+ All Categories
Home > Documents > 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in...

10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: armo-andreoli
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
45
10. Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa MODULO 3: CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale Prof. Del Baldo Mara [email protected] Dipartimento di Economia, Società, Politica Facoltà Economia - Urbino
Transcript
Page 1: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

10 Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa

MODULO 3 CREAZIONE DI IMPRESA

Corso di Laurea in Biotecnologie ndash Sede di FanoInsegnamento Elementi di Economia Aziendale

Prof Del Baldo MaraMaradelbaldouniurbit

Dipartimento di Economia Societagrave PoliticaFacoltagrave Economia - Urbino

aa 2010 2011 2

A) CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

B) I NEO-IMPRENDITORI

C) LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA

aa 2010 2011 3

Tipologia Numero Imprese

Micro (1-9) 5500555

Piccole (10-49) 261000

Medie (50-249) 29000

Totale PMI

(1-249)

5790000

(l822 dellrsquooccupazione)

Grandi (oltre 250)

5800

(178 dellrsquooccupazione)

Piccole e Medie Imprese in Italia (anno 2002)

Fonte Unioncamere 2002ISCRIZIONI CESSAZIONI TOT IMPRESE

REGISTRTAATETASSO DI

NATALITArsquoTASSO DI

MORTALITArsquo

1998 408475 368023 5516583 740 667

1999 390074 313345 5595363 697 560

2000 403408 316632 5698562 707 555

2001 421451 331713 5792598 727 572

2002 417204 347074 5830854 715 595

Fonte Unioncamere 1998 - 2002

Nuove Imprese in Italia

aa 2010 2011 4

CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

Una chiave di lettura socio-economica per interpretare il fenomeno imprenditoriale

Le variabili ambientali nei loro rapporto con le matrici dellrsquoimprenditore e le variabiliIndividuali (Giunta 1993)

Matrici dellrsquoimprenditoreFamigliaLavoro

studi

Variabili ambientaliRisorse

Vincolicondizionamenti

Variabili individualiTratti della personalitagrave

Valori Competenze distintive

Approccio olisticoCorrelazione tra le varie sfere

A

aa 2010 2011 5

Gli studi di carattere sociologico hanno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo ambiente

Forza del rapporto tra imprenditore e contesto socialeDimensione etico-socialeRapporti tra le forze socialiRuolo della famigliaMobilitagrave socialeStoria che ha caratterizzatoil passato di certe comunitagrave

ciircostanze e condizioni strutturali

Processo imprenditoriale processo che si sviluppa in piugrave stadi in ognuno dei quali si sovrappongono elementi personali (desiderio di autocontrollo di successo di legittimazione sociale di autorealizzazione) elementi di natura sociologica (reti di rapporti parentali professionali) elementi di natura ambientale (struttura della competizione risorse politiche) (Bygrave 1997)

Non solo condizioni tecnico-economiche

Ma anche sistema con cui relazionarsi per acquisire

risorse

Reti sociali

Come acquisire e sfruttare conoscenzecompetenze knwoledge-based

Teorie resources-basedTeorie del gap di risorse

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 2: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 2

A) CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

B) I NEO-IMPRENDITORI

C) LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA

aa 2010 2011 3

Tipologia Numero Imprese

Micro (1-9) 5500555

Piccole (10-49) 261000

Medie (50-249) 29000

Totale PMI

(1-249)

5790000

(l822 dellrsquooccupazione)

Grandi (oltre 250)

5800

(178 dellrsquooccupazione)

Piccole e Medie Imprese in Italia (anno 2002)

Fonte Unioncamere 2002ISCRIZIONI CESSAZIONI TOT IMPRESE

REGISTRTAATETASSO DI

NATALITArsquoTASSO DI

MORTALITArsquo

1998 408475 368023 5516583 740 667

1999 390074 313345 5595363 697 560

2000 403408 316632 5698562 707 555

2001 421451 331713 5792598 727 572

2002 417204 347074 5830854 715 595

Fonte Unioncamere 1998 - 2002

Nuove Imprese in Italia

aa 2010 2011 4

CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

Una chiave di lettura socio-economica per interpretare il fenomeno imprenditoriale

Le variabili ambientali nei loro rapporto con le matrici dellrsquoimprenditore e le variabiliIndividuali (Giunta 1993)

Matrici dellrsquoimprenditoreFamigliaLavoro

studi

Variabili ambientaliRisorse

Vincolicondizionamenti

Variabili individualiTratti della personalitagrave

Valori Competenze distintive

Approccio olisticoCorrelazione tra le varie sfere

A

aa 2010 2011 5

Gli studi di carattere sociologico hanno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo ambiente

Forza del rapporto tra imprenditore e contesto socialeDimensione etico-socialeRapporti tra le forze socialiRuolo della famigliaMobilitagrave socialeStoria che ha caratterizzatoil passato di certe comunitagrave

ciircostanze e condizioni strutturali

Processo imprenditoriale processo che si sviluppa in piugrave stadi in ognuno dei quali si sovrappongono elementi personali (desiderio di autocontrollo di successo di legittimazione sociale di autorealizzazione) elementi di natura sociologica (reti di rapporti parentali professionali) elementi di natura ambientale (struttura della competizione risorse politiche) (Bygrave 1997)

Non solo condizioni tecnico-economiche

Ma anche sistema con cui relazionarsi per acquisire

risorse

Reti sociali

Come acquisire e sfruttare conoscenzecompetenze knwoledge-based

Teorie resources-basedTeorie del gap di risorse

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 3: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 3

Tipologia Numero Imprese

Micro (1-9) 5500555

Piccole (10-49) 261000

Medie (50-249) 29000

Totale PMI

(1-249)

5790000

(l822 dellrsquooccupazione)

Grandi (oltre 250)

5800

(178 dellrsquooccupazione)

Piccole e Medie Imprese in Italia (anno 2002)

Fonte Unioncamere 2002ISCRIZIONI CESSAZIONI TOT IMPRESE

REGISTRTAATETASSO DI

NATALITArsquoTASSO DI

MORTALITArsquo

1998 408475 368023 5516583 740 667

1999 390074 313345 5595363 697 560

2000 403408 316632 5698562 707 555

2001 421451 331713 5792598 727 572

2002 417204 347074 5830854 715 595

Fonte Unioncamere 1998 - 2002

Nuove Imprese in Italia

aa 2010 2011 4

CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

Una chiave di lettura socio-economica per interpretare il fenomeno imprenditoriale

Le variabili ambientali nei loro rapporto con le matrici dellrsquoimprenditore e le variabiliIndividuali (Giunta 1993)

Matrici dellrsquoimprenditoreFamigliaLavoro

studi

Variabili ambientaliRisorse

Vincolicondizionamenti

Variabili individualiTratti della personalitagrave

Valori Competenze distintive

Approccio olisticoCorrelazione tra le varie sfere

A

aa 2010 2011 5

Gli studi di carattere sociologico hanno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo ambiente

Forza del rapporto tra imprenditore e contesto socialeDimensione etico-socialeRapporti tra le forze socialiRuolo della famigliaMobilitagrave socialeStoria che ha caratterizzatoil passato di certe comunitagrave

ciircostanze e condizioni strutturali

Processo imprenditoriale processo che si sviluppa in piugrave stadi in ognuno dei quali si sovrappongono elementi personali (desiderio di autocontrollo di successo di legittimazione sociale di autorealizzazione) elementi di natura sociologica (reti di rapporti parentali professionali) elementi di natura ambientale (struttura della competizione risorse politiche) (Bygrave 1997)

Non solo condizioni tecnico-economiche

Ma anche sistema con cui relazionarsi per acquisire

risorse

Reti sociali

Come acquisire e sfruttare conoscenzecompetenze knwoledge-based

Teorie resources-basedTeorie del gap di risorse

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 4: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 4

CONTESTI E CONDIZIONI AMBIENTALI PER LO SVILUPPO DELLrsquoIMPRENDITORIALITArsquo

Una chiave di lettura socio-economica per interpretare il fenomeno imprenditoriale

Le variabili ambientali nei loro rapporto con le matrici dellrsquoimprenditore e le variabiliIndividuali (Giunta 1993)

Matrici dellrsquoimprenditoreFamigliaLavoro

studi

Variabili ambientaliRisorse

Vincolicondizionamenti

Variabili individualiTratti della personalitagrave

Valori Competenze distintive

Approccio olisticoCorrelazione tra le varie sfere

A

aa 2010 2011 5

Gli studi di carattere sociologico hanno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo ambiente

Forza del rapporto tra imprenditore e contesto socialeDimensione etico-socialeRapporti tra le forze socialiRuolo della famigliaMobilitagrave socialeStoria che ha caratterizzatoil passato di certe comunitagrave

ciircostanze e condizioni strutturali

Processo imprenditoriale processo che si sviluppa in piugrave stadi in ognuno dei quali si sovrappongono elementi personali (desiderio di autocontrollo di successo di legittimazione sociale di autorealizzazione) elementi di natura sociologica (reti di rapporti parentali professionali) elementi di natura ambientale (struttura della competizione risorse politiche) (Bygrave 1997)

Non solo condizioni tecnico-economiche

Ma anche sistema con cui relazionarsi per acquisire

risorse

Reti sociali

Come acquisire e sfruttare conoscenzecompetenze knwoledge-based

Teorie resources-basedTeorie del gap di risorse

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 5: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 5

Gli studi di carattere sociologico hanno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo ambiente

Forza del rapporto tra imprenditore e contesto socialeDimensione etico-socialeRapporti tra le forze socialiRuolo della famigliaMobilitagrave socialeStoria che ha caratterizzatoil passato di certe comunitagrave

ciircostanze e condizioni strutturali

Processo imprenditoriale processo che si sviluppa in piugrave stadi in ognuno dei quali si sovrappongono elementi personali (desiderio di autocontrollo di successo di legittimazione sociale di autorealizzazione) elementi di natura sociologica (reti di rapporti parentali professionali) elementi di natura ambientale (struttura della competizione risorse politiche) (Bygrave 1997)

Non solo condizioni tecnico-economiche

Ma anche sistema con cui relazionarsi per acquisire

risorse

Reti sociali

Come acquisire e sfruttare conoscenzecompetenze knwoledge-based

Teorie resources-basedTeorie del gap di risorse

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 6: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 6

1) Qualitagrave del network relazionale dellrsquoaspirante imprenditore e forza delle comunitagrave sociali attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore egrave in grado di accrescere la profonditagrave lrsquoampiezza lrsquoefficienza delle risorse knowledg-based necessarie a sviluppare le risorsecompetenze interne

2) Spirito di cooperazione di medio lungo-termine tra piugrave soggetti (processo di apprendimento e di crescita interna)

3) Primo livello network visibili (tipologia di legami personali)4) Secondo livello contesto esterno sotto forma di comunitagrave caratterizzata da

un certo capitale sociale che facilitagrave il coordinamento di piugrave attori e rafforza lrsquoattitudine imprenditoriale

CAPACITArsquo IMPRENDITORIALI

NETWORKRELAZIONALI

COMUNITArsquoSOCIALI

DENSITArsquoCARATTERISTICHEDELLE OPPORTUNITArsquo

IMPRENDITORIALI

VARIABILI AMBIENTALI EINDIVIDUALI NELLA FORMAZIONEDELLE OPPORTUNITArsquoIMPRENDITORIALI

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 7: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 7

IL CAPITALE SOCIALE

Spiega il fenomeno della distribuzione territoriale delle imprese e della agglomerazione in determinate aree territoriali (imprenditorialitagrave diffusa)

Infrastruttura culturale di una determinata comunitagrave che facilita la condivisione della conoscenzala creazione di rapporti di cooperazione tra attori sociali (soggetti economici in essere e potenziali)

Ruolo delle Istituzioni insieme di norme formali (di ordine economico giuridico politico) ed informali (consuetudini tradizioni hellip) presenti in un dato tempo e contesto che influenzano le azioni degli individui e le loro relazioni (riducendo lrsquoincertezza dei rapporti)

Livello di fiducia e di predisposizione alla cooperazione esistente in un dato contesto territoriale insieme delle risorse materiali e immateriali attivabili attraverso le relazioni sociali

La storia passata contribuisce a creare la cultura del fare impresa (storie imprenditoriali di successo) e determina una omogeneitagrave culturale tra gli imprenditori

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 8: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 8

Ersquo definito dal patrimonio di rapporti e contatti privilegiati che un soggetto intrattiene con altri soggettiQuando tali network coinvolgono una o piugrave impresesoggetti professionali conosciutiapprezzati cresce la credibilitagravelegittimazione verso i terzi della neo-impresa

IL NETWORK RELAZIONALE

DISTRETTI SISTEMI LOCALI OPPORTUNITArsquo IMPRENDITORIALI

Modello di organizzazione industriale alternativo a quello della GISviluppo ldquoa reterdquo delle imprese (specializzazione decentramento produttivo) legate ad un dato territorioIntegrazione forte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza fisica delle imprese osservabilitagrave relazioni conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e rafforzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie informative

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 9: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 9

LA GEMMAZIONE DrsquoIMPRESA

La nuova impresa trova nei contesti ricchi in termini di capitale socialereti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsi

Percorso di nascita come processo di gemmazione di nascita che matura entro contesti specifici

SPIN-OFF

1) Lrsquoimpresa che nasce nei gruppi familiari2) Lrsquoimpresa che genera impresa3) Lrsquoimpresa che nasce dalla ricerca

Sviluppo imprenditoriale nelle imprese giagrave operanti

ImprenditorialitagraveIndipendente =

Spin-off vero e proprio

Imprenditorialitagrave Interna =

Internal venturing

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 10: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 10

Caratteristiche degli spin-off drsquoimpresa

1) Forte aderenza allrsquoesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecchia impresa puograve incoraggiare i dipendenti a costituire una nuova impresa)

2) Specializzazione tecnologicaproduttiva(svolgimento di alcune fasi del processo produttivo innovazioni di tipo non radicale)

3) Differenziazionepersonalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicchie di mercato non ancora presidiate)

4) Prevalenza di rapporti di cooperazione con lrsquoex datore di lavoro5) Motivazioni che si collocano tra due estremi spin-off guidato spin-off

motivato dal desiderio di self-employment6) Incapacitagrave dellrsquoimpresa madre di creare condizioni interne tali da favorire lo

sviluppo di specifici progetti

2)

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 11: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 11

Internal venturing

Sviluppo di nuovi business innovativi piugrave o meno legati al core business aziendale che puograve produrre o nuove entitagrave organizzative (divisioni unitagrave di

business) allrsquointerno della stessa impresa oppure nuove imprese giuridicamente autonome

Innovazione allrsquointerno delle grandi organizzazioniContesto organizzativoInvestimento organizzativo per la promozione dellrsquoimprenditorialitagrave interna

Definizione di meccanismi tramite cui gestire il processo imprenditoriale interno

1 Criteri di selezione delle idee screening idee emerse sulla base di - Grado di coerenza dellrsquoidea con la mission azle- Credibilitagravereputazione imprenditore interno- Disponibilitagrave di risultati di sperimentazioni precedenti (realizzabilitagrave tecnica)

2 Sistemi di ricompensa per gli imprenditori interni3 Localizzazione strutturale e organizzativa creazione di team autonomi-nello stesso ambiente di lavoro-in nuovi luoghi istituzionalmente dedicati (serre creative = incubatori interni)

4 Strumenti di valutazione e controllomeccanismi di monitoraggio del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)

Lrsquoimprenditore interno ha forte carica motivazionale orientamento al successo desiderio di autonomia forte autostima grande capacitagrave di networking hellip minore propensione al rischio

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 12: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 12

LrsquoIMPRESA CHE NASCE DALLA RICERCA3)

Ai fini della competitivitagrave industriale egrave fondamentale la valorizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica alle imprese

hellip Cambiamento di mentalitagrave e di operativitagrave per Universitagrave e centri di ricerca pubblici

Dal modello classico di valorizzazione della ricerca scientifica (OPEN SCIENCE) a modelli innovativi (INNOVATIVE MODEL) (Capart 2004)

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 13: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 13

Open Science

(USA fino anni rsquo80 Europa)

Innovative Model(s)

Netta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese

Lrsquouniversitagrave crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pubblicazione dei risultati delle ricerche

Il processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerche e loro applicazione in campo industriale) egrave delegato allrsquoindustria

Lrsquouniversitagrave non acquista alcun diritto di proprietagrave sulle scoperte scientifiche e contribuisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni

Licence Linear Model (Bayh Dole Act USA)

Lrsquouniversitagrave puograve acquistare la proprietagrave intellettuale delle scoperte scientifiche occupandosi della loro brevettazione e successiva concessione in licenza alle imprese

Sviluppo di specifiche capacitagrave di gestione della proprietagrave intellettuale i Technology Transfer Office si occupano di tutte le attivitagrave inerenti il trasferimento tecnologico

Modelli di valorizzazione della ricerca basati su un coinvolgimento piugrave attivo di altri soggetti economici nella generazione dellrsquoinnovazione EUROPA

a) Interactive model

b) Spin-out model

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 14: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 14

a) Interactive ModelLrsquouniversitagrave si occupa della ricerca di baseLrsquouniversitagrave collabora con le imprese per lo svolgimento di tutte le altre attivitagrave di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodottiservizi da destinare al mercatoLe imprese si fanno carico dei finanziamenti necessari ma ottengono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privilegiata ai benefici della protezione legale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in Europa

b) Spin-out Model

Ersquo la stessa comunitagrave scientifica che si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali accompagnata eventualmente nel loro progetto da partner esterni industriali o finanziariModello diffuso in USA e GB e in diffusione in Europa Continentale

Coinvolgimento maggiore e piugrave attivo delle UniversitagraveCreazione di strutture ad hoc e specializzateServizi brevettazione concessione in licenza business development acquisizione finanziamenti (seed capital) offerta di spazi fisici legati alla presenza di un incubatore

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 15: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 15

SPIN-OFF ACCADEMICI

Processo attraverso il quale il know-how di soggetti appartenenti alla comunitagraveScientifica e accademica egrave valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di professori ricercatori universitari dottori di ricerca che assumono in questo modo un ruolo imprenditoriale

Filiazione dallrsquoUniversitagrave di una nuova iniziativa imprenditoriale che consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vantaggio dal collegamento con lrsquoAteneo

Silicon ValleyRoute 128

Universitagrave di Cambridge Oxford Manchester Liegi Stoccolma

Italia (dal rsquo90) Dlgs 29799Politecnici Torino Milano Universitagrave Bologna

Emanazione di regolamenti universitari

Universitagrave ruolo di metaorganizzatori del sistema punto di incontroraccordo tra gli attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali

Attori chiaveRicercatoriUniversitagrave

Enti di RicercaTessuto imprenditoriale locale

FinanziatoriIstituzioni Pubbliche

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 16: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 16

Azioniassi di intervento promosse da Universitagrave a sostegno spin-off (Parente 2004)

AZIONI DISENSIBILIZZAZIONE ALLA

IMPRENDITORIALITArsquo

Seminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISVILUPPO DEL NETWORK E

DEL CAPITALE RELAZIONALErsquo

Business forumsRicerca di potenziali partner

AZIONI DISOSTEGNO FINANZIARIO

rsquoSeminariworkshop perStudentiricercatori suiTemi imprenditorialitagrave

Servizi di opportunity scanning

AZIONI DISOSTEGNO ALLE VERIFICHE

DI FATTIBILITArsquoAssistenza nel business plan

Accesso ai laboratoriTutoraggio

Proprietagrave intellettualeincubazione

Strutture costituite ad hoc-Interne allrsquouniversitagrave (Centro per lrsquoinnovazione Spin-off point Industrial Liaison Office)-Indipendentiautonome (Exploitation company)

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 17: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 17

I Modelli di valorizzazione della ricerca scientifica (Capart 2004)

RICERCA

NUOVA CONOSCENZA

PROTEZIONEIP

PROOF OF PRINCIPLE

FONDI PUBBLICIDONAZIONISPONSOR

INDUSTRIALI

COLLABORAZUNIVIND

InfrastruttureRicercatori

pubblicazioni

Risoluzione di problemi

SPIN-OFFCENTRE

SEED CCAPITAL

PARTNERINDUSTRIALI

TTO

INTERACTIVEMODEL

LICENCE LINEARMODEL

SPIN-OUT MODEL

SPIN-OFF CAMPUS COMPANIESLICENZE

ROYALTIES

NUOVI PRODOTTISERVIZI

FONDI PUBBLICI

OPEN SCIENCEMODEL

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 18: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 18

B) I NEO-IMPRENDITORI B

Il profilo personale del neo-imprenditore Caratteristiche demografiche

Aspetti motivazionali-fattori inerenti la persona-fattori attinenti lrsquoambiente

Importanza delle esperienze pregresse (Timmons 1999)I neo-imprenditori esperti hanno maggiore abilitagrave nel riconoscere rapidamente le idee vincenti

Pluralitagrave di fattori (Roberts 1991)-background familiare-percorso educativo -esperienze di lavoro-obiettivi-orientamenti-motivazioni personali

Nella maggior parte degli start-up in settori ad alta tecnologia il neo-imprenditore sviluppa la propria idea innovativa nello svolgimento del lavoro precedente (Vesper 1990)

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 19: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 19

MOTIVAZIONE PRINCIPALE ALLA NASCITA DELLA NEO-IMPRESA

SUCCESSO PERSONALE ED ECONOMICO 369

TROVARE SBOCCO LAVORATIVO 161

CONOSCENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 127

OPPORTUNITArsquo DI MERCATO 92

INSODDISFAZIONE VERSO IL LAVORO PRECEDENTE 80

TRADIZIONE FAMILIARE 62

IDEA INNOVATIVA 47

COMMESSE DA ALTRE IMPRESE 27

AGEVOLAZIONI FISCALI E CREDITIZIE 04

ALTRO 29

ldquoIl tipico fondatore drsquoimpresa ha circa 35 anni (37) egrave maschio (716) egrave diplomato (504)rdquo

Unioncamere 2002

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 20: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 20

Modelli interpretativi del processo imprenditoriale

PERSONALE ATTRATTIVITArsquo

AUTO-EFFICACIAPERCEPITA

FATTIBILITArsquoPERCEPITA

PROPENSIONEAD AGIRE

DESIDERABILITArsquoPERCEPITA

INTENZIONEIMPRENDITORIALE

Le determinanti del processo imprenditoriale (Shapero 1982)

Da cosa deriva lrsquointenzione imprenditoriale

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 21: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 21

Competenze skills ed attitudini del neo-imprenditore

Le qualitagrave personali

Mc Clelland 1961 i bisogni psicologici fondamentali -di potere-di auto-realizzazione-di socialitagrave

Studi sui tratti della personalitagrave del neo-imprenditore-senso di indipendenza-desiderio di successo economico-idea innovativa e desiderio di vederla realizzata-riconoscimento sociale-volontagrave di seguire tradizioni familiari

La personalitagrave particolare degli imprenditori high-tech (Roberts 1991) Si tratta di persone-estroverse-intuitive-riflessive-percettive

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 22: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 22

Entrepreneurial entrepreneurManagerial entrepreneur

Razionalitagrave CreativitagravePassioneTensione verso lrsquoinnovazione

OttimismoPropensione al rischio

Resource Based View dellrsquoimpresaLrsquoabilitagrave dellrsquoimprenditore consiste nellrsquoassicurare il necessario aggiornamento della base di conoscenza ciograve che presuppone la capacitagrave di-diagnosticare le proprie competenze-accedere a competenze esterne-condividere conoscenze (partnership)-essere rapidi

Rischio percepito

Livello degliinvestimenti

Variabilitagrave attesa deirisultati economici

Perdite potenziali

Abilitagrave tecnicheCompetenze managerialiCapacitagrave imprenditoriali

Tipologie di neo-imprenditori (Miner 1996) - Il realizzatore di progetti-Il supervenditore- Il manager- lrsquoesperto generatore di nuove idee

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 23: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 23

VARIABILITECNICHE

VARIABILI AMBIENTALI

- approvazione sociale- modelli diffusi di imprenditoridi successo- cultura imprenditoriale sistemascolastico- tendenze demografiche e sociali

- tradizione imprenditoriale- rete sociale- famiglia

Contesto generale Contesto particolare

Il sistema delle variabili di contesto o ambientali

VARIABILI SOCIO-CULTURALI

- tasso di disoccupazione- settore finanziario e creditizio

- economia locale- forza lavoro specializzata- presenza di imprese di grandidimensioni- disponibilitagrave di capitali- disponibilitagrave di fondipubblici- grado di efficienza delleinfrastrutture disponibili- terreni o fabbricati- la presenza di iniziative asostegno per le nuoveimprese

- diffusione di nuove tecnologie- struttura dei settori

- manodopera specializzata- disponibilitagrave di strutture- presenza di struttureuniversitarie

VARIABILIECONOMICHE

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 24: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 24

Il SOSTEGNO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITArsquo

La presenza di iniziative a sostegno per le nuove imprese rappresenta una modifica dellevariabili di contesto di tipo particolare in cui il progetto imprenditoriale nasce e si sviluppa Ildquosupportirdquo a favore delle nuove imprese possono infatti essere divisi in due grandi classi

1048766 i servizi finanziari specificamente destinate alle nuove imprese o a giovaniimprenditori Tale sostegno finanziario puograve essere attuato (e storicamente egrave statoattuato) in due modi -da una parte prevedendo specifiche riserve finanziarie(eventualmente collegate anche a particolari agevolazioni procedurali per le piccoleimprese) nellrsquoambito di norme generali che riguardino le imprese nel loro complesso-dallrsquoaltra emanando una disciplina organica che abbia come esclusivo oggetto lepiccole imprese

1048766 i servizi reali ossia servizi tesi a dare una maggiore conoscenza del mercato e deiconcorrenti dellrsquoimpresa al fine di poter implementare le opportune strategie in talsenso

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 25: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 25

Servizi finanziari1048766 Contributi in conto capitale o a fondo perduto Sono dei contributi monetari che non devono essere restituiti di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili1048766 Contributi in conto esercizio o in conto gestione Uguale al contributo in conto capitale con la differenza di essere soggetto a imposizioni fiscali Il contributo egrave identificato come un ricavo di esercizio egrave deve essere tassato nel periodo di competenza e per lrsquointeroimporto Ersquo il tipo di contributo concesso di norma per agevolare la gestione delle attivitagrave(consulenza fiscale gestionale marketing)1048766 Contributo in conto interessi Sono dei contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un mutuo Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i tassi di interesse applicati dalle Banche alle normali condizioni di mercato1048766 Mutuo agevolato In questo caso il finanziamento parte in contemporanea alla concessione dellrsquoagevolazione Viene erogato solo a condizioni agevolate1048766 Contributo in conto canoni Sono contributi che vengono richiesti dopo aver stipulato un contratto di leasing Agevola lrsquoimpresa percheacute abbatte i canoni a carico del soggetto1048766 Concessione di garanzia In questo caso vengono concesse le garanzie a sostegno totale o parziale dei finanziamenti a ml termine attraverso lrsquoistituzione di particolari fondi1048766 Bonus fiscale Ersquo a tutti gli effetti un contributo in conto capitale erogato sotto forma di detrazioni sullrsquoammontare delle imposte che lrsquoazienda deve pagare1048766 Sgravio fiscale Si tratta della concessione di un contributo che genera un credito drsquoimposta A differenza del bonus fiscale puograve essere monetizzato solo attraverso la dichiarazione dei redditiServizi reali1 Servizi reali fisicia Offerta terreni ed edificib Predisposizione di incubator science park network tecnologi2 Servizi reali consulenzialia Valutazione fattibilitagrave ideab Preparazione del business planc Consulenze gestionali3 Servizi reali informativia Predisposizione di centri collegati a banche datib Offerta informazioni sulle opportunitagrave esistenti e sullrsquoeconomia della zona4 Servizi reali di mediazionea Identificazione dei bisogni dei neo-imprenditorib Consigli sullrsquoopportunitagrave di assumere o meno consulenze esternec Facilitazioni con istituzioni

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 26: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 26

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) il Fondo sociale europeo (FSE) il Fondo di coesione Banca europea per gli investimenti (BEI) e gli altri strumenti finanziari comunitari contribuiscono alla realizzazione dei tre obiettivi seguenti

1) CONVERGENZAvolto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e loccupazione2) COMPETITIVITAgrave REGIONALE EOCCUPAZIONEpunta al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo a rafforzare la competitivitagrave e le attrattive delle regioni e loccupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi allapertura degli scambi3) COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEAinteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 27: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 27

I tre strumenti di coesione sono1 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)Finalitagrave Il FESR contribuisce al finanziamento di interventi destinati a rafforzare la coesioneeconomica e sociale eliminando le principali disparitagrave regionali attraverso il sostegno allosviluppo e alladeguamento strutturale delle economie regionali inclusa la riconversione delleregioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo e sostenendo lacooperazione transfrontaliera transnazionale e interregionaleAzioni finanziabili Il FESR contribuisce al finanziamento di1 investimenti produttivi che contribuiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro stabili in primo luogo attraverso aiuti diretti agli investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PMI)2 investimenti in infrastrutture3 sviluppo di potenziale endogeno attraverso misure che sostengono lo svilupporegionale e locale Tali attivitagrave includonoo il sostegno e i servizi alle imprese in particolare alle PMIDALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN come nasce e si sviluppa il progetto di impresa65o la creazione e lo sviluppo di strumenti finanziari quali il capitale di rischio ifondi per mutui e fondi di garanzia i fondi di sviluppo locale gli abbuoni diinteresseo la messa in reteo la cooperazione e gli scambi di esperienze tra regioni cittagrave e operatorisociali economici e ambientali interessati4 assistenza tecnica

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 28: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 28

2 Fondo Sociale EuropeoFinalitagrave Il Fondo contribuisce al rafforzamento della coesione economica e socialestimolando l incremento della crescita economica il miglioramento delle opportunitagraveoccupazionali per uomini e donne della qualitagrave e della produttivitagrave sul lavoro esso inoltrecontribuisce al rafforzamento dellinclusione sociale delle persone svantaggiate combattendola discriminazione incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le riformeAzioni finanziabili Per il perseguimento dei suoi obiettivi il Fondo Sociale Europeo (FSE)finanzia tanto azioni dirette specificamente ai singoli quanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il miglioramento dei sistemi dellistruzione e della formazioneprofessionale e per un miglior funzionamento del mercato del lavoro A titolo esemplificativoil FSE puograve contribuire al finanziamento di attivitagrave quali1048766 riforme dei sistemi di istruzione e di formazione1048766 studi statistiche e consulenze di esperti sostegno al coordinamentointerdipartimentale e dialogo fra gli organi pubblici e privati responsabili1048766 aiuti alloccupazione ed al lavoro autonomo1048766 definizione di strumenti e modalitagrave per il miglioramento dellaccesso deilavoratori alla formazione e allacquisizione di qualifiche1048766 creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tendenze del mercato del lavoro1048766 misure per potenziare linclusione sociale

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 29: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 29

3 Fondo di coesioneFinalitagrave Il Fondo di coesione egrave destinato al rafforzamento della coesione economica e socialedella Comunitagrave in una prospettiva di promozione dello sviluppo sostenibileAzioni finanziabili Il Fondo interviene a sostegno di azioni nei seguenti settori assicurandoun adeguato equilibrio e tenendo conto del fabbisogno specifico di investimenti einfrastrutture di ciascuno Stato membro beneficiarioa le reti transeuropee di trasporto e in particolare i progetti prioritari di interessecomuneb aspetti relativi allambiente che rientrano nellambito delle prioritagrave attribuite allapolitica comunitaria di tutela ambientale in virtugrave del programma di azione in materiadi ambiente In tale contesto il Fondo puograve intervenire anche nei settori collegati allosviluppo sostenibile che presentano chiari vantaggi ambientali quali lefficienzaenergetica e le energie rinnovabili e nel settore dei trasporti al di fuori delle retitranseuropee le ferrovie le vie navigabili fluviali il trasporto marittimo i sistemimultimodali di trasporto e la loro interoperabilitagrave la gestione del traffico stradalemarittimo e aereo il trasporto urbano pulito e il trasporto pubblico

1) ConvergenzaFESRFSEFondo di coesione2) Competitivitagrave regionale e occupazione- livello regionale- livello nazionale strategia europea per loccupazioneFESRFSE3) Cooperazione territoriale europea FESR

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 30: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 30

2000-2006

2007-2013

Obiettivo n 1FESRFSEFEAOG-garanzia eorientamentoSFOPFSEFondo di coesione

Obiettivo n 2 FESRFSECompetitivitagrave regionale eoccupazione- livello regionale- livello nazionale strategiaeuropea per loccupazioneFESRFSEObiettivo n 3 FSEInterreg FESRCooperazione territorialeeuropea FESRURBAN FESREQUAL FSELeader+ FEAOGorientamentoSviluppo rurale e ristrutturazionedel settore della pesca nelle zoneescluse dallobiettivo n 1FEAOG-garanziaSFOP9 obiettivi 6 strumenti 3 obiettivi 3 strumenti

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 31: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 31

LE LEGGI A SOSTEGNO DI NUOVAIMPRENDITORIALe agevolazioni per la creazione drsquoimpresa e il lavoro autonomo fanno riferimento al DecretoLegislativo n 185 del 21 aprile 2000 che in attuazione della delega conferita dallrsquoart 45 dellalegge 14499 ha provveduto al riordino degli incentivi nazionali allrsquoautoimprenditorialitagrave eallrsquoautoimpiegoLe misure a favore dellrsquoautoimprenditorialitagrave hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazionedi imprese giovanili che operano nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimprese nel settore dei servizi e nel Terzo SettoreSono previsti quattro tipi di intervento1048766 misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alle imprese1048766 misure nel settore dei servizi1048766 misure in favore delle cooperative socialiLe misure a favore dellrsquoautoimpiego hanno lrsquoobiettivo di agevolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di beni della fornitura di servizi e delcommercioSono previsti tre tipi di intervento1048766 misure in favore del lavoro autonomo (Prestito drsquoOnore)1048766 misure in favore della microimpresa1048766 misure in favore del franchisingInoltre occorre fari riferimento alla legge sullrsquoImprenditorialitagrave femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventidiretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminile

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 32: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 32

Misure nei settori della produzione dei beni e dei servizi alleimpreseLAgenzia promuove la creazione di imprese o lampliamento di quelle giagrave esistenti a condizione che la loro maggioranza numerica e di capitali sia detenuta da giovani di etagravecompresa tra 18 e 35 anni e residenti nei territori agevolatiI progetti dimpresa possono riguardare le seguenti attivitagrave1 Produzione di beni nei settori dellagricoltura dellindustria o dellartigianato e fornitura di servizi in favore delle imprese Investimenti previsti non superiori a euro25820002 Fornitura di servizi nei settori della fruizione dei beni culturali del turismo della manutenzioni di opere civili e industriali della tutela ambientale dellinnovazione tecnologica dellagricoltura e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agroindustriali Investimenti previsti non superiori a euro 5160003 Cooperative sociali per la produzione di beni in agricoltura industria e artigianato e fornitura di servizi allimprese Investimenti previsti non superiori a euro 516000Le agevolazioni finanziarie previste riguardanobull gli investimenti (contributo a fondo perduto e mutuo agevolato)bull le spese di gestione (contributo a fondo perduto)bull la formazione (contributo a fondo perduto)

P 69

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 33: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 33

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda e allegare il pianodimpresa (business-plan) che descriva la validitagrave tecnica economica e finanziariadelliniziativa con particolare riguardo alla redditivitagrave alle prospettive di mercato e allacopertura dei fabbisogni finanziariIl processo di valutazione e attuazione della legge 1852000 egrave certificato ISO 9001 pergarantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello Sviluppo Economico)sia per le imprese beneficiarieCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che dicapitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della leggealla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Anche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve esserelocalizzata in uno dei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sedelegale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 34: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 34

Misure nel settore dei serviziLe agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per lampliamento di aziende giagrave esistentiCOSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDELe agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di etagrave tra i 18 e i 35 anni residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domandaAnche la sede legale amministrativa e operativa della societagrave deve essere localizzata in unodei territori agevolatiAMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA ESISTENTILe agevolazioni si rivolgono a societagrave o cooperative giagrave esistenti che rispondano ai seguentirequisitibull essere economicamente e finanziariamente sanebull aver avviato la loro attivitagrave almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandabull essere in possesso dei requisiti di etagrave e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale operativa e amministrativa della societagrave alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedentiI progetti dimpresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settoribull fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)bull turismobull manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)bull tutela ambientalebull innovazione tecnologicabull agricoltura trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 35: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 35

Lattivitagrave dimpresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dellattivitagrave dimpresa Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione delliniziativa (sede legale amministrativa e operativa) nei territori agevolati Possono essere finanziati i progetti dimpresa che prevedono investimenti fino a 516000 euroFinanziamenti per linvestimento Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tassoagevolato concessi entro i limiti stabiliti dallUnione Europea Modulando opportunamentelammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato la copertura finanziariainiziale puograve arrivarebull nel Sud all80-90 dellinvestimentobull nel Centro Nord fino al 60-70 dellinvestimentosecondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalitagrave regionali 200713 ovvero perle aree non ricomprese in essa secondo quanto previsto dal regolamento CE n702001 osecondo la regola de minimisPer i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n 18572006 della Commissione del 15 dicembre 2006Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubblicheconcesse alla societagrave beneficiariaSecondo le disposizioni di cui allart 72 della Legge n 2892002 lammontare della quota dicontributo soggetta a rimborso non puograve essere inferiore al 50 dellimporto contributivo Si precisa che il totale del contributo in cgestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori) degli aiuti destinati alla formazione eo assistenza tecnica e del contributo cinvestimento non puograve superare limporto del mutuo agevolatoFinanziamenti per la gestione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avviodelliniziativa agevolataFinanziamenti per la formazione Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto dellasoglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione specifica e generale al finedi favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 36: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 36

Misure in favore delle cooperative socialiDestinatarie delle agevolazioni sono le cooperative sociali di tipo b) cioegrave quelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una quota dilavoratori svantaggiati (almeno il 30 del totale dei lavoratori) i quali compatibilmente alloro stato soggettivo devono essere soci della cooperativa stessaLe cooperative devono risultare iscritte nellapposito registro tenuto dalle Camere diCommercio

Possono presentare domanda di agevolazione1048766 le nuove cooperative la cui compagine a parte i soci svantaggiati se privi deirequisiti soggettivi delletagrave e della residenza deve essere composta in maggioranzasia numerica che di capitali da giovani di etagrave compresa tra i 18 e i 35 anni residentinei territori di applicazione della legge alla data del 1deg gennaio 2000 oppure nei 6mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda Negli stessi territori deveessere localizzata anche la sede legale amministrativa e operativa delle societagrave1048766 le cooperative giagrave esistenti ed operative nelle quali la componente di soci nonsvantaggiata sia in possesso del seguente requisito residenza nei territori agevolatialla data del 1deg gennaio 2000 o nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda Negli stessi territori deve essere localizzata anche la sede legaleamministrativa e operativa delle societagrave

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 37: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 37

Misure in favore del lavoro autonomoQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche che intendono avviare unattivitagrave di lavoroautonomo in forma di ditta individualeSoggetti beneficiari Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilrichiedente deve possedere i seguenti requisiti- maggiore etagrave al momento della presentazione della domanda- non occupazione alla data di presentazione della domanda- residenza alla data del 1deg gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domandaAnche la sede legale e operativa della societagrave deve rientrare nei territori agevolabiliTipologia degli investimenti Con il lavoro autonomo si possono avviare attivitagrave di- produzione di beni- fornitura di servizi- commercio

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 38: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 38

Misure in favore della microimpresaQuesta agevolazione egrave rivolta a persone che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale dipiccola dimensione in forma di societagrave di persone Sono pertanto ESCLUSE le ditteindividuali le societagrave di capitali le cooperative le societagrave di fatto e le societagrave aventi un unicosocioPer presentare la domanda almeno la metagrave numerica dei soci che detiene almeno la metagravedelle quote deve esserebull maggiorenne alla data di presentazione della domandabull non occupato alla data di presentazione della domandabull residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 gennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domandaI soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metagrave delle quote dipartecipazione Anche la sede legale e operativa della societagrave deve essere ubicata nei territoriagevolabiliNota beneSi considerano occupati ai sensi dellart17 del DLgs 18500 e quindi non possono avvalersidi questa agevolazione1048766 i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminatoanche a tempo parziale)1048766 i titolari di contratti di lavoro a progetto intermittente o ripartito1048766 i soggetti che esercitano una libera professione1048766 i titolari di partita IVA anche se non movimentata1048766 gli imprenditori familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori diimprenditori1048766 gli artigiani

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 39: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 39

Azioni positive per lrsquoimprenditoria femminile (Legge 21592)Le finalitagrave della legge Azioni positive per limprenditoria femminile prevede interventi diretti per agevolare e diffondere limprenditorialitagrave femminileI beneficiari delle agevolazioni sono soggetti operanti nei settori dellindustria dellartigianato dellagricoltura del commercio del turismo e dei servizi con le seguenti caratteristichebull le societagrave cooperative e le societagrave di persone costituite in misura non inferiore al 60per cento da donnebull le societagrave di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore aidue terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donnebull le imprese individuali gestite da donneLrsquoagevolazione si applica su tutto il territorio nazionale con massimali differenti a seconda learee Obiettivo dei Fondi Strutturali UESono ammessi alle agevolazioni gli investimenti finalizzati allrsquoavvio di nuove attivitagraveallrsquoacquisto di attivitagrave preesistenti tramite cessione dellattivitagrave stessa cessione di ramodazienda o contratto di affitto quinquennale alla realizzazione di progetti aziendali innovativiconnessi allrsquointroduzione di qualificazione e di innovazione di prodotto tecnologica odorganizzativa e allrsquoacquisizione di servizi reali destinati allaumento della produttivitagraveallinnovazione organizzativa al trasferimento delle tecnologie alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti allacquisizione di nuove tecniche di produzione gestione ecommercializzazione e per lo sviluppo di sistemi di qualitagraveI settori esclusi sono i seguenti siderurgia costruzioni e riparazioni navali industriaautomobilistica produzioni di fibre tessili artificiali industrie alimentari delle bevande e deltabacco (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli)

Misure in favore del franchisingQuesta agevolazione egrave rivolta a persone fisiche o societagrave (di persone o di capitali) di nuovacostituzione che intendono avviare unattivitagrave imprenditoriale in franchising da realizzare conFranchisor convenzionati con lAgenzia

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 40: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 40

LA FORMAZIONE DELLA NUOVA IMPRESA C

LE 5 FASI DELLO START-UP (Colombo Dubini 1988)

1 Autovalutazione della desiderabilitagrave di assumere un ruolo imprenditoriale2 Analisi di fattibilitagrave del successo nel ruolo imprenditoriale3 Prima definizione business idea (ldquosensorirdquo)4 Primo sviluppo della business idea attraverso verifica fattibilitagrave tecnico-

economica del progetto drsquoimpresa5 Introduzione sul mercato e verifica concreta della validitagrave idea

imprenditoriale

LE 4 MACRO-FASI DEL DIVENIRE DELLA NUOVA IMPRESA (Giunta 1993)

1 Incubazione dellrsquoidea imprenditoriale2 Sviluppo e affinamento dellrsquoidea imprenditoriale3 Realizzazione di una nuova combinazione produttiva4 Avviamento economico-tecnico della combinazione e ingresso sul mercato

12) Fase pre-istituzionale (pre-aziendale)23) Fase istituzionale

(Giannessi 1979)

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 41: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 41

4 Passaggi chiave della fase pre-aziendale (Salvato 2003)

1 Maturazione delle capacitagrave atte a individuare le opportunitagrave imprenditoriali2 Valutazione dellrsquoesistenza di unrsquoopportunitagrave imprenditoriale3 Decisione di perseguire lrsquoopportunitagrave imprenditoriale4 Concretizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

1 Focalizzazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale2 Formulazione della business idea3 Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 42: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 42

1) Lrsquoindividuazione dellrsquoopportunitagrave imprenditoriale

Elementi oggetto di analisi1) Aspetti che qualificano lrsquoopportunitagrave imprenditoriale2) Processo attraverso cui lrsquoopportunitagrave egrave scoperta selezionata valorizzata3) Fonti informative e di conoscenza4) Caratteristiche tipiche delle opportunitagrave perseguite dalle nuove imprese

Interazione tra le risorse e la creativitagrave imprenditoriale e le condizioni ambientali

2) La formazione della business idea

Elementi di base-sistema di prodotto (COSA)

-segmento di mercato (A CHI)

-risorse interne e competenze (COME)

Realizzabilitagrave grado di innovativitagrave

Identificazione del bisogno definizione del contenuto di differenziazione identificazione potenziali clienti identificazione concorrenti

Disponibilitagrave di risorse materiali finanziarie grado di aderenza esperienze e competenze capacitagrave relazionali

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 43: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 43

BUSINESS IDEA

IMITATIVA

INNOVATIVA

Competenze distintive possedute dallrsquoimprenditore (che fanno leva su risorse tangibili e intangibili)

Dominanza e coesioneElementi di successo della BIe del successo imprenditoriale(formula imprenditoriale di successo Coda 1994)

Importanza che la valutazione della bi innovativa si allarghi al sistema degli interlocutori sociali (prospettivecontributiconsensi)

Importanza della capacitagrave di valorizzare proprie esperienzecompetenze di acquisire competenze esterne di ricombinare le competenze interneesterne

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 44: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 44

3) Sviluppo e verifiche di fattibilitagrave dei piani drsquoazione

Il business plan

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto

Page 45: 10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativa MODULO 3 : CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi.

aa 2010 2011 45

TestiParti del Programma di riferimento

1) Parente R Creazione e sviluppo dellrsquoimpresa innovativa Giappichelli To 2004 Cap Secondo Terzo Quarto


Recommended