+ All Categories
Home > Documents > 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al...

1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: truongkhue
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
1. Relazione individuale Relazione individuale 1.1 Prof. Giampaolo Piazzini 1.2 Docente della classe dalla 5AES 1.3 Materia Tecnologie meccaniche ed applicazioni 1.4 Libri di testo adottati Tecnologie meccaniche ed applicazioni vol. 3 Ed. Hoepli Luigi Caligaris, Stefano Fava, Carlo Tomasello cod. ISBN:9788820351526 1.5 Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2016/2017 fino al 15/05/2017 n° 88 + Ore di lezione previste dal 16/05/2017..al 09/06/2017 n° 11 + Ore Totali effettuate n° 93 Ore Totali di lezione previste (n° 3 ore sett.li x 33 sett.ne) n° 99 Lavoro svolto 2.1 Contenuti disciplinari sviluppati approfondimento Contenuto disciplinare sviluppato Tempi in ore o in % (ottimo, buono, discreto, sufficiente, cenni) Antinfortunistica; sicurezza e salute 10 Buono Vari tipi di manutenzione. 15 Buono Documenti di Manutenzione: normativa nazionale ed 10 Buono europea – modelli di documenti per la manutenzione. Documenti di collaudo: collaudo dei lavori di manuten- 10 Buono zione – esempi di documenti di collaudo dei lavori di manutenzione. Documenti di Certificazione: certificazione di manuten- 10 Buono zione impianti – modelli di certificazione Costi di manutenzione: RAMS. Analisi di 25 Buono 51
Transcript
Page 1: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

1. Relazione individuale

Relazione individuale

1.1 Prof. Giampaolo Piazzini

1.2

Docente della classe

dalla 5AES

1.3 Materia

Tecnologie meccaniche ed

applicazioni

1.4

Libri di testo

adottati

Tecnologie meccaniche ed applicazioni vol. 3

Ed. Hoepli

Luigi Caligaris, Stefano Fava, Carlo Tomasello cod.

ISBN:9788820351526

1.5

Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2016/2017 fino

al 15/05/2017 n° 88 +

Ore di lezione previste dal 16/05/2017..al

09/06/2017 n° 11 +

Ore Totali

effettuate n° 93

Ore Totali di lezione previste (n° 3 ore sett.li x

33 sett.ne) n° 99

Lavoro svolto

2.1 Contenuti disciplinari sviluppati

approfondimento

Contenuto disciplinare sviluppato Tempi in ore o in % (ottimo, buono,

discreto,

sufficiente,

cenni)

Antinfortunistica; sicurezza e salute 10 Buono

Vari tipi di manutenzione. 15 Buono

Documenti di Manutenzione: normativa

nazionale ed 10 Buono

europea – modelli di documenti per la

manutenzione.

Documenti di collaudo: collaudo dei lavori di

manuten- 10 Buono

zione – esempi di documenti di collaudo dei

lavori di

manutenzione.

Documenti di Certificazione: certificazione

di manuten- 10 Buono

zione impianti – modelli dicertificazione

Costi di manutenzione: RAMS. Analisi di 25 Buono

51

Page 2: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

affidabilità,

Disponibilità, Manutenibilità e

Sicurezza.

Politiche di manutenzione e figure implicate

nella ma- 15 Buono

nutenzione.

Realizzazione perno filettato in

officina. 5 Buono

• Metodi utilizzati per le spiegazioni dei Moduli programmati :

esclusiv

o

prevalen

te

talvolt

a mai

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

Soluzione di problemi x

Altro :

• Metodi utilizzati per favorire successivamente l’apprendimento e/o

il ricupero

esclusiv

o

prevalen

te

talvolt

a mai

Dibattito in classe x

Esercitazioni a gruppi

Relazioni su ricerche x

Altro :

2.4 Mezzi e strumenti utilizzati

sempre spesso talvolt

a

Lavagna luminosa X

Lavagna tradizionale X

Film

Videocassetta

Diapositive

Altro:

2.5 Strutture utilizzate

52

Page 3: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

sempre spesso talvolta

Laboratorio di Informatica

Laboratorio Linguistico

Aula speciale per la

materia

Altro :

x

Valutazione

3.1Parametri indicatori di valutazione

utilizzati

peso asse- massimo

notevol

e modesto

gnato :

Conoscenza dei contenuti x

Coerenza con l’argomento proposto x

Padronanza della lingua/microlingua x

Capacità

espressive x

Capacità critiche e/o di

rielaborazione x

Capacità di analisi e di sintesi x

Capacità pratiche/operative x

Originalità/cre

atività x

Altro :

3.2

Numero di verifiche quadrimestrali

individuali (valori medi)

Scritte n° 7

“orali” (o considerate

tali) n° 6

• Gamma dei voti utilizzati :

minimo 3

massimo 10

- Metodi utilizzati per le verifiche orali

esclusiv

o

prevalen

te

talvolt

a mai

Interrogazioni casuali x

Interrogazioni concordate x

53

Page 4: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Quesiti a risposta singola x

Quesiti a risposta multipla x

Casi pratici o professionali x

Trattazione sintetica di

argomenti x

Altro : Impegno individuale

Obiettivi raggiunti

(Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di

apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

4.1 Numero di alunni che hanno raggiunto tutti gli obiettivi n° 1 su

6

- Numero di alunni che hanno comunque raggiunto accettabilmente gli

obiettivi in program-

ma n° 5 su 6

Siena,

(firma del docente)

54

Page 5: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

1. Relazione individuale

1.1 Prof. __Ciani Luciano______________________________

1.2 Docente della classe dalla 1^ 2^ 3^ 4^ 5^A serale

1.3 Materia Laboratorio Tecnologico______________________

1.4 Libri di testo adottati Laboratorio tecnologico ed

esercitazioni

(Calligaris/Fava/Tomasello)

1.5 Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2016./2017..fino al 15/05/2017.

n° ___92__ +

Ore di lezione previste dal 16/05/2017.al .10/06/2017. n°

___9_____ +

Ore Totali effettuate n° __

101____

Ore Totali di lezione previste (n° ore sett.li x 33 sett.ne) n°

___99_

2. Lavoro svolto

2.1 Contenuti disciplinari sviluppati

Contenuto disciplinare sviluppato Tempi in ore o in %

approfondimento

(ottimo, buono,

discreto,

sufficiente,

cenni)

Strumenti di misure, legge di ohm teoria e

pratica

3 discreto

Circuiti in serie e parallelo 1 "

Multipli e sottomultipli, potenze in base

10

3 "

Resistenze in serie ed in parallelo,

applicazioni;misure elettriche circuiti

serie e parallelo, resistenze in serie ed

in parallelo, applicazioni.

9 "

Relazione di laboratorio: misure elettriche su un circuito

serie/parallelo;stesura e consegna relazione di

laboratorio

7 "

Concetto di potenza elettrica (continua ed

alternata)

1 "

Esercitazione di laboratorio: verifica

sperimentale del concetto di potenza

elettrica

2 "

55

Page 6: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Trasduttori: generalità; segnale alternato,

segnale sinusoidale,partitore di tensione,

trimmer e potenziometro (applicazioni di

laboratorio)

5 "

Segnale sinusoidale (y=sen x), definizione

teorica di T, f, Vpp, Ve e Vmax

2 discreto

Impianti elettrici:generalità; protezioni

elettriche (continua/alternata), fusibili;

tecnologia ad inverter; interruttore

automatico magnetotermico e differenziale

7 "

Impianto elettrico:progettazione e criteri

di realizzazione (introduzione)

1 cenni

Carica e scarica di un condensatore;

esercitazione dei laboratorio: verifica

sperimentale tensione/corrente

carica/scarica di un circuito RC;

svolgimento esercitazione

4 buono

Filtri passivi RC e relativa esercitazione di laboratori:

(filtro RC passivo PB del primo ordine)3 "

Primo periodo FAD (carica e scarica di un

condensatore + filtro RC passivo PB del

primo ordine)

3 buono

Impianti elettrici: criteri di

progettazione e realizzazione

5 cenni

Conoscenza ed uso del manuale; A.O. generalità ed

applicazioni ; preparazione al secondo periodo

FAD

4 "

Secondo periodo FAD (esercizi vari)

A.O. generalità ed applicazioni; A.O. inv.

e non inv.; in continua; prove pratiche;

ripasso lezione del 13 u.s.

Uso del manuale(A.O.); terzo periodo FAD

(A.O. c.c. e c.a.)

3

6

4

discreto

Suff.

"

A.O. come comparatore; esercizi e

valutazioni; A.O. come comparatore,

invertente e non.

Quarto periodo FAD (A.O. come comparatore

invertente e non)

Comparatore a finestra; verifica di

tensioni, segnali e codici digitali per

ricerca e riparazione dei guasti; esercizi

e valutazioni

7

3

9

9

discreto

"

suff.

discreto

56

Page 7: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Tecniche optoelettroniche: definizione

della luce; fibre ottiche, laser e relative

applicazioni

2.2 Metodi utilizzati per le spiegazioni dei Moduli programmati :

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Lezione frontale

x

Lezione dialogata

x

Soluzione di problemi x

Altro :

2.3 Metodi utilizzati per favorire successivamente l’apprendimento e/o

il ricupero

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Dibattito in classe

x

Esercitazioni a gruppi

x

Relazioni su ricerche

x

Altro :

2.4 Mezzi e strumenti utilizzati

sempre spesso talvolt

a

Lavagna luminosa

Lavagna tradizionale

x

Film

Videocassetta

Diapositive

Altro :

2.5 Strutture utilizzate

sempre spesso talvolt

a

57

Page 8: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Laboratorio di Informatica

x

Laboratorio Linguistico

Aula speciale per la materia

x

Altro :

3. Valutazione

3.1 Parametri indicatori di valutazione utilizzati

peso

assegna

to :

massimo notevol

e

modesto

Conoscenza dei contenuti

x

Coerenza con l’argomento

proposto

x

Padronanza della

lingua/microlingua

x

Capacità espressive

x

Capacità critiche e/o di

rielaborazione

x

Capacità di analisi e di

sintesi

x

Capacità pratiche/operative

x

Originalità/creatività

x

Altro :

3.2 Numero di verifiche quadrimestrali individuali (valori medi)

Scritte n° ___2+4___ “orali” (o considerate tali) n°

______

3.3 Gamma dei voti utilizzati :

minimo 1 2 3 4 5x

massimo 8x 9 10

3.4 Metodi utilizzati per le verifiche orali

58

Page 9: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Interrogazioni casuali

Interrogazioni concordate

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Casi pratici o professionali

Trattazione sintetica di

argomenti

Altro :

4. Obiettivi raggiunti

(Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di

apprendimento in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenza simboli/schemi/componenti elettrici ed elettronici e relative

misure. Realizzazioni pratiche di semplici circuiti, con misure,

collaudi, ricerca e riparazione di eventuali guasti. Stesura di opportune

relazioni tecniche. Uso e conoscenza di manualistica specifica.

4.1 Numero di alunni che hanno raggiunto tutti gli obiettivi n° ___3__

su __15___

4.2Numero di alunni che hanno comunque raggiunto accettabilmente gli

obiettivi in programma n° _4____ su _15____

Siena, 15-05-2017

(firma del docente)

Luciano Ciani

59

Page 10: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

1. Relazione individuale

1.1 Prof. Generoso Froio

1.2 Docente della classe dalla 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

1.3 Materia Inglese

1.4 Libri di testo adottati Nessuno

1.5 Ore di lezione effettuate nell’A.S. 20../20..fino al 15/05/20.. n°

40 +

Ore di lezione previste dal 16/05/20..al ../06/20.. n° 9 +

Ore Totali effettuate n° 49

Ore Totali di lezione previste (n° ore sett.li x 33 sett.ne) n° 66

2. Lavoro svolto

2.1 Contenuti disciplinari sviluppati

Contenuto disciplinare sviluppato Tempi in ore o in %

approfondimento

(ottimo, buono,

discreto,

sufficiente,

cenni)

Ripasso grammatica di base 20% Sufficiente

Argomenti inerenti alla terminologia

settoriale d’indirizzo:

(Condensers and Capacitors – PLC – RAMS –

Voltage, current and reistance – Ohm’s law)

80% Cenni

2.2 Metodi utilizzati per le spiegazioni dei Moduli programmati :

escl

usiv

o

prev

alen

te

talv

olta

mai

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Soluzione di problemi X

Altro :

2.3 Metodi utilizzati per favorire successivamente l’apprendimento e/o

il ricupero

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Dibattito in classe X

Esercitazioni a gruppi X

60

Page 11: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Relazioni su ricerche X

Altro :

2.4 Mezzi e strumenti utilizzati

sempre spesso talvolt

a

Lavagna luminosa X

Lavagna tradizionale X

Film

Videocassetta

Diapositive

Altro :

2.5 Strutture utilizzate

sempre spesso talvolt

a

Laboratorio di Informatica

Laboratorio Linguistico

Aula speciale per la materia

Altro :

3. Valutazione

3.1 Parametri indicatori di valutazione utilizzati

peso

assegna

to :

massimo notevol

e

modesto

Conoscenza dei contenuti X

Coerenza con l’argomento

proposto

X

Padronanza della

lingua/microlingua

X

Capacità espressive X

Capacità critiche e/o di

rielaborazione

X

Capacità di analisi e di

sintesi

X

Capacità pratiche/operative X

Originalità/creatività X

Altro :

61

Page 12: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

3.2 Numero di verifiche quadrimestrali individuali (valori medi)

Scritte n° 2 “orali” (o considerate tali) n° 3

3.3 Gamma dei voti utilizzati :

minimo 1 2 3 4 5

massimo 8 9 10

3.4 Metodi utilizzati per le verifiche orali

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Interrogazioni casuali X

Interrogazioni concordate X

Quesiti a risposta singola X

Quesiti a risposta multipla X

Casi pratici o professionali X

Trattazione sintetica di

argomenti

X

Altro :

4. Obiettivi raggiunti

(Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di

apprendimento in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Purtroppo per svariate ragioni (tra cui il fatto che ho iniziato a

seguire la classe nel mese di dicembre) gli obiettivi raggiunti sono

molto, molto modesti. Sicuramente gli studenti incontreranno grosse

difficoltà ad affrontare l’esame di maturità nella mia disciplina.

4.1 Numero di alunni che hanno raggiunto tutti gli obiettivi n° 3

su 6

4.2Numero di alunni che hanno comunque raggiunto accettabilmente gli

obiettivi in programma n° 4 su 6

Siena, 9/05/2017

(firma del docente)

62

Page 13: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

63

Page 14: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

1. Relazione individuale

1.1 Prof. Elisabetta La Vista

1.2 Docente della classe dalla 1^ 2^ 3^ 4^ 5

1.3 Materia ___Religione

1.4 Libri di testo adottati ________________________________

1.5 Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2016/2017 fino al 15/05/2017 n°

30 +

Ore di lezione previste dal 16/05/2017 al 10/06/2017 n° 3 +

Ore Totali effettuate n° 33

Ore Totali di lezione previste (n° ore sett.li x 33 sett.ne) n° 33

2. Lavoro svolto

2.1 Contenuti disciplinari sviluppati

Contenuto disciplinare sviluppato Tempi in ore o in %

approfondimento

(ottimo, buono,

discreto,

sufficiente,

cenni)

La Chiesa nell’età moderna 2% discreto

Dalla questione romana ai Patti Lateranensi 4% discreto

La Chiesa di fronte alle dittature del

Novecento

4% buono

La posizione della Chiesa di fronte agli

ebrei, nella storia

4% buono

Il Concilio Vaticano II 4% buono

2.2 Metodi utilizzati per le spiegazioni dei Moduli programmati :

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Soluzione di problemi

Altro :

2.3 Metodi utilizzati per favorire successivamente l’apprendimento e/o

il ricupero

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

64

Page 15: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Dibattito in classe X

Esercitazioni a gruppi X

Relazioni su ricerche X

Altro :

2.4 Mezzi e strumenti utilizzati

sempre spesso talvolt

a

Lavagna luminosa X

Lavagna tradizionale X

Film X

Videocassetta

Diapositive X

Altro :

2.5 Strutture utilizzate

sempre spesso talvolt

a

Laboratorio di Informatica

Laboratorio Linguistico

Aula speciale per la materia

Altro :

3. Valutazione

3.1 Parametri indicatori di valutazione utilizzati

peso

assegna

to :

massimo notevol

e

modesto

Conoscenza dei contenuti X

Coerenza con l’argomento

proposto

X

Padronanza della

lingua/microlingua

X

Capacità espressive X

Capacità critiche e/o di

rielaborazione

X

Capacità di analisi e di

sintesi

X

Capacità pratiche/operative X

Originalità/creatività X

65

Page 16: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Altro :

3.2 Numero di verifiche quadrimestrali individuali (valori medi)

Scritte n° ______ ;“orali” (o considerate tali) n° 1

3.3 Gamma dei voti utilizzati :

minimo 1 2 3 4 5

massimo 8 9 10

3.4 Metodi utilizzati per le verifiche orali

esclusi

vo

prevale

nte

talvolt

a

mai

Interrogazioni casuali X

Interrogazioni concordate X

Quesiti a risposta singola X

Quesiti a risposta multipla X

Casi pratici o professionali X

Trattazione sintetica di

argomenti

X

Altro :

4. Obiettivi raggiunti

-studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con

riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi

scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle

nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II,

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la

natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio

della libertà religiosa

-coglie la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella

cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

4.1 Numero di alunni che hanno raggiunto tutti gli obiettivi n° _____

su _____

66

Page 17: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

4.2Numero di alunni che hanno comunque raggiunto accettabilmente gli

obiettivi in programma n° 1 su 2

Siena, 15/05/2017 Elisabetta La Vista

67

Page 18: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Elenco docenti del Consiglio di Classe

DOCENTE MATERIA FIRMA di adesione al documento

BERTUSI Valeria Dirigente Scolastico

Martorana A.

Italiano e Storia

Froio G.

Inglese

Corbini G.

Matematica

Figura C.Ciani L. Tecnologie e tecniche di

installazione e manutenzione

Piazzini G.Lepera S. Tecnologia meccanica e

applicazioni

Figura C.Ciani L. Tecnologie elettrico

elettroniche e applicazioni

Ciani L.

Laboratori tecnologici

La Vista E.

Religione

Elenco studenti del Consiglio di classe

STUDENTE FIRMAdi adesione al documento

Siena, 14 Maggio 2017

Il Coordinatore

Prof. Corbini Giacomo

68

Page 19: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

TERZE PROVE ALLEGATE

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DATA: 24 FEBBRAIO 2017

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI

CLASSE V – SERALE

CANDIDATO____________________________________________

MATERIE 1 2 3 4 5 6 TOTALE

PUNTEGGIO

FIRMA

INSEGNANTETecnologie

Meccaniche

/15Tecn. Elettrico-

Elettroniche

/15

Inglese

/15Laboratorio

tecnologico /

15

N.B. Gli allievi possono usare la calcolatrice e il

vocabolario di lingua inglese.

Non sono ammesse cancellature.

Le risposte segnate a lapis verranno considerate nulle.

Le risposte errate o non date daranno un punteggio pari a

0.

Qualora il punteggio totalizzato contenga decimali pari o

superiori a 0,50 il punteggio sarà arrotondato per

eccesso.

PUNTEGGIO TOTALE ______________

69

Page 20: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

PUNTEGGIO MEDIO ______________

70

Page 21: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Tecnologie Meccaniche – Classe V Serale Marconi

1) Nell’acronimo RAMS la lettera A sta per:

• Accuratezza;

• Affinità;

• Disponibilità;

• Sicurezza.

2) La Norma UNI EN 13640 riguarda:

• La documentazione della manutenzione;

• La documentazione della produzione;

• La documentazione della sicurezza;

• La documentazione fiscale.

3) Nel documento di Collaudo non è necessario che ci sia:

• Il campo di applicazione della macchina o dell’impianto;

• La descrizione sintetica del sistema;

• Le competenze e le responsabilità del cliente e del forni-

tore;

• Lo storico dei guasti della macchina o dell’impianto prece-

denti al collaudo.

4) Indica i tipi di manutenzione normalmente utilizzati nell’indu-

stria:

• Episodica, ordinaria;

• Conservativa, straordinaria;

• Manutenzione a guasto, preventiva, programmata, autonoma,

migliorativa;

• Insufficiente, sufficiente, avanzata.

Nella curva di affidabilità o a vasca specificare cosa sono i guasti

infantili (20 parole).

_________________________________________________________________________

_______

71

Page 22: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

Scrivere come si misura l’MTBF (20 parole circa).

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

72

Page 23: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Tecnologie Elettrico-Elettroniche – Classe V Serale

Marconi

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta):

1. Collegando in serie una resi-

stenza R e un condensatore C

si ottiene:

Un filtro Passa Banda

Un amplificatore

Un diodo

Un filtro Passa Basso

2. La potenza reattiva si calco-

la su :

Circuiti puramente

resistivi

Circuiti L e C

Solo su circuiti capacitivi

In nessuna delle precedenti

3. A quanto corrispondono 10 k

Ω:

100 ohm

1 ohm

20 ohm

10.000 ohm

4. Nella configurazione inver-

tente di un amplificatore

operazionale l’alimentazione

è collegata:

Al morsetto meno (-)

Al morsetto meno (+)

Ad entrambi

Nessuna delle precedenti

5. Dare la definizione di sensore e di attuatore

-------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

6. Realizzare una porta logica AND con gli elementi del linguaggio

ladder (detto anche schema a contatti).

73

Page 24: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

74

Page 25: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Inglese – Classe V Serale Marconi

Answer to the following questions – from 0 to 4.5 for any answer

1) What is a condenser ?

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

2) What is PLC ?

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

Cross the right answer – 1.5 for any right answer

1. What is the right sentence ?

Ѳ I going with him

Ѳ I am go with him

Ѳ I go with him

Ѳ I have go with him

2. What is the right question ?

Ѳ Did you go to school?

Ѳ Did you went to school?

Ѳ Did you gone to school?

Ѳ Do you went to school?

3. What does it mean PLC ?

Ѳ Probable Logical Contractor

Ѳ Pre-Logic Chain

Ѳ Programmable Logic Controller

Ѳ Push Light Close

4. Condenser and capacitors are

two words used in :

Ѳ Agriculture

Ѳ Archaeology

Ѳ Architecture

75

Page 26: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Ѳ Engineering

76

Page 27: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Laboratorio Tecnologico – Classe V Serale Marconi

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta):

I. questo simbolo rappresenta:

una porta logica AND a tre ingressi

una porta logica NOR a tre ingressi

una porta logica AND a due ingressi

una porta logica OR a due ingressi

2. in una resistenza elettrica la tolleranza rappresenta:

la qualità del componente

un componente di tipo economico

il margine di oscillazione del valore nominale

la possibilità di lavorare con correnti elevate

3. la potenza massima dissipabile da un componente elettronico

rappresenta:

la massima potenza dissipabile prima di iniziare una distruzione

parziale o totale del componente

un limite insormontabile in casi di progetti economici

un dato da non prendere in considerazione

una problematica riguardante paesi extraeuropei

4. la tensione di lavoro (VL) di un condensatore rappresenta:

un parametro variabile con la temperatura

il valore massimo in volt applicabili alle armature del condensato-

re

il valore massimo di frequenza del circuito

il tipo di materiale usato per separare le armature.

5. descrivere il seguente dispositivo: filtro passivo passa-basso RC

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

6. descrivere il concetto di transitorio durante la fase di carica

(tensione) in un circuito RC.

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

77

Page 28: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DATA: 7 APRILE 2017

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI

CLASSE V – SERALE

CANDIDATO____________________________________________

MATERIE 1 2 3 4 5 6 TOTALE

PUNTEGGIO

FIRMA

INSEGNANTETecnologie

Meccaniche

/15Tecn. Elettrico-

Elettroniche

/15

Inglese

/15Laboratorio

tecnologico /

15

N.B. Gli allievi possono usare la calcolatrice e il

vocabolario di lingua inglese.

Non sono ammesse cancellature.

Le risposte segnate a lapis verranno considerate nulle.

Le risposte errate o non date daranno un punteggio pari a

0.

78

Page 29: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Qualora il punteggio totalizzato contenga decimali pari o

superiori a 0,50 il punteggio sarà arrotondato per

eccesso.

PUNTEGGIO TOTALE ______________

PUNTEGGIO MEDIO ______________

79

Page 30: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Tecnologie Meccaniche – Classe V Serale Marconi

5) Nell’acronimo RAMS la lettera M sta per:

• Miglioramento continuo;

• Misura;

• Manutenibilità;

• Qualità.

6) L'ISO è:

• L'Associazione Mondiale dei consumatori per la qualità dei

prodotti;

• Un Ente Governativo;

• L'Oganismo Internazionale per gli Standard;

• L'unico organismo che si occupa dell'emissione di Norme per

la Qualità;

7) Relativamente al dlgs. 81/08 quale è la differenza tra rischio e

pericolo:

• pericolo esprime la potenzialità di una determinata entità

"processo attrezzatura strumento " a causare un danno al

lavoratore, mentre il rischio esprime il prodotto della

probabilità che un evento dannoso possa verificarsi per la

magnitudo delle conseguenze dannose stesse.

• pericolo esprime la potenzialità di una determinata entità

"processo attrezzatura strumento " a causare un danno al

lavoratore, mentre il rischio esprime la probabilità che

l'evento possa verificarsi;

• pericolo esprime la probabilità di una determinata entità

"processo attrezzatura strumento " a causare un danno al

lavoratore, mentre il rischio esprime la probabilità che un

evento dannoso possa verificarsi per la magnitudo delle

conseguenze dannose stesse

• sia il pericolo sia il rischio esprimono la probabilità che

un evento possa accadere.

8) Documento di collaudo: cosa non importa che sia contenuto?

• Manuale di funzionamento;

• Distinta dei componenti;

• Conto economico dell’azienda fornitrice;

80

Page 31: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

• Piano di lubrificazione.

Relativamente al dlgs. 81/08 spiegare cosa è il DVR.

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

Spiegare come si migliora la manutenibilità di un macchinario (20 parole

circa).

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

81

Page 32: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Tecnologie Elettrico-Elettroniche – Classe V Serale

Marconi

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta):

1. In uno stadio amplificatore, il fattore di amplificazione è dato

da:

Dal rapporto tra la tensione del segnale in uscita con la ten-

sione del segnale in ingresso

Dalla differenza della tensione del segnale in uscita con la

tensione del segnale in ingresso

Dal prodotto della potenza in uscita e la potenza assorbita

Dalla somma della tensione del segnale in uscita con la ten-

sione del segnale in ingresso

2. All’aumentare della pulsazione ω come variano la reattanza indut-tiva XL e la reattanza capacitiva Xc

XL aumenta e Xc diminuisce

XL diminuisce e Xc aumenta

Aumentano entrambi

Diminuiscono entrambi

3. Un materiale semiconduttore è:

Un materiale che non si elettrizza

Un materiale impiegato per la realizzazione di linee elettri-

che

Un materiale con caratteristiche intermedie tra un conduttore

e un isolante

Un materiale isolante

4. Un diodo conduce se

L’anodo è a potenziale negativo rispetto al catodo

L’anodo è connesso a massa

82

Page 33: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

L’anodo è a potenziale positivo rispetto al catodo

L’anodo è connesso a terra

83

Page 34: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

5. Disegnare la caratteristica corrente tensione di un diodo , commen-

tandola opportunamente (con tensione di soglia, tensione di condu-

zione e tensione di break down).

6. Individuare e descrivere a quale dispositivo elettronico è possibi-

le associare la seguente figura.

84

Page 35: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Inglese – Classe V Serale Marconi

Answer to the following questions – from 0 to 4.5 for any answer

1) What is RAMS ?

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

2) What are the basic principles of the Electrical charge ?

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

Cross the right answer – 1.5 for any right answer

1. What does PLC stand for?

Ѳ Pub Less Cheap

Ѳ Pre-Light Condenser

Ѳ Programme Logical Capacitor

Ѳ Programmable Logic Controller

2. What is the current ?

Ѳ The difference in charge

between two points

Ѳ The rate at which charge is

flowing

Ѳ The tendency to resist the

flow of charge

Ѳ The force that pushes a river

to flow

3. What is Safety in Rams ? 4. What is in fact a PLC ?

85

Page 36: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Ѳ Ability of functioning

Ѳ A product that can be repaired

Ѳ A requirement not to harm

people

Ѳ Ability to perform a specific

function

Ѳ A computer hardware

Ѳ A microprocessor

Ѳ A type of pasta

Ѳ A kind of voltage

86

Page 37: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Laboratorio Tecnologico – Classe V Serale Marconi

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta): 1. un condensatore da 0,1µF corrisponde a:

un condensatore da 1500 pF

un condensatore da 10 nF

un condensatore da 100.000 pF

un condensatore da 220 nF

2. un amplificatore operazionale tipo µA741 può dissipare una potenza

massima di circa:

2 W

1380 W

0.02 MW

1 ,5 KW

3. in un amplificatore operazionale l'ingresso non invertente si

collega a:

alla tensione negativa di alimentazione (-Vcc)

alla tensione positiva di alimentazione (+Vcc)

ovunque

a massa oppure al segnale d'ingresso in relazione alla configura-

zione usata

4. un alimentatore duale è costituito da :

tre alimentatori in parallelo

due alimentatori in parallelo

due alimentatori in serie

cinque alimentatori in serie

5. disegnare lo schema elettrico del seguente dispositivo: amplificatore

operazionale in configurazione invertente.

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

6. disegnare il simbolo e descrivere il funzionamento di una porta

logica NOT

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

87

Page 38: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARCONI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DATA: 12 Maggio 2017

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI

CLASSE V – SEZIONE serale

CANDIDATO_________________________________________

___

MATERIE 1 2 3 4 5 6 TOTALE

PUNTEGGIO

FIRMA

INSEGNANTE

Tecnologie

Meccaniche

/15

Tecn. Elettrico-

Elettroniche

/

15

Laboratorio

tecnologico

/15

Inglese /15

N.B. Gli allievi possono usare la calcolatrice e il vocabolario di lingua

inglese.

Non sono ammesse cancellature.

Le risposte segnate a lapis verranno considerate nulle.

Le risposte errate o non date daranno un punteggio pari a 0.

Qualora il punteggio totalizzato contenga decimali pari o superiori a

0,50 il punteggio sarà arrotondato per eccesso.

PUNTEGGIO TOTALE ______________

88

Page 39: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

PUNTEGGIO MEDIO ______________

Alunno __________________________ Classe __________________

TECNOLOGIE ELETTRICO – ELETTRONICHE

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta):

7. Cosa si intende per “tasso di guasto”?

a. Il numero di componenti non funzionanti

b. Il tempo entro il quale un oggetto si guasta

c. Il rapporto tra il numero di guasti e il tempo totale di

funzionamento di tutti i componenti

d. La probabilità che un componente si guasti

8. Qual è la condizione necessaria affinché un diodo possa essere so-

stituito con il relativo circuito equivalente (condizione di diodo

in conduzione)?

a. E’ sempre possibile

b. V < Vγ

c. E’ necessario che sia presente una resistenza RL

d. V ≥ Vγ

9. In un circuito elettrico sottoposto a regime sinusoidale, come va-

riano le reattanze Xc e XL se la frequenza f del segnale che le

alimenta diminuisce?

a. Xc aumenta e XL diminuisce

b. Aumentano entrambe

c. Xc diminuisce e XL aumenta

d. Diminuiscono entrambe

89

Page 40: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

10. In un circuito elettrico se vengono collegate in serie un re-

sistenza R e un induttore L cosa si ottiene:

a. Un filtro Passa - Banda

b. Un filtro Passa - Alto

c. Un amplificatore

d. Un filtro Elimina Banda

11. Dopo aver disegnato la porta logica OR e la relativa tabella

Ingressi/uscita, realizzare tale porta utilizzando gli elementi

grafici del linguaggio Ladder

12. Disegnare la configurazione Invertente di un Amplificatore

Operazionale A.O. e ricavare il valore del guadagno Av=Vo/Vi

90

Page 41: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Nome .............................. Cognome ..........................

LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI

Contrassegnare con x la risposta che si ritiene esatta (una sola

risposta):

I. una resistenza da 2,2 KΩ 1/4 W può bruciare se dissipa una potenza di:

0,75 mW

175 mW

0,125 W

0,75 W

2. un amplificatore operazionale tipo µA741 può essere usato come

comparatore:

solo in configurazione invertente

solo in configurazione non invertente

in entrambe le configurazioni, secondo le esigenze

non può mai funzionare da comparatore

3. in un amplificatore operazionale in configurazione invertente il

guadagno dipende da:

dalla tensione negativa di alimentazione (-Vcc)

dalla tensione positiva di alimentazione (+Vcc)

dal rapporto -R2/R1

dalla somma R2+R1

91

Page 42: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

4. disponendo di una resistenza da 10 KΩ 1/2 W otteniamo ai sui capi una

tensione di 1 V facendovi scorrere una corrente di:

0,1 mA

0,01 mA

0,15 µA

2,5 A

5. descrivere brevemente il funzionamento di un comparatore realizzato

mediante un amplificatore operazionale µA 741(in qualsiasi

configurazione).

6. disegnare il simbolo e descrivere il funzionamento di una porta

logica AND a due ingressi.

92

Page 43: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

Alunno __________________________ Classe __________________

TECNOLOGIE MECCANICHE

9) La manutenibilità di un macchinario si calcola come:

• Tempo di intervento effettivo diviso tempo di riparazione

totale;

• Tempo di diagnosi diviso tempo di attesa ricambi;

• Tempo di rimontaggio diviso tempo di riparazione totale;

• Tempo di intervento effettivo diviso tempo di tempo di col-

laudo finale;

10) Nella norma UNI 10144 del 2006 in cosa non viene classificato

il servizio di manutenzione:

• Tipologia del servizio;

• Specializzazione del servizio;

• Costo del servizio;

• Ambito del servizio.

11) Nella norma UNI EN 13460, nella fase preparatoria per la manu-

tenzione quale documento non è presente:

• Manuale con i dati tecnici;

• Elenco delle attività fatte per risolvere il problema;

• Manuale di manutenzione;

• Il piano di lubrificazione.

12) In quale compito tra i seguenti deve essere formato lo specia-

lista di manutenzione e quindi deve essere in grado di:

• definire, gestire e sviluppare il modello organizzativo

della manutenzione;

93

Page 44: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

• definire le strategie, le politiche e i criteri per la ge-

stione delle prestazioni e la definizione del fabbisogno

dei materiali di manutenzione;

• operare o far operare secondo le normative e le procedure

relative alla sicurezza, alla salute delle persone e alla

tutela dell'ambiente

• organizzare, gestire e sviluppare le risorse di manutenzio-

ne: personale, mezzi e attrezzature;

Spiegare cosa è la manutenzione migliorativa (30 parole).

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

Scrivere un esempio di guasto meccanico a corrosione (30 parole)

_________________________________________________________________________

_______

_________________________________________________________________________

_______

Alunno:___________________________________________ Data:

________________________

Terza prova - Inglese – Classe V Serale Marconi

Answer to the following questions – from 0 to 4.5 for any answer

1) What does the acronym PLC stand for ? Describe it.

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

2) What does the acronym RAMS stand for ? Describe it.

94

Page 45: 1. Relazione individuale Relazione individuale · (Ciò che gli alunni conoscono e/o sanno fare al termine del processo di apprendimento in termini di conoscenze, compe-tenze, capacità)

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

Cross the right answer – 1.5 for any right answer

1. Condensers are used in which

field?

Ѳ Transports

Ѳ Law

Ѳ Engineering

Ѳ Sport

2. What is the right question ?

Ѳ Did you ate with them?

Ѳ Did you eat with them?

Ѳ Did you eaten with them?

Ѳ Do you ate with them?

3. What is Reliability in Rams ?

Ѳ Affidabilità

Ѳ Capacità

Ѳ Sicurezza

Ѳ Mantenibilità

4. Which of the following is a

real law ?

Ѳ Omh’s law

Ѳ Ohm’s law

Ѳ Uhm’s law

Ѳ Rhum’s law

95


Recommended