+ All Categories
Home > Documents > 10_ottobre

10_ottobre

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: fondazione-acra
View: 221 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
 
70
http://ct.moreover.com/ct?haid=b1a896f8fda4fdea1351705430096c5b662ea333c4de8&co=f000000005616s-1087811402 10 Decimi | Verso un futuro migliore! giorossi72 giorossi72 giorossi72 giorossi72 10 Decimi | Verso un futuro migliore! ottobre 31, 2012 giorossi72 No comments Home > No profit > 10 Decimi | Verso un futuro migliore! Dal blog di 10decimi: Terra fertile, pianure verdi, cielo azzurro e paesaggi da sogno circondano il villaggio di Monte Copado, situato nel Municipio di Santa Elena, La Paz. Purtroppo, come spesso succede in Honduras, insieme a tanta ricchezza e bellezza c’è anche molta povertà: 27 famiglie di questa comunità non avevano accesso all’acqua potabile: in contesti di questo tipo che organizzazioni come ACRA (Cooperazione Rurale in Africa e America Latina) implementano progetti di sviluppo per rispondere ai bisogni delle comunità. Leggi tutta la storia! Posted in: No profit Tags: soliderietà 1/1 Copyright alimentapress.it - Popolarità Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 31/10/2012 17:23:07 Tipi : Tipi : Tipi : Tipi : Blog File : File : File : File : piwi-7-5-127065-20121031-530275461.pdf Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito alimentapress.it Acra ong
Transcript
Page 1: 10_ottobre

http://ct.moreover.com/ct?haid=b1a896f8fda4fdea1351705430096c5b662ea333c4de8&co=f000000005616s-1087811402

10 Decimi | Verso un futuro migliore!

giorossi72giorossi72giorossi72giorossi72

10 Decimi | Verso un futuromigliore!

ottobre 31, 2012

  giorossi72

  No comments Home > Noprofit > 10 Decimi | Versoun futuro migliore!

Dal blog di 10decimi: Terra fertile, pianure verdi, cieloazzurro e paesaggi dasogno circondano ilvillaggio di Monte Copado,situato nel Municipio diSanta Elena, La Paz.

Purtroppo, come spessosuccede in Honduras,insieme a tanta ricchezza ebellezza c’è anche moltapovertà: 27 famiglie diquesta comunità non avevano accesso all’acqua potabile: in contesti di questo tipo cheorganizzazioni come ACRA (Cooperazione Rurale in Africa e America Latina) implementanoprogetti di sviluppo per rispondere ai bisogni delle comunità.

Leggi tutta la storia! Posted in: No profit

  Tags: soliderietà

1/1Copyright alimentapress.it -

Popolarità

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 31/10/2012 17:23:07Tipi :Tipi :Tipi :Tipi : BlogFile : File : File : File : piwi-7-5-127065-20121031-530275461.pdf

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito alimentapress.it

Acra ong

Page 2: 10_ottobre

http://fai.informazione.it/p/EF0D713E-69EF-4CC5-AD59-25C5959A0B29/10decimi-Verso-un-futuro-migliore

10decimi - Verso un futuro migliore

Terra fertile, pianure verdi,cielo azzurro e paesaggi dasogno circondano ilvillaggio di Monte Copado,situato nel Municipio diSanta Elena, La Paz.

Purtroppo, come spessosuccede in Honduras,insieme a tanta ricchezza ebellezza c'è anche moltapovertà: 27 famiglie diquesta comunità nonavevano accesso all'acquapotabile: in contesti diquesto tipo cheorganizzazioni come ACRA(Cooperazione Rurale inAfrica e America Latina)implementano progetti disviluppo per rispondere aibisogni delle comunità.

1/1Copyright fai.informazione.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/fai.informazione.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 31/10/2012 17:26:25Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-141509-20121031-530196213.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito fai.informazione.it

Acra ong

Page 3: 10_ottobre

N° e data : 121022 - 22/10/2012

Diffusione : 370465 Pagina : 54

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 13.4 %

QN_121022_54_15.pdf 133 cm2

Sito web: http://quotidianonet.ilsole24ore.com/

Equitazione Il francese vince nella tappa della World Cup di salto , l ' olandese trionfa nel dressage

L'

asso Bost e la Cornelissen stelle del week end ROGER YVES BOST ( Castle Forbes Myrtille Paulois ) ha siglato ieri a Helsinki la seconda tappa della Rolex Fei World Cup di salto ostacoli . Lo stagionato asso francese grazie al percorso più veloce fra i sei doppi netti del barrage , ha preceduto lo spagnolo Alvarez Moya ( Carlo 273 )

e l ' olandese Dubbeldam ( Bmc Utacha ). Tre gli azzurri in gara : Consorti ( Silvestras , 0-8 ) ha chiuso 13 ,Moneta ( Neptune Brecourt , 8 ) 27 e Chiaudani ( Fixdesi

gnAlmero , 8 ) 30 . Prossima tappa a Lione , dal 26 al 30 ottobre.

AODENSE , invece , prima tappa della Reem Acra Fi World Cup di dressage . Sia nel Gp che nella Kur freestyle si è imposta la detentrice del titolo , la olandese Adelinde Cornelissen su Jerich Parzival con i rispettivi punetggi di 79 ,362%% e di 88.175%% dei punti . Nel GP ha preceduto la danese Kasprzak ( Donnperignon ,

76.213%% ) e il connazionale Gal ( Blue Horse Romanov , 74.442%% ) . Nella Kur ha battuto Gal ( Blue Horse Romanov ,

80.650%% ) e la Kasprzak ( Donnperignon ,

77.825%% ) . Edward Gal sarà in lizza a Milano questo fine settimana insieme ad altri fuoriclasse come Hans Peter Minderhound e la nostra Valentina Truppa nella

manifestazione indoor Cavalli a Palazzo ( 26-28 ottobre ) ospitata nell '

avveniristico nuovo Palazzo della Regione Lombardia.

Ierivittoria a

Helsinki per l ' asso

Roger Yves Bost

1 / 1Copyright (QN)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 4: 10_ottobre

N° e data : 20039 - 19/10/2012

Diffusione : 50242 Pagina : 17

Periodicità : Settimanale Dimens. : 4.72 %

IlMondo_20039_17_6.pdf 23 cm2

Sito web: www.ilmondo.rcs.it

IMPACT INVESTING Acra , MicroVentures ,

Fondazione Fem e Altromercato lanciano il primo fondo italiano di impact investing , la

strategia di investimento che punta a

generare , oltre al ritorno finanziario , un

impatto positivo su società e ambiente. Opes impact fund ( presentazione ufficiale a novembre

) investirà in imprese sociali in

fase early stag , partendo da India e Africa orientale . Tra i promotori anche manager e

gestori convertiti alla finanza che non

genera solo profitto.

1 / 1Copyright (Il Mondo)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 5: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7405926416&z=1600249364

1472, una data importante per Monte dei Paschi di Siena

Un numero, una storia.

Così è identificato l’anno1472 all’interno del gruppobancario Monte dei Paschidi Siena, una delle banchepiù antiche del mondoancora in attività.

Il 1472 rivive in una linea diabbigliamento, vini e moltoaltro disponibiledirettamente online nel1472 store, dove i prodottiin vendita raccontano lastoria dell’Italia e dellaToscana e i titolari di Cartedi Credito del gruppopossono ottenereinteressanti sconti.

I valori legati all’anno 1472sono stati tramandati digenerazione in generazionee oggi rivivono in questi prodotti sempre più attenti alla moda e alla gastronomia, toccando il gustodel classico e dell’originalità.

Nello Store 1472 è possibile trovare anche ottimi regali a prezzi contenuti.

Una linea d’abbigliamento Uomo/Donna completa l’offerta, arricchita da altri accessori perl’abbigliamento come i cappelli e sciarpe.

Con l’acquisto di questi prodotti è inoltre possibile aiutare chi si trova in difficoltà; 1472 sostieneinfatti il progetto umanitario di Acra Onlus in Senegal, per la costruzione di una rete di acquedotti, alquale viene devoluto il 10% del ricavato delle vendite dello store.

Visita il sito www.1472.it per maggiori informazioni.

15 ott, 2012 7:00 di Redazione Condividi Categorie: Primo piano Tags: monte paschi siena, news,Articoli Correlati È stato eletto l’atleta più bello ...

1/2Copyright adnkronos.com -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/adnkronos.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 16/10/2012 22:47:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-51368-20121016-512899331.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito adnkronos.com

Acra ong

Page 6: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7405926416&z=1600249364

Ruth Priestley è un’infermiera di sala ...

Novartis, compagnia farmaceutica Svizzera, nei giorni ...

Medici Senza Frontiere, sta svolgendo un ...

Sono tanti i giovani che prima ...

Leonardo News è Tag Cloud Ultimi Articoli Problema muscolare per il giocatore brasiliano Nuovategola su Massimiliano Allegri e il suo Milan, ...

È passata la prima settimana che vede il giovedì come giorno ufficiale per le nuove uscite cinemat...

Il Consorzio Imballaggi Alluminio, conosciuto come Cial, si occupa di recupero e riciclo degli imbal...

Renzo su Casa e fisco, come va all'estero: Il giornalista non è preciso nel commento: in Francia laTaxe d’Habitation (che ha la stessa ...

Marzia su Terzo singolo di Laura Pausini “Bastava”: Purtroppo penso che Laura Pausini non darànessuna mano a Eleonora.

Stimo molto Laura, è una delle...

1| 2 | 3 calcio mercato estivo calcio mercato milan campionato inter campionato juventuscampionato milan cd colonne sonore film colonne sonore cinema colonne sonore film Concertocosta concordia genova highlights serie a Italia juve milan mp3 colonne sonore film notizie acquistocasa notizie acquisto prima casa notizie affitto casa notizie energie rinnovabili notizie fiscalitàimmobiliare notizie mercato immobiliare notizie mutui per acquisto casa notizie risparmio energeticonuovo album roma soundtrack film Tour tracklist film Yacht

2/2Copyright adnkronos.com -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/adnkronos.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 16/10/2012 22:47:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-51368-20121016-512899331.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito adnkronos.com

Acra ong

Page 7: 10_ottobre

http://www.confinionline.it/ShowEvNews.aspx?Prog=30934

Giornata Mondiale Alimentazione. Lo spot di Acra. Lasovranità ambientale in una mela

In 90 anni sono state perseil 90% delle varietà di mais.

In 80 anni abbiamo dettoaddio a 86 tipi di mele sucento.

Negli ultimi 20 anniabbiamo rinunciato acoltivare, e quindi aconsumare, tre quarti dellevarietà che si coltivavanoprima.La riduzione dellavarietà di frutta e verdura èinesorabile.

Questa perdita è gravissimaper la biodiversità coltivata,che è la prima garanzia perla qualità dell'alimentazione.

Ma è anche un rischioambientale: avere menovarietà coltivate vuol direavere meno capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e, quindi, più pesticidi e fertilizzantichimici.

Vuol dire anche meno saperi, quelli legati alla produzione e al consumo di alimenti ormaiscomparsi.

E anche meno sapori.Vuol dire meno cura del territorio, meno paesaggio.

Vuol dire meno diritti per chi il cibo lo produce e meno sicurezza per lo consuma.

In una parola, vuol dire minor sovranità alimentare che è il diritto di ogni popolo a produrre e aconsumare cibo in quantità e qualità adeguate.

Cibo che rispetti e riaffermi le identità, i saperi specifici del territorio, il patrimonio ambientaletutelandolo per le generazioni future.Questo il messaggio che, con uno spot di 30 secondi, vuolelanciare Acra, una ong attiva nella cooperazione rurale in Africa e America Latina, in occasionedella prossima Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si celebrerà domani, 16 ottobre.

1/2Copyright Confinionline.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Confinionline.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 16/10/2012 08:41:01Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-107829-20121016-511792062.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Confinionline.it

Acra ong

Page 8: 10_ottobre

http://www.confinionline.it/ShowEvNews.aspx?Prog=30934

Trenta secondi per sensibilizzare gli spettatori a un consumo di cibo "più buono, più pulito e piùgiusto" in un'ottica di sovranità alimentare.

Lo spot è stato realizzato da Elisabetta Facco, nell'ambito del progetto "Good practices insustainable agriculture and Food Sovereignty: developing an inclusive approach in fighting againstpoverty" finanziato dall'Unione Europea e con il contributo del Comune di Milano.Fausta ChiesaFonte: ETicaNews

2/2Copyright Confinionline.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Confinionline.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 16/10/2012 08:41:01Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-107829-20121016-511792062.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Confinionline.it

Acra ong

Page 9: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7392261131&z=1600249583

1472, una data importante per Monti dei Paschi di Siena

Un numero, una storia.

Così è identificato l’anno1472 all’interno del gruppobancario Monte dei Paschidi Siena, una delle banchepiù antiche del mondoancora in attività.

Il 1472 rivive in una linea diabbigliamento, vini e moltoaltro disponibiledirettamente online nel1472 store, dove i prodottiin vendita raccontano lastoria dell’Italia e dellaToscana e i titolari di Cartedi Credito del gruppopossono ottenereinteressanti sconti.

I valori legati all’anno 1472sono stati tramandati digenerazione in generazionee oggi rivivono in questi prodotti sempre più attenti alla moda e alla gastronomia, toccando il gustodel classico e dell’originalità.

Nello Store 1472 è possibile trovare anche ottimi regali a prezzi contenuti.

Una linea d’abbigliamento Uomo/Donna completa l’offerta, arricchita da altri accessori perl’abbigliamento come i cappelli e sciarpe.

Con l’acquisto di questi prodotti ?? inoltre possibile aiutare chi si trova in difficoltà; 1472 sostieneinfatti il progetto umanitario di Acra Onlus in Senegal, per la costruzione di una rete di acquedotti, alquale viene devoluto il 10% del ricavato delle vendite dello store.

Visita il sito www.1472.it per maggiori informazioni.

15 ott, 2012 7:00 di Redazione Condividi Categorie: Primo piano Tags: monte paschi siena, news,Articoli Correlati È stato eletto l’atleta più bello ...

1/2Copyright adnkronos.com -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/adnkronos.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 07:55:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-51368-20121015-510492819.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito adnkronos.com

Acra ong

Page 10: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7392261131&z=1600249583

Ruth Priestley è un’infermiera di sala ...

Novartis, compagnia farmaceutica Svizzera, nei giorni ...

Medici Senza Frontiere, sta svolgendo un ...

Sono tanti i giovani che prima ...

Leonardo News è Tag Cloud Ultimi Articoli Dall’inizio del fine settimana appena trascorso, laProtezione Civile e il Comune di Roma hann...

Il Pd prova a ripartire da un’alleanza con Sel e con il Psi escludendo dalle prospettive propo...

All’inizio la Lega aveva pensato di sostenere Formigoni nelle sue scelte e il governatore lomb...

Renzo su Casa e fisco, come va all'estero: Il giornalista non è preciso nel commento: in Francia laTaxe d’Habitation (che ha la stessa ...

Marzia su Terzo singolo di Laura Pausini “Bastava”: Purtroppo penso che Laura Pausini non darànessuna mano a Eleonora.

Stimo molto Laura, è una delle...

1| 2 | 3 calcio mercato estivo calcio mercato milan campionato inter campionato juventuscampionato milan cd colonne sonore film colonne sonore cinema colonne sonore film Concertocosta concordia genova highlights serie a Italia juve milan mp3 colonne sonore film notizie acquistocasa notizie acquisto prima casa notizie affitto casa notizie energie rinnovabili notizie fiscalitàimmobiliare notizie mercato immobiliare notizie mutui per acquisto casa notizie risparmio energeticonuovo album roma soundtrack film Tour tracklist film Yacht

2/2Copyright adnkronos.com -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/adnkronos.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 07:55:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-51368-20121015-510492819.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito adnkronos.com

Acra ong

Page 11: 10_ottobre

http://economia.leonardo.it/monte-dei-paschi-di-siena-fa-rivivere-il-1472/

Monte dei Paschi di Siena fa rivivere il 1472

Un anno importante per chicrede nei valori e nellastoria della Toscana, chegrazie al gruppo bancarioMonte dei Paschi di Sienarivive in una linea diabbigliamento e accessoridisponibile direttamenteonline.

Grazie allo store 1472 ilgruppo bancario più anticodel mondo ancora in attività,riporta i valori tramandati digenerazione in generazionetramite una linea diabbigliamento casual esportiva d'ispirazionevintage che trova linfa vitalenella creatività italiana.

Un Made in Italy al 100%rende questi capi ancorapiù esclusivi, rendendo ognicapo unico e inimitabile nel suo stile.

Il buon gusto, sapore e passione sono invece i tre aggettivi che marchiano la produzione di vino,olio e tartufo marchiata 1472.

Per tutti i possessori di carte di credito Monte dei Paschi di Siena è possibile ottenere interessantisconti sullo store online che possono arrivare fino al 30%.

La linea 1472 realizzata con prodotti ricercati e curata nel minimo dettaglio, offre un'esperienzaunica per chi decide di fare un regalo di qualità con una spesa minima.

Il progetto 1472 è un brand che coniuga creatività, innovazione e tradizione, dove trovano casal'eccellenza enogastronomica e la moda, i tanti talenti di domani e i grandi eventi.

La linea 1472 è vicina anche al sociale e con il progetto Charity ha aiutato già tanti bambini tramitel'associazione di cooperazione internazionale Acra Onlus (Associazione di Cooperazione Rurale inAfrica e America Latina).

1/2Copyright leonardo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/leonardo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 07:30:37Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188291-20121015-510378583.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito leonardo.it

Acra ong

Page 12: 10_ottobre

http://economia.leonardo.it/monte-dei-paschi-di-siena-fa-rivivere-il-1472/

Il 10% del ricavato da ogni vendita, infatti, viene devoluto all'associazione.

Visita il sito www.1472.it per maggiori informazioni.

Altri articoli per categoria: Notizie,Prima pagina Altri articoli per tag:

2/2Copyright leonardo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/leonardo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 07:30:37Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188291-20121015-510378583.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito leonardo.it

Acra ong

Page 13: 10_ottobre

http://news.leonardo.it/1472-una-data-importante-per-monti-dei-paschi-di-siena/

1472, una data importante per Monti dei Paschi di Siena

anno 1472 all'interno delgruppo bancario Monte deiPaschi di Siena

, una delle banche piùantiche del mondo ancorain attività.

Il 1472 rivive in una linea diabbigliamento, vini e moltoaltro disponibiledirettamente online nel1472 store, dove i prodottiin vendita raccontano lastoria dell'Italia e dellaToscana e i titolari di Cartedi Credito del gruppopossono ottenereinteressanti sconti.

I valori legati all'anno 1472sono stati tramandati digenerazione in generazionee oggi rivivono in questiprodotti sempre più attenti alla moda e alla gastronomia, toccando il gusto del classico edell'originalità.

Nello Store 1472 è possibile trovare anche ottimi regali a prezzi contenuti.

Una linea d'abbigliamento Uomo/Donna completa l'offerta, arricchita da altri accessori perl'abbigliamento come i cappelli e sciarpe.

Con l'acquisto di questi prodotti è inoltre possibile aiutare chi si trova in difficoltà; 1472 sostieneinfatti il progetto umanitario di Acra Onlus in Senegal, per la costruzione di una rete di acquedotti, alquale viene devoluto il 10% del ricavato delle vendite dello store.

1/1Copyright leonardo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/leonardo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 09:01:05Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188291-20121015-510447115.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito leonardo.it

Acra ong

Page 14: 10_ottobre

http://donne.leonardo.it/monte-dei-paschi-di-siena-il-1472-rivive-in-uno-store-online/

Monte dei Paschi di Siena - Il 1472 rivive in uno store online

gruppo toscano Monte deiPaschi di Siena

ha deciso di far riviverequesto anno in un progettolegato a moda egastronomia.

Lo store online dedicato almarchio 1472 è il punto diriferimento per chi vuoleacquistare dei prodotti diottima qualità risparmiandosul prezzo.

I valori legati a questobrand sono stati tramandatidi generazione ingenerazione, nontralasciando quindil'importanza di creare unprodotto che si avvicini il piùpossibile alle qualità che ilcliente finale si attende daun noto gruppo bancario come Monte dei Paschi di Siena.

I prodotti in vendita nello store 1472 racchiudono l'essenza dell'Italia e della Toscana.

Una linea d'abbigliamento casual e sportivo d'ispirazione vintage rivive nello store e diventa unpunto di riferimento per un nuovo modo di vivere il Made in Italy.

Pochi capi selezionati disegnati in esclusiva per 1472 dal team di Jaggy, marchio internazionale delsportswear.

I tessuti con cui sono creati questi capi d'abbigliamento sono selezionati con cura maniacaleoffrendo al cliente un prodotto esclusivo di gran classe e con un identità forte, riconoscibile fin dasubito per un packaging che rende ogni capo 1472 un regalo indimenticabile.

A concludere la linea di prodotti 1472 ci sono accessori d'abbigliamento come sciarpe e cappelli,ma anche vini, olii e tartufi di grande qualità.

1/2Copyright leonardo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/leonardo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 09:53:01Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188291-20121015-510572061.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito leonardo.it

Acra ong

Page 15: 10_ottobre

http://donne.leonardo.it/monte-dei-paschi-di-siena-il-1472-rivive-in-uno-store-online/

Da non dimenticare l'impegno del gruppo nella solidarietà: il 10% del ricavato di ogni vendita vienedevoluto ad Acra Onlus, per la costruzione di una rete di acquedotti in Senegal.

2/2Copyright leonardo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/leonardo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 15/10/2012 09:53:01Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188291-20121015-510572061.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito leonardo.it

Acra ong

Page 16: 10_ottobre

http://www.gazzettadiparma.it/viaggi/dettaglio/2/154624/Fuoriporta_-_Leccornie_di_beneficenza_teatro_e_motori.html

- Leccornie di beneficenza, teatro e... motori

Tutti gli appuntamenti delweekend a Parma eprovincia sono sullaGazzetta di Parma inedicola ogni sabato.

Ma per chi volesse fare ungiro fuori provincia, eccoalcune segnalazioni fraBologna, Reggio Emilia eMilano.

AUTO E MOTO D'EPOCAA SAN POLO D'ENZA.

E PER I BAMBINI,WORKSHOPSULL'ANIMAZIONE 3D.

Domenica 14 ottobre, dalle8,30 in poi nell'area delnuovo centro commercialedi Pontenovo, torna lamostra-scambio di auto,moto e ricambi d'epoca organizzata da Scuderie Terre matildiche con il patrocinio della Provincia diReggio e del Comune di San Polo d'Enza.

La manifestazione si ripete ogni seconda domenica del mese fino alla fine dell'anno.

Sono tanti gli appassionati di automezzi e veicoli d'epoca che partecipano a questo tipo dikermesse e si prevede un grande afflusso anche per questa manifestazione che occuperà i 2.500mq del parcheggio coperto del centro commerciale ed altrettanti all'esterno.

Tra una mostra-mercato e l'altra, domenica 30 settembre, Scuderia Terre Matildiche organizzeràanche il tradizionale raduno d'auto d'epoca.

Mentre il prossimo appuntamento della mostra-mercato è per domenica 11 novembre.

L'ingresso per il pubblico è gratuito.

Per informazioni: Giacomo 338/8216385.

1/3Copyright Gazzettadiparma.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Gazzettadiparma.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/10/2012 13:39:30Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-107835-20121012-508117478.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Gazzettadiparma.it

Acra ong

Page 17: 10_ottobre

http://www.gazzettadiparma.it/viaggi/dettaglio/2/154624/Fuoriporta_-_Leccornie_di_beneficenza_teatro_e_motori.html

Molto interesse ha suscitato l'originale mostra di Daniele Lunghini, regista ed illustratore romano chelavora e vive a Reggio Emilia, allestita nella Torre dell'Orologio di San Polo d'Enza.

Domenica 14 ottobre, il regista nonché illustratore Lunghini proporrà un workshop gratuito perinsegnare ai bambini e ai ragazzi come si fa a creare un corto d'animazione, questa volta nel mondotridimensionale "stereoscopico".

Per prenotazioni: [email protected].

TEATRO A BRESCELLO: SABATO SERA CON IL VENTRILOQUO DANTE CIGARINI.

Inizia domani (13 ottobre) la rassegna del sabato sera al teatro "Gino Cervi" di Brescello, curatodalla Compagnia Merlino, in collaborazione con il Comune.

Si parte con il "Cigarini Puppet Show", di e con Dante Cigarini, che con il suo stile coinvolgente einterattivo, Dante presenterà uno spettacolo comico di ventriloquismo assolutamente rivoluzionarioin grado di far ridere e sognare il pubblico di ogni età.

Si prosegue sabato 20 con "E'vento comico", serata di cabaret all'insegna dell'umorismo, in cui attoricomici si alterneranno sul palco contornati da irriverenti disturbatori.

Sono previsti eventi fino al 22 dicembre.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,15, ingresso 10 euro (7 euro ridotto).

BOLOGNA: LECCORNIE IN VENDITA PER AIUTARE I TERREMOTATI E I MALATI DI TUMORE.

L'Associazione Panificatori di Bologna e provincia torna di nuovo in campo con un'iniziativa dibeneficenza.

Questa volta i panificatori bolognesi si impegneranno per aiutare sia Ant (fondazione che da oltretrent'anni garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio alle persone sofferenti di tumore)sia le popolazioni colpite dal terremoto.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre, per tutto il giorno, l'Associazione Panificatori sarà presente in cittàdove, in collaborazione con Federcarni Bologna, saranno preparate le tradizionali crescentine alprosciutto in uno stand allestito nella cornice di piazza Santo Stefano, nel cortile di Palazzo Isolani.

Saranno anche a Calderara di Reno alla "Sagra del biscotto e dei prodotti da forno", durante laquale, in collaborazione con la Pro Loco del paese, saranno preparate e vendute tipicità dolciariedella tradizione bolognese.

Il ricavato della vendita delle crescentine al prosciutto sarà destinato ad ANT mentre quello deiprodotti da forno sarà donato al Comune di Crevalcore per la ricostruzione della scuola dell'infanzia"Lodi" colpita gravemente dal recente terremoto.

"MAFIE IN PENTOLA" A MILANO.

In una Milano dove si scopre che il prezzo di un voto procurato dalla 'Ndrangheta al politico di turnoè di 50 euro, in una città che si scopre sempre meno capitale morale e sempre più ostaggio dicosche che ne controllano economia e finanza, va in scena la 112° replica di "Mafie in pentola.

2/3Copyright Gazzettadiparma.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Gazzettadiparma.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/10/2012 13:39:30Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-107835-20121012-508117478.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Gazzettadiparma.it

Acra ong

Page 18: 10_ottobre

http://www.gazzettadiparma.it/viaggi/dettaglio/2/154624/Fuoriporta_-_Leccornie_di_beneficenza_teatro_e_motori.html

Libera Terra, il sapore di una sfida", teatro civile-gastronomico sui prodotti di Libera Terra.

Lo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi è protagonista a Kuminda Milano, il festival del diritto alcibo organizzato da Terre di Mezzo e Acra, in corso a Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2, MM3fermata Lodi.

Sabato 13 ottobre, inizio ore 21.30, ingresso gratuito), con il contributo di Coop Lombardia, che haorganizzato un tour regionale che sta aumentando via via che lo spettacolo viene rappresentato,come ulteriore mezzo per sensibilizzare i propri soci in vista della costituzione di una nuovacooperativa di Libera Terra in Sicilia, sui terreni confiscati al boss Matteo Messina Denaro, latitante econsiderato il capo della mafia.

Ed è proprio l'investimento nell'agricoltura biologica come reazione alle montagne di veleni scaricatedalle mafie nei terreni che costituisce il cuore della sfida lanciata dalle cooperative di Libera Terra inSicilia, Calabria, Puglia, Campania e infine nel nord Italia, dal Piemonte alla Lombardia, sempre piùnelle mani dei clan.

3/3Copyright Gazzettadiparma.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Gazzettadiparma.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 12/10/2012 13:39:30Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-107835-20121012-508117478.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Gazzettadiparma.it

Acra ong

Page 19: 10_ottobre

N° e data : 21282 - 12/10/2012

Diffusione : 501988 Pagina : 45

Periodicità : Settimanale Dimens. : 8.12 %

IlVenerd1_21282_45_2.pdf 40 cm2

Sito web: www.repubblica.it

Suddel mondo

TUTTI INSIEME A TAVOLA A Milano torna Kuminda il festival del diritto al cibo organizzato da Acra e Terre di mezzo : spettacoli ,

degustazioni ,laboratori

q100 *

-_ I di cucina ,incontri

per scoprire i progetti di cooperazione con ìl Sud del mondo ,

le filiere di distribuzione sostenibili ,

le scelte di consumo consapevoli... Fino a domenica 14 , alla Cascina Cuccagna ( zona di Porta Romana ).

Lunedì 15 , proiezioni al cinema

Apollo per scoprire storie di colture e culture diverse . kuminda.org.

1 / 1Copyright (Il Venerdì di Repubblica)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 20: 10_ottobre

N° e data : 121012 - 12/10/2012

Diffusione : 238000 Pagina : 25

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 2.16 %

LeggoMI_121012_25_5.pdf 18 cm2

Sito web: http://www.leggo.it

CASCINA CUCCAGNA E APOLLO SPAZIO CINEMA

Kuminda : coltivare la diversità Torna da oggi a lunedì « Kuminda » il festival del diritto al cibo , organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi : quattro giorni ( fino a domenica alla Cascina Cuccagna , lunedì all

'

Apollo ) di spettacoli , degustazioni ,incontri e laboratori dedicati all ' alimentazione. Info www.kumindamilano.org

1 / 1Copyright (Leggo ed. MI)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 21: 10_ottobre

http://d.repubblica.it/argomenti/2012/10/11/news/kuminda_cibo_sostenibile-1306093/

Il cibo è un diritto

Dall'11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda,festival del diritto al cibo insenso etico, sostenibile evirtuoso che celebra laGiornata Mondialedell'Alimentazione con 5giorni di appuntamenti,conferenze, proiezioni enaturalmentedegustazionidi Elisa Poli

Domani 11 ottobre verràinaugurata la terza edizionedi Kuminda, il festival deldiritto al cibo di Milano,organizzato da ACRA eTerre di mezzo.

L'alimentazione è davveroun tema hot: secondo laFAO circa il 15% dellapopolazione mondialesoffre di denutrizionecronica, e oltre il 98% di essa vive nel Sud del mondo.

Così Kuminda celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione del 16 ottobre in modo conviviale eserio insieme con un programma tutto da scoprire.

Cinema con "Kuminda cibi e diritti sul grande schermo": 11 e 15 ottobre, all'Apollo Spazio Cinema(Galleria De Cristoforis 3, Milano), con il sostegno di Agis Lombardia e Buone pratiche inagricoltura sostenibile e sovranità alimentare, sarà presentata una rassegna gratuita di corto elungometraggi selezionati dall'ultima edizione del Festival delle Terre di Roma: documentari, filmd'inchiesta e reportage su temi come sovranità alimentare, ricchezze naturali e culturali evalorizzazione della biodiversità, non diffusi nei canali commerciali, ma che vale davvero la pena divedere.

Inoltre, sempre all'Apollo, giovedì 11 alle 18.30 lezioni di cinema sul tema "L'agricoltura urbana sulgrande schermo", con la giornalista Franca Roiatti e la responsabile comunicazione ACRA, PatriziaCanova.

1/2Copyright d.repubblica.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/d.repubblica.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 11/10/2012 10:22:45Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : FemminiliFile : File : File : File : piwi-9-12-169667-20121011-506521499.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito d.repubblica.it

Acra ong

Page 22: 10_ottobre

http://d.repubblica.it/argomenti/2012/10/11/news/kuminda_cibo_sostenibile-1306093/

Lunedì 15, alle 18.00 "Il ruolo dei documentari come occhi sul reale e strumenti di formazione" con ilcritico cinematografico Mauro Gervasini.

Alle 20 proiezione del film "Io sono Li", di Andrea Segre, con Sara Zavarise, montatrice del film.

Per approfondire il convegno "Coltivare la diversità": venerdì 12 ottobre, alle 16.30 a Palazzo Reale,istituzioni milanesi ed europee, esperti di alimentazione provenienti dal mondo accademico eresponsabili di progetti di cooperazione in ambito agricolo illustreranno come la partecipazione deicittadini stia diventando fondamentale nella gestione sostenibile delle risorse naturali e del cibo.

Il rapporto indissolubile tra diversità culturale e biologica, la necessità di rinnovamento e innovazionesaranno spiegati anche grazie ad alcuni esempi virtuosi come quello del Food Charter di Bristol edella città olandese di Almere.

Infine le degustazioni: dal 12 al 14 ottobre in Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2, zona di PortaRomana-Lodi), incontri con produttori, assaggi di cibi cucinati in modo sostenibile, ma ancheperformance di teatro e laboratori.

Venerdì 12 alle 19.15 sapori e suoni del Senegal, con degustazione di piatti tipici senegalesi eracconti dei cooperanti locali impegnati nei progetti agricoli finanziati da Fondazioni4Africa eFondazione DeAgostini.

Poi musica con Cheik Fall, Sam Fall Mbaye, Gianni Denitto, Andrea Di Marco e i Farfadet.

Sabato 13 Grana Masala, "aperitivo meticcio" tra India e pianura padana con Pakore, Grana Padanoe indeito food lombardo-asiatico.

Alle 21.30 "Mafie in pentola", spettacolo di Tiziana Di Masi e Andrea Guolo, realizzato con ilsostegno di Coop Lombardia e protagonisti vino, olio, prodotti tipici e le persone che questi alimenti liproducono.

E poi workshop per imparare a cucinare frutta e verdura proveniente da paesi lontani, come il rocotoo il dragon fruit, o piatti vegani, o fare il pane in casa, insieme ai propri figli.

2/2Copyright d.repubblica.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/d.repubblica.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 11/10/2012 10:22:45Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : FemminiliFile : File : File : File : piwi-9-12-169667-20121011-506521499.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito d.repubblica.it

Acra ong

Page 23: 10_ottobre

N° e data : 2121011 - 11/10/2012

Diffusione : 4999 Pagina : 12

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 3.53 %

Pubblico3_2121011_12_5.pdf 50 cm2

Sito web: http://pubblicogiornale.it

FESTIVAL

.4 i MILANO DIRITTO AL CIBO Verrà inaugurata oggi la terza edizione di Kuminda , il festival del diritto al cibo di Milano ,

organizzato da Acra e Terre di mezzo

. Si parte con il cinema : l

'

Apollo Spazio Cinema ospiterà la proiezione di una selezione di corto e lungometraggi dedicati alla sovranità alimentare e allo sviluppo sostenibile , in concorso nella nona edizione del Festival delle Terre di Roma .

Proiezioni ,

approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare , attraverso l

' occhiodella macchina da presa ,

la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta . Dal 12 al 14 ottobre l

' evento si sposterà alla Cascina Cuccagna ,

piccolo gioiello dell '

architettura agricola nella centrale zona di Porta Romana.

1 / 1Copyright (Pubblico Giornale)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 24: 10_ottobre

N° e data : 20040 - 11/10/2012

Diffusione : 80000 Pagina : 50

Periodicità : Settimanale Dimens. : 16.02 %

Salvagente_20040_50_7.pdf 176 cm2

Sito web: http://www.ilsalvagente.it

?AMilano dall ilal 15 ottobre

Diritto al cibo :Kuminda coltiva la diversità Fernando GEMI

Kuminda

è il festival del diritto al cibo giusto e buono ( equo , critico e sostenibile ) .

Organizzato a Milano da Acra e

Terre di mezzo Eventi , dall ' U a115 ottobre con incontri , spettacoli ,

filmati e degustazioni racconta tutto quello che c' èda sapere

sull

' alimentazione : le esperienze vir

tuosein agricoltura , i progetti di cooperazione con il Sud del

mondo , le filiere di distribuzione

sostenibili , le scelte di consumo

consapevoli . Parola d ' ordine dell '

edizione :

" Coltivare la diversità " .

Dal 12 al 14 ottobre chi consuma il cibo incontra chi lo produce alla Cascina Cuccagna ,

piccolo gioiello dell ' architettura

agricola nella zona di Porta Romana.

Da scoprire (o ritrovare )

prodotti vicini e piatti cucinati in modo

sostenibile . Nelle serate dell e

del 15 Kuminda si trasferisce al

l' Apollo Spazio Cinema : una

selezione di corto e lungometraggi

del Festival delle Terre , il premio internazionale audiovisivo della biodiversità organizzato a Roma

da Crocevia , è l ' occasione per

conoscere storie di colture e

culture e riflettere sulla possibilità di uno sviluppo sostenibile per il

pianeta . I114 , il convegno " Coltiva

rediversità , coltivare partecipazione

" riunisce a Palazzo Reale

esperti , amministratori e

rappresentanti delle istituzioni.

Kuminda è anche small con le

iniziative in Cascina per i più piccoli ( dal " gioco " della panificazione

ai laboratori di cucina di Uganda

e Senegal )

. Per il programma :

www.kumindamilano.org.

1 / 1Copyright (Il Salvagente)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 25: 10_ottobre

N° e data : 746 - 11/10/2012

Diffusione : 75000 Pagina : 57

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

TuttMilan_746_57_9.pdf 296 cm2

Sito web: www.repubblica.it

Come e dove SU INTERNET Dall

' U al 16 ottobre "

Kuminda , coltivare la diversità "

, festival del

diritto al cibo , www.terre.it campagna

"Food right now "

www.cesvi.org ;

" Marcia mondiale

per la sovranità alimentare "

www.manitese.it

La campagna di Mani Tese

TUTTOMILANO

MILTURAAPERITIVI PARATE E FILM CONTRO LA FAME NEL MONDO

L '

ONU LANCIA LA GIORNATA PER L ' ALIMENTAZIONE E IN CITTA SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE DI VARIE ONG

di Fiorella Fumagalli

Una serata di sapori e suoni

dal Senegal apre venerdì 12 ottobre alle 19.15 alla

Cascina Cuccagna il primo festival italiano del diritto al cibo ,

"

Kuminda : coltivare la diversità "

,

dedicato alle esperienze virtuose di produzione agricola ,ai progetti di cooperazione nei Paesi del Sud del mondo

, alle filiere sostenibili e

ai consumi consapevoli . Sono i tanti aspetti del cibo (

"

kuminda"

nella lingua delle Antille ) nel mondo contemporaneo ,punti di vista da condividere attraverso

incontri ,assaggi ,spettacoli organizzati in occasione della Giornata Mondiale Onu per l '

Alimentazione ( 16

ottobre ) . Terre di Mezzo e Acra

( Cooperazione rurale in Africa e in America Latina ) danno seguito il 13 alle serate in Cuccagna con

"

Grana masala "

, aperitivo meticcio emblema dell '

incontro con la comunità indiana "

punjabi"

( che

con il suo lavoro tiene in vita la produzione di latte padano

) e lo

spettacolo Mafie in pentola di Tiziana Di Masi e Andrea Gnuolo. E se il 12 a Palazzo Reale gli esperti incontrano il pubblico in un convegno a tutto campo ,

I' ll e il 15 l '

Apollo Spaziocinema ospita una selezione di film dal Festival Internazionale della Biodiversità di Roma.

La campagna di lotta alla fame lanciata questo mese dal Cesvi

( Cooperazione e sviluppo ) si concretizza I' llmattina a Palazzo Clerici sede dell '

Ispi , con la presentazione dell '

Indice globale della fame in 120 Paesi . Più informale il processo alla noce amazzonica

,

inscenato il 15 alle 17 al Tribunale Penale di Bergamo ,nell 'ambito di

"

Bergamoscienza"

. Per finire Mani Tese diffonde il Decalogo per la sovranità alimentare durante quattro giorni di dibattiti e parate che si concludono , il 16 alle 17 in piazza Mercanti

,con una "

Marcia in piazza " di clown e jazz band che fa tappa alle 18.30 al Piccolo Teatro dove va in scena lo spettacolo con Diego Parassole Quando mangio mi sento un re (

ingresso offerta libera ).

57

1 / 1Copyright (TuttoMilano)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 26: 10_ottobre

N° e data : 121010 - 10/10/2012

Diffusione : 17498 Pagina : 2

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 1.81 %

Avvenire3_121010_2_1.pdf 35 cm2

Sito web: http://www.avvenire.it

Cascina Cuccagna Festival sul cibo

Dadomani al 15 ottobre in città torna Kuminda ,

il festival del diritto al cibo ,

organizzato da Acra e Terre di mezzo

. Saranno cinque giorni di spettacoli , degustazioni , incontri ,

laboratori dedicati all

' alimentazione in tutti i suoi aspetti . Un festival che racconta il cibo per parlare di sovranità alimentare come diritto legato al patrimonio culturale ,

economico e sociale di ogni paese . Diversi saranno i progetti presentati e molti i linguaggi scelti per raccontarli , dalla musica al teatro e dai convegni alle degustazioni . Di grande interesse sarà l '

appuntamento di venerdì alla cascina Cuccagna ( via privata Cuccagna )

alle 19.15 con la serata dedicata a Italia ,

Senegal e Uganda.

1 / 1Copyright (Avvenire ed. MI)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 27: 10_ottobre

N° e data : 121010 - 10/10/2012

Diffusione : 119816 Pagina : 99

Periodicità : Settimanale Dimens. : 19.31 %

Vivimila1_121010_99_15.pdf 170 cm2

Sito web: http://www.corriere.it

Quiil cibo è « equo»MERCATI

,SPETTACOLI

,LABORATORI

PER LA GIORNATA DELL '

ALIMENTAZIONE

Coltivare la diversità . In queste parole è racchiusa l

' essenza del festival del diritto al cibo « Kuminda » ,

che ritorna ( 3a edizione )con tante iniziative quasi tutte concentrate tra la Cascina Cuccagna e lo SpazioCinema Apollo .La kermesse , promossa in occasione della Giornata Mondiale dell ' Alimentazione da Acra e Terre di mezzo Eventi ,offre cinque giorni di spettacoli ,degustazioni ,mostre ,incontri ,laboratori ,

giochi e proiezioni. L

' apertura ,giovedì 11 ,e la chiusura ,lunedì 15 ottobre , saranno al Cinema Apollo ( galleria De Cristoforis 3 , ore 16-23 ) con il Festival delle Terre di Roma Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità . Sullo schermo le immagini di decine di filmati ( corto e lungometraggi ) ,una selezione delle migliori opere provenienti dalla rassegna capitolina. Il cibo equo ,critico e sostenibile è il fulcro attorno cui ruoteranno da venerdì 12 a domenica 14 ottobre anche gli eventi ospitati negli spazi della Cascina Cuccagna , fatto salvo il guizzo a Palazzo Reale ( p.zza Duomo 12 )per il convegno « Coltivare

diversità ,coltivare partecipazione » , in programma venerdì

12ottobre . Il ristrutturato complesso rurale in zona

c.so Lodi-P.ta Romana vedrà sabato 13 e domenica 14 ottobre lo svolgersi di un mercatino di prodotti tipici ,accompagnato dalla possibilità di degustare piatti da tutto il mondo ,assistere a performance teatrali e musicali ,partecipare a seminari e lezioni di cucina etnica . Con l '

opportunitàdi condividere le esperienze virtuose di produzione agricola e i

progetti con il Sud del mondo .Marco Lottaroli KUMINDA . 11-15 OTTOBRE . CASCINA CUCCAGNA . VIA CUCCAGNA 2 / 4 m.02.27.00.02.91 . INGR . GRATUITO.

WWW.KUMINDAMILANO.ORG.

1 / 1Copyright (Vivimilano)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 28: 10_ottobre

N° e data : 20040 - 07/10/2012

Diffusione : 37080 Pagina : 64

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

Giornali_20040_64_2.pdf 993 cm2

Sito web: www.ilgiornalino.org

CUORDI PITONE Ci sono voluti

cinque guardiani per tenere

fermo questo pitone lungo

4 ,6 metri

che doveva essere

sottoposto

a un controllo

medico con

relativa ecografia al cuore presso

il Chester Zoo.

Milano Italia

Chester /Inghilterra

Alla Cascina Cuccagna dall 1 al 15 ottobre c' è Kuminda il festival del diritto al cibo , organizzato da Acra e Terre di mezzo

. Tra gli eventi : film , 01111111???- spettacoli per i bambini e per le

scuole e laboratori ,

tra cui uno di panificazione aperto anche ai genitori

. E un workshop di

"

Kamishibai "

per costruire un piccolo teatro di

carta secondo l

'

antica tradizione giapponese.

www.kuminda.org n

Crevalcore /Bologna

UNA YURT4 ALL '

ASILOQuella che vedete nella foto è una yurta

, l

'

abitazione tipica delle popolazioni nomadi della Mongolia . La struttura , con un palo al centro , viene ricoperta con stuoie e tappeti di feltro

, che la isolano dal freddo . Sarà proprio una yurta la zona comune dei bambini di una scuola materna di Crevalcore , danneggiata dal terremoto , ricostruita dall '

organizzazione Intervita con criteri antisismici ed ecocompatibili e con l '

aggiunta di questa originale struttura.

Srinagar /India

ARE DI FOGLIE

Una barca che naviga su una distesa

d ' erba? In realtà sotto il verde delle foglie

c' è l ' acqua del lago Dal , il secondo per

grandezza della regione del Kashmir.

una località turistica molto apprezzata

proprio per la possibilità di navigare

in un contesto così suggestivo.

1 / 2Copyright (Il Giornalino)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 29: 10_ottobre

N° e data : 20040 - 07/10/2012

Diffusione : 37080 Pagina : 65

Periodicità : Settimanale Dimens. : 100 %

Giornali_20040_64_2.pdf 993 cm2

Sito web: www.ilgiornalino.org

Al concorso "

Disegna il tuo cavallo "

, possono partecipare gratuitamente tutti i ragazzi fino a 14 anni e intere scolaresche disegnando con qualsiasi tecnica un cavallo . Sul sito trovate il regolamento , la scheda di partecipazione e una serie di informazioni e immagini di questo meraviglioso animale a cui ispirarsi

. Tanti premi in palio tra cui viaggi , libri e materiale didattico. www.disegnailtuocavallo.it

Carlton Stati Uniti

PANINO A PROVA DI GRU

MINS

Baguio /Filippine

GNAm CHE TORTA! Sembrava destinata a un matrimonio colossale questa torta nuziale di pan di spagna alta 6 ,25 metri e con la base larga 7 ,32 metri .E invece

, dopo averla ammirata ,gli ospiti del centro commerciale in cui era esposta

, hanno avuto il piacere di divorarla pezzo per pezzo!

Pesa una tonnellata e ha un diametro di tre metri

il panino più pesante del mondo . Per prepararlo

sono stati utilizzati circa 30 kg di pancetta , 25 chili

di cipolle affettate , 25 di lattuga , 20 di sottaceti

formaggio. La cottura dell ' hamburger

e 20 chili di gigante ha richiesto oltre quattro ore per

la carne e sette per il pane ; data la sua mole ,

per girarlo è stato necessario utilizzare una gru.

Torino tana

SE PIOVE SI EA IL BIS

Nuovi animali a Zoom , il primo bioparco

immersivo d '

Italia dove passeggiare tra

i baobab del Madagascar , in mezzo a lemuri

e pellicani ,conoscere barbagianni ,gufi ,er falchi ami ,

,

avvoltoi ,pinguini , tigri e istrici . Al Rang C c' è anche un percorso-avventura

tra ponti ,

carrucole e scivoli .E se inizia a piovere

il Rain ticket prevede un altro biglietto ,

da utilizzare per una prossima visita!

11

2 / 2Copyright (Il Giornalino)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 30: 10_ottobre

http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/10/06/782972-giorno_ragazzi.shtml

Il Giorno dei ragazzi Appuntamenti 11 ottobre

Yoga per bambini, corso diastronomia e arte inscatola.

Ma anche visite a mostre emusei e incontri per igenitori

TUTTI GLIAPPUNTAMENTI DIGIOVEDi' 11 OTTOBREMILANO I the delle mammeDa settembre, ognimercoledì, dalle 18 alle19,30, I THE DELLEMAMME.

Incontri strutturati sottoforma di "gruppi didiscussione", in cui lemamme possono porredomande, confrontarsi traloro e ricevere consigli esuggerimenti dallapsicopedagogista Chiara Corte Rappis.

Il tutto accompagnato da un buon the, in un'atmosfera rilassante e in un tempo e uno spazio soloper loro! E per le mamme che parteciperanno un'elegante bavaglina di lino e un kit TommeeTippee in omaggio...

per coccolare anche i piccoli della famiglia! Prenotazione Obbligatoria - Costo di ogni incontro:18euro.

Spazio Eterotopico, via Washington 16, 3497898300, www.spazioeterotopico.it Incontri per genitoriCome sostenere mamme e papà nelle fasi delicate del loro ruolo genitoriale? Lo SpazioEterotopico offre un momento e un tempo in cui trovarsi per riflettere insieme su un tema delicato edi grande interesse, l'adolescenza e la pre-adolescenza, sotto la guida della psicopedagogistaclinica Chiara Corte Rappis.

Tutti gli incontri sono a prenotazione obbligatoria, la partecipazione a ciascuno è di 30 euro e sisvolgono dalle 21.15 alle 22.45.

1/4Copyright Ilgiorno.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Ilgiorno.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 06/10/2012 21:03:36Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-113782-20121006-500560017.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Ilgiorno.it

Acra ong

Page 31: 10_ottobre

http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/10/06/782972-giorno_ragazzi.shtml

"Una tappa dello sviluppo I preadolescenti e gli adolescenti dal punto di vista psicologico".

Giovedì 11 Ottobre, "Dove e come ci si può "allenare" a crescere oggi?".

Giovedì 18 Ottobre, "L'avventura in preadolescenza e in adolescenza.

Quale differenza tra avventura e peripezia? Quali affinità tra avventura/eterotopia/esperienza?".

Promozioni: la partecipazione a 5 incontri prevede uno sconto del 10%, la partecipazione a 6 incontriprevede uno sconto del 15%.

Spazio Eterotopico, via Washington 16, 3497898300, www.spazioeterotopico.it GenerazionINgioco:scacco all'età! Corso di scacchi a cura di Accademia Scacchi Milano.

Solo per over 60 e under 15, insieme per impadronirsi di un gioco trasversale a tutte le generazioni! Igiochi del passato possono ancora affascinare le giovani generazioni? E i meno giovani possonoavvicinarsi ai videogames e diventare esperti giocatori? Noi pensiamo di sì, e per questoproponiamo un percorso a tre tappe che si propone di far dialogare over 60 e ragazzi attraverso ilgioco: un terreno, già di per sé, a forte impatto socializzante, e capace di sradicare barrieregenerazionali e pregiudizi.

Il nostro percorso si articola in tre tappe: Il giardino dei giochi dimenticati, i giochi della tradizionetramandati dagli anziani ai ragazzi, attraverso un laboratorio in sei incontri, che vedrà come prezioseguide Giorgio Reali e gli animatori dell'Accademia dei giochi dimenticati.

Scacco all'età!: corso di scacchi riservato a over 60 e under 15: l'esperienza di imparare insieme ungioco trasversale a tutte le generazioni.

Giochi senza frontiere: i seniores scopriranno e sperimenteranno i videogames, in compagnia deiragazzi stessi.

Le due diverse generazioni si cimenteranno poi in veri e propri tornei.

Tutti gli incontri della tappa Scacco all'età: giovedì 11 ottobre (presentazione) alle 17.30, giovedì 18e 25 ottobre, giovedì 8,15, 22, 29 novembre giovedì 6 e 13 dicembre.

Biblioteca Sicilia, Via Sacco, 14 (angolo via Frua), 0288465863, www.tuttiinbiblioteca.it In viaggiocon la mamma Appuntamento giovedì 11 ottobre alle ore 17.00 presso il Milk Bar di Milano perparlare di cosa fare nei ponti del primo di novembre e di S.Ambrogio.

Se manca il tempo per informarsi, leggere guide, organizzare il viaggio a misura di bebè, nonperdere il nostro incontro: tante idee e informazioni utili su cosa fare in giro per l'Europa con i piùpiccoli! Esperti di viaggio, di organizzazione e mamme presenteranno le città da visitare nei prossimiponti di novembre e dicembre e saranno a disposizione per scoprire insieme mete originali e "childfriendly".

L'incontro è gratuito ma è necessario confermare la propria partecipazione.

The Milk Bar, Galleria Mazzini 20, [email protected] Le belle notti Dall'11 al 21 ottobre al teatroLitta c'è "Le belle notti": un gruppo di ragazzi e ragazze durante l'occupazione di un istituto superioredi Milano il 12 dicembre 1969, giorno della strage di piazza Fontana.

2/4Copyright Ilgiorno.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Ilgiorno.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 06/10/2012 21:03:36Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-113782-20121006-500560017.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Ilgiorno.it

Acra ong

Page 32: 10_ottobre

http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/10/06/782972-giorno_ragazzi.shtml

La stessa scuola occupata dai loro figli 37 anni dopo, in una società profondamente cambiata.

Due periodi diversi e, in mezzo, ideali che sfumano, che spesso sono stati traditi, tanti piccoli egrandi sconvolgimenti.Due generazioni a confronto, in quella particolare stagione della vita,prorompente, senza sovrastrutture, caratterizzata nel bene e nel male, o meglio al di là di tutto, dauna purezza di fondo che man mano si perde nell'età adulta.

Restano, infine simili, le piccole cose, le emozioni, le passioni, i sentimenti, quelle belle notti, queimomenti irripetibili, che sono "nostri", d'ognuno, che sono indimenticabili.

E' proprio qui, nelle situazioni personali e persino intime, nei momenti più autentici, che il pubblicodell'uno e dell'altra generazione, sia pure con infinite varianti, facilmente si potrà trovare ericonoscere.

In scena una compagnia di quattordici giovani attori e attrici, per lo più formatasi al Teatro Litta, nelladuplice interpretazione degli studenti d'allora e dei loro rispettivi figli in una nottata del 2006.

Sono loro, impegnati o disillusi, i protagonisti assoluti delle belle notti, questi ragazzi di ieri e di oggi.

Di: Gianni Clementi - regia: Antonio Rosti - con: Arianna Aragno, Micol Balaban, Luca Bertolini,Alvise Costantini, Laura De Marchis, Antonino Faranna, Rachele Gatti, Laura Ghirlandetti - con:Rosa Rapisarda, Filippo Santopietro, Luigi Scala, Gabriele Scarpino, Sonia Sordi, Fabio Tameni -luci: Fulvio Melli - foto: Valentina BianchiRepliche: da martedì al sabato ore 20:30 - domenica ore16:30 - lunedì riposo.

Biglietti: da martedì alla domenica: intero euro19, ridotti euro 9/13 | Acquista on-line: VivaTicket |Abbonamenti: LUNATICA - LITTACARD.

Teatro Litta, corso Magenta 24, www.teatrolitta.it Il neonato Giovedi' 11 ore 20:45 Il NEONATO.

Il terzo incontro dei quattro dedicati al tema della nascita.

Verrà proiettatto un filmato che vi aiutera' a comprendere come accogliere il neonato nel nodomigliore.

L'incontro e' aperto a tutte le coppie previa iscrizione all'associazione.

La Luna Nuova, via Settembrini 3, 0266984453, www.lalunanuova.it Il barbiere di Siviglia IlLaboratorio Permanente del IV anno rappresenta la conclusione del percorso formativo e artisticodella Scuola di Teatro Quelli di Grock dal 11 al 14 ottobre 2012 IL BARBIERE DI SIVIGLIA, studioliberamente tratto dall'opera di Gioacchino Rossini dall'omonima commedia di Beaumarchais conFabrizio Bianchi, Matteo De Blasio, Paola Galassi, Lidia Piraino, Natalia Sangiorgio, Daniele Turconiscene e costumi Mariachiara Vitali luci Monica Gorla consulenza musicale Gipo Gurrado, regiaSusanna Baccari, Claudio Orlandini.

Orari: 11 e 12 ottobre ore 20.45 Biglietti euro 5/10, 13 ottobre ore 16.00 ingresso gratuito, 14 ottobreore 16.00 Biglietti euro 5/10.

Teatro Leonardo, via Ampère 1 ang.

piazza Leonardo da Vinci, 0226681166, www.teatroleonardo.it Kuminda - Coltivare la diversità Il

3/4Copyright Ilgiorno.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Ilgiorno.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 06/10/2012 21:03:36Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-113782-20121006-500560017.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Ilgiorno.it

Acra ong

Page 33: 10_ottobre

http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/10/06/782972-giorno_ragazzi.shtml

festival del diritto al cibo giunge alla terza edizione: degustazioni, spettacoli e incontri alla CascinaCuccagna e all'Apollo Spazio Cinema in occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione.

Dall'11 al 15 ottobre a Milano torna Kuminda, il festival del diritto al cibo, organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi: cinque giorni di spettacoli, degustazioni, incontri, laboratori dedicatiall'alimentazione in tutti i suoi aspetti.

Kuminda racconta il cibo attraverso molteplici suggestioni - dalla cucina ai laboratori, dai seminariagli incontri - per parlare di chi lo consuma, di chi lo produce, per condividere le esperienze virtuosedi produzione agricola, i progetti di cooperazione con i paesi del Sud del mondo, le filiere didistribuzione sostenibili, le scelte di consumo consapevoli.

Dal 12 al 14 ottobre l'evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna, piccolo gioiello dell'architetturaagricola nella centrale zona di Porta Romana, recentemente ristrutturato e riportato all'anticosplendore dal Consorzio Cascina Cuccagna.

Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modosostenibile attraverso degustazioni, assaggi, incontri con i produttori, performance e spettacoli.

Kuminda ospiterà anche momenti di analisi e di approfondimento, come il convegno "Coltivarediversità, coltivare partecipazione", che si terrà venerdì 12 ottobre a Palazzo Reale.

All'appuntamento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni milanesi ed europee, esperti dialimentazione provenienti dal mondo accademico e responsabili di progetti di cooperazione inambito agricolo.

L'incontro metterà a confronto alcune esperienze di successo, promosse da enti locali europei attivinell'ambito della sovranità alimentare e proporrà un aggiornamento sul dibattito internazionale cheguarda alla partecipazione dei cittadini come elemento centrale nella gestione sostenibile dellerisorse naturali e in primis della risorsa cibo.

Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema: Apollo SpazioCinema ospiterà infatti una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione del Festival delleTerre (Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma, organizzato da Crocevia.

Proiezioni, approfondimenti e incontri per conoscere storie di colture e culture e raccontare,attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

4/4Copyright Ilgiorno.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Ilgiorno.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 06/10/2012 21:03:36Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-113782-20121006-500560017.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Ilgiorno.it

Acra ong

Page 34: 10_ottobre

http://www.canaleenergia.com/waste-una-proposta-di-management-anche-gli-impianti-disuso

Waste, una proposta di management anche per gli impianti indisuso

Waste management perriciclare un impiantoidroelettrico, questo è quelloche ha fatto EusebioEnergia, per partecipare adun progetto di costruzionedi un impianto idroelettricosul Rio Nyamalonga inTanzania

Chi lo ha detto che unimpianto dismesso sia solomateriale da smaltire?Eusebio Energia, azienda diVarese produttrice dienergia da sole fontirinnovabili, ci ha dimostratoquanto sia possibile darenuova vita e nuoveopportunità anche astrutture in disuso.

Nello specifico l'azienda hadonato parte dei suoiimpianti dismessi per la costruzione di un impianto idroelettrico sul Rio Nyamalonga in Tanzania.

L'azione fa parte di un progetto di più ampio respiro finalizzato anche alla fornitura di correnteelettrica nei dispensari, nelle scuole e negli uffici pubblici ed alla costruzione di una scuolaprofessionale che nascerà nella città di Njombe, il tutto per un valore complessivo di 1.200.000euro.

I nuovi impianti daranno una spinta all'elettrificazione delle locali attività artigianali, dei centri abitatie della zona rurale.

Con l'aiuto dell'ONG ACRA di Milano sarà realizzato in un secondo momento anche un acquedottoche coprirà il fabbisogno di acqua potabile a Njombe (60.000 abitanti).

I volontari hanno stimato che tale l'azione porterà a una riduzione del 25% del tasso di mortalitàinfantile (attualmente del 8,1%) con un numero di circa 100 bambini salvati ogni anno.

1/1Copyright canaleenergia.com -

canaleenergia.comcanaleenergia.comcanaleenergia.comcanaleenergia.comPiù : www.alexa.com/siteinfo/canaleenergia.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 04/10/2012 17:58:18Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-222226-20121004-497671222.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito canaleenergia.com

Acra ong

Page 35: 10_ottobre

http://www.ilmondo.it/finanza/2012-10-04/investimenti-sociali-nasce-primo-fondo-italiano-impact-investing_105930.shtml

Investimenti sociali/ Nasce il primo fondo italiano di impactinvesting

Ci sono gestori, esperti dimicrofinanza e fair trade eun ex manager Coca-Coladietro al progetto Opes.

La presentazione ufficiale afine novembre

Fondazione Opes e l'Opesimpact fund, il primo fondoitaliano di impact investing.

Cioè la strategia diinvestimento che punta agenerare, oltre al ritornofinanziario, un impattosociale positivo, puntandosulle attività che allarganol'accesso ai serviziessenziali, sull'agricoltura,sull'energia pulita, sullepiccole imprese (non solonei Paesi poveri).

Quella che è stata definita «una nuova asset class» sta conoscendo a livello globale una crescitaesponenziale, ma le esperienze più avanzate fanno base negli Usa e in Gran Bretagna.

Fino a ieri nel nostro Paese l'unica realtà vicina a questo segmento era il venture capital socialeOltre venture di Luciano Balbo.

Un fondo ad hoc non esisteva ancora.

Ci hanno pensato Stefano Magnoni, che nei primi anni '90 ha portato in Italia il concetto di fair tradee oggi siede nel cda di Altromercato e presiede la Fondazione Fem (specializzata nel mettere apunto soluzioni di impresa per il cambiamento sociale nei Paesi in via di sviluppo), Paolo Grigolli,consigliere Fem, Elena Casolari, ad della ong Acra, Paolo Brichetti, fondatore di MicroVentures(micro finanza in India, Perù e Sud est asiatico), Luca Sangalli, promotore del fondo Abacus,Giovanni Freato, ex gestore e oggi consulente indipendente, Giovanni Siccardo, vp productdevelopment e engineering in Crocs, e Giovanni Gerolla, ex Coca Cola e P&G, oggi investmentmanager per Microventures.

1/2Copyright ilmondo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ilmondo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 04/10/2012 10:54:24Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-107644-20121004-497117548.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilmondo.it

Acra ong

Page 36: 10_ottobre

http://www.ilmondo.it/finanza/2012-10-04/investimenti-sociali-nasce-primo-fondo-italiano-impact-investing_105930.shtml

Lunedì scorso Elena Casolari (nella foto) ha alzato il sipario sulla fondazione (per la messa a puntodel veicolo ci vorrà ancora qualche settimana, a fine novembre il lancio ufficiale a Milano) durante ilForum sulla cooperazione internazionale organizzato da Borsa Italiana e Fondazione Cariplo, cheha fatto da sfondo a un dibattito sul ruolo dell'impact investing come strumento per uscire dalla crisi.

Particolare importante: il fondo non si rivolgerà, come vuole il modello anglosassone, a investitori incerca di rendimenti di mercato.

«La fondazione raccoglierà denaro a titolo di dono.

E lo impiegherà in imprese sociali in fase early stage nel nord e nel sud del mondo puntando sì arecuperare quanto investito, ma per utilizzarlo in altre iniziative, non cercando il ritorno economico»,spiega Magnoni a ilmondo.it.

«Dai primi mesi del 2013 saremo attivi in India e Africa orientale (Uganda, Kenya, Tanzania), dovestiamo aprendo due uffici.

Lì lavoreremo in sintonia con le reti dei nostri promotori Acra, MicroVentures, Fondazione Fem eAltromercato.

In seguito non escludiamo di fare interventi anche in Italia».

Chiara Brusini

2/2Copyright ilmondo.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ilmondo.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 04/10/2012 10:54:24Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-107644-20121004-497117548.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilmondo.it

Acra ong

Page 37: 10_ottobre

http://www.ecoincitta.it/eco/index.php?option=com_content&view=article&id=1611:kuminda-2012--festival-del-diritto-al-

Kuminda 2012 - Festival del diritto al cibo

Alla Cascina Cuccagna,luogo simbolo della Milanosostenibile, dal 12 al 14ottobre torna Kuminda, tregiorni di iniziative dedicateal cibo in tutte le suesfaccettature: oltre adincontrare esperti eproduttori, si potrannodegustare pietanze da tuttoil mondo, ma anchegiocare, imparare, guardaree cucinare.

Kuminda ospiterà momentidi approfondimentopresentati da espertiinternazionali su diritti,politiche e ruolo delleistituzioni, organizzati incollaborazione con ilComitato Italiano per laSovranità Alimentare.

Di particolare interesse gli incontri del ciclo Cibo e democrazia.

Kuminda ospiterà anche un mercatino di prodotti biologici a filiera corta, in cui sarà possibilesperimentare una spesa diversa dal solito.

I produttori agricoli, infatti, venderanno direttamente al consumatore prodotti freschi e conservati,con particolare attenzione alla stagionalità di frutta e verdura.

Ma non solo: l'evento sarà caratterizzato da un folto calendario di eventi per raccontare il ciboattraverso l'arte, la musica e il teatro...

Non mancheranno degustazioni e aperitivi etnici, in cui assaggiare vini e cibi a km zero, cibo dalSud del mondo e molto altro.

L'agenda di Kuminda proporrà workshop aperti a neofiti, curiosi e appassionati di cibo e cucina:dalle ricette a km zero alla coltivazione di un orto cittadino, dalla cottura a impatto zero alledegustazioni di antichi sapori Ai più piccoli saranno dedicati laboratori ad hoc, che uniranno gioco

1/2Copyright ecoincitta.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ecoincitta.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 03/10/2012 17:10:55Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Energia e AmbienteFile : File : File : File : piwi-9-12-201850-20121003-496206750.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ecoincitta.it

Acra ong

Page 38: 10_ottobre

http://www.ecoincitta.it/eco/index.php?option=com_content&view=article&id=1611:kuminda-2012--festival-del-diritto-al-

ed educazione, gli orti didattici, attività creative e spettacoli.

Spazio anche alle scuole medie e superiori (durante le giornate di venerdì e sabato mattina) conlaboratori teorici e pratici per accrescere consapevolezza sul tema "cibo e democrazia" attraversogiochi di ruolo, percorsi educativi e attività radiofoniche.

Il festival del diritto al cibo comprenderà anche alcune visite guidate alla scoperta dei luoghi menoconosciuti della città e simbolicamente legati al cibo, in una prospettiva multiculturale, mostrefotografiche e molto altro ancora.

Kuminda è un evento organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi.

Kuminda 2012 - Festival del diritto al cibo Cascina Cuccagna via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori,Milano (DAL 12 AL 14 OTTOBRE) Anteo Spazio Cinema (rassegna di corto e lungometraggiselezionati dal Festival delle Terre - IX Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) ViaMilazzo 9, Milano (11 E 15 OTTOBRE) Ingresso gratuito.

Commenta questo articolo sui social network:

2/2Copyright ecoincitta.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/ecoincitta.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 03/10/2012 17:10:55Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Energia e AmbienteFile : File : File : File : piwi-9-12-201850-20121003-496206750.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ecoincitta.it

Acra ong

Page 39: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7318228527&z=1600249583

Tanzania: la scuola si autofinanzia

Una scuola professionaledove gli allievi siedono suibanchi fabbricati da loro:imparano a costruireprodotti che vengono messisul mercato per finanziarela scuola.

A Njombe, nel cuore dellaTanzania, quest’anno haaperto una scuolaprofessionale comenessun’altra.

Gli allievi, ragazzi dai 15anni in su, imparano letecniche agricole, ilmestiere di falegname,elettricista, cuoco, e altreattività artigianali.

Però i laboratori dellascuola non sono unasimulazione d’impresa,sono imprese per davvero: i prodotti che fabbricano sono venduti sul mercato locale e servono afinanziare i costi di gestione.

Mobili, prodotti agricoli, servizi di ristorazione, artigianato.

Così la scuola diventa accessibile anche ai ragazzi più poveri (la retta è 10 dollari al mese), eimparare diventa più facile e più motivante, perché una volta diplomati sarà più facile trovarelavoro, o aprire un’attività in proprio.

L’idea è di ACRA, ong sostenuta da oltre 500 volontari in Italia, in Africa e in America Latina.

Impegnata da sempre nell’aiuto allo sviluppo rurale, ACRA ha progettato la scuola professionale diNjombe insieme ad altre quattro non profit: l’associazione di volontariato Nessuno Escluso, la coopsociale Libra che ha costruito l’edificio scolastico, la Diocesi locale e un’organizzazione tanzaniana,la African Ways Ltd.

Anche i computer delle aule vengono da una non profit, il Banco Informatico, che ha fornito le

1/2Copyright famigliacristiana.it -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/famigliacristiana.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 03/10/2012 05:34:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-155632-20121003-495522531.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito famigliacristiana.it

Acra ong

Page 40: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7318228527&z=1600249583

macchine ricondizionate, donate da aziende e banche italiane.

La scuola stessa si configura come un’impresa sociale, senza distribuzione di utili, ma in grado diautofinanziarsi entro il quinto anno di attività, secondo il “business plan”.

Questo modello organizzativo ha preso ad esempio la Fundacion Paraguaya, che nel Paesesudamericano ha aperto scuole di successo per combattere la povertà e promuovere la nascita dinuove imprese.

In Tanzania, il governo ha investito molto nell’istruzione negli ultimi anni, ma la qualità dell’offertaformativa è ancora insufficiente.

Spesso, infatti, le scuole non riescono a dare ai giovani una formazione spendibile sul mercato dellavoro, ad esempio l’inglese e l’informatica e a promuovere quello spirito imprenditoriale che sta allabase dello sviluppo economico.

2/2Copyright famigliacristiana.it -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/famigliacristiana.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 03/10/2012 05:34:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-155632-20121003-495522531.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito famigliacristiana.it

Acra ong

Page 41: 10_ottobre

http://valori.it/speciali/kumida-se-cibo-significa-diritti-5671.html

Kuminda: se il cibo significa diritti

Di cibo si sente parlaretanto e con le accezioni piùsvariate: ma è il caso diricordare e rivendicare conforza il fatto che il cibo è,prima di tutto, un diritto.

È questo il tema diKuminda, la kermesseorganizzata da Acra e Terredi Mezzo Eventi, che tornaa Milano dall'11 al 15ottobre con la sua terzaedizione.

Di cibo si sente parlaretanto e con le accezioni piùsvariate: ma è il caso diricordare e rivendicare conforza il fatto che il cibo è,prima di tutto, un diritto.

È questo il tema diKuminda, la kermesseorganizzata da Acra e Terre di Mezzo Eventi, che torna a Milano dall'11 al 15 ottobre con la suaterza edizione.

Dal 12 al 14 ottobre a ospitare degustazioni, incontri con i produttori e spettacoli sarà la CascinaCuccagna, che i milanesi conoscono bene: un piccolo angolo di verde, cultura e commercio equoche si trova proprio nel cuore della metropoli lombarda.

"Coltivare diversità, coltivare partecipazione" sarà il tema del convegno di domenica 14:rappresentanti delle istituzioni, esperti di alimentazione e responsabili di progetti di cooperazionedaranno il loro contributo al dibattito internazionale sulla partecipazione dei cittadini nella gestionedelle risorse alimentari.

Sarà il cinema, invece, ad aprire il festival l'11 ottobre e a chiuderlo il 15, con una selezione diopere dal Festival delle Terre di Roma, organizzato da Crocevia.

Per info:

1/1Copyright valori.it -

valori.itvalori.itvalori.itvalori.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/valori.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 01/10/2012 09:34:22Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-217456-20121001-492818679.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito valori.it

Acra ong

Page 42: 10_ottobre

N° e data : 20010 - 01/10/2012

Diffusione : 28807 Pagina : 10

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

ATavola_20010_10_1.pdf 1166 cm2

Sito web: http://www.atavolaweb.it

AGENDA

AGENDAScelti per Voi! Eventi

, manifestazioni

,sagre , mostre e appuntamenti...

da scoprire e visitare nel mese di ottobre

A cura della Redazione

EUROCHOCOLATE

dal 19 al 28 ottobre I Perugia

Come si pu? far andare d '

accordo un super goloso con un fissato di tecnologia? Apparentemente l '

unione delle due due tipologie non ha soluzione

, eppure certamente potrete trovarli a Perugia in occasione dell

' edizione 2012 dell '

Eurochocolate! Quest'

anno , infatti , la manifestazione tutta dedicata al cioccolato

, ha

deciso di portare una ventata di innovazione nel già vincente programma .

"

Applichiamoci " è

il motto della kermesse , e i " cioccolatomani "

potranno far crepare d '

invidia tutti coloro che non avranno la possibilità di essere presenti con aggiornamenti in tempo reale su tutti i social network , grazie alla divertenti applicazioni per tablet e smartphone sviluppate per l '

occasione . Ma nonostante la novità , l ' attenzione come sempre sarà catalizzata dalle oltre 130 aziende dolciarie presenti per l ' occasione :all '

avanguardia , certo , ma pur sempre golosi! www.eurochocolate.com

10 I Ottobre 2012

ORPHANAID AFRICA 2 ottobre I Roma

Martedì 2 ottobre , dalle 19.30 alle 22.30 ,

presso il Regina Hotel Baglioni di Roma

si terrà la serata di OrphanAid Africa per aiutare i bambini del Ghana . L ' obiettivo

è raccogliere fondi per il Foster Family Community

, la comunità di famiglie

affidatarie create dall ' associazione perché

i minori soli possano crescere in famiglia , amati , protetti e con pari opportunità . In particolare , i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare il

programma alimentare insieme a parte del progetto idrico e di formazione della

comunità , definiti in risposta alla recente

epidemia di colera che ha colpito 5 su 10

regioni del Ghana . Garantire la sicurezza del cibo

, dell '

acqua e migliorare l

'

igiene , insieme all ' educazione rispetto

agli accorgimenti igienici e sanitari di base , sono infatti le condizioni

fondamentali per prevenire le epidemie .

OrphanAid Africa è un' associazione non

profit e non governativa che opera per migliorare le condizioni di vita degli orfani e dei bambini vulnerabili

,

realizzando programmi di assistenza di diverso tipo per quasi 5.000 beneficiari.

www.oafrica.org

KUMINDA

dal!' 1 1 al 15 ottobre I Milano

Acra e Terre di Mezzo Eventi tornano a scuotere Milano con 5 giorni di eventi ,

degustazioni , spettacoli e laboratori tutti dedicati al diritto al cibo .

Kuminda è infatti il festival che si propone di raccontare la cucina e favorire i progetti di sviluppo e cooperazione con i Paesi del sud del mondo . Cascina

Cuccagna sarà la location per spettacoli ,

incontri con produttori e performance varie

, dove

, ovviamente

, non

mancheranno assaggini di ogni tipo . La prima e l ' ultima serata

, invece

, saranno

dedicate al cinema per fare la conoscenza

con storie e realtà raccontate attraverso il linguaggio cinematografico . Nei

giorni di mercoledì e giovedì , ci sarà il

convegno di Urgenci , dove le aziende

sostenute direttamente dai consumatori provenienti da tutta Europa

,

illustreranno i vantaggi comuni in termini di

qualità e resa dell ' economia.

www.kumindo.org

TIVAL DEL DIRITTO AL CIBO MILANO

CUOCHI PER UN GIORNO 6 e 7 ottobre I Modena

Piccoli grandi chef per un giorno! Riflettori puntati sui più piccini ,

i quali saranno i protagonisti del primo festival dedicato ai giovani under 12! Un' iniziativa divertente e stimolante per donare ai bambini nuovi stimoli , il tutto rigorosamente condito da sano divertimento . Nei due giorni del primo fine settimana di ottobre ,

lo storico ristorante modenese "

Secchia Rapita "

,

grazie all '

organizzazione de " La

Bottega di Merlino " farà da scenario alla

giocosa competizione , dove si coglierà

l

' occasione del clima festaiolo per dare vita anche a interessantissimi

laboratori didattici , corsi di cucina tenuti da

chef stellati , un angolo dedicato alle

letture golose e tanti giochi . Oltre alla funzione ludico didattica , acquistando il biglietto per il festival si contribuirà

alla ricostruzione di una delle scuole andate distrutte a seguito dello sciagurato terremoto che ha colpito la Regione nel maggio scorso.

www.cuochiperungiorno.it

1 / 2Copyright (A Tavola)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 43: 10_ottobre

N° e data : 20010 - 01/10/2012

Diffusione : 28807 Pagina : 11

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

ATavola_20010_10_1.pdf 1166 cm2

Sito web: http://www.atavolaweb.it

PATATA IN BO dal 1 al 7 ottobre I Bologna

Forse non tutti sanno che la patata di

Bologna è stata la prima in Europa ad ottenere il riconoscimento Dop .

Ebbene tutto il computo pataticolo bolognese

, ben consapevole dell '

importanza che ricoprono i propri prodotti , ha

deciso di indire la Settimana Nazionale della Patata , dove tutti i maggiori produttori nazionali convergeranno per rilanciare i propri gioielli . Non è un caso , infatti

, che le patate soprattutto

in tempi passati abbiano ricoperto un ruolo importantissimo nella nostra dieta .

Grazie al loro apporto proteico , alla

grande versatilità e alla bontà che le caratterizza

, si confermano ancor oggi come l

'

alimento "

povero " più amato in

assoluto . Per tutta la settimana questo tubero sarà il protagonista dei menù dei ristoranti di Bologna

, inoltre verrà

celebrato con proposte culturali e attività per tutti coloro che non rinunciano ad una sana alimentazione.

www.patatainbo.it

WEEKEND DONNA dal 12 al 14 ottobre I Roma

Tre giorni esclusivamente dedicati alla donna e alle sue passioni : dalla cosmetica alla medicina estetica

, dalle attività

olistiche alla danza , dal make up all

'

hair

styling , dall '

arredamento all '

abbigliamento e agli accessori . Senza

dimenticare , ovviamente

, la cucina . Presso la

Fiera di Roma saranno molti gli appuntamenti da non perdere , ma un ruolo di riguardo spetterà sicuramente ai

cooking show della scuola di cucina Les Chefs Blancs . Sandro Masci - grande esperto del settore nonché amico fidato di questa rivista - e i suoi collaboratori

prepareranno molte ricette dal vivo ,

dispensando consigli e suggerimenti alle visitatrici , con un occhio di riguardo anche all ' arte della tavola e ai prodotti

biologici . Nell '

occasione , verranno inoltre realizzati alcuni dei piatti proposti su questo numero di A Tavola

, per rendere

veramente indimenticabile un lungo weekend tutto da gustare. www.weekendonna.it roma

ILSALONE DEL GUSTO E TERRA MADRE

dal 25 al 29 ottobre I Torino

La fusione che si è avuta tra le due manifestazioni di SlowFood

, ha dato vita

al grande evento che animerà gli ultimi giorni di ottobre . La ventata di crisi che ha investito il nostro Paese regala nuova spinta alla kermesse , dove il cibo acquisterà il giusto valore . Si analizzerà la storia di differenti Paesi attraverso i rispettivi cibi

, i loro chef e i

numerosissimi artigiani del settore . Il simbolo di questa edizione

, non a

caso , sarà la mela di Newton

, un vero e

proprio invito ad operare una selezione intelligente e coscienziosa delle

materie prime che inseriamo nella nostra dieta . Un modo "

attivo " per garantire

la salute del corpo , quella dell '

ambiente e dei meccanismi di produzione ,

senza rinunciare ai piaceri della buona cucina e della convivialità . A sostegno di questa teoria , saranno presenti numerosissimi espositori da tutto il mondo , laboratori e conferenze.

www.solonedelgusto.it

COOKINGFOR ART

dal 20 al 22 ottobre I Roma

Un lungo weekend all '

insegna della buona cucina

, quello che si svolgerà a

Roma :qui si "

incontreranno " i migliori

alberghi , i migliori chef , i prodotti di

nicchia con il filo conduttore della qualità

, presso le splendide Officine Farneto . Il sabato e la domenica saranno dedicate alle MeteDivine

, e la Montagna

con Stile sarà il primo dei grandi temi da affrontare : cuochi famosi e specialità gastronomiche purissime , immagini di vette e di rifugi lontani

, vini

,

artigiani di oggetti rari e così via . Il lunedì ,

invece , ci sarà la presentazione della

Guida Touring Alberghi&Ristoranti 2013 a cura dei suoi autori e la premiazione delle "

Ruote d '

Oro Touring "

riservate a 4 chef emergenti ,

ai 4 albergatori e ai 4 ristoratori che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli

. Nella seconda parte della giornata ,

invece , si terrà la finalissima del Premio

Miglior Chef Emergente del 2012 . Una gara coinvolgente che vedrà protagonisti i vincitori del Premio Miglior Chef Emergente del Nord

, Centro e Sud d '

Italia , giudicati da una qualificata giuria di

giornalisti e chef famosi che avrà l '

onere di individuare il vincitore che rappresenterà l '

Italia al "

Summit della Cucina

Italiana nel Mondo " ad Hong Kong.

www.porzionicremona.it

AGENDA

COCOFUNGO fino al 26 ottobre I Treviso

Il simbolo dell '

autunno trova la sua esaltazione

nella splendida rassegna gastronomica

CocoFungo . Dal gioco di parole creato a partire dal nome dell

'

Amanita Caesarea , per l '

appunto "

coco "

, e la contrazione del termine

"

cuoco "

, nasce

la kermesse che da quest' anno parlerà tante lingue diverse . Infatti

, grazie all ' alleanza stretta con l ' associazione Jeunes Restaurateur d '

Europe , i migliori chef under 40 dalla Spagna all '

Inghilterra , si cimenteranno in cene a 4 mani insieme ai cuochi dei 6 ristoranti soci di CocoFungo . Così , in occasione del 36?

"

compleanno

"

dell ' iniziativa

, per ben 6 settimane il fungo diventerà ambasciatore di tradizione e cultura . I ristoranti della provincia di Treviso ( Da Celeste

, Barbesin , Miron , Hotel Terme , Da Gigetto

) e non solo ( Der Katzlmacher è infatti situato a Monaco di Baviera

) diverranno il

palcoscenico per scoprire nuove culture tutte da gustare! www.trevisoinfo.it

Ottobre 2012 Il

2 / 2Copyright (A Tavola)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 44: 10_ottobre

N° e data : 20113 - 01/10/2012

Diffusione : 60000 Pagina : 70

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

DolceAtt_20113_70_1.pdf 1176 cm2

Sito web: www.rcsmediagroup.it

113 GLI

INDIRIZZI DEI NOVE MESI

a cura di Giorgia E . Cozza

o-t(

UNA MAMMA PER AMICA Per le neomamme residenti

in alcuni comuni dell '

hinterland

a nord di Milano c' è un servizio

decisamente innovativo.

Si chiama ' Mamma-Amica'

ed è un progetto di assistenza

domiciliare inaugurato

da Girogiro-tondo per offrire

supporto pratico

e incoraggiamento nel post parto . Particolarità del progetto ,

il fatto che a recarsi a casa della mamma per darle una mano nella

cura del bebè e / o nella gestione

delle incombenze domestiche , è una

//

assistente mamma "

, ovvero

una donna che ha sperimentato

in prima persona quanto pu? essere difficile , quando si ha un bimbo piccino , trovare il tempo

per farsi una doccia o per andare

in Posta a pagare una bolletta... L

'

assistente è a disposizione

anche per occuparsi del piccolo

se la neomamma ha bisogno di fare una telefonata di lavoro

e / o di rispondere a qualche

email , oppure riposare un po' .

Obiettivo del progetto , oltre a quello di dare una mano nella gestione pratica dei primi

tempi , è quello di prevenire

l

'

isolamento , soprattutto in quei casi in cui la famiglia d '

origine

è lontana o comunque non pu? essere di supporto , il neopapà ha ripreso il suo lavoro

e la neomamma rischia

di sentirsi molto sola.

INFO : www.girogiro-tondo.it

IMPARIAMOL

' INGLESE?

Si chiamano "

Learn with

Mummy "

i gruppi di gioco in inglese organizzati

Oda Il Melograno Informazione

Maternità e Nascita

in collaborazione con "

Bilingue

per Gioco "

. La proposta si rivolge ai bimbi da 2 a 4 anni e mezzo

, ma anche ai piccolissimi da O a 2 anni di età che ,

accompagnati dalla loro mamma

(o dal papà! )sperimentano una full immersion nella lingua

inglese :ai gruppi ,infatti ,

si parla , si legge , si canta ,

si gioca solo nell '

idioma che si usa nel Regno Unito. La regola vale per i bimbi ,

ma anche per le mamme che hanno così l

'

opportunità

di prendere confidenza con questa lingua o di perfezionare le proprie competenze se già

parlano inglese . Particolarità

di questo approccio , il fatto che l

'

apprendimento avviene con modalità simili a quelle che hanno portato il bambino

a imparare la propria lingua

madre : per questo è necessaria

la presenza della mamma e viene dato ampio spazio al linguaggio

corporeo , alla ripetizione ,

alle canzoni . L '

attività prende il via la mattina di sabato 6 ottobre , presso la sede de Il Melograno , in via Saturnia 4 / a ,

e si concluderà a metà maggio.

INFO : tel . 06-70475606 ,

[email protected]

Tante iniziative per te DAL NORD AL SUD , ECCO DOVE INCONTRARSI , CONOSCERE , DIVERTIRSI , RILASSARSI

IN ACQUA CON

OIL TUO BAMBINO

Nei nove mesi dell '

attesa ha

1." "

nuotato "

nel grembo della

Zmamma , avvolto e cullato dalla

W , li carezza del liquido amniotico.

normale , quindi , che dopo la nascita il bebè ami l

'elemento

C2acquatico che gli ricorda

Ole sensazioni positive

V ) sperimentate nel pancione.

Da qui la proposta di Mamme

, Al Centro Endas , che LI organizza corsi di nuoto

neonatale : una bella occasione

Oper mamme e bimbi per trascorrere un pomeriggio

Zdiverso dal solito , rilassarsi

<e conservare la familiarità

con l '

acqua . L '

ambiente .i. 12 .

acquatico , che risveglia nel

Qbebè ricordi piacevoli della vita

z prenatale e risulta quindi molto tranquillizzante , offre anche una ricca serie di stimolazioni

,

un "

bagno "

di sensazioni

ed emozioni che favoriscono

l

'

appetito e aiutano

una buona nanna . Ma i benefici effetti sono anche

a lungo termine , poiché il movimento in acqua rinforza

il sistema cardio-respiratorio

e favorisce lo sviluppo

dell '

apparato scheletrico.

I corsi rappresentano inoltre

un' occasione per incontrare altre

neomamme con i loro bambini ,

dedicandosi a una attività

piacevole per grandi e piccini.

INFO : tel . 366-2621007 ,

[email protected]

1 / 2Copyright (Dolce Attesa)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 45: 10_ottobre

N° e data : 20113 - 01/10/2012

Diffusione : 60000 Pagina : 71

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

DolceAtt_20113_70_1.pdf 1176 cm2

Sito web: www.rcsmediagroup.it

PRENDITI CURA DELLA TUA SCHIENA!

In gravidanza la colonna vertebrale è soggetta a un super lavoro e tra i disturbi comuni

dell '

attesa , soprattutto nell '

ultimo

trimestre , c' è proprio il mal

di schiena . Dal 22 al 27 ottobre ,

in occasione della Settimana

della Chiropratica promossa

a livello nazionale dall ' Associazione

Italiana Chiropratici , sarà possibile sottoporsi a un check up gratuito e ricevere consigli

personalizzati per proteggere

il benessere della colonna vertebrale e per risolvere

eventuali disturbi nei nove mesi.

E per le neomamme , suggerimenti

mirati per recuperare una postura

corretta e un buon equilibrio della

colonna vertebrale . Per sapere

qual è lo studio più vicino alla

propria abitazione che aderisce

all '

iniziativaè possibile telefonare

al numero verde 800017806 ,

da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. INFO :www.chiropratica.it

,

2..

UN CORSO... DA FAVOLA! Una fiaba pu? aiutare

un bimbo che sta attraversando

un momento di difficoltà ,

o è alle prese con qualche paura.

Per scoprire i benefici effetti

e il potere terapeutico delle

favole sta per iniziare un corso

di quattro incontri , durante i quali

verranno analizzati i personaggi

delle storie e il loro significato

simbolico , per capire come

e quando un racconto pu? favorire la crescita dei propri

bambini .E per chi è già genitore ,

suggerimenti mirati per costruire

una fiaba ad hoc , che permetta

al bimbo di immedesimarsi

e superare così eventuali

difficoltà . Gli incontri , della

durata di un' orae mezza ,si svolgono il sabato mattina ,

a partire dalle 10 , presso il Milk

Bar , in via Mazzini 20 , all '

interno

della Galleria Mazzini.

INFO : studiodottoressa

[email protected]

oKUMINDA , IL FESTIVAL

DEL "

BUON " CIBO

Dall '

il al 15 ottobre torna

Kuminda , il "

festival del diritto

al cibo "

, organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi , con un fitto calendario di incontri.

Filo conduttore delle iniziative

il cibo in tutti i suoi aspetti ,

con un' attenzione particolare per i progetti di cooperazione con i paesi del Sud del mondo , le filiere

di distribuzione sostenibili , le scelte

di consumo consapevoli . Nelle

sere di giovedì 11 e lunedì 15 ,

presso l '

Apollo Spazio Cinema

ci saranno corto e lungometraggi

sul tema , mentre dal 12 al 14

ottobre si potrà partecipare , presso

la Cascina Cuccagna , a incontri ,

spettacoli e laboratori e degustare

piatti cucinati in modo sostenibile

e conoscere i produttori . E per i bimbi appuntamento con un laboratorio di panificazione

e un workshop per costruire

un piccolo teatro di carta , secondo

l

'

antica tradizione giapponese.

INFO : www.kumindamilano.org

Se hai un indirizzo o un appuntamento da segnalare , puoi scrivere a :[email protected] oppure a : Esperti Dolce Attesa , RCS MediaGroup , via Rizzoli 8 , 20132 Milano

2 / 2Copyright (Dolce Attesa)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 46: 10_ottobre

N° e data : 296 - 01/10/2012

Diffusione : 4999 Pagina : 28

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Andersen_296_28_3.pdf 1111 cm2

Sito web: http://www.andersen.it

ESPERIENZE

Una merenda libresca Libri e cibo ,copertine e tovaglie , per giocare insieme e far provare ai bambini i piaceri della lettura e della tavola.

di Fulvia Degrinnocenti

"I due fratelli attraversarono senza difficoltà diversi filoni di crema , di panna , di pasta mandorlata . Scavalcarono ruscelli di zabaione

, affondarono fino al ginocchio in pozzanghere di sciroppo di ribes , illuminarono con la loro pila

piccole grotte scavate nella torta da correnti sotterranee di liquore...

".

La descrizione della Torta in cielo di Gianni Rodari continua con altre innumerevoli delizie

,

Cuochi per un giorno

lasciando poco spazio all '

immaginazione ma causando un repentino aumento della salivazione

. La torta disco volante che una mattina all

'

improvviso oscura il cielo di Roma con il suo fondo di cioccolato è davvero ad alto contenuto glicemico

, almeno quanto la casetta

della strega di Hànsel e Gretel nella

celebre fiaba dei fratelli Grimm. Anche se non è certo la mancanza

di dolci e golosità varie a mancare ai

Sabato 7 e domenica 8 ottobre presso lo storico ristorante modenese

"

La secchia rapita "

si aprono le porte al primo festival di cucina per bambini under 12 . Curiosissimo evento ideato da Laura Scarpinelli e

dallo staff della libreria per ragazzi "

La bottega di Merlino "

, Cuochi

per un giorno racchiude spazi , stand , laboratori e decine di appuntamenti in cui l ' unico imperativo è : sporcarsi moltissimo! Ma non sarà solo divertimento : sarà anche un' occasione per conoscere ed apprezzare i cibi sani , tramandare le ricette locali ma anche aprirsi ad altre terre e culture con piatti esotici.Tra giochi sensoriali ,

letture animate a tema culinario e uno spazio in cui i piccolissimi ( dai 18 mesi ai 2 anni

) potranno cimentarsi in golose manipolazioni ,

non mancheranno vere e proprie lezioni di cucina con importanti chef per incuriosire mamma e papà. Info : www.cuochiperungiorno.it

28 ANDERSEN

ragazzi , le descrizioni che dei cibi riescono a dare gli scrittori ci regalano aromi , e sapori ben più sottili

di quelli che pu? garantirci una sontuosa millefoglie o un classico

budino al cioccolato . E l '

effetto è ancora più magico quando la frittella , la torta , o il gelato descritti in una storia si materializzano davanti

agli occhi dei ragazzi , come se fossero appena usciti dalle pagine di un libro.

La ricetta è molto semplice :

prendete qualche buon libro in cui il cibo abbia un ruolo importante ,

ingegnatevi in qualche modo a

prepararne una versione commestibile ,

allestite una tavola in cui cibo e libro vadano a braccetto e aprite le danze della merenda libresca . Se poi questo angolo gustoso di cibo e storie si colloca all

'

interno di una manifestazione in cui i libri sono gli assoluti protagonisti , come l

'

annuale festa della biblioteca in una scuola primaria , il risultato è garantito. La merenda libresca di cui vediamo

le immagini in queste pagine è stata

ideata e realizzata in occasione della

Festa di primavera che ogni anno genitori e insegnanti organizzano nella scuola primaria di via Massaua a Milano , grazie anche all

'

infaticabile lavoro del maestro

Manfredo Tortoreto e alla responsabile delle attività della biblioteca Chiara

Chisari .Un sabato in cui la scuola

apre in via straordinaria per spalancare le porte a incontri con l

'

autore ,

animazioni , letture , laboratori

creativi e linguistici , mostre di disegni realizzati dagli alunni sui libri letti nelle classi nei mesi precedenti ,

mostre mercato di libri nuovi e usati . L obiettivo della festa è

duplice : creare un momento di incontro

per le famiglie e i ragazzi con l '

universo libro , e raccogliere fondi destinati agli acquisti per la biblioteca della scuola . Nella scorsa edizione della Festa di primavera il libro scelto per il tradizionale momento in cui i bambini della limitrofa scuola dell

' infanzia

incontrano la loro futura scuola e si uniscono ai bimbi di prima e seconda

1 / 2Copyright (Andersen)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 47: 10_ottobre

N° e data : 296 - 01/10/2012

Diffusione : 4999 Pagina : 29

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Andersen_296_28_3.pdf 1111 cm2

Sito web: http://www.andersen.it

elementare è stato Ilprincipe mirtillo ( Edizioni Paoline ) , con la presenza dell '

autrice , Francesca Ruggiu Traversi.

L '

associazione di idee è semplice : mirtillo uguale torta ai mirtilli , e

poiché il principe in questione altri non è che un coniglio , ecco farsi

largo una seconda equazione ;

coniglio uguale carote , uguale torta . I primi piatti della merenda libresca

sono decisi . Per continuare con la lista delle golosità una scelta quasi obbligata :

"La torta in cielo " di

Rodari , nella versione in pan di Spagna ricoperto di panna e cioccolato e cosparso di smarties

. Per buttare

giù tutte queste leccornie ci vuole qualcosa da bere . Ci viene incontro

un classico come Alice nel paese delle

meraviglie , che oltre a essere

costellato di biscotti e merende ha come

protagonista il.. . tè! Il famose tè del Cappellaio matto , che va servito rigorosamente in una teiera bordata d

'

oro , con il beccuccio da cui pare uscire ancora il fumo , anche se magari il liquido che contiene viene costantemente rifornito da una banalissima bottiglia di tè freddo.

Per rinfrescarsi niente di meglio che

la gustosa granita all '

arancia di Cion Cion Blu ( Piemme

) di Pinin Carpi ,

anche se ahinoi , mentre i bambini

alla festa sono impegnati ad ascoltare l

'

autore , nella sala proiezione al secondo piano della scuola , la granita si "

scioglie " e solo in apparenza

sembra una comunissima.. .

spremuta di arancia!

Si pu? ricominciare con le cose da mangiare : una sull '

altra si accatastano le frittelle che solo Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren riesce a preparare con una procedura unica :

"tir? fuori tre

uova e le gett? per aria : un uovo le cadde in testa e si ruppe , così che il tuorlo le col? negli occhi ; ma le altre due uova riuscì ad acchiapparle abilmente al volo e mandarle a rompersi in una casseruola

" . E

ancora , i biscotti a forma di ometti

ispirati a Bimbi di farina ( Salani ) di

Anne Fine , i biscottini al miele prodotti dalle api protagoniste di La guerra del miele di Pino Pace ( Edizioni Paoline

) ; e tanti piccoli budini di semolino , proprio come quello di Willy il protagonista dell

'

omonimo libro di Roger Collinson ( Piemme ).

In una merenda che si rispetti non possono mancare le gelatine di frutta , pardon , i

"sorrisini assortiti

"

,

caramelle dai poteri miracolosi che fanno tornare il sorriso anche sui visi più imbronciati . Sono solo una delle tante ricette magiche di Un

folletto in cucina ( Edizioni Paoline )

:

tra le altre "

la torta del coraggio "

,

che ti fa sentire un leone e rimpicciolisce la paura , e il "

cioccolatino

machiticrediessere "

, che ti fa tenere

testa ai prepotenti. C' è ancora posto per un' altra

fetta di torta? Perché manca la più classica delle torte , quella al cioccolato , ovviamente spuntata dalle pagine del golosissimo La fabbrica di cioccolato ( Salani

) di Roald Dahl.

E sempre da questo geniale libro arriva l '

ispirazione per rendere ancora più eccitante la nostra merenda libresca con un pizzico di caccia al tesoro : il biglietto d '

oro

( ma ce n' è anche uno d '

argento )

nascosto dentro a due delle torte preparate dalle mamme . Eh , sì svelato l

'

arcano , dietro a ogni libro c' è

un autore , ma dietro a ogni torta o

biscotto della merenda libresca c' è

una mamma ( ma sono bene accetti anche i papà )

che si è dilettata con zucchero e farina . E il fortunato

bambino che addenta la carta stagnola del biglietto ha naturalmente

diritto a un premio che sarà.. . una scorta di libri.

Della merenda libresca non rimangono che le briciole , e i libri franati ,aperti , consultati ,

impiastricciati , i più richiesti nei giorni

successivi nel prestito della

biblioteca , perché sono già stati in parte assaggiati e c' è più gusto a scoprire poi le storie che sono ricamate intorno alle frittelle di Pippi e al cioccolato di Willy Wonka.

Naturalmente si è trattato di un semplice divertissement , uno tra i tanti che possono scaturire all

abbinamento cibo e storie , siano esse

fiabe ( che cosa c' era davvero nel cestino che Cappuccetto? Una focaccia , una torta? , La pappa dolce

di miglio è davvero così buona? L

'

ornino di zenzero che sapore ha? ,

E se le mele di Biancaneve invece

che avvelenate fossero

caramellate? ) ,albi illustrati ( le frittelle di

mele di Il cavaliere che pest? la coda

Kuminda , coltivare le diversità

al drago di Guia Risari , EDT , o un Tortino di mammut come nell

'

omonimo albo di Tony Ross , Ed . il Castoro , cambiando magari l

'

ingrediente principale ) ,racconti ( chi osa mangiare questi toast al "

Formaggio

" è una.. . Schiappa! ) o romanzi ( con Harry Potter c' è l

'

imbarazzo della scelta , dalle cioccorane agli zuccotti di zucca

, dai biscottini gufici alla crostatine canarine ).

Le merende possono anche essere a terna : certo , in una piratesca occorre sostituire il rum dell

'

Isola del tesoro con una bevanda più consona all '

età , e il pappagallo che in tempi di carestia veniva

fatto alla brace pu? essere di marzapane . Mentre in una merenda da brivido un buon succo di ribes o dello sciroppo di ciliegia possono essere perfetti per improvvisare un brindisi in stile "

Vampiretto "

.

Oppure le merende dedicate a un solo libro e al paese in cui è ambientato.

Non resta che augurarci buon appetito e.. . buone letture! "

Dall '

I al 15 ottobre si svolgerà a Milano la III edizione di Kuminda ,

coltivare la diversità , Festival del diritto del cibo organizzato da Terre

di mezzo e ACRA . Presso la Cascina Cuccagna , si susseguiranno degustazioni

, incontri e spettacoli , per scoprire prodotti e piatti cucinati in maniera sostenibile . Il festival ospiterà il Convegno europeo di Urgenci - rete europea che raggruppa le aziende agricole sostenute dai consumatori - e l ' incontro Coltivare diversità , coltivare partecipazione , con esperti di alimentazione provenienti dal mondo accademico . Nelle serate di

giovedì I I e lunedì 15 ottobreApollo Spazio Cinema ospiterà invece una selezione di corto e lungometraggi della IX edizione del Festival delle Terre di Roma .

Proiezioni , approfondimenti e incontri per conoscere

storie di colture e culture e raccontare , attraverso l ' occhio della

macchina da presa , la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta.

Info : www.kumindamilano.org

ANDERSEN 29

2 / 2Copyright (Andersen)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 48: 10_ottobre

N° e data : 20150 - 01/10/2012

Diffusione : 4999 Pagina : 60

Periodicità : Mensile Dimens. : 12.16 %

PiuDolci_20150_60_5.pdf 71 cm2

Sito web: http://www.piuquado.com

Kuminda : coltivare la diversità 11-15 ottobre

Torna a Milano Kuminda , il festival del diritto al cibo organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi : cinque giorni di

spettacoli , degustazioni , incontri ,

laboratori dedicati all '

alimentazione in tutti i suoi

aspetti . Si racconta il cibo per chi lo produce e per chi lo consuma ,

per condividere le esperienze virtuose di produzione agricola e di progetti di cooperazione con paesi del sud del mondo , le filiere di distribuzione sostenibili e le scelte di consumo consapevoli. Per info : www.kumindamilano.org

1 / 1Copyright (Più Dolci)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 49: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 1

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

U 222222

Claudia Fiaschi . presidente di gni

un gruppo che raccoglie oltre mille cooperative sodali

LA SOCIET? CIVILE HA UNA LEADERSHIP SEMPRE PI? IMSA SARANNO LO' A CAMBIARE IL NOSTRO PAESE?

OTTOBRE 2012 NUMERO 26 "

7 /

/

y. AllARDO ITALIA

L" c MENO PANE , PI? SLOT COS LE SALE GIOCO

SI MANGIANO , 4 I PICCOLI NEGOZI

g ,

LEZIONI USA P2 OBAMA VS ROIVINEY

IL TERZO SETTORE

l ' 8 gk PER CHI VOTERA

/ 7 ,7

/ STATUNITENSE?

i é , " Z 5

I 2 c

r

" 8 .

ra " ? r. 3

e 0

-! r

, 9 rI " 2

,-

Z

" 3 W F

/ /

9

ISSN 1123-6760 att.

,`.

AMPATO

SU

CARTA

RICICLA

1 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 50: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 39

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

COPERTINA

A cura diSara De Carli

Cgè un

grafico dell ' Istat che fa impressione . Misura l

'

andamento dell '

occupazione femminile ogni dieci anni , a partire da11861 . Dalle mondine alle startupper ,

c' è tutta la storia d ' Italia , ma il risultato è che - e pure con una faticosa risalita sul minimo degli anni '5o , quando " nacque " la casalinga - dopo 150 anni abbiamo un' identica percentuale di donne che lavorano . L ' occupazione femminile è al 46 ,5%% , contro una media europea del 58 ,5%% : siamo penultimi . Dal 1993 ad oggi l '

occupazione femminile è cresciuta solo grazie al part-time , che nella metà dei casi è involontario . Le italiane che lavorano sono 9 ,3 milioni . Il gender pay gap si aggira intorno al 20%% : le donne cioè hanno una retribuzione netta mensile inferiore di circa un quinto a quella degli uomini. Ma c' è anche un mondo alla rovescia . Dove le donne non sono Alice . Nelle cooperative lavorano 52 donne per 48 uomini , dice il Censis nel suo primo Rapporto sulla cooperazione in Italia . Con il Sud perfettamente in linea con la

L

'

ASCESA

DEL NON PROFIT AL FEMMINILE

LE 50 DONNE CHE

CAMBIANO L

' ITALIA LA SOCIET? CIVILE

HA UNA LEADERSHIP

SEMPRE PI? ROSA

media nazionale . Va bene anche ai vertici : i Cda delle

imprese cooperative già vedono un 29%% di presenze femminili e il dato balza al 43 ,2%% nelle cooperative sociali . Più di una cooperativa sociale su quattro ha preso misure per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le donne (asili nido in azienda

, banche delle ore , ecc. ) . Il Censis ha fatto un focus anche sulle cooperative rosa , quel « piccolo subuniverso » dove le donne rappresentano più della metà degli addetti e sono la maggioranza del Consiglio di amministrazione : sono il 18%% delle imprese cooperative. Lavorano soprattutto nel sociale , per il 45 ,4%% hanno sede al Sud e danno lavoro a molte più persone della media . Ma sapete una cosa? Sono quelle con le performance migliori. In questi anni di crisi , tra il 2009 e il 2011 , sono loro a crescere di più . Nel fatturato ( che cresce per il 67 ,5%% delle coop rosa , contro il 49 ,6%% delle altre ) , negli investimenti ( 51 ,8%% rispetto a 44 ,5%% ) , nell '

occupazione ( 49 ,5%% rispetto a 35 ,2%% ) . E pure nell ' innovazione

( il . 54 ,2%% contro il 28 ,7%% ). Che dire? Giù il cappello e.. . avanti le donne.

2 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 51: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 40

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

LE 50 DONNE DEL NON PROFIT

ECCO LE PROTAGONISTE Dalla A alla Z . Da Bolzano a Palermo . Dalle fondazioni alla cooperazione sodale . La componente femminile è il vero fattore che sta rinnovando il terzo settore italiano?

Roberta Amadeo AISM Presidente Conferenza persone con SM

Nel recentissimo Giro d ' Italia in Handbike ha vestito più volte la Maglia Rosa , ed è campionessa d ' Italia 2012 nella categoria whi . In gioventù ha fatto judo a livello agonistico

. ? architetto . Socia e volontaria Aism fin dal 1993 , è stata presidente dal 2007 al 2010 . Di sé dice : « Ho realizzato i miei sogni e forse anche qualcosa di più , malgrado la diagnosi di sclerosi multipla a soli 22 anni » . Vive , per sua ammissione , « con il piede sull ' acceleratore »

. L ' 8 marzo 2012 , insieme ad altre donne dal nome importante , ha lanciato Donneoltre , un progetto in cui donne influenti scendono in campo per far conoscere meglio la realtà (e non solo i problemi ) delle donne con sclerosi multipla.

VITA OTTOBRE 2012

B Daniela Bemacchi INTERVITA Direttore generale

Con il suo Master in Marketing è passata attraverso i fumetti di Walt Disney e l '

energia di Liquigas . Dopo quasi vent' anni nel profit , nel 2007 ha fatto il salto a Intervita. Proprio con lei , a partire dal

2009 , Intervita promuove la campagna

" Siamo Pari " per sensibilizzare contro le discriminazioni e le violenze sulle donne . Lo scorso 25 novembre , per la giornata contro la violenza sulle donne , non ha avuto paura di sbattere in faccia agli italiani una campagna che aveva come slogan un provocatorio

" Stai zitta ,

cretina!

" .

Daniela Bianchi FONDAZIONE ALESSANDRO KAMBO Presidente e CEO

Nata a Roma nel 1964 , il suo curriculum comincia così :

« Sono mamma di due bimbi ».

Per? sul suo blog - si chiama l

' Oca Sapiens 2.o ( su Vita.it ) e si apre con una frase di Tutto su mia madre , il film di Almo

dovar " Ah quanto costa

esse'

re autentiche signora mia " - alla vigilia del suo rientro

dal:

la seconda maternità si è scagliata contro quel « congedo »

di maternità che già dal nome sembra condannare «a un addio più o meno definitivo a uno status quo ancor prima che al lavoro » . Vicina alla

Dio;

cesi di Frosinone (è consigliere della Coop Diaconia , ente gestore dei servizi della

Cari:

tas ) , oggi « nella vita n.1 » è

rei sponsabile delle Relazioni

Istituzionali di IntesaSanpaolo e « nella vita n.2 »

presidente di Fondazione Kambo.

" " " " " " " "

Selene Biffi YOUTH ACTION FOR CHANGE

Fondatrice e presidente

Imprenditrice sociale , nata a

FAI Preci' Ilaria Buitoni Borletti

Monza nel 1982 , aveva 22 anni quando ha lanciato Youth Action for Change , la sua prima startup : una Onlus creata e gestita da giovani per i giovani , per condividere conoscenze e progetti . E con soli 15o euro , precisa sempre. Le altre? Plain Ink , una non profit per promuovere l '

alfabetizzazione in India e Afghanistan attraverso i fumetti e Forgotten Diaries , una piattaforma di citizen journalism per le notizie che arrivano dai conflitti dimenticati . ? stata consulente Onu e Young Global Leader al World Economic Forum . Nel 2010 ha vinto il Premio MilanoDonna . Fa parte del consiglio direttivo della Fondazione per l ' Innovazione

del Terzo Settore ( Banca Prossima ) e della Task Force sulle Startup Innovative voluta dal ministro Passera.

Lo SCORSO NOVEMBRE , NEL PIENO DELLA CRISI POLITICA , Donna Moderna

la scelse come candidata per un Governo ideale , di sole donne . Ci stava , visto che lei ha sempre detto di vivere la sua presidenza al Fai come « una chiamata alle armi per mettersi servizio del Paese senza darsi alla politica » . Signora milanese dal nome importante e

dalla mentalità concreta , 56 anni , prima di arrivare al Fai ( nel gennaio 2010 , raccogliendo il testimone di un altro nome " pesante " prestato al non profit , Giulia Maria Crespi ) è stata presidente del Summit della solidarietà , numero due dell ' Istituto italiano della donazione e per 17 anni presidente di Amref . Quando le chiedono come sia nato il suo amore per il non profit ,

racconta questo : « Per 15 anni , un mese all ' anno , andavo in Kenya , in un ospedale del Nord . Lì ho imparato a restituire i privilegi , a condividere la fortuna delle mie origini . E li ho capito che le mie qualità sono soprattutto organizzative »

. E quanto è contato il cognome che porta nel portare avanti buone cause? « Ha giocato enormemente . Se non altro nel togliermi del tutto la timidezza di chiedere fondi ai finanziatori » . Con la mentalità imprenditoriale che la contraddistingue è convinta che lo Stato non possa più gestire da solo tutto il patrimonio di sua competenza. E i privati possono affiancarsi efficacemente e mettere a disposizione risorse e competenze per una gestione più efficiente.

3 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 52: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 41

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

LauraBoldrini UNHCR Portavoce

Ex Jugoslavia , Afghanistan ,

Iraq , Sudan , Ruanda : da quasi quindici anni tutte le emergenze internazionali l ' hanno vista in prima linea , per essere la voce di rifugiati e richiedenti asilo e far rispettare i loro diritti . A cominciare dall

' Italia , per i tanti che attraversano il Mediterraneo sulle carrette del mare . Laurea in giurisprudenza , primo lavoro in un' azienda di riso in Venezuela

, è stata giornalista Rai

prima di iniziare un viaggio tra le agenzie internazionali :

Fao , World Food Program e -

dal 1998 - Unhcr . Un ricordo , per dire il tipo : « il capo ufficio stampa del World Food Program mi chiam? per chiedermi se conoscevo qualcuno che potesse curare i rapporti con la stampa italiana . Mi proposi io . Aspettavo mia figlia , mi presentai al colloquio con la pancia » . Oggi dice :

« Non vorrei sembrare un' invasata , ma faccio fatica a distinguere fra lavoro e non lavoro , perché quando c' è la passione di mezzo non si possono mettere i paletti o guardare l '

orologio ».

Chiara Boroli FONDAZIONE DE AGOSTINI Seorretario generale

Si definisce « grande appassionata di libri e di letteratura » e « profonda conoscitrice del mondo dell ' editoria » e di fatto la sua è da generazioni una famiglia di editori . La sua carriera è stata tutta all '

interno del Gruppo De Agostini : gli annali raccontano che all '

inizio è stata « arruolata prima nella segreteria di redazione di Universo , poi al Centro Iconografico » , mentre oggi è direttore Relazioni Esterne di De Agostini SpA . Dal 2007 è segretario generale della Fondazione

. Nel 2008 ha acquisito in proprio la quota di maggioranza dell ' Agenzia Letteraria Internazionale

, blasonata agenzia letteraria tutta al femminile . Vive Milano e ha tre figli.

« Ho una figlia , e ogni volta che

guardo un piccolo profugo penso a lei . Nascere nel posto sbagliato fa la differenza ».

Frieda Brioschi WIKIMEDIA ITALIA Presidente e socio fondatore

grazie a lei che Wildpedia parla italiano . Informatica e freelance , classe 1976 , fin dal 2003 collabora con Wikimedia la fondazione nata per sostenere l '

enciclopedia libera e

collaborativa che ormai tutti usiamo . Nel 2005 è stata uno dei 18 membri fondatori di Wilcimedia Italia , un' associazione

culturale non profit , e il suo primo presidente . ? stata la prima e finora unica italiana nel Consiglio direttivo di Wildmedia « Dopo non molto per? mi sono dimessa . Non riuscivo a trovare il mio spazio , ero troppo giovane . Mi mancava il background , ho preferito tornare » , ha confessato . Da poco ha lanciato un appello in rete per convincere più donne a scrivere una voce per Wildpedia ( sono appena il 9%% ) : « le

donne sono multitasking in maniera speculare alla rete ,

che è multitools » ha detto. Precisando che « le donne vanno volute , cercate e accudite ,

perché l ' ambiente è per cultura ,

formazione e abitudine fin troppo respingente ».

Laura Boldrini

Giovanna Cavazzoni VIDAS

Presidente

«A renderlo immagine , il percorso del Vidas sarebbe un lungo , infinito abbraccio . Che non dice " io ti salver?! "

, ma " io sono qui per

accompagnarti . Ti sar? sempre vicino » :

così Giovanna Cavazzoni , 81

anni , racconta l ' essenza

dell

' associazione che lei cre? a Milano ne11982 per assistere gratuitamente i malati terminali . La sua è una vita ricchissima , ma con la gratuità al centro . Quando non aveva ancora sei anni , in casa sua girava don Orione , con cui suo padre fond? il Piccolo

Cottolengo milanese . A sedici anni ,

studentessa di canto , fece i due incontri che le segnarono la vita : quello con Claudio

Abbado ( che spos? ne11956 e quello con Rina Torricelli una giovane corista della Scala malata di cancro . Fece una promessa , « star? con lei finché vivrà » . Promessa più che mantenuta.

Elena Casolari ACRA

Amministratore delegato i Con la laurea in Bocconi in sca è partita per il Giappone :

ci è stata due anni e mezzo occupandosi di modelli di

svii

luppo . Per altri dieci anni ha lavorato nella finanza

, in gruppi come HCBC e

sdner . Nel 2005 entra in Acra

come direttore generale e nel 2011 diventa ad . Si è

avvicina:

ta alla cooperazione quando per conto di un trust inglese cercava progetti di microfinanza in cui investire . « Credo nella finanza virtuosa » , dice. tra i fondatori della

sima Fondazione Opes , che si occupa di impact investment. mamma di Edoardo , 9 anni

che non ama il fatto che lei sia tanto spesso in giro per il mondo.

Carola Carazzone VIS

Presidente

la prima donna e la prima i ex volontaria a ricoprire il

ruolo di presidente della ong dei salesiani . Eletta nell ' aprile 2011 , è del 1973 , torinese ,

avi

vocato specializzato in diritti umani presso l ' Istituto

Interi

nazionale Diritti Umani Renée Cassin di Strasburgo , membro di Asgi .

? mamma di due bambini .

A iniziato a fare volontariato al Vis a 19 anni , in

i un centro di accoglienza per bambini di strada in

Parai

guay . Ha un Master in Cooperazione e sviluppo e quattro anni di esperienza sul campo.

portavoce del Comitato Pro:

mozione e Protezione dei Di:

ritti Umani , ( una rete di 83 ong italiane ) e ha coordinato

i attività di advocacy presso le Nazioni Unite , il Consiglio d ' Europa e l ' Agenzia Europea per i diritti fondamentali.

Maria Ines Colnaghi AIRC

Direttore scientifico

Milanese , classe 1932 , si diletta di giardinaggio . Ha due figli , Cristiana e Vittorio , che di cognome fanno Grilli ( sì , è

OTTOBRE 2012 VITA

4 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 53: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 42

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

lui , il ministro dell ' Economia e delle Finanze

) . Laureata in Scienze Biologiche ,

ricercatrice per essenza ( 35o le sue pubblicazioni ) , ha lavorato per 35 anni all ' Istituto nazionale dei tumori di Milano , di cui ha diretto il Dipartimento di oncologia sperimentale. Ha visto muovere i primi passi della ricerca oncologica in Italia , quando nessuno osava nemmeno pronunciare la parola cancro , e ha contribuito a renderlo non più incurabile . Dal 2000 è direttore scientifico di Airc : seleziona i progetti da finanziare e pianifica gli indirizzi di ricerca dell '

Associazione.

Fiore Crespi ANLAIDS Presidente

in Anlaids fin dalla sua nascita , nel 1985 . Allora « ero l

' unica donna non medico o ricercatore » . Il volontariato e l

'

impegno professionale vanno di pari passo . ? tra le protagoniste del connubio tra alta moda e lotta all ' Aids ,

prima come membro esecutivo di L.I.F.E. , l ' associazione

benefica voluta da Valentino ( tra i sostenitori più affezionati Elizabeth Taylor ) , poi come promotore di Convivio . Nel 1995 fece anche da modella per una campagna firmata da Franco Moschino , malato di Aids . Le peculiarità femminili per lei sono « immaginazione non priva di giudizio e ragionamento logico non privo di condivisione degli altri punti di vista » . In Anlaids e fuori vuole « costrure un' ideale cittadinanza delle donne , non solo nel volontariato ma anche nel pensare e nel prendere posizione davanti a tanti temi disattesi legati all ' Aids ».

Paola Crestani CIAI

Presidente

Ex insegnante , mamma di tre figli , dall ' aprile 2011 Paola Crestani è presidente dell '

ente che per primo ha introdotto in Italia l ' adozione internazionale

, nel 1968 : il Ciai ( Cen

VITA OTTOBRE 2012

troItaliano Aiuti all ' Infanzia ). Ci entra dalla sede territoriale del Veneto e nel 1999 siede nel consiglio direttivo . Nel ano , alla Conferenza Nazionale della Famiglia , fece una relazione sull ' inserimento scolastico dei bambini adottati , chiedendo come premessa « indispensabile » che il Miur « sia disponibile a riconoscere le peculiarità dei bambini stranieri adottati »

. Battaglia vinta : a giugno 2012 il Miur ha annunciato l ' istituzione di un gruppo di lavoro nazionale che dovrà predispone le linee guida e dare soluzioni organizzative per assicurare l '

accoglienza scolastica e la piena integrazione socio-culturale dei minori adottati.

Francesca Danese CSVNET

Vicepresidente

Romana doc , imparentata con Giulio Andreotti è una delle figure più battagliere del volontariato italiano .

Instancabile , appassionata , viene da doppio mandato di presidenza del Cesv , uno dei due Centri di servizio al volontariato del Lazio

. In un mondo in cui rappresentanze sono a dominante maschile , lei si è sempre giocata la faccia . Come in occasione dell ' elezione della presidenza di CSVnet , in cui è scesa in corsa ( senza

spuntarla

) con questa motivazione :

« Quanto a me , sì , vorrei essere il presidente di CSVnet :

credo molto nella democrazia e nell ' apertura del dialogo e anche per questo ho scelto ,

contrariamente ad altri , di candidarmi in assemblea ».

Federica De Benedittis SCUOLA DI FUNDRAISING

Fondatore

Nel 2011 ha raccolto più di 7milioni e mezzo di euro da lasciti testamentari per

MediI

ci Senza Frontiere , pari al 21 ,2%% di tutte le donazioni da privati : quasi il doppio del

5 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 54: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 43

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

ILPERSONAGGIO DI COPERTINA

CLAUDIA FIASCHI Guida il più grande consorzio di cooperative sodali , cui fanno capo oltre mille imprese . Dice : « Non ho il mito del femminile . Ma se le donne lavorano , il Paese va meglio

ci è quello che le donne non dicono , cioè le loro

ambizioni . E quello che le donne non sanno ,

cioè che « il potere non è una responsabilità in più di cui ti carichi , ma al contrario qualcosa che facilita il lavoro e ti consente di fare con più efficacia e velocità cose che faresti comunque » . Claudia Fiaschi

ne è convinta : « Io stessa da donna l ' ho imparato sul campo »

. Lei è una grintosa ed estroversa signora fiorentina , mamma di Marta ( 18 anni ) e Marco ( 17 ) , nata e cresciuta nel mondo della cooperazione sociale. Dal 2008 è presidente di Cgm , una rete di mille cooperative : 1172%% di chi ci lavora è donna.

La vostra prossima convention ( vedi a pagina 35 ) ha per tema "

Energia dai legami "

. I legami sono il patrimonio forte della cooperazione ,

che ora il profit sta scoprendo . ? una sorta di riscatto del femminile , della metà debole dell

'

economia? Se mai le donne sono state deboli.. .Le imprese che ce la stanno facendo sono quelle che lavorano in rete ,

per noi i legami sono ci? che ha consentito la crescita , lo sviluppo e l ' innovazione

. Più che il riscatto del femminile , mi sembra il riscatto del buon senso.

Com' è essere una presidente donna? Non è che non mi abbia messo ansia , a suo tempo. Per? poi uno si pone nelle condizioni di lavorare : non sono sola .

Questo è un vantaggio del modello coope

«A volte le donne hanno il vizio di voler essere perfette. Una schiavitù enorme »

Claudia Fiaschi

rativo , che avrebbe tanto da insegnare al profit : chi conduce questa impresa non è Claudia , ma un gruppo manageriale fatto di uomini e donne . Per esempio io non ho una capacità spiccata nel gestire i conflitti ,

così quando serve mi faccio accompagnare da una persona con quel talento.

Noi donne dovremmo concederci di chiedere aiuto? Io lo chiamo saper riconoscere i talenti degli altri. Perché le donne hanno il vizio di voler essere perfette :

una schiavitù enorme , che non sfiora nessun uomo. Tra l ' altro le donne perfette sono terribilmente antipatiche...

Quando essere donna l '

ha aiutata? Quando c' è da fare un passo indietro . Per le donne è più semplice.

E ostacolata?

Quando c' è da creare il punto di rottura. Su cosa bisogna lavorare per trasformare le caratteristiche del femminile in un driver del successo?

Io non ho il mito del femminile come elemento , ho più la convinzione che tutto va molto meglio se le differenze - anche quelle di genere - sono messe intelligentemente al servizio di obiettivi condivisi . Per questo quando facciamo i gruppi di lavoro , gli spin off , i gruppi dirigenti , facciamo sempre gruppi misti. Io stessa ho fatto un patto con le persone che entravano in consiglio insieme a me e che hanno accettato delle deleghe : sono uomini , mediatori culturali , perché in alcune regioni i tempi non sono ancora maturi.

In Cgm ci sono tante donne , per? l ' ho sentita riflettere

sul fatto che le candidature spontanee di donne per il consiglio sono arrivate solo dal Sud.

Questo è l ' unico pezzo di battaglia femminile che faccio nella rete . Mi colpisce che le regioni più solide , mature , che hanno più capacità di sviluppo e dove ci sono molte donne nei gruppi manageriali , fanno poi fatica a esprimere una leadership femminile.

Che cosa vuol dire questo? Che vanno fatte crescere due cose . Da un lato le donne devono scoprire che il ruolo e il potere danno responsabilità ma anche gli strumenti per gestire più velocemente cose che già fai : gli uomini lo sanno benissimo . Poi ci vogliono uomini che quando ragionano sui cambi di cariche guardino anche alle risorse femminili e non decidano al posto loro . Troppo spesso sento ancora dire : « Sarebbe brava , ma ha i bimbi ,

vuole il part time » . Glielo hai chiesto? Magari se si sente più valorizzata si organizza diversamente.

Si dice che nella cooperazione sociale le buone pratiche di conciliazione nascano naturalmente . ? così?

Con una battuta io dico che non dovrebbe essere più normale , così potremmo chiedere i fondi anche noi!

vero , il nostro è un sistema naturalmente conciliante. C' è la capacità di trovare diversi modelli organizzativi del lavoro , non c' è bisogno di inventare cose strane ,

nessuno si irrigidisce . Certo aiuta stare dentro un modello che non esige di essere performante in ogni minuto della vita.

Nella crisi ,fra chi si si re-inventa

, tante sono donne.

Per? la tendenza è a inventare il lavoro per sé...

Noi parliamo del lavoro insieme , che è un tema attualissimo . Non tanto " trovare lavoro " ma io posso " costruire lavoro insieme ad altri " e magari anche costruire qualcosa di buono.

Donne e occupazione , una cosa da fare? Innanzitutto fare subito , perché se non vanno a lavorare le donne , l ' Italia non ce la potrà fare.

OTTOBRE 2012 VITA

6 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 55: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 44

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

Panno prima . Lei è una Legacy Specialist , ovvero una fundraiser specializzata in lasciti testamentari , una delle grandi future frontiere delle donazioni

. Ci ha pure scritto un libro . Nel 2004 ha fondato la Scuola di fundraising di Roma , dove insegna.

Fabiola De Clercq ASSOCIAZIONE BULIMIA ANORESSIA Fondatrice e presidente

Ne11990 quando lei decise di raccontare la sua esperienza ,

in Italia di anoressia e bulimia non parlava praticamente nessuno . Lei su quella « sfida di non esserci per esserci »

scrisse un libro ,

" Tutto il pane del mondo "

, in cui migliaia di donne si sono riconosciute. Inizia così un susseguirsi di incontri in giro per l ' Italia : dopo sei mesi nasce l ' associazione

,

la prima in Italia per la prevenzione e la cura dei disordini alimentari , oggi presente in sette città . Due note biografiche : Fabiola è nata in Belgio ,

ha due figli . Per sostenere l

' Aba crea nel 2002 anche la Fondazione Fabiola De Clercq.

VITA OTTOBRE 2012

E Mariella Enoc FONDAZIONE CARIPLO Vicepresidente

Il suo curriculm vitae è un vero cursus honorum , con un' infilata di cariche importanti

. Novarese , classe 1944 ,

imprenditrice , si è sempre occupata dell ' amministrazione

e della gestione di strutture sanitarie . Oltre ad essere vicepresidente della Fondazione Cariplo , è presidente di Confindustria Piemonte e dell '

Associazione Industriali di Novara , nonché consigliere di amministrazione della Fondazione Housing Sociale e della Fondazione Filarete di Milano

( per sostenere la ricerca e favorire la collaborazione tra università , imprese ,

istituzioni finanziarie e operatori scientifici ) . « Il nostro Paese

deve rifarsi al senso di responsabilità che le donne hanno »

, ripete sempre.

Francesca Floriani FONDAZIONE FLORIANI

Presider"

Non è facile stare in mezzo alla sofferenza con un sorriso ,

ma lei lo fa . Milanese , nata ne11955 medico , medaglia " Al merito della Sanità

Pubblica

" , da più di trent' anni è il

volto pubblico , solare e trascinatore della fondazione creata dai suoi suoceri , Virgilio e Loredana Floriani ( la presidenza è di quest' ultima , in quanto membro più anziano della famiglia ) . Presiede invece l ' associazione Amici della Fondazione Floriani , che ha fondato ne11986 . La gran parte dei progressi fatti in Italia nelle cure palliative inclusa

la recente legge n . 38 del 2010 , passano anche da lei. Per due mandati è stata presidente della Federazione Cure Palliative . Dall ' ottobre 2011 siede nel CdA del Pio Albergo Trivulzio con delega al volontariato . Ha tre figli e una nipotina.

1 ,11

Suor Giuliana Galli COMPAGNIA DI SAN PAOLC

Vicepresidente nata l '

8 marzo . A Meda ,

nella ricca Brianza , nell ' Anno

Domini 1935 . Fu chiamata Angelina

. Divenne Giuliana a 23 anni , quando prese i voti . La residenza ce l ' ha a Torino , al Cottolengo . Il cuore della sua vita resta ancorato a quella Piccola Casa della Divina Provvidenza che per 24 anni ha gestito . Nel 2001 sostiene la nascita dell ' Associazione

« Siamo biologicamente creative ,

per questo nel volontariato - che è gratuità e generatività - ci sono tante donne » Francesca Floriani

Mature , fondata da Francesca Vallarino Gancia , per la prevenzione del disagio psicosociale degli immigrati .

In mezzo

, laurea e master in Florida più sei anni in giro per il mondo a seguire le questioni

guardanti le fondazioni estere legate al Cottolengo . Aveva 73 anni nel 2008 , quando Sergio Chiamparino - allora sindaco di Torino - fece il suo nome per il Cda della Compagnia di San Paolo , principale

azioni: sta del colosso bancario . Nel 2010 venne nominata

vice'

presidente . Da allora per tutti è « sorella banca ».

Maurizia lachino OXFAM ITALIA Presidente

Il primo maggio 2012 , data di inizio del suo mandato , ha detto : « Dobbiamo

coraggiosa' mente investire in progetti di sviluppo e scommettere sulle donne . Sapete che se le

don:

ne contadine avessero le stesi

se opportunità degli uomini ,

raccolti aumenterebbero del 20-30%% , riducendo così il numero degli affamati del 12-

17%% a livello mondiale? » .

Laurea in filosofia e specializzai zione in psicologia , sposata

con tre figli , per mestiere è consulente aziendale

.

Volontaria in prima linea , dal 2001 al 2007 è stata presidente di Save The Children Italia .

Presiede l ' Osservatorio del Pro'

getto Donne e Futuro e siede nell '

advisory board del pro; getto Ready for Board Women

per promuovere la presenza delle donne nei Cda.

L Marilina Laforgia AGESCI

Presidente del Comitato azionala

Un vertice che non è un verdi

ce , ma una diarchia . Per sta: tuto . Lei ne è il volto femmi

7 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 56: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 45

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

FONDAZIONE TELETHON generale

una storia piena di donne , quella di Telethon . A cominciare da Susanna Agnelli , che l ' ha fondata , ma anche dalle tante donne « che hanno voluto che Telethon nascesse , mamme di bambini affetti da malattie gravissime e allora completamente sconosciute , che hanno sempre sostenuto la ricerca pur sapendo che nella maggior parte dei casi questa non avrebbe

potuto salvare i loro figli » . ? a loro che Francesca Pasinelli ha dedicato , lo scorso gennaio , il Premio Vhernier , creato dall ' Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna ( ONDa ) . Classe 1960 , bresciana , ha fatto le medie in una classe tutta femminile e di quegli anni ha chiarissimo il ricordo di una professoressa che disse che l ' Università andava fatta lontano da casa . Lasci? il segno . Lei l ' università l ' ha fatta a Parma , laurea in Farmacia con una specializzazione in farmacologia , ha sposato un compagno del liceo , messo su casa a Milano e per quindici anni ha lavorato nell ' industria farmaceutica . Approda a Fondazione Telethon nel 1997 , come direttore scientifico . In quel ruolo ha rivisto il processo di assegnazione dei fondi e importato in Italia i

sistemi di valutazione della ricerca accreditati a livello internazionale . Per questo motivo ha

ricevuto nel 2005 il Premio Bellisario . Nel 2007 viene insignita dell ' onorificenza di Commendatore da Giorgio Napolitano . Dal luglio 2009 è direttore generale della Fondazione Telethon.

nile , Alberto Fantuzzo quello maschile . Una cascata di riccioli , pugliese , Laforgia è in Agesci da11978 . Ha svolto servizio in tutte le unità , è stata Responsabile di Zona , poi regionale , ed è formatrice. laureata in filosofia ,

perfezionata in bioetica e insegna materie letterarie . Gli scout per lei sono « sentinelle di positività ».

Ida Linzalone FONDAZIONE VODAFONE

Segretario generale

Milanese , specializzata in marketing , ha in curriculum diverse aziende della telefonia mobile (è passata da Ote Marconi a Motorola ed infine a Vodafoneltalia dove è arrivata nel1995 come analista di mercato nella direzione

Marketing ) . Dal 2004 è segretario generale della Fondazione Vodafone Italia . Ci è arrivata ,

ha raccontato , con un percorso tutto aziendale : « Non ho mai fatto volontariato e non pensavo nemmeno di avere certe sensibilità » . Ora il suo lavoro lo definisce « un

privilegio » . Quello che le piace di più è « la scoperta di quanto è interessante e arricchente la relazione con le tante donne straordinarie che lavorano nel non profit » . E scommette nell

' impresa sociale come opportunità per le donne.

FrancescaPasinelli

Antonia Madella Noja FONDAZIONE TOG

Segretario generale Quella della Fondazione Together to go , che solo il 6 ottobre ha aperto a Milano il suo centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini colpiti da patologie neurologiche complesse , è una storia tutta femminile . L ' idea è nata due anni fa Gerusalemme , nello studio di Reuven Feuerstain , dove Neige De Benedetti ,

giovane fotografa e oggi vicepresidente della Fondazione

,

aveva seguito Antonia . Lei nella riabilitazione

neuromotoria dei più piccoli ci lavora da una vita ed è una delle massime specialiste al mondo del metodo Feurstein , che lavora sulla potenzialità dei bambini con disabilità gravi.

Andreina Maggiore CLUB ALPINO ITALIANO Direttore generale La sua passione è lo scialpinismo

. La sua tesi di laurea ( in Diritto amministrativo ) è stata sul Cai . Nel Club alpino italiano ci lavora da quando aveva 21 anni , nel 1980 . Ma era già socia da anni . « Conosco bene il Cai poiché il mio per

corso è stato tutto tra queste mura » , ha detto quando è

sta:

ta eletta , nel dicembre 2010. Ha fatto la volontaria per

moli

ti anni , sia presso un' zione di Pronto Soccorso tadina sia nella Sezione di

Milano del Cai.

" " " " " " " "

Emma Marcegaglia FONDAZIONE MARCEGAGLIA ONLUS Fondatore

nata la vigilia di Natale , nel 1965 . Ha una figlia , Gaia . ? stata la prima donna alla guida della Confindustria ( ma anche il più giovane presidente in assoluto ) . Pure a lei ,

al momento dell ' addio a viale Astronomia , è scappata una lacrimuccia , proprio come all ' altra " dura "

, il mini:

stro Fornero . L ' estate l ' ha avi

vicinata alla politica . La fon:

dazione di famiglia (presiti duta dalla sorella Carolina )

l ' ha fondata solo due anni fa.

Presiede invece dal 2003 la Fondazione Areté , che supporta l '

Ospedale San Raffaele . Le quote rosa non sono mai state la sua passione :

l ' anno scorso chiese maggior

gradualità nell ' applicazione del 30%% di donne nei Cda ,

perché « senza gradualità c' il rischio di mettere dentro consigli amiche e fidanzate

,

i ossia donne non competenti

».

GiovannaMelandri UMAN FOUNDATION Presidente

Si è sposata nel 2009 dopo 21 anni di convivenza ed è mamma di Maddalena . Nel 2008 , in piena campagna elettorale ,

a un Berlusconi che esibiva come argomento il fatto che le donne del centrodestra « sono certamente più belle di quelle del centrosinistra »

, lei replic? che « l ' opposto della bellezza è la volgarità » . La due volte ministro ( per i Beni culturali prima e per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive poi ) e ora onorevole del Pd , ha sempre frequentato il non profit accanto alla politica . Per più di dieci anni è stata in Legambiente , dal 1995 al1998 è stata presidente di " Madre Provetta " e nel 1998 ha promosso la nascita dell ' Associazione " Emily in Italia " per allargare la partecipazione femminile alla politica

. Uman Foundation è nata nel 2012 per connettere l '

Italia con la filantropia internazionale

, puntando sull '

impresa sociale.

Paola Menetti LEGACOOPSOCIALI Presidente

Dal 2007 è alla presidenza dell ' Associazione nazionale delle cooperative sociali

ade:

renti a Legacoop ,

succedendo a Costanza Fanelli che aveva guidato l ' associazione

sin dalla sua fondazione nel 2004 . Paola Menetti ,

bolo;

gnese , è cooperatrice dagli anni 80 , è stata presidente dal 1983 al 1999 di Cadiai ,

cooperativa sociale di tipo A attiva nei servizi sociali , sanitari ed educativi per le

perso' ne . ? stata responsabile Emilia Romagna del settore cooperazione sociale di Legacoop dal 2000 al 2005 . « Nei

i miei trent' anni da ce » , spiega , « ho capito che

professionalità e competenze i sono un mix imprescindibile

per fare della cooperazione sociale non solo uno strumento di politiche pubbliche ,

ma un soggetto autonomo ,

portatore di innovazione ».

OTTOBRE 2012

8 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 57: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 46

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

Dedita alla filantropia , dice di lei Wildpedia . Bolognese , nata nel 1945 , imprenditrice ( ha 5mila dipendenti ) e Cavaliere del lavoro ( pochissime le donne in Italia che hanno conquistato questo titolo ) , è erede di una dinastia dedita alla " corporate philanthropy " da ben prima che fosse cool chiamarla così . La famiglia si dedica in particolare alla ematologia e

all ' oncologia , anche per le malattie che hanno colpito negli anni più di un famigliare . Nel 2003 ha creato la Fondazione Isabella Seragnoli , di cui è consigliere . Una Fondazione nata con l

' intento di connotare sul territorio la presenza di un' istituzione privata in grado di proporre modelli di progettualità sociale sussidiari all ' istituzione pubblica . ? anche vicepresidente della Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli ( dal nome della madre :gestisce l ' hospice di Bentivoglio , aperto lo anni fa ) e di BolognAIL , nonché socio di Fondazione Carisbo . ? appena stata nominata nel Comitato dei garanti per supervisionare l ' utilizzo dei 15 milioni di euro delle donazioni fatte dagli italiani con gli sms solidali per il terremoto in Emilia. Quanto alle prospettive le sintetizza così : « Dovremmo lavorare per un maggior riconoscimento della sussidiarietà tra pubblico e privato . Inoltre , bisogna creare opportunità perché anche le realtà non profit riescano a raggiungere la sostenibilità economica ».

Rossella Muroni LEGAMBIENTE Direttore generale

laureata in sociologia con una tesi su turismo e qualità ambientale . La sua carriera è

tutta dentro a Legambiente : ci entra nel 1996 e nel 2002 diventa responsabile nazionale delle campagne di informazione

, sensibilizzazione e

monitoraggio ambientale . ? stata eletta direttore generale nel 2007 . Romana , classe 1974 , è sposata e ha due figli . ? convinta che « le donne sono le protagoniste eccellenti di una riscossa della qualità ambientale , perché sono quelle che ne trarrebbero maggior benessere ».

VITA OTTOBRE 2012

N Cristina Nespoli ENZO B. Presidente

Si è presentata da sola sul nuovissimo blog che tiene per Vita.it . « Ho 51 anni , sono la presidente di Enzo b . Ho cinque figli di tutti i colori che mi riempiono la vita . Mi sono dedicata per più di 20 anni all

' obiezione di coscienza e al servizio civile e ora per la maggior parte del tempo mi occupo di adozioni interna

IsabellaSeragnoli FONDAZIONE SERAGNOL Fonuawre e consigliere

zionali » . ? stata presidente della Cnesc e Responsabile Servizio Civile per Federsolidarietà / Confcooperative . Dei suoi figli dice che « io e mio marito siamo convinti che sono " un prestito "

. Non vediamo differenza tra figli biologici , adottati o in affido ».

Francesca Paini COOP . ALTRECONOMIA Presidente

Comasca , da anni si occupa di cooperazione e di welfare . Da un anno e mezzo è presidente della cooperativa Altra Economia . Vicina alle Acli , fa parte del Consiglio provinciale delle Acli comasche ed è presidente di Questa Generazione

, cooperativa sociale delle Acli di Como . ? consigliere delegato del consorzio Sol.Co Como . Sposata , con due figli ,

nel 2011 con Carlo Borzaga ha scritto " Buon lavoro "

, per raccontare i vent' anni della cooperazione sociale in Italia.

Raffaella Pannuti FONDAZIONE ANT Presidente

Sposata , con un figlio , classe 1973 , bolognese , laurea in chi

mica industriale , esperta di controllo dello smaltimento dell ' amianto , è stata prima segretario generale e poi presidente della più grande realtà che in Italia assiste gratuitamente a domicilio i sofferenti di tumore , Ant , creata da suo padre ,

' oncologo Franco Pannuti . ? iscritta a Acevo e Euclid ,

associazioni internazionali che raccolgono i leader del Terzo settore e già nel 2009 il suo nome era l ' unico italiano tra gli invitati a Lisbona per il Secondo Forum Europeo dei giovani leader della BMW Foundation . Chiude sempre le sue mail con il motto della Fondazione : « Felice eubiosia » , cioè « vita con dignità dal primo all ' ultimo respiro ».

Luisa Pavia CAF ONLUS Amministratore delegato

Nata a Torino nel1960 ha studiato alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino e per quindici anni ha lavorato nell ' azienda di famiglia , la Liabel , facendo carriera « con grande fatica ma con passione »

. Quando la famiglia

vende ai partner americani ,

per lei è l ' occasione di reinventarsi . Tre viaggi le cambiano la vita : in Kosovo , ai tempi della Missione Arcobaleno ,

per verificare con Marco Vita

le l ' utilizzo dei fondi da priva: ti ; a Calcutta , per i funerali di

Madre Teresa ; in Birmania . A

quel punto basta un appello da parte di un amico per entrare nella squadra del Caf , il primo centro italiano

dedicai

to all ' accoglimento e alla cura di minori vittime di

maltratta:

menti e abusi sessuali . ? nel Cda dal 2003 e

amministrato:

re delegato dal 2011.

Novella Pellegrini ENEL CUORE ONLUS Segretario generale

Emiliana , 40 anni , laureata in Lettere e Filosofia con un

Ma:

ster in Management Sanitario ,

tra il 2000 e il 2007 lavora in diverse realtà non profit e

sai nitarie , occupandosi di comunicazione e relazioni istituzionali

. Nel 2007 entra in Enel Cuore Onlus . Dal settembre 2010 ricopre la carica di

Sei

gretario generale . Il progetto " Un Cuore in Stazione " per aiutare i senza fissa dimora ,

di Enel Cuore e Ferrovie dello Stato , a maggio ha vinto il premio Sodalitas Social Award.

Caterina Pilo MC-ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA Direttore generale

Lavorare nel terzo settore , per lei , è come « un aspiratore » :

c' è una grande motivazione un grande ritorno di

soddisfa;

zione , « ma certo ti è chiesto

anche moltissimo , in maniera quasi scontata » . Tant' è che quando racconta di sua figlia ,

Vittoria , dice : « avrei voluto una famiglia più numerosa ,

non è un rimpianto , ma uno dei sacrifici che inconsapevolmente si fanno quando fai un lavoro che ti appassiona così tanto » . Nata a Genova nel 1967 , laureata in Scienze

poli: tiche , incontr? l ' Aic quando ancora organizzava convegni. Ci entra nel 1999 , come

assi' stente del presidente . Dal 2003 è Direttore generale. Con la riorganizzazione in corso il suo raggio d ' azione si è allargato anche alla

Fonda:

zione Celiachia e a Spiga Bari rata Service , l '

impresa sociale

9 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 58: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 47

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

che gestisce il marchio per i prodotti senza glutine.

Cristiana Poggio FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI

VicepresidentL

Faceva la professoressa d '

italiano e aveva un posto sicuro ,

ma la passione per la formazione professionale dei giovani

, in particolare di quelli che

- come dice lei - « hanno fatto a botte con la scuola » , l

' ha trasformata in una imprenditrice sociale . Nel 1991 lascia l '

insegnamento per fondare la cooperativa Immaginazione e Lavoro , che ancora presiede . Nel 2004 inaugura la Fondazione

Piazza dei Mestieri , a Torino ,

un' esperienza di grande successo dove 500 ragazzi ogni anno imparano un mestiere e vengono introdotti nel mondo del lavoro . Ha ricoperto cariche nazionali in Confcooperative e Compagnia delle Opere ed è attualmente consigliere dell

'

Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo . Per il suo profilo su Facebook ha scelto una foto di famiglia , con Sergio e i tre figli ormai grandi. « Essere mamma mi ha aiutato nel mio lavoro , perché la maternità ti regala uno sguardo centrato sulla singola persona » , ha detto nel 2010 in occasione della vittoria del Premio Gamma-Donna.

ALGL

Monica Poletto CDO OPERE SOCIALI Presidente

Torinese , dottore commercialista , grande esperta di diritto tributario degli enti non profit

, già vicepresidente di CdO Piemonte , è presidente di CdO Opere sociali dal 2009. L ' ultimo 8 marzo lo ha festeggiato parlando delle carceri ,

della « ricchezza di umanità »

che vi si trova e « che mai mi sarei aspettata » , di persone « che ho potuto chiamare sinceramente amici » . Lì ha detto anche : « Mi impressiona sempre il fatto che incontrare esperienze di gratuità aiuti a fare meglio il proprio lavoro ,

perché allarga la ragione ».

Serena Porcari DYNAMO CAMP CEO e vicepresidente

Laurea in Bocconi , tre figli ( l

' ultimo piccolissimo ) ,

professionalmente parlando si è formata in Ibm , dove è stata promossa dirigente mentre era incinta del primo figlio. Dal 2004 , in tandem con l '

imprenditore Vincenzo Manes , è l

' anima di Dynamo Camp , che ha portato in Italia la terapia ricreativa per bambini affetti da patologie gravi e croniche. I primi camp italiani , sul modello degli Hole in the Wall Camps fondati da Paul New

Cecilia Strada EMERGENCi

man , sono stati nel 2007 . ? Consigliere delegato di Fondazione Dynamo ,

è membro del consiglio di amministrazione della Hole in the Wall Camps americana e Community Advisor della Fondazione Newman' s Own Usa . Dal maggio 2010 è presidente di Dynamo Academy srl Impresa Sociale , per utilizzare gli spazi del camp di Limestre quando non sono utilizzati dai bambini malati.

Maria Vittoria Rava FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - NPH ITALIA Fondatore e presidente

Ormai per tutti lei è " Nostra

Signora di Haiti " , perché

appartiene in toto ad Haiti e agli haitiani . A maggior ragione dopo il terremoto del gennaio 2010 . Avvocato , milanese ,

due figli , nel 2000 ha cambiato vita ( lavorava in Kpgm uno dei big player della consulenza aziendale e revisione contabile ) e messo in piedi una fondazione che aiutasse i bambini per ricordare la sorella Francesca , morta a soli 26 anni in un incidente d '

auto . Scelse Haiti perché era il più povero tra i tanti Paesi

Aveva quindici anni quando i suoi genitori , Gino Strada e Teresa Sarti fondarono Emergency . Ne aveva trenta nel 2009 ,

alla morte della madre e alla vigilia della nascita di suo figlio Leone , quando il direttivo la elesse presidente . In quei 15 anni è stata volontaria di Emergency , e dopo la laurea in Sociologia

( tesi antropologica sulle donne afgane ) ha lavorato nell ' ufficio che segue le missioni estere della ong . Emergency , ha scritto nell ' editoriale con cui a luglio ha chiuso l ' esperienza di E! , il mensile di Emergency diretto dal suo compagno , « mi hanno insegnato a lavorare con la testa e con il cuore » . Il suo lavoro coniuga impegno civile e politico :

offrire una sanità di livello elevato e gratuita alle vittime delle guerre e della povertà grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori . Nel 2011 ha vinto il premio WomenTech alle « tecnovisionarie »

, per le donne che hanno saputo « inventare il futuro » . Di sé dice : « L '

insegnamento più importante che ho avurto è questo : se ognuno fa il proprio pezzettino ci ritroviamo in un mondo più bello . Si pu? fare la differenza in un modo molto semplice , ma il primo passo è provarci . La frase che mi sento ripetere più spesso quando presentiamo un progetto è che noi di Emergency siamo pazzi . La nostra fortuna è che siamo anche testardi » . Una curiosità : ha twittato giusto per un mese , ma i suoi 79 tweet sono bastati a conquistarle 634 followers

dell ' America Latina in cui la ongNph , Nuestros Pequefios Hermanos

, fondata da

Richard Frechette , americano sacerdote e chirurgo , che allora cercava un partner in Italia ,

era attiva : un bambino su tre ancora muore prima dei cinque anni.

Lidia Rota Vender ALT

Fondatore e presidente

Medico specializzato in ematologia , vive la medicina come un servizio agli altri e quasi una religione . Sue frasi si trovano nel web , sui siti di aforismi . Nel1986 a Milano ha fondato ALT- Associazione

per la Lotta alla Trombosi ,

certa che aumentando la consapevolezza sui fattori di rischio si sarebbero potute salvare 200mila vite all ' anno . ? stata membro del consiglio direttivo di European Heart Network , la federazione internazionale di associazioni

dedicate alla prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari . ? socio fondatore e membro del Comitato direttivo di Summit della Solidarietà.

Gabriella Salvini Porro FEDERAZIONE ALZHEIMER Fondatore e presidente

Tutto è iniziato in quanto ,

come lei racconta , « sono stata la figlia di una persona malata di Alzheimer »

. Nel1988 convinta che servisse fare qualcosa di concreto per i malati e le loro famiglie , decise di mettere a disposizione di tutti quelli che si erano trovati nelle sue condizioni « la sua esperienza ,

i suoi sentimenti , le sue emozioni » e fonda a Milano l '

Associazione Alzheimer . Nel1993

dà vita alla Federazione Alzheimer Italia , che riunisce 46 associazioni locali e che ancora presiede . ? stata nel direttivo di Alzheimer' s Disease International ( Adi ) e di Alzheimer Europe.

OTTOBRE 2012

10 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 59: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 49

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

Regina Sironi FONDAZIONE ABIO Segretario generalo

Nata nel trevigiano , da11960 al 1972 è stata impiegata e poi responsabile del personale in una piccola azienda metalmeccanica . ? entrata in Abio ne11985 come volontaria dell

' ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio : ci è rimasta fino a11996 . Negli stessi anni faceva anche la coordinatrice volontaria della Caritas di Segrate.

Ne11996 diventa segretario di Abio Milano e dal 2004 ad oggi è segretario generale del Comitato Abio Italia , che nel 2006 diventa Fondazione

. Di recente ha lanciato un "

allarme " sui suoi volontari , che

tradizionalmente sono soprattutto volontarie : « Per la prima volta facciamo fatica a coprire la presenza in reparto nei giorni infrasettimanali , che per? sono il grosso del nostro servizio » . Dal 2006 fa parte del Comitato Etico dell ' Ospedale Buzzi.

Cira Solimene UILDM Direttore operative

Napoletana , 45 anni ,

psicologa , innamorata della Costiera Amalfitana ha lavorato per anni al Centro Gaetano Torre per le malattie neuromuscola

Rossella Urru CISP

« Rossella è una cooperante , una donna coraggiosa , che crede nel valore della solidarietà e della promozione del dialogo tra i popoli . ? figlia dell ' Italia migliore , quella che guarda al futuro ,

quella di cui possiamo tutti essere fieri » : così l ' ha descritta a luglio il ministro Andrea Riccardi , annunciando la sua liberazione

. Mesi prima , sul palco di Sanremo , di lei Geppi Cucciari aveva detto : «? una volontaria italiana , gente che ci fa sentire orgogliosi di essere nati qui ».

Trent' anni , nata a Samugheo , in provincia di Oristano , era stata sequestrata nei pressi di Tindouf , in Algeria , la notte del n ottobre 2011 . Laureata in Cooperazione Internazionale all '

Università di Bologna , Rossella ha lavorato per il Comune di Ravenna , Servizio di Cooperazione Decentrata , tra 2007 e 2009 . Poi aveva scelto di fare esperienza di cooperante ed era in Algeria come coordinatrice del campo profughi per rifugiati saharawi per il Cisp ( Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli ) . Dopo la sua liberzione e nei mesi successivi , non ha rilasciato interviste . Ha solo detto che « quello della cooperazione è un lavoro difficile e rischioso , ma io ci credo e spero di tornare presto in Africa » . Sono donne il 49%% delle cooperanti . Michela Murgia sua conterranea , ne ha salutato il ritorno a casa paragonandola a una rondine : « La rondine ,

la mia , ce l ' ha una casa vera . Non è il fango del nido . ? la primavera ».

ridi Napoli . ? volontaria Uildm dal 1994 e tra il 2007 e il 2009 ne è stata vice-presidente nazionale

. Ha lasciato la carica nel novembre 2009 ,

quando è stata scelta come direttore operativo di Uildm.

Ha millecentoquaranta amici su Facebook , perché crede che i social network diano tante possibilità di relazioni sociali alle persone con disabilità . Continua a fare volontariato dentro la Uildm ,

soprattutto nella formazione dei volontari in servizio civile . Dal febbraio 2011 è presidente dell ' associazione non profit che gestisce il Centro Gaetano Torre per le Malattie Muscolari , assumendone a titolo gratuito anche la direzione generale.

Patrizia Spadin AIMA

Fondatore e presidente

Giornalista , vive e lavora a Milano . Ha fondato l ' Aima nel 1985 , perché figlia di un' ammalata . Da allora la presiede e si batte per il diritto alla qualità di vita (e di malattia ) dei malati e dei loro familiari . Il suo slogan è " Per non dimenticare chi dimentica "

. Ha portato in Italia gli Alzheimer Café , nati in Olanda . Nel 2007 contest? duramente Beppe Grillo per una sua battuta su Prodi-Alzheimer.

OriettaMaria Varnelli ACTION AID

Presidente

Marchigiana , è imprenditrice e titolare , insieme alla madre e alle sorelle , della Distilleria Varnelli Spa , fondata nel 1868 . In azienda ha puntato a fare dell '

appartenenza territoriale e della propria gente il valore aggiunto dell ' impresa. stata presidente dei Giovani

imprenditori di Confindustria Marche , fa parte del Comitato tecnico per lo sviluppo sostenibile di Confindustria e nel 2005 ha contribuito alla nascita di Symbola . Dal dicembre 2011 è presidente di ActionAid Italia : « Considero un privilegio partecipare alla realizzazione di " Italia , svegliar la nuova strategia di ActionAid , condividendo il percorso dell '

organizzazione nel noi

stro Paese » , ha detto al momento della sua elezione.

Anna Venturino OLIVER TWIST Direttore generale

una giovane business woman . Ha solo quarant' anni e ha già messo al mondo tre figli e due fondazioni

. Energica

e dirompente , nel 2001 con il

Gruppo Ras ha dato vita alla prima fondazione d ' impresa in Italia , UmanaMente ,

scardinando un modello di fondai

zione solo erogativa . Nel 2005 ha contribuito a fondare la Fondazione Oliver Twist , di cui sono partner Kairos e

Leo:

nardo Del Vecchio . ? direttore generale della Fondazione e direttore dell ' Accademia , un luogo per aggregare gli adolescenti attraverso musica ,

danza , teatro.

Maria Grazia Zanaboni AMICO CHARLY Presidente

1118 dicembre 2000 suo nipote

, Charly Colombo , si suicida . Ha solo 16 anni . Nasce così l ' associazione che vuole aiutare i ragazzi che , come Charly , sentono l ' impulso a non continuare l ' avventura della vita . Milanese ,

professoressa di lettere classiche alBerchet di Milano , a 52 anni ( dopo 37 nella scuola ) cambia vita e diventa presidente dell ' associazione che si occupa di prevenzione del disagio minorile . Dal 2010 ha inaugurato una nuova sede L '

Officina dei Giovani , uno spazio di 12.000 mq nel popolare quartiere milanese di Dergano.

Elena Zanella FONDAZIONE SERENA

Direttore Relazioni Esterne ,

e Fundraising

la " zanzarella " del non profit

, come ha chiamato il suo nuovo blog su Vita.it . Classe 1972 . Mamma di Flavio , nato nel 2010 . Fundraiser e blogger sociale ( molto attiva su twitter @elenazanella ) . Un passato in editoria , un trascorso in pubblicità e un presente nel non profit . Dal 2007 guida il fundraising , la comunicazione e il marketing sociale Fondazione Serena Onlus -

Centro Clinico Nemo . Dal 2011 è nel direttivo di Assif , l

'

associazione italiana fundraiser.

OTTOBRE 2012

11 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 60: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 50

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

LADONNA DELL OPEN SCIENCE

ILARIACAPUA la scienziata italiana n.1 al mondo . Che ha rotto il tabù

della " scienza per pochi "

. E alle colleghe dice : basta con la Montalcini . Prendete a modello Francesca Pellegrini

9

ht-.7 111

i IL

OTTOBRE 2012

Ivirus

non aspettano . Se ne fregano delle frontiere , della burocrazia

. Se ne fregano

pure delle ricercatrici in maternità . Ma almeno oggi , grazie a database aperti , i ricercatori di tutto il mondo hanno accesso a ogni singola scoperta , e ogni risultato diventa immediatamente un patrimonio comune. Cinque anni fa invece , con tutto il mondo in fibrillazione per l ' aviaria , le scoperte andavano depositate in database chiusi ,

accessibili solo a pochi scienziati.

L '

open science è una rivoluzione recente ,

eha una protagonista italiana . Si chiama Ilaria Capua , ha 46 anni , è veterinaria e virologa e dirige il Dipartimento di Scienze

Biomediche Comparate dell IZSVe l ' Istituto

Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Nel 2008 la rivista americana Seed l ' ha messa tra le cinque « revolutionary minds »

dell ' anno . La Commissione europea l ' ha scelta come testimoniai per la sua

campagna Science it' s a girl thing , per avvicinare le ragazze alla ricerca scientifica . l aria Capua è quella che si suol dire un' eccellenza

italiana.

Colsuo staff , primi al mondo , avete isolato il virus H5N1 e avete trovato la sequenza genetica . Secondo

'

Oms lei avrebbe dovuto depositare la sequenza in un data base accessibile solo a 15 laboratori . Lei ha invece deciso di metterla su Gen Bank

, un

database aperto . ? stato un travaglio? In realtà è stata una decisione molto semplice : per me era l ' unica cosa da fare. Siamo pagati con fondi pubblici per cercare di difenderci da una potenziale epidemia che potrebbe spazzare via mezza umanità? Sì . E allora come puoi permettere che i

12 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 61: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 51

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_1_4.pdf 7842 cm2

Sito web: http://www.vita.it

dati più " hot " li vedano solo 15 laboratori al mondo? Non aveva senso , non volevo far parte della cricca . Quando io ho avuto il mio tesoretto , questo virus africano , ho detto : sapete che vi dico? Vi do l ' esempio ,

voglio che tutti voi che ci state lavorando abbiate la possibilità di studiarlo.

Così è diventata un eroe. Eroe per caso . All ' inizio ho avuto aspre critiche , soprattutto da chi era dentro il sistema , poi il web e il dibattito che si è aperto sulla stampa internazionale mi ha aiutato . Devo dire che io non mi sono resa conto subito della portata di quel che stavo

Ilaria Capua In piedi ,

senza camice , ha 46 anni e dirige il Dipartimento di Scienze biomediche comparate dell IZSVe.

Lo scorso anno è stata premiata prima donna in assoluto - con il Penn Vet Leadership Award ,

il Nobel del suo settore. In questa foto posa con il suo staff di ricerca.

facendo , ne siamo rimasti tutti un po' tramortiti . Quel che mi dispiace è che sia rimasta una cosa mia

, che l ' Italia non ha

fatto sua . ? stata un' occasione mancata. In che senso?

Io lavoro in un ente pubblico , siamo parte del servizio sanitario nazionale

, poteva essere un modo per proporre qualcosa di nuovo a livello internazionale

. Invece non è stato fatto . Perché l ' Italia non fa sistema , non vede le opportunità . Tant' è vero che un approccio più trasparente alle infezioni

alla fine l ' hanno proposto gli olandesi , come se fosse un' idea loro.

Manca ancora qualcosa per una vera scienza opensource?

Certo , perché le teste delle persone non si cambiano in un giorno . Tanti ancora depositano solo dopo aver pubblicato , e così passano un paio d ' anni.

Non è legittimo? Io lo dissi all '

epoca : preferisco dare un' accelerazione alla ricerca di tutti piuttosto che pubblicare un altro lavoro del mio gruppo . Tant' è che quella sequenza di geni nigeriana è andata su Nature nella pubblicazione di un altro gruppo .

Pazienza. Credo si debba guardare oltre al tuo interesse specifico , specialmente se c' è un rischio per la salute pubblica.

Lei sottolinea il suo essere un "

dipendente pubblico

"

. Quindi si pu? fare ricerca d '

eccellenza anche in Italia? difficilissimo ma si pu? fare . La

burocrazia ti ammazza e devi lavorare il doppio per ottenere lo stesso risultato . E non c' è

un sistema che premia il merito . Allora? Se necessario ti devi muovere . In Italia non puoi fare quello che vuoi? Vai da un' altra parte . Le partite si giocano sempre a livello internazionale

. Purtroppo ci si accontenta di cose che ti piacciono a metà , solo perché è quello che c' è vicino a casa.

I virus non aspettano , dice lei . I figli sì? I figli bisogna farli quando uno li vuole fare , per? bisogna rimettersi in pista più in fretta . Il sistema non aiuta , non siamo in Finlandia , è tutto vero , per? non possiamo aspettare che la nostra preparazione sfiorisca e la nostra carriera si annulli

mentre aspettiamo gli asili nido . La vera sfida è non spegnere mai il cervello . Vai in maternità , per? non puoi pensare un anno intero solo alle pappine . Puoi anche

lavorare da casa , o trovare altri strumenti che ti facciano essere presente e non perdere il filo e il senso delle cose.

Nel suo libro appena uscito , I virus non

aspettano , lei paragona la carriera delle

« I figli bisogna farli quando uno li vuole fare . Per? bisogna rimettersi in pista in fretta , e non passare un anno a parlare solo di pappine »

donne a " boccioli di rosa ,che sembrano

pronti a sbocciare ma poi chinano il capo senza essersi mai aperti

"

. Perché non ci

sono donne di scienza affermate in Italia? Perché il soffitto di cristallo esiste , per? il vetro antisfondamento ce lo mettiamo noi donne da sole . Perché non ci crediamo fino in fondo , non lo desiderano abbastanza

. E questo vale per tutte le categorie ,

al di là della scienza . Perché è più semplice

una attività lavorativa meno impegnativa ,

in cambio di poter andare a casa alle 2 o alle 4 del pomeriggio . E questo è un autogol per il paese , non solo per donne . Insomma ,

non vedo tutte queste donne pronte a combattere con le unghie e con i denti ( come d ' altronde fanno i maschi ) per assumere posizioni di rilievo.

Quindi?

Proviamo a osare . Mettendo in conto anche tantissime sberle . Che fanno male , ma di sicuro fanno crescere e riflettere.

Lei è stata scelta come "

testimoniar dalla Commissione europea per avvicinare le ragazze alla scienza

. Il video della campagna ,

realizzato con le ricercatrici che entrano in laboratorio in tacchi a spillo , tipo bond giri ,

è stata sommerso dalle critiche. Io l ' avrei fatto in modo diverso , puntando sulle streghette alla Harry Potter , per? l '

effetto rebound è stato fantastico , quel video l

' hanno visto un milione di persone. Serve?

Sì , serve , perché lo scienziato dai bambini è considerato un personaggio fantastico ,

tipo quello di Ritorno al futuro . Poi arrivano all ' adolescenza e lo scienziato viene percepito come uno "

sfigato "

. Trovo affascinante la possibilità di mettere a disposizione della comunità le tue idee , per vivere meglio tutti . ? una leva che usiamo poco.

Nel suo videoritratto lei è elegantissima e dice :« Fatelo , ci si diverte moltissimo ».

Ero la più vecchia , mica potevo andare con i jeans strappati! Che ci si diverte moltissimo è vero . ? un lavoro emozionante. Quando hai un' idea in testa , vedi che un esperimento ti riesce , c' è un trasporto interiore che ti dà energia . ? bellissimo.

I nostri modelli di scienziata sono Margherita Hack e Rita Levi Monta Icini . Sono ancora validi?

Mi sono innamorata del percorso e del coraggio della Montalcini a 18 anni , che mi ha ispirato per diventare ci? che sono adesso . Sono per? donne di un' altra epoca. Una ragazzina che fa sport si pu? ispirare a Federica Pellegrini , che pu? piacere o no , per? è una ragazza di questa generazione

, con i tatuaggi , che va alle Maldive ,

va a ballare . Le ragazze interessate alla scienza non hanno modelli di riferimento. C' è assolutamente bisogno di nuovi modelli , più attuali , con le contraddizioni di lavorare e vivere in questa epoca , ma anche con il diritto di andare in vacanza e cogliere le occasioni che il terzo millennio ti offre.

OTTOBRE 2012 VITA

13 / 13Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 62: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 62

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_62_5.pdf 2413 cm2

Sito web: http://www.vita.it

Pronti al via Giovanna Melandri con lo staff operativo di Uman Foundation .

Melandri , onorevole

del Pd e due volte ministro

, ha

cominciato a lavorare all

'

idea di questa fondazione nel marzo 2011 . Uman Foundation conta oggi su un advisory board di caratura

internazionale

( info :

umanfoundation.org )

i

VITA OTTOBRE 2012

ITAVOLI - INTERNAZIONALI , OF COURSE - intorno ai quali si definiscono gli strumenti e si tracciano gli orizzonti della filantropia mondiale l ' Italia non c' è . Tra un Bill Gates (4o miliardi di dollari in attività filantropiche )

e un Warren Buffet ( che di miliardi ne mette 43 ) , tra un David Harding , un Jeff Skoll (multimiliardario

filantropo "inventore " di eBay ) e un Bill Clinton , non

c' è neanche uno strapuntino su cui far accomodare l ' enorme patrimonio di gratuità che il nostro Paese ha saputo produrre negli ultimi due secoli.

« Inaccettabile » ripete oggi con sconcerto , e ha pensato con lo stesso sconcerto due anni fa Giovanna Melandri , onorevole e due volte ministro , invitata nel 2010 per la seconda volta all ' annuale Jeff Skoll World Forum , l ' evento che si tiene annualmente a Oxford e che consente ai più brillanti e motivati innovatori dell ' imprenditoria sociale mondiale di incontrare i grandi filantropi ( nonché potenziali finanziatori ) . « Inaccettabile che non ci fossero italiani tra i filantropi , ma soprattutto che non ci fossero italiani tra i social enterpreneurs : se penso alla storia immensa di cooperazione sociale , di mutualismo , che il nostro Paese produce da secoli , il non vederla rappresentata li mi ha fatto scattare la scintilla ».

Scintilla che ha covato per qualche mesetto sotto la cenere , ma che dal marzo del 2011 sta producendo una fiammata di novità che promette di dare uno scossone al mondo del non profit italiano.

La novità - una prima assoluta per l ' Italia , sia per

dimensione del progetto sia per bravura dimostrata nella capacità di coinvolgere nel proprio board i nomi più interessanti dell ' intellighenzia sociale italiana e internazionale ( da Stefano Zamagni a Jacques Attali da Pamela Hartigan a Muhammed Yunus , da Kerry Kennedy a Giuliano Amato ) - si chiama Uman Foundation . Una fondazione ( « non identificatelo con il solito think tank , per favore » , si premura Melandri ) che vedrà il suo battesimo pubblico il 9 ottobre e che si pone un obiettivo chiaro e complicatissimo ,

anzi tre : « Promuovere finalmente anche in Italia una nuova cultura del giving , che superi il concetto tradizionale di beneficenza e prenda le forme di una filantropia moderna e strutturata , di levatura internazionale » ,

scandisce Melandri , senza tentennamenti . « Secondo ,

mettere in relazione chi ha grandi risorse economiche e chi ha idee da trasformare in imprese nel campo dell ' innovazione sociale » .

Terzo? « Cambiare , almeno

1 / 4Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 63: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 63

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_62_5.pdf 2413 cm2

Sito web: http://www.vita.it

LANUOVA FILANTROPIA HA UN VOLTO

UMAN Nasce per promuovere anche in Italia la cultura del

"

capitalismo

filantropico

"

e promuovere gli strumenti più avanzati dell '

impact investment.

Per aprire nuove strade - e opportunità di crescita - alle realtà più innovative del social business italiano . Si chiama Uman Foundation e la sua

promotrice è l '

onorevole Giovanna Melandri .Niente paura : non è il solito think tank politico , ma uno strumento per « portare semi buoni nel meccanismo malato della finanza internazionale »

di Mattia Schieppati

un po' , la finanza » . Se già i primi due punti sembrano pareti ardue da scalare , di fronte al terzo proponimento l

' intervistatore sgrana gli occhi e si blocca in un' espressione perplessa . « Guardi che non lo dico io » , reagisce pronta Melandri , « le riporto la frase che mi ha detto Judith Rodin , presidente della Rockefeller Foundation ,

quando a New York le ho presentato l ' idea , allora ancora molto embrionale , di Uman ».

La più grande ambizione della nascente Fondazione

sta proprio in questo : essere un ponte , una finestra italiana aperta sul grande cambiamento strategico che da qualche anno - pochi , in realtà - ha imboccato la filantropia mondiale , soprattutto la grande tradizione filantropica che si sta reinventando e sta trovando nuove e innovative strade di sviluppo nel mondo anglosassone . ? il campo ancora piuttosto vergine della " venture philanthrophy "

, o del "

philanthropy capitalism " .

Proprio a fine settembre Bill Gates , parlando in veste di filantropo nonché unico finanziatore della Bill and Melinda Foundation davanti al gotha economico mondiale riunito in occasione del Forbes Philanthropy Summit , ha brillantemente dettagliato il

senso di questa novità ibrida , e il valore dell ' apporto che il mondo profit pu? e deve portare nel campo della filantropia . Lanciando il concetto denso di sviluppi della "

filantropia catalitica " : il privato ,

innescando e partecipando con il proprio finanziamento allo sviluppo progressivo dell '

imprenditoria sociale ,

svolge una funzione simile a quella di un enzima ,

che migliora e accelera un processo biochimico di moltiplicazione degli effetti dell ' investimento . Un meccanismo che la semplice " donazione "

, o peggio ancora il finanziamento pubblico (o quel che ne è rimasto... ) , non riuscirebbe mai a far scattare.

I numeri confermano questo visionario discorso :

1' 82%% delle risorse mondiali destinate alla filantropia deriva da fondi privati , e solo i118%% da fondi

governativi . Si parla di 575 miliardi di dollari dai primi

( meno di i miliardo è impegnato da filantropi italiani ,

secondo i dati del Global Index of Philanthropy )

contro 128 dai secondi . Capitali privati gestiti da grandi fondazioni per investimenti sociali che rispondano a criteri di responsabilità e trasparenza e generino risultati tangibili . Perché il filantropo , che sia una grande impresa , che sia un grande capitale >

OTTOBRE 2012

2 / 4Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 64: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 64

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_62_5.pdf 2413 cm2

Sito web: http://www.vita.it

FONDAZIONE OPES

UNO STRUMENTO CHIAVE PER LA COOPERAZIONE

L PRIMO OBIETTIVO DELLA NEONATA FONDAZIONE OPES è molto concreto : raccogliere 8 milioni di euro in tre anni con cui sostenere imprese sociali attive nelle aree salute

, accesso all ' acqua e ai servizi igienici

, energia . Lavorerà

soprattutto all ' estero ( si comincia in India e Uganda ) , ma senza escludere l

'

Italia.

Come spiega Elena Casolari , ad della ong Acra e cofondatrice di Opes ,

« crediamo che '

impact investing sia una modalità complementare ma

fondamentale nell '

allocare le risorse per la cooperazione » . Lavorano in questo ambito due dei quattro soggetti promotori di Opes : Acra e Fondazione Fem ,

insieme ad Altromercato e Microventures : « Una partnership non convenzionale »

, sottolinea Casolari . Quello di Opes sarà un donor fund , alimentato solo da liberalità (« fondazioni

, imprese

, individui

, ma soprattutto realtà

istituzionali » ) . Inoltre , i soldi andranno a sostenere le imprese sociali come

prestiti o come partecipazioni di capitale : « ma diversamente dagli altri ci

orienteremo su imprese sociali che sono in una fase non matura del loro ciclo di vita . Il nostro quindi è un capitale ad altissimo rischio » . S.D.C.

FONDAZIONE LANG ITALIA

CI VUOLE L ' ALGORITMO ,

MA ANCHE IL CUORE

N ATA NEL GIUGNO 2011 , LA FONDAZIONE LANG ITALIA

oltre a selezionare e controllare portafogli

filantropici di non profit attive nel settore dell

' infanzia , si è immediatamente

impegnata sul fronte più complesso della

Venture Philanthropy : l ' individuazione e la definizione di standard di misurazione dell

'

impatto sociale di un investimento filantropico.

Anche per questo ha appena dato vita a un Centro Studi - che si awale

, tra gli altri

,

della competenza di uno dei massimi guru mondiali del settore

, Mario Morino - e

attiverà , dal gennaio 2013

, il primo corso di

Executive Education in Filantropia strategica

, « per formare la prima generazione di

"

philanthropy advisors "

» dice Tiziano Tazzi ,

presidente della Fondazione.

Presidente , da dove iniziare per misurare l

'

impatto della filantropia? Da una presa di coscienza - e di responsabilità - maggiore da parte della filantropia

stessa . Che deve imparare a guardare di più al mondo profit . L ' attività di impresa orienta al risultato

, l ' obiettivo è arrivare a qualcosa

che sia apprezzato dall ' ultimo anello della

catena , il cliente . La filantropia invece

ancora molto spesso attua interventi in cui il "

cliente finale "

non è colui che paga , e così a

volte la soddisfazione di quest' ultimo anello

viene un po' trascurata. Come si misura questo grado di soddisfazione

, questo "

impatto sociale "

?

Questa è oggi "

la " domanda per chiunque

faccia attività filantropiche . Owiamente , la

via più immediata è applicare alla

filantropia i modelli di analisi sviluppati dal mondo

della finanza , o da chi analizza business

plan profit . E infatti molte istituzioni

finanziarie stanno creando delle unità interne specializzate nella filantropia , dove lavorano persone che hanno competenze prettamente finanziarie e cercano di applicarle

alla filantropia . Ma questo non è corretto. La visione della strategia filantropica ha dei

valori , degli orizzonti e dei tempi di valutazione più ampi di quelli che sono i tempi dell

'

analisi finanziaria . Guai a passare da un

estremo all '

altro , da una carenza di misurazione a un' eccesso di misurazione.

C' è una terza via? Abbiamo sintetizzato la nostra " terza via "

nel modello di valutazione delle 3C&4P.

Dove le P ( Performance , Planet

, People ,

Person ) rappresentano la parte numerica ,

più quantitativa dell '

analisi - abbiamo pensato a tutte le prospettive che la nostra scelta apre? , mentre le tre "

C "

( Cause ,

Continuità , Creatività ) riguardano l

'

aspetto più qualitativo : ho pensato a rimuovere le cause

, a dare continuità a questa azione

, a

fare in modo che possa generare nuove

opportunità per altri , in futuro

, per altri? ? un modello che non vuole essere una gabbia in

cui ad ogni valore è affiancato un numero preciso che sommato a un altro numero preciso dà un risultato certo . ? un modello di riferimento per strutturare l

'

analisi delle azioni che vengono svolte . Deve restare spazio per il cuore . [MS.

]

VITA OTTOBRE 2012

>privato , non si accontenta più solo di destinare parte del proprio patrimonio a una o mille buone cause. Sul come queste risorse vengono impiegate , sui criteri del loro impiego e sulla misurabilità del risultato sociale che producono vuole vederci sempre più chiaro.

Questo implica che da una parte vengano sviluppati standard di analisi e di misurazione dell ' impatto sociale delle azioni filantropiche più accurati , dall

'

altro che le realtà del social business - che grazie a questi fondi possono nascere , crescere e ( ben ) operare - lo facciano secondo criteri di sostenibilità ed efficienza mutuata da modelli profit . Una bella sfida , conferma

Melandri : « Portare la cultura della gestione d '

impresa nella dimensione del non profit ,

senza snaturarne la specificità e il fine ultimo ».

Sfida che diventa ancora più ardita , e interessante ,

quando si entra nel ramo più evoluto di questa nuova filantropia , che prevede l ' impiego di strumenti finanziari nuovi come gli Impact investments funds , i fondi d ' investimento "a impatto sociale "

, l ' obiettivo

più delicato , e nel contempo più affascinante , che anche Uman Foundation si pone . « Fondi che solo sei anni fa erano meno di una decina » , osserva Melandri ,

e che oggi secondo il Global Impact Investing Network ( Giin ) di Rockefeller Foundation impegnano risorse per oltre 15 miliardi di dollari . Che diventeranno addirittura mille miliardi nel giro di io anni , secondo le stime di JP Morgan . « Fondi con una doppia due diligence finanziaria e sociale ; investimenti fatti da aziende

, organizzazioni e fondi con l ' intenzione di generare un impatto sociale e ambientale misurabile ,

garantendo , allo stesso tempo , un ritorno finanziario per

gli investitori » . Ritorno inferiore rispetto agli investimenti speculativi , perché quel " delta " che non si trasforma in remunerazione produce beneficio sociale. « Come Uman , appoggiandoci su una sgr riconosciuta da Banca d ' Italia , abbiamo intenzione di sposare questa formula e lanciare un nostro Impact fund certificato Giin . Un fondo da qualche decina di milione di euro , un piccolo passo , ma vogliamo che da questo piccolo seme fioriscano mille rose ».

Bella l '

immagine , ma perché mai un investitore ,

al di là delle ragioni del cuore , dovrebbe scegliere un social fund , accontentandosi di una resa del 3-4%% ,

anziché fondi speculativi che promettono rendimenti sicuramente più remunerativi? « Perché sono prodotti finanziari più stabili , meno volatili . Nel mondo già

3 / 4Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 65: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 65

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Vita_20026_62_5.pdf 2413 cm2

Sito web: http://www.vita.it

Le nonne solari Hanno questo soprannome le donne 40 50enni provenienti da diversi Pvs che imparano a costruire e gestire impianti fotovoltaici presso il Barefoot College , il

"

college a piedi scalzi "

promosso dall

' imprenditore sociale indiano Bunker Roi. il primo progetto promosso da Uman

Foundation ,che ha trovato

il sostegno di Enel Green Power.

molti fondi pensione e casse previdenziali , se devono investire in fondi con rendimento certo , cominciano a orientare le loro destinazioni verso questo tipo di prodotti . Secondo aspetto , se parliamo di grandi imprese anche italiane quotate in Borsa , realtà come Eni , Enel , Telecom , oggi i fondi che a loro volta investono in queste aziende esigono che le imprese siano delle good company a tutto tondo , e quindi che pubblichino un bilancio sociale , un bilancio ambientale ,

che garantiscano democrazia interna nei rapporti con la forza lavoro , ma cominciano a chiedere anche che le loro risorse siano impegnate in parte in prodotti finanziari che abbiano un impatto sociale positivo »

spiega Melandri.

Una fiorente prateria di nuovo business che non è certo sfuggita alle divisioni Private delle grandi banche di investimento , che oggi sono in grado di proporre nei propri portafogli di investimento anche una ricca varietà di impact investments . Un' invasione di campo - un po' furbetta - di chi ha saputo fiutare con tempismo il grosso affare che si profila all ' orizzonte

,

o davvero il mondo finanziario dopo anni di allegra e

spietata speculazione ha scoperto di avere una coscienza e sta , per dirla con mrs . Rodin ,

" cambiando almeno un po' "

« Io credo che la perfezione sia sempre nemica del bene »

, si avventura prudente Melandri . «E soprattutto ,

con realismo , credo che quello per cui anche Uman è impegnata , ovvero accompagnare un cammino di autoriforma del capitalismo e dei mercati finanziari

,

possa avvenire solo gradualmente . Questi sono prodotti finanziari che portano nella direzione giusta. Poi , certo , come a inizi anni ' 8o le grandi multinazionali

producevano inquinando e poi avviavano grandi operazioni di green wash-up , oggi ci pu? essere anche chi approfitti del financial wash-up . Per questo è importante scegliere fondi che diano garanzie al 100 per cento sul valore sociale che generano :noi di Uman ci riferiamo come detto a fondi certificati dal Giin , più di questo , a oggi , non è possibile fare . Ma già il fatto che nella finanza-finanza comincino a diffondersi anche questi semi buoni , ecco , non riesco a vederla come una cosa negativa » . <

Luigino Bruni »Ma più che le risorse manca il capitale umano »

Ha seguito con l '

interesse dell '

economista

civile il decollo di Uman Foundation .

Naturalmente è ben contento che un' iniziativa

così si faccia largo nelle maglie del sistema

imprenditoriale italiano , ma sulla base della sua

esperienza ha qualche sottolineatura da fare.

Luigino Bruni è un docente , ma soprattutto è il coordinatore dei progetti di Economia di Comunione , realtà che raccoglie le centinaia di imprenditori in tutto il mondo ( gli italiani hanno appena costituito la loro associazione

) che devolvono gli

utili d ' impresa a progetti di valore sociale.

La vostra e quella di Uman sono due filosofie

low profit . ? la strada giusta? Non saprei dirlo . Mi interessa che iniziative come

queste aiutino ad accreditare un' idea importante :

che il privato è buono . Cioè che il privato non è necessariamente l

'

equivalente di egoismo . Detto questo per? penso che un imprenditore sia per natura molto legato alle performance economiche

della sua impresa . ? uno degli aspetti motivanti del suo lavoro . Quindi non penso che siano possibili inversioni di tendenza di grande portata.

Saranno pochi ma buoni?

Non voglio dire questo . Voglio dire che le cose si muovono e cambiano in modo consistente se entra in gioco il fattore comunità . Questo vale anche per gli imprenditori , che possono sentirsi

comunità con il contesto in cui operano ma , a

volte , anche comunità tra loro . Il caso dell '

Economia di comunione lo dimostra. L

' adesione a un progetto come Uman Foundation implica una condivisione

, se non di ideali

almeno di obiettivi. Certamente . Inoltre è anche un

modello che in qualche modo riconcilia

con la finanza . Per? non vorrei che

si spostassero tutte le preoccupazioni sul piano del finanziamento e delle risorse economiche

, trascurando il vero tema che è

quello del capitale umano . Puntare su start up innovative? Va benissimo . Ma dobbiam no tenere

presente che nel nostro Paese le start up hanno un indice di mortalità altissimo . Dopo 3 anni solo il 10%% resiste , e così tante risorse finanziarie alla

fine vengono sprecate . lo penso che , per le start up

, l

'

urgenza prima che finanziaria sia di capacità imprenditoriale . Si bada troppo agli algoritmi e non si va a strutturare bene i progetti . L ' impresa

italiana è legata ai territori , è artigianale e

mercantile , in quanto capace di relazione

. Sono tutti fattori che vanno tenuti presenti senza inseguire

case h istory che oggi fanno tendenza.

Abbiamo perso in capacità imprenditoriale?

No . Ma abbiamo spaventato molti che avrebbero questa vocazione

. La vera scommessa è riuscire ad attrarre i talenti

, i tanti che stanno rintanati e

impauriti e che oggi fanno altro . G.F.

OTTOBRE 2012 VITA

4 / 4Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 66: 10_ottobre

N° e data : 20026 - 01/10/2012

Diffusione : 45000 Pagina : 94

Periodicità : Mensile Dimens. : 47.51 %

Vita_20026_94_7.pdf 287 cm2

Sito web: http://www.vita.it

2

,

Kuminda il sapore del cibo giusto A Milano focus sulla sovranità alimentare

Il

cibo . Un diritto sempre più a rischio nel sud come nel nord del mondo . Un tema che sta al centro del prossimo Expo di Milano , che con lo slogan " Nutrire il pianeta

, energia per la

vita " chiama ad attivarsi tutti i protagonisti dell ' alimentazione. Per questo Acra e Terre di Mezzo

, in occasione del prossimo 16 ottobre , Giornata Mondiale dell ' Alimentazione

, stanno organiz

zandoa Milano la terza edizione di Kuminda , il festival del diritto al cibo . Dall il al 15 ottobre , alla cascina Cuccagna e all ' Apollo Spazio Cinema , si alterneranno spettacoli , degustazioni , incontri ,

laboratori dedicati all ' alimentazione in tutti i suoi aspetti .

Kuminda racconterà il cibo attraverso molteplici suggestioni - dalla cucina ai laboratori

, dai seminari agli incontri - per parlare di chi

lo consuma , di chi lo produce , per condividere le esperienze virtuose di produzione agricola , i

progetti di cooperazione con i

COSA paesi del Sud del mondo , le

filiere di distribuzione sosteniKuminda è il primo festi- bili , le scelte di consumo convai in Italia dedicato al sapevoli. cibo equo

, critico e soste- « Abbiamo voluto questo

fenibile e nasce nel 2005 a stivai per ribadire che non si Parma , su iniziativa di una pu? affrontare il tema dell '

alirete di associazioni .

mentazione escludendo i temi Eventi a Parma e Reggio della sovranità alimentare » ,

diEmilia , ma anche a Milano ce Giuseppe De Santis ,

responwww.ku mi nda.org sabile Acra . « La sovranità aliwww.ku mi ndami lano.org mentare è il diritto

imprescindibile di ogni popolo a produrre e consumare cibo in quantità e qualità adeguate .

Cibo che rispetti e riaffermi le identità , i saperi specifici del territorio

, il patrimonio

ambientale .Per questo è indispensabile che le istituzioni locali e internazionali mettano

chi produce , distribuisce e consuma cibo al centro delle politiche alimentari per valorizzare modelli ed esperienze ecologicamente ,

socialmente , economicamente e culturalmente appropriati » . La

scorsa edizione ha registrato oltre tremila partecipanti , segnale

chiaro di una Milano che cammina verso il 2015 sempre più consapevole delle proprie scelte e del proprio ruolo nel mondo.

1 / 1Copyright (Vita)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 67: 10_ottobre

N° e data : 20001 - 01/10/2012

Diffusione : NC Pagina : 7

Periodicità : Mensile Dimens. : 15.44 %

Comprave_20001_7_2.pdf 92 cm2

Sito web: http://www.cigra.it

Ladiversità di Kuminda Dl al 15 ottobre a Milano tornerà 1-1 Kuminda festival del diritto al cibo ,

organizzato da Acra e Terre di mezzo . Cinque

giorni di spettacoli , degustazioni , incontri ,

laboratori dedicati alrlimentazione in tutti i suoi aspetti . Si parlerà di chi consuma e di chi produce , delle esperienze virtuose di produzione agricola , dei progetti di cooperazione con il Sud del mondo , delle filiere di distribuzione sostenibili e delle scelte di consumo

consapevoli . Dal 12 al 14 ottobre l '

evento si svolgerà alla Cascina Cuccagna , piccolo gioiello dell ' architettura agricola ( via Cuccagna 2 / 4 , angolo via Muratori ) . Per tre giorni i visitatori saranno portati alla scoperta di prodotti vicini e piatti cucinati in modo sostenibile attraverso degustazioni , assaggi ,

incontri , performance e spettacoli . Le serate di giovedì 11 e lunedì 15 ottobre saranno invece dedicate al cinema : Apollo Spazio Cinema ( galleria De Cristoforis , 3 ) ospiterà una selezione di corto e lungometraggi della nona edizione del Festival delle Terre ( Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità di Roma , organizzato da Crocevia. Il programma completo della manifestazione lo trovate sul sito www.kumindamilano.org.

1 / 1Copyright (Compra Bene)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 68: 10_ottobre

N° e data : 20010 - 01/10/2012

Diffusione : 30000 Pagina : 54

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Business87_20010_54_9.pdf 1153 cm2

Sito web: www.business-magazine.it

SOCIALBUSINESS

Chi sostiene le cause sociali Non profit Aumentano le case history di imprese che supportano le iniziative del terzo settore e consentono alle organizzazioni senza scopo di lucro di crescere nonostante la crisi

La crisi economica in atto

colpisce in modo drammatico il non profit , che vede ridursi

le risorse necessarie per affrontare bisogni sociali che rischiano di restare scoperti . Di quali strumenti e competenze è opportuno che il settore si doti per costruire partnership innovative con interlocutori sensibili e interessati a diventare protagonisti attivi di iniziative di solidarietà?

Fondazione Sodalitas ,

intercettate le istanze espresse dal mondo in questione , ha provato a rispondervi costruendo un' esperienza che permettesse alle Organizzazioni non profit ( Onp ) di presentarsi come

54 GREENBUSINESS " 10 2012

soggetti maturi , capaci di fare innovazione e di essere competitivi ,

riuscendo a individuare le emergenze sociali e costruendo un sistema di interventi sinergici ed efficaci.

Si tratta di Sodalitas social innovation , un progetto che ha permesso a un panel di 30 imprese leader di conoscere l

'

operato di oltre 300 Onp pronte a collaborare e a portare sul territorio iniziative d '

impatto.La seconda edizione dell '

iniziativa , conclusasi a Milano il 3 ottobre

scorso , ha puntato l ' attenzione sui progetti di sette Onp , che la giuria " presieduta anche nel 2012 da Pier Mario Vello , segretario generale di

FondazioneCariplo " ha individuato come particolarmente meritevoli . Si tratta di Diesis Onlus , Cefa , Aimac ,

Itaca Ong-Onlus , Europe Consulting , Lvia , Città solidale ( vedi box ).

Le 30 imprese aderenti a Sodalitas Social Innovation sono intervenute nella valutazione degli oltre 120 progetti candidati quest' anno confermando come il mondo profit ,

oggi , esprima una crescente consapevolezza verso il proprio ruolo di soggetto capace di contribuire ad affrontare e risolvere i bisogni sociali emergenti.

Quando imprese e Onp si incontrano , condividono obiettivi di

Sodalitas social innovation Le aziende aderenti e i progetti più meritevoli

La seconda edizione del Sodalitas social innovation ha ottenuto l '

adesione di tre fondazioni

, Enel Cuore Onlus , Fondazione Vodafone Italia e Unicredit Foundation ,

e di 30 imprese : Abb , Accenture , Altran Italia , Artsana , Banca Prossima , Banca

Popolare di Milano , Coca Cola Hbc Italia , Conad Centro Nord , Dnv Business Assurance ,

Edison , Eni

, Feralpi , Gruppo Filca Cooperative , Filo Diretto , Holcim ( Italia

) , Indesit

Diesis Onlus

Cefa

AIMaC

Itaca Ong-Onlus

Europe Consulting

Associazione Internazionale

Volontari Laici-LVIA

Città Solidale

Fonte : elaborazione dell '

autore

Company , Italcementi , Linklaters , L ' Oréal Italia

, Leroy Merlin , Mellin

, Openjobmetis ,

Roche , Snam , StMicroelectronics , Terna , Tnt , Ubi Banca , Ubs , Vodafone Italia.

Sodalitas social innovation è un progetto realizzato da Fondazione Sodalitas con

il contributo di Ubi Comunità e con il patrocinio di Fondazione Cariplo . Di seguito i

progetti più meritevoli :

L '

associazione di genitori ed educatori che lavora per la crescita di persone con autismo e sindrome di Asperger , ha ideato il Progetto vita indipendente "

Passo il weekend con amici "

, allo scopo di sviluppare le capacità cognitive e comportamentali di questi ragazzi

all '

interno di un ambiente educativo che favorisca la riduzione dei comportamenti problematici.

Il Comitato europeo per la formazione e l '

agricoltura ha candidato l '

iniziativa "

Mare nostrum "

con cui intende implementare percorsi individuali e familiari di rimpatrio volontario assistito ( RVA

) per cittadini stranieri provenienti da Marocco e Tunisia.

L '

Associazione italiana malati di cancro ha indagato il rapporto malattia-lavoro attraverso il Progetto "

Pro-Job "

, con cui intende

favorire l ' inclusione dei lavoratori malati di cancro nel mondo produttivo , nonché sensibilizzare il management a creare per loro

condizioni lavorative ottimali.

Con "Così lontano , così vicino

"

, ha cercato di rispondere ai bisogni insoddisfatti dei minori stranieri non accompagnati ( Msna ) per

migliorarne l '

autonomia e l '

integrazione nel tessuto socio-economico.

Ha creato , con il progetto "

AntHology "

, una rete di servizi e interventi a favore dei senza fissa dimora.

Si è occupata di "

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti plastici nella città di Conakry "

attraverso la creazione di un centro che

acquisti i rifiuti direttamente dalla popolazione per rivendere alle imprese un prodotto lavorato.

Ha proposto la creazione di due imprese per l '

inclusione lavorativa di disabili mentali stabilizzati , dimessi dagli ospedali psichiatrici di Buenos Aires e La Plata.

1 / 2Copyright (Business)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 69: 10_ottobre

N° e data : 20010 - 01/10/2012

Diffusione : 30000 Pagina : 55

Periodicità : Mensile Dimens. : 100 %

Business87_20010_54_9.pdf 1153 cm2

Sito web: www.business-magazine.it

solidarietà e lavorano insieme per raggiungerli le cose funzionano.

Sinergie di successo Nel nostro Paese di esempi

positivi ce ne sono tantissimi . Ecco la voce di due aziende che possono confermarlo . Si tratta di Simply Sma , che quest' anno festeggia 1' 11?

anniversario di collaborazione con Telethon e di Wind , che da tre anni porta avanti il progetto di solidarietà interattiva 10decimi.

« L '

esperienza con Telethon rappresenta una lunga storia di importanti risultati " commenta Carlo Delmenico , direttore responsabilità sociale d ' impresa di Simply Italia " : migliaia di punti vendita e

persone coinvolte , centinaia di eventi organizzati sul territorio , oltre 10 milioni di euro raccolti per far progredire la ricerca . Le ragioni di que

=371

LA PRIMA RIVISTA DELLE IMPRESE

11111"11.001.. ».

Gucci firma un protocollo col ministro dell ' Ambiente

ramo

?me arrems marriontme "

?m »amen dim ?m * aer9 num OtooM ?reo mare ormernea

e rea O

.0.0"M?

stoimportante risultato risiedono nella generosità della nostra clientela e nello spirito di squadra che anima i nostri collaboratori nel trasmettere i valori di questo importante progetto di solidarietà sociale ».

Il progetto 10decimi è stato lanciato da Wind nel 2009 , in occasione dei dieci anni dell ' azienda

. « Il

Comitato 10decimi è senza scopo di lucro e ha unito , per la prima volta in Italia , numerose onlus che operano in varie parti del mondo " spiega Davide Nespolo ,responsabile della Cso di Wind Il progetto è suddiviso in tre macroaree ( sorriso ,

scolarizzazione e salute ) , legate tra loro da un fine comune : aiutare i bambini attraverso il sorriso , l ' istruzione e l ' assistenza

sanitaria . A oggi , sono stati raccolti oltre 250 mila euro ,equamente divisi tra le onlus che hanno già realizzato progetti concreti »

.Da gennaio

le le rios tu Klimamobility le aziende quotate si

LI ' t 1V.41(

Gamma men eh. . a mmeao "

-4

inemer

2012 sono state , inoltre , individuate sei nuove onlus , che sono entrate a far parte del progetto 10decimi Comitato Gaia ,

Associazione Italia Eritrea ,

Fondazione Pangea ,

Associazione Il Sole , Sos Villaggio dei bambini ,

Associazione Acra . « Con i fondi raccolti da 10decimi " prosegue Nespolo " le nuove Onlus potranno migliorare l

'

accesso all '

acqua potabile in Honduras , costruire un nuovo orfanotrofio in Kenya ,gestire un asilo in Eritrea , sostenere un asilo nido in Ruanda , garantire un check up gratuito alle donne di Kabul e ai loro figli , prevenire e curare gli abusi sessuali nella città di Addis Abeba ,

portare il sorriso nei reparti pediatrici degli ospedali italiani ».

di Maddalena Cassuoli ,

responsabile sviluppo comunicazione ed eventi di Fondazione Sodalitas

ANI INF

All' indirizzo internet

www.greenbusinessweb.it alla pagina Abbonamenti

ma_

PayPal

Invia il coupon compilato e la ricevuta

dell '

avvenuto pagamento all ' indirizzo

[email protected]

FAX

IED

Invia il coupon compilato e la ricevuta di pagamento in busta a :

FOOD Srl via Mazzini , 6 - 43121 Parma

Invia il coupon compilato e la ricevuta

dell '

avvenuto pagamento al numero -

0521.388517

Per informazioni su abbonamenti

multipli , offerte e arretrati :

tel . 0521.388585

da lunedì a venerdì 10-13 ,15-18

OGNI MESE LE CASE HISTORY DI IMPRESE CHE HANNO AUMENTATO IL LORO BUSINESS ADOTTANDO STRATEGIE GREEN

cco come abbonarsi a GreenBusiness! 12 mesi GARANTITI

LE

ABBIAMO

PENSATE

TUTTE

PER

RENDERE

PI?

SEMPLICE

ABBONARSI

2 / 2Copyright (Business)

Riproduzione vietataAcra ong

Page 70: 10_ottobre

http://c.moreover.com/click/here.pl?z7298940967&z=1600249583

Kuminda:Coltivare la diversità – dall’11 al 15 ottobre 2012,Milano

20.01 Dall’11 al 15 ottobre aMilano torna Kuminda, ilfestival del diritto al cibo,organizzato da ACRA eTerre di mezzo Eventi:cinque giorni di spettacoli,degustazioni, incontri,laboratori dedicatiall’alimentazione in tutti isuoi aspetti.

Kuminda racconta il ciboattraverso molteplicisuggestioni – dalla cucinaai laboratori, dai seminariagli incontri – per parlare[...] Articcoli correlati "ILCIBO RENDE UNICI.

Un viaggio nella diversitàalimentare contemporanea"CULTURE|FUTURES –Design, Fashion, Food andInnovation in the newly bornEcological Age – Milano – Palazzo Marino, 19 ottobre 2011 KUMINDA: per chi ha fame di diritti –Milano 14 – [ ...

]

1/1Copyright Fai.informazione.it -

Ranking Popolarità

Più : www.alexa.com/siteinfo/Fai.informazione.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 29/09/2012 18:12:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-3-2-141509-20120929-491770000.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Fai.informazione.it

Acra ong