+ All Categories
Home > Documents > 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e...

1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: samanta-pappalardo
View: 225 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004 Dott. Andrea Frosini e-mail: [email protected] Dott. Simone Rinaldi e-mail: [email protected] Ricevimento: lunedì dalle 14:00 alle 16:00. I lucidi delle lezioni ed altro eventuale materiale didattico potranno essere reperiti alla pagina http://www2.dsmi.unisi.it/newsito/ insegnamento.php?id=24
Transcript
Page 1: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.1

Corso di

Laboratorio di Sistemi Operativi

Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena

Anno accademico 2003/2004  

Dott. Andrea Frosinie-mail: [email protected]

Dott. Simone Rinaldie-mail: [email protected]

Ricevimento: lunedì dalle 14:00 alle 16:00.

I lucidi delle lezioni ed altro eventuale materiale didattico potranno essere reperiti alla pagina

http://www2.dsmi.unisi.it/newsito/insegnamento.php?id=24

Page 2: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.2

Introduzione

1. Preliminari 2. Sviluppo dei Sistemi Operativi

Storia di UNIX e di Linux

1. Evoluzione di UNIX 2. Avvento di Linux 3. Linux e MINIX 4. Concetto di Open Source e Free Software Foundation 5. Distribuzioni6. Mandrake 9.0 "Dolphin" (caratteristiche e istallazione)

Struttura di UNIX e di Linux

1. Livelli e componenti di UNIX 2. Shell 3. Libreria Standard 4. Kernel 5. Kernel modulare di Linux 6. Introduzione al file system

Programma del corso (1/2)

I comandi principali

1. Avviare il sistema 2. Connessione e disconnessione dal sistema 3. Shell 4. Comandi 5. Filtri 6. Manuali: man, info 7. Gestione dei files e directories 8. Standard input, output, error 9. Pipelines 10. find 11. grep

La gestione dei files  

1. UNIX File system 2. Index node 3. Link 4. Gestione dei files e delle directories5. Attributi dei files 6. Gestione dei Permessi 7. Linux file system 8. Compressione e uso del tar

Page 3: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.3

La gestione dei processi 

1. Introduzione ai processi 2. Stati di un processo 3. Comandi per la gestione dei processi UNIX 4. System calls per la gestione dei processi: fork(), wait(), exec(), exit () … 5. Programmi in C e system calls 6. Segnali Link 7. Scheduling

La shell bash 

1. Introduzione alle shell 2. Programmi e Scripting 3. Introduzione agli script per bash4. Gestione delle variabili 5. If-then-else-fi 6. Espressioni 7. Parametri posizioni e parametri speciali 8. case-in-esac 9. for-in-do-done 10. Array Link 11. Debugging 12. while-do-done 13. conitnue-break 14. until-do-done Link 15. Gestione stringhe Link 16. Sostituzione dei parametri 17. Funzioni 18. Esempi

 

Programma del corso (2/2)

Page 4: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.4

Modalità di esameL'esame consiste nella realizzazione di scripts che risolvono un esercizio assegnato dal docente. Gli scripts devono essere realizzati in una settimana. Al momento della consegnata del programma al docente lo studente sostiene la prova orale che consiste in una discussione sugli scripts realizzati. L'esercizio deve essere svolto individualmente.

Prenotazione Esame Deve essere effettuata la prenotazione all'esame inviando una email con soggetto Prenotazione Laboratorio di S.O. ad uno degli indirizzi: [email protected] [email protected] specificando inoltre: Nome, Cognome, Nome del corso, Corso di Laurea. Il docente invierà l'esercizio (sempre via email) dopo circa una settimana.  La consegna prevede

•una relazione che illustri i vari passi della procedura che risolve l'esercizio e gli scripts implementati•sia la relazione che gli scripts possono essere consegnati inviando una email all'indirizzo: [email protected] oppure [email protected]•il docente risponde al messaggio comunicando la data della prova orale

 

Page 5: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.5

Libri di Testo  

Linux La guida , M. Welsh, M. K. Dalheimwer, L. Kaufman, ApogeoGuida a Unix con Linux, di Jack Dent, Tony Gaddis, Apogeo

Per ulteriori approfondimenti sui S.O.

Sistemi Operativi, V Edizione, A. Silberschatz  and P. B. Galvin, Addison Wesley. I Moderni Sistemi Operativi, A. S. Tanenbaum, Jackson Al Kelley, C Didattica e Programmazione Al Kelley, Ira Pohl, , Addison-Wesley

Manuali online

Appunti_di_informatica_libera.html, Daniele Gioacomini Linux Guida dell’Utente, Larry Greenfield Linux HOWTO - Istallazione e Configurazione BASH Programming - Introduction HOWTO 

Page 6: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.6

What is an Operating System?

A program that acts as an intermediary between a user of a computer and the computer hardware.

Operating system goals: Furnish services to programs (I/O, read, write, timer,

interrupt ... ) using special instructions (system calls). Make the computer system convenient to use,

organizing its resources and sharing them among the users.

Use the computer hardware in an efficient manner.

Page 7: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.7

Computer System Components

1. Hardware – provides basic computing resources (CPU, memory, I/O devices).

2. Operating system – It is a special system program that controls and coordinates the use of the hardware among the various system and application programs for the various users.

3. System and Application programs – define the ways in which the system resources are used to solve the computing problems of the users (compilers, database systems, video games, browsers).

4. Users (people, machines, other computers).

Page 8: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.8

Abstract View of System Components

Page 9: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.9

Operating System Definitions

Resource allocator – manages and allocates resources.

Control program – controls the execution of user programs and operations of I/O devices.

Kernel – the one program running at all times (all else being application programs).

Page 10: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.10

History of Operating Systems

First generation 1945 - 1955 vacuum tubes, plug boards

Second generation 1955 - 1965 transistors, batch systems

Third generation 1965 – 1980 ICs and multiprogramming

Fourth generation 1980 – present personal computers

Page 11: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.11

Batch Systems (2nd generation)

Early batch system bring cards to 1401 read cards to tape put tape on 7094 which does computing put tape on 1401 which prints output

Page 12: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.12

Batch Systems

Structure of a typical Fortran Monitor System job

Page 13: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.13

Batch Systems

Reduce setup time by batching similar jobs

Automatic job sequencing – automatically transfers control from one job to another. First rudimentary operating system.

Use of a small machine for writing jobs on a tape and printing results from tape. It has no computational capability.

Page 14: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.14

Memory Layout for a Simple Batch System

Page 15: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.15

Multi-programmed Batch Systems (3rd generation)

Several jobs are kept in main memory at the same time (pool of jobs), and the CPU is multiplexed among them (CPU scheduling).

Page 16: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.16

OS Features Needed for Multiprogramming

CPU scheduling – the system must choose among several jobs ready to run.

Memory management – the system must allocate the memory to several jobs.

I/O routine supplied by the system.

Spooling systems for handling outputs.

Page 17: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.17

Time-Sharing Systems–Interactive Computing

The CPU is multiplexed among several jobs that are kept in memory and on disk (the CPU is allocated to a job only if the job is in memory).

A job swapped in and out of memory to the disk.

On-line communication between the user and the system is provided; when the operating system finishes the execution of one command, it seeks the next “control statement” from the user’s keyboard.

On-line system must be available for users to access data and code.

Page 18: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.18

OS Time-Sharing Systems

CTSS (Compatible Time Sharing System - 1962)

MULTICS (MULTIplexed Information and Computing Service - 1965)

UNIX (1969)

Page 19: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.19

Desktop Systems (4nd generation)

Personal computers – computer system dedicated to a single user.

I/O devices – keyboards, mice, display screens, small printers.

User convenience and responsiveness.

Can adopt technology developed for larger operating system. Often individuals have sole use of computer and do not need advanced CPU utilization of protection features.

May run several different types of operating systems (Windows, MacOS, UNIX, Linux)

Page 20: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.20

Desktop Systems

MS-DOS (MicroSoft Disk Operating System -1980) Windows (1985) Windows 95, Windows 98, Windows Me Windows NT, Windows 2000 (5th version of NT),

Windows XP

UNIX Minix (1987) Linux (1994)

Page 21: 1.1 Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corsi di Laurea in Scienza e Teoria dell'Informatica e Matematica, Università di Siena Anno accademico 2003/2004.

1.21

Distributed Systems

Requires networking infrastructure.

Local area networks (LAN) or Wide area networks (WAN)

May be either client-server or peer-to-peer systems.


Recommended