+ All Categories
Home > Documents > 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un...

12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: vitalia-benedetti
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
71
Transcript
Page 1: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.
Page 2: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

1 2 3 4

5 6 7

2

Page 3: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle

spiegazioni sullo Zen.Il maestro gli servì il tè: una volta

riempita la tazza, continuò a versare.Il professore, stupito, dopo un po’, gli disse: “Si fermi, la tazza è ricolma!”.E il maestro rispose: “Tu sei come la

tazza: sei pieno di opinioni. Come posso illustrarti lo Zen se non vuoti la

tua tazza?” Quanto sei disposto a vuotare la tazza

per cambiare ? 3

SVUOTARSI SVUOTARSI

Page 4: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Un po’ di storia sul bullismo

Page 5: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….

SEMPRE ESISTITO

Page 6: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Ijime

Bullying Mobbing

Faits de Violence

BullismoPrepotenza

Violenca na escola Victimisation

IL BULLISMO è ….….

DIFFUSO IN VARIE REALTA’

Page 7: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….STATO

ENFATIZZATO DAI

MEDIA

Page 8: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….

MINIMIZZATO E

SOTTOSTIMATO

NELLA REALTA’

Page 9: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Devianza

Baby gang

Teppismo

IL BULLISMO è ….….

ASSOCIATO AD ALTRI PROBLEMI..

E PER QUESTO NON E’

CONOSCIUTO IN MODO

ADEGUATO

Page 10: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….

STUDIATO DA PIU’ DI

40 ANNI

Dan Olweus

Nei primi anni 1970, il dottor Dan Olweus avviato la prima sistematica ricerca del mondo bullismo. I risultati dei suoi studi sono stati pubblicati in un libro svedese nel 1973 e negli Stati Uniti nel 1978 sotto il titolo L'aggressività nelle scuole: bulli e capri espiatori.

Page 11: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….

STUDIATO IN ITALIA

DALLA META’ DEGLI

ANNI 90

STUDIATO IN ITALIA

DALLA META’ DEGLI

ANNI 90

Page 12: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

IL BULLISMO è ….….

SALITO ALLA RIBALTA DELLA

CRONACA E DELL’OPINIONE

PUBBLICA IN ITALIA

NELL’OTTOBRE DEL 2006

Nel 2006 alcuni studenti filmarono l'aggressione ad un disabile durante le lezioni e inserirono il filmato su

Page 13: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione

e la lotta al bullismo

CostituzioneCommissione Nazionale

sul bullismo

Roma, 5 febbraio 2007

IL BULLISMO è ….….

STATO AFFRONTATO

DAL

Page 14: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

TeoriaChe cos’è il bullismo?

Page 15: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

BULLISMO?

Page 16: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DEFINIZIONE DI BULLISMODEFINIZIONE DI BULLISMO

UNO STUDENTE È OGGETTO DI AZIONI DI UNO STUDENTE È OGGETTO DI AZIONI DI BULLISMO, OVVERO È:BULLISMO, OVVERO È:PREVARICATO O VITTIMIZZATO, PREVARICATO O VITTIMIZZATO, QUANDO VIENE ESPOSTO, QUANDO VIENE ESPOSTO, RIPETUTAMENTE NEL CORSO DEL TEMPO, RIPETUTAMENTE NEL CORSO DEL TEMPO, ALLE AZIONI OFFENSIVE MESSE IN ATTO ALLE AZIONI OFFENSIVE MESSE IN ATTO DA PARTE DI UNO O PIÙ COMPAGNI.DA PARTE DI UNO O PIÙ COMPAGNI.

OLWEUSOLWEUS

Page 17: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

BULLISMO: LA DEFINIZIONE SCIENTIFICA

Il bullismo è un abuso di potere. Perché una relazione tra soggetti

possa prendere questo nome devono essere soddisfatte 4 condizioni:

11 - Si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta

33 - Sono coinvolti sempre gli stessi soggetti, di cui uno/alcuni sempre in posizione dominante (bulli) ed uno/alcuni più deboli e incapaci di difendersi (vittime).

22 - Queste azioni sono reiterate nel tempo

4. avvengono frequentemente alla presenza di altri compagni, spettatori o complici, che possono assumere un ruolo di rinforzo del comportamento o semplicemente sostenerlo e legittimarlo

Page 18: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

TIPOLOGIE DI BULLISMOLa prima distinzione importante operata da Olweus, è quella tra:- il bullismo diretto: attacchi rivolti alla vittima, quali aggressioni fisiche, insulti, gesti, smorfie e minacce. Si suddivide in due sottocategorie: 1.bullismo fisico: commesso usando la forza fisica per colpire con calci e pugni la vittima, per spingerla, rovinarle o rubarle oggetti personali, estorcerle soldi o la merenda, 2.bullismo verbale: si esplica attraverso l’uso di delle parole, per esempio insultare, deridere, prendere in giro ripetutamente, inventare dei nomignoli;-il bullismo indiretto: consiste nell’isolamento sociale: esclusione dal gruppo e dai giochi, diffusione di pettegolezzi, rifiuto di esaudire le richieste del compagno.

Sono presenti altre sottocategorie quali:-il bullismo digitale: azioni ripetute di molestia nei confronti della vittima tramite l’uso di strumenti elettronici;-il bullismo omofobico: persecuzione e molestia verso soggetti ritenuti omosessuali;-il bullismo razziale e/o razzista: rivolto a persone provenienti da paesi stranieri; -il bullismo verso i diversamente abili: rivolto a persone disabili, con handicap fisico o mentale o che hanno difficoltà di apprendimento;- il bullismo a sfondo sessuale: riscontrato soprattutto tra adolescenti e preadolescenti, avviene attraverso molestie sessuali, cioè attenzioni sessuali (di natura verbale, psicologica e fisica) non desiderate dal soggetto.

Page 19: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Furti ripetuti, estorsioni, ricatti sui compiti da copiare…

Di esclusione 2 di tipo utilitaristico

Meccanismo del capro espiatorio (il rapporto è tra il/i bullo/i e la

vittima passiva percepita come debole e diversa dagli altri).

Di esclusione 1di tipo espressivo

Scambio di “attenzioni” tra bullo e vittima provocatrice

Di inclusione 2

Riti di iniziazione ai “primini” (il “battesimo”)

Di inclusione 1

ESEMPIOFUNZIONE

TIPOLOGIE DI BULLISMO

Page 20: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Si suggerisce di:- monitorare lo scherzo per prevenirne gli eccessi;- individuare i limiti di rispetto per impedire che lo scherzo si trasformi in umiliazione/prepotenza;- individuare quei limiti che consentano di chiarire come l’umiliazione e la prepotenza contengono in sé caratteristiche che possono configurarsi facilmente come reati per i quali si entra nel circuito penale.

scherzo da monitorare

eccesso

limite

BullismoUmiliazione

prepotenza

limitereato

illegalità da denunciare

E’ BENE MONITORARE

Al compimento dei 14 anni il minore è punibile

Page 21: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

ALCUNI FATTORI DI RISCHIO …

RICONDUCIBILI AL CONTESTO FAMILIAREla qualità dell’interazione familiarela qualità dell’interazione familiare

lo stile educativo dei genitorilo stile educativo dei genitori

il clima familiareil clima familiare

il sistema dei valori della famigliail sistema dei valori della famiglia

il contesto familiare come sistema comunicativo-relazionali il contesto familiare come sistema comunicativo-relazionali

(affettiva,comunicativa,educativa ed organizzativa(affettiva,comunicativa,educativa ed organizzativa))

RICONDUCIBILI ALL’AMBIENTE SCOLASTICOlo stile di conduzione della classelo stile di conduzione della classe

i valori educativi della scuolai valori educativi della scuola

lo stress del gruppolo stress del gruppo

la struttura fisica e organizzativala struttura fisica e organizzativa

RICONDUCIBILI ALLE CARATTERISTICHE PERSONALIle caratteristiche individualile caratteristiche individuali

la diversa capacità dei soggetti di riconoscere le emozioni degli altri la diversa capacità dei soggetti di riconoscere le emozioni degli altri

(empatia)(empatia)

la consapevolezza di riconoscere gli atti subiti e agitila consapevolezza di riconoscere gli atti subiti e agiti

RICONDUCIBILI ALLA DIMENSIONE SOCIO-AMBIENTALE il modello generale e specifico di socializzazione a cui si è espostiil modello generale e specifico di socializzazione a cui si è esposti

il grado di aggressività/conflittualità del gruppo scolastico il livello di anomia dell’ambiente scolasticoil grado di aggressività/conflittualità del gruppo scolastico il livello di anomia dell’ambiente scolastico

Page 22: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

E COINVOLGE TUTTO IL SISTEMA CLASSE E SCUOLA

GRUPPO CLASSEGRUPPO CLASSE

VITTIME BULLOVITTIME BULLO

ASTANTI ALTRI ASTANTI ALTRI

ALUNNI DOCENTIALUNNI DOCENTI

FAMIGLIEALUNNNI

FAMIGLIEALUNNI

FAMIGLIEALUNNI

FAMIGLIEALUNNI

DIRIGENTE DIRIGENTE

SCOLASTICOSCOLASTICO

COLLEGIO DOCENTICOLLEGIO DOCENTI

CONSIGLIO DICONSIGLIO DI

CLASSECLASSE

PERSONALEPERSONALE

NON DOCENTENON DOCENTE

Page 23: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Dati del fenomenoin Italia

Page 24: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

COINVOLGE MOLTI

IL BULLISMO ..

Page 25: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Nativo digitale e immigrato digitale

Page 26: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Nativo digitale è una espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer, Internet, telefoni cellulari e MP3.Per contro un immigrato digitale si applica ad una persona che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in un secondo tempo.

Page 27: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Commodore 64.

Quasi 30 anni fa venne commercializzato il primo computer.

A volte certi adulti assomigliano a questo PC

Nuovo ipad

I ragazzi di oggi nascono con la tecnologiaIn mano

Page 28: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Dalla cultura della PAROLALogos

Alla cultura dell’IMMAGINE

Page 29: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

29

Immigranti e nativi digitaliDigital immigrants

Codice alfabeticoApprendimento lineareStile comunicativo uno a moltiApprendimento per assorbimentoInternalizzazione riflessioneAutorità del testo Primo leggere

Digital nativeCodice digitaleApprendimento Multitasking(multiprocessualità)Condividere e creare la conoscenza (Mp3 Wikipedia)Apprendere ricercando giocando esplorando Esternalizzazione dell’apprendimentoComunicazione versus riflessioneNo autorità del testo multicodicalità (l'uso simultaneo di molti modi per « codificare»)Connettersi navigare ed esplorare

Page 30: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

I consumatori, tra i quali chiaramente si annoverano i minori, avvertono dunque determinati bisogni psicologici e sociali, riassumibili secondo Capecchi (2004) in cinque categorie:1. bisogni cognitivi, di conoscenza e apprendimento;2. bisogni affettivi-estetici, come il rafforzamento della sfera emotiva e la ricerca di appagamento estetico;3. bisogni integrativi a livello di personalità (che combinano aspetti cognitivi ed affettivi), come rafforzare la propria credibilità, lo status, la fiducia in se stessi e la stabilità emotiva;4. bisogni integrativi a livello sociale, come il rafforzamento dei contatti familiari, amicali e sociali;5. bisogni di evasione, di allentamento delle tensioni.

I BISOGNI

Page 31: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Opportunità , rischi e bisogni dell’innovazione digitale

Page 32: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DOVE NAVIGANO I RAGAZZI DI OGGI? QUALI RISCHI DELLA RETE ?

Siti più visti1………………………2………………………3………………………4………………………5………………………

Chat più frequentate1………………………2………………………3………………………4………………………5………………………

Siti più pericolosi1………………………2………………………3………………………4………………………5………………………

Rischi della rete1………………………2………………………3………………………4………………………5………………………

Page 33: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

In famiglia1__________________2__________________3__________________

A scuola1__________________2__________________3__________________

Per strada1__________________2__________________3__________________

Nei rapporti affettivi1__________________2__________________3__________________

Su internet1__________________2__________________3__________________

Con il motorino1__________________2__________________3__________________

Page 34: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Classificazione di opportunità e rischi per bambini online. Fonte EU Kids Online: Livingstone – Haddon (2009)

OPPORTUNITA’ E RISCHI

Page 35: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Sfruttamento commerciale

Page 36: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Contenuti inadeguati

Violenza Fanatismo Pornografia ecc

Page 37: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Contatti con malintenzionati

Page 38: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Il sexting, divenuto una vera e propria moda fra i giovani, consiste principalmente nello scambio di messaggi sessualmente espliciti e di foto e video a sfondo sessuale, spesso realizzate con il telefono cellulare, o nella pubblicazione tramite via telematica, come chat, social network e internet in generale, oppure nell'invio di semplici MMS. Tali immagini, anche se inviate a una stretta cerchia di persone, spesso si diffondono in modo incontrollabile e possono creare seri problemi alla persona ritratta nei supporti foto e video.

Page 39: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Osservando le abitudini dei ragazzi, ci si rende conto di come lo scambio di immagini/video/testi a sfondo sessuale sia divenuto nel tempo un’espressione normale della sessualità tra i giovani - e spesso anche tra gli adulti. Il sexting è molto diffuso in altri paesi europei - solo in Inghilterra, secondo statistiche del 2013 diffuse da Childline, 1 adolescente su 4 ha inviato immagini o video del proprio corpo in atteggiamenti sessualmente espliciti - e negli anni sta crescendo anche in Italia. Da una recente indagine di Telefono Azzurro e Doxa Kids (2014), emerge infatti che il 35,9% dei ragazzi conosce qualcuno che ha fatto sexting.

Quanto è diffuso il fenomeno del sexting in Italia?

Page 40: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Cyberbullying

Page 41: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Cyberbullismo

Page 42: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

CYBERBULLYING

Page 43: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Questo termine coniato da Belsey si riferisce “all’utilizzo di strumenti di comunicazione e informazione (ICT) e specialmente al cellulare e internet, per importunare deliberatamente qualcun altro”. E’ un fenomeno di vasta portata fra bambini e adolescenti.E-mail, chat, blog, MUD, IM, cellulari e videofonini, cioè i nuovi strumenti che facilitano la comunicazione fra più persone, sono diventati le nuove armi nelle mani di bulli. www.cyberbullying.ca

Cyberbullying

Page 44: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Cyberbullying = “danno ostinato e ripetuto inflitto per mezzo di mezzi elettronici” (Hinduja & Patchin, 2006)

Asimmetria di potere: non fisica o sociale, ma relativa ad ABILITA’e COMPETENZA nell’uso delle nuove tecnologie (internet e cellulari)

Caratteristiche bullismo elettronico:

anonimato: svincolo da restrizioni normative e sociali;aumenta distacco tra gesto e significato;più doloroso e intrusivo;assenza di supervisione;contatto 24 su 24: possibilità di raggiungere le persone in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo

Cyberbullying

Page 45: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Il termine Cyberbullismo è generico, quindi non riferibile ad un unico comportamento, bensì a diverse forme di prevaricazione attuata con strumenti tecnologici: forme semplici, come spedire in continuazione e.mail o SMS a qualcuno che ha chiaramente ribadito di non voler ulteriori contatti, e complesse, come la creazione di siti web diffamatori, che richiede maggiori abilità informatiche. Tra i due poli del continuum è possibile collocare: minacce, attenzioni sessuali, pubblicazione di informazioni personali, immagini digitali, video compromettenti o commenti sgradevoli ed ostracismo nel confronti di un utente in chat, MUD o IM.

Forme

Page 46: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Soggetti

•Sono coinvolti in modo differente in bullismo e cyberbullying.Il cyberbullo può diventare tale per:ESTENSIONE delle vittimizzazioni tradizionali: la vittima di bullismo tradizionale è tale anche nel cyberspazio

COMPENSAZIONE per vittimizzazioni subite: la vittima di bullismo di tipo tradizionale sfrutta le proprie competenze tecnologiche per diventare bullo nel cyberspazio

Page 47: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Confronto fra bullismo e cyberbullyingBullismo tradizionale Cyberbullismo

I bulli di solito sono: studenti o compagni di classe (persone conosciute dalla vittima)

I cyberbulli sono: anonimi

I testimoni delle azioni di prepotenza e di aggressività sono solamente i membri di un determinato ambiente (scuola, parco giochi) e restano circoscritte da un spazio

Il “materiale” usato dai cyberbulli può essere diffuso in tutto il mondo

Si riscontra un certo tipo di disinibizione sollecitata dalle dinamiche di gruppo

Qui è presente un’altro tipo di disinibizione: il bullo virtuale tende a fare ciò che non avrebbe coraggio di fare nella vita reale

Il bullo tradizionale ha bisogno di dominare le relazioni interpersonali correlate con la visibilità, ovvero, della presenza reale del bullo

Il cyberbullo si approfitta della presunta invisibilità (ogni computer lascia le “impronte” che possono essere identificate dalla polizia postale) attraverso la quale vuole ugualmente esprimere il proprio potere e dominio

Si osserva una chiara presenza di feedback tra la vittima e il suo oppressore, alla quale non presta sufficientemente attenzione (consapevolezza cognitiva ma non emotiva)

Il bullo virtuale, invece, non vede le conseguenze delle proprie azioni, e proprio quello può ostacolare in lui la comprensione empatica della sofferenza provata dalla vittima

Si può riscontrare piuttosto facilmente la deresponsabilizzazione, del tipo: “Non è colpa mia, stiamo scherzando”;

Nel cyberbullismo si può, invece, rilevare anche i processi depersonalizzazione, dove le conseguenze delle proprie azioni vanno prescritte agli avatar

Nel bullismo tradizionale, sono solo i bulli ad eseguire i comportamenti aggressivi

Nel bullismo virtuale, anche la vittima nella vita reale o di un basso potere sociale può diventare il cyber bullo

Nel bullismo tradizionale il pubblico è passivo Nel caso di cyberbullismo gli spettatori possono essere passivi e attivi (partecipare nelle prepotenze virtuali)

Page 48: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

E’ un problema troppo spesso sottovalutato, ma che sta assumendo proporzioni enormi tra gli adolescenti.

Poiché si tratta di un problema recente, le ricerche sull’argomento sono ancora in fase iniziale e i dati, piuttosto scarsi, non sono sempre coerenti tra loro.

Emergono difficoltà nello stimare il tasso di incidenza e si ottengono risultati spesso contrastanti: ciò può rispecchiare la difficoltà a raggruppare diverse categorie comportamentali in un unico concetto.

Sebbene i dati possano variare da una ricerca all’altra è stato dimostrato come tale fenomeno rappresenti un’esperienza presente nella vita di molti ragazzi.

La diffusione del fenomeno

Page 49: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Gran Bretagna, il 25% degli adolescenti fra gli 11 e i 19 anni riporta esperienze di bullismo elettronico, solo pochi anni prima era il 6% ad identificarsi come cybervittima (Thorp, 2004).

Beran e Li (2005): 2/3 del loro campione (432 studenti) è stato testimone o conosce persone vittime di cyberbullismo, ¼ riferisce di esserne stato vittima diverse volte e ¼ di utilizzare queste forme di comunicazione per ferire intenzionalmente un’altra persona.

Incidenza del fenomeno

Page 50: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

CYBERBULLYING

Incidenza del fenomeno

7,318

26,4 30,7

0

20

40

60

80

100

2007-08 2009-10 2010-11 2011-12

vittime dicyberbullismo

Si èpassati in 6 anni da:

1 alunno su 14 nel 2007-08

1 alunni su 5 nel 2009-10

1 alunno su 4 nel 2010-11

1 alunno su 3 nel 2011-12

Vittime di cyberbullismo

Page 51: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Che cosa fare?

Page 52: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

LAVORARE SU PIU’ LIVELLI

CON IL SINGOLO

CON IL GRUPPO CLASSE

CON LA COMUNITÀ SCOLASTICA

CON LA COMUNITÀ LOCALE

Page 53: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

ScuolaScuola

ComunitàComunitàSocietàSocietà

AlunniAlunni

GenitoriGenitori

InsegnantiInsegnanti

DirigentiDirigenti

Gruppo Gruppo classeclasse

Per.non Per.non docentedocente

COINVOLGE PIU’

SISTEMI

Page 54: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

SCHEMA RIASSUNTIVO DIMENSIONI PREVENZIONE RPIMARIA E

SECONDARIA

Livello d’intervento Selezione della popolazioneModello

ecologicoComunità

ScuolaCoetaneiFamiglia

Universale Selettiva Rischio

Indicata

ModelloIndividuale

Singolo

Il modello ecologico è più efficace

Page 55: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

E’ indispensabile che la vittima riferisca ciò che le è successo ai genitori, agli insegnanti o comunque a una figura adulta che ha il potere di avviare il processo di risposta.

La scuola può decidere di mettere in atto una formale azione disciplinare (nel caso in cui il molestatore fa parte dell’ambiente scolastico) con la cooperazione delle famiglie delle vittime e dei ragazzi stessi che devono imparare a sviluppare competenze nuove per prevenire ulteriori vittimizzazioni. Oppure la scuola può adottare opzioni risolutive informali: lavorare con i genitori dei cyberbulli, lavorare con i genitori delle vittime ed infine lavorare direttamente con gli studenti.

Creare un clima di alleanza scuola-famiglia-territorio.

Che cosa fare?

Page 56: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Come lavorare con i genitori?

• Lasciare un certo margine di tempo e spazio per consentire l’elaborazione individuale delle immediate reazioni negative.

• Informare con materiale documentato • Elaborare una strategia congiunta per fermare il

bullismo scolastico e quello elettronico.• Allo stesso tempo, la famiglia deve essere avvertita

del pericolo di ritorsione a cui i loro figli vanno incontro e lavorare con loro per prevenirlo.

• Se però i genitori si dimostrano consapevoli delle attività offensive del figlio ma incapaci di bloccarle, possono essere considerati altrettanto responsabili sotto forma di negligenza parentale.

Page 57: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Lavorare con i genitori dei cyberbulli

• Spesso mancanza di consapevolezza dei genitori quindi innalzare il livello di conoscenza

• Diverse le reazioni: ben disposti ad assumere un ruolo per fermare il cyberbullismo e/o atteggiamento difensivo nei confronti del figlio.

• I genitori dei cyberbulli: difficoltà legate all’aspetto emotivo• E’ importante creare cooperazione.• Reazioni possibili: rabbia, diretta verso i figli, ma anche verso la

scuola e le vittime. Questo sentimento può evolvere in umiliazione, per le azioni del figlio, vergogna, che le attività siano state scoperte, paura che per questo la considerazione degli altri venga meno e imbarazzo perché le azioni del figlio riflettono una mancanza di valori familiari.

• Ingenuità nell’uso di strategie.

Page 58: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Lavorare con i genitori delle cybervittime

• La scuola deve contattare i genitori per informarli tempestivamente.

• Lavorare sulle reazioni dei genitori e creare un clima che favorisca l’elaborazione ed il contenimento delle dinamiche emotive delle vittime

• Abbassare il livello di colpevolizzazione ed innalzare l’autoefficacia delle vittime utilizzando i genitori come risorsa.

• Non minimizzare o banalizzare il fenomeno.

Page 59: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

• Lavorare sul contesto classe e non sul singolo.• Migliorare le competenze sociali dei ragazzi ed in

particolare le capacità empatiche e di risoluzione dei conflitti rispettando i valori etici.

• I cyberbulli devono imparare a: accettare le differenze, esprimere empatia, comprendere esigenze altrui ed chiedere scusa

• Le vittime devono imparare a: crearsi una cerchia di amici, chiedere aiuto e bloccare i pensieri negativi.

• Utilizzo di tecniche di role-playing per insegnare al bullo ad entrare nei panni della vittima (Celi, 2002) e comprendere le conseguenze delle proprie azioni (Bolton & Greave, 2005).

• Evitare le colpevolizzazioni.• Offirire un servizio di ascolto (counseling psicologico).• Supportare la vittima e aiutarla a cercare alternative alla

comunità on line.

Lavorare con gli studenti

Page 60: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

• Salvare i dati

•Identificare il cyberbullo•Chiedere al cyberbullo di smettere: la vittima dovrebbe inviare un messaggio chiaro, forte e senza particolari connotati emotivi nel quale si chiede di bloccare l’invio dei messaggi, altrimenti verranno adottate misure difensive. Non si deve rispondere ad un’offesa con un’altra offesa: è ciò che il bullo vuole, ossia percepire una reazione spaventata nella vittima.•Ignorare i messaggi utilizzando strategie diverse:

bloccare o filtrare le comunicazioni provenienti da questi individui;evitare di visitare determinati siti o abbandonare determinate comunità online (chat, blog IM);creare un nuovo indirizzo e-mail, un nuovo account, username e un nuovo numero di telefono.

Cosa dovrebbero fare le vittime (Willard, 2007)

Page 61: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

PUNTI CHIAVE:

Creare alleanze educative

Rendere pubblici i risultati delle ricerche

Rinforzare i comportamenti positivi

Rinforzare le regole

Chiarire le conseguenze

Ruolo della prevenzione

Page 62: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Come contrastare il fenomenosensibilizzare i contesti socio-educativi

sviluppare un’efficace politica scolastica

1. sviluppare e applicare all’interno della scuola una politica riguardo l’uso delle tecnologie

2. accertarsi che gli insegnanti abbiano una adeguata conoscenza e consapevolezza del fenomeno per poter intervenire adeguatamente

3. applicare blocchi o filtri all’uso degli strumenti per evitare usi impropri e nocivi ai ragazzi stessi

4. includere nel curriculum lezioni in cui si mostrano gli effetti di un uso distorto

5. stabilire come trattare i casi di cyberbullying

6. sostenere i genitori nei loro compiti educativi. Il cyberbullying avviene per lo più al di fuori del contesto scolastico e quindi generalmente non viene considerata la responsabilità della scuola, tuttavia la scuola dovrebbe promuovere momenti informativi e di discussione sul fenomeno.

7. Creare sinergie con il territorio, in particolare con le strutture che devono garantire il rispetto della legalità, poiché il cyber potrebbe favorire occasioni di devianza o criminalità

Page 63: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Educazione ai media

Page 64: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Educazione ai media

Page 65: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Educazione ai mediaDiritti e responsabilità

Page 66: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DIRITTI E RESPONSABILITA’

Page 67: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DIRITTI E RESPONSABILITA’

CAPIRE LE CONSEGUENZE

Corriere della sera 15 novembre 2009Monza

Filma la prof, il video su YouTube:ai genitori multa da 20 mila euroIl giudice: ha offeso l'onore della sua insegnanteMONZA - Bastava accendere il computer e cliccare su YouTube. C’era la prof di italiano.Girata di spalle. Che scriveva alla lavagna. Ignara di quello che accadeva alle spalle ma che poteva immaginare. I gesti osceni, le boccacce, gli sbadigli e i colpi di sonno improvvisi. Ma quello proprio no. Che qualcuno, uno studente, riprendesse tutto con il suo cellulare. E poi, tornato a casa, ci facesse un «film» da mettere in Rete. Persino con i sottotitoli ironici. Una bravata che è costata ventimilaeuro ai genitori del ragazzo. Il risarcimento stabilito dal giudice che ha accolto l’istanza della docente. Lo studente è stato giudicato colpevole di aver «pubblicato immagini lesive del decoro e della reputazione dell’insegnante », ha scritto il giudice civile di Monza, Luisa Berti.

Page 68: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DIRITTI E RESPONSABILITA’

CAPIRE LE CONSEGUENZE

Offendere un insegnante configura il reato di 'oltraggio ad un pubblico ufficiale'.

La corte di cassazione infatti (Sentenza 15367/2014) ci ricorda che "l'insegnante di scuola media è pubblico ufficiale" e "l'esercizio delle sue funzioni non è circoscritto alla tenuta delle lezioni, ma si estende alle connesse attività preparatorie, contestuali e successive, ivi compresi gli incontri dei genitori degli allievi".Ecco perché una banale ingiuria rivolta all'insegnante potrebbe integrare il reato di "oltraggio ad un pubblico ufficiale".

La corte di cassazione ha così riaperto un processo a carico di una donna che prendendo le difese della figlia, aveva insultato una insegnante.

Page 69: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DIRITTI E RESPONSABILITA’

CAPIRE LE CONSEGUENZE

Diffamata su Fb, è risarcita dal gruppoLA STORIA. Una sedicenne vicentina era stata accusata di aver rubato una borsa a colpi di post sul social network. I genitori avevano denunciato 11 suoi coetanei, che per evitare il processo hanno pagato mille euro a testa. Con tanto di scuse

VICENZA. Alla festa di Natale della scuola era sparita una borsetta, costosa, di una studentessa. A Capodanno lei aveva esibito una borsetta simile. Le aveva chiesto spiegazioni: «Me l'hanno regalata i miei, l'ho trovata sotto l'albero». A quella spiegazione i coetanei non avevano creduto: e sotto ad una sua fotografia, postata su Facebook, con quella borsetta, avevano postato una serie di commenti uno più pesante dell'altro. Non solo pesanti, ma anche diffamatori. I genitori della ragazza avevano denunciato tutti quei ragazzi. Che, nei giorni scorsi, hanno deciso di risarcire la vittima con un migliaio di euro a testa. E tanto di scuse.

12/04/2013

Page 70: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

DIRITTI E RESPONSABILITA’

L’art. 2048 del codice civile, cita quanto segue: “Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei

maestri d'arte: Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli

minori non emancipati (314 e seguenti, 301, 390 e seguenti) o delle persone soggette alla tutela (343 e seguenti, 414 e seguenti), che abitano con essi. La stessa disposizione si

applica all'affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti (2130 e seguenti) nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate

dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non avere potuto impedire il fatto.”

Codice Civile

Page 71: 12 B EN ARRIVATI ! C OME VI SENTITE ? 34 567 2 Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore, che voleva delle spiegazioni sullo Zen. Il.

Recommended