+ All Categories
Home > Documents > 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1....

1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1....

Date post: 29-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
Transcript
Page 1: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione
Page 2: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

1

1. Sa Perda Lada

Denominazione del Bene

Sa Perda Lada

Tipologia

Area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Sui terrazzi alluvionali degradanti sul fiume sono state individuate le tracce di una decina di “fondi di capanne”, individuabili sul terreno per la presenza di fitti-li, di macine e resti di pasto.

Cronologia

Età Neolitica

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Atzeni 1959-1961, pp.193-194.

2. Santa Vittoria

Denominazione del Bene

Nuraghe Santa Vittoria

Tipologia

Nuraghe di tipologia incerta

Presenze culturali

Attualmente non si evidenziano strutture; il nuraghe era già totalmente distrutto nel 1935, come risulta dalla citazione che ne fa A. Taramelli (con il toponimo di Bidda Majore), non è più visibile a seguito della realizzazione di un torrino pie-zometrico da parte del Consorzio di Bonifica.

Cronologia

Età nuragica

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 154

3. Soddì

Denominazione del Bene

Nuraghe Soddì

Tipologia

Nuraghe; necropoli; area di dispersione di materiale

Page 3: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

2

Descrizione sintetica

Su una collina, a bordo della strada provinciale tra San Vero e Milis, è presente un nuraghe completamente interrato, ma noto in letteratura, sede in epoca me-dievale dell’insediamento di Sollie, successivamente abbandonato. Nel 1984, alla base della collina, a seguito di uno smottamento provocato dalle piogge vennero alla luce delle tombe a fossa, a inumazione, di età tardo-romana oggetto di un recupero d’urgenza.

Cronologia

Età nuragica, romano-repubblicana e imperiale (area di dispersione dei materia-li; V-VI sec. d.C. (necropoli).

Proposta di tutela

Tutela integrale dell’area di estensione del nuraghe; tutela condizionata al man-tenimento dell’attuale utilizzo, per la restante parte.

Bibliografia

EEM 1902, p. 498; EEM 1922, p. 164; Taramelli 1935, p. 154; Tore-Stiglitz 1987a, p. 656; Tore-Stiglitz 1987b, p. 101; Tore-Stiglitz-Dadea 1988, p. 456.

4. S’anaosu

Denominazione del Bene

S’anaosu

Tipologia

Area di dispersione di materiali

descrizione sintetica

L’evidenza archeologica è data esclusivamente dal rinvenimento in superficie di frammenti ceramici pertinenti a un deposito votivo, di natura non definibile in assenza di scavi, testimoniato da frammenti di kernophoroi fittili.

Cronologia

Età tardopunica-romano repubblicana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Stiglitz 2011, pp. 366-367.

5. S’Urachi Sa Mandra

Denominazione del Bene

S’Urachi Sa Mandra

Tipologia

Area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Page 4: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

3

L’evidenza archeologica è data esclusivamente dal rinvenimento in superficie di frammenti ceramici nuragici e romani, oltre a blocchi di basalto. Il toponimo fa pensare alla presenza di un nuraghe, anche se non è escluso che si tratti di un villaggio privo di nuraghe.

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 101;

6. Pardu/Punta Zinnigas

Denominazione del Bene

Punta Zinnigas

Tipologia

Necropoli

Descrizione sintetica

Necropoli punico-romana situata su un terrazzo alluvionale a meridione del pae-se. Nel 1987, durante i lavori di posa di condotte di irrigazione del Consorzio di Bonifica sono state scavate 5 tombe a cassone, realizzato con lastre litiche e 7 a fossa, tutte a inumazione, salvo una a incinerazione.

Cronologia

Età punica, età romano repubblicana e imperiale

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz-Dadea 1988, p. 456 e fig. 3.

7. S’Uracheddu Pranu

Denominazione del Bene

S’Uracheddu Pranu

Tipologia

edificio nuragico; area di dispersione di materiale.

Descrizione sintetica

Leggera collina che ricopre un possibile edificio nuragico di cui non è possibile effettuare alcuna valutazione essendo completamente coperto. A ovest dell’edificio i lavori agricoli hanno posto in luce e distrutto, tracce i una necropoli a incinerazione tardo fenicia; una prospezione d’urgenza ha permesso di recupe-rare parte dei materiali.

Cronologia

Page 5: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

4

Età nuragica; età tardo-fenicia (VI sec. a.C.)

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’area di pertinenza della collinetta; Area di Valutazione Ar-cheologica (Sito a rischio archeologico) circostante

Bibliografia

Stiglitz 2011, p. 357; Stiglitz c.s.

8. Su Padru

Denominazione del Bene

S’Urachi

Tipologia

Parco archeologico comprendente un nuraghe complesso, racchiuso da un an-temurale, e insediamento nuragico, fenicio-punico e romano repubblicano e di prima età imperiale; comprendente un tratto stradale romano.

Descrizione sintetica

La più importante area archeologica del territorio sanverese, e una delle più im-portanti dell’intera isola, è situata nella piana alluvionale all’immediata periferia ovest del paese. Comprende un nuraghe complesso in blocchi di basalto, proba-bilmente pentalobato, circondato da un possente antemurale nel quale erano presenti dieci torri. Intorno si estendeva un vasto villaggio, tuttora da scavare. L’area venne riutilizzata in età fenicio-punica e romana con l’impianto di un ricco insediamento. Il nuraghe venne riutilizzato in quest’epoca come luogo di culto, come attestano i numerosi frammenti di statue fittili della divinità Bes, di thymiateria e di pani votivi fittili. Nei pressi passava la strada romana.

Cronologia

Età nuragica, del Ferro, fenicio-punica, romana

Tutela esistente

Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 07.02.1986; Vincolo ex lege 1089/1939 D.M. 09.09.1996;

Proposta di tutela

Tutela integrale; Tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo nella parte restante.

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 154; Lilliu 1949, 399-406; Tore 1984a; 1984b; Tore 1986; Tore-Stiglitz 1992; Stiglitz 2007; Stiglitz 2012; Stiglitz et al. 2012; Roppa 2012.

9. San Nicola

Denominazione del Bene

Chiesa di San Nicola

Tipologia

Chiesetta rurale con riutilizzo di elementi di edificio nuragico; area di dispersio-

Page 6: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

5

ne di materiali

Descrizione sintetica

Attualmente sono visibili i ruderi della chiesetta rurale di San Nicola a tre navate e abside. Non si hanno dati relativi all’effettivo completamento e utilizzo dell’edificio nuragico. Nelle sue strutture sono riutilizzati elementi in basalto per-tinenti verosimilmente a una tomba megalitica di età nuragica, tra cui un betilo. Nell’area circostante emergono materiali ceramici di in epoca romana.

Cronologia

Eta nuragica; età romana; età moderna (chiesa)

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’area dell’edificio ecclesiastico; Area di Valutazione Archeo-logica (Sito a rischio archeologico) per l'area circostante.

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 655; Tore-Stiglitz 1992, p. 95 e tav. III, 5

10. Santa Maria

Denominazione del Bene

Nuraghe di Santa Maria

Tipologia

Probabile nuraghe e area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Edificio nuragico di tipologia non definibile allo stato attuale, presumibilmente un nuraghe. L’area archeologica che comprende l’intera collina, venne riutilizza-ta in età romana, come prova l’ampia area di dispersione dei materiali.

Cronologia

Età nuragica, età romana repubblicana e imperiale

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico).

Bibliografia

EEM 1902, p. 498; EEM 1922, p. 164; Taramelli 1935, p. 166 (con il toponimo “Mura de Accas o de Santa Maria” ed erroneamente attribuito al Comune di Nar-bolia); Tore-Stiglitz 1987a, p. 655; Tore-Stiglitz 1987b, p. 101.

11. S’Urachi ‘e Mesu 1

Denominazione del Bene

S’Urachi ‘e Mesu

Tipologia

Nuraghe complesso e area di dispersione del materiale

Descrizione sintetica

Sulla sommità della collina sono chiaramente leggibili i resti di un nuraghe in

Page 7: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

6

blocchi di basalto, complesso con almeno due torri e muraglia rettilinea di con-nessione. Lo stato di interramento non permette la lettura completa dell’edificio.

Cronologia

Età nuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per la parte dell’edificio; condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo agricolo nella parte restante.

Bibliografia

EEM 1902, p. 498; EEM 1922, p. 164; Taramelli 1935, p. 166 (sotto il toponimo S. Maria); Tore – Stiglitz 1987b, p. 101

12. Perd’e Chighiri

Denominazione del Bene

Nuraghe Perd’e chighiri

Tipologia

Edificio nuragico, nuraghe (?), distrutto e area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Sulla sommità della collina si rinvengono blocchi di basalto pertinenti a una co-struzione nuragica e frammenti fittili pertinenti alla frequentazione in età roma-na.

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore – Stiglitz 1987b, p. 101;

13. S’Abbadiga

Denominazione del Bene

Santu Perdu Maiore

Tipologia

Area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Ampia area di presenza di fittili e di materiali lapidei (basalto e arenaria). Po-trebbe trattarsi dell’insediamento abitativo pertinente alla vicina necropoli di Bigia Arena – Perd’e Cresia.

Cronologia

Età punica – Età romana repubblicana e imperiale

Proposta di tutela

Page 8: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

7

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, pp. 654-655

14. Perd’e Cresia / Bingia Arena

Denominazione del Bene

Perd’e Cresia

Tipologia

Necropoli

Presenze culturali

Ampia necropoli messa in luce da uno scavo d’emergenza, a seguito di lavori del Consorzio di Bonifica, che ha portato al rinvenimento di 19 tombe, talvolta riuti-lizzate, di cui 9 a fossa semplice, 6 a cassone e 2 alla cappuccina, più altre due non definibili, di epoca romana, ma impiantate su una precedente necropoli pu-nica Il rituale quasi esclusivo è quello dell’inumazione, salvo due casi di incine-razione.

Cronologia

Età punica; età romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 654; Tore-Stiglitz-Dadea 1988, p. 455.

15. Is Crastus

Denominazione del Bene

Is Crastus

Tipologia

Area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

In una leggera collina i lavori agricoli hanno messo in luce i resti di un villaggio nuragico privo di nuraghe, evidenziato dai numerosi materiali fittili e lapidei (basalto e trachite) visibili in superficie; tra essi i resti di un bacile nuragico in trachite. Sono presenti anche materiali di età romana.

Cronologia

Età nuragica; età romana.

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 654; 1987b, p. 97.

Page 9: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

8

16. Matta Isterri

Denominazione del Bene

Nuraghe Matta Isterri

Tipologia

Area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Ampia area di dispersione di materiali, tagliata in due dal confine tra i Comuni di San Vero Milis e di Riola Sardo. La presenza, tra i materiali, di ex-voto fa pre-sumere la presenza di un deposito votivo rurale. Nel XIX secolo era citata la pre-senza di un nuraghe, di cui allo stato attuale non si hanno evidenze.

Cronologia

Età nuragica (?); età punica e romana.

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 652; Spano 1873, pp. 20-21 ;

17. Su Cunventu

Denominazione del Bene

Nuraghe Su Cunventu

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso, quasi completamente interrato, con paramento in blocchi di calcare. L’area circostante ha restituito documentazione relativa a frequentazio-ne di età romana

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte.

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 646; Tore-Stiglitz 1987b, p. 99.

18. Priogu

Denominazione del Bene

Nuraghe Priogu

Tipologia

Nuraghe

Page 10: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

9

Descrizione sintetica

Nuraghe monotorre con paramento in blocchi di basalto, in buona parte interra-to

Cronologia

Età nuragica.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987b, p. 100

19. Serra is Araus

Grado di rischio archeologico

5

Definizione

Necropoli a domu de janas, nuraghe, villaggio, area di dispersione di materiali

Presenze culturali

La collina e le aree circostanti sono interessate da insediamento umano sin da epoca preistorica, incentrato soprattutto sulla necropoli ipogeica a domu de ja-nas che si estende su due modeste emergenze rocciose alla base della collina. La necropoli, composta da una dozzina di tombe monocellulari con ingresso a calatoia, venne impiantata in età prenuragica (cultura di Ozieri) e prosegui nell’uso sino al Primo Bronzo (Cultura di Bunnannaro). Sulla cima della collina sono visibili i resti di una costruzione circolare nuragica, comunemente nota come nuraghe Serra Araus, ma la cui natura non è definita. Nell’area della ne-cropoli, sulle domu de janas era segnalato un villaggio nuragico, di cui oggi non si hanno tracce, salvo il rinvenimento fortuito di un grande modello di nuraghe in calcare non distante dall’emergenza rocciosa delle tombe e segno della pre-senza del villaggio nuragico, quanto meno dell’Età del Ferro. Sono segnalati an-che resti romani, forse pertinenti a una villa.

Cronologia

Età neolitica; età eneolitica, età nuragica; età romana.

Tutela esistente

l’area è stata inserita in un progetto di valorizzazione del sito, con la realizza-zione di un basso muro di recinzione dell’area delle domus de janas e di un cen-tro visite a 500 metri dall’area archeologica, dentro l’azienda agricola dei pro-prietari.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’area recintata; Tutela integrale per l’edificio nuragico in cima al colle; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo nella par-te restante.

Bibliografia

Lilliu 1957, pp. 20-35; Atzeni 1959-1961, p. 194; Cherchi Paba 1974, p. 303; Atzeni 1975, p. 22-23; Santoni 1976, p. 6; Tore-Stiglitz 1987a, p. 650; Usai

Page 11: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

10

2012,

20. Sa’ e’ Proccus

Denominazione del Bene

Nuraghe Sale Porcus

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Nuraghe monotorre con paramento in blocchi di basalto, in buona parte interra-to

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 5; Tore-Stiglitz 1987a, p. 649; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100

21. Pala Naxi

Denominazione del Bene

Nuraghe Pala Naxi

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Il sito archeologico comprende un nuraghe totalmente distrutto, situato sui bor-di dell’omonimo stagno bonificato, i resti di un villaggio nuragico, devastato dai lavori agricoli, con tracce di frequentazione in epoca punica, romana e tardo romana

Cronologia

Età nuragica; età punica, romana e tardoromana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 650

22. Melas

Denominazione del Bene

Nuraghe Melas

Page 12: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

11

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso non rilevabile nelle sue strutture per lo stato di interramen-to. L’area circostante il nuraghe rivela tracce di frequentazione di età puniche romana.

Cronologia

Età nuragica; età punica, romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 650; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100; Tore-Stiglitz 1987c, pp. 167-168.

23. Lilloi

Denominazione del Bene

Nuraghe Lilloi

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Nuraghe di pianta indefinita, probabilmente complesso. La struttura e l’area cir-costante vennero riutilizzate in epoca punica e romana, probabilmente con l’impianto di una stipe votiva.

Cronologia

Età nuragica; età punica, romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)per la restante parte

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 649; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

24. Zerrei

Denominazione del Bene

Nuraghe Zerrei

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiali

Descrizione sintetica

Nuraghe monotorre in blocchi di calcare. Dall’area circostante sin dal secolo scorso vennero raccolti numerosi reperti, tra cui una statuina in bronzo di divini-

Page 13: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

12

tà femminile con cornucopia e corona di edera in testa, rinvenuta nel XIX secolo

Cronologia

Età nuragica; età punica, romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Bibliografia

Spano 1860; Crespi 1861, p. 69; Tore-Stiglitz 1987a, p. 648; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

25. Nuraghe ‘e Mesu 2

Denominazione del Bene

Nuraghe ‘e Mesu

Tipologia

Nuraghe

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso in blocchi di calcare, di cui è visibile la torre centrale, men-tre il resto delle strutture sono completamente interrate

Cronologia

Età nuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 6; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

26. Gutturu Diegu

Denominazione del Bene

Nuraghe Gutturu Diegu

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso in blocchi di calcare, di pianta non ben definibile. Il nuraghe e l’area circostante presentano frequentazioni di epoca punica e romana

Cronologia

Età nuragica; età punica e romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Page 14: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

13

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 649; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

27. Laccheddus

Denominazione del Bene

Laccheddus

Tipologia

area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Sul pendio di una leggera collina degradante verso lo stagno di Sa ‘e proccus si rilevano tracce di un agglomerato romano, forse una villa. I materiali permetto-no di datare l’insediamento tra l’epoca repubblicana e il VI-VII sec. d.C.

Cronologia

età romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 649.

28. Sorighis

Denominazione del Bene

Nuraghe Sorighis

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso il cui stato di interramento non permette di leggerne la pianta; l’area circostante restituisce tracce di una frequentazione in in epoca romana

Cronologia

età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 167; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

29. Costa Atzori

Denominazione del Bene

Page 15: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

14

Nuraghe Costa Atzori

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

L’area archeologica situata sulla cima di una collina tabulare tufacea comprende un nuraghe monotorre e più distante, lungo la strada rurale, un villaggio prei-storico databile al neolitico recente

Cronologia

età neolitica; età nuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio nuragico; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l'area circostante il nuraghe; Area di Valutazione Archeo-logica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Bibliografia

Atzeni 1959-1961, pp. 193-194; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

30. S’Urachedu Biancu

Denominazione del Bene

Nuraghe S’Uracheddu Biancu

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe il cui stato di conservazione non permette di valutarne la pianta; l’area circostante presenta tracce di frequentazione di età romana

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Bibliografia

Taramelli 1929, p. 23; Tore-Stiglitz 1987a, p. 653; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100.

31. Bidda Maiore

Denominazione del Bene

Nuraghe Bidda Maiore

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso in blocchi di calcare, ripetutamente danneggiato da scavi

Page 16: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

15

clandestini; intorno si estende un’ampia necropoli punico-romana a incinerazio-ne e a inumazione e un secondo edificio nuragico. La località è ampiamente nota sin dal secolo scorso per il ritrovamento di stele funerarie di tradizione punica. Provengono tutte da rinvenimenti occasionali o da scavi clandestini.

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per i due edifici nuragici; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l'area circostante l'edificio principale; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Bibliografia

Nissardi 1887, p. 48; Tore 1975; Zucca 1980, p. 44; Tore 1985; Tore 1989; Tore-Stiglitz 1987a, pp. 652-653; Tore-Stiglitz 1987b, p. 100;

32. Abilis

Denominazione del Bene

Nuraghe Abilis

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe monotorre in blocchi di calcare. L’area circostante presenta tracce di frequentazione di età romana.

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 648; Tore-Stiglitz 1987b, p. 99.

33. Monte Beneì

Denominazione del Bene

Monte Beneì

Tipologia

area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Sulla sommità e le pendici di un alta collina che, a forma di mammellone, si erge sullo stagno di Sa ’e Proccus, le ripetute arature hanno posto in luce una grande quantità di reperti, frammentari nella quasi totalità, che coprono un arco cronologico dal neolitico recente, all’età nuragica, a quella punica e romana

Page 17: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

16

Cronologia

Età nuragica; età punica e romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Atzeni 1975-1977, p. 12 e tav. II, 3 (sotto il toponimo di Sa ‘e proccus); Tore-Stiglitz 1987a, pp. 647-648; Tore-Stiglitz 1987c, p. 168.

34. S’Omu

Denominazione del Bene

Nuraghe S’Omu

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe monotorre con paramento in blocchi di calcare. L’area circostante ha restituito documentazione relativa a frequentazione di età romana

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte.

Bibliografia

Taramelli 1935, p. 5; Tore-Stiglitz 1987a, p. 647; Tore-Stiglitz 1987b, p. 99.

35. Spinarba

Denominazione del Bene

Nuraghe Spinarba

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe complesso, quasi completamente interrato, con paramento in blocchi di calcare. L’area circostante ha restituito documentazione relativa a frequentazio-ne di età punica e romana, probabilmente tombe

Cronologia

Età nuragica; età punica e romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per la restante parte.

Bibliografia

Page 18: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

17

Tore-Stiglitz 1987a, p. 646; Tore-Stiglitz 1987b, p. 99.

36. Putzu Idu

Denominazione del Bene

Putzu Idu

Tipologia

Necropoli a domu de janas; cava antica

Descrizione sintetica

All’interno dell’ampia area coperta da macchia mediterranea, alla periferia della borgata marina, si individua una tomba di età prenuragica di tipologia mista, ipogeico-dolmenica; si tratta di una domu de janas alla quale successivamente è stato aggiunto un corridoio realizzato con lastre di arenaria. Nell’area sono se-gnalate almeno altre due domus, ma lo sviluppo della vegetazione non permette la verifica. La necropoli è inserita in una bassa emergenza rocciosa utilizzata sin da età antica come cava di pietra. La necropoli romana segnalata nel PPR è nota solo da dati di letteratura e, quindi, di difficile collocazione.

Cronologia

Età prenuragica; età romana, età moderna

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’intera area.

Bibliografia

Stiglitz-Manca Demurtas-Demurtas 2000, pp. 851-858; Stiglitz 2006, pp. 66-67.

37. Sa Salina Manna

Denominazione del Bene

Sa Salina Manna

Tipologia

Area di dispersione dei materiali

Descrizione sintetica

L’area archeologica interessa la porzione di terreno ai bordi dello stagno omoni-mo nel lato compreso tra la torre spagnola delle Saline e l’abitato di Putzu Idu. In superficie non si notano strutture emergenti ma un’ampia area di distribuzio-ne di materiale databile tra età romana repubblicana e tardoromana.

Cronologia

Età romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, p. 646.

Page 19: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

18

38. Sa Salina Manna

Denominazione del Bene

Torre delle saline

Tipologia

Torre

Descrizione sintetica

Grande torrione cilindrico a un solo piano, al di sopra del quale doveva essere una casamatta, situata ai bordi delle Saline; la sua funzione non era di avvista-mento costiero, bensì di controllo sull'estrazione del sale e luogo dove avveniva la sua pesatura. Attualmente allo stato di rudere

Cronologia

XVIII sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l’area circostante.

Bibliografia

Manca Cossu- Loche 2002, pp. 44-45.

39. Su Pallosu

Denominazione del Bene

Su Pallosu

Tipologia

Deposito votivo; necropoli; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Il sito archeologico si sviluppa sulla spiaggia e sulla sovrastante duna oggi occu-pata dalla borgata marina. Ritrovamenti fortuiti avvenuti durante la realizzazio-ne delle case e, di recente, a seguito di scavo scientifico sulla spiaggia, hanno portato all’individuazione di un ampio deposito nuragico, di natura forse votiva. L’area presenta deboli tracce di frequentazione punica e romana, mentre nella parte più settentrionale è testimoniata una necropoli romana. In età moderna sul sito erano impiantati gli edifici della tonnara attiva sino agli inizi del XX sec. La forte azione di erosione marina ha portato alla perdita di una parte dell’area archeologica.

Cronologia

Età nuragica; età punica e romana; età moderna

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987b, p. 99; Stiglitz 2006, pp. 68-69; Falchi 2006; Castangia 2012.

Page 20: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

19

40. San Lorenzo

Denominazione del Bene

San Lorenzo

Tipologia

Area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

L’area archeologica è situata su una leggera collina che divide gli stagni costieri di Sa Salina manna e di Sa Marigosa. L’agiotoponimo ha fatto pensare all’esistenza di strutture religiose antiche delle quali non esiste, però, alcuna fonte letteraria. Nell’area, di proprietà comunale, soggetta a continue arature, si evidenziano, assai danneggiati, i resti di una struttura muraria di chiara perti-nenza all’epoca romana, con due lati ad angolo retto e un segmento murario curvilineo. Lungo tutta l’altura si raccolgono materiali pertinenti a una necropoli, il cui arco cronologico parrebbe situarsi tra l’epoca repubblicana e quella tardo-romana, giungendo, a quanto è possibile evidenziare sinora, sino alla metà del VI sec. d.C.

Cronologia

Età romana e tardo romana

Proposta di tutela

Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico)

Bibliografia

Stefani-Zucca 1985, p. 98; Tore-Stiglitz 1987, pp. 644-645.

41. Sa Rocca Tunda

Denominazione del Bene

Sa Rocca Tunda

Tipologia

Domu de janas

Descrizione sintetica

Domu de janas pluricellulare. In origine composta da un’anticella e una cella e pertinente alla Cultura tardo neolitica di Ozieri, venne successivamente ampliata con altre due stanze nella prima età del Bronzo.

Cronologia

Età prenuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area per la restante parte. Poiché la domus è inglobata all’interno di una struttura agrituristica, qualsiasi intervento a carattere edilizio o di urbaniz-zazione dovrà essere assoggettato a preventiva valutazione da parte della So-printendenza archeologica e all’eventuale realizzazione di sondaggi archeologici.

Bibliografia

Ferrarese Ceruti - Germanà 1978, tav. XXII, 1-10, pp. 24ss (con il toponimo

Page 21: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

20

Cuglieri, Saline); Stiglitz-Manca Demurtas-Demurtas 2000, p. 851; Stiglitz 2006, pp. 66.

42. Sa Rocca Tunda

Denominazione del Bene

Sa Rocca Tunda

Tipologia

Domu de janas

Descrizione sintetica

Vasta emergenza rocciosa utilizzata sin da età antica come cava di pietra; si notano anche le tracce di una carrareccia.

Cronologia

Età romana; età moderna

Proposta di tutela

Tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area.

Bibliografia

Fois 1964, pp. 41-43; Tore-Stiglitz 1987a, p. 645; Tore-Stiglitz-Dadea 1988, pp. 459-460.

43. Sa Rocca Tunda

Denominazione del Bene

Sa Rocca Tunda

Tipologia

Cava antica

Descrizione sintetica

Vasta emergenza rocciosa utilizzata sin da età antica come cava di pietra. Nel punto più alto un’emergenza rocciosa, che dà il nome alla località, presenta al-cuni anfratti, non ancora esplorati, pertinenti probabilmente ad attività preisto-riche

Cronologia

Età prenuragica (?); età romana; età moderna

Proposta di tutela

Tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area.

Bibliografia

Fois 1964, pp. 41-43; Tore-Stiglitz 1987a, p. 645.

44. Sa Rocca Tunda

Denominazione del Bene

Sa Rocca Tunda 2

Page 22: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

21

Tipologia

Domu de janas

Descrizione sintetica

Domu de janas pluricellulare di tipo a forno, composta da un’anticella e da una cella.

Cronologia

Età prenuragica

Tutela esistente

Vincolo ex lege 1089/1939 D.M. 15.10.1984

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area per la restante parte.

Bibliografia

Stiglitz-Manca Demurtas-Demurtas 2000, p. 851; Stiglitz 2006, pp. 66.

45. Sa Rocca Tunda

Denominazione del Bene

Sa Rocca Tunda

Tipologia

Edificio a pozzo nuragico

Descrizione sintetica

Nel 1981 un intervento d’urgenza sulla spiaggia portò alla luce un singolare mo-numentino nuragico in muratura litica a secco, forse una fonte sacra, composto da una stanza pavimentata al fondo della quale si apriva un piccolo pozzo, e databile al c.d. Bronzo Recente (XIII-XII sec. a.C.). Il monumentino, purtroppo, già danneggiato ampiamente all’epoca dello scavo, è attualmente praticamente distrutto. Sempre sulla spiaggia e completamente coperte dalla sabbia, sono presenti altre strutture nuragiche di incerta definizione nonché materiali sparsi di età romana

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area.

Bibliografia

Stiglitz 1984; Tore-Stiglitz 1986a, p. 645; Stiglitz 2006, p. 68.

46. Su Crastu Biancu

Denominazione del Bene

Is Aieddus

Tipologia

Page 23: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

22

Edificio; necropoli

Descrizione sintetica

Su un’ampia duna di sabbia, di formazione recente ma insistente su un’antica duna fossile, sono stati rinvenuti i resti di murature chiaramente attribuibili all’epoca romana imperiale. La struttura parrebbe pertinente ad un grosso com-plesso che si estende anche ai piedi della collina e la cui funzione non è ancora ben chiara; potrebbe essere interpretata come una villa marittima o, più vero-similmente, come strutture collegate con lo scalo portuale del Korakodes portus.

L’area interessata da un’ampia lottizzazione privata, è stata oggetto di sondaggi archeologici condotti, che hanno portato alla delimitazione dell’area archeologica e all’imposizione, con decreto ministeriale del vincolo archeologico ex lege 1089/1939

Cronologia

Età romana repubblicana, imperiale e tardo romana

Tutela esistente

Vincolo ex lege 1089/1939 D.M. 08.05.1990

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area per la restante parte.

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, pp. 645-646; Stiglitz 2006, pp. 71-72.

47. Su Crastu Biancu

Denominazione del Bene

Su Crastu Biancu

Tipologia

Cava antica

Descrizione sintetica

Vasta emergenza rocciosa utilizzata sin da età antica come cava di pietra.

Cronologia

Età romana (?); età moderna

Proposta di tutela

Tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo dell’area.

Bibliografia

Inedita.

48. Scab’e sai

Denominazione del Bene

Torre di Scab’e Sai

Tipologia

Page 24: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

23

Torre

Descrizione sintetica

Torre costiera composta da una base troncoconica sovrastata da una parte cilin-drica, con una modanatura a toro, con funzione decorativa, in pietra che segna la congiunzione tra le due parti. Lo smottamento del costone roccioso sul quale poggia la torre, dovuta alla forte azione erosiva del vento e del mare, ha porta-to, nel 2012 al crollo di una parte della torre; il permanere dell’attività erosiva fa prevedere un prossimo ulteriore cedimento con conseguente crollo definitivo della torre.

Cronologia

1639

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l’area circostante.

Bibliografia

EEM 1902, p. 465; Manca Cossu- Loche 2002, pp. 46-47.

49. Sa Tonnara

Denominazione del Bene

Isolotto di Sa Tonnara

Tipologia

Tonnara

Descrizione sintetica

Isolotto a breve distanza dalla costa è circondato da un muro all’interno del qua-le sono presenti vari edifici completamente crollati e un cisternone; una piccola grotta di incerta origine è posta al centro dell’isola. Si tratta dei resti dell’antica tonnara, citata in documenti del XVIII sec. L’ipotesi, nota in letteratura, della presenza di un insediamento punico e romano non trova allo stato attuale do-cumentazione di conforto, sebbene i numerosi materiali sparsi nel fondale anti-stante e i relitti finora identificati rendano plausibile l’utilizzo dell’isolotto in fun-zione dello scalo portuale

Cronologia

XVIII sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’intero isolotto.

Bibliografia

Barreca 1978, p. 126; Mastino 1979, p. 82; Barreca 1986, 318; Tore-Stiglitz 1987c, p. 165; Stiglitz 2006, p. 64

50. Capo Mannu

Denominazione del Bene

Torre di Sa Mora

Page 25: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

24

Tipologia

Torre

Descrizione sintetica

Torre costiera di forma tronco-conica, ha una stanza coperta con volta a cupola e l'ingresso posto a circa 4 metri di altezza, al quale si accedeva attraverso una scala retrattile, di cui restano in alto le mensole in arenaria per il suo aggancio. È attualmente oggetto di un intervento di restauro conservativo da parte della Conservatoria delle Coste, proprietaria del bene.

Cronologia

XVI sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l’area circostante.

Bibliografia

EEM 1902, p. 465; Manca Cossu- Loche 2002, pp. 40-41.

51. Capo Mannu

Denominazione del Bene

Torre di Capo Mannu

Tipologia

Torre

Descrizione sintetica

Torre costiera in buona parte crollata e di difficile lettura. È attualmente oggetto di un intervento di restauro conservativo da parte della Conservatoria delle Co-ste, proprietaria del bene.

Cronologia

XVI sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; tutela condizionata al mantenimento dell’attuale utilizzo per l’area circostante.

Bibliografia

EEM 1902, p. 465; Manca Cossu- Loche 2002, pp. 42-43.

52. Is Benas

Denominazione del Bene

Nuraghe is Benas

Tipologia

Nuraghe; area di dispersione di materiale

Descrizione sintetica

Nuraghe di tipologia indefinita, attualmente ricoperto di vegetazione. La presen-

Page 26: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

25

za di materiali nell’area circostante indizia la frequentazione di età romana.

Cronologia

Età nuragica; età romana

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per l’area circostante.

Bibliografia

Stiglitz 1987b, p. 99.

53. Sa Rocchitta

Denominazione del Bene

Nuraghe Santu Perdu Columbas

Tipologia

Nuraghe?

Descrizione sintetica

Struttura completamente interrata. Probabile nuraghe.

Cronologia

Età nuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Bibliografia

EEM 1902, p. 498; EEM 1922, p. 164;; Taramelli 1935, p. 167 (col nome di Santu Perdu Columbas); Tore-Stiglitz 1987b, p. 101.

54. S’Aidu ‘e s’Isca

Denominazione del Bene

Nuraghe S’Aidu ‘e s’Isca

Tipologia

Nuraghe?

Descrizione sintetica

Struttura completamente interrata, con tracce di muratura in basalto. Probabile nuraghe.

Cronologia

Età nuragica

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; Area di Valutazione Archeologica (Sito a rischio archeologico) per la restante parte

Page 27: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

26

Bibliografia

Inedito

55. Centro abitato

Denominazione del Bene

Cimitero Vecchio

Tipologia

Cimitero con edifici ecclesiastici e area di dispersione materiale

Descrizione sintetica

Nell’area del cimitero vecchio, sono presenti: un edificio ecclesiastico a tre nava-te da identificare con l’ex parrocchiale di S. Salvatore, un secondo edificio eccle-siastico di dedica non definita, posto all’ingresso dell’area cimiteriale, con possi-bile utilizzo a cappella cimiteriale, un ossario, ormai ridotto a rudere.nell’area intermedia tra i due edifici sono stati rinvenuti frammenti ceramici di età età romana imperiale

Cronologia

Età romana

Proposta di tutela

L’area è parte integrante dello spazio museale. Tutela integrale per gli edifici ecclesiastici; tutela condizionata per il restante spazio, con la previsione di son-daggi nel caso di lavori edilizi che prevedano scavi in profondità.

Bibliografia

Tore-Stiglitz 1987a, pp. 655-656.

56. Centro abitato

Denominazione del Bene

Chiesa di Santa Sofia

Tipologia

Chiesa

Descrizione sintetica

Chiesa Parrocchiale con facciata tipica dell’ecclettismo sardo; coronamento con lunettone centrale e due alette laterali; rosone circolare cigliato in trachite ros-sa; tre ingressi con modanature di tipo rinascimentale. Interno dotato di navata centrale con volta a botte, con ai lati sei cappelle rettangolari. L’altare centrale in marmi policromi. L’abside quadrangolare, con paramento murario di cromo, romanico, appartine alla precedente chiesa medievale di San Teodoro, inglobata nell’attuale edificio. A lato della chiesa, ma staccato da essa, sorge il campanile a pianta quadrata sormontato da capolino a bulbo

Cronologia

XIII sec. (abside romanico); XVI-XVII sec. (Parrocchiale); XVIII sec. (campanile)

Proposta di tutela

Page 28: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

27

Tutela integrale per l’edificio; condizionata per lo spazio circostante

Bibliografia

Segni Pulvirenti – Naitza 1994, pp. 228-229.

57. Centro abitato

Denominazione del Bene

Chiesa di San Michele

Tipologia

Chiesa

Descrizione sintetica

Originariamente a una sola navata, coperto con capriate lignee e con presbiterio a pianta quadrata. Successivamente vennero aggiunte due navate laterali. Il prospetto si presenta piuttosto sviluppato in larghezza, con due porte di accesso laterali e portale timpanato al centro. Nel dopoguerra il tetto a capriate lignee è stato sostituito con un travi in cemento armato.

Cronologia

XVI-XVII sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; condizionata per lo spazio circostante

Bibliografia

Segni Pulvirenti – Naitza 1994, p. 232

58. Centro abitato

Denominazione del Bene

Chiesa della Vergine del Carmelo

Tipologia

Chiesa

Descrizione sintetica

La Chiesa realizzata a fine ‘600 ha subito gravi danni a seguito dei bombarda-menti della seconda guerra mondiale; successivamente è stata ricostruita. Pre-senta una facciata neoclassica e campanile al lato.

Cronologia

XVII sec.

Proposta di tutela

Tutela integrale per l’edificio; condizionata per lo spazio circostante

Bibliografia

Page 29: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

28

Bibliografia

Atzeni, Enrico

1959-1961 I villaggi preistorici di San Gemiliano di Sestu e di Monte Ollàdiri di Monastir presso Cagliari e le ceramiche della «facies» di Monte Claro. SS 17 (1959-1961), pp. 3-216.

1975 Nuovi idoli della Sardegna prenuragica. Sassari, Gallizzi, 1975.

1975-1977 La Dea Madre nelle culture prenuragiche. Studi Sardi 24 (1975-1977), pp. 3-69.

Barreca, Ferruccio

1978 Le fortificazioni puniche in Sardegna. In: Atti del 1° convegno italiano sul Vicino Oriente antico (Roma 22-24 aprile 1976). Roma, Centro per le antichità e la storia dell’arte del Vicino Oriente, 1978, pp. 115-128.

1986 La civiltà fenicio-punica in sardegna. Sassari, Carlo Delfino editore, 1986.

Castangia, Giandaniele

2011 Il deposito costiero nuragico di Su Pallosu, in Tharros Felix IV, Roma: Carocci, 119-156.

Cherchi Paba, Francesco

1974 Evoluzione storica dell’attività industriale, caccia e pesca in Sardegna - I. Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna 1974.

Cossu, Maria Carla

2005-2006 Materiali ceramici dalla stazione preistorica di Perda Lada (San Vero Milis), Anno Accademico 2005-2006.

Crespi, Vincenzo

1861 Piccoli bronzi sardi. BAS 7 (1861), pp. 65-69.

EEM

1902 Elenco degli edifizi monumentali in Italia. Roma, 1902.

1922 Elenco degli edifizi monumentali in Italia. Roma, 1922.

Falchi, Paola

2006 Le coppe su alto piede da Su Pallosu (San Vero Milis, Oristano), in A. Mastino, P. G. Spanu, R. Zucca (a cura di), Tharros Felix-2, Roma, Carocci, 33-59.

Ferrarese Ceruti, Maria Luisa

1981 La cultura del vaso campaniforme. In: Ichnussa. La Sardegna dalle origini all’età classica. Milano, Libri Scheiwiller, 1981, pp. LV-LXV.

Ferrarese Ceruti, Maria Luisa - Germanà, Franco

1978 Sisaia. Una deposizione in grotta della cultura di Bonnannaro. Qua-derni della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Sas-sari e Nuoro 6 (1978).

Fois, Foiso

1964 I ponti romani in Sardegna. Sassari, Gallizzi,1964.

Page 30: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

29

Lilliu, Giovanni

1949 Scoperte e scavi di antichità fattisi in Sardegna durante gli anni 1948 e 1949. SS 9 (1949), pp 394- 561.

1957 La Religione della Sardegna prenuragica. Bullettino di Paletnologia Italiana 66 (1957), pp. 7-96.

1999 Arte e religione della Sardegna prenuragica: idoletti, ceramiche, og-getti d'ornamento. Sassari, C. Delfino, 1999.

Manca Cossu, Mena – Loche, Alberto (a cura di)

2002 Torri costiere della provincia di Oristano. Storia immagini progetti di riuso. Cabras, Italia Nostra, 2002

Mastino, Attilio

1979 Cornus nella storia degli studi. Cagliari, Ettore Gasperini editore, s.d. [1979].

Nissardi, Filippo

1887 Riola (circondario di Oristano). Scavi nella necropoli di Cornus. Notizie degli Scavi di Antichità 1887, pp. 47-48.

Roppa, Andrea

2012 L'età del Ferro nella Sardegna centro-occidentale. Il villaggio di Su Padrigheddu, San Vero Milis, in «The Journal of Fasti Online» 2012, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2012-252.pdf.

Santoni, Vincenzo

1976 Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle artificiali funerarie in Sardegna. Archivio Storico Sardo 30 (1976), pp. 3-49.

Sebis, Salvatore

2009 Paesaggi della Preistoria e della Protostoria. Testimonianze di età nu-ragica e prenuragica nel territorio di Zeddiani, in Cellevane Zeddiani. Storia di una comunità fra Evo Antico ed Età Moderna, Zeddiani, Am-ministrazione comunale, 2009, pp. 30-47.

Segni Pulvirenti, Francesca – Sari, Aldo

1994 Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale. Nuoro, Ilisso, 1994.

Spano, Giovanni

1860 Statuetta in bronzo di una Flora. BAS 6 (1860), pp. 73-75.

1873 Scoperte archeologiche fattesi in Sardegna in tutto l’anno 1872. Ca-gliari, Tipografia del Commercio, 1873.

Stefani, Grete - Zucca, Raimondo

1985 L’insediamento umano altomedievale nel territorium Tharrense. In: Nurachi. Storia di una ecclesia. Oristano, s’Alvure, 1985, pp. 95-100.

Stiglitz, Alfonso

1984 Un edificio nuragico di tipologia inedita dal Sinis settentrionale (San Vero Milis, Sardegna - Italia). In: Early Settlement in the Western Mediterra-nean Island and Peripheral Areas. Oxford, B.A.R. Int. Ser., 1984, pp. 725-743.

Page 31: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

30

2006 Le saline di Capo Mannu e la localizzazione del Korakodes portus. In: A. Mastino, P.G. Spanu, R. Zucca (a cura di), Tharros felix, 2, Roma, Caroc-ci, 2006, pp. 64-84.

2007 Fenici e Nuragici nell'entroterra tharrense, <<Sardinia, Corsica et Balea-res Antiquae>> 5, 2007, pp. 87-98.2011 La presenza fenicia e punica nell’entroterra tharrense: paesaggio, territorio e paleoambiente, in Ori-stano e il suo territorio 1, dalla preistoria all’alto Medioevo, a cura di Pier Giorgio Spanu e Raimondo Zucca, Roma, Carocci editore, 2011, pp. 343 – 382.

2012 Bes in Sardegna. Nuove attestazioni da San Vero Milis (Sardegna centro-occidentale), in S. Angiolillo - M. Giuman - C. Pilo (edd.), Meixis. Dina-miche di stratificazione culturale nella periferia greca e romana, Roma 2012, pp. 133-151.

c.s. Paesaggi funerari punici dell’oristanese, in Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto [ancora?] difficile (Sanluri, aprile 2011), in corso di stampa.

Stiglitz, Alfonso - Tore, Giovanni

1991 Archeologia del paesaggio nel Campidano di Milis (Sardegna): ele-menti per un’indagine. In: L’Africa romana. Atti dell’VIII convegno di studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990). A cura di Attilio Mastino. Sas-sari, Edizioni Gallizzi, 1991, pp. 991-1004.

Stiglitz, Alfonso - Manca Demurtas, Lucia - Demurtas, Sebastiano

2000 Ipogeismo e territorialità. Appunti sulla geografia degli insediamenti an-tichi del Sinis (Sardegna centro-occidentale). In: Ipogeismo nel Mediter-raneo. Origini, sviluppo, quadri culturali. Atti del Congresso (Sassari-Oristano, 23-28 maggio 1994). . Sassari, Università degli Studi, 2000, pp. 847-851

Stiglitz Alfonso – Puliga, Barbara – Usai, Alessandro – Carboni, Salvatore – Lecca, Luciano

2012 Il complesso di S’Urachi e l’insediamento di Su Padrigheddu (San Vero Milis - OR). Indagini interdisciplinari per un approccio al tema delle re-lazioni tra gli ultimi nuragici e i primi fenici, Istituto Italiano di Preisto-ria e Protostoria, Atti della XLIV Riunione Scientifica (Cagliari, Baru-mini, Sassari 23-28 novembre 2009), Volume III – Comunicazioni, Fi-renze 2012, pp. 921-926.

Taramelli, Antonio

1929 Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 216 (Capo San Marco. Firenze, Regio Istituto Geografico Militare, 1929.

1935 Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 205 (Capo Mannu), 206 (Macomer). Firenze, Regio Istituto Geografico Militare, 1935.

Tore, Giovanni

1975 Su alcune stele funerarie sarde di età punico-romana. Latomus 34.2 (1975), pp. 293-318.

1984a Per una rilettura del complesso nuragico di s’Uraki, loc. Su Pardu, S. Vero Milis - Oristano (Sardegna). In: Early Settlement in the Western Mediterranean Island and Peripheral Areas. Oxford, B.A.R. Int. Ser., 1984, pp. 703-723.

Page 32: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

31

1984b S. Vero Milis (OR), loc. Su Padru, complesso nuragico e villaggio puni-co-romano di s’Uraki. In: I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all’età romana. Milano, Jaka book, 1984, pp. 203-206.

1985 Di alcune stele funerarie dal Sinis: persistenze puniche di età romana in Sardegna ed in Africa. In: L’Africa romana. Atti del II convegno di studio (Sassari, 14-16 dicembre 1984), a cura di Attilio Mastino. Sas-sari, Edizioni Gallizzi, 1985, pp. 135-146.

1986 Intorno ad un «torciere» bronzeo di tipo cipriota da San Vero Milis (s’Uraki) - Oristano. In: Società e cultura in Sardegna nei periodi o-rientalizzante e arcaicoi (fine VIII sec. a. C. - 480 a. C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del I Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo” (Se-largius-Cagliari 29-30 novembre - 1° dicembre 1985). Cagliari, Am-ministrazione Provinciale - Assessorato alla Cultura, 1986, pp. 65-76.

1989 La civiltà fenicio-punica: Categorie artistiche e artigianali. In: Il mu-seo archeologico nazionale di Cagliari. A cura di Vincenzo Santoni. Sassari, Banco di Sardegna, 1989, pp. 129-146.

Tore, Giovanni - Stiglitz, Alfonso

1987a Ricerche archeologiche nel Sinis e nell’alto Oristanese continuità e trasformazione nell’Evo Antico). In: L’Africa romana. Atti del IV con-vegno di studio (Sassari, 12-14 dicembre 1986). A cura di Attilio Ma-stino. Sassari, Università degli Studi -Dipartimento di Storia, 1987, pp. 633-658.

1987b L’insediamento preistorico e protostorico nel Sinis settentrionale. Ri-cerche e acquisizioni. In: La Sardegna nel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a.C.. Atti del II Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo” (Selargius-Cagliari 27-30 novembre 1986). Cagliari, Amministrazione Provinciale - Assessorato alla Cultura, 1987, pp. 91-105.

1987c Gli insediamenti fenicio-punici nel Sinis settentrionale e nelle zone contermini (ricerche archeologiche 1979-1987). Quaderni della So-printendenza ai Beni Archeologici per le province di Cagliari e Orista-no 4 (1987), pp. 161-174.

1992 Osservazioni di icnografia nuragica nel Sinis e nell’alto oristanese (ri-cerche 1980-1987). In: La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a. C.). Atti del III Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Medi-terraneo” (Selargius-Cagliari 19-22 novembre 1987). Cagliari, Edizio-ni della Torre, 1992, pp. 89-105.

Tore, Giovanni - Stiglitz, Alfonso - Dadea, Mauro

1988 Ricerche archeologiche nel Sinis e nell’Oristanese, II (1980-1987). In: L’Africa romana. Atti del V convegno di studio (Sassari, 11-13 dicem-bre 1987). A cura di Attilio Mastino. Sassari, Università degli Studi - Dipartimento di Storia, 1988, pp. 453-474.

Usai, Alessandro

2005 Testimonianze prenuragiche e nuragiche nel territorio di Narbolia, in nurabolia narbolia. Una villa di frontiera del Giudicato di Arborea, Narbolia, Amministrazione comunale, 2005, pp. 21-57.

Page 33: 1. Sa Perda Ladadownload.comune.sanveromilis.or.it/PUC/D2_Catalogo dei... · 2020. 9. 29. · 1 1. Sa Perda Lada Denominazione del Bene Sa Perda Lada Tipologia Area di dispersione

32

2012 San Vero Milis. Un modello di nuraghe da Serra ‘e is Araus, in F. Campus - V. Leonelli (a cura di), Simbolo di un simbolo. I modelli di nuraghe, Ittireddu 2012 pp. 252-253

Zucca, Raimondo

1980 Nota sulle figurine al tornio della Sardegna. Archeologia Sarda (1980), pp. 43-48.


Recommended