+ All Categories
Home > Documents > 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio,...

1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio,...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: rinaldo-caselli
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo
Transcript
Page 1: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

1

Le dinamiche gestionali

Giuseppe Squeo

Page 2: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

2

La riclassificazione dei bilanci bancari

Il bilancio, come detto nell’apposita lezione, è il principale strumento di informativo sulle imprese e tra queste, ovviamente anche la banca. Esso è rivolto a tutti gli stakehoders, ma solo alcuni di questi hanno l’interesse e la capacità di analizzarlo: le altre banche per effettuare confronti e studiarne le strategie, gli investitori e per loro gli analisti finanziari per definirne le dinamiche reddituali e di rischio associato, le autorità di controllo per verificare la qualità informativa ed effettuare ulteriori verifiche sulla gestione, infine, i giornalisti per descrivere il settore creditizio e, oltre a fornire l’informazione, fare confronti e classifiche più o meno sofisticate.Le analisi normalmente sono effettuate riclassificando il conto economico e lo stato patrimoniale.

Page 3: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

3

Chi è interessato al bilancio bancario

bilanciogiornali

depositanti

dipendenti

azionisti

analisti

clienti

banche

Bankit

Consob

Stato

altr

ialtri

Page 4: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

4

Stato patrimoniale riclassificato

Passivo

1) Passivo oneroso

di interessi

2) Passivo non oneroso

di interessi

3) Patrimonio

Attivo

1) Attivo finanziario

fruttifero di interessi

2) Attivo finanziario non

fruttifero di interessi

3) Attivo non finanziario

Page 5: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

5

Riclassificazione conto economico

Margine interesseRicavi

non finanziari

Risultato lordo gestione

Costioperativi

Utile netto

Utile lordoImposte dirette

Risultato gestionestraordinaria

Rettifiche nette,accantonamenti

F.do rischibancari gen.li

Page 6: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

6

La riclassificazione dei bilanci bancari per area di gestione aziendale

Le principali aree di redditività della banca sono:• quella finanziaria della clientela ordinaria, che evidenzia il

contributo al margine di intermediazione delle operazioni di credito e di raccolta;

• finanziaria dei titoli, che evidenzia il contributo degli investimenti in titoli per la parte reddituale;

• quella interbancaria;• quella della negoziazione;• quella della gestione del risparmio gestito;• quella dei servizi alle imprese.

Page 7: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

7

Clientela

Margine interesse rettificato

ServiziRisparmio

gestito

ServizitradizionaliTitoliInterbancaria

Altriservizi

Servizicorporate

Margine Intermed.ne

rettificato

Risultato complessivo

rettificato

Gestionestraordinaria

Gestione operativa

Accanton.nti

Utile nettoImposte

Page 8: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

8

Riclassificazione per gestioni: il sistema bancario italiano

Tavola 1

Contribuzione 1993-'95 1996-'97 1998-'01 1993-'95 1996-'97 1998-'01 Distribuzione

Margine di interesse Costi operativi

Clientela residente 30,5 35,4 43,1 -43,0 -42,4 -33,2 Costo personale

Non residenti -0,9 -4,7 -5,7 -24,4 -25,2 -24,7 Altri costi

Altre contribuzioni 43,4 39,1 17,4

Rettifiche nette

Ricavi non finanziari -17,8 -15,1 -11,0 Su crediti

Negoziazioni 10,5 9,7 5,2 -4,1 -4,2 -2,2 Altre

Servizi 7,5 10,1 19,7

Altri ricavi 9,0 10,4 20,3 -10,4 -8,5 -11,7 Imposte

1993-'95 1996-'97 1998-'01

Utile netto 0,3 4,6 17,2

Roe 0,3 4,8 9,0

Ns. elaborazioni su dati Relazioni Governatore.

Formazione e distribuzione del margine di intermediazione

Margine di intermediazione = 100

Page 9: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

9

L’analisi del ROE• Una volta effettuata la riclassificazione si tratta di individuare

degli indici di bilancio che siano rappresentativi dei fenomeni che si intendono analizzare. Grosso modo si possono individuare tre categorie di indicatori:

• gli indicatori di redditività, volti ad evidenziare la capacità dell’azienda di generare reddito. Tra i principali il roe, il roa ed il roi;

• gli indicatori di efficienza, volti ad evidenziare la capacità della banca di trovare il giusto equilibrio tra costi e ricavi. In tal senso il principale indicatore è il “cost/income”. In questa area rientrano anche gli indicatori di produttività;

• gli indicatori di solvibilità, volti ad evidenziare sia la rischiosità degli impieghi sia la capacità del patrimonio di coprire i rischi, il principale è l’indice di solvibilità.

Page 10: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

10

I principali indicatori bancari• Il roe (utile netto su patrimonio), che misura la redditività del patrimonio investito, utilizzabile, oltre che per fare confronti con altre banche, anche per fare confronti con investimenti alternativi.

• Il rapporto utile netto su utile lordo, come indicatore implicito del carico fiscale gravante sulla banca. Infatti, un indicatore pari a 80% indica un prelievo di imposte pari al 20%.

• Il rapporto utile lordo/risultato di gestione, per individuare il peso assunto dalle componenti straordinarie di reddito che darebbero un risultato superiore al 100.

• L’indice interessi attivi su totale attivo, per misurare la redditività finanziaria media degli investimenti effettuati. Se rapportato solo all’attivo fruttifero si otterrebbe una misura dell’interesse attivo unitario medio.

Page 11: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

11

I principali indicatori bancari (2)

• Il rapporto interessi passivi su passivo fruttifero di interessi, come indicatore del costo unitario medio della raccolta.

• Il rapporto margine di intermediazione su margine di interesse, come indicatore indiretto del contributo fornito dai servizi alla redditività bancaria.

• Il rapporto risultato di gestione su margine di intermediazione, come indicatore implicito del rapporto cost/income.

• Il rapporto interessi passivi su passivo fruttifero di interessi, come indicatore del costo unitario medio della raccolta.

Page 12: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

12

I principali indicatori bancari (3)• Il rapporto risultato di gestione su margine di

intermediazione, come indicatore implicito del rapporto cost/income. Questo è un rapporto molto importante che consente alla banca di definire quante lire di costi operativi sono necessari spendere per generare 100 lire di margine di intermediazione.

• Il rapporto (raccolta+impieghi)/sportelli (o addetti), per misurare la produttività degli addetti o degli sportelli in funzione o della raccolta diretta, o degli impieghi o di entrambi.

• La leva finanziaria (debiti/patrimonio), adatta rapportando il totale attivo al patrimonio. Essa è importante perché: in positivo, a parità di altre condizioni, una maggiore leva consente un maggiore reddito; in negativo, perché una maggiore leva comporta una maggiore fragilità finanziaria.

Page 13: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

13

I principali indicatori bancari (4)

Bisogna fare attenzione nel confrontare voci di stato patrimoniale con quelle di conto economico, considerando che le prime sono consistenze e le seconde flussi. In tal senso, se esistono, le voci patrimoniali dovrebbero essere riferite alla consistenza media annuale. Una proxy di quest’ultima è la media aritmetica del valore di bilancio al tempo n-1 e al tempo 1.Questi indicatori sono associabili in vari modi, anche in funzione di alcuni artifici matematici.

Page 14: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

14

L’analisi del ROE

Una possibile formula di analisi gestionale che parta dal roe è la seguente:

UN

Pat=

UN

UL

UL

Rlg

MI

TA

Mint

MI

RLG

Mint

TA

Patxx xxx

Page 15: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

15

L’analisi del ROE

MinteresseTot. attivo

Mintermed.Minteresse

RLGMintermed.

Utile lordoRLG

Utile nettoUtile lordo

Totale attivoPatrimonio

ROE8,5%

condizionamenti esterni

Le imposte

Fattori

extragest.

Le politiche

La leva fin.ria

L’efficienza interna

Il peso implicito dei costi

Il peso dei servizi

Redd.tà unitaria interessi

L’efficienza di

mercato

26,7%

2,3%

136,2%

77,3%

81,9%

16,4

Page 16: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

16

Una visione alternativa

Efficacia commerciale112,6 102,4

Fatturato Patrimonio

Rischiosità congiunturaledell’attivo0,7 0,9

Efficienza gestionale87,8 74,1

Produttività5,8 5,2

Redditività3,1 1,5

Costi operativi Margine intermed.ne

Utile netto Patrimonio

Svalutazioni nette Impieghi

Impieghi+raccolta Costo personale

La banca

Page 17: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

17

Il roe della gestione denaro

Roe gestione denaro = margine interesse/patrimonio

è pari agli interessi attivi meno quelli passivi riportati al patrimonio

MI/Pat = (IA/AF*AF/Pat) – (IP/PO*PO/Pat) =

(IA/AF*CCN/pat) + (IA/AF – IP/PO)*PO/Pat

Posto CCN = AF-PO

L’analisi statica per diventare dinamica deve passare dalla logica dei costi e ricavi medi a quella dei costi e ricavi marginali

Page 18: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

18

Il ROE della gestione denaro (2)

CCNPat

IAAF

IAAF

RaccoltaPatrimonio

MIPat

Effetto raccolta

Forbice interessi

Leva finanziaria

Effetto struttura patrimoniale

Tasso medio attivo

x

-

Disponibilità a costo zero

IPPF

Tasso medio attivo

Tasso medio passivo

x

+

+

La redditività del patrimonio in termini di margine di interesse è scomponibile in due

effetti, influenzati in tutto da 4 fattori (tasso medio attivo, passivo, disponibilità a costo

zero e leva.

Page 19: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

19

Il pool di tesoreria• Nell’organizzare i dati e nel calcolare i risultati della gestione

denaro delle singole filiali, sorge il problema di definire un margine di interesse più vicino alla realtà, nell’ipotesi che la filiale sia unica e non inserita in un rete.

• Infatti o per specializzazione voluta o per difficoltà insite nell’area di insediamento, la filiale può risultare specializzata nella raccolta o negli impieghi. Calcolando il margine di interesse solo utilizzando i dati reali della filiale, si commetterebbe un grande errore, privilegiando le filiali di impiego e danneggiando quelle di raccolta.

• Con l’utilizzo del sistema del pool di tesoreria si evita questo inconveniente. Nel pool le filiali versano la raccolta ad un tasso di trasferimento interno ed attingono i fondi allo stesso tasso per effettuare gli impieghi.

Page 20: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

20

Tasso interno di trasferimento: caratteristiche

• Deve riflettere reali opportunità di tesoreria con cui coprire (allocare) gli sbilanci di filiale;

• Deve indurre comportamenti ottimali delle unità periferiche, cercando le migliori condizioni di mercato sia nel costo della raccolta che nei ricavi degli impieghi.

•Deve essere uno standard di riferimento obiettivo e facilmente riconoscibile dai responsabili delle unità periferiche.

•Deve essere facilmente e frequentemente aggiornabile.

•Spesso viene collegato al tasso interbancario

Page 21: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

21

Il pool di tesoreria: esempioFiliale A

Raccolta 100Impieghi 200

Filiale ARaccolta 200Impieghi 100

Pool di tesoreriaRaccolta 300Impieghi 300

Margine interesse

Raccolta 100*0,05= 5Impieghi 200*0,1= 20Tesoreria 100*0,075=7,5Margine netto 7,5

Margine interesse

Raccolta 200*0,05= 10Impieghi 100*0,1= 10Tesoreria 100*0,075=7,5Margine netto 7,5

Tasso attivo 10%

Tasso passivo 5%

Tit 7,5%

Senza tit Mint = 15

Senza tit Mint = 0

Page 22: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

22

Equilibrio marginale della filiale

depositi

impieghiA B

a b

C D

c d impieghi, depositi

Costi, ricavi marginali, tit

E

Il punto E rappresenta il punto di equilibrio tendenziale della filiale in assenza di tit. Invece, A e B i punti di equilibrio dei depositi e degli impieghi in presenza di tit più basso del tasso di equilibrio; al contrario, C e D l’equilibrio con tit superiore al tasso di equilibrio.

Page 23: 1 Le dinamiche gestionali Giuseppe Squeo. 2 La riclassificazione dei bilanci bancari Il bilancio, come detto nellapposita lezione, è il principale strumento.

23

Equilibrio marginale della filiale

impieghi

impieghi, depositi

Costi, ricavi marginali, tit

a

Il punto di equilibrio tra raccolta e tit si sposta da “c” in “b” e in “d” a seconda che si consideri la variazione marginale completa dei costi comprensiva della variazione positiva dei ricavi e negativa dei costi operativi o il solo effetto aggiuntivi dei ricavi.

( IP-RS+ CO)/ D

( IP-RS)/ D

IP/ D IA/ I

b c d


Recommended