venezia - Giulia 14 98

Liguria 7 68

Emilia – Romagna 32 317

Toscana 18 132

Marche 7 62

Umbria 2 7

Lazio 8 201

Abruzzo 1 7

Campania 18 376

Molise 0 0

Puglia 4 82

Basilicata 3 18

Calabria 0 0

Sicilia 6 39

Sardegna 1 13

TOTALE ITALIA 190 1854

Tabella 11: N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per Regione e per

Agente identificato, Anno 2005 (N. tot = 1854)

Page 86: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

86

REGIONE AGENTE

IDENTIFICATO

TOTALE CASI

Valle d‟Aosta 1 5

Piemonte 15 184

Lombardia 0 63

Trentino 42 191

Veneto 6 35

Friuli Venezia - Giulia 7 35

Liguria 6 17

Emilia – Romagna 47 501

Toscana 14 263

Marche 4 162

Umbria 1 4

Lazio 14 366

Abruzzo 2 35

Campania 4 63

Molise 0 0

Puglia 2 29

Basilicata 1 2

Calabria 0 4

Sicilia 7 57

Sardegna 0 0

TOTALE ITALIA 173 2016

Tabella 12: N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per Regione e per

Agente identificato, Anno 2006 (N. tot = 2016)

REGIONE AGENTE

IDENTIFICATO

TOTALE CASI

Valle d‟Aosta 0 11

Piemonte 18 50

Lombardia 12 785

Trentino 26 92

Veneto 16 273

Friuli Venezia - Giulia 8 45

Liguria 3 34

Emilia – Romagna 37 357

Toscana 9 194

Marche 3 17

Umbria 2 8

Lazio 4 239

Abruzzo 1 2

Page 87: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

87

Campania 2 16

Molise 0 0

Puglia 3 13

Basilicata 1 2

Calabria 0 0

Sicilia 1 23

Sardegna 0 0

TOTALE ITALIA 146 2161

Tabella 13: N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per Regione e per

Agente identificato, Anno 2007 (N. tot = 2161)

REGIONE AGENTE

IDENTIFICATO

TOTALE CASI

Valle d‟Aosta 0 0

Piemonte 25 135

Lombardia 155 841

Trentino 25 95

Veneto 9 92

Friuli Venezia - Giulia 7 31

Liguria 2 24

Emilia – Romagna 55 292

Toscana 26 323

Marche 12 180

Umbria 0 0

Lazio 24 338

Abruzzo 0 0

Campania 7 20

Molise 0 3

Puglia 2 31

Basilicata 0 0

Calabria 0 0

Sicilia 0 0

Sardegna 0 6

TOTALE ITALIA 349 2411

Tabella 14: N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per Regione e per

Agente identificato, Anno 2008 (N. tot = 2411)

Page 88: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

88

REGIONE AGENTE

IDENTIFICATO

TOTALE CASI

Valle d‟Aosta 0 0

Piemonte 7 18

Lombardia 35 602

Trentino 16 212

Veneto 7 91

Friuli Venezia - Giulia 2 5

Liguria 2 16

Emilia – Romagna 59 334

Toscana 10 107

Marche 0 85

Umbria 0 0

Lazio 6 63

Abruzzo 6 16

Campania 5 33

Molise 0 0

Puglia 0 68

Basilicata 0 0

Calabria 0 0

Sicilia 1 92

Sardegna 0 0

TOTALE ITALIA 156 1742

Tabella 15: N. di focolai di tossinfezioni trasmesse da alimenti in Italia, per Regione e per

Agente identificato, Anno 2009 (N. tot = 1742)

Prendendo in considerazione, nello specifico, 3 casi che si sono verificati nel

periodo esaminato, il quinquennio 2005-2009, risulta che il patogeno

maggiormente frequente considerato come responsabile dei focolai di malattie

trasmesse da alimenti sia la Salmonella spp.

I 3 casi di focolai di tossinfezioni alimentari sono stati ricavati dal Bollettino

Epidemiologico Nazionale (BEN), del sito di Epicentro. In particolare è stato

preso in esame il caso di ottobre 2006 relativo ad un‟epidemia da Salmonella

enterica sierotipo enteritidis avvenuto nella ASL 10 di Firenze; il caso di maggio

Page 89: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

89

2007 concernente a 3 casi sospetti di botulismo verificatosi nella ASL 2 di Olbia;

infine il 3 caso ripreso dal bollettino di marzo 2008, anche questo caso dovuto ad

un‟epidemia di salmonellosi avvenuto nell‟ASL 7 di Ragusa.

6.7 EPIDEMIA DA SALMONELLA ENTERITIDIS, ASL 10 FIRENZE:

Nel novembre 2005 la ASL 10 di Firenze ha segnalato un aumento dei casi di

Salmonella enteritidis in bambini residenti nel territorio. E‟ stata dunque avviata

l‟indagine epidemiologica per identificare gli eventuali fattori che possono aver

contribuito alla diffusione dell‟epidemia, per mettere in atto tutte le procedure di

prevenzione collettiva.

Venne considerato “soggetto malato” ogni assistito che avesse presentato sintomi

quali dolori addominali, febbre ed almeno 3 scariche di diarrea nel periodo

dall‟inizio di novembre 2005 a gennaio 2006. In questo periodo di 3 mesi sono

state esaminate tutte le notifiche inviate al Dipartimento di Prevenzione dell‟ASL

10 e sono state effettuate interviste ai medici di medicina generale ed ai pediatri,

in modo da raccogliere il maggior numero di informazioni relative al numero di

casi ed alla loro sintomatologia.

I soggetti coinvolti frequentavano scuole le cui mense erano servite dallo stesso

centro cottura. E‟ stato così analizzato tale centro, per determinare la possibile

fonte dell‟infezione. Tutti gli operatori che lavoravano presso la cucina del centro

sono stati sottoposti a coprocoltura ( esame delle feci); sono stati anche eseguiti

dei tamponi ambientali sulle superfici di preparazione degli alimenti e prelevati

alcuni campioni di alimenti cotti. Tra gli operatori del centro cottura, è risultata la

positività per S. enteritidis in due soggetti, uno addetto alla manutenzione delle

attrezzature da cucina e uno addetto alla preparazione di cibi crudi; i tamponi

ambientali sono invece risultati negativi.

L‟epidemia in questione ha coinvolto 153 bambini, di età compresa tra 0-11 anni,

come si evince dal grafico.

Page 90: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

90

Grafico 15: Tipologia di scuola frequentata dai soggetti coinvolti nell’epidemia

6.8 CASI SOSPETTI DI BOTULISMO, ASL 2 OLBIA:

Nel gennaio 2007 il Dipartimento di Igiene della ASL 2 di Olbia ha ricevuto la

segnalazione da parte di 3 pazienti, con sospetto botulismo, appartenenti alla

stessa famiglia.

Da quanto riportato dai medici della ASL 2 che si sono occupati dell‟indagine, i

sintomi si erano manifestati tra il 23 e 24 dicembre 2006, caratterizzati da

un‟iniziale diarrea e poi disfagia e stipsi. I 3 soggetti erano stati inizialmente

ricoverati all‟inizio di gennaio, con diagnosi di sospetto botulismo, ma non furono

sottoposti ad alcuna terapia.

Dalle interviste condotte dalla ASL di Olbia, è risultato che il nucleo familiare era

composto da 4 persone, di cui 3 presentavano i suddetti sintomi; l‟unico alimento

che era stato consumato dai 3 pazienti ma non dal quarto membro della famiglia,

era la salsiccia di maiale fresca, preconfezionata, acquistata presso un

Page 91: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

91

supermercato di una grande catena di distribuzione, consumata 2 giorni prima

dell‟insorgenza dei sintomi.

Tale alimento non è però stato analizzato, in quanto i 3 soggetti colpiti sono stati

visitati dal medico dopo la data di scadenza del prodotto, dunque presso il

supermercato in questione non erano più presenti confezioni della stessa partita.

In questo caso non è stato dunque possibile confermare la diagnosi di botulismo

mediante gli esami di laboratorio condotti sui pazienti o sugli alimenti.

6.9 EPIDEMIA DI SALMONELLOSI, ASL 7 RAGUSA:

Nel febbraio 2007 è stata inviata la notifica di un caso di salmonellosi da S.

enteritidis in un adulto alla ASL 7 di Ragusa.

Dall‟intervista eseguita all‟uomo si è riscontrato che egli aveva partecipato ad una

grigliata con amici il 28 gennaio e dopo 18 ore erano insorti i sintomi tipici della

gastroenterite, con febbre, diarrea, dolori addominali e vomito. Inoltre il soggetto

riferiva che anche gli altri invitati al pranzo avevano presentato gli stessi sintomi.

Contemporaneamente, l‟ospedale ha notificato il caso di una bambina di 8 anni

che aveva partecipato alla stessa grigliata, ma che mostrava una sintomatologia

più grave rispetto al primo caso.

Per iniziare l‟indagine epidemiologica sono così stati contattati i partecipanti a

tale grigliata per verificare la possibile epidemia; sono poi stati accertati quali

piatti fossero stati preparati e consumati durante tale pranzo, esaminando la

composizione di ogni ingrediente e la loro provenienza.

Le persone presenti al pranzo erano in totale 32; di queste, 16 hanno manifestato

diarrea, febbre e vomito; tutti i soggetti, eccetto 2, sono risultati positivi alle

analisi per S. enteritidis.

Grazie ai tamponi ambientali effettuati dal Dipartimento di Prevenzione, è stata

individuata la presenza di S. enteritidis sui gusci di uova non utilizzati della

Page 92: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

92

partita usata per la preparazione di un piatto consumato al pranzo, ricotta dei

cannoli. Tali risultati suggeriscono i cannoli di ricotta come piatto responsabile

dell‟epidemia di salmonellosi, attraverso il passaggio del patogeno dal guscio

delle uova alla ricotta usata per la preparazione dei cannoli.

Probabilmente chi ha preparato l‟impasto per il ripieno del cannolo non ha

utilizzato le idonee norme igieniche, quali pulizia delle mani e lavaggio dell‟uovo

prima di aprirlo, oppure sono stati utilizzati strumenti per la lavorazione non

adeguatamente puliti.

Page 93: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

93

7. CAPITOLO IV:

VERIFICA PIANO DI AUTOCONTROLLO

7.1 IL SISTEMA HACCP:

Il Sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema

preventivo di controllo degli alimenti, finalizzato a garantirne la sicurezza,

individuando, nel ciclo di produzione, i potenziali pericoli ed i punti critici di

controllo ad essi associati.

E‟ un sistema proattivo, che consente all‟operatore di agire prima che gli eventi

potenzialmente negativi, messi in luce dall‟analisi dei pericoli, abbiano modo di

minacciare la sicurezza del processo di produzione e quindi di alterare e

contaminare l‟alimento in uscita dallo stabilimento.

Il Sistema HACCP ha 3 obiettivi: previsione di tutti i pericoli per la sicurezza

alimentare presenti nel processo di produzione, prevenzione di tutti i pericoli e

controllo del processo mediante la predisposizione di sistemi di controllo e di

monitoraggio.

Prima dell‟adozione del Sistema HACCP, i controlli venivano effettuati a valle

del processo produttivo, con l‟analisi della salubrità del prodotto finito, pronto per

la vendita al consumatore e con un‟eventuale azione correttiva a ritroso, attuata

successivamente alla concretizzazione del pericolo in rischio (sistema reattivo).

Con l‟emanazione del Decreto Legislativo 155/1997, viene introdotto l‟obbligo

per tutte le imprese alimentari di applicare un sistema di Autocontrollo, cioè un

sistema di attuazione delle misure di prevenzione dei rischi igienico sanitari,

attraverso il quale viene data una maggiore responsabilizzazione all‟OSA; questo

sistema di Autocontrollo si avvale di un metodo di analisi, con lo scopo di

individuare i rischi per la salute dei consumatori e di utilizzare le procedure di

Page 94: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

94

prevenzione più adeguate, che è stato indicato dalla norma stessa come “Sistema

HACCP”.

Con l‟emanazione del Regolamento CE 852/2004 è stata poi amplificata

l‟applicazione del Sistema HACCP con l‟introduzione dell‟analisi del rischio;

inoltre, tale Regolamento, consente l‟applicazione del Sistema HACCP con

flessibilità, in modo tale da garantirne l‟efficacia in qualsiasi situazione,

soprattutto nel caso delle piccole imprese.

L‟HACCP rappresenta uno strumento che ha come scopo quello di aiutare gli

OSA ad ottenere un livello più elevato di sicurezza alimentare, grazie anche alla

collaborazione dei suoi dipendenti, soprattutto mediante un‟adeguata formazione,

ma non deve essere visto come strumento di autoregolamentazione, e non deve

quindi sostituire i Controlli ufficiali che spettano all‟Autorità competente.

L‟insieme di tutti i documenti che indicano quali sono gli obiettivi

dell‟Autocontrollo ed i metodi utilizzati è riportato nel Manuale di Autocontrollo.

Questo deve essere costituito da due parti: una in cui sono raccolti i documenti

comuni per tutte le aziende, e l‟altra più specifica per quell‟impresa per cui viene

redatto. Nella parte specifica si trova la descrizione dettagliata del Piano di

Autocontrollo dell‟azienda.

Il Piano di Autocontrollo è il documento redatto secondo i 7 principi dell‟HACCP

che ha come finalità la garanzia del controllo dei pericoli che potrebbero

verificarsi nel corso di uno specifico processo produttivo.

Dall‟analisi del ciclo produttivo vengono quindi individuate quelle fasi del

processo in cui possono verificarsi determinati pericoli per la sicurezza

alimentare: vengono identificati dunque la fase, i pericoli e la gestione di questi,

attraverso procedure localizzate (CCP, Critical Control Point) e delocalizzate

(GMP, Good Manufacturing Practices, e GHP, Good Hygiene Practices).

Page 95: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

95

L‟articolo 5 del Regolamento CE 852/2004 riporta i 7 principi su cui si basa il

Sistema HACCP:

1. Individuazione di ogni pericolo (chimico, fisico o biologico) nel ciclo

produttivo, in relazione alle varie fasi ed alle materie prime ed ingredienti,

che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili, in

quanto costituisce un rischio per la salute umana; viene poi fatta una

valutazione del rischio, individuandone la gravità intrinseca e la

probabilità di accadimento;

2. Identificazione dei Punti Critici di Controllo (CCP): in questo punto del

processo è possibile intervenire al fine di evitare, ridurre o tenere sotto

controllo il rischio;

3. Definizione dei criteri di controllo (limiti critici): viene stabilito per ogni

CCP il limite critico che lo caratterizza, cioè un valore che distingue

l‟accettabilità dall‟inaccettabilità del prodotto, come ad esempio la

temperatura, il pH, il tempo, etc;

4. Monitoraggio dei Punti Critici di Controllo, vengono stabilite ed applicate

le procedure di sorveglianza efficaci nei CCP, come ad esempio esame

visivo, analisi chimiche, misurazioni fisiche;

5. Adozione di procedure di correzione, che vengono attuate nel caso in cui

dalla sorveglianza o dal monitoraggio dei CCP risulti un superamento di

uno dei limiti critici; l‟obiettivo è il ripristino delle condizioni operative.

6. Definizione procedure di verifica del sistema, per appurare l‟effettivo

funzionamento delle misure adottate, come ad esempio verificare se i

limiti critici indicati garantiscono la sicurezza del prodotto, l‟idoneità delle

azioni correttive, etc.

7. Adozione di un sistema di registrazione ed archiviazione dati, che sia

adeguata alla natura ed alle dimensioni dell‟impresa alimentare, al fine di

dimostrare l‟effettiva applicazione delle misure preventive.

Page 96: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

96

Qualora si verifichi un qualsiasi cambiamento nel prodotto, nel processo o in

qualsiasi altra fase, gli OSA dovranno procedere alla riesamina della procedura e

vi apporteranno le necessarie modifiche.

I Punti Critici di Controllo (CCP) sono quelle procedure localizzate in un punto

del processo in cui è indispensabile l‟identificazione di una serie di rilevamenti

oggettivi e sistematici (attività di monitoraggio) atti a verificare e dimostrare che

tale punto critico è sotto controllo. Il numero dei CCP varia in base alla

complessità e alla natura del prodotto o del processo. L‟individuazione dei CCP

viene eseguita seguendo il concetto di “decision tree”, che viene applicato a tutte

le fasi individuate nel diagramma di flusso dell‟impresa alimentare.

Le attività utilizzate per definire i limiti critici, cioè i parametri misurabili che

hanno lo scopo di eliminare, prevenire o ridurre al minimo il pericolo, sono

principalmente la misurazione della temperatura, il livello di umidità, il pH, le

cariche microbiche, etc.

Le GMP e GHP sono le procedure delocalizzate che, se applicate correttamente,

permettono di tenere sotto controllo più fasi del processo che potrebbero essere

considerate critiche.

Esempi di GMP sono:

Procedure di omologazione fornitori;

Procedure di stoccaggio prodotti alimentari;

Procedura di smaltimento rifiuti;

Procedura per il controllo della potabilità dell‟acqua;

Procedura di manutenzione e verifica della taratura delle attrezzature;

Procedura per il controllo di animali infestanti;

Procedura di formazione del personale;

Procedura di rintracciabilità alimentare;

Procedura di verifica di piano;

Procedura di valutazione rischio allergeni;

Page 97: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

97

Procedura di verifica di materiale a contatto con alimenti.

Esempi di GHP sono:

Procedura di igiene e di abbigliamento del personale;

Procedura di pulizia e disinfezione.

Il Regolamento CE 852/2004 evidenzia l‟obbligo di applicare i principi

dell‟HACCP in tutte le fasi successive alla produzione primaria. Infatti non deve

essere confuso con il Manuale di Corretta Prassi Igienica applicato per la

produzione primaria, integrato da specifiche norme di igiene, rispetto dei requisiti

generali d‟igiene e l‟obbligatorietà di una registrazione relativa alle misure

adottate per il controllo dei pericoli.

7.2 LA FORMAZIONE:

Nella Regione Toscana la formazione obbligatoria degli alimentaristi è

attualmente disciplinata dalla Delibera n. 559/2008 “Formazione degli

alimentaristi della Regione Toscana in attuazione della Legge 24/2003 e dei Reg.

CE n. 852/2004 e 853/2004”, revoca della Delibera della Giunta Regionale n.

1388/2004.

Gli operatori del settore alimentare devono assicurare:

Che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o

abbiano ricevuto un addestramento e/o formazione in materia di igiene

alimentare, in relazione al tipo di attività;

Che il responsabile dell‟elaborazione e della gestione o funzionamento

delle pertinenti guide abbiano ricevuto un‟adeguata formazione per

Page 98: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

98

l‟applicazione dei principi del Sistema HACCP e che siano rispettati i

requisiti della legislazione nazionale in materia di programmi di

formazione per le persone che operano in determinati settori alimentari.

I responsabili dell‟industria alimentare o i responsabili del Piano di Autocontrollo

da loro delegati, devono possedere un‟idonea formazione in ambito alimentare e

sono obbligati ad assicurare quella degli addetti.

La formazione è un percorso didattico di apprendimento, assicurato da esperti

qualificati presso strutture accreditate, e deve essere:

Specifica: cioè attinente all‟attività svolta;

Permanente: deve prevedere un aggiornamento periodico nel tempo;

Documentata: lo svolgimento e gli aggiornamenti devono risultare da

attestati o libretti formativi.

I corsi si articolano in unità formative della durata minima di 4 ore in relazione sia

all‟attività lavorativa, che può essere attività semplice (solo vendita,

somministrazione e trasporto) ed attività complessa (produzione, preparazione,

somministrazione), sia alla mansione svolta, quindi a seconda se sono destinati ai

responsabili o agli addetti.

Sono individuate 4 unità formative diverse:

I unità formativa: di base, comune a tutti, tratta i rischi e pericoli

alimentari (chimici, fisici, microbiologici) e loro prevenzione, i metodi di

autocontrollo ed i principi HACCP, gli obblighi e responsabilità

dell‟industria alimentare. Questa unità formativa è di carattere prettamente

teorico.

II unità formativa: riservata ai titolari e responsabili dei Piani di

Autocontrollo, tratta le principali parti costitutive dei Piani di

Autocontrollo, l‟identificazione dei punti critici, il loro monitoraggio e le

Page 99: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

99

misure correttive, e le procedure di controllo delocalizzate (GMP e GHP).

Anche questa unità formativa è di carattere prevalentemente teorico.

III unità formativa: di base, comune a tutti, tratta la conservazione degli

alimenti, l‟approvvigionamento delle materie prime, la pulizia e

sanificazione dei locali e delle attrezzature, e l‟igiene personale. Questa

unità formativa è di carattere più pratico ed attinente all‟attività svolta.

IV unità formativa: riservata ai titolare, ai responsabili ed agli addetti alla

produzione e preparazione di alimenti, tratta l‟individuazione e controllo

dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle

singole tipologie di attività.

I U.F. II U.F. III U.F. IV U.F.

Corso per Titolari di imprese alimentari e

Responsabili dei Piani di autocontrollo di

attività alimentari semplici X X X

Corso per Titolari di imprese alimentari e

Responsabili dei piani di autocontrollo di

attività alimentari complesse X X X X

Corso per Addetti ad attività alimentari

semplici con esclusione di quelle di

produzione preparazione X X

Corso per Addetti ad attività alimentari

complesse X X X

Tabella 16: Formazione per titolari e responsabili e per addetti in base alle 4 unità formative.

Page 100: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

100

La formazione deve essere idoneamente documentata tramite attestato a carattere

individuale, rilasciato dal soggetto organizzatore, di avvenuta frequenza e

comprovante il percorso formativo, il numero delle ore ed i nominativi dei

docenti.

L‟obbligo della formazione del personale (titolare ed addetti) deve essere assolto

entro 180 giorni dall‟inizio dell‟attività lavorativa o dalla data di assunzione.

Per i nuovi assunti, o ad ogni cambiamento dell‟attività lavorativa, si deve

prevedere al momento dell‟ingresso nell‟azienda alimentare, un incontro di

addestramento, anche questo idoneamente documentato, di almeno 4 ore effettuate

dal titolare o dal responsabile del Piano di Autocontrollo, a condizione che siano

stati adeguatamente formati.

L‟aggiornamento della formazione, sia per i titolari che per gli addetti, deve essere

effettuato ogni 5 anni.

Il punto 4 dell‟Allegato A DGRT 599/08 definisce gli standard per il Controllo

ufficiale e per l‟OSA, utili alla verifica formale e sostanziale dell‟efficacia degli

interventi formativi e dell‟addestramento aziendale.

In particolare si procederà alla verifica di:

attestati e i piani di autocontrollo;

progetti formativi attivati per riscontrarne la conformità a quanto

segnalato;

taluni comportamenti operativi e controllare la corretta applicazione delle

regole di buona prassi igienica.

Page 101: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

101

Relativamente all‟ultimo punto, tale verifica viene effettuata attraverso l‟uso di

particolari indicatori significativi, grazie all‟aiuto di Check List indirizzate, come

per esempio la Scheda di Rilevazione, riportata nell‟Allegato I della DGRT

164/2004.

Nel caso in cui vengano riscontrate delle tra i 17 punti riportati nella seguente

tabella, l‟OSA dovrà necessariamente procedere all‟attivazione di un

provvedimento correttivo.

In caso di Controllo Ufficiale, quando il punteggio del peso relativo alle singole

carenze super il valore di 15, è previsto un intervento prescrittivo per un

aggiornamento formativo specifico.

Page 102: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

102

Indicatori N. Parametri Peso

Igiene

ambiente ed

attrezzature

1

Evidente e grave presenza di sporco su

attrezzature/superfici di lavoro/ambienti o

rilevamento di patogeni tramite tamponi

SI NO 10

2 Segni di presenza di roditori o infestanti SI NO 10

3 Consistente presenza di mosche SI NO 5

Igiene del

personale

4 Vestiario non idoneo/non pulito SI NO 3

5 Manipolazione alimenti da parte di personale con

lesioni/infezioni cutanee non protette SI NO 5

Lavorazione 6 Lavorazione promiscua con rischio contaminazione

crociata SI NO 10

Conservazione

prodotti

deperibili

7 Alimenti scaduti SI NO 10

8 Assenza data di preparazione su alimenti preparati

in anticipo e conservati SI NO 5

9 Mancato rispetto idonee temperature di

conservazione SI NO 10

10 Differenza tra temperatura segnalata e temperatura

misurata superiore a 3 gradi SI NO 5

11 Conservazione promiscua di alimenti diversi SI NO 5

12 Conservazione promiscua di alimenti diversi con

grave rischio contaminazione come al punto 6 SI NO 10

Conservazione

prodotti non

deperibili

13 Alimenti scaduti e/o confezioni

alterate/danneggiate SI NO 5

14 Stoccaggio sul pavimento SI NO 2

15 Stoccaggio a temperature elevate o a forte

esposizione di luce SI NO 5

16 Promiscuità con prodotti non alimentari SI NO 2

17 Promiscuità ad alto rischio con prodotti tossici SI NO 10

TOTALE

Tabella 17 : Scheda di Rilevazione per attività di verifica

La corretta tenuta di uno scadenziario del cosiddetto libretto formativo

individuale, consente all‟OSA di verificare se la documentazione relativa alla sua

formazione ed a quella del personale addetto , sia in linea con gli standard

Page 103: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

103

proposti a livello regionale. Per valutare se la formazione del personale addetto

alla produzione, lavorazione, vendita, somministrazione di prodotti alimentari sia

sostanziale e non solo formale, l‟OSA, o un responsabile delegato quale ad

esempio un consulente esterno, dovrebbe procedere ad una ispezione ed eventuale

colloquio individuale per verificare innanzi tutto l‟igiene della persona, poiché

l‟uomo rappresenta il principale responsabile della contaminazione dei prodotti

alimentari; gli addetti dovranno quindi essere consapevoli che le prime azioni

preventive si fondano sul corretto lavaggio delle mani, un‟adeguata attenzione ai

propri indumenti (dovranno essere infatti indossati correttamente gli indumenti

forniti e non quelli personali, che potrebbero contaminare l‟ambiente e/o i prodotti

alimentari) ed alla cura della propria salute potendo accertare quanto nel personale

intervistato sia diventato un patrimonio professionale l‟importanza del concetto di

portatore e portatore sano per prevenire la manifestazione di malattie trasmesse

dagli alimenti.

Altre procedure di cui l‟OSA dovrà tenere conto sono la necessità, da parte degli

addetti, di mantenere in buone condizioni igieniche anche gli ambienti e le

attrezzature di lavoro a contatto con gli alimenti; verificare se gli stessi applicano

correttamente la procedura di gestione dei rifiuti, quindi se questi vengono

collocati in contenitori adeguati ed allontanati il più rapidamente possibile; inoltre

l‟OSA dovrà procedere all‟attivazione di intereventi correttivi con ausilio di

addestramenti specifici documentati e controfirmati, fino ad azioni correttive che

possano configurare l‟adozione di provvedimenti disciplinari in caso in cui sia

riscontrata da parte di un lavoratore una trascuratezza reiterata od intenzionale

delle norme di igiene illustrate e condivise

Page 104: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

104

7.3 VERIFICA DEI CRITERI MICROBIOLOGICI APPLICABILI AI

PRODOTTI ALIMENTARI:

Il sesto dei sette principi HACCP mette in rilievo le procedure di verifica per

assicurare che il Sistema HACCP funzioni correttamente.

La verifica dei Piani di Autocontrollo è un‟attività di fondamentale importanza

che ha come scopo quello di determinare se le procedure svolte siano conformi

con quanto è stato descritto e previsto nel Piano di Autocontrollo e se tali

procedure vengano effettuate in modo efficace.

Per fare ciò, possono essere attuati metodi di monitoraggio, procedure, prove,

compresi campionamenti casuali, tamponi ed analisi.

Gli OSA stabiliscono autonomamente la frequenza con la quale eseguire le attività

di campionamento e di analisi, eccetto quando l‟Allegato I del Regolamento CE

2073/2005, modificato dal Regolamento CE 1441/2007, indica una frequenza

specifica. Ad oggi gli OSA stabiliscono una frequenza in base alle loro procedure

basate sui principi HACCP e sulla corretta prassi igienica, considerando la

tipologia di prodotto alimentare in esame. Come metodi di riferimento, per le

analisi ed i metodi di campionamento, vengono presi quelli indicati nell‟Allegato I

del suddetto Regolamento; qualora sia necessario, vengono campionate anche le

aree e le attrezzature che vengono in contatto con gli alimenti, facendo riferimento

alla norma ISO 18593.

Per questo motivo, in questo elaborato, si realizza e propone al confronto con i

diversi professionisti del settore, un modello che possa essere seguito dalle

imprese alimentari, al fine di stabilire degli indici standardizzati, basato su tre

specifici parametri: la tipologia del processo utilizzato, la categoria dell‟utenza

finale a cui sono destinati i prodotti alimentari ed i dati epidemiologici esaminati

nel capitolo precedente.

Page 105: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

105

E‟ di fondamentale importanza che le procedure di verifica tengano conto delle

dimensioni e del tipo di attività svolte dall‟azienda in esame, rispettando quindi i

principi di semplicità ed economicità, aspetti che assumono un sempre maggiore

interesse nella comunità professionale e scientifica, e che trovano riscontro anche

nelle pubblicazioni di indirizzo operativo emanate a livello comunitario1.

7.4 CRITERI MICROBIOLOGICI DEFINITI DAL REGOLAMENTO CE

2073/2005:

Il Regolamento CE n. 2073/2005, modificato dal Regolamento CE 1441/07,

definisce i criteri microbiologici per alcuni microrganismi e le norme di

attuazione che gli OSA devono rispettare nell‟applicazione dei requisiti generali e

specifici in materia di igiene, dettati dall‟articolo 4 del Regolamento CE n.

852/2004.

Tale Regolamento è destinato sia all‟organismo di controllo sia agli operatori del

settore alimentare (OSA), che lo dovranno utilizzare come riferimento per le

verifiche, la validazione del Piano di Autocontrollo e per accertare il livello di

sicurezza delle proprie produzioni.

Il Regolamento definisce, all‟articolo 2, criterio microbiologico come “ un criterio

che definisce l‟accettabilità di un prodotto, di una partita di prodotti alimentari o

di un processo, in base all‟assenza, alla presenza o al numero di microrganismi e/o

in base alla quantità delle relative tossine/metaboliti, per unità di massa, volume,

area o partita”.

1 SANCO 1995/2005 Rev. 3 “Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del

sistema HACCP ed alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari.

Page 106: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

106

I due criteri su cui si basa il Regolamento CE 2073/2005 sono:

Criterio di sicurezza alimentare: un criterio che definisce l‟accettabilità di

un prodotto o di una partita di prodotti alimentari, applicabile ai prodotti

immessi sul mercato;

Criterio di igiene di processo: un criterio che definisce il funzionamento

accettabile del processo di produzione. Questo criterio, che non si applica

ai prodotti immessi sul mercato, fissa un valore indicativo di

contaminazione al di sopra del quale sono necessarie misure correttive

volte a mantenere l‟igiene del processo di produzione in ottemperanza alla

legislazione in materia di prodotti alimentari.

Quando è necessario, gli OSA possono effettuare studi, conformemente

all‟Allegato II del suddetto Regolamento, al fine di verificare se i criteri vengono

rispettati durante l‟intera durata del periodo di conservabilità dei loro prodotti

alimentari. Tali studi vengono effettuati in particolare sugli alimenti pronti per i

quali è più probabile la crescita di Listeria monocytogenes e che quindi

costituiscono un rischio per la salute pubblica.

Gli OSA che producono alimenti pronti, nei quali si può sviluppare la Listeria

monocytogenes, e quelli che producono alimenti in polvere per lattanti o destinati

a fini medici per bambini di età inferiore a 6 mesi che possono comportare un

rischio da Enterobacter sakazakii, devono effettuare campionamenti negli

ambienti di lavorazione e nelle attrezzature, proprio per la ricerca della Listeria

monocytogenes i primi, e per accertare che non siano contaminate da

enterobatterciacee i secondi.

Nel caso in cui i risultati delle analisi indirizzate alla verifica del rispetto dei

criteri microbiologici siano insoddisfacenti, gli OSA dovranno procedere

all‟attuazione di specifici provvedimenti, quali richiamo o ritiro del prodotto ai

sensi dell‟articolo 19 del Regolamento CE 178/2002, o utilizzare tali prodotti per

Page 107: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

107

scopi diversi, purché ciò non comporti un rischio per la salute umana o animale,

ed attuare le misure correttive definite nel loro Piano di Autocontrollo.

Inoltre, gli OSA dovranno accertare le cause di tali risultati insoddisfacenti, per

evitare che la contaminazione microbiologica si verifichi ulteriormente; per fare

ciò, possono, per esempio, modificare e/o aggiornare le loro procedure HACCP o

altre misure di controllo d‟igiene dei prodotti alimentari coinvolti.

Di seguito vengono riportate le frequenze minime dei campionamenti per esami

microbiologici relative alle carcasse nei macelli, carni macinate, preparazioni di

carni e carni separate meccanicamente, indicate nell‟Allegato I del Regolamento

CE 1441/2007.

7.5 FREQUENZA DEI CAMPIONAMENTI PER CARCASSE NEI

MACELLI, CARNI MACINATE, PREPARAZIONI DI CARNI E CARNI

SEPARATE MECCANICAMENTE:

Gli OSA dei macelli o degli stabilimenti che producono carne macinata,

preparazioni a base di carne o carni separate meccanicamente, prelevano campioni

per effettuare l‟analisi microbiologica almeno una volta alla settimana. Se uno

stabilimento effettua la lavorazione per più giorni durante la settimana, il giorno

di campionamento deve variare da una settimana all‟altra, in modo che siano

considerati tutti i giorni della settimana di lavorazione effettiva. Se durante il

giorno scelto per il campionamento vengano macellati meno di 5 capi ungulati, o

meno di 15 polli o tacchini, il numero dei capi da campionare deve essere

raggiunto in più giorni.

CAMPIONAMENTO SULLE CARCASSE

Il metodo di campionamento sulle carcasse può essere effettuato con

metodo distruttivo o non distruttivo.

Page 108: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

108

Il campionamento con metodo non distruttivo è descritto dalla norma ISO

17604, e viene effettuato mediante l‟utilizzo di tampone secco e umido,

tamponi-garza o spugne abrasive.

I punti in cui è possibile effettuare il prelievo per la carica batterica totale

(CBT) e per l‟Enterobacteriaceae sono 4, e sono:

Per bovini: collo, punta del petto, pancia e scamone;

Per ovini e caprini: pancia, costato, punta del petto e petto;

Per suini: lombo, guanciale, faccia mediale della coscia e pancetta;

Per cavalli: pancia, punta del petto, lombo e scamone.

Mentre per il metodo di campionamento distruttivo il Regolamento CE

2073/2005 stabilisce le modalità di interpretazione dei risultati, in assenza

di un criterio per la CBT e le Enterobacteriaceae stabilito a livello

comunitario, per la valutazione dei risultati ottenuti con il metodo non

distruttivo, sarà l‟OSA ad adottare il criterio di seguito riportato:

“m” e “M” pari a 1/% del valore di “m” e “M” riportato ai punti

2.1.1 e 2.1.2 del Capitolo 2 dell‟Allegato I del Regolamento CE

2073/2005.

Nel CD allegato vengono integralmente riportati i valori di riferimento per

l‟interpretazione dei risultati analitici2.

2 Deliberazione n. 528 del 25.05.1998, piano regionale di programmazione e

coordinamento degli interventi in materia di vigilanza degli alimenti e delle bevande –

Deliberazione di Consiglio n. 55 del 17.3.1998 – approvazione protocollo attuativo.

Page 109: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

109

Per la ricerca di Salmonella spp su carcasse, il numero e i punti in cui

effettuare il prelievo non sono definiti dal suddetto Regolamento, ma, per

rendere uniformi tali campionamenti, sono stati scelti 3 punti in conformità

con le modalità eseguite negli stabilimenti di macellazione abilitati

all‟esportazione in America, quali coscia, pancia e gola, e tali aree devono

essere di almeno 100 cm2.

CAPACITA’ PRODUTTIVA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO

BASSO MEDIO ALTO

Macelli oltre 100 UGB/settimana Settimanale

Macelli tra 41 e 100

UGB/settimana

Bimestrale Mensile Quindicinale

Macelli tra 21 e 40 UGB/settimana Trimestrale Bimestrale Mensile

Macelli tra 11 e 20 UGB/settimana Quadrimestrale Trimestrale Bimestrale

Macelli tra 6 e 10 UGB/settimana Semestrale Quadrimestrale Trimestrale

Macelli fino a 5 UGB/settimana Annuale Semestrale Quadrimestrale

Tabella 18: Frequenza dei campionamenti da carcasse di ungulati (UGB = unità di

bestiame adulto)

RIDUZIONI DELLE FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO:

Le imprese alimentari che effettuano campionamenti con una frequenza

settimanale, per la ricerca di colonie aerobiche, Enterobacteriaceae ed

Escherichia Coli, possono usufruire di una riduzione della frequenza,

facendo quindi un campionamento ogni 15 giorni, solo se dai risultati

ottenuti ne deriva che 6 di questi sono favorevoli. Se invece 3 di questi

risultano sfavorevoli, la frequenza dovrà ritornare ad essere settimanale.

Per la ricerca di Salmonella spp., nei casi di frequenza settimanale, questa

può essere ridotta ad un campionamento ogni 15 giorni se gli esiti di 30

Page 110: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

110

campionamenti risultano favorevoli. Anche in questo caso la frequenza

ritorna settimanale, nel caso in cui si ottengano 3 risultati sfavorevoli.

Di seguito sono riportate le tabelle di riferimento per la frequenza dei

campionamenti delle carcasse di polli e di tacchini.

CAPACITA’ PRODUTTIVA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO

BASSO MEDIO ALTO

Macelli oltre 100.000

capi/settimana

Settimanale

Macelli tra 50.000 e 100.000

capi/settimana

Bimestrale Mensile Quindicinale

Macelli tra 10.000 e 50.000

capi/settimana

Quadrimestrale Trimestrale Bimestrale

Macelli fino a 10.000

capi/settimana

Semestrale Quadrimestrale Trimestrale

Macelli fino a 500 capi/settimana Annuale Semestrale Quadrimestrale

Tabella 19: Frequenza dei campionamenti da carcasse di polli

CAPACITA’ PRODUTTIVA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO

BASSO MEDIO ALTO

Macelli oltre 300.000

capi/settimana

Settimanale

Macelli tra 15.000 e 30.000

capi/settimana

Bimestrale Mensile Quindicinale

Macelli tra 1.000 e 15.000

capi/settimana

Quadrimestrale Trimestrale Bimestrale

Macelli fino a 1.000 capi/settimana Semestrale Quadrimestrale Trimestrale

Macelli fino a 500 capi/settimana Annuale Semestrale Quadrimestrale

Tabella 20: Frequenza dei campionamenti da carcasse di tacchini

Page 111: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

111

La seguente tabella indica la frequenza dei campionamenti che vengono

eseguiti presso gli stabilimenti che si occupano di carne macinata,

preparazioni a base di carne e carni separate meccanicamente.

CAPACITA’ PRODUTTIVA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO

BASSO MEDIO ALTO

Oltre 5 ton/settimana Settimanale

Da 1 ton a 5 ton/settimana Bimestrale Mensile Quindicinale

Da 0.5 ton a 1 ton/settimana Quadrimestrale Trimestrale Bimestrale

Fino a 0.5 ton/settimana non

annessi a spacci di vendita al

dettaglio

Semestrale Quadrimestrale Trimestrale

Laboratori annessi a spacci di

vendita la dettaglio

Esentati da frequenze stabilite

Tabella 21: Frequenza dei campionamenti presso gli stabilimenti di carne macinata,

preparazioni a base di carne e carni separate meccanicamente

7.6 PARAMETRI E FREQUENZE PER LA VERIFICA DEL PIANO DI

AUTOCONTROLLO NELLE ATTIVITA’ NON NORMATE:

Per tutti quei settori per i quali non sono state definite regole legislative che

definiscano le tipologie di verifica del Piano di Autocontrollo, si propone lo

sviluppo di un modello grazie al quale vengano assegnati indici standardizzati che

possano essere presi come punto di riferimento dagli OSA di quelle imprese

alimentari facenti parte di tali settori, nell‟effettuazione di campionamenti,

definendo così stereotipi di parametri e frequenze di prelievo adeguate alle

imprese alimentari.

Di seguito seguirà una griglia in cui verranno considerati la tipologia dell‟utenza

finale ed il tipo di processo utilizzato per i prodotti alimentari.

Page 112: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

112

In relazione alle evidenze epidemiologiche in precedenza illustrate, è stato preso

in considerazione quindi, per quanto riguarda l‟utenza finale:

il consumo diretto destinato a popolazione non sensibile;

consumo diretto destinato a popolazione sensibile;

consumo non diretto destinato a popolazione non sensibile;

consumo non diretto destinato a popolazione sensibile.

La sensibilità della popolazione varia sia alla tipologia dei soggetti a cui sono

destinati i prodotti alimentari, sia alla quantità dei soggetti; infatti si fa riferimento

sia a soggetti sensibili quali anziani, bambini od immuno-compromessi, un‟utenza

stressata da viaggi, cambiamenti climatici, usi alimentari, quali gruppi turistici, sia

ad imprese il cui prodotto è destinato ad una grande quantità di persone.

Per quanto riguarda invece il tipo di processo, basandosi sul rischio

microbiologico individuato anche dalle normative emesse dalla Regione

Toscana3, come prevalente per questi settori produttivi, viene proposta una

distinzione tra:

Semplice somministrazione/ vendita diretta, cioè quegli esercizi in cui non

è presente nessun processo di trasformazione e/o cottura, nei quali

vengono consumati qualsiasi tipo di bevanda già pronta ed alimenti, dolci

o salati, preparati in piccole dosi o porzioni, per esempio chioschi,

creperie, banchi bar adibiti alla somministrazione della colazione negli

hotel, etc;

Manipolazione delle materie prime con trattamento termico, cioè quegli

esercizi caratterizzati dalla preparazione e cottura senza successive

manipolazioni, come pizzerie, ristoranti, trattorie con preparazioni

realizzate espressamente al consumo, lavorazioni artigianali destinate alla

3 In particolare le DGRT 867/2008, DGRT 528/1998, DGRT 1269/2009, DPGR 40_R/2006.

Page 113: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

113

vendita diretta e caratterizzate da alimenti con bassa Aw come i prodotti di

panificazione;

Manipolazione e trasformazione delle materie prime senza trattamento

termico, cioè quegli esercizi in cui non si verificano le fasi di cottura,

ovvero dove è prevista una manipolazione dell‟alimento successiva a

quella del trattamento termico di tutti o parte degli ingredienti come quelle

attività di pasticceria o gastronomia con farciture successive alla cottura,

ristorazioni a base di cruditè ( sushi bar, carpacci di carni e/o pesce non

processate, dessert quali il tiramisù, etc);

Preparazione e confezionamento, cioè tutte quelle aziende che si occupano

di preparazione e confezionamento di prodotti alimentari o nelle quali è

prevista anche la fase di trasporto, quali laboratori artigianali con

produzioni destinate ad altre imprese alimentari, stabilimenti industriali di

produzione, preparazione e confezionamento di generi alimentari.

Ad ogni elemento considerato verrà assegnato un punteggio che va da 1 a 4, in

base alla probabilità di una contaminazione microbiologica; dalla combinazione

dei totali 8 elementi ( 4 tipologie di utenza e 4 tipi di processi) ne scaturisce il

livello di rischio microbiologico corrispondente, ottenendo un valore massimo di

16 per il rischio più grave.

Page 114: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

114

UTENZA

TIPO DI PROCESSO

Somministrazione

Ridotta

manipolazione

materie prime con

trattamento

termico

Manipolazione

materie prime

senza trattamento

termico

Preparazione e

confezionamento

Consumo

diretto

popolazione

non sensibile

1 4 3 4

Consumo

diretto

popolazione

sensibile

2 4 6 8

Consumo

non diretto

popolazione

non sensibile

3 6 9 12

Consumo

non diretto

popolazione

sensibile

4 8 12 16

Tabella 22: Griglia per la valutazione del rischio microbiologico in base all’utenza finale ed

al tipo di processo utilizzato.

Questa griglia potrebbe costituire il punto di partenza per la definizione delle

verifiche del Piano di Autocontrollo e la programmazione dei campionamenti da

effettuare da parte dell‟OSA, in base alla categoria a cui appartiene.

Sulla base di mie conoscenze acquisite durante i 3 anni universitari4, e sulla base

dei dati epidemiologici riportati nel capitolo precedente, vengono proposti i

4 Grazie anche alla Dottoressa Antonella Lo Nostro, la quale, nell’ambito della microbiologia

degli alimenti, ha svolto e svolge ricerca volta all’individuazione di indicatori microbici di contaminazione e di patogeni come Staphylococcus aureus tossinogenico, Listeria monocytogenes, E. coli O157-H7 e Campylobacter jejuni in particolare in alimenti prodotti dalla ristorazione commerciale e di servizio. E’ stata rivolta particolare attenzione allo studio delle

Page 115: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

115

parametri che potrebbero essere analizzati per ciascuna categoria di impresa

alimentare, ricavate dal tipo di processo, e la frequenza minima con cui effettuare

verifiche ispettive, campionamenti e/o tamponi, ad eccezione della categoria

relativa alla somministrazione destinata al consumo diretto di popolazione non

sensibile, per la quale si ritiene sufficiente ricorrere alle sole verifiche ispettive,

senza l‟esecuzione di tamponi e/o campioni, per coloro che lavorano

esclusivamente con prodotti processati, confezionati o sola mescita di bevande.

Oltre alle verifiche ispettive che devono essere effettuate periodicamente dal

titolare dell‟azienda, o da un consulente esterno, devono essere attuate anche

verifiche analitiche, le quali possono essere effettuate da laboratori annessi allo

stabilimento stesso che quindi eseguono analisi solo quella specifica impresa;

altrimenti possono essere effettuate da laboratori accreditati, certificati da

Accredia, per quanto riguarda l‟accreditamento nazionale, e, in Toscana, devono

poi essere iscritti nell‟apposito elenco regionale.

I campionamenti svolti dovranno seguire un programma stabilito, che varia a

seconda delle esigenze, e che verrà riportato nel Piano di Autocontrollo. I risultati

di tali analisi saranno poi conservati dall‟OSA, il quale dovrà compilare un

registro di campionamenti, nel quale riportare le analisi effettuate, i risultati

ottenuti ed il giudizio di conformità o non conformità.

ESERCIZI DI SOLA SOMMINISTRAZIONE:

Questi sono caratterizzati dall‟assenza o dalla ridottissima presenza di

qualsiasi processo di manipolazione del prodotto alimentare; dunque la

contaminazione microbica risulta essere al minimo.

antibiotico resistenze nei ceppi di Staphylococcus aureus e Listeria monocytogenes isolati dalle varie matrici alimentari esaminate. Fonte:Profilo Universitario della Dottoressa Antonella Lo Nostro disponibile all’indirizzo web http://www.dsp.unifi.it/CMpro-v-p-187.html , consultato il

05/04/2013

Page 116: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

116

Gli OSA che producono esclusivamente per la vendita diretta al

consumatore finale sono esentati dalle frequenze previste dal Regolamento

CE 2073/2005, anche se devono comunque rispettare i criteri di sicurezza

alimentare.

Per le imprese che si occupano di sola somministrazione per un consumo

diretto destinato ad una popolazione non sensibile, quali ad esempio,

chioschi di vendita, banchi del mercato, banchi di vendita autotrasportati,

locali adibiti alla somministrazione di sole bevande (bar e caffè) e piccoli

negozi al dettaglio (drogherie), alle quale è stato dato un punteggio uguale

a 1, saranno sufficienti verifiche di tipo ispettivo, come per esempio test di

campo (misurazione della temperatura di un frigorifero) e calibrazioni

degli strumenti utilizzati per i test di campo (termometro digitale) e delle

attrezzature frigorifere oggetto di monitoraggio.

Per quelle imprese, a cui è stato dato un punteggio uguale a 2, la cui

destinazione è rivolta ad una popolazione sensibile, come per esempio i

bar ed i distributori automatici presenti all‟interno degli ospedali, scuole,

aeroporti, etc, è necessario, oltre ad eseguire verifiche ispettive, porre

maggiore attenzione agli utensili ed alle superfici a diretto contatto con gli

alimenti, effettuando così il tampone di superficie per un‟analisi di tipo

qualitativo, i cui risultati accertano esclusivamente la presenza o assenza

di patogeni microbiologici; per queste imprese risulta sufficiente l‟utilizzo

dei tamponi messi a disposizione degli operatori del settore alimentare,

senza che per questi ci sia l‟obbligo di ricorrere alle prestazioni

professionali. Il tampone di superficie ha lo scopo di constatare la corretta

esecuzione delle procedure di sanificazione delle attrezzature, utensili o

piani di lavoro che entrano in diretto contatto con gli alimenti o in cui essi

sono conservati. Questi dovranno essere eseguiti principalmente sui piani

di lavoro, ugelli per la somministrazione automatica di bevande,

Page 117: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

117

affettatrici, coltelli e altri utensili, sui ripiani e griglie dei frigoriferi, e su

tutte quelle superfici che entrano in contatto diretto con gli alimenti. Il

campionamento mediante tampone deve essere eseguito prima, durante e

dopo l‟attività lavorativa; naturalmente la sua effettuazione dopo le

operazioni di disinfezione e pulizia, risulterà di fondamentale utilità per

verificarne l‟efficacia.

Per le imprese di somministrazione per un consumo indiretto destinato ad

una popolazione non sensibile, a cui è stato assegnato un punteggio uguale

a 3, quali ad esempio imprese di trasporto e conservazione di alimenti non

deperibili o preconfezionati, è necessaria l‟esecuzione di campionamenti

tramite tamponi qualitativi effettuati da laboratori accreditati.

Le imprese che effettuano somministrazione per un consumo indiretto ad

una popolazione sensibile, alle quali è stato attribuito un punteggio uguale

a 4, tra cui rientrano quelle imprese di trasporto e conservazione di

alimenti non deperibili o preconfezionati la cui destinazione è, per

esempio, ospedali, scuole, RSA ,etc, dovranno garantire l‟assenza di

microrganismi patogeni attraverso tamponi di tipologia qualitativa e

quantitativa; con i tamponi di quest‟ultima tipologia si ottengono risultati

che precisano il numero di patogeni presenti: se si riscontra la presenza di

più di 10 UFC (Unità Formanti Colonie) la situazione è inaccettabile, se si

riscontrano valori inferiori a 10 UFC la situazione è accettabile.

ESERCIZI DI PREPARAZIONE CON TRATTAMENTO

TERMICO:

Queste attività sono quelle in cui si verificano le fasi di preparazione e

cottura, quindi effettuando il trattamento termico.

Page 118: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

118

E‟ evidente che grazie alla cottura vengono eliminati la maggior parte dei

batteri; quindi, in seguito ad un‟analisi, un‟elevata quantità di batteri in un

prodotto alimentare che ha subito un trattamento termico può essere

interpretata come una ricontaminazione avvenuta dopo la cottura, quindi

mediante le mani degli addetti, gli utensili, etc, o un‟inadeguata

conservazione e che quindi la contaminazione sia causata dalla crescita

batterica, oppure come un‟inadeguata cottura (sopravvivenza microbica).

Le attività che preparano prodotti alimentari mediante trattamento termico

senza ulteriori manipolazioni, destinate al consumo diretto per popolazione

non sensibile, a cui è stato dato un punteggio uguale a 4 come per esempio

ristoranti, pizzerie o trattorie, saranno soggette oltre a campionamenti

mediante tamponi di superfici per ottenere risultati sia qualitativi che

quantitativi, anche a campionamenti per l‟analisi dei prodotti finiti; i

parametri ricercati saranno5:

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

I settori che si occupano della preparazione con trattamento termico di

alimenti destinati al consumo diretto per popolazioni sensibili, come per

esempio cucine di asili nido, ristoranti e pizzerie negli aeroporti, mense

5 Deliberazione n. 528 del 25.05.1998, piano regionale di programmazione e

coordinamento degli interventi in materia di vigilanza degli alimenti e delle bevande –

Deliberazione di Consiglio n. 55 del 17.3.1998 – approvazione protocollo attuativo.

Page 119: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

119

aziendali, etc, i quali hanno un valore uguale a 4, saranno sottoposte a

campionamenti mediante tamponi di superfici per ottenere risultati sia

qualitativi che quantitativi, nonché a prelievo ed analisi di campioni di

prodotto alimentare finito su cui ricercare i principali agenti microbici

patogeni che possano essere sopravvissuti al processo di cottura o che

possano essere il risultato di un ricontaminazione.I parametri da analizzare

sono i seguenti:

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

Le imprese alimentari che preparano alimenti con trattamenti termici

destinati al consumo indiretto per popolazione non sensibile, a cui è stato

assegnato un punteggio uguale a 6, come per esempio, ristoranti che

preparano alimenti che verranno poi consegnati ai consumatori nei giorni

successivi alla preparazione (per esempio sughi per primi piatti), o

gastronomie che preparano prodotti che verranno acquistati ore dopo dalla

preparazione stessa, dovranno garantire l‟esecuzione, attraverso consulenti

esterni provenienti da laboratori accreditati, di campionamenti dei loro

prodotti alimentari destinati sia alla verifica di sicurezza alimentare sia per

l‟analisi dei criteri di igiene di processo, verificando quindi se il processo

di produzione è accettabile. I parametri ricercati sono:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Page 120: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

120

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

Per quegli esercizi in cui è presente l‟attività di preparazione di alimenti

mediante trattamenti termici destinati a consumo indiretto per popolazione

sensibile, come imprese dove, fra la preparazione degli alimenti e la loro

somministrazione ai consumatori sensibili, quali anziani, bambini,

immuno-compromessi, etc, sia prevista una conservazione (cucine di

reparto degli ospedali, RSA, sporzionamenti ristorazione scolastica con

manipolazione e/o riconversione del prodotto veicolato , ecc) ed a cui è

stato assegnato un valore uguale a 8, è necessaria l‟effettuazione di

campionamenti casuali e rappresentativi sulle matrici alimentari, per

verificare sia i criteri di processo, per accertare quindi l‟accettabilità dei

processi di lavorazione, sia di sicurezza alimentare, effettuati quindi sui

prodotti finiti immessi già sul mercato; la frequenza minima dei

campionamenti effettuati su tale tipologia di alimenti sarà semestrale, e

verranno ricercati i seguenti parametri:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi;

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10.

Page 121: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

121

ESERCIZI DI PREPARAZIONE SENZA TRATTAMENTO

TERMICO:

Questa categoria riguarda tutte quelle attività in cui alla manipolazione

delle varie materie prime non si accompagna alcuna fase di cottura.

Gli alimenti con elevata Aw e pH che non subiscono nessun trattamento

termico sono sicuramente quelli più a rischio di contaminazione

microbiologica.

Le cause principali di contaminazione microbiologica e quindi di

intossicazioni dipendono dal consumo di insaccati freschi, dolci con uova

crude, contaminazione crociata utilizzando utensili con i quali sono stati

preparati cibi crudi e poi cotti; è fondamentale infatti non conservare nello

stesso contenitore alimenti cotti e crudi ed è necessario separare gli

alimenti crudi dai ready to eat ( alimenti pronti al consumo, come

macedonie, insalate miste, carpacci di carene e pesce).

Nel caso delle imprese che si occupano della manipolazione delle materie

prime senza l‟utilizzo di trattamenti termici, con consumo diretto destinati

a popolazione non sensibile, le quali hanno assunto un valore uguale a 3,

come per esempio, pasticcerie, gastronomie o ristoranti giapponesi (dove

prevale la preparazione di sushi), risulta necessario compiere

campionamenti annuali sui prodotti finiti e tampone di superficie di

tipologia sia qualitativa che quantitativa, oltre alle verifiche ispettive, quali

test di campo e calibrazione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio.

Per le attività di preparazione di alimenti senza l‟uso di trattamenti termici

con consumo diretto destinato a popolazione sensibile, a cui è stato

assegnato il valore di 6, quali per esempio attività di catering nelle quali gli

alimenti vengono preparati ma manipolati successivamente alla cottura,

Page 122: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

122

direttamente nel luogo di consumazione (matrimoni, cerimonie,

comunioni, congressi), i quali sono destinati ad un gran quantitativo di

consumatori, è opportuno effettuare campionamenti semestrali dei prodotti

alimentari per appurare l‟accettabilità dei processi di lavorazione e la

sicurezza del prodotto commercializzato/somministrato.

Gli esercizi che preparano alimenti senza utilizzare trattamenti termici con

consumo indiretto per popolazione non sensibile, a cui è stato dato un

valore uguale a 9, tra cui pasticcerie che preparano creme a base d‟uovo

non sottoposte a pastorizzazione, semifreddi e torte per le quali siano

previste shelf-life superiori alle 48 ore, dovranno effettuare campionamenti

per verificare sia l‟accettabilità dei processi attraverso i criteri di igiene di

processo, sia sui prodotti finiti mediante le verifiche di igiene di sicurezza

alimentare, oltre ad effettuare campionamenti tramite tamponi di superficie

sia qualitativi che quantitativi.

Trattandosi di attività più a rischio di contaminazione microbiologica, i

campionamenti avranno una frequenza minima semestrale, e verranno

ricercati i seguenti parametri:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

Le attività che manipolano prodotti alimentari dopo trattamenti termici,

con consumo indiretto destinati a popolazione sensibile, a cui è stato dato

un valore uguale a 12, come ad esempio, centri cottura ospedalieri o

scolastici, mense aziendali con produzioni superiori ai 1000 pasti

giornalieri, catering, nelle quali sono preparati alimenti quali, carpaccio,

salmone o prodotti dolciari, la cui utenza di destinazione è evidentemente

Page 123: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

123

costituita da un gran numero di soggetti, saranno indotte a garantire la

salubrità dei loro prodotti alimentari mediante campionamenti per

verificare sia i criteri di processo sia i criteri di igiene di sicurezza e

mediante tamponi di superficie sia qualitativi che quantitativi.

In questo caso, trattandosi di prodotti alimentari più a rischio di

contaminazione microbiologica, poiché rappresentano validi substrati per

la crescita microbica, la frequenza minima richiesta per l‟esecuzione di tali

campionamenti è trimestrale, con la ricerca di:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONFEZIONAMENTO:

A questa categoria appartengono tutti quegli alimenti sottoposti ad un gran

numero di fasi successive alla preparazione e manipolazione, quali

raffreddamento, conservazione, abbattimento della temperatura, trasporto,

etc; si tratta, dunque, dei prodotti alimentari maggiormente a rischio di

contaminazione microbiologica, la quale può essere dovuta anche alla

cross contamination. Riguarda quindi tutti quelle aziende che dopo aver

preparato e confezionato alimenti, si occupano del loro trasporto presso

altre imprese alimentari.

Le aziende in questione destinate al consumo diretto per popolazione non

sensibile, a cui è stato assegnato un punteggio uguale a 4, come per

esempio quelle imprese che promuovono direttamente in sede i loro

prodotti alimentari occasionalmente, durante visite guidate all‟interno

Page 124: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

124

della sede di produzione (caseifici, stabilimenti di produzione del latte,

etc), dovranno effettuati periodicamente tamponi di superficie sulle

attrezzature di lavoro e superfici a contatto diretto con gli alimenti, di

tipologia qualitativa e quantitativa.

Nelle attività destinate alla preparazione e confezionamento di prodotti

alimentari destinati ad uso diretto per popolazione sensibile, a cui è stato

dato un valore uguale a 8, come per esempio tour negli stabilimenti di

produzione per visite scolastiche, costituiti quindi da soggetti sensibili

poiché si tratta di bambini, sarà necessario procedere all‟esecuzione di

campionamenti sia di igiene di processo, sia di sicurezza alimentare, ed

all‟esecuzione di tamponi di superficie sia qualitativi che quantitativi.

Trattandosi di consumatori appartenenti alla categoria di popolazione

sensibile, e quindi maggiormente a rischio di contaminazione

microbiologica, la frequenza dei campionamenti dovrà avere una cadenza

semestrale, e saranno ricercati i seguenti parametri:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi;

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10.

Le attività che si occupano di preparazione e confezionamento destinate ad

uso indiretto per popolazione non sensibile, tra cui laboratori artigianali

con produzioni destinate ad altre imprese, stabilimenti industriali di

produzione, preparazione e confezionamento di prodotti alimentari, per le

Page 125: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

125

quali è prevista anche la fase di trasporto, a cui è stato conferito il

punteggio di 12, effettueranno campionamenti per la sicurezza alimentare

e l‟igiene del processo e tamponi di superficie qualitativi e quantitativi.

Essendo tali prodotti alimentari, soggetti, come suddetto, ad un‟ulteriore

fase, cioè quella di trasporto, durante la quale è fondamentale il controllo

della temperatura di conservazione per garantire la durata della shelf-life

dell‟alimento stesso, la frequenza minima dei campionamenti dovrà essere

di trimestrale e saranno ricercati i seguenti parametri:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi.

Per quelle attività di preparazione e confezionamento di prodotti

alimentari destinati a consumo indiretto per popolazione sensibile, a cui è

stato attribuito un valore di 16, come per esempio quelle imprese

produttrici di alimenti destinati ai neonati, le imprese che producono e

trasportano i prodotti alimentari nelle RSA od ospedali pediatrici, mense

carcerarie, la cui sensibilità dei consumatori è data dalla grande quantità di

soggetti destinatari,etc, sono tenuti a garantire la salubrità dei prodotti

alimentari da loro stessi prodotti e confezionati eseguendo campionamenti

per l‟accertamento dell‟accettabilità di tutti i processi produttivi e di

sicurezza alimentare svolti sui prodotti già pronti ed immessi sul mercato,

su ogni partita in uscita dallo stabilimento stesso; oltre all‟esecuzione dei

campionamenti, gli OSA di tali attività dovranno effettuare tamponi di

superficie qualitativi e quantitativi su ogni attrezzatura, superficie e

materiale a contatto diretto con l‟alimento.

Page 126: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

126

Trattandosi dei prodotti alimentari maggiormente a rischio tra quelli

esposti nella guida proposta in questa tesi, la frequenza di tali analisi dovrà

essere di almeno 1 volta al mese, o anche con cadenza trimestrale, purché

questa possa garantire l‟efficacia delle analisi, effettuando quindi un

maggior numero di campionamenti.

I parametri che dovranno essere ricercati attraverso il campionamento dei

prodotti alimentari sono:

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105;

Coliformi totali: deve risultare < 102;

Coliformi fecali: deve risultare < 10;

Escherichia coli: deve risultare < 10;

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10;

Salmonella spp: deve risultare assente/25 grammi;

Listeria monocytogenes: deve risultare assente/25 grammi;

Clostridi solfito riduttori: deve risultare < 10.

Mentre per quanto riguarda i parametri che dovranno essere ricercati

attraverso il tampone di superficie sono:

Escherichia coli: deve risultare < 10

Staphylococcus aureus: deve risultare < 10

Carica Batterica Totale: deve risultare < 3x105

Grazie a questa disamina dettagliata sulle frequenze e parametri da ricercare

durante le verifiche di tipo analitico in base alle categorie di settori alimentari

suddivise in base alla tipologia di utenza finale, sensibile e non sensibile, la

tipologia di consumo, diretto e indiretto, e alla tipologia di processo,

Page 127: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

127

somministrazione, manipolazione con trattamento termico, manipolazione senza

trattamento termico, e preparazione e confezionamento, si ritiene che questa prima

traccia possa semplificare l‟operato sia dei titolari delle imprese alimentari, sia

degli operatori incaricati al controllo ufficiale delle Autorità competenti.

Page 128: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

128

8. CONCLUSIONI:

L‟obiettivo primario della tesi è quello di sviluppare un modello che possa essere

preso come punto di riferimento dagli Operatori del Settore Alimentare delle

imprese alimentari che non rientrano tra quelle indicate nel Regolamento CE

2073/2005, per effettuare la verifica dei propri Piani di Autocontrollo, stabilendo

i parametri da analizzare e la frequenza dei campionamenti/tamponi, al fine di

implementare e migliorare i Piani di Autocontrollo stessi.

Al fine di ottenere quindi una traccia standard che possa rendere univoche le

attività di verifica da parte degli OSA, è stato utile studiare, grazie ai dati

epidemiologici riscontrati negli ultimi 10 anni, le tipologie di microrganismi

patogeni maggiormente responsabili delle tossinfezioni alimentari, e che quindi

sono in grado di provocare contaminazioni microbiologiche, e gli alimenti in cui

queste si verificano più spesso.

Da tale studio ne è scaturito una proposta che prende in considerazione sia la

tipologia di processo svolto all‟interno di un‟attività lavorativa, sia la tipologia di

utenza finale; sulla base di questi due elementi sono stati definiti i parametri che

dovrebbero essere analizzati al fine di accertare o meno la contaminazione

microbiologia, i limiti di accettabilità dei campioni, e la frequenza con la quale

effettuare le analisi.

Gli Operatori del Settore Alimentare delle imprese per le quali non sono presenti

norme che individuino le precise tipologie di verifica del proprio Piano di

Autocontrollo, in collaborazione con consulenti esterni, si ritrovano, dunque, a

dover progettare un piano di verifica, stabilendo da soli, senza essere assicurati da

normative vigenti, i parametri che dovranno essere ricercati nelle analisi e la

frequenza con la quale effettuare i campionamenti e/o tamponi, per rilevare la

presenza o meno di microrganismi patogeni. Ciò comporta una disomogeneità

nell‟esecuzione delle verifiche nelle varie imprese alimentari corrispondenti alla

stessa categoria, e soprattutto non vi sono indici di riferimento con i quali poter

Page 129: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

129

confrontare i risultati delle proprie analisi microbiologiche, oltre alla difficoltà per

gli OSA e dei propri consulenti nella determinazione della frequenza.

Così come sono presenti le tipologie di parametri e le frequenze seguite dagli

OSA dei macelli e degli stabilimenti che producono carne macinata, preparazioni

a base di carne o carni separate meccanicamente, i quali fanno riferimento

all‟Allegato I del Regolamento CE 2073/2005, modificato dal Regolamento CE

1441/2007, ritengo opportuno che questi siano indicati anche per gli OSA operanti

negli altri settori.

Questo elaborato si è dunque sviluppato con la speranza di realizzare una guida

che possa rendere standard tali indici e che possa diventare uno strumento di

orientamento, al fine anche di facilitare lo svolgimento delle attività di ispezione

messe in opera dalle Autorità Territoriale Competente per il Controllo Ufficiale.

La tabella che segue riassume il modello realizzato, distinguendo per ogni

categoria di settore la tipologia di verifica da effettuare, i parametri ricercati e la

frequenza con cui eseguire le verifiche.

SETTORE TIPO

VERIFICA PARAMETRI FREQUENZA

SO

MM

INIS

TR

AZ

ION

E

Somministrazione

consumo diretto

utenza non

sensibile

Verifiche

ispettive (test di

campo,calibrazi

oni strumenti)

n.a. n.a.

Somministrazione

consumo diretto

utenza sensibile

Tamponi di

superficie n.a. n.a.

Somministrazione

consumo indiretto

utenza non

sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi

n.a. n.a.

Somministrazione

consumo indiretto

utenza sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

n.a. n.a.

Page 130: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

130

PR

EP

AR

AZ

ION

E C

ON

TR

AT

TA

ME

NT

O T

ER

MIC

O

Preparazione con

trattamento termico

consumo diretto

utenza non

sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi e

Campionamenti

igiene di

processo

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

n.a.

Preparazione con

trattamento termico

consumo diretto

utenza sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi e

Campionamenti

igiene di

processo

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

n.a.

Preparazione con

trattamento termico

consumo indiretto

utenza non

sensibile

Campionamenti

igiene di

processo

-CBT <3x105

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

n.a.

Preparazione con

trattamento termico

consumo indiretto

utenza sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare

-CBT <3x105

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

Semestrale

PR

EP

AR

AZ

ION

E

SE

NZ

A

TR

AT

TA

ME

NT

O T

ER

MIC

O

Preparazione senza

trattamento termico

consumo diretto

utenza non

sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

n.a. n.a.

Preparazione senza

trattamento termico

consumo diretto

utenza sensibile

Campionamenti

igiene di

processo

n.a. n.a.

Preparazione senza

trattamento termico

consumo indiretto

utenza non

sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare e

Tamponi di

superficie qual.

e quant.

-CBT <3x105

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

Semestrale

Page 131: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

131

Preparazione senza

trattamento termico

consumo indiretto

utenza sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare e

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

-CBT <3x105

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

Trimestrale

PR

EP

AR

AZ

ION

E E

CO

NF

EZ

ION

AM

EN

TO

Preparazione e

confezionamento

consumo diretto

utenza non

sensibile

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

n.a. n.a.

Preparazione e

confezionamento

consumo diretto

utenza sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare e

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

-CBT <3x105

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

Semestrale

Preparazione e

confezionamento

consumo indiretto

utenza non

sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare e

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

-CBT <3x105

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

Trimestrale

Preparazione e

confezionamento

consumo indiretto

utenza sensibile

Campionamenti

igiene di

processo e

sicurezza

alimentare e

Tamponi di

superficie

qualitativi e

quantitativi

Per Campionamento:

-CBT <3x105

-Coliformi tot <102

-Coliformi fecali <10

-E. coli <10

-S. aureus <10

-Salm. spp assente/25g

-L. monocytogenes

assente/25g

-CSR <10

Per Tampone:

-E. coli <10

-S. aureus <10

-CBT <3x105

Su ogni partita

Mensile o

Trimestrale

Tabella 23 : Griglia riassuntiva verifiche di Piano di Autocontrollo

Page 132: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

132

BIBLIOGRAFIA:

LIBRI:

1. A. Gurjar, “Characterization of Clostridium perfringens beta2 toxin”,

2011.

2. A. H. W. Hauschild, Dodds, K. Laura, “Clostridium Botulinum: Ecology

and Control in Foods”, 1993.

3. C. Bell, A. Kyriakides, “ Salmonella: A Practical Approach to the

Organism and its Control in Foods”, 2001.

4. E. A. Blackson Emmert, “Chemical biology of Bacillus cereus”, 1999

5. E. G. Rondanelli, M. Fabbi, P. Marone, “ Trattato sulle infezioni e

tossinfezioni alimentari”, 2005.

6. G. Colavita, M. Meazza, S. Rea, M. Nasali, “ Frodi alimentari, tecniche

ispettive, aspetti tecnici e giuridici”

7. G. L. Axler – DiPerte “ Identification and Characterization of the Yersinia

Enterocolitica YtxR Regulon”, 2007.

8. H. Goldfine, H. Shen, “Listeria monocytogenes: Pathogenesis and Host

Response”, 2007.

9. I. Nachamkin, C. M. Szymanski, M.J. Blaser, “ Campylobacter”, 2008.

10. L. Freeman-Cook, K. D. Freeman-Cook, I. E. Alcamo, D. L. Heymann,

“Staphylococcus Aureus Infections”, 2006.

11. M. S. Donnenberg , “Escherichia coli: Virulence Mechanisms of a

Versatile Pathogen”, 2002.

12. SANCO/1955/2005/Rev. 3, “Guida all‟applicazione delle procedure basate

sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell‟attuazione dei

principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari”.

13. WHO/FNU/FOS/95.3, “ Application of Risk Analysis to Standards Issues,

Report of the Join FAO/WHO Expert Consultation”, 1995.

Page 133: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

133

FONTI LEGISLATIVE:

1. Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare gennaio 2000 della Commissione

delle Comunità Europea COM (1999) 719 def.

2. Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della

legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza

alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.

3. Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 29 aprile 2004, in materia di igiene dei prodotti alimentari.

4. Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per

gli alimenti di origine animale.

5. Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l‟igiene dei mangimi.

6. Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 29 aprile 2004, che stabilisce norme specifiche in materia di

organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

destinati al consumo umano.

7. Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 29 gennaio 2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la

conformità alla normativa in materia di mangimi ed alimenti e alle norme

sulla salute e sul benessere animale.

8. Regolamento (CE) n. 2073/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 15 novembre 2005, sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti

alimentari.

9. Regolamento (CE) n. 2074/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 5 dicembre 2005, in materia di modalità di attuazione relative a taluni

prodotti di cui al regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e

del Consiglio e all'organizzazione di controlli ufficiali a norma dei

Page 134: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

134

regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 854/2004 e

(CE) n. 882/2004, deroga al regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento

europeo e del Consiglio e modifica dei regolamenti (CE) n. 853/2004 e

(CE) n. 854/2004.

10. Regolamento (CE) n. 2075/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 5 dicembre 2005, che definisce norme specifiche applicabili ai

controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichine nelle carni.

11. Regolamento (CE) n. 2076/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio

del 5 dicembre 2005, che fissa disposizioni transitorie per l‟attuazione dei

regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004,

(CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n.

853/2004 e (CE) n. 854/2004.

12. Regolamento (CE) n. 1441/2007 della Commissione del 5 dicembre 2007

che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 sui criteri microbiologici

applicabili ai prodotti alimentari.

13. Regolamento (CE) n. 1666/2006 della Commissione del 6 novembre 2006

che modifica il regolamento (CE) n. 2076/2005 che fissa disposizioni

transitorie per l‟attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del

Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004.

14. Decreto Legislativo n. 193 del 6 novembre 2007, relativo alla Attuazione

della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza

alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo

settore.

15. Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 40/R del 1 agosto 2006,

Regolamento di attuazione del regolamento (CE) n. 852/2004 del

Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull‟igiene dei

prodotti alimentari e del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento

europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche

in materia di igiene per gli alimenti di origine animale.

Page 135: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

135

16. Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 867 del 4 marzo 2008,

Linee guida per la programmazione triennale (2008-2010) del controllo

ufficiale delle imprese alimentari soggette a registrazione ai sensi del

Regolamento emanato con DPGR n. 40/R del 1 agosto 2006 in base alla

categorizzazione del rischio.

17. Direttiva 93/43/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993 sull‟igiene dei

prodotti alimentari.

18. Decreto Legislativo n. 155 del 26 maggio 1997, Attuazione delle direttive

93/43/CEE e 96/2/CE concernenti l‟igiene dei prodotti alimentari.

19. Decreto Ministeriale 15/12/1990 del Ministero della Sanità, Sistema

informativo delle malattie infettive e diffusive.

20. Giunta regionale n. 1241 del 8.11.1999.

21. Linee Guida per la corretta gestione degli episodi di malattie veicolate da

alimenti.

22. Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 559 del 21.07.2008, Indirizzi

in materia di formazione degli alimentaristi.

23. Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 1269 del 28.12.2009, Linee di

indirizzo per il controllo ufficiale delle imprese alimentari soggette a

registrazione ai sensi del Regolamento emanato con DPGR n. 40/R del

1.08.2006, in base alla categorizzazione del rischio, Revoca DGR

862/2007.

24. Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 26.03.1980,

Regolamento di esecuzione della L. 30 aprile 1962, n. 283, e successive

modificazioni, in materia di disciplina igienica della produzione e della

vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.

25. Regolamento UE n. 1169 del 25.10.2011, relativo alla fornitura

informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti

(CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del

Consiglio 1. e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la

direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della

Page 136: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

136

Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del

Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il

regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione.

26. Circolare n. 11 del 7.08.1998, applicazione del Decreto Legislativo 26

maggio 1997 n. 155 riguardante l‟igiene dei prodotti alimentari.

27. Deliberazione n. 528 del 25.05.1998, piano regionale di programmazione e

coordinamento degli interventi in materia di vigilanza degli alimenti e

delle bevande – Deliberazione di Consiglio n. 55 del 17.3.1998 –

approvazione protocollo attuativo.

REPORT:

1. Report “10 anni di sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti”,

effettuato dal Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni

Alimentari (Ce.R.R.T.A.) della Regione Toscana.

2. Report “Salmonella: Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio,

anno 2010”, effettuato dal Centro di Riferimento Regionale per gli

Enterobatteri Patogeni dell‟Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle

Regioni Lazio e Toscana.

3. Report “Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-

Romagna, Aggiornamento al 2010”, effettuato dall‟Assessorato Politiche

per la Salute della Regione Emilia-Romagna.

4. Report “Trends and Sources of Zoonoses and Zoonotic Agents in Human,

Foodstuffs, Animals and Feedingstuffs, including information on

foodborne outbreaks, antimicrobial resistance in zoonotic agents and some

pathogenic microbiological agents, in 2010”, effettuato da European Food

Safety Authority (EFSA).

5. Report “Dati relativi agli isolamenti di batteri enteropatogeni effettuati da

casi clinici umani, da animali, da alimenti e da ambiente nella Regione

Page 137: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

137

Umbria, anno 2011” effettuato dal Centro di Riferimento delle Regioni

Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri

enteropatogeni, Laboratorio di Perugia.

6. Report “Il Sistema di Sorveglianza dei Focolai Epidemici di Malattie

Trasmesse da Alimenti, anno 2010” effettuato dal Centro di Riferimento

Regionale per la Sorveglianza, la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Trasmesse da Alimenti della Regione Piemonte.

SITI INTERNET:

1. European Food Safety Authority (EFSA), http://www.efsa.europa.eu

(ultimo accesso 7/04/2013)

2. World Health Organization (WHO), http://www.who.int/en/ (ultimo

accesso 7/04/2013)

3. Dieci Regole d‟Oro per Preparare Cibi Sicuri, http://www.food-

info.net/it/bact/whorules.htm (ultimo accesso 7/04/2013)

4. Ministero della Salute, http://www.salute.gov.it/ (ultimo accesso

7/04/2013)

5. Regione Toscana, http://www.regione.toscana.it/ (ultimo accesso

7/04/2013)

6. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana,

http://www.izslt.it/izslt/ (ultimo accesso 7/04/2013)

7. International Organization for Standardization (ISO),

http://www.iso.org/iso/home.html (ultimo accesso 7/04/2013)

8. Codex Alimentarius – International Food Standards,

http://www.codexalimentarius.org/ (ultimo accesso 7/04/2013)

9. Epicentro, il portale dell‟epidemiologia per la sanità pubblica,

http://www.epicentro.iss.it/ (ultimo accesso 7/04/2013)

Page 138: 1. INDICE - Home Page - Azienda USL 3 Pistoia CERTA/ARTICOLI, TESI DI LAUREA... · 5 1.3. INDICE GRAFICI Grafico 1. Percentuale di focolai per categoria di alimento Anni 2002-2011

138

10. Bollettino epidemiologico nazionale (BEN),

http://www.epicentro.iss.it/ben/che_cosa.asp (ultimo accesso 7/04/2013)

11. Azienda sanitaria di Firenze, http://www.asf.toscana.it/ (ultimo accesso

7/04/2013)

12. Azienda sanitaria di Olbia, http://www.aslolbia.it/ (ultimo accesso

7/04/2013)

13. Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, http://www.asp.rg.it/ (ultimo

accesso 7/04/2013)

14. Profilo universitario Dottoressa Antonella Lo Nostro,

http://www.dsp.unifi.it/CMpro-v-p-187.html (ultimo accesso 7/04/2013)


Recommended