+ All Categories
Home > Documents > 1. PROFILO DELLA CLASSE ( continuità del gruppo docente nel … · 2016-05-15 · cause che hanno...

1. PROFILO DELLA CLASSE ( continuità del gruppo docente nel … · 2016-05-15 · cause che hanno...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: haliem
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Don Lorenzo Milani” Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38 _______________ 1 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO A.S. 2015/2016 CLASSE V sez.C Liceo Scientifico 1. PROFILO DELLA CLASSE ( continuità del gruppo docente nel triennio - problemi di particolare rilevanza didattica riscontrati - iniziative didattiche extracurricolari di particolare rilevanza assunte per l'intera classe - altro). La classe 5^ C Scientifico è composta da 19 alunni, 7 maschi e 12 femmine, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. La composizione del gruppo classe, inizialmente di 19 alunni, è variata nel corso dell’anno scolastico, l’alunna Fusco Irma si è ritirata per problemi di salute. La classe, già dal biennio, ha evidenziato interesse e partecipazione costante alla vita scolastica seppure in misura diversa a seconda dei gruppi che al suo interno si distinguevano soprattutto per vivacità intellettuale, maturità, impegno, metodo e capacità relazionali. Nel corso del triennio ha mostrato disponibilità al dialogo educativo e adeguata motivazione, impegno costante e rispetto degli adempimenti, in tutto ciò il profitto di alcuni alunni è stato tuttavia condizionato da uno studio spesso finalizzato alle imminenti verifiche. Nel complesso è però avvenuta una continua e soddisfacente crescita culturale di tutto il gruppo classe, in particolare per un discreto gruppo in maniera eccellente. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi pienamente sufficiente per tutti, alcuni alunni, particolarmente maturi e capaci hanno saputo approfondire gli argomenti studiati con ricerche personali ponendosi così ad un livello decisamente superiore rispetto alla media della classe Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da buona parte dei discenti con un livello di profitto soddisfacente che in qualche caso ha raggiunto punte di eccellenza. La classe non ha mai presentato problemi disciplinari. La vivacità di alcuni elementi non è stata mai motivo di contrasto tra gli alunni o tra questi e i docenti, per tale ragione è stato possibile svolgere il lavoro con serenità e continuità. Il gruppo, sebbene diversificato per maturità e interesse ha dimostrato rispetto delle regole, solidarietà al suo interno, spirito di appartenenza alla comunità scolastica, senso di responsabilità e impegno serio nonché spirito di collaborazione e volontà di ricercare valori comuni. I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto sono
Transcript

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

1

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

A.S. 2015/2016

CLASSE V sez.C Liceo Scientifico

1. PROFILO DELLA CLASSE ( continuità del gruppo docente nel triennio - problemi di

particolare rilevanza didattica riscontrati - iniziative didattiche extracurricolari di particolare rilevanza assunte per l'intera classe - altro).

La classe 5^ C Scientifico è composta da 19 alunni, 7 maschi e 12 femmine, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. La composizione del gruppo classe, inizialmente di 19 alunni, è variata nel corso dell’anno scolastico, l’alunna Fusco Irma si è ritirata per problemi di salute. La classe, già dal biennio, ha evidenziato interesse e partecipazione costante alla vita scolastica seppure in misura diversa a seconda dei gruppi che al suo interno si distinguevano soprattutto per vivacità intellettuale, maturità, impegno, metodo e capacità relazionali. Nel corso del triennio ha mostrato disponibilità al dialogo educativo e adeguata motivazione, impegno costante e rispetto degli adempimenti, in tutto ciò il profitto di alcuni alunni è stato tuttavia condizionato da uno studio spesso finalizzato alle imminenti verifiche. Nel complesso è però avvenuta una continua e soddisfacente crescita culturale di tutto il gruppo classe, in particolare per un discreto gruppo in maniera eccellente. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi pienamente sufficiente per tutti, alcuni alunni, particolarmente maturi e capaci hanno saputo approfondire gli argomenti studiati con ricerche personali ponendosi così ad un livello decisamente superiore rispetto alla media della classe Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da buona parte dei discenti con un livello di profitto soddisfacente che in qualche caso ha raggiunto punte di eccellenza. La classe non ha mai presentato problemi disciplinari. La vivacità di alcuni elementi non è stata mai motivo di contrasto tra gli alunni o tra questi e i docenti, per tale ragione è stato possibile svolgere il lavoro con serenità e continuità. Il gruppo, sebbene diversificato per maturità e interesse ha dimostrato rispetto delle regole, solidarietà al suo interno, spirito di appartenenza alla comunità scolastica, senso di responsabilità e impegno serio nonché spirito di collaborazione e volontà di ricercare valori comuni. I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto sono

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

2

avvenuti in massima parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia durante i quali la partecipazione è risultata, alquanto produttiva e collaborativa. L’azione didattica si è svolta con continuità per quasi tutte le discipline, tranne scienze che ha vista l’alternarsi di due docenti, dal terzo anno per matematica. 2. OBIETTIVI TRASVERSALI REALIZZATI OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZE Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle relazioni dei singoli docenti. COMPETENZE Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle singole discipline. Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta, con rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari. Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali. CAPACITA’ Molti alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari Molti alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare rispetto a tematiche complesse. Molti alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche scientifiche OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione e di autoespressione, migliorando la relazionalità interpersonale Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e nell’autoconsapevolezza dei limiti personali Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte autonome.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

3

3. PROVE SIMULATE SVOLTE IN PREVISIONE DELLA TERZA PROVA: TIPOLOGIA – MODLITA’ DI SVOLGIMENTO – TEMPI – CRITERI DI VALUTAZIONE E DOMANDE

Discipline coinvolte Tipologia

I Fisica, filosofia, Scienze, Inglese, Storia dell’arte

Quesiti a risposta aperta II Storia dell’arte, Scienze, Fisica, Storia,

Inglese Tempi e modalità di svolgimento Criteri di valutazione

Allo svolgimento di ciascuna prova sono state assegnate due ore. La sorveglianza è stata effettuata dai docenti delle ore di lezione durante cui si è svolta la prova.

Si è proceduto ad una misurazione delle prove assegnando ad ogni disciplina un punteggio in quindicesimi; si è passati poi alla valutazione complessiva calcolando la somma aritmetica delle valutazioni riportate

Dalla prove svolte si evince che gli alunni hanno ottenuto risultati nettamente migliori in filosofia rispetto a storia. PRIMA DOMANDE SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO a.s.2015/16– Tipologia B DEL 10 MARZO 2016 INGLESE. 1) Write a ten –line paragraph to illustrate the so-called “ Victorian Compromise” 2) With reference to Bergson’s theories explain the main stylistic innovations of the Modernist novel. FISICA. 1) Quale traiettoria descrive una carica elettrica in moto in un campo magnetico? 2 descrivi il ciclo dell’isteresi magnetica spiegandolo opportunamente SCIENZE

1) Gradiente geotermico 2) Proofreading: significato e funzione

STORIA DELL’ARTE 1) quale fatto narra “La zattera della medusa” di Gèricault e came è

rappresentato l’episodio del dipinto? 2) Con Antonio Canova la scultura neoclassica raggiunge uno dei suoi vertici

assoluti. Come appaiono i gesti dei personaggi che animano il gruppo scultoreo di Amore e Pisiche.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

4

FILOSOFIA.

1) Come avviene per Hegel il processo dell’autocoscienza nella “Fenomenologia dello spirito”

Esponi la differenza tra i giudizi riflettenti e determinanti secondo Kant, in particolare spiega la natura del giudizio teologico SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO a.s.2015/16 27-APRILE Tipologia B MATERIA: INGLESE:

1) Writea ten-line text in which you discuss the main characteristicsof English Aestheticism

2) ) In a ten-lineparagrah illustrate the totalitarian society described by George Orwell in Neneteen Eighty-Four

FISICA

1) Spiega in quali circostanze due fenomeni si dicono simultanei e discuti in che modo il giudizio di simultaneità e relativo

2) Descrivi l’esperimento di Michelson-morley

SCIENZE 1) L’inversione del campo magnetico 2) Ruolo anfibolico del ciclo dell’acido citrico

STORIA DELL’ARTE. 1) L’opera è “Colazione sull’erba” indica l’autore, la correte artistica e le ragioni per

le Quali il quadro apparve al pubblico scandalosamente indecente. Indica inoltre a quali modelli pittorici del passato guarda il pittore

2) Descrivi l’opera ( Donae) illustrata in figura, specificando autore, corrente artistica e periodo storico. Soffermati poi sul soggetto operando una descrizione iconografica dell’opera

STORIA 1) I caratteri dell’ imperialismo 2) Differenza tra Stalin e Troeky

4. RILEVAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DELLE

SINGOLE DISCIPLINE CON RIFERIMENTO AL GRADO DI RISPONDENZA AGLI OBIETTIVI MINIMI STABILITI NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

5

ITALIANO L’insegnamento della lingua e letteratura italiana ha perseguito i seguenti obiettivi: 1- Conoscenza delle più rilevanti espressioni del pensiero umano attraverso l’acquisizione dei contenuti disciplinari, in una prospettiva in cui sia parimenti valorizzata la disciplina umanistica accanto a quelle scientifiche 2- Acquisizione di strumenti conoscitivi e concettuali per una lettura critica del presente e dell’offerta culturale da esso proveniente 3- Educazione alle forme multimediali e interdisciplinari della comunicazione, ai fini di una maggiore conoscenza della pluralità di linguaggi atti ad esprimere un messaggio COMPETENZE Gli allievi sono stati allenati a sviluppare le seguenti competenze: B. Conoscere i principali registri e lessici della lingua italiana, con particolare riguardo per quelli letterari C. Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento e dei contesti culturali di riferimento D. Conoscere un congruo numero di autori e testi letterari relativi ai periodi suddetti E. Interrelare criticamente i testi dello stesso autore mettendoli in rapporto con altri di autori della stessa epoca o epoche e movimenti letterari diversi F. Valutare criticamente un autore o un movimento letterario anche in base al proprio gusto estetico G. Elaborare un testo argomentativo, un saggio breve, un’analisi testuale, una relazione, un articolo, una recensione, esponendo in modo organico, ben impostato, argomentativamente esaustivo, ben documentato, in uno stile adeguato e formalmente corretto. CONTENUTI E TEMPI Nel primo periodo si è dato ampio spazio all’approfondimento dell'opera di Leopardi e alle interrelazioni tra letteratura e arti figurative, sviluppando negli allievi la capacità di rielaborarle in modo originale. Nel secondo sono stati analizzati aspetti della tradizione, innovazione e ricerca nell’Italia del Primo Novecento, con attenzione all’opera di D’Annunzio, Pascoli, Pirandello e alle correnti letterarie del Novecento con i suoi maggiori rappresentanti. ( vd- Programma svolto) LATINO L’obiettivo generale per l’insegnamento del latino, come per l’italiano, è consistito nella realizzazione piena, da parte degli allievi, della personalità critica individuale.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

6

Per quanto riguarda la specificità della materia, gli allievi sono stati stimolati al raggiungimento delle seguenti competenze: - Tradurre in italiano brani di autori latini che implichino, come quadro di riferimento grammaticale, conoscenza della sintassi dei casi, del verbo, del periodo. 2) - Sviluppare un metodo di lavoro scientifico atto a risolvere questioni di carattere linguistico. 3) - Leggere in modo espressivo e tradurre in italiano corretto un congruo numero di passi di letteratura latina, dimostrando capacità critica di contestualizzazione storico-culturale e di analisi linguistico-stilistica. 4) - Illustrare lo sviluppo della letteratura latina in età imperiale. 5) - Indicare gli aspetti più significativi della civiltà latina del periodo esaminato, anche in rapporto alla civiltà contemporanea. 6) - Operare delle sintesi complete e organiche relative ad ogni autore, illustrandone l’evoluzione del pensiero, della poetica e degli esiti artistici, con puntuale riferimento ai testi e in rapporto all’epoca storica. CONTENUTI E’ stato affrontato il periodo storico letterario riguardante l’età imperiale a Roma, dalla dinastia Giulio - Claudia alla fine dell’Impero. Gli obiettivi minimi sono stati sostanzialmente conseguiti dalla classe che ha evidenziato maggior interesse per l’aspetto letterario della disciplina. (vd programma svolto) STORIA Nello svolgimento del programma di Storia è stata dedicata particolare attenzione alle costanti evolutive dello sviluppo delle diverse civiltà e delle forme che esse hanno assunto nel mondo moderno e contemporaneo. Inoltre sono stati trattati gli aspetti più indicativi della storia economica e sociale e non quelli di tipo evenemenziale. Tutto ciò per fare “vera storia”, quella che riguarda le strutture nascoste a fondamento d’ogni sviluppo. La prospettiva che è stata privilegiata è quella di assegnare un posto di rilievo all’Occidente, nell’ambito degli scenari geopolitici ed economici mondiali. Il programma è partito dall'analisi dei grandi processi unitario, nazionale e tedesco, per giungere alle cause che hanno determinato le grandi tragedie del Novecento come la I guerra mondiale, la Rivoluzione russa, i problemi post bellici, la crisi del '29, l'avvento dei totalitarismi, la II guerra mondiale, la guerra fredda e l'età contemporanea, come nei programmi allegati. Gli alunni hanno sviluppato da ottime a sufficienti capacità di esposizione, di rielaborazione, di collegamento causa effetto, di analisi e di sintesi. FILOSOFIA Il programma è partito dall'analisi delle due principali scuole di pensiero della filosofia moderna, Empirismo e Razionalismo e particolare attenzione è stata attribuita alla

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

7

ricostruzione delle tesi fondamentali e al significato umano che questi sistemi hanno assunto nello sviluppo della civiltà occidentale. Su questi fondamenti si è passati all'Illuminismo e allo studio di Kant per procedere poi con lo studio dell’idealismo nelle sue diverse articolazioni e connessioni teoretiche, con particolare riguardo alla filosofia hegeliana e non tralasciando la specificità delle posizioni di Fichte e Schelling. Il percorso successivo ha toccato i nodi concettuali della frattura della scuola hegeliana e, attraverso il pensiero di Feuerbach, si è giunti alla trattazione del pensiero di Marx e alle grandi alternative alla filosofia hegeliana, in particolare con l'analisi del pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche. Il Positivismo è stato analizzato nelle caratteristiche generali, con maggiore riguardo per il pensiero di Comte. Sono stati presi in esame ancora la psicanalisi di Freud ed il suo impatto nella cultura del Novecento, la Fenomenologia di Husserl, lo spiritualismo di Bergson ; Esistenzialismo – la filosofia di Popper. Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati (indicati nella programmazione di inizio anno scolastico) nella misura della predisposizione individuale al procedimento logico, deduttivo, della partecipazione, dell’impegno continuo, della capacità di organizzazione del lavoro scolastico. ____________________________________________________________________ LINGUA STRANIERA Il programma è stato regolarmente svolto. Esso ha preso avvio dall’analisi dell’età vittoriana attraverso lo studio degli scrittori rappresentativi del periodo ( C. Dickens, R.S. Stevenson, O .Wilde,) per passare, poi, all’era moderna (D.H. Lawrence, J. Joyce, W. Woolf, E.M. Forster, G. Orwell) e concludendo, infine, con l’età contemporanea (I. McEwan, F.S. Fitzgerald*). E’ stata condotta un’analisi comparata tra i vari periodo storico-letterali e sono stati raggiunti, seppure in maniera diversificata, a seconda delle predisposizioni e delle capacità, i seguenti obiettivi:

1) Comprendere testi orali e scritti ed essere in grado di esporre le proprie idee; 2) Distinguere la natura di un testo proposto; 3) Analizzare, riassumere e commentare un testo letterario; 4) Possedere spirito critico, capacità logiche ed elaborative; 5) Rielaborare e produrre testi scritti di ordine descrittivo, espositivo ed

argomentato; 6) Sostenere una conversazione su argomenti letterari e storici esprimendo opinioni

personali. Come concordato a livello dipartimentale, in assenza di personale formato sulla metodologia CLIL, è stata svolta una unità didattica in lingua inglese su un argomento afferente all’indirizzo di studio ( storia dell’arte). ____________________________________________________________________ MATEMATICA

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

8

PROFILO DELLA CLASSE La classe, durante il triennio, ha mostrato adeguato interesse per la disciplina e più in generale per le tematiche di carattere scientifico. Gli alunni hanno mostrato capacità di adattamento e impegno nell’instaurare un rapporto collaborativo con docente. Sebbene alcuni elementi presentassero carenze di base, relative soprattutto all’algebra del biennio, la maggior parte degli alunni (in particolare le ragazze) ha profuso un impegno coerente con gli obiettivi e le finalità dell’indirizzo scientifico. Motivati da un crescente interesse per i temi trattati e per gli aspetti interdisciplinari che sono stati proposti, alcuni alunni hanno manifestato una maturità operativa e rielaborativa. A conclusione del corso di studi, la classe si è attestata su livelli di competenze sintetizzabili nel seguente modo: 1. Ecce l l ente 20% circa di alunni motivati allo studio e impegnati in un lavoro autonomo e costante che non ha trascurato gli approfondimenti interdisciplinari; 2. Ottimo-Buono 15% circa alunni che con un impegno costante e consapevole hanno acquisito ottime competenze; 3. Discre to 20% circa di alunni che hanno profuso un impegno adeguato; 4. Più che Suf f i c i ente 25% di alunni che con impegno costante ha raggiunto gli obiettivi minimi. 5. Suf f i c i ent i 20% di alunni che con un impegno non sempre costante ha raggiunto gli1 obie t t iv i minimi . OBIETTIVI RAGGIUNTI Nell'ambito dei piani di lavoro concordati per quanto riguarda l'area disciplinare di matematica, sono stati indicati i seguenti obiettivi formativi e specifici. Obiettivi formativi • Una formazione che dia ai giovani le competenze necessarie per organizzare in modo semplice questioni complesse • Una formazione scientifica che consenta a tutti gli studenti, ognuno con la propria personalità e sensibilità, un approccio critico, consapevole e costruttivo e un metodo di studio autonomo, capace di avvalersi anche delle tecnologie informatiche in costante evoluzione. Competenze Al termine del ciclo di istruzione e in particolare dell’insegnamento della matematica, grazie anche alle sollecitazioni educative offerte, gli alunni hanno acquisito le seguenti competenze specifiche 1) ricerca dell’unità della cultura: da una parte, collocare la matematica all’interno di un quadro più ampio, quale quello della storia dello sviluppo del pensiero, dall’altra parte, evidenziare l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento di modellizzazione; 2) consapevolezza che fare matematica implica anche correttezza linguistica, sensibilità storica, estetica, tecnico-operativa. 3) riconoscimento del valore della problematizzazione: suscitare la consapevolezza della complessità del reale, della necessità di interrogativi ben posti, e dello sviluppo di un

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

9

atteggiamento critico e problematico da utilizzare in svariati contesti quali quelli professionali e non meno importanti di vita. Il lavoro dell’ultimo anno è stato finalizzato all’acquisizione di competenze più specifiche per lo svolgimento della prova d’esame. CONTENUTI Nuclei tematici trattati • LE FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALE •I LIMITI DELLE FUNZIONI •LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI •LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE E I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE •LO STUDIO DI FUNZIONI • GLI INTEGRALI INDEFINI •GLI INTEGRALI DEFINITI E LE LORO APPLICAZIONI •SERIE NUMERICHE E SUCCESSIONI •EQUAZIONI DIFFERENZIALI I ORDINE E II ORDINE OMOGENEE E COMPLETE VERIFICA E VALUTAZIONE • verifiche formative: hanno avuto la frequenza delle lezioni essendo stata l'azione didattica centrata sull'apprendimento e sulla partecipazione attiva dell'alunno che abituato a non temere l'errore ricorre a chiarimenti e ulteriori spiegazioni in maniera tempestiva. • verifiche sommative : nel numero previste dal regolamento di Istituto, ripartite congruamente nell’arco dei due tempi ( quadrimestre corto e quadrimestre lungo). Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: orali, scritte. Le prove sono state sempre riferite agli obiettivi sopra indicati e organizzate in modo da poter verificare il possesso dei requisiti minimi da parte degli alunni più deboli. I livelli di apprendimento sono stati riferiti alla Griglia di valutazione approvata in sede di Dipartimento. Durante l’anno scolastico sono state effettuate le due simulazioni di II prova proposte dal ministero gli alunni hanno mostrato un impegno serio e consapevole evidenziando una sufficiente gestione del tempo e delle risorse a disposizione. Per tali prove è stata utilizzata la griglia di valutazione proposta dal Ministero. FISICA La classe ha mostrato adeguato interesse e impegno. Durante l’ultimo anno, la classe ha dimostrato di CONOSCERE discretamente i nodi fondamentali delle discipline. Per quanto riguarda le COMPETENZE specifiche, gli alunni hanno dimostrato di saper adeguatamente discriminare l’esattezza di una formula e di una legge di proporzionalità fra grandezze fisiche nonché di sfruttare gli strumenti matematici del calcolo infinitesimale per la comprensione delle leggi fisiche generalizzate.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

10

Le CAPACITA' intuitive e deduttive, evidenti nelle esperienze pratiche e l’uso del linguaggio specifico, risultano appena discrete. A conclusione del corso di studi, la classe si è attestata su livelli di competenze sintetizzabili nel seguente modo: 1. Ecce l l ente 20% circa di alunni motivati allo studio e impegnati in un lavoro autonomo e costante che non ha trascurato gli approfondimenti autonomi; 2. Ottimo-Buono 20% circa alunni che con un impegno costante e consapevole hanno acquisito ottime competenze soprattutto nella creazione di collegamenti interdisciplinari; 3. Discre to 30% circa di alunni che hanno profuso un impegno adeguato; 4. Suf f i c i ente 30% di alunni che con impegno poco costante ha raggiunto gli obiettivi minimi. OBIETTIVI RAGGIUNTI . Conoscenza • Nodi concettuali della disciplina. • Terminologia specifica • Relazioni fondamentali fra grandezze fisiche Competenze • Descrizione organica dei fenomeni fisici • Uso di un metodo rigoroso • Applicazione delle leggi nella soluzione di qualunque problema di calcolo Capacità Deduzione di leggi dai risultati di una esperienza pratica. CONTENUTI Elet tros tat i ca Elet trodinamica Magnet i smo Equazioni d i maxwel l Relat iv i tà r i s t re t ta Relat iv i tà generale ____________________________________________________________________ SCIENZE Tutti i contenuti programmati sono stati svolti e sono stati conseguiti dagli allievi gli obiettivi minimi stabiliti. La classe ha, nel corso del quinquennio, cambiato più volte il docente di scienze, pertanto il percorso non è stato lineare anzi, spesso, è stato difficile lavorare in maniera fluida e consequenziale. Alcuni alunni hanno acquisito buone capacità di argomentazione e rielaborazione, una conoscenza discreta dei diversi contenuti disciplinari che sanno analizzare e collegare adeguatamente, con una corretta esposizione orale. Gli altri allievi si esprimono in maniera semplice ed hanno acquisito una conoscenza delle unità tematiche di studio nel complesso sufficiente. .

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

11

____________________________________________________________________ DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Come stabilito nella programmazione, molto spazio è stato dedicato a tematiche artistiche maggiormente interessanti gli alunni; in particolare partendo dal programma dell’anno precedente, sono state affrontate tematiche quali: neoclassicismo, realismo e impressionismo, arte contemporanea. Gli obiettivi minimi stabiliti nella programmazione sono stati ampiamente raggiunti. Visite d’istruzione e mostra surrealisti. _______________________________________________________________________________ Scienze motorie sportive Benefici dell’attività fisica. Sistema scheletrico, sistema muscolare. Apparato cardiocircolatorio. L’allenamento. Preparazione mentale e psicologica. Disturbi del comportamento alimentare. Doping. Traumi: lesioni e traumi da sport. Norme di primo soccorso e tecniche di rianimazione. Storia dell’educazione fisica e delle Olimpiadi. Abilità di base: forma, velocità e resistenza. Pallavolo, Pallacanestro e Calcetto: regolamentazione. Tecniche di gioco e arbitraggio. Gli obiettivi che abbiamo inteso costruire, discutere e formulare con gli studenti sono stati pienamente raggiunti e rispondenti al criterio della conoscenza, competenza e capacità. IRC L’uomo contemporaneo, quali valori? La dignità della persona. La legge evangelica dell’amore: etica della persona e bioetica. Il lavoro programmato è stato svolto regolarmente e gli obiettivi minimi sono stati raggiunti. ____________________________________________________________________ 5. METODLOGIA( lezione frontale, lavori di gruppo, individualizzazione, tipi di compiti

strumenti, materiali - altro). ITALIANO E’ stato riservato ampio spazio alla lezione frontale, stimolando costantemente gli allievi a interventi e integrazioni con proprie letture e analisi approfondite di testi antologici. Gli allievi hanno svolto, seguendo le indicazioni ministeriali, analisi testuali, elaborati di letteratura, ma anche di storia e scienze al fine di raffinare le individuali capacità di collegamento e approfondimento trasversale. Essi sono stati spinti ad affrontare percorsi

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

12

pluridisciplinari secondo la linea indicata dai nuovi esami di stato. Sono stati avviati, inoltre, alla espressione creativa tramite la sperimentazione originale e autonoma di forme, generi e registri specifici della letteratura italiana, partendo anche dall’analisi del linguaggio degli autori oggetto di studio. La sperimentazione del linguaggio non è stata fine a se stessa, ma in funzione della trasmissione di contenuti scientifici o aderenti alle realtà sociali del territorio, e in funzione di un approfondimento delle problematiche europee. Si è ritenuto fondamentale utilizzare i testi in adozione per le lezioni frontali. LATINO Per la letteratura latina è stato riservato ampio spazio alla lezione frontale, costantemente accompagnata ed integrata da letture ed analisi approfondite di testi in classe Nel primo periodo sono state effettuate esercitazioni di in classe e di analisi stilistica dei passi, anche al fine di valorizzare le individuali capacità di collegamento e gli approfondimenti trasversali degli allievi. Si è cercato di mostrare sempre le interrelazioni tra la letteratura italiana e quella latina. Nello svolgimento del programma sono stati tenuti presenti i seguenti criteri operativi: la centralità dei testi e le operazioni da svolgere su essi con gli studenti la centralità del lettore-studente con la sua preparazione di base, i suoi bisogni, il suo immaginario. Le lezioni frontali sono state spesso integrate con discussioni in classe relative alla civiltà latina e sulle sue influenze sulle epoche successive. STORIA Il lavoro didattico si è avvalso della lezione frontale e dialogata. Al fine di consentire la maturazione della capacità critica, si è proposta l'analisi comparata di tesi storiografiche contrapposte relative all'interpretazione degli snodi fondamentali del programma di Storia oggetto di studio. Il dibattito in classe è stato un ulteriore strumento per affinare la capacità di analisi critica. FILOSOFIA Le scelte metodologiche sono state operate con l’obiettivo di fare dell’apprendimento della filosofia un’occasione di educazione alla ricerca e di riflessione orientata al dialogo; è stato realizzato, dove possibile, la continuità tra l’esperienza dei giovani e la tradizione culturale. Oltre alle lezioni frontali e alle sintesi teoriche, è stata effettuata, quando possibile, la lettura di semplici testi filosofici, scegliendoli secondo un criterio di praticabilità e leggibilità, senza prescindere da un inquadramento storico degli argomenti e dalla ricostruzione dei nessi che li collegano. ________________________________________________________________

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

13

LINGUA STRANIERA Gli argomenti di letteratura sono stati presentati in lingua dal docente e talvolta ci si è serviti di supporti magnetici (audio o DVD). Il programma è stato diviso in moduli formati da unità didattiche. Le lezioni sono state frontali ed interattive. Gli allievi sono stati guidati innanzitutto alla comprensione del testo e dei significati in esso contenuti e stimolati, poi, a momenti di riflessione e a considerazioni critiche. Per il lavoro domestico ci si è serviti di test strutturati e semi-strutturati ____________________________________________________________________ MATEMATICA Nell’impostare una lezione si è cercato di: Trattare i diversi argomenti procedendo con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi. Usare un linguaggio rigoroso ma chiaro e di facile comprensione. Ricorrere a numerosi esercizi ed applicazioni. Evidenziare i collegamenti con la fisica e nell’ambito della stessa disciplina. Si è cercato di impostare una lezione dinamica e di facile comprensione, volta a favorire il ragionamento. ____________________________________________________________________ FISICA Nell’impostare una lezione si è cercato di: • trattare i diversi argomenti procedendo con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi • usare un linguaggio rigoroso ma, chiaro e di facile comprensione • mettere in evidenza gli operatori matematici di cui fa uso la fisica • evidenziare i collegamenti interdisciplinari e nell’ambito della stessa disciplina • impostare una lezione dinamica e di facile comprensione • presentare i contenuti in maniera ben strutturata e funzionale • mettere in evidenza le correlazioni logiche, le similitudini e le simmetrie tra i diversi argomenti. ____________________________________________________________________ SCIENZE Si è privilegiata una lezione di tipo frontale, comunque aperta al dialogo, volta a trattare i diversi argomenti con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi, in modo da facilitare la comprensione della disciplina in tutte le sue problematiche. Il libro di testo ha costituito uno strumento importante per l’assimilazione delle conoscenze specifiche disciplinari, anche se lo studio ha previsto ulteriori

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

14

approfondimenti ed integrazioni, utilizzando in maniera adeguata le nuove tecnologie multimediali. ____________________________________________________________________ DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Come stabilito nella programmazione, molto spazio è stato dedicato a tematiche artistiche maggiormente interessanti gli alunni. In particolare, partendo dal programma dell’anno precedente, sono state affrontate tematiche quali: Neoclassicismo, Ercolano-Pompei; Canova:”Amore e Psiche”, “Teseo sul Minotauro”; Romanticismo francese, Géricault “ La zattera della Medusa”, Delacroix “La libertà che guida il popolo”; Impressionismo: Monet e Manet; Espressionismo, angoscia nella pittura espressionista, Munch: “L’Urlo”; Futurismo, Dadismo e Surrealismo G.Balla (forme uniche nella continuità dello spazio); dinamismo dei futuristi:Lettura dell’opera d’arte. Argomenti interdisciplinari e relativi approfondimenti: analisi del territorio gragnanese. Disegno ornato e geometrico. Prospettive, varie esercitazioni di disegno ornato che caratterizzano il percorso storico dell’arte, con l’applicazione del chiaroscuro per capire il volume e la profondità. Gli obiettivi realizzati dagli alunni sono, secondo le fasce: ottimi, discreti, sufficienti, sia rispetto sia rispetto alle capacità tecniche e grafiche,sia per quanto riguarda l’organizzazione del discorso. I minimi stabiliti nella programmazione son stati ampiamente raggiunti. ____________________________________________________________________ ED. FISICA I tempi, le modalità di sviluppo di ogni singolo modulo sono stati variati in rapporto alle esigenze della classe e delle sue problematiche in modo da consentire all’insegnante di procedere ad una programmazione didattica personalizzata. Pertanto sono state utilizzate: lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali. Si è fatto uso di tutte le strutture e le attrezzature di cui la scuola dispone, per la parte teorica: testo e cassette audiovisive. ___________________________________________________________________ IRC Lezione frontale. Dialogo. Fotocopie di articoli da riviste specializzate. Schemi e appunti alla lavagna. Visione di videocassette e dibattiti. Lavoro di gruppo e/o individuale. ____________________________________________________________________ 6. COMPITI SCRITTI ED ESERCITAZIONI PRATICHE (frequenza, tipologia, modalità

di svolgimento - altro).

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

15

ITALIANO Per quel che riguarda le prove scritte sono stati proposti agli alunni, oltre al tema tradizionale, analisi di testi in prosa ed in poesia, produzione di saggi brevi e articoli giornalistici di opinione o di commento. Le verifiche orali sono state frequenti e svolte sotto forma di interrogazione-colloquio. LATINO Nel pentamestre, le prove scritte di tipo tradizionale (traduzione dal latino di un testo d'autore), sono state alternate ad un lavoro diverso, che mirasse ad evidenziare la complessità del testo e la pluralità dei suoi livelli interpretativi, partendo da un brano da tradurre. Le verifiche orali sono state frequenti e svolte sotto forma di interrogazione-colloquio. FILOSOFIA e STORIA Per la verifica e la valutazione si è fatto uso dei seguenti strumenti : La tradizionale interrogazione sia per le verifiche di tipo formativo finalizzate al recupero delle carenze che per verifiche di tipo sintetiche volte all’ accertamento dei livelli conoscitivi raggiunti; Il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata, prove scritte conformi alle prove d’ esame. ___________________________________________________________________ LINGUA STRANIERA Sono state effettuate n. 5 prove scritte (n. 2 nel trimestre e n. 3 nel pentamestre), ognuna della durata di 1 h, consistenti in quesiti a risposta aperta o sintetica. Alla fine di ogni unità didattica è stata svolta una prova di verifica (orale e scritta) allo scopo di valutare la preparazione raggiunta ed il livello di assimilazione degli argomenti svolti. Per quanto riguarda la valutazione ci si è attenuti alle griglie stabilite dal Dipartimento di Lingue e contenute nel P.O.F __________________________________________________________________ MATEMATICA Sono stati svolti due compiti nel primo trimestre, quattro nel secondo periodo. Tutte le prove sono state strutturate in modo da verificare sia il raggiungimento degli obiettivi minimi, sia l’attivazione della capacità di gestione delle procedure in ambiti più complessi. Le verifiche orali di tipo tradizionale sono state integrate con domande a risposta sintetica. ____________________________________________________________________ FISICA

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

16

Le verifiche orali di tipo tradizionale sono state integrate con domande a risposta aperta breve. E sono state effettuate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo periodo. ____________________________________________________________________ SCIENZE Test variamente strutturati. Colloqui orali. ____________________________________________________________________ DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Interrogazioni orali, colloqui. ____________________________________________________________________ ED. FISICA Per la verifica dei contenuti proposti sono state utilizzate varie tipologie: quesiti a risposta multipla, prove pratiche, colloqui orali. ____________________________________________________________________ IRC Test strutturati (vero o falso, scelta multipla, completamento). Test semistrutturati (domande e problemi). ____________________________________________________________________ 8. METODOLOGIA e STRUMENTI Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a: • Lezioni frontali • Lezioni dialogiche • Lavori di gruppo • Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni • Visione di film e documentari • Attività nel laboratorio scientifico • Sussidi didattici e multimediali 8. CRITERI PER LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari ma anche per attivare interventi differenziati per fini e modalità e per valorizzare le potenzialità di ciascuno. Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali sono state affiancate modalità di verifiche di varia natura (utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”) anche per consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

17

Le prove concordate dal consiglio di classe sono state le seguenti: ORALI Interrogazioni frontali Relazioni individuali su lavori di gruppo SCRITTE Questionari strutturati Questionari semistrutturati Questionari a risposte aperte Produzione di elaborati tematici Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche Risoluzione di problemi di matematica e di fisica Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni ma anche per stimolarne la responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione. Nel determinare il giudizio valutativo finale degli alunni hanno concorso sia l’esito delle verifiche sull’andamento didattico sia la considerazione delle difficoltà incontrate sia il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze conquistate rispetto ai livelli di partenza, sia gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico. Le griglie di valutazione delle prove scritte ed orali effettuate nel corso dell’anno sono quelle adottate in sede di dipartimenti disciplinari. 8. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti esterni all’istituzione scolastica. Visita guidata al Vesuvio Visita guidata al teatro di Salerno, visione dell’opera teatrale “Pride and Prejudice” Incontro con l’autore Tullio Pironti Incontro sulla campagna di sensibilizzazione sull’A.I.D.S. Incontro sulla campagna di sensibilizzazione Telethon Incontro sulla campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Visita guidata mostra artistica “Mirò ei surrealisti” Corso pomeridiano di ballo Viaggio d’istruzione: Praga In relazione a dette attività gli studenti hanno acquisito una maggiore conoscenza dell'Italia negli aspetti storico-artistico-letterario-scientifico nonché la conoscenza della realtà di altri Paesi evidenziando le relazioni con il nostro paese nell'ambito storico-letterario-artistico.

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

18

Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe. Gli studenti hanno partecipato poi singolarmente ai seguenti corsi e progetti: Abagnale Alessia: coro di inglese certificazione B2, corso di genetica, incontro con l’autore Giuseppe Ferraro. Abagnale Eduardo: attività sportiva: gare di bowling. Acampora Valeria: corso BLS, incontro con l’autore Giuseppe Ferraro. Alfano Lorenzo: corso BLS, attività sportiva: gare di bowling. Carrese Annamaria: corso BLS, MASTERCLASS Università Federico II Facoltà di Fisica, Corso di genetica, incontro con l’autore Ferraro, corso di lettura, manifestazione “Fhalam Mirian”, progetto “in cammino con la lettura”, manifestazione “a passion e Gesù Cristo”, incontro con Pironti. Cavaliere Francesca: corso BLS, MASTERCLASS Università Federico II Facoltà di Fisica, Corso di genetica, incontro con l’autore Ferraro, corso di lettura, manifestazione “Fhalam Mirian”, progetto “in cammino con la lettura”, manifestazione “a passion e Gesù Cristo”, partecipazione alla nuova edizione del Certamen Vichiano, partecipazione al concorso di critica letterale “Il teatro moltiplicato”. Cimmino Paola: corso BLS, MASTERCLASS Università Federico II Facoltà di Fisica,corso di lettura, manifestazione “a passion e Gesù Cristo”, partecipazione alla nuova edizione del Certamen Vichiano, partecipazione al concorso di critica letterale “Il teatro moltiplicato” Cuomo Raffaele: attività sportiva: gare di bowling. Del Gaudio Nunzia: corso BLS,”, manifestazione “a passion e Gesù Cristo”, partecipazione al concorso di critica letterale “Il teatro moltiplicato”. Fusco Teresa: corso BLS. Gargiulo Vittorio: attività sportiva: gare di bowling Iannizzotto Chiara: corso BLS, corso di diritto, partecipazione al concorso di produzione scritta indetto dal Rotary. Malafronte Claudia: corso BLS, attività sportiva: gare di bowling, incontro con l’autore ferraro, corso di diritto. Mascolo Agnese: corso BLS, Corso di genetica, incontro con l’autore Ferraro, manifestazione “a passion e Gesù Cristo”, partecipazione alla nuova edizione del Certamen Vichiano e vincitrice del premio Montano, corso di lettura, attività sportiva: gare di bowling. Matrone Attilia: attività sportiva: gare di bowling, corso di diritto. Schettino Francesco: attività sportiva: gare di bowling. Sinfarosa Ugo: attività sportiva: gare di bowling, corso di diritto. Allegati: testi simulazione terza prova. Gragnano 15 - maggio - 2016

ISTITUTO  di  ISTRUZIONE  SUPERIORE  “Don Lorenzo Milani”  

           Via Quarantola, Cap.80054 - Gragnano Napoli - C.F. 90020780632 Distretto Scolastico n.38

_______________

19

IL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano e latino Arpino Mariella

Inglese Pecoraro Filomena

Storia e Filosofia Donnarumma Giacomo

Matematica e Fisica Durazzo Gerardo

Scienze Mascolo Ida

Disegno e S. dell’arte Giordano Antonio

Ed.fisica Somma Giovanna

IRC Sorrentino Giuseppe


Recommended