+ All Categories
Home > Documents > 1000 Quiz procedura penale.pdf

1000 Quiz procedura penale.pdf

Date post: 06-Oct-2015
Category:
Upload: ladydalady
View: 37 times
Download: 1 times
Share this document with a friend

of 250

Transcript
  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 1

    Chi il soggetto legittimato allarresto in flagranza?

    A) Il Pubblico Ministero B) La polizia giudiziaria C) Il giudice delle indagini preliminari

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 2

    possibile provvedere allintercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per delitti concernenti sostanze stupefacenti?

    A) s B) no, mai. la segretezza delle comunicazioni inviolabile C) no, per tali delitti non ammessa lintercettazione

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 3

    Dopo lintervento del pubblico ministero quali atti pu compiere la polizia giudiziaria

    A) Le intercettazioni telefoniche indispensabili all'accertamento dei reati B) Nessuna altra attivit di indagine volta ad accertare i reati C) Tutte le altre attivit di indagine di iniziativa per accertare i reati

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 4

    Sono consentite le ispezioni e le perquisizioni negli uffici dei difensori?

    A) S, ma solo per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate B) S, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attivit nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dellaccertamento del reato loro attribuito C) S, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attivit nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dellaccertamento del reato loro attribuito, oppure per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 5

    Limputato pu essere sottoposto ad esame?

    A) s, limputato ha lobbligo di sottoporsi allesame B) s, se ne fa richiesta o vi consenta C) s, ma solo previa sua espressa richiesta

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 6

    Nel caso in cui limputato si rifiuti di rendere dichiarazioni o di confessare, pu essere disposta una misura cautelare?

    A) no, non costituisce un'esigenza cautelare di indagine il rifiuto dellimputato di rendere dichiarazioni o la mancata ammissione degli addebiti B) no, dal momento che la misura cautelare pu essere disposta solo quando vi pericolo di fuga dellimputato C) s, il Giudice pu sempre disporre una misura cautelare quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede, quando vi sia concreto ed attuale pericolo per lacquisizione o la genuinit della prova

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 7

    Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto da essa gi visto si chiama:

    A) ricognizione personale B) identificazione C) ricognizione reale

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 8

    Lufficiale di polizia giudiziaria quando, ai sensi dellart.389 c.2 c.p.p., procede alla liberazione dellarrestato in flagranza di reato, chi deve informare?

    A) Il pubblico ministero B) L'Avvocato difensore C) Il Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 9

    larresto in flagranza di reato per un minore obbligatorio ?

    A) Solo in caso di pericolo di reiterazione del reato B) Sempre C) In nessun caso.

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 10

    Cosa succede se il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini e vi pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano ?

    A) Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti o rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose solo se si tratta di delitto non colposo in flagranza B) La Polizia Giudiziaria non pu compiere alcun accertamento o rilievo fin quando il Pubblico Ministero non assume la direzione delle indagini C) Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 11

    consentita, nel processo penale, lacquisizione di un disegno come mezzo di prova? A) s, ma solo se provenienti dallimputato B) no, i disegni non possono costituire mezzo di prova C) s, quando ne si conosca la provenienza o la paternit

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 12

    Entro quanto tempo la Polizia Giudiziaria deve trasmettere il verbale del fermo di indiziato di delitto al Pubblico Ministero

    A) entro 24 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore B) entro 12 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore C) entro 48 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 13

    La polizia giudiziaria annota secondo le modalit ritenute idonee ai fini delle indagini, anche sommariamente,

    A) tutte le attivit dirette alla individuazione delle fonti di prova. B) le principali attivit svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova. C) tutte le attivit svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova.

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 14

    Chi procede allidentificazione delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini?

    A) La Polizia Giudiziaria B) Il Giudice C) il Pubblico Ministero

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 15

    Lagente di polizia giudiziaria legittimato ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare necessit ed urgenza:

    A) ai sensi dell'art. 323 Norme di attuazione del c.p.p. B) ai sensi dell'art. 113 Norme di attuazione del c.p.p. C) ai sensi dell'art.501 Norme di attuazione del c.p.p.

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 16

    Se lufficio postale restituisce il piego relativo ad una notifica per irreperibilit del destinatario, lAutorit Giudiziaria pronuncia decreto dirreperibilit ?

    A) Si B) No, lufficiale giudiziario provvede alla notifica nei modi ordinari C) No, l'A.G. provvede alla notifica a mezzo di altro ufficio postale

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 17

    La facolt di arrestare una persona in flagranza di reato propria:

    A) del Giudice delle indagini preliminari B) del Pubblico Ministero C) degli ufficiali e degli agenti di Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 18

    Uno stesso difensore pu assumere la difesa di pi imputati?

    A) S, purch le diverse posizioni non siano tra loro incompatibili B) No, in nessun caso C) S

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 19

    Una denuncia pu essere presentata ?

    A) Al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria B) Ad un ufficiale di polizia giudiziaria C) Al Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 20

    Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono disporre il sequestro preventivo se vi siano situazioni di urgenza:

    A) purch entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito B) purch entro le ventiquattro ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito C) purch entro le dodici ore successive, richiedano autorizzazione al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 21

    Se pi Pubblici Ufficiali vengono a conoscenza, nellesercizio delle loro funzioni, di una notizia di reato perseguibile dufficio cosa succede?

    A) Devono necessariamente redigere e sottoscrivere pi denunce da presentare al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria B) Possono anche redigere e sottoscrivere ununica denuncia da presentare al Pubblico Ministero o a un ufficiale di Polizia Giudiziaria C) Solo il Pubblico Ufficiale gerarchicamente superiore deve redigere la denuncia da presentare al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 22

    Per lassunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini da parte della Polizia Giudiziaria necessaria la presenza del difensore?

    A) No B) No, ma il Pubblico Ministero pu disporre la nomina di un difensore dufficio C) S, sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 23

    La mancanza dellindicazione delle fonti di prova delle quali si richiede lammissione davanti al Giudice di Pace penale motivo di nullit della citazione

    A) No, mai B) S, sempre. C) S, se proposto dal Pubblico Ministero.

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 24

    Quali diritti pu esercitare la persona offesa dal reato?

    A) I diritti e le facolt ad essa riconosciute dalla legge ma non pu presentare memorie e indicare elementi di prova B) I diritti e le facolt ad essa riconosciute dalla legge, pu presentare memorie e, con esclusione del giudizio di Cassazione, indicare elementi di prova C) Pu solo esercitare i diritti ad essa riconosciuti dalla legge, ma non presentare memorie o indicare elementi di prova, tranne le eccezioni previste dalla legge

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 25

    Pu essere eseguita una perquisizione domiciliare a casa di un indagato di sesso maschile da parte di un ufficiale di polizia giudiziaria di sesso femminile ?

    A) Si, se autorizzato dal Pubblico Ministero B) No C) Si

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 26

    Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?

    A) s, in situazioni di urgenza, purch entro le ventiquattro ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito B) s, in situazioni di urgenza, purch entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito C) s, in situazioni di urgenza, purch entro le otto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 27

    Limputato ha diritto di nominare:

    A) esclusivamente un solo difensore di fiducia B) non pi di tre difensori di fiducia C) non pi di due difensori di fiducia

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 28

    Quale, tra queste, non una misura cautelare interdittiva?

    A) sospensione dallesercizio di un pubblico ufficio B) sospensione dallesercizio della potest genitoriale C) arresti domiciliari

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 29

    ammesso il sequestro probatorio di lettere presso gli uffici postali? A) no, la libert e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili B) s, quando lAutorit Giudiziaria abbia fondato motivo di ritenerle spedite dallimputato o a lui dirette anche sotto nome diverso o per mezzo di persona diversa o che comunque possono avere relazione con il reato C) s, sempre

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 30

    Lautorit giudiziaria, nel procedimento contro un minore, pu avvalersi di strutture ausiliarie, quali:

    A) i servizi educativi e di formazione professionale B) i servizi minorili dellamministrazione comunale. C) i servizi minorili dellamministrazione della giustizia.

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 31

    Cosa deve contenere linformazione di garanzia?

    A) lindicazione delle norme di legge che si assumono violate, la data e il luogo del fatto e linvito a nominare un difensore B) necessariamente linvito a presentarsi dinanzi al Pubblico Ministero C) solo lindicazione delle norme di legge violate e la data e il luogo del fatto

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 32

    possibile prorogare il termine delle indagini preliminari? A) s, il Pubblico Ministero, prima della scadenza del termine di durata delle indagini, pu chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga delle indagini B) s, il Pubblico Ministero dispone la proroga delle indagini con proprio decreto in tutti i casi in cui sia necessario un prolungamento della fase investigativa C) no, in nessun caso

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 33

    Gli appartenenti alla polizia municipale che rivestono la qualifica di responsabile del servizio o del Corpo e quelli addetti al coordinamento e al controllo

    A) Esercitano funzioni di polizia giudiziaria in qualit di ufficiali di polizia giudiziaria solo su delega del Questore B) Esercitano sempre funzioni di polizia giudiziaria in qualit di ufficiali di polizia giudiziaria C) Esercitano funzioni di polizia giudiziaria in qualit di ufficiali di polizia giudiziaria relativamente ai reati accertati nellesercizio dei compiti propri di polizia municipale

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 34

    Le misure cautelari disposte in relazione ad un determinato fatto, perdono immediatamente efficacia quando per tale fatto nei confronti della persona :

    A) disposta larchiviazione ovvero pronunciata sentenza di non luogo a procedere o di proscioglimento B) pronunciata sentenza di condanna alla reclusione C) disposta larchiviazione

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 35

    Il fermo di minorenne indiziato di delitto consentito

    A) Nei casi in cui pu essere disposta la misura della custodia cautelare, purch la pena non sia inferiore nel minimo a 2 anni B) Nei casi in cui pu essere disposta la misura della custodia cautelare, purch la pena non sia inferiore nel minimo a 6 anni C) Nei casi in cui pu essere disposta la misura della custodia cautelare, purch la pena non sia inferiore nel minimo a 4 anni

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 36

    Quando pu essere disposta lispezione di un luogo?

    A) quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato B) in tutte le ipotesi di flagranza di reato C) qualora vi fondato motivo di ritenere che vi si possa acquisire il corpo del reato

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 37

    In quale momento il pubblico ministero esercita lazione penale?

    A) Al termine del Giudizio di primo grado B) Al termine delle indagini preliminari con la richiesta di rinvio a giudizio C) Con l'applicazione della sentenza definitiva

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 38

    In materia processuale penale, cosa contiene il verbale?

    A) soltanto la menzione del luogo, dellanno, del mese e del giorno B) tra laltro, la menzione del luogo, dellanno, del mese, del giorno e, quando occorre, dellora in cui cominciato e chiuso C) soltanto le generalit delle persone intervenute

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 39

    Gli accertamenti svolti durante la fase delle indagini preliminari dal pubblico ministero e la polizia giudiziaria sono finalizzati ad acquisire

    A) Fonti di prova B) Elementi a supporto della difesa C) Elementi a supporto dell'accusa

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 40

    Sui minori ammesso luso delle manette o simili strumenti di coercizione fisica?

    A) consentito B) consentito soltanto se ricorrono gravi esigenze di sicurezza C) Non consentito

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 41

    Ai sensi del Codice di Procedura Penale, non un mezzo di ricerca della prova:

    A) l'esame delle parti B) la perquisizione C) l'ispezione

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 42

    Come avviene la notifica allimputato detenuto

    A) Mediante consegna di copia dellatto nel luogo di residenza B) Mediante consegna di copia dellatto all'avvocato C) Mediante consegna di copia dellatto alla persona nel luogo di detenzione

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 43

    Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?

    A) s, in situazioni di urgenza, purch entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito B) s, in situazioni di urgenza, senza ulteriori obblighi C) s, in situazioni di urgenza, purch entro le quarantotto ore successive, richiedano autorizzazione al Tribunale del luogo in cui il sequestro stato eseguito

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 44

    Il decreto dirreperibilit:

    A) se emesso nel corso delle indagini preliminari, non cessa di avere efficacia con la pronuncia del provvedimento che definisce ludienza preliminare o con la chiusura delle indagini preliminari B) emesso solo se preceduto da nuove ricerche effettuate, tra laltro, nel luogo di nascita e dellultima residenza anagrafica dellimputato C) emesso soltanto per gli imputati detenuti

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 45

    Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, che hanno proceduto allaccompagnamento del minore, oltre a darne immediata notizia al pubblico ministero e ad informare tempestivamente i servizi minorili della giustizia, debbono provvedere a:

    A) Contattare i Servizi sociali per la 'presa in carico' del minore B) Portare il minore presso il domicilio di colui che ha la potest genitoriale o delleventuale affidatario C) Invitare lesercente la potest dei genitori o leventuale affidatario a presentarsi presso i propri uffici per prendere in consegna il minore

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 46

    possibile la revoca delle misure coercitive? A) si, esse sono immediatamente revocate quando risultino mancanti, anche per fatti sopravvenuti,i gravi indizi di colpevolezza o le esigenze cautelari B) si, esse sono immediatamente revocate quando ne fatta richiesta dal Pubblico Ministero C) si, esse sono immediatamente revocate quando limputato si dichiarato latitante

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 47

    Il diritto di querela non pu essere esercitato

    A) Se sono trascorsi quattro mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti B) Se sono trascorsi due mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti C) Se sono trascorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 48

    La Polizia Giudiziaria non pu svolgere:

    A) Perquisizione personale B) Interrogatorio dellindagato, a meno che non vi sia la delega del Pubblico Ministero C) Sequestro a carico di persone non indagate

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 49

    La lettura dei verbali e degli altri atti di documentazione delle attivit compiute dalla polizia giudiziaria

    A) sempre vietata. B) fuori dei casi previsti dall'articolo 511, vietata. C) sempre prevista.

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 50

    E' necessaria la presenza del difensore quando la polizia giudiziaria acquisisce sommarie informazioni dalla persona sottoposta alle indagini che non si trovi in stato di arresto o di fermo?

    A) Si B) No ma rilevante. C) No, indifferente.

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 51

    Ai sensi dell'art. 349 c.p.p., possono procedere all'identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e dei potenziali testimoni:

    A) Solo gli ufficiali B) Sia gli ufficiali sia gli agenti di polizia giudiziaria. C) Solo gli agenti di polizia giudiziaria

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 52

    possibile provvedere allintercettazione dei messaggi di posta elettronica? A) no, la legge ammette solo le intercettazioni telefoniche B) si, per qualsiasi reato C) s, ma solo nei casi in cui sono ammesse le intercettazioni telefoniche e per reati commessi mediante limpiego di tecnologie informatiche o telematiche

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 53

    Nel caso di perquisizione personale linteressato pu farsi assistere da persona di fiducia?

    A) No, in nessun caso B) S e se questa non prontamente reperibile lautorit giudiziaria deve disporre il rinvio della perquisizione C) S, purch questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dellart. 120

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 54

    Quali atti pu compiere la polizia giudiziaria dopo lintervento del pubblico ministero ?

    A) Tutte le altre attivit di indagine di iniziativa per accertare i reati B) Le intercettazioni telefoniche indispensabili all'accertamento dei reati C) Nessuna altra attivit di indagine volta ad accertare i reati

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 55

    Il procedimento disciplinare per gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria che abbiano eseguito negligentemente un ordine dellAutorit giudiziaria:

    A) promosso dai Magistrati che dirigono gli uffici presso i quali istituita la Sezione B) promosso dal Presidente del Tribunale; C) promosso dal Procuratore Generale presso la Corte dAppello;

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 56

    Nel caso in cui vengono contestati nuovi o diversi fatti allimputato, questi pu chiedere lassunzione di nuovi mezzi di prova a suo discarico?

    A) no, mai B) s, ma il dibattimento continua regolarmente C) s, e pu chiedere anche la sospensione del dibattimento per un certo periodo di tempo

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 57

    Quando deve essere eseguita una sentenza di condanna a pena detentiva di durata superiore a quattro anni:

    A) il Pubblico Ministero emette ordine di carcerazione, ma ne sospende lesecuzione per sessanta giorni entro i quali pu essere presentata istanza volta ad ottenere la concessione di una misura alternativa alla detenzione o la sospensione dellesecuzione B) il Pubblico Ministero emette ordine di carcerazione, ma ne sospende lesecuzione per trenta giorni entro i quali pu essere presentata istanza volta ad ottenere la concessione di una misura alternativa alla detenzione o la sospensione dellesecuzione d C) il Pubblico Ministero emette ordine di carcerazione al quale la Polizia Giudiziaria deve dare immediata esecuzione

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 58

    La polizia giudiziaria pu porre specifiche domande durante lassunzione di spontanee dichiarazioni rese da un indagato?

    A) Si B) No C) Si, solo in presenza dell'avvocato difensore

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 59

    Pu essere attribuita al difensore la facolt di svolgere attivit investigativa?

    A) S, ma esclusivamente del giudizio di primo grado B) S, in ogni stato e grado del procedimento, nellesecuzione penale e per promuovere il giudizio di revisione C) S ma solo durante la fase delle indagini preliminari e, in casi eccezionali, durante il dibattimento nel giudizio di primo grado

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 60

    A norma del Codice di Procedura Penale, quale tra questi non un mezzo di ricerca della prova?

    A) Testimonianza B) Ispezione C) Perquisizione

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 61

    consentita la pubblicazione delle generalit della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni? A) S se il minore vi consenta B) No, mai C) S sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 62

    Se il fatto non costituisce reato, il Giudice delludienza preliminare:

    A) pronuncia sentenza di assoluzione B) pronuncia sentenza di non luogo a procedere C) pronuncia sentenza di non luogo a procedere, salvo che il Pubblico Ministero non vi si opponga

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 63

    Il sequestro conservativo una misura definitiva

    A) Si B) No, una misura detentiva C) no, una misura cautelare reale

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 64

    Cosa sintende per corpo del reato

    A) le cose che costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo del reato B) le cose sulle quali o mediante le quali il reato stato commesso C) le cose sulle quali o mediante le quali il reato stato commesso nonch le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 65

    I soggetti legittimati a presentare lappello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare sono:

    A) il Pubblico Ministero B) il Pubblico Ministero, limputato e il difensore C) il difensore e il Pubblico Ministero

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 66

    Cosa deve necessariamente contenere la denuncia di reato?

    A) Lindicazione dei testimoni e le generalit ed il domicilio della persona alla quale il fatto attribuito B) Le generalit e il domicilio della persona alla quale il fatto attribuito C) La esposizione degli elementi essenziali del fatto, la data dellacquisizione della notizia di reato nonch le fonti di prova gi note

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 67

    Larresto facoltativo eseguito per delitti colposi che prevedono la reclusione

    A) Non inferiore nel massimo a 5 anni B) Non inferiore nel massimo a 2 anni C) Non inferiore nel massimo a 4 anni

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 68

    I familiari dellarrestato devono essere avvisati dalla Polizia Giudiziaria?

    A) Si, sempre B) Solo con il consenso dellarrestato C) Si se sono familiari conviventi

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 69

    La Polizia Giudiziaria deve trasmettere il verbale del fermo di indiziato di delitto al Pubblico Ministero?

    A) entro 24 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore B) entro 6 dal fermo, salvo che il giudice autorizzi una dilazione maggiore C) entro 12 ore dal fermo

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 70

    I Consigli dellOrdine degli avvocati fissano i criteri per la nomina dei difensori dufficio sulla base:

    A) delle sole competenze specifiche B) delle competenze specifiche, della prossimit alla sede del procedimento e della reperibilit C) dellanzianit discrizione allalbo

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 71

    Ai sensi dellart. 349 c.p.p., quando lindagato o i potenziali testimoni rifiutano di farsi identificare ovvero forniscono generalit o documenti di identificazione in relazione ai quali sussistono sufficienti elementi per ritenerne la falsit, la polizi

    A) No, provvede all'accusa e allo stato di fermo. B) No, provvede allarresto per falsa testimonianza. C) Si

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 72

    In caso di flagranza, la polizia giudiziaria procede allarresto facoltativo soltanto se la misura giustificata dalla gravit del fatto ovvero dalla pericolosit del soggetto

    A) No, soltanto se la misura non giustificata dalla gravit del fatto ovvero dalla pericolosit del soggetto B) Si C) L'Arresto facoltativo non previsto dal c.p.p.

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 73

    Quando pu essere rilevata lincompetenza per territorio?

    A) In ogni stato e grado del procedimento B) Prima delle conclusione delludienza preliminare C) Solo su istanza di parte in ogni stato e grado del procedimento

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 74

    Una segnalazione di reato :

    A) Una informativa di reato proveniente da un privato B) Una informativa di reato proveniente dalla polizia giudiziaria C) Una informativa di reato proveniente dalla persona offesa

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 75

    Larresto in flagranza di reato quando ne ricorrono i presupposti pu essere operato dallagente di polizia giudiziaria

    A) Si, ammissibile purch la pena non sia inferiore nel minimo a 2 anni B) No, mai C) Si, sempre

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 76

    Come avviene la notifica allimputato detenuto?

    A) mediante consegna di copia dellatto alla persona nel luogo di detenzione B) mediante consegna di copia dellatto al difensore C) esclusivamente mediante consegna dellatto al Direttore dellIstituto

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 77

    Se vi pericolo che le cose, le tracce ed i luoghi pertinenti al reato si alterino o si disperdano o comunque si modifichino e il pubblico ministero non pu intervenire tempestivamente ovvero non ha ancora assunto la direzione delle indagini, gli agenti

    A) Si, nei casi di particolare necessit ed urgenza; B) No, mai C) Si, sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 78

    Quali sono le cose che possono essere oggetto di sequestro preventivo?

    A) le cose che costituiscono la garanzia patrimoniale per le obbligazioni civili derivanti dal reato B) le cose pertinenti al reato la cui libera disponibilit potrebbe aggravare o protrarre le conseguenze di esso nonch le cose di cui consentita la confisca C) solo le cose che costituiscono corpo del reato

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 79

    In relazione alla verbalizzazione di atti del processo penale, da chi effettuata la riproduzione fonografica o audiovisiva?

    A) da personale tecnico, anche estraneo allamministrazione dello Stato, in piena autonomia B) dallausiliario del Giudice C) da personale tecnico, anche estraneo allamministrazione dello Stato, sotto la direzione dellausiliario che assiste il Giudice

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 80

    Nel corso delle indagini preliminari, la persona sottoposta alle indagini pu presentare richiesta di incidente probatorio?

    A) s, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari B) no, mai C) s, sempre

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 81

    La persona nei cui confronti vengono svolte le indagini pu fornire dichiarazioni spontanee alla polizia giudiziaria?

    A) No, mai B) Si, sempre C) Si, solo per i reati gravi

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 82

    Chi ha svolto atti di polizia giudiziaria pu esercitare nel medesimo procedimento l'ufficio di giudice?

    A) No B) Si C) Si, decorsi tre anni.

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 83

    Come si effettuano le notifiche allimputato latitante?

    A) Mediante deposito dellatto nella cancelleria del Giudice procedente B) LAutorit Giudiziaria pronuncia decreto dirreperibilit C) Mediante consegna di copia dellatto al difensore

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 84

    Lesistenza di un fatto pu essere desunta da indizi, se questi siano gravi, precisi e concordanti ?

    A) Si, a condizioni che siano indizi documentali B) Si C) No, il nostro ordinamento non ammette il processo indiziario

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 85

    Il sequestro di iniziativa da parte della polizia giudiziaria deve essere eseguito autonomamente dalla medesima quando ne ricorrono i presupposti:

    A) ed soggetto a convalida successiva B) non pu essere eseguito autonomamente dalla polizia giudiziaria C) e non soggetto a convalida successiva

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 86

    consentita la pubblicazione dell'immagine di una persona privata della libert personale ripresa mentre la stessa si trova sottoposta a un mezzo di coercizione fisica?

    A) S sempre B) S, ma solo se la persona vi consenta C) No, mai

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 87

    A norma del C.P.P., cosa si intende per mezzo di prova?

    A) ogni strumento attraverso il quale possibile produrre una prova B) le prove acquisite nel corso dellincidente probatorio C) ogni cosa, documento o persona da cui pu scaturire una prova

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 88

    A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono finalizzate

    A) All'acquisizione delle determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale B) All'acquisizione delle determinazioni inerenti all'esercizio della difesa C) All'acquisizione delle determinazioni inerenti la pubblica accusa

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 89

    Se richiesto dall'indagato, bisogna attendere l'arrivo del difensore prima di iniziare una perquisizione domiciliare ?

    A) Si, ma solo se lavvocato prontamente reperibile B) No, mai si sensi dell'art. 347 c.p.p. C) Si, sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 90

    In quali casi la misura cautelare non applicabile?

    A) Qualora risulti che il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione del reato o di non punibilit, o se sussiste causa di estinzione del reato, ovvero se sussiste causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogat B) Non vi sono casi nei quali la misura cautelare non pu essere applicata C) Qualora il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 91

    Quando possibile la sospensione dellesecuzione di una misura cautelare?

    A) possibile quando vi sia un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare personale per un altro reato, salvo che gli effetti della misura disposta siano compatibili con lespi B) possibile solo quando si disponga la carcerazione per un reato che preveda lergastolo come pena C) non possibile sospendere lesecuzione di una misura cautelare

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 92

    A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono finalizzate:

    A) Allacquisizione esclusivamente delle prove a carico delle persone indagate B) Allaccertamento della responsabilit penale dellimputato C) Allacquisizione delle determinazioni inerenti allesercizio dellazione penale

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 93

    A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono svolte solo dalla Polizia Giudiziaria ?

    A) Si B) No, solo dal Pubblico Ministero C) No, dal Pubblico Ministero e dalla Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 94

    Nei casi di rinuncia, di revoca, dincompatibilit, e nel caso di abbandono, il nuovo difensore dellimputato o quello designato dufficio che ne fa richiesta:

    A) ha diritto ad un termine congruo, non inferiore a sette giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento B) Deve immediatamente prendere cognizione degli atti e informarsi sui fatti oggetto del procedimento C) ha diritto ad un termine congruo, non inferiore a trenta giorni, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 95

    Nel corso delle indagini preliminari, Il Pubblico Ministero pu chiedere il sequestro preventivo ?

    A) s, e in questo caso il sequestro disposto dal Giudice delle indagini preliminari e in particolari situazioni di urgenza anche dal Pubblico Ministero, con decreto motivato B) no, non prevista tale possibilit C) nel corso delle indagini preliminari, il sequestro sempre disposto con decreto motivato del Pubblico Ministero

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 96

    Il soggetto legittimato allarresto in flagranza :

    A) Il giudice delle indagini preliminari B) Il Pubblico Ministero C) La polizia giudiziaria

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 97

    Il corpo del reato pu essere sequestrato dalla Polizia Giudiziaria?

    A) No, mai B) S, se convalidato dal Pubblico Ministero C) S, per la richiesta di carcerazione preventiva

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 98

    Larresto facoltativo eseguito per delitti non colposi che prevedono la reclusione

    A) Superiore nel massimo a 3 anni B) Superiore nel massimo a 5 anni C) Superiore nel massimo a 8 anni

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 99

    Nel fascicolo per il dibattimento sono raccolti, tra gli altri,

    A) i verbali degli atti non ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria B) i verbali degli atti ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria C) i verbali degli atti ripetibili e non compiuti dalla polizia giudiziaria

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 100

    In quali casi, a norma del C.P.P., possibile usare lipnosi per lesame dei testimoni?

    A) Mai. Nellassunzione delle prove non possono essere usati, neppure con il consenso della persona interessata, metodi o tecniche idonei ad influire sulla libert di autodeterminazione o ad alterare la capacit di ricordare e di valutare B) solo se vi lautorizzazione del Giudice C) solo nei casi espressamente stabiliti dalla legge

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 101

    Il registro delle notizie di reato :

    A) Un registro tenuto presso ogni Procura, in cui sono iscritte in ordine cronologico le querele B) Un registro tenuto presso ogni Tribunale in cui sono iscritte in ordine cronologico le notizie di reato C) Un registro tenuto presso ogni Procura, in cui sono iscritte in ordine cronologico le notizie di reato

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 102

    Il decreto che dispone il giudizio immediato deve essere notificato:

    A) Alla persona offesa B) Allimputato C) Allimputato e alla persona offesa

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 103

    Lobbligo di permanenza domiciliare consiste:

    A) nellobbligo di rimanere presso la propria abitazione per tutto il tempo stabilito dal Giudice B) nellobbligo di rimanere presso la propria abitazione durante i giorni feriali della settimana C) nellobbligo di rimanere presso la propria abitazione nei giorni di sabato e domenica

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 104

    Il sequestro probatorio:

    A) perdura fin quando rimangano le esigenze di tutela delle prova B) termina comunque entro trenta giorni dal provvedimento di sequestro C) termina comunque entro sessanta giorni dal provvedimento di sequestro

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 105

    Quando vi pericolo che la libera disponibilit di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, ammesso il sequestro preventivo?

    A) Si, se contestualmente vi pericolo di inquinamento delle prove B) Si, se vi fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria delle spese di procedimento oppure quando vi fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazion C) Si, sempre

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 106

    Il diritto di querela pu essere esercitato se sono trascorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato, salvo che la legge disponga altrimenti

    A) No B) Si C) Si, se ritenuto opportuno dall'offeso

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 107

    Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferire senza ritardo gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi raccolti:

    A) Al Pubblico Ministero B) Al Pubblico Ministero e al Giudice per le Indagini preliminari C) Al Giudice per le indagini preliminari

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 108

    Quando pu essere disposta la perquisizione locale?

    A) quando vi fondato motivo di ritenere che il corpo del reato o cose pertinenti al reato si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi larresto dellimputato B) in tutti i casi in cui non ammessa lispezione dei luoghi C) in tutti i casi in cui occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 109

    In occasione dellarresto in stato di flagranza di reato si deve procedere alla nomina dellavvocato dufficio

    A) Si B) Solamente se larrestato non indica un avvocato di fiducia C) No

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 110

    Il corpo del reato o le cose pertinenti al reato rinvenute a seguito della perquisizione

    A) sono sottoposte a sequestro solo se sono pericolose per la pubblica incolumit B) non sono sottoposte a sequestro C) sono sottoposte a sequestro

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 111

    La comunicazione telefonica ha valore di notificazione, con effetto dal momento in cui avvenuta:

    A) solo se fatta allimputato a seguito della dichiarazione o elezione di domicilio B) sempre che sia seguita da una raccomandata dellufficiale giudiziario o della Polizia Giudiziaria al destinatario C) sempre che della stessa sia data immediata conferma al destinatario mediante telegramma

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 112

    La richiesta di rinvio a giudizio di un indagato a cui non stato notificato lavviso della conclusione delle indagini preliminari :

    A) inefficace B) pienamente valida ed efficace C) nulla

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 113

    ammessa la perizia disposta per stabilire la tendenza a delinquere dellimputato? A) s, ma solo quando limputato vi consenta B) s, sempre C) no, mai

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 114

    La persona sottoposta alle indagini pu presentare richiesta di incidente probatorio?

    A) no, mai B) s, sempre nel corso delle indagini preliminari C) s, ma la richiesta deve essere presentata al Pubblico Ministero che a sua volta deve presentare richiesta al Giudice delle indagini preliminari

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 115

    La pubblicazione dell'immagine di una persona privata della libert personale ripresa mentre la stessa si trova in manette consentita?

    A) S, ma solo se la persona vi consenta B) No, mai C) S, se un personaggio pubblico

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 116

    A norma dellArt. 57, comma 1 del Codice di Procedura Penale, sono Ufficiali di Polizia Giudiziaria

    A) I dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti della Polizia di Stato, gli Ufficiali superiori e inferiori e i Sottufficiali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato, nonch il Si B) I dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti della Polizia di Stato, gli Ufficiali superiori e inferiori e i Sottufficiali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato, nonch il Di C) I dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti della Polizia di Stato, gli Ufficiali superiori e inferiori e i Sottufficiali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato, nonch il Segretario Comunale dei comuni ove non abbia sede un ufficio della Polizia di Stato ovvero un comando dell'arma dei Carabinieri o della Guardia di Finanza

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 117

    Un ufficiale di polizia giudiziaria di sesso femminile pu eseguire una perquisizione domiciliare a casa di un indagato di sesso maschile

    A) No B) Si C) Si, se autorizzato dal Pubblico Ministero

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 118

    Le indagini atipiche si documentano con annotazione?

    A) Si B) No, con documenti elettronici. C) No, con appunti.

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 119

    Le attivit investigative del difensore possono essere svolte anche da investigatori privati autorizzati e da consulenti tecnici?

    A) Si, se appositamente incaricati B) No, da investigatori privati autorizzati e dalla Polizia Giudiziaria, su incarico del difensore C) No, da investigatori privati autorizzati, esclusivamente su incarico dellindagato

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 120

    Al termine della discussione delludienza preliminare, se il Giudice delludienza preliminare ritiene che le indagini siano incomplete:

    A) procede con un incidente probatorio B) acquisisce dufficio le prove mancanti C) indica al Pubblico Ministero le ulteriori indagini fissando un termine per il loro compimento

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 121

    Qual il termine entro il quale il difensore dellimputato pu richiedere il riesame dellordinanza che dispone la misura coercitiva?

    A) il termine di due mesi dalla notificazione dellavviso di deposito dellordinanza che dispone la misura B) il termine di cinque giorni dalla notificazione dellavviso di deposito dellordinanza che dispone la misura C) il termine di dieci giorni dalla notificazione dellavviso di deposito dellordinanza che dispone la misura

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 122

    La querela pu essere presentata:

    A) Solo ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria B) Al Pubblico Ministero, ad un Ufficiale di Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare allestero C) Solo al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 123

    In materia processuale penale, qualora risulti dagli atti notizia precisa del luogo di residenza o di dimora allestero:

    A) la persona offesa invitata, mediante comunicazione della Polizia Giudiziaria, previa autorizzazione dellAutorit Giudiziaria, a dichiarare o eleggere domicilio nel territorio dello stato B) lAutorit Giudiziaria incarica il Console del distretto consolare ove la notifica deve essere effettuata, di consegnare copia dellatto al destinatario C) la persona offesa invitata, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, a dichiarare o eleggere domicilio nel territorio dello Stato

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 124

    Quando pu essere disposta la perquisizione personale ?

    A) quando vi fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato B) solo qualora si proceda per taluni delitti indicati dalla legge C) in tutti i casi in cui occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 125

    Cosa succede se vi pericolo che le tracce pertinenti al reato si alterino o si disperdano e il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini?

    A) Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria possono compiere i necessari accertamenti o rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose solo se si tratta di delitto non colposo in flagranza B) La Polizia Giudiziaria non pu compiere alcun accertamento o rilievo fin quando il Pubblico Ministero non assume la direzione delle indagini C) Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo pertinenti

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 126

    Il verbale nullo:

    A) quando manca la sottoscrizione del testimone B) quando vi incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha redatto C) quando manca la sottoscrizione dell'indagato

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 127

    Per lassunzione di sommarie informazioni dalla persona indagata da parte della Polizia Giudiziaria necessaria la presenza del difensore?

    A) E' opportuno B) No C) S, sempre

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 128

    A chi presentata la denuncia ?

    A) Al Giudice per le Indagini Preliminari B) Al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria C) Ad un ufficiale di polizia giudiziaria

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 129

    Cosa accade se limputato si rifiuta di consentire alle modalit di controllo disposte dal Giudice nel caso di arresti domiciliari?

    A) non vi alcuna conseguenza per limputato che si rifiuta di aderire B) il Giudice dispone un aggravamento della misura cautelare, oltre allapplicazione in carcere C) il Giudice predispone, necessariamente lapplicazione della misura cautelare in carcere

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 130

    Alla scadenza del termine di durata della indagini preliminari, nel caso di reato commesso da persona ignota, il Pubblico Ministero pu presentare richiesta di archiviazione?

    A) no, la richiesta di archiviazione ammessa solo nel caso in cui la notizia di reato sia infondata B) s, il Pubblico Ministero pu presentare richiesta di archiviazione o di autorizzazione a proseguire le indagini C) no, il Pubblico Ministero deve necessariamente presentare richiesta di autorizzazione al proseguimento delle indagini

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 131

    A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono svolte dal Pubblico Ministero e dalla Polizia Giudiziaria

    A) No, solo dal Pubblico Ministero B) Si C) No, solo dalla Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 132

    Quando il Giudice dispone che si effettui la redazione del verbale in forma riassuntiva?

    A) solo quando si verifica una contingente indisponibilit di strumenti di riproduzione o di ausiliari tecnici B) Nei giudizi abbreviati C) quando gli atti da verbalizzare hanno contenuto semplice o di limitata rilevanza ovvero quando si verifica una contingente indisponibilit di strumenti di riproduzione o di ausiliari tecnici

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 133

    La messa dellarrestato a disposizione del pubblico ministero deve essere effettuata:

    A) Al pi presto e comunque entro le 24 ore B) Al pi presto e comunque entro le 12 ore C) Al pi presto e comunque entro le 48 ore

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 134

    Il Giudice pu prescrivere che la notifica sia eseguita con limpiego di mezzi tecnici che garantiscano la conoscenza dellatto?

    A) no, non sono previste notifiche con lutilizzo di mezzi tecnici B) s, solo a persone diverse dallimputato e quando lo consigliano circostanze particolari C) s, il Giudice pu disporre con decreto la notifica con mezzi tecnici solo per comunicazioni urgenti allimputato

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 135

    La richiesta di riesame del sequestro conservativo pu essere richiesta da chiunque ne abbia interesse?

    A) No, solo il difensore pu proporre richiesta di riesame B) No, solo limputato pu proporre richiesta di riesame C) Si

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 136

    Quando si ha la nullit del verbale

    A) Quando vi incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha redatto B) Quando manca la sottoscrizione dell'indagato C) Quando manca la sottoscrizione del testimone

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 137

    E' possibile la sospensione dellesecuzione di una misura cautelare?

    A) No, non possibile B) Si, quando vi sia un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare personale per un altro reato, salvo che gli effetti della misura disposta siano compatibili con lespiazione de C) Si, quando si disponga la carcerazione per un reato che preveda lergastolo come pena

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 138

    Larresto in flagranza legittima la perquisizione

    A) Si, quando si ha fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato B) No, mai C) Si, sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 139

    Che cosa avviene quando al termine delle indagini preliminari la notizia di reato risulta infondata?

    A) Il GIP dispone l'archiviazione su richiesta del pubblico minstero o del difensore dell'imputato B) ll P. M. dispone l'archiviazione C) ll P. M. presenta al giudice richietsa di archiviazione

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 140

    LUfficiale di Polizia Giudiziaria incaricato delle indagini aggiorna, durante le indagini preliminari, le iscrizioni nel registro delle notizie di reato, qualora il fatto risulti diversamente circostanziato?

    A) Si B) No, l'aggiornamento effettuato dal Pubblico Ministero C) No, l'aggiornamento effettuato dal Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 141

    Chi aggiorna, durante le indagini preliminari, le iscrizioni nel registro delle notizie di reato, qualora il fatto risulti diversamente circostanziato?

    A) Il Pubblico Ministero B) Il Giudice delle indagini preliminari C) LUfficiale di Polizia Giudiziaria incaricato delle indagini

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 142

    Ha valore di notificazione, con effetto dal momento in cui avvenuta, la comunicazione telefonica:

    A) a condizione che della stessa sia data immediata conferma al destinatario mediante telegramma B) solo se fatta allimputato a seguito della dichiarazione o elezione di domicilio C) sempre che sia seguita da una raccomandata dellufficiale giudiziario o della Polizia Giudiziaria al destinatario

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 143

    La pubblicazione delle generalit della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni consentita?

    A) S sempre B) S se il minore vi consenta C) No, mai

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 144

    La perquisizione un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca di tracce del reato e dei suoi effetti materiali su persone, luoghi o cose?

    A) Si B) No, un mezzo di ricerca della prova preordinato alla ricerca del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato C) No, un mezzo di prova diretto ad individuare cose o tracce pertinenti il reato

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 145

    A norma del Codice di Procedura Penale, le indagini preliminari sono dirette:

    A) Dal Giudice delle indagini preliminari B) Dal Pubblico Ministero che dispone direttamente della Polizia Giudiziaria C) Dal Giudice istruttore

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 146

    Ha diritto di assistere al sequestro del corpo del reato Il difensore dellindagato ?

    A) s, se ritenuto opportuno dal Giudice per le Indagini Preliminari B) s, rispettando l'ordinario termine di preavviso C) s, ha sempre il diritto di assistere allatto, anche se non ha diritto al preavviso

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 147

    Che cos la Direzione Distrettuale Antimafia?

    A) E unarticolazione della Procura della Repubblica competente a svolgere attivit di indagini preliminari sui reati di associazione a delinquere di tipo mafioso B) E un dipartimento del Ministero degli Interni competente a ad investigare sui reati di stampo mafioso ed ad effettuare le relative indagini preliminari C) E un reparto della Polizia Giudiziaria competente ad investigare sui reati di stampo mafioso

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 148

    Con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dal Pubblico Ministero?

    A) sentenza B) decreto C) con ordinanza

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 149

    Come vengono applicate le misure cautelari ?

    A) con riguardo alla pena prevista dalla legge per ciascun reato consumato o tentato tenendo conto di aggravanti o attenuanti B) con riguardo alla recidiva nel reato C) con riguardo alla gravit del reato

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 150

    Cosa deve fare lincaricato di un pubblico servizio che, nellesercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato perseguibile dufficio?

    A) Non ha particolari obblighi, dal momento che solo la Polizia Giudiziaria pu denunciare un reato al Pubblico Ministero B) Deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria C) Deve farne denuncia orale ad un Ufficiale di Polizia

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 151

    Nel caso di arresti domiciliari, se limputato si rifiuta di consentire alle modalit di controllo disposte dal Giudice ?

    A) il Giudice predispone, necessariamente lapplicazione della misura cautelare in carcere B) non vi alcuna conseguenza per limputato che si rifiuta di aderire C) il Giudice dispone un aggravamento della misura cautelare, oltre allapplicazione in carcere

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 152

    Chi pu chiedere la revoca delle misure coercitive?

    A) Solo il Pubblico Ministero B) Il Pubblico Ministero, limputato e, anche dufficio, il Giudice C) Esclusivamente il Giudice

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 153

    La perquisizione personale diniziativa della Polizia Giudiziaria deve essere convalidata?

    A) Si, deve essere convalidata dal Giudice per le Indagini Preliminari B) Si, deve essere convalidata dal Pubblico Ministero C) No, non necessita di convalida

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 154

    Agli adempimenti materiali conseguenti all'arresto, chi pu provvedere

    A) Solo l'ufficiale o l'agente di polizia giudiziaria che ha eseguito l'arresto B) Anche l'ufficiale o l'agente di polizia giudiziaria diversi da quelli che hanno eseguito l'arresto C) Il Pubblico Ministero

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 155

    Il padre dellimputato ha facolt di astenersi dallesame testimoniale?

    A) s, ma solo se citato come teste dellaccusa B) no, in nessun caso C) s, in quanto prossimo congiunto dellimputato, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza ovvero egli stesso o un suo prossimo congiunto sia la persona offesa dal reato

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 156

    La polizia giudiziaria pu prendere notizia dei reati?

    A) Si, anche di propria iniziativa B) Solo su indicazioni del magistrato C) Si, solo per i reati pi gravi

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 157

    I soggetti legittimati a presentare la richiesta di riesame di una misura cautelare coercitiva sono:

    A) limputato e il difensore B) limputato e il Pubblico Ministero C) il Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 158

    La Polizia Giudiziaria pu acquisire sommarie informazioni dalla persona sottoposta alle indagini?

    A) S, e non necessaria la presenza del difensore, salvo che lindagato non la richieda espressamente B) S, ma necessaria la presenza del difensore C) S, ma il Pubblico Ministero pu disporre la presenza del difensore

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 159

    Viene dichiarato latitante?

    A) Colui che, sottoposto a custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, allobbligo di dimora, si sottrae volontariamente alla misura B) Colui che, sottoposto a misura di sicurezza, non rintracciato prontamente C) Colui che, sottoposto a misura di sicurezza, non reperibile nella dimora abituale

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 160

    La Polizia Giudiziaria non pu svolgere:

    A) Perquisizione personale B) Sequestro di plichi e corrispondenza C) Sequestro a carico di persone non indagate

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 161

    Cosa avviene se il Pubblico Ministero non riesce a provare che il fatto sia stato commesso dallimputato?

    A) il Pubblico Ministero deve chiedere larchiviazione del procedimento B) il Giudice emette una sentenza di archiviazione C) il Giudice deve pronunciare una sentenza di assoluzione

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 162

    A chi deve dare immediata notizia, in caso di arresto in flagranza, la polizia giudiziaria?

    A) Al pubblico ministero del luogo ove larresto stato eseguito B) Al Giudice per le Indagini Preliminari C) Al Commissario

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 163

    La polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a dichiarare o a eleggere il domicilio per le notificazioni?

    A) No, mai B) Si, sempre C) Si, se opportuno

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 164

    La querela pu essere presentata da:

    A) Sia dalla persona offesa, sia dalla persona indagata B) Dalla persona indagata C) Dalla persona offesa

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 165

    Una perizia disposta per stabilire labitualit nel reato ammessa?

    A) s, ma solo quando limputato vi consenta B) s, sempre C) no, mai

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 166

    Lavviso al difensore della persona in stato di arresto deve essere dato

    A) Immediatamente B) Entro 12 ore C) Entro 6 ore

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 167

    Da chi sono dirette le indagini preliminari ?

    A) Dal Giudice istruttore B) Dal Giudice delle indagini preliminari C) Dal Pubblico Ministero che dispone direttamente della Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 168

    Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata, quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare ?

    A) Sentenza di proscioglimento B) Sentenza di non luogo a procedere C) Decreto di archiviazione

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 169

    Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono, in situazioni di urgenza, procedere al sequestro preventivo?

    A) s, purch entro le ventiquattro ore successive, richiedano autorizzazione al Tribunale del luogo in cui il sequestro stato eseguito B) s, purch entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito C) s, purch entro le dodici ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il sequestro stato eseguito

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 170

    Chiedere ad una persona di riconoscere un profumo da essa gi sentito, in qualit di mezzo di prova, una:

    A) ricognizione generica B) identificazione olfattiva C) ricognizione personale

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 171

    La libert personale pu essere sottoposta a limitazioni?

    A) s, secondo un criterio basato sullattitudine a delinquere B) s, ma solo secondo quanto disposto dallart. 13 della Costituzione C) s, ma solo secondo quanto disposto nelle norme del Codice di Procedura Penale in materia di misure cautelari

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 172

    Le funzioni di Polizia Giudiziaria sono svolte:

    A) dai servizi di Polizia Giudiziaria previsti dalla legge e dagli Ufficiali di Polizia Giudiziaria B) dal Pubblico Ministero, dai servizi di Polizia Giudiziaria previsti dalla legge, dalle sezioni di Polizia Giudiziaria istituite presso i Tribunali e dagli Ufficiali e dagli Agenti di Polizia Giudiziaria C) dai servizi di Polizia Giudiziaria previsti dalla legge, dalle sezioni di Polizia Giudiziaria istituite presso la Procura della Repubblica, dagli Ufficiali e dagli Agenti di Polizia Giudiziaria

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 173

    Lidentificazione ex art. 349 c.p.p. si considera

    A) Un atto tipico di investigazione indiretta B) Un atto tipico di investigazione differita C) Un atto tipico di investigazione diretta

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 174

    La polizia giudiziaria pu ricevere dichiarazioni spontanee dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini?

    A) Si, solo per i reati gravi B) No, mai C) Si, sempre

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 175

    Se lufficio postale restituisce il piego relativo ad una notifica per irreperibilit del destinatario:

    A) lufficiale giudiziario provvede alla notifica nei modi ordinari B) si provvede alla notifica a mezzo di altro ufficio postale C) lAutorit Giudiziaria pronuncia decreto dirreperibilit

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 176

    possibile provvedere allintercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per omicidio doloso? A) no, mai. la segretezza delle comunicazioni inviolabile B) no, le intercettazioni sono ammesse solo per i delitti colposi C) s

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 177

    Non una condizione di procedibilit?

    A) Notizia di reato B) Istanza di procedimento C) Querela

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 178

    Lobbligo di dimora :

    A) un provvedimento del Giudice che dispone lobbligo di dimora per limputato nel territorio di un qualsiasi comune della regione di appartenenza B) un provvedimento del Giudice che dispone esclusivamente lobbligo di soggiornare per limputato nel territorio del comune di dimora abituale C) un provvedimento del Giudice che dispone lobbligo per limputato di non allontanarsi dal territorio del comune di dimora abituale ovvero lobbligo di dimorare in un comune indicato dal Giudice

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 179

    Quando non possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, possono gli ufficiali di polizia giudiziaria procedere al sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.?

    A) Si, sempre B) No, mai C) Si, prima dellintervento del pubblico ministero;

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 180

    Entro quanto tempo la polizia giudiziaria trasmette al pubblico ministero il verbale di perquisizione eseguita di iniziativa

    A) Entro 48 ore B) Entro 12 ore C) Entro 24 ore

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 181

    Qando la polizia giudiziaria accompagna nei propri uffici lindagato o il potenziale testimone per procedere alla sua identificazione sono previste delle garanzie difensive?

    A) SI, solo la presenza del difensore d'ufficio B) Si C) No, non sono previste

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 182

    Il difensore pu conferire con la persona arrestata in flagranza

    A) Subito prima della carcerazione B) Subito dopo larresto C) Dopo il permesso del Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 183

    Chi svolge le indagini necessarie per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale?

    A) Il Giudice per le Indagini Preliminari, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria B) Il Giudice per le Indagini Preliminari e la polizia giudiziaria C) Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 184

    Il Pubblico Ministero pu disporre laccompagnamento coattivo dell'indagato chiamato a rendere linterrogatorio che si rifiuta di presentarsi?

    A) s, su autorizzazione del Giudice delle indagini preliminari B) no, laccompagnamento coattivo pu essere disposto solo dal Giudice delle indagini preliminari C) s, con proprio decreto motivato

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 185

    La Procura Generale presso la Corte dAppello dispone di tutte le sezioni di Polizia Giudiziaria istituite nel proprio distretto?

    A) No, delle sezioni di Polizia Giudiziaria istituite nel distretto, ad eccezione dei casi espressamente previsti dalla legge B) Si C) No,solo delle sezioni Polizia Giudiziaria istituite presso il Tribunale

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 186

    Lapplicazione delle misure cautelari compete:

    A) al Giudice che procede o, prima dellesercizio dellazione penale al Giudice per le indagini preliminari B) sempre al Presidente del Tribunale C) sempre al Giudice per le indagini preliminari

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 187

    Se un termine processuale penale scade in un giorno festivo:

    A) Il termine prorogato di diritto al giorno successivo non festivo B) Il termine anticipato al primo giorno non festivo C) Il giudice fissa un nuovo termine su istanza della parte

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 188

    Nel caso in cui limputato abbia tentato la fuga, il Giudice pu disporre una misura cautelare?

    A) s, sempre che il Giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a due anni di reclusione B) s, in ogni caso C) no, il Giudice pu disporre una misura cautelare solo quando sussistono specifiche ed inderogabili esigenze attinenti alle indagini relative ai fatti per i quali si procede, quando vi sia concreto ed attuale pericolo per lacquisizione o la genuinit della prova

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 189

    Qual lautorit competente alla convalida dellarresto?

    A) il Giudice delle indagini preliminari a cui la Polizia Giudiziaria che ha eseguito larresto deve presentare richiesta entro 48 ore dallarresto B) il Pubblico Ministero, che deve fissare ludienza di convalida entro 48 ore dallarresto C) il Giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dallarresto

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 190

    Quando una persona stata arrestata in flagranza di un reato:

    A) la Polizia Giudiziaria pu presentare direttamente limputato in stato di arresto davanti al Giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale giudizio, entro quarantotto ore dallarresto B) il Pubblico Ministero, se ritiene di dover procedere, pu presentare direttamente limputato in stato di arresto davanti al Giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale giudizio, entro quarantotto ore dallarresto C) il Pubblico Ministero, se ritiene di dover procedere, pu presentare direttamente limputato in stato di arresto davanti al Giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale giudizio, entro ventiquattro ore dallarresto

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 191

    Gli appartenenti alle sezioni possono essere distolti dall'attivit di polizia giudiziaria?

    A) No, mai B) Si, per disposizione del magistrato dal quale dipendono. C) Si, in caso di esubero.

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 192

    La Polizia Giudiziaria pu chiedere il riesame del decreto di sequestro preventivo?

    A) No, pu essere chiesto solo dallimputato e dal suo difensore B) No, pu essere chiesto dallimputato e dal suo difensore, dalla persona alla quale le cose sono state sequestrate e da quella che avrebbe diritto alla loro restituzione C) Si

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 193

    La sostituzione delle misure coercitive pu essere richiesta da:

    A) solo dallimputato B) solo dal Pubblico Ministero e dal Giudice C) dal Pubblico Ministero e dallimputato, e anche dufficio dal Giudice

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 194

    Non una misura cautelare interdittiva:

    A) la sospensione dallesercizio della potest genitoriale B) la custodia cautelare in luogo di cura C) la sospensione dallesercizio di un pubblico ufficio

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 195

    Al termine della stesura del verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti, obbligatorio dare lettura delle dichiarazioni rese

    A) Si, se richiesto B) No C) Si

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 196

    Nel caso in cui un testimone si rifiuti di deporre:

    A) il Giudice dispone limmediato rinvio a giudizio del teste per falsa testimonianza B) il Giudice informa il Pubblico Ministero affinch formuli immediatamente limputazione per falsa testimonianza C) il Giudice dispone limmediata trasmissione degli atti al Pubblico Ministero perch proceda a norma di legge

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 197

    La pubblicazione dell'immagine della persona offesa dal reato che abbia compiuto i sedici anni pu essere pubblicata?

    A) S, se il minore vi consenta B) No, mai C) S sempre

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 198

    In tema di divieto di pubblicazione di atti e di immagini concernenti un processo penale, quale delle seguenti affermazioni corretta?

    A) vietata la pubblicazione integrale, con il mezzo della stampa, degli atti coperti dal segreto o anche solo del loro contenuto. , invece, consentita, salvo eccezioni, la pubblicazione di tali atti per riassunto e con altri mezzi di diffusione B) vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, degli atti coperti dal segreto o anche solo del loro contenuto. C) vietata la pubblicazione parziale, ma non per riassunto, con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, degli atti coperti dal segreto ma, salvo eccezioni, non di parte del loro contenuto, purch non essenziale

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 199

    Entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve convalidare il sequestro operato dalla Polizia Giudiziaria

    A) Entro 72 ore dal ricevimento del verbale di sequestro B) Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro C) Entro 48 ore dal sequestro

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 200

    La notifica incompleta di un atto :

    A) irregolare B) nulla, fuori dei casi nei quali la legge consente la notificazione per estratto C) valida per irrilevanza dellavviso a mezzo raccomandata

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 201

    Nel caso di reato commesso da persona ignota, alla scadenza del termine di durata della indagini preliminari, il Pubblico Ministero pu presentare richiesta di archiviazione?

    A) s, il Pubblico Ministero pu presentare richiesta di archiviazione o di autorizzazione a proseguire le indagini B) no, il Pubblico Ministero deve necessariamente presentare richiesta di autorizzazione al proseguimento delle indagini; solo al termine di questa ulteriore fase di indagini potr essere presentata la richiesta di archiviazione C) no, la richiesta di archiviazione ammessa solo nel caso in cui sia infondata la notizia di reato

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 202

    Flagranza significa

    A) Avere l'intenzione di commettere il reato B) Essere colto nel momento di nascondere il corpo del reato C) Essere colto nel momento di commettere il reato

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 203

    Il Pubblico Ministero pu procedere all'arresto di colui che si rifiuta di fornire informazioni o le fornisce false?

    A) s, sempre B) no, solo nel caso in cui le informazioni risultino false C) no

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 204

    Il legale rappresentante pu presentare una querela?

    A) Si, se nominato Procuratore speciale B) No C) S

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 205

    Se il testimone, regolarmente citato o convocato, omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti, il Giudice:

    A) pu condannarlo al pagamento di unammenda, ma non pu ordinarne laccompagnamento coattivo B) pu ordinarne larresto C) pu ordinarne laccompagnamento coattivo e pu altres condannarlo, con ordinanza, al pagamento di unammenda

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 206

    Nello svolgimento della sua attivit di indagine, la Polizia Giudiziaria soggetta alle direttive:

    A) Del Pubblico Ministero B) Del Commissario C) Del Giudice per le Indagini Preliminari

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 207

    In caso di arresto in flagranza o di fermo di indiziati di delitti, obbligatorio da parte degli ufficiali di polizia giudiziaria lavviso allavvocato difensore

    A) No B) Devono farlo immediatamente C) Devono farlo entro 12 ore

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 208

    La comunicazione telefonica ha sempre valore di notificazione, con effetto dal momento in cui avvenuta?

    A) No, mai B) Si C) No, solo a condizione che della stessa sia data immediata conferma al destinatario mediante telegramma

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 209

    Nello svolgimento della sua attivit di indagine, la Polizia Giudiziaria soggetta alle direttive:

    A) Del Giudice per le indagini preliminari B) Del Pubblico Ministero e dei Giudici del Tribunale C) Del Pubblico Ministero

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 210

    Nel caso di perquisizione personale linteressato pu farsi assistere?

    A) S, pu farsi assistere da persona di fiducia e se questa non prontamente reperibile lautorit giudiziaria deve disporre il rinvio della perquisizione B) S, pu farsi assistere da persona di fiducia purch questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dellart. 120 C) No, in nessun caso

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 211

    Sussiste lobbligo per la polizia giudiziaria di comunicare al difensore di fiducia o di ufficio lavvenuto arresto di una persona in flagranza di reato

    A) Si B) Si, in caso di arresto di un minore C) No

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 212

    Lesecuzione dei provvedimenti penali curata dal Pubblico Ministero:

    A) su richiesta del Giudice dellesecuzione B) dufficio C) su richiesta dellinteressato

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 213

    I soggetti legittimato a presentare querela sono:

    A) Qualunque pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato B) Qualunque pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato C) La persona offesa

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 214

    Il diritto a proporre querela si estingue:

    A) Per decadenza, per decorso del termine B) Per difetto di interesse C) Per nullit dell'atto

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 215

    Il termine ordinario di durata delle indagini preliminari :

    A) 6 mesi B) 4 mesi C) 12 mesi

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 216

    Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facolt di astenersi?

    A) Solo quando legato da un rapporto di parentela con una delle parti del procedimento o quando ha un interesse nel procedimento B) Solo quando ha un interesse nel procedimento C) Quando esistono gravi ragioni di convenienza

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 217

    Prima di assumere le sommarie informazioni, la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a

    A) nominare un difensore di fiducia B) telefonare ai parenti pi stretti C) costituirsi

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 218

    Si pu astenere dallesame testimoniale il padre dellimputato?

    A) s, in quanto prossimo congiunto dellimputato, a meno che abbia presentato denuncia, querela o istanza ovvero egli stesso o un suo prossimo congiunto sia la persona offesa dal reato B) s, ma solo se citato come teste dellaccusa C) no, in nessun caso

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 219

    L'interessato pu farsi assistere durante la perquisizione locale?

    A) No, in nessun caso B) S, pu farsi assistere da persona di fiducia e se questa non prontamente reperibile lautorit giudiziaria deve disporre il rinvio della perquisizione C) S, pu farsi assistere da persona di fiducia purch questa sia prontamente reperibile e idonea a norma dellart. 120

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 220

    L'applicazione delle misure cautelari richiesta:

    A) dalla Polizia Giudiziaria B) dal Pubblico Ministero C) dalla persona offesa dal reato

    Risposta esatta: B

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 221

    Quale adempimento deve eseguire il privato cittadino che procede allarresto

    A) Garantire la propria incolumit B) Consegnare senza ritardo larrestato alla polizia giudiziaria C) Il privato cittadino non pu procedere ad un arresto

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 222

    Acquisita la notizia di reato, la Polizia Giudiziaria deve riferire senza ritardo gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi raccolti al Presidente del Tribunale ?

    A) Si B) No, al Pubblico Ministero C) No, al Pubblico Ministero e al Giudice per le Indagini preliminari

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 223

    In che anno stato emanato il codice di procedura penale tutt'ora in vigore?

    A) Nel 1930 B) Nel 1942 C) Nel 1988

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 224

    consentita la pubblicazione dell'immagine della persona offesa dal reato minorenne? A) No mai B) S sempre C) No, salvo che il Tribunale per i minorenni non lo consenta, nell'esclusivo interesse del minore

    Risposta esatta: C

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 225

    Ai sensi dell'349 c.p.p., lidentificazione :

    A) un atto tipico di investigazione diretta B) un atto tipico di investigazione indiretta C) un atto tipico di investigazione fondamentale

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 226

    La richiesta di archiviazione del pubblico ministero vincolante per il il giudice per le indagini preliminari

    A) Si B) No C) Si se l'indagato non in carcere

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 227

    Il corpo del reato o le cose pertinenti al reato rinvenute a seguito della perquisizione sono sottoposte a sequestro ?

    A) No, sono consegnate al proprietario dopo che sono state descritte nel verbale B) No, devono essere sempre consegnate allAutorit Giudiziaria C) Si

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 228

    Flagranza significa essere colto nel momento di commettere il reato?

    A) Si B) No, significa avere l'intenzione di commettere il reato C) No, significa essere colto nel momento di nascondere il corpo del reato

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 229

    Dalla inosservanza delle disposizioni previste dallart. 347 c.p.p. in materia di obbligo di riferire la notizia di reato, consegue a carico degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria

    A) una responsabilit penale B) Sia una responsabilit penale, sia una responsabilit disciplinare C) Sia una responsabilit penale, sia una responsabilit amministrativa

    Risposta esatta: B

    Domanda n. 230

    Gli uffici dei difensori possono essere oggetto ispezioni o perquisizioni?

    A) S, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attivit nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dellaccertamento del reato loro attribuito, oppure per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricerca B) S, ma solo per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate C) S, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attivit nello stesso ufficio sono imputati, limitatamente ai fini dellaccertamento del reato loro attribuito

    Risposta esatta: A

    Domanda n. 231

    Il sequestro operato dalla Polizia Giudiziaria deve essere convalidato dal Pubblico Ministero entro:

    A) 36 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore B) 24 ore dal ricevimento del verbale di sequestro C) 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro

    Risposta esatta: C

    Domanda n. 232

    Qual il termine massimo di durata delle indagini preliminari se viene consentita la proroga delle stesse?

    A) uno o due anni, per delitti di criminalit organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge B) 18 mesi C) al massimo tre anni

    Risposta esatta: A

  • Elementi di procedura penale sulle competenze della Polizia Giudiziaria

    Domanda n. 233

    Il minore colto in flagranza di reato:

    A) pu essere trattenuto 36 ore e successivamente consegnato allesercente la potest genitoriale e/o affidatario. B) pu essere trattenuto 6 ore e successivamente consegnato allesercente la potest genitoriale e/o affidatario. C) pu essere trattenuto 12 ore e successivamente consegnato allesercente la potest genitoriale e/o affidatario.


Recommended