+ All Categories
Home > Documents > 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti...

11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti...

Date post: 08-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
/c /i//l f?/IM /fé'/C 1/J?.f,/(?,//te7 c?{à//cu wtO/l f? P k a{,/ ;?)/(>111r11 1rac(>11 r1t?r CIRCOLARE N. O Prot. N. e J!l.C . Roma, 2i l /o2..J.2o IS Ai Direttori Generali degli Uffic i ScolasticilRegionali LORO SEDI Ai Pre sidenti delle Reg i oni LbRO SEDI Ai Presid ent i delll Province LORO SEDI Ai Sindaci Comuni LbRO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Re gione Vali d'Aosta AOSTA Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingya italiana BOLZANO All'Intendente Scolastico per la scuola in tedesca BO LZANO All'Intendente Scolastico per la scuola delle locallità ladine BOLZANO Al Dirigente del Dip artimen to Istruzione per la Provincia i TRENTO Agli Uffici Territor iali degli L©RO SEDI I Ai Dirigenti Sco lastici dei ç PIA/CTP LIDRO SEDI Ai Dirigenti Scolastici delle isti tuzion i scolas tiche sedi dei percorsi di istruzione degli adul ti di secon8o livello LORO SEDI I LORO SEDI Al Gab inetto del\Ministro I SEDE All 'Uffic io Législativo SEDE Al Capo del Dipartime nto per l'IJtruzione I SEDE Al Capo del Dipartimento per la Programmaz ion e SEDE Al Coordinamento tecnico della IX Commissione della Conferenza de11 J Regioni ia Parigi ROMA All'Ufficio Stampa I SEDE I 1 115
Transcript
Page 1: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

/ c/i//l f?/ IM /fé'/C 1/J?.f,/(?,//te7 f?~rY?/il/O c?{à//cuw tO/l f? P ~/<'//117%10/lé' \

'N'.l<',f/t'f'r1N1'f/1r1111,011/i jmkJ/i~·/'° k 11r1h/r?x1~'11r a{,/;?)/(>111r111rac(>11r1t?r o{àu~1a1011,o

CIRCOLARE N. O

Prot. N.

e J!l.C .

Roma, 2il/o2..J.2o IS

Ai Direttori Generali degli Uffici ScolasticilRegionali LORO SEDI

Ai Presidenti de ll e Regioni

LbRO SEDI

Ai President i dell l Province LORO SEDI

Ai Sindaci d~ i Comuni

LbRO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico per la Regio ne Vali d'Aosta

AOSTA

Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingya italiana

BOLZANO

All'Intendente Scolastico per la scuola in lingu ~ t edesca

BO LZANO

All'Intendente Scolastico per la scuola delle locallità ladine

BOLZANO

Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia

i TRENTO

Agli Uffici Territorial i degli ~ U.SS.RR .

L©RO SEDI I

Ai Dirigenti Sco lastici dei ç PIA/CTP

LIDRO SEDI

Ai Dirigenti Scolastici delle isti tuzion i scolastiche

sedi dei percorsi di istruzione degli adul ti di seco n8o livello

LORO SEDI

I LORO SEDI

Al Gabinetto del \Ministro

I SEDE All 'Uffic io Législat ivo

SEDE

Al Capo del Dipartime nto per l'I Jtruzione

I SEDE

Al Capo del Dipartimento per la Programmazione

SEDE

Al Coordinamento tecnico della IX Commissione della Confe renza de11 J Regioni

ia Parigi

ROMA All'Ufficio Stampa

I SEDE

I 1115

Page 2: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016.

Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con la quale si fa iserva di I

fornire più prec se ind icazi<Dni in relazione alle iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti.

Come n to, il 31/8/2015 tutti i Centri territoriali per l'educazione degli adult e i corsi serali per il co seguiment

1o di diplomi di istruzione secondaria di secondo grado di cu i al

previgente ord11namento cessano di funzionare e vengono riorganizzati second i nuovi assetti delineati dal DPR 283/12 e specificati nelle Linee guida già trasmesse con CM 6/14.

Nel pros imo anno, dunque, i percorsi di primo livello e i percorsi di alfabeti zazione e apprendimen 10 della lingua italiana sono realizzati dai CPIA; i percorsi di second livello, invece, sono alizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i p rcorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica, rimanendo in esse incardinati, a ta fine individuate nei piani di dimensionamento definiti dalle Region i.

Pertanto dall'a.s. 2015/2016 gli adulti (coloro che hanno compiuto i 18 an i d'età) che, avendon titolo, intendono conseguire un diploma dell'istruzione te nica o professionale o artistica, dovranno iscriversi alle istituzioni scolastiche presso le q ali sono incardinati i cor ispondenti percorsi di secondo livello che provvederanno t empesti amente a trasmettere la domanda di iscrizione in copia al CPIA di riferimento; gli adulti, inv ce, che intendono cons guire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo o il titolo atte tante la conoscenza del 1

1

a lingua italiana a livello A2 o che intendono sviluppare e pote ziare le competenze di ase connesse all'obbligo di istruzione dovranno iscriversi diretta ente ai CPIA.

Nelle m re dell'avvio di tutti i CPIA, le domande di iscrizione, per l'a. s. 20 5/2016 vanno rivolte:

• o direttame te ai CPIA già istituiti e alle istituzioni scolastiche presso le qu li sono incardinati percorsi di secondo livello che provvederanno tempestiva ente a trasmetterle in cop ia al CPIA di riferimento;

• o alle istitu ioni scolastiche sedi dei CTP e a quelle sedi dei corsi serali non ancora ricondotti ai uovi assetti organizzativi e didattici che provvederanno tempestiva ente a trasmetterle in cop ia ai CPIA di riferimento, attivi a partire dal 1 settembre 2015.

li termin di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti ' fissato di norma al 31 aggio 2015 e comunque non oltre il 15 ottobre 2015.

2115

Page 3: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

!2Jp, I :;1ctf;4vp,11/o /o" ì'/Hdk:;1:;1,CT r:'cha;-/i4/0 a {?.f,4cuwUNl é' e ?~lf'?w?b:11f"

{2;;,q?,r?f?/lr j7r11r/.-fl'. ;;r1~y1{01,,,/i/1r7111r1/u'.;r·ot0Ja(ot 'r t0 v r7hm:.r?r:;11r ~/1à/r111r7 .11ru tò11r74t a{àuc?/:.rtò-.11r

L'iscrizi he ai percorsi di istruzione costituisce per l'adu lto, anche con cittadinanza n n italiana, un importante momento di decisione che ha indubbie ricadute

sul personale I rogetto di vita e di lavoro e rappresenta una rilevante occa f ione di

confronto e di I interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad age alare e favorire una scelta pienamente rispondente alle esigenze individuali, anche in una prospettiva ori

In tale 1 ontest o, particolare rilievo assume la predisposizione, da partJe delle

Commissioni d cui all 'art . 5, comma 2 del DPR n.263/2012, di specifici inte1venti di accoglienza e o ientamento necessari alla definizione del Patto formativo individuale.

Al fine, quindi, di garantire agli iscritti tali interventi, le Co j missioni

predispongono, nell'ambito dei compiti loro assegnati e nel quadro di specifici a1cordi di

rete tra i CPI e le isti tuzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzi~ nano i percorsi di se .onda livello (istruzione tecn ica , professionale e artistica), misure di

sistema destin · te, alt resì, a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di isJ ruzione realizzati dai C IA e quelli realizzati dalle suddette istituzioni .

Pertant ( assume carattere di evidente priorità, quale atto obbligaJorio ed

istruttorio per I gestione delle procedure di iscrizione la stipula del citato accord i di rete entro il 30 sett mbre 2015, che va trasmesso in copia all'USR di competenza.

L'adulto, all'atto dell'iscrizione, rende all'istituzione scolastica di interesse (sede

centrale del CP IA o istituzione scolastica di secondo grado presso la quale fun j iona il percorso di sec ndo live llo) le informazioni essenziali secondo i moduli allegati.

Tali mod li possono essere integrati e adeguati dai CPIA e dalle istituzioni scliastiche di secondo gra o al fine di consentire agli interessati di esprimere le proprie r elte in merito alle attiv à previste dal POF.

Le dom nde di iscrizione sono accolte entro il limite massimo d i posti

rispettivamente dispon ibi li per i CPIA e per i percorsi di secondo livello (is ruzione I

tecnica, profess anale e artistica), limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizz ' degli edifici predisposti dagli Enti locali competenti. A tal rigu Jrdo, gli UUSSR provve lono a richiedere ai suddetti Enti locali ogni utile informazioj e circa l'utilizzo degli s azi/edifici specificamente destinati ad ospitare la sede centrale de

1i CPIA e

i punti di eroga ione (sedi associate), anche in relazione a quanto previsto dall'art1

3 della Legge 23/96 e a le responsabilità derivanti in materia di sicurezza.

I I 3115

Page 4: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

I

~/AK,,é~af,ff.~ af,d'~~ e af,~ ~ !J?!yç, -,;c~$1n1/o / rz/ /;P.;~/JltCT e& c'C7avc o{P.J/jcu,:::r;,@1e e?/?JIJ1U?«A:J41e I

!iJ;/r;u(;/te j7~.lté'NT. f' 'tf?/ j7d.o.1~~1t7.1.1te/1u'.Jco/rt-J/k?·e /rt- vt7thfi?,,.--1J-(;,y1e ~/.;~kmt7 >1Hl"...f?O/lt7J t7{k// ;qp,r?(:y.1ic

Resta in 1eso che l'iscrizione ai percorsi di istruzione degli adulti di primo e secondo livello è garant ta prioritariamente a coloro che intendono conseguire un t itolo di tudio di livello superio e a quello già posseduto, ferma restando la possibilità a fronte di 111otivate necessità di co sentire - nei limiti dei posti disponibili - l'iscrizione anche agli adulti già in possesso di un italo di studio conclusivo dei percorsi del secondo ciclo.

Ai perco si di istruzione, di cui alle successive lettere a}, b) e e), possono isc iversi gli adulti ovvero I persone che hanno raggiunto la maggiore età - che intendono co seguire più elevati livel i di istruzione e migliorare le competenze di base, di cui al D.M . n.139/2007, nel a prospettiva dell'apprendimento permanente.

Attesa I specificità dell'utenza, è possibile - in casi eccezionali - accogli re - nei limiti dell'organ·co assegnato - le richieste di iscrizione ai suddetti percors i di is ruzione pervenute oltre il termine; a tal fine, il collegio dei docenti definisce i criteri gen rali e le fattispecie che I gittimano la deroga.

a) Pere 'rsi di istruzione di primo livello

Ai perco si di ist ruzione di primo livello possono iscriversi gli adult i, an he con cittadinanza n n italiana, sprovvisti delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione, di e i al DM n.139/2007, o che non sono in possesso del ti tolo di studio conclusivo del p ima ciclo di istruzione, utilizzando il modulo A, allegato.

Ai pere rsi di istruzione di primo livello possono iscriversi anche col ro che hanno compiut il sedicesimo anno di età e che non sono in possesso del titolo i studio conclusivo del rimo ciclo di istruzione.

In ogni e 1so, ai sensi dell'art. 2, comma 2 del DPR 263/12, resta ferma la pos ibilità, a seguito di acca I i specifici tra regioni e uffici scolastici regionali, di iscrivere ai pe cors i di istruzione di pr mo livello, nei limiti dell'organico assegnato e - in presen za di particolari e motivate esige ze - anche coloro che hanno compiuto il quindicesimo anno di età . Al riguardo, si pre isa che "le particolari e motivate esigenze", fermo restando l' au 1onomia delle istituzioni scolast iche e dei CPIA, vanno individuate nel rispetto delle n rme in materia di ade . pimento dell'obbligo di istruzione (DM 139/2007 e s.m. i.) e sul diritto­dovere all'istruz one e alla formazione (d .leg.vo 76/05}. In merito, si sottolinea la n cess ità di evitare l'indiv duazione di preclusive tipologie precostituite (come ad esempio al nni che manifestano dif koltà comportamentali e/o si trovano in condizioni di disagio soci le o di ritardo scolastic , etc .. . ) ed ogni forma di loro applicazione generalizzata, atteso il e rattere

4/15

Page 5: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

'~;~~~::~~~±:/~~ .!i!l/!("%?Ò7tt<' j7,{'?/ tf'/ C(M' 7f?/~f7&·o.l<rl{;/H?#lf'?/1U.JmhJ?ié?'r ,{, Vf'?hh..r?Ò//tf? ~/.:J~tr#M · r(?%?Ò7t(?d d,'k;//CU%UN1f?

eccezionale e particolare delle esigenze in parola. Sarà cura degli UUSSRR co+ petenti prestare la ma sima attenzione al rispetto delle suddette condizioni nJlla stipu l~ di tali accordi, anche enuto conto che non è possibile iscriversi contemporane~mente ,I CPIA e ad altra istituz one scolastica o formativa. Nel caso di soggetti, che h ~ nno compiuto il quindicesimo nno di età, sottoposti a provvedimenti penali da parte dell'Autorità Giudiziaria min rile la possibilità di essere iscritti ai percorsi di istruzione di primo livello è assicurata indip : ndentemente dalla stipula dei suddett i accordi.

I percor i di istruzione di primo livello sono articolati in due periodi didattici; all'atto dell'iscri ione al percorso di primo livello, l'adulto indica il periodo didattico al quale chiede di esser ammesso; il periodo didattico a cui viene effettivamente ammesso l'adulto è formalizzato el patt o formativo individuale ad esito della procedura di riconoscimento dei crediti, di .ui al paragrafo 5.2 delle Linee Guida, trasmesse con C.M . 36 del 10 aprile 2014.

Si precis che per l'adulto privo della certificazione conclusiva della scuola brimaria sono realizzate ttività fi nalizzate al rinforzo e/o al la messa a livello nell 'ambito delle attività di acco lienza e orientamento e l'orario complessivo del percorso di prim? livello primo periodo idattico è incrementato fino ad un massimo di ulteriori 200 ore in relazione ai sap rie alle competenze possedute.

Inoltre, I fine di incrementare e potenziare le competenze di base cpnnesse all'alfabetizzazi ne funzionale, si richiama la peculiarità del secondo periodo dida, tico dei percorsi di pri o livello, che - a differenza del primo periodo didattico dei pe ricorsi di secondo livello è finalizzato specificamente al conseguimento delle suddette comwetenze,

cosi come descr tte nelle Linee guida (All. A.2), di cui al la C.M . 36 del 10 apri le 2014. ~

Da ultim , al fine di favorire il conseguimento di una qualifica e/o di un iploma quadriennale pr fessionale da parte di adulti, si richiamano le disposizion i conten te nelle Linee guida(§ 4. ), di cui alla C.M. 36 del 10 aprile 2014.

b) Pere si di secondo livello.

Ai perco si di istruzione di secondo livello possono iscriversi gl i adulti, anche con cittadinanza non it aliana, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo citi primo ciclo di istruzion , utilizzando il modulo B, allegato.

5115

Page 6: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

(_ ~cocU/~~ ~~eJ&~ !}1~ Fa,,/~1,f?,11/o /fç7~ t /Jv.)/{/,1v0' f?&az/à-10 df'à4C«;::;;t,b41e P r o/1 0'.1/t'.O/IP

.!i?b/tPX?OltP,f't"'ltf?/?(7, f' 'lt"'ftcf'rt·c1tr/f/ta111n1u 'Jm/r,J/H'-? .t'7 /r, Vr7th@%?0:71f? ,;{,/;cj/(?1ffr7 r r7%?;J/ tf74 a{,'cj,/)cvq-?o.Ytf?

Ai perco si di ist ruzione di secondo livello possono iscriversi anche col7ro che hanno compiu il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo qi studio conclusivo del rimo ciclo di istruzione, dimostrano di non poter frequenta re il cors9 diurno.

I percor i di secondo livello (istruzione tecnica, professionale e artistica) sono articolati in tre eriodi didattici; all'atto dell'iscrizione al percorso di seconbo livello, l'adulto indica il period didattico al quale chiede di essere ammesso; il periodo didattico a cui viene effettiva ente ammesso l'adulto è formalizzato nel patto formati~o individuale ad esito della pro edura di riconoscimento dei crediti, di cui al paragrafo 5.2 delle linee Gu ida trasmesse con .M . 36 del 10 aprile 2014.

e) si di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

Ai pere rsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana possono iscriversi gli adu ,ti con cittadinanza non italiana in età lavorativa, anche in possess~ di titoli di studio conse uiti nei Paesi di origine, ut ilizzando il modulo C, allegato.

I percors di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, articolal i in due livelli (Al e A2), sono fi nalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungiri-iento di un livello di e noscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del !Quadro comune europ o di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d'Europa.

Si precis che per l'adulto con cittadinanza non italiana iscritto al perJ rso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, privo delle competenze ne~essarie per una fruizion efficace del percorso medesimo - ferma restando la possibilità di rruire di tale percorso a che in due anni scolastici - sono realizzate attività finalizzate al !rinforzo e/o alla messa livello nell'ambito delle attività di accoglienza e orientamento (Ì O ore); tali attività po sono essere, altresì, realizzate nell'ambito dell'ampliamento del l 'offerta formativa, nei li iti comunque dell'organico assegnato .

I

Si fa pr . sente, altresì, che in presenza di necessità evidenziate dal oontesto territoriale di ri erimento, al fine di valorizzare ed ottimizzare l'offerta formativa o\rdinaria dei CPIA e favor i e una più efficace integrazione linguistica e sociale degli st ranieri , i percorsi di alfabetizzazio e e di apprendimento della lingua italiana - fermo restando il m9nte ore complessivo - p evedono specifiche unità di apprendimento della durata compless1· a di 10 ore realizzate se onda le Linee guida per la progettazione della sessione di formazio e civica e di informazion , di cui all'art. 3 del DPR 179/2011 (cfr. CM 36/14, Linee guida, All . C .

6115

Page 7: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

I

'~a4i" ~ ck//~eM .~az N/1//lf?-/l/o /I"'/' 1/J1.}/r:w10' P&o7/-?t/O o{'d;tf;cu,:r1(N1f? P pc:1!m7%UN!f? I '1(?/~yd·oN7'f/1rf'//IP/1.?'/Jmh.;/t(:·t'r tf? 11r7thmx?O/I(? o{:,/J?.)/f-'1vr7 t ri'xw11r71 d'td'/Jct'aw11P

Il titolo rilasciato ad esito dei suddetti percorsi ~ uti~e ~ll'a fsolvi~e ~ to ~egli adempimenti p evisti dalle innovazioni in materia di 1mm1graz1one e 1ntegraz1one

introdotte dall Legge n. 94/2009.

ento della religione cattolica e attività alternative

La facol à di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della neligione cattolica viene esercita a dal l'adulto, al momento dell'iscrizione, mediante la compilazione

I

dell'apposito adulo D, allegato. La scelta ha valore per l'intero percorso, fatto salvo il diritto di mod i icare tale scelta per l'anno successivo entro il termine delle Iscriz ioni esclusivamente 1 u iniziativa degli interessati.

La scelt specifica di attività alternative è operata, all'interno di ciascun1 scuola, utilizzando il m dulo E, allegato. Si ricorda che tale modulo deve essere compi lato, da parte degli interessat i all'inizio dell'anno scolastico, in attuazione della programmazione Idi inizio d'anno da part degli organi collegiali, e trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzioni possibili

• Attività idattiche e formative;

Attività i studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docentf;

Libera a tività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale • •

• enza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica .

Al fine i favo rire l'iscrizione degli adulti ai percorsi di istruzione degli ddulti, si invitano le SSLL dare la più ampia informazione sui percorsi attivati nel proprio terr i~orio.

Per quan o non previsto, si fa riferimento alla circolare n.51 del 18 dicembre 014.

Si ringraz·a per la co llaborazione.

7/15

Page 8: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

'~=~!~p::~~~t,~ !2J,)cr,,r?o.11r7JHWncf7 f' 'IP.IC,f7t{f?.1cr/!)10'.1.11n 1a ·x·o/rrJ/i-à .f? h 1/0't:{,M%?0.11r7 ~/;àk.1,110' r0'%t'0.110'4 d'à //w,,rw.1lf?

MODULO A I DOMANDA DI ISCRIZIONE Al PERCORSI DI PRIMO LIVELLO

Al Dirigente scolas ·co del _______ _

(Denominazione dell'istituzione scolastica)

I sottoscritt (cognome e nome)

Codice fiscale ---J'--------------------------------

Al percorso di prim livello

CHIEDE L'ISCRIZIONE

per l'a.s. 2015-16

Primo periodo didattico Secondo periodo didattico

ESPRIME LA SEGUENTE PREFERENZA

(subordinata alla disponibilità di organico)

seconda lingua c ' munitaria (indicare la lingua comunitaria) inglese potenzia o potenziamento ell'insegnamento della lingua italiana (per adulti con cittadinanza non italiana)

CHIEDE

{a i fini della stipula del PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE)

il riconoscimento ei crediti , riservandosi di allegare la eventuale relativa documentazione

In base alle norm sullo snellimento dell'attività amministrativa, consapevole delle nesponsabil ità cu i va incontro in caso di ! ichiarazione non corrispondente al vero,

DICHIARA DI

- essere nat_ a --+-----------il __________________ _

- essere cittadin italian altro (indicare nazionalità) ________________ -+-

- essere residente (prov. ) _____________ _ Via/piazza n. tel. ______________ _

Celi. e-mail -------------------~

- essere già in poss sso del t itolo di studio conclusivo del primo ciclo I Si (allegare) I No N.B. I cittadini non ppartenenti all'UE devono produrre copia del permesso di soggiorno o della richiesta.

Firma di autocertif azione

(Leggi 15/1968, 12 1997, 131/1998; DPR 445/2000)

Il sottoscritto, pres vision e dell'informativa resa dalla scuola ai sensi dell'articolo 13 dèl decreto legislativo n.196/2003, dichia a di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente

8/ 15

Page 9: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

'~d'O~~~ ~g~K~e~ .~~ !:7-y, n't #1n1r?; /w 1/Jd/iv;117 Pd-r.7U4/o c;{/ffe;q;«4M;,• P / J ,,,,-,ò;1p I

.!l?J/crx?O/lf",fHWf"/Cf7~Y,:(?,1~f7t{ON'l"f/1f7/;ll(?/lltjmk;/?à'(? th vr7h/f7XW:71(? ,;{,/;?)k,1;11(7 ,I (/Alrl/IO'kj a{?d/;c?r«W~tf'

autocertificazione >sclusivamente nell'ambito e per i fini istituzionali propri della Pubb ica Ammi istrazione (Decreto legislative 30.6.2003, n. 196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305)

Data _____ _.__ Firma

Firma dei genitori e di chi esercita la responsabilità genitoriale per il minore

Data-------+-Firma------------------------

Data ------11-Firma-----------------------

Il sottoscritto dich 'Jra inoltre di avere effettuata la scelta di iscrizione in osservanza d Ile disposi'zioni sulla responsabilità geni oriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che rie iedono il c©nsenso di entrambi i genitori.

Data Firma-----------------------

N.B. I dati rilasciat sono utilizzati dalla istituzione scolastica nel rispetto delle norme sLlla privacJ, di cui al Regolamento definito con Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006,n. 305

9/15

Page 10: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

MODULO B

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al PERCORSI DI SECONDO LIVELLO

Al Dirigente scolast co del ________________________ --+--

(Denominazione dell'istituzione scolastica)

I sottoscritt (cognome e nome)

Codice fiscale CHIEDE L'ISCRIZIONE per l'a.s. 2015-16

Al percorso di seco do livello dell'indirizzo di studio

Articolazione ,,__ __________ opzione

Primo periodo di attico Secondo periodo didattico Terzo periodo didattico CHIEDE

(ai fini della stipula del PATIO FORMATIVO INDIVIDUALE) il riconoscimento d i crediti, riservandosi di allegare la eventuale relativa documentazione A tal fine, in base a le norme sullo snellimento dell'attività amministrativa, consapevole d Ile responsabilità cui va incontro in caso i dichiarazione non corrispondente al vero,

DICHIARA DI

- essere nat a--+------------ il _________________ _ - essere cittadin italian altro (indicare nazionalità) ____________ -+------ essere residente a ______________ (prov. ) _____________ _

Via/piazza n. tel. ______________ _

Celi. e.mail __________________ _

- essere già in poss sso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo - chiedere il riconos imento dei crediti, per il quale allega i seguenti documenti:

- non poter freque tare il corso diurno per i seguenti motivi (per i minori di età fra i 16 e i 8 anni)

Firma di autocertifi azione

(Leggi 15/1968, 12 1997, 131/1998; DPR 445/2000) li sottoscritto, pres visione dell'informativa resa dalla scuola ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo

n.196/2003, dichia a di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati cont~1 nuti nella presente autocertificazione sclusivamente nell'ambito e per i fini istituzionali propri della Pubbl ca Ammin istrazione (Decreto legislativo 0.6.2003, n. 196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305)

Data ------t- Firma

10/15

Page 11: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

!7"0 /ca//1f2/1/o/r5v" 1/;?J~/:IN? echra/à/o a{?J//<'~,:;;10-?1ç e p/c,1, 'IU%,,,1,b41e I

!21#,.«;11e,;7p11Pn-I'. (' 'ln~yd'r11~a{11a111n1a°Jm&J?ù·t'p 4 vah/a.:uo/tP ~/;à/r1va · a,r,ro11a4 ,,~"àv"««t:év11r

Firma dei genitori di chi esercita la responsabilità genitoriale per il minore

Data Firma-----------------------

Data Firma-----------------------

1 Il sottoscritto dich ara inoltre di avere effettuato la scelta di iscrizione in osservanza d~lle disposi'?ioni sulla responsabilità geni oriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che ric1iedono il C(f)nsenso di entrambi i genitori.

Data Firma j I N.B. I dati rilasciat sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di c i al Regolamento definito con Decre o Ministeriale 7 dicembre 2006,n. 305 I

11 / 15

Page 12: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

f_ ~~ ~/J~~ c:kd~ e~ YUée4CCa

!Z'p,, ,-/, ///nt/o /p;- 1/Jd/o//M p,,{,m/, i10 of'tj/NatÒwP P ~/+7%1Ò//P I !J1/f"ÀIÒ.111"',f'P.IH'N/4-/fn~y/{o.1rrdj117.1;11n1/ijm/r,Jaé'/P t0 l/17r{,/17,r/Ò.11P o{,/;?)~.1.1117 f ra rò .11174 r,1,'?.)/)q/« UJ.11P

MODULO C

DOMANDA DI IS1 RIZIONE Al PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELilA LINGUA TALIANA

Al Dirigente scolas1 ico del ________________________ --+1

1

__

(Denominazione dell'istituzione scolastica)

_I_ sottoscritt_ - -lf---------------------------- 1 M I F (cognome e nome)

I

Codice fiscale---+-----------------------------+\---

CHIEDE L'ISCRIZIONE per l'a.s. 2015-16

Al percorso di alfa etizzazione e apprendimento della lingua ita liana finalizzato al conseL imento di un titolo attestante il raggiL ngimento di un livello di conoscenza della lingua italiana a livello A2 del Quadre;> Comune

europeo di riferimE nto per le lingue elaborato dal Consiglio d'Europa.

CHIEDE

(a i fini della stipula del PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE)

il riconoscimento e ei crediti, riservandosi di allegare la eventuale relativa documentazione A tal fine, in base a le norme sullo snellimento dell'attività amministrativa, consapevole d~ lle responsabilità cui

va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero,

DICHIARA DI

- essere nat_ a _ _,_ __________ nazione ___________ il--~---

-essere cittadin (indicare nazionalità) _______________________ _

- essere residente< (prov. )-----------:----Via/piazza n. ___ te!. ____________

1

__ _

Celi. e.mail ____________________ _

- chiedere il ricono~ cimento dei crediti, per il quale allega i seguenti documenti: 1

N.B. I cittadini non ppartenenti all'UE devono produrre copia del permesso di soggiorno. Firma di autocertif1 azione

(Leggi 15/1968, 12'1 /1997, 131/1998; DPR 445/2000) I Il sottoscritto, presa visione dell'informativa resa dalla scuola ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo

n.196/2003, dichia a di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione 1 sclusivamente nell'ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Ammin istrazione

(Decreto legislativo 30.6.2003, n. 196 e Regolamento ministeriale 7.12.2006, n. 305)

Data -------1-- Firma------------------------

12/15

Page 13: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

' ~JCO ~~,aéne, a4i"~N~ e J~ .~~ !7'-p, /'N/pn;,0 /IP-' //;/~fi,//M' p,,{,rffh/O //f·1Ì////%rÒ/IP P fol~;:Ò/IP

Yt/cf?x th/1f?,f7rY1f?l'r7 r 'lo~ytf·r,Ntf- /1r1//101/FJm4J/r;,·/r 4 11r7hmx1h/1P ,tf,/;t)k//lrl' f1r7x1f7/1r.r/rf rtf'àu?tato/tf?

Firma dei genitori ' di chi esercita la responsabilità genitoriale per il minore

Data-----+- Firma

Data Firma-----------------------

// sottoscritto dich ara inoltre di avere effettuato la scelta di iscrizione in osservanza t i/e dispos zioni sulla responsabilità gen aria/e di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che rie iedono il consenso di entrambi i geniton

Data-----+-Firma-----------------------

N.B. I dati rilasciat sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di c i al Regolamento definito con Decre o Ministeriale 7 dicembre 2006,n. 305

13/15

Page 14: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

~~~co~J~~~~e~ .!l'1jfi /";; //1n1/o /n,. 1/J1)/,.;//IO' r&ra-a:l/C a{r.j//w;r1(NH' f' ?'n{1«%10/1r

tJ1;,aw "'/"°'' ""' , m;y/{a,-;t{;,,, H/Mli '1mtiuùù 4 ,,,,,{,(,,%;~ "' ,t{./J,J;P;/M t ,,_,.,;, '"' MODULO D

Modulo per l'e ercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi della religione e ttolica

STUDENTE~-t-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~----r-~~---r­Premesso che I Stato assicura l'insegnamento della religione cattolica n Ile scuoi di ogni ordine e grado i conformità all'Accordo che apporta modifiche al Concordat Lateran, nse (art. 9.2), il present modu lo costituisce richiesta dell'autorità scolastica in ardi e all'ese rcizio del diritto di sceglie e se avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religion cattolicéj-La scelta operat all'atto dell'iscrizione ha effetto per l'i ntero anno scolastico ui si riferisce e per i successivi ann di corso in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fermo res ando, ançhe nelle

modalità di ap licazione, il diritto di scegliere ogni anno se avvalersi o non avvalersi dell'insegnamen o della religione cattolica.

Scelta di avvaler i dell'insegnamento della religione cattolica o

Scelta di non av alersi dell'insegnamento della religione cattolica o

Firma dei genitori chi eserci t a la potestà genitoriale per il minore.

li sottoscritto dichi ra inoltre di avere effettuato la scelta in osservanza delle disposizio1i sulla responsabilità genitoriale di cui a li artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che richiedono il cqnsenso di entrambi i genitori.

Data --------+----- Firma: ____________ _

Istituzione Scola tica _______________ Sezione-------+--------

Art. 9.2 dell'Accordo con protocollo addizionale, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede firma o il 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense d 11'11febbraio1929: "La Repubblica Italia a, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi el cattolicesimo fanno parte del patrimoni storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro dell finalità della scuola, l'insegnamento della eligione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grad Nel rispetto della li rtà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi non avvalersi di detto insegnamento. All'atto dell'iscrizione gli student i o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell'autorità sco lastica, Sfnza che la loro scelta possa dar I ogo ad alcuna forma di discriminazione".

N.B. I dati rilasciati s no utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al regola ento definito con Decreto Ministeriale dicembre 2006,n. 305

14/ 15

Page 15: 11r1h/r?x1~'11r o{àu~1a1011,o€¦ · Oggetto: lscrizi ni ai percorsi di istruzione per gli adulti a.s. 2015/2016. Si fa rife mento alla circolare n. 51 del 18 dicembre 2014 con

q~ /ca/;1101!0_/f'-/I' 1/;t'.f/(2/VO' f7chff14?/o d>J/Jc11,::r10/1f7 f7 ~n, 'ICNiib /lf"

!/;/cr_,r-?(J11f",,.Yn1r1'r?'. r 'lr1~yl'f'r;1,r7f/1r7111r11//x'(7~;t1;-;/r 4 1,r7tfrmx t:-(J/1r r~/;àk.#1r7 ra?(J11r7 (' rd'àuw:r«N1r

MODULO E

Modulo integra ivo per le scelte degli studenti che non si avvalgono dell'i1segname to della religione cattoli a

La scelta operat ha effetto per l'intero anno scolastico cui si riferisce.

A) ATTIVITÀ DID

B) ATTIVITÀ DI S

C} LIBERA ATTI

DOCENTE o

TTICHE E FORMATIVE o j UDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALI CO N ASSISTENZA DI PERS NALE D CENTE o

TÀ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALI SENZA ASSISTE ZA DI PERSONALE

ENZA DELLA SCUOLA NELLE ORE DI INSEGNAMENTO ~ELLA RELIGIONE

CATTOLICA o

(La scelta si eser ita contrassegnando la voce che interessa)

Firma: ___ ---1-------------------------"-----~ Studente

Controfirma dei geni 'ori, o di chi esercita la potestà genitoriale, dell'alunno minorenne che abbia e fettuato la scelta di cui al punto D), a cui uccessivamente saranno chieste puntuali indicaz ioni per iscritto in ordine alla modalità di uscita dell'alunno dalla scu la, secondo quanto stabilito con la c.m. n. 9 del 18 gennaio 1991.

Il sottoscritto dichi ra inoltre di avere effettuato la scelta in osservanza delle disposizio i sulla responsabilità genitoriale di cui a li artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile che richiedono il c~nsenso di entrambi i genitori.

Data Firma: _____________ _

N.B. I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di c i al Regolamento definito con Decre o Ministeriale 7 dicembre 2006,n. 305

15/ 15


Recommended