+ All Categories

10 rene

Date post: 09-Jan-2017
Category:
Upload: fisiopatologia-bicocca
View: 356 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
50
BIOCHIMICA DEL RENE Il rene è coinvolto nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo attraverso: Filtrazione del plasma Eliminazione/escrezione dei cataboliti Recupero/riassorbimento di molecole necessarie
Transcript
Page 1: 10 rene

BIOCHIMICA DEL RENE

Il rene è coinvolto nel mantenimento dell’omeostasi

dell’organismo attraverso:

Filtrazione del plasma

Eliminazione/escrezione dei cataboliti

Recupero/riassorbimento di molecole necessarie

Page 2: 10 rene

FUNZIONI DEL RENE

regolazione del contenuto di acqua e di elettroliti

(=> controllo pressione arteriosa ed equilibrio idrico-salino)

regolazione del pH plasmatico (equilibrio acido-base)

controllo della calcemia

controllo concentrazione proteine plasmatiche e metaboliti

controllo emopoiesi

eliminazione dei prodotti finali del catabolismo, dei prodotti

tossici e di farmaci

Page 3: 10 rene

FUNZIONI DEL RENE

Funzioni endocrine: secerne ormoni ad azione sistemica

RENINA per la regolazione della pressione arteriosa sistemica

ERITROPOIETINA principale regolatore dell’eritropoiesi

1- 25 DIIDROSSICOLECALCIFEROLO forma attiva della vitamina D3,

importantissimo ormone regolatore del metabolismo del calcio.

Page 4: 10 rene

Funzioni endocrineLe cellule dell’apparato iuxaglomerulare sintetizzano la Renina, glicoproteina di p.m 40000. Secrezione stimolata da diminuita concentrazione di Na+ plasmatico (chemiocettori) e da ipotensione (barocettori)Enzima proteolitico

L’angiotensina II è un vasocostrittore molto potente, aumenta la pressione sanguigna e stimola il surrene a produrre aldosterone ( recettori AT1)

Page 5: 10 rene

Eritropoietina (EPO): ormone glicoproteico, che rappresenta il principale stimolo per l’eritropoiesi.Livelli plasmatici inversamente correlati all’ossigeno dei tessuti90% dell’EPO circolante è prodotta nel rene

Funzioni endocrine

un fattore di trascrizione (Hypoxia Inducible Factor, HIF) regola la sintesi di EPO

Page 6: 10 rene

STRUTTURA DEL RENENEFRONE = UNITA’ STRUTTURALE E FUNZIONALE

0.4% DEL PESO CORPOREO(=> 300 g per 2 reni)

Page 7: 10 rene

1 RENE CONTIENE 900.000 NEFRONINEFRONE = GLOMERULO + SISTEMA TUBULARE

Filtrazione del plasma

Page 8: 10 rene

GLOMERULO

Nella capsula di Bowman avviene la filtrazione glomerulare

Componente principale della membrana basale glomerulare è il collagene di tipo IV; fibronectina e proteoglicani

Page 9: 10 rene

RICHIESTA ENERGETICA

8-10% del metabolismo basale

consuma 30%di O2/Kg di organo

UTILIZZO DELL’ENERGIA PRODOTTA

75-80% utilizzata per processi di trasporto attivo

metabolismo corticale metabolismo midollare

Page 10: 10 rene

GLUCONEOGENESI

METABOLISMO RENALE10% dell’O2 che arriva al rene

SANGUE

Page 11: 10 rene

GLUCONEOGENESI RENALE

Avviene nella corticale

Il glc viene rilasciato in circolo

Stimolata da glucagone, adrenalina e catecolamine

Contribuisce al 50% del glc ematico nel digiuno Precursori: acido latticoil gliceroloaminoacidi glucogenetici (glutammina)

Page 12: 10 rene

Stimolata da adrenalina e glucagone attraverso la formazionedi cAMPRiduzione dei livelli di F2,6BF

Gluconeogenesi renale

Page 13: 10 rene

Durante il digiuno le cellule della porzione corticale svolgono una intensa gluconeogenesi

Il glucosio sintetizzato viene ceduto in parte alle cellule della midollare, in parte serve a mantenere costante la glicemia.

Nel digiuno prolungato, la gluconeogenesi renale può contribuire anche al 50% del glucosio ematico

Gluconeogenesi renale

Page 14: 10 rene

Metabolizza FRUTTOSIO: possiede fruttochinasi e

aldolasi

Page 15: 10 rene

Molto attivo il metabolismo della glutammina

Page 16: 10 rene

Metabolismo glutammina

Le cellule renali contengonoglutamminasi, enzima mitocondriale in grado dirilasciare il gruppo –NH2 alla glutammina, trasformandolo inNH3 e producendo acido glutammico.Quest’ultimo viene trasformato in acido alfa-chetoglutarico e da questo è possibile formare, con la gluconeogenesi, glucosio.

Ruolo della anidrasi carbonica citosolica (riassorbimento bicarbonato)

Anidrasicarbonica

Page 17: 10 rene

Ossalacetato+GTP fosfoenolpiruvato+CO2+GDP

a-chetoglutarato-deidrogenasi

Fosfoenolpiruvato-carbossichinasi

Page 18: 10 rene

Il metabolismo renale della glutammina è importante non solo nel digiuno prolungato per la gluconeogenesi, ma anche per la produzione di ammoniaca in condizioni di acidosi .Due molecole di NH4

+

esportate nel lume tubulare

Page 19: 10 rene

FiltrazioneRiassorbimentoSecrezioneEscrezione

MECCANISMI DI FILTRAZIONE – RIASSORBIMENTO - ESCREZIONE

PROCESSI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DELL’URINA

Page 20: 10 rene

Una delle funzioni primarie del rene è eliminare dal sangue, riversandole nelle urine, sostanze non necessarie,e trattenere le sostanze necessarie.

La formazione dell’urina deriva da tre processi:• Filtrazione glomerulare• Riassorbimento tubulare• Secrezione tubulare

FiltrazioneRiassorbimentoSecresioneEscrezione

MECCANISMI DI FILTRAZIONE E RIASSORBIMENTO

L’energia prodotta dal metabolismo renale serve a far funzionare i sistemi di riassorbimento.

Page 21: 10 rene

Se così non fosse, l'importante quantitativo di sangue, con il suo carico di cellule e proteine non filtrabili, rischierebbe di intasare il "setaccio", compromettendo l'intera funzionalità renale.

Page 22: 10 rene

FILTRAZIONE RENALE

I reni filtrano circa 130 ml di sangue/min => 180L/die

Filtrazione: glomeruli della corticale

Permessa dalla differenza di pressione tra il sangue

(60-70 mm Hg) e glomerulo (5 mmHg)

Formazione della pre-urina = plasma – proteine plasm

Contribuisce al 50% del glc ematico nel digiuno

Page 23: 10 rene

L’ultrafiltrazione a livello del glomeruli è generata dalla forte differenza di pressione tra il sangue (60-70 mm Hg) e l’interno della capsula di Bowman (5 mmHg)

-la membrana filtrante è permeabile all’acqua, ai soluti a basso peso molecolare (come gli ioni inorganici), urea, glucosio e aminoacidi - sostanze che superano i 70.000 dalton di P.M., come le proteine plasmatiche, non possono essere filtrate.

Filtrazione

Page 24: 10 rene

Alcune sostanze utili vengono riassorbite, quali:-acqua;-sodio, potassio, cloro;-glucosio, aminoacidi.Altre sostanze quali:-l’urea (90%), l’acido urico, la creatinina, lo ione ammonio ed eventuali sostanze tossiche vengono escrete con l’urina.

-In un uomo di 70 Kg il filtrato glomerulare è di circa 180 litri/die.-Il volume dell’urina eliminata è di 1 litro/die.- Quindi ben 179 litri/die del filtrato glomerulare vengono riassorbiti.

Page 25: 10 rene

CREATINA

ARGININA GLICINA METIONINA

Fegato e rene

Muscolo come riserva energetica

Creatinina (catabolita)

Page 26: 10 rene

Riassorbimento

I sistemi di trasporto di membrana sonolocalizzati nelle cellule dei tubuli renali sullamembrana apicale e sullamembrana basolaterale

sanguelume

Espressione di recettori e trasportatori specifici sui due lati della membrana

Page 27: 10 rene

Nel tubulo prossimale si ha il riassorbimento dell’80-90% dell’acqua, del sodio, del cloro, di tutto il glucosio, della maggior parte del calcio del magnesio, della vitamina C e di parte dei fosfati.Nell’ansa di Henle viene riassorbita parte dell’acqua e del sodioNel tubulo distale viene riassorbita parte di acqua e di fosfati e quella parte di sodio non ancora riassorbita dai segmenti precedenti

L’acqua tubulare residua con le sostanze in essa disciolte diventa urina.

Page 28: 10 rene

Riassorbimento di proteine

Avviene nel tubulo contorto prossimale

Processo molto efficiente

Endocitosi mediata da recettori

Megalina: proteina glicosilata di 600 kDa. Famiglia dei recettori delle LDL

Cubulina: glicoproteina di 460 kDa

Lisosomi

600 kDa460 kDa

Page 29: 10 rene
Page 30: 10 rene

L’uromodulina e’ la proteina più abbondante presente nelle urine umane in condizioni fisiologiche (ne vengono escreti dai 50-100 mg/24 ore). Gliproteina di 660 aa prodotta esclusivamente dalle cellule midollari del tratto ascendente dell’ansa di Henle.

Topi knock-out: protezione dell’urotelio da infezioni. Ruolo nell’immunità innata del rene

La quota di proteine normalmente escrete con le urine (<150mg/24ore)deriva in minima parte da proteine filtrate dal glomerulo

Page 31: 10 rene

Riassorbimento del glucosio

Soglia renale glucosio: 170 -180mg/100ml

GlicosuriaPoliuriapolidipsia

Cotrasporto Na+/glucosio: SGLT-2 Km 3mM SGLT-1 km 0, 3mM

Carenza ereditaria di SGLT-2: diabete renale

Page 32: 10 rene

Il glucosio (180 g/mol -> piccolo) viene

rapidamente filtrato a livello glomerulare

=> per questo motivo la sua concentrazione nel

filtrato è identica a quella del plasma.

Riassorbimento del glucosio

Page 33: 10 rene

Riassorbimento degli amminoacidi

Gli aminoacidi filtrati vengono riassorbitia livello del tubulo prossimalecon differenti velocità. Esistonodifferenti trasportatori:

- Aa basici- Aa neutri- Aa acidi- Glicina

99% degli aa filtrati vengono riassorbiti

Funzioni metaboliche: produzione di NH3 e HCO3

- da glutamminaGluconeogenesiSintesi di glutatione ecc.

Cotrasporto Na+/aa

Patologie ereditarie

Page 34: 10 rene

In condizioni fisiologiche questi trasportatori riescono a recuperare tutto il glucosio ma, dal momento che il loro numero è limitato, quando le concentrazioni dello zucchero nel filtrato salgono eccessivamente, un po' di glucosio sfugge al riassorbimento

Page 35: 10 rene

Regolazione del pH ematico

I processi metabolici cellulari si accompagnano alla continua produzione di metaboliti acidi

- CO2 acidità volatile-Acidi organici acidità non volatile

-Il rene esercita un importante ruolo di mantenimento del pH plasmatico in due modi: Riassorbimento ed escrezione di HCO3

-

Riassorbimento ed escrezione di H+

Page 36: 10 rene

Il pH del plasma viene mantenutoa valori compresi tra 7,35 e 7,45- Se il pH del sangue si abbassa per lapresenza di acidi (es: Acetacetico e β-idrossi butirrico), il rene riassorbe H+ licombina con l’ammoniaca trasformandoli in ioni NH4+ che vengono eliminati con l’urina.

Page 37: 10 rene

Eliminazione di H+ come NH4+

Gli ioni H+ secreti dalle cellule tubulari legano NH3 (proveniente da deaminazione glutammina e glutammato) per formare NH4

+ che viene escreto con le urine

Page 38: 10 rene

Eliminazione di H+ come fosfato e di acidi organici

Eliminazione renale di acidi non volatili:Fosfato e acidi organici

Acidosi metabolica escrezione di acidi organici

Mentre nel sangue il rapportoHPO4

2- /H2PO4- è 4:1

nei reni diminuisce all’aumentare dell’acidificazione.

A pH 4,5 tutto il fosfato è in forma H2PO4

- Metabolismo cellulare

Page 39: 10 rene

Riassorbimento del bicarbonato

-Il bicarbonato filtrato viene quasi completamente riassorbito

-L’energia consumata dalla Na+/K+ ATPasi sostiene il riassorbimento di HCO3

-

-HCO3- si forma anche

da deaminazione glutammina e glutammato e conseguente metabolismo dell’a-chetoglutarato (processo stimolato da stati di acidosi)

Page 40: 10 rene

Riassorbimento di H2O

Il rene partecipa anche al controllo del bilancio idrico

Il controllo della sete, esercitato da vie nervose, e quello del volume dell’urina, esercitato dal rene, sono i principali meccanismi di controllo del bilancio idrico

- Il riassorbimento o l’eliminazione dell’acquaè in parte un fenomeno osmotico, legato anche al riassorbimento o all’eliminazione del Na+ e di altri ioni- L’acqua viene assorbita sia livello dei tubuli prossimali che distali.- Questo meccanismo si innesta quando si hanno variazioni del volume del sangue.

Page 41: 10 rene

Un esercizio aerobico intenso e prolungatodetermina una perdita di liquidi e elettroliticon il sudore.Questa perdita è di circa 1,25 Litri/ora perun soggetto di 60 Kg di peso.Pertanto è necessario compensare le perditesia di elettroliti che di acqua aumentando iprocessi di riassorbimento a livello renale diacqua e di ioni, in particolare di Na+.

Diminuzione volume del sangue

Page 42: 10 rene

Le acquaporine

Famigli di proteine canale molto conservate in tutti gli organismi viventi.Nell’uomo ne sono state identificate 10.

Acquaporine e acquagliceroporine. La differenza sostanziale tra queste due classi di acquaporine, sta nella loro configurazione amminoacidica interna del canale.

Premio Nobel per la Chimica

Page 43: 10 rene

Le acquaporine

Proteine integrali di membrana, ognuna composta da 6 segmenti transmembrana, associate a formare tetrameri.

Nel rene sono espressi differenti tipi di acquaporine

Anse B ed E responsabili della formazione del polo

Page 44: 10 rene

L’acquaporina 2 è attivata da vasopressina

L’ormone ADH (vasopressina) è un ormone a struttura poli-peptidica (9 aminoacidi) sintetizzato nell’ipotalamoed accumulato nell’ipofisi posteriore. Viene secreto in seguito a riduzione del volume ematico.Recettori per ADH: tubulo distale e dotto collettore

QuickTime™ and a decompressor

are needed to see this picture.

Page 45: 10 rene

Riassorbimento di H2O nei diversi distretti del nefrone

-Tratto discendente dell’ansa di Henle molto permeabile a H2O (AQ-1)-Tratto ascendente impermeabile a H2O (uromodulina) ma riassorbe ioni. Concentrazione urina-Tubulo contorto distale e dotto collettore scarsa permeabilità a H2O. Regolazione del bilancio idrico salino (AQ-2 e aldosterone)

Page 46: 10 rene

ADH -> aumento riassorbimento acqua

ALDOSTERONE -> aumento riassorbimento di Na+

(aumento della P sanguigna)

ANF -> aumento filtrazione ed escrezione

Page 47: 10 rene

L’aldosterone stimola il riassorbimento di Na+ nel tubulo distale e nel dotto collettore .

Il segnale per la sintesi dell'aldosterone viene generato quando l'organismo richiede una maggiore pressione sanguigna, un maggior volume plasmatico e un incremento di ioni Na+ nel sangue.La sua sintesi è controllata dal sistema renina-angiotensina

Stimola la sintesi di nuovi canali agendo A livello trascrizionale

Page 48: 10 rene

- Un eccessiva introduzione di liquidi o di elettroliti, comporta un aumento del volume ematico che deve venir riequilibrato con la perdita di maggior liquido ed elettroliti a livello renale.-L’ormone coinvolto in questo meccanismo è l’ormone natriuretico (ANF)

- Peptidi natriuretici atriali: Prodotti dai cardiociti atriali e liberati nel sangue quando il suo volume aumenta - Peptide natriuretico renale- Gene unico

AUMENTO VOLUME SANGUE

Page 49: 10 rene

- Ormoni di natura proteica in grado di agire aumentando la velocità di filtrazioneglomerulare.-Legano recettori apicali (renale) e basolaterali (atriali) del dotto collettore. -produzione di un secondo messaggero (GMP ciclico)

ANF

EFFETTI

- Aumento della filtrazione glomerulare- Aumento escrezione di Na+

- Inibizione della secrezione di renina e di Aldosterone

Page 50: 10 rene

Riassorbimento calcio e fosfato

Riassorbimento Ca+ : passivo nel tubulo prossimale e tratto ascendente dell’ansa di Henle. Attivo nel tubulo distale e dotto collettore (Canali TRPV5) Controllo ormonale (PTH, Vit.D, calcitonina)

Riassorbimento fosfato: attivo nel tubulo prossimale. Trasportatore Na+/fosfato. PTH induce endocitosi e inattivazione del trasportatore.


Recommended