+ All Categories
Home > Documents > 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26...

12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: hadang
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
343
12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 1 OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2004, BILANCIO PLURIENNALE 2004/2006 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 gennaio 2004 MARCONI ASSESSORE, per la illustrazione: Il contesto in cui si trova ad operare il sistema delle Autonomie Locali: un incremento della complessità con cui debbono misurarsi gli enti in quanto debbono soddisfare una domanda crescente di servizi con risorse sempre più limitate: per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali per il decentramento delle competenze per i vincoli collegati al rispetto del Patto di stabilità interno il cui rispetto si presenta molto impegnativo. Una situazione che è richiamata dalle affermazioni contenute nella relazione del Sindaco Meschini che ha ripreso quanto riportato dal quotidiano economico finanziario Italia Oggi: E’ il sistema delle autonomie locali che si trova di fronte ad un taglio complessivo ai trasferimenti dello Stato superiore all’11% rispetto al 2003, mentre il peso degli stessi sul bilancio dello Stato è inferiore all’8%. Il sistema delle autonomie locali ha sempre inteso fare la propria parte sia nel risanamento dei conti pubblici che in quello della ripresa economica dell’intero Paese ma vuole farlo in proporzione al proprio peso nel bilancio dello Stato e non in una misura oramai non più sopportabile da chi è in prima fila: nell’erogazione di efficienti servizi sociali, culturali, scolastici e sportivi nell’investire quantità superiori a qualsiasi altro Ente pubblico e nel contempo avendo cura di rispettare gli equilibri di bilancio e il patto di stabilità interno, come è ampiamente dimostrato dagli studi e dalle indagini di settore La dinamica della spesa corrente La spesa corrente dei Comuni è diminuita passando dai 36.740 milioni di euro (6,8% del totale della spesa corrente della P.A.) del 2001 ai 36.615 milioni di euro (6,6%) del 2002 mentre si registra un aumento di spesa del comparto Pubblica Amministrazione da
Transcript
Page 1: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 1

OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2004,BILANCIO PLURIENNALE 2004/2006 E RELAZIONE PREVISIONALE EPROGRAMMATICA.

DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 gennaio 2004

MARCONI ASSESSORE, per la illustrazione:

Il contesto in cui si trova ad operare il sistema delleAutonomie Locali:un incremento della complessità con cui debbono misurarsi gli enti in quanto debbonosoddisfare una domanda crescente di servizi con risorse sempre più limitate:• per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali• per il decentramento delle competenze• per i vincoli collegati al rispetto del Patto di stabilità interno il cui rispetto si presenta

molto impegnativo.

Una situazione che è richiamata dalle affermazioni contenute nella relazione delSindaco Meschini che ha ripreso quanto riportato dal quotidiano economico finanziarioItalia Oggi:E’ il sistema delle autonomie locali che si trova di fronte ad un taglio complessivo aitrasferimenti dello Stato superiore all’11% rispetto al 2003, mentre il peso degli stessisul bilancio dello Stato è inferiore all’8%.

Il sistema delle autonomie locali ha sempre inteso fare la propria parte sia nelrisanamento dei conti pubblici che in quello della ripresa economica dell’intero Paesema vuole farlo in proporzione al proprio peso nel bilancio dello Stato e non in unamisura oramai non più sopportabile da chi è in prima fila:nell’erogazione di efficienti servizi sociali, culturali, scolastici e sportivinell’investire quantità superiori a qualsiasi altro Ente pubblico e nel contempo avendocura di rispettare gli equilibri di bilancio e il patto di stabilità interno, come èampiamente dimostrato dagli studi e dalle indagini di settore

La dinamica della spesa correnteLa spesa corrente dei Comuni è diminuita passando dai 36.740 milioni di euro (6,8% deltotale della spesa corrente della P.A.) del 2001 ai 36.615 milioni di euro (6,6%) del2002 mentre si registra un aumento di spesa del comparto Pubblica Amministrazione da

Page 2: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 2

539.453 a 551.390 milioni di euro. Lo sforzo compiuto dai Comuni è ancor più apprezzabile se si pensa che l’inversione deltrend della spesa corrente è stato realizzato tra il 2001 e il 2002, a cavallo deltrasferimento delle nuove funzioni amministrative conseguenti alla cosiddetta“riformaBassanini” (febbraio e giugno 2001).

La dinamica della spesa in conto capitaleSul fronte delle spese in conto capitale, i Comuni hanno incrementato i loro investimentipassando da 14.637 milioni di euro (30,6% del totale della spesa in conto capitale dellaP.A.) nel 2001 a 15.068 milioni di euro (35,1%). Gli interessi passivi pagati dai Comunisono scesi da 2.744 milioni di euro nel 2001 a 2.155 milioni di euro nel 2002.Viceversa, vi è una diminuzione della spesa per investimenti da parte del complessodelle amministrazioni pubbliche che passa da 47.825 milioni di euro del 2001 a 42.888milioni di euro del 2002.

Ogni anno si registra un calo dei trasferimenti erariali alla quale non fa seguito alcunacompensazione in termini di maggiore autonomia tributaria (si veda per tutte la vicendadel blocco dell’addizionale ed il mancato riconoscimento della dinamizzazione dellacompartecipazione all’Irpef).Lo Stato non finanzia più le opere pubbliche degli enti locali (ed è anche per questomotivo che lo Stato risparmia). Non resta che ricorrere al prestito per il reperimentodelle risorse per i propri investimenti con le inevitabili conseguenze dell’incrementodella spesa corrente per il pagamento degli interessi.

STALLO DEL FEDERALISMO FISCALENon è previsto alcun provvedimento attuativo in materia di federalismo fiscale e, alcontrario, è confermato il blocco delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF,fino alla data di presentazione, da parte dell’Alta Commissione di studio, della relazioneal Governo e, comunque, per tutto l’anno 2004.Non è stata accettata la richiesta dell’ANCI di consentire l’introduzione di tributi discopo e la compartecipazione all’IRPEF rimane invariata alla percentuale e alle regolepreviste dalla Finanziaria per il 2003.

Il Fondo per le politiche socialiIl Fondo per le politiche sociali scende dai 1,7 miliardi di euro ripartiti nel 2003 agli 1, 2miliardi di euro stanziati per il 2004, cui si aggiunge l’incremento per l’assegno unatantum alle famiglie per il secondo figlio (308 milioni di euro).

Patto di stabilità internoRestano confermati gli obiettivi di contenimento e le regole applicative previste nellalegge finanziaria dello scorso anno (disavanzo finanziario dell’anno 2003, incrementatodel tasso di inflazione programmato indicato nel DPEF), fatta eccezione per le speseconnesse agli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali che sono escluse dal calcolo del

Page 3: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 3

disavanzo finanziario.

La spesa per il personaleL’applicazione del contratto comporta per gli enti un incremento sulle spese delpersonale del 5,66% per l’anno 2002 e del 6.36% per il 2003. Per l’anno 2004 l’aumentosarà del 6,36% più 1,90% relativo all’inflazione programmata (1,70 + 0,20 previsto infinanziaria).

Questo il contesto generale che ci ha spinto fin dall’inizio di questaamministrazione ad operare su due leve fondamentali:

attivare le risorse professionali e finanziarie necessarie per recuperare un gettito fiscaleadeguato alla realtà cittadina, in modo da avere la possibilità di contenere l’inevitabileincremento della stessa ed al tempo stesso garantire un impegno serio e strutturato, noncontingente, per una migliore equità fiscale ai cittadini maceratesi

esercitare un’azione volta a razionalizzare la spesa e contenerne la crescita utilizzandotutte le leve disponibili (ricorso alla Consip per l’acquisto di beni e servizi, espletamentodi gare, verifica degli effettivi fabbisogni dei vari servizi, avvio di un processo dicontrollo di gestione sempre più in grado di fornire elementi di valutazione idonei allarazionalizzazione della spesa). Un caso emblematico è quello della spesa telefonica cheha raggiunto risultati significativi in quanto si è coniugato un intervento di innovazionetecnologica (il collegamento in rete a banda larga delle sedi comunali) conl’acquisizione di servizi telefonici tramite Consip

Interventi il cui valore aggiunto è costituito dalla continuità con cui si sonoperseguiti e che ci permettono e ci hanno permesso di contare su risorse chealtrimenti non sarebbero state disponibili costringendo l’amministrazione amodificare il proprio impianto amministrativo.

La composizione delle entrate

COMPOSIZIONE DEGLI EQUILIBRI NEL TRIENNIO 2004 2005 2006

BILANCIO CORRENTE Entrate Correnti (+) 33.453.467,00 34.134.134,00 34.323.804,00 Uscite Correnti (-) 33.453.467,00 34.134.134,00 34.323.804,00

Avanzo (+) o Disavanzo (-) corrente 0,00 0,00 0,00 BILANCIO INVESTIMENTI Entrate Investimenti (+) 11.085.000,00 5.295.000,00 5.075.000,00 Uscite Investimenti (-) 11.085.000,00 5.295.000,00 5.075.000,00

Avanzo (+) o Disavanzo (-) investimenti 0,00 0,00 0,00

BILANCIO MOVIMENTO DI FONDI Entrate Movimento di Fondi (+) 0,00 0,00 0,00 Uscite Movimento di Fondi (-) 0,00 0,00 0,00

Page 4: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 4

Avanzo (+) o Disavanzo (-) movimento di fondi 0,00 0,00 0,00 BILANCIO SERVIZI PER CONTO DI TERZI Entrate Servizi per Conto di Terzi (+) 5.461.533,00 5.570.866,00 5.601.196,00 Uscite Servizi per Conto di Terzi (-) 5.461.533,00 5.570.866,00 5.601.196,00

Avanzo (+) o Disavanzo (-) servizi per conto di terzi 0,00 0,00 0,00

TOTALE GENERALE Entrate bilancio (+) 50.000.000,00 45.000.000,00 45.000.000,00 Uscite bilancio (-) 50.000.000,00 45.000.000,00 45.000.000,00

Avanzo (+) o Disavanzo (-) di competenza 0,00 0,00 0,00

Entrate tributarie

Titolo I - Entrate tributarie

Page 5: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 5

Page 6: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 6

Tributi del Titolo I° delle Entrate suddivisi tra gettito ordinario 2004 e gettito derivante daazioni di recupero degli anni pregressi.

Cod. Descrizione Assestato 2003 Previsione 2004Categ. 1 ICI Gettito Ordinario 6.560.000,00 6.800.000,00

ICI recupero anni pregressi 1.475.463,00 837.000,00INVIM a.p. 100,00 100,00Imposta sulla pubblicità 228.000,00 252.200,00Imposta pubblicità anni pregressi 258,00 1.000,00Addizionale Enel 370.000,00 370.000,00ICIAP 50.000,00 10.000,00Addizionale IRPEF 1.850.000,00 1.885.000,00Addizionale IRPEF anni pregressi 95.000,00 280.000,00Compartecipazione IRPEF 6.781.900,00 6.780.000,00

TOTALE IMPOSTE ,00 ,00Categ. 2 TOSAP permanente 290.000,00 320.000,00

TOSAP permanente anni pregressi 5.652,00 1.000,00TOSAP temporanea 120.000,00 120.000,00TOSAP temporanea anni pregressi 10.652,00 1.000,00T.A.R.S.U. 3.520.000,00 3.700.000,00T.A.R.S.U. anni pregressi 76.000,00 510.000,00Addizionale Erariale Tarsu. 352.000,00 370.000,00Tassa concessioni comunali annipregressi

100,00 0

Tassa concorsi 500,00 500,.00TOTALE TASSE 4.374.904,00 5.022.500,00

Categ. 3 Diritti pubbliche affissioni 205.000,00 231.000,00Sovracanone enel 1.136,00 2.000,00

TOTALE TRIBUTI SPECIALI 206.136,00 233.000,00Tot.TI

T I°ENTRATE TRIBUTARIE 21.994.085,00 22.470.800,00

Page 7: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 7

Imposta comunale sugli immobili

Abitanti 42.085Aliquota prima abitazione 4,60Aliquota altri immobili (ridotta) 5,00Aliquota altri immobili 7,00Aliquota abitazioni non locate 9,00Gettito I.C.I. EURO 6.800.000,00

Gettito per abitante EURO 161,58

aliquota ordinaria 7,00‰aliquota per abitazione principale e sue pertinenze 4,60‰aliquota per alloggi locati con contratto concordato ex L. 431/98 5,00‰aliquota per enti senza scopo di lucro 5,00‰aliquota per abitazioni non locate 9,00‰

detrazione per abitazione principale € 103,29detrazione per disagio economico sociale ISEE inf. € 7.500 €. 250,00 detrazione per ISEE tra € 7.501,00 e 8.000,00. €. 150,00

Page 8: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 8

ICI – la base imponibile per il calcolo dell’imposta degli esercizi 2004 e successivi è stata valutatasulla scorta del trend storico. L’incremento è stato stimato in 200.000 euro per anno. Essoscaturisce da alcun aumento dell’imposizione tributaria: le aliquota 2004 e successive sono infattirimaste invariate rispetto all’attuale livello. Dal 2005 è stato stimato un ulteriore incremento delgettito derivante dall’approvazione di strumenti urbanistici che sortiranno prevedibilmente unaumento delle superfici imponibili (in particolare: zona Valleverde e “Piano Casa”).

E’ prevista anche negli anni 2004 (837.000) e successivi (637.000) il proseguimento del progettodi equità fiscale intrapresa già da tre anni con l’attivazione di risorse proprie e finalizzato alrecupero tributario oltre che ad una ridistribuzione della pressione fiscale.

COMPARTECIPAZIONE IRPEF – è la Compartecipazione comunale al gettito IRPEFnazionale nella misura del 6,5%. Tale imposta non è soggetta ad alcuna discrezionalità da partedell’Amministrazione e il relativo gettito è compensato da minori trasferimenti statali per l’esattoimporto.

PUBBLICITA’ e DIRITTI AFFISSIONE – l’andamento previsto del gettito relativo all’impostadi pubblicità è stato stimato in misura costante per la durata del triennio (circa 250.000 €). Perquanto riguarda i diritti affissione è prevista una dinamica triennale costante del gettito. Daricordare che la gestione è passata all’APM (231.000 euro).

ADDIZIONALE ENEL – il gettito è stato previsto sostanzialmente in misura uguale all’esercizioprecedente (370.000 €).

ADDIZIONALE IRPEF – attualmente l’aliquota è pari allo 0,4%. Per il 2004 è stata prevista lamedesima aliquota in attesa in quanto la possibilità di aumento dell’addizionale è sospeso fino aquando non si raggiunga un accordo in sede di Conferenza unificata tra Stato, regioni ed enti localisui meccanismi strutturali del federalismo fiscale.

TARSU – Le aliquote tariffarie per il triennio 2004/2006 sono pari a quelle vigenti senza quindialcuna modifica.Si è previsto un gettito 2004 pari a euro 4.070.000, con un lieve incremento (solo tendenziale) nelbiennio successivo per effetto dell’azione di recupero della tassa tuttora in corso. Si è previstoaltresì un recupero da anni precedenti stimato in circa 500.000 euro nel 2004 e 400.000 nei dueesercizi successivi. (progetto equità fiscale)

TOSAP – riconfermate le tariffe vigenti nel 2003. Per la tassa occupazioni permanente etemporanea è previsto un gettito complessivo pari a € 440.000, costante nel triennio 2004/2006.

ALTRI TRIBUTI – minore gettito da ICIAP anni precedenti, previsto in 10.000 euro, collegatoall’esaurirsi delle pendenze collegate a tale imposta.

entrate da trasferimenti

Page 9: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 9

Lo scostamento più rilevante dei trasferimenti previsti per l’anno 2004, rispettoall’anno precedente. deriva dalla eliminazione del fondo straordinario investimentiI trasferimenti dello Stato sono così suddivisi:

Il fondo ordinario ed il fondo consolidato sono allocati sotto il Titolo I delle Entrate, sottola voce “Compartecipazione IRPEF”.Il fondo ordinario per gli investimenti è allocato al Titolo IV dell’entrata.

Page 10: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 10

La composizione delle uscite

USCITE CORRENTI (in euro) 2004 2005 2006

Spese correnti (Tit.1) (+) 31.578.211,00 32.380.935,00 32.569.163,00 Rimborso di prestiti (Tit.3) (+) 1.875.256,00 1.753.199,00 1.754.641,00

Impieghi ordinari 33.453.467,00 34.134.134,00 34.323.804,00

Disavanzo applicato al bilancio (+) 0,00 0,00 0,00 Impieghi straordinari 0,00 0,00 0,00

Uscite correnti impiegate nei programmi (a) 33.453.467,00 34.134.134,00 34.323.804,00

USCITE INVESTIMENTI (in euro) 2004 2005 2006

Spese in conto capitale (Tit.2) (+) 11.085.000,00 5.295.000,00 5.075.000,00

Uscite investimenti impiegate nei programmi (b) 11.085.000,00 5.295.000,00 5.075.000,00

Totale delle risorse impiegate nei programmi (a+b) 44.538.467,00 39.429.134,00 39.398.804,00

ALTRE USCITE NON IMPIEGATE NEI PROGRAMMI (in euro) 2004 2005 2006

Servizi conto terzi (+) 5.461.533,00 5.570.866,00 5.601.196,00

Totale uscite non impiegate nei programmi (c) 5.461.533,00 5.570.866,00 5.601.196,00

Totale uscite bilancio (a+b+c) 50.000.000,00 45.000.000,00 45.000.000,00

Spese correnti

SPESE Tit.1 (in euro)

2000/2002: Impegni2003/2004: Stanziamenti 2000 2001 2002 2003 2004

1 – Amministrazione, gestione e controllo 9.078.041,57 8.748.325,46 9.084.033,96 9.814.870,44 9.867.246,00 2 – Giustizia 362.836,35 389.593,51 433.942,50 425.691,52 428.491,00 3 - Polizia locale 1.763.651,11 1.932.429,29 2.061.842,32 2.009.408,24 1.990.193,00 4 - Istruzione pubblica 2.613.351,35 2.585.675,60 2.523.637,08 2.693.286,36 2.734.819,00 5 - Cultura e beni culturali 2.075.424,68 2.303.470,42 2.361.337,22 2.490.580,35 2.246.417,00 6 - Sport e ricreazione 845.466,65 862.232,42 900.360,63 893.142,02 902.471,00 7 – Turismo 139.926,07 210.107,84 204.523,42 216.827,50 133.491,00 8 - Viabilità e trasporti 2.204.024,19 2.322.474,00 2.060.028,08 2.286.258,18 2.080.059,00 9 - Territorio ed ambiente 5.733.337,42 6.033.312,17 6.086.044,69 6.163.193,48 6.110.694,00 10 - Settore sociale 3.555.112,55 4.372.126,28 4.589.443,71 5.405.031,32 4.836.998,00 11 - Sviluppo economico 459.595,69 362.040,01 321.390,66 289.298,00 247.332,00 12 - Servizi produttivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 28.830.767,63 30.121.787,00 30.626.584,27 32.687.587,41 31.578.211,00

Page 11: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 11

La rappresentazione grafica descrive lo sviluppo della voce finanziaria nell'arco delquinquennio analizzato.Il grafico riporta un andamento crescente nei primi tre intervalli di tempo considerati,mentre è decrescente successivamente.Il valore più elevato è stato ottenuto nell'anno 2003 con un importo di 32.687.587,41euro, mentre quello più basso si ha nel 2000 con 28.830.767,63 euro.

Raffronto con i dati essenziali dei bilanci precedenti

Page 12: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 12

E’ indubitabile e riconoscibilissima la tendenza a garantire l’incremento dirisorse per offrire servizi più adeguati alla cittadinanza: per i servizi sociali, per lacultura, per la scuola e per lo sport.

SPESA CORRENTE - DINAMICA 2000/2004Macerata, 16 gennaio 2004

2000 2001 2002 2003 preconsuntivo 2004 bilanciocomp. comp.

Page 13: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 13

(%) (%)servizi sociali 2.711.768 3.540.414 3.702.247 4.286.398 13% 3.920.464 12%altri servizi 26.119.000 26.581.373 26.920.337 27.709.641 87% 27.657.747 88%totale spesa 28.830.768 30.121.787 30.622.584 31.996.039 100% 31.578.211 100%

servizio cultura 2.075.424 2.303.470 2.361.337 2.450.851 8% 2.246.417 7%

altri servizi 26.755.344 27.818.317 28.261.247

29.545.188 92% 29.331.794 93%

totale spesa 28.830.768 30.121.787 30.622.584

31.996.039 100% 31.578.211 100%

servizio sport 845.466 862.232 900.361

866.810 3% 902.471 3%

altri servizi 27.985.302 29.259.555 29.722.223

31.129.229 97% 30.675.740 97%

totale spesa 28.830.768 30.121.787 30.622.584

31.996.039 100% 31.578.211 100%

2000 2001 2002 2003 % 2004 % diff. 2004/2000 %

servizi sociali 2.711.768 3.540.414 3.702.247 4.286.398 13% 3.920.464 12% 1.208.696 45%cultura 2.075.424 2.303.470 2.361.337 2.450.851 8% 2.246.417 7% 170.993 8%sport 845.466 862.232 900.361 866.810 3% 902.471 3% 57.005 7%altri servizi 23.198.110 23.415.671 23.658.639 24.391.980 76% 24.508.859 77% 1.310.749 6%totale spesa 28.830.768 30.121.787 30.622.584 31.996.039 100% 31.578.211 99% 2.747.443 10%

BILANCIO 2004 - ALCUNI IMPIEGHI

Dirigente Servizio Descrizione IMPORTO

Andrenelli Polizia Locale Segnaletica orizzontale 23.300d'Alfonso Demografici Annuario statistico 3.000Sfrappini Scuola Sport Appalto assistenza disabili 241.000Sfrappini Scuola Sport Progetto città bambine e bambini 23.000Sfrappini Scuola Sport Mostra del libro 10.214Sfrappini Scuola Sport Contributo ad indigenti mensa scolast. 20.000Sfrappini Scuola Sport Spese funzionam. Mensa asilo nido 23.000Sfrappini Scuola Sport Spese funzionam. Asilo nido 9.000Sfrappini Scuola Sport Spese funzionam. Asilo nido 2.500Sfrappini Scuola Sport Rimborso pasti insegnanti 5.000Sfrappini Scuola Sport Convenzione gestione campi periferici 115.000Sfrappini Scuola Sport Contributi manifestazioni sportive 33.280Sfrappini Scuola Sport Contributi a società ricreative e sportive 15.000Sfrappini Scuola Sport Convenzione per manutenz.stadio H.R. 30.000

Sfrappini Scuola SportScuola elementare spese difunzionamento 20.000

Sfrappini Scuola Sport Corsi di orientamento musicale 10.000Sfrappini Scuola Sport Vigilanza alunni scuola 70.000Sfrappini Scuola Sport Contributi scuole materne private 5.000Sfrappini Scuola Sport Assistenza scolastica convitto 18.000

Page 14: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 14

Gianangeli Servizi Sociali Contributi straordinari ad indigenti 50.000Gianangeli Servizi Sociali Servizio accompagnamento ciechi 28.823Gianangeli Servizi Sociali Inserimento sociale persone disabili 37.889Gianangeli Servizi Sociali Assistenza domiciliare disabili 85.139Gianangeli Servizi Sociali Borse lavoro disabili 51.481Gianangeli Servizi Sociali Rette istituto per disabili 61.646Gianangeli Servizi Sociali Interventi diversi persone disabili 61.734Gianangeli Servizi Sociali Trasporto alunni disabili 3.066Gianangeli Servizi Sociali L.328 ats15 quota a carico del Comune 80.000Gianangeli Servizi Sociali L.309/98 tossicodipendenza 10.000Gianangeli Servizi Sociali Ludoteca e ludoteca per bambini 32.623Gianangeli Servizi Sociali Strutture residenziali per minori 280.000Gianangeli Servizi Sociali Informagiovani (+materiale informativo) 50.200Gianangeli Servizi Sociali Asili nido domiciliari 6.000Gianangeli Servizi Sociali L.328/00 ATS 15 coordinatore d'ambito 51.712Gianangeli Servizi Sociali L.328/00 ATS 15 ufficio d'ambito 95.188Gianangeli Servizi Sociali L.328/00 ATS 15 progetti vari 256.620Gianangeli Servizi Sociali L.328/00 ATS 15 piano tossicodipendenza 65.000Gianangeli Servizi Sociali L.328/00 ATS 15 Help 131.480Gianangeli Servizi Sociali Sussidi mensili e straordinari a minori 97.610Gianangeli Servizi Sociali SAD minori 88.469Gianangeli Servizi Sociali Sostegno linguistico agli immigrati 55.823Gianangeli Servizi Sociali Assistenza ai malati di Alzheimer 40.000Gianangeli Segreteria Generale Fondo per la cooperazione internazionale 24.630

Sfrappini CulturaConvenzione con Associazione PueriCantores 12.500

Sfrappini Cultura Progetto Cinema Italia 5.000Sfrappini Cultura Restauro patrimonio librario 11.321Sfrappini Cultura Convenzione con Banda Salvadei 25.800Sfrappini Cultura Catalogazione opere d'arte comunali 25.823Sfrappini Cultura Valorizzazione beni culturali L.R. 53/74 10.000Sfrappini Cultura Attività culturali L.R. 75/97 10.000Sfrappini Cultura Manifestazioni cinematografiche 5.300Fornarelli Ambiente Attività A21 10.000Fornarelli Ambiente Attività A21 2.000

Fornarelli LL.PP.Manutenzioni (Fabbricati, Strade, Verde ePubblica) 838.723

Settori di intervento ritenuti di estrema importanza perché capaci di corrispondere,seppure in parte, ai bisogni e alle aspettative dei singoli e che, aspetto molto rilevante,costituiscono la base fondamentale per la crescita di quel tessuto di esperienze dicollaborazione, di azioni coordinate indispensabili e foriere di ulteriori sviluppi.

Questa azione ha nel tempo perso il carattere episodico per strutturarsi e quindi crearele condizioni per un ulteriore salto qualitativo della programmazione degli interventiestremamente importante per interfacciarsi con le altre realtà del territorio. Ciò è stato possibile anche grazie alla continuità delle risorse rese disponibili

Page 15: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 15

(seppure integrando le previsioni di bilancio con quelle aggiuntive dei trasferimentiregionali alcuni dei quali derivanti da quelli nazionali e dall’utilizzo di partedell’avanzo di amministrazione)Un “capitale sociale” a cui si viene associando quella parte di infrastrutturefisiche - la viabilità dell’ex piano di ricostruzione: Montanello-Palavirtus (lavori in corso),galleria passante P.za Vittoria (contratto e consegna dei lavori avvenuto ieri 22 gennaio2004), variante Montanello–Villa Potenza (progettazione e possibile avvio dei lavori)

- la viabilità cittadina e delle frazioni: la progettazione e l’avvio del collegamento ViaMattei-la Pieve, lo studio di fattibilità del passante di Santa Lucia, il progetto della bretelladi Sforzacosta, il sollecito all’ANAS per la realizzazione della bretella di Villa Potenza, ilcollegamento via Metauro-via Arno (zona Peschiera - lavori in corso), il collegamento viaFerrucci-via Mugnoz, l’avvio del procedimento amministrativo per l’allargamento dialmeno un sottopasso verso rione Marche, la realizzazione dei marciapiedi in via Cincinellie la sistemazione della viabilità della zona del Cimitero

- l’acquisizione al Comune delle 21 strade consortili, oltre ai benefici per l’agricoltura,consentirà una maggiore integrazione e funzionalità della viabilità

- gli interventi con finanziamenti sulla legge per il terremoto: sono stati avviati tutti i cantieri(palazzo Bonaccorsi, palazzo Trevi, Convitto, cimitero monumentale, rotonda vialePuccinotti) tranne quello della Biblioteca in fase di esame da parte della Regione ed è statosollecitato l’intervento di ristrutturazione della Chiesa di San Filippo

- le strutture scolastiche, sportive e culturali: la nuova scuola materna delle Vergini, lapalestra di Colleverde, la ristrutturazione dell’ex mattatoio, il campo sportivo nellalottizzazione Vergini unitamente agli spogliatoi dell’impianto del rione Pace e il fondo insintetico di un campo esistente, l’avvio della realizzazione di una piscina con lacollaborazione dell’Università

- gli interventi per la casa: il “piano casa” in corso di istruttoria per essere varato dalConsiglio comunale, la sperimentazione della realizzazione del PEEP di Villa Potenza conaccordo pubblico-privato già approvato, la realizzazione dell’intervento di riqualificazionedi via Trento tramite lo strumento della Società di Trasformazione Urbana, l’interventoabitativo dello IACP c/o l’ex mattatoio, l’intervento per l’edilizia residenziale universitariadi Vallebona già avviato, l’approvazione di sei piani di recupero e l’adozione dei pianiurbanistici IRCER ed ICOC, il decollo dell’intervento di piazza Pizzarello, una voltaconclusa la lunga opposizione giurisdizionale

- gli interventi per le attività e le aree produttive, quali il PIP Peschiera e l’intervento diValleverde

- gli interventi per la mobilità e il PUP: il completamento del parcheggio e dell’ascensore diviale Leopardi, l’avvio del funzionamento del parcheggio Paladini, la realizzazione digarages in collaborazione pubblico privata come in via Spalato e viale Leopardi e il bandoper altre realizzazioni, la riorganizzazione del sistema della sosta attraverso una gradualeintegrazione delle gestioni pubbliche e private esistenti, la sicurezza stradale quale scelta

Page 16: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 16

prioritaria con l’imprescindibile priorità della tutela dei pedoni

che iniziano a prendere forma, frutto delle scelte del passato ma anche diquelle di notevoli entità individuate e predisposte da questa amministrazionee che sono, seppure con gradi diversi, in via di realizzazione a cui siaggiungono quelle previste in questo bilancio.

Delib. Giunta 365 del 30.09.2003Bilancio di previsione 2004 - SCHEMA di PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI (L. 109/94 art. 14) -

TRIENNIO 2004/2006P R O G R A M M I - F u n z i o n i e S e r v i z i I N V E S T I M E N T I R I S O R S E

N.Cod.

Descrizione Bud DIRIGENTE Progr Asses Descrizione Anno Mutui Riconvers. Oneri di Entrateget Respons. del Risultato ammi sore e/o B.O.C. C Patrimonio Urbanizzaz. Straordinar.

21 PROGRAMMA AFFARI GENERALI01.01 Organi istituz. partecipazione decentram. 1 05 Affari Generali 21 7001.02 B) Affari generali 3 05 Affari Generali 21 70 Manut. straordinaria Palazzi sedi uffici comunali +3 1.000.000,0001.08 Altri servizi generali 12 05 Affari Generali 21 7002.01 Uffici giudiziari 13 05 Affari Generali 21 7002.02 Casa circondariale ed altri servizi 14 05 Affari Generali 21 70

22 PROGR. SERVIZIO FINANZIARIO E CED01.02 E) Servizio CED 6 15 Centro Elabor. dati 22 7001.03 Gestione econ.finanziaria, progr.,provv. 7 30 Finanz.fisc.patrim. 22 7001.04 Gestione entrate tributarie e servizi fiscali 8 30 Finanz.fisc.patrim. 22 7001.05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 9 30 Finanz.fisc.patrim. 22 70 Manutenzione straordinaria fabbricati comunali +1 200.000,00

Manutenzione straordinaria fabbricati comunali +2 200.000,00

Manutenzione straordinaria fabbricati comunali +3 200.000,00

Pronto intervento e manut. straord. patrimonio +1 200.000,00

Pronto intervento e manut. straord. patrimonio +2 200.000,00

Pronto intervento e manut. straord. patrimonio +3 200.000,00

Edificio ex-GIL - manutenzione straordinaria +3 1.550.000,00

Ampliamento magazzini e depositi comunali +1 100.000,0011.01 Affissioni e pubblicità 44 30 Finanz.fisc.patrim. 22 60

23 PROGRAMMA SERVIZI DEMOGRAFICI01.07 Anagrafe, stato civile, elettor., leva stat. 11 70 Servizi demografici 23 7010.05 Servizio necroscopico e cimiteriale 43 70 Servizi demografici 23 70 Manutenzione straordinaria Civico Cimitero +1 150.000,00

Manutenzione straordinaria Civico Cimitero +2 150.000,00

Manutenzione straordinaria Civico Cimitero +3 150.000,00

Costruzione loculi nuovo padiglione cimitero +1 1.500.000,0024 PROGRAMMA POLIZIA LOCALE

03.01 Polizia locale 15 74 Polizia municipale 24 2025 PROGRAMMA CULTURA SPORT SCUOLA

04.01 Scuola materna 18 89 Sport e scuola 25 50 Costruzione scuola materna e elem. zona Vergini +1 1.500.000,00

Costruzione scuola materna e elem. zona Vergini +2 800.000,0004.02 Istruzione elementare 19 89 Sport e scuola 25 50 Costruzione palestra scuola elem. F.lli Cervi +1 1.100.000,00

Costruzione palestra scuola elem. IV Novembre +2 620.000,0004.03 Istruzione media 20 89 Sport e scuola 25 50 Manut. Straordinaria sedi scolastiche +1 210.000,00

Manut. Straordinaria sedi scolastiche +2 100.000,00

Manut. Straordinaria sedi scolastiche +3 100.000,0004.04 Istruzione secondaria superiore 21 89 Sport e scuola 25 50

Page 17: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 17

04.05 Assist.scol. trasporto refezione altriserv. 22 89 Sport e scuola 25 50

05.01 Biblioteche, musei e pinacoteche 23 90 Cultura 25 30 Completam. interv. terremoto biblioteca pinacoteca +1 920.000,00

Allestimento museo palazzo Buonaccorsi +2 350.000,0005.02 Teatri, attività culturali servizi diversi cult

24 90 Cultura 25 3006.01 Piscine comunali 25 89 Sport e scuola 25 3006.02 Stadio comunale, palazzo sport altri imp. 26 89 Sport e scuola 25 30 Manut. Straordinaria impianti sportivi +1 615.000,00

Manut. Straordinaria impianti sportivi +2 100.000,00

Manut. Straordinaria impianti sportivi +3 100.000,0006.03 Manifestaz. diverse settore sportivo ricr.

27 89 Sport e scuola 25 3010.01 Asili nido, servizi per l'infanzia e minori 39 89 Sport e scuola 25 50

26 PROGR. SERVIZI TECNICI E AMBIENTE01.06 Ufficio tecnico 10 45 Servizio Tecnico 26 2008.01 Viabilità, circolaz. stradale servizi conn.

30 45 Servizio Tecnico 26 20 Manut. straordinaria strade comunali +1 600.000,00

Manut. straordinaria strade comunali +2 600.000,00

Manut. straordinaria strade comunali +3 600.000,00

Manut.straordin. vie centro storico +2 250.000,00

Manut.straordin. vie centro storico +3 250.000,00

Realizzazione marciapiedi via Cincinelli 1° lotto +1 200.000,00

Sistemazione viabilità cimitero +1 250.000,00

Manut. straord. percorsi pedocarrabili giardini Diaz +1 100.000,00

Nuova costruzione sottopasso rione Marche +2 500.000,00

Viabilità Sforzacosta - circonvallazione ovest +1 830.000,00

Restauro Piaggia della Torre +1 675.000,00

Lavori completamento fermata ferrov. Via Cioci +1 100.000,0008.02 Illuminazione pubblica e servizi connessi 31 45 Servizio Tecnico 26 20 Pubblica illuminazione - messa a norma impianti +2 500.000,0008.03 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 32 97 Servizio SAU 26 2009.04 Servizio idrico integrato 36 55 Ambien.e acqued. 26 4009.05 Servizio smaltimento rifiuti 37 55 Ambien.e acqued. 26 4009.06 Parchi tutela ambient.del verde, altri

serv. 38 55 Ambien.e acqued. 26 40 Manut.straordinaria aree verdi attrezate +1 100.000,00

Manut.straordinaria aree verdi attrezzate +2 100.000,00

Manut.straordinaria aree verdi attrezzate +3 100.000,0027 PROGR. ASSETTO DEL TERRITORIO

09.01 Urbanistica e gestione del territorio 33 40 Gestione Territorio 27 40 Riqualificazione urbana via Zorli +1 260.000,0009.02 Edilizia residenziale pubblica locale

PEEP 34 05 Affari Generali 27 4028 PROGR. SEGRET. COMUNIC. SERVIZI SOCIALI

01.02 A) Segreteria generale 2 02 Segreteria gen.le. 28 7001.02 D) Comunicazioni 5 20 Comunicazioni 28 7010.02 Servizio di prevenzione e riabilitazione 40 04 Servizi sociali 28 5010.03 Strutture residenziali e di ricovero anziani 41 04 Servizi sociali 28 5010.04 Assist. beneficienza servizi alla persona 42 04 Servizi sociali 28 50

29 PROGR. PERSONALE, ATTIV. PRODUTTIVE01.02 C) Ufficio del personale 4 25 Personale 29 7003.02 Polizia commerciale 16 75 Attività produttive 29 6003.03 Polizia amministrativa 17 75 Attività produttive 29 6007.01 Servizi turistici 28 75 Attività produttive 29 6007.02 Manifestazioni turistiche 29 75 Attività produttive 29 6011.02 Fiere mercati e servizi connessi 45 75 Attività produttive 29 60 Manut. straordinaria Centro Fiere Villa Potenza +1 500.000,00

Manut. straordinaria Centro Fiere Villa Potenza +2 100.000,00

Manut. straordinaria Centro Fiere Villa Potenza +3 100.000,0011.03 Mattatoio e servizi connessi 46 75 Attività produttive 29 6011.04 Servizi relativi all'industria 47 75 Attività produttive 29 6011.05 Servizi relativi al commercio 48 75 Attività produttive 29 6011.06 Servizi relativi all'artigianato 49 75 Attività produttive 29 6011.07 Servizi relativi all'agricoltura 50 75 Attività produttive 29 60

Page 18: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 18

20 PROTEZIONE CIVILE09.03 Servizi di protezione civile 35 65 Protezione civile 20 20

15.480.000,00 2.950.000,00 600.000,00 0,00Totale 19.030.000,00

81% 16% 3% 0%TOTALI

10.110.000,00 +1 8.260.000,00 1.650.000,00 200.000,00 0,004.570.000,00 +2 4.220.000,00 150.000,00 200.000,00 0,004.350.000,00 +3 3.000.000,00 1.150.000,00 200.000,00 0,00

19.030.000,00 15.480.000,00 2.950.000,00 600.000,00 0,00

ALTRI INVESTIMENTI VARI:

Compartecip. Campo sportivo lottizz. Vergini +1 200.000,00

Interventi sul patrimonio comunale (alienazioni) +1 100.000,00Interventi sul patrimonio comunale (alienazioni) +2 100.000,00Interventi sul patrimonio comunale (alienazioni) +3 100.000,00

Interventi patrimonio com.le (economie su mutui) +1 50.000,00Interventi patrimonio com.le (economie su mutui) +2 50.000,00Interventi patrimonio com.le (economie su mutui) +3 50.000,00

Rinnovo attrezzature +1 50.000,00Rinnovo attrezzature +2 50.000,00Rinnovo attrezzature +3 50.000,00

Rinnovo parco automezzi +1 50.000,00Rinnovo parco automezzi +2 50.000,00Rinnovo parco automezzi +3 50.000,00

Ampliamento e ammodernam. sistema informatico +1 150.000,00Ampliamento e ammodernam. sistema informatico +2 100.000,00Ampliamento e ammodernam. sistema informatico +3 100.000,00

Interventi vari campo economico (Contrib. statale) +1 30.000,00Interventi vari campo economico (Contrib. statale) +2 30.000,00Interventi vari campo economico (Contrib. statale) +3 30.000,00

1.390.000,00 850.000,00 0,00 0,00 540.000,00

630.000,00 +1 450.000,00 0,00 0,00 180.000,00380.000,00 +2 200.000,00 0,00 0,00 180.000,00380.000,00 +3 200.000,00 0,00 0,00 180.000,00

1.390.000,00 850.000,00 0,00 0,00 540.000,00

Page 19: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 19

IPOTESI DI PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICIED ALTRI INVESTIMENTI

TRIENNIO 2002 - 2004

Ripercussione contabile

Programma triennio 2002 - 2004

Anno 2002

Anno 2003

Anno 2004

Analisi storica dell'indebitamento

Rapporto indebitamento / P.I.L.

Copertura spese finanziarie indotte

Settembre 2001

Nel leggere il bilancio 2004 – 2006 si deve quindi tenere conto delle scelte che in questianni l’amministrazione Meschini ha fatto, impostato, avviato e realizzato.Nel corso della gestione 2003 si è proseguito nell’azione di revisione delle operepubbliche avviate e iscritte ai residui dei bilanci degli anni precedenti. Tale operazione è tuttora condotta al fine di ottenere da un lato una maggiore chiarezzae trasparenza del bilancio, dall'altro lo svincolo di nuove e originarie risorse da destinarea impieghi futuri di capitale. Gli Uffici tecnici in collaborazione al Servizio Finanziario hanno provveduto ad affinarele tecniche di monitoraggio delle spese e della reportistica a questo collegata.Specifico approfondimento è previsto in sede di approvazione del rendicontodell’esercizio finanziario 2003.

Nella sezione 4 del bilancio può essere consultato l’elenco delle opere pubblichefinanziate negli anni precedenti dal 1993 ad oggi e non realizzate in tutto o in parteaccompagnate da brevi considerazioni relative allo stato di realizzazione, l’anno diimpegno e l’importo dei fondi, e le cifre ad oggi liquidate

SEZIONE 4

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMIDELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E

Page 20: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 20

CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)SISTEMAZ. PALAZZOBUONACCORSI 502 1993 1.280.813,11 233.565,38 MUTUO ICCRI

REALIZZ. VERDE P.A.SFORZACOSTA 906 1993 32.536,78 32.536,78 MUTUO CASSA DDPP

MESSA A NORMA IMPIANTOSCUOLE 402 1996 1.032.913,80 819.786,51 A.A. 1995

INTERV. RISTRUTT. BIBLIOTECAPINACOTECA 501 1996 438.988,36 32.592,05 A.A.1995

RIQUALIFICAZIONE URBANA 901 1996 454.482,07 83.634,73 OO.UU.RIQUALIFICAZIONE URBANA -RISANAMENTO ABITAZIONIPRIVATE

901 1996 258.228,45 88.381,26 OO.UU.

REAL. VERDE PUBBL.ATTREZZATO GIARDINI DIAZ 901 1996 552.608,88 552.608,88 VARI

OPERE URB. PRIM. PEEP(V.POTENZA) PIEDIRIPA 902 1996 77.860,47 56.745,14 MUTUO CASSA DDPP

RIQUALIFICAZIONE URBANA 108 1996 2.965.598,81 343.388,44 OO.UU.PROGETTO CASA 901 1996 56.830,20 55.954,07 A.A. 1995PROGETTO CASA 901 1996 340.861,55 95.181,96 A.A.1995REALIZZ. STAZIONEAUTOCORRIERE 801 1996 1.807.599,15 1.680.271,95 MUTUO CASSA DD.PP.

- CONTR.REGIONALEMANUT.SOTTOPASS.CITTADINIFOSSE CONVITTO 801 1996 154.937,07 147.892,57 A.A. 1995

REALIZZ. P.U.P. VIA PALADINI 801 1996 2.845.677,51 2.766.961,90 MUTUO CASSA DD.PP.RIQUALIFICAZIONE URBANAINDAGINE GEOLOGICA AREA EXCASERMETTA

801 1996 76.006,94 0,00 MUTUO CASSA DDPP

PARTECIPAZ.PROGETTO MUSEOARCHEOL.H.RECINA 501 1997 77.468,53 6.197,48 OO.UU.

INTESA COMUNE PROVINCIAFFSS PER FERMATA URBANA 901 1997 129.114,22 129.114,22 OO.UU.

MIGLIOR. VIABILITA' ACCESSOZONA PIEDIRIPA 901 1997 122.564,11 107.278,79 OO.UU.

PROGETTO CITTA' BAMBINE EBAMBINI 901 1997 59.243,49 59.243,49 OO.UU.

PIANI DI RECUPERO FICANA 901 1997 41.316,55 0,00 OO.UU.SISTEMAZIONE AREA VERDEVILLA SERRA 801 1997 8.988,70 8.988,70 MUTUO CASSA

DDPP-OOUUBIBLIOTECA E PINACOTECACOMPLETAMENTO 501 1998 77.468,53 0,00 MUTUO CASSA DDPP

AUTOMAZIONE IMPIANTI DIIRRIGAZIONE INCROCI STRADALI 906 1998 51.645,69 0,00 A.A. 1997

Page 21: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 21

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti difinanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)MARCIAP. ULTIMO TRATTO VIADEI VELINI 801 1998 77.468,53 77.468,53 A.A. 1997

INTERV. PER IL GIUBILEO701 1998 2.415.660,94 2.366.050,63

CONTRIBUTOSTATALE EX L.270/97

MANUTENZ. STRAORD. PRONTOINTERV. PATRIMONIO 105 1999 413.165,52 413.165,52 OO.UU.

SCUOLE MATERNE MESSA ANORMA 401 1999 31.351,52 31.351,52 RICONVERSIONE

PATRIMONIOMESSA A NORMA SCUOLA VIAPACE 402 1999 26.855,76 24.469,35 AA 1998

SCUOLA MEDIA D. ALIGHIERI L.61/98 403 1999 23.137,27 21.913,22 TRASFERIMENTI

REGIONALIP R O G R A M M ARIQUALIFICAZIONE URBANASISTEMAZIONE CASERMETTA EXDISTRETTO

108 1999 3.823.911,19 3.581.919,35

TRASFERIMENTIREGIONALI ERISORSECOMUNALI

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PATRIMONIOARBOREO

906 1999 82.633,10 30.394,71 A.A. 1998

BOCCIODROMO XXIV MAGGIORECUPERO DANNI SISMICI L.61/98SPESE PROGETTAZIONE

602 1999 1.532,33 649,36 TRASFERIMENTIREGIONALI

COSTRUZIONE QUADRI MURALI 1101 1999 75.263,26 4.121,32 ENTRATEPATRIMONIALI

RECUPERO PALAZZOBUONACCORSI L.61/98 E L. 43/98 105 2000 5.725.400,98 1.386.763,00 TRASFERIMENTI

REGIONALIRECUPERO PALAZZO TREVI L.61/98 105 2000 1.386.686,77 451.856,18 TRASFERIMENTI

REGIONALIM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA E PRONTOINTERVENTO PATRIMONIOCOMUNALE

105 2000 206.582,76 206.582,76 OO.UU.

MESSA A NORMA SCUOLAMATERNA VILLA SERRA 401 2000 12.489,36 12.489,36 OO.UU.

MESSA A NORMA SCUOLAMATERNA SFORZACOSTA 401 2000 38.734,27 38.734,27 OO.UU.

MESSA A NORMA SCUOLAELEMENTARE COLLEVERDE 402 2000 176.000,00 80.977,27 MUTUO DD.PP.

RECUPERO CONVITTONAZIONALE L. 61/98 403 2000 2.633.930,19 88.515,00 TRASFERIMENTO

REGIONALEM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA SCUOLA D.ALIGHIERI L. 61/98

403 2000 439.608,11 363.301,38 TRASFERIMENTIREGIONALI

Page 22: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 22

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro) Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)COMPLETAMENTO MESSA ANORMA SFERISTERIO 502 2000 361.519,83 361.519,83 MUTUO CARIVERONA

OROLOGIO TORRE CIVICA L. 43/98 502 2000 172.290,02 0,00 TRASFERIMENTIREGIONALI

BIBLIOTECA COMUNALE L. 43/98 501 2000 268.557,59 0,00 TRASFERIMENTIREGIONALI

PALAZZO MOZZI BORGETTI L.61/98 501 2000 2.029.675,61 879,41 TRASFERIMENTI

REGIONALIRECUPERO URBANO ISOLATO 30VICOLO RANALDI 902 2000 826.331,04 813.888,67 ENTRATE

STRAORDINARIERECUPERO URBANO AREA ERPVIA SILONE 902 2000 668.811,68 655.572,72 ENTRATE

STRAORDINARIEREALIZZAZIONE NUOVOPADIGLIONE LOCULICIMITERIALI

1005 2000 1.084.559,49 987.811,94 VENDITA LOCULI

RECUPERO CIVICO CIMITEROMONUMENTALE L. 61/98 1005 2000 955.445,26 257.410,77 TRASFERIMENTI

REGIONALIRIPRISTINO LAPIDE TERRAZZADEI POPOLI 906 2000 12.911,42 11.726,09 A.A.1999

RECUPERO ROTONDA GIARDINIDIAZ L. 61/98 906 2000 72.303,97 8.875,78 TRASFERIMENTI

REGIONALIM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA BOCCIODROMOXXIV MAGGIO L. 61/98

602 2000 29.114,22 15.275,82 TRASFERIMENTIREGIONALI

MESSA A NORMA TIRO A SEGNOLA PIEVE 602 2000 61.974,83 61.817,64 MUTUO DD.PP.

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA SELCIATI EPAVIMENT. CENTRO STORICO

801 2000 309.874,14 309.874,14 MUTUO CASSA DD.PP.

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA STRADEINTERNE ED ESTERNE

801 2000 516.456,90 396.737,40 MUTUO CASSA DD.PP.

PIANO RICOSTRUZ. MACERATA -INTERVENTO 1 E 2 801 2000 2.096.288,89 2.077.264,20 L. 317/93

(TRASFERIM.STATALI)PIANO RICOSTRUZIONEMACERATA - INTERVENTO 1 BIS 801 2000 256.079,56 0,00 L. 317/93 TRASFERIMENTI

STATALIPIANO RICOSTRUZIONEMACERATA - INTERVENTO 3 801 2000 14.594.068,46 288.197,10 L. 317/93 TRASFERIMENTI

STATALIPIANO RICOSTRUZIONEMACERATA - INTERVENTO 4 801 2000 2.040.094,71 91.028,14 L. 317/93 TRASFERIMENTI

STATALI

Page 23: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 23

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)SISTEMAZIONE INCROCIO VIAROMA VIA MATTEI 801 2000 103.291,38 95.118,36 MUTUO DD.PP. +

CONTRIBUTI PRIVATIINTEGRAZIONE PALAZZOBUONACCORSI 105 2001 1.453.349,92 199.023,51 A.A. - L.61/98

PRONTO INTERVENTO EM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PATRIMONIO

105 2001 206.582,76 206.582,76 OO.UU.

COMPLETAMENTO RESTAUROOROLOGIO TORRE CIVICA 105 2001 258.228,45 0,00 MUTUO CASSA DDPP

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA FABBRICATICOMUNALI

105 2001 206.582,76 190.196,12 MUTUO BANCA DELLEMARCHE

INTEGRAZIONE MESSA A NORMASCUOLA ELEMENTARE DEAMICIS

402 2001 100.192,64 70.002,27 MUTUO DD.PP.

RECUPERO AREA EX MATTATOIO 502 2001 1.446.079,32 0,00 MUTUO CASSA DDPPPEEP VILLA POTENZA URB.PRIMARIA ED ESPROPRI 902 2001 3.692.666,83 19.563,84 ENTRATE

STRAORDINARIEREALIZZAZIONE PIP PIEDIRIPAC.DA PESCHIERA 902 2001 1.926.384,23 1.257.520,33 ENTRATE

STRAORDINARIESERRA E VIVAIO RISTR .CASACOLONICA SISTEMAZIONEESTERNA

906 2001 206.582,76 130.197,36 MUTUO CASSA DDPP

PARCO FONTESCODELLARISANAMENTO AMBIENTALE 906 2001 619.748,28 18.534,50 MUTUO CASSA DDPP

MESSA A NORMA STADIO H.RECINA 602 2001 1.103.422,56 952.965,91 L.R. 47/97

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA STRADEINTERNE ED ESTERNE

801 2001 774.685,35 537.277,88 MUTUO CASSA DDPP

PIANO DI RICOSTRUZIONEMACERATA - INTERVENTO 6 801 2001 2.406.678,71 0,00 L. 317/93 TRASFERIMENTI

STATALIPIANO RICOSTRUZIONEMACERATA - INTERVENTO 5 801 2001 10.588.137,33 0,00 L. 317/93 TRASFERIMENTI

STATALIMESSA A NORMA IMPIANTOPUBBLICA ILLUMINAZIONE 802 2001 516.456,90 506.323,03 MUTUO CASSA DDPP

REALIZZAZIONE PARCHEGGIOSASSO D'ITALIA 801 2001 180.759,91 174.867,65 MUTUO CASSA DDPP

Page 24: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 24

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)PRONTO INTERVENTO EM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PATRIMONIO

105 2002 206.582,76 196.970,91 OO.UU.

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA FABBRICATICOMUNALI

105 2002 206.582,76 204.455,90 MUTUO CASSA DDPP

RECUPERO CONVITTONAZIONALE - INTEGRAZIONE 403 2002 2.375.701,74 0,00 MUTUO + LEGGE 61/98

COMPLETAMENTO MESSA ANORMA SFERISTERIO L.46/92 502 2002 336.000,00 336.000,00 MUTUO DD.PP.

PARCO ARCHEOLOGICO VILLAPOTENZA 501 2002 90.000,00 0,00 A.A.2001

PEEP PIEDIRIPA -URBANIZZAZIONE PRIMARIA EDESPROPRI

901 2002 2.582.284,50 0,00 ENTRATESTRAORDINARIE

REALIZZAZIONE STRADA DIACCESSO PIP PIEDIRIPA 901 2002 53.604,00 53.604,00 MUTUO CASSA DDPP

RIQUALIFICAZIONE URBANAAREA VIA ZORLI 901 2002 258.228,45 3.801,05 MUTUO CASSA DDPP

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA CIVICOCIMITERO

1005 2002 154.031,87 152.366,35 VENDITA LOCULI

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA ASILO NIDO VIAGASPARRI

1001 2002 154.937,07 139.460,01 MUTUO CASSA DDPP

INTEGRAZIONE RECUPEROROTONDA GIARDINI DIAZ 906 2002 237.570,17 0,00 MUTUO + CONTRIBUTO

REGIONALE L. 61/98M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA IMPIANTISPORTIVI DI QUARTIERE

602 2002 258.228,45 45.156,98 MUTUO CASSA DDPP

RECUPERO DANNIBOCCIODROMO XXIX MAGGIO 602 2002 41.593,57 40.611,50 L. 61/98

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PISCINACOMUNALE

601 2002 51.645,69 39.434,45 MUTUO CASSA DDPP

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA STRADEINTERNE ED ESTERNE

801 2002 516.456,90 425.843,14 MUTUO CASSA DDPP

RESTAURO MURA URBICHE 801 2002 1.549.370,70 547.545,59 MUTUO CREDIOPCOSTRUZIONE ATTRACCHIMECCANIZZATI 801 2002 733.832,60 40.993,96 ENTRATE

STRAORDINARIE

Page 25: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 25

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)MANUTENZIONE

STRAORDINARIA VIALEPUCCINOTTI

801 2002 1.291.142,25 664.795,20 MUTUO CREDIOP

MESSA A NORMA IMPIANTI DIPUBBLICA ILLUMINAZIONE 802 2002 516.456,90 198.104,73 MUTUO CASSA DDPP

STRADA VIA MATTEI LA PIEVE801 2002 3.149.913,80 0,00

MUTUO CASSA DDPP +ENTRATESTRAORDINARIE

SISTEMAZIONE AREA LARGOPASCOLI 801 2002 154.937,07 10.839,13 MUTUO CASSA DDPP

POTENZIAMENTO SISTEMAINFORMATICO 102 2003 200.000,00 0,00 MUTUO

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PALAZZOCOMUNALE

102 2003 250.000,00 0,00 MUTUO

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA DI PRONTOINTERVENTO AL PATRIMONIO

105 2003 200.000,00 61.616,44 OO.UU.

ACQUISTO CAPANNONE PERDEPOSITO COMUNALE 105 2003 1.384.186,41 0,00 MUTUO

MANUTENZIONE PATRIMONIOIMMOBILIARE 105 2003 50.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIEM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA FABBRICATICOMUNALI

105 2003 159.930,37 0,00 MUTUO

MANUTENZIONI STRAORDINARIEPATRIMONIO COMUNALE 105 2003 32.962,50 2.962,96 ENTRATE

STRAORDINARIEM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA PALAZZO DIGIUSTIZIA

201 2003 825.000,00 0,00 MUTUO

COSTRUZIONE PALESTRASCUOLA ELEMENTARE IVNOVEMBRE

402 2003 620.000,00 0,00 MUTUO

ACQUISTO OPERE D'ARTE 501 2003 170.000,00 99.427,09 A.A.2002 + ENTRATECORRENTI

COMPLETAMENTO MESSA ANORMA SFERISTERIO 502 2003 1.205.000,00 0,00 MUTUO

INTERVENTI STRAORDINARIPRESSO L'ARENA SFERISTERIO

502 2003 500.000,00 0,00 CONTRIBUTI REGIONALI

ACQUISIZIONE AREE EDURBANIZZAZIONE PEEP E PIP

902 2003 5.430.000,00 0,00 ENTRATESTRAORDINARIE

Page 26: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 26

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)REALIZZAZIONE DI OPER DIURBANIZZAZIONE PRIMARIA ESECONDARIA

901 2003 345.000,00 34.102,45 OO.UU.

ACQUISIZIONE LOTTI AREEEDIFICABILI 902 2003 41.286,50 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIEM A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA CIVICOCIMITERO

1005 2003 150.000,00 0,00 VENDITA LOCULI

RISANAMENTO IDROGEOLOGICOTERRITORIO COMUNALE 906 2003 517.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIEREALIZZAZIONE COLLETTORI ASERVIZIO FASCIA NORD EST 906 2003 2.918.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIECOLLETTORE FOGNARIO ASERVIZIO FASCIA SUD 906 2003 775.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIEARREDO URBANO E VERDEATTREZZATO NEI QUARTIERI 906 2003 100.000,00 0,00 MUTUO

SISTEMAZIONE FOROANNONARIO E PIAZZETTAUNIVERSITA'

801 2003 100.000,00 0,00 ENTRATESTRAORDINARIE

ALLARGAMENTO CAMPO DASOFTBALL 602 2003 50.000,00 44.018,25 MUTUO

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA IMPIANTISPORTIVI

602 2003 42.660,79 0,00 MUTUO

REALIZZAZIONE CENTROSPORTIVO DI PIEDIRIPA 602 2003 1.550.000,00 0,00 MUTUO

M A N U T E N Z I O N ESTRAORDINARIA STRADEINTERNE ED ESTERNE

801 2003 600.000,00 0,00 MUTUO

ELIMINAZIONE BARRIEREARCHITETTONICHE SOTTOPASSI 801 2003 100.000,00 0,00 MUTUO

COLLEGAMENTO STRADA S.STEFANO CON PARCHEGGIOGARIBALDI

801 2003 500.000,00 0,00 MUTUO

COSTRUZIONE ATTRACCHIMECCANIZZATI CENTROSTORICO

801 2003 500.000,00 0,00 VARI

MESSA A NORMA IMPIANTI DIPUBBLICA ILLUMINAZIONE 801 2003 500.000,00 0,00 MUTUO

INTEGRAZIONE STRADA VIAMATTEI LA PIEVE 801 2003 1.500.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIE

Page 27: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 27

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNIPRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Descrizione Codicefunzione

Anno diimpegno

Importo(in euro)

Fonti di finanziamento

(oggetto dell'opera) e serv. fondi Totale Già liquidato (descrizione estremi)COLLEGAMENTO VIA MATTEICON STRADA PROVINCIALE 801 2003 250.000,00 0,00 ENTRATE

STRAORDINARIEMESSA A NORMA IMPIANTICENTRO FIERE VILLA POTENZA 1102 2003 500.000,00 0,00 MUTUO

4.2- Considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi (1)

Come già descritto e commentato in occasione della discussione in Consiglio Comunale delladelibera n. 90 del 30/9/2003, relativa alla verifica dello stato di attuazione dei programmidell’ente, l’andamento dello stato realizzativo del programma degli investimenti 2003 eprecedenti permette di esprimere, al riguardo, un giudizio positivo. Infatti, nel corso dellagestione 2003, così come avviato dall’anno 2001, si è proseguito nell’azione di revisione delleopere pubbliche avviate e iscritte ai residui dei bilanci degli anni precedenti. Tale operazione ètuttora condotta al fine di ottenere da un lato una maggiore chiarezza e trasparenza del bilancio,dall'altro lo svincolo di nuove e originarie risorse da destinare a impieghi futuri di capitale. GliUffici tecnici in collaborazione al Servizio Finanziario hanno provveduto ad affinare le tecnichedi monitoraggio delle spese e della reportistica a questo collegata. Il processo di revisione, cheinevitabilmente assume un carattere continuo e pluriennale, scaturisce dunque da una sinergia traservizio finanziario e servizi tecnici ciascuno per la parte di propria competenza. Lo stato di attuazione dei programmi di investimento sarà oggetto di specifico approfondimentoin sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2003. In tale occasione si avràmodo di verificare ulteriormente l’andamento dello stato di attuazione dei programmi pregressirealizzati e di quelli ancora in corso, evidenziandone anche i risultati contabili.

(1) indicare anche Accordi di programma, Patti territoriali, ecc.

Le scelte di investimento tengono conto di questa situazione: della necessità diaffiancare alla attività di realizzazione delle opere individuate negli anni precedentil’attività preparatoria e di progettazione di ulteriori opere alcune delle quali nonpotranno essere avviate o terminate nel corso della attuale legislatura.

Su questo punto è necessario essere estremamente chiari e soprattutto occorrerebbe daparte di tutti rifuggire da facili generalizzazioni.

Ogni amministratore sia esso di centro, di destra o di sinistra sa bene che i tempi per larealizzazione delle opere pubbliche di una certa consistenza non sono mai brevi, per lacomplessità delle procedure, delle progettazioni e della realizzazione. Ci sono studi cheattestano tempi medi di realizzazione superiori ai tre anni. E’ necessario che su questo non si faccia demagogia ma si mettano i cittadini nellecondizioni di capire e giudicare ciò che si sta facendo: un compito che accomuna

Page 28: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 28

l’attività dell’amministrazione e del Consiglio comunale. Come amministrazione, proprio perché teniamo a questo rapporto di correttezza, cisiamo mossi e cerchiamo di muoverci con un’azione volta a favorire l’informazione e lapartecipazione dei cittadini.

Nella fase preparatoria del bilancio abbiamo effettuato incontri con le OO.SS., leAssociazioni di categoria, le Associazioni iscritte all’albo comunale per avere un primoscambio di idee sulla impostazione del bilancio e poi una volta deliberato dalla giuntasiamo tornati a discuterne; con i consigli di circoscrizione abbiamo cercato diindividuare una modalità più strutturata per la trattazione delle loro richieste esegnalazioni avviando un confronto più ravvicinato per quanto riguarda alcuni interventilegati alla manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi e aree verdi.

Ma sui processi partecipativi questa amministrazione sta operando a più livelli basti fareriferimento alle modalità con cui si è dato vita al “Piano casa” chiamando proprietari,soggetti economici ed imprenditoriali a misurarsi con alcune esigenze e modalità diintervento sul territorio individuate dall’amministrazione o al progetto GreenLab che èarrivato alla conclusione della I Fase, quella della predisposizione della “Relazione sullostato dell’ambiente”: uno strumento di conoscenza del territorio di Macerata che mettain risalto gli aspetti positivi e negativi, gli interventi adottati finora e i possibili obiettivida condividere, la raccolta di informazioni e dati inerenti ai vari elementi dell’ambientequali acqua, aria, suolo, flora servizi ecc.. per renderli leggibili, comprensibili,confrontabili e controllabili. Insomma una sintesi di tutti i lavori, studi, informazionicondotti ed avviati finora sul territorio e sulle diverse componenti ambientali. Nella fase preparatoria sono stati coinvolti i servizi comunali insieme a numerosi altrisoggetti istituzionali che hanno fornito gli elementi di conoscenza dei propri settori dicompetenza; nella seconda fase, che prenderà avvio a breve tale documento costituirà labase di riferimento comune per tutti coloro che vorranno partecipare e che si svilupperàattraverso forum tematici volti alla individuazione di strumenti ed azioni per lasalvaguardia della salute, dell’ambiente e del benessere economico e sociale; unprocesso che potrà svilupparsi anche con forum telematici resi possibili dallainfrastruttura informatica in avanzato stato di realizzazione. Un documento che andrà ad affiancarsi ed ad integrarsi con l’annuario statistico giuntoalla sua seconda edizione (e che sarà disponibile nel corso dei prossimi mesi): lo scopo èquello di mettere a disposizione di tutti una base conoscitiva adeguatamente strutturatain grado di costituire un punto di riferimento comune per tutti gli attori della realtàcittadini che aiuti ad ancorare il dibattito politico – amministrativo a dati di fatto e non asuggestioni.

Ho cercato di offrire un quadro completo delle scelte di bilancio e delle ragioni che lesostanziano. Credo che il fascicolo contenente le relazioni sull’attività che l’amministrazione hasvolto nel corso del 2003 possa essere un utile strumento per il Consiglio una sorta di

Page 29: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 29

promemoria sull’attività svolta e ulteriore strumento di conoscenza dei contenutidell’azione dell’amministrazione per un’informazione, la più ampia possibile,sull’attività svolta dai vari servizi ad integrazione dei riferimenti che ho fatto nel corsodella mia relazione. Sono consapevole della non unitarietà dell’esposizione in quanto alcuni servizi hannoprivilegiato l’aspetto analitico, mentre altri hanno preferito individuare ed evidenziaresoltanto alcuni aspetti della loro attività; in ogni caso spero che i consiglieri loapprezzeranno.

Alle ore 20, 35 terminano i lavori del Consiglio

********************************************************************

DISCUSSIONE DEL GIORNO 27 gennaio 2004

POJAGHI PRESIDENTE, interviene per ricordare la Shoah (L’intervento èriportato in delibera)

DAMIANO – DS – a nome della Commissione consiliare 2^ -

Il mio compito è di illustrare brevissimamente i lavori della Commissione perintrodurre il dibattito.

La Commissione Consiliare II al pari degli anni precedenti ha tenuto una pluralità diriunioni sulla questione del bilancio di previsione, suddividendo gli argomenti pertentare di dare un ordine costruttivo, ed approfondimenti in tre riunioni:La prima per quanto attiene il quadro normativo ed il così detto quadro delle entratecomunali;

Page 30: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 30

La seconda per quanto riguarda le spese correnti;Nella terza riunione si è affrontato il tema delle spese in conto capitale o spese perinvestimenti, e si è altresì raccolta la dichiarazione obbligatoria del parere da partedella Commissione Consiliare.

La II Commissione Consiliare esprime parere favorevole, sono stati espressi cinquevoti a favore, sono stati espressi tre voti contrari da parte del Comitato Anna Menghi,da parte del consigliere Sacchi, da parte del consigliere Fioretti, nonché laconsigliera Vitaletti; si è astenuto o almeno “sospeso il giudizio” così si è espresso ilConsigliere Maulo.

L’invito che faccio a tutti i Consiglieri è quello di fare un buon dibattito, un buonlavoro in modo tale che questo bilancio sia meglio conosciuto ed approfondito.

MUNAFO’– Comitato Menghi -

Non voglio fare il giochetto di attesa in una delibera così importante dove c’è giocodei ruoli dei partiti di aspettare l’altro cosa dice, e parliamo come Comitato AnnaMenghi per primo perché abbiamo delle certezze, delle chiarezze su questo bilancio.

Ricordo che il bilancio comunale è l’atto principe di un’Amministrazione Comunaleche definisce in termini economici l’azione politica.

Come lista civica in questo caso assolutamente trasversale, quindi non schieratapartiticamente, ma attenta a quelle che sono le necessità ed i bisogni della città, inrelazione esclusivamente a questo esprimiamo il nostro dissenso verso questobilancio, dissenso che andiamo a documentare in relazione a quello che noi crediamodeve essere posta l’attenzione dell’Amministrazione verso i bisogni e le esigenzedelle città.

La nostra critica, quindi, è esclusivamente politica, il problema è di chi subiscel’attacco se democraticamente può ribattere con argomenti concreti, nel momento incui non ha motivo, né argomentazioni da ribattere non può certo mascherarsi dietroun presunto attacco personale.

Questo è inaccettabile, noi come Comitato Anna Menghi qui ci siamo semprecomportati correttamente dal punto di vista politico, che poi siamo politicamente maltollerati, il problema non è certamente il nostro.

Page 31: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 31

Faccio questa premessa, doverosa, per chiarire un po’ i termini e riportare certasinistra al rispetto della Costituzione Italiana, che consente a tutti di esprimere ilproprio pensiero politico liberamente.Non possiamo e non permetteremo mai di essere imbavagliati anche con accusesubdole di attacchi personali, quando questi attacchi sono politici.

Andiamo al bilancio, sono quattro anni che l’Amministrazione di centro sinistraguidata dal Sindaco Meschini ci propina bilanci che sono molto vicini ad unasemplice Amministrazione contabile delle casse dello stato.

Ha un Amministrazione che non è in grado di spiccare il volo, ma non forse perincapacità degli amministratori, perché a differenza dell’Amministrazione Menghiche si è assunta tutta la responsabilità, è ingabbiata nelle maglie dei partiti politici, equindi, deve essere succube delle loro volontà, dei loro capricci, dei loro piaceri, etutto questo a discapito del bene della città.

Non è retorica la mia, ma si basa su fatti concreti, la maggioranza è costituita da unnocciolo duro della sinistra post Comunista, da un altro nocciolo duro di ereditàDemocristiana, e da trafughi di partiti allora alleati della Democrazia Cristianarivestiti oggi con i panni di DS, Liste Civiche, Popolari ecc…

Queste eterogeneità in realtà stanno annebbiando Macerata proprio per l’ottusità deipartiti politici a poter esprimere qui nel nostro territorio, tappano le ali a chi non èobbediente altrimenti si manda a casa.

Attenzione, la mia critica non è riferita solo ed esclusivamente al centro sinistra chegoverna oggi la città, ma anche ad alcuni partiti della minoranza, come il Polo dellaLibertà, che incapaci di governare sono a rimorchio di questo centro sinistra.Si trovano talmente a rimorchio che a volte non possono esprimere liberamente illoro pensiero politico, specie su atti importanti come questo.

Ritorniamo un po’ all’analisi politica di questo bilancio per poi entrare in dettaglio.Ho già volutamente distinto in tre settori la composizione partitica di questamaggioranza, l’ho fatto per far capire meglio, per chi ci ascolta, il senso, ilsignificato di quest’atto politico principale che è il bilancio.

Allora i cavalli di battaglia della sinistra post comunista, che caduto il muro diBerlino, non può esprimere più la propria entità politica vera, si veste di alcunicavalli di battaglia “servizi sociali - sport – cultura”, e questo lo troviamopuntualmente nel bilancio.

S’investono decine di miliardi nei servizi sociali senza che l’Assessore competente

Page 32: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 32

dei Comunisti Italiani sia in grado non solo a spendere i soldi previsti in bilancio, maa partorire un ben che minimo straccio di progetto sui servizi sociali, un settoretalmente delicato, talmente importante che necessariamente deve dar corso a delledelibere consequenziali in cui deve essere visibile qual è la politica sui servizisociali.

La cultura idem, appannaggio di Assessori vicini a Rifondazione Comunista, sispendono miliardi senza una minima idea generale, e per lo sport sappiamoperfettamente che esimi esponenti della sinistra post comunista impongono allamaggioranza la costruzione di palestre, di interventi nel campo sportivo senza avereuna minima idea su quello che è il panorama generale.., la progettualità generalenecessaria per Macerata.

Il fatto grave è che si dimenticano nel bilancio di mettere la palestra di Villa Potenza,il Centro Fiere, e quella a Piediripa che non esiste in bilancio, questo la dice lunga diquanto è l’interesse di questa maggioranza verso determinate frazioni, al punto chesono costretti ad emendare il loro bilancio per inserire queste voci.

Ma l’altro dato politico importante è che la gran parte delle circoscrizioni hannovotato contro a questo bilancio, gli stessi esponenti della maggioranza non si sonopresentati al voto, e questo la dice lunga del dissenso…

E che dire poi della falsa diatriba sui trasferimenti dello Stato, la sinistra al governodi questa città accusa il governo dicendo “ci avete ridotto i trasferimenti statali nonpossiamo fare più gli investimenti”, falso il Polo dice che “non è vero gliinvestimenti statali ve li abbiamo dati”, falso anche questo, la verità è che il governodi centro sinistra dello Stato già nel ’97 ridusse i trasferimenti statali; nel ’98 ilgoverno del centro sinistra a Macerata li ha ridotti dell’8%; dell’11% nel ’99 equesto governo segue esattamente questo nel progetto già avviato dalla sinistra delleautonomie locali.

State prendendo in giro i cittadini, centro sinistra e centro destra, non è così e laverità è che c’è un progetto politico nato dal governo di centro sinistra e continuatodall’attuale governo di Berlusconi.

Io noto che in questo bilancio hanno vinto i post comunisti, gli ex democristianihanno dovuto ingoiare il rospo, però imponendo ai post comunisti di non fareprogetti nel sociale, nello sport, nella cultura, perché il cavallo di battaglia deiPopolari era “fogne”, spariscono sei milioni di euro dal bilancio e questo è uno scottoche pagano i popolari.

Che lettura politica uno può fare adesso di questa maggioranza?C’è una lotta interna che non appare perché evidentemente il centro sinistra è molto

Page 33: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 33

più brava di questi del Polo che non escono sulla Stampa scannandosi internamente,lo fanno internamente però traspare questa lotta, non è vero che la città è tranquilla.

Vogliamo discutere dei contenitori partitici che ingabbiano i Sindaci fatti ad arteanche questi?Vogliamo parlare del costo del Consmari, Smea, Cemaco, Associazione Sferisterio,Acquedotto del Nera che succhiano circa 19 miliardi delle vecchie lire, che hannodato ai cittadini maceratesi?

Questi contenitori sono controllati nel Consiglio d’Amministrazione dai partiti dicentro sinistra e quelli di centro destra, il risultato è stato che le tariffe per i cittadinisono sempre e in ogni modo aumentati.

Vogliamo parlare della legge Grassi per esempio sull’acquedotto, ma lo stesso valeanche per il Consmari nato per razionalizzare i servizi, ma razionalizzare significamigliorare e abbattere i costi, non vuol dire mantenere nei migliori dei casi i serviziche c’erano aumentando i costi.

E’ questo l’attacco politico sostanziale che fa il Comitato Anna Menghi, cheonestamente si è battuta contro queste disfunzioni in una lista civica, edorgogliosamente rappresentiamo i nostri cinque mila voti in Consiglio Comunale adispetto di chi ci voleva imbavagliare!19 miliardi pesano sul bilancio comunale, cosa ha dato l’Associazione Sferisterio?

E che dire poi della Smea costituita, voluta dai partiti di centro sinistra all’epocadell’Amministrazione Maulo i cui servizi sono dati in regime di monopolio, difesapoi a spada tratta, quando l’Amministrazione Menghi l’attaccava, dai partiti del Polo.

Questa la dice lunga sull’interesse dei partiti di centro destra e sinistra sulmantenimento delle poltrone di controllo della città che oggi la svolta moderna ècontrollo diretto dei non eletti.Come controllano le amministrazioni i partiti politici o chi non hanno un voto?

Tramite questi contenitori, non c’è bisogno esporsi in prima persona e prendere ivoti, basta farsi comandare dai partiti politici dei Consigli d’Amministrazione diquesti contenitori e controllare i bilanci della città.

Perché che dire del Cemaco?Altro contenitore partitico che succhia miliardi alle casse comunali, un Cemaco checome il Consmari andrebbe raso al suolo, perché se è vero che la gestione dei rifiutiurbani costa alla città miliardi, a quel punto viene da chiedersi dov’è larazionalizzazione dei servizi?

Page 34: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 34

Perché qui i partiti politici quando devono fare i loro interessi politici sonobravissimi a dire facciamo un organismo pubblico come il Consmari, ma la verità èche stanno abusando della parola “pubblico” per fare esclusivamente il lorointeresse.

19 miliardi il tutto ci costa sui bilanci comunali, ed i cittadini da quando sono staticostituiti il Consmari, la Smea, hanno avuto l’aumento costante delle tasse sui serviziresi.Quando il Comitato Anna Menghi afferma che il Consmari deve essere chiuso, sache si raggiungerebbero risparmi di miliardi.

La sinistra è bravissima d’altro canto a realizzare questo tipo di contenitori, perchénon gli è rimasto altro che una sinistra, anni fa Comunista, favorevole al pubblico eadesso sono i più scellerati privatizzatori.

Tutto questo da il senso alla connivenza dei partiti politici sia di destra che di sinistrae di centro ad un modo di gestire la città che a nostro avviso non è corretta, fannofinta di farsi opposizione in realtà poi nelle segrete stanze di palazzo fanno gliaccordi politici, una poltrona a te ed una a me, in realtà poi però la città ben pocoviene.

E che dire poi per esempio dello spostamento del restauro dell’ex GIL?Un palazzo di pregio che doveva essere stato restaurato già due anni fa, d’anno inanno è spostato un anno avanti, adesso nel 2006 quando quest’Amministrazione nonci sarà più il che significa non volerlo fare.

Che parlare poi degli investimenti inesistenti della città, tutto appannaggio di quellafacciata di sinistra che si veste di cartelloni pubblicitari, ma dove dietro c’è un vuotoassoluto, non un’idea politica per la città.

Il vostro presidente della seconda commissione ha augurato un'ampia discussione edeventualmente correzione di bilancio, sappiamo perfettamente che questo bilancio èblindato e non correggibile, perché verrebbero meno quegli equilibri di partiti dicentro sinistra che governano la città.

Ecco perché il Comitato Anna Menghi non presenta volutamente emendamenti albilancio, perché l’atto politico dell’Amministrazione, non ci rendiamo partecipi diquesto tipo di gestione della città che a nostro avviso non va incontro agli interessidei cittadini, ma solo ed esclusivamente agli equilibrismi dei partiti politici checostituiscono nel caso specifico la maggioranza ed anche il Polo della Libertà.

Ci rammarichiamo…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 35: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 35

SACCHI – AN –

Prima di esprimere l’impostazione del gruppo consiliare di Alleanza Nazionalesarebbe stato opportuno, forse avrei gradito sentire anche l’impostazione di qualcheconsigliere di maggioranza che poi, speriamo, nel proseguire della discussionemotiverà il suo voto favorevole a cotanto bilancio.

Non mi dilungherò a ricordare che sicuramente il bilancio è l’atto più importantenell’esercizio delle funzioni del consigliere comunale soprattutto nel suo compito diindirizzo e di controllo, e che è appunto la caratteristica fondamentale delconsigliere, motivo per cui siamo a sedere in quest’Assise.

E’ l’atto politico per eccellenza che definisce in termini economici l’attivitàamministrativa dell’Amministrazione Comunale, quindi un bilancio come chiave divolta politico amministrativa visto dal lato dell’osservatore, ma anche come unospecchio fedele, una cartina tornasole di un’Amministrazione, e quindi non può faraltro che risultare evidente l’assenza totale di programmazione, di progettualità, dispinta propulsiva di quest’Amministrazione che ormai dopo quasi quattro anni digoverno della città denota in maniera lampante tutto quello che ho appena detto.

L’assoluta mancanza di progettualità, di spinta che da un alto può notarsi nel fattoche i pochi lavori che procedono nella città sono tutti figli di amministrazioniprecedenti a questa, e dall’altro da un'osservazione attenta della nostra città non puòche montarsi questa carenza di impulso in un momento in cui la città dal punto divista non soltanto economico, produttivo ne avrebbe avuto bisogno.Mi riferisco anche al traffico, allo spopolamento dal punto di vista soprattutto dellegiovani coppie che hanno necessità, avrebbero il piacere di poter acquistare o in ognicaso stabilirsi in una casa su territorio maceratese, ma per i prezzi delle case nonpossono farlo e sono costretti per gioco di forza a recarsi a vivere nelle realtàlimitrofe.

La maggioranza, basta leggere la relazione introduttiva del bilancio, si nascondecome prima cosa prima di spiegarci perché ha fatto queste scelte amministrative, sinasconde dietro al dito quasi come incipit di minori trasferimenti da parte delgoverno.

Allora qui in maniera molto ferma voglio ricordare alcune cose, da un lato i minoritrasferimenti vengono da lontano, vengono dal 1999 dal governo Amato che non eracerto appoggiato da forze a noi vicine politicamente, e tanto per dare qualche dato

Page 36: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 36

per essere più precisi mi sembra di poter dire che nel ’99 i tagli ai finanziamenti aglienti locali, precisamente per Macerata furono intorno all’8% per arrivare poi all’11%circa nel 2000.

Quindi il tanto sbandierato taglio all’11% rispetto all’anno scorso, ammesso che essosia vero e comunque lo contestiamo, non farebbe altro che far parte di una linea ditendenza sposata anche dai governi di centro sinistra (linea di tendenza figliainevitabilmente della necessità di mantenersi entro i limiti del patto di stabilitàinterno, e figlia della necessità di rispettare i parametri ferrei).

Allora da qui prendo lo spunto per preannunziare che abbiamo presentato più di 35ordini del giorno ed emendamenti a questo bilancio perché dev'essere chiaro che lanostra opposizione non è solo strumentale, ma è anche un’opposizione volta a daredei suggerimenti importanti per la città.

Ed allora preannuncio già che saranno toccati temi importanti come:il mancato realizzo d’utili importanti delle partecipate (CEMACO, SMEA, APM);la mancata previsione di uno sfruttamento di fonti alternative magari a livello

d’Unione Europea, perché come sappiamo tra meno di quattro mesi conl’allargamento a 25 paesi dell’Unione Europea, e forse qui è opportuno denunciareche abbiamo perso un importante treno, con l’ingresso di paesi con parametri che lirenderanno avvantaggiati rispetto l’Italia nell’ottenere finanziamenti a livellointernazionale.

Un altro ordine del giorno a nostro avviso importantissimo è l’invitoall’Amministrazione a prendere in considerazione, come più volte abbiamo fatto,l’opportunità almeno di una progettazione di una bretellina di poche centinaia dimetri che collegando Collevario a Colleverde, andrebbe ad alleggerire il carico ditraffico, quindi i problemi di viabilità relativi alla zona che tanto vantaggioporterebbe a confronto dei costi che non dovrebbero essere molto elevati.

Anche su questo tiriamo la giacchetta alla maggioranza e la invitiamo a prendere inconsiderazione la realizzazione, o per lo meno lo studio di fattibilità di questabretella, quindi una bretella che assume maggiore importanza nel momento in cui sipensa che nell’ultimo mese ben due pedoni che sono morti a Macerata sono statitravolti proprio in quella zona.

Quindi torniamo a stimolare l’iniziativa della maggioranza in questa direzione,potremmo poi fare un breve accenno a come s’intende porre rimedio al gravissimoerrore nella realizzazione di Viale Puccinotti, anche lì c’è un ordine del giorno in cuis’invita l’Amministrazione a farsi carico del problema e poi risolverlo.

Ancora un accenno alle partecipate, ma l’ho già detto prima, a fronte di un impegno

Page 37: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 37

così importante dal punto di vista delle risorse investite invitiamo l’Amministrazionea trarre maggiori profitti, perché i profitti che da esse si traggono date le lorodimensioni, data la loro importanza sono sicuramente meno che irrisorie.

Ed andiamo ad analizzare un po’ più da vicino il bilancio, prescindere delle nostreproposte.Per quanto riguarda la spesa in conto capitale diciamo che essa prevede quasi dellemanutenzioni ordinarie, unica cosa importante nelle decine di manutenzioni è laspesa sui loculi cimiteriali da sola non sufficiente a dare un nuovo approccio, unanuova visione della città e la costruzione della palestra, ma ci sembra un po’ poco dalpunto di vista dello sviluppo della città nelle condizioni soprattutto in cui versa dopoquattro anni d’Amministrazione di sinistra.

Quasi del tutto nulli sono i fondi destinati allo sviluppo economico e ci riferiamo alleattività produttive, commerciali e sopratutto al turismo, e qui un nuovo appello allamaggioranza bisognerà andare a spiegare ai commercianti a chi nel centro storicolavora, abita, la totale assenza di una presa di posizione seria, concreta e chiara daparte dell’Amministrazione a fronte delle innumerevoli iniziative che vengono dalbasso.Qui una risposta dell’Amministrazione come in molti altri temi importanti tarda avenire dopo quattro anni.

Un accenno poi molto breve merita il metodo usato per il piano casa tramite gliaccordi di programma che a nostro avviso il Consiglio è di fatto quasi del tuttoesautorato dal suo primario compito di controllo, il grosso si gioca al di fuori esoprattutto sopra le teste dei Consiglieri in particolar modo dei Consiglieri diminoranza.

Ed è qui che facciamo appello alla buona fede della maggior parte, se non di tutti icolleghi della maggioranza a denunciare anche loro questo metodo di agired’ideazione.

Tutto questo ci fa riassumere l’intervento appena fatto sotto lo slogan “ordinariaAmministrazione ed affarismo” ma potremmo anche fare un brevissimo accennomolto importante a come le sei circoscrizioni di Macerata e rappresentate daConsiglieri di circoscrizione che nella scala dell’impegno politico, con tutto ilrispetto per la loro funzione, sono un pochino al di sotto di noi e quindi in questosenso faccio un apprezzamento, hanno più chiara di noi la sensazione che il cittadinomaceratese nutre nei confronti dell’Amministrazione comunale.

La circoscrizione n°2 su 11 votanti ha espresso sei pareri contrari al bilancio;La circoscrizione n°6 ha espresso tre voti favorevoli contro due contrari;La terza circoscrizione Santa Croce – Via Roma, San Francesco Collevario ha

Page 38: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 38

espresso voto contrario visto che sei sono stati i voti a favore e sei contrari…(VOCEDI FONDO NON COMPRENSIBILE)… non ha espresso parere favorevole.

Come minoranza consiliare secondo noi questo è un fatto assolutamente da porrel’accento che nelle circoscrizioni quasi tutte il bilancio non è stato votatofavorevolmente.

Allora la città di Macerata avrebbe avuto sicuramente bisogno poiché questo èl’ultimo vero bilancio dal significato amministrativo politico, visto che tra un annoquando voteremo l’ultimo bilancio preventivo di quest’Amministrazioneprobabilmente saremo già nel vivo della prossima campagna elettorale, forse l’ultimaoccasione per denunciare in maniera ferma e determinata la totale assenza diprogettualità, di slancio, l’assoluta abulia di quest’Amministrazione di centro sinistrache purtroppo sta portando Macerata dove la sta portando e basta osservala per trarrele dovute considerazioni, ma questo spetta ai cittadini e non soltanto a noi.

FIORETTI – FI –

Se è possibile io farei una mozione innanzi tutto al governo centrale perchémodificasse il regolamento sul modo di redigere i bilanci perché come avvieneadesso è molto difficile da parte dei cittadini riuscire a leggere un bilancio di un entecomunale, e spesso su queste difficoltà ci sono personaggi che riescono poi a trovarciil loro tornaconto.

Mi riferisco proprio al Sindaco di Macerata che come ha fatto nello scorso annoscriveva nella sua relazione che risentendo molto di più della sua appartenenzapolitica che del suo ruolo d’amministratore della cosa pubblica, scrive anchequest’anno che i trasferimenti dei fondi da parte dallo Stato agli enti locali si riducedrasticamente.

Questa è un’affermazione falsa e lo dimostrano i dati che sono scritti in bilancio, operlomeno è falsa per quanto riguarda il Comune di Macerata, ma su questo avròmodo di parlarne in modo più dettagliato e più chiaro in occasionedell’emendamento che è stato presentato.

Addirittura lo scorso anno sono venute dal governo centrale, dal governo di centrodestra più fondi di quello che era stato previsto, 500 mila euro che sono staticontabilizzati con variazioni di bilancio, e mi ricordo che quando ne chiesichiarimento perché non erano state inserite in bilancio mi fu risposto che gli

Page 39: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 39

amministratori di Macerata non erano a conoscenza di questi crediti.

Non sono stati inseriti in bilancio secondo me appositamente, è come dire cheun'azienda non conosce i propri crediti e quindi siccome non li conosce, non li scrivein bilancio, e secondo voi quell’azienda è bene amministrata?Quindi secondo voi l’Amministrazione di questo comune è ben fatta?

Sono andato a rivedermi gli appunti dell’anno scorso e ricordo che i Consiglieri dimaggioranza con in testa il Sindaco si lamentavano fortemente per un taglio di circa500 mila euro da parte del governo centrale, invece poi abbiamo visto nel consuntivoche questo taglio non c’è stato, e che quindi quella previsione era sbagliata, com’èsbagliata quella di quest’anno secondo me.

Utilizzare lo strumento del bilancio, un documento importantissimo per delineare ilfuturo di questa città per fare della propaganda politica mi sembra quantomenoriprovevole.

Una domanda signor Vice Sindaco siamo sicuri che anche quest’anno non ci sonoimporti da incassare?Siamo certi o ancora una volta a consuntivo più di quanto è stato previsto nelbudget? Non sono forse entrati altri 500 mila euro nelle casse di questo comune per un fondospeciale inserito nella così detta Finanziaria 2003?Siete certi di non essere a conoscenza di contributi speciali per la ricorrenza dei 40anni dello Sferisterio?Siete certi?

(VOCE DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… in realtà è un trasferimento daparte dello Stato agli enti locali, la giri come gli pare, questa è la sostanza nelle cassedel comune di Macerata entrano più soldi.

Ho notato che ci sono anche altri modi per assicurarsi l’avanzo di amministrazione,come la costituzione di un fondo ammortamento che non è necessario per unComune come quello di Macerata che da questo punto di vista va detto che ha unbilancio sano, questo fondo di ammortamento alla fine dell’anno viene stornato edetermina anche questo un avanzo di amministrazione, non basta quello?

Tornando al discorso iniziale quello dei trasferimenti, è ormai noto che fin dalgoverno Amato che avviò la procedura dei tagli la riduzione dei trasferimenti daparte dello Stato è stata in larghissima parte compensata dalla compartecipazioneIRPEF, dalla possibilità di applicare aliquote entro certi limiti stabili per legge dalletasse che riscuotono direttamente il Comune di Macerata, e Macerata è tra queicomuni che hanno la percentuale più alta, dall’ottimizzazione delle risorse, dalla

Page 40: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 40

capacità di ricavare attraverso un’oculata e manageriale conduzione delle aziendepartecipate utili in linea con quelli che sono di mercato.

Inoltre, è previsto anche il ricorso ai contributi europei, certo per questi ultimibisogna avere le conoscenze specifiche, avere un po’ di fantasia, avere la capacità diredigere progetti finanziabili, dove sono i progetti del Comune di Macerata?Quale cifra si prevede di ottenere dai contributi europei?Dov'è scritta in bilancio?

Allora domando al signor Sindaco se in settori molto remunerativi come laconduzione delle farmacie e la raccolta dei rifiuti, le nostre partecipate hanno datoutili in linea con quelli di mercato?Come mai le nostre farmacie danno un utile complessivo notevolmente inferiore aquello di una sola farmacia locale?Come mai?Come mai non è previsto in bilancio l’importo che sarà per forza di cose necessarioper ripristinare il capitale sociale?Che fine ha fatto quel tecnico, Dr. Sabba?Lei stesso Sindaco ce ne parlò in consiglio si ricorda?

Ci riferì che aveva fatto quasi miracoli in pochissimi giorni per migliorare la gestionedel Cemaco, e ci promise anche in quell'occasione che ci avrebbe tenutocostantemente informati sull’andamento della nuova gestione.Purtroppo le sue promesse non sono mai mantenute!

Un’altra domanda al Vice Sindaco, ma è possibile presentare a quest’assise unaprevisione 2004/2006 senza allegare un bilancio di mezzo della partecipata Cemaco,data la situazione in cui sta?Non è un’azienda d’estrema tranquillità forse qualcosa abbiamo diritto di saperlo.

Per non parlare poi dello Sferisterio dove tutto si gestisce in segreto, dove icomponenti del Consiglio di Amministrazione non possono esercitare il loro ruolo dicontrollo sulla gestione organizzata dai soliti noti, e dove quando qualcuno sipermette di chiedere delucidazioni viene mandato a casa.

Per quanto attiene alla pressione fiscale debbo riconoscere che quest’anno, adifferenza degli anni passati, la pressione fiscale è quasi nulla però se facciamoriferimento al periodo di quest’Amministrazione 2001/2003 ci sono stati aumentisignificativi.

L’indice della pressione fiscale vale a dire il rapporto fra le entrate tributarie e lapopolazione si è quasi raddoppiato in questi anni, se a ciò si aggiunge la batostatributaria che ci ha regalato il governo di sinistra della regione è incontestabile che i

Page 41: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 41

marchigiani sono pesantemente penalizzati, siamo i primi, siamo quelli che paganopiù tasse rispetto ai restanti cittadini dell’Italia.Tutto questo per colpa d’amministrazioni che sono state incapaci di gestirespecialmente in un settore delicato come quello dell’assistenza sanitaria.

Poi la relazione del Sindaco continua con l’elenco della spesa di quello che è statofatto e di quello che si farà, ci faccia la cortesia signor Sindaco sempre per far capiremeglio ai cittadini, ci faccia l’elenco di quello che è stato fatto e quello che s’intendefare, distinguendo fra le opere fatte, quelle in corso di realizzazione, quelle progettatee quelle previste.

Sul da fare non diciamo nulla, possiamo però ricordare fra i tanti capolavori quellodel Silos per le corriere, peccato perché però in quel Silos le corriere non c'entrano, ilrisultato è stato quello di riuscire a creare gravi problemi di traffico alla zona, ed acreare danni agli abitanti di piazza Pizzarello, dell’elevato grado d’inquinamentoatmosferico ed acustico che purtroppo da questa scelta n'è derivato.

Oppure possiamo citare il dispetto, perché altro non è, fatto ai cittadini di Collevarioconsentendo lo spostamento della farmacia nel lato opposto della strada da dove sisviluppa il quartiere creando gravi difficoltà d'attraversamento agli abitanti, di unadelle strade più trafficate di Macerata.

Oppure possiamo citare il superbo capolavoro del rifacimento della passeggiata dellemura da sole, ormai chiamato Kartodromo perché hanno la sopraelevata per prenderemeglio le curve.Ma che cosa è accaduto?E’ stato sbagliato il progetto?Ha sbagliato la ditta che ha preso l’appalto dei lavori?Ma la cosa che mi domando perché gli uffici preposti non hanno controllato?Perché gli Assessori non hanno mai buttato uno sguardo sui lavori che si stavanofacendo?

Sui servizi sociali ripresenteremo degli ordini del giorno, interventi necessari allacomunità più bisognosa ed in favore ai giovani, ed alle giovani coppie; anche sugliinvestimenti proporremo modifiche ed interventi con emendamenti ed ordini delgiorno, speriamo che questa maggioranza abbia il buon senso e l’umiltà diaccoglierli, non è una soluzione radicale, ma sicuramente renderà questo bilancio diprevisione 2004/2006 meno piatto.

Prima di concludere chiedo a tutti i Consiglieri di invitare l’Amministrazione adutilizzare il meno possibile gli accordi di programma perché in tale modo si sviluppaall’atto di questo bilancio che stiamo discutendo un alta contabilità d’importirilevanti, quasi pari a quelli che sono in discussione oggi, che è gestita

Page 42: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 42

esclusivamente dal Sindaco e dalla sua Giunta senza il parere e l’assenso delcontrollo del Consiglio Comunale, esautorando nella sostanza il ruolo del ConsiglioComunale. Grazie.

MAULO– I Democratici/Città dell’Uomo –

Mi permetto di intervenire adesso perché sarò abbastanza noioso e quindi, più tardiavrei forse un uditorio ancora inferiore come numero, in questo momento ci sono 12Consiglieri di maggioranza, 7 di minoranza, quindi probabilmente l’uditorio tra pocosarà ancora più stanco e quindi…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE).

Le nostre considerazioni rappresentano una rilevazione di situazioni tecnichecontabili oggettive tratte dell’elaborato in discussione.

Sono considerazioni conseguenti alla puntuale elaborazione di cifre esposte inbilancio in quanto tali pensano di non essere assolutamente colorate di politica.Alcuni rilevi che noi facciamo vengono dalle fonti dei revisori dei conti e dallarelazione tecnica.

1° l’indice della pressione tributaria, vale a dire il rapporto tra entrate da tributi epopolazione ha avuto il seguente andamento:

298 consuntivo 2001, 444 consuntivo 2002, 524 assestamento 2003, 533 preventivo2004, vale a dire che dal 2001 al 2003 ogni residente maceratese ha sopportato unmaggiore prelievo di tributi comunali pari a 225 punti in valore assoluto, e del 75%in valore percentuale; e dovrà prevedere di sopportare nel 2004 un ulterioreincremento pari al 9,15 punti in valore assoluto, e del 9,74% in valore percentuale;

2° l’indice d’indebitamento, vale a dire il rapporto tra mutui in essere e popolazioneha avuto il seguente andamento:

183 consuntivo 2001, 404 consuntivo 2002, 596 assestamento 2003, 756 preventivo2004, vale a dire che dal 2001 al 2003 ogni residente maceratese è titolare di undebito pubblico comunale che è aumentato di 413 punti in valore assoluto, e del225% in valore percentuale, e dovrà prevedere di sopportare per il 2004 un ulterioreincremento pari a 16 punti in valore assoluto e del 26,80 in valore percentuale;

3° l’indice dei trasferimenti, vale a dire il rapporto tra i trasferimenti erariali epopolazione, ha avuto il seguente andamento:

Page 43: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 43

242 consuntivo 2001, 127 consuntivo 2002, 77 assestamento 2003, 37 preventivo2004, vale a dire che dal 2001 al 2003 ogni cittadino maceratese è titolare di unbonifico statale in diminuzione di 164 punti in valore assoluto e del 147,23 in valorepercentuale, e dovrà prevedere nel 2004 un ulteriore riduzione pari a 40,67 punti invalore assoluto, 191,20 in valore percentuale.

I dati contabili che abbiamo esposto non sono contestabili, essi sono trattidirettamente dall’elaborato in esame, ed evidenziano che il bilancio comunale èentrato in un circolo vizioso dal quale non riesce ad uscire.

Queste constatazioni che stiamo facendo non sono assolutamente accuse, ma sonosemplicemente delle preoccupazioni.

In sintesi diminuiscono i bonifici statali, aumentano i debiti, aumentano le imposteproprie, in effetti, l’affermazione del Sindaco secondo il quale la Giunta non prevedeper il bilancio 2004 alcun nuovo aumento della fiscalità comunale a carico deicittadini non sembra esatta.

Per contro è indiscusso che uno spremendo del prelievo fiscale sulle famigliecomporta una contrazione della propensione del consumo e/o risparmio e laquestione da affrontare, oltre a ridefinire il progetto d’equità fiscale meriterebbe perl’economia comunale che nel commercio ad un pilone portante ben altre attenzioni esoluzioni, sicuramente difficili da individuare ma certamente diverse dalle scelte dimezze verità e soprattutto da scelte non fatte.

A questo punto non può sfuggire agli ascoltatori, Consiglieri ed Assessori che quantoè stato finora posto l’accento dal nostro gruppo è il risultato di un’attenta rilevazionedi dotazioni tecniche e contabili, con una presa d’atto della situazione di fatto, e nonil risultato di un’interpretazione politica, ma le conclusioni non possono essere cheanche politiche.

Anche perché leggendo a pagina sette della relazione revisionale e programmatica siapprende testualmente che:“la presenza nell’ultimo consuntivo approvato di una situazione debitoria non felice,originata da un volume d’immobilizzazione finanziaria ritenuta preoccupante, o dauna posizione debitoria eccessiva prodotta da un eccessivo accumulo d’ammontaredi debiti di finanziamento, può lievitare pesantemente il margine di discrezionalità diprogrammazione di medio periodo adottata dall’amministrazione.

Ne consegue che la scontata considerazione amplificata a dovere da certa cronacalocale compiacente a tal punto da apparire servile, secondo la quale, tutti i Comunisono per colpa del governo nel medesimo circolo vizioso quindi vale il detto Malcomune mezzo gaudio non si addice ad amministratori responsabili, ed offende

Page 44: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 44

l’intelligenza di cittadini consapevoli”

Ma questo non vuol dire che non riconosciamo la diminuzione di questitrasferimenti, al contrario emerge con forza l’esigenza che alla sostanziale presad’atto dei fatti contabili esposti segua un’azione amministrativa coerente e concretache si riassume in termini come politica di bilancio idonea a rispondere alleproblematiche emerse anche con l’adozione di modifiche strutturali compatibiliprogrammate per il breve e medio periodo.

La politica di bilancio non può essere delegata dalla pur valida struttura operativasettoriale che qui voglio ringraziare, essa invece nasce come conseguenza di precisevolontà e scelte politiche, che purtroppo da questa specifica angolazione sono nelbilancio in discussione latitanti.

Sta di fatto che il bilancio 2004/2006 subisce la stessa logica, meno aiuti statali, piùdebiti, più pressione fiscale.

Questo punto centrale non sfugge al collegio dei revisori dei conti, i qualiconcludono il proprio parere del bilancio 2004/2006 puntualizzando fra l’altro lanecessità di una maggiore attenzione nella gestione delle entrate proprie, ilraggiungimento di un valido equilibrio fra risultati economici e servizi erogati dalleaziende partecipate, la determinazione corretta delle previsioni d’entrata.

Il Comune nel 2004 utilizzerà come specifica la relazione programmatica con diverseforme societarie giuridiche gli organismi gestionali per la produzione e distribuzionedei servizi pubblici primari (CENTRO AGRO ALIMENTARE, CONSMARI,CEMACO, APM, SMEA, CENTRO D’ECOLOGIA, RETE MARCHE S.p.A,CONSORZIO ACQUEDOTTO DEL NERA, i due CONSORZID’APPROVVIGIONAMENTO DI MACERATA, POLLENZA e CODEMAC chesono a fine missione, ITALGAS, ITALINPA).

Con riferimento ai conti di bilancio a chiusura dell’esercizio 2002 si rilevano iseguenti risultati economici e finanziari: Centro Agroalimentare utile 26.772,00 euro; Consmari 120.160,00 euro; Osservatorio Geofisico 56.793,00 euro; SMEA 34.508,00; Cemaco -462.980,00 qui vanno sommati 2.020.718,00 di perdite d’esercizi

precedenti; APM 345.254,00; Consorzio del Nera 82. ecc..

Chiunque può rilevare l’importanza di tali sintetiche rilevazioni che interessano entidella gestione operanti in settori fondamentali per la qualità della vita della

Page 45: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 45

cittadinanza ed in posizioni strategiche d’importanza fondamentale per il bilanciocomunale: Gestione risorse idriche; Fogne e depurazioni acque luride; Trasporti pubblici e parcheggi; Settore agro alimentare; Raccolta gestione smaltimento rifiuti; Farmacie; Macellazioni carni; Controllo andamento meteorologico; Inquinamenti d’attività d’impianti di riscaldamento.

Non hanno queste attività imprenditoriali di primaria importanza cittadinanza alcunanella programmazione dell’attività comunale per il 2004/2006, teniamolo presentealtrimenti le nostre risorse saranno sempre più povere e dovremmo sempre di piùindebitarci.

Nessun accenno nella relazione introduttiva del Sindaco poche righe con riferimentosolo in alcune di loro nel programma al n°28.

La Giunta liquida questo settore allegando al bilancio comunale i bilanci chiusi daglienti di gestione al 31/12/02 e così finisce per delegare agli organi amministratividegli enti stessi in aggiunta delle scelte gestionali di base, anche le scelte e leresponsabilità politiche di programmazione che invece devono essere proprie dellaGiunta.

Leggo dal verbale “Mattatoio comprensoriale” il Sindaco di Macerata che esprimeparere favorevole all’approvazione del bilancio d’esercizio e sulla riduzione delcapitale sociale proporzionalmente alle perdite accertate:“il Sindaco di Macerata invita il CDA a fare tutti gli investimenti che possonodeterminare economie di costi, ed afferma che riferirà in Consiglio Comunale sulleproposte ottenute nella relazione del CDA.

Il Sindaco Meschini riferisce delle ipotesi formulate dal gruppo di lavoro istituitocongiuntamente dai Comuni di Macerata, Montecassiano e Treia per predisporre unpiano di riqualificazione della Vallata del Potenza che fra le altre proposte prevedela delocalizzazione del mattatoio dalla sua attuale sede ad una nuova struttura darealizzare nella zona di Santa Maria in Selva”.

Passiamo al mercato ortofrutticolo, la relazione di gestione 2002:“occorre ribadire la necessità d’interventi strutturali ed importanti per i quali siprevede l’utilizzo delle somme che potranno derivare dalla vendita di terreno diproprietà anche delle società ed adiacenti al mercato, esonerando i soci dacontribuzioni straordinarie.

Page 46: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 46

In merito si ricorda che la domanda di variante al PRG della predetta area al fine didestinarla come quell’adiacente in zona Peschiera insediamenti produttiviartigianali, è già stata presentata agli uffici competenti del Comune di Macerata incorso d’istruttoria”.

Programma n°28 del bilancio comunale leggiamo:“le difficoltà derivanti dalla diminuita importanza della tradizionale funzione di taletipo di mercato non consente di pensare per il prossimo esercizio ad una fase diconsistente bilancio l’andamento, dalla gestione è da prevedersi comunquepositivo”.

Dalla relazione del collegio sindacale d’altra parte leggiamo:“l’utile conseguito 26.772,00 euro conferma l’equilibrio ormai raggiunto dallasocietà sul piano economico operativo risente positivamente del contributo erogatodalla regione Marche.L’utile conseguito ha ulteriormente ridotto le perdite accumulate negli eserciziprecedenti”.

Sembra di sognare io pensavo che ci fosse ancora un principio di non contraddizione.“L’Amministrazione seppellisce la sua pur valida struttura operativa nel maremagnum delle opere di manutenzione di completamento.

La Giunta ne ha deliberate per quasi 30.000.000,00 d’euro per il triennio 2004/2006da finanziare con 15.480.000,00 euro di nuovi debiti, 10.000.000,00 e oltre dicontributi a destinazione vincolata”.

Sulla concretezza di tale programmazione vale la pena di riportare il punto tre delladelibera con la quale la Giunta ha deciso di varare il programma:“dare atto che trattandosi d’atto la cui formazione avviene in più fasi della qualel’attuale di natura propositiva, l’elenco annuale sarà sottoposto a verifica nel corsodel suo approfondimento tecnico ed economico e della predisposizione deidocumenti di bilancio soprattutto per quanto riguarda la definizione delle risorse dadestinare alla sua attuazione”.

Ed al punto sei della stessa delibera:“dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile per motivi d’urgenza previaulteriore votazione unanime e palese ”.

E intanto l’elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti al 2004 enon realizzato tutto o in parte ricopre le pagine da 143 a 150 della relazioneprevisionale e programmatica.

A pagina 39 accordo di programma si legge:

Page 47: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 47

“oggetto: riqualificazione urbana più riqualificazione urbana Via Trento, più inaccordo con la provincia n°5 interventi di riqualificazione urbana accordo giàstipulato.L’accordo per la riqualificazione area Via Trento è stato sottoscritto nel dicembre2000 ed ha durata settennale, gli altri accordi sono stati sottoscritti in data 31/12/98ed hanno validità quadriennale”.

A pagina 123 programma n°28 si legge:

“TRIBUNALE: In ordine alla sede giudiziaria è stata ripresa l’ipotesi a suo tempo coltivata dellarealizzazione di una struttura di supporto attraverso intervento privato.In tal senso si è lavorato prevedendo di spostare allo scopo l’intervento privatofacente parte del programma di riqualificazione urbana dell’area direzionale,ovviamente totalmente riconfigurato d’incrementato quanto l’importo.

A riguardo dopo aver consultato il presidente del Tribunale si è proceduto acommissionare la progettazione sul presupposto di esperire una proceduraconcorsuale per il reperimento del soggetto attuatore nella forma e nellaconcessione di costruzione e gestione”.

A pagina 117, programma n°27 si legge:“si procederà alla concreta gestione del piano casa coordinando la predisposizionedelle varianti urbanistiche agli interventi proposti dai privati che nell’ambito delleproposte presentate nel 2003 formeranno la base del completamento dell’attualePRG.

Verrà, inoltre, data attuazione agli interventi di riqualificazione urbana giàapprovati dal Consiglio Comunale, concludendo l’iter procedurale delle variantiurbanistiche in corso ed operando, accelerando la definizione degli accordi con iprivati per dare concreta attuazione alle previsioni progettuali.

Particolare attenzione sarà posta all’attuazione del piano relativo a PiazzaPizzarello una volta conclusa la vertenza amministrativa presentata da alcunicittadini avanti al Consiglio di Stato.

Sarà inoltre concluso l’approfondimento sul tema dei vincoli urbanistici imposti dalPRG e resosi necessario alla luce delle disposizioni legislative contenuti nel testounico degli espropri, anche per assicurare l’operatività delle varianti urbanistichelegate agli interventi di riqualificazione che al piano casa.

Relativamente alle aree produttive si procederà a concludere l’iter proceduralerelativo alla variante in località Valle Verde già approvata dal Consiglio Comunalepassando alla fase attuativa con il concreto inizio d’urbanizzazione dell’area.

Page 48: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 48

Per quanto riguarda l’area posta intorno dei ruderi Helvia Recina, Villa Potenza sipredisporrà uno specifico strumento urbanistico attuativo volto alla valorizzazionedel sito archeologico prevenendo anche la delocalizzazione, prevista da qualchetempo, in un sito più opportuno e d’utilizzo più razionale del campo sportivo”.

A pagina 132 programma n°29 si legge:“relativamente all’attività di servizio alle imprese saranno confermati l’interventoper l’abbattimento degli interessi sui mutui accessi dalle imprese commerciali edartigiane, nonché l’erogazione delle borse di lavoro per giovani stagisti impegnati inperiodi di tirocinio in azienda.

Sarà altresì verificata la possibilità di dare copertura finanziaria ad un’operazionetesa all’inserimento di nuovi operatori commercianti ed artigiani nei negozi delcentro storico”.

Ho concluso la lunga lettura di stralci dei testi, noi non possiamo concludere certopositivamente.

Il gruppo dei Democratici sceglie di concludere il proprio intervento con unaconstatazione: l’Amministrazione Comunale affronta il futuro riesumando, del restole idee camminano con le gambe degli uomini, le scelte del passato clientelismoprofessionale ed imprenditoriale, economie assistite, varianti urbanistiche, piani direcupero, piani speciali, speculazione sul territorio.

I soliti, smarrito ogni valore di solidarietà, arricchiscono politicamente edeconomicamente il loro ruolo nel microcosmo racchiuso dentro le mura.

La città dei soliti ignoti, delle periferie sempre più emarginate e lontane vedo invececompromesso ogni ruolo ed ogni potere compreso quello economico nei centridecisionali della comunità regionale e provinciale.

Il collegio dei revisori dei conti conclude il suo parere sul bilancio 2004/2006invitando l’Amministrazione ad assicurare i cittadini e gli organi di partecipazione,la conoscenza dei contenuti più significativi del presente bilancio al fine di dare a leila pubblicità.

Facendo proprio tale invito nell'attesa che quest’Amministrazione, emanazionedell’area politica del centro sinistra si accorga di questa fondamentale esigenza didemocrazia vissuta.Il gruppo ribadisce le proprie considerazioni esposte ed esprime la propriaperplessità di fronte alla manca di progetto e di prospettiva sia nel reperimento dellerisorse, sia nella realizzazione dei progetti.

Page 49: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 49

Un bilancio, concludo, povero di prospettive per quanto riguarda le risorse, non sonostate fatte scelte per reperire risorse proprie e per ciò sia poco da impegnare oltre ilgioco delle aree fabbricabili ed il solito ricorso ai mutui, oltre la fortuna – sfortuna diun terremoto che è l’unico che fa fare dei passi avanti.

Un bilancio statico senza qualità, senza scelte oltre alla manutenzione ed alle piccoleopere che dovevano essere fatte da qualche tempo, senza scelte di prospettiva incampo economico, senza prospettive per il Centro Fiere e Mercato Ortofrutticolo,attendiamo indicazioni dall’ordine del giorno, e sulla difensiva piccoli tagli edequilibri contabili.

Attendiamo la risposta degli ordini del giorno per decidere come votare, ordini delgiorno conformi alle sollecitazioni da noi provenienti in questi anni.

Non siamo stati per niente consultati, spero che almeno si tenga conto di ciò cheabbiamo proposto pubblicamente negli ordini del giorno di questi anni e ripreso inparte negli ordini del giorno del bilancio.

Noi condividiamo naturalmente le scelte di spesa ordinaria, alcuni impegni di spesadi manutenzione che sono previsti da anni, ma ci domandiamo dove sono le grandiscelte che possono far volare questa città?Palazzetto polivalente, strutture per anziani, scelte per la vocazione ai serviziformativi e culturali, scelte per strutture per il tempo libero, scelte per strutturedirezionali a servizio del territorio, scelte per il rilancio del Centro Fiere del MercatoOrtofrutticolo, scelte per strutture d’uffici pubblici… se si vola solo con ifinanziamenti…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MANDRELLI - SDI –

E’ fuor di dubbio che la discussione sul bilancio sia anche un momento di riflessionesu profili politico amministrativi dell’azione della Giunta e della maggioranzaconsiliare. Credo che si possa affermare altrettanto che già da questo principio didiscussione si avvertono alcuni echi di quella che sarà l’imminente campagnaelettorale.

A questo fatto aggiungo anche un’altra considerazione, non c’è dubbio che un certoscadimento del dibattito politico generale abbia delle ripercussioni, degli effettianche nella nostra discussione.

Page 50: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 50

Debbo dire per onestà che la classe politica maceratese da questo punto di vista ingenere si è distinta dai nostri vicini anche per sobrietà, però non c’è dubbio che ilrischio si corre, non si spiegherebbero altrimenti anche palesi contraddizioni dialcuni interventi di partiti alleati all’interno della Casa delle Libertà che dicono coseesattamente contrarie.

Il Consigliere Fioretti ci ha ricordato, secondo un modo di ragionare sul quale poiaffermerà che non è vero, che ci sono meno trasferimenti dallo Stato agli enti localiin particolare al Comune di Macerata.Il Consigliere Sacchi è venuto a precisarci che è vero che ci sono meno trasferimentima che questi non sono colpa del governo Berlusconi perché sono cominciati moltoprima.

Allora su queste petizioni di principio cerchiamo di metterci d’accordo, ci sono statio non ci sono stati?

Io, ripeto, quello che ho detto già in occasione della discussioni sui precedentibilanci, la diminuzione di risorse c’è stata, è un fenomeno ormai consolidato, pluriannuale, non attribuibile a questo governo per il suo aspetto negativo, altrettanto veroche questo governo non ha invertito la tendenza e rischia di diventare un alibi persostenere che però a fronte della diminuzione dei trasferimenti sono state allargate lemaglie della capacità impositiva locale.

Primo perché ben difficilmente un’entrata di questo tipo potrà andare a compensaregli introiti dell’altro tipo, e secondariamente perché troppo spesso ci si dimentica chenon stiamo parlando di mere operazioni aritmetiche, meno finanziamenti statali piùfinanziamenti locali in capo ai cittadini, ma che tutto questo va coniugato con uncontinuo persistente, anche se scarsamente significativo dal punto di vista politico,passaggio d’ulteriori funzioni dai governi centrali al regno delle autonomie locali,quindi compresi i Comuni.

Questo va detto per onestà politica, le risorse sono effettivamente meno,prendiamone atto e cerchiamo di fare un ragionamento che ci consenta magari dispendere meglio e quindi rientrare a pieno nella discussione politica principe che èquella relativa anche alla scelta degli obiettivi.

Su tutto questo discorso, nella sostanza poteva avere un senso quello che ci diceva ilconsigliere Fioretti quando ci ricordava quelle entrate su una tantum, però sulleentrate una tantum attenzione, mi si consenta il paradosso collega, sotto un certopunto di vista sono entrate una tantum anche quelle del piano di ricostruzione.

Se dovessi ragionare in modo troppo semplice direi “accidenti l’anno scorsoavevamo un bilancio da 120 miliardi, quest’anno ne abbiamo 50” che taglio ha fatto

Page 51: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 51

lo Stato?Non lo faccio, non considero i 500 mila euro come un’entrata secondo che possa farpare strutturalmente di un’ipotesi di bilancio, non è questo.

Il discorso sulle partecipate da parte di tutti, compresa questa maggioranza credo, hasempre ammesso che ci sono dei tratti di difficoltà degni d’approfondimento, èassolutamente vero!

Io non esprimo un giudizio ferocemente critico sul complesso delle partecipate,ritengo però che si possa e si debba fare di più, nel senso che la scelta delleprivatizzazioni, la scelta della delega di funzione dal pubblico al regime di dirittoprivato non è un valore in se, ma è un valore tanto in quanto si raggiungono risultaticoncreti che dimostrano come il nuovo strumento operativo sia più efficace, piùefficiente di quello squisitamente pubblico.

Da questo punto di vista, credo che vi sia ancora della strada da fare, che vi sianodelle messe a punto necessarie che questi primi tre anni e mezzo d’Amministrazioneabbiano consentito di individuare anche alcuni percorsi, alcune rotte diverse daperseguire nel futuro perché questi enti siano messi nelle condizioni di rendere dipiù.

Per il resto l’ha ricordato diverse volte nel passato il consigliere Ciaffi, credo che siasbagliato non tener conto dei risultati che alcuni indicatori pur ci danno, io nonvoglio mettere in discussione che per Macerata si possa far di più, non posso negarel’evidenza se vogliamo dire che nonostante noi c’è ancora voglia di vivere il centro,che le attività economiche tutto sommato statisticamente sono in aumento, che c’è unfenomeno che va governato che è quello dell’aumento della residenza e quindi ancheil cambiamento della morfologia sociale della nostra popolazione…

Bene su questo dobbiamo ragionare forse per fare meglio e di più, per fare un’operadi coordinamento maggiore con le iniziative che l’Amministrazione ha assunto e stasviluppando, che non sono solo quelle importanti che ci venivano ricordate, al di ladi quanto sono nate se sono figlie di quieta maggioranza o se sono figlie dellacapacità di questa maggioranza di privilegiare nelle logiche di schieramento o dipartito, ma nella logica del bene pubblico.

Possiamo discutere sulla filosofia di fondo di queste opere pubbliche condivisibili omeno ci mancherebbe altro, questo è un giudizio politico, ma non sul fatto chedeterminate cose si possono fare ed altre, a mio avviso si possono realizzare.

Avremo modo di discutere più approfonditamente di tutto ciò allorquando parleremod’emendamenti, degli ordini del giorno d’indirizzo sulle manovre di bilancio e suquelli che saranno i suoi correttivi in corso d’opera, ritengo però che

Page 52: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 52

un’Amministrazione che non ha mai avuto stati di dissesto finanziario, che riesce acondurre sostanzialmente bilancio in pareggio, che riesce a garantire una qualità delservizio al cittadino ancora oggi di molto superiore a quella di tanti centri limitrofi,debba vedersi riconosciuto questo stato di cose.

Un riconoscimento all’Amministrazione, quindi un riconoscimento al ConsiglioComunale nel suo complesso che in più di un’occasione ha dimostrato d’averecapacità di condivisione d’alcuni progetti, d’alcune spese che poi effettivamentehanno recato benefici al corpo cittadino.

Quello che forse manca ancora in tutti noi è l’individuazione di una linea chiara, diun indirizzo di fondo su come fare ancora meglio, su questo possiamo ragionareanche soprattutto in ragione di ciò che dicevo all’inizio del mio intervento, siavvicinano momenti elettorali anche importanti, sarebbe utile che gli schieramenti sicontrapporranno avessero programmi chiari, seri sul quale impegnarsi, una linead’indirizzo comprensibile sulla quale chiedere il consenso.

Ecco questo è una cosa che competerà ad ognuno di noi sicuramente, alcune cose lediscuteremo oggi, o lunedì, venerdì, non so, io sono uno di quelli che ritiene chenella complessiva progettualità delle opere pubbliche portate avantidall’Amministrazione vi sia spazio ed anche necessità per fare un qualcosa di più,per esempio dotare la città di un impianto natatorio degno di questo nome.

E’ un’idea che sottopongo all’attenzione del Consiglio Comunale, una di quelle ideeche comporta ovviamente la necessità di fare scelte, perché poi la coperta quella è enon si può aggiungere e basta, magari fosse possibile.Altre ce ne sono come indubbiamente la capacità amministrativa anche di prendereatto che proprio perché le cose si fanno può accadere che dal punto di vista tecnico visiano delle anomalie che vanno corrette, mi riferisco ad esempio al restauro di vialePuccinotti dove effettivamente la pendenza è eccessiva.

Bene, io credo che su queste cose il problema non è che la pendenza è eccessiva, mache al problema ci si metta mano nel modo migliore possibile per ridurla ad unasoglia di tollerabilità.

Ecco io in questa fase direi che le riflessioni di carattere generale sonosostanzialmente positive su questo bilancio, per la sua redazione, per la sobrietà, e laserietà con la qual è stato illustrato, per la concretezza ed anche la prudenza nellalocazione delle poste di spese è comunque un buon inizio serio su cose che si stannofacendo e su cose che si continueranno a fare, sulle quali credo che quando verrà ilmodo di esprimersi il corpo elettorale troverà accento meno critici di quelli che sonoecheggiati in quest’aula.

Page 53: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 53

TACCONI – PPE –

Riflessioni brevissime su questo bilancio ed eventuali suggerimenti di caratterepolitico.Io vorrei dire subito che il bilancio di una città importante come la nostra tutti noidobbiamo contribuire nonostante le diversità in campo, voglio dire l’altra seraquando il Vice Sindaco e l’Assessore al bilancio ha illustrato il medesimo, ed a meha fatto male che la minoranza era totalmente assente, questa non è educazionepolitica, scusate se sono polemico, però se continuiamo ad esagerare questo ConiglioComunale per me troppo politicizzato…

La città è questa, chi ha passato anni come Consiglieri non ho visto mai persone piùbrave, meno brave, un bilancio migliore o peggiore, la città ha gestito con oculatezzaquello che offre il comprensorio, e poi da fastidio a me personalmente che quando lecose non vanno la sinistra accusa il governo nazionale perché di centro destra, laminoranza accusa il governo regionale perché di centro sinistra.

A me piace il politico, l’amministratore che nonostante tutto io gestisco la città perquello che devo fare per i ci miei cittadini, e credo che questo bilancio non vadatanto penalizzato come possiamo credere, io personalmente condivido tante cose,perché oltre non si può andare, se poi politicizziamo perché bisogna votare controcomunque, allora facciamo politica solo e basta.

Io dico che tante cose non vanno, però certo sono sicuro che l’aggiustamento va purfatto, anche perché i revisori dei conti sui suggerimenti ci dicono di migliorare ilgrado di copertura dei servizi a domanda individuale, mediante proventi derivati dalpatrimonio comunale, relativamente ad affitti, canoni e concessioni.

Cari revisori dei conti io prima di aumentare l’affitto ad un locatario su una zona delcentro storico, che fa fatica, ci penso due volte non è questo che eventualmente mirisolve il problema di un bilancio per fare le coperture delle perdite gravi, maggioriche sono come il Cemaco…

Io credo che le attività di questo bilancio ci sono, perché le vediamo tutti a parte lacosa riuscita malissimo del marciapiede che speriamo sia corretto, altrimenti possodire che quest’Amministrazione paga per una stupidaggine che non è corretta,scivolare su una buccia di banana così leggera….

Questo…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… non dico che va

Page 54: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 54

tutto bene Munafò… io non ci rido, sono soldi della comunità che andranno amodificare quello che qualcuno ha sbagliato. Però non dimentichiamoci che nel bilancio ci sono i marciapiedi di Via Cincinelli,nella zona del Cimitero, se spendiamo questi soldi per il Cimitero.. io perché nondebbo dire le cose che vanno bene?

Io mi ricordo alcune amministrazioni passate che si erano ridotte alla fossa comune,è da un pezzo che non ci sono più le fosse comuni perché qualcuno è stato attento edil Cimitero, cosa delicatissima per la comunità, ha avuto un avanzamento senzadisturbare la sensibilità dei cittadini, se poi si migliora anche l’ingresso e l’uscita diqueste strutture io sono soddisfatto.

Su questo bilancio io personalmente ho molte mozioni votate all’unanimità, il chesignifica che vengono risolte, quindi non posso fare carachiri sulle cose mie proposteed accettate.Forse sono meno politicizzato di qualcuno però la città non cresce, non è la nostrauna città che gode di piena salute, il ruolo di un consigliere vero ed amministrativo èdi portare qualcosa alla gente a quelli che hanno bisogno, dalla poveraall’imprenditore.

Abbiamo avviato molte imprese che s'inseriscono nel tessuto cittadino, sono venutetardi, però noi abbiamo dato lavoro a tutti e sotto gli occhi di tutti che queste nuoveimprese s’inseriscono nello sviluppo della città.

Quindi il Peep di Villa Potenza è una realtà su una zona dove c’è bisogno di presenzaabitativa; abbiamo l’Ircer che era sempre una palla al piede anche li siamo riusciti aportare qualche cosa d’attrito, anche grazie a queste imprese che sono venute dafuori.

Ecco l’Ircer sta investendo alla grande quello che è il futuro degli investimenti, lescuole servono molto meno che le case per gli anziani e la ricerca della vivibilità pergli anziani.

Del PIP della Peschiera nessuno ne ha parlato, per me è un qualcosa che farà volarealto la città, se poi qualcuno scavalca la maggioranza, riuscirà ad assumere il potereamministrativo anche per loro questo sarà un beneficio perché la città cresce.

Il bilancio viene dalle opere addirittura dal 1993, quindi stiamo attenti in momentidifficili non dobbiamo dividerci, dobbiamo essere attenti perché la gente decide dopocome votare, voi sapete benissimo che la gente è difficile da accontentare, possiamofare tutto quello che è più bello che in questo mondo, ma ci sarà sempre lo scontentoche non riesce a capire la situazione del momento.

Page 55: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 55

Quindi io credo che in questo periodo così difficile dobbiamo essere attenti e uniti,non credo che le imminenti elezioni della provincia possono influire sulle votazionidi quieto bilancio, io ho partecipato ad una sola riunione con i colleghi dellaminoranza ed ho visto che non era aria buona per me.

Io chiedo all’Amministrazione di stare attenta sugli investimenti del tribunale, nondobbiamo dire che il governo non ha i fondi e che poi cadiamo nel tranello deltribunale di prendere in affitto i locali limitrofi, si libera l’associazione industriale diVia Weiden andiamo lì su un buco poco appetibile… è sperpero di denaro pubblico.

Guardate cari colleghi come si sono organizzati i deputati d’Ancona, CivitanovaMarche quando è trapelato appena la chiusura dell’aeronautica Porto Potenza Picena,a Loreto come hanno reagito violentemente i deputati di tutti i partiti, noi sempremaceratesi buoni abbiamo fatti sì che le Casermette hanno fatto la fine che hannofatto.

Quindi io chiedo più risolutezza per il Tribunale, perché il Tribunale per noimaceratesi è un fiore all’occhiello, è un industria…Quindi ecco tirare in ballo i deputati prenderli per la giacca e dire “datti da fare peril tribunale”.

Quindi sul bilancio ci devono stare anche queste osservazioni perché importanti!

Poi io chiedo che nel bilancio ci siamo investimenti per allargare la città ai paesiconfinanti, noi nel bilancio dobbiamo mettere sulla viabilità, sui servizi non solo ilConsacri, ma dobbiamo mettere con Corridonia, Montecassiano, con Pollenza eTreia dobbiamo mettere un qualcosa, inventare qualcosa che ci faccia volare più altoper la comunità.

Poi qualcuno parlava delle farmacie che non sono attive, ma le farmacie comunali in20 anni hanno dato quello che hanno dovuto dare, non è la farmacia privata che ha ilcommesso… le farmacie comunali nostre sono gestite con dipendenti che sonopagati, che fanno ricerca, che sanno fare magazzino quello giusto quindi l’utile è perla gente perché si serve della farmacia comunale che è diversa da quella provata.

Poi io chiedo anche che noi dobbiamo continuare nella politica, la provincia lo fa noisiamo ancora titubanti, ci mordiamo la coda per esempio su quest’eventuale stradache ci può dare un po’ più serenità di traffico in Via Spalato, in Viale Indipendenza,ma se noi prendiamo per mano la provincia che è già partita in questo senso…,perché la strada provinciale dei Rotelli potrebbe essere allungata accarezzando viaSpalto fino alla rotatoria di Collevario.

A proposito della rotatoria di Collevario non dite che funziona perché il traffico la

Page 56: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 56

mattina è lento fino alla Pieve. Il traffico non deve essere lento, ma veloce, le rotatorie servono proprio a questoperché ognuno ha la sua destinazione precisa, non dobbiamo creargli problemi dirallentamenti.

Poi io credo anche sul depuratore di Corridonia - Macerata il CODEMAC, anche quidobbiamo fare un ragionamento un po’ più di produttività, vedo che l’ICI non è statatoccata, i revisori dei conti ci richiamano sull’evasione, io credevo che l’evasionefosse finita in questa città, invece No.

Quindi ecco, termino dicendo che per me il bilancio va bene, andrà corretto con gliemendamenti, non credo che tutti gli emendamenti siano sfavorevoli…noi dobbiamodare un senso di fiducia ai cittadini, …la città ha solo bisogno di riqualificare le vie.

Poi io credo che anche un pensiero sull’ICI vada fatto pure con le aziende delmancato guadagno, quante volte qui abbiamo detto che alcuni locali come il cinemaCorso, il cinema Excelsior, il Tiffany però noi l’ICI gliela facciamo pagare come sefossero a pieno regime.Io sono convinto che dare una mano a questi imprenditori va purfatta….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CIAFFI – I Popolari per la Margherita -

Ho sentito parlare, giudicare, qualche intervento come carico d’odio, in effetti, unacaratteristica di questo nostro Consiglio è la difficoltà di fare una discussione pacata,che entri nel merito, che valorizzi tutte le parti opposizione e maggioranza, che aiutiad una coralità che migliori le delibere che contribuisca a sfaccettare ogni argomentosottoposto alla nostra discussione.

C’è troppa passionalità, non certo odio, ci sono caratteri che incidono, ci sonorapporti forse anche istituzionali di difficile comprensione per una democrazia anchelocale evoluta.

Ciascuno porta il proprio carico d’esperienza, di vittorie e di sconfitte, di delusioni edi speranze e carica il proprio dire di questa propria personalità, di questo propriocarattere.

Il bilancio fra tutte le discussioni è quello che si presta di più ad essere caricato diuna pregiudizialità forte e passionale come di essere appiattito ad una tecnicità che

Page 57: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 57

non colga il valore politico del documento.

Io credo che sia difficile liberarsi da una pregiudizialità o una tendenzad’opposizione o maggioranza, il mio è un intervento di maggioranza, sono convintoche il ruolo dell’opposizione e della nostra maggioranza serve perchél’Amministrazione sia migliorata continuamente anche dalla critica.

Naturalmente deve essere una critica che aiuta a fare meglio, perché in fondo lospirito popolare è che alla gente interessa che la politica assolva il suo compito, chefaccia un passo in più verso l’interesse dei cittadini.

Ecco che allora vorrei, tentando entrando nel bilancio, di cogliere il tempo cheviviamo in quest’amministrazione, è un tempo ormai che si avvicina allaconclusione, che quindi deve dare meno spazio all’introduzione di nuovi programmi,di punti obiettivi da realizzare, che giustamente sul piano politico deve cominciare araccogliere un po’ le conclusioni, e penso che in fondo il bilancio ad un anno emezzo dalla conclusione di quest’Amministrazione colga lo scioglimento d’alcuninodi che hanno caratterizzato il programma elettorale.

In fondo all’interno di un bilancio che ha le coordinate fondamentali sane, all’internodi un bilancio che i revisori dei conti qualificano con una serie di no ai pericolid’indebitamento, d’indebolimento dell’equilibrio finanziario, abbiamo costretto unprogramma che sopporta la duplicazione della capacità d’investimento del Comune.

In un periodo dove la crisi internazionale hanno ristretto le risorse degli enti locali,comunque ne hanno aumentato la responsabilità, inversamente proporzionale aquesta ristrettezza economica finanziaria abbiamo avuto un’espansione senzaprecedenti degli investimenti, e non abbiamo diminuito gli standard dei servizi.

E’ indubbio che il Comune di Macerata per uno sforzo di quest’Amministrazione cheha mantenuto un’azione costante, direi che da sempre Macerata si è caratterizzata perquesto senso della solidarietà applicato alle fasce più deboli della nostra popolazione.

Questo standard di servizi nelle ristrettezze economiche che abbia o attraversato inquesti anni non è stata ridotta, certo una lettura non critica dei dati… si è detto daqualcuno che vi è stato un enorme aumento dell’indebitamento.

E’ vero, ad una lettura superficiale, ebbene l’aumento della pressione tributaria cheda 524 euro pro capite passerebbe a 533 ma quest’aumento deriva dallarinegoziazione dei mutui, è chiaro che la rinegoziazione dei mutui che si estende neltempo da decennale a ventennale rinegoziando il tasso di mutuo comporta un onerefinanziario maggiore di quello attuale.

Page 58: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 58

Quindi una lettura superficiale porterebbe a dire che noi abbiamo aumentatoaddirittura del 18%, 20% per un aumento della pressione tributaria, fatto sta che sulcittadino grava.

Io debbo ripetere, anche se poi il Consigliere Fioretti in televisione ha detto cosediverse, Macerata per l’imposizione percentuale pro capite pressione fiscale localenel 2002 ha una pressione di 334 euro la più bassa fra i quattro capoluoghi dellaprovincia.

Ora questi sono dati che vorrei mettere in relazione anche all’altro discorso, perché èvero che i trasferimenti dallo stato alla regione sono diminuiti, per fatto strutturale, ilprocesso non è facile da comprendere.

E’ un processo iniziato negli anni ’90 con l’autonomia impositiva che man mano checresceva comportava da parte dello Stato una diminuzione di trasferimenti.Però il fatto nuovo, Consigliere Munafò, è che a questa diminuzione strutturale negliultimi due anni si è aggiunto un’altra diminuzione dovuta a due motivi, del restocondivisa all’unanimità da tutte le organizzazioni delle autonomie locali e da tutti ipresidenti delle regioni.

Quindi non è una cosa contestata, il discorso di Macerata lo facciamo dopo, da chedipende quest’ulteriore riduzione?Dipende dal fatto che dopo il trasferimento dell’addizionale IRPEF a compensazionedella diminuzione di trasferimenti, sono stai penalizzati quei Comuni che non si sonoattestati nell’addizionale IRPEF al massimo possibile, ma sono rimasti ad un livellointermedio.

Tanto che noi l’anno scorso abbiamo dovuto fare qualche adeguamento, comel’equiparazione del costo del servizio dei rifiuti solidi urbani per raggiungere quel96, 100% che era per legge.

Ma poi vi è stata un’altra cosa che penalizza soprattutto i piccoli comuni ed in parteanche noi, se voi vedete sulle voci trasferite quella che più soffre è quella relativaagli investimenti, cioè sta succedendo che man mano che vanno a scadenza i mutui…quel fondo che si recupera con la cessazione dei contributi dello Stato ai Comuni suimutui non viene rimesso in circuito con altri contributi per gli enti locali, e questoper i comuni piccoli è la mazzata.

Quindi vi è stata questa diminuzione, è vero che la diminuzione era palese e laprotesta era precedente all’emendamento in extremis che il parlamento ha impostograzie anche all’azione ed alla protesta delle organizzazioni comunali, tanto è veroche la diminuzione di finanziaria approvata nei trasferimenti complessivi è inferiorea quella della proposta della finanziaria di due mesi prima.

Page 59: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 59

Questo per dire che vi è un po’ di vero ed un po’ di non vero, la sostanza è checomplessivamente la diminuzione del trasferimento c’è stata, in misura forse minoredi quanto si temeva all’inizio, e lo vediamo del resto da una voce abbastanzaobiettiva che è l’organo di revisione quando in sostanza fissa la percentuale deitrasferimenti erariali che rispetto alla popolazione dal 67,76% passa al 37,09% dellaprevisione che probabilmente salirà un po’ quando in corso d’anno contributiverranno per progetti specifici, o attraverso la regione per quella parte dei fondi chenon vengono dati direttamente ai comuni ma alla regione.

Ora a fronte di questi dati qual è il momento che la città sta vivendo?A me dispiace che stia aumentando la forbice del divario tra l’analisi del disastro,della desertificazione del declino che subirebbe Macerata e i dati.

In un incontro molto qualificato ala biblioteca nazionale sia Liuti sia Castelli hannodovuto riconoscere che la polemica sul centro storico, purtroppo anche per mancanzadi dati divulgati dall’Amministrazione, ancora si fonda sugli stereotipi del centrostorico che è in crisi in generale.

Ora è in dubbio che noi dobbiamo fare uno sforzo per superare la genericità delgiudizio e la temporalità del giudizio e cercare di cogliere quello che sta succedendoin questi anni, per vedere se il fenomeno in questi anni va secondo una tendenza osecondo un’altra.

Ebbene io vi pregherei nella relazione del Comune, che sono contento vado plauso aldirettore del servizio e all’Assessore delle attività produttive, mi riferisco a paginatre della relazione del servizio attività produttive, dove c’è un grafico in cui dal 1999al 2003 vi è questo diagramma dove si dimostra l’incremento annuale delle impresein attività nel centro storico

Quindi si è passati da 4026 a 4155 nel 2003.Se prendete la pagina precedente…, non nel centro storico chiedo scusa questatabella.. quella del centro storico è nella pagina precedente dove da 414 del ’99 èpassata a 448 del ’00, a 478 del ’01, a 506 del ’02 a 532 del ’03, cioè in sostanza sedeclino significa una curva che dall’alto va in basso noi siamo all’opposto deldeclino secondo un dato che attiene all’attività economica.

Questi sono dati, se aggiungessimo a questi dati un dato che ancora nessuno conosce,e cioè che gli abitanti nel centro storico al netto dei non residenti, ossia gli studentiuniversitari, è aumentato in tre anni di 32 unità, diremmo che anche la popolazionenel centro storico negli ultimi tre anni non è calata.

Questo sostanzialmente significa che non siamo in sede di declino, ma in sede di

Page 60: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 60

crescita che noi riteniamo ancora non sufficiente e che i programmidell’Amministrazione nel settore delle imprese, dell’edilizia residenziale, e della casadei lavori pubblici dovrebbe ancora accentuare sempre compatibilmente con quelloche è il quadro di riferimento regionale, nazionale, ed europeo che in fondo è quelloche è.

Dei volani su cui lavorare per lo sviluppo della città sono già in azione, dobbiamosvilupparli, e la divaricazione è tra chi coglie questi dati e chi è fermo con la testarivolta indietro su stereotipi che erano validi per un decennio passato e che non sonopiù validi per questi ultimi anni.

Sono dati, i dati possono essere discussi ed interpretati, ma sui dati bisogna cercaredi collocare il giudizio di fondo, altrimenti non servono i manifesti sullo Sferisterio,o sulla rotonda di Via Roma ecc.., non servono i soldi del partito di Berlusconi percreare su problemi maceratesi manifesti provinciali, perché i dati reali se avremocome avremo la possibilità di diffonderli riusciremo a smentire la forzadell’informazione e l’urto dei toni che…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

Alle ore 20,20 i lavori vengono interrotti per una pausa

DISCUSSIONE ALLA RIPRESA DEI LAVORI – ORE 22,00

PICCHIO – CDU -

Signori io di questo bilancio non so che dire, è un bilancio che se uno guarda inumeri come si fa a non votarlo, ma dopo come si vedrà, voglio dire come si può direnon alla costruzione di un padiglione al Cimitero, oppure alla costruzione di unascuola, come si fa a dire di no al completamento delle opere del terremoto, agliimpianti sportivi, cioè queste sono cose chiare di prima necessità e che tutti quantiavrebbero fatto.

Solo che io mi aspettavo qualcosa di più corposo, qualcosa di più interessante ancheperché siamo alle porte della fine della legislatura, questo è un bilancio per il 2004che sarà gestito fino alla fine dell’anno.

Questo bilancio è di 50 milioni d’euro, esattamente di 18 milioni d’euro in meno

Page 61: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 61

rispetto all’assestato 2003.18 milioni d’euro sono tanti, corrisponde a 36 miliardi in meno rispetto l’annoscorso, io mi aspettavo molto di più perché di solito prima delle campagne elettoraliquello che governa cerca sempre di fare il massimo, di fare di più per cercare dipresentarsi all’elettorato con un buon programma, invece qui siamo andati indietro edi molto.

Io pensavo di più anche per un altro motivo, perché voi signori della maggioranzastate molto indietro rispetto al programma elettorale che avete presentato ai cittadini,mi riferisco la galleria sotto piazza della Vittoria è stata inaugurata sabato dopo 40anni è stata una vergogna vedere tutto quest’apparato quando bastava dire che “…leamministrazioni passate e questa hanno avuto dei grossi ritardi, chiediamo scusa avoi cittadini perché abbiamo creato dei disagi, non avete avuto una viabilità idoneaper questa città ora cercheremo di farlo ed al più presto…” ed invece No, gran festa,grandi parate, paginoni sui giornali, ognuno si è assunto la paternità di questa strada.

Avete detto della strada di Villa Potenza, della bretella, era in programma in tempibrevi siamo al 4° anno e non abbiamo ancora visto niente, realizzazione del tracciatodella progettazione del raccordo Macerata superstrada Civitanova – Foligno dove staquesto progetto?Realizzazione di un adeguato collegamento di Via Trento ed il nuovo tracciato dellaviabilità…, la STU sta ferma non sappiamo più niente;riqualificazione zona a Nord attuando un recupero viario in funzione di svincoli ecollegamento con Santo Stefano, praticamente la Santo Stefano si doveva collegarecon un asse viario con i parcheggi, io non l’ho vista;Alleggerimento del traffico a Corso Cavour e Corso Cairoli, ma se ci mandiamo lemacchine meno pesanti perché io quest’alleggerimento non lo vedo;La realizzazione del parcheggio multi piano in Via Paladini, questa era una dellepriorità, ancora siamo al 2004 e ci vorranno sei mesi prima di metterlo in opera;Sviluppo di parcheggi in area alta densità, qui c’è solo il centro storico tutto il restonon conta niente;Valorizzare tutto, l’arte, la cultura, le chiese, i musei, la galleria d’arte, lo Sferisterio,una sala di congressi e sale d’ascolto, arredo urbano, Piazza Mazzini… insommaavete scritto un mare di cose e tutto è rimasto quello che era prima.

Io di tutto questo potrei parlare ancora un'altra ora, solo che mi preoccupa per lacittà, questa città è rimasta indietro, l’avevo vista con un ottica nuova, con gentenuova, con cambiamenti, con giovani, è rimasta quella che era, se l’anno scorso irevisori dei conti avevano scritto che era in coma, adesso è in coma profondo, manon lo dico io lo dicono i cittadini.

Dove vogliamo andare con questa città?Sta perdendo i pezzi, io ripeto, mi preoccupo per questa città che ci sta sfuggendo di

Page 62: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 62

mano, c’era bisogno di un bel progetto per migliorare, invece le cose sono a tutt’oggipeggiorate.

Noi in questi quattro anni non abbiamo fatto altro che pungolarvi con una serie dimozioni, ordini del giorno per darvi una mano, per farvi capire che a noi tuttosommato c’interessa lo sviluppo della città.

Noi abbiamo presentato circa 40 ordini del giorno per cercare di farvi capire, farviragionare senza toccare una cifra di bilancio, ma per farvi andare con una visionediversa rispetto al passato.

Io non lo so che cosa succederà per questa città, fra un anno andremo a votare, conquesto bilancio arrivate alla fine dell’anno, è un bilancio misero, un bilancio che hapoco rispetto a quello che avete promesso ed alla fine non lo so che cosa ne potràvenire fuori.

L’unica cosa che sapete fare e che avete detto e che seguitate a dire che la colpa è delgoverno, la colpa è di Berlusconi che non ci da i soldi, sempre quello sapete dite, iodebbo dire la verità Berlusconi non mi sta tanto simpatico, però questo sistemafinanziario non è partito da Berlusconi, ma lo ha ereditato dai vostri precedentigoverni.

E’ un sistema fiscale che va verso quella direzione, io non lo critico, però l’annoscorso avevamo votato un emendamento nella quale si diceva chequest’Amministrazione avrebbe collaborato con al provincia ed altri comuni pervedere se c’era la possibilità di reperire fondi europei, fondi strutturali, non c’è unalira, 12 società partecipate non danno una lira, anzi una rimessa, il Cemaco anche sedite di non perde anche quest’anno un miliardo.

Allora è meglio chiuderle ci guadagniamo, perché qui non c’è una saggiaamministrazione, non c’è un controllo dell’Amministrazione su queste societàpartecipate, sono tutti carrozzoni diventati politici con incarichi politici e nient’altro.

Io sono pronto a darvi una mano, ci sono degli ordini del giorno e degli emendamentiche se non creano dei gravi guasti al vostro bilancio se voi altri avete il coraggio diapprovarli io ho il coraggio di approvarlo il bilancio, ma in queste condizioni Noassolutamente.

CARANCINI – DS -

Page 63: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 63

Signori Consiglieri intervengo per affrontare il problema del bilancio, ma prima diquesto io penso che sia utile per tutti, cosa che non è stata fatta, anzi al contrario sisono sentite anche alcune voci critiche nei confronti dell’Amministrazione che nonavrebbe messo a disposizione dei Consiglieri le notizie, le informazioni per ragionaresul bilancio.

Io penso che solo un atteggiamento pregiudiziale, direi anche non onesto dal punto divista intellettuale, può indurre a dire una cosa del genere, gli strumenti chel’Amministrazione segnatamente gli uffici hanno messo a disposizione per questadiscussione del bilancio sono di una completezza assoluta.

Penso che l’evoluzione e la disponibilità dell’assessorato e degli uffici a questoproposito sia stata assoluta, ci ha permesso di aver un quadro assolutamente chiarodella situazione, e direi anche trasparente, per manifestare ognuno di noi com’ègiusto che sia la propria opinione.

Non dare atto di questi elemento essenziale per un ragionamento completo ecompiuto credo che non sia corretto, quindi, un ringraziamento prima di tuttoall’Amministrazione che ci mette in condizione di poter aderire o criticare quello chesi è deciso di fare con questo bilancio.

Io credo che sia giusto cogliere la sollecitazione che ci veniva da Ciaffi nel propriointervento allorquando c’invitava tutti a rappresentare posizioni non pregiudiziali,cercando di sfuggire a quelle che sono alcune considerazioni propagandistiche ecercando di affrontare anche criticamente dal punto di vista della maggioranza lequestioni di questo bilancio.

Io debbo dire che noi crediamo che questo sia l’esatta integrazione della politica diquest’amministrazione, e questo bilancio è certamente figlio delle scelte d’indirizzoche furono fatte all’epoca dell’atto dell’insediamento, e che lo proseguono secondouna propria logica, secondo una propria tesi, certamente criticabile come ha fattopoco fa Picchio ed anche altri.

Sulla quale io cercherò per quello che sono in grado di fare di confrontarsi, econfrontarsi soprattutto rispetto un bilancio, e soprattutto rispetto le critiche chetrasversalmente e costantemente vengono fatte a quest’amministrazione, riguardal’assoluta mancanza di una progettualità.

Anche questa sera dai banchi dell’opposizione quella che è la critica essenziale, piùimportante e sulla qual è giusto confrontarsi è la mancanza di progettualità, unamancanza di progettualità che secondo voi si trascina dal primo documentod’indirizzo e cui fa seguito tutta quella serie di bilanci che sono la leva per esercitare

Page 64: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 64

quella politica.

Ed allora io credo che una prima considerazione che si debba fare sulla questionedella progettualità debba essere esattamente individuato il significato, che cosaintendiamo per progettualità?

Io voglio rifarmi a quello che abbiamo sempre sostenuto e che qui ribadisco, laprogettualità per noi è la capacità di un’Amministrazione di poter raggiungere con uncorretto equilibrio la realizzazione di cose contingenti unicamente all’individuazionedi un disegno d’orizzonte concretamente avviabile.

Che cosa significa questo, significa riuscire a trovare nella fase storica in cuiquest’Amministrazione si è insediata quello che era utile fare, non cattedrali neldeserto, non opere non realizzabili, ma una seria rappresentazione di quello che sipoteva fare nell’arco di cinque anni, ovviamente unito a questo quelle che erano lerealizzazioni più urgenti, più necessarie.

Allora la domanda è si è raggiunto quest’equilibrio?

Ed ancora ma in quale situazione ci siamo trovati a partire nel 200?

Io credo che in quest’alcune considerazioni non certo corrispondono ad una realtàeffettiva, siamo arrivati dopo nove mesi di commissario e dopo un’Amministrazioneche non ha avuto la possibilità dopo due anni di vuoto assoluto.

Quindi occorreva capire ed individuare quali potevano essere le opere d’orizzonte econtingenti che fossero state necessarie, qual è la progettualità chequest’Amministrazione ha cercato di mettere in piedi?Quale tipo di città si voleva?

La città che era necessario rimettere in piedi era la città che aveva bisogno di porre lefondamenta serie rispetto le lacune storiche che aveva, e la prima di queste era laquestione delle opere pubbliche, accanto a lei vi era un secondo aspettofondamentale che riguardava la capacità di poter caratterizzare, far riconoscere lacittà rispetto ad un rapporto esterno con coloro che avrebbero dovuto eventualmenteessere attratti dalle capacità di questa città.

Un terzo elemento scontato, l’incapacità di poter avere uno sviluppo sotto il profiloeconomico imprenditoriale, la capacità ulteriore sotto il profilo urbanistico riusciread individuare uno strumento in grado di poter da un lato dotare l’amministrazione,la città di una propria politica per le classi meno ambienti, e nello stesso tempo far sìche avesse potuto attraverso un intervento mirati avvicinare le persone alla città.

Page 65: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 65

Ebbene io debbo dire contrariamente a quello che contestano tutte le opposizioni chein realtà nella politica di quest’Amministrazione vi è una progettualità profonda bencaratterizzata, vi è una politica che certamente ora non è in grado di poterrappresentare chiaramente, ma che già segna quelli che saranno i risultati che da quia no molto tempo verranno.

Sotto quale profilo, l’Amministrazione ha messo in piedi un progetto, unampliamento dei piani di insediamenti produttivi che questa città non conosceva daepoca immemorabile, una persona così osservatrice come Giovanni Picchio avrebbedovuto probabilmente se il suo fosse stato un intervento imparziale, avrebbe dovutodare atto di quest’aspetto, avrebbe dovuto dare atto che Macerata non in questaconsigliatura, ma se voi ragionate in termini di poter avere risultati in tre anni,ovviamente noi siamo qui a dirvi che non è possibile, ma voi lo sapete prima di noiche non si possono raggiungere obiettivi di così alto livello in tre o quattro anni.

Quest’Amministrazione ha posto le fondamenta che se né possa credere o meno, haposto le fondamenta per uno sviluppo imprenditoriale di questa città.

Quest’Amministrazione ha messo in piedi, nonostante qualche ritardo, una politicarispetto allo sviluppo della casa, quindi rispetto a quelle che potranno essere leedificazioni beneficio delle classi meno ambienti assolutamente importante.

Maulo diceva “non siete stati in grado di creare gli strumenti finanziari per poterpoi creare una dotazione finanziaria idonea al Comune per pensare a progettualitàpiù significative e d ancora più importanti”, il progetto piano casa certamente hal’ambizione di raggiungere quest’obiettivo.

Le opere pubbliche, molte sono state le critiche allorquando l’Amministrazionedecise di optare per la scelta dell’appalto concorso, e l’individuazione di quelle chepotevano essere tutte le scelte idonee per far partire la famosa opera importante dellagalleria di Fontescodella, oggi qui non si tratta di prendersi meriti caro Picchio, oggiquello che c’è da dare atto nonostante tu di questo non voglia dare atto, econtinuando a pensare a quello che è stato il passato è che quest’Amministrazionevolenti o nolenti farà partire quel cantiere.

Questo non vuol dire prendersi meriti, caro Picchio, significa chequest’Amministrazione dopo tre anni è riuscita a far partire un’opera che non eracertamente un atto dovuto.Ed è partita nonostante possa anche non piacere l’altro troncone che da Via deiVelini arriva a Montanello, certo non la faremo in cinque anni, ma certamente questeopere fondamentali per la città saranno realizzate in un arco di tempo assolutamentecompatibile e ragionevole con l’interesse pubblico.Certamente da qui al completamento della prossima consigliatura Macerata avrà un

Page 66: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 66

volto trasformato, solo un atteggiamento pregiudiziale, propagandistico mira allaverifica analitica e direi formalistica di quelle che sono le opere programmate.

Accanto a quest’altre opere importanti sono in corso, Via Trento, certamente nonsono completate…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE).Pensiamo a tutti gli altri settori di questo bilancio, pensiamo allo sviluppo che questobilancio ha avuto a proposito in materia di servizi sociali la cui spesa dal 2000 al2004 ha avuto un incremento dell’80%.

Settore impianti sportivi, quello che l’Amministrazione ha messo in piedi.., hainvestito 7.231.000,00 Euro, questo per dire agli amici dell’opposizione che certoquesta consigliatura non vedrà molte di quelle opere mese in cantiere realizzate, maha posto le fondamenta solide perché in un arco di tempo ragionevole in realtà lacittà potrà considerarsi trasformata.

Pensiamo alle Casermette alla critica di Picchio, l’Amministrazione si è fatta parte diligente da questo punto di vista, non si ricorda a questo proposito che l’area è diproprietà statale, quello che l’Amministrazione ha cercato di dare è un ragionamentod’impulso, può non star bene che l’incarico sia stato dato ad uno dei più autorevoliarchitetti.

Si parla di partecipate, io credo che un ragionamento obiettivo sulle partecipate nonpossa prescindere da una valutazione complessiva, certo c’è il Cemaco che è unodelle questioni più critiche di quest’amministrazione, ma come sapete purtroppo nonvi è alternativa a questa situazione, il dire radere al suolo quello che è il Cemaco,significa non fare i conti con quello che sarebbe dopo, sui costi chequest’Amministrazione si troverebbe ad affrontare a proposito della macellazione cuidovrebbe far fronte.

Penso al centro di climatologia, quando agli inizi vi erano forti critiche rispetto aquello che era la prospettiva, quest’Amministrazione ha rimesso in piedi quelprogetto ora il centro è un centro autorevole e che fa utili, l’APM fa utili.

Bisognerebbe rispetto alle considerazioni che faceva Fioretti, che probabilmente nonconosce i dati, che s’informasse sui dati delle farmacie pubbliche, lo chieda ai suoicolleghi di Civitanova Marche se la farmacia di Civitanova Marche ha gli stessi utilidi quella di Macerata…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…leinon consce i dati, quindi questo non lo può dire, quindi mi lasci parlare.

Quindi come si vede, se uno depurasse dai vari ragionamenti quelle che sono lequestioni complessive, vi è certamente una progettualità significativa chequest’Amministrazione è riuscita a mettere in piedi, se poi è necessario individuarequelle che sono le opere realizzate, l’elenco siamo in grado di farlo tutti caro Picchio,

Page 67: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 67

e sono molte perché le opere realizzate basta esaminare quelle che sono i dati delleopere pubbliche danno significativi risultati.

Io credo che da questo punto di vista possa concludere dicendo che in realtà non tuttoè perfetto, certamente, siamo tanto parziali da non riconoscere che c’è qualche limite,in questo senso certamente l’opera di viale Puccinotti è un’opera che va sistemata,ma chi si ferma a valutare il bilancio e fare ragionamenti obiettivi cercando di entrareal centro del problema non può certamente riferire alla sola opera di viale Puccinottii problemi di questo bilancio

C’è un ulteriore aspetto che noi riteniamo che vada affrontato, e riguardasostanzialmente la piscina comunale, noi crediamo che quest’Amministrazionedebba impegnarsi sotto questo punto di vista ed appoggeremo sin d’ora l’ordine delgiorno del Consigliere Mandrelli che è stato preannunciato.

Poi si può dire tutto, ed io credo che alcuni dati per altro citati dal consigliere Ciaffismentiscano in maniera chiara alcune considerazioni che erano fatte dall’opposizionecirca uno stato di declino di questa città.Probabilmente non si ha cognizione… la sensazione che si ha che invece la città sistia rivitalizzando, purtroppo il dato di partenza era un dato tragico, questa cittàcertamente con fatica ma sta rialzandosi e certamente potrà avere una svolta decisivauna volta che tutta l’evoluzione, lo sviluppo sia dal punto di vista viario cheimprenditoriale potrà avere compimento.

Io credo che da questo punto di vista non considerare anche i dati che ci sono fornitida parte di soggetti autorevoli le indagini che sono fatte a livello nazionale checertamente pongono Macerata tra le città meglio vivibili da questo punto di vista, iocredo che si possa concludere preannunciando il voto positivo dei DS rispetto allaproposta di bilancio di quest’amministrazione.

CASTIGLIONI – AN -

Secondo il capogruppo dei DS Carancini occorre vedere le cose nel loro insiemeperché forse solo così è più facile arrampicarsi sugli specchi, secondo noi invecedobbiamo vedere le cose in modo puntuale.

Se le vediamo in modo puntuale non nascondo che provo imbarazzo per il terzo annoconsecutivo dover ripetere le cose che ho già detto, di dover ancora ripetere quanto

Page 68: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 68

ho detto fin dall’inizio di quest’avventura amministrativa della Giunta Meschini.

Avrei voluto, per il bene di Macerata, poter dire finalmente qualcosa di positivo, manon posso farlo.

Dopo l’intervento di Picchio non voglio dilungami molto su ciò che era stato fattorispetto a quanto era stato promesso, perché questo quanto ci si voglia arrampicaresugli specchi caro Carancini è un fatto fondamentale, si promette e si mantiene, voiavete svolto del vostro programma elettorale quasi il 10%.Di fronte ai dati del nuovo bilancio dobbiamo ancora costatare comunque che non viè alcun cambiamento nella linea di rotta che voi avevate intrapreso in passato.

Ripeto, un continuo richiamo al mantenimento dell’esistente, anzi quando si ècercato di andare oltre questo si è fatto ancora peggio, perché quando ci si discostadall’ordinaria Amministrazione si fa pensando al mattone, e si fa ricorrendo astrumenti che nella sostanza esautorano il Consiglio Comunale dalla sua funzione dicontrollo.

Ancora una volta il Sindaco Meschini per quanto riguarda le entrate in qualche modocerca, come fa spesso la sinistra di questi tempi, di addossare tutte le colpe algoverno Berlusconi.

Noi abbiamo dimostrato anche attraverso i nostri emendanti come vuoi per itrasferimenti da un titolo all’altro, vuoi per la riduzione dovuta la cessazionedell’annualità d’ammortamento dei mutui, vuoi per tutte queste cose diciamo che, ineffetti, i trasferimenti hanno subito una diminuzione, ma una diminuzione di circa100 mila euro, cioè quanto potrebbe essere recuperato attraverso una gestione piùoculata proprio delle farmacie, e su questo concordo con Fioretti, io dico che unafarmacia privata sicuramente ha degli utili più alti, e siccome la farmacia pubblicanon assolve quei compiti alla quale era destinata in altri tempi, deve produrreutili…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE).

Allora bisognerebbe stare attenti ad altre cose, partecipazioni che danno utili risibili,consorzi ai quali si partecipa e che sono vere e proprie idrovore di fondi Cemaco,mancanza di progettualità, perché a fronte di mancanza di progettualità che ilComune di Macerata non riuscendo a consorziarsi con altri Comuni non ha sfruttatouna lira di fondi europei.

La finanziaria di quest’anno ha pensato di più ai Comuni più piccoli ed ha fatto beneperché un comune come Macerata può fare diversamente, può trovare diverse fonti.

Fatta questa premessa che per me era indispensabile, passiamo ad analizzare le spese.Bene per quanto riguarda la spesa in conto capitale gli unici investimenti per così

Page 69: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 69

dire degni di nota sono: costruzione di una scuola; costruzione di una palestra; costruzione di loculi.

Il resto grosso modo è riconducibile a manutenzioni straordinarie, ci sarebbe dachiedere all’onorevole Ciaffi quale sviluppo pensa possa derivare da manutenzionistraordinarie.

Faccio un riferimento anche a qualche manutenzione straordinaria che desta qualcheperplessità, e mi riferisco ai 500 mila euro per la manutenzione del Centro Fiere diVilla Potenza perché qui voglio essere chiaro.

Adesso sicuramente qualcuno penserà che Castiglioni non vuole la manutenzione aVilla Potenza, be qui c’è un sottile filo che deve esser spezzato per far capire benecome stanno le cose.Io a casa mia se devo cambiare casa non sostituisco una tubatura che ancora sana emagari perché solo vecchia, chi fa manutenzione straordinaria la dice lunga sul fattodi voler fare un’opera più consistente.

Il Sindaco è tre anni che ci promette un intervento definitivo, risolutorio cheinserisca il centro di Villa Potenza fra i centri fiere d’Italia, lo promette maprobabilmente ci sono alcuni portatori d’interessi che ancora non hanno ben chiaritoche cosa intendono fare.

Per quanto riguarda poi sempre le opere inserite per l’anno N1 c’è un’altra cosa chedesta una qualche curiosità, la viabilità di Sforzacosta circonvallazione ovest 830mila euro, cioè voi l’avete messa in bilancio prima che passasse in ConsiglioComunale, e questa è la dimostrazione di quanto voi teniate in conto il ConsiglioComunale, contenti voi contenti tutti.

Basta poi dare un’occhiata alla lunga sfilza d'opere elencate allo stato d’attuazionedei programmi per vedere quanti ritardi e di che entità l’attuale Amministrazione èstata capace, sistemazione Palazzo Buonaccorsi su un totale di sette milioni d’euro,liquidati solo un milione e sei;Palazzo Mozzi Rocchetti su un totale di 2.029.000,00 d’euro solo 879;Recupero Convitto su due miliardi e 633 mila euro solo 88 mila;Partecipazione Museo Archeologico Helvia Recina 77 mila euro liquidati solo seimila; piani di recupero Ficana su 41 mila euro “O”;Completamento restauro orologio torre civica su 258 mila euro “O”;Recupero area ex Mattatoio su un milione e 446 mila euro “O”;PEP Villa Potenza su 3.692 mila euro “O”…. ecc.

Page 70: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 70

Sulla galleria avete assistito qualche giorno fa al diverbio con la consigliera Menghi,ma se c’è un merito veramente penso che vada dato all’Amministrazione Menghi chein extremis al penultimo giorno ha recuperato i 63 miliardi senza i quali voi altri ilmattoncino non lo potevate neanche mettere.

Questa galleria mi ricorda un po’ quello che è accaduto ad un Amministrazione cheper inaugurare una scuola non aveva proprio il modo per farlo ha portato il mattonedentro la sala comunale ed hanno inaugurato la scuola dentro il Consiglio Comunale.

Certo c’è poco da stare allegri, un po’ più allegri forse sono stati gli unici beneficiarid’alcuni interventi quali la riqualificazione di Via Trento che nelle more di uneffettivo inizio dei lavori, è costata finora ai cittadini maceratesi 42 mila euro perl’anno 2001, e 115 mila euro nell’anno 2002 questo grazie allespese…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE).

Nel 2003 che cosa succederà, in pratica per aver iniziato questa STU che poi non haportato a nessun lavoro effettivo, noi abbiamo pagato agli amministratori di questasocietà parcelle che hanno portato a questi risultati, per cui l’unico vero dato è chenoi abbiamo iniziato un avventura tre anni prima senza muovere un sasso per pagaregli amministratori della STU.

Ecco STU, Piano Casa, Riqualificazione, Accordi di Programma tutti strumentiquesti moderni, ma se abusati portano ad una conseguenza fatale, attraverso il loroabuso questi strumenti limitano la funzione di controllo del Consiglio in quantopermettono di non inserire nel bilancio la valorizzazione tanto dei meccanismiprevisti dagli accordi, quanto delle opere da realizzare a scomputo.

Per quanto riguarda poi le spese correnti per esigenze di tempo mi fermo solo a due,ancora voglio ricordare gli stanziamenti destinati all’agricoltura, servizi turistici,commercio ed artigianato, ma voi mi direte ancora che questi sono gli stanziamentifatti per abbattere gli interessi sui mutui, benissimo, ma è anche vero che oltre questoio non trovo nient’altro, quindi devo dire che gli unici interventi a favore delcommercio, dell’industria, dell’agricoltura a Macerata è solo quello di abbattere unaparte degli interessi sui prestiti, altro non si fa.

L’atra voce di budget “i servizi sociali”, anche in questo caso dobbiamo dire che levoci allarmistiche tre mesi prima, tre mesi dopo probabilmente se voi aspettastequalche tempo ancora di più dei dati probabilmente mettereste dei dati più realistici,ma è inutile dire che ai servizi sociali si destina poco quando poi ci accorgiamo annodopo annoi che si destina di più dell’anno precedente.

Ma bisogna ricordare anche, per essere onesti, che molti sei servizi sociali lo Stato liha evocati a se probabilmente perché si è reso conto che lasciando la gestione agli

Page 71: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 71

enti locali territoriali si pensava di più a creare nuove figure che assorbivano risorsepiù che a gestire effettivi servizi sociali.

Il decentramento ha portato a costituire quelle figure che molti suoi compagniConsigliera, in provincia destinano attraverso la costituzione di terra di Teatri, terradelle Sorelle, dei fratelli ecc.., hanno creano un mare di figure che assorbono risorse,ma poi ai poveretti che avrebbero bisogno di qualche aiuto non arriva niente perchési sono mangiato tutto.

Non va dimenticato però che come sempre per quanto riguarda i servizi socialisecondo noi al di fuori d’alcuni stanziamenti, in effetti, si è puntato anche in questocaso solo sull’esistente, in realtà secondo noi si è puntato più sull’assistenza che suiservizi.

E veniamo ad un altro peccato originale di questo bilancio, riguarda il ripetersi dellevoci rispetto alle previsioni definitive dell’anno precedente, sotto questo aspettooccorre fare ancora una volta chiarezza.

Perché in definitiva il fatto che moltissime voci di bilancio vedono lo stesso importodella previsione iniziale ripreso come in una fotocopia sulla previsione assestata,comporta una definizione di un avanzo d’amministrazione.

A questo avanzo d’Amministrazione si possono aggiungere i 300 mila euro del fondodi riserva, un importo sicuramente superiore al minimo voluto dalla legge, ed i 133mila euro del fondo d’ammortamento non richiesto, non obbligatorio, tutto questo fapensare ad un avanzo d’Amministrazione già precostituito.

Mentre probabilmente, i Consiglieri di maggioranza già stanno pensando a comedestinare un avanzo d’Amministrazione già predeterminato, e mentre la Giuntadecide come destinare le contro partite d’entrate che non transiteranno mai nelbilancio d’esercizio, mentre tutto ciò accade e mentre il bilancio è snaturato noi altriqui stiamo a parlare del nulla, ci stiamo accapigliando su delle cose importanti, marisibili rispetto all’effettivo valore di tutto ciò che passa sulle nostre teste.

“I nostri ordini del giorno sulle aziende partecipate e la scarsità d’utili che le stesseproducono, a fronte un rilevante impegno di capitale, la progettazione erealizzazione di una struttura polifunzionale comprensoriale finalizzata a svilupparee, soddisfare la vocazione culturale e sportiva della città e del suo interland;lo studio di misure più idonee ad attuare una politica di sostegno per le giovanicoppie in particolare attraverso la riduzione per i primi cinque anni dell’ICI, latassa dei rifiuti urbani, l’addizionale IRPEF, l’ampliamento del parcheggio di ViaValerio, la sistemazione stradale di via Don Minzoni, la maggiore trasparenza sullagestione delle partecipate, una maggiore chiarezza e dettaglio nelle relazioniprogrammatiche dei singoli uffici…”.

Page 72: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 72

Questo è l’adempimento al dettato della legge che dice di dire ai cittadini quello chesta succedendo, non si può parlare del sociale spendendoci cinque righe, ed ancora“… il completamento architettonico di Piazza Mazzini ancora da sistemare ad oltredue anni della sua ristrutturazione, la necessità del rifacimento della passeggiata diViale Puccinottti…”.

Finisco perché mi sono finito la voce, avrei una bella serie ancora da dire, tutti questiordini del giorno se non altro almeno dimostreranno ai cittadini maceratesi che se sivuole si può volare più alto.Un lavoro pertanto lo voglio sottolineare, quello che l’opposizione in Consiglio hafatto, che non è di critica ma è volto a fornire quegli elementi di discussione chepossano portare miglioramenti indispensabili per lo sviluppo della città, nell’ottica diuna critica dura ma costruttiva.

Tutto ciò ci fa dire che questo bilancio è assolutamente da non votare, è un bilancioche va contro Macerata, contro gli interessi dei cittadini maceratesi, è un bilancio chedoveva dimostrare uno slancio maggiore, uno slancio che però voi siete incapaci didare, speriamo che cambiando Amministrazione questo slancio potremmo darlo noi.

MENGHI – Comitato Menghi -

Cercare di dare un contributo di chiarezza in un dibattito che sicuramente da questopunto di vista non ha portato a grandi elementi, non sarà cosa facile.

Mi pare che sia stato da più parti ribadito l’importanza del bilancio come momentodi sintesi, anche d’analisi politica dell’Amministrazione sia dal ruolo dellamaggioranza che dell’opposizione.

Credo anche questa volta questa valutazione nella grande diversità delle opposizioni,e nelle profonde divaricazioni tra la nostra opposizione e tutto il restodell’opposizione debbo dire che l’elemento comune è la forte critica, tranne qualcheeccezione, è la critica unanime all’operato ed al bilancio di quest’Amministrazione.

Una critica per altro che il Comitato Anna Menghi aveva fatto sin dall’atto dellapresentazione degli indirizzi generali di governo, una critica che si è tentato da partedei banchi della maggioranza hanno tentato di fare rispetto alla politica generale.

Purtroppo credo che ormai un vizio della politica partitica di destra e di sinistra sia

Page 73: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 73

quello di un grande piacere, e di una grande piacere e di una grande voglia di retoricaper cui dai banchi della maggioranza e della opposizione in realtà si ribatte solo per ilgusto di farlo, senza prestare attenzione a quello che si viene detto contraddicendosimagari con quanto era stato detto poco tempo prima.

La critica che dai banchi di quest’opposizione del Comitato Anna Menghi cheabbiamo sempre mosso è una critica di totale assenza di progettualità, una totaleassenza di progettazione che il Consigliere Carancini quale esponente del partito dimaggioranza ha tentato di ribattere portando delle motivazioni che in realtà hannocontraddetto le sue stesse affermazioni fatte pochi giorni fa in questo stessoConsiglio comunale.

Il Consigliere Carancini ha tentato di dibattere a quella che è la critica politica che ilComitato Anna Menghi ha fatto all’atto della presentazione degli indirizzi digoverno, e cioè una totale assenza di progettualità da parte di un’Amministrazione edi una maggioranza che sta governando la città con un terzo dell’elettorato, chesicuramente si sente forte di un problema politico che questa città ha dall’iniziodell’Amministrazione Meschini.

Questo è un dato politico che sicuramente vi ha fatto sentire forti e capaci di potervipermettere di governare l’ordinario, di governare portando avanti quella che in alcunimomenti, e qui inizia la contraddizione in termini di chi tenta di far fronte allecritiche, cercando solo di dare sfogo alle parole e dimenticando che la politica nondovrebbe essere solo slogan o dichiarazioni di principio, quanto progetti ed obiettivi,e soprattutto quanto capacità di sintesi rispetto alle vere esigenze dei cittadini e dellacittà, e farsi quindi carico di portarla vanti con un disegno coerente capace di dareslancio ad una città che ha la responsabilità anche d’essere capoluogo di provincia.

Il Consigliere Carancini ha tentato molto maldestramente di difendere la totalemancanza di progettualità, addirittura cercando di giustificare la considerazione, ilconcetto che per loro significhi progettualità, e cioè mi pare che abbia detto diraggiungere cose, e di governare cose contingenti e di tracciare anche un disegnoconcretamente attuabile.

Allora qui iniziamo le prime contraddizioni, il Consigliere Carancini, e qui voglioliquidare con una battuta gli interventi da un lato del Consigliere Ciaffi, e dall’altrodel Consigliere Mandrelli, che purtroppo è intervenuto con un profilo molto basso ela sintesi che ho fatto del suo intervento era che se non fosse stato in maggioranzaprobabilmente avrebbe avuto anche la tentazione di votare contro.

Rispetto all’intervento del Consigliere Ciaffi dico che se Macerata non loconoscesse, e non conoscesse la politica che ha fatto in questi 40 anni forse qualcunopotrebbe ancora credergli, perché sinceramente altro non ho da dire rispetto ad un

Page 74: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 74

tentativo che nella logica e nella capacità oratoria ha da fare e da dare i punti a moltiin quest’aula consiliare, però ripeto, se non lo conoscessimo in questa città forseancora potrebbe trarci in inganno.

Perché, e qui liquido le considerazioni fatte dal Consigliere Ciaffi, dalle indagini chelui ha trovato rispetto i dati che ci sono stati consegnati oggi stesso sulle relazioni esull’attività 2003, io non voglio dubitare, però il dato che sicuramente c’è saltato agliocchi è che nell’analisi della Camera di Commercio tra alberghi e ristoranti nellacittà ce ne sarebbero 135, allora siccome d’alberghi il numero sia facilmenteenucleabile, che il restante siano tutti ristoranti sinceramente una attimo diperplessità mi vengono.

Quindi tornando all’intervento portante della maggioranza che il capogruppo deiDS… debbo dire che il tentativo di giustificare come progetto l’esercizio delcontingente rispetto ad un disegno concretamente attuabile, considerando che si èpartiti diceva lui “da un vuoto assoluto”, bene Consigliere Carancini non è questa lasede ma ci sarà occasione per dimostrarle che quanto lei ha detto prima di tutto è incontraddizione con quanto molto spesso viene detto dai banchi della vostramaggioranza, nella capacità di portare avanti opere in particolaredell’Amministrazione precedente.

Come una sorta di merito di un’Amministrazione che si pregia di dare il segno dellacontinuità delle opere, cosa che è sicuramente un attività normale, allora delle due oc’è stato il vuoto assoluto, oppure avete avuto talmente tante attività, talmente tantecose impostate dall’Amministrazione precedente alla vostra da portare avanti, chedelle due una sicuramente si contraddice con l’altra.

Ripeto, avremo modo di verificare consigliere Carancini per esempio che in soli 18mesi d’Amministrazione abbiamo praticamente pensato, progettato ed inauguratouno spazio che credo che sia un vanto per tutta la città, mi riferisco alla galleria degliantichi forni, ed allo spazio contiguo al teatro Lauro Rossi.

Questo per dirle semplicemente che in termini politici non posso che darle ragione,sembrava che ci fosse il vuoto assoluto, poi c’è stata la cosa inaspettata dellapresentazione delle liste civiche del Comitato Anna Menghi, ma non può dirsi, nonpuò dire per giustificare una sorta di vostra difficoltà di partenza del vuoto assolutoche c’è stato, e vi è stato lasciato dall’Amministrazione precedente.Dicevo che avremo modo di verificare le opere pubbliche e le attività chel’Amministrazione precedente alla sua ha impostato, ed ha addirittura deliberato insoli 18 mesi rispetto ad un tempo che voi avete avuto di gran lunga superiore.

Ma torniamo all’altro tentativo di giustificazione che lei ha fatto rispetto alla criticasempre della mancanza di progettualità, e lei ha fatto un esempio per così dire

Page 75: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 75

assolutamente chiarificatore su questa contraddizione sulla sua capacità oratoria cheperò la politica non è solo oratoria, ma è conoscenza dei problemi, ed anche capacitàdi dare risposte.

Lei ha contraddetto se stesso poco fa quando nel tentativo di giustificare laprogettualità della sua stessa amministrazione, quando diceva che tra i progettisicuramente forse l’unico che viene pensato è il progetto della politica del cosi dettoPiano Casa; Lei poco fa ha dichiarato che il piano casa è stato fatto anche perabbassare i prezzi dei meno ambienti rispetto al diritto alla casa.

Lei ha contraddetto se stesso perché pochissimi giorni fa, credo l’ultimo consigliocomunale, in quest’aula consiliare su una mozione del Comitato Anna Menghi deiprezzi delle case giustificava il suo voto contrario e della sua maggioranzadichiarando che il piano casa non aveva tra i suoi obiettivi al calmierazione deiprezzi delle case.

Quest’Amministrazione e da questo punto di vista il Consigliere Munafò haanalizzato perfettamente la situazione politica di questa maggioranza, e per altroanche della nostra città con le problematiche che poc’anzi ricordavo, che vi fannosentire più forti, vi fanno sentire anche capaci di quell’arroganza che vi ha consentitoin questi quattro anni di amministrare rispetto ad un vuoto politico assoluto.

Un vuoto politico assoluto che è testimoniato e dimostrato dai bilanci di questiquattro anni d’Amministrazione che avete avuto pieni e senza difficoltà di sorta,tranne credo le totali e le gestioni partitocratriche all’interno di questa maggioranza ela manca politica di una progettualità che poi si è tradotta in una gestionedell’ordinario, di una gestione di una città che…attenzione mi dispiace che ilSindaco Meschini non sia stato per nulla presente al dibattito in Consiglio Comunale.

Credo che questo sia un atto di gran disprezzo verso il Consiglio Comunale e ditotale indifferenza, lui si può permettere giustamente di non essere presente aldibattito del Consiglio sul bilancio che è l’atto fondamentale perun’amministrazione.

Credo che l’assenza del Sindaco vada sottolineata perché no si è degnato di ascoltarequelle che per voi sono critiche pretestuose, pregiudiziali, addirittura Mandrellidiceva che sono le critiche di preparazione della campagna elettorale prossima. Questa è una deformazione partitocratrica aberrante che io sottolineo nella suaaberrazione perché credo che l’aberrazione di un esponente di partito che dichiariche si venga qua a parlare e criticare il bilancio per le campagne elettorali…, credoche sia una deformazione partitocratrica terrificante che dovrebbe far riflettere suquella che è la situazione politica in questa città.

Page 76: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 76

Noi del Comitato Anna Menghi non ci sentiamo in campagna elettorale mareputiamo che il rapporto con i cittadini debba essere mantenuto sempre, e non solodurante le campagne elettorali come fate voi, e rispetto ad un Ciaffi che diceva“faremo un porta a porta” per convincere i cittadini che noi siamo dalla parte dellaragione, magari per leggergli i dati che lui stesso in questo Consiglio Comunale ha inqualche maniera riportato.

Io dico che se Ciaffi è abituato a fare il porta a porta dall’ultima campagna elettoralenon abbia avuto poi grossi risultati, se personalmente ha riportato solo 200preferenze.

Poi addirittura, tornando a quanto il Consigliere Carancini debbo dire è stato il piùserio nella difesa dell’amministrazione, o perlomeno quello che ha tentato in manierapiù credibile che giustifica il voto ed il sostegno della maggioranzaall’Amministrazione Meschini, ha poi liquidato il problema delle società partecipatedal Comune dicendo sostanzialmente che per “il Cemaco non se ne può fare ameno”.

Io ricordo che durante la mia Amministrazione, i partiti di centro destra ci misero ingrossa difficoltà sulla gestione di molte partecipate in particolare Smea e Consmaried anche il Cemaco, io dico che forse se andassimo a fare due conti rispetto a chioggi nel nostro comune ha bisogno della macellazione, se noi dessimo in qualchemaniera incentivi a chi oggi nel nostro territorio fa macellazione, a quei tantimattatoi che dovevano essere chiusi, ma lasciati aperti, ed ha per certi versiconsentito che oggi per noi sia solo fonte di deficit fine a se stesso.Allora dico che forse noi spenderemo molto meno se dessimo degli incentiviaddirittura a nostri operatori per andare a mattare in mattatoi ce tuttora funzionano, epoi non si può liquidare il tutto sostenendo che l’APM fa utile.Noi l’abbiamo detto, orse l’APM è l’unica società che fa utile, che sta diventandouna sorta di peccatorum per quest’Amministrazione come se tutte le problematiche,tutte le questioni che in realtà quest’Amministrazione si trova ad affrontare vengonoliquidate, e vengono spedite all’APM con una sorta di società che può sistemare emettere a posto tutto.

Poi alla fine il Conigliere Carancini ha detto che forse tutto non è perfetto, come unasorta di rientrare in una realtà che anche lui vive e tocchi con mano, ed abbia ancheper certi versi dichiarato che forse qualche limite c’è…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

A mezzanotte terminano i lavori del Consiglio comunale

Page 77: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 77

DISCUSSIONE DEL GIORNO 30 gennaio 2004

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Il bilancio com’è stato ricordato da molti è l’atto fondamentaledell’Amministrazione, è anche però un palcoscenico cui riesce difficile sottrarsi inquanto l’argomento è allargato, allargato per una duplice valenza del terminebilancio è anche un confronto complessivo tra gli aspetti positivi e negativi di unasituazione, in questo caso del mandato che l’Amministrazione sta espletando da circaquattro anni.

Allora viene spontaneo porsi anche alcune riflessioni che riguardino questo secondoaspetto, e nella fattispecie non si può non rilevare quali siano gli aspetti fondamentaliche fin qui abbiamo caratterizzato lo svolgimento di questi consigli ed il succopolitico che ne è stato tratto, da un lato c’è una maggioranza granitica ed arroganteche non si cura dei suggerimenti che vengono da altre parti e che si crogiola nella suaauto referenzialità; dall’altro ci siamo noi se la maggioranza ha fatto quello che hapotuto è proprio per nostro difetto.

La minoranza, infatti, è stata sfilacciata, debole, nel suo insieme ha stentato e non èmai riuscita a proporsi come forza d’opposizione e dunque come virtuale governo inun eventuale mandato futuro.

Anziché la ricerca di una comune strategia politica per contrapporsi a quelli che sonole proposizioni e gli espropri in un certo modo della maggioranza prevalgono daquest’altro fronte altri aspetti negativi, purtroppo.

Sono i personalismi, il trauma che deriva dalla conclusione anticipata del mandatoprecedente, un trauma che è ben lontano dal guarire, e poi ci sono le fughe in avantidi chi pensa in correre in soccorso dei vincitori che non ne hanno bisogno, o di chipensa che comunque è sempre meglio stare con il numero più elevato, coloro chedisinvoltamente nelle occasioni che contano non perdono l’occasione stessa dischierarsi a favore della maggioranza.

Dico queste cose perché su chi governa possono ricadere quelle valutazioni che hoanzidetto, cioè aspetto granitico, coesione chiusa ad ogni suggerimento propositivofinché si voglia, ecco questi aspetti sono senz’altro favoriti dalla mancanza dipungolo e di controllo di chi invece dovrebbe attentamente analizzarli e contrastarli.

Page 78: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 78

Viviamo un momento politico in cui vige il sistema maggioritario, un illustre staticaalla prima metà del secondo scorso fu chiesto se era meglio il maggioritario o ilproporzionale, e lui rispose che dipende dai tempi che corrono, ci sono casi in cui èopportuno che prevalga il maggioritario, altri in cui invece è il proporzionale apotenziare le maggiori opportunità di partecipazione alla vita politica e democratica.

Ebbene noi viviamo in un sistema in cui vige il maggioritario e a questo bisognaadeguarsi sapendo che il prossimo appuntamento elettorale che non è lontano aquesta scadenza sarà con il maggioritario che dovremmo confrontarci, e se vorremoin qualche modo tentare di scalzare chi attualmente ha la maggioranza questa unicapossibilità è offerta da un'unica candidatura con il concorso di parecchie liste,altrimenti è inutile fare opposizione perché si riduce a puro astrattismo, a formalità, achimera, a fantasia.

Questo per quanto riguarda il discorso politico di carattere generale, quanto al restoinvece condividendo molte delle affermazioni che sono state fatte da chi ha parlatoprima di me, con più cognizione di causa, non posso esimersi anche qui di unapuntualizzazione.

Il bilancio è un mare magnum quindi facile naufragare ed in cui è facile dire anchedelle inesattezze, io ho letto quello che ho potuto ed ho tentato di trarre il succo daquesta situazione, e cioè che mi sembra di riscontrare un aspetto carente dell’attualeAmministrazione soprattutto laddove riguarda il concorso dell’elaborazione diprogetti in concorso con i privati.

E vado a spiegare più in dettaglio quello che intendo dire, e mi riferisco ad alcuneopere come il centro Fiere a Civitanova, il palazzetto dello sport di Fontescodellarispetto ai quali nel programma lanciato da quest’Amministrazione si diceva che eraappunto da attuare delle iniziative in corso con i privati, ma a distanza di quattro anninon è stato fatto nulla.

Rimane in dubbio, in sospeso se per il palazzetto dello sport di Fontescodella valgala pena ampliarlo dal momento che uno degli sponsor della società che quindi inqualche modo gestisce la struttura, la Banca Marche che ha imposto località diverse,modalità diverse di ritorno d’immagine, e quindi ci si chiede se soltanto per ilcampionato ne valga la pensa o no di allargare il palazzetto.

Diverso invece il discorso del Centro fiere di Villa Potenza in cui non mancaoccasione di richiamare la vocazione fieristica della struttura, ma nel frattempo sonopassati quattro anni ed il contributo di questo privato che dovrebbe realizzare emodulare questa nuova funzione della struttura non si è trovato, come non si ètrovato il concorso di un privato o più privati a supporto della stagione lirica dello

Page 79: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 79

Sferisterio.

Questi erano i punti che volevo sottolineare, sul bilancio così com’esso è esposto,condividendo argomentazioni che sono state essere da altri, e quindi, lamentando peresempio alcuni interventi che non sono stati iniziati tipo il centro nell’ex mattatoio,su cui ci saranno sicuramente delle validissime ragioni, e che alcune cose sarannoproposte anche in sede d’emendamento, per ora il giudizio rimane sospeso sulla condivisibilità di questa proposta di bilancio, rimane sospeso fermo restando che andrà acompletarsi in base a come gli emendamenti saranno valutati.

ANTOLINI – FI –

Il Sindaco non c’è quindi mi rivolgo al Vice Sindaco al quale io dico ci permetterà diconfessare il nostro disagio ad intervenire a questo dibattito su questo nuovobilancio, ma è un disagio a ragioni di insofferenza di minoranza, è dovuto piuttostoall’impressione che c’è in noi di aver male sperato, quali semplici cittadini diMacerata, del suo programma elettorale.

Di aver condiviso quelle speranze, gli interessi, i bisogni degli stessi suoi elettori chepoi hanno voluto esprimere al Sindaco la loro fiducia tributandogli un indubbiosuccesso elettorale.

Oggi siamo qui a dichiarare di non condividere quasi nessuna delle sue scelteconcrete della politica che la sua Giunta ha realizzato e che si accinge a realizzarelimitandosi a portare avanti le progettualità, quasi tutte, ereditate dal passato.

Si tratta del disagio di chi continua, come me e come noi, a condividere leindicazioni di una parte consistente di cittadini maceratesi che si trovano oggiall’opposizione pur essendo maggioranza insoddisfatti della sua Giunta e del suoprogetto di governo.

Noi non ci vogliamo avventurare in questa sede d’interpretazioni qualunquiste delleragioni o del senso del vostro successo, ma vogliamo esaminare quanto stiamofacendo in questi giorni in questa aula, vogliamo discutere questo bilancio.

Mi sono ripromesso d’essere concreto e su questa base vorrei valutare le sue parole ei suoi impegni e le sue recenti comunicazioni su questo bilancio che stiamoesaminando.

Page 80: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 80

Signor Vice Sindaco, visto che il Sindaco non c’è, questo bilancio appareinconsistente proprio sul piano della concretezza, e con qualche ambizione di troppo,manca il concreto ancoraggio a scelte precise, a decisioni e laddove sono necessariea cambiamenti di rotta.

I miei illustri colleghi dell’opposizione hanno in maniera dettagliata ed esaustivaesposto i limiti, le incongruenze, le incertezze di questo vostro lavoro di un anno.Ripetere le stesse cose mi annoierebbe e vi annoierebbe, proviamo allora a passare inrassegna solo un aspetto di questo bilancio che mi ha fatto più pensare, e cioè suquella cosa su cui vorremo vedere il nostro Sindaco e la Giunta impegnata nelmettere alla prova le doti riformatrici e progettuali dell’azione di governo, inconsiderazione di nuovi accadimenti di carattere finanziario.

Le privatizzazioni anche quando si riferiscono ad un patrimonio di non eccessivovalore economico e finanziario come quelle delle aziende partecipate del Comunehanno due ricadute giuste e indubitabili, in primo luogo privatizzare libera politicadall’incombenza di gestire cose che la politica non sa, che non può gestire in modoefficiente, cioè le società di carattere economico che stanno sul mercato, dellafornitura dei beni e dei servizi.

Il secondo effetto giusto è che le privatizzazioni liberano settori economici spessostrategici dall’invadenza della politica offrendo maggiori possibilità di crescita e disviluppo a tutto vantaggio dei cittadini.

Ebbene nella sua maggioranza di sprecano dichiarazioni di principio a favore diun’Amministrazione snella, efficiente, responsabile, ma le proposte ed i meccanismioperativi di attuazione sono sempre un po’ nebulosi, di concreto c’è solo che nessunovuole mollare l’osso e discutere sull’insieme delle partecipazioni comunali checomprendono ben 14 società.

In realtà lei non ha mai lontanamente pensato di dimettere nessuna partecipazione, lasua strategia per gestire la galassia delle partecipazioni comunali e fare utili èinesistente ed invece ha operato un constante ripianamento del debito di alcunesocietà partecipate senza alcuna approfondita pubblica discussione.

Ecco su questo punto ad esempio avremmo voluto capire se ritiene ancora credibileche il Comune di Macerata sia proprietario al 46% di un’azienda come il Cemacoche seguita a perdere un miliardo l’anno delle vecchie lire.

Capisco che possa essere per lei penoso appunto parlare di Cemaco ed a questopensiamo si debba la sua dimenticanza di riferire a questo Consiglio come avevapromesso in passato.

Page 81: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 81

Lei vanta d’avere esperienza d’impresa, io penso che non avrebbe resistito molto allatesta di un’azienda cui azionisti oltre a procurare perdite non avesse neppure indicarele ragioni e di rimedi per un risanamento.

Ed ancora con l’utile che abbiamo vorrei sapere che cosa stiamo a fare nella SMEA,con quello che i cittadini di Macerata pagano per il ritiro dei rifiuti forse è giunto iltempo di mettere il servizio a gara a darlo a chi di più ci fa risparmiare visto tral’altro che le opportunità non mancano.

Sul carrozzone dell’APM che spazia dai trasporti alla gestione delle sepolture,passando per l’affissione dei manifesti alle farmacie che dire?Ha dato fortemente un utile che apparentemente consistente, invece modesto, sepensiamo e facciamo solo questo riferimento a cosa rende da sola una piccolafarmacia di campagna ad un privato?

Dovrei parlare di tante cose, ma come ho detto non voglio essere ripetitivo, e primadi terminare vorrei sapere che è successo alla STU di Via Trento?Se vogliamo stare ancora 10 anni con un pezzo di città mancante.

Per terminare veramente cari amici o realizzate e rendete produttive le aziendepartecipate in modo che i loro utili vadano in forte rialzo a vantaggio delle varietariffe per i cittadini o è arrivato il momento di cederle e lasciarle a chi invece saveramente amministrare.

Invece di piangere con l’alibi della legge Amato bisogna che cominciate aprogrammare flussi d’entrata laddove è possibile sperare averli, oppure di tagliareladdove s’intravede la possibilità di abbassare i costi o addirittura di abbattere leperdite.

E adesso chiudo con una nota di colore dicendo che ieri sono stato in chiesa ed ho alungo pregato perché Francesca da Rimini e Simon Boccanera non ci abbandonino inun momento così delicato e che facciano il miracolo, ci mancherebbero anche leperdite dello Sferisterio. Grazie.

ZAZZARETTA – I Popolari per la Margherita –

Ascoltando anche l’ultimo apporto che c’è stato dato dal Consigliere Antolini chepoi è in perfetta linea con quasi tutti gli interventi del gruppo della minoranza, be iosinceramente sono.., continuo ad essere un po’ perplesso nel sentire descritta la

Page 82: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 82

situazione di Macerata come se fosse una situazione terzomondista.

Io ho ascoltato tutti gli interventi, e da questi ho ricavato un po’ d’idee, a me nonsembra che la parte degli investimenti sia così marginale o così disattesa come ilConsigliere stesso faceva rilevare facendo leva sul programma chequest’Amministrazione aveva presentato ed è stato approvato con una deliberaconsiliare del 24 maggior 2000.

Gli investimenti che oggi noi abbiamo prodotto sono sicuramente di granderilevanza, certo è difficile poter dire che un’Amministrazione perfetta e termina ilprogetto che aveva immaginato, tanto è vero che noi stiamo completando spessoprogetti precedente che naturalmente significano, ed a questo io plaudo il lavoro fattodalle amministrazioni precedenti che si sono sicuramente dedicate con più o menosuccessi alla crescita e potenziamenti di questa città.

Nessuno va penalizzato o va dissacrato, tutti hanno avuto sicuramente delle ottimeintenzioni per rendere Macerata qualche cosa di vivibile, credibile come del resto unpo’ tutti ci riconoscono.Al di la delle statistiche che possono essere di parte e che possono poi riportare deiparametri che sono più o meno significativi, comunque una cosa c’è da tuttiriconosciuta la vivibilità di questa città.

Noi dovremmo essere felici d’essere cittadini di Macerata perché Macerata è ancorauna città a misura d’Uomo, non è sicuramente una condizione secondaria, anzi oggicon quello che nel mondo accade e che è sotto gli occhi di tutti credo che sia unacondizione di privilegio.

Negli anni credo che siano stati creati i presupposti per la conservazione di questeopportunità per tutti i cittadini maceratesi, ma con questo non dico che tutto è statofatto o che sia stato fatto in meglio, tutto quanto non può essere naturalmente statocentrato, anzi direi che c’è ancora parecchio da fare, ma la continuità con leprecedenti amministrazioni, gli investimenti che oggi addirittura ci portano a vedereche i lavori terminati sono di 19 milioni e 257 mila euro.., in esecuzione 25 milioni e700, in gara 17 e passa, nella attesa di finanziamento due milioni e passa, significache la progettualità precedente non è mancata, ma anche la progettualità diquest’Amministrazione è sicuramente molto elevata.

Tanto è vero che gli organici del Comune in alcuni casi sono anche in difficoltà perun controllo stretto di tutte le situazioni che normalmente vengono presentate, manon tutto si ferma ai piani di ricostruzione, ai finanziamenti, alla gestione dellefinanze che sono arrivate con la legge sul terremoto.

La crescita di questa città è anche una crescita culturale, pensiamo soltanto ai grandi

Page 83: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 83

contenitori che stanno in parte per essere ristrutturati, alcuni sono iniziati con un po’di ritardo, altri debbono ancora iniziare ma sono già finanziati…

Pensiamo allo sviluppo dei servizi sociali che stanno vedendo un investimento che èaumentato di un milione dal 2000 al 2003, quindi, l’attenzione anche se qualcunodice senza un progetto, una finalità ben definita, l’attenzione è sicuramente altissimae sta in perfetta sintonia con quelli che sono i tempi.

Oggi il mondo sta cambiando in maniera velocissima, basti pensare solo ad unaumento incredibile dell’aspettativa di vita, aumento degli anziani, e purtroppo lacorrispondente diminuzione dei giovani, questo quindi comporta ad un ripensamentototale di tutto un sistema che fino adesso si era retto su alcune regole precise.

Quello che non dovremmo scordarci è comunque di mantenere alto il livello divigilanza per quello che riguarda la solidarietà.

La solidarietà che oggi noi esprimiamo, anche incrementando in maniera veramentesignificativa le potenzialità della nostra IRCER e siamo in attesa che la provincia cirestituisca il progetto approvato in modo che questo Consiglio Comunale possaapprovarlo definitivamente e l’IRCER possa essere, quindi, dotata di quella sommarilevante che porterà ad una ristrutturazione dell’ex Villa Cozza, ed il recupero diquell’importante stabile di Piazza Mazzini che potremmo usare sempre per anziani escopi di carattere sociale.

Per quello che riguarda l’attrezzatura sportiva queste sono state già in gran parte orecuperate, poi in parte stanno in fase di recupero, e vorrei ricordare anche io chel’aspettativa è quella di un prossimo progetto attuativo di un impianto natatorio che aFontescodella potrebbe costituire un fiore all’occhiello per questa città, perchéassieme a tutti la viabilità, la zona dei parcheggi che è ampia, ed a un verde pubblicoche dovrebbe essere in breve attuato, dovrebbe diventare un area sicuramente digrande interesse sociale per tutti i cittadini giovani e meno giovani di questa città.

Quindi io sinceramente non ho la sensazione di un degrado ambientale,m è lasituazione di una città di 40 mila abitanti, un Comune che forse progetta molto di piùdi quelle che sono le sue capacità dal punto di vista imprenditoriale, dal punto divista proprio delle sue possibilità che gli derivano dagli organici è forse addirittura inaccesso.

Basta pensare agli eventi culturali che questa città riesce a produrre, tutti simeravigliano dall’esterno di quanti eventi culturali che noi riusciamo a produrrenell’arco di un anno, forse è latitante in qualche caso una pubblicità adeguata, èdifficile organizzare il tutto in un disegno comune, ma forse questo potremmovederlo con un progetto che in linea con il testo unico delle leggi degli enti locali

Page 84: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 84

potrebbe portarci a creare un’istituzione che regga e governi un po’ queste situazioniche dovrebbero riguardare biblioteca, Pinacoteca, e volendo lo stesso Teatro LauroRossi.

Non mi sembra che i progetti comunque che vengono dall’alto siano così affascinantida poter far dire ai Consiglieri di minoranza che noi non abbiamo capacitàpropositive, basterebbe leggere quello che ha detto il presidente della Corte dei Contie quello che scrive anche il “sole 24 ore” recentemente, se io dovessi leggere questidocumenti io penso che ci sarebbe ben poco da sorridere e ben poco da stare allegri.

Il mio auspicio è che Macerata possa seguitare in una crescita anche se magari lenta,però in una crescita sana e con cognizione delle necessità e dei giusti investimentiperché questo deve rimanere una città che sia vivibile e sia attenta ai bisogni modernidei cittadini.

BORGIANI – I Comunisti italiani –

Per sottolineare innanzi tutto che questo catastrofismo usato dalle opposizioni misembra un po’ fuori luogo perché non mi sembra il caso di andare a cercare il pelonell’uovo, io metterei l’accento sulle cose fatte che magari non sono sotto gli occhidi tutti immediatamente.

Inviterei i Consiglieri d’opposizione a leggere meglio il bilancio verso quei capitoliche riguardano le persone più deboli, gli anziani, i bambini, li inviterei a leggere lecifre stanziate in misura superiore sicuramente a quelle precedenti perché il disagioaumenta, aumentano i poveri, ed aumentando i poveri aumenta il bisogno di dareservizio ai cittadini.

Tutto ciò per rispondere anche al Consigliere Munafò che ha detto servizi socialiricevono molti soldi dove vanno a finire questi soldi, io invito a leggere l’attività2003 per rendersi conto che vanno a finire sicuramente in buone mani anche se ripetonon da molto nell’occhio questi stanziamenti, però secondo noi il grado di civiltà diuna comunità sia essa un comune, una provincia, un comune si misurano sicuramentedai servizi che si riesce a dare al cittadino, e questo riusciamo a darlo ed assorbesempre più risorse.

Certo è molto facile sparare verso la maggioranza che non ha fatto il Centro Fieremagari, oppure che non ha stanziato abbastanza fondi per un ponte, ma innanzi tuttonon è così, ma sappiano queste persone che sono stati stanziati i fondi nel rispetto del

Page 85: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 85

programma elettorale di questa coalizione che sicuramente sono andati a buon fine,anzi forse un fine migliore e più nobile di quelli.

Comunque non farei dimenticare a questi signori dei lavori che sono sotto gli occhidi tutti, sembra che non si stia facendo niente, basterebbe fare quattro passi pervedere che Macerata è un cantiere, non dimentichiamo il piano casa che risolverà ilproblema affitti, il problema casa in questa città, anche se in parte, ma questobisogna anche dirlo.

Volevo soltanto fare una valutazione politica che questo bilancio si basa soprattuttosu cose che a prima vista non danno nell’occhio come i servizi sociali, lo sport, comela cultura, senza dimenticare che questo governo comunque ha tagliato fondi inmisura superiore a ciò che era previsto al piano di federalismo.

Voteremo sicuramente questo bilancio.

CANESIN – DS –

Stiamo discutendo un bilancio, il 4° di quest’Amministrazione e come al solito misembra che s’inneschi il gioco delle parti, da una parte c’è qualcuno che tutto vamale, che l’Amministrazione è un disastro, e dall’altra parte qualcun che cerca didire che non è vero niente quello che si dice.

Gli interventi dell’opposizione, escluso quello di Munafò ed Anna Menghi,sembrano uscire tutti dallo stesso tavolo, venuti da un unico ragionamento che haportato a tutti alle stesse conclusioni, la mancanza di progettualità da partedell’amministrazione, incapacità di reperire risorse e decadenza della città diMacerata.

Vorrei partire proprio da quest’ultimo punto per dire che “il sole 24 ore” ha dato laprovincia di Macerata in forte risalita riguardo alla qualità della vita attestandosi al23° posto su scala nazionale, seconda solo dopo Ancona nella Marche.Addirittura per quanto riguarda i servizi ai bambini, e l’infanzia Macerata passa la19° posto seconda nella Marche a livello nazionale.

Quindi ogni anno si registra a Macerata un aumento di turisti, quindi vuol dire che èuna città bella, pulita, curata, l’unico neo che magari ci stanno dei negozi nel centrostorico che in certe serate, in certe giornate che sono tutti chiusi, ecco c’è questacarenza.

Page 86: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 86

Riguardo alla capacità di reperire risorse questi sono discorsi che sento da tantotempo, una grossa occasione l’ha avuta l’Amministrazione Menghi con l’Italgas,adesso è impossibile innescare un riscatto sarebbe insostenibile, però le risorse sipossono reperire in tanti modi per esempio anche quello del piano casa, el’Amministrazione sta andando in questa direzione.

Ho sentito parlare d’assenza di progettualità, storia vecchia, quando non si sa chedire si straparla che un’Amministrazione ha assenza di progettualità, facile!Assenza di progettualità dove?Sulle strade?

Allora l’Amministrazione viabilità e piano di ricostruzione, completamento del trattoVia Mattei – Via Mugnoz, è partita la galleria d’attraversamento; si sta completandoil tratto Palavirtus – Montanello; speriamo di poter portare entro l’anno la varianteper la Pace… e questa sarebbe assenza di progettualità?

Assenza di progettualità sulla casa, è avviato a completamento tutte le aree PEP diMacerata, sono finite, l’ultima era quella di villa Potenza.

L’area IRCER, l’area ICOC, Assindustria, la STU di Via Trento via Dei Velini.. unopuò pensare quello che gli pare ma i lavori si vedono; la nuova area artigianale –industriale di Piediripa forse la prima nella storia di Macerata….Benissimofinalmente a Macerata c’è un’area industriale che può portare ricchezza, posti dilavoro ecc..

Poi non è solo questo, e gli studentati a Macerata?Il progetto Carmassi dell’area ex Casermette non è un progetto perchél’Amministrazione si è alzata ed ha detto di fare questo progetto, no,l’Amministrazione Comunale ha voluto dare un segnale forte ai proprietari dell’areaper dire che l’Amministrazione Comunale ci punta a riqualificare quell’area, puntaad un futuro di Macerata anche in quella zona.

Questo non è programmazione?

Poi il piano casa, riguardo a questo è stato detto che ci sono stati dei ritardi, io dicodi no invece, la grande risposta positiva della città dell’imprenditoria maceratese hafatto sì che gli uffici… certo ci sono stati dei ritardi per quello che noi pensavamoche fosse, ci sono stati troppi.., siccome questo piano casa ha colto nel segnol’imprenditoria maceratese ha accettato questo piano casa, allora gli uffici perlavorare hanno bisogno di tempo.

Comunque il piano casa che aveva come obiettivo il completamento delle aree di

Page 87: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 87

edilizia abitativa, artigianale e commerciale, il reperimento di risorse, il reperimentodi risorse si riferisce a risorse anche in questa maniera e per realizzare infrastruttureed edilizia economica e popolare che manca a Macerata.

Poi anche mettere sul mercato metri cubi, abitazioni in modo che possa essere unodegli elementi per calmierare i prezzi delle abitazioni.Questa sarebbe una mancanza di progettualità sulle abitazioni per l’Amministrazionedi Macerata?Un’Amministrazione che si dice che è immobile?

Che ci sono dei ritardi ed anche degli errori ci sono a Macerata, nessuno li nega, eche i ritardi e gli errori li fanno quelli che lavorano, quelli che non fanno niente, nongli succede niente.

L’ex mattatoio ritardo certo, a me piace dire anche che a suo tempo tante cose nonfossero state date alle case popolari, le case popolari avessero fatto il mestiere chedovevano fare, quello di fare le case popolari, invece è diventata un’agenzia diprogettazione…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… e laqualità è quella che è.

Il Parco di Fontescodella è stato fatto un progetto non condivisibile, gli uffici lihanno rifatti, stiamo aspettando e sollecitiamo la conclusione del parco.Altro ritardo non ci nascondiamo assolutamente, il centro storico, anche quichiediamo che l’Amministrazione si attivi a portare avanti il risultato del FORUM,c’è stato un FORUM non prendiamo in giro nessuno, i risultati devono venire fuori.

Quindi non possiamo nasconderci dietro un dito per tre cose che non hannofunzionato o che sono andate in ritardo rispetto a tante altre cose fatte.

La rotatoria di Collevario non lo so se è un errore, i tecnici dicono che non è unerrore, gli spazi erano quelli, vedremo di sistemarla, sicuramente è una situazione didifficoltà, la situazione è sicuramente critica.

Viale Puccinotti, benissimo pensate che qualcuno si nasconde su viale Puccinotti?Viale Puccinotti a detta di molti cittadini ha una pendenza…, io chiedoall’Amministrazione in tempi brevi di sistemare, realizzare quello che c’è darealizzare.

Ho sentito parlare di battaglie interne alla maggioranza in destini dove ex comunistiimpongono investimenti su cultura, servizi sociali e sport, bene al di la della ridicolaaffermazione del conflitto interno non l’ho mai sentito, non ho mai sentito ne ilSindaco, ne la Giunta, ne la maggioranza rifiutare investimenti in questi settori.

Page 88: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 88

Nonostante i tagli al governo noi non abbiamo aumentato nessuna tassa in settorivitali come questi, certo parliamoci chiari la discussione e le scelte che facciamo noisono chiaramente diverse da quelle del governo Berlusconi, lì si parla di falso inbilancio…, noi parliamo di sport ed il governo parla della legge salva calcio ecc..Ecco al differenza è enorme.

Riguardo ai temi citati il livello qualitativo che esprime Macerata è veramentenotevole.

Tutto l’anno in particolare nel periodo estivo si susseguono a Macerata attivitàartistiche, culturali, ricreative, sportive, l’estate maceratese offre spettacoli ediniziative di ottimo livello che registrano sempre il tutto esaurito.

Possiamo parlare di una miriade di cose, ma qualificata come quest’Amministrazionepenso che ce ne stanno pochissime, e questo è indiscutibile, possiamo confrontarci inqualsiasi momento.

Chi mi ha preceduto ha parlato della piscina comunale, bene l’affronteremo anchequesto, il Sindaco sta contattando, sta chiarendo con l’Università che è deficitaria neinostri confronti, ha firmato un contratto che è scaduto il luglio scorso, dove ilvecchio rettore se non è uno che racconta le fandonie alla città edall’Amministrazione Comunale si è impegnato a realizzare sull’area del Comune lapiscina Comunale.

Io sinceramente concludo con un ragionamento su tutti quegli ordini del giorno chesono venuti fuori, io esprimo un pensiero molto chiaro e preciso, se questi vanno amodificare il bilancio seriamente impostato non lo condivido, se questi vanno adintaccare un ipotetico avanzo d’Amministrazione per me non è possibile discutere suquesto piano, se invece sono qualificanti che possono migliorare questo bilanciosono bene accetti.

Noi pensiamo con le nostre capacità di lavorare per la città di Macerata, delle cosehanno segnato il passo, delle cose stanno andando avanti adesso, delle cose leabbiamo realizzare, ma sicuramente è un bilancio di qualità per la città che tuttopoteva essere fatto meglio, tutto si poteva realizzare e non tiriamo fuori le scuse cheil governo non tira fuori i soldi, non ce ne importa niente.

Noi siamo convinti di portare avanti Macerata bene, di continuare ad andare avantisu questo percorso, di poter lavorare con la città, le associazioni in modo cheMacerata possa qualificarsi sempre di più.

Page 89: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 89

BLUNNO – Macerata la mia città per la Margherita –

Quello del bilancio annuale è un appuntamento importante non a caso il bilancio nonè solo bilancio con numeri, ma sulle cose fatte, sulle cose da fare ed occasione perconfrontarci.

Certo c’è chi tra i banchi dell’opposizione ha utilizzato questo momento per unesercizio un po’ sterile facendo polemiche pretestuose e facendo anche una serie diaffermazioni secondo me del tutto fondate da pregiudizi partitici, su volontàpolemica e poco altro.

Io tenterò di utilizzare questo momento di riflessione per fare un po’ un riscontrosull’attività amministrativa svolta in questi anni.

Dicevo delle polemiche pretestuose da parte di alcuni colleghi delle opposizioni, igironi che hanno preceduto questi in cui ci occupiamo di bilancio, in moltedichiarazioni sulla Stampa abbiamo letto alcune frasi che tendono verso ilcatastrofismo, c’è chi parla di notte, di buio, di declino utilizzando termini a mioparere privi del tutto di ronfamento.

La mia prima osservazione rispetto a questo modo di fare è a chi giova?Che farete per risollevarci da questo declino inarrestabile?

Non è vero, e non giova neppure a voi se non alzare inutilmente i toni dellapolemica.Come può parlarsi così semplicisticamente di notte, di buio o di declino quandoalcuni dati sono a confermarci che di tutt’altro dobbiamo parlare.

Recenti indagini le avevo citate anche in altre occasioni, dicono che cresce il turismoin città, in provincia e con essa crescono i flussi turistici, sia in termini di turismo delcosì detto “mordi e fuggi” di chi non si ferma a soggiornare da noi, sia in termini dichi invece passa anche qualche notte e qualche giorno a visitare le nostre eccellenze.

Cresce il numero delle imprese, dal ’99 al ’03 il numero delle imprese parlad’economie insediate, ebbene 4.026 erano le imprese insediate nel ’99, 4.155 sonoquelle insediate ad ottobre 2003.

Cresce il numero di abitanti, cresce iscrizioni boom all’Accademia delle Belle Arti,ho letto di numeri più che confortanti d’iscrizioni alle varie facoltà della nostraprestigiosa Università.

Page 90: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 90

Perché parlare di desertificazione allora?

Qualcuno ha parlato d’abulia, come può dirsi abulica un’Amministrazione che hacompletato, avviato, progettato lavori pubblici per 100 milioni di euro.

Ci sono una dozzina di pagine tra i documenti che tutti i Consiglieri hanno avuto,non è vero che non c’è un elenco di opere divise tra opere terminate, in esecuzione,in gara, in attesa di finanziamento ecc..

Allora non può dirsi abulica l’attività di chi ha terminato lavori per 20 milionid’euro, di chi ha in esecuzione lavori per 34 milioni d’euro.Proprio per dirti consigliere sacchi che c’è tutto qui, i documenti ce li avete avuti,leggeteveli però, perché o li leggete o non potete dire che vi manca di sapere ciò chestato fatto, ciò che è stato avviato, progettato o che è in gara.

E non è abulica un’attività amministrativa che avvia la viabilità dell’ex piano diricostruzione, quando abbiamo completato l’abbancamento della discarica oggi c’èsorta una bio serra sopra, era uno degli argomenti all’ordine del giorno di quanto cisiamo insediati, fonte anche quello di grandi polemiche ed operazioni demagogiche.

Ed ancora i cantieri avviati di Palazzo Trevi, del Convitto, il Cimitero, la scuolamaterna delle Vergini, la palestra di Colleverde non è attività abulica, ma attivitàamministrativa, concreta, sono cose fatte, avviate e progettate, e non è neppure veroche non si riconosce che abbiamo portato a compimento attività progettate edereditate da quest’Amministrazione.

Noi non siamo affaristi speculatori che fanno affari con i privati e privi di senso disolidarietà,. Perché anche questo avete detto, chi può dire che è privo di solidarietàun comune che in quattro anni ha aumentato le risorse da destinare ai servizi sociali,culturali, sport e scuola del 40%.

Allora tolto questo sfogo, e cercando di non cadere nel trionfalismo, non si può direche non si fa nulla, non si può dire che non si fa nulla e poi contraddirsi un momentodopo dicendo che “questa era un opera che avevamo ideato noi”; non si può dire controppa disinvoltura non si fa nulla e poi presentare un ordine del giorno con il qualesi denuncia il mancato coordinamento dei troppi lavori pubblici che creano troppidisagi in città, o non sia nulla o si fanno molti lavori che qualche disagionecessariamente creano a chi vive, lavora, transita, passeggia nella nostra città.

Io non posso negare che di qualche ritardo ci dobbiamo rammaricare, qualcuno haparlato della piscina, della carenza di una palestra polivalente, aggiungo io, diqualche ritardo con cui abbiamo poco lavorato per il parco di Fontescodella o perl’ex mattatoio, però quello che andiamo ad approvare oggi è il bilancio figlio di

Page 91: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 91

un’operosità quotidiana, difficile, concreta e d è un bilancio che nessuno può direnon essere sano.

Quanto all’incapacità di reperire risorse vorrei aggiungere qualcosa a quello che hadetto il collega Canesin, se andiamo a leggere il parere dei revisori dei conti ci sonoalcuni indicatori che a me sembrano estremamente indicativi, gli stessi che misembra Maulo avesse citato nel suo intervento.

C’è ne uno in particolare che dice che siamo capaci di reperire risorse, si chiama“indice di autonomia finanziaria”, che è miglioratori dal 2001 al 2004 passando dal53,53% del 2001 all’83,58% della previsione 2004.

L’indice di autonomia finanziaria è l’indice che mette in evidenza la capacità di farfronte alla spesa corrente con risorse autonome.

Evidentemente noi abbiamo un’ottima capacità di coprire in risorse autonome lespese correnti, e se c’è chi poi non riconosce che gli interventi erariali ci penalizzanoo c’è chi non vuole dolersene.

Io a costoro ricordo che c’è un altro indicatore che si chiama “intervento erariale”che mette in evidenza l’importo dei trasferimenti statali diviso il numero degliabitanti, somma degli interventi statali per ciascuno cittadino maceratese. Ciascun cittadino maceratese nel 2001 poteva contare su 242 euro di trasferimentistatali che sono diventati 127 nel 2002, 77,76 nell’assestato 2003, 37,09 nel bilanciodi previsione 2004.

Allora o i nostri revisori dei conti hanno preso lucciole per lanterne o questi sononumeri che avete a disposizione pure voi e che vi prego di leggere, e sui quali viinvito a riflettere.

Un altro indice dell’ultimo che cito prima di avviarmi ala conclusione è quello cheriguarda l’indebitamento procapite, io non faccio come ha fatto Maulo che lo leggevain senso negativo dicendo che ogni cittadino maceratese ha più debiti oggi di quantinon ne avesse nel 2001, perché l’indice di indebitamento indica l’importo degliinvestimenti che abbiamo fatto, o che stiamo per avviare, quel voluminoso elenco dilavori pubblici che occupano dozzine di pagine di documenti che qualcuno ha fattofinta di leggere.

Allora io non mi dolgo se ciascuno di noi non ha più 180 euro di debito per gliinvestimenti, ma ne ha oggi 756, se abbiamo 756 euro a testa di debito per gliinvestimenti, 600 in più di tre, quattro anni fa vuol dire che c’è tanto di lavoro messoin cantiere e per il quale abbiamo contratto debiti.

Page 92: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 92

Concludo dicendo sin d’ora il nostro voto favorevole ai documenti che ci avetepresentato. Grazie.

PANTANETTI – Rifondazione Comunista –

Premetto che il nostro voto sarà favorevole a questo atto politico finanziario che civiene proposto oggi dalla Giunta, l’atto di bilancio in pratica non fa che dareesecuzione in qualche modo a quello che è stato il programma elettorale del Sindacopresentato all’inizio di questa legislatura.

Il fatto che da parte delle opposizioni ci siano state degli interventi sicuramentecontrari a questo documento non può che spaventarci, ne in qualche modo esseresorpresi di quanto detto, proprio perché a differenza di quest’Amministrazionecoloro che si sono presentati in gara hanno presentato dei programmi sicuramentedifferenti.

Ci sono stati molti interventi, quasi nella totalità è stato messo in evidenza il fattoche anche quest’anno da parte del governo centrale ci siano stati dei tagli, questoandamento come ha fatto presente negli interventi d’opposizione ha iniziato non perobiettività con questo governo, ma ha già iniziato con un governo di centro sinistra.

Noi non siamo d’accordo con l’analisi che in questo senso è stata fatta dalConsigliere Munafò relativamente a questo andamento perché non riteniamo che siafrutto di una volontà diretta ad ingabbiare la figura di Sindaco nella sua nuova figuradetta dal nuovo sistema elettorale.

Ripeto, riteniamo che ciò va in qualche modo indebitato a quella che è una crisi nonsolo nazionale ma europea ed anche internazionale, questo sicuramente ha avuto inqualche modo il suo apice dopo l’11 settembre, credo tuttavia che era uno stato dicose già presente che si è esternato in tutta la sua veridicità dopo l’11 settembre mache comunque sia era già presente.

Quest’Amministrazione si è trovata, come tante altre, a fare i conti con quello che èl’attuale sistema internazionale, nel senso che a fronte dei tagli ha cercato comunquedi mantenere vivo quello che è lo stato sociale, nel senso che a fronte dei tagli hacercato comunque di mantenere vivo quello che è lo stato sociale, nel senso di averinvestito la maggior parte delle sue risorse in servizi essenziali sia alla persona, aglianziani, i bambini, allo sport ed alla cultura.

Page 93: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 93

Non nascondo la mia ignoranza in tema di bilancio, ho notato comunque questobilancio per l’80% è ingessato, ingessato nel senso che la maggior parte dei 50milioni previsti nel bilancio vanno alla spesa corrente, quindi, ben poco rimane perquanto riguarda eventuale scelte che possono essere fatte anche da parte diquest’Amministrazione.

Ripeto, priorità ai servizi sociali, ho anche in un momento storico che ha visto ildecentramento di una serie di competenze all’ente locale, e così come abbiamo lettonella relazione introduttiva alla reazione previsionale e programmatica 2004/2006 inun certo qual modo ingabbiate, ingabbiate dal fatto in primo luogo dal blocco delleassunzioni e dalle spese, ed ingabbiate dal fatto che l’ultima finanziaria si ècaratterizzata sui condoni, nelle sue varie fattispecie.

L’intervento del consigliere Blunno che mi ha preceduto è stato estremamentepuntuale, ha risposto a quelle che sono state le critiche fatte dai banchidell’opposizione sul pattume di questo bilancio, sul fatto che mancano gliinvestimenti, e quant’altro.

Non voglio ripetere i dati che sono stati citati e ripresi anche dalla relazione contabiledel nostro collegio dei revisori, c’è comune un dato fondamentale che nessuno hadisatteso, cioè che in questo bilancio non c’è stata in nessun modo l’aumento neiconfronti dei cittadini di nessuna pressione fiscale.

Oltretutto si evince facilmente che per quanto riguarda tra gli introiti che il Comunedovrebbe in qualche modo assumere è stata presa una direzione che è quella dellalotta all’evasione attraverso il progetto di equità fiscale.

Un bilancio piatto, noi non lo crediamo, vorrei fare un veloce riferimento allaviabilità.Io sono un cittadino maceratese ed a mia memoria non ricordo un momento in cuiper quanto riguarda la viabilità sono state messe in esecuzione, in progetto operecome quelle che noi abbiamo vissuto in questi anni.

Non faccio riferimento a quella che è la galleria di Fontescodella, ma baccoriferimento a tutta una serie di nuove strade che già sono state elencate e che inqualche modo vanno a coordinare ed ampliare quella che è la nostra viabilità.Una viabilità che probabilmente risale al periodo medioevale che ha visto unmomento d’evoluzione che non ha eguali nella storia di Macerata, lo stesso perquanto riguarda i lavori pubblici.

Adesso terremoto o non terremoto c’è un dato di fatto incontrovertibile che Macerataè un cantiere.E’ un bilancio tutto sommato positivo e quindi per questi motivi il nostro voto non

Page 94: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 94

può che essere favorevole.

SALVATORI – FI –

In qualche modo ci risiamo, i colleghi della maggioranza fanno fatica ad avere unconfronto sereno, a mettere sul tavolo le questioni, i problemi che vengono posti daivari interventi e verificare dove stanno le ragioni ed i torti, il problema è che ognicandidato Sindaco a suo tempo ha presentato un progetto, una propria idea della cittàe delle priorità, è chiaro che quando andiamo a parlare di bilancio tutto questoemerge in modo chiaro.

Liquidare questo come un attacco tout-court alla maggioranza, come uncatastrofismo, o come dire che in qualche modo noi non facciamo lo sforzo di aiutarela città con le nostre iniziative secondo me è riduttivo, perché voi avete semprequesto vizio di pensare che siete bravi e che le cose le fate troppo bene.

Abbiamo fatto 34, 35 ordini del giorno, sette, otto emendamenti sicuramente unaparte saranno anche secondari, ma sicuramente è lo sforzo di chi vuole concorrere amigliorare lo strumento fondamentale di governo di questa città, il dire che questonon serve a niente o dire che serve solo se va nella mia direzione significa rifiutare ilconfronto.

Quindi o voi siete disposti ad un confronto vero, o è chiaro che ognuno dal suo puntodi vista accusa l’altra parte di.., ed il risultato finale è che voi andate per la vostrastrada, noi per la nostra e che la città qualcosa ci rimette, perché essendo chiaro chel’intento di ognuno di noi è quello di tentare le migliori soluzioni per la città,l’operazione che voi avete fatto di Lifting.., di dire che siete bravi, buoni, voi sietesporchi e cattivi e tutto sommato non spate neanche leggere e comune scrivete coseinutili e non le presentate neanche.

Questo è quello che è stato detto in questo giorni è in questo dato, per cui questigiorni di Consiglio Comunale sono vanificati da questo metodo, questoatteggiamento nel rapporto.

Torniamo al problema principale, è in dubbio che ci sia un momento di crisieconomica nazionale ed internazionale, è in dubbio che questa crisi è stata acceleratadai fatti dell’11 settembre in avanti, è in dubbio che chi governa in questo momentoha delle grosse responsabilità e difficoltà non avendo le risorse necessarie per poterfare le riforme che si era prefissato, ma è anche vero che continuando questa

Page 95: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 95

manfrina dimenticando che tra Comune e Stato c’è un livello intermedio che è laRegione che è diventa un buco senza fondo in cui cadono, vengono mangiati i soldi.

Di fatto questa gestione assolutamente centralizzata solo preoccupata di gestirerapporti di potere che sta portando la regione Marche allo sfascio economico sembrache si faccia finta che non esista, che non sia vero.

Ma questa è un’inversione di tendenza di alcuni anni cominciata dai governi disinistra, per cui a fronte della possibilità di reperire risorse proprie sono statidiminuiti i trasferimenti dello stato, è evidente che il Comune non abbia aumentato letasse siamo al massimo, volevamo aumentarle ancora?

Quindi dire che siamo bravi perché non le abbiamo aumentate, non c’era spazio,siamo bravi perché abbiamo fatto la lotta alle evasioni, evviva Dio ci mancherebbealtro. Io non avrei ami pensato che un’Amministrazione a Macerata città civile, sipossa pensare che i livelli di questi servizi possano diminuire, o non ci sia da parte dichi amministra nessuna attenzione, ma non è una cosa nuova.

Quindi su queste cose tra l’altro dal punto di vista regionale la regione Marche è unadelle regioni che ha fatto al più alta tassazione ai propri cittadini, e negli ultimi anninoi abbiamo chiesto alle aziende ed ai cittadini in genere mi sembra circa millemiliardi delle vecchie lire, anche questi andati nel buco nero.

Piano casa: cerco di dare alcune risposte qua e la per cercare di capire dove sta ladifferenza o se forse il nostro punto di vista sia utile a migliorare il bilancio, oppuretutto sommato potete frane a meno perché siete stati troppo bravi.

Intanto del piano casa c’è un dato generale che in questi tre anni e qualche mese diAmministrazione è stata esaurita la capacità edificatoria di questa città, sulla cartaperché poi nella realizzazione siamo molto indietro, non è stato in nessun modocalmierato il mercato ne sugli affitti, ne sugli acquisti, ma sul paino casa mi dovetedire quali delle due questioni sia la più importante, perché se coi dite che attraversoquell’operazione noi recuperiamo le risorse, e quindi poniamo dei balzelli, significache il costo delle edificazioni è più alto, quindi mi dovete spiegare come saràpossibile abbattere i prezzi.

Decadenza della città: il dire questo significa che ognuno di noi per la sua parte ha lesue colpe; significa che il non sviluppo alla fine è decadenza; significa che le noscelte o quelle fatte in ritardo alla fine sono decadenza; significa che le difficoltàeconomiche del centro alla fine sono decadenza; significa questa difficoltà disoddisfare in un modo completo ed esaustivo il problema dei parcheggi nel centrostorico alla fine è decadenza; significa che questa difficoltà, questa lentezza in parteoggettiva per dare dal punto di vista di viabilità a questa città un immagine diversa

Page 96: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 96

alla fine è decadenza.

L’altro lato sulla viabilità io ritorno su un problema annoso che ci ha visto scontracipiuttosto pesantemente in Consiglio che è la Società Quadrilatero: l’occasione cheabbiamo di rifare la viabilità maceratese sia per quanto riguarda al città che laprovincia, senza costi, ma investendo sul nostro futuro, sul futuro della città il nonandare anche qui oltre la propria posizione ideologica, l’augurarsi che sia tutto una……… il non fare lo sforzo di non fare la propria parte.

Ripeto, è inutile continuare a dire che non vogliamo impegnare i futuri bilanci delcomune, non sta scritto da nessuna parte, impegniamo i futuri investimenti per ilmiglioramento del territorio legato a questa strada.

Camminatoio di Via valenti, bellissimo, ci sono tre o quattro cose che secondo medicono che quello sarà veramente bello quanto tutto il resto funzionerà, perchéaltrimenti abbiamo delegato una ditta a fare il marciapiede, risolviamo un problema,ma da lì fino a giù non c’è più niente.

Tutto il problema del completamento da un punto di vista urbanistico dellostudentato universitario subito dopo il marciapiede, la questione dell’edificazione daparte dell’Ircer, la questione della riqualificazione di quella strada con tuttal’illuminazione, i marciapiedi che la facciano diventare una strada degna d’esserestrada cittadina.

La questione dei servizi urbani che sono inesistenti in una zona ad alta densitàabitativa, allora va benissimo la salvaguardia ma finiamo tutto il resto.Io ritengo che questo Consiglio debba sapere che cosa stia succedendo, anche perchése ci sono dei problemi diversi da quelli ipotizzati, o se la strada intrapresa non portarisultato probabilmente è il caso che quest’Amministrazione ed il Consiglio ritorninosulla questione, l’approfondiscano e si capisca quali sono i problemi, e quale lasoluzione migliore.

Le ex Casermette, ripeto quello che abbiamo già detto, quello è un grande territorioda riqualificare di proprietà del demanio dello Stato per il quale il Comune è statocapace di buttare centinaia di milioni per fare un progetto che non piace a nessuno, eche comunque non risponde da un punto di vista urbanistico – architettonico aquell’area, senza confronto, senza ragionare con nessuno, già confezionato.

Una struttura che non ha rispondenza in nessun modo alla realtà, e non si è in nessunmodo iniziato un confronto con la proprietà, mi spiegate a che serve un’operazione diquesto tipo?Con questa strada non si va da nessuna parte, e con questo metodo non andrete danessuna parte…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… è un

Page 97: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 97

obbrobrio!

Ex Mattatoio abbiamo fatto in fretta e furia, velocemente, se non serve più a nientechiudiamolo pure, ma se serve a qualcosa facciamolo funzionare, ma rimane il fattoche stante la fretta di allora, stante la necessità di deliberare oggi siamo allo stessopunto di prima i soldi c’erano…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)… se è cominciato qualche cantiere ben venga.

Rotatoria di Collevario Viale Puccinotti, Centro Storico, benissimo, qui stiamo adiscutere da anni e poi ogni volta con la fretta, con il fatto a volte di fidarsi diqualche professionista che purtroppo fa gli errori, con l’incapacità dimostrata dainostri uffici di seguire in corso d’opera i lavori, perché qualche problema c’è statosia sulla rotatoria di Collevario che probabilmente doveva essere valutata meglio eben diversamente all’atto della concessione data a chi ha costruito perché servivasicuramente molto più terreno a destra per fare una rotatoria adeguata a quel punto,tenendo conto che è l’accesso della città.

Quella fettuccia in mezzo alla strada è un percorso ad ostacoli pericolosissimo,quindi siamo ad una pericolosità di quella zona drammatica, che aspettiamo che cisia qualche cosa di peggio?

La rotatoria di Collevario è un problema che va affrontato e risolto perché questasoluzione non è adeguata alle necessità di viabilità, al peso che sopporta di viabilitàin quella zona, così com’è pericolosissima.

Senza parlare poi della farmacia di Collevario senza tener conto di questo problema,mi dovete spiegare quando si fanno queste cose perché no si pensa al fatto che icittadini che abitano di qua, debbono per forza attraversare una strada pericolosa,non c’è un attraversamento pedonale, non c’è un sottopasso, e la farmacia stadall’altra parte…., la rotatoria collega Carancini ha peggiorato la viabilità, se voinegate questo significa che non volete risolvere il problema.

Sport tu mi dovresti spiegare Alferio che significa sport per tutti, è una cosa che tuttinoi auspichiamo il fatto che tutti hanno il piacere o necessità di fare sport, che sianecessario creare le strutture, che sia necessario un’educazione, che sia necessarioche ci siano società, ma che significa che il Comune sta facendo molto in questoprogetto per lo sport per tutti, me lo spiegate?

Non possiamo dire, al di la della buona volontà che io riconosco tutta, che lo sportper tutti sia un impegno di quest’Amministrazione…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 98: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 98

TORREGROSSA – DS –

Ci sono state delle cose dette oggi che mi stimolano a dire la mia su certeparticolarità.Finora diciamo che abbiamo assistito un po’ a quello che era il gioco delle parti, cioèinterventi di opposizione che hanno dato addosso al bilancio, la modo di intendere ilavori per la città di Macerata, ed in un certo senso oggi abbiamo visto un po’ gliinterventi della maggioranza che hanno ridistribuito le cose, che hanno detto più omeno su che basi si muovono le nostre scelte, su quello che vogliamo raggiungere edottenere.

Abbiamo avuto anche degli esempi chiari d’elenco della spesa quasi, cioè Picchio nelsuo intervento dell’altro giorno ha letto il bilancio in senso tutto negativo, ha visto lecose scritte nel programma ed ha cominciato ad elencare tutte quelle che non eranoancora arrivate a compimento, senza considerare però quali percorsi queste coseavevano avuto, quali difficoltà e quali di queste fossero iniziate.

Oggi con grossa soddisfazione io ho sentito l’intervento di Canesin che ha rispostopuntualmente ed in modo esatto a tutto quello che era stato l’elenco della spesa diPicchio.

Poi oggi abbiamo avuto anche altri interventi che per fortuna sono usciti da questogioco delle parti e rientrare in effetti a quello che è realmente il nostro lavoro,purtroppo alla fine c’è stato questo intervento di Salvatori che io personalmentestimo come una persona capace e preparata, che purtroppo a mio avviso ha riportatoil discorso sulla lisa della spesa.

Altra io senza entrare nel merito di questa cosa, vorrei un attimo ripercorrere inmencia diversa quello che è stato il nostro modo di muoverci e di agire in questianni.

Torniamo un attimo un indietro, torniamo alla partenza di quest’Amministrazioneche è stata molto difficile, l’obiettivo principale era ridare serenità alla città, una cittàche era sfasciata, che non aveva più nessun interesse verso la politica, che subiva unadifficoltà enorme di colloquiare con quelli ch’erano i suoi rappresentanti.

L’obiettivo su cui siamo partiti era quello di marciare sul programma che la città diMacerata aveva votato, accettato, per cui il nostro obiettivo era quello di portareavanti questo programma che era stato approvato dalla maggioranza dei votanti.

Page 99: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 99

L’altro obiettivo era quello di colloquiare con l’opposizione, cioè avere unprogramma che fosse capace di avere un confronto continuo con le opposizioni.

Questo va un po’ a scontrarsi con quello che ha detto Salvatori nel suo intervento,perché al contrario ci quello che diceva secondo me in questi anni è mancata propriola capacità dell’opposizione di presentare posizioni che fossero condivisibili epropositive, perché ogni volta che si è andati a discutere di qualcosa di grosso, leproposte di quest’Amministrazione si sono scontrate con un’opposizione che noncercava il colloquio, non cercava il confronto lungo l’itinere, ma si svegliava allafine di un percorso senza tra l’altro partecipare a quelli che erano i lavori.

L’altro esempio sicuramente sono degli ordini del giorno presentati qui che misembra che vadano non a tentativo di colloquiare con l’amministrazione, ma untentativo di rompere un percorso che quest’Amministrazione si è data.

Allora io dico se l’obiettivo principale è quello di lavorare insieme per la città, alloraè difficile lavorare insieme quando c’è un continuo scontro, un continuo cercare dimettere paletti tra le ruote di chi sta spingendo, quindi è chiaro e conseguente chel’accusa di maggioranza bulgara ovviamente viene ad essere una conseguenza perchéla maggioranza ha senza l’onere l’obbligo di condurre avanti un programma che si èdato sin dall’inizio.

Mi viene in mente un altro esempio, se io penso tutto il caos che una partedell’opposizione ha creato su uno dei lavori, che per fortuna è arrivato acompimento, parlo di Via Spalato, quando rispetto a questa sono stati creati deiproblemi enormi ad un lavoro che finalmente dava ad una via importantissima dellacittà un senso d’ordine, di tranquillità.

Ecco tutto il caos che è stato creato è stato creato per una presa di posizione cheniente a che vedere con quello che Salvatori diceva nel suo intervento, ed io ritengoche sia giusto, cioè lavorare insieme al bene della città che si amministra.

Macerata ha sicuramente tanti problemi ma a me sembra che i cittadini, almenoquelli con cui ho avuto modo di parlare, sentono che Macerata sta andando avanti,sentono che Macerata non è tutto quello che l’opposizione continua a ripetere,sentono che l’Amministrazione sta lavorando in modo serio, continuamente perché lecose vadano avanti, e sono convinto che molti di coloro che non ci hanno votato,oggi sono con noi, perché vedono una serietà nelle impostazioni delle cose, vedonocomunque sia che questo Consiglio lavora perché Macerata avesse un futuro, perchériuscisse a raggiungere quegli obiettivi che si erano dati all’inizio.

Il motivo principale su cui si è mossa l’opposizione in genere è stata la così detta

Page 100: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 100

mancanza di progettualità.

Non sto qui a ripetere quello che altri colleghi hanno già detto in nasiera esaustivaprima di me, servizi sociali, cultura, viabilità, parcheggi, quello che mi piace quiricordare e che secondo me è stato sottovalutato, oppure è stato citato in modo moltoinferiore dalla sua importanza è in pratica quel futuro che Macerata avrà, e lo avràperché grazie forse a interventi che speriamo non si ripetano (il terremoto), grazie ascelte secondo me giuste che si vanno muovendo su quell’obiettivo fondamentale perla città, quello di creare una città vivibile, interessante, culturalmente elevata.

Ecco sono soprattutto due quelle cose che io vedo e che sono state poco citate, parlodel percorso mussale che sicuramente da qui a quattro anni da alla nostra città unavisibilità ed un interesse incredibile, io sono sicuro che chi di noi sarà qui nellaprossima Amministrazione non possa fare altri che dire che avevamo ragione,Macerata è cresciuta ed in modo notevole.

Oggi ci sono molte persone che vengono a visitare Macerata perché culturalmenteinteressante, culturalmente elevata.

L’altro aspetto che si muove su questa linea sono gli insediamenti produttivi cheabbiamo deliberato all’incirca sette, otto mesi fa a Piediripa, quella è un altro aspettoche darà a Macerata una visibilità molto diversa.Io penso che nel giro di qualche anno anche Macerata avrò un punto focale diinsediamenti produttivi che porteranno la possibilità di sbocco anche per i nostrigiovani che fino adesso Macerata purtroppo non ha potuto offrire.

Ecco io terminerei qui con una visione sicuramente… con un atteggiamento moltopratico, molto realistico su quello che in effetti abbiamo costruito fino adesso e chedarà sicuramente un futuro più roseo ai nostri cittadini. Grazie.

DAMIANO – DS –

Anche io voglio dare il mio contributo a questo dibattito sul bilancio di previsione,dibattito per altro che è stato abbastanza positivo al di la dei toni polemici o disottolineature, e vorrei affrontare di alcune questioni.Parlare di una parte di questo impianto di bilancio e fare due sottolineaturecostruttive, critiche.

Page 101: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 101

Punto di partenza da cui svolgere le nostre considerazioni è ovviamente questo, cioèin quest’Amministrazione Comunale esiste obiettivamente una qualità “il bilancio”,qualità formale e sostanziale.

Mi riferisco sia alla tempistica di approvazione del bilancio, mentre in altre realtàcomunali l’approvazione del bilancio viene sempre portata, stiracchiata, e portataalle calende greche, lo stesso dicasi per quanto attiene il conto consuntivo, unobiettivo di quest’Amministrazione è stato quello, in questi anni, di mettere incondizione la macchina comunale ed avere lo strumento necessario per poter operare.

Così devo dare atto che l’Amministrazione Comunale non ha posto in essere, dalpunto di vista del rispetto del patto di stabilità, dei comportamenti coerenti con ilpatto di stabilità, cosa che non è stata fatta da molte altre amministrazioni comunaliche per altro hanno beneficiato dei comportamenti virtuosi.

Un altro fatto positivo all’interno del quale creare tutte le nostre aspettative politicheed anche critiche è il tono generale di quest’Amministrazione.Leggendo questa relazione sull’attività del 2003 che c’è stata consegnata, noinotiamo che effettivamente dal punto di vista della gestione delle risorse umanel’Amministrazione Comunale è un fatto altresì positivo.

Possiamo confrontarlo anche con gli indici, di fronte ad una pianta organica dellerisorse in questi anni sono obiettivamente aumentate le risorse procapite gestite,anche la produttività del personale stesso.

Quindi di queste considerazioni bisogna dare atto, quando si fanno le critiche,quando si fa maggioranza bisogna proprio tener presente che c’è questo fatto di altaqualità del Comune di Macerata nel panorama nazionale.La discussione semmai può essere se questo dipende solamente dalla struttura, dacerti codici comportamentali automatici, o dipende anche dalla gestione politicadirezionale, quanto meno la direzione politica non ha fatto danni.

Ultima considerazione politica positiva che voglio fare è relativa all’agenda 21 cioèl’Amministrazione Comunale in dotazione di un progetto europeo sta sperimentandol’adozione di una compatibilità ambientale in maniera tale che lo sviluppo diMacerata sia compatibile.

Per altro, sottolineo che obiettivamente il tono generale degli ordini del giornopresentati dall’opposizione è obiettivamente non inutilmente polemico.In molti ordini del giorno si vede anche un regionale complessivo, dopo vedremo neldibattito cosa può essere sottolineato positivamente o meno, ma questo è un ulteriorefatto positivo.

Page 102: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 102

Fatto positivo è anche l’intervento di Salvatori laddove diceva che bisogna esseredisposti ad un confronto sui fatti, e giustamente ha sottolineato all’interno dei taglidei trasferimenti statali o meno che all’interno del concetto di finanza derivata, cioèdei soldi non prodotti dalla comunità locale di Macerata, ma dei soldi trasferiti nonesiste solo il livello statale ma anche il livello regionale.

Gli do atto che gli ordini del giorno sono uno sforzo per migliorare, gli do atto chebisogna fare attenzione alla finanza derivata regionale, però dopo a queste premessesi è adagiato ad un elenco eterogeneo estemporaneo di cose più o meno fatte.

Le cose che io vorrei sottolineare in maniera costruttiva riguarda la questione dellepartecipate.Se noi dobbiamo, quando facciamo un bilancio di previsione, mettere in fila tutterisorse che noi possiamo porre in essere per poi programmare e gestire il bilancio diprevisione, noi dobbiamo tener presente che c’è ormai tutta una galassia delle cosìdette partecipate, ancora non vediamo una regia complessiva, e questo è un impegnoche dobbiamo fare.

All’interno delle partecipate c’è una partecipata importante, su questo non vogliofare nessun spirito critico preconcetto però importante per lo sviluppo urbanistico edeconomico di Macerata, ed è importante anche per i capitali che ci abbiamo messodentro, mi riferisco alla società di trasformazione urbana.

Ecco su questo dobbiamo avere un’attenzione, dovemmo fare una verifica, perchécome Amministrazione Comunale laddove daremo il via libera per sistemareurbanisticamente quella zona, per creare uno sviluppo urbanistico ordinato e peravere anche un ritorno economico.

Quindi è una cosa da tenere sotto controllo nei prossimi mesi.

Io non mi associo allo sparare sulla croce rossa del Cemaco, cioè periodicamente noiparliamo sempre del Cemaco, obiettivamente è un’attività che non può generare utili,dobbiamo fare una riflessione seria e conclusiva all’interno del Consiglio Comunaleper verificare se questo è un bisogno soddisfatto della collettività, se è un servizionecessario o meno.

Noi ci riferiamo sempre a questo Cemaco, obiettivamente ci sono stati sì degli indicidi miglioramento ma non è lì che si generano risorse poi successivamente da poterutilizzare per le spese di bilancio comunale.

Una critica la faccio ai revisori dei conti che il 24 dicembre 2003 rassegnano la lororelazione, per altro il bilancio della STU è arrivato a metà gennaio, quindi quandoloro dicono che “…le risultanze dei conti consolidati dell’esercizio 2002 delle

Page 103: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 103

aziende speciali, consorzi, istituzioni, società di capitale costituite per esercizio eservizi pubblici…” affermano di aver visto tutta questa roba qua, si sono dimenticatidi vedere questo… forse ci vorrebbe qualcuno che deve dire a loro che esiste anchequesta società di trasformazione urbana, evidentemente non hanno ritenuto di doverfare nessuna integrazione in materia.

Della qualità amministrativa di questo comune oggettiva…, perché ormai l’impiantopubblico comunale, a differenza di quello d’altri livelli di governo, è fattoobiettivamente bene.Ci da degli indici abbastanza positivi, e l’indice positivo è che noi qui a livello localestiamo realizzando il così detto “federalismo fiscale”, perché ormai il livello dientrate tributarie su entrate proprie è molto alto.

Crea preoccupazione il così detto livello d’indebitamento, ma il nostro è un livellototalmente, strutturalmente diverso da quello statale, noi abbiamo a livello statale unindebitamento pauroso, ma noi qui ci siamo indebitati per fare delle strutture, dellespese in conto capitale, delle opere pubbliche.

Pertanto la preoccupazione non deve spostarsi sul debito in se per i prossimi anni, maquanto sulla qualità di queste opere pubbliche e sulla tempistica, e sulla possibilità dispendere tutte le risorse a disposizione nel più breve tempo possibile.

Con questo le considerazioni che voglio fare, sono tutte costruttive, mi sembra, hosottolineato soprattutto il punto di partenza di questo dibattito, cioè chel’Amministrazione Comunale che dal punto di vista di gestione complessiva è unabuona Amministrazione Comunale.

Vorrei fare un appunto critico ai colleghi Consiglieri laddove non si prestaparticolare attenzione alle spese che si generano successivamente all’approvazione diquesto bilancio, mi riferisco ad esempio quello che si è verificato l’anno corso perl’acquisto del quadro all’asta di New York al quale ha generato un debito fuoribilancio che poi è stato sanato successivamente dall’avanzo d’amministrazione.

Pertanto se noi facciamo attenzione a questo…, quindi io sono d’accordo nel fare undibattito approfondito nel tema del bilancio, però queste spese estemporanee nonvanno bene.

Quindi l’invito critico è questo, come Consiglio Comunale data l’asserita ristrettezzadelle risorse, data la necessità, poi dopo durante l’anno non scordiamoci di tuttiquesti richiami che facciamo in questa sede, io ritengo che queste risorse adisposizione siano sufficienti se ben utilizzate a far fronte agli impegni presi.

Page 104: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 104

Ritengo obiettivamente che ci sia una certa qualità amministrativa all’interno delComune di Macerata, vediamo se questo dipende dalla struttura, però predichiamosempre bene e razzoliamo sempre bene, a mio giudizio quell’acquisto era una cosaoltremodo superflua.

MARCONI – ASSESSORE – per la replica –

Io credo di impostare la mia replica, non richiamando gli elementi di caratteregenerale su com’è stato impostato il bilancio, perché l’ho fatto nella relazioneintroduttiva ed il dibattito che si è sviluppato in questi giorni ho richiamato più voltegli elementi che lo caratterizzano.

Molti interventi hanno teso a discutere, a dare contenuto a contestare una lettura delbilancio come un bilancio di routine, amorfo, e quindi non intendo ritornarci sopra, lecose che sono state dette sulle scelte essenziali che sono state fatte restano, a miogiudizio valide, un riferimento di carattere generale intendo farlo.

Si è fatto spesso riferimento a scelte di carattere generale che non sono imputabili aquesto governo, per motivare il fatto che i riferimenti ad una politica di minoririsorse disponibili per complesso delle autonomie locali non deriva dalle scelte diquesto governo ma da un processo più lungo.

Questo è vero, però le scelte di questo governo sono tali per cui non offre la gambasu cui si fonda il sistema, il federalismo fiscale funziona se ci sono gli strumentiattivati, nel momento in cui questi strumenti non ci sono è evidente che si creanodifficoltà.

Fra l’altro credo che sia necessario che si difenda una politica che è stata dichiarata,che fa parte del programma del centro destra, è stato detto che l’elemento che legaval’economia italiana era quello da lacci e laccioli costituiti da una legislazione troppodirigista e da un sistema politico che doveva essere modificato, le conseguenze sonole scelte che sono state fatte, il problema è che ci troviamo di fronte ad unasituazione che non siamo più in tempi di vacche grasse.

Questo lo sappiamo però, questo per esempio non è un messaggio che passa nelpaese, si dice anche in modo contraddittorio, da un lato che bisogna fare di piùperché quest’Amministrazione non fa molto, e dall’altro si dice che certo non ci sonotrasferimenti in aumento perché bisogna mantenere un controllo centrale in modo

Page 105: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 105

che non ci siano sprechi.

Quindi da questo punto di vista è un ragionamento del tutto politico che mi sentivo difare perché mi serviva per affermare una cosa, che tenuto conto di questo quadro diriferimento l’Amministrazione Comunale di Macerata non solo, non si è lamentata,ma ha impostato un’azione amministrativa forte di 99.850.603,00 d’investimenti inquesto arco di tempo.

Quest’Amministrazione non si è mai lamentata ha cercato di individuare il modo perreperire le risorse per portare avanti la propria impostazione, e questo è quello chefacciamo anche con questo bilancio, quindi diamo continuità ad un programma che èchiaramente diverso da un’impostazione che spesso si legge da parte delle forzepolitiche del centro destra.

Non è nostro intendimento, nostro modo di fare di rappresentare alla città un modo digovernare che non sia ancorato alle possibilità effettive, e non sia ancorato allacostruzione di relazioni, di rapporti e di contatti che sono l’unica garanzia percontribuire alla crescita di questa città.

Questa città cresce se valorizza le proprie potenzialità, allora questa città ha una fortepresenza di un polo culturale e formativo estremamente importante al qualequest’Amministrazione intende affiancare e arricchire l’offerta anche in termini distrutture, quindi tutta l’attività legata al museo diffuso, all’attività culturali,costituisce anche un intervento a favore delle attività produttive e commerciali dellacittà.

Allora io chiedo al Consiglio di valutare anche questi aspetti.

Poi ci sono alcuni punti, intanto un elemento legato al coinvolgimento il piùpossibile ampio dei soggetti che operano nella città, questo è un punto importante diquest’Amministrazione, stiamo lavorando su questo anche perché pur in unasituazione di difficoltà di conflitti istituzionali che sono presenti nella nostra realtànazionale, ci sono i Comuni che costituiscono elementi di fiducia nei confronti deicittadini, quindi l’attività che mettiamo che realizziamo per costruire questo rapportoè fondamentale per rafforzare le istituzioni locali.

Adesso nello specifico d’alcuni punti “fonti di finanziamento”, si limitano soltantoal finanziamento delle opere tramite i mutui, io vorrei sapere quali sono le altre fontidi finanziamenti che devono essere attivate, facendo riferimento per esempio aldiscorso del project financing perché molto spesso si richiama la necessità diadottare questa modalità.

Noi abbiamo un’esperienza su quest’argomento che stiamo toccando con mano, cioè

Page 106: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 106

noi striamo discutendo di quadrilatero ed il problema che esiste su quel tipo diprogetto che proponeva proprio una modalità di finanziamento da parte del privato,siamo arrivati al fatto che c’è lo stato che finanzia e questione molto significativasono i Comuni che dovrebbero mettere l’altra parte di finanziamento, attraverso l’ICIo altri meccanismi.

Quindi su questi strumenti pensati per realtà, settori diversi evidentemente non siattagliano ai Comuni, quindi bisogna pure tener conto.

L’altro discorso che viene fatto è che non c’è un’attivazione da partedell’Amministrazione nei confronti del reperimento delle risorse da parte dellacomunità Europea, a parte il Cemaco che è un’attivazione di quest’Amministrazioneed altre per reperire finanziamenti dalla comunità Europea, la situazione che c’è alCemaco ci dovrebbe rendere cauti rispetto al fatto che per prendere finanziamenti poici si mette nelle condizioni di non poter gestire le opere che vengono realizzate, equella è un’esperienza su cui riflettere.

Però su questo l’Amministrazione Comunale non è stata per nulla inerte. Haprovveduto ad un processo di formazione di una dipendete e di una consulenteesterna per acquisire le necessarie informazioni per poter agire su questo settore, e sisono apportati una serie di progetti con l’ambito sociale territoriale.

Però io rispetto a questo al di la dell’attività che si stanno ponendo in essere, ed al dila del fatto che si sono presi contatti direttamente con Bruxelles attraverso la regione,voglio dire da un alto è la regione che agisce perché ne ha la potenzialità le strutture,che agisce su questo terreno ed in maniera positiva, dall’altro vorrei ricordare che ifinanziamenti europei funzionano con il meccanismo del cofinanziamento, e quindi,è evidente che occorre avere una risorsa da metter in campo per poter acquisire ifinanziamenti europei.

Il punto chiave è che sono progetti molto significativi, abbiamo verificato lapossibilità di incominciare a lavorare sul progetto life e ci è stato detto che le risorseda mettere in campo sono di a un livello molto consistente, quindi si tratta di adottareun criterio di aggregazione con altri soggetti.

Per quanto riguarda le “partecipate” anche qui noi nominiamo un numero dipartecipate molto alto, ma ci sono partecipate direttamente sottoposte al controllodell’Amministrazione ed altre in cui ci sono soggetti istituzionali molteplici, ilComari è uno di questi.

Ma al di la di questo per quanto riguarda l’APM e la SMEA in modo particolare sirichiede all’Amministrazione Comunale di operare in modo tale che partecipatediano utili, io credo che l’elemento principale è che le partecipate diano servizi,

Page 107: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 107

quindi, facciano un’attività volta a realizzare migliori servizi piuttosto che definire laquantità di utili che debbono essere… perché lo scopo per cui sono state create èquello di creare un’azienda che razionalizzasse il modo di utilizzo delle risorse, chefosse capace di apportare interventi in maniera più celeri da quanto potesse esseredalle strutture comunali.

Questo io credo che in alcuni casi avvenga, nel senso che per esempio per quantoriguarda l’APM sia i risultati economici e l’attività posta in essere è di un’entitàsignificativa.Diverso il discorso della SMEA sapendo che la SMEA sta cercando di individuarealtri settori d’intervento non operando all’interno della realtà provinciale per nonentrare in conflitto perlomeno sul settore dello smaltimento dei rifiuti urbani, quindic’è una condizione strutturale una che non c’è più la discarica che dava la risorsafondamentale, e l’altro che l’attività deve essere svolta in altri contesti perché c’è unorganismo quello del Cosmari che opera nello steso settore.

Per quanto riguarda la STU rispetto alla quale non è che sta ferma, si sono realizzatidei lavori che sono propedeutici all’attività che deve essere realizzata, sonofondamentali perché altrimenti non possono essere realizzate altre attività.

Per quanto riguarda il Cemaco semplicemente una notizia, è evidente che è unproblema, ci sono interventi che sono stati fatti e che hanno alleggerito in qualchemodo le perdite che si generavano, eravamo tutti consapevoli che non sarebbe statosufficiente intervenire così come si è fatto, è però in via di approvazione definitiva ilpiano di salvataggio approvato dalla comunità europea ed il Consiglio diAmministrazione ha ritenuto di convocare un’assemblea degli azionisti nel mese difebbraio e successivamente verrà presentata la proposta concreta su come affrontarela questione e l’utilizzo delle risorse messe a disposizione.

Io ho un ultima questione da affrontare, più volte è stata richiamata la pocadeterminazione, la poca capacità progettuale dell’Amministrazione.Io voglio dire una cosa, noi come Amministrazione abbiamo dato, e diamo tutta ladocumentazione possibile ai Consiglieri perché si possano fare un’idea di tutta lasituazione di fatto.

Rispetto alle opere anche se esistono problemi di ritardi di tempi lunghi nellarealizzazione delle opere, però è fondamentale avere presente un quadro diriferimento credo che possa ribaltare quel giudizio non adeguato.

Noi abbiamo nel ’96 le gare d’appalto che sono state fatte per due miliardi e 354milioni, nel ’97 sono state appaltate opere per sette miliardi e 515 milioni, nel ’98 pernove miliardi; nel ’99 per 12 miliardi, nel ‘00 attività di quest’Amministrazione perotto miliardi; nel ’01 per 14 miliardi; nel ’02 per 6.051.000,00 Euro; nel ’03

Page 108: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 108

6.974.000,00 senza contare la parte relativa alla galleria di Fontescodella.

Questo semplicemente per dire che sono attività che iniziate, che sono a vari gradi direalizzazione, allora questo significa che quest’Amministrazione ha dato corso aquella che era il suo intendimento, un’Amministrazione che ha cercato di coniugaregli interventi indispensabili relativi ad una situazione d’insufficienza coninvestimenti importanti per la città.

L’altra considerazione è legata a tutta l’attività che la struttura svolge in modo più omeno adeguato, ma è un’attività molto significativa che contribuisce ad allacciarerelazioni, e che coinvolge patti significative della città, per valorizzare quelle chesono le potenzialità di questa città, è un lavoro che da frutti se ha continuità, se riescea coinvolgere sempre più soggetti, e se è in grado di propendersi all’esterno dellacittà.

Uno sviluppo che non può che essere equilibrato per Macerata, uno sviluppo chedeve avere come punto di riferimento un concetto di sviluppo sostenibile rispetto alquale c’è quell’azione che cercheremo di sviluppare in maniera più ampia nel corsodi questo anni, che è quell’azione che dicevo di coinvolgimento della città sullatutela del territorio e dell’ambiente.

E questo non è fatto che resta limitato al territorio, ma è un fatto che da ulteriorielementi per fare di Macerata un punto di riferimento anche per le altre realtàterritoriali, un punto di riferimento non competitivo nei confronti di nessuna realtàdel territorio perché riteniamo che non sia utile al nostro sviluppo ed all’insiemedella realtà provinciale.

Noi abbiamo delle potenzialità che possono integrarsi in maniera positiva per tutti equindi questa deve essere la linea che dobbiamo sviluppare, un’attivitàd’integrazione, di scambio di collaborazione che dovrà mettere a frutto le scelte chefino ad oggi sono state realizzate da quest’Amministrazione. Grazie.

Alle ore 20,30 i lavori vengono interrotti per una pausa

DISCUSSIONE DEL 30 GENNAIO – ORE 22,00

Page 109: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 109

PICCHIO – CDU –

“Considerato che il Comune di Macerata tutti gli anni ha inserito nei relativi bilancidi previsione una serie d’interventi d’opere pubbliche, e che relativamente a taleinterventi il Consiglio Comunale non è in grado di valutare lo stato di attuazione.

Il Consiglio Comunale invita all’Amministrazione:1. a riferire per presentare ogni anno in occasione del bilancio di previsione lo stato

di opere pubbliche finanziate, realizzate e non relativamente agli anni precedenti2. relativamente alla presente scadenza potevano reperire tali dati, impegna altresì

l’Amministrazione a fornire una situazione aggiornata di tutto il 2003 entro 60giorni della data del presente ordine del giorno”.

Dunque io vi ricordo prima ancora dell’avvento del computer all’ufficio tecnicoall’ingresso c’era un quadro grosso dove venivano elencati ogni anno tutte le operein corso, finanziate, in corso di esecuzione ed ogni tanto il compianto geometra........... li faceva aggiornare.

Questo è stato fatto per diverso tempo anche durante l’Amministrazione Menghidove io ho fatto parte come rescindete della commissione ambiente e territorio.Io all’epoca ho avuto l’incarico di curare quest’elenco di opere pubbliche in corso diesecuzione, e ricordo che quest’elenco ogni sei mesi venivano pubblicate sulgiornale oltre i cancelli.

Poi c’è stata la pausa del commissario prefettizio, poi nel 21002 chiesi di nuovo alSindaco di proseguire quel tipo di valutazione, di visione di tutto quello chesuccedeva all’interno del Comune che riguardavano le opere pubbliche.

Il Sindaco accettò di buon grado questo, successivamente ci viene un elenco delleopere finanziate e tutto il corso che c’era fino a quando non erano portate acompimento, con tutti gli stadi d’avanzamento.Questo elenco d’opere che porta un totale di 90.732.600,00 Euro c’è stato dato il26/9/02.

Io chiedo a questo Consiglio di continuare in modo che ognuno in qualsiasi momentopuò avere la situazione esatta di quello che avviene in territorio comunale, ma questonon solo per noi Consiglieri, ma anche per far conoscere ai cittadini di quello chesuccede.

Ora io invito l’Amministrazione a darci ogni anno con il bilancio questo elenco diopere, poi se si vuole far qualcosa di più e di meglio, secondo me è opportuno

Page 110: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 110

pubblicare ogni sei mesi questo prospetto, perché secondo me è più importantequesto che tutto quel “bla, bla” che si ripetono in continuazione quello che scriviamoogni mese.

E’ una trasparenza, è un modo per tenere al corrente di tutto i cittadini, per questeragioni con questo ordine del giorno io chiedo a voi colleghi Consiglieri di approvarequesto ordine del giorno che ritengo meritevole proprio per dare visibilità all’esternodi quello che succede all’interno del palazzo. Grazie.

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

Io ribadisco l’impegno che avevo già preso.

Innanzi tutto c’è da dire che allegata al bilancio di questo anno quel documento checitava il Consigliere Picchio è stato inserito nella relazione sull’attività del 2003,quel documento è aggiornato al novembre 2003, quindi prima di questo bilancio èstato fornito l’aggiornamento delle opere.

Quindi non ha il Consigliere Picchio ragione, nel senso di dire che non è statoaggiornato, o per lo meno il secondo punto, questo è in qualche modo presente nellarelazione al bilancio, sono sette pagine in cui si indicano a che punto è lo stato diattuazione e di avanzamento delle varie opere pubbliche di tutti gli anni, che nonsono state ancora avviate…(VOCE DI FONDO NON COMPRENSIBILE).

Io debbo dire che non sono un grande frequentatore del sito del Comune di Macerata,ma l’indicazione che l’Amministrazione aveva dato agli uffici è che quel prospettoche era stato preparato dal servizio lavori pubblici, venga inserito nel sito per laconsultazione da parte i tutti i cittadini in qualsiasi momento.

In questo posso dare ragione al Consigliere Picchio, se questo non è stato fattoancora, ma ribadisco la volontà e la determinazione dell’Amministrazione in questosenso al Segretario, generale ribadisco la necessità di sollecitare gli uffici affinchéquesto venga fatto nei tempi più rapidi possibili.

Page 111: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 111

MANDRELLI – SDI –

Ascoltate le parole del Sindaco che ritengo siano la dimostrazione concreta come ilsenso dell’ordine del giorno proposto da Picchio sia stato pienamente compreso,esprimo per i motivi che adesso dirò, espressine di voto contrario d questamaggioranza.

Non perché la questione sia stata mal posta, ripeto il Sindaco abbia assuntosufficientemente impegno, ma è mal posto lo strumento sotto un duplice profilosostanziale.

Come c’è stato ricordato sia nel corpo degli allegati a questo bilancio, che nelleperiodiche pubblicazioni del periodico del Comune di Macerata sì da ampiamenteconto dello studio d’avanzamento delle opere pubbliche, perché approvando unordine del giorno di questo senso si andrebbe paradossalmente a rischiare di limitarequella che è la libertà richiesta da ogni singolo Consigliere Comunale.

Nel senso che questa è materia d’interrogazione alla quale non è dato, non rispondereall’Amministrazione ed all’Assessore competente, non si capisce perché dovremmolimitare ad una mera relazione annuale, informativa sullo stato d’attuazione delleopere pubbliche ecc.

Quindi, l’esigenza espressa dal Consigliere Picchio è sicuramente condivisa da tutti,prima l’Amministrazione Comunale come ha detto il Sindaco il voto dell’ordine delgiorno non può essere favorevole perché è uno strumento non idoneo, in quantoandrebbe a limitare paradossalmente i poteri, i diritti d’ogni singolo consiglierecomunale.

CASTIGLIONI – AN –

Il Sindaco richiamava un po’ l’intervento di Maulo dicendo che nelle pagine 143 eseguenti della relazione previsionale e programmatica, in effetti, ci fosse un po’ tutto,e diceva poi che Maulo avesse fatto riferimento ad opere non fatte, e siccome suquesto punto sono intervenuto anche io nel mio intervento, vorrei precisare una cosa.

E’ vero che ci sono delle tabelle in relazione che portano a dire che comunque quelloche c’era da fare è stato fatto, però nelle tabelle come nel giornalino del Comune non

Page 112: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 112

figurano alcuni passaggi che secondo noi sono fondamentali.

Se faccio riferimento alla tabella datata 26 settembre nella quale si descriveva lostato delle opere pubbliche, noi troviamo i vari passaggi dal progetto alla gara,all’esecuzione dei lavori, al collaudo ecc.., cosa che scuramente non figura in questoprospetto presente nella relazione programmatica.

Per quanto riguarda i lavori mi costringe a ripetere quello che io ho fatto:Sistemazione Palazzo Buonaccorsi 1.280,00 Euro, liquidato Euro 233,00;Intervento ristrutturazione Pinacoteca e Biblioteca dal ’96 su 438.900,00 solo32.0000,00;Partecipazione progetto museo archeologico intervento Helvia Recina su77.468,00 Euro solo 6.000,00, nemmeno il 10%;Piani di recupero Ficana 41.316,00 Euro “zero”;Recupero Palazzo Buonaccorsi legge 43/98 su 5.725,00 Euro solo 1.386,00Euro;Recupero Palazzo Trevi su 1.386,00 Euro solo 451,00 Euro;Recupero Convitto 2.633,00 Euro solo 88 mila;Palazzo Mozzi – Borgetti su 2.029,00 solo 879 cioè in pratica 200 mila lire;Recupero area ex mattatoio altro intervento sul quale molto abbiamo spessoin parole, ma poco in fatti, 1.446,00 Euro - Zero euro, ecc..

Allora signor Sindaco una cosa è questa ed una cosa è quest’altra, una cosa sono letabelle presentate nella relazione revisionale, ed una cosa sono questi grafici e tabellepresentate a suo tempo…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)…questa tabella andava secondo noi fatta vedere in tempinormali…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MENGHI – Comitato Menghi –

Colgo l’occasione per ribadire che il Comitato Anna Menghi ha scelto di nonpresentare ordini del giorno o emendamenti in sede di bilancio, perché reputa ilbilancio lo strumento politico per eccellenza, e quindi abbiamo preferito nel corsodell’anno di costruire un nostro intervento come opposizione attraverso gli strumentipropri dei Consiglieri comunali.

In merito a quest’ordine del giorno debbo dire che sicuramente è assolutamente veroche sono dati che ogni Consigliere comunale può reperire in qualsiasi momento

Page 113: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 113

secondo il proprio interesse, certo è che non ritengo che dall’elenco e dalla messa adisposizione che quest’anno è stata realizzata nel documento dei dati delle relazionisulle attività del 2003, ritengo questo quindi una parziale risposta, e comunquereputo che non sia certo questo lo strumento fondamentale per un ruolo importantecome quello dell’opposizione.

Colgo, comunque, l’occasione per una precisazione rispetto ad un intervento dimaggioranza del consigliere Canesin quando nell’elencazione delle opere fattefaceva riferimento particolare al marciapiede di Via Ghino Valenti, mi piacericordare che quello era un intervento che faceva parte della deliberadell’Amministrazione Menghi, di riqualificazione del fronte nord – ovest che l’alloraopposizione di sinistra ebbe tanto da criticare.

Questo per ribadire quanto ho precisato nel corso del mio intervento sul bilancio chenon è questa l’occasione, ma avremo modo di verificare quante e quali opere, in unalogica che contraddice quella del consigliere Carancini il quale diceva chequest’Amministrazione aveva ereditato una situazione disastrosa, che in realtà granparte delle opere di quest’Amministrazione non sono altro che la prosecuzione diquelle ereditate dall’Amministrazione precedente.

Su questo ordine del giorno dichiaro la mia astensione.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Il testo esatto che ho letto è “…e intanto l’elenco delle opere pubbliche finanziatenegli anni precedenti al 2004 e non realizzate in tutto o in parte…”, se lei vuol direche quello significa il bicchiere mezzo vuoto, possiamo dire realizzato in tutto o inparte è la stessa cosa!

Io credo che al di la delle polemiche, delle battute si vuole chiedere qualche cosa dipiù, il testo a cui fa riferimento il consigliere Picchio è un testo che ha un evidenzatale che noi riteniamo che andrebbe per trasparenza messo a disposizione di tutti, maquesto non vuol dire che non rilavora, si vuol dire soltanto che sarebbe opportunosapere a che punto è; chi è il responsabile del procedimento; qual è la ditta; quanto ilpreliminare, quanto il definitivo, la gara, quando il bando, quando sono stati fidati ilavori, quanto il collaudo ecc.., ecco io credo che un testo fatto in questa manierapossa essere di un’evidenza solare per tutti quanti, per cui non ci sia bisogno di direse avete o meno lavorato.

Page 114: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 114

E’ palese che si può valutare meglio se alcune opere sono in difficoltà, se altre sonostate finite in tempo, e se altre non sono state finite e per quale motivo, solo questo sivuol chiedere, d’altra parte si vuole soltanto avere la percezione esatta, la fotografiadi tutti questi aspetti in modo tale che si sa quando un’opera è iniziata e quando devefinire.

FIORETTI – FI –

Vede signor Sindaco il bilancio non è una cosa privata della Giunta, dellamaggioranza, lei non può dire il giorno dell’inizio del Consiglio vi ho consegnatouna relazione, ma la città, le associazioni, i consigli di quartiere quando l’hanno vistaquesta roba? Chi è che l’ha verificata?Nessuno!

Noi l’abbiamo visto anche come si sono svolti i lavori che è un fatto strettamenteprivato e non vi interessa assolutamente nulla di questo bilancio, lei non c’è stato maiin questi giorni, mai!Il Sindaco di Macerata con i suoi assessori ad eccezione del Vice indaco non ci sonomai stati, non gliene frega niente di questo bilancio e di quello che in ConsiglioComunale si è detto.

Questa sera stessa, il giorno della presentazione del bilancio da parte del ViceSindaco Marconi non c’era nessuno della maggioranza, questa sera alla replica delvice Sindaco c’erano cinque Consiglieri dei DS, nemmeno uno dei Popolari,nemmeno uno di Rifondazione…(VOCE DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…in sala non c’era nessuno.

Non vi abbiamo chiesto la verifica del numero legale…(INTERVIENE LAPRESIDENTE CHE DICE: “…perché non si può chiedere mentre l’Assessore staparlando”)…no, glielo potevo chiedere quando all’inizio li ho detto se si potevarinviare a dopo cena la replica del Vice Sindaco, fra le altere cose siccome l’avevochiesto andava messa a votazione del Consiglio la richiesta che avevo fatto, lei nonl’ha fatto ed io non gli ho chiesto nemmeno la verifica…

Non c’era nessuno.., c’erano cinque Consiglieri dei DS, non c’era nessuno deiPopolari, nessuno di Rifondazione, non c’era nessuno in sala…(VOCI DI FONDONON COMPRENSIBILI)… non c’era nessuno in sala se poi siete entrati dopo…

Page 115: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 115

(LA PRESIDENTE: “…perché il consigliere Pantanetti stava seduto vicino a me,quindi non l’ho può dire”)… ecco il consigliere Pantanetti c’era, mi dice Mandrelliche stava fuori, ma in sala non c’era.

Ecco noi quando abbiamo fatto il documento abbiamo chiesto chiarimento… lo soche non v’interessa nulla, è un fatto privato fra di voi il bilancio, fra di voi ed ilSindaco, fra di voi e la Giunta ed alla città non vuol dire nulla, perché su queste cosespecialmente sulle opere pubbliche non volete dare spiegazioni, nemmeno a noiConsiglieri di minoranza vi siete degnati di presentarci la relazione in tempo utile perleggerla, ce l’avete data il giorno di apertura dei lavori.

POJAGHI – Presidente –

Siccome qui si dicono delle cose…, io dico che quello che vi spetta, quello dovuto viè stato dato, quindi non si può dire….

FIORETTI –

Presidente lei non può intervenire su queste cose, io ho chiesto al risposta al Sindaco,questo documento….

POJAGHI – Presidente –

No, io debbo intervenire perché io devo garantire questo…

CASTIGLIONI –

Page 116: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 116

I quartieri quando l’hanno ricevuta questa relazione?(SI SOVRAPPONGONO DELLE VOCI DI FONDO NON COMPRENSIBILI).

POJAGHI – Presidente –

Senta Fioretti lei non può intervenire, io voglio semplicemente spiegare a questoConsiglio, siccome sono garante che vi siano date le cose che vi spettano per legge,voi avete avuto tutto quello che vi spettava per legge e quindi dire che non aveteavuto…, il bilancio l’avete avuto…(VOCE FUORI CAMPO POCOCOMPRENSIBILE: “…però l’elenco delle opere pubbliche…”) …ma non rientranelle cose che vi sono previste per legge….

DAMIANO – DS –

Indipendentemente dal merito di questa prima mozione proprio perché entra in giocol’assemblea del Consiglio io volevo anche fare questa considerazione, il primogiorno quando Marconi ha illustrato il bilancio di previsione io dico sempre che tuttigli anni ci porta i cartoni animati, ma lo fa, in effetti, non per passare il tempo, maperché vuole comunicare più efficacemente il punto di vista politicodell’Amministrazione ed alcuni dati oggettivi di bilancio, a me sembra una cosautile.

Io comunque il primo giorno ho notato che non c’era nessuno, in maniera ostentata,ora mi sembra un po’ eccessivo il fatto appunto di sottolineare questa sera che nellareplica no c’erano tante persone, l’ora è tarda e siamo tutti stanchi, però, in effetti,c’era uno sforzo di comunicare un qualcosa su cui poi accendere un dibattuto dicontestazione.

Quindi non si può dire che non c’è quest’atteggiamento di comunicazione, è vero chequesta relazione sui servizi è stata consegnata all’ultimo minuto, ma evidentementenon perché era stata tenuta nascosta, ma perché è stata elaborata all’ultimo minuto.

Page 117: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 117

Comunque, il senso di quest’intervento è questo, cerchiamo di andare sui contenutiche sono espressi su questo ordine del giorno altrimenti non riusciamo a discutere.Grazie.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Noi votiamo contro a questo ordine del giorno perché dai dati che ci sono stati fornitidalla relazione revisionale e programmatica entro i termini di regolamento, rapportatial pari elenco previsto dalla legge presentato da quando la legge ha previstol’inserimento nei documenti allegati al bilancio, dell’elenco delle opere pubblichefinanziate negli anni precedenti e non realizzate, i risultati ci sembrano buoni.

Infatti, nel bilancio preventivo del 2000 su 106 opere ancora in tutto o in parte nonrealizzate, ma finanziate, alla datata di presentazione di questo bilancio e cioè allafine del novembre 2003 sono rimaste iscritte nell’elenco delle opere solo 33, nelsenso che le rimanenti sono state non solo o liquidate, ma ance completate.

Di queste 33, 15 sono state completamente pagate, rimane la chiusura contabile, mal’importo del lavoro concluso è già stato liquidato; tre sono state liquidate per latotalità dei lavori anche se in misura leggermente inferiore alla cifra stanziata; solo12 sono ancora da completare nei pagamenti per la maggior parte dei quali ci sonoancora perizie in corso dell’ultimo stato di avanzamento e qualche contenzioso.

Quindi, in sostanza, tutto il pregresso è stato risolto almeno nei lavori salvo queste12 pratiche, questo significa che dalla documentazione presentataci è stato fatto unbuon lavoro da parte degli uffici, rimane da esaminare ciò che dal 2000 arriva finoall’ottobre – novembre del 2003, data di formulazione e di redazione dei programmiallegati.

Su questi da pagina 144, a pagine 146 vi è l’elenco sullo stato di avanzamentoalmeno sul piano finanziario, e vi è la nota conclusiva a pagina 151 del giudiziocomplessivo e delle ragioni delle conclusioni o mancate conclusioni.E’ solo in aggiunta nelle relazioni dei cari uffici che è stato allegato successivamentequel prospetto con i diagrammi e l’elenco tecnico che appositamente era unarelazione sullo stato di attuazione…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 118: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 118

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Una valutazione diversa tanto è che l’ordine del giorno non reca la firma di nessunodei due, e quindi, attraverso quello che dirò emergerà una visione diversa chegiustifica la parola che mi è stata data.

Ecco rammarico innanzi tutto perché uno scontro come quello che si è verificatoadesso non è di buon auspicio propedeutico a questo malloppo d’ordini del giorno, dicui quello in discussione è soltanto il primo.

Seconda cosa perché poteva essere, ritenute valide le argomentazioni che sono stateesposte, poteva essere questo ordine del giorno aggiustato con degli emendamenti.

E’ stato detto che lo strumento più idoneo che consente un’informazione in temporeale è quella del sito internet del Comune da aggiornare no a scadenze così fisse, maquando degli stati di avanzamento dei lavori vengono verificati e trovano unriscontro contabile.

Ecco ci voleva dunque poco a venire incontro allo spirito di questo ordine del giorno,nulla avete fatto, dimostrando una volta in più che siete auto referenziali ecompletamente chiusi alla vostra arroganza a sollecitazioni pur riconosciute giuste dagran parte di voi, però avete detto di NO!

Benissimo non possiamo far altro che prenderne atto, dichiaro lamia astensione.

CASTIGLIONI – AN –

Secondo me siccome la questione sugli emendamenti è basata anche sul tempo dipresentazione, noi abbiamo una documentazione in cui manca il parere degli uffici,per cui io chiedo adesso in questo momento… dopo il voto… perché ad oggi mancaun documento che secondo noi è essenziale, per cui chiediamo ufficialmente il ritirodell’emendamento.

Page 119: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 119

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI – AN – per mozione d’ordine -

Chiedo ufficialmente al segretario generale ed alla presidente se la mancanza delparere degli uffici su un emendamento, nel momento in cui i termini per lapresentazione di emendamenti sono scaduti, può essere considerato motivo per ilritiro dell’emendamento stesso, e vorrei che la motivazione venga posta anche periscritto. Grazie.

SALCICCIA – SEGRETARIO –

Le domande se devono essere messe per iscritto si fanno per iscritto e si risponde periscritto, c’è un verbale della seduta perché questo Comune tutto ciò che avviene quidentro viene trascritto integralmente, viene riportato sul sito internet del Comune.

Per quando riguarda una domanda, cioè porre una domanda al Segretario dicendo “iochiedo una cosa e chiedo che venga messo per iscritto” no c’è problema, ma sarebbebene che venga precisata bene una cosa, perché uno ascolta e non potrebbe capirebene e ci sono equivoci, di fronte ad una richiesta scritta si risponde per iscritto.

Per quanto riguarda la questione che mi si chiede dico che l’emendamento dellaGiunta che è stato mandato all’ufficio.., io ho una copia se lo vuolevedere…,premesso questo, qui c’è da vedere che l’emendamento o ordine del giornopresentato seduta stante vale lo stesso, se io non ho nulla da dire, non dico nulla, mase c’è qualcosa in termini di legittimità non regolare io lo dico.

Page 120: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 120

CASTIGLIONI – AN –

(PARLA FUORI MICROFONO)…Cioè io vorrei capire…io dico solo questo, iovedo che i pareri ci sono sia i favorevoli che non , l’unico parere che non c’èsull’emendamento

POJAGHI – PRESIDENTE –

Voi non potete sostenere una cosa ed il contrario della cosa, perché voi avete dettoche indipendentemente dal parere dell’ufficio io l’emendamento lo voglio discutere,sia favorevole o meno, quindi significa che il parere dell’ufficio on è vincolante inassoluto, poi adesso viene fuori che chiedete il ritiro

CASTIGLIONI – AN –

...Un conto è affermare che non è vincolante, un contro è affermare che ci deveessere ma non è vincolante, qui non c’era, se lei mi assicura che c’è io appuro questofatto…Il fatto anomalo era che su tutti gli emendamenti c’era un parere sull’emendamentodella Giunta no, quindi è diverso quello che io chiedevo.

PICCHIO – CDU –

Considerato che il Comune di Macerata ha redatto una relazione previsionale eprogrammatica relativamente al bilancio 2004, e che la stessa è carente sia perquanto concerne i contenuti puntuali previsti dall’art.170 del testo unico degli entilocali; sia per quanto previsto dai principi contabili redatti dall’osservatorio presso il

Page 121: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 121

Ministero degli interni.

Non essendo in grado il Consiglio a valutare puntualmente i contenuti del bilancio edella relazione, il Consiglio Comunale invita l’Amministrazione Comunale apresentare una relazione più dettagliata in grado di fornire maggiori elementi divalutazione al Consiglio Comunale, che dovrà deliberare sul bilancio previsionale2004 e pluriennale 2004/2006 (vedesi lavori pubblici e servizi sociali).

CASTIGLIONI – AN –

Io apro a caso e senza fare riferimento alle persone, ma ai vari progetti vedo peresempio che il programma 25 due pagine, il programma 24 due pagine, il programma23 due pagine e mezze, il programma 22, in effetti, molte più pagine trattandosiproprio del servizio che cura il bilancio.

Voglio dire quando noi lamentiamo una scarsa comunicazione del Consiglio aiConsiglieri, ma a questo punto ci viene da dire ai Consiglieri d’opposizione dato chei Consiglieri di maggioranza stanno tanto buoni e contenti, evidentementel‘informativa ce l’hanno in qualche altro modo.

Ma io devo dire che quando su interi programmi si spendono due pagine di relazioneprogrammatica non si può dire l’aver dato un’informazione puntuale al Consiglio edalla Città, quindi secondo noi l’emendamento presentato da Picchio e firmato daquasi tutti i Consiglieri dell’opposizione è un emendamento che va nel senso giusto.

Io penso che la relazione previsionale e programmatica debba essere un qualcosa chepossa mettere nelle condizioni leggendo i numeri, di fare delle considerazionipuntuali, precise, complete sui vari progetti.

Ecco questo secondo noi manca, è insufficiente, e siccome il Sindaco nellaprefazione spende più pagine dei relatori dei vari progetti questo mi sa un po’ strano,dico la verità.

MENGHI – Comitato Menghi –

Page 122: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 122

Al di la del fatto che non ho sotto mano l’art.170 del testo unico degli enti locali, neconosco i principi contabili previsti dall’osservatorio presso il ministero degli interni,dico che è assolutamente lecito chiedere tutto, ma per quanto mi riguarda la relazionecosì com’è stata redatta per noi è sufficiente per capire e dare un giudiziosull’operato di quest’Amministrazione.

Credo che con quest’ordine del giorno in realtà non si entri nel vivo del bilancio sucui noi già ci siamo espressi, ed abbiamo dichiarato una totale contrarietà poiché peraltro rappresenta il vuoto di quest’Amministrazione, quindi dichiaro la miaastensione.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Io faccio una premessa che vale anche per gli altri ordini del giorno, ed anche forsevista l’età per portare anche un pezzetto di maggiore serenità e di spirito di confrontocui siamo stati ampiamente invitati.

Io credo che quest’ordini del giorno siano migliorativi, soprattutto perché sono tutti onell’aspetto formale, o nell’aspetto del merito sono tutti più improntanti a proposte.

Qui si invita a correggere almeno per i prossimi anni le modalità di presentazione inmodo tale che si eviti un semplice elenco appena arricchito di qualche pagina, ma sidia un senso progettuale al bilancio, e per questo noi vogliamo invitare attraversoquesto ordine del giorno a presentare delle relazioni come dei veri e propri progettidei singoli assessorati, dei singoli servizi.

Allora è più trasparente, ma no nel senso che qualcuno voglia nascondere qualcosa,ma nel senso che è più comprensibile cosa si vuol fare in dettaglio con le singolecifre, e questo permette anche probabilmente una comprensione maggiore per tutti, eprobabilmente un consenso maggiore, io credo che è ad interesse del Consiglio, edanche di questa maggioranza dare una chiarezza tale che possa creare piùcondivisione.

In questo senso che noi poi nei singoli temi in cui entriamo in merito cerchiamo disollecitare l’Amministrazione affinché ci chiarisca meglio le sue intenzioni, non èper fare sgambetti, ma per correttivi e dei miglioramenti formali di contenuto che noi

Page 123: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 123

crediamo siano un migliore compito delle opposizioni. L’opposizione può fare anche opere di contributo creativo, non solo di stimolodicendo “No” quando gli altri dicono di Si, io non sono di questo parere ed in questiordini del giorno noi facciamo questo proponiamo entrando nel merito in modo che ildialogo tra maggioranza ed opposizione sia creativo.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Noi votiamo contro quest’ordine del giorno perché contrario all’art.170 citato,contrario perché l’art.170 stabilisce che la relazione revisionale e programmatica hacarattere generale, mentre qui si dovrebbe dire che la relazione ha contenuti puntuali.

A prescindere che non si dice dove sia generale e puntuale, per cui vorrei che Picchiomi dicesse dove è puntuale, qui per poterlo accettare vorremmo sapere qual’è unpunto non sufficientemente specificato.

Io già dico, non sapendo quali sono i punti, che la relazione previsionale in baseall’art.170 al comma due dice “la relazione revisionale e programmatica hacarattere non puntuale ma generale…”. Voglio dire che è il motivo per cui noivotiamo contro in quanto ci sembra un ordine del giorno dilatorio, perché laconclusione non è quella che il prossimo anno si faccia meglio, ma di presentare unarelazione più dettagliata, quindi il problema è che dovremmo rinviare tutto per unarelazione più dettagliata, ma se qui la legge ci dice che deve essere generale comefacciamo a fare una relazione più dettagliata?

Quindi dateci almeno il beneficio della buona fede per votare contro, se poi voi perposizione presa e per pregiudizio volete votare a favore fatelo pure perché è giustol’avete presentato.

FIORETTI – FI –

Io all’inizio del mio intervento avevo detto che avrei fatto una legge proprio permodificare l’impianto dei bilanci degli enti pubblici per rendere comprensibile ai

Page 124: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 124

cittadini quello che accade, quello che sono le prospettive, quello che si debbonoaspettare dagli amministratori che hanno eletto.

Io capisco che la consigliera Menghi si sia resa conto di quello che c’è in bilancio,pochissimo, però lei è un tecnico ed è una consigliera.

Io Carancini credo che lei abbia letto anche la relazione dei revisori dei conti nellaquale dice “invito l’Amministrazione ad assicurare i cittadini e gli organi dipartecipazione alla conoscenza dei contenuti più significativi del presente bilancio,al fine di dare attuazione al principio di pubblicità di cui art.151 e 162 del D.L.167”, e qui l’errore che ha fatto Picchio.

Se questo lo rilevano i revisori dei conti significa che qualche pecca nellapresentazione di questo bilancio programmatico c’è, qualche cosa di non chiaro, chenon si capisce, che non è esauriente per i cittadini non c’è.

Mi pare ovvio perché il bilancio di un ente pubblico è una montagna di numeri chegià coloro che sono esperti diventa difficilissimo, m’immagino i cittadini che cosacapiscono di quieto bilancio se allegato non c’è una relazione chiara, precisa e bendettagliata, questo è l’invito che fanno i revisori dei conti.

Io sulla base di questo Picchio ha scritto l’emendamento, ma sicuramente hasbagliato secondo me gli articoli a cui doveva riferirsi. Grazie.

PICCHIO – CDU –

Io tanto ero consapevole che voi altri mi respingevate tutto, perché a voi latrasparenza, la visualizzazione del tutto vi da fastidio, come dico spesso predicatebene e razzolate male.

Voi parlate d’internet, parlate di luna…, ma chi ha internet?I contadini hanno internet?I muratori hanno internet?Forse solo il 50% della popolazione maceratese, e gli altri 50% che fanno, se voi nonmettete queste notizie sui giornali quando uno va a casa che è stanco si mette vicinoil fuoco, vicino alla moglie e si mette a leggere quello che fa il Comune.

Scusate,per quanto riguarda questa seconda cosa, volevo dire questo Consigliere

Page 125: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 125

Ciaffi, per fare un esempio il programma 26 “servizi tecnici – ambiente” che ha unbudget di otto milioni di euro non mi può liquidare tutto quello che fa con quattropagine, quattro righe di più ce le vuoi scrivere?

Io non voglio sapere il computo metrico di quello che fa ma mi vuol dire almeno persommi capi quello che deve fare, non si può liquidare otto milioni d’euro con quattropaginette, ma che scherziamo?

La stessa cosa che dico io sui suggerimenti dei revisori dei conti a pagina 52 puntoquattro si dice “si invita l’Amministrazione ad assicurare i cittadini e gli organi dipartecipazione la conoscenza dei contenuti più significativi del presente viaggio, lodice lo stesso organi dei revisori dei conti perché non è chiaro… (INTERVENTO DIFONDO NON COMPRENSIBILE)… ma stai zitto.

Vi fa fatica fare sapere ai cittadini che non state facendo niente.

CARANCINI – DS –

Io creo che ormai sia chiaro l’intento della destra ad eccezione del Comitato AnnaMenghi la quale tenta con la presentazione dei 46 ordini del giorno di protrarrequanto più possibile con ordini del giorno chiaramente propagandistici, e soprattuttocontraddittori basta sentire l’intervento di Fioretti nella precedente discussione,allorquando a sostegno del suo ordine del giorno faceva l’elenco di chi era o menopresente al Consiglio Comunale, se uno facesse i conti di quanto lui fosse statopresente certamente una bella figura non l’avrebbe fatta.

Quindi da questo punto di vista è chiaro anche l’intento di portarla alla lunga etentare di creare problemi per l’approvazione del bilancio, non c’è niente dal puntodi vista sostanziale, addirittura si fa riferimento ad una mancata trasparenza sarebbebene che Picchio raccontasse alle persone alle quali oggi riferisce che otto plichiallegati al bilancio non sono sufficienti, e quanti ne presentava la sua Giunta nellascorsa legislatura.

Ti prego, se hai l’onestà intellettuale di raccontare quante ne facevi, e di raccontarealla gente se nei precedenti bilanci tutta questa mancata trasparenza c’era o non c’eravisto che oggi emerge questa esigenza.

L’Amministrazione oltre che presentare un bilancio completo direi per certi versi fin

Page 126: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 126

troppo completo, perché proprio per quello voi vi siete fatti forza per esprimere tuttele vostre critiche, in realtà una contraddizione intermini, però non vi sono sufficienti.

Addirittura oltre i documenti obbligatori per legge, l’Amministrazione ve ne hamessi a disposizione altri quattro ed addirittura arrivate a dire Castiglioni che non sela può leggere di notte, Castiglioni potrebbe avere da questo punto di vista il sensoistituzionale nel corso dell’anno di verificare gli aspetti che nel corso del bilancionon sono obbligatori.

La cosa che fa un po’ più ridere è che queste accuse ci vengono da una parte politicache solo pochi giorni fa è stata accusata dalla Corte dei Conti di fare tutto in casapropria, è questa la cosa aberrante! E ci venite a parlare di trasparenza.

Io penso che un senso di decenza per le persone che hanno un minimo di sensoistituzionale vi dovrebbe essere, questi, come molti altri, sono ordini del giorno chemirano a portarla alla lunga e cercare di fare approvare…Da questo punto di vista invito i Consiglieri di Alleanza Nazionale e Forza Italia aleggerselo il bilancio perché certamente troveranno tutti gli argomenti di cui nonsanno evidentemente perché non l’hanno letto.

La votazione è riportata in delibera

PICCHIO – CDU –

Considerato che il Comune di Macerata ha individuato una serie di accordi diprogramma con le delibere di approvazione e successive convenzioni, vengonostabilite cessioni di opere e beni realizzati a scomputo oberi di urbanizzazionesecondaria, costi di costruzione ed altre voci, non transitando tali importi nel bilanciocomunale ed acquisendo successivamente al patrimonio comunale le opererealizzate.

Il Consiglio Comunale viene, di fatto, estromesso dalla possibilità di controllare sullabontà di tali operazioni.

Visto che nella relazione previsionale e programmatica non viene fatto alcunoaccenno agli accordi di programma relativi all’anno 2004, il Consiglio Comunale

Page 127: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 127

InvitaL’Amministrazione Comunale1. ad inserire nel bilancio nelle maggiori entrate le opere realizzate a scomputo agli

oneri, al fine di fornire la corretta esposizione del totale delle entrate e del totaledelle spese;

2. a riportare nel bilancio consuntivo e nella relazione il dettaglio del patrimonioacquisito o da acquisire mediante scomputo degli oneri, nonché l’importo deglistessi oneri.

Dunque qui si tratta di operazioni normalissime, operazioni trasparenti, noi abbiamoapprovato diverse opere di riqualificazione, opere legittime, però quando è statapresentata la delibera di questi accordi di programma per sommi capi è stato dettoche si presume che si può incassare una certa cifra, ed a scomputo di questa cifra cifanno una strada, o qualcos’altro.

Poi quando si passa alla fase conclusiva, gli operatori presentano i progetti definitivi,e sulla base dei computi metrici fatti con il prezzario regionale vengono fuori dellecifre che debbono al Comune sia per le opere d’urbanizzazione secondaria che per ilcosto di costruzione.

Se sul bilancio ogni anno, magari con un allegato, si dice “quest’anno noi con questaoperazione abbiamo incassato la somma X, però anziché prendere questa somma neprendiamo quest’altra che acquisiamo al patrimonio”.

Noi con quest’emendamento vorremmo un invito a conoscere ogni anno, se non sipuò inserire nel bilancio, su un allegato, sapere quali sono gli incassi anche sevirtuali che derivano dagli oneri secondari e dal costo di costruzione, come, e dovevengono impiegati.

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

Questo ordine del giorno consigliere Picchio mi dispiace dirlo ma è alquanto strano,nel senso che gli accordi di programma sono approvati dal Consiglio Comunale, masono approvati nella loro interezza con le bozze di convenzione…(INTERVENTODI FONDO NON COMPRENSIBILE)… non centra niente.

Non vedo cosa possono mettere io in bilancio, se invece lei mi chiede a che puntosono gli accordi di programma che sono stati approvati dal Consiglio Comunale, qual

Page 128: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 128

è la fase d’attuazione… ecco io credo che una relazione questo credo che siacorretto, giusto appropriato, ma porlo in relazione al bilancio mi sembra del tuttofuori luogo.

Perché ripeto, non è che l’Amministrazione può determinare cose diverse da quelleche sono tate approvate qui in questa sede, l’ufficio tecnico controlla che quell’operasia fatta a regola d’arte, dovendosi poi l’Amministrazione Comunale farsene carico,ma quindi non è che se questo costa un euro di più o meno, cambia la convenzione,non c’è questo, è il patrimonio del Comune che poi viene aumentato.

Quindi, cosa ci metto in bilancio?Ripeto, cosa diversa, ed in questo io posso dare mia disponibilità in una prossimaseduta con una comunicazione formale ad indicare qual è lo stato d’attuazione deisingoli accordi di programma che questo Consiglio Comunale ha approvato e votato.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Io credo che il Consigliere Picchio esprima una preoccupazione esatta, ma anchecredo che la via indicata sia un pò problematica, nel senso che il Consiglio Comunaledi fatto dopo un’approvazione generale di un accordo di programma perde ognipossibilità di controllo di poter essere a conoscenza del procedimento dello statod’attuazione.

In questo senso accolgo pienamente la disponibilità del Sindaco a far relazione sugliaccordi di programma intervenuti in questi anni, visto che questo strumento si stasempre più diffondendo.

Quindi ritengo, che la prima preoccupazione espressa dal Consigliere Picchio vengaaccolta favorevolmente, certo però se fosse possibile anche se di fatto non si puòlegalmente evidenzialo in bilancio come entrata e come uscita, però se fossepossibile evidenziare nello stato patrimoniale l’acquisizione di queste realtà di questestrutture di questi servizi in modo da poter avere piena coscienza dello statopatrimoniale del Comune, io creo che possa essere accolta favorevolmente.

Noi ci asterremo perché come s’invita l’Amministrazione Comunale non riteniamoche sia sostenibile sul piano legale, poiché non possono essere inserite nel bilancioqueste opere com’entrate, invitiamo formalmente il Sindaco a fare relazione dellostato in cui sono in avanzate realizzazioni o in assenza di realizzazioni i singoli

Page 129: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 129

accordi di programma, e per quanto riguarda lo stato patrimoniale di renderloevidente nei documenti più appropriati.

MENGHI – Comitato Menghi –

Io credo che quest’ordine del giorno sia piuttosto confuso, crei problemi rispetti adun bilancio che deve avere dei documenti chiari e precisi.

Da questo punto di vista lo stato patrimoniale, dal momento in cui formalmente leopere vengono acquisiste dal Comune, è l’unico strumento che possa chiarire ilpatrimonio del Comune sia questo acquisito attraverso attuazione di accordi diprogramma oppure per altre vie.

Quindi, credo che quest’ordine del giorno così come formulato no sia assolutamenteaccoglibile, quindi nel dichiarare il mio voto contrario, credo invece nell’eventualitàche possa essere trasformato in un invito a relazionare sullo stato d’attuazione.

Quindi, in questo senso e la considerazione che faccio è che nel ruolo che ognunoriveste di maggioranza e d’opposizione se è vero che tutto lecito che possa esserechiesto, credo però che alcuni punti fermi in merito alla chiarezza delladocumentazione del bilancio non lascino spazio a fantasie o a possibilità diverseperché altrimenti rischieremmo a confondere un materiale che invece deve avere deipunti fermi.

DAMIANO – DS –

Per affermare, che mi ha fatto piacere che il Sindaco abbia posto l’accentosull’opportunità di diffondere un’informazione più dettagliata in merito a questiaccordi di programma.

Concordo con il fatto che queste cessioni d’opere, di beni non possono essereevidenziate in bilancio, ma almeno in questa relazione futura avere un informativogenerale per vedere la cosa essenziale, vale a dire che siccome c’è questo dare ed

Page 130: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 130

avere tra oneri d’urbanizzazione scomputati che l’opera sia congrua rispetto alladazione degli oneri d’urbanizzazione.

Ecco, quindi, solamente per sottolineare che è stato un intervento opportuno da partedel Sindaco, però tecnicamente non può essere accolto. Grazie.

CASTIGLIONI – AN –

Il problema delle opere che derivano da accordi di programma, ed in più generale, datutti gli strumenti innovativi, è un problema abbastanza complicato e che secondo noiva affrontato non per perdere tempo, ma in quanto è un qualcosa che può influenzarela capacità del Consiglio di controllare gli atti della Giunta.

In pratica è fuor di dubbio che tutto ciò che passa attraverso accordi di programma,per quanto riguarda le permute voi capite bene….(VOCE DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)….al di fuori, ecco appunto avete approvato ma non c’è nessuncontrollo successivo…. Ha detto poco fa che alcune opere della STU erano state fattee per cui, in effetti, le perite che si sono avute in due o tre esercizi sono serviteperché comunque si è posto in essere un meccanismo.

Il meccanismo che si è posto in essere a che punto sta al di la di quei tralicci che ciimpediscono la vista su Via Trento?Chi ci dice se alle Vergini con l’accordo anziché avere la rotatoria potevate avere oavete fatto accordi per avere un’altra opera?

Quindi io dico che molti atti al di la dell’accordo di programma non passano sotto ilcontrollo del Consiglio, e le stesse dichiarazioni fatte dai suoi Assessori, dal suoVice Sindaco dicono questo.Io vorrei sapere un consigliere qualsiasi di maggioranza che sa quali opere sono statefatte dalla STU, chi lo sa?

Io sono convinto che si può fare qualcosa di più.

MESCHINI GIORGIO – SINDACO – per fatto personale -

Page 131: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 131

Nell’intervento del Consigliere Castiglioni si è adombrato che l’Amministrazione, equindi, io personalmente perché sono il responsabile di quest’Amministrazione,abbia agito contro la legge perché ho fatto fare opere contrarie a quelle che sono stateapprovate da questo Consiglio in maniera del tutto illegittimo, se questo è veroperché non è possibile far fare opere diverse da quelle che questo ConsiglioComunale ha approvato.

CASTIGLIONI – AN – per la replica al fatto personale –

Evidentemente il Sindaco non è stato attento, io ho detto per carità legittimissime esecondo la norma, però nulla fa pensare che comunque questo tipo di strumento seabusato comune impedisce un perfetto controllo da parte del Consiglio Comunale,questo qui è un altro discorso….(INTERVENTO DEL SINDACO FUORIMICROFONO NON COMPRENSIBILE).

FIORETTI – FI –

Mi pare che l’aspetto del controllo da parte del Consiglio Comunale mi sembra che aricorrere a questi accordi di programma venga meno.

Io non dico che i progetti, gli accordi non vengono deliberati in Consiglio, ma poinon ritorna in Consiglio la verifica e lo stato di attuazione di queste opere, ancheperché se andiamo avere intermini di cifre quello che comporta questi accordi diprogramma ci accorgiamo che raggiungono come totale lo stesso risultato, più omeno, di questo bilancio, e non può essere questa somma che legittimamente nondeve fare il bilancio, però quando raggiunge cifre e proporzioni esagerate se non sipassa in Consiglio Comunale si altera la funzione di controllo del ConsiglioComunale…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…non ho dettoche ha fatto fuori le cose… io ho detto che successivamente non c’è una verificaperché non c’è un bilancio che evidenzi… c’è una contabilità a parte, questacontabilità sfugge al controllo del Consiglio Comunale.

Page 132: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 132

(CONTINUA UNA VOCE DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… ma glivogliamo dare un valore a questi progetti? Specialmente quando c’è uno scambio,non c’è un valore?Nel frattempo che sappiamo, come avviene?(SI SOVRAPPONGONO DELLE VOCI DI FONDO NON COMPRENSIBILI)…iosto chiedendo di avere il più possibile dettagliate informazioni, e chiedo il piùpossibile che si eviti il ricorso a questo strumento, perché uno strumento legittimo,ma l’eccessivo uso di questo strumento secondo me non… ma non siamo io e leiCarancini, è diverso lo capisce che c’è una funzione diversa?

A mezzanotte terminano i lavori del Consiglio comunale

*************************************************************************

DISCUSSIONE DEL GIORNO 2 FEBBRAIO 2004 – ORE 16,00

La votazione è riportata in delibera

POJAGHI – PRESIDENTE –

Dobbiamo un attimo vedere come proseguire perché mi è arrivata una telefonata dalconsigliere salvatori che Fioretti che è il primo firmatario di alcuni di questi ordinidel giorno ha avuto un lutto familiare e quindi non può venire, quindi ci siamo messid’accordo con il consigliere Castiglioni che andremo a presentare quegli ordini delgiorno in cui lui non è il primo firmatario.

Page 133: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 133

MUNAFO’ – Comitato Menghi – per mozione d’ordine –

Sull’ordine del giorno n°4 rilevo un ripetersi dei contenuti rispetto all’ordine delgiorno n°1, in cui s’invita l’Amministrazione a riferire ogni anno sullo stato delleopere pubbliche, leggendo il n°4 “invita il Sindaco ad integrare la propria relazionedistinguendo le opere ultimate…” mi sembra palesemente la stessa cosa.

CASTIGLIONI – AN –

Presidente evidentemente una lettura attenta faccia capire subito la netta differenzafra i due ordini del giorno, in pratica in quello che si dovrà andare a discutere adessonoi chiediamo al Sindaco un’integrazione della relazione a livello di relazioneprevisionale e programmatica, cosa che non era stata fatta con le precedenti.

Anche se l’oggetto potrebbe essere simile, tutto al più forse poteva essere discussoinsieme e si poteva mettere alla discussione il 1° ed il 4° ordine del giorno insieme epoi magari con la votazione separata, ma una volta passata la discussione del primoordine del giorno il 4° andrebbe discusso perché si riferisce alla relazione delSindaco introduttiva e noi lamentiamo su questo appunto il fatto che si parli ingenerale di secondo capoverso, seconda pagina in relazione d’opere già messe incampo.

Noi vorremmo invece che proprio per un’informativa maggiore che in quellarelazione non si facesse tutta un’ammucchiata, ma si distinguessero quelle che sonogià state e quelle che invece dovranno essere ancora in campo.

La votazione è riportata in delibera

Page 134: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 134

CASTIGLIONI – AN –

Anche quest’ordine del giorno, sosteniamo che è consequenziale agli altri cheabbiamo discusso o non discusso in precedenza, ancora una volta noi facciamoriferimento alla relazione del Sindaco che introduce la relazione previsionale eprogrammatica del triennio ed abbiamo chiesto, nel momento in cui quella specificache volevamo che fosse fatta con il precedente ordine del giorno, chiediamo in ognimodo almeno che ci si relazioni nel corso del dibattimento circa sulle motivazioniche hanno portato ai sensibili ritardi circa quelle opere che dovrebbero essere stategià iniziate, se non addirittura già ultimate.

In quest’aula c’è stata una contrapposizione di posizioni, per questo secondo iConsiglieri di maggioranza addirittura tutto sarebbe fatto nei tempi dovuti, non cisarebbero ritardi, e in ogni caso i ritardi sarebbero da imputare a condizioni dinormale routine, c’è stato detto che nessun’Amministrazione si può pensare chepossa mantenere le promesse fatte ali elettori all’inizio della campagna elettorale.

Bene, se ci sono questi ritardi sarebbe il caso che il Sindaco poiché non l’ha fattonella sua relazione, vorremmo almeno sapere le motivazioni non dico di tutte, peròalmeno le motivazioni che hanno portato a ritardi sancibili per quelle opere chedovevano essere ultimate.

Speriamo che il Sindaco esaudisca questa nostra richiesta. Grazie.

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

Molto brevemente per dire che l’Amministrazione ha parere contrario rispetto aquest’ordine del giorno non nel merito per il quale ha sempre disponibilità arispondere e relazione in Consiglio Comunale, ma nel metodo e nel modo con cui èstato richiesto.

Nel metodo nel senso che non è attraverso un ordine del giorno allegato al bilancio,anche perché lo stato di attuazione dei vari progetti come più volte già detto è statoconsegnato prima dell’inizio della discussione del bilancio con una relazione nondovuta per legge, ma aggiuntiva a tutte le relazioni, a tutti gli atti che per leggedovevano essere consegnate ai Consiglieri rispetto appunto i documenti del bilancio,quindi da li si evince qual è lo stato di attuazione di ogni singolo lavoro, non nella

Page 135: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 135

mente dell’amministrazione, ma nei vari bilanci dal 2000 ed anche prima del 2000,alcuni, fino a quello del programma 2004.

L’altra osservazione è relativa, appunto, al fatto che il modo con cui viene espressoche è del tutto generico.

I Consiglieri hanno alcuni atti di tipo ispettivo che sono le interrogazioni e leinterpellanze, con cui sono invitati a chiedere spiegazioni, osservazioni o a chiedererelazioni da parte dell’amministrazione, quindi credo che quello sia il modo correttocon cui richiedere all’Amministrazione conto di quello che sta facendo.

Sono atti previsti dal nostro statuto, previsti dalla legge e credo che quello sia ilmodo giusto e corretto con cui relazionarsi tra Amministrazione e Consiglieri.

Per questo motivo che l’Amministrazione invita a respingere quest’ordine del giorno.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Come forza di opposizione a quest’Amministrazione siamo seriamente preoccupatidel livello espresso da alcune forze di minoranza, siamo preoccupati perché non cisembra che ci sia la possibilità da parte di alcune forze, mi riferisco in particolare alPolo, di fare una seria azione di contrasto all’attività amministrativa del centrosinistra.

Per cui in un certo senso siamo preoccupati perché come Comitato Anna Menghi cisentiamo in posizione solitaria a contrastare l’azione amministrativa del centrosinistra.

Giustamente, il Sindaco non se ne abbia a male, ha parlato di alcuni strumentiprevisti nello statuto per richiedere queste cose, dico questo perché non tanto perspezzare una lancia a favore del Sindaco, ma tanto che le forze del Polo proprio suquesta questione presentarono in questo Consiglio Comunale una mozione che furespinta perché anticostituzionale contro il Comitato Anna Menghi perché facevatroppa opposizione alla sinistra.

Un Polo convivente con la sinistra, il polo ha firmato una mozione contro il ComitatoAnna Menghi perché non faceva governare l’Amministrazione di centro sinistra, equesto sta agli atti, e questo ordine del giorno dimostra esattamente l’insipienza di

Page 136: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 136

un’opposizione del centro destra incapace sia di governare, sia di fare opposizione,questa è la verità drammatica di questa città.

Di fronte ad ordini del giorno di questo tipo in cui si invita l’Amministrazione ariferire sui ritardi delle opere, disconoscendo volutamente che c’è la possibilità difare mozioni, quelle che il Comitato Anna Menghi faceva e che il Polo ha cercato diimbavagliare cercando un’alleanza con la sinistra,la dice lunga su come il Polointende a Macerata di fare politica.

Quest’ordine del giorno non va presentato sul bilancio, e questo si presume che losappiano benissimo quelli del Polo, siccome il Polo è stato in questi quattro anniassolutamente latitanti come opposizione, l’unica voce che ha parlato è stato ilComitato Anna Menghi adesso per interessi elettorali comincia a parlare, macomincia a parlare in modo errato, non corretto rispetto a quello che dovrebbe essereuna corretta opposizione.

Io dico che se questo è il Polo forse è meglio tapparsi il naso quando si va a votare,perché non è possibile che delle forze che hanno dei rappresentanti nazionali chesono al governo della nazione qui si comportino in un modo così scellerato, non èpossibile, non è accettabile.

Dite la verità, voi siete sempre stati conniventi con la sinistra, questo è il livello dellavostra politica e di cui noi mettiamo seri paletti di distanza, invitiamo i cittadinimaceratesi se si vota alla provincia di tapparsi il naso perché non si può votare unPolo così, assolutamente!

Io mi auguro che i cittadini maceratesi che ci stanno anche ascoltando si rendanoconto del livello della politica maceratese, ma certo è che come forza d’opposizionemi sembra singolare che debba intervenire contro un ordine del giorno di una forza diminoranza che tutto è come Polo tranne che opposizione a Macerata.

Per cui noi come Comitato Anna Menghi voteremo contro.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Paradossalmente chi sta facendo opposizione per far perdere tempo è il consigliereMunafò, noi non volevamo assolutamente prolungare discussioni o addiritturaallungare per un errore tecnico.

Page 137: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 137

Noi stiamo al tema, ha fatto una richiesta non per perdere tempo, ma per decidere inmodo cosciente sia sulle opere pubbliche, sia sugli investimenti e quindi diconseguenza sul bilancio.

A noi sembra un ordine del giorno coerente con le richieste di chiarimenti che sinostate rivolte durante l’anno, quindi non è alternativa, ma è coerentemente unpanoramica di sintesi motivata dello stato delle opere, quindi non è in contraddizionecon le richieste che il gruppo dei Democratici ha fatto durante l’anno, ne pleonastica.

Qui si chiede una panoramica motivata, tra l’altro è un invito, è chiaro se si rispondeche non è un atto dovuto ne prendiamo atto, lo sappiamo benissimo che non è un attodovuto, non si vuole assolutamente né dire che è stato dato meno del dovuto, né tantomeno che si vuol nascondere qualche cosa, ma semplicemente che è opportuno peruna decisione cosciente, informata documentare il più possibile lo stato delle opere.

Non sto qui ad elencare le opere che non sono partite, perché non è questo l’oggettodel discorso, è valutare quali sono le opere che sono partite quali no, e perché.Io, per esempio, vorrei sapere perché non è ancora partita un’opera chiamataBiblioteca per la qual è stata fatta una decisione consiliare nel 1998.

Noi invitiamo, chiediamo in subordine che almeno quando ci sono all’ordine delgiorno le comunicazioni, si possa sapere dal Sindaco lo stato di attuazione e diavanzamento della realizzazione delle opere decise dal Consiglio Comunale, credoche questo sia un atto non dovuto ma quantomeno opportuno…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

E’ necessario che io risponda in due parti una al gruppo Anna Menghi, l’altra alSindaco.

Bene io voglio ricordare che parlano i fatti, le chiacchiere come si dice a Maceratastanno a zero, io posso dire che nei tre anni che si sono susseguiti dall’affermazionedel Sindaco Meschini i gruppi di opposizione questi ordini del giorno l’hanno firmatinon solo FI, AN, UDC, l’hanno firmati il gruppo misto, il gruppo dei Democraticicittà dell’Uomo, altri saranno non firmati ma votati dal consigliere Tacconi, diciamoche l’unico che non abbia firmato un atto che possa stigmatizzare la mancanza di

Page 138: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 138

operosità e di ingegnosità di questa Giunta è stato il gruppo Anna Menghi.

Non ci si può dire che noi siamo inermi contro quest’Amministrazione, non siamoinermi e siamo comunque propositivi.

Il piano casa è eclatante, al di la dei bilanci è stato forse l’atto più importante che havarato quest’Amministrazione, più importante ma da bocciare secondo noi, e guardacaso il gruppo Menghi in un atto come questo si è astenuto, ci vuole la faccia tosta adire quello che hai detto Munafò, se qui c’è un’opposizione vera certo non è la tua.

Per quanto poi riguarda il Sindaco io dico che non c’è momento migliore di questoper chiarire perché questa relazione o si fa bene o non si fa, lei non mi può dire chela relazione è fatta e poi il giorno della discussione del bilancio ci date un’altrarelazione. Con questa relazione sia quest’anno che l’anno scorso vi siete fatti grandidi fronte ai cittadini incolpando il governo anziché le vostre incapacità.

Quest’ordine è oggi che andava presentato ed oggi che andava discusso, per la buonapace del gruppo Menghi che mi pare che a quanto a connivenza in questa discussionedi questo documento principe dell’Amministrazione, penso che la connivenza siatalmente chiara che forse alla fine non alzerà la mano se resterà il ConsigliereMunafò, perché come al solito va pure via.

PICCHIO – CDU –

Io non è che sono d’accordo con la sua risposta, Sindaco, perché non è che noichiediamo cose particolari, per esempio Viale Leopardi io non ho detto una parola nebene ne male, oggi sul “Carlino” Carancini dice che se ci sono degli errori qualcunoli pagherà e verrà rimesso tutto apposto, ma perché in relazione non ci viene dettoquello che è successo?

Parcheggio Sasso d’Italia alla prima pioggia è franato, non sappiamo quanto ècostato, a che punto sono i lavori, se sono stati collaudati o no;che cosa è successo in via Paladini, l’Assessore al settembre del 2002 ha detto cheera imminente l’apertura, è passato settembre 2003 ed ancora il parcheggio non èstato ancora aperto, sicuramente ci sono state delle cause non volute, ma diteci checosa è successo.

E tanto per rispondere al Consigliere Munafò ma che cosa ha fatto il Comitato Anna

Page 139: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 139

Menghi?Eravate in 4 siete rimasti a fare il solitario….(INTERVENTO DI MUNAFO’ FUORIMICROFONO NON COMPRENSIBILE)….va avanti con la rissa loro, conl’ignoranza, alzando al voce questo sanno fare quelli del Comitato AnnaMenghi…(L’INTERVENTO VIENE PIU’ VOLTE INTERROTTO DALCONSIGLIERE MUNAFO’ IL QUALE VIENE RICHIAMATO DALLAPRESIDENTE ED INVITATO A NON TENERE UN ATTEGGIAMENTOCOSI’)… io parlo perché non mi sono dimesso, noi non vi abbiamo mandato a casa.

Io gli insulti gratuiti da chi non fa niente e che fa solo perdere tempo al ConsiglioComunale non li accetto, non li accetto da uno schieramento che dice di essere unComitato dove addirittura i suoi Consiglieri li ha persi per strada da quattro sonodiventati due, figuriamoci cosa possono pensare gli altri rispetto a…

CARANCINI – DS –

La maggioranza voterà contro quest’ordine del giorno, è evidentemente che nellarichiesta dell’invito che viene formulato attraverso l’ordine del giorno si tenta n unaqualche maniera di poter da un lato attaccare questa maggioranza, rispetto alla qualenoi come maggioranza non ci sottraiamo ai confronti, tanto che siamo in grado iriconoscere anche gli eventuali errori che commettiamo.

Però discutere in sede di bilancio per quale ragione il parcheggio Paladini apre inritardo quando solo un mese e mezzo fa il Sindaco è venuto in Consiglio Comunaleed ha spiegato quali sono le ragioni, quali sono state le problematiche e quali sarannole soluzioni.

Chiedere al Consiglio Comunale come mai in sede di bilancio al parcheggio di Sassod’Italia si è verificata una frana, io credo che possano essere considerati quesitilegittimi, quesiti non tempestivamente proposito, ma artificiosamente proposti perattaccare l’Amministrazione in sede di bilancio.

Quanto poi alla discussione del bilancio stesso io voglio raccogliere, e lo voglio farein termini di contenuto raccogliere le considerazioni che faceva Maulo rispetto alvalore complessivo del bilancio, certamente nel quale vanno ritenute tutte le opere,tutti gli interventi ecc…

Page 140: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 140

Credo che questo sia il senso del nostro intervento del mio intervento quandocriticavo la questione, l’asserita mancata progettualità abbiamo cercato di spiegarequesto, credo però che bisogna essere logici e coerenti rispetto a questa situazione,non si può dire da un alto fateci capire, vogliamo verificare se siete in grado diascoltare o meno, ma poi anticipatamente si critica il bilancio già prima di discuterlo,bisogna essere coerenti.

Allora verificare questo nella discussione e non anticipare relazioni attacchi a tuttocampo, o addirittura votazioni, vale a dire la massima espressione in un senso onell’altro rispetto alle politiche di bilancio, e quindi sostanzialmente da un latotentare di accreditare un ragionamento, mentre pregiudizialmente già si sa che si votacontro.

Quindi, per queste ragioni noi crediamo che quest’ordine del giorno sia unostrumento esclusivamente diretto ad attaccare l’Amministrazione senza una criticacostruttiva sostanziale.

Voteremo in maniera negativa!

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI – AN –

Con questo penso che ci avviamo alla fine di quegli ordini del giorno che sonocollegati alla relazione del Sindaco e che secondo noi dovevano essere proposti inquanto comunque davano una visione più corretta della situazione reale, o comunqueforse meno di parte della situazione reale rispetto a quella presentata nella relazioneprevisionale e programmatica 2004/2006, lo leggo:

“Su alcune affermazioni fatte dal Sindaco nella sua relazione di presentazione delbilancio di previsione al 3° e 5° capoverso su pesanti tagli del governo centrale cheguida il paese”, il Sindaco avendo fatto questa affermazione noi diciamo che questaaffermazione ci sembra esagerata e quindi lo invitiamo come Consiglio Comunale amodificare l’affermazione in quanto non corrispondenti a pieno a verità comedimostrano i dati riportati in bilancio presentati dalla sua stessa Amministrazione,se si tiene conto della diversa allocazione di alcuni voci di entrata rispetto a quelle

Page 141: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 141

dell’anno precedente”.

Io in qualche modo ho dimostrato una correttezza nel dire in questa stessa sala indiscussione del bilancio che, in effetti, dei tagli dallo Stato vi erano stati e potevanoessere rapportati a 100 mila euro più o meno, ma dissi anche da un lato che 100 milaeuro su 50 milioni euro erano ben poca cosa e potevano essere sanati sicuramentecon un minimo di idea che fosse venuta ad uno degli amministratori che governanola città, ma dissi anche l’1% + 1% + 1% nei tre anni era quanto stabilito a livellogovernativo, perciò lo stracciarsi le vesti su 1% di taglio mi sembra cosa abbastanzaridicola.

Ma poi se andiamo a vedere risulta anche che addirittura questi 100 milioni non sonostati decurtati, e comunque non si arriva mai al quel 4% o a quell’11% che qualcunoha paventato che ci dovesse essere, ripeto, l’1% che si somma all’1% dei due anniprecedenti, 3% in tre anni che erano fisiologici direi, e che comunque non dovevanodestare nessuna sorpresa nessuna indignazione…Ecco a fronte di questa frase possa dal Sindaco in apertura della relazioneprevisionale ci sembra che questa fase sia quantomeno fuoriluogo…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

La mia relazione è di tipo politico amministrativo, nel senso che è una relazioneintroduttiva a tutta una serie di relazioni più specifiche, quindi anche per quantoriguarda i lavori pubblici la mia relazione non può soffermarsi ed addentarsi neidettagli, ci sono poi tutti gli altri atti allegati.

Seconda considerazione, che i tagli siano fisiologici Consigliere Castiglioni misembra un po’ innaturale, nel senso che semmai dovrebbero esserci degli incrementifisiologici, cioè dovuta dal fatto che c’è un’inflazione e che quindi c’è unadiminuzione di potere di acquisto non solo di stipendi, ma anche per le pubblicheamministrazioni nei confronti dei beni che debbono essere acquistati.

Terza osservazione, la mia relazione quando para dei tagli non si sofferma ai tagli, lamia relazione essendo politico amministrativo si riferiva alla politica generale delgoverno.

Allora le leggo alcuni passaggi di un giornale scritto dai Comunisti “il Sole 24 Ore”

Page 142: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 142

del 24 gennaio 2004 in cui dice:

“La manovra non soddisfa il mondo delle autonomie, e forse o senza forse, la stessamaggioranza di governo.In mancanza di un modello razionale di finanza locale, ancora oggi caratterizzatada perequazione nell’assegnazione dei trasferimenti agli enti la legge 350 imponetempi certi all’alta commissione di studio istituita con la finanziaria 2003, perpresentare al governo la relazione sui principi generali di coordinamento.Nel frattempo blocca le addizionali facoltative Irpef, reitera sostanzialmente il pattodi stabilità e conferma il sistema d’attribuzione di fondi dallo stato agli enti localidallo scorso anno che comportava la riduzione delle quote percentuali deitrasferimenti in conseguenza agli ipotizzati risparmi derivati dall’attivazione, le gareOn Line e dalle convenzioni con la Consip.Sul filo di lana e sotto la spinta delle associazioni delle autonome c’è stata qualcheconcessione, ma il piatto resta abbastanza vuoto per Comuni, Regioni e Provincesarà ancora un anno sul filo di equilibrio”.

Questi sono i dati reali complessivi, perché questa è una valutazione complessiva epolitica amministrativa nella mia relazione, non sul quanto perché poi nellaripartizione è probabile che a noi sia dato un po’ più di altri, anche se il Comune diMacerata come trasferimenti è uno dei Coni che ha i minori trasferimenti procapitein assoluto in Italia.

Quindi io non posso ritornare indietro assolutamente sulla mia relazione. Grazie.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Come Comitato Anna Menghi noi su questa questione ella discussione del bilanciosiamo stati chiarissimi dove abbiamo detto che la corresponsabilità dei partiti dicentro sinistra che iniziarono a togliere i finanziamenti agli enti locali con il rigettoautonomia locale che poi è stata proseguita dal governo di centro destra.

Su quest’apparente diatriba elettorale il Comitato Anna Menghi ha preso moltoseriamente ha preso le distanze ad ambi due gli schieramenti.Certo questa è un’azione di una forza politica lista civica seria di un ConsiglioComunale che fa un’opposizione seria, che ne dica Picchio che presenta non solomozioni sul doppio scarico dei “cessi” o AN dei marciapiedi del numero civico dal 7al 22 la dice lunga su come questi fanno opposizione, un Comitato Anna Menghi cheha presentato 350 tra mozioni, ordini del giorno, interrogazioni ed interpellanze,

Page 143: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 143

questa fa la differenza ed il distinguo tra le forze politiche del Polo e quelle delcentro sinistra.

Il Comitato Anna Menghi è una lista civica che vive da sola per volontariato,rappresentando quelli che sono gli interessi della città, cerca di fare esclusivamentegli interessi della città.

Su questa questione specifica che non parliamo come disse l’alto Consigliere Picchioil doppio scarico dei cessi per risparmiare l’acqua, o la mozione del Consigliere diAN sul numero civico qui si parla di strategie politiche ben diverse.Ma che qui si meni il camp per l’aia e si dica che la sinistra accusi il governo dellariduzione dei finanziamenti pubblici statali ai Comuni, Provincia e Regione ed ilcentro destra dibatte che non è vero è prendere in giro i cittadini, la verità dei fatti èben diversa.

La non credibilità dei partiti politici è sotto gli occhi di tutti, perché c’è un proliferaredi liste civiche al punto che adesso a Roma c’è un grosso convegno di liste civiche?Perché?Perché non c’è più credibilità nei partiti politici che cercano di tenere fermo il loropotere ma senza avere nulla e lo vediamo qui dal centro destra che non sono capacidi venire incontro alle esigenze dei cittadini, e da qui la punizione dello statogovernato dai partiti….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Fisiologico in quanto come ha ricordato Munafò poco fa tutto risale al mantenimentodi certi parametri, parametri della stabilità interna, tutto risale ai tempi del governoAmato e la diminuzione dell’1% annuale era prevista da molto tempo fa.

Quindi in questo senso fisiologica la diminuzione, ma io voglio invece soffermarmisui un altro aspetto, il Sindaco ha fatto richiamo ad una situazione generale, ma iovoglio ricordare al Sindaco che proprio la finanziaria di quest’anno ha privilegiato inmodo molto evidente i piccoli Comuni, perché non hanno la possibilità di ricorrere aforme alternative di finanziamento.

I Comuni più grandi ed i Comuni intermedi che possono, anzi debbono, avere unqualcosa in più che permettano loro di trovare fondi, non solo da imposizioni fiscalio da trasferimenti dallo stato, questi comuni non possono pensare di seguitare come

Page 144: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 144

il tempo delle vacche grasse.

Per cui diciamo la verità 200 milioni basterebbe che una partecipata facesse, sicomportasse come si comporta un’azienda privata, probabilmente questi 200 milaeuro sarebbero recuperati.

Quindi non possiamo ancora una volta addebitare per 100 mila euro su 50 milioni dieuro sono nulla, sono nulla soprattutto un’Amministrazione che si lamenta di unadiminuzione così risibile dicendo che non può fare il suo mestiere, penso che questofatto non possa andare a vantaggio di chi pretende invece che possa esseredeterminante nell’azione amministrativa.

Sindaco se lei non riesce a recuperare 100 mila euro di trasferimenti non so a questopunto l’Amministrazione penso sia messa abbastanza male.Quindi ripeto, una modifica di quella relazione andava fatta soprattutto per il rispettodei cittadini, quella relazione non viene letta solo dai Consiglieri, è una relazione cheviene presentata alla città di Macerata e non possiamo affermare cose che nonrispondono alla realtà.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

E’ stato già sostenuto che da più 10 anni c’è un trend di diminuzione di trasferimenticon una graduale accentuazione, diremmo in fisica “con un moto uniformementeaccelerato”.Ricordo soltanto che l’Amministrazione nel ’95 ha subito un taglio dopo lafinanziaria, e dopo il bilancio comunale di ben 952 milioni tutti all’improvviso senzapreavviso, per dire come non è un fatto d’oggi.

Nella nostra relazione iniziale noi abbiamo detto che i trasferimenti sonogradualmente diminuiti e che non c’è stato uno sviluppo dell’aspetto giuridico delfederalismo fiscale, per ciò sottolineo in pieno la constatazione che leggeva ilSindaco sul Sole 24 Ore del 24 gennaio.

Noi nella nostra relazione abbiamo detto che l’indice dei trasferimenti dello stato haavuto un seguente andamento che senz’altro dovrà prevedere nel 2004 unadiminuzione pari a 40,67 punti valore assoluto, e 191,20 in valore percentuale;questa linea di tendenza è una linea che si conferma e che è una scelta politicaglobale significativa che dovrebbe essere corretta on un federalismo fiscale.

Page 145: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 145

Però dobbiamo anche dire che in commissione grazie ai tecnici del comuneperfettamente informati abbiamo potuto costatare una serie di dati che informano suulteriori trasferimenti che dopo il bilancio sono oggetto di variazione , ditrasferimenti sul capitolo di inerzia, di integrazioni che correggono la cifra dellafinanziaria, per questo io credo che andrebbe informato al Consiglio e quando si fapolitica bisognerà pur dire che questi ulteriori trasferimenti su capitoli diversi cisono.

Noi quindi riteniamo che una relazione della presentazione del bilancio debba tenerconto di questa linea di tendenza, debba tener conto di questa dichiarata volontàdell’Amministrazione centrale di ulteriori trasferimenti, e debba tener conto anche diqueste ulteriori potenzialità che ci sono nelle pieghe del bilancio per il 2004.

E’ solo questo che si vuol dire ed è per questo che noi voteremo a favore dell’ordinedel giorno.

CARANCINI – DS –

Anche per quest’ordine del giorno voteremo no, io voglio restare fedeleall’impostazione che mi ero dato e che in qualche maniera senza impegno scritto cieravamo detto nel precedente ordine del giorno.

Io mi chiedo, se non sia uno strumento di propaganda presentare un ordine del giornotutto diretto a negare un’evidenza rispetto alla difesa del governo centrale o piuttostoun ragionamento serio.

Questo per dire a Castiglioni ed anche a Maulo il negare un’evidenza perché comeabbiamo riconosciuto tutti da molti anni si sta tentando di attuare, si è avviato unpercorso di federalismo fiscale credo che sia pacifico, non contestabile così comenon contestabili, se pure con cifre non particolarmente elevate, sono i trasferimentidiretti al Comune di Macerata.

Ma quello che non si dice allora che il governo centrale a fronte di questo processo,che “Sì” parte da lontano, ma che oggi si è bloccato perché, di fatto, attraverso la nondefinizione di quelli che possono essere gli strumenti dell’addizionale Irpef chedovrebbe essere messa a disposizione dei Comuni si potrebbe attuare, completarequello che è il processo federalismo fiscale, perché non dire questo?

Page 146: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 146

Perché forze politiche locali si arrabattano per difendere il governopregiudizialmente senza porsi un problema complessivo d’autonomie, tutti gli entiterritoriali criticavano l’ingessatura cui ha portato questo governo.

Io da questo punto di vista voglio ricordare a Castiglioni, gli amici della casa dellaLibertà ma anche a Maulo che sostanzialmente condivide tutto l’impianto, vorreichiedere alla Casa della Libertà se non sia vero che a fronte di quest’impossibilità diagire sulle entrate proprie, per esempio, vi sono tantissimi aumenti dei costi per ilpersonale ed altro aspetto che va ad aggravare sull’Amministrazione territoriale?Se è vero che sono mancati tantissimi trasferimenti per esempio alle regioni?

Chiedo a Castiglioni i se può citare un solo intervento della maggioranza in questoConsiglio Comunale che ha fatto riferimento sui mancati trasferimenti, nessunointervento ha fatto leva su questo aspetto, vi stata da parte vostra un tentativo didifesa a prescindere che si può capire da un punto di vista politico, ma se allora noivogliamo impiantare un discorso serio su quello che deve essere un confronto nonpotete dire che non ci sono stati trasferimenti…(REGISTRAZIONE INTERROTTAPER FINE TEMPO).

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

A me dispiace dover sostenere una tesi contraria alla mozione ma più che altro per lamotivazione.Avendo avuto la possibilità di seguire e di costruire un processo finanziario dispiacenon poter consentire a tutte le analisi che evidentemente scontano la non conoscenzadel processo finanziario, e quindi delle conclusioni.

Io senza entrare nei numeri vorrei dire perché i trasferimenti anche a Maceratacontinuano a diminuire, naturalmente quelli diretti e quelli complessivi nascono daun processo che parte da lontano, ridurre i trasferimenti erariali da compensare conspazi di autonomia in positiva, compensare con aggiustamenti sempre maggiori delfondo perequativo ed i criteri di ripartizione le differenze storiche che nasconoaddirittura dal ‘78/80, che hanno compensati situazioni debitore che eranocompletamente diverse anche tra comuni simili.

Questo processo è continuato secondo una logica perequativa che graduaval’aumento dell’autonomia in positiva in proporzione della diminuzione annuale dei

Page 147: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 147

trasferimenti, queste sono leggi fondamentali con validità pluriennale che ogni annonella finanziaria sono aggiustate.

Nella penultima finanziaria quella accennata dal Sindaco si è stabilito il blocco degliadeguamenti all’addizionale Irpef che hanno un’incidenza per Macerata di circa duemiliardi per un punto, quindi essendo nel 2003 il Comune di Macerata allo 0,4rispetto allo 0,5 massimo, si è trovata rispetto ad altri comuni a non poter adeguare almassimo l’addizionale.

Il governo o meglio il Parlamento ha approvato un comma della finanziaria del 2003in cui si diceva che entro il maggior scorso la commissione appositamente nominataavrebbe proposto al governo forme alternative all’adeguamento dell’addizionali edelle imposte….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI - AN –

Ci ricolleghiamo un po’ al discorso di prima circa gli utili e le partecipate , dicevoappunto che 200 milioni delle vecchie lire sarebbe utile che fossero recuperateattraverso una gestione più oculata delle partecipate.

Io voglio soffermarmi su alcune partecipate, o partecipate o comunque assimilabilialle partecipate:

La STU società di trasformazione urbana per la riqualificazione di ViaTrento, questa società è stata tre anni fa circa ad oggi non ci sono state opere,ed è stata in grado questa società solo di produrre perdite, 41 mila euro nel’01, 115 mila euro nel ’02, il ’03 ancora non lo sappiamo, ma diciamo che secontinuiamo con questo trend staremo molto al di sopra dei 600, 700 milionidelle vecchi lire;

L’agro alimentare che quest’anno ha un utile di 26 mila euro, comunque siporta dietro perdite pregresse per 66 mila euro degli anni precedenti;

Il Cemaco quest’anno ha prodotto 462 mila euro di perdita, andiamo a parlaredi una diminuzione di 100 mila euro dai trasferimenti, qui abbiamo veri e

Page 148: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 148

propri Pozzi di San Patrizio, i cittadini maceratesi pagano 900 milioni dellevecchie lire l’anno per un Cemaco che doveva essere gestito in un certo modoe che la regione Marche ha costretto ad gestirlo in modo diverso da come eraprevisto;

Rete Marche 15 mila euro di perdita quest’anno, cinque mila l’anno scorso;

APM ha un utile di 345 mila euro in diminuzione di quasi 100 mila eurorispetto l’anno scorso.

E’ vero che all’interno dell’APM abbiamo anche i trasporti urbani, ma sappiamo chequesti hanno poi il contributo, per cui in effetti, l’APM ci da degli utili che sonorisibili se si insiste… alle farmacie.La farmacia comunale dovrebbe avere una finalità che è quella sociale, ma unafarmacia di C.so Cavour mi si deve spiegare quale funzione sociale assolve, allora senon assolve alla funzione sociale deve assolvere alla funzione di fareutile….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MARCONI – ASSESSORE –

Io ho avuto modo già in sede di replica di richiamare un concetto, e cioè per quantoriguarda le aziende in modo particolare lo scopo per cui si sono create è quello diriuscire ad organizzare in maniera più funzionale, più efficace di quanto potesseavvenire direttamente con la gestione diretta da parte del Comune i servizi chedevono essere corrisposti ai cittadini, quindi, ricavare risorse maggiori per quantoriguarda gli investimenti ed i servizi da fornire.

Questo anche perché fra l’altro la normativa più recente ha individuatol’impossibilità di recupero dei crediti d’imposta, e pertanto più utili ci sono piùcrediti di imposta si pagherebbero.

Ma a parte quest’aspetto il ragionamento che viene fatto è che le risorse che leaziende danno debbono essere, a mio giudizio, reinvestite nei servizi e negliinvestimenti che le aziende stesse debbono realizzare.

L’altra considerazione che volevo fare è che per quanto riguarda sia l’APM, ilCEMACO e la STU avevano fornito alcune indicazioni.

Page 149: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 149

Per quanto riguarda l’APM non corrisponde al vero che ci sarebbero 100 mila euro inmeno di risultato, sono 70 mila tanto per precisare, e comunque ci sono una serie diattività che sono state svolte, una serie di investimenti realizzati per un importoprevisto di cinque milioni di euro, e realizzati per un milione e 400 mila euro, quindiè più articolato il discorso da quello che è stato fatto dal Consigliere.

Il Cemaco nella replica avevo detto che è stata definita l’approvazione da parte dellacommissione europea del piano di salvataggio e che sarebbe stato fatto nel corso diquesto mese un consiglio di Amministrazione cui sarebbe stato presentato questopiano di salvataggio, e c’era l’impegno a presentare ai soci la proposta operativaconcreta per utilizzare quelle risorse messe a disposizione dalla comunità europea.

Un ultima considerazione che volevo fare relativa alla STU in cui si seguita a direche non ha fatto assolutamente niente, sono stati fatti lavori preparatori per renderepossibile l’avvio degli altri interventi…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

MUNAFO’ – Comitato Menghi -

Sulle partecipate al comune qui bisogna fare chiarezza, e parlo a nome di una listacivica che non è compromessa nelle poltrone spartite dai partiti di centro destra ecentro sinistra.Da sempre il Comitato Anna Menghi ha denunciato lo scandalo delle partecipate, cheadesso il Polo per campagna elettorale faccia finta di scoprire che ci sono 90 milionisul Cemaco a me ribolle il sangue.

Mi ribolle il sangue perché durante l’Amministrazione Menghi Alleanza Nazionaleha voluto l’aumento di capitale di un miliardo, al Comitato Anna Menghi è l’unicache dice qui chiaramente che tutte le partecipate Cosmari, Smea, Cemaco,Associazione Sferisterio costano 19 miliardi delle vecchie lire ai cittadini maceratesi,dove destra e sinistra siedono in Consiglio Comunale e si spartiscono le poltrone.

Che cosa è venuto ai cittadini maceratesi da queste partecipate?Non è una questione manageriale, se si fanno queste società volute da tutti i partitisignifica che sono nate per razionalizzare i servizi, ciò vuol dire dare migliori servizia costi inferiori, in verità questo non è avvenuto…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE).

Page 150: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 150

Il Consmari che cosa ha dato ai cittadini maceratesi se non un presunto inquinamentoatmosferico;La Smea guai chi la tocca, vanno chiuse queste società, si deve andare in garapubblica, come mai si danno i servizi al Consmari senza gara?

Che adesso il centro destra ci fa il puritano mi fa ribollire il sangue, ci ha mandato acasa per il Comari, per le partecipate, perché noi siamo qui nuovamente a denunciarequesti fatti, la responsabilità dei partiti tutti… di tutto questo che cosa n’è venuto aicittadini maceratesi? 19 miliardi di bilancio comunale, come mai quello di AlleanzaNazionale che presenta questo ordine del giorno non parla del dato complessivo eparla solo del Cemaco…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN – per fatto personale –

Il fatto personale consiste nel richiamo all’interesse alle poltrone fatto dalConsigliere Munafò.Io vorrei dire questo, se tutti coloro che hanno una poltrona nel senso di sedere in unposto di responsabilità a livello di amministrazione, dovessero avere interesse fine ase stesso per la poltrona, significa che la politica finirebbe.

Per cui l’affermazione del Consigliere Munafò nel momento in cui fa richiamo ad uninteresse alla poltrona fine a se stesso per quanto riguarda il Cemaco e la Smea èmolto offensivo, perché un amministratore che ricopre un ruolo in una partecipatanon lo fa per interesse personale, ma lo fa perché serve alla cittadinanza.

Se il Consigliere Munafò pensa che l’interesse del sedere in una poltrona sia la di ladi questo deve dirlo chiaramente, allora vedremo che cosa c’è da fare.Su questo voglio aggiungere che, se noi avessimo avuto interesse alle poltroneprobabilmente non avremmo mandato a casa il Consigliere Munafò e la signorinaAnna Menghi.

MUNAFO’ –

Page 151: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 151

Il fatto personale per titolo di statuto riguarda la sfera personale, io qui non hoinsultato nessuno sulla sfera personale.

Seconda cosa che l’attacco politico del Comitato Anna Menghi a differenza di AN…allora ad AN bisogna qui ricordare la Costituzione Italiana che garantisce la libertàdi espressione politica.

Io ricordo che AN denunciò i cittadini liberi che costituirono il Comitato AnnaMenghi, ricordo che se io parlo di spartizione partitica delle poltrone è un fatto diinteresse politico, ed io ho la libertà sancita dalla Costituzione Italiana alla faccia diAN che cerca per l’ennesima volta di imbavagliare la libera espressione del ComitatoAnna Menghi.

Adesso se si denuncia per fatto personale il Comitato Anna Menghi dove dice chec’è la spartizione di poltrone tra destra e sinistra sul Consmari….(INTERVENTOINTERROTTO DAL CONSIGLIERE CASTIGLIONI IL QUALE VIENERICHIAMATO DALLA PRESIDENTE ED INVITATO A FARESILENZIO)…interesse politico…

Io ricordo la Costituzione Italiana dove evidentemente Alleanza Nazionale ha la codadi paglia perché il 12 luglio si è alleata con la sinistra per mandarci a casa propriosulle partecipate, perché l’Amministrazione Menghi voleva chiarezza sul Consmari,sulla Smea e sul Cemaco, ed adesso continua ancora con toni minacciosi cercando ditappare la bocca a chi vuole esprimere il proprio pensiero politico.

Dov’è il fatto personale? La bocca non ce la chiuderanno mai…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Il Comune di Macerata partecipa a 14 società tutte queste 14 non è che danno frutti,ma questo a me dice poco non chiedo utili da queste società e nemmeno passività, ilmio partito chiede efficienza di queste società.

Sono queste società partecipate che diciamo l’Amministrazione ha ereditato per lamaggior parte ed altre ne ha aderito ultimamente, di queste società quello che noidiciamo come UDC se è possibile vedere anche un minimo di accorpamento, peresempio l’APM si interessa del sistema idrico integrato, l’ATO tre si interessa del

Page 152: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 152

sistema idrico, l’acquedotto del Nera si interessa di acqua, il Codemac delladepurazione di San Claudio ecc… Vorrei dire non è il caso di quattro farne due o uno, vedere se c’è un’accentuazionedi tutte queste problematiche, in più, queste società dovrebbero funzionare meglio, iodico queste aziende, queste partecipate è ora che si mettano al passo e fare le cosecome devono essere fatte.

Non è possibile che i cittadini maceratesi pagano la depurazione quando questa noc’è, non è possibile che noi paghiamo l’esercizio di un depuratore come quello diSan Claudio che non è collaudato, non è collaudabile perché manca la materia prima,l’acqua.

Ecco allora è ora di capire che le cose così non possono andare.

Per quanto riguarda poi l’intervento del consigliere Munafò io chiedo se è possibileche alla fine dicano qual è la verità…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Una premessa che è di merito, i personalmente ringrazio coloro che occupano questepresunte poltrone per la gestione delle partecipate, in particolare ringrazioprovocatoriamente, quelli che le occupano gratuitamente cioè gli amministratoridell’Ircer e dello Sferisterio.

Più che altro io direi personalmente che pagherei anche questi, e li pagherei di piùpurché facciano un lavoro competente, da manager, attraverso una gestionemanageriale possono produrre utili maggiori e comunque più confacenti alla quantitàed alla qualità delle attività svolte.

Quando c’è intelligenza, competenza, impegno di tempo e di energie, dedizione maben vengano che vengono trattati da professionisti dell’Amministrazione dellepartecipate.A loro si potrà chiedere di più e si potrà responsabilizzare anche di più, naturalmentese si da loro una direttiva politica sulle partecipate.

I due obiettivi delle partecipate sono la razionalizzazione dei servizi, ma anche dirisorse per il bilancio oltre la tassazione ed oltre la rivalutazione d’aree fabbricabili.

Page 153: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 153

Noi chiediamo una coraggiosa politica di bilancio per il reperimento di nuoverisorse, noi chiediamo in quest’ordine del giorno di individuare le azioni più idoneeed efficaci perché queste aziende partecipate siano gestite in manieraimprenditoriale, con una direttiva politica bene chiara in modo tale che oltre agarantire i servizi più qualificati, garantiscano dove possibile anche risorse.

SACCHI – AN –

Come prima cosa mi preme osservare come in un ordine del giorno che tocca unargomento così importante nessun intervento da parte dei Consiglieri di maggioranza vi sia ancora stato, nonostante abbiamo già parlato in cinque o sei, mi auguro chedopo il mio intervento qualche intervento da parte dei banchi della maggioranza cisia visto che il tema è molto importante.

Importante perché tratta della gestione delle partecipate, partecipate che nellamaggioranza dei casi purtroppo portano un passivo nelle casse comunali, ocomunque quasi sempre un utile non confacente alle dimensioni, alle risorse chesono investite nelle stesse società, una su tutte l’APM.

L’APM che nel 2002 ha prodotto utili per 345 milioni d’euro in calo rispetto l’annoprecedente di circa 80 mila euro.Avendo l’APM qui in questa sede non è possibile approfondire tutti gli argomentiinerenti alle partecipate, quindi l’APM forse è una delle più importanti, l’APM èbene ricordarlo gestisce trasporti, farmacie e per quello che riguarda le farmacie gliutili sono di 292 mila d’euro, tre farmacie producono in un anno poco più di 500milioni di utile.

Sfido a trovar un privato che riterrebbe opportuno investire in tale attività a fronted’utile di 120 mila euro annui.

Allora come non pensare alla situazione del Cemaco che prevede perdite di 462 milaeuro, o alla STU che nel 2002 ha visto perdite a 115 mila euro, allora con questoordine del giorno assai concretamente si chiede all’Amministrazione di attivarsi perindividuare le azioni più idonee affinché dette aziende vengano gestite in manierapiù efficace, più manageriale, e non si vede come un atteggiamento serio da parte delConsigliere Comunale possa prescindere da una lettura attenta, e quindi come sipossa votare contro ad un ordine del giorno che in maniera seria si pone un problema

Page 154: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 154

così importante per le casse comunali.

Sul discorso, senza voler entrare in polemica con chi ha parlato maledell’occupazione interessata di poltrone, be penso che anche durante la suaAmministrazione le poltrone si siano occupate e qualche nomina anche da parte diquella Giunta è stata fatta, e non sempre ritengo che l’occupazione di una poltrona èmale in se per se, è male obiettivamente se si va a vedere nel merito comequell’incarico di interesse pubblico viene rivestito.

Quindi, concludo invitando a prendere in considerazione il contenuto serio diquest’ordine del giorno che mira soltanto a trovare gli strumenti più idonei tuttiinsieme per ricavare più utili dalle partecipate due Comune.

DAMIANO – DS –

Intervengo su quest’ordine del giorno per concordare, in riferimento all’affermazionefatta dal Vice Sindaco, circa l’importanza di quest’argomento.

Se il Consiglio Comunale è l’organo deputato a valutare, approvare, o modificare ilbilancio dell’ente stesso, e se il Consigliere comunale fa bene il suo mestiere seriesce ad avere un quadro complessivo di tutta la galassia che ruota intorno all’entepubblico comune stesso.

Sarebbe necessario un conto consolidato non solo del Comune, ma di tutto ciò chegli ruota intorno al Comune stesso.

Oltre a ciò, è necessario per il futuro approfondire ancor di più la possibilità di avereuna strategia salda in mano per quanto attiene le partecipate.Non sento di dire una cosa contraria agli intendimenti all’amministrazione, ma anchedegli altri Consiglieri firmatari, nel suggerire che ci sia una struttura amministrativaall’interno del Comune deputata esclusivamente a monitorare periodicamente tuttociò che avviene all’interno delle partecipate.

Non possiamo come Consiglio Comunale limitarci agli adempimenti di legge, cioè aprendere in esame le risultanze ufficiali in bilancio del penultimo anno, in pratica noiadesso esponiamo delle cifre che fanno capo solamente al bilancio del 2002, masiamo già nel 2004.

Page 155: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 155

Pertanto, quest’ordine del giorno coglie un aspetto reale, che però non riguardasolamente il Comune di Macerata perché l’intera generalità degli enti pubblici ormaiagisce non solo tramite ed indirettamente la propria struttura ma agisce anche conquesta struttura delle partecipate.

Quindi, c’è un ambito conoscitivo di crescita anche diciamo culturale del Consigliereche può essere fatto sia all’interno del Consiglio, sia all’interno della Commissionedeputata a ciò.

L’aspetto politico di tutta questa vicenda è la così detta strategia, che non può essereche una scelta politica di chi governa la città, di quale partecipata valorizzare e difare un intervento di qualità lasciando stare quella che era chiamata “mera politicadelle poltrone”.

Quindi a differenza di atri ordini del giorno penso che questo ordine del giorno abbiauna sua consistenza, una sua validità, e comunque è un problema che penso checome maggioranza, come governo di questa città, e come singoli Consigliericonosciamo bene…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

ANTOLINI – FI –

Vorrei subito dire che ho sentito dai banchi della maggioranza delle accuse nei nostriconfronti su ordini del giorno, su ogni emendamento, mi sembra che siaparticolarmente esagerato, noi siamo molto responsabilizzati nei confronti di questobilancio.

Parlando delle aziende partecipate abbiamo comunque chiesto delle aziende sane conbilanci sani, magari a pareggio, ma quando poi si viene a parlare di interi pomeriggisu sciocchezze come quelli di 200 milioni circa che lo stato non transita più neinostri conti, io credo che a questo punto sciocchezza per sciocchezza sia opportunochiarirsi e dire che questi fondi li dobbiamo reperire da più parti.

Non credo che noi con questi ordini del giorno disturbiamo la maggioranza che perun anno ha lavorato intorno questo bilancio, ma come abbiamo sostenuto, comehanno sostenuto anche i miei colleghi nei loro interventi dotti, precisi, puntuali,faziosi quel tanto quanto basta per essere minoranza ce lo passerete, ma credo che40, 50 ordini del giorno, emendamenti sono più che ostruzionismo un voler esserepartecipi in questa città e del suo sviluppo.

Page 156: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 156

Direi che ostruzionismo è la maniera con la quale voi seguitate a bocciare grazie ainumeri perché siete di più tutta questa nostra fatica di nottate intere per essere anchenoi partecipi in maniera attiva delle iniziative che noi cerchiamo di migliorare.

Pertanto siccome l’inizio dell’intervento riguardava le partecipate io dico che questeaziende diano utili effettivi e non utili di facciata come quelli che abbiamo visto.

La votazione è riportata in delibera

ANTOLINI – FI –

“In considerazione che la gestione del Cemaco determina ogni anno perditeconsistentiChe inutili analisi ricadono per la quota parte sul comune di Macerata

Constatato che la struttura del Cemaco, essendo stata dimensionata per un bacinosopraprovinciale, non ha possibilità alcuna di essere ridimensionata così com’èstata realizzata

Considerato che a seguito dell’apertura di diverse strutture comunali nellaprovincia che assolvono la stessa funzione, anche dopo la sua realizzazione, non èpossibile realizzare per il Cemaco un futuro che lo veda come unica struttura diriferimento a livello provinciale.

Certificato pertanto il fallimento del a politica che lo aveva visto pensare, realizzarecosì come oggi lo abbiamo;

Verificato che al massimo con le perdite di due anni di gestione è possibilerealizzare ex novo una nuova struttura dimensionata alle reali esigenze della cittàdi Macerata

Constatata l’inutilità della collaborazione esterna voluta dall’attualeAmministrazione che ha portato solo ad aggravi di costi, lamentata la mancatainformativa sui dati della gestione 2003 che il Sindaco si era impegnato a fornire nelcorso dei mesi passati al Consiglio, e l’assenza di un consuntivo almeno semestrale

Page 157: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 157

Invita

il Sindaco ad avviare prima del prossimo avanzo di Amministrazione tutte leiniziative necessarie per dare soluzione al processo sopra descritto ed evitare che leprevisioni di ristrutturazione della situazione vengono procrastinate oltre ilpresente bilancio amministrativo”.

Mi riservo poi di prendere la parola, grazie.

MARCONI – ASSESSORE –

Io credo di aver già nella risposta precedente fornito informazioni in merito a questoproblema, le ripeto, con l’approvazione definitiva della commissione Europea quelladel Cemaco è l’unico piano di salvataggio approvato in Europa, del piano diristrutturazione a valere sulla legge regionale 56/97 si potranno adottare tutti quegliinterventi strutturali che potranno consentire, al termine dell’attuazione del pianoindustriale, di riequilibrare la gestione aziendale.

Prima di dare il via agli interventi della legge 56, il Consiglio d’Amministrazione haritenuto di convocare un’assemblea degli azionisti per il prossimo mese di febbraio,nel corso del quale presentare una concreta proposta operativa al fine di ottenere unpieno consenso sulle scelte programmate.

Quando questo consiglio d’Amministrazione sarà fatto, si farà in modo da partedell’Amministrazione Comunale di infirmare i Consiglieri su quello che è ilcontenuto specifico della proposta.

In merito ai contenuti specifici visto che stanno elaborandoli, li stanno definendosulla base del piano che è stato approvato non ho ulteriori elementi da fornire.

MENGHI – Comitato Menghi –

Perché insistiamo nella non credibilità di questi ordini del giorno e soprattutto delle

Page 158: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 158

argomentazioni che gli stessi ordini del giorno propongono?Perché in realtà questi stessi Consiglieri del Polo sono gli stessi Consiglieri che soloai tempi dell’Amministrazione Menghi si sono scontrati con la sottoscritta controogni azione che l’Amministrazione Menghi sopratutto sul Cemaco avrebbe volutofare per porre fine ad un problema che in realtà politicamente è irrisolvibile.

C’è un mattatoio comprensoriale che è sovradimensionato che naturalmente producedeficit!

Macerata come accade in molte realtà di tipo partecipato è quella che paga e gli altrine beneficiano, e mi riferisco al Cemaco perché è l’azienda partecipata che vede alsuo interno la quota maggioritaria le Comune di Macerata, ma che vede anche oltrela partecipazione del Comune di Treia anche quello di San Severino, bene lasoluzione del Cemaco è una sola “Chiudere una realtà che produce deficit”!

Oggi non sono credibili quando vanno a toccare un argomento su cui hanno avuto lapossibilità di governare, dove l’Amministrazione del Polo che faceva finta disostenere l’Amministrazione Menghi decise in parte d’accordo con la sinistra; decisedi dimettersi ponendo fine all’Amministrazione Menghi sugli insulti personali inogni modo.

Caro consigliere Picchio qualcosa lo dovrebbe lei spiegare all’interno di unamaggioranza che la si voglia chiamare Casa della Libertà o Polo in realtà pococambia, quando lei molto spesso si trova in dissonanza con il suo schieramento, inuno schieramento che oggi dopo la crisi dell’Amministrazione manghi ha palesato lospirito di un’Alleanza Nazionale che a livello locale e regionale vuole essere forza diopposizione.

Con una Forza Italia che tenta di ricambiare quest’accordo trasversale che AN haavuto da sempre con la sinistra.

Questi sono i fatti di una politica che ormai ha poco da nascondere ai cittadini, i fattied i numeri parlano chiaro, ed adesso che il Comitato Anna Menghi che prima si ètentato con il Sindaco Menghi di tacitare, oggi si sta perpetrando nella stessadirezione, noi diciamo che questo in Consiglio Comunale ve lo abbiamo impedito econtinueremo a far aprire gli occhi ai cittadini che sono molto più intelligenti diquanto voi pensiate.

ANTOLINI – FI –

Page 159: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 159

Il rapporto tra la maggioranza di centro destra ed il Sindaco Menghi all’epoca è statoun rapporto molto difficile e ciò imputabile a tali ragioni, c’è da ricordare che seerrori furono fatti coloro i quali li fecero non siedono più né tra le file d’AlleanzaNazionale né tra le file di Forza Italia, quindi sarebbe il caso di dire “scordiamoci ilpassato” rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci a lavorare seriamente per questacittà, non per in nostri interessi personali.

Detto questo che credo debba chiarire parte della triste vicenda che ha coinvolto ilgruppo Menghi della Casa della Libertà e sottolineo che se errori furono fatti, furonofatti sicuramente da ambedue le parti e ridico che i personaggi che hanno sbagliatonon siedono più tra le file di AN e FI, lo rivoglio ridire che sia il momento dirimboccarsi le maniche e di lavorare, lasciar stare queste sterili polemiche che nonportano a nessun tipo di risultato né morale, né politico a vantaggio dei dueschieramenti.

Io non mi ricordo per quale motivo, ma forse per interesse mercantile che mi eravicino alla mia attività di 36 anni, mi avvicinai alle problematiche al tempo dellasignora Menghi del Cemaco, e mi ricordo che di fronte a queste enormi passivitàripetitive del Cemaco il Sindaco Menghi ad un certo punto si rifiutava di rifinanziareuna società così in perdita.

Poi non ricordo per quale motivo fu fatto, certo che l’allora presidente responsabiledel Cemaco si trovava in una situazione indegna avendo non tanto i soldi per pagareil personale, ma neanche per pagare la corrente elettrica.

E’ chiaro che fin da allora si sperò in una strategia risolutori per poter abbattere leperdite nella speranza con delle soluzioni o tecniche o di personale che non sono maiavvenute.

Quindi credo che sia giunto il tempo di caricarsi delle proprie responsabilità e conqueste perdite in due, tre anni noi ci facciamo un Cemaco nuovo a misura della cittàdi Macerata, per cui vi invito con tutte le forze di prendere questadecisione…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Page 160: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 160

Noi prendiamo atto molto positivamente della dichiarazione del Vice Sindaco, ma lodiciamo con estrema sincerità sia perché ci duole il cuore vedere dimessa unastruttura di questo livello, sia perché riteniamo che premendo sulla regione coninterventi di rispetto delle normative e delle scelte politiche di allora, sia dandoseguito alle ristrutturazioni indicate dalla persona competente del Dr. Saba noiinvitiamo l’Amministrazione almeno a riferire nuovamente al più presto incommissione sullo stato di fatto di queste operazioni di ristrutturazione, diridimensionamento, di riqualificazione, di ri-orientamento.

Vorremmo sapere al più presto in Commissione che cosa si sta facendo e speriamoche entro l’anno possano essere portate a termine con una buona notizia del bilanciodel prossimo anno sia del Cemaco, sia del contributo che deve dare pesantemente ilComune di Macerata.

Noi voteremo a favore di quest’ordine del giorno con questo spirito costruttivo ed’attesa, sia della relazione in Commissione, sia della relazione in Consiglio.

PICCHIO – CDU –

Ancora una volta torniamo a parlare del Cemaco, questa bestia nera che è una pallaal piede a tutti quelli che fanno parte della società.

Il Comune di Macerata ha il 46% delle azioni, in termini di soldi possiamo dire cheanche quest’anno per quello che si dice in giro l’avanzo passivo dell’esercizio è dicirca 500 mila euro, questo significa che il Comune di Macerata anche quest’annoviene a perdere circa 230, 250 mila euro.

Ora dobbiamo fare anche un po’ di storia, questo Cemaco non è una creatura nenostra ne vostra, è stata una creatura che era nata dopo una legge regionale chestabiliva che tutti i macelli comunali dovevano essere chiusi, si doveva fare questobaricentrico a Villa Potenza dove dovevano venire tutti gli altri soggetti degli altricomuni, cosa che non è avvenuta.

Addirittura è avvenuto il rovescio, anziché chiudere gli altri macelli la regione hafatto marcia indietro, non solo non ha chiuso più i macelli, ma ha dato i contributi perla costruzione di altri due macelli.

Io ho parlato ultimamente con il progettista per sapere qualche cosa di più, se era

Page 161: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 161

possibile fare di questo mattatoio qualcosa di più piccolo, più selettivo, io dico chequi c’è da metterci comunque una mano, bisogna vedere se c’è qualcuno che se lovuole prendere in gestione,oppure signori si vende, si vende anche la terra che c’èintorno ed alla fine si va a mattare in un altro mattatoio che ci sta vicino, oppure cene faremo uno per le nostre esigenze.

Così le cose non possono andare avanti, non possiamo seguitare a perdere ancorasoldi, è troppo, Macerata non se lo può permettere.Io sono favorevole a quest’emendamento e mi auguro che questa maggioranza, chenon accuso in efficienza, ma di vedere di fare qualche cosa insieme per risolverequesto problema. Grazie.

CASTIGLIONI – AN –

Devo chiarire una cosa, quando fu posta l’attenzione sul Cemaco durantel’Amministrazione Menghi ci fu presentata una soluzione d’imperio, quindi nonavemmo modo di analizzare la situazione così com’era, posso dire semplicementeperò che da studioso d’economia aziendale io sin dall’epoca ero d’accordo sullachiusura di un qualcosa che non poteva portare ad un finale a buon termine.

Quando un qualcosa è strutturato per una certa dimensione della produzione, equando quella capacità produttiva non può essere ridotta a comparti si deve arrivaread una soluzione drastica, secondo noi.

Noi abbiamo provato per più volte chiedere al Sindaco che si studiasse dellesoluzioni per porre rimedio a questa situazione disastrosa.Ricordava il Consigliere Antolini l’intervento di un esperto, io ricordo che giàall’epoca feci un’obiezione, l’esperto propose degli interventi strutturali permodificare alcune cose… costi che avrebbero portato non benefici, cosa confermatadai dati di bilancio.

Io voglio ricordare solo questo, è grave una perdita di esercizio di 426 mila euro, maè molto più grave una perdita pregressa, questa è una cosa grave, l’anno scorsoabbiamo presentato un ordine del giorno, durante l’anno il Sindaco ha favoritoun’audizione del Consulente in commissione bilancio in cui si erano dette alcunecose che già da allora potevano essere contestate perché non basate su dati effettivi.

A questo punto io debbo anche dire che non è vero che non è colpa di nessuno la

Page 162: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 162

colpa è di una regione che aveva permesso di fare il Cemaco e poi invece ha fatto ditutto perché il Cemaco non funzionasse a pieno ritmo.

A questo punto però diciamo che a prescindere dalle colpe una soluzione va trovataperché non può essere che i cittadini maceratesi ogni anno si trovano a pagare il 48%di perdita per colpa di un Cemaco che non riuscirà mai a funzionare così com’è.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Mi pare che dalle dichiarazioni del Vice Sindaco emerga una sostanziale conferma diquanto qui nella parte dispositiva si prevede in pratica che in occasionedell’assemblea del Cemaco sarà approvata e presentata agli enti partecipantiun’ipotesi di soluzione del risanamento del Cemaco stesso.

Quindi mi pare ovvio che Consiglio Comunale di Macerata che è maggiore azionistadel Cemaco debba concludere un discorso avviato in fasi pubbliche consiliari diversesuccedutesi negli ultimi anni.

In realtà la difficoltà della situazione è quella rappresentata dai primi tre punti dellamozione che sostanzialmente noi condividiamo, e cioè l’inadeguatezza di unastruttura questa volta in eccedenza rispetto ad una politica di convergenza su questastruttura almeno della provincia di Macerata, prospettiva che non si è realizzata.

Ovviamente la mozione si dilunga su altri quattro capoversi che sono per noi moltoopinabili e non condivisibili, anche sul piano dei dati che le perdite di due annipermetterebbero la costruzione ex novo, chi sa che il servizio era strutturalmente inperdita in tutta Italia, perché è un servizio pubblico il cui costo non può esseretrasferito sul mattatoio…..

Che d’altra parte il Comune lucra di un beneficio immobiliare che quello direalizzare un valore destinato ad altri settori come quello immobiliare edilizio che infondo in questi anni si è seguita un’altra via, quella della riduzione dei costi, infatti,si è più che dimezzato il deficit reale, l’esercizi della gestione, quello di cercare dieuropeizzare il problema con la richiesta di un progetto speciale finanziatodell’Europa e dalla regione per ristrutturare il Cemaco, e quindi, siccomel’operazione è andata in porto con il finanziamento a fondo perduto, ottemperare allecondizioni poste dalla commissione europea per il consolidamento del finanziamentoanticipato che naturalmente è ormai già consolidato nelle casse del

Page 163: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 163

Cemaco…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS – per mozione d’ordine

Possiamo Presidente chiedere la sospensione di un solo minuto per verificare unaquestione inerente all’ordine del giorno?

POJAGHI – Presidente –

Se siete tutti d’accordo sì.

Dell’ordine del giorno hanno sistemato senza eccessive modifiche con l’abolizioned’alcune parti…

CASTIGLIONI – AN –

Do lettura dell’ordine del giorno cos com’è stato modificato:

“Il Consiglio Comunale in considerazione che la gestione del Cemaco determinaogni anno perdite consistenti che in ultima analisi ricadono per la quota parte iMacerata;

Constatato che la struttura del Cemaco essendo stata dimensionata per un bacinosopraprovinciale non ha possibilità alcuna di essere dimensionata così com’è statarealizzata;

Considerato che a seguito di apertura di diverse strutture comunali nella provinciache assolvono la stessa funzione, anche dopo la sua realizzazione non è possibileipotizzare per il Cemaco un futuro che lo veda come unica struttura di riferimento

Page 164: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 164

provinciale;

Constatato pertanto il superamento della politica che l’aveva visto pensare erealizzare così come oggi lo abbiamo

INVITA

Il Sindaco a fornire un’informativa sui dati gestionali 2003, ad avviare entro seimesi tutte le iniziative necessarie per dare soluzione al processo sopra descritto edevitare che le previsioni di ristrutturazioni della situazione vengono procrastinateoltre il presente bilancio amministrativo”.

Sempre tenendo presente che il Comune di Macerata partecipa non al 100%, èchiaro.

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI – AN –

Leggo l’ordine del giorno e poi cercherò di illustrarlo:

“Considerato che l’Ircer ente amministratore dell’orfanotrofio maschile, dell’operaPio Orfanelli e del ricovero di Mendicità ha ricevuto avvisi di liquidazione ICIrelativi ad anni pregressi per complessivi Euro 85.125,00;

Considerato altresì che dall’anno 2003 l’Ircer non è più soggetta ad imposizioneICI,tenuto conto che l’eventuale peso che l’Ircer dovrebbe sopportare per ilpagamento di tale imposta non potrà che ricadere su un aumento delle rette degliospiti salvo una consistente integrazione di contributo da parte del Comune

INVITA

Il Sindaco a considerare l’ipotesi di rendere retroattiva l’efficacia della norma cheesenta l’ente dall’ICI, oppure, in alternativa, ad erogare un contributo di pariimporto mediante l’utilizzo dell’avanzo d’Amministrazione che si andrà adeterminare”.

Qui capisco che la conclusione iniziale comporta quasi un responso senza appello sindall’inizio, cioè in pratica il Vice Sindaco ha detto “io non m’impegno ad utilizzare

Page 165: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 165

l’avanzo di amministrazione”, quindi non sottostà neanche all’invito perché l’utilizzodi avanzo di Amministrazione non deve essere messo in discussione adesso.

Io vorrei che si ragionasse un attimo e penso che possa essere utile al di la deldiscorso della copertura immediata, però ragionare cinque minuti ragionare su questofatto penso sia utile sia a noi che a voi Consiglieri di maggioranza.

Quindi sappiamo che l’Ircer non sarà più assoggettato all’ICI, sappiamo che ilpregresso è stato già richiesto, sappiamo anche che il pagamento di 875 mila euronon si può pensare a terze vie o è caricato sulle rette degli ospiti dell’Ircer, oppure inqualche modo dovrà esserci un reintegro da parte del Comune che si troverebbe daun lato a percepire gli 85 mila euro sotto forma d’ICI, e dall’altro a fare erogazione.

In ogni modo, anche se si trovasse una terza via, sarebbe sempre un qualcosa cheandrebbe a ricadere sulle spalle o degli ospiti dell’Ircer o del Comune stesso.

MARCONI – ASSESSORE –

Io mi affermo l’impostazione riguardo le richieste sull’avanzo di amministrazione,quindi, l’invito che faccio è di rigettare tutti gli ordini del giorno.

Per quanto riguarda il merito specifico abbiamo chiesto anche pareri per cercare dirisolvere questa situazione perché non intendiamo di aggravare la situazionedell’Ircer.

Quindi l’intendimento è questo, l’ordine del giorno io invito a non assumerlo, perchénon intendiamo ipotecare l’avanzo di amministrazione, l’intendimentodell’Amministrazione è trovare una soluzione perché il pregresso venga sanatosenapa far pesare l’onere sull’Ircer considerato che è stato assunto un orientamentodell’Amministrazione che confermiamo.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Page 166: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 166

Io faccio un attimo una considerazione di massima, qui viene dato per scontatoalcune cose che a mio avviso scontate non sono, ed in particolare l’Ircer è un istitutodove gli anziani per essere ricoverati pagano, e pagano fior di soldi.

Allora chiarito questo, io non vedo il motivo ed il perché si devono condonareall’Ircer, che ha un patrimonio immobiliare, l’esenzione dal pagamento dell’ICI, allafaccia del progetto di equità fiscale tanto programmata dal governo diquest’Amministrazione di centro sinistra, non vedo il motivo oggettivo per cui l’Ircerdeve essere esonerato da questo, è, di fatto, un ente che svolge un’attività economicadi lucro che sia in perdita è un altro paio di maniche che riguarda il tipo diamministrazione.

Alla faccia dello sbandieramento del contrasto verso i condoni operati dal governo dicentro destra, alla faccia dico io…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)…centra caro Bertola perché tua madre, tuo padre anziani vannoli e pagano fior di quattrini, non è assolutamente gratis.

Che ci siano delle perdite non è da imputare al fatto che è un ente che svolgebeneficenza, ma è da imputare alla gestione a mio avviso, come l’Ircer è stato gestitopartitocraticamente dai partiti di centro destra e centro sinistra, che adesso cercano ditappare i buchi con un condono fiscale che vengono negati ai cittadini maceratesi mipare una disparità di trattamento mi pare una disparità di trattamento palese.

Addirittura con quest’ordine del giorno si dice di reiterare il condono su che basi nonho capito, a me lascia molto interdetto, e provo un profondo disappunto verso questomodo di procedere.

L’Ircer regala al Comune di Macerata le sue proprietà a scomputo dell’ICI che glideve, ed il Comune di Macerata su quelle aree agli immobili attiva un’attivitàsocialmente utile, mi sta bene, ma no si parla di questo…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

MANDRELLI – SDI –

Io su questo specifico ordine del giorno ed esclusivamente in relazione al problemaoggettivo che potrebbe porsi, la paventata ipotesi di un aumento delle rette perpareggiare o ripianare deficit riterrei che:Preso atto di quanto già per la seconda volta ha ripetuto il Vice Sindaco a noi

Page 167: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 167

dell’Amministrazione sull’indisponibilità di carattere generale ad assumere in questasede impegni che vincolino il futuro avanzo di amministrazione;Ritenuto anche che alcuni richiami ad una coerenza di fondo debbano essere accoltiper quelli che sono, e sentite, ascoltate anche le dichiarazioni del Vice SindacoMarconi dalle quali si possa evincere che vi è attenzione al problema, ed impegnoper cercare una soluzione compatibile con gli strumenti finanziari atti a garantire ilservizio dei cittadini, ecco riterrei che su questa linea che l’Amministrazione haestrinsecato ci si possa ritrovare tutti.

Cioè visto che l’ordine del giorno involge altre tematiche sulle quali non sarebbepossibile esprimere in questa sede il consenso mi sentirei personalmente invitare ipresentatori a ritirare questo specifico ordine del giorno, prendendo tutti atti delleufficiali parole dette dall’Amministrazione per bocca del Vice Sindaco.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Evitiamo ogni accademia relativa al valore dell’Ircer, al valore di solidarietà ed allaqualità del servizio che esso presta alla popolazione perché credo che sia sotto gliocchi di tutti coloro che lo utilizzano direttamente o indirettamente, sappiamo tuttiquanto è un valore prezioso per la città e per il territorio.

Sappiamo anche che i costi sono abbastanza elevati perché purtroppo le condizionidei malati richiedono personale, quindi noi temeremmo, se ci fosse una richiesta diICI pregresso per la cifra qui riportata, che l’aumento delle rette andrebbe a ricaderesulle famiglie in maniera impropria ed inopportuna.

Quindi se non andrebbe a ricadere sulle rette andrebbe a ricadere sulla consistenteintegrazione del contributo da parte del Comune, in questo secondo caso checrediamo più accettabile, noi non avremmo altro che una partita di giro giacché èl’unico ente che partecipa al 100% dell’Ircer.

Allora a questo punto se non vogliamo fare un giro di riscossione e di tributo, iocredo che andava preso atto positivamente sia della scelta di solidarietà insita nelfatto che dal 2003 l’Ircer non paga più l’ICI, e crediamo anche che vada in qualchemaniera sanata il pregresso.

Noi prendiamo atto della dichiarazione del Vice Sindaco che sta a verbale, ciauguriamo che venga senz’altro portata ad attuazione e siamo disposti come gruppi

Page 168: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 168

presentatori a ritirare l’ordine del giorno, ciò però sia ben chiaro in base alledichiarazioni del Vice Sindaco su questo tema, questo non infigge assolutamente ilfatto che noi nei prossimi emendamenti facciamo riferimento all’avanzo diamministrazione, questo è un altro problema.

Quindi prescindendo completamente dall’indicazione avanzo d’Amministrazione checoinvolge altri ordini del giorno, noi ritiriamo l’ordine del giorno attuale prendendoatto dell’impegno dell’Amministrazione a sanare il pregresso in una maniera piùopportuna ed efficace possibile.

CASTIGLIONI – AN –

Allora qui ritorniamo in modo specifico sulla società di trasformazione urbana perchiedere, invitare il Sindaco a fornire alcuni chiarimenti.

Io vorrei ricordare o meglio vorrei fare una considerazione generale, se una qualsiasiattività per essere avviata dovesse comportare tre anni, io penso che nessun’attivitàdi tipo economico non sarebbe mai avviata, perché tre anni sono troppi per qualsiasiattività.

Ora, se in questi tre anni noi abbiamo una situazione economica patrimoniale comequella evidenziata dal bilancio della STU, quello che ho detto poc’anzi è ancora piùvalido.

Faccio alcuni riferimenti, abbiamo dei crediti che ammontano a 745 mila euro masono tutti oltre i 12 mesi, i debiti ammontano ad un livello un po’ più basso masuperiore ai 600 mila euro tutti quanti scadenti entro i 12 mesi.

A livello di ricavi abbiamo l’unico ricavo dato dalle rimanenze iniziali, o megliodalla variazione delle rimanenze, questa variazione è identica ai costi sostenuti per lematerie prime e per i semi lavorati, il che significa che c’è un azzeramento da partedei ricavi e delle rimanenze, e c’è quasi un azzeramento da parte dei crediti e deidebiti ma a livello temporale molto penalizzante.

Ora non so se cosi sarà ma generalmente nei bilanci civilistici tra i costi per servizifigurano anche i compensi agli amministratori, per cui penso che sia logico chiedersidato che senza considerare la perdita di quest’anno già stiamo oltre i 400 milionidelle vecchie lire di perdita da segnare quasi esclusivamente a quella voce,

Page 169: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 169

vorremmo sapere le motivazioni che hanno portato ad una costituzione di una societàche per partire ha dovuto impiegare quasi tre anni, una società che ha comportato ilcosto a livello di costi di Amministrazione di un costo tale che provocato le perditestesse.

A questo punto ci sembra opportuno chiedere quello che abbiamo chiesto in questoordine del giorno, cioè le motivazioni di una costituzione così anticipata rispettoall’effettivo inizio di attività, l’entità degli oneri riconducibili aicompensi…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…l’ho dettoall’inizio, una qualsiasi attività di tipo economico che abbia necessità prima diiniziare una qualsiasi operazione di produzione effettiva di tre anni è una società checomunque desta perplessità…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

MARCONI – ASSESSORE –

Alcune brevissime considerazioni, sull’anticipata costituzione della società.. maquesta società per poter arrivare alla fase operativa doveva svolgere alcune attivitàpreliminari, la progettazione, l’intervento “Paratia”, allora se si prende inconsiderazione l’attività svolta ed il deficit che n’è derivato io credo che non sia cosìelevato.

Anche al fronte del fatto che per opere di questo tipo le attività che devono esserecondotte richiedono un arco temporale abbastanza lungo, ed anche di fronte al fattoche l’entità delle opere previste è consistente, quindi, di conseguenza credo chel’attività svolta darà degli utili adeguati.

Credo che all’interno di questo ragionamento si trovi la STU.

Per quanto riguarda l’entità degli oneri riconosciuti sono iscritti in bilancio al puntoB “costi di produzione” punto sette, questo è quanto.Sulla copertura ritengo che appunto l’entità dell’intervento garantisca la coperturadel deficit che è stato realizzato nel corso dell’anno. Grazie.

Page 170: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 170

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Questa è la dimostrazione matematica che il Comitato Anna Menghi ha ragione,perché questa società andava fatta in termini diversi, se i privati si comprano l’area iogli faccio una convenzione non gli faccio la STU, perché la STU chel’Amministrazione Menghi voleva fare è di tutt’altra specie, dove lì si il Comune erapartecipe in prima persona, metteva in ballo alcuni gioielli ma per realizzare alloggia prezzi contenuti.

Qui la cosa è diversa, ci sono dei privati che si sono comprati l’area;il centro sinistra gli ha regalato uno strumento urbanistico che è importantissimo,addirittura dove mette in gioco l’ex FIAT, la strada la poteva pagare il privato, chetende fare una speculazione edilizia, facendo una convenzione.

Ma la situazione della STU di Via Trento è identica a quella del Consmari, dellaSmea, perché voi tutto questo all’associazione Sferisterio dovete dire ai cittadinimaceratesi che intasca?Zero lire, le reggono le tasse!

Allora una politica chiara e trasparente soprattutto verso la città, è questo il grido diallarme, il disappunto che distingue il Comitato Anna Menghi che non guarda lepoltrone di spartizione di equilibri partitici, ma guarda i risultati dellacittà…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Se c’è un ordine del giorno nel quale si condensa tutta l’attività propagandistica dellaCasa della Libertà e degli altri firmatari se ce ne sono altri, è questo, perché in realtàl’ordine del giorno mira sostanzialmente ad avere risposte chiare ed evidenti dallasituazione data.

Ora si può o meno condividere aver previsto una società di trasformazione urbanaper realizzare tutta quella edificazione, quindi, noi pensiamo che sia stataun’operazione favorevole che andasse a vantaggio della città…

Non capire fa specie perché il presentatore è una persona certamente in grado dicapire che non ci sono ritardi perché la STU è partita sostanzialmente dopo

Page 171: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 171

l’approvazione nel 2001, ed è chiaro che dal 2001 al 2003 si sono realizzate tuttequelle opere importanti che sono, da presupposto, necessarie per poter andare adedificare.

Ma voi pensate che siano opere di secondaria importanza aver abbattuto, con tutte leproblematiche che vi erano, aver abbattuto quell’immobile in una situazione comequella a valle di Via Trento?

Io credo che no vi siano, anzi sono convinto che non vi siano ritardi, addiritturapersone facente parti della minoranza della Casa della Libertà o come Picchiopotrebbe spiegare che esattamente quelli sono i tempi, che la società non èassolutamente in ritardo perché ha avuto ricevuto proprio in questi giorni leconcessioni edilizie, che si avvia ad affidare i relativi appalti.

Poi se vogliamo ragionare in termini finanziari economici è chiaro che per uninvestimento di carattere edilizio come si tratta quello di Via Trento occorrono degliinvestimenti iniziali, allora strumentalizzare quelli che possono essere i costi normaliper la costituzione della società e per la messa in opera di tutti gli altri interventi,perché si faceva su questo argomento non serio dal punto di vista amministrativocaro Castiglioni, tu che sei uno studioso non puoi fare questo tipo di eccezioni.

Per non parlare poi dei vantaggi a cui faceva riferimento Munafò, noi restiamotitolari di una quota di quella società e quindi da questo punto di vista ogni possibilevantaggio economico andrà a beneficio dell’amministrazione….(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Consigliere Carancini se il nostro ordine del giorno è di tipo propagandistico allora laSTU è un’operazione di tipo clientelare.

Io ho avuto una risposta che mi è stata sufficiente, cioè io dico ai cittadini maceratesiche nel 2002 83 mila euro sono stati spesi per gli amministratori ed i sindaci, mentre23 mila euro sono stati spesi per sanare gli stipendi per la STU,.

Allora io dico che nel momento in cui una società è nata ed ha impiegato tre anni perfare le paratie è una società che fino ad oggi ha comportato costi solo per gliamministratori ed i sindaci.

Page 172: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 172

Detto questo non diciamo fesserie, non diciamo che la modifica che è passata inConsiglio è stata migliorativa, è stata una modifica dovuta ad errori di progettazione,c’era una pendenza eccessiva che non poteva essere sopportata.

Quindi mi sembra che anche l’intervento del Consigliere Carancini non solo nonabbia portato acqua al suo mulino, ma abbia addirittura creato una falla evidente atutti coloro che possono essere interessati.

La votazione è riportata in delibera

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Questo consiglio già altre volte ha discusso favorevolmente questo tema nell’ambitosia dei servizi sociali, sia nell’ambito urbanistico in senso lato, ultimamente abbiamofatto anche un ordine del giorno dopo l’apertura della bretella Via Mattei – Mugnozfacendo rilevare come in quella zona c’erano parecchi orti per gli anziani che eranosorti spontaneamente ed avevano ripulito a chiazze.

Premetto che nell’ambito della presentazione di questi ordini del giorno noi ci siamoassunti il compito di sottolineare la tematica sociale e la tematica ecologica edeconomica, quindi c’è una serie di ordini del giorno che seguono questi tre filoni chespero siano caratterizzanti anche di una qualità e di alcune scelte politichesignificative, semplicemente ispirate al valore della solidarietà.

In quest’ambito dicevo, questo primo ordine del giorno sul tema sociale edall’impianto generale della relazione del bilancio vuole indicare qualcosa disignificativo che leggo così com’è:

“Gli orti per gli anziani sono ormai considerati parte integrante della città umana,come spazi di valore sociale per la persona e funzionali per il tessuto urbano, sesviluppati in un modo razionale.

Potrebbe essere un paesaggio significativo per un passaggio graduale della nostrabellissima campagna dai colori geometrici fino alla città dai colori del mattone.La conformazione della nostra città facilita la realizzazione di detti orti per i molti

Page 173: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 173

spazi residui che sono evidenti ai margini del centro abitato.

Molti spazi sono stati già spontaneamente valorizzati da anziani che ritrovano nellamemoria, un hobby, un passatempo economicamente utile, essi possono anchediventare uno strumento utile per migliorare alcune zone periferiche della città.

Noi invitiamo a prevedere attraverso successive variazioni di bilancio o interne albudget specifica dei servizi sociali le risorse indispensabili per la realizzazione daltri orti per gli anziani adeguatamente attrezzati…”(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

ANTOLINI – FI –

Io voglio ringraziare innanzi tutto carissimo amico Giammario Maulo che per altroringrazio ancora perché c’ispira fiducia, simpatia il fatto che abbia anche con noifirmato questi ordini del giorno dimostra anche una volontà di contribuire allosviluppo di questa città ed a migliorare voi che credete di essere i migliori.

Voglio complimentarmi con Maulo che ha prodotto quest’ordine del giorno, che èveramente sensibile nei confronti di quel 30% dei maceratesi che hanno superato il60° anno d’età.

E’ noto che l’anziano che viene relegato nella sua abitazione, in pensione senzaalcun tipo di attività o di hobby crea alla stessa persona delle grosse problematiche edi conseguenza quindi alla nostra società…(VOCI DI FONDO CHE DISTURBANOL’INTERVENTO)… dicevo che un anziano che ha degli interessi e che li sviluppanon solo fa bene a se stesso, ma fa bene anche alla mostra società.

Una giornata passata all’aria aperta ne trova assolutamente giovamento, un impegnoche gli fa bene non solo al fisico ma anche allo spirito, e questo comporta a rimanere“efficiente” - “giovane” e contribuire anche all’aiuto della società indirettamente,perché noi sappiamo che gli anziani quando sono abbandonati e senza interessispesso cadono in depressione, e finiscono in ospedale e questo è anche un enormecosto alla società.

Quindi l’invito all’Amministrazione di questo ordine del giorno di pensare di poterampliare questa disponibilità…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 174: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 174

BERDINI – DS –

Premesso che per quanto riguarda questo settore nei bilanci, inquest’Amministrazione c’è sempre stato larghissimo posto.Io vorrei fare una piccolissima riflessione sullo strumento all’ordine del giorno,l’ordine del giorno è una sollecitazione che si può utilizzare 24 mesi l’anno persollecitare un’Amministrazione Comunale a fare delle scelte.

Quest’ordine del giorno e gli altri che lo seguiranno hanno per oggetto l’attivazioned’alcuni servizi assolutamente importanti sui quali nessuno si può dire contrario, adesempio:Orti comunali per anziani - struttura e servizi per la qualità della vita degli studenti- strutture e servizi per la qualità della vita degli anziani - studio per lo sviluppoeconomico del centro storico - politica di sostegno per le giovani coppie - centroper malati di Alzhaimer - progettazione rispetto al Centro Fiere - strutture edattrezzature per Oratori - interventi per io parcheggio Garibaldi - arredo per ilcentro storico ecc..

Tutti questi interventi significativi sono contenuti in ordini del giorno che recitano:

“Invita l’Amministrazione a prevedere attraverso successive variazioni di bilanciointerne al Budget dei servizi sociali le risorse indispensabili per…”, mi domando seè serio fare degli ordini del giorno, sarebbe stato più serio fare un emendamentodicendo “togliamo al budget dei servizi sociali l’intervento, per esempio,l’assistenza ai disabili nelle scuole, oppure togliamo il servizio per l’assistenzadomiciliare integrata, togliamo il servizio per l’apprendimento della lingua deibambini extracomunitari ecc..”.

Cioè io vorrei un discorso chiaro di utilizzo delle risorse del Comune, perché se unofa un ordine del giorno in cui mi ci mette tutto quello che a me piace, ma non miindica le risorse da utilizzare per fare quel servizio io la ritengo un’operazionedemagogica, la ritengo una scelta sbagliata.

In merito poi all’ordine del giorno specifico ribadisco come quest’Amministrazioneabbia sempre trovato le risorse per attivare questo tipo di servizi, ribadisco anche lamia contrarietà all’approvazione di ordini del giorno che sono niente nel momento incui dietro non c’è un’indicazione specifica delle risorse.

Page 175: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 175

CASTIGLIONI – AN –

Io vorrei ricordare alla Consigliera Berdini come nella discussione del bilancio di treanni fa noi presentammo solo emendamenti, uno sforzo enorme perché in effettiindividuare i titoli di spesa dove reperire i fondi, dove modificare le varie voci dibilancio è stata una cosa molto complessa.

Quindi noi inizialmente abbiamo pensato a questo strumento per portare avanti lenostre proposte a livello di bilancio di previsione, poi ci siamo resi conto che veratutta fatica sprecata, e tutto sommato pensando ad un emendamento che obbligava arecepire un’istanza delle opposizioni ci si trovava di fronte un muro, abbiamopensato che fosse più produttivo presentare degli ordini del giorno perché comunquel’invito è un qualcosa di meno di un obbligo immediato.

Quindi penso che questa motivazione anche se non esauriente possa comunque farcomprendere come sia stata una scelta di questo tipo non piratesca, ma dovuta alleesigenze di non legare eccessivamente l’amministrazione.

Detto questo vorrei anche ricordare che la reprimenda fatta dalla Consigliera Berdinipoteva essere fatta in un altro momento perché qui ci troviamo proprio di fronte adun ordine del giorno che ricalca una richiesta precedente fatta all’Amministrazione diindividuare risorse per questo tipo di opere, una richiesta che se non mi sbaglio erastata recepita dal Consiglio.

Ora io dico a fronte di una richiesta a suo tempo accettata, a fronte di un’incapacitàdi individuare ciò che era stato promesso a suo tempo, io dico se c’è… diteci dovestanno queste risorse noi non siamo riusciti ad individuarle, quindi di fronte a questonoi abbiamo chiesto ciò che c’era stato promesso che c’è sembrato che non sia statoinserito in bilancio.

Ripeto, lo strumento è stato scelto per l’esigenza di poter avere una risposta negativameno secca, cosa che invece sulla quale ci siamo sbagliati, quindi forse l’annoprossimo ritorneremo agli emendamenti.

Page 176: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 176

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Noi ringraziamo la signora Berdini per aver letto trasversalmente molto bene lescelte che ci sono nell’elenco dei prossimi ordini del giorno, che sono richieste cheentrano nel merito, scelte qualificanti, scelte condivisibili indipendentemente daglischieramenti.

Questo ci fa molto piacere, perché significa che la lettura allora di questi ordini delgiorno è possibile senza paraocchi da una parte o dall’altra, ma noi ricordiamo ancheche quasi tutti questi ordini del giorno, sono richieste che sono venute in aula ol’anno scorso, o due anni fa e che non sono state accolte, qualora fossero accolte noisiamo disposti a ritirare l’ordine del giorno quando ci dite che le risorse ci sono già.

Quindi noi riteniamo che siamo qualificanti le scelte che avete fatto voi come questescelte qui, quindi diciamo che se impegnate risorse noi vi chiediamo di impegnarleanche su questa linea in futuro anche con eventuali trasferimenti di risorse cheavvengono con variazioni di bilancio o con l’avanzo di amministrazione, visto chequesti discorsi sono stati fatti in Consiglio vengano portati avanti nella maniera piùampia possibile.

ANTOLINI – FI –

Io innanzi tutto ringrazio la signora Irma Berdini per quell’elencazione che ha fatto,mi ripeto un po’ quello che ha detto Maulo, perché effettivamente ha fattoun’elencazione di cose veramente importanti per la città, i cittadini.

Quindi come già è stato detto questa fatica che è stata fatta dalla Casa della Libertànon è una fatica come si diceva prima, quando forse in momenti di discussione piùaccesa ordini del giorno per far perdere tempo, ostruzionismo ecc., quindi un lavorofattivo per la città, un forte contributo che si vuole dare a questo bilancio.

Poi quello che ha detto la Berdini non è così peregrino, guardando la relazioneprogrammatica a pag. 123, 124 di questi fondi non ne vediamo traccia, noi abbiamodetto queste cose forse perché queste relazioni programmatiche sono talmentesuccinte che non abbiamo intravisto quello che abbiamo chiesto.

Per cui se così è vi preghiamo di darcene spiegazione, gradiremmo avere questo tipo

Page 177: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 177

di notizie e siamo in attesa delle conclusioni del Vice Sindaco.

Volevo dire che se per caso non fosse stato previsto, e se i fondi non possono esseresottratti ad iniziative di grandissima importanza, allora per trovare aree si potrebbeusare benissimo il discorso per il futuro degli accordi di programma, senza nessuntipo di spesa da parte dell’amministrazione, ma solo la progettualità per l’attrezzaturadi questi orti. Grazie.

MARCONI – ASSESSORE –

Intanto una premessa, non c’è stata nessuna svista in quanto le azioni non sono indiscussione in sede di Consiglio, ma come le risorse che sono individuati per i variprogrammi vengono destinate c’ un’indicazione di massima nella relazioneprevisionale e poi c’è il PEG che definisce quelli che sono gli utilizzi specifici.

Detti questo c’è un’attività dell’Amministrazione riguardo agli orti per gli anzianiche è di costruzione di un rapporto con l’associazione AUSER(?), l’anno scorso sonostati altri 30 orti proprio con una relazione che si instaura con questi soggetti.

Nel bilancio, nella relazione che ho fatto ho individuato gli elementi aggiuntivirispetto alle azioni fatte negli anni precedenti, nel bilancio sono state previste risorsecosì come negli anni precedenti.

Non è possibile da parte de Consiglieri andare ad individuare le singole azioni chevengono fatte perché questo è previsto a libello di PEG, l’Amministrazione confermala sua attività per un rapporto positivo con l’associazione degli orti per gli anzianiper costruirli in relazione con questa associazione.

Quindi la seconda parte dell’ordine del giorno che è quella relativa allapredisposizione di un piano, su questo non ci trova d’accordo perché la costruiamocon un rapporto che è continuativo con l’associazione.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Page 178: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 178

Se sono già nel PET queste risorse… si potrebbe lasciare a prevedere risorse nelbudget specifico dei servizi sociali indispensabili per… saltando la frase attraversosuccessive variazioni di bilancio…(VOCE DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…ma la seconda parte perché deve essere tolta?

Non è assolutamente esclusivo, nel senso che ce la dobbiamo fare per conto nostro,quindi noi siamo disposti a correggere in questa maniera “… a prevedere nel budgetspecifico dei servizi sociali le risorse indispensabili per…” , in questa maniera noipossiamo concordare e votare insieme, se siete disponibili, altrimenti lo lasciamocosì.

La votazione è riportata in delibera

********************************************************************

DISCUSSIONE DEL 9 FEBBRAIO 2004

ANTOLINI – FI –

Presentiamo questo tredicesimo ordine del giorno sempre con quello spirito dicollaborazione che ci siamo prefissati quando li abbiamo preparati.Quindi quest’ordine del giorno così cita:

“In considerazione che tanto per l’assestato 2003 quanto per la previsione 2004, gliintroiti derivanti oneri d’urbanizzazione sono sensibilmente diminuiti rispettoall’iniziale 2003.

Rilevato che tale previsione è quantomeno anormale, ed evidentemente in contrastocon la realtà che vede la costruzione in città di notevoli volumetrie derivanti daaccordi d’amministrazioni precedenti, e che anche la presente Amministrazione ha

Page 179: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 179

avviato una quantità d’interventi tra riqualificazione urbana ed accordi diprogramma;

E valutato che le volumetrie ed oneri di cui trattasi tra oneri di legge e trattativemirate, costituiscono globalmente introiti pari a circa due terzi del valore totale delbilancio comunale;

Chiarito che non essendo inseriti nel bilancio possono essere gestiti da semplicidelibere di Giunta tanto per la determinazione dell’attivo, quanto per la specificadelle opere da far realizzare a scomputo, al fine di permettere al ConsiglioComunale di poter effettuare il controllo della quantità d’introiti per singolointervento, e d’orientamento delle scelte di spesa e delle loro priorità;

Considerato che il Consiglio Comunale anche in caso contrario sarebbe esautoratodalle proprie facoltà dio controllo previsto dalla legge vigente valutandone icontenuti del presente bilancio solo ordinaria amministrazione, e la totale assenzadelle scelte effettuate oltre l’ordinaria amministrazione;

Precisato che il bilancio comunale deve, comunque, trattate tutti gli argomentieconomici finanziari che sono oggetto d’azione amministrativa, tanto per lamovimentazione di risorse, quanto per la loro semplice evidenziazione, e che gliaccordi con privati anche a scomputo costituiscono a tutti gli effetti azioniamministrative da inserire in bilancio indipendentemente dalla realemovimentazione di denaro

INVITA IL SINDACO

1. A limitare alle sole necessità ed emergenze il ricorso a strumenti legislativiurbanistici come gli accordi di programma;

2. Ad inserire nelle convenzioni le valorizzazioni tanto nei meccanismi previstidagli accordi, quanto delle opere da realizzare a scomputo;

3. A fornire al Consiglio, in forma scritta, tutte le informazioni relative a tali valorievidenziando gli importi apportati o da apportare in attivo da privati derivantidagli accordi sopra descritti e le opere fatte eseguire o da eseguire dai privati ascomputo d’ogni opera”.

Quest’ordine del giorno è abbastanza consistente, denso di contenuti, e che meritanoindubbiamente delle risposte precise, io credo che quanto noi chiediamo con questetre proposte sono tre richieste accettabili che meritano comunque una risposta.Grazie.

Page 180: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 180

MARCONI – ASSESSORE –

Io ho una perplessità legata al fatto che gli accordi di programma vengono sottopostoal voto di consiglio, e pertanto tutti gli elementi di valutazione che sono richiamatinell’ordine del giorno concorrono a far parte della convezione che viene deliberatadal Consiglio stesso.

C’è un’altra considerazione da fare in relazione al punto 1 c’è un orientamentoespresso dall’Amministrazione in ordine al fatto che va valutata l’opportunità distringere accordi di programma con lo scomputo delle opere di urbanizzazionequando questo serve anche per ottenere una velocizzazione delle attività che devonoessere svolte.

Pertanto rispetto al punto uno io credo che sia da assumere o riproporrel’orientamento che è appunto quello di utilizzare questo strumento per definiremodalità il più celere possibile nella definizione e nella realizzazione delle opere diurbanizzazione, e d’altra parte comunque questa decisione viene assunta dalConsiglio perché non è altro soggetto che decide il merito, quindi è compito delConsiglio eventualmente modificare i termini della convenzione per render piùcocente le scelte che vengono fatte.

Però sinceramente assumere un orientamento, a non utilizzare questo tipo distrumento non lo ritengo una buona scelta, diverso il discorso sullo specificocontenuto delle convenzioni che volta, per volta il consiglio avrà modo di verificare,approvare se è del caso. Grazie.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Io devo fare alcune considerazioni su questo ordine del giorno prima di tuttopolitiche, poi tecniche se si può dire.

Avendo avuto la fortuna o sfortuna di essere un Assessore tecnico con Consigliericomunali del centro destra, debbo dire che questo ordine del giorno calcaperfettamente quanto il centro destra aveva da ridire all’Amministrazione Menghi, emi vado a spiegare.

Page 181: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 181

Qui il senso politico forte che voglio dare al mio intervento, noi abbiamo dettoperché il centro destra si comportò in un certo modo con l’Amministrazione Menghial punto che il 12 luglio arrivò a dimettersi, e qui siamo perfettamente sullo stessopunto.

Mi spiego, quando il centro destra non può gestire certi settori, come l’urbanistica,trovandosi in una situazione di “bagnomaria”, conseguentemente cerca in tutti i modimettendoci lo zampino reclamando che si deve discutere in Consiglio Comunaletutto. Ora che gli accordi di programma vengono scussi preliminarmente in ConsiglioComunale è un dato di fatto, poi uno può o non votare a favore.

Ora voglio dire, mi sembra non condivisibile questo ordine del giorno non tantoperché il centro sinistra che è al governo può fare o disfare come gli pare, masoprattutto per il fatto che noi come Comitato Anna Menghi nel momento in cuiabbiamo bisogno dei dati, dei documenti battiamo i pugni sul tavolo, l’ultima è lacartella che è stata consegnata solo ai capogruppo di maggioranza sul piano casa, noicome Consiglieri comunali abbiamo preteso di averla anche noi, e l’abbiamoottenuta…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

ANTOLINI – FI –

Io da anni ormai ascolto con interesse quanto viene espresso dal gruppo Menghiperché siccome parlano, e parlano molto, qualche volta dicono anche delle cosegiuste (chiedo scusa di questa battuta), e quindi così ironizzando dico che forse ilPolo finalmente ascoltando il gruppo Menghi ha imparato come gestirsi e per cuifinalmente esce con un ordine del giorno in linea con quanto diceva l’amicoConsigliere Munafò.

Io ringrazio il Sindaco della risposta che ci ha dato cortesemente solo sul puntouno,io vorrei solo sottolineare che il punto uno serve si il discorso per velocizzare lpratica però noi che viene portata in Consiglio Comunale la pratica è anche vero,però è anche vero che noi come gruppo Menghi abbiamo votato qualche volta controcerte delibere, e che comunque anche se questa viene portata al Consiglio Comunalei particolari noi non ne possiamo mai essere a conoscenza.

Questo noi lo chiediamo perché non si favoriscano troppo i privati, che gli accordi diprogramma servono per lo scopo per cui sono stati creati, e cioè per realizzare opereche veramente servono, che sono di utilità per la comunità e non favorire i privati.

Page 182: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 182

SACCHI – AN –

Un intervento molto sintetico su questo argomento per sottolineare come con questoordine del giorno la Casa delle Libertà come gli altri firmatari si è voluto non sololimitare il ricorso agli accordi di programma come strumento ordinario nel campodell’urbanistica, ma soprattutto al terzo punto della parte deliberativa dell’ordine delgiorno stesso si è voluto dare maggior peso al controllo da parte dei Consigliericomunali, ed in particolare dei Consiglieri di opposizione.

Quindi la parte più importante di questo ordine del giorno, ed il Vice Sindaco qui èstato deludente, non ha risposto, di fatto, con questo ordine del giorno si sollevato unproblema fondamentale la richiesta di fornire ai Consiglieri comunali tutte leinformazioni nel dettaglio relative ai valori di cui si parla nell’ordine del giorno,evidenziando gli importi apportati o da apportare in attivo.

Quindi si sottolinea ancora una volta l’importanza dell’ordine del giorno in questopunto, ossia di fornire maggiori strumenti di conoscenza per poter poi attuare apieno la funzione primaria di controllo tanto più nello svolgimento del ruolo diConsiglieri di opposizione.

Se è vero che il consigliere di maggioranza forse per vicinanza politica conl’Assessore del suo gruppo o comunque la sua stessa maggioranza può avereconoscenze nel dettaglio che stesso vanno oltre il dettaglio tecnico, be comeConsiglieri di opposizione ribadiamo l’importanza di questo ordine del giorno nelmomento in cui esso venga accolto potrà garantire il ruolo di consigliere tanto più diopposizione, il suo ruolo prioritario di controllo della gestione amministrativa delComune.

PICCHIO – CDU –

Quest’ordine del giorno diciamo che è abbastanza simile al numero tre presentato dalsottoscritto nelle precedenti sedute, riguarda appunto gli accordi di programma che

Page 183: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 183

sono stati fatti e vengono fatti ancora, e che il Sindaco ha già risposto.

Comunque ricordo che con l’ordine del giorno n°3 il Sindaco ha detto che avrebberisposto puntualmente man mano che queste venivano concretizzati, perché quieto?Perché quando noi approviamo un accordo di programma… approviamo l’accordo diprogramma e per sommi capi sappiamo quali sono gli introiti e come vengonoimpiegati questi introiti.

Quando vengono ritirate le concessioni allora si quantifica effettivamente prima delrilascio della concessione, quando coloro che beneficiano dell’accordo diprogramma, debbono dare al comune in base al costo di costruzione ed in baseall’urbanizzazione secondaria, ed in base anche al regalo che fa l’Amministrazioneche da la possibilità di poter costruire in aree che sono degradate o che non hannouna valenza edilizia particolare.

Allora praticamente è un dare e un avere, però in termini di moneta non si riesce asapere come effettivamente com’è, ed appunto proprio per questo è stato presentatoquesto ordine del giorno n°13 perché noi vogliamo conoscere, quando l’operazionesi è concretizzata, il Comune avrebbe ricavato effettivamente da quell’operazione ecosa da il soggetto che fa il contratto in termini di moneta o opere in moneta alComune per aver avuto questo accordo di programma.

Anche perché non è facile, io capisco, inserirlo nel bilancio perché sono cose chedurano nel tempo e non si riesce mai a sapere effettivamente quant’è l’entitàdell’opera.

Le parole del Sindaco già mi hanno soddisfatto…

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Noi siamo contrari a questo rodine due giorno ed ascoltati numerosi interventi sia diadesione che critici, vorremmo ricapitolare i nostri motivi di contrarietà.

Essendo un atto tipico, nel bilancio, stabilito dalla legge può andare quello che lalegge prescrive, non possono essere introdotti, salvo nella relazione politica, altrielementi formali.

Per la verità nelle prima parte motiva dell’ordine del giorno sembra che la

Page 184: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 184

conclusione debba essere di inserire nel bilancio le voci attive di cui si parla, ma poiforse accortosi della impossibilità nei tre punti delle conclusioni dell’ordine delgiorno non vi è questa richiesta, bensì una di tipo politico “limitare in casi dinecessità e di emergenza gli accordi di programma”, noi sul piano politico nonsiamo d’accordo nel limitare uno strumento urbanistico di legge che è uno strumentoda noi da usare normalmente, non sempre.

Quindi l’accordo di programma sottopone al Consiglio sia la variante, sia lamodificazione del piano quando riguarda l’accordo di programma all’urbanisticaecc., sia la parte planivolumetrica e progettuale di massima che pure vienesottoposto al Consiglio contrariamente a tutte le altre forme finora usate.

Quindi non siamo d’accordo politicamente, Antolini, al primo, e lo diciamo conforza come mi pare abbia detto il Vice Sindaco quando appunto sul punto uno si èparticolarmente soffermato.

Il secondo punto riguarda l’inserimento nelle convenzioni sia delle opere, sia delleopere a scomputo e questa è una cosa che già si pratica che ogni consigliere puòverificare, la legge stabilisce che ai capigruppo vengono comunicate tutte le delibererelative agli appalti, alle convenzioni, al personale, basta solo che si facciano partedirigente per verificarle perché ovviamente sono innumerevoli, mi pare che quil’ordine del giorno voglia dire dateci una sommatoria di tutti questi accordi, di tuttequeste transazioni, perché poi in sostanza il computo finanziario è difficilissimo.

Il terzo punto, e concludo “a fornire al Consiglio, in forma scritta, tutte leinformazioni relative a tali valori evidenziando gli importi apportati o da apportarein attivo da privati derivanti dagli accordi sopra descritti e le opere fatte eseguire oda eseguire dai privati a scomputo d’ogni opera”.

Nel bilancio vi sono le entrate per gli oneri di urbanizzazione, più difficile è ilcompito finanziario attuale, reale delle opere perché ogni opera va valutata inrelazione la tempo in cui viene realizzata, quindi è a disposizione di tutti i Consiglierisolo che si facciano parte dirigente…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Noi non siamo assolutamente ne contrari, ne scettici nei confronti degli accordi di

Page 185: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 185

programma è uno strumento modernissimo di Amministrazione efficace, efficienteche faccia operare tempi biblici della burocrazia e dei passaggi intermedi chepossano far rischiare di perdere l’obiettivo il fine a causa della burocrazia.

Siamo d’accordo che essi vengono utilizzati per interventi tempestivi soprattuttoquando ci sono finanziamenti che sono possibili soltanto in tempi rapidi, perònotiamo anche un limite di questo strumento.

In questo non sono d’accordo con quanto dice Ciaffi che è uno strumento trasparente,anzi pur pensando tutto il bene possibile d’ogni Amministrazione che tenta di fare ilbene della comunità, però è vero che esso può prestarsi nelle sue ansie, nelle suepieghe anche a scelte meno evidenti e meno controllabili dal Consiglio Comunale,proprio per la rapidità, per la parzialità nel senso per essere interventi specifici su unsingolo punto che spesse volte sfugge, di fatto, alla maggior parte dei Consigliericomunali.

Sappiamo benissimo che in molte di queste procedure non sono così lucide, cosìall’evidenza solare come dovrebbero essere proprio per la loro rapidità, lorooccasionalità restano di difficile controllo ed anche direi di difficile ponderazionefatta con tempi lunghi dal punto di vista urbanistico.

Per questo noi invitiamo a limitare l’utilizzo di questo strumento, perché è a rischiola visione di insieme del governo del territorio che naturalmente non può essererinviata ai tempi biblici di un piano regolatore, ma non può essere eppure affidata ascelte occasionali volta per volta che possono rischiare da un punto di vistaurbanistico di gestire il territorio con effetti di macchia di leopardo e con effetti dinon omogeneità dell’armonia degli interventi.

Questo dal punto di vista urbanistico, noi riteniamo però anche perché dal punto divista finanziario in senso lato ci sia bisogno di un controllo maggiore da parte delConsiglio Comunale.

Ci si era detto a suo tempo ci si faccia una relazione dettagliata ogni tanto tempo inmodo tale che il Consiglio sia informato e possa intervenire con le sue osservazioni,questo è segno indice di trasparenza…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

Page 186: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 186

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Come è stato rilevato la volta scorsa parlando degli ori per gli anziani, e cercando diintrodurre una sorta di ordini del giorno qui presenti e che hanno come denominatorecomune un forte valore della solidarietà ed una forte preoccupazione anche peralcune categorie di persone, quest’ordine del giorno vuole farsi portavoce di questapreoccupazione.

Leggo nel Resto del Carlino del 2004 “anziano più numeroso e bisognosod’assistenza, qui si vive più a lungo che in Italia e del resto della regione, ma tantalongevità comporta tutto un crescente serio di problemi in cui ASL, Comuni ed altrienti debbono farsi carico, e all’interno anche con il contributo d’illustri membridell’Amministrazione Comunale o della struttura comunale si dice che la mediad’anziani oltre i 65 anni è del 22%.Di recente gli anziani sono aumentati in misura notevole, qui si vive più a lungo, maaumentano anche gli anziani che hanno bisogno d’assistenza.E’ sempre più necessaria un’integrazione forte tra le risorse presenti nel territoriocollaborando anche con i privati.Nella società c’è poi un cambiamento che impone di far confluire risorse piùmassicce in questo settore, oggi le famiglie formate spesso da una, due o al massimotre persone non riescono più a far fronte delle necessità di assistenza dei propricomponenti che hanno assoluto bisogno di aiuto”.

Più avanti in quest’articolo molto bene documentato si fa l’elenco delle case diriposo, dei posti letto e si evidenzia come alcuni servizi sono stati avviati e come c’èbisogno di una miriade di altri servizi.

Noi qui non facciamo alto che riprendere questo discorso in maniera più organica enei limiti delle competenze di un bilancio comunale…”…vista la consistenza della fascia d’età degli anziani, tenuto presente che lapopolazione d’anziani in città crescerà oltre il 30% nei prossimi dieci anni;Considerata la necessità di garantire loro anche per il futuro una qualità della vita;Considerata anche la tradizionale sensibilità della nostra città per l’offerta di servizialla persona;Considerato che un investimento di prospettiva in tali sevizi potrebbe diventareanche una vocazione ed una funzione della città con nuove prospettive di lavoro peril Comune, capofila dell’ambito territoriale

Il Consiglio ComunaleINVITA

L’Amministrazione a destinare parte delle risorse del budget dei servizi sociali per

Page 187: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 187

progetti volti ad offrire strutture e servizi per la qualità della vita degli anziani,prevedendo anche a tale scopo l’adeguamento di strutture già esistenti nel territorio(strutture scolastiche, centro di quartiere, centri culturali), ed a studiare in prospettivauno sviluppo di tali servizi anche a disposizione nell’ambito territoriale”.

MARCONI – ASSESSORE –

Rispetto a quest’ordine del giorno faccio una considerazione, noi abbiamocaratterizzato il nostro bilancio oltre che sulla parte relativa agli investimenti proprioper un considerevole incremento delle risorse per i servizi sociali in modoparticolare. All’interno di questi ci sono anche tutta una serie di servizi cheattengono ad interventi per le persone anziane.

Ci sono altri dati che io non voglio ripercorrere perché sono stati richiamati, c’è ilfondo sociale nazionale che subisce delle oscillazioni, quindi è difficile provvederealla programmazione in tempi lunghi se non si hanno certezze rispetto aldisponibilità delle risorse.

Ma detto questo io vorrei richiamare in maniera assolutamente stringata una serie diiniziative che l’Amministrazione Comunale porre in essere proprio per affrontare laquestione relativa agli anziani.

Sono 155 anziani - assistenza domiciliare, con 85 assistenti; vi è l’ADI (assistenzadomiciliare integrata) per otto soggetti che nel corso dell’anno 2003 nonautosufficienti, gravi; vi è il telo soccorso che riguarda circa un centinaio di anziani;l’integrazione al minimo votale per circa 90 anziani; c’è tutta la parte relativa allevacanze, alla integrazione per le rette della casa di riposo; il servizio mensa; gli ortiper anziani; la ginnastica per la terza età; un anziano per amico; il servizio dilavanderia per gli ultra ottantenni ecc..

Io credo che la molteplicità degli interventi sia una delle caratteristiche dell’attivitàche l’Amministrazione svolge, quindi questo ordine del giorno… certo si può faresempre di più e meglio, però si deve far conto anche delle risorse disponibili e deidiversi elementi che concorrono nella definizione di queste risorse.

Non credo di dover aggiungere altro, se non che l’Amministrazione Comunale èimpegnata a un coinvolgimento ulteriore con gli anziani a mettere in atto dei progettiche ci stanno.. per cercare di utilizzare le loro capacità in maniera utile per la

Page 188: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 188

cittadinanza come per esempio l’ingresso e l’uscita dalla scuola.

Sinceramente ritengo che l’azione dell’Amministrazione su questo specifico puntosia un’azione di per se è significativa e rispetto alla quale questo ordine del giorno sipone in maniera non saprei come definirlo, op si valuta insufficiente ciò che si stafacendo, oppure se si valuta positivamente questo ordine delgiorno…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MENGHI – Comitato Menghi –

Oppure c’è anche una terza possibilità Assessore Marconi che quello che si è fattosia importante, ma che ci sia la possibilità di fare sempre di più e meglio, e questocredo che sia il nostro spirito con il quale crediamo che questo ordine del giorno siameritevole di approvazione.

Lo diciamo nella considerazione che il Comune di Macerata al di la delleamministrazioni che si sono succedute ha avuto un trend in crescita, come in crescitasono i bisogni dei cittadini deboli, tra questi sicuramente gli anziani che stannoaumentando numericamente, ha avuto quindi nel corso delle amministrazioni unaparticolare attenzione.

Quindi questo credo che non possa non costituire oggetto di meriti o demeriti perqualcuno, ma sia stato sempre terreno di confronto nel quale l’Amministrazione diMacerata oggi ha anche la responsabilità di essere capofila del suo ATO o bacinoterritoriale per i servizi sociali.

In questo senso riteniamo che i servizi poc’anzi citati dall’Assessore Marconi sianoservizio delle attività importanti, ed in questa direzione credo che studiare inprospettiva la possibilità di un servizio che sia destinato in un ottica di integrazionesocio sanitaria con la nuova azienda unica n°9, credo che purtroppo anchenell’ambito del settore degli anziani sia numericamente importante quella parte dianziani che da un lato siano in condizioni tali di non essere auto sufficienti, e trovareuna possibilità di integrazione diverse rispetto alla famiglia e diverse rispetto allacasa di riposo.

Quindi ci sia la necessità in questo senso di incrementare nella nostra realtà delleesperienze d’aggregazione per anziani anche per esempio dai così detti classicicircoli.

Page 189: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 189

Quindi per questo e perché soprattutto c’è la necessità di crescere e guardare sempreavanti che questo ordine del giorno secondo noi va approvato.

FIORETTI – FI –

Questo Consiglio Comunale ha da sempre dimostrato una certa sensibilità alleproblematiche delle persone meno fortunate, e purtroppo tra queste ci sono glianziani.

Noi abbiamo sempre evidenziato che questa popolazione e questa città è stata sempresensibile ai problemi che ci sono per le persone meno ambienti, abbiamo dimostratola nostra solidarietà e creo che in questo senso per questo è stato fatto questo ordinedel giorno.

Nessuno nega Vice Sindaco Marconi che non sia stato fatto niente per gli anziani diMacerata, diciamo che c’è la possibilità che possiamo fare qualche cosa di più,perché è dal 2001, sono dati che rilevato dal Ministero da Internet. Dal 2001 itrasferimenti per le politiche sociali dal governo centrale alle regioni sono aumentati,quindi si è avuta una maggiore disponibilità…. Canesin anche su questo devi farepolemica, io ti dico quello che ho letto, su qualche dato qualcosa ci capisco perchéera mio mestiere, ti dico che dal 2001 ad oggi sono aumentati i trasferimenti dalloStato alle Regioni.

Parliamo di nuove esperienze da far fare agli anziani, cioè di studiare una serie diiniziative che possono soddisfare le esigenze, le necessità degli anziani.

Questo ordine del giorno significa che in futuro si possono trattare una serie diiniziative da intraprendere a favore degli anziani, questo è il senso di questodocumento, di questo ordine del giorno che se viene bocciato veramente chi loboccia dimostra di avere una sensibilità di parte e non delle problematiche dellepersone meno fortunate di noi, perché qui di politica non c’è assolutamente nulla.

BERDINI – DS –

Page 190: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 190

Non voglio ripetere l’intervento che ho fatto l’altra sera in chiusura di Consiglio,eravamo tutti molto stanchi, però rispetto a quest’ordine del giorno vorrei esprimerequesta perplessità, è chiaro che per quanto riguarda i servizi sociali si può faremeglio e di più, però nel momento in cui quest’Amministrazione ha caratterizzato ilsuo bilancio con un forte investimento nel settore dei servizi io ritengo sbagliatoapprovare un ordine del giorno che propone di allargare questi servizi senzaspecificare nella coperta corta della finanza comunale come faccio a potenziarequesto servizio se non taglio da quella che altra parte.

Allora io ritengo più giusto e proporre proprio delle variazioni, cioè dire ioridimensionerei questo servizio, e propongo di potenziare e sviluppare maggiormentequesto tipo di servizi, altrimenti non si fa un’operazione di verità…(INTERVENTODI FONDO NON COMPRENSIBILE)…

In pratica la gente che ci ascolta non può pensare che l’Amministrazione è cattivaperché non vuole potenziare i servizi sociali, se la cifra per i servizi è una cifraconsistente e negli anni precedenti ha avuto una ripartizione che noi abbiamo pensatointelligente, se poi non ce la facciamo come Amministrazione a far fronte a tutto midispiace tantissimo, però non capisco come faccio a togliere, potenziare un serviziose non intervengo a detrimento di altri.

Io questo non me la sento, e per questo non penso che sia opportuno votare questoordine del giorno, io personalmente non penso che sia una buona scelta.

ZAZZARETTA – I Popolari per la Margherita –

Stavo riguardandomi la relazione sull’attività 2003 e proprio nella parte riguardate iservizi sociali tutti sono in grado di rilevare la quantità di servizi che vengono erogatiagli anziani.

E’ una quota sicuramente rilevantissima, ma con questo io non dico che non si possao non si debba migliorare il servizio agli anziani, anzi sono sempre stato unsostenitore tanto che tutto quello che si sta cercando di fare a favore dell’IRCER chesicuramente è uno degli ambiti più importanti sul nostro territorio per la cura el’attenzione agli anziani, questo la dice lunga su quello che è l’attività amministrativee la sensibilità di quest’Amministrazione.

Page 191: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 191

Io non credo che qualcuno possa venire a sindacare che noi non abbiamoquest’attenzione particolare, questa l’avremo e l’avremo sicuramente.. e faremo tuttoquello che è nelle nostre possibilità.

Quello che riguarda però il taglio dei trasferimenti, e leggendo semplicemente lagiuda 24 ore agli enti locali leggo testualmente:

“Taglio trasferimenti: rispetto alla finanziaria 2003 già penalizzante sotto il profilodella riduzione trasferimenti erariale alle autonomie locali si registrano ulterioritagli.Oltre ad essere confermato il taglio ai trasferimenti erariali pari al 3% 115 milionidi euro previsto dalla finanziaria di due anni fa, viene meno l’incremento di risorsederivanti da applicazione del tasso programmato di inflazione, incremento stimabilein 175 milioni di euro per due articoli rispondenti a 151 milioni di euro.Inoltre viene meno il contributo straordinario di 300 milioni di euro riconosciuto peril 2003 per supplire all’assorbimento da parte del bilancio dello Stato dell’economiadi estinzione di mutuo gravanti sul fondo di investimenti”

Comunque sia tagli ce ne sono ma nonostante tutto noi abbiamo aumentatol’attenzione su quello che sono i servizi sociali, e questo è riscontrabile in tutti ibilanci che ogni anno noi abbiamo confezionato, per questo motivo io penso chel’ordine del giorno non vada approvato, ma non perché non sia importante, maperché pleonastico.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Se io dovessi rispondere all’accusa reiterata di demagogia, dovrei dire signoraBerdini che la sua è miopia ed incapacità di leggere il testo.Al quarto punto si dice esplicitamente, caro Zazzaretta:

“considerata anche la tradizionale sensibilità della nostra città per l’offerta diservizi alla persona…” non c’è nessuna parola che dica che sono stati tagliati fondi,o che sono diminuiti, anzi nella mia relazione ho detto che sono aumentati in questosettore e nel settore del turismo.

Prendo atto e ne sono lieto anche perché forse qualche cosa è stato seminato anchenel passato dell’assistenza domiciliare a 150 persone, dell’ADI a otto, deltelesoccorso a più di 100, del minimo vitale a più di 90, delle vacanze, delle case diriposo, dell’anziano per amico, degli orti per gli anziani ecc.., nessuno sta dicendo

Page 192: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 192

che queste cose vanno tagliate, si sta dicendo nel testo:

“considerato che un investimento di prospettiva in tali servizi potrebbe diventareanche una vocazione ed una funzione della città, a destinare parte delle risorse perprogetti volti ad offrire strutture e servizi…” quindi si tratta di incominciare aprogrammare e progettare strutture e servizi in modo tale da non trovarciimpreparati e da non rincorrere le emergenze quando è tropo tardi..

Questo è il taglio che viene dato a questo testo, giustamente come ha detto prima laMenghi andare oltre il circoletto degli anziani che per carità non si vuole criticare odire chiudiamolo, ma si deve dire ormai che essendo il fenomeno anziano unfenomeno di massima, ed essendo ormai questa città che si va qualificando anche perla sua vocazione e per la sua necessità demografica anche come città di anziani, èindispensabile di studiare in tempo, prima che diventi un business per i privati.

PICCHIO – CDU –

Nessuno ha detto ed ha scritto in quest’emendamento che noi critichiamol’Amministrazione per quello che ha fatto, per quello fa, non condanniamo nemmenoquello che hanno fatto le precedenti amministrazioni perché tutte le amministrazioniche si sono succedute hanno fatto il massimo secondo le proprie disponibilità per glianziani.

La stessa cosa ha fatto Macerata, non posso dire che l’Assessore Lattanzi stiadormendo, per carità, lavora e lavora in conformità a quello che ha disposizione, peròConsigliera Berdini è giusto quello che dice, però quello che noi cerchiamo di direche bisogna anche guardarsi introno, per esempio Macerata al 100% controlla l’Ircer.

L’Ircer è proprietaria di terreni, case coloniche d’immobili, ed aeree edificabili,finora l’Ircer ha vivacchiato, oggi con l’approvazione della lottizzazione sicuramentetirerà fuori una bella somma, ma è anche ora di incominciare a progettare cosa sivuol fare in Piazza Mazzini, che potrebbe venir fuori qualcosa per gli anziani.

Portando avanti questa problematica si possono risolvere molti problemi, perchémolti anziani di Macerata non hanno figli, nipoti, debbono andare a passare gli ultimigiorni della propria vita fuori il territorio di Macerata perché qui non hanno lapossibilità di pagare le rette con quei prezzi che ci sono.

Page 193: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 193

E poi signori molti di noi abbiamo passati i 60 anni, non dobbiamo parlare di vecchi,ma dobbiamo parlare che di noi vecchi, per ciò dobbiamo pensare non dico per noima perlomeno dobbiamo guardare un po’ da vicino quello che sta succedendo.

Noi vogliamo un qualcosa i più, con quest’ordine del giorno un impegno maggioresu questo fronte in modo che ci sia più rispondenza e nello stesso tempo vedere dadove si possono trarre i soldi, basta saperli amministrare bene.

SACCHI – AN –

Quest’ordine del giorno come quasi tutti quelli che abbiamo presentato non ha nulladi strumentale, nulla di preconcetto, ma vuole dare un apporto costruttivo al bilanciodell’Amministrazione Comunale di Macerata.

Con questo specifico si prende atto dell’importanza del fenomeno degli anziani nellanostra città partendo dall’osservazione che entro i prossimi 10, 15 anni il numero diessi aumenterà di circa il 30%, e già adesso sono una fetta consistente dellapopolazione della nostra città.

Dunque da questo discende la necessità di garantire agli anziani una qualità dellavita, quindi attraverso la previsione, o ove ci sia già l’aumento della qualità di servizicome mini appartamenti, centri diurni con strutture per il tempo libero, sport, hobby,servizio mense ecc..

Pertanto preso atto di questa problematica della nostra città s’invital’Amministrazione Comunale a trovare e destinare parte delle risorse del budget deiservizi sociali anche a strutture dei servizi sociali anche quindi a strutture e serviziinerenti alle problematiche degli anziani.

Ascoltando l’intervento di alcuni Consiglieri di maggioranza, ed in particolar modoquello della Consigliera Berdini la prima cosa che emerge è che evidentemente laConsigliera non ha perso neanche tempo a leggere le poche righe dell’ordine delgiorno, oltre ad dimostrare di non averlo letto, evidentemente dimostra di pretendereil monopolio quando si tratta di servizi sociali.

Bene, non è così anche perché con i prossimi ordini del giorno quelli inerenti allegiovani coppie dimostriamo che queste tematiche anche a noi stanno a cuore.La dimostrazione dicevo degli interventi della maggioranza è che questa è una

Page 194: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 194

maggioranza blindata non soltanto quando si tratta di votare, ma anche quando ditratta di ascoltare gli interventi, le proposte come in questo caso concrete ecostruttive che provengono dall’opposizione.

Ho ascoltato più o meno attentamente gli interventi dei Consiglieri di maggioranza,non c’è stato un solo consigliere che abbai dato una motivazione plausibile perspiegarci la mancata approvazione di questo ordine del giorno che tende soltanto atrovare strumenti sempre più efficaci per dare una risposta concreta al fenomenodell’anziano che nella nostra città.

La votazione è riportata in delibera

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Per quanto si possa ripetere il ritornello che questi ordini del giorno sono strumentali,questi ordini del giorno hanno dentro una visione abbastanza ampia e lungimirantedei problemi della città.

Abbiamo detto parecchie volte almeno il nostro gruppo dei Democratici cittàdell’Uomo che tra le altre vocazioni della città c’è una vocazione oltre a quella pergli anziani, c’è una vocazione alla formazione, essere città che deve investire sullaformazione vista la sua tradizione culturale, visto il fatto di essere baricentro di tuttala provincia e quindi punto di riferimento per la maggior parte di tutte le scuolesuperiori, con una ricchezza sia culturale del mondo giovanile, quindi, sociale conuna ricchezza anche economica per questa città.

Io dico se questa città ha anche questa vocazione ad investire nel settore dellaformazione dovrebbe cominciare anche qui ad aprire nuove prospettive di studio e dipossibili anche realizzazioni entro termini brevi se non vuole lasciare che altri sifacciano i loro affari, bisognerà che la città offra dei servizi agli studenti che inprospettiva debbono necessariamente crescere.

Ricordo che due anni e mezzo fa abbiamo presentato un ordine del giorno simile dacui abbiamo attinto, anche dalla disponibilità dell’Assessore Lattanzi che allora disseche in prospettiva si era disponibili a studiare forme di servizi per i giovani cheavessero anche un compito socio culturale ed educativo.

Page 195: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 195

Da qui nasce quest’ordine del giorno “servizi agli studenti”:

“Macerata ha ormai concentrato la maggior parte delle scuole superiori in un’areaabbastanza omogenea, non diciamo ristretta, perché ancora non è così, moltistudenti restano a scuola nelle ore pomeridiane per attività complementari, corsi direcupero o d’ampliamento dell’offerta formativa.

In molte città con caratteristiche simili è stata prevista una struttura adeguata perl’accoglienza degli studenti comune a più scuole e dotata a servizi specifici,strumenti informatici, spazi per sezione per il gioco ecc., tale servizio d’accoglienzatipico di una città che investe in servizi alla formazione può avere una valenzaeducativa, sociale, culturale e preventiva

INVITA

Per ciò l’Amministrazione a prevedere per tempo una struttura adeguata, il chesignifica incominciare a studiare la fattibilità, ad indicare e prevedere dovecollocarla, noi indichiamo la palazzina dei giardini ed un’area internaall’edificazione programmata Piazza Pizzarello, ed a prevedere attraversosuccessive variazioni di bilancio risorse per tale servizio d’accoglienza agli studentinell’ambito del budget ai servizi sociali”.

MARCONI – ASSESSORE –

Non c’è dubbio che Macerata è un polo educativo molto importante e significativosia per quanto riguarda gli studi universitari, che per quanto riguarda le scuole digrado inferiore.

Il riferimento specifico che si fa alle scuole superiori può essere accolto inriferimento all’opportunità di iniziare un discorso di questo tipo con la provincia cheè l’ente specificamente preposto all’individuazione alla messa a disposizione dellestrutture scolastiche.

Se consideriamo che la proposta relativa alla struttura complementare fa partedell’offerta del servizio scolastico dovremmo appunto affrontarla con quest’ottica,quindi la disponibilità a verificare questo tipo d’impegno da parte della provincia edaltrettanta disponibilità che può essere espressa per quanto riguarda l’azione chel’Amministrazione Comunale può fare, posso confermarla, il punto è come mettere

Page 196: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 196

in moto questo tipo di meccanismo.

Allora questo tipo di meccanismo si mette in moto per le cose che ho detto prima,attraverso una verifica della disponibilità da parte della provincia d’agire in questosenso, anche perché si stanno creando ulteriori strutture nell’area individuata.

Per quanto riguarda la collocazione il riferimento che viene fatto a Piazza Pizzarellonon tiene conto di un’individuazione già predefinita per quanto riguarda quellospazio, noi abbiamo detto che quello spazio viene messo a disposizione per lacostruzione di strutture abitative private e che i fondi che si ricavano da questavendita verranno investite al centro storico per la m,essa s disposizione di struttureabitative a edilizia economica.

L’altro punto non vedo la relazione tra il budget dei servizi sociali e il servizio diaccoglienza, rispetto al quale sinceramente vorrei capire meglio qual’è il tipo diaccoglienza che deve fare l’Amministrazione, l’accoglienza agli studenti credo ècompito della scuola stessa.

Pertanto su questo punto probabilmente per una mia carenza non so cosa dire, per lealtre cose una disponibilità a verificare già l’ho enunciata e la localizzazionesicuramente va verificata insieme alla provincia perché è molto probabile che sicerchi di sfruttare le strutture in essere per offrire questo tipo di servizio. Grazie.

MENGHI – Comitato Menghi –

Quest’ordine del giorno ha delle caratteristiche sicuramente non per il tema trattatorispetto a quello precedente, ma delle caratteristiche di contenuto che al di la diquanto è stato affermato prima nel dibattito dell’ordine del giorno che abbiamo giàtrattato, nel quale qualcuno diceva “ma stiamo parlando di bilancio”, e proprioperché stiamo parlando di bilancio questi ordini del giorno con un contenuto sonomeritevoli di essere accolti perché vanno sicuramente a colmare quel vuoto suiservizi sociali che noi avevamo delineato.

Questo è un altro spunto che può essere in qualche maniera colmato ed una lacunache può essere colmata con un’idea sicuramente interessante, quella diun’organizzazione che secondo noi Macerata in quanto capoluogo, in quanto cittàche ospita le scuole di secondo grado a cui fanno riferimento gran parte dei ragazzidella provincia, una sorta di competenza comunque ad attivarsi per far si che possa

Page 197: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 197

trarre anche la collaborazione dell’ente provincia, però qualcuno occorre pure cheinizi.

Quindi credo che in termini complessivi quest’ordine del giorno possa essere accoltoproprio perché ha degli spunti e delle individuazioni che meritano di essere non soloapprofonditi, ma anche di essere portati avanti, quindi per questo motivo noivoteremo a favore.

ANTOLINI – FI –

Macerata indubbiamente è una città civile, ma anche la civiltà greca era famosa perla sua civiltà civile, per dire che non c’è un limite alla civiltà di una popolazione diuna città per cui queste richieste sono state fatte attraverso questi ultimi due ordinidel giorno che tendono a migliorare ulteriormente quel grado di civiltà che la nostracittà di Macerata ha, e va sempre riconosciuto.

Approvo quello che ha detto il Vice Sindaco circa questo rodine del giorno chericonoscendo i meriti impliciti di questo ordine del giorno diceva “ma noi questacosa la possiamo fare attraverso e con la provincia”, allora io invitoquest’Amministrazione a farsi promotrice di questa iniziativa migliorativa, che crea emigliora una situazione di civiltà in quieto senso di farsi promotrice attraverso laProvincia in modo che questa struttura complementare venga ipotizzata nella primafase, e poi con il tempo realizzata.

La localizzazione, secondo me, oggi non può essere definita, purché sia comoda,facilmente raggiungibile ed il costo di questo pasto sia fatto con un prezzo politico.Quindi quest’ordine del giorno secondo me va votato assolutamente perché vuolesuggerire un qualcosa che nella nostra città manca, e che è un forte segnale di civiltà.

Credo che la maggioranza poco abbia ad obiettare questo ordine del giorno e sperofortemente che appoggi questa iniziativa intelligente del consigliere Maulo. Grazie.

PICCHIO – CDU –

Page 198: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 198

Noi abbiamo una via che si chiama via Fratelli Cioci, io la chiamerei via delleScuole, è una via dove si affacciano diversi istituti, l’Istituto d’Arte, l’IstitutoTecnico Commerciale, l’Istituto Tecnico per Geometri, l’ITAS e all’inizio il liceoClassico.

Queste sono tutte scuole a carattere provinciale, moltissimi studenti provengono dacomuni fuori di Macerata , secondo noi l’accorpamento di tutte queste scuole è statauna cosa naturale, in più l’abbiamo trovato anche in bilancio forse si farà la fermatadel Treno proprio li vicino.

Tutti questi studenti che saranno tanti, hanno orari diversi, io penso che hannobisogno di un posto per poter stare al coperto dove debbono passare quelle ore chedebbono rimanere a disposizione per la scuola.

Secondo me, secondo noi appunto perché abbiamo avuto la fortuna di averle tuttiaccorpate si dovrebbe fare un accordo fra Comune e Provincia, soprattutto qui laprovincia che si deve sforzare, ed identificare uno spazio dove questi giovanipossono trascorre le ore libere durante gli intervalli scolastici.

Noi abbiamo detto com’esempio Piazza Pizzarello, noi non diciamo di farlo subito,noi proponiamo per migliorare questo bilancio, anche qui chiediamo piùprogettualità, vedere più lontano, cercare di fare qualcosa e di migliorare lasituazione attuale facendo appunto uno studio, la ricerca, trovare un baricentro fraqueste scuole.

SACCHI – AN –

Ancora una volta come per l’ordine del giorno precedente dimostriamo che l’apportodi questi ordini del giorno vogliono dare al bilancio dell’Amministrazione Comunaledi centro sinistra nella stragrande maggioranza dei casi è assolutamente costruttiva.

Se è vero come è vero che a Macerata la grande maggioranza delle scuole superiorisi è concentrata più o meno in una zona uniforme, e che molti studenti perlomenouna buona percentuale di quelli che si recano a Macerata, ed anche i maceratesi stessi rimangono per attività complementari sino alle ore tarde del pomeriggio, alloracome accade anche in numerose altre città è necessario prevedere una strutturaadeguata per la refezione, prevedendo una mensa, strutture anche informatiche ecc.,

Page 199: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 199

quanto necessario appunto per far rimanere in città i numerosi giovani che vengonodalla provincia a studiare a Macerata.

Se è vero come è vero che la nostra è una città tradizionalmente di servizi con questoordine del giorno prendiamo in considerazione il problema degli studenti cheappunto si recano a Macerata e sempre di più hanno la necessità di rimanere, e noicome amministratori sempre di più dobbiamo tenere in considerazione.

La vocazione di Macerata quindi come abbiamo detto prima è sia verso un numeroconsistente di anziani, ma anche nei confronti dei giovani che sia di Macerata che sevengono da fuori a Macerata studiano.

Se penso a tutte le occasioni perdute, be un monito faccio invitando i Consiglieri dimaggioranza a prendere in considerazione il contenuto propositivo di questo ordinedel giorno, non abdichiamo anche nel settore dei servizi unico settore dove la cittàpuò e deve permettersi di investire per il futuro anche considerando il fatto che iservizi verso gli anziani, i giovani è una delle caratteristiche fondamentali delmaceratese, e quindi anche dell’Amministrazione che i maceratesi rappresenta.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Vorrei aggiungere che anche questo ordine del giorno parla in prospettiva, non è daspostare le risorse da una parte all’altra, ma c’è da studiare in tempo prima che siatropo tardi e prima che l’affare lo facciano dei privati con interessi no certo di tipoeducativo, sociale, culturale e preventivo.

Allora se vogliamo fare prevenzione nel senso più autentico del termine, offrendopossibilità alternative bisognerà che si faccia anche…, si pensi anche ad una speciedi campus della zona, ma essendoci già una serie di strutture scolastiche abbastanzaconvergenti, ci possa essere anche un punto di incontro in cui possano chiacchierare,rifocillarsi, giocare con computer ecc.

Questo è già realizzato in altre città, sono pensieri in prospettiva che non possonodiventare soltanto auguri, devono diventare scelte di prospettiva ed essere studiate,può essere un investimento anche in prospettiva non solo educativo, ma ancheoccupazionale.

Naturalmente siamo disposti ad integrare prevedendo al primo punto “…prevedere

Page 200: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 200

per tempo anche in collaborazione con l’Amministrazione provinciale…” chegiustamente deve essere coinvolta in qualche maniera visto che per motiviistituzionali di legge le scuole superiori competono a loro, ma compete anche allacittà essere anche accogliente in questo senso.

TACCONI – PPE –

Quest’ordine del giorno a mio avviso è interessante per la città nostra tipica di serviziagli studenti, noi ricordiamo che negli anni passati famiglie mandavano alle scuolemedie le ragazze, gli studenti… io ricordo benissimo Via Dell’Erta cinque dovec’erano le suore laiche che educavano 30, 40 ragazze che venivano a scuola aMacerata per questo, perché a Macerata il livello istruzione era più alto di qualsiasialtro paese.

Quindi io credo che questa mentalità non dobbiamo perderla, abbiamo perso fetteeconomiche dei servizi pubblici come la Banca delle Marche, la Cassa di Risparmiodi Macerata che era ora non c’è più, si tenta addirittura di portare via il centro dielaborazione dati di Piediripa…

Quest’ordine del giorno io non credo che stravolge, come un programma, unapromessa che ci facciamo a tutti noi, però deve essere concreta, incisiva e trovareuna forma insieme all’Amministrazione provinciale di Macerata…, non deve esseresolo un ritrovo di baldoria, scrivere sui muri, degenerare con i servizi….

Quindi io cedo che possiamo studiare qualcosa perché il privato non investirà mai suquesto perché non redditizio. Difendere la nostra città da questa qualità dei servizi, ecco come io vedo bene questoordine del giorno che io voto a favore…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Noi voteremo contro quest’ordine del giorno per le ragioni che vado a spiegare.

Page 201: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 201

In realtà nonostante lo sforzo del consigliere Maulo di far comprendere quel fossel’obiettivo dello stesso, debbo dire che non riesco a individuarne lo spirito e gliobiettivi, per altro ben rappresentati nell’ordine del giorno.

Quello che non riesco a comprendere è l’obiettivo di questa struttura adeguata,perché se è vero che l’offerta scolastica è un’offerta che ha in se un’interruzionetemporale a cavallo tra l’offerta mattutina e quella aerale, questa eventuale strutturadovrebbe avere il carattere di un investimento produttivo?

E questo sembrerebbe capirsi anche dalle stesse parole di Maulo, perché Maulo diceche prima che ci arrivino i privati arriviamoci noi, allora io obiettivamente debbodire che l’eventuale sollecitazione dal punto di vista della mensa scolastica puòessere ampiamente soddisfatto attraverso una serie di convenzioni con la mensauniversitaria.

I servizi scolastici relativi alla formazione educativa, formale, sociale, culturalevengono svolti all’interno della scuola che è l’ente preposto, quanto al fatto diraccogliere, dare possibilità a studenti che poi secondo Maulo farebbero scambi… iopersonalmente mi rifiuto di intervenire perché sono questioni che non m’interessanoqueste.

Quindi da questo punto di vista l’ordine del giorno non ha una chiarezza ben definita,non si sa cosa voglia andare ad ipotizzare, quello che sembra capirsi dalle stesseparole del presentatore sarebbe una struttura sostanzialmente ad investimentoproduttivo, piuttosto che invece quello che s’intenderebbe far credere.

Non riesco a capire poi a prevedere per tempo rispetto a che cosa?C’è un’esigenza?A nostro parere no, io addirittura penso che da questo punto di vista le priorità sianoaltre, e quindi, l’eventuale ipotesi che andrebbe studiata la si potrebbe individuare, odovrebbe eventualmente individuarla la provincia, alla quale se del casol’Amministrazione in presenza di un chiaro ben definito di quello che si intende fare,potrà eventualmente dare collaborazione.

Quindi, per queste ragioni noi voteremo contro quest’ordine del giorno.

La votazione è riportata in delibera

Page 202: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 202

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Passiamo dal tema dei servizi sociali al tema economico.

“Il Consiglio Comunale

Constata una difficoltà crescente delle attività economiche dei centri storici,specialmente nelle città che hanno realizzato un forte sviluppo urbanistico esternoalle mura, un ampliamento di aziende trasferitesi in sedi più accessibili, unaconcentrazione delle attività in aree commerciali ed artigianali più adeguate edintegrate;

Riconosciuto che il problema pur diversamente valutato per entità e linee ditendenza è molto evidente nel nostro centro storico segnato dalla scomparsa di unaserie di servizi e di istituzioni, da una contrazione del numero di abitanti, da uncrescente insediamento di abitanti temporanei, da una diminuzione della consistenzadi attività commerciali

Preso atto che il Comune ha da sempre individuato nel commercio uno dei fattoriessenziali per la crescita della città, ed in particolare del suo centro;

Preso atto, altresì, che per molto tempo il dibattito sulla crisi del commercio alcentro della città è stato focalizzato attorno a viabilità, accessi e sosta, arredo inuna specie d’esclusiva causa effetto con soluzioni a volte opposte e sperimentatecom’efficaci;

Tenuto conto che anche interventi di sostegno con iniziative culturali e diintrattenimento, spesso occasionali e non strutturali, sono risultate poco influentiper un’inversione di tendenza;

Tenuto conto che lo stesso passeggio serale al centro occasione di incontro e diacquisti sia molto ridimensionato in questi anni, considerato che un’indagineconoscitiva aggiornata con un progetto conseguente potrebbe individuarepotenzialità, strumenti e linee di intervento relative al commercio, all’artigianato edalle attività produttive, agli spazi da valorizzare, alla residenza, alle istituzioniculturali, agli accessi, alle forme di trasporto di forniture ed acquisti, agli orari

INIVITA

L’Amministrazione Comunale a prevedere attraverso successive variazioni ibilancio o attraverso l’utilizzo di avanzo di Amministrazione le risorsenecessarie a elaborare uno studio per lo sviluppo economico del centro

Page 203: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 203

storico;

A prospettare al Consiglio entro il 23004 linee guida per interventi organiciche coinvolgano viabilità e sosta, arredo, attività di promozionestabile,insediamenti abitativi, sicurezza, orari, agevolazioni per determinatecategorie”.

Vogliamo intervenire con un intervento organico, quindi con la competenza di chimette insieme più intelligenze, più esperienze, più studi e da un indirizzo che possaessere realmente risolutivo?

MARCONI – ASSESSORE –

Io intendo ribadire l’indisponibilità di entrare nel merito delle proposte che vengonofatte al Consiglio di anticipare la discussione in relazione all’utilizzo dell’avanzo diamministrazione.

Già avevo fatto questa dichiarazione all’inizio della discussione, siamo in presenzadi una serie di ordini del giorno che fanno riferimento a successive variazioni dibilancio, quindi se permettete abbiamo presentato il bilancio e difendiamo le sceltefatte, e/o all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, io credo che quando sarà ilmomento si discuterà come utilizzare l’avanzo di Amministrazione. Grazie.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Intervengo sulla questione del centro storico e vorrei dire che al di la di inventoridell’ultima ora, o del chiacchiericcio da strada urlato ignorando la vera complessitàdel nostro centro storico, credo che sia l’architettura che l’urbanistica del nostrocentro storico sia una mera panacea vuota e senza senso, ma comunque un capitolodi spesa.

Modestamente credo che innanzi tutto il problema del nostro centro storico debbapartire da una progettualità politica oggi purtroppo assente, che deve trovare sinergie

Page 204: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 204

credibili con il mondo economico per cercare alternative commerciali perseguibili,ed alternative a quei poli commerciali anch’essi della periferia, paesi e città limitrofe.

L’architettura e l’urbanistica del dentro storico troverà così conseguentemente la suaesecutività in risposta ad esigenze espresse e specifiche e non come capitolo di spesa.

Infatti, le attività commerciali del centro storico non devono e non possonoconcorrere con i centri commerciali limitrofi, ma devono offrire una validaalternativa innovandosi e dando un’offerta esclusiva e di qualità.

E’ qui l’assenza della politica, l’architettura ed il restauro architettonico urbanistico èuna conseguenza, a questo punto diventa un’esigenza.E’ anche da dire che l’isolamento che soffre in modo particolare il nostro centrostorico è dovuto a scelte di questo centro sinistra, che spostando l’asse stradale danord a sud, vincolando l’area a nord ha reso ulteriormente inaccessibile il centrostorico.

Da qui l’importanza di un parcheggio strategico studiato tenendo conto della viabilitàattuale e futura della strada, utilizzando quegli ascensori che in parte sono giàrealizzati.

Quindi c’è da un lato l’esigenza di rompere quell’isolamento, dall’altrol’imprenditoria deve fare il suo ruolo, non può vivere di elemosina dei soldi pubblici,l’imprenditoria deve assumersi le sue responsabilità e dare un’offerta commercialealternativa e credibile ai centri commerciali.Adesso non dico che il parcheggio risolve il problema, è una struttura necessaria masopratutto consequenziale.

Innanzitutto le varie associazioni di commercianti… iodico che se nel centro storicosi apre una profumeria, o un negozio di qualunque tipo di articolo che trovo al centrocommerciale non posso sperare che la gente vada al centro storico per comparare lì,non esiste più…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

SACCHI – AN –

Anche questo è un tema molto caldo, molto importante perché ad avviso di chiquesto ordine del giorno lo voterà favorevolmente come il sottoscritto, le attivitàcommerciali, quindi i problemi inerenti i commercianti, le attività produttive, i

Page 205: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 205

residenti del centro storico non sono assolutamente presi in considerazione daquest’Amministrazione tanto quanto nello stesso modo in cui invece questi problemisono importantissimi e gravissimi.

A prescindere dai numeri forniti dai pochissimi interventi dagli esponenti dellamaggioranza per cercare di evitare quello che è evidente, nell’ultimo mese dopo ilconvegno organizzato dall’arcitetto Castelli, e gli interventi successivi sullariqualificazione dal punto di vista dell’arredo urbano, quindi un arricchimento conpanchine, vasi, eventualmente anche monumenti, l’intervento successivodell’architetto Jommi ecc.., di fronte questo denso dibattito emerge inquietante lalatitanza di chi invece la città l’amministra.

Con quest’ordine del giorno a prescindere dall’introduzione polemica, ma nonpotevo esimermi dal farla, si prende atto del problema e si prende atto dellacircostanza che è diversamente valutata per entità dalle varie parti, a noi appareinnegabile come appare alla maggioranza dei cittadini che salvo accontentarsi ditrovare in giro parecchia gente solamente il sabato, mi sembra un dato oggettivo.

Il centro storico, inteso come nucleo dentro le mura, soffre pesantemente lasituazione di spopolamento dal punto di vista turistico e di chi si reca a fare acquisti.

Pur apprezzando gli interventi da parte degli esimi architetti sulla Stampa, riteniamoperò che non siano sufficienti un impostazione tesa soltanto ad un abbellimento,anche se c’è bisogno anche di questo, ma con questo ordine del giorno sottolineiamocome siano invece anche necessarie iniziative culturali di intrattenimento, coninterventi magari strutturali, perché le iniziative prese dall’Amministrazione sonorisultate sicuramente poco influenti.

Quindi chiediamo:“di prendere in considerazione la possibilità di uno studio per lo sviluppoeconomico del centro storico, e di fornire entro l’anno le linee guida per interventiorganici che coinvolgano viabilità, sosta, arredo, attività di promozione ecc., edagevolazioni per determinate categorie che innegabilmente sono in difficoltà”.

Concludo con una domanda di fronte ad un’iniziativa nei mesi passati di tanteassociazioni come Macerata Futura l’Amministrazione di fronte a tante sollecitazionitra le quali quelle per il parcheggio a valle si è dimostrata divisa, e in ogni caso lainvito nella persona del Vice Sindaco a dare risposta alle tante istanze propositiveche l’associazione Macerata futura ma anche dell’associazione dei residenti delcentro storico.

Page 206: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 206

TACCONI – PPE –

Su quest’ordine del giorno io vorrei dire qualcosa non tanto di positivo, perché nonci credo più a queste cose, anche perché varie amministrazioni anche quelle passateper rivitalizzare il centro storico mai siamo stati ascoltati quando dicevamo diriportare le case popolari sui palazzi dei vicoli del centro storico.

Do atto a quest’Amministrazione della riqualificazione di vicolo Cassini, do atto aquest’Amministrazione della riqualificazione delle zone dove è previsto quello cheio dico di riportare le famiglie al centro storico, c’è stato Palazzo Menichelli chel’abbiamo dato all’università mentre era l’unica breccia delle mura che porta alcentro storico dove potevano farci un bel palazzo Silos con le macchine fino al terzo,quarto piano…ecc..

Questi architetti sulla stampa a me hanno stufato, da anni che la Stampa pubblica…ci siamo invecchiati parlando dell’arredo urbano del centro storico, è come la bretelladi Villa Potenza se non la fanno, non succede niente perché superata.

Quindi cari colleghi, scusate l’irruenza su queste cose perché non hanno ascoltatomai chi come consigliere proponeva di riportare le case popolari dentro il centrostorico.

Quindi meno parole sulla Stampa, parlateci di parcheggi, parlateci di sacrificare ipalazzi che sono rimasti fateci le case popolari, fateci un parcheggio Silos, allora siche le famiglie riescono a commercializzare il centro storico, altrimenti ci mordiamola coda, riorganizziamola in questi programmi che sono in cammino, mettiamocipure le piccole zone artigianali sotto le mura…(REGISTRAZIONE INTERROTTAPER FINE TEMPO).

FIORETTI – FI –

Io vorrei dire innanzitutto al Vice Sindaco Marconi lui dice “…io non voglio chevenga ipotecato l’avanzo di amministrazione..”, io credo di potergli rispondere inquesta maniera noi riteniamo come abbiamo detto negli interventi iniziali che questobilancio non ci soddisfa affatto, che avremmo presentato degli ordini del giorno per

Page 207: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 207

evitare che ci fosse la solita tiritera che non ci sono i fondi.

Abbiamo pensato di utilizzare l’avanzo di Amministrazione perché la struttura aconsuntivo del 2003 appare chiaro ed evidente che c’è un avanzo diamministrazione, allora con quest’avanzo di Amministrazione andiamo a coprirequelle lacune che vengono riscontrate in questo bilancio.

Quest’ordine del giorno coglie un problema che è sentito da tutti…, esiste aMacerata il problema dell’attività commerciale, esiste il problema di rivitalizzare ilcentro storico basta fare una passeggiata al centro storico per rendersene conto.

E’ vero quello che dice Munafò, cioè le attività commerciali di Macerata nonpossono mettersi a fare concorrenza a quelle che sono in periferia, perché debbonooffrire un servizio diverso di migliore qualità non solo del prodotto, di assistenza,nell’indirizzo dell’acquisto del prodotto, però noi come amministratori abbiamo ildovere di offrire quelle strutture necessarie perché le attività commerciali venganonel centro storico…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Un argomento estremamente importante che viene posto all’ordine del giorno ecercando in maniera estremamente sintetica, nulla dico a proposito dell’eventualeimpegno dell’avanzo di Amministrazione perché già l’Assessore e Vice Sindaco èstato esplicito, e sulle cui considerazioni sono perfettamente d’accordo, ma siamoassolutamente in disaccordo con il contenuto dell’ordine del giorno perché in realtàrappresenta una situazione non aderente alla realtà, non tiene conto invece dellaprogettualità che quest’Amministrazione ha attuato sin dal suo insediamento rispettoil centro storico, quindi cerca di demolire nella parte dispositiva.

Non è assolutamente vero, siete voi che continuate a dire che c’è una crisi nel settorecommercio al centro storico, è un’invenzione che avete voi altri, siete inventori,creativi in questo perché basta girare per la città e fare un confronto con l’esistenza ela qualità degli esercizi commerciali rispetto a 10 anni fa e vi accorgerete che inrealtà è completamente diverso.

Quindi il problema del centro storico rispetto alle esigenze degli esercizicommerciali è completamente differente da quello che voi credete, che poi si facciauna battaglia propagandistica a questo fine da parte vostra è comprensibile.

Page 208: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 208

Un atteggiamento serio invece deve far riflettere sulla questione dell’eventualeisolamento del centro storico, ed allora noi obiettivamente riteniamo che questo è unobiettivo che andasse miglioratoPermette ai cittadini di riappropriarsi delle abitazioni all’interno del centro storico èun fine che quest’Amministrazione ha già dichiarato, e perseguirà attraversol’investimento di quella che sarà Piazza Pizzarello.

L‘Amministrazione dovrà continuare a fare attuare tutte quelle iniziative culturali edi intrattenimento a cui pure l’ordine del giorno fa riferimento, e che mi pare sianostate omogenee, ben programmate ed abbiano permesso alle predone diriappropriarsi della città.

Da un po’ fastidio quello che tu dici Fioretti, perché racconti delle bugie quando diciche una persona avrebbe detto che il centro storico è impraticabile, quella personache tu citi dice esattamente il contrario di quello che dici tu, cioè dice “finalmente miposso riappropriare del centro storico perché ci posso camminare”, esattamente ilcontrario della tua politica che invece presuppone che all’interno del centro storico didebbono andare le macchine.

Parliamo di parcheggi, io penso che noi dobbiamo aspettare in maniera seria quelloche potrà essere l’impatto del parcheggio Via Garibaldi con il centro storico… poiavete programmato un parcheggio non comprensibile, addirittura a nord della città,mentre se si dovesse pensare ad un ragionamento allora è molto più logicopensare…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Io debbo rispondere al consigliere Carancini che rappresenta la maggioranza, voi il24/25 maggio del 2000 nel vostro programma che avete presentato avete detto dicurare una serie di attività “l’ospitalità come residenza, strutture recettive turistiche,ristorazione piazza e loggiati, gli uffici delle varie amministrazioni pubbliche, ilsettore degli affari, studi professionali ed assicurazioni, l’artigianato artistico e dipregio, le attività commerciali, la formazione della ricerca, incentivare la residenza,pedonalizzare il centro storico, ecc..” Allora chi ha fatto e demagogia siete propriovoi Carancini, perché noi vi proponiamo le stesse cose e ci venite a dire No.

Allora sono passati quattro anni, questo è il 4° bilancio che vi porta a fine

Page 209: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 209

legislatura…, in questi cinque anni tutto quello che avete promesso, quello che avetescritto avete fatto solo il 10%, nemmeno.

Vo chiediamo di fare progetti, studi vedere quello che si po’ fare e dite che èbattaglia propagandistica, ma quale battaglia, noi vi stiamo dicendo le stesse coseche avete detto voi ed oggi ci venite a dire che queste cose non si fanno, nemmenol’impegno accettate.

Allora dov’è la verità?

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Io ritengo che nel dibattito siano emerse molte opinioni ed indicazioni per soluzioniper il centro storico, alcuni più sul versante dell’arredo, altre sul versante della sosta,altre sulle aree artigianali, altre sulle offerte di tipologie commerciali più elevate,altri di abitazioni, altri intendono altre soluzioni, ma purtroppo mettiamo insiemetante opinioni tutte rispettabili, ma possono essere opinioni che scientificamentepossono anche elidersi a vicenda o possono integrarsi, o possono avere alcune unapriorità ed altre possono essere causa, altre ancora possono essere effetto.

Dieci anni fa, l’Amministrazione di allora diede carico ad una ditta che studiarono inmaniera interdisciplinare il problema, con una visione integrata e diedero alcuneindicazioni che furono in parte seguire.

Io non vedo in questo bilancio nelle scelte fatte una serie di impegni di spesa chepossono andare sulla linea non di quel progetto di allora, ne nelle indicazioni diprogramma lette poco fa dal consigliere Picchio, per questo io ritengo che siaindispensabile, per studiare una prospettiva per il futuro del centro storico, èindispensabile che ci siano le competenze delle persone che rilevano i dati in manieranon politica, ma in maniera economica e demografica ecc., e che diano delleindicazioni che poi possano essere assunte, valutate ecc.

Il testo di quest’ordine del giorno non cerca di demolire proprio niente, rifiutorabbiosamente quest’accusa, non cerca dio demolire un bel niente, s’indicanosoltanto i problemi e si chiede uno studio integrato, solo questo nient’altro.Non è un giudizio negativo, ne una condanna di nessun genere, si vuol solo invitare astudiare le cose in maniera integrata.

Page 210: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 210

La votazione è riportata in delibera

FIORETTI – FI –

Colgo anche l’occasione per ripetere quello che avevo detto prima sull’avanzo diAmministrazione in risposta alla presa di posizione del Vice Sindaco in cui luidichiara che non intende ipotecare la cifra che verrà fuori dell’avanzo diamministrazione, noi invece diciamo che tutta l’architettura è fatta in maniera taleche c’è sempre un avanzo di Amministrazione e quindi diciamo cerchiamo diintegrare questo bilancio di previsione con proposte utilizzando i fondi che cisaranno sicuramente a metà anno.

Così si legge dal pre-consuntivo allegato al bilancio di previsione, e per esempioabbiamo notato che c’è un fondo di ammortamento finanziario spalmato in diversevoci per un totale di 133 mila euro, questo Comune per come è strutturato il bilancio,e dobbiamo riconoscere che finanziariamente non è un comune dissestato, non hanessuna ragione di esistere.

Questo fondo di ammortamento in realtà alla fine dell’anno viene stornato ed andrà adeterminare l’avanzo di amministrazione, allora diciamo che siccome il totalel’abbiamo ricostruito utilizziamo, quando sarà ora, di questi 133 mila euro all’incirca100 mila per sistemare una zona a verde sotto Via Barilatti e via Valerio che èproprio un letamaio.

Noi diciamo di sistemare quella zona, di renderla praticabile ai cittadini, di potergodere di quel verde che è in quella zona, quindi di dare una sistemata al verde dellazona di Fontescodella. Vi posso dire che la zona la conosco bene perché abito lì, èveramente un covo di spine, serpenti, è un macello quella zona.

MUNAFO’ Comitato Menghi –

Page 211: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 211

Io vorrei fare una considerazione politica, come Comitato Anna Menghi mi trovo inimbarazzo a votare certi ordini del giorno che a dire il vero avremmo votatovolentieri.

Qui mi domando, come mai vengo proposti ordini del giorno su un futuro avanzo diAmministrazione e non vengono fatti emendamenti al bilancio che io avei votato.Ora voi dovete sapere che dal bilancio ci sarà un avanzo d’Amministrazione, maservirà a loro per la campagna elettorale.Ora il problema, e qui un richiamo all’opposizione, era l’emendamento da fare a quelpunto avrei votato, come faccio a votare un futuro avanzo d’Amministrazione?

Voglio dire andava fatto un emendamento al bilancio con il capitolo di spesad’imputazione, a quel punto la sinistra s assumeva la sua responsabilità votandocontro se voleva, ma così non è votabile, ci tocca astenerci perché è un castellocampato in aria.

L’altra considerazione politica, stiamo discutendo di 40 emendamenti, ma èchiarissimo che il bilancio è l’atto politico di questo centro sinistra che abbiamo giàdetto quali sono le sue pecche, i suoi vuoti, forse volutamente vuoto al 4° annoperché si lasciano le cartucce nell’ultimo periodo della campagna elettorale dovevedremo asfaltature, marciapiedi, illuminazioni ecc..

Detto questo voglio dire tutti vorrebbero il verde, però su questo ordine del giornonon vedo la congruenza della fattibilità di questo verde, avrei grado un emendamentocon relativo spostamento della somma prevista in bilancio, allora sì che la sinistra eracostretta ad assumersi le sue responsabilità.

CASTIGLIONI – AN –

L’obiezione fatta dal Consigliere Munafò, in effetti, era già stata fatta dallaconsigliera Berdini se non ricordo male, ebbi modo di dire che noi al bilancio del 1°anno presentammo emendanti che però comportavano un enorme dispendio di tempocon risultati che sono atti nulli anche per quel primo anno, per cui la scelta strategicadegli ani successivi è stata quella di presentare ordini del giorno con la finalità dicreare meno apparenze di chiusura su imposizioni, e con possibilità di venireincontro a certi ordini del giorno che avrebbero portato ad un miglioramento delbilancio.

Page 212: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 212

Per quanto riguarda il caso specifico gli ammortamenti avrebbero comportato storniripartite in modo molto frazionato, perché i 133 mila euro sono ripartiti in unaventina di partite a livello molto frazionato.Ecco per questo noi abbiamo fatto questo tipo di proposta, ripeto, è più generale ildiscorso dell’ordine del giorno, secondo noi è più funzionale ad un’apertura anchealla maggioranza.

Noi abbiamo assistito ed in effetti quel lavoro lunghissimo ha portato a nessunrisultato finale, se i risultati la maggioranza li vogliono favorire a vantaggio dellacittà lo possono fare benissimo con gli ordini del giorno nel quale appunto il concettodi invito è tenue, ma una volta che viene accolto è comunque un impegno perchiunque.

Noi questa scelta l’abbiamo fatta e pensiamo che sia quella giusta, sul caso specificomi sembra che a livello tecnico si sia già espresso il consigliere Fioretti, a livello direperimento di fondi non ci sono dubbi che questi sono reperibili a livello di avanzodi Amministrazione che si andrà a determinare.

Quindi noi voteremo a favore di quest’ordine del giorno.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Quest’ordine del giorno recepisce due discussioni che sono state fatte in questoConsiglio negli ultimi due anni, una relativa al risanamento del verde sotto ViaBrigata zona via Tucci, ed è stato presentato subito dopo l’apertura della strada di viaTucci, ed in quella circostanza rispose l’Assessore Lattanzi disponibile a studiare ilproblema non solo degli orti, ma del risanamento del vede di quell’area.

Un secondo ordine del giorno fu presentato l’estate scorsa collegato con la puliziadelle aree periferiche della città soprattutto nelle zone in cui ci poteva essere anche ilrischio degli incendio estivi, in realtà chi conosce quella zona ricorderà che è unazona di totale stato d’abbandono in cui c’è di tutto in stato di abbandono.

Durante l’estate ci sono rischi dal punto di vista degli incendi, durante l’anno c’è ditutto dal punto di vista della pulizia, sarà opportuno anche per la decenza e perl’immagine della città giacché è una delle porte della città; visto anche che quellaparte è parte integrante del così detto ideologico verde di Fontescodella.

Page 213: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 213

Se vogliamo almeno salvaguardare quel pezzo dove l’asfalto ed il cemento sonoimpossibili geologicamente sarà opportuno intervenire al più presto perché venganosistemati e dotati di un’attrezzatura idonea, vogliamo ancora rinviarlo Sine Die, noiavendo constatato che nel bilancio non è previsto un intervento specifico per questosettore, abbiamo chiesto con un ordine del giorno di prendere dei provvedimenti.

FIORETTI – FI –

Sono contento che sia rientrato il consigliere Munafò per digli che ogni scusa èbuona per non votare.

Noi anni fa nel primo bilancio facemmo lo sforzo di presentare tutti emendamenti enon ci votaste nemmeno allora, anzi, abbiamo scelto di cambiare filosofia perchél’emendamento era tassativo, l’ordine del giorno è un invito, quindi c’è la possibilitàdi un maggiore dialogo, e la possibilità di un impegno che può essere dilazionato neltempo.

Per questo noi ci siamo indirizzati a fare principalmente ordini del giorno, se c’è lavolontà di farlo lo strumento finanziario c’è, perché quei 133 mila euro è una cifracerta che andrà ad avanzo di amministrazione, quindi da quella cifra certa possiamosistemare una zona in modo tale che può essere utilizzata dai cittadini maceratesi.

Così è impraticabile, è un letamaio a cielo aperto, mi sembra doveroso nel rispettodei cittadini non solo per chi abita in quella zona, ma anche per quelli che vengono inquella zona a vedere le partite nel palazzetto.

Diciamo di renderlo accessibile, se anche questo non si vuole accettare altro cheblindato questo bilancio, cioè non è un bilancio partecipato dal Consiglio Comunale,è un bilancio esclusivo della maggioranza, e lo dimostra anche l’interesse dellamaggioranza in queste discussioni dove non si aprono a nessuna dei suggerimentiche diamo…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

Page 214: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 214

SACCHI – AN –

Quest’ordine del giorno come tutti i precedenti di nuovo, prendendo atto di unproblema che adesso cercherò di illustrare, cerca di proporre un rimedio altrettantocostruttivo.

L’ordine del giorno prende spunto dalle difficoltà occupazionali, dagli elevati costidelle occupazioni, dalla mancanza di una seria d’investimenti da parte diquest’Amministrazione nel settore d’attività produttive in relazione alle esigenzeabitative delle giovani coppie e non soltanto.

Un ordine del giorno che riguardo il suo oggetto è stato già proposto l’anno scorsopiù o meno in maniera analoga, un ordine del giorno che prende spunto anche dafatto che l’esigenza abitativa è sentita non soltanto dalle giovani coppie.

A fronte del piano casa basta prendere in considerazione i numeri dei residenti deicittadini maceratesi che hanno preferito emigrare verso i Comuni limitrofi negliultimi otto, nove anni, ma siccome stiamo parlando dell’Amministrazione di centrosinistra basta scorrere questi dati negli ultimi quattro, cinque anni, quindi qualcheresponsabilità nella politica riguardante questo settore sicuramente ce l’ha.

Se a questo si aggiunge il valore sociale della famiglia e la famiglia intesa come quelnucleo che ha tutto il diritto di pretendere di stabilire la sede dei propri affari, dellapropria vita affettiva nella città dove è nata, allora non abbiamo fatto altro chechiedere di invitare l’Amministrazione e con essa il Sindaco ad individuare:

prima del prossimo avanzo di Amministrazione le misure più idonee adattuare concretamente una politica di sostegno alle giovani coppie, e nonsolo;in particolare attraverso la riduzione nei primi 5 anni in cui la nuova famigliaviene fondata, a prevedere una riduzione dell’ICI, della tassa sulla TARSU edell’addizionale IRPEF;in caso di acquisto di questa abitazione prevedere l’aiuto del Comuneattraverso la partecipazione in conto interessi sull’eventuale mutuo perl’acquisto e/o la ristrutturazione della prima casa.

Con questo ordine del giorno non si ha certo la presunzione di risolvere i tanti e gliimportanti problemi enunciati, ma sicuramente si vuol dare un contributo, e perchénon affrontato e poi risolto.

Page 215: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 215

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Due sole parole per dire la nostra piena condivisione di questo ordine del giorno siasul versante economico, sia sul versante sociale ed etico, anche voci molto autorevolisi sono prodigate in questo ultimo periodo a rilevare dal punto di vista sociologico,dal punto di vista economico, e dal punto di vista etico l’importanza della famiglia lanecessità che essa venga in qualche maniera tutelata e protetta con misureeconomiche.

Quindi riteniamo che debba essere atta qualche scelta concreta, studiata ed indicataal Consiglio Comunale, quindi siamo d’accordo anche con il modo con cui è statoimpostato quest’invito ad individuare misure idonee ad attuare completamente unapolitica di sostegno alle giovani coppie, in modo tale che nel prossimo avanzod’Amministrazione le misure possano essere condivise e quindi approvate anche conun impegno trasversale di maggioranza e minoranza.

CASTIGLIONI – AN –

Qui, in effetti, non dovrebbe valere neanche più tanto quella assurda pregiudizialeposta dal Vice Sindaco “non toccate l’avanzo di Amministrazione prima che vengadeterminato”, perché qui, in effetti, l’invito al Sindaco di individuare primadell’avanzo di Amministrazione è solo un termine temporale, ma non un impegnoall’utilizzo di…, quindi penso che questa scusa non possa essere portata avanti afronte di questo ordine del giorno.

Ecco andiamo al dunque, qui vi diamo un termine il quale voi dovreste cercare diindividuare le misure a sostegno delle giovani coppie.

Ora qui io la domanda che faccio è questa, pensate voi che occorrano delle misure asostegno delle giovani coppie?Pensate voi che le giovani coppie fuggono da Macerata, per quanto uno possa averegli occhi bendati permetteteci di dire che questa non è affatto una idea bislacca, se

Page 216: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 216

volete dire che questo è un sogno e noi siamo disfattisti, ditelo ma valuteranno icittadini maceratesi.

Io so solo che anche quel piano casa che doveva essere un volano perla riduzione deicosti, quel piano casa porterà dei costi più bassi oppure no?Noi ripetiamo, se seguitiamo a dire che non porterà assolutamente a costi più bassi.

Detto questo ritornando all’ordine del giorno devo richiedere ancora a voi unarisposta su questo, pensate che le giovani coppie debbano essere aiutate per rimanerenell’ambito del comune di Macerata, oppure pensate che quello che noi chiediamo èqualcosa di demagogico e strumentale?

Chiediamo solo ai colleghi della maggioranza di individuare qualche cosa che possaaiutare quella fascia che secondo noi va protetta, se non volete fare nemmeno questo,padroni di farlo, speriamo che comunque i cittadini se ne rendano conto una volta pertutte.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Per cercare di evitare le polemiche politiche che sugli ordini del giorno nondovrebbero esserci, credo che anche i Consiglieri di opposizione dovrebbero evitareeccessi di politicizzazione, ho sentito un tono sprezzante di Sacchi che non mi piaceper niente.

Noi votiamo contro perché sull’ICI il discorso di favorire le coppie coincide con alprima casa, e sia il governo di centro destra sia questo governo tiene la minimo dellafascia a nostra disposizione la tassazione sulla prima casa.

La prima casa è per le giovani coppie, ma può essere anche per gli anziani, nonpossiamo fare sociologia sulla fiscalità, bisogna guardare il bisogno, quindi l’ICI cheha un regolamento statale non è adatta ad una politica di tipo sociologico categorialese non per grandi bande.

Per quanto riguarda la tassa sulla TARSU anch’essa non è una tassa… finché nondiventerà tariffa… è una tassa che è misurata sulla superficie dei locali e non sulsoggetto di chi fruisce dei locali.

Quindi pensare di estrapolare le giovani coppie sulla TARSU è andare contro legge,

Page 217: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 217

non c’è un Comune in Italia che l’ha fatto perché non può farlo….(INTERVENTODI FONDO NON COMPRENSIBILE).

L ‘addizionale IRPEF non può avere da parte dei comuni un’applicazionedifferenziata all’interno dello stesso Comune, l’univa possibilità data dalla legge perapplicare o meno l’addizionale IRPEF è la percentuale.La percentuale da due anni è bloccata siamo rimasti a mezza strada allo 0,4% equesta è un’imposizione statale che ci costringe sotto il tetto stabilito per legge.

Quindi per questi motivi tecnici l’ordine del giorno non è applicabile perché è fattoda inesperti almeno sul piano della normativa fiscale locale.

FIORETTI – FI –

Quest’ordine del giorno principalmente invita il Sindaco e l’Amministrazione adattuare una politica che agevoli le giovani coppie sia per tutto quello che è necessarioalle coppie che si costituiscono.

Sull’addizionale IRPEF debbo dire che perfettamente ragione il Consigliere Ciaffi,però su quello che riguarda l’ICI non è vero che non può essere costituita una fasciaprotetta, perché questa può essere fatta anche in relazione al reddito, diciamo chequelle giovani coppie che hanno un determinato reddito usufruiscono di unadeterminata riduzione, ma anche sulla tassa dei rifiuti finché non si modificherà lalegge può essere fatta qualcosa…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)…(SI SOVRAPPONGONO DELLE VOCI DI FONDO NONCOMPRENSIBILI).

Parliamo di partecipazione dell’Amministrazione in conti – interessi per un mutuoper l’acquisto di un’abitazione nel Comune di Macerata, ma guardate che poi non èun grosso investimento poiché poi la partecipazione viene attualizzata, e quindi, lacifra complessiva non è tanta, però per esempio intervenire con un contributo inconto – interessi significa un certo interessamento.

Questo vi chiediamo, noi cerchiamo di migliorare questo bilancio ma non ciriusciamo perché c’è questa vostra chiusura netta perché da parte vostra tanto nonvi…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 218: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 218

La votazione è riportata in delibera

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Un articolo che leggo oggi sul Resto del Carlino in cui si ringrazia l’ASL per uncorso organizzato presso la biblioteca dell’ospedale per i parenti di malati diAlzhaimer, organizzato alla presenza di due associazioni che operano una ad Anconadal nome AIMA ed una a Fermo dal nome AFMA.

Il testo è molto eloquente perché si fa carico a pieno del dramma dei malati diAlzhaimer e dei loro familiari e dice che per questa zona almeno bisognerà acontinuare a farsene carico, e gli incoraggiamenti che vengono da queste dueassociazioni di altra zona sembrerebbe far cambiare passo agli autori della lettera:“Il passo teso e pesante che la maggior parte di noi segnava all’entrata è diventataall’uscita più leggero e deciso, in quanto orientato da una mappa di punti diriferimento sicuri oltre che dalla consapevolezza che noi familiari dobbiamo essere isoggetti attivi di ogni battaglia, di ogni conquista nel tentativo di riuscire afronteggiare le situazioni complesse ed imprevedibili che questa malattia incurabilecomporta”.

Noi due anni fa abbiamo approvato all’unanimità da allora noi non abbiamo notiziedi iniziative concrete, sistematiche come si era allora augurato.

Ecco allora il nostro testo:“i dati statistici confermano anno per anno una crescente incidenza del morbo diAlzhaimer, c’è un rapporto abbastanza costante fra crescita ad età media, edincidenza percentuale del morbo, la popolazione del nostro territorio ha un’etàmedia crescente, i malati di Alzhaimer possono vivere una vita dignitosa eparzialmente attiva se debitamente sollecitati.

I problemi umani organizzativi ed anche economici per una famiglia con un malatodi Alzhaimer sono rilevanti, nella nostra zona no c’è un servizio adeguato ed ilproblema pesa quasi esclusivamente sulle famiglie, mentre in alcuni ambititerritoriali prossimi al nostro sono state realizzate strutture di sostegno alla famigliafacendo riferimento ad esperienze e servizi finora realizzate altrove.

Per ciò noi invitiamo l’Amministrazione a prevedere:Attraverso un avanzo di Amministrazione o variazione di bilancio a DOC a

Page 219: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 219

prevedere le risorse necessarie per realizzare un centro di malati di Alzhaimer incollaborazione con gli altri Comuni nell’ambito territoriale e con la zona territorialen°9 dell’ASUR”…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

LATTANZI – ASSESSORE –

In merito all’ordine del giorno che fu approvato nel marzo 2002 l’AmministrazioneComunale si è adoperata per cercare di risolvere questo problema che è un problemamolto sentito nel nostro territorio, sono centinaia nella nostra provincia i casi dimalati di Alzhaimer, una malattia purtroppo ancora sconosciuta che ha diversi gradie nella fase più acuta ha un carattere specificatamente sanitario.

Però nelle fasi precedenti qualcosa si può fare, l’Amministrazione Comunale intantosi è attivata con un intervento tampone utilizzando le quattro ragazze che fanno ilservizio civile qui in comune per assistere questi malati.

Anche se non è un intervento sufficiente qualcosa comunque è stata fatta, in piùabbiamo presentato un anno fa un progetto alla fondazione Carima, questo è unprogetto che prevede la creazione di due microstrutture per circa 20 soggetti,abbiamo visto che queste costerebbero, per la gestione, circa 48 mila euro l’unaannuali.

Proprio in base a questo progetto noi abbiamo messo quest’anno in bilancio unarisorsa che corrisponde a 48 mila euro, è poco o tanto questo non lo so, però unsegnale che l’Amministrazione si sta muovendo in questa direzione è stata fatta, esoprattutto l’impegno dell’Amministrazione Comunale è quello di portare questodiscorso a livello di ambito territoriale sociale, perché ovviamente il Comune diMacerata da solo non ha le risorse per costruire una struttura da solo.

Ovviamente se il progetto sarà finanziato dall’associazione Carima a quel punto noipotremmo insieme alla ASL che ha dato la sua disponibilità nel mettere adisposizione il suo personale, perché ovviamente i malati di Alzhaimer hannobisogno sia di un’assistenza di carattere sociale, ma soprattutto di un’assistenza dicarattere sanitario.

Però ecco al di la di questa volontà da parte dell’ASL non è che c’è stata unaproposta concreta, questo non è stato ancora fatto perché ripeto il costocomplessivamente diventa molto alto, per cui c’è da ragionare e soprattutto noi

Page 220: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 220

speriamo che i soggetti privati possano aiutarci in questoprogetto...(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Io intervengo con un qualche imbarazzo nel senso che io leggo a pagina 124 dellarelazione programmatica “…sul fronte assistenza agli anziani è stato richiesto unfinanziamento di 48 mila euro… La tematica è attualmente in fase di studio matroverà i servizi sociali del Comune di Macerata pronti ad affrontare la situazionesia tecnicamente che a livello finanziario…”.

In effetti, ci troviamo di fronte a quello che noi denunciavamo, cioè sulle relazioniprogrammatiche che in molti casi dicono poco o niente ed in pratica mostrano unafumosità eccessiva.

Spero che si renda conto Assessore che quello detto poco fa confrontato a questaassicurazione ai cittadini che il Comune di Macerata è pronto ad affrontare lasituazione sia tecnicamente che finanziariamente è in netto contrasto con quello chesta dicendo lei, ecco perché noi abbiamo fatto quest’ordine del giorno perché bisognafare un salto di qualità.

Io vorrei che ci fosse un chiarimento sotto questo punto di vista, ora a fronte diquesto noi riteniamo che qualche cosa possa essere fatto, ad esempio sarebbeopportuno che si possa studiare l’ipotesi che l’argomento possa essere trattatoall’interno dell’ATO, ma qualcosa va fatto.

Questo non è sufficiente per noi, saremmo stati contenti di ritirare questo ordine delgiorno, però questo che lei ci dice ci sembra molto poco, cioè sperare in una mannache già un anno non è arrivata e forse non arriverà nemmeno il secondo anno, direche comunque i fondi che arrivano è bene che stiano dove stanno, cioè non farenemmeno in un’ipotesi di indirizzo dei fondi.

Ripeto, non si può dire che il tutto nel nocciolo del discorso è lasciato alla buonavolontà di una fondazione ed al fatto che comunque tanto di più non si può fareperché i fondi non ci sono…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 221: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 221

FIORETTI – FI –

Noi ci uniamo all’appello fatto dall’Assessore alla fondazione perché intervenga alprogetto e sia un contributo notevole alla realizzazione del progetto, però questo nonc’esime dal fatto di andare a ricercare per nostro conto i mezzi necessari peraffrontare un’eventuale emergenza.

Qui si chiede di creare un ambito territoriale all’interno, di creare una struttura chesia in grado di dare un’assistenza adeguata a questi malati, e non posso che ribadirequello che ha detto prima il Consigliere Castiglioni, che avevamo scelto proprio lastrada dell’ordine del giorno proprio per cercare di trovare una soluzione allarisoluzione delle tematiche che purtroppo esistono nella città.

Non credo che ci sia molto da dire se non che prendere quest’impegno tutti quantiinsieme con i soldi che arriveranno dalla regione, senza una destinazione ben precisa,di utilizzarli per questo scopo.

Tutti quanti insieme credo che possiamo impegnarci a ragionare su questo, averificare se ci saranno i mezzi per realizzare questa struttura che noi chiediamo per imalati d’Alzhaimer. Grazie.

CARANCINI – DS –

L’argomento è piuttosto serio, nel senso che è particolarmente drammatico per leconseguenze, per i riflessi che si hanno sulla vita delle famiglie e sulle persone chepurtroppo subiscono questa malattia.

Noi sostanzialmente a livello di principio condividiamo l’ordine del giornopresentato, per altro credo che affrontare la questione in maniera seria non possaprescindere dalle considerazioni che l’Assessore faceva, e cioè che io credo debbanoe facciano anche Consiglieri di opposizione firmatari dell’ordine del giorno, e cioèpensare, ritenere che una struttura di questo genere non passi se non attraverso uninvestimento di dimensioni in questo momento insostenibili.

Page 222: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 222

Pensare da questo punto di vista di poter approvare con un ordine del giorno unimpegno che si diriga verso una struttura immobiliare nella quale confluiscano evengano agevolate le soluzioni ai problemi sanitari e sociali, mi pare che siaoggettivamente impossibile.

Qui non si tratta di andare contro la proposta, si tratta di affrontarla in maniera seriaed oculata, allora quello che diceva l’Assessore circa il fatto che l’Amministrazioneabbia tenuto fede a quello che era stato l’impegno precedente mi pare un attosignificativo che on è simbolico, ma che indubbiamente è insufficiente.

Ed allora quello che noi DS andremo a proporre ai Consiglieri comunali èsostanzialmente ipotizzare un ordine del giorno che possa permettereall’Amministrazione di intesa con l’IRCER a verificare eventuali opportunità, quindia riunire le sinergie per poter ragionare in termini più proficui e sopratutto piùincisivi rispetto a quello che si è fatto sinora.

Arroccarsi su una proposta di un ordine del giorno che inviti l’Amministrazione aprevedere di realizzare un centro è obiettivamente impossibile, io credo cheaffrontare in maniera seria una questione come questa sia proponibile, invece, unordine del giorno che nel prendere atto che l’Amministrazione, se pur in manierainsufficiente, ma compatibilmente con le sue risorse possa prevedere unitamenteall’IRCER ed all’ASL pensare ad un progetto che possa portare a non lungo terminead una soluzione anche parziale del problema.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Noi prendiamo atto della disponibilità però un ordine del giorno di tal fatta noil’abbiamo già approvato due anni fa, vogliamo ripetere un augurio formale e rituale?

Non credo che sia un passo avanti, credo invece che sia indispensabile in qualchemaniera parlare di risorse, visto che siamo in bilancio, e senza far la guerra, quindisenza toglierli ad altri ambiti ma questa priorità è una priorità delle priorità.

Io creo che all’interno dei fondi che senz’altro saranno previsti dalla regione o dalloStato ci siano le possibilità di avviare una struttura, certo 48 mila euro sono un segnodi buona volontà, ma sono un simbolo.

Credo che si possa venire in contro alla sensibilità espressa dal Consigliere Carancini

Page 223: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 223

mettendo nell’ordine del giorno “…a prevedere in sinergia con l’ASL e l’IRCERattraverso successive variazioni di bilancio all’interno del budget dei servizi socialile risorse necessarie per realizzare un centro sociale…”

Quindi, ripeto, la nostra proposta è di venire incontro precisando che questa sinergiache è data per scontato, quindi aggiungendo “…in sinergia con l’ASL, l’ambitoterritoriale e con l’IRCER…” noi potremmo accedere ad una convergenza che civede unanimi in questa proposta.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Noi siamo fermamente favorevoli a che si realizzi questa struttura e prendiamo attocon soddisfazione che le premesse fisiche ed organizzative per questa struttura sonogià in corso di realizzazione.

Ho detto le “strutture fisiche”, perché il problema non è solo quello che ha già fattol’Amministrazione, in ossequio anche ad un indirizzo che questo Consiglio due annifa prese di stanziare nell’ambito della zona territoriale e sociale – socio sanitaria.I 100 milioni di nostra quota per il centro diurno, ma si tratta di creare una strutturapermanente e concreta necessaria anche per il centro diurno.

La struttura fisica è quella che stanno costruendo all’IRCER con finanziamento chetroveranno nuovo incremento non appena si svilupperà l’operazione che questoConsiglio Comunale ha già deliberato della valorizzazione di alcune sue superfici edei relativi ricavi che completeranno l’ammodernamento della casa di riposo di VillaCozza, e la casa per anziani autosufficienti di Piazza Mazzini.

Quindi è in corso un programma organizzativo per raggiungere l’obiettivo rispetto alquale, per la verità, questo ordine del giorno è un po’ ripetitivo di un ordine delgiorno già votato due anni fa, e poi nella parte dispositiva è insufficiente in quanto siparla di variazioni di bilancio in ordine ad una cifra che già c’è, quindi è giàsoddisfatta la nostra quota...(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 224: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 224

PICCHIO – CDU –

Io sarò brevissimo, l’Assessore non ha parlato di strutture come ne ha parlato inquesto momento il Consigliere Ciaffi, o Ciaffi ne sa di più dell’Assessore oppurebluffa, nel senso che parla del Centro d’Alzhaimer nei locali dell’Ircer, ma ioconsigliere Ciaffi le lascio il mio tempo in modo che lei ci possa spiegare di piùdove, come quando e perché.

L’assessore ha detto una cosa, lei che sta in maggioranza ne dice un’altra, correi dalei una spiegazione per sapere di più.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Circa 18 malati di Alzhaimer già sono all’IRCER, l’IRCER nel suo programmaedilizio prevede la possibilità di ospitare un centro specifico, ovviamente dirottandoquelli che già sono all’interno dell’IRCER.

Poi per quanto riguarda il discorso che faceva l’Assessore riguardo il servizio delcentro Alzhaimer, quindi, la gestione che si arricchisce rispetto l’attuale e genericaassistenza di una serie di servizi, di prestazioni anche di personale che la contiguitàdella casa di riposo IRCER con l’ospedale permette meglio che non una strutturaseparata.

La votazione è riportata in delibera

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Oltre il tema di tipo sociale ed oltre i primi emendamenti che sono alcuni sullaforma, ed altri sulle partecipate noi presentiamo una proposta anche per quantoriguarda il Centro Fiere.

Page 225: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 225

Spero che si comprenda che sono tutti interventi di merito e siccome mi giungespesso all’orecchio la battuta che la destra vota in una maniera e la sinistra inun'altra, vorrei sottolineare che è molto triste che la sinistra non sia capace diassorbire neppure una proposta da chi ha sottolineato qualche dissenso all’interno delcentro sinistra.

E’ molto triste che la sinistra non sappia recepire proposte di nessun genere se nonquelle blindate dal gruppo dirigente, sono cose che si ripetono anche a livelloterritoriale, nazionale e internazionale, quindi a me rattrista soltanto questo, ma miconferma nella mia libertà di pensiero.

Ordine del giorno sulla progettazione del Centro Fiere:

“Premesse:

Considerato che nel bilancio 2004 sono previsto soltanto 500 mila euro dimanutenzione straordinaria per il 2004, e 100 mila rispettivamente per il 2005/2006e che con tali risorse è impossibile realizzare una ristrutturazione del centro in vistadi un suo rilancio;

Vista l’importanza strategica del centro per la città come capoluogo reale integratocon un territorio ricco di una pluralità significative attività agricole, artigianali edindustriali che necessitano di un coordinamento e di una commercializzazione ormaiglobale;

Vista la sua collocazione in un ampio comprensorio privo di una struttura di talidimensioni;

Considerata, la necessità di uno studio progettuale per una radicale ristrutturazionedel centro medesimo, e della viabilità d’accesso che renda possibile una normaleattività del vicino abitato di Villa Potenza anche nei periodi espositivi

INVITA

L’Amministrazione Comunale a studiare possibili collaborazioni pubbliche e/oprivate per un rilancio strategico del Centro Fiere;

a presentare al Consiglio un piano di rilancio del Centro Fiere entro il 2004;

a prevedere successive variazioni di bilancio volte a destinare risorse per laprogettazione del centro e della viabilità necessaria al centro ed all’abitato diVilla Potenza”.

Page 226: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 226

MARCONI – ASSESSORE –

Le risorse previste sono per manutenzione straordinaria, ci sono una serie diiniziative tra azioni sia nei confronti ed in accordo in contato con la provincia e glialtri Comuni che insistono in quella zona, ed inoltre c’è una proposta che è ancora inuna fase di verifica da parte di soggetti provati per intervenire in quest’area.

Quindi da un lato alcuni interventi che riguardano all’assetto dell’area viabilisticodal punto di vista urbanistico di quell’area, e dall’altro una proposta di un provatoper intervenire sempre in quest’area.

Sono iniziative che vanno valutate ulteriormente da parte dell’Amministrazione equesto non comporta un’inutilità degli interventi di manutenzione della struttura.

E per questo motivo che in bilancio si è previsto una somma per gli interventi dimanutenzione straordinaria nel momento in cui si valuteranno le proposte che sonointervenute, quando queste saranno sottoposte ad una prima valutazione da partedell’amministrazione, si porteranno a conoscenza anche dei Consiglieri .

Questa è la situazione di fatto, Grazie.

TACCONI – PPE –

Su quest’ordine del giorno è senz’altro interessante la materia, anche perché noicome Comune dobbiamo decidere prima o poi cosa fare di questo grande complesso,di grande area appetibile a qualsiasi iniziativa perché tutto quello che abbiamo fattoli è riuscito sempre, solo che sono iniziative alla rinfusa.

Io capisco che l’ordinaria manutenzione se andiamo dietro ad essa non finiamo mai,perché ormai la struttura è compromessa, quindi insieme alla camera di Commercio,insieme all’Amministrazione provinciale dobbiamo studiare qualche cosa.

Quindi è possibile individuare in quest’ordine del giorno le possibilità d’incremento

Page 227: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 227

del Centro Fiere, anche noi se riusciamo convergere questi enti questo centroriequilibra lo sviluppo economico delle due vallate, perché il Chienti va alla grandecon il centro commerciale, con la superstrada, che poi le associazioni industrialipotrebbero anche coinvolgere le grandi fabbriche che versano sull’Adriatica perchésu questo settore c’è pane per tutti.

Quindi Camera di Commercio, Associazioni Industriali, collaborazione con le grandifabbriche, basta con il Centro Fiere, con il baracchino, quella superficie deve essereuna grande fabbrica per questa città.

Quindi questa occasione è da cogliere al volo, affinché questa collaborazione di entipossa finalmente rilanciare una superficie che è sempredegradata…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Noi concordiamo con quanto diceva adesso il Consigliere Tacconi, siamo di frontead un grosso problema difficilmente comprimibile all’interno di variazioni dibilancio volte a destinare le risorse per la progettazione.

Nel senso che più che di progettazione c’è bisogno di un concerto di scelte cherendano possibile quanto adesso Tacconi veniva delineando, tanto che sulla basedella disponibilità e del lavoro che il Vice Sindaco ha illustrato, perno chel’Amministrazione possa essere in grado di presentarci delle linee di impegno chedanno al di la di quella che Tacconi definitiva un po’ l’ordinaria amministrazione.

Per un centro direzionale anche fieristico concorrono scelte una delle quali verrà traqualche giorno in questo consiglio, e vorrei invitare l’opposizione a votare compatta,e cioè che l’intervalliva Chienti _ Potenza ci permetta di risolvere il problema delponte e dell’attraversamento della valle del fiume Potenza per collegarsi ad unsistema viario della valle del Potenza.

Noi proporremmo all’Amministrazione ed al quadrilatero di dare questa completezza ad un impegno del Paramento, ed in fondo ad una proposta del governo ConsigliereFioretti che definisce intervalliva l’attraversamento delle due valli e non solamenteun braccio monco che arriva alla città in cima al colle.

Questo è indispensabile per un centro fiere che sia collegato con la viabilità, la

Page 228: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 228

seconda premessa che il comune di Montecassiano nel suo nuovo piano regolatoreprevede l’esterna, il raddoppio interno verso Montecassiano dell’attuale exnazionale valle del Potenza senza la quale qualsiasi insediamento dentro l’attualesuperficie del campo fiere senza viabilità è una bottiglia con il tappo chiuso.

E’ in dubbio che la vecchia previsione urbanistica di attività produttive che interessal’area per la maggior parte dei enti pubblici, permette una programmazionecomplessiva dal livello del confine Comune di Macerata - Montecassiano finoall’Elvia Recina, per un’area complessiva che tanto più è grande tanto più va gestitaunitariamente in un progetto che per la verità l’Amministrazione Comunale avevaavuto da un ente marchigiano che comprendeva….(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Qui non passa mese che parliamo di Villa Potenza, della bretella, del campo Boario,della viabilità esterna di villa Potenza. L’Amministrazione più di una volta ci ha promessi che avrebbe presentato prima opoi uno studio, l’ultima su mia proposta entro sei mesi doveva darci un qualcosasulla viabilità al di la del fiume Potenza, sono passati già nove mesi e non è statopartorito ancora niente.

Prima si diceva che bisognava fare uno studio insieme ai Comuni di Treia eMontecassiano, abbiamo aspettato questo studio;Poi si è parlato di finanziamenti regionali per la viabilità che sarebbero statiimpiegati per la maggior parte a Villa Potenza, oggi parliamo di quadrilatero, domaniparleremo di un triangolo, un pentagono, ma quand’è che vediamo qualcosa diconcreto Ciaffi?

Noi vi proponiamo quello che voi avete sempre detto, vi ricordiamo le vostrepromesse da marinaio, perché non dico io di fare le opere perché ci vogliono milionidi euro, ma magari fare un progetto sapere quello che viene fuori, poi magari nerealizziamo un terzo, un quarto, un quinto ma qui non c’è niente.

Diteci quanti anni ancora dobbiamo andare avanti con questa situazione.

Page 229: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 229

CASTIGLIONI – AN –

Quando il consigliere Ciaffi ci richiama all’ordine dicendo in qualche modo che nonè questo il momento, il luogo, il tempo di parlare del così detto Centro Fiere, mavoglio ricordare allora al Consigliere Ciaffi che questa è la terza volta che noiproponiamo ordini del giorno, emendamenti sul Centro Fiere ed ogni volta ci vienedetto che non può essere limitato tutto in discussione di bilancio, se ne parleràdurante l’esercizio venturo.

Questa volta siamo ritornati sull’argomento proprio perché ci stimola il fatto di doverpensare ad una manutenzione straordinaria della quale nonostante abbiamo chiestochiarimenti su come dovrà svilupparsi questa manutenzione, non c’è stata datanessuna risposta, a fronte di una spesa voglio ricordare quello che ho detto all’iniziodi questo dibattito.

Se io a casa mia, o meglio se io penso di vendere casa mia non vado a fare unamanutenzione magari di una tubatura che non serve, questa manutenzionestraordinaria di 500 mila euro per quest’anno sta ad indicare che non c’è intenzionedi fare nulla di strutturalmente importane, e non mi sembra che questo ragionamentopossa essere confutato.

Chiedo ufficialmente all’Assessore, questa manutenzione sui riferisce forseall’eliminazione dell’amianto?

Allora se penso di poter riqualificare un’area e poter ipotizzare per un futuro nonremoto un Centro Fiere che abbia la dignità di questo termine, non penso adeliminare l’amianto, ma penso a far sopportare questo tipo di costo a chi dovrà farepoi un’opera più completa, oppure a quale altra manutenzione ci riferiamo?

Ecco perché per la terza volta siamo ritornati qui, per la terza volta abbiamo sentito ilconsigliere Ciaffi che ci invita a parlare di queste cose più in la, fermo poi restando ilfatto che poi più in la non se ne parla mai.

Su questo noi poniamo l’accento, poniamo l’accento anche su ciò che era stato dettoin sede di Consiglio Comunale durante la presentazione del programma della Giuntadove ad onor del vero si è detto che in effetti il Comune non poteva impegnarsi dasolo in prima persona, e che comunque si doveva pensare un intervento più serioanche da parte dei privati, ma nello stesso tempo si è detto che l’iniziativa dovevaessere presa in modo forte dal Comune, un’iniziativa che quest’Amministrazione nonha mai preso in modo serio…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE

Page 230: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 230

TEMPO).

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Su quest’argomento la cui sintesi può essere ridotta a due affermazioni, hadenunciato il Vice Sindaco Marconi lascia uno spiraglio a valutare ulteriormentequesto problema.

Allora da un lato c’è questa tenue speranza, questo spiraglio con cui si dice bisognavalutare ulteriormente, e dall’altro il consigliere Ciaffi che parla invece di linee diintervento che potranno vedere la luce prima della fine del mandato, quando invecenelle formulazioni generali degli indirizzi di governo c’è una pagina intera dedicata aquesto problema.

Mi limito a sottolinearla per sommi capi, attenzione particolare va riservata all'areafieristica di Villa Potenza che ha delle potenzialità inespresse, ed ancora sotto “…perforte capacità d’attrazione popolare della struttura…”, ed ancora “…strutture dellenotevoli potenzialità sostanzialmente non sfruttate…”, “…grande disponibilità dispazi adattabili alle più diverse manifestazioni…”, e non finisce qui “...affermatavocazione fieristica spettacolare che deve essere valorizzata attuando un interventodi riqualificazione di largo respiro secondo il modello delle integrazioni pubblico –privata…”.

E si conclude questa pagina intera “…spetta evidentemente al Comune assumerel’iniziativa della riqualificazione…”, ecco allora che serve questo caso specifico percondensare un po’ quella che è stata la politica della vostra amministrazione.Non sapete dialogare, fare affari con il privato quando c’è di mezzo l’interessepubblico, i privati sapete solo favorirli a volte in maniera sfacciata.

FIORETTI – FI –

Vedere che i cittadini maceratesi debbono pagare per il 2004 un miliardo, per il 2005200 milioni, e per il 2006 altri 200 milioni solo per la manutenzione straordinaria del

Page 231: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 231

Centro Fiere senza vedere risolti i problemi, la dimostrazione che non si vuole farenulla e lasciare l e cose come stanno sta proprio in questo bilancio pluriennale dovesignifica che almeno fino al 2006 non c’è un’idea su quello che si vuol fare sulCentro Fiere.

Questa è una delle tante contraddizioni di quest’Amministrazione, se andiamo avedere il programma che c’è stato presentato all’inizio di questa consigliaturavediamo che le cose promesse e quelle realizzate sono minime e che addiritturaalcune vanno in senso contrario di quello che veniva affermato all’inizio dellaconsigliatura.

Invitiamo a riflettere, Macerata deve svilupparsi, tante ragioni in ogni momentopossiamo trovare una scusa per non fare una determinata opera, questa è una diquelle che si vuol lasciare le cose così come stanno perché non si vuol dare unosviluppo economico a questa città. Grazie

La votazione è riportata in delibera

Alle ore 20,50 terminano i lavori del Consiglio comunale

********************************************************************

DISCUSSIONE DEL GIORNO 10 FEBBRAIO 2004

SACCHI – AN

Essendo oggi il 10 febbraio chiedevo a quest’Assise, che rappresenta i cittadini diMacerata, se è possibile tributare un minuto di silenzio per le centinaia di miglia diesuli Istriani, Fiumani e Dalmati e per le vittime delle Foibe.

Page 232: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 232

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Signori Consiglieri quest’ordine del giorno riprende una tematica che ha avuto unforte rilievo sia a livello nazionale che sulla Stampa mi pare un anno e mezzo facirca quando è stata proposta una legge in Parlamento, e c’è stata anche uno studiodella regione a livello applicativo di questa legge.

La legge mi sembra che abbia un forte senso collegato con il principio disussidiarietà, cioè con la valorizzazione sia delle istituzioni locali, ma sia anche dellerealtà che sul territorio sono ormai significative ed operano integrando le attivitàdelle istituzioni pubbliche, e spesso sostituendosi alle istituzioni pubbliche.

Noi sappiamo dalla storia Italiana, ma anche dalla storia locale di Macerata cheistituzioni educative op ricreative del nostro territorio sono gestite con volontariatodi privati, e questo indipendentemente dalle caratterizzazioni morali o religiosi dellestesse.

Il tema è “gli oratori – previsione e risorse per attività educativa”:

“La città è ricca di ambienti educativi e ricreativi messi a disposizione da enti edassociazioni gestiti da personale volontario, essi rappresentano una rete di servizimolto significativi per il tessuto sociale e per la vita culturale di Macerata.

Le strutture ed attrezzature a disposizione (sale giochi, campi di calcio, pallavolo,calcetto, pallacanestro, saloni per spettacoli, stanze per attività ricreative culturali,sociali e musicali) sono gestite attraverso un modesto autofinanziamento.

Il Consiglio Comunale ha già approvato un ordine del giorno quasi all’unanimità cheapre la possibilità di predisporre con essi programmi educativi che possono ancheprevenire fenomeni di marginalità e di devianza.

Il Consiglio Comunale invita

L’Amministrazione a prevedere attraverso successive variazioni di bilancionell’ambito del budget dei servizi sociali le risorse necessarie a sostenere strutture edattrezzature che gli oratori mettono a disposizione della città, realizzando con essiforme di collaborazione attraverso convenzioni o protocolli di intesa”.

Page 233: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 233

LATTANZI – ASSESSORE –

In merito a quest’ordine del giorno l’Amministrazione Comunale vuole precisare duequestioni, una che la legge nazionale esiste ed anche quella regionale, però la regionenon ha previsto nessun tipo di finanziamento, vale a dire noi oggi non è che abbiamoun finanziamento della regione che porti a contributi per gli oratori.

Però nonostante questo, quello che viene detto sull’ordine del giorno viene già fattodall’Amministrazione Comunale, cioè noi abbiamo già fatto in questo ultimo periodoalcuni protocolli di intesa, convenzioni con parrocchie, oratori della nostra città.

Per cui l’invito che viene fatto da quest’ordine del giorno è già stato preso inconsiderazione da parte dell’Amministrazione Comunale, e credo che da parte nostraci sia stato un atteggiamento corretto, cioè quello di dare un contributo, unacollaborazione in base a dei progetti, finanziare direttamente l’attività ordinaria deglioratori diventa in questo momento più difficile.

Ecco in quella direzione l’Amministrazione Comunale si è già mossa.

MENGHI – Comitato Menghi –

Dopo aver ascoltato le parole dell’Assessore Lattanzi sembrerebbe che in realtà diquest’ordine del giorno non dovrebbe sentirsi il bisogno.

Noi quando fu presentato a suo tempo l’ordine del giorno sugli oratori lo votammoperché sentiamo l’esigenza in un a città come Macerata, che ha comunque unatradizione di un’attività soprattutto in alcune parrocchie molto viva, molto intensa,che quest’esigenza soprattutto nel recupero anche di un’attività di formazione per igiovani dovesse essere recuperata.

Esigenza che come ricordava il presentatore dell’ordine del giorno è stata accolta condelle leggi che come al solito a tutt’oggi non vedono n finanziamento.

Qui siamo al problema delle risorse evidentemente, un problema che in questomomento in ogni caso il Consiglio Comunale di Macerata deve trattare, per quelle

Page 234: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 234

che sono le sue competenze, nell’ambito del Consiglio Comunale di Macerata.

Allora noi abbiamo interesse di farci carico di un problema che quieto ConsiglioComunale ritenne importante, questo lo dico all’Assessore Lattanzi che in qualità diAssessore è chiamato a fare i conti con le risorse, ma lo dico soprattutto aiConsiglieri comunali per una sorta di coerenza con un ordine del giorno che nessunoci ha ordinato di condividere, ma che è stato in questa aula Consiliare votato amaggioranza.

In questo senso credo che ci sia una coerenza di questo ordine del giorno che vuolenel momento della programmazione finanziaria destinare…Allora l’invito al Consiglio Comunale dopo l’intervento dell’Assessore dico che sitratta in questo caso di una necessità di dare una conseguenza, e contenuto logico aduna scelta che questo Consiglio Comunale fece no molto tempo fa.

Quindi l’invito noi ci sentiamo di accoglierlo e ci auguriamo che altrettanto faccia lamaggioranza.

DAMIANO – DS –

Leggendo questa proposta di ordine del giorno mi sento sostanzialmente dicondividerla, di condividere anche lo spirito oggettivo si quest’intendimento dirichiamo nei confronti della nostra azione amministrativa.

Mi consentano i Consiglieri di passare a ricordi che ormai diventano lontani circa ilfatto educativo dell’oratorio, un clima belo, gioioso educativo che consiglio a tuttiquanti anche i genitori stessi.

Se nella realtà di Macerata c’è questo tessuto civile, perché non prestare attenzione?

D’altra parte anche l’intervento dell’Assessore Lattanzi sostanzialmente ritengocondiviso questo spirito, e pertanto nella prossima programmazione amministrativadovrà essere tenuto presnete questo aspetto molto importante, proprio per quellafunzione educativa implicita ed esplicita che viene risvolta proprio per quei valoriculturali, civili e religiosi che vengono tramandati.

Page 235: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 235

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Quest’ordine del giorno riproduce in sede di bilancio quello che già il ConsiglioComunale approvò in larga maggioranza, in ordine agli oratori.Noi come condividemmo allora, condividiamo il merito di questo, ma vorremmouscire da ogni tentazione elettorale o elettoralistica anche perché in questo casosarebbe giusto sottolineare i risultati positivi che l’Assessore ci comunicava a cuivanno aggiunti tutte le atre che sono in corso di trattativa.

Quindi mi pare che il problema vero sia su quella variazione di bilancio cheintroducono un problema di metodo molto delicato, cioè io non so se i proponentiintendono che l’aiuto agli oratori sia una voce specifica del bilancio, o non invececome poi si dice “nell’ambito dei budget dei servizi sociali” vi sia questa parità diattenzione per centri di così grande valore culturale, sociale educativo.

Anche emerge una gamma di interventi, penso alla convezione che è stata firmataqualche giorno fa per il parco giochi dell’oratorio dei Cappuccini, o penso alle piùimpegnative anche sul piano del rapporto con l’Amministrazione Comunale, piùimpegnative questioni definite o da definire in relazione al complesso sportivodell’oratorio Salesiano o del suo teatro.

La gamma delle convezioni, collaborazioni, o protocolli di intesa in cui si parla nellamozione ha oggetti diversi tutti finalizzati ad un obiettivo che è l’aiuto, la solidarietà,il sostegno e la valorizzazione di strutture o di attività promosse attorno a questioratori.

Quindi io penso che con queste precisazioni si possa dare una valutazione positivachiarendo che quest’opera deve essere intensificata secondo una logica diprogrammazione, più che d’assistenzialismo, perché a questo livello dovremmo tenerconto di tante altre che pure a volte svolgono attività pari con quelle che nascono edhanno sede all’interno degli oratori.

Quindi strutture, servizi, attività associazioni che all’interno del budget delbilancio…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

SACCHI – AN –

Page 236: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 236

Un intervento il mio estremamente breve soltanto per preannunciare il nostro votofavorevole a questo rodine del giorno perché il contenuto è già stato votato,appoggiato in un precedente ordine del giorno votato sempre in Consiglio Comunale.

Già lì ci esprimemmo a favore del fatto che il Comune debba in ogni modosostenere, incentivare le risorse per strutture ed attrezzature che nella città svolgonouna funzione educativa, ricreativa e spesso significano una rete di servizi moltiimportanti per il tessuto sociale della vita culturale della nostra città.

Spesso però queste strutture sono gestite attraverso un esiguo per altro assai girevoleautofinanziamento, e quindi ci ha un po’ stupito l’intervento dell’Assessore, che anostro parere, è andato un po’ fuori tema.

Ha parlato d’attività singole, per altro su cui siamo d’accordo, ma non ha indicato lerisorse per sostenere le strutture ed attrezzature.Inoltre con quest’ordine del giorno non si vuole creare una spesa aggiuntiva, perchél’intenzione è quella di rivolgere l’attenzione verso le strutture che già esistono esostenerle nella loro opera educativa importante per il tessuto sociale della nostracittà.

Quindi con l’impegno che questo ordine del giorno si propone, speriamo che suquesto si possa avere il consenso più ampio possibile vista l’importantissimafunzione sociale che tali strutture anche molto numerose nella nostra città svolgono,e speriamo potranno continuare a svolgere in maniera ancora più agevole edincisiva.

PICCHIO - CDU –

Io condivido quello che hanno detto i colleghi Consiglieri sia di maggioranza che diopposizione, però voglio aggiungere un qualcosa di diverso, perché qui non si trattasoltanto di moneta, di fare convenzioni ecc.., ma c’è ben altro.

Per esempio circa due, tre annida chiamato dal Vescovo diedi una mano perrichiedere all’Amministrazione una serie di varianti di piano regolatore nelleparrocchie per are spazio alle parrocchie, tanto per fare un esempio Villa Potenzanon ha uno spazio al di la della corte che sta intorno alla parrocchia, non ha spazi per

Page 237: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 237

il gioco, mentre nella parte opposta ci sono decine di ettari di terra liberi.

Non c’è un campetto sportivo, non c’è un campo polivalente, non c’è assolutamenteniente, c’è un campo sportivo che sta al di la del fiume e che non è alla portata ditutti, ma non è nemmeno controllabile per i bambini che vogliono girare intorno allaparrocchia.

Quello che io chiedo non è denaro Assessore, e non chiedo nemmeno storni dibilancio, però all’Amministrazione non costa niente vedere quelle richieste divarianti di piano regolatore per fare delle piccole attrezzature o grandi attrezzaturesportive vicino le parrocchie.

La stessa cosa è a Piediripa che dicono “dateci la possibilità di acquistare a spesenostre delle aree per fare delle attrezzature sportive”.Bisogna vedere intorno a queste parrocchie dove reperire delle aree per fare delleattrezzature sportive a servizio delle comunità, poi si discuterà come, dove e quandodare soldi metterli a disposizione alle parrocchie, ma oggi quello che vogliono unavariante dello strumento urbanistico.

Ed io ritengo che questo si possa fare perché all’Amministrazione non costaassolutamente niente.

SALVATORI – FI –

Io ritengo che prima di tutto un ordine del giorno di questo tipo richiesta a tutti noiuna posizione culturale, richieda un’attenzione particolare nell’affrontare unarichiesta di questo tipo, perché io nel momento in cui parlo di oratori ho chiara tuttala storia che in questa città hanno fatto queste istituzioni che sono legate alleparrocchie ma hanno svolto un ruolo sociale e civile di molta importanza.

A questo punto nel momento in cui noi parliamo di bilancio nel dire chequest’Amministrazione Comunale di questa città si impegna a verificare lapossibilità di reperire dei fondi che permettano a queste istituzioni di unificare, ditrovare altri spazi, ma che significa prima di tutto… perché se noi non facciamoquesto primo passaggio parliamo del niente.

Noi in questo momento ci diciamo che continuano e continueranno a svolgere unruolo educativo dei ragazzi di questa città, prima di tutto un ruolo civile e sociale, un

Page 238: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 238

ambiente, un luogo in cui i ragazzi attraverso il gioco ed altre iniziative vengonoeducati, socializzano e stanno insieme.

Io non penso che tra l’altro la cifra da reperire sia così alta, ma dire oggi chel’Amministrazione si impegna tra le poche o tante somme che avanza diamministrazione, verranno destinate una parte per questo specifico e particolareinteresse che resta comunque in questa città, il farlo o non farlo secondo me è legatoad un attenzione vera, alle cose che ci diciamo, ovvero ad una posizione che alla finerischia di essere ideologica e rimane solo frutto di uno scontro.

Qui stiamo parlando di una cosa che riguarda tutti noi e che dice della nostra capacitàdi prendere atto delle ricchezze che ci sono in questa città, di valutarle,valorizzarle….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

TACCONI – PPE –

Su quest’ordine del giorno anche per esprimere il mio parere favorevole, però vorreisuggerire all’Assemblea se eventualmente l’ordine passa che esiste una leggepresentata al Parlamento dal Ministro Bottiglione ai Salesiani… anche perché questaè una zona tipica della città sugli oratori, generazioni che sono transitate in questioratori dove poi nell’età matura ognuno ha preso la propria strada.

Quest’ordine del giorno potrebbe essere una cosa in più, non è poi tanto incisivoanche perché la nuova legge dimostra che le cose ci sono significa agganciarsi.Dire un’attenzione a chi è di dovere di dire che il Comune di Macerata invita adusufruire di questa legge, anche perché noi politici ci riempiamo la bocca parlando dioratori, però sappiamo che tutti gli oratori sono in difficoltà a causa di chi li gestisce.

Quindi io lo voto però sono convinto che noi dobbiamo dargli oltre che un latoeconomico… usufruire della legge di questo Stato che da contributi ed agevolazionia….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Page 239: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 239

Le affermazioni dell’Assessore lasciano un qualche sconcerto perché da un lato sitende a sminuire quella che è stata un’espressione di ampia maggioranza, quindi unapresa di posizione forte, dall’altro la risposta sua la trovo carente perché ci parla diiniziative lodevoli, e meritevoli, ma in qualche modo già avviate.

Qui si vuole dire qualche cosa di più complesso, più concreto, più organico chesfugge all’aspetto episodico e di questo io credo siano stati quei Consiglieri che inoccasione della discussione della mozione hanno alzato la mano, l’avranno fattopenso io consapevolmente, qualcuno può essersi ricreduto..

Per questo quanto dichiarato dall’Assessore Lattanzi lascia qualche ombra di dubbioe di perplessità.Si dice che non c’è un finanziamento dallo Stato, ne da parte delle regioni, va dettoaltresì che già da tempo è accessibile la possibilità per chi opta per il servizio civiledi espletarlo negli oratori.

Allora un semplice suggerimento per esempio del Consigliere Ciaffi che sidomandava se doveva essere una voce di bilancio specifica o altro, ma forse gli vadata anche programmazione e continuità nel tempo, quindi quel giusto rilievo cheattraverso la mozione approvato in precedenza.

Rimane pure aperto quel secondo aspetto toccato dall’Assessore Lattanzi, cioè luidice che lo Stato non da, la regione non ha ancora predisposto e si deve far caricosolo l’Amministrazione Comunale, allora quello che dice l’Assessore Lattanzigiustamente per carità può essere collegato ai rilievi che si facevano i giorni scorsinelle sedute precedenti.

Allora assessore Lattanti permetta modestamente un suggerimento, l’anno scorso inoccasione di alcuni spettacoli estivi all’Arena Sferisterio alla fine di Luglio aveteapprovato un contributo di 47.000,00 euro ad integrazione di questo circuitocommerciale, di cui 10.000,00 andavano per l’agibilità…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

PICCHIO – CDU –

Page 240: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 240

“Visto il grave stato della viabilità del quartiere Santa Croce, Colleverde, piùesattamente Via Roma, Via Spalato, Via Carradori, Viale Indipendenza, VialeMartiri della Libertà ed altre,

Considerata la mole di traffico non più sopportabile dalla inadeguatezza rispetto iflussi di traffico;

Considerata la pericolosità per i residenti e per gli stessi automobilisti;Considerata inoltre la presenza di pressi scolastici, uffici, Vigili del Fuoco, Istituti eresidenze universitarie ecc..

SI CHIEDE

Che il Consiglio Comunale inviti l’Amministrazione a redigere un progetto viario dicollegamento dei quartieri Collevario - Colleverde così come previsto dal vigentepiano regolatore.

1. Utilizzando parti delle somme stanziate per la manutenzione ordinaria dellestrade comunali per un importo di 150.000,00 Euro, fondo manutenzionestrade comunali euro 600.000,00;

2. Che il Consiglio Comunale impegna l’Amministrazione a ricostituire il fondorelativamente alla soma prelevata attraverso la somma d’avanzo diAmministrazione del bilancio 2003”.

Allora si tratta di questo signori Consiglieri, tutti conoscete la nostra città, laconformazione, sapete che il quartiere Collevario – Colleverde è il quartiere piùgrosso della città, è il quartiere dove ci vivono circa un terzo della popolazione dimacerata.

Via Spalato è diventata come traffico più transitata di C.so Cavour, le altre vie, lastessa cosa, addirittura per entrare in Via Tibaldi per quelli che provengono daSforzacosta debbono risalire via Spalato, viale Carradori, viale Indipendenza per poiridiscendere in via Spalato, è una cosa assurda!

Addirittura mi dicono che delle vecchiette trovano difficoltà ad attraversare la stradain Via Spalato proprio per il grande traffico che c’è; noi nel piano regolatoreabbiamo indicata una strada che collega Colleverde – Collevario seguendo un trattodella strada che conduce all’Istituto Agrario fino all’incrocio Via Cardarelli, viaVerga e la via sopra della lottizzazione Montirozzo.

Praticamente con questa bretella prevista dal piano regolatore si possono risolvere

Page 241: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 241

una miriade di problemi, perché si può collegare con questa strada altre vie cheattualmente sono tutte senza sbocco, soprattutto perché può servire per svincolareuna parte delle aree e delle attrezzature che stanno all’interno dell’ex ONP.

Io ho chiesto innanzitutto di fare un progetto, ho chiesto di prelevare una parte disomma stanziata per la manutenzione delle strade,m anche purché dellamanutenzione delle strade non è che sappiamo tanto cosa si vuol fare, ed ho messo150 mila euro così, ma possono essere anche 50, 70 mila euro io non lo so, ma eccoprelevare quel po’ che serve da quella somma per poter progettare questa strada cheio ritengo molto importante.

Qualcuno parla di cambiare tracciato, di aggirare Collevario per arrivare alla futurabretella della Pieve che collegherà con al superstrada, ma quello può essere semprefatto, perché basta riallacciarsi da questa bretella girare ancora intorno ed arrivaredove si vuole, ma prima comprare il cavallo compriamo la stalla dove mettere ilcavallo.

Quindi prima fare opere faraoniche, cerchiamo di fare quelle piccole operenecessarie e di facile soluzione.Io ho proposto questo progetto, invito l’Amministrazione e mi auguro che vengaapprovato perché mi sembra che voi condividete ma ancora non sapete.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Ma voglio dire di questa strada ne abbiamo già parlato in Consiglio Comunale piùvolte il Comitato Anna Menghi votò a favore la maggioranza votò contro, ricordo,però una strigliatina va fatta alla minoranza del Polo che presenta un ordine dl giornodi questo tipo per due ordini di motivi:1. si fa riferimento al PRG dove c’è una strada che doveva collegarsi con

l’aeronautica cosa oggi impossibile;2. qui io avrei gradito per mia ignoranza che se si presenta un ordine del giorno

dove viene indicato il capitolo di spesa, il che significa che si è fatta unaquantificazione della strada, vorrei vedere il tacciato della strada.

Io vorrei capire qui come faccio a votare un ordine del giorno di questo tipi nonaavendo gli elementi necessari e sufficienti per poter individuare il tacciato stradale.Perché ripeto, il tracciato stradale che all’epoca si parlava che va dietro la casermadell’aeronautica dove la presenza di nuove edificazioni inficia pesantemente la

Page 242: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 242

possibilità prevista dal PRG, io vorrei sapere qui di che cosa stiamo parlando e cosastiamo votando.

Mi dispiace questo perché si sta assistendo ad una frattura tra le opposizioni,necessaria, nel momento in cui l’opposizione interpretata per lo meno dal ComitatoAnna Menghi vuole essere un’opposizione seria e costruttiva.

Se da quell’altra parte della minoranza non c’è un intendimento serio in tal sensoovviamente non c’è possibilità di comunicazione, ma r una serietà intellettuale e perrispetto dei cittadini, mi sembra che con quest’ordine del giorno stiamo perdendotempo inutilmente.

Ma stiamo perdendo tempo inutilmente per il semplice motivo che questo stessoargomento più volte è stato affondato in Consiglio Comunale, noi abbiamo dati ilnostro contributo, ma ripeto, prevedere addirittura 150 mila euro io penso che giestensori di questo ordine del giorno abbiamo fatto due conti economici e sappianoperfettamente qual è il tracciato stradale, ma allora allegatelo all’ordine del giornoper verificarne la fattibilità.

Io si perfettamente che oggi da parte del centro sinistra e del centro destra ci sonodelle necessità di tipo elettoralistico nella provincia per esempio, e su questaquestione si invitano i Consiglieri Comunali ad essere presenti in ConsiglioComunale a discutere del nulla spesso e volentieri, ma attenzione non è indifferentequesta presenza economicamente per le tasche dei cittadini maceratesi, perché siamoqui pagati a discutere di ordini del giorno assolutamente inconcludenti einvotabili…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

TACCONI – CDU –

Sono favorevole a quest’ordine del giorno che riguarda per l’ennesima volta quellaviabilità che riguarda Santa Croce e Collevario, purtroppo ripetiamo per l’ennesimavolta le stesse cose di necessità perché fortemente urbanizzate queste vie.

Questa è una massima priorità di una bretella che dalla caserma dei Vigili del Fuococi porta alla rotatoria di Collevario, perché poi gli interventi che andiamo facendo…la modifica che questa città sta rivoluzionando veramente il traffico, dobbiamo dirlo.

Via Spalato va anche modificata abbisogna di una luminosità notturna più incisiva,

Page 243: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 243

più attenta, se voi ci passate la luminosità è fioca, è superata dall’altezza dellampione che in superficie non ci arriva nulla.

Qualcosa facciamo, dimostriamo ai cittadini che qualcosa andiamo facendo, quelloche è possibile ed immediato, non credo che sia tanto difficile aumentare la luce invia Spalato in attesa della modifica della viabilità.

Sono sicuro che queste mie aspettative non saranno mai esaudite, anche perché in viaSpalato… questa città noi abbiamo la necessità di renderla vivace.Quindi vedete se è possibile fare queste cose in attesa della viabilità perché tanto losapete…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

FIORETTI – FI –

Io nomi soffermerò molto su quest’ordine del giorno perché mi pare abbastanzachiaro, il problema è noto a tutti, ne abbiamo parlato anche ad ottobre dell’annoscorso, è un problema urgente, importante per alleggerire la viabilità di Via Spalato.

Io vorrei spendere un attimo due parole per rispondere al Conigliere Munafò, certoda fastidio che quest’opposizione faccia l’opposizione seriamente, e noi questofacciamo.

Ieri c’è stato rimproverato di fare emendamenti, in passato abbiamo fattoemendamenti, non c’era da parte della maggioranza la disponibilità agliemendamenti perché significava togliere dal bilancio alcune cifre che erano statestanziate per realizzare alcuni progetti che facevano parte del loro programma.

Tutti gli ordini del giorno che abbiamo fatto, abbiamo chiesto di utilizzare quella cheè chiara,m definitiva, che si legge nel bilancio che è quello dell’avanzo diamministrazione.

Ci sono alcune voci come per esempio il fondo di ammortamento, il fondo di riservadi utilizzare quelle cifre li per fare qualcosa che serve…, non avete votato allora gliemendamenti che presentavamo, non votate oggi gli ordini del giorno, la realtà è chela vostra opposizione a questa maggioranza che poi non so fino a che punto siaopposizione a questa maggioranza, ci sembra più ce altro il gioco delle parti, cioèsulle cose serie sfuggite e non affrontate gli argomenti, sulle sciocchezze ci si perdemolto tempo.

Page 244: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 244

Oggi in questo periodo c’è da trattare il bilancio, il documento più importante diun’Amministrazione che traccia le linee del futuro, e su questo credo che sia doveredella minoranza, dovere delle opposizioni dare le proprie indicazioni, il ComitatoAnna Menghi non ha dato nessun’indicazione, non ha presentato nessunemendamento, non è stata nemmeno in grado di presentare un ordine del giorno, sialza silo per giustificare il suo appoggio indiretto a questa maggioranza, legittimo,però non ci si venga a dire che questa posizione viene presa perché non vengono fattigli emendamenti o perché qui non viene presentato un tracciato.

Se avessimo presentato un tracciato la maggioranza ci avrebbe risposto che avremmoinvaso l competenze dell’ufficio tecnico e della maggioranza, noi chiediamo di fareuna strada, quando ci sarà il progetto lo vedremo insieme, ne parleremo se ci sonodelle variazioni da fare proporremmo le variazioni, ma credo che sia compito dellamaggioranza una volta stimolata a presentare i progetti e far redigere dal proprioufficio tecnico il progetto per la realizzazione eventuale di questa strada.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Noi già in passato abbiamo segnalato il problema, tre anni fa precisamente abbiamopresentato insieme a Picchio questa richiesta di studiare la progettazione di questastrada che ci sembrava indispensabile visti i flussi di traffico nella zona, vista lapericolosità e visto che ci sono parecchie strutture pubbliche che gravitano su quellazona.

Tra l’altro sarebbe un’ottima opportunità di svincolo per moto traffico che altrimentideve penetrare all’interno della città.

Noi riteniamo che essendo essa prevista nel piano regolatore, come nel pianoregolatore sono previsti gli insediamenti abitativi che sono stati realizzati, a menoche non ci sia un gravissimo abbaglio di tutti coloro tecnici e Consiglieri che a suotempo hanno approvato il piano regolatore, e tutti i privati che hanno analizzato ilpiano regolatore di allora, e quindi, che tutti questi non si siano accorti che non erapossibile realizzabile quella strada, mi sembra che la strada sia realizzabilissima, edessendo prevista nel piano regolatore non c’era bisogno nemmeno di indicare iltracciato.

Qui si danno solo indicazioni concrete sulla fonte da cui attingere per la

Page 245: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 245

progettazione, sapendo come già stato detto che la progettazione è solo il primopasso per superare le intenzioni ed auspici, il primo passo reale verso larealizzazione.

Noi riteniamo, quindi, di portare con quest’indicazione un contributo per risolvereproblemi di viabilità, per migliorare la qualità della vita e concretamente uncontributo per un’Amministrazione che vuole risolvere dei problemi, non inastrattati, non ideologicamente, non con dei sogni, ma con indicazioni di cifre.

Noi non abbiamo firmato quest’ordine del giorno solo per una svista, lo si ritengafirmato anche da noi.

SACCHI – AN –

Forse questo è uno degli ordini del giorno e lo dimostra il fatto che un altro simile èstato presentato direttamente dal nostro gruppo, forse uno degli ordini del giorno acui teniamo di più perché la situazione della viabilità tra Colleverde – Collevariorisentono molto appunto di questo problema.

Questa zona ospita circa un terzo dei residenti nel capoluogo, ed oltre altrettantepersone che transitano in questa zona per entrare o uscire da Macerata, quindi unazona che considerando le vie che sono state concepite come strade di collegamentotra rioni, dopo 50, 70 anni si trovano a sopportare un flusso di traffico enormementesuperiore alle caratteristiche strutturali delle stesse.

In più di un’occasione questa opposizione tramite una mozione presentata dalConsigliere pIcchio e firmata dai Consiglieri della Casa delle Libertà, e con unamozione presentata da Alleanza Nazionale è tornata sul tema perché scottante, e se èvero come è vero che il Sindaco non più di quattro mesi fa ha testualmente risposto“il problema c’è, va sfrontato, è necessario dare una qualche risposta”.

Bene noi oggi torniamo dopo quattro mesi perché una risposta non c’è stata, etorniamo a dire non facciamola subito questa strada, ma facciamo perlomeno unostudio di fattibilità su una strada di collegamento tra Colleverde e Collevario.

L’ordine del giorno prende spunto da un problema molto importante che quivogliamo una risposta concreta dalla maggioranza, se è vero che il Sindaco ha presoatto della assoluta importanza del problema della viabilità e del traffico in quella

Page 246: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 246

zona, allora torniamo a sollecitare a che perlomeno se non va bene il modo diaffrontare questo problema come abbiamo cercato di affrontare noi nei nostri ordinidel giorno, almeno ci dicano se questo problemi se intendono affrontarlo e come equando questo lo vogliono affrontare.

MENGHI – Comitato Menghi – per mozione d’ordine –

Volevo fare mozione d’ordine perché siccome se questo Consiglio Comunale se hadue regolette credo che debbano essere rispettate, mi ricordavo che questa mozione èstata discussa, e quindi una cosa già votata non può essere riproposta.

E’ una regola di regolamento, allora la stessa mozione sulla stessa cosa bocciatadalla maggiorana non può essere ridiscussa.

Quindi chiedo formalmente da parte della presidenza che quest’ordine del giorno nonvenga posto a votazione.

CASTIGLIONI – AN –

Mi sembra abbastanza pretestuoso il ragionamento della consigliera Menghi, c’è unamozione non un ordine del giorno, innanzi tutto la mozione impegna mentre l’ordinedel giorno invita, quindi già questo taglierebbe la testa al toro.

Per cui se l’Amministrazione non volesse adempiere ad un obbligo potrebbe avere unatteggiamento diverso verso un indirizzo, ma poi c’è da dire che a fronte di quellamozione il Sindaco si era impegnato…(INTERVENTO VIENE PIU’ VOLTEINTERROTTO DAL CONSIGLIERE CANESIN IL QUALE VIENERICHIAMATO DAL PRESIDENTE ED INVITATO A FARE SILENZIO)… mache sei presidente Canesin?

Perché non vai li se ti senti di dirigere tutto il Consiglio Comunale.

Allora dicevo, mozione ed ordine del giorno primo fatto; secondo fatto durante la

Page 247: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 247

discussione di quella mozione, il Sindaco si era impegnato che qualcosa c’era da fareanche subito, a distanza di un anno e mezzo non è stato fatto quindi io ritengo che siadi diritto di un consigliere rivedere in sede di bilancio alcune cose sulle quali c’erastato un impegno e non si è agito.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

La nostra mozione d’ordine non è che implica la votazione se si può fare o meno,perché questo costituirebbe il precedente.

A questo punto io ho 500 tra mozioni ed ordini del giorno, io te le presento tutte echiedo la votazione, questo sia chiaro perché come vale per noi deve valere per tutti.

SALCICCIA – DIRETTORE GENERALE –

Io sto vedendo il regolamento in questo momento, e non trovo una norma se nonquella dell’art. 12 che su questi argomenti deve decidere il Consiglio, e con ciò nonsi sottovaluta il fatto che una volta discusso l’argomento lo stesso…(SISOVRAPPONGONO VOCI DI FONDO NON COMPRENSIBILI)… su questoargomento credo che si debba pronunciare il Consiglio.

In questo caso ritengo che possa…

La votazione è riportata in delibera

CANESIN – DS –

Page 248: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 248

Stiamo discutendo di un ordine del giorno su un problema che già questo ConsiglioComunale ha già discusso in vario modo.

Il problema che si vuole risolvere in particolare è di alleggerire il traffico in una partedella città che sicuramente soffre di questo problema.Nel ragionamento che si è fatto in questo consiglio si è tenuto conto del fatto che c’èun piano regolatore dove dice che ci sono delle strade, si possono realizzate dellestrade, alcune possono essere realizzate perché finanziate, altre non sono realizzabiliperché non finanziate.

Una tra queste è la strada in questione che va dalla zona dei Vigili del Fuoco fino aCollevario, ecco io ritengo che questa poteva essere una strada utile a suo tempo, mache ormai superata, e sono convinto che uno dei problemi principali di quella stradanon è tanto da dove parte, ma dove arriva e la cosa importante è quello di superare inun certo modo il quartiere di Collevario.

Credo che non è’ possibile in questo pensare una nuova strada che vada a finiredentro un quartiere, se si vuole realizzare quel tipo di strada oggi come oggi è lastessa identica cosa del quartiere di Santa Lucia.

Quindi io penso che bisognerà rivedere tutto quel tipo di discorso, d'altronde lepalazzine di Via Cardarelli sono state costruite al di la del piano regolatore, perchéquelle palazzine sono state costruite per avere fondi per poter ristrutturare l’exdistretto comunale oggi sede del Comune di Macerata….(INTERVENTO DIFONDO NON COMPRENSIBILE)… era nei piani di lottizzazione approvati dovevia Silone doveva rimanere verde, invece sono state costruite otto palazzine.

Ora non è possibile più realizzare questo, io sono convinto che quella strada prima opoi bisognerà pensare di progettarla, di realizzarla, ma non in quel modosicuramente, pensiamo subito che l’Amministrazione sta lavorando per realizzare lestrade che sono fattibili, noi pensiamo questo se ci riusciamo ad avviare determinatecose è grasso che cola, continuare a parlare di quella strada significa continuare aparlare di aria fresca…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Innanzitutto voglio rispondere al Consigliere Munafò quando dice che è un ordine

Page 249: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 249

del giorno presentato male e non si capisce perché no viene riportata la copia delpiano regolatore, io rimango meravigliato che un consigliere comunale che è statoanche Assessore non consoce il piano regolatore, io ritengo e penso che il pianoregolatore debba essere conosciuto da tutti…(INTERVENTO DI FONDO DELCONSIGLIERE MUNAFO’ NON COMPRENSIBILE).

Io capisco che questa strada non è facile da realizzare, capisco anche parlando con ilConsigliere Ciaffi che sarebbe meglio che questa strada prosegua fino alla pIeveaggirando Collevario, però il percorso è lungo.

Per quanto riguarda la edificazione di Via Cardarelli io ricordo che ci sono delleprevisioni di piano, quei prefabbricati erano già nel piano regolatore, piano PEP,comunque sia non preclude la possibilità di allacciarsi con l’interno dell’Aeronauticae la rotatoria di Via Roma perché sul fianco sinistro c’è tanto quello spazio per poterarrivare da quell’altra parte.

Per quanto riguarda i 150 mila euro io potrei anche cancellare la somma, peròvediamo di trovare qualche cosa nelle pieghe di bilancio per poter fare questoprogetto.

Non capisco perché qui non si debbano trovare quattro soldi per poter fare uno studiodi fattibilità di questa strada, che poi questa strada dai Pompieri vada a finire allaPieve con degli allacci non mi sembra che sia una eresia.

Mi auguro che almeno venga fatta qualcosa, venga reinserita sul piano regolatoremagari progettare la prima parte per poter arrivare alle Casermette.

La votazione è riportata in delibera

MUNAFO’ – Comitato Menghi – per mozione d’ordine -

Due mozioni, prima di tutto questo rodine del giorno si riferisce ad una strada chenon esiste…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…due volteripetuta, se ilo Consiglio Comunale l’accetta va bene.

Page 250: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 250

PICCHIO – CDU –

L’errore è stato un errore di battitura, ma siccome i contadini si sbagliano, iprofessori non si sbagliano mai, ma i professori stanno per correggere icontadini…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…non miinterrompa consigliera manghi, non mi deve interrompere, lei è una cafona emaleducata, le prime regole di educazione sono queste, lei non deve interrompere chiparla.

“Visto lo stato di degrado e la pavimentazione di Via Don Minzoni,

Considerato che necessitano urgenti lavori di manutenzione, consistenti nelrifacimento totale della pavimentazione,

Considerato inoltre la presenza nel Duomo della chiesa Madonna dellaMisericordia nonché diverse facoltà di istituti universitari e palazzi di interessestorico, come palazzo Buonaccorsi si chiede che il Consiglio Comunale invitil’Amministrazione Comunale a fare eseguire il rifacimento della pavimentazione diVia Don Minzoni, utilizzando le somme destinate alla sistemazione alla viabilità delCimitero, dove importo 250.000,00 Euro rinviando tale opere nell’anno 2005.

Nella considerazione che la viabilità del Cimitero verrà progettata e realizzata inconcomitanza, ovvero successivamente alla costruzione della stazione delleautocorriere e parcheggio anche per l’APM ed anche per il Cimitero”.

Secondo me le cose sono utili tutte e due, non dico che non è utile sistemare laviabilità vicino al Cimitero, però io dico è il caso di fare questa sistemazione oggi sel’APM deve fare tutto quel lavoro della stazione delle autocorriere?

Noi riteniamo che sarebbe bene fare questi lavori al Cimitero perché servono , peròfarli quando è finito il alloro dell’APM, nel frattempo utilizzare questi soldi perrifare la pavimentazione di Via Dominazioni che è la via principale all’ingresso dellacittà ed ha urgente bisogno di essere sistemata.

MENGHI – Comitato Menghi – per fatto personale –

Page 251: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 251

Il motivo è che il Consigliere Picchio mi ha censurato come dice l’art.15 delregolamento nella mia sfera privata quando mi ha dato della cafona e maleducata.

Il Consigliere Picchio purtroppo ha dovuto reagire rispetto ad una miapuntualizzazione che già mi aveva personalmente offeso rispondendo ad una battutadel Consigliere Munafò rispetto ad una presunta competenza dei professori ed unaignoranza dei contadini.

Siccome io sono figlia di contadini e me ne vanto, reputo che questa distinzione percaste che ha fatto il Consigliere Picchio sia assolutamente fuori luogo, e non solo mafalsa perché credo che a Macerata ci sia una tale tradizione dell’agricoltura dicompetenza, di capacità di arguzia che forse danno i punti ai professori.

Questo per rispondere all’affermazione che in realtà quella sì mi aveva offeso e noncerto la seconda perché mi ritengo una persona educata, e chi mi consoce credo chelo sa, evidentemente il Consigliere Picchio alle accuse politiche non riesce amantenere la calma.

MARCONI – ASSESSORE –

L’Amministrazione ha detto più volte che non aveva intenzione di intervenire in viaDon Minzoni perché sono in atto i lavori di ristrutturazione sia di palazzoBuonaccorsi che quella della Biblioteca Comunale, e pertanto l’intervento richiestosarebbe incompatibile con la situazione di fatto.

Per quanto riguarda la proposta alternativa al Cimitero.., la sistemazione delCimitero è una ipotesi di intervento su una sorta di rotonda che agevoli l’uscita anchedegli abitanti che attualmente insistono in quella parte, e quindi però se interessal’incrocio non riguarda gli interventi che saranno successivamente fatti dall’APM.

Quindi non si condivide proprio la ragione specifica ed il tipo di proposta alternativache è stata sollecitata con l’ordine del giorno.

Page 252: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 252

FIORETTI – FI –

Io ho apprezzato l’intervento del Vice Sindaco che parla di buon senso perché fare ilavori in via Don Minzoni perché c’è ancora da fare i lavori a palazzo Buonaccorsi,alla Biblioteca, mi pare che lo stesso buon senso dovrebbe essere usato per la stradadel Cimitero, dove ci saranno di nuovo lavori che creeranno problemi a quella strada.

Quindi noi riteniamo che la priorità la debba avere via Don Minzoni perché è ilbiglietto di visita per chi arriva in piazza della Libertà, fra le due cose se fosse daparte mia io avrei scelto di fare via Don Minzoni anziché quell’altra strada perchésembrerebbe di dimostrare un buon senso maggiore.

MUNAFO’ - Comitato Menghi –

Io non volevo intervenire perché come Comitato Anna Menghi avevamo deciso dinon partecipare al voto, però vorrei fare un attimo una sintesi.

Dopo l’intervento di Forza Italia sono rimasto allibito e non vorrei che il ComitatoAnna Menghi come giustamente trova adesso FI un’altra scusa che appoggial’Amministrazione di centro sinistra, quando lo stesso Polo ricordo gli ha fatto lamozione perché faceva troppa opposizione alla sinistra, è veramente delirante quantodetto dal Consigliere di Forza Italia, il quale dice che se ci sono i lavori diBuonaccorsi non posso rifare la pavimentazione, conviene fare prima o dopo quellodel cimitero, questo è il livello della casa delle Libertà a Macerata, e questo miconferma che sono politicamente pericolosi.

Quindi la sintesi che fa il Comitato Anna Menghi è giusto che questa gente stiaall’opposizione per il bene della città, e li devono rimanere se continuano così.

Quindi caro Fioretti tu che ci chiedi di fare il programma per la provincia ed ilComitato Anna Manghi vi ha detto “NO”, ma vi ha detto “NO” perché sappiamo chequi a Macerata il Polo è politicamente pericoloso, perché senza idee è incapace digovernare e questo è giusto che si sappia…(VOCI DI FONDO NONCOMPRENSIBILI)… io ricordo che Fioretti era lo sponsor dell’Onorevole Bertuccidi FI che ha commissariato il Comune di Macerata ed oggi è al centro sinistra, questaè la realtà di Macerata.

Page 253: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 253

FIORETTI – FI – per fatto personale -

A parte il fatto che ha utilizzato il termine “ridicolo” nei miei confronti, ma dice cheio abbia elemosinato allora sindaco Manghi un assessorato, questo non è mai statofatto, io posso dire che se qualcuno ci andava a parlare è quel qualcuno che adesso sitrova dall’altra parte, e fa parte dell’Ulivo.

CASTIGLIONI – AN –

Allora il discorso sulla pavimentazione della via d’ingresso a Macerata è un discorsoche ritengo serio, come altrettanto seria la constatazione che molte vie del centrostorico dove le buche per terra si contano ogni 10 cm., penso che il discorso dirimandare a tempi abbastanza lontani una risistemazione, se da un lato può essereconsiderata di buon senso, dall’altra lo è molto meno, specie se noi siamo abituati avedere su una stessa strada altrettanto buon senso non viene riversato nel momento incui magari si fa una pavimentazione, si getta l’asfalto, viene ridotto che l’asfalto sideve rifare per 20 volte…

Ecco se si deve pesare al buon senso è il caso di pensarci sempre, soprattutto nonspendere quattro volte per una asfaltatura nel momento in cui si devono fare lavorisuccessivi.

Ora dico, prendere solo questo come scusa per non pensare alla pavimentazione divia Don Minzoni mi sembra che sia inopportuno, diciamo questo, in effetti c’è unproblema di conclusione di alcuni lavori nel palazzo Buonaccorsi, come ci sono altrilavori in tutto il centro storico, lasciare decadere la pavimentazione solo perchémagari per fare la risistemazione di un palazzo storico ci vogliono 10, 15 anni misembra inopportuno.

Qui parliamo di opportunità e buon senso, ritengo che questa nostra richiesta possaessere accolta, visti i precedenti questa nostra speranza sia lontana a diventare realtà,però spero almeno che prima dell’inaugurazione del palazzo Buonaccorsi ci siaalmeno anche la strada di via Don Minzoni.

Page 254: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 254

Noi voteremo a favore di quest’ordine del giorno.

La votazione è riportata in delibera

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

“La bretella sottostante a Viale Leopardi che collega l’incrocio Via dei Velini, ViaPanfilo con parcheggio Garibaldi è da anni ampiamente utilizzata come area disosta libera, e non solo nella parte con la segnaletica orizzontale di sosta, ma daambo i lati e fino ad ora tarda.

Centinaia di utenti sono costretti a percorrere lunghi tratti in mezzo alla carreggiataa causa dell’incerto e ristretto tracciato del marciapiede, e sono costretti apercorrerla al buio a causa della mancata illuminazione.

Essa inoltre è per ora l’unica strada che immette al parcheggio Garibaldi, oggiampiamente utilizzato da circa 250 auto, e prevedibilmente ancora più utilizzatoquando nel prossimo futuro sarà attivato l’ascensore.

Tale tratto di strada versa in stato di degrado anche per la pulizia, la mancanza diilluminazione oltre all’isolamento lo rende poco sicuro anche a causa di assidue edimproprie frequentazioni notturne.

Il tratto di strada manca anche di un nome, per ciò il CONSIGLIO COMUNALE

INVITA

L’Amministrazione di dare a questa strada una denominazione, ma soprattutto comeabbiamo per altro sollecitato altre volt, sollecitiamo a provvedere ai fondi necessariper realizzare l’illuminazione dell’intero ratto di strada di accesso al parcheggioGaribaldi, e la sistemazione almeno del marciapiede a monte”.

(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 255: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 255

CARANCINI – DS –

Volevo proporre al presentatore e gli eventuali altri Consiglieri che intendesserointervenire che il gruppo dei DS è disponibile a votare questo ordine del giornoqualora si elimini il vincolo dello strumento da utilizzare per la realizzazionedell’auspico, quindi pensando di ipotizzarlo in questa maniera:“ad attribuire alla strada una denominazione, a provvedere attraverso ilreperimento di fondi necessari a realizzare l’illuminazione”

Se vi è adesione dell’Amministrazione si potrebbe votare, agevolando ilproseguimento dei lavori, senza altri interventi.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Noi siamo disponibilissimi, da dove si prendano sarà competenzadell’Amministrazione, l’importante che si faccia questo passo avanti., qui si parlaproprio di fondi da reperire, altrimenti sarebbe una mera ripetizione dell’ordine delgiorno precedente, allora in questo caso non avrebbe alcun senso presentarlo.

Quindi si sostituisce le parole “variazione ad amministrazione” – “attraverso ilreperimento dei fondi” va bene noi siamo d’accordo.

La votazione è riportata in delibera

BLUNNO – Macerata la mia città per la Margherita –

Una mozione d’ordine con riferimento agli ordini del giorno n° 28, 29 e 30 per iquali io intendo far presente che benché appunto presentati con la forma dell’ordinedel giorno hanno la sostanza di interpellanze, nel 28, 29 e 30, infatti, si chiede al

Page 256: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 256

Sindaco di riferire su come s’intende affrontare un certo problema, su come s’intendefinanziare un dato progetto.

Mentre gli ordini del giorno sono voti con i quali si esprime un auspicio u, unapprezzamento, un voto augurale, le interpellanze sono lo strumento attraverso ilquale il Consigliere chiede all’Amministrazione come essa intende affrontare undeterminato problema.

Io senza spirito o volontà di polemica inviterei i presentatori a ritirarli e ripresentarlianche in tempi brevissimi, ma non mi sembra che il Consiglio Comunale può votareun invito al Sindaco di riferire come intende affrontare un certo problema.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

La forma è quella di un invito e quindi è un ordine del giorno, che il contenuto sial’invito a riferire è vero, ma noi abbiamo un precedente identico quando ilsottoscritto ha presentato un ordine del giorno in cui invitava a riferire su che cosa lacommissione aveva fatto a proposito dei tempi della città.

Quindi è stato discusso in Consiglio Comunale regolarmente.

POJAGHI – PRESIDENTE –

Consigliere Blunno io mi sono consultata con il Segretario, facciamo discuterequesta cosa perché l’invito è a riferire, quindi rimane una cosa vaghissima…

CIAFFI - I Popolari per la Margherita –

Page 257: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 257

Devo dirle come dobbiamo comportarci dopo che il Sindaco ha riferito, cioè seadesso chiede la parola e riferisce riteniamo chiusa la mozione.

POJAGHI – PRESIDENTE –

Il problema è che il Sindaco non c’è…, infatti io mi ero posta il problema di quand’èche loro volevano che riferisse, dal momento che questa è una cosa che viene fatta inconcomitanza con il bilancio, siccome non c’è scritto ne quando, ne come, ne perchési vedrà….

CIAFFI - I Popolari per la Margherita –

Io lo dico anche nell’interesse dell’oggetto, cioè io dico che ci sono due questi qui,una che non è l’invito nel senso a fare a riferire, l’invito non è pleonastico quando ilregolamento parla come caratterizzazione dell’ordine del giorno un invitoall’Amministrazione a fare, perché potrei anche saltare la parola invito, riferisco alSindaco…

Ma a parte questa questione che è supporta, io mi domando qual è la partedeliberativa, la parte deliberativa una volta che il Sindaco rifrisse adesso chiedendola parola sull’argomento ha riferito, ma siccome qui non è che si da un giudizio sulriferire, per ora si chiede che il solo che il Sindaco riferisca, se il Sindaco o chi perlui ha riferito noi basta, cade l’ordine del giorno.

Io ripeto, a me si discute o no l’argomento m’interessa, siccome mi pare utile chequesto coniglio discuta questi tre argomenti dando degli indirizzi, non bruciamoquesti tre argomenti con mere risposte…

CASTIGLIONI – AN –

Page 258: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 258

Allora do una lettura veloce:

“Visto il grave danno arrecato ai cittadini di Collevario che sono stati privati dellafarmacia a servizio del quartiere…” e su questo credo che si possa essere d’accordoperché la farmacia al servizio del quartiere è una farmacia che stava all’interno di unquartiere che necessitava per essere raggiunta l’attraversamento di un arteriaabbastanza caotica e trafficata.

Pur essendo uno spostamento di pochi metri da un alto all’altro della strada hacomunque creato sicuramente molto disagio ai cittadini di quel quartiere.In questa situazione si possono ravvisare elementi di pericolosità e quindi unqualcosa dovrà essere fatto.

Ora noi possiamo dire di aver constatato con una certa soddisfazione che non cisiano fondi per un opera eventualmente da fare per far passare i cittadini da una parteall’altra della strada.

E mi spiego meglio, la nostra soddisfazione nel non vedere fondi stanziati in bilanciosi ricollega al fatto che probabilmente non dovranno essere i cittadini maceratesi adover pagare per fare un eventuale sottopassaggio.

Noi vorremmo sapere che cosa s’intende fare non avendo messo fondi in bilancio,vorremmo sapere s ci saranno variazioni di bilancio successive, oppure si chiederàalle ditte interessate alla variazione di destinazione di quell’area a sinistra di viaRoma, cioè in pratica ai titolari della farmacia e del supermercato forse si chiederàun qualcosa che forse doveva essere chiesto prima.

Ora ci sono fondi in qualche parte del bilancio destinati ad un’opera che attenui ildisagio dei cittadini che devono attraversare Via Roma per andare in farmacia,oppure non ci sonoOppure si troveranno attraverso variazioni successive?

Penso che in sede di bilancio tutto ciò vada chiarito, quindi noi riteniamo che ilmomento sia quello giusto e che in ogni caso una volontà da parte del Consiglio deveessere espressa, perché politicamente in sede di discussione di bilancio può essereimportante anche sapere se il Consiglio di queste cose vuole che si discuta.

Page 259: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 259

MARCONI – ASSESSORE –

Riguardo alla privazione della farmacia non risponde a verità perché la farmacia si èspostata credo maggiore difficoltà ai cittadini per raggiungerla, ma non abbiamoprivato nessuno della farmacia.

Per quanto riguarda la non previsione in bilancio di un investimento questo non c’èed è evidente, mentre ci sono le risorse previste per fare gi interventi necessari pergarantire maggiore sicurezza all’attraversamento dei cittadini.

Fra l’altro c’è la possibilità di utilizzare uno spazio che è protetto, e quindi, sicercherà attraverso interventi più idonei di rendere meno pericolosol’attraversamento.

TACCONI – PPE –

Io su quest’ordine del giorno vorrei dire una cosa qui o non funzionano i lavoripubblici quando diamo il consenso a delle modifiche molto giovani perché lafarmacia di Collevario non è andata li vent’anni fa, ma pochi giorni fa, poil’appetibilità di nuove strutture naturalmente il privato si va a migliorare, quindi ol’ufficio tecnico non sta attento a dare le licenze.

Facciamo il sottopassaggio chi lo prende?Perché a voi risulta che i sottopassaggi dell’ex distretto militare li prende qualcuno?Sono appetibili?

Adesso non so questo passaggio protetto tra Collevario e la farmacia ed ilsupermercato non lo so che passaggio protetto sarà, però so solo che per questenegligenze c’è un alto tasso di incidenti dei pedoni che vanno sotto le macchine. Non deve ricadere tutto sulle spalle dell’Amministrazione comunale, adessodobbiamo fare i sottopassaggi, mentre li dovevamo fare prima, ma anche ilsottopassaggio non risolve il problema perché non lo prendono se noi non lofacciamo supermoderno.

Quindi siamo superati, caro Carancini, quella struttura non la dobbiamo pagare noicome comunità, la deve pagare…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 260: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 260

BABINI – I Democratici/Città dell’Uomo –

Io volevo far notare soltanto che la risposta del Vice Sindaco si è un po’ appiattita suuna linea minimalista, abbiamo preso atto che una parte dei fondi ci sono che sonodestinati alla manutenzione, ecco, infatti, è su questo che si vorrebbe un po’ più diluce.

Rendere meno pericoloso l’attraversamento questo va bene è lo scopo da perseguirerealizzando un sottopasso, un cavalcavia, ecco semplicemente colorare in manierapiù sgargiante le zebre pedonali.

C’è questa pluralità di possibilità di intervento su cui si vorrebbe sapere un po’ di piùanche perché non è la prima volta che viene discusso in questa sede questoproblema…(REGISTRAZIONE ANOMALA – SI INTERROMPEIMPROVVISAMENTE).

FIORETTI – FI –

Io non voglio andare a ricercare le colpe che hanno determinato lo spostamento dellafarmacia, io dico che così come attualmente ubicata la farmacia crea dei problemi aicittadini di Collevario, non so cosa si poteva fare ma sicuramente qualcosa si potevafare.

E’ vero come diceva il Vice Sindaco non si è ridotto il numero delle farmacie, anzi,però il quartiere si trova in grosse difficoltà a raggiungere la farmacia, la difficoltà èoggettiva perché quella strada ha un'altra intensità di traffico e c’è il rischio perl’incolumità delle persone.

Come si risolve questo problema?Secondo me si doveva risolvere prima trovando il modo legittimo di non consentirelo spostamento alla farmacia da una parte all’altra della strada, non si poteva fare?Non si ha avuta la volontà di farlo?

Page 261: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 261

Questo ce lo direte voi, ma bisogna trovare una soluzione veloce, immediata, che siarealizzata al più presto.

Il problema lì è urgente, gli incidenti sono quasi tutti i giorni, e la difficoltà per gliabitanti di Collevario oggettivamente esiste, è pericoloso attraversare quella strada,quindi chiediamo all’Amministrazione di intervenire al più presto per sanare questasituazione che si è creata.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Rimaniamo in questa discussione virtuale dove mangiano gli elementi di risposta sucui avremmo potuto meglio intavolare una discussione di merito, a me preme perchénon diventi anch’essa una superficialità della gravità della situazione, perché questac’è e mi pare che il Sindaco abbia detto anche come un’Amministrazione che non hacolpe in ordine all’attuale situazione intende ovviare.

Io credo che il Sindaco debba dirci la scelta sbagliata che è all’origine del problema,perché poi è quella che va discussa ed eventualmente rimediata, sbaglia Fiorettisecondo me di ritenere a valle l’errore nel trasferimento della farmacia, il problema ècome si è potuto pendente il passaggio a livello e la strada nazionale ancora nonby-passata come l’Amministrazione sta facendo con il prolungamento Via Mattei –Pieve che eliminerà in gran parte il problema, ma l’errore fu fatto quando qualcunoha qualificato come commerciale un edificio al di la della strada rispetto un quartiereche tutto spostato, e questa scelta non l’ha fatta quest’Amministrazione.

Il discorso dello spostamento della farmacia è un automatismo perché nessunogiuridicamente e legalmente può dire ad una farmacia che ha già la licenza dispostarsi al civico n°22, al 97.Quindi lo spostamento della farmacia è un fatto privato in cui il Comune non potevaentrarci.

Quindi per questo motivo volevo intervenire dicendo che una discussione piùapprofondita ci avrebbe permesso di essere d’accordo e non fare discussione a vuoto,per il testo concordo con quanto detto dal Sindaco.

Page 262: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 262

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Io chiedo interpretando vari interventi di sostituire l’ultima riga a riferire con“reperire all’interno dei fondi per la manutenzione le risorse necessarie per ovviareai problemi di attraversamento di Via Roma all’altezza della farmacia diCollevario”, credo che interpreti sia la risposta disponibile dell’Assessore, sia lepreoccupazioni di quest’Assemblea.

CASTIGLIONI – AN –

Io ritengo che dalla discussione molto interessante di quest’ordine dl egioco siavenuto fuori ciò che effettivamente intende fare questa maggioranza su quella opera.

Innanzi tutto, una contraddizione di Ciaffi cioè non si può dire che i problemi non cene sono e poi dire che ci vuole un intervento che migliori la sicurezza.E vengo all’intervengo, ma se gli interventi che voi pensate di fare per migliorare lasicurezza sono quelli di evidenziare le strisce pedonali di rosso, o di fare un ulterioresemaforo per cui dovremmo assistere ad un passaggio a livello, un semaforo, unarotatoria ecc.., faremo meglio di risparmiare questi soldi e forse si farà meno danno.

Voglio dire il discorso che noi volevamo fare è un discorso serio, a prescindere daquello che possono pensare qualcuno qui dentro, ma ancora una volta dobbiamoassistere allo spettacolo di una maggioranza che comunque anche sulle cose evidentichiude gli occhi e dice che va tutto bene.

Penso che i cittadini non possano non accorgersi che voi state bleffando su quellacosa, non può essere che voi siate così ciechi di fronte a delle realtà tanto evidenti. Io ritengo che un qualcosa di positivo sia stato fatto ance un passo avanti verso unincontro delle due posizioni, sia stato fatto con la proposta del Consigliere Maulo,penso che rigettando anche quella proposta abbiate dimostrato ancora una volta comesiete chiusi a qualsiasi prospettiva di miglioramento anche minimo.

Page 263: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 263

CARANCINI – DS –

Ho ascoltato adesso Castiglioni le cui parole indubbiamente quasi costringono ad unintervento su una questione che mi sembrava piuttosto chiara, definita.

L’utilizzo poi di parole abbastanza pensanti che in realtà non rappresentano il vero,perché da questi banchi nessuno ha detto che va tutto bene, cerchiamo dipuntualizzare rispetto a circostanze che voi riferite, situazioni che non ci vedonod’accordo.

Faccio un inciso su questo, il tentativo attraverso questa presentazione d’ordini delgiorno sostanzialmente non inutili, ma all’intero di un’approvazione di bilancio conuna serie d’interventi su argomenti ripetendo per ogni gruppo d’opposizione ogniposizione, a mio parere è un atteggiamento ostruzionistico, fermo restando che lequestioni possono essere affrontate

Ma veniamo al merito, quando voi dite che si è spostata la farmacia dal quartiere iodico che è indecente dire questo, perché spostare la farmacia di 30 metri rispetto alquartiere è una indecenza, e per altro quella farmacia la destinazione commercialeera stata pensata da chi oggi ha appoggiato tutti i vostri emendamenti, fatevelo spiegare perché è stato fatto dalla Giunta Maulo.

Quello che voglio dire che noi non diciamo che quello è un passaggio viariosemplice, diciamo che effettivamente ci sono dei problemi, ma che per esempio larotatoria che indubbiamente per l’accesso viario può creare un problema, in realtàindirettamente permette un rallentamento delle autovetture su quel tratto; secondoaspetto l’Amministrazione vi ha riferito che cerca i intervenire a questo propositocercando di apportare quegli interventi strutturali, utili.

Quindi la risposta che l’Amministrazione vi ha dato in rapporto a quello che puòessere la prospettiva, cioè alla possibilità che nel giro di non molto tempoquell’incrocio possa divenire strada interna, in realtà va nella direzione tesa arisolvere in una certa maniera…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

La votazione è riportata in delibera

Page 264: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 264

SACCHI – AN –

Questo ordine del giorno tratta un argomento che soltanto spazialmente è vicino aquella di prima, cioè qui si tocca specificamente l’argomento della rotatoria.

Io vorrei parlare soltanto del merito dell’ordine del giorno ma questo mi è resodifficile dalle assurdità che ho ascoltato poco fa, ho dovuto ascoltare un Consiglieredella maggioranza che ha detto che paradossalmente la realizzazione a dorso d’asino,o comunque sbilanciata rispetto all’asse stradale di questa rotonda avvantaggerebbeil flusso di macchine, quindi, fa rallentare le macchine ed eviterebbe incidenti seri.

Allora invitiamo i Vigili Urbani a stendere nelle rotonde dei chiodi o degli ostacoli,almeno le macchine rallentano, è una cosa veramente ridicola.Oggi si nega che questa rotonda sia fatta male, o comunque seno lo si nega nei fatti sisottovaluta il fatto che questa rotonda è fatta male.

Allora noi con quest’ordine del giorno chiediamo di prendere in considerazionesoprattutto di tenere in considerazione la pericolosità e l’errata realizzazione dellarotonda dio Collevario, e soprattutto di prendere atto dell’urgenza di un interventoriparatore entro brevissimo tempo, o comunque entro l’anno, tenuto conto che nelbilancio di previsione nulla è previsto nel riguardo.

MARCONI – ASSESSORE –

Per quanto riguarda la rotatoria è in dubbio che comporta un rallentamento deltraffico, però questo n significa che la rotatoria sia sbagliata, significa semplicementeche si è posta come una soluzione ad un problema principale che era quello dellapossibilità di uscire ed immettersi in Via Roma da parte di un quartiere moltopopolato, è evidente che questo comporta un rallentamento per quanto riguarda iltraffico che viene dalla statale.

Però c’è una valutazione che viene fatta dai Consiglieri che presentano l’ordine delgiorno sul fatto che la realizzazione della rotatoria dia errata, l’Amministrazione noncondivide questa valutazione, e siccome l’ordine del giorno ha questo tipo di finalitàio ritengo che questo non vada assunto, anche se riconosco il fatto che c’è stato unrallentamento, ma commisurato ad una possibilità di utilizzo alla viabilità principale

Page 265: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 265

da parte dell’intero quartiere di Collevario che prima era difficile.

Seconda considerazione il rallentamento del traffico in città nei punti di maggiorcrisi è un elemento di sicurezza per i cittadini che vano in auto e per quelli che vannoa piedi. Grazie.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

L’oggetto di quest’ordine del giorno è relativo alla domanda specifica di bilancio seci sono risorse per questo problema, nel merito del problema invece si interverràquando andrà in discussione la problematica relativa alla rotatoria che è indiscussione nei prossimi consigliasi.

Quindi l’oggetto è pienamente in tema con questa seduta di bilancio, se ci sonorisorse, però siccome sono state fatte affermazioni errate vorrei ricordare alcunipunti.

La destinazione dell’area nel piano regolatore è di anni molto a dietro, probabilmentechi l’ha messa nel piano regolatore prevedeva già da allora tutta una ristrutturazionedella viabilità della zona che avrebbe ridotto quella strada ad una strada quasi internaal quartiere, visto che si prevedeva la chiusura del passaggio a livello, visto che siprevedeva un passaggio sotto o sopra la ferrovia, più spostato verso l’alto delquartiere, e quindi, chi lo ha fatto non va messo in discussione, perché il progetto chesi prevedeva allora era questo.

Per quanto riguarda il riferimento che ha fatto un consigliere della maggioranza a chiadesso fa corpo unico con la minoranza, ricordo che destinazione era precedente, chedurante l’Amministrazione ’94/’97 si è presentata la richiesta di edificazione,vennero fatte delle procedure per renderla compatibile per il fatto che c’era a fiancouna ferrovia, ma era ancora in discussione il progetto otto l’Amministrazione Menghitanto è vero che io che facevo parte dalla commissione lavori pubblici… ricordo chefu rinviata più volte perché non era assolutamente soddisfacente il progetto in quantotroppo invasivo rispetto alla sede stradale.

Se successivamente altri hanno rilasciato le licenze necessarie è un’altrafaccenda…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 266: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 266

SALVATORI – FI –

Che si continua a dire che noi facciamo ostruzionismo quando vogliamo parlare diquestioni che comunque sono importanti e reali, e ne parliamo in quest’occasione inseduta di bilancio, mi sembra un modo per sminuire o svilire i lavori di questoconsesso, qui stiamo parlando di cose serie, che noi riteniamo serie, sono problemireali che esistono in questa città.

Io dico che la rotatoria fatta in quel modo e messa in quel posto è fatta male,pericolosa, che la funzione della rotatoria è quello di rallentare e fluidificare iltraffico è oggettivo, che sia per come realizzata un percorso ad ostacoli, stretta che inqualche modo rende ancora più difficile, l’ingresso in città è u dato oggettivo chepoi non vogliamo andare su questo livello e continuiamo su una diatriba teoricainutile significa che perdiamo tempo ed il problema rimane.

Quindi al di la del fatto delle buone intenzioni che nessuno mette in discussione, maquella rotatoria è pericolosa per il traffico, allora o va allargata, chiarita semplificatao il problema rimane…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Alle ore 20,40 i lavori vengono interrotti per una pausa

DISCUSSIONE ALLE ORE 22,00

CASTIGLIONI – AN –

(PARLA A MICROFONO SPENTO – NON COMPRENSIBILE).

Page 267: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 267

La votazione è riportata in delibera

MANDRELLI – SDI –

Il ragionamento intorno all’assoluta ed imprescindibile necessità che la città diMacerata si doti di una piscina Comunale degna di questo nome non è unragionamento d’oggi, l’abbiamo già affrontato in quest’aula nei mesi passati conspirito costruttivo e fiducioso e con l’intendimento del buon amministratore cercandodi capire se come e quando sarebbe stato possibile creare sinergie idonee a favorirelo sviluppo del progetto e la realizzazione dell’opera in maniera utile per lacollettività.

Il Consiglio Comunale si è già espresso da questo punto di vista ed abbiamo avutol’azione, assicurazione da parte dell’Amministrazione e del Sindaco su questocontatti che sono andati avanti portando ad uno sviluppo di progetto di massima, conun ragionamento che ha trovato però un momento di blocco per l’accavallarsi diproblemi sui quali le priorità sono momentaneamente cambiate.

Ciò detto e quindi confermando che l’auspicio mio personale e di molti credoall’interno del Consiglio sia quello di poter concretizzare una realizzazionedell’opera in partnerschip con l’università di Macerata, ritengo che questo auspicionon possa più rimanere tale, nel senso che si deve ipotizzare la possibilità che questapartnerschip per un motivo o per un altro non riesca ad andare avanti, e questo è ilmotivo per il quale viene presentato questo ordine del giorno, che avrebbe volutoassumere la veste dell’emendamento, ma laddove gli uffici hanno segnalato difficoltàdi ordine normativo per la sua approvazione, ho ritenuto di presentarlo come ordinedel giorno.

La questione dell’emendamento può essere rilevante per altri profili che vanno al dila di quella che è la questione specifica dell’oggetto dell’ordine del giorno, cioècapire un tono di riflessione che pongo all’attenzione del Consiglio quanto siacompatibile con lo spirito e con la lettera della legge di riforma delle autonomielocali, l’inclusione di elementi normativi diversi, quale la legge Merloni, che poiportano alla presumibile impossibilità oggettiva di variate il bilancio dal punto divista di investimenti.

Con questo ordine del giorno si vuole impegnare la Giunta in tempi brevi ecerti…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 268: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 268

TACCONI – PPE –

Per dire che quest’ordine del giorno è molto propizio anche perché va nell’ottica diriqualificare questa città in certi servizi da come abbiamo fatto finora.

Io credevo che l’impegno con l’Università era una cosa concreta che in commissioneè venuto il progetto fatto.., per me è una cosa acquisita, non dobbiamo mettere indiscussione questo.

Questa città universitaria di servizi, dobbiamo specializzarci in questo perchél’università da un amano a noi, ma noi gli abbiamo dato tantissimo, abbiamosacrificato il centro storico per gli impegni dell’università, quindi ora con l’universitànon ci debbono essere problemi nessun dubbio, questa unione per questo impiantosportivo a livello comprensoriale va fatto.

Quindi l’ordine del giorno presentato dal Consigliere Mandrelli a mio avviso vavotato all’unanimità anche per dimostrare all’università che il Comune crede inquesto investimento, altrimenti non facciamo fede a quello che diciamo.

Quindi io sono favorevole a quest’ordine del giorno e sono certo che anche gli amicidella minoranza e della maggioranza sapranno prendere l’occasione per dire alla cittàed al mondo studentesco che c’è bisogno della piscina.

DAMIANO – DS –

In attesa di seguire gli orientamenti del gruppo della maggioranza a questo ordine delgiorno presentato dal Collega Mandrilli vorrei soffermarmi in merito al fatto che ilcollega Mandrilli a differenza degli altri colleghi, aveva presentato o volevapresentare un emendamento.

Questa è una considerazione di tipo istituzionale che può valere anche per gli annifuturi per migliorare sempre di più la nostra azione amministrativa, il bilancio di

Page 269: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 269

previsione on è un castello di carte, il bilancio di previsione è un qualcosa che sicostruisce nell’ambito della Giunta, nell’ambito degli uffici finanziari, ecc, e vieneportato all’attenzione dell’organo principe unico che è il Consiglio Comunale per lasua approvazione, ma non è un prendere o lasciare, ma qualcosa che può esseremigliorato.

Questo non è stato fatto dall’opposizione perché anche se ho visto che alcuni ordinidel giorno potevano essere più o meno interessanti, però si è fatta politicaistituzionale, politica di contrapposizione, non ho visto un grande lavoro di qualità daparte dell’opposizione nel tentativo di migliorare questo bilancio, perché avrestedovuto fare la tattica degli emendamenti.

Faccio questo discorso qui perché il collega Mandrelli voleva fare l’emendamento, regiustamente p stato detto che non si può fare, questa era una cosa che io mi eroaccorto nei primi mesi di Consigliatura, perché nei primi mesi in occasione dipredisposizione del primo bilancio ci siamo accorti che il programma pluriennaledelle opere pubbliche “non è emendabile”, perché il meccanismo introdotto dallalegge Merloni è tale per cui se opera una programmazione delle opere pubbliche, edè una cosa giusta che sarebbe da fare anche a tutti i livelli di governo.

In pratica succede nel mese di settembre la Giunta dice “queste sono le operepubbliche da realizzare nel triennio, questo è l’elenco, questi sono i progetti” edadotta una delibera di Giunta…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

MENGHI – Comitato Menghi –

Questo ordine del giorno certifica l’inerzia dell’Amministrazione Meschini che dopoquattro anni non è stata capace di attuare un accordo che per altro aveva già trovatoimbastito dall’Amministrazione precedente relativamente all’accordo che facemmo econ una progettazione di massima relativamente agli impianti sportivi nella zona diFontescodella.

Dico questo perché quando durante l’Amministrazione Menghi il posizionamento diun centro sportivo nella zona di Fontescodella fu una mia precisa volontà rispettoall’Amministrazione di sinistra precedente nel quale l’Assessore allo sport eracontrario alla previsione di impianti sportivi nella zona di Fontescodella.

Page 270: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 270

Poi in quattro anni l’Amministrazione Meschini non è stata in grado rispetto ad unaUniversità che ha ipotecato il centro storico che ha fatto il buono e cattivo tempo, intermini di edificazione, senza dare i relativi servizi agli studenti, ha poiquest’Amministrazione messo il naso nella crisi interna dell’Università con il fruttoche dopo quattro anni c’è stato un avvicendamento, e sopratutto non di ha avuta lapossibilità di impianti sportivi su cui c’era già un accordo di massima.

Allora questo significa credibilità politica tutta da vedere con l’università, significache il ruolo che quest’Amministrazione ha assunto rispetto ad una crisi istituzionaleinterna all’università stessa che ha portato alla mancata realizzazione degli impiantisportivi nella zona di Fontescodella che era strategica per i servizi sportivi alla città.

Oggi dopo quattro anni d’inerzia, d’incapacità e d’attendibilità politica a farrealizzare un accordo che aveva già trovato nel cassetto, ci si viene a dire che con unordine del giorno anche questo strumentale in termini politici in sede di ConsiglioComunale che in quattro mesi l’Amministrazione Meschini dovrebbe fare quello chenon ha fatto in quattro anni.

Bene noi vi diciamo buon lavoro ma chiaramente alla votazione di questo ordine delgiorno non parteciperemo.

ANTOLINI – FI –

Vorrei un attimo rispondere al Consigliere Damiano molto velocemente perché citerrei a sottolineare un fatto, noi abbiamo presentato quest’anno invece che gliemendamenti siamo arrivati a 30 ordini due giorno.

Abbiamo presentato ordini del giorno perché volevano dimostrare la nostra aperturaper poter discutere su quelli che erano i nostri contributi al miglioramento di questobilancio.

Comunque volevo dire che quest’ordine dl giorno che presenta l’avvocato Mandrellinon ha nulla da eccepire, un ordine del giorno perfetto, costruttivo, naturalmente chenon possiamo fare altro che approvare perché un qualcosa che viene progetta per lanostra città, ma considerato anche i nostri precedenti 30 ordini del giorno che eranoparimenti costruttivi come questo di Mandrelli veramente viene voglia di bocciarlo.

Comunque siccome noi siamo assolutamente schierati con la città di Macerata

Page 271: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 271

chiaramente voteremo quest’ordine del giorno e se ne vedremo quanto prima larealizzazione ne saremo fortemente soddisfatti, l’unica cosa è che spero che vengalocalizzata in una posizione in pieno sole.

CASTIGLIONI – AN –

Anche noi di AN vediamo favorevolmente quanto previsto da questo ordine delgiorno, indubbiamente la necessità di una piscina si adeguate dimensioni è unanecessità sentita dai maceratesi, devo dire che appare un po’ strano che si debbapresentare da parte di un consigliere di maggioranza un ordine del giorno a fronte diun originario emendamento sullo stesso argomento, perché comunque a livello dimaggioranza le riunioni si fanno, la Giunta parla con i propri Consiglieri ed in effetti questo era un qualcosa che poteva essere già inserito in bilancio, senza attenderevariazioni successive.

L’altra cosa che va subito agli occhi è quella di due pesi e due misure, cioè non soloc’è stato un ripensamento da parte della maggioranza su un’opera come questa, mapoi qui vediamo che la possibilità di variazione di bilancio è stata vista in modofavorevole senza nessun’obiezione, mentre la stessa cosa non è stata fatta peresempio per l’ordine del giorno n°16 dove si chiedeva di prevedere attraversosuccessive variazioni di bilancio, e così pure per l’ordine del giorno n°17, n°20,n°21, n°22 ecc..

In pratica il Vice Sindaco trincerandosi dietro l’unico muro che era quellodell’avanzo di Amministrazione ha fatto di tutta un’erba un fascio, per cui avanzo diAmministrazione e variazioni di bilancio sono state considerate la stessa stregua.

Comunque converrete con m e tutti quanti che ci sta qualche cosa che non va alivello di trattamento, allora non dite che siete contro perché siete contro movimentia livello di bilancio ancora imprevedibili, dite che quello che abbiamo proposto nonera di vostro gradimento.

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Page 272: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 272

Anche qui alcune perplessità perché come non si può non condividere l’ordine delgiorno presentato dal Consigliere Mandrelli, la piscina via Dio serve a tutti, serve aquelli che fanno agonismo, a quelli che fanno attività terapeutiche, persone giovani equelli meno giovani.

Ce ne siamo occupati tante di quelle volte che mi pare sia arrivato un progetto non dilarga massima come viene detto qui al capoverso finale, ma progetto dettagliato,tanto è che furono fornite le planimetrie e le due possibilità di effettuazione, cioè unastruttura coperta di non più di 50 metri, ed un’altra di dimensioni più ridotte dautilizzare durante l’estate.

I contatti con l’Università non è vero che c’erano da pochi mesi fa, ma anni ed anni adietro, quindi è passata tanta acqua sotto i ponti, tanto è che ci sono stati dei contatticon l’ex rettore e quello nuovo.

Se il rettore vecchio era d’accordo ad accollarsi per intero la spesa di edificazionedelle strutture… il protocollo d’intesa a che cosa serve?Ma la perplessità era un'altra, era preoccupato il vecchio rettore della gestione.Adesso invece ci si dice che bisogna accendere un mutuo… ecco però si dicano lecose come stanno…

E poi c’è stata tanta spocchia dall’Amministrazione…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

MANDRELLI – SDI –

Io parto dall’intervento del collega Babini che ha centrato due aspetti interessantiuno sicuramente da me condivisibile, l’altro un po’ meno, cioè io non ho affattointeso con questo ordine del giorno essere polemico con l’università di Macerata, netanto meno con l’Amministrazione Comunale il quale posso dare atto che di questainiziativa si era parlato in tempi non sospetti.

Credo che possa essere considerata questa una di quelle forme di autonomia che ilConsiglio Comunale ed i singoli Consiglieri ogni tanto, forse, fanno bene adesercitare nella rivendicazione di un ruolo che è istituzionale,.

La riflessione pravissima che facevo prima sulla impossibilitò tecnica di presentare

Page 273: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 273

un emendamento su questo punto, questo voleva dire, cioè al di la della riflessioneche faceva il Consigliere Damiano sul fatto che magari la votazione sarebbe statameramente irregolare per i suoi contenuti.

La questione che mi pongo è la compatibilità di un sistema normativo nato per altreesigenze, con altri scopi che si viene a trapiantare nel corpo della riforma delleautonome locali la quale recita che il Consiglio è sovrano su determinate materie,esso sostanzialmente ti impedisce di apportare variazioni di bilancio nel settore degliinvestimenti se tu non fai delle preventive operazioni amministrative che purpossono essere fatte ma che allo stato dell’arte non possono essere fatte.

Questo significherebbe che il Consiglio Comunale di Macerata nel suo piccolo dovrebbe essere dotato di un ufficio amministrativo, un ufficio tecnico che consentaad ognuno di noi di presentare progetti.

La parte dove invece il Consigliere Babini coglie nel segno, quella relativa al fattoche qui si propone comunque una modifica dal punto di vista degli investimenti che èquestione diversa dal ,maneggio di risorse o su quello che sarà l’avanzo diamministrazione, o comunque sulle risorse di parte corrente.

Quando si parla di investimenti per non turbare l’equilibrio di bilancio si ipotizzal’assunzione di una spesa che vada in sostituzione di quelle già previste.

Ecco concludo dicendo che non credo che sia speculazione politica, ma la presad’atto si un ragionamento che per mille motivi ha avuto degli intoppi e che io ritengoabbia bisogno comunque di un segnale di impulso da parte del Consiglio Comunaleperché questa opera si realizzi.

ZAZZARETTA – I Popolari per la Margherita –

Solo per confermare gran parte di quello che ha già esposto il consigliere Babini chefa parte della mia stessa commissione. ha seguito attentamente tutto l’iter che si èseguito prima per sensibilizzare l’opinione un po’ di tutti su questa problematica cheall’inizio forse sembrava quasi estranea perché il fatto di avere qui due piscine, unapubblica ed una provata, sembrava che fosse sufficiente a rispondere l’esigenza diuna città che tuttora ha una grande carenza.

Le piscine che noi oggi abbiamo sono notevolmente insufficienti sia per qualità che

Page 274: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 274

per quantità, quindi una città che si rispetti non può fare a meno di avere un impiantonatatorio come le regole oggi prevedono.

Da tutti è riconosciuta la utilità terapeutica, la utilità sportiva ecc., il problema sta suun difficile rapporto che si è avuto con una contro parte che ha avuto delleproblematiche che forse on erano tutte quante nemmeno prevedibili, anche se è veroche si sapeva che il rettore doveva essere sostituito, ma certo se poteva esserci unacontinuità nel dialogo anche un po’ più accelerata…, ma poi ci sono state altrevicende che questo non hanno consentito di fare.

Oggi comunque questo ordine del giorno che poi ripete quello che io presentai nelloscorso bilancio, va nel segno sempre della positività di questo intervento.

Io spero che tutti lo votino favorevolmente e naturalmente il Sindaco si faccia quantoprima parte attiva per una scelta definitiva e che anche nel bilancio se del caso sifaranno delle scelte appropriate, per cui uno storno di bilancio dovrà vedere arinunciar qualche altra cosa per privilegiare questo.

La votazione è riportata in delibera

FIORETTI – FI –

Volevo dire che in quest’ordine del giorno c’è poco da dire, quello che ‘è accadutosa dell’incredibile, veramente non so come definirlo, si è portata a termine un operavedendo sin dall’inizio che era un opera sbagliata, mi riferisco alla passeggiata diViale Puccinotti che presenta un pendenza inaudibile, e sono stati secondo noiutilizzati anche dei materiali pericolosi che creeranno sicuramente dei gravi problemia coloro che andranno a fare la passeggiata in quella zona.

Non si capisce che sia accaduto, sapere che cosa è successo, se c’è stato un errore diesecuzione, oppure di progettazione, non si riesce a capire che cosa sia successo.

Adesso la domanda è ma in bilancio non vediamo nulla, chiediamo al Sindaco questacosa va certamente sistemata,m non può essere lasciata così, vorremmo sapere dovesono i soldi e quando verrà risistemata?

Page 275: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 275

Un esempio potrebbe essere… se volete facciamo un emendamento con l’avanzo diAmministrazione di utilizzarlo per questo, certo la cosa più giusta sarebbe chepagasse chi ha fatto l’errore, questo lo verificheremo perché non credo che la cosafinisca in questa seduta.

COMPAGNUCCI – ASSESSORE –

Il problema rappresentato dia lavori di restauro e di riqualificazione della passeggiatadi Viale Puccinotti è un problema da lavoro pubblico, e non da bilancio.

E’ un lavoro che è stato realizzato nel modo in cui tutti voi avete visto, ed a fronte diquesto non giovano le richieste di giudizi sommari o di tribunali dove vengaimmediatamente individuato il colpevole, i lavori pubblici funzionano in un'altramaniera.

Voglio dire tutti vorrete adeguarvi a quella che è la normativa, la normativa prevedeche un’opera deve essere collaudata, ed a garanzia di quell’opera esistono leassicurazioni dell’impresa, della progettistica, assicurazione del direttore dei lavori,così funziona!

Ci sono delle modalità e delle azioni amministrative da porre in essere che sonoprecise, ed a queste io mi richiamo, l’Amministrazione alla legge sui lavori pubblicisi attiene; la legge sui lavori pubblici prevede che possa essere incaricato nel corsod’opera un collaudatore per verificare la corrispondenza per esempio fra lavorieseguiti e progetto, oppure per rispondere ad alcuni quesiti che l’Amministrazionevorrà porre, e l’Amministrazione si sta muovendo in questa direzione.

Come si è mossa l’Amministrazione?L’Amministrazione è cosciente che quell’opera può essere migliorata e a tale scopoha nominato il collaudatore in corso d’opera, dirà il collaudatore in corso d’operaquali sono le condizioni per collaudare o meno quell’opera, e se quell’opera ècollaudata, a questo noi ci atterremo, non un giudizio in più, non un giudizio inmeno.

Una cosa che vorrei ripetere anche a costo di stancare è che esistono questeprocedure che sono chiave che la pubblica Amministrazione deve per forza di coseimboccare…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 276: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 276

MENGHI – Comitato Menghi –

Mi fa piacere sentire l’Assessore Compagnucci che dice che gli occhi ce li abbiamotutti e le pendenze si vedono, perché all’inizio che la polemica su Viale Puccinottiscoppiò sulla Stampa scrisse “sono pendenze per evitare che le piante si secchino”,evidentemente quando scrisse la risposta dell’Amministrazione alle prime polemichenon aveva gli occhi che poi ha dichiarato questa sera di avere.

Forse ci volevano i cittadini anche disabili che hanno scritto alla Procura di Maceratacontro i lavori di Viale Puccinotti, e questo credo che sia tutto meritodell’Amministrazione Meschini e gli vada riconosciuto.

Noi non siamo d’accordo che sia il Comune di Macerata a pagare gli errori diqualcuno per cui l’Amministrazione ha pagato 40 mila euro, ed adesso non ci si puòvenire a dire che l’opera non può essere in piano, certo è Assessore Compagnucciche per un opera in pendenza occorreva forse un consulente esterno per andare ascegliere un materiale che per un opera in pendenza non era per questo ancheindicato.

Ma torniamo alla questione oggetto di discussione, quest’ordine del giorno secondome è l’ennesimo ordine del giorno che vuole strumentalmente approfittare delladiscussione di un bilancio di previsione per fare azione politica che oggi è sotto gliocchi di tutti, quindi, per strumentalizzare un problema che quest’Amministrazione,dei suoi progettisti, e che deve avere necessariamente altre modalità, altri modi peressere risolto e su cui noi chiediamo che ci sia qualcuno che non ha svolto un lavoroche tra l’altro è stato pagato con fior di quattrini.

Allora in questo senso riteniamo che questo ordine del giorno sia strumentale, quindinoi attenderemo le risultanze del collaudatore che mi auguro faccia un lavoro serio,imparziale, comunque secondo noi questo ordine del giorno è strumentale quindi nonpartecipo alla votazione.

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Page 277: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 277

In realtà quando è stato steso quest’ordine del giorno si pensava, forse erroneamente,che stesse per essere fatto il collaudo giacché l’opera è stata aperta al pubblico,quindi si presumeva che dopo due mesi il collaudo fosse stato fatto.

Noi prendiamo molto sul serio la dichiarazione dell’Assessore, ma l’ordine delgiorno era mosso da quest’intento di sapere visto che senza essere tecnici, ma a furordi popolo si sente che l’opera è assolutamente inadeguata e può essere corretta,abbiamo chiesto se sono previste le risorse correggere quest’opera qualora lacompetenza per la correzione fosse del Comune.

Qui non si sta discutendo questa sera di chi è la colpa, ma è un problema strettamenteinerente al bilancio, per quanto riguarda l’altro aspetto relativo a come correggerlomi si darà atto che il nostro gruppo ha presentato un ordine del giorno che tra l’altronon chiede nemmeno di buttarlo per aria, o distruggerlo ne denigra nessuna persona,ma chiede che vengano apportate al più presto delle correzioni perché lo scontentopopolare è quasi unanime.

Vorrei sottolineare anche che l’Amministrazione era stata avvertita, io qui ho il testodi un ordine del giorno protocollato 18 ottobre in cui segnalavamo oltre a prolungarsi dei lavori che dicevo poco fa non mi si dica che non sono ancora finiti, è la dittastessa che sta lavorando ancora…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)… ma a parte questo, oltre al materiale usato che naturalmenteforse è stato notato ha qualche difetto senz’altro visto che ci sono un centinaio dimattonelle spezzate.

Avevamo già segnalato il 18 ottobre questo problema, come avevamo segnalato chec’erano rischi di alterazione d’usura che potevano anche creare qualche problema, eda ultimo avevamo segnalato nelle premesse che si nota un aumento di pendenza daViale Puccinotti alla balaustra…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

TACCONI – PPE –

Su questo lavoro e questo richiamo che porta le osservazioni dell’ordine del giornoin oggetto, intervengo perché non ho trovato un cittadino che non mi fermava per lastrada per lamentarsi di questo.

Page 278: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 278

Quindi cari cittadini io prendo atto che c’è un collaudo, io nel collaudo ho lamassima attenzione, ho fatto a piedi più di una volta il tragitto ed ho notati anche iole mattonelle rotte in più parti, la gente adesso ci guarda tutto…

Quindi io ho iena fiducia nel collaudo, spero che queste mattonelle rotte sianomodificate e richiamo quest’attenzione “attenti alle correzioni”, non facciamocicoinvolgere dagli architetti che parlano sulla stampa, le correzioni vanno fatte concalma, non c’è niente di male se un lavoro non è venuto ad opera d’arte.

Quindi quest’ordine del giorno io mi astengo perché voglio vedere prima comefunziona il collaudo che sono sicuro che darà ragione a tutti i cittadini che hannovisto un’opera di lavoro fatta poco bene.

MANDRELLI – SDI –

Io parto dall’intervento del Consigliere Tacconi e dalle ultime parole che ha detto, ionon sono d’accordo che non ci sia nulla di male se un opera pubblica non vengarealizzata a regola d’arte, credo che sia più corretto dire che sicuramente mon c’ènulla di drammatico come nel caso di specie, altrettanto sicuramente non c’è nulla dipolitico.

Da questo punto di vista l’intervento dell’Amministrazione per bocca dell’AssessoreCompagnucci mi è sembrato un intervento assolutamente condivisibile, nel senso chea fianco della naturale presa d’atto di una realizzazione che presenta elementi diperplessità visibili, sono stati già innescati i meccanismi normativi, che sicuramenteporteranno alle correzioni possibili con le coperture di legge.

Io questo vorrei anche sottolineare ai colleghi di opposizione alle quali rivolgo uninvito che lo spirito di questo ordine del giorno sia proprio di tutto il ConsiglioComunale non vi è dubbio alcuno, che l’impostazione avrebbe potuto essere meglioquella di una interrogazione all’amministrazione, e comunque quella nonpropositiva di interventi sul bilancio che allo stato non sono previsti, ne prevedibiliproprio perché la normativa sui lavori pubblici impone che vengano prestatedeterminate cauzioni per fattispecie, quale quella che stiamo parlando

Io ho ritenuto di doverci camminare per verificare le differenze tra prima e dopo,abbiamo tutti, la consapevolezza che è una di quelle parti di Macerata dove c’è un

Page 279: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 279

impatto sociale forte, nel senso una frequentazione quotidiana da parte dei cittadinimaceratesi che merita l’intervento serio e rigoroso.

Comunque c’è da dire che parlare di una passeggiata assolutamente piatta è cosaincompatibile con la storicità del luogo e con la sua morfologia, parlare di ricondurreil tutto con ad una angolatura coerente con quelle che erano le misurazioni precedentidotandolo di materiale che sia idoneo all’uso, è cosa che la legge consente di fareall’Amministrazione….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Non accogliamo sicuramente l’invito del Consigliere Mandrilli, anzi il clima diserenità che respira in questa aula parlando di questa passeggiata mi fa ricordareancora una volta quello che ebbi a dire per altre opere.

Io avrei voluto vedere se a casa del Consigliere Mandrelli avrebbero montato dellepiastrelle nel bagno che dopo due giorni si rompevano, oppure che avevano unapendenza anomala per cui era anche difficile assolvere ai compiti che si assolvono inquel luogo, be io vorrei vedere se qualcuno si accorgeva durante la messa in opera esi lamentava o avrebbe aspettato il collaudo, penso che su questo bisogna farechiarezza.

Se i soldi sono pubblici l’attenzione deve essere maggiore che se fossero i nostri, iopersonalmente dico che se a casa mia uno avesse fatto un’opera così schifosa nonavrei aspettato il collaudo, perché se anche il collaudo dovesse rispondere alle normeperfette di misurazione io seguito a dire che è un’opera che non può essere, perchéoltre al discorso del fastidio a livello di caviglie c’è anche un discorso di fastidio alivello visivo, viene un po’ di travaglio, la pendenza è eccessiva.

Mi è stato detto che in diversi momenti gli operai stessi che mettevano in opera lepiastrelle hanno detto “ma che cosa stiamo facendo”, è possibile che nessuno si èaccorto mai di quello che stava succedendo?Possibile che dobbiamo aspettare un collaudo?Possibile che non ci rendiamo conto che quella è un’opera che non può andare cosìcom’è?

Probabilmente i cittadini maceratesi saranno costretti a camminare sbiechi per il

Page 280: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 280

resto della loro vita, perché comunque c’è stato un errore originale da parte diqualcuno.

SALVATORI – FI –

Io ringrazio l’Assessore per la lezione che ci ha tenuto in modo molto squisito sullanormativa, lo dico senza vena polemica, sulla normativa che regolano le operepubbliche.

Sono d’accordo sul fatto che noi non abbiamo il compito dell’intenzione di andare aricercare le responsabilità dal punto di vista giuridico o penale, ci mancherebbe altronon ci compete, sono però molto preoccupato del modo con cui si sta parlando diquesta questione.

Lo dico con preoccupazione sincera, perché ho capito questo, è come se in qualchemodo comunque voi tendete sempre s pensar che gli errori non li avete fatti o non cisono, o siete anche molto bravi a scalare specchi o montagne per tentare didimostrare l’indimostrabile, è come se di fatto nel momento in cui si pensa, siprogetta e si realizza un opera pubblica dall’inizio alla fine non ci sia un momento incui si possa e si debba verificare la congruità, la giustezza del progetto, se larealizzazione sia corretta e se i materiali utilizzati siano i più giusti in rapportoall’opera che si sta facendo.

(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Ho apprezzato alcuni passaggi dell’intervento di Salvatori, non il rimo allorquandoha tentato di rappresentare che qualche volta o spesso si tenti ad ogni costo di averragione, io credo che non sia così dovrei pensare la stessa cosa ragionandosull’ordine del giorno presentato, e cioè cercando di inserire all’interno daldiscussione di un bilancio una previsione che ovviamente nulla centra con laquestione che pure invece merita attenzione ed una valutazione oggettiva, e

Page 281: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 281

certamente seria.

Quello è un lavoro che agli occhi di tutti probabilmente ha dei problemi, al di quelloche dice Castiglioni io penso che la scelta fatta dall’Amministrazione risponda aquello che dovrebbe esattamente fare, si può facilmente dire “cavalcare” lasituazione “se vengono a casa mia”, certo sono venuti, hanno realizzato un operapubblica che è stata terminata, quell’opera pubblica prontamente l’Amministrazionealla luce delle evidenti anomalie va a verificare quali siano.

Il collaudatore verificherà la situazione come immagino…(INTERVENTO DIFONDO NON COMPRENSIBILE)…poi se va bene… certo ma io credo che lanomina di un esperto sul punto che abbia una competenza specifica possa permettereall’Amministrazione ed a tutti noi Consiglieri di verificare eventualmente anche leresponsabilità se ci sono.

Quindi da questo punto di vista un comportamento serio è quello di far verificareimmediatamente, sotto il profilo politico quello che io posso dire è la capacitàdell’Amministrazione di rispondere prontamente ad un problema nella maniera piùgiusta, sulla base delle indicazioni che un soggetto terzo, e quindi, neutrale potràrappresentare all’Amministrazione ed alla cittadinanza stessa…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

*******************************************************************

DISCUSSIONE DEL GIORNO 14 FEBBRAIO 2004

SACCHI – AN –

Con quest’ordine del giorno chiediamo al Sindaco come abbiamo già fatto in più

Page 282: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 282

occasioni, di porre l’accento, quindi di accelerare in direzione della realizzazione diuna nuova struttura polifunzionale che possa fungere sia da palazzetto dello sport, siada auditorium, sia comunque da struttura recettiva, struttura mediante la qualerealizzare convegni, concerti ecc.., impegno che il Sindaco ha preso non solo nellasua campagna elettorale del 2000 ed non ancora mantenuto, ma impegno che hadisatteso nonostante i numerosi atti consiliari di impulso alla realizzazione di questaimportante struttura.

L’ordine del giorno muove dalla vocazione sportiva della città, dalla presenza disquadre ed oltretutto muove dal presupposto che questa realtà sportiva e non solo, èun importante vicolo promozionale e di immagine per Macerata.

Inoltre essendo capoluogo una struttura così permetterebbe di dotare tutto il territoriodi una struttura che servirebbe alle più svariate attività e darebbe ancora più lustroalla nostra città intesa come la città di Servizi ecc.

In sede di discussione di bilancio preventivo 2003 un ordine del giorno in tal sensofu approvato con degli emendamenti dalla maggioranza, infatti, nella partedeliberativa dell’invito si dice testualmente:“si invita il Sindaco a coinvolgere entro tempi certi e non più aleatori enti locali esoggetti privati nel finanziamento, nella progettazione nella realizzazione di unastruttura polifunzionale comprensoriale, finalizzata a sviluppare ed a soddisfare lavocazione culturale e sportiva della città e del suo interland”.

Quindi confidiamo in una discussione positiva sull’argomento perché ci sta molto acuore e soprattutto sarebbe molto utile alla città, ed in generale dico a tutto ilterritorio di Macerata una struttura polifunzionale nel senso che ho tentato dispiegare.

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

Sicuramente è un problema annoso, in qualche modo sentito, anche se visto che iofrequento spesso il palazzetto dello sport debbo dire che purtroppo quest’ano non hamai riempito in nessuna partita nemmeno in quelle più importanti.

Il problema è all’attenzione dell’Amministrazione i tempi certi e gli enti locali sonoquestioni difficilmente da potete individuare, perché con gli enti locali abbiamoavuto più volte un approccio, ma non c’è stata mai possibilità di avere risposte certe,

Page 283: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 283

così come con i temi perché il problema è estremamente complesso.

Abbiamo già detto più volte cosa pensiamo di dover fare, cioè realizzarequest’impianto all’interno della ristrutturazione del Centro Fiere di Villa Potenza,quindi un progetto più complesso e completo che ha dei problemi sicuramente diindividuazione e di definizione soprattutto.

Qualche piccolo passo avanti l’abbiamo fatto, considerando che ormai è riconosciutoda tutti che l’investimento necessario è di circa 15 miliardi delle vecchie lire, che nonassolutamente sopportabile dall’Amministrazione Comunale direttamente.Ci siamo mossi in più direzioni, stiamo continuando a muoverci, e ciò per cuiquest’Amministrazione sta arrivando per arrivare nei tempi più stretti possibili aduna definizione progettuale del recupero del Centro Fiere di Villa Potenza conl’inserimento di questa struttura.

Quindi il parere di quest’Amministrazione rispetto a quest’ordine del giorno è nonfavorevole per le motivazioni e per le indicazioni che ho dato io.

ANTOLINI – FI –

Ho ascoltato quello che ha detto il Sindaco e mi rendo conto anche delle difficoltàalle quali egli va incontro per rispondere a questo ordine del giorno, che èsicuramente costruttivo per sottolineare una mancanza a Macerata di una strutturache non solo possa essere utilizzata per eventi sportivi, ma che naturalmente deveessere vista come polifunzionale per altri eventi anche di carattere culturale, e dimanifestazioni che possano accogliere un alto numero di persone per inserire la cittàdi Macerata in un giro anche di spettacoli di carattere musicale, e comunqueculturale di qualsiasi altro tipo per le quali Macerata è sempre by-passata non avendouna struttura di questo tipo.

La localizzazione di Villa Potenza mi sembra abbastanza idonea, secondo me,naturalmente se ci fossero vie di collegamento adeguate sarebbe ancora più idonee, econ questo ordine del giorno vogliamo sollecitare un qualcosa che ormai da annistiamo spingendo al fine della sua realizzazione che ancora non viene neancheipotizzata una struttura.

Pertanto noi con quest’ordine del giorno vogliamo nuovamente sollecitarel’Amministrazione affinché in tempio abbastanza brevi si svolgano tutti quei contatti

Page 284: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 284

atti a reperire finanziamenti, ed addirittura cominciare a pensare un’ipotesi diprogettazione.

Per cui ci aspettiamo da parte di quest’Amministrazione un’attestata anche da partedella maggioranza di buona volontà da parte della minoranza per risolvere questoproblema che è sicuramente tra i problemi più importanti di Macerata. Grazie.

CASTIGLIONI – AN –

Il Sindaco l’ha buttata a ridere, io ricordo che ad una delle precedenti interrogazionidel Consigliere Sacchi che, in effetti, ha molto a cuore questo problema come noi diAN, rispose che entro un anno ci sarebbe stata la gara, probabilmente il Sindacointendeva la gara della Lube, una gara che possa essere riferita ad una procedura perpoter avviare questo tipo d’intervento così importante, certo è da venire.

Io vorrei dire al Sindaco che non riguarda solo la Lube io sono pronto a partire per ladestinazione da lui indicata, quindi accetto la sua proposta, e la pregherei di votarequesto ordine del giorno perché io partirò per andare a vedere la Lube.

Detto questo io direi che in pratica c’è stata una cosa nel suo intervento unsusseguirsi d’affermazioni che fanno bene capire quanto lei tenga a questo palazzetto.Ha rimandato il tutto al discorso del Centro Fiere dove lei vorrebbe che si potesseattuare un qualcosa di completo, un centro polifunzionale che possa accogliere eventisportivi e quant’altro.

Ma non posso fare a meno di ricordare a tutto il Consiglio che ad un nostroprecedente ordine del giorno sul centro fiere di parole ne ha dette tante ma di fattipochissimi, anzi nessuno, lei no mi può rimandare il discorso sul centro fiere sulquale già tutti noi abbiamo capito che il tempismo ed il prendere tempo è il puntofocale di tutta la questione, non può essere rimandare ad un qualcosa del quale si sache non si sta facendo niente.

Lei seguita a parlare di contatti che si stanno prendendo, sono contatti che lei staprendendo da un mare di tempo, allora evidentemente o questo contatti non ci sono,o comune sono contatti privi di volontà di arrivare ad una conclusione.

Il consigliere Sacchi mi ha portato proprio il testo del suo intervento della sua

Page 285: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 285

risposta di un’interrogazione in questo senso del marzo 2002, le dico testualmentequello che lei ha detto:“ora dirle i tempi oggettivamente è difficile, io mi impegno che entro un anno sipossa avere un bando di gara per reperire il soggetto attuatore”, questo è uno dei tantiimpegni in cui lei non è stato capace in quattro anni di porre una risposta definitiva.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Io volevo dire che nella campagna elettorale del 200 la Lube convocò tutti i canditatiSindaci dicendo che chiunque avesse vinto entro quattro mesi dovevano impegnarsiper realizzare il palazzetto, sono passati quattro anni e nulla di tutto questo èaccaduto, credo che la Lube non sia credibile in quanto presumo, o lascia intendere,che ci sia una volontà politica da parte della Lube di strumentalizzare questa oquella Amministrazione Comunale.

Ricordo che durante l’Amministrazione Menghi il Comune era disponibile arealizzare il palazzetto dello sport mettendo una piccola parte, la Lube glissò.Ora io ricordo che non si può realizzare un palazzetto dello sport tutto a carico delletasche dei maceratesi, se la Lube ha un interesse o ameno che gli interessi politicidella Lube sono orientati verso quest’Amministrazione, perché la latitanza dellaLube di quattro anni di formale impegno che scrisse che doveva fare il palazzetto,non può che lasciare intendere che ci sia una connivenza politica in tal senso.

Detto questo, chiarito che la Lube non è incolpevole su questa vicenda ed unaconsiderazione politica va fatta, perché sta tradendo non solo la città, ma sta tradendoi suoi tifosi a questo punto.

Dal palazzetto di Fontescodella ricordo che l’Amministrazione Menghi propose unanuova localizzazione, andammo a parlare vicino a Villa POtenza, quando ci furonosollecitazioni di realizzarlo nel Comune di Treia dissi che se lo deve realizzare nelcomune di Treia che lo pagasse Treia, certo non può pagarlo Macerata, mi pareevidente.

Fatto sta che nulla accadde, anche perché AN all’epoca stranamente poneva dei vetiper questo palazzetto dello sport che assolutamente andava fatto spendendo miliardidei cittadini maceratesi.

Oggi ci troviamo a discutere un ordine del giorno di vecchia memoria dove,

Page 286: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 286

attenzione, si dice “…a coinvolgere antro tempi certi e non più aleatori gli enti localie soggetti privati nel finanziamento, nella progettazione e nella realizzazione” siamoalle solite, siamo alle solite nell’interesse di consentire nuovamente alla speculazioneedilizia.

Si spenderebbero miliardi su questa struttura quando ricordo, c’è l’ArenaSferisterio…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Rispolvero qualche ricordo no per nostalgia ma per impegni, quando è iniziata lacampagna elettorale che ha portato a questa legislatura, o consigliatura ci sono statialmeno due incontri pubblici in cui i candidati sono stati richiesti delle loro nonopinioni personali, ma orientamenti politici per quanto riguarda il tema delpalazzetto dello sport.

Le differenze sono state notevoli nelle risposte, e la risposta che ha dato il SindacoMeschini era in una procedura che prima vedeva coinvolta la Lube in un’ipotesi diampliamento dell’attuale palazzetto e poi di una ipotesi eventualmente di alternativa.

Ma questa seconda ipotesi era rimasta molto nell’ombra in quel momento, mentrealtri dicevano che forse era più breve il cammino e più agibile la realizzazione di unpalazzetto alternativo con il coinvolgimento di enti locali, associazioni, provati ecc,era molto più breve che quello di una trasformazione dell’attuale palazzetto, viaimpercorribile, secondo noi, sia sul piano dei finanziamenti che sul piano dellarealizzazione tecnica.

Si è visto che la realizzazione di un ampliamento è stata, di fatto, una viaimpercorribile, ma chi forse avesse un po’ d’esperienza della città lo sapeva già daqualche tempo che l’intenzione non c’era, la volontà non c’era da parte del privato, equindi, forse si sarebbero risparmiati dei tempi, però giustamentequest’Amministrazione ha voluto ripercorrere quella strada in cui credeva.

Poi noi abbiamo anche saputo qui in Consiglio, un anno dopo, che quella strada eraimpercorribile, da allora sono passati tre anni e noi abbiamo vistoquest’Amministrazione non impegnarsi, ma come si dice tergiversare e rinviare,tecnica che non è ignota nelle a amministrazioni locali come il governo centrale inquesto momento.

Page 287: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 287

Tergiversare e rinviare sapendo che i cittadini hanno la memoria corta, però hannocerte esigenze ineliminabili del territorio che sono presenti e che ritornanosistematicamente.

Qui nell’ordine del giorno si dice chiaramente della vocazione del nostro territorio aduna struttura polifunzionale per attività culturali e congressuali oltre che sportivi e dispettacoli, e questo no ha avuto risposta finora dall’amministrazione.

Noi vorremo sapere qualche cosa, visto che si parla di bilancio… ed anche qui non èun ordine del giorno per far passare il tempo, è un ordine del giorno in cui noichiediamo se in bilancio ci sono risorse per questo progetto, c’è un progetto?(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Che sia Alleanza Nazionale ad alzare la voce su quest’argomento non ci sorprendenel senso che se c’è un tema, un’opera che meglio sui cavalca che può essered’impatto per le persone è certamente il palazzetto, e loro senza alcuna cognizione dicausa, senza alcuna razionalità, senza alcun senso urlano che l’Amministrazioneavrebbe dovuto realizzare un palazzetto.

L’Amministrazione Comunale dopo soli quattro mesi di insediamento ha trovato unaccordo con la Lube affinché la gestione dell’intero palazzetto fosse affidata allasocietà stessa, questo per mettere in condizione la società di avere quanto più utilitàpossibile, quanto più funzionalità.

In quell’accordo la Lube si impegnò, considerati i costi della realizzazione di unanuova opera, a trovare gran parte delle risorse per realizzare un ampliamento, che peraltro costava otto miliardi, guarda caso la Lube si dileguò ma comprensibilmenteperché fare un investimento di otto miliardi in una città di 45 mila persone cherecepisce alle manifestazioni sportive della Lube di media 1.700, 1.800 persone èovviamente da folli.

Usare questi argomenti come una clava contro l’Amministrazione da la misura delsenso istituzionale, ma voi pensate che sia credibile fare per l’Amministrazione diMacerata un palazzetto che costa 16 miliardi?Ma chi lo gestisce?

Page 288: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 288

Allora è logico che l’Amministrazione questo tipo d’opera da sola non può farlo;continuate a ragionare sul Centro Fiere, ma il palazzetto al Centro Fiere che ècertamente un ipotesi fattibile ha comunque bisogno di finanziamenti di privati,allora vi domando voi pensate che sia così facile trovare finanziamenti di privati inun’area che ovviamente presuppone investimenti anche li articolati che non vadanosotto ai 50 miliardi?

Allora se il Sindaco ha dichiarato che entro un anno avrebbe trovato, e si èimpegnato, è stato sin troppo generoso…(SI SOVRAPPONGONO VOCI DIFONDO NON COMPRENSIBILI)... (REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Qui si sta facendo un po’ di confusione, secondo me, perché si parla della Lube, masignori miei un centro sportivo, un palazzetto dello sport, una struttura polifunzionalenon significa Lube, io sono contento che la Lube è seconda in classifica fa onore allanostra città e tutta la provincia, però noi non dobbiamo parlare della Lube come soloed unico soggetto, di società sportive ce ne sono tante e poi oltre ad essere usato uncentro sportivo dalle società sportive, può essere benissimo usato per una serie dispettacoli.

Non è detto che si deve fare solo sport in questa struttura, può essere utilizzata anchein altre maniere,.

Poi per rispondere a lei Carancini, il Sindaco aveva promesso in data 19 marzo del202 che si sarebbe impegnato che entro un anno si potesse avere il bando di gara perreperire il soggetto, ma il Sindaco non ha fatto il bando di gara, perché se l’avessefatto e il soggetto attuatore non fosse venuto fuori benissimo, ma lui avrebbe fatto ilsuo dovere…. capito…è questo quello che è mancato.

Poi io sono d’accordo di riqualificare il campo Fiere e fare una struttura al campoFiere però ci dobbiamo mettere sulla testa che abbiamo tre zone a vocazione sportivama delle tre nessuna decolla.Parliamo d’attrezzature sportive a Fontescodella, a me pare tanto che diventeràsoltanto una zona di grosso traffico, riflette un attimo e ditemi che c’è di sportivo?Ma cosa ci volete mettere di più di quello che c’è già?

Page 289: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 289

Poi mettiamoci la piscina perché è una zona chiusa e si può benissimo utilizzare, maala struttura sportiva secondo me giù alla Pieve il piano regolatore prevede unagrossa zona dove ci debbono andare le attrezzature sportive a livello sovra comunale,ad un certo punto dobbiamo dire dove; serve o non serve questo palazzetto?Dove lo vogliamo fare?

Qui pure dobbiamo toglierci dalla testa il discorso Lube, dobbiamo fare una strutturaa livello sovra comunale per Macerata e per i comuni limitrofi con una capienzasufficiente e non pensiamo solo esclusivamente alle società sportive

TACCONI – PPE –

Su questo ordine del giorno Maulo, al consigliera Menghi ed altri hanno parlato delpassato, non so se i cittadini sono soddisfatti di dire sempre ieri, l’altro ieri… cioè icittadini vorrebbero delle concretezze da chi gestisce in questo momento il Comune.

Quindi i successi della Lube hanno richiamato la nostra attenzione sulle carenzedelle strutture sportive, in questo caso del palazzetto, se parliamo del passato ioposso dire che quel palazzetto quando c’ero non l’ho votato perché già immaginavoal non capienza per un capoluogo di provincia su una struttura polivalente.

Però i Consiglieri non sono stai mai ascoltai a sufficienza, poi si pagano questespese, cioè questo modo di fare di un Consiglio Comunale di una città capoluogo diprovincia che offende tutti noi dicendo che quella struttura è superata…

Per Fontescodella, per il palasport ma perché andiamo a deturpare il Centro Fiere?Il Centro Fiere ha altre destinazioni per riqualificare l’altra vallata del Potenza, nonci deve andare li il palazzetto dello sport, li ci deve essere il commercio, ci deveessere il centro fiere a livello internazionale se crediamo nel futuro.

Se noi siamo intelligenti a collaborare con Civitanova Marche possiamo fare delCentro Fiere una destinazione diversa, e non metterci il palazzetto dello sport perchémagari ci gira il nome della Lube, i cittadini a Fontescodella si accontentano di unampliamento del palazzetto dello sport, e fare di Fontescodella insieme alla piscinadell’università un centro sportivo.

Se poi andiamo alla Pieve il ragionamento lo dobbiamo fare insieme a Corridonia,con Pollenza, non possiamo are solo noi, quando di fa una struttura polivalentes’invitano i Sindaci dei comuni limitrofi ed insieme a loro facciamo le strutturepolivalenti, altrimenti non cresciamo mai.

Page 290: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 290

Io credo solo nell’ampliamento del palazzetto dello sport, no credo per questacittà…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

MAULO – I Democratici/Città dell’Uomo –

Non mi sembra che l’ordine del giorno n°17 abbia lo stesso tema, l’ordine del giornoqui presentato ha come oggetto l’arredo del centro storico, e più specificamente nonsi tratta tanto d’arredo, ma ci sono le risorse?Vogliamo impegnare le risorse per studiare questo problema?

Le premesse:

“Da anni si dibatte il problema dell’arredo e della riqualificazione dell’immaginedel centro storico, anche ultimamente si è svolto un dibattito sulla necessità diaffrontare tale problema per contribuire e risolvere le difficoltà della ripresa delcentro storico on una operazione di immagine, di accoglienza, complementare allenecessarie iniziative prima di tutto commerciali in secondo luogo culturali, allemisure di tipo urbanistico ed economico volte a rendere il centro abitato.

Per ciò noi invitiamo l’Amministrazione a prevedere attraverso successive variazionidi bilancio, attraverso l’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione le risorse necessarieper un progetto di nuovo arredo urbano per il centro storico, le risorse per lasistemazione di alcuni spazi, diciamo che è stato dichiarato in tutte le maniere inquesto Consiglio la volontà di risolvere il problema delle vetrine dello Sferisterio, èstato anche dichiarato che durante, prima e dopo la stagione lirica del 2003 sisarebbero valorizzate delle attività almeno provvisorie di tipo culturali, ma l’unicacosa che abbiamo visto che sono state tolte le tavolacce depositate dentro ma èrimasto vuoto come prima;

Abbiamo visto che si è dichiarata l’intenzione di riqualificare Vicolo Con salvi, mal’unica cosa che abbiamo fatto è abbandonarlo definitivamente e spostando laMarguttiana;

Abbiamo segnalato a suo tempo largo Beligatti che è un deposito permanente, oltre

Page 291: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 291

che di cassonetti e roba varia per attività di muratori, abbiamo segnalato che ilgiardino Mazzini è rimasto come prima, e quindi non fruibile….

Noi vogliamo sapere se c’è un progetto, se ci sono risorse per questo progetto,e…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

MESCHINI GIORGIO – SINDACO –

Come ha già detto in precedenza il Vice Sindaco nei gironi passati rispetto allevariazioni di bilancio di Amministrazione non intendiamo intervenire nel merito, equindi, e respingiamo l’ordine del giorno.

Però una precisazione sia doverosa fare, nel senso che l’Amministrazione ha giàdeciso alcuni interventi nel centro storico da fare il più rapidamente possibile, enell’avanzo di Amministrazione verrà prevista da parte dell’Amministrazione unasomma per questi interventi.

Quindi al di la di respingere l’emendamento perché non vogliamo impegnare questacosa…, c’è già l’indicazione dell’Amministrazione in questa direzione.

ANTOLINI – FI –

Il Sindaco ci ha appena annunciato che ha preso alcune decisioni per interventi alcentro storico migliorativi, attingendo appunto a quella forma di finanziamentodell’avanzo di amministrazione,.

Ecco io vorrei chiedere innanzi tutto quando li vedremo, perché il centro storico è unpo’ il biglietto da visita d’ogni città ed onestamente il nostro biglietto da visitasembra quasi come un salone vuoto, bellissimo, ma abbandonato.

Tra l’altro invito anche l’Amministrazione non solo ad una nuova progettualitàmigliorativa del centro cittadino, ma anche di quel poco che abbiamo, basta vedere lefioriere che sono messe qui davanti al palazzo comunale che sono spostate dagliautomobilisti per poter parcheggiare, quindi un minimo di organizzazione per chi èpreposto all’abbellimento di questo salotto che è la nostra piazza che vedo

Page 292: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 292

abbandonata.

Io credo che sia giunto il momento per indire una gara progettuale per poter rendereil centro di Macerata al pari di quei centri delle città dell’Umbria che sono permanetedei salotti, curati, annaffiati, una cosa gradevole che da un senso di accoglienza eciviltà per chi viene in questa città.

Quindi si invita con quest’ordine del giorno l’Amministrazione affinché diaveramente la possibilità di godere di questo centro storico.

CASTIGLIONI – AN –

A fronte di quest’ordine del giorno io vorrei fare una riflessione alla quale mi portal’intervento del Sindaco.

Anche il Sindaco oltre il Vice Sindaco nei giorni precedenti, fa riferimento alla nonvolontà di discutere questioni che comportino impegni a livello di variazioni dibilancio, di utilizzo di amministrazione, in pratica ancora una volta il Sindaco ci diceche se nostri ordini del giorno c’è un discorso che riguarda avanzi diAmministrazione futuri o variazioni di bilancio in pratica non vengono presi inconsiderazione.

Questo è abbastanza, politicamente, scorretto, perché in effetti a fronte di unaposizione che si tenta di far passare come univoca, poi avete adottato due pesi e duemisure, ma sopratutto il discorso di un utilizzo, cioè un impedimento di utilizzare percose chieste da noi, e invece un accoglimento di utilizzare fondi per cose chieste daun componente della maggioranza significa che noi abbiamo ragione nel momento incui diciamo che il bilancio così come redatto porterà sicuramente ad avanzi diAmministrazione elevati, e voi già in qualche modo questi avanzi sapete comedestinarli.

Per cui in effetti noi nonostante i nostri sforzi per cercare di migliorare quello che voiavete presentato alla città, in effetti dobbiamo renderci conto che già tutto è decisonon solo a livello di bilancio per quanto riguarda la variane di bilancio, ma anche nelmomento in cui avete deciso quello che fare con l’avanzo di amministrazione.

Sul discorso dell’arredo noi pensiamo che quest’ordine del giorno debba esserepresentato nonostante che l’ordine del giorno n°17 in qualche modo richiamava purea questo problema dell’arredo urbano, perché si faceva un discorso più ampio.

Page 293: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 293

Se anche questo vi sembra che sia un discorso campato in aria vuol dire che ancoradovremmo assistere ad una situazione di arredo del centro storico che chiamaredisastrosa è dir poco.

PICCHIO – CDU –

Anche qui mi accingo a prendere la parola perché non è che noi chiediamo qualcosadi più di quello che avete detto, noi chiediamo che venga attuato quello che voi avetemesso nel vostro programma quattro anni fa e quello che avete promesso durantequesti quattro anni.

Avete detto che sistemavate il centro storico attraverso una riqualificazione, chepensavate di tirare fuori delle piazze tematiche, di mettere delle sculture, di dedicaredegli spazi alla cultura, allo sport, di fare insomma una serie di interventi diripulitura di questo centro storico; di rivedere i piani di recupero, di fare dei patti coni privati, di agevolare chi ristrutturava, di aiutare chi voleva aggiustare, riqualificareil proprio negozio…, noi vi stiamo a ripetere ogni volta quello che voi avete detto,quello che avete promesso…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE).

Comunque di tutto questo che è stato promesso non si sta facendo niente, mi ricordoche l’unica cosa che è stata fatta è la pavimentazione di Coso della Repubblica, sonocirca quattro anni che stiamo cercando di dirvi che è ora di sistemare i giardinetti divia Don Minzoni, ci sono i soldi stanziati 200 milioni di vecchie lire, ma è uncantiere.

Voi altri vi cullate sulle statistiche perché Macerata migliora, ma la statistica non èper Macerata ma per la provincia di Macerata, Macerata per la provincia è una pallaal piede o una città che traina?Ve lo siete mai chiesto questo?

Io penso che le statistiche è meglio che le lasciate perdere, e quando mi parlate soloche si fanno le manifestazioni…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

Page 294: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 294

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Che dire di questo ordine del giorno, come Comitato Anna Menghi in linea generaleribadiamo quello che già è stato espresso nell’ordine del giorno n°17, sul centrostorico, e quindi, riconfermiamo quanto detto.

Qui però vanno fatte alcune considerazioni strettamente connesse all’arredo urbano,ora qui si cita un dibattito sull’arredo urbano formato da chi architettonicamenteparlando è responsabile delle nostre periferie disdicevoli, quindi citarlo nell’ordirnedel giorno questo dibattito non mi sembra di alto livello.

Si parla tanto dell’arredo urbano del centro storico la cui vitalità è strettamentecollegata al rilancio innovativo, alternativo dell’attività commerciali del centrostorico, ma nessuno qui parla di altre emergenze dell’arredo urbano, che sono leperiferie, delle frazioni, che hanno altrettanta esigenza di essere riqualificate quantoil centro storico, sia per la condizione disagevole della viabilità.

Come mai si deve parlare di arredo urbano del centro storico, che via Dio puòrilanciarsi partendo da un bilancio dell’economia del centro storico, che non deveessere in alternativa ai centri commerciali, deve dare un’offerta esclusiva, dopodichél’architettura, l’arredo urbano è una conseguenza, una necessità, ma come si fa arilanciare…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

BABINI - I Democratici/Città dell’Uomo –

Una puntualizzazione si impone rispetto a quanto è stato considerato, cioè che questoordine del giorno andrebbe in qualche modo a sovrapporsi al n°17.

Ecco il n°17 aveva una valenza ed un portato riguardo all’aspetto economico delcentro storico, qui invece parlando di riqualificazione estetica si vede chel’argomento da centrare è ben altro, è complementare al n°17, non è sovrapponibilead esso.

Detto questo però sia nell’uno che nell’altro caso non può che riscontrasi unaconsiderazione che si faceva riguardo a tanti altri passaggi discussi in queste sedute,e cioè sostanzialmente a promesse da marinaio da parte dell’amministrazione, equindi promesse non mantenute.

Page 295: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 295

E vi dico il perché prendendo in prestito le vostre parole, le vostre considerazioniquelle che sono state esposte nei presupposti del rilancio.

Nei presupposti del rilancio si parlava d’alcune condizioni prioritarie, tra queste viera la ricchezza di qualità, e cioè bisognava impostare all’attenzione delle comunitàvicine e lontane con un’immagine eccellente, la quale immagine eccellente deveessere continuamente rinverdita da qualificanti interventi d’epoca contemporanea.

Benissimo, come non può esser condivisibile, anche perché Macerata in posizionedecentrata rispetto alle grandi direttrici di traffico, deve supplire a questo handicapcon forte richiamo per operatori, cittadini e visitatori.

La qualità, infine, appare necessaria per risollevare le sorti del commercio nel centrostorico,la qual può trovare riscatto solo nella qualificazione del prodotto offerto edell’ambiente in cui lo offre…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

La votazione è riportata in delibera

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Anche questo ordine del giorno ha un taglio specifico interno al bilancio,non èquindi una ripetizione di discussioni precedenti, noi chiediamo che vengano previsterisorse per tre spazi verdi di grande rilevanza, e di grande interesse anche sociale perla città:

Villa Lauri – il parco, ex ONP – il parco, Fontescodella zona via Mugnoz - il parco,il primo totalmente acquisito dall’università ma on vincolo di destinazione pubblicadello spazio verde; il secondo acquisito in parte dall’università, in parte di proprietàdell’ASL ma con vincolo di disponibilità per il pubblico; il terzo di proprietà delComune ma in stato di quasi totale abbandono.

Noi riteniamo che sia indispensabile che questi spazi verdi vengano da subito

Page 296: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 296

utilizzati dai cittadini, e quindi che sia indispensabile risolvere il problema non solodi manutenzione ordinaria, ma anche di un’attrezzatura in modo tale che possa esserefruibile l’estate prossima, e non capiti come l’estate scorsa che nonostante le nostresollecitazioni soltanto a metà di agosto è stato possibile fruirne e solo parzialmente esenza un’organizzazione di gestione, e senza una struttura ed attrezzatura adeguata.

Il nostro ordine del giorno, lo leggo, dice:

“la città è ricca di aree verdi e parchi non utilizzabili dai cittadini per problemi dimanutenzione e/o di convenzione con i proprietari fatti in tempo opportuno.Da aprile a settembre molti cittadini, specialmente anziani e bambini potrebberofruire di tali aree specialmente se sufficientemente attrezzate, pur nel rispetto delloro carattere di bosco urbano.

Basterebbe una convenzione con i proprietari e con personale del volontariato perla custodia, basta un minimo di manutenzione nel caso di Fontescodella, per ciòinvitiamo l’Amministrazione a stipulare in tempo gli accordi per rendere fruibile ilverde del parco di Villa Lauri, e di anta Croce ex ONP, e soprattutto a prevedere lerisorse necessarie per interventi di competenza, non solo la manutenzione, ma anchela messa in sicurezza e l’attrezzatura indispensabile, in modo tale che l’estateprossima appena possibile fruirne vengono messi a disposizione, altrimenti icittadini se ne vanno tutti all’Abbadia di Piastra”.

Osservo che non mi si venga a dire come nell’ordine del giorno precedente l’istanzaè giusta, la volontà d’uso dell’avanzo di Amministrazione c’è, questo è stato dettodal Sindaco, però l’ordine del giorno viene respinto.Noi invitiamo la maggioranza ad un’apertura a queste distanze, almeno su quellecondivise ci sia un voto positivo come segnale.

MARCONI – ASSESSORE –

Io credo che in questo caso rispetto a quest’ordine del giorno ci sia massimachiarezza, credo che vada rigettato per un motivo ben preciso, abbiamo discusso inquesti giorni per una serie d’interventi che dovevano essere fattidall’Amministrazione Comunale per quanto riguardava le scuole, abbiamo discussoperché l’Amministrazione si doveva accollare l’onere per fare il centro di assistenzaper gli studenti; abbiamo discusso dell’intervento che riguardava l’Alzhaimer equesto doveva essere un intervento di cui l’Amministrazione Comunale si dovevafare carico, adesso si viene a riproporre che l’Amministrazione Comunale si deve

Page 297: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 297

fare carico di parchi che sono di altri soggetti, almeno in parte.

Qui è un po’ singolare la cosa, nel senso che l’Amministrazione Comunale diMacerata…, un conto è collaborare ed un conto è farsi carico totalmente degliimpegni che devono essere d’altri soggetti.

Allora permettetemi in questo caso l’ordine del giorno non tiene cono di una seried’elementi, per quanto riguarda il parco di Villa Lauri c’è sempre stata disponibilitàda parte dell’Amministrazione Comunale a collaborare perché questo venga resousufruibile, però c’è un impegno preciso che è stato assunto da un soggetto che èl’università a gestire un bene che ha acquisito.

Allora l’accordo con l’università l’ha fatto, però far finta che questo non sia, non èaccettabile.

Per quanto riguarda il Parco di Santa Croce lo steso quando si discusse la cessione diuna parte dell’area all’università per l’insediamento per la costruzione degliimmobili dell’università, ci fu una discussione in Consiglio che bisognava trovare ilmodo per preservare il parco dall’uso improprio che veniva fatto, secondo il nostrogiudizio, dalla scelta di utilizzare una parte per l’università ed anche dall’ASL cheintendeva utilizzare i viali interni come strutture di transito per i mezzi al servizio deivari servizi che venivano localizzati.

Questo è un problema, però è inoppugnabile il fatto che è una struttura dell’ASL e facarico all’ASL di garantire la preservazione del Parco.

Per quanto riguarda il parco di Fontescodella c’è il progetto esecutivo, bisognapassare alla fase dell’appalto, in questi giorni si sta facendo, il rigetto esecutivo èstato deliberato dalla Giunta e questo è il progetto che finalmente vede la luce.

Quest’ordine del giorno per i motivi che ho cercato di illustrare, secondo il giudiziodell’Amministrazione va respinto.

ANTOLINI – FI –

Io dividerei quest’ordine del giorno in due parti, la prima parte dove giustamenteviene sottolineato il fatto che l’ufficio ambiente di Macerata sicuramente fa il suodovere, gente competente per carità di Dio, però come sottolinea l’ordine del giornonoi abbiamo e tutti i cittadini di Macerata hanno sotto gli occhi questa realtà abbiamo

Page 298: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 298

una ventina di aree verdi nel comune che sono effettivamente curate a rotazione, macon una rotazione talmente lenta che crea dei grossi problemi per la fruibilità deicittadini.

Bisogna anche dir che in queste aree verdi non si può pensare solo, per la fruibilità,di tagliare l’erba, ma secondo me sono diverse le cose da fare, cioè bisogna ancheavere una progettualità, bisogna migliorarle, arricchirle, bisogna renderli anchegradevoli sotto l’aspetto visivo.

Quindi io credo che probabilmente se non avviene questo, non è certo colpadell’ufficio ambiente di Macerata, ma se di colpa possiamo parlare è di unasottodimensione della struttura, e cioè che abbiamo probabilmente un numeroinadeguato di giardinieri che possa assolvere in maniera congrua al compito.

Ora non vedo perché quest’ordine del giorno come diceva il Vice Sindaco debbaessere rigettato, quando si cerca sempre di migliorare questa città anche con ideeovvie come queste che io ho detto, forse hanno anche qualche difficoltà direalizzazione, ma devono essere da noi sottolineate con forza.

Per quanto riguarda invece la seconda parte di quest’ordine del giorno dove si parladel parco di Villa Lauri e Santa croce, non è che si pretende giustamente che sia ilComune a farsi carico della manutenzione di queste arre, ma credo che lo spirito diquesto ordine del giorno fatto da Maulo sia di sollecitare questi accordi e che sianovincolanti, e che ci sia da parte dell’Amministrazione Comunale quella sorveglianzaaffinché sua l’università che la ASL adempiano a questocompito…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

PICCHIO – CDU –

Io intervengo per ricordare al Vice Sindaco nonché Assessore alle finanze quello chesi è dimenticato, noi siamo qui per ricordarvi quello che voi avete promesso e nonstate realizzando.

Voi avete scritto che ci sarebbe stato il recupero ed utilizzazione pubblica del verdenell’ex manicomio in accordo con gli enti proprietari;Il recupero e utilizzazione del parco Villa Lauri in accordo con la provincia;recupero di Villa Cozza;recupero e forestazione naturale a scopo didattico dell’Helvia Recina e via Barilatti;creazione di ampie cinture di bosco urbano a Montanello, Pace, Morica e Corneto;area a verde a ridosso delle mura, verde tematico, ambienti umidi ecc.;

Page 299: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 299

completamento del progetto dei Giardini Diaz;completamento verde Sasso d’Italia con individuazione ad adeguamento aparcheggio, parcheggio si ma è costato di più a metterlo a posto perché franato che afarlo;ricostruzione verde campo sportivo dei Pini area tiro a segno;recupero verde sotto via Severini e Collevario;recupero vecchi parchi per verde urbano ecc..

Assessore che cosa mi risponde a tutto questo?Dopo quattro anni che cosa avete fatto di tutto questo?

Lei sta dicendo delle bugie, si sta contraddicendo perché questi erano i vostri patticon i cittadini e non l’avete fatti.

CANESIN – DS –

Allora una discussione che io direi che bisogna addrizzare il tiro, o discutiamo diquello che sta scritto sull’ordine del giorno o discutiamo del sesso degli angeli.

Intanto vorrei dire al consigliere Picchio che è ridicolo pensare che la provincia diMacerata è ai primi posti a livello nazionale e poi esce fuori che Macerata no, io dicoche Macerata abbia contributo ad essere ai primi posti.Macerata città è al 19° posto solo dopo Pesaro che è seconda a livello nazionalecome città dell’infanzia, quindi penso che sia un buon livello e non gettare così giùMacerata.

Vorrei dire che intanto questo ordine del giorno nello specifico parla di tre aree, dueche non sono di proprietà dell’Amministrazione comunale, che dopo nel programmadi quest’Amministrazione era Villa Lauri insieme alla provincia, ma nel frattempo laprovincia ha venduto Villa Lauri all’università che si è impegnata a sua volta arendere fruibile Villa Lauri.

Allora o ci prendiamo in giro o Picchio tu racconti le bugie ai cittadini maceratesi.

Ma al di la di questo vorrei dire che il parco di Santa Croce che qualcuno l’havenduto a suo tempo all’università, e Fontescodella che mi sembra che il progetto èfinito con tutto i ritardi, è partita la gara di appalto e presto si realizzeràFontescodella, il resto di Fontescodella prima di pensare alla sistemazione definitivadi tutto il parco di Fontescodella, io penso che sarà più utile prima pensare di finire la

Page 300: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 300

galleria.

Allora Fontescodella sta partendo, le altre due le respingiamo al mittente, casomail’università e la ASL potrebbero coinvolgere l’Amministrazione Comunale per lasistemazione di quelle aree…(INTERVENTO DI FONDO NONCOMPRENSIBILE)… io lo contesto, però non fa parte di questo ordine del giorno.

Quindi con molto piacere lo respingiamo al mittente quest’ordine del giorno.

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Le cose da dir sarebbero molte, sottolineo soltanto che noi parliamo per le due areedi cui sono proprietà altri enti parliamo di convenzioni che sono indispensabili,perché altrimenti il privato potrebbe dire “che me ne frega a me ci faccio quello chemi pare”, c’è un impegno a renderlo disponibile per la città, sarà opportuno che ilComune in qualche maniera sia interessato a metterlo a disposizione dei cittadini.

Siamo interessati sì o no a metterlo a disposizione?

Mi pare che nel punto due assessore si parla di interventi di competenza, chiaro nontutto toccherà al proprietario una parte, toccherà a chi fruisce per la città e gestiscela fruibilità per la città di mettere a disposizione l’altra attrezzatura, mi sembra tantologico.

A me sembra che si voglia andare per forza al NO assoluto, ed allora la conseguenzasarà siccome tocca all’università ed all’ASL l’estate prossima i due parchi no siutilizzano;sul terzo punto per quanto riguarda l’area di Fontescodella zona Via Mugnozsiccome per l’estate prossima o ci sono i lavori non è fruibile momentaneamente, senon sono come probabilmente iniziati i lavori per l’estate prossima restaabbandonato come lo è stato per il passato.

A noi non sembra questo il modo illuminato di gestire la cosa pubblica especificamente i parchi cittadini.Non è demagogia ma la stragrande maggioranza della città durante l’estate resta incittà perché ormai il modo di fare le ferie si è differenziato.

Noi siamo anche disposti a tagliare quella parte del testo che può disturbare per ilfatto di riferimento all’avanzo di amministrazione, anche se ricordo che questa

Page 301: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 301

deroga al testo sull’avanzo di Amministrazione è già stata utilizzata almeno altre duevolte in questa circostanza.

Comunque noi possiamo anche dettare l’eventuale correzione del testo al punto due:

“a prevedere gli interventi di competenza per il verde del parco di Villa Lauri, alparco di Santa Croce e del bosco urbano di Fontescodella”.

Credo che fatto così è il più scontato delle possibili istanze da parte di una minoranzache non vuole mettere i bastoni tra le ruote, ma semplicemente rispondere ad unasensibilità che è di tutti, quella del verde della città.

CASTIGLIONI – AN –

Canesin vorrei che fosse chiaro rinvia al mittente con “piacere” l’ordine del giorno,quindi io direi, dato che l’ordine del giorno ha un invito di riferimento, Canesin e lamaggioranza a cui appartiene con “piacere” di e ai cittadini maceratesi che non hanessuna intenzione di sviluppare accordi per rendere fruibile il verde di parco VillaLauri e Santa Croce…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE).

D’altra parte questo tentativo dilatorio di cercare di rinviare tutto all’esecuzione dialtri lavori già l’abbiamo sentito altre volte, per fare qualsiasi cosa voi doveteaspettare di farne altre, ma altre che dovranno essere terminate dopo anni ed anni, percui voi dite ai cittadini “fidatevi di noi perché finita la consigliatura noi saremmo ingrado di fare di ciò di cui la città ha bisogno”.

In questo modo non fate altro che negare ai cittadini delle opere che potrebberoessere fatte subito, questa è la verità, il fatto che Picchio abbia ripetuto ciò che voiavete promesso e non avete fatto sta tutto dentro questo ordine del giorno perchéquando voi dite “in particolare nel corso della consigliatura saranno darealizzare…” e dite, dite e dite e non fate questo è l’ordine del giorno in se.

Non mantenete ciò che avete promesso ai cittadini maceratesi.

MENGHI – Comitato Menghi –

Page 302: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 302

Ho chiesto al Vice Sindaco quanti giorni sono trascorsi nella discussione delbilancio, mi diceva sette, io ho perso un po’ il conto, ma sicuramente sei sicuri,questo ci serve per fare una considerazione politica importante, dalla discussione diquesto bilancio che è sicuramente l’ultimo vero bilancio prima della campagnaelettorale.

In realtà sembra essersi rotto l’incanto tra maggioranza ed opposizione, traun’opposizione quella del Polo che è affannata a fare in questo bilancioun’opposizione che in realtà per quattro anni non ha fatto.

Dall’altro c’è un centro sinistra che nulla ha fatto in questi quattro anni diAmministrazione che si sta apprestando a varare un bilancio privo di idee e privo diinterventi significativi, con un fondo di riserva che verrà in gran parte destinato perun’azione di fine legislatura tutta dedita ad una campagna elettorale, con interventi difacciata, con interventi che saranno tesi a recuperare un’inerzia totale di questiquattro anni di amministrazione.

Quindi in questo senso il gioco, anche se con un incanto rotto, ha una analoga regia,interventi di facciata sia della maggioranza che dell’opposizione.

Noi invece siamo attenti a valutare le cose per quelle che sono al di la, ed oltre glischieramenti di facciata che non ci appartengono, e questo ordine del giorno cheripeto poco o nulla ha a che vedere con il bilancio, ci da l’occasione per sottolineareuna cosa importante che noi ci auguriamo il Sindaco nell’incontro di lunedì con ilnuovo rettore di Macerata possa ricordare, e cioè l’intervento dell’ex ONP,intervento di recupero da parte dell’università con un grande ed importanteinsediamento di alloggi per universitari stipulato dall’Amministrazione Menghi, cheè rimasto in cinque anni lettera morta.

Un’azione di recupero che preveda la possibilità, la fruibilità di un parco per l’interacittadinanza aperta al pubblico, cosa non fatta, e di cui non si capisce, non si vedealcun cenno.Altrettanto Villa Lauri anche quella un’azione di occupazione di questa città da partedell’università senza un disegno urbanistico guidato dall’Amministrazione Comunaleche è stata sempre soccombente rispetto alle università, che piuttosto che farel’università era un agenzia immobiliare, che in realtà ha fatto azioni di meraoccupazione del territorio senza dare e far crescere il servizio agli studenti.

Da ultimo il parco urbano di Fontescodella anche quello appariva nell’ultimobilancio dell’Amministrazione Menghi ed oggi ci si dice che è in via di attuazione lagara di appalto epe la sua sistemazione

Page 303: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 303

Ripeto, sono fatti che comunque non hanno certo caratterizzato l’AmministrazioneMeschini che in questi quattro anni non è stata capace rispetto ad una università,accordo anche quello ereditato dall’Amministrazione precedente sulla realizzazionedegli impianti sportivi a Fontescodella, non è stata capace in grado di dare e farrealizzare all’università….(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI – AN –

Quest’ordine del giorno rappresenta un esempio lampante di quanto sia necessario,secondo noi, di rivedere in sede di iscrizione del regolamento di questo Consiglio ilfatto che si possa ritornare su argomenti trattati in precedenza.

Nel momento in cui già in precedenti mozioni, ordini del giorno si era discusso comein questo caso della sistemazione della palazzina ex GIL, si era discusso, si era ancheaccettato un intervento, e l’intervento era stato m,esso anno dopo anni nel triennale.

Allora è chiaro che qui i Consiglieri , ed in particolare mi riferisco al ConsigliereCiaffi che avendo presentato a suo tempo un ordine del giorno, una mozione cheinvitava ad una ristrutturazione dell’ex palazzina GIL, nel momento in cui lamaggioranza a l’Amministrazione avevano preso un impegno nemmeno a voce solo,ma un impegno attraverso l’iscrizione del bilancio pluriennale ad effettuare il lavoro.

Nel momento in cui noi assistiamo a questo spostamento anno, dopo annodell’intervento all’ultimo anno del triennio, penso che questo sia uno di quei casi incui la commissione prima dovrà esaminare nel momento in cui si dovrà rivedere ilregolamento.

Detto questo noi invitiamo ancora una volta, non potendo fare il passaggio all’annodi competenza al 2204, almeno invitiamo la maggioranza a mantenere ciò che eral’impegno assunto l’anno scorso a pensare questo intervento nell’anno 2005.

MARCONI – ASSESSORE –

L’intenzione dell’Amministrazione riguardo l’edificio ex GIL è quello di riuscire ad

Page 304: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 304

intervenire, però bisogna tener conto di alcuni vincoli di fatto, cioè attualmentequella struttura è utilizzata all’APM come sede, quindi c’è un motivo abbastanzaoggettivo per cui non si da corso ai lavori di manutenzione straordinaria.

E’ intenzione dell’Amministrazione ed anche dell’APM mettere a disposizione ilocali della seconda palazzina dell’ex distretto militare, rispetto al quale c’è stata giàla delibera riguardo al progetto, ed è in via di predisposizione la gara di appalto perfare i lavori della seconda palazzina all’interno dei quali verrà collocata la sededell’APM.

Il fatto di aver deciso una sede adeguata all’APM per svolgere la propria attività è aconoscenza del Consiglio, quindi le motivazioni sono queste, non appena sarannodisponibili i locali si cercherà di accelerare i tempi di realizzazione dell’intervento.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Alcune considerazioni che riguardano il centro sinistra ed il centro destra, ricordo aCastiglioni che questa mozione fu presentata nel 2000 dal Comitato Anna Menghi efu votata con piacere.

L’altra considerazione a ruota è che noi questo ordine del giorno lo condividiamo alpunto che noi in sede di discussione del bilancio avevamo sottolineato il fatto che ilrestauro dell’ex GIL era stato rimandato di anno in anno, come se ci fosse unavolontà latente da parte delle amministrazioni di non tenere in considerazione lavolontà del Consiglio Comunale.

Però è strano che le forze del Polo sulla variazioni di bilancio presentato un ordinedel giorno quando in effetti andava presentato così un emendamento, perché spostaredal 3 + 3 al +2 implica necessariamente una variazione di bilancio, quindi era piùopportuno un emendamento.

Altro appunto, o meglio disappunto che trovo in quest’ordine del giorno cheevidentemente i firmatari non conoscono l’ex GIL parlano di manutenzionestraordinaria, no è stato votato dal Consiglio far votare una manutenzione ordinariasu un palazzo di pregio che è vincolato dalla sovrintendenza, trattasi di restauro.

Questa la dice lunga un po’ sulla disattenzione del Polo comprensibile perché in quelperiodo presentò al Comitato Anna Menghi una mozioneIn cui diceva di porre fine all’opposizione del Comitato Anna Menghi, quindi forseera più distratta all’epoca a fare accordi con la sinistra, ed oggi sono rimasti con lemutande in mano visto che si trovano all’ultimo momento a fare opposizione, ma

Page 305: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 305

almeno che la facciano in modo corretto.

(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

TACCONI – PPE –

Vorrei fare le mie considerazioni in modo particolare su questa struttura che da anniva messa a posto, anche un punto storico della città come i Salesiani che èposizionata di fronte, c’è la piscina una piscina non a pieno regime che mi sa tanto diuna cosa provvisoria.

Però il futuro deve essere diverso di quella zona li, a parte che io chiederei di ripulirela facciata in attesa di questa destinazione, almeno ripulire la facciata sul viale dellastazione, ecco questa è una parentesi.

Poi il futuro dell’APM per me non deve essere la caserma papalina, l’APM èun’azienda di pluriservizi pubblico – privato, l’APM il suo futuro non è dentro unpalazzo o un ufficio, ma deve allargare i propri orizzonti.

Io avevo detto e poi abbiamo votato una mia mozione sul futuro della stazioneferroviaria, cioè se facciamo in tempo tutta quella superficie della stazioneferroviaria che tutti i paesi delle Marche l’hanno comprata, meno noi non siamoriusciti a far comprare a questa APM, questa SMEA a fargli acquistare tutta la zonadella stazione libera.

Quindi cara APM non prendere solo le affissioni, voliamo più alto, io credo chel’APM deve prendere ciò che la lancia nella produttività!

Io questa la voto comunque perché va data una sistemazione alla GIL, ma vi pregocara Amministrazione date uno stimolo all’APM perché voli più alto ma non mettain difficoltà noi su cose che non rendono…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PERFINE TEMPO).

SACCHI – AN –

Tolgo 10 secondi al mio intervento per rispondere alla domanda precisa che mi ha

Page 306: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 306

rivolto prima il capogruppo dei DS dicendomi perché noi in 18 mesi diAmministrazione non abbiamo provveduto alla realizzazione del palazzetto, bene miinvita ad una risposta molto semplice, nel nostro programma non c’era l’impegnoalla realizzazione di un nuovo palazzetto, o all’ampliamento di quello esistente;oppure potrei rispondere che il nostro Sindaco non si era impegnato in manieraprecisa ad ampliare o costruire un nuovo palazzetto.

Andando all’oggetto dell’ordine del giorno in questo momento si parte da lontano,dopo pochi mesi dall’insediamento della Giunta Meschini è stata presentata unamozione con cui si impegnava la stessa Amministrazione al restauro dell’ex GIL,struttura molto importante, struttura oggetto di studi da piparti non solo d’Italia, conquesta mozione il Comune pressoché unanimemente il Consiglio Comunale avevaimpegnato l’Amministrazione a prevedere il restauro.

Ora per quattro anni consecutivi in ogni bilancio i fondi necessari per questointervento sono sempre stati spostati all’ultimo anno, allora noi invitiamoall’Amministrazione a sostituire l’anno di investimento invece 2007, almeno nel2005.

Questo perché altrimenti sarebbe la dimostrazione di quello che andiamo dicendo,cioè un continuo gioco delle scatole cinesi, non si può fare l’intervento chiesto dallaminoranza perché questo dipende da un altro lavoro che non si sa come e quandoverrò realizzato.

Allora invitiamo di nuovo l’Amministrazione a sostituire l’anno d’investimentorelativo all’intervento di restauro dell’ex GIL, per altro già votato, già recepito dalConsiglio Comunale con una mozione votata pressoché all’unanimità, sostituirel’anno di investimento anziché a +3 a +2.

La votazione è riportata in delibera

FIORETTI – FI –

Noi questo l’avevamo presentato come emendamento perché ci sembrava possibile, adifferenza di quello che ha detto poc’anzi Munafò in cui chiedeva perché avevamopresentato un ordine del giorno anziché un emendamento sulla questione dell’ex GILle facciamo presente che spostando da N+3 ad N+2 bisognava indicare a N+3 le ratedi mutuo e non eravamo in grado di fare il conteggio.

Comunque andiamo all’argomento emendamento che abbiamo presentato che poi è

Page 307: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 307

diventato ordine del giorno perché bocciato dal collegio dei revisori dei conti, chenon si è riunito, ma firma il presidente per conto del collegio dei revisori dei conti, sibasava anche sull’invito fatto proprio dal collegio dei retori dei conti in cui diceva direndere il più possibile comprensibili ai cittadini le cifre scritte in bilancio.

Allora anche con il contributi degli uffici comunali ho cercato di ricostruire laprevisione del trasferimento delle entrate dallo Stato ai Comuni, questo perché dallarelazione introduttiva del Sindaco sembrava che i tagli dello stato nei confronti deicomuni fosse dell’ 11%.

Inoltre, nel prospetto riepilogativo delle entrate così come è stato scritto senza unanota sembra che il taglio addirittura superi il 40%, e nelle note descrittive delleentrate non c’è nessuna spiegazione su come si è formata quella previsione dibilancio.

L’amico Castiglioni non facendo i conti, ma prendendo il dato della finanziaria cheera del 3% in tre anni, quindi dell’1% in un anno ha fatto il conteggio ed ha dettoche no è cosa grave se sono 100 mila euro non modificano certo la struttura dibilancio, ed ha ragione!

Io però sono voluto andare a fare i conti ed ho visto che la previsione che è scritta inbilancio è identica, varia solo di cinque mila euro, è identica da quella che vienefuori da un conteggio serio che è il conteggio che si fa solitamente quando si fa unaprevisione.

Come si fa una previsione?Si prende il dato al consuntivo, l’assestato, si tolgono o si aggiungono quellevariabili che hanno modificato quell’importo durante l’anno per arrivare allaprevisione dell’anno in corso.

Ed in queste variati non c’è scritto “riduzione di percentuale da parte dello Stato diTot euro”, infatti se noi passiamo dall’assestato 2003 abbiamo 3.259,00 Euro, setogliamo 754.000,00 Euro che sono dovuti all’esaurimento del debito originato dallerate di ammortamento perché molti si sono estinti, il trasferimento dal titolo due altitolo tre dei contributi IVA; se aggiungiamo il conguaglio per le mancate riscossionidell’addizionale ENEL, se togliamo le variazioni di bilancio per le entratestraordinarie non previste che ci sono state nel corso dell’anno 2003 avremmo ilrisultato di 1.556,00 Euro che è in linea con la previsione di 1561,00 euro fatta dagliuffici del Comune…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 308: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 308

MARCONI – ASSESSORE –

In merito alle affermazioni fatte sul quadro di riferimento di carattere generale dellafinanziaria se n’è parlato tanto, la dizione precisa di quanto è stato detto è questa:“il 2004 sarà un anno assai duro per la finanza degli enti locali riportava ilquotidiano economico finanziario Italia oggi, e questo è vero se si considera untaglio complessivo ai trasferimenti dello Stato superiori all’11% rispetto il 2003,mentre il peso degli stessi sul bilancio dello Stato è inferiore all’8%”

Questo è quanto scrive il Sindaco nella relazione della presentazione del bilancio, edil riferimento è il riferimento che viene fatto all’insieme del sistema degli enti loca,i,quindi, è un dato di carattere generale confermato da un articolo odierno in cui sidice: “allarme bilanci per i Comuni italiani e soprattutto per i più piccoli, i fondi previstidalla finanziaria del 2004 sono insufficienti a chiudere i preventivi ed urgonoprovvedimenti correttivi”

E’ vero che è stato fatto un riferimento all’incremento delle risorse che sono stateindividuate in finanziaria per i piccoli comuni, ma l’incremento è rispetto ad untaglio che era stato fatto i riferimento del 2003, cioè nel Max emendamento che èstato proposto dal governo c’è stato un incremento rispetto al nulla del 2003.

Quindi quando si fa riferimento ad un incremento, si fa riferimento ad una maggiorerisorsa che è comunque insufficiente, ma questo era un discorso di carattere generaleriferito all’insieme del sistema delle autonomie locali.

Per quanto riguarda il bilancio comunale è stato esplicitato e sono state fornite lecifre per individuare un taglio che corrisponde tra il 3,5% e 4%.

Sono state fornite le cifre, è stata fornita la dimostrazione di questo assuntoattraverso La Stampa, creo che ci siano tutti gli elementi di chiarezza rispetto a questo dato.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Il Comitato Anna Menghi ha già espresso la sua posizione in merito a questa sterilepolemica sui finanziamenti statali, perché veramente di questa sterile polemica nepaga la città sia come propaganda elettorale del centro sinistra che del centro destra.

Page 309: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 309

E questo va detto a chiare lettere, abbiamo ripetuto se non ricordo male in occasionedella discussione di questo bilancio, questa è la terza volta che il Comitato AnnaMenghi chiarisce a chiare lettere come stanno le cose.

Il governo di centro sinistra, Prodi ed altri, hanno cominciato a ridurre il trend diriduzione dei finanziamenti agli enti locali, trend che è stato proseguito dal centrodestra oggi dal governo Berlusconi.Quindi mi sembra assurdo che ci sia questo falso doppio schieramento da un lato ilcentro sinistra che dice che sono state ridotte le provvidenze statali, dall’altro ilcentro destra che dice che non è vero, niente di queste due posizioni è vera.

La realtà dei fatti, parliamoci chiari, in Italia purtroppo l’unica vera rivoluzione che èstata fatta è stata l’elezione del Sindaco, da qui l’allarme dei partiti politici di centrodestra e di centro sinistra, al punto che qualche anno fa si paventava il così,dettopartito dei Sindaci osteggiati dai partiti dei due schieramenti, perché esautoravano ipartiti politici che in Italia hanno una dittatura, e non una democrazia, qui pretendonoruoli e controlli nelle amministrazioni specie quelle locali.

Allora in realtà succede che c’è una sorta da parte dello Stato di punizione delSindaco che viene ricattato, e quindi dice attenzione demando agli enti locali regioni,province e comuni di operare le tassazioni per sopperire alle riduzioni deifinanziamenti statali.

Prima lo stato elargiva punto e basta, le amministrazioni locali non tassavanoautonomamente, voi capite che dare ai Sindaci o alle regioni o province questopotere di tassazione può essere antipopolare.

Può essere antipopolare, e qui vorrei fare un collegamento poi con l’altra bufala, chesono le società collegate, perché che cosa fanno le amministrazioni, i Sindaci che difatto non vogliono essere impopolari?Si sono inventati contenitori come la SMEA, il CONSMARI; l’APM ecc.. cheapplicano le oro tariffe senza il vaglio del mercato.

La sintesi è questa, è uno scarica barile però che chi viene penalizzato, di fatto, ditutta questa situazione sono i cittadini che non vengono garantiti ne sui servizi, nesulle entità di tassazione, da un lato i partiti politici statali nazionali scaricano aglienti locali al tassazione, dall’altro lato gli enti locali scaricano questa tassazione aglienti collegati…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

FIORETTI – FI –

Page 310: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 310

Io dico che una risposta con le cifre, al di la delle chiacchiere, non è stata data,questa è una richiesta per i cittadini, avere dati precisi per i cittadini sul quale fareriferimento; vedere se quest’Amministrazione ha fatto una certa previsione, se èesatta quella previsione oppure No.

Noi riteniamo che la previsione rispecchia la previsione dell’anno scorso, quindi chesia esatta e che no c’è nessun taglio.

Poi ecco al dottor Vignati presidente del collegio Sindacale cortesemente ci dica lui,che può meglio di noi visionare il bilancio, come si è formata la previsione del 2004dei trasferimenti dallo Stato ai Comuni.

Ci dica se è stata verificata come è stata fatta e se ha verificato quali strumenti fa,perché nella sua risposta che è negativa all’emendamento che avevamo presentato,dice che i dati non sono riscontrabili in bilancio, ma è proprio questa la regione percui abbiamo fatto l’emendamento.

Lui ci dice che i dati scritti in bilancio debbono essere più chiari per essere capiti, iodico è questa come è stata fatta la previsione, cerco di chiarirla attraverso gli ufficidel Comune, se non è così lui che può vedere meglio di me nelle pieghe di bilancio cidica come si è costituita quella previsione…(REGISTRAZIONE INTERROTTAPER FINE TEMPO).

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo –

Nel nostro intervento iniziale abbiamo detto al terzo punto:“l’indice dei trasferimenti dallo Stato vale a dire il rapporto tra trasferimentierariali e popolazioni ha avuto il seguente andamento 242 punti consuntivo 2001,127 consuntivo 2002, 76 assestamento 2003, 37 preventivo 2004; vale a dire che dal2001 al 2003 ogni residente maceratese è titolare di un bonifico statale indiminuzione di 164,63 punti in valore assoluto, e di 147,23 in valore percentuale edovrà prevedere nel 2004 un ulteriore decremento pari a 40 punti”

Questo per dire che noi non interveniamo in merito del testo del Sindaco per quantoriguarda le cifre, siamo d’accordo che c’è stata una diminuzione e d’accordo tuttol’ANCI nazionale indipendentemente dagli spazi politici occupati, ma noi abbiamofirmato questo ordine del giorno perché chiediamo un chiarimento.

La seconda parte del testo l’alternativa di riconfermare la nostra ricostruzione o

Page 311: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 311

chiarire alla città” in modo da evidenziare quali sono i veri contenuti di questo taglio,ed eventualmente quali sono state o non sono state le integrazioni di bilancioapportate dall’ente locale.

Lo stesso Vice Sindaco ci dice che per quanto riguarda una città di medie dimensionicome Macerata la riduzione dei trasferimenti del 3,5%, 4% allora vorremmo che sievitassero propagande dall’una e dall’altra parte e che si dessero delle cifre esattealmeno quelle prevedibili, perché altrimenti scriviamo una cosa ma poi qui nediciamo un’altra.

CIAFFI – I Popolari per la Margherita –

Io non so se la sostanza, la posizione della maggioranza riesca a filtrare anche nellaStampa per cogliere un argomento semplice, tutti i comuni d’Italia lamentano lariduzione, continua il taglio dell’1% sui trasferimenti della finanziaria del 2002, nonsi ripropongono i finanziamenti per gli investimenti che ritornano per cessazione deimutui, allo stato, si continuano a diminuire i trasferimenti che dovevano esserecompensati con l’autonomia in positiva addizionale Irpef bloccata nel 2002 erimasta bloccata nel 2003.

Ma questi sono i motivi nazionali, e siccome anche Maulo ha parlato con serietà dinumeri, i numeri della riduzione dei trasferimenti al Comune di Macerata per il 2004sono nella pagina 20 dei revisori dei conti,.

La relazione dei revisori dei conti stabilisce quali sono le voci diminuite ed inparticolare i 3.259.017,00 Euro assestato 2003 di contributi e trasferimenti correntidallo Stato, diventano 1.560.000,00 euro.

Lo scostamento più rilevante dei trasferimenti previsti per l’anno 2004 rispettoall’anno precedente deriva dall’eliminazione del fondo straordinario Investimenti,che come vedete nella seconda tabella da 4.210.000,00 Euro passa a Zero perchéeliminato, mentre il fondo sviluppo – investimenti normali da 1.299.000,00 passa a545.000,00 Euro.

Questa è la pagina della dimostrazione della diminuzione dei trasferimenti, testéabbiamo discusso della gioventù italiana è in dubbio che i bilanci annuali epluriennali del Comune debbono tener conto della diminuzione di risorse perinvestimenti, che noi possiamo recuperare con un aumento dell’indebitamento perinvestimenti…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 312: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 312

CASTIGLIONI – AN –

Ho fretta di dire a Ciaffi che forse farebbe meglio di occuparsi di leggi e meno diconti, lei mi porta avanti il discorso del fondo straordinario di investimenti4.210.000,00 Euro che c’erano nel 2003 non ci sono nel 2004 o lei sa benissimo evuol far capire alla gente diversamente, oppure no lo sa, questi sono i fondi relativi alterremoto…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)… siccomeCiaffi fa riferimento a questa tabella io dico che non ci azzecca.

Andando al merito il discorso del 4%, 11% ecc. nasce da un equivoco, secondo mevoluto, noi facciamo riferimento ad una situazione locale, il Sindaco presenta unbilancio locale facendo riferimento a dati nazionali, per cui ecco questo 11%, che poidiventa 4% con le affermazioni del Vice Sindaco sulla Stampa, ma che anche questesono contestate andate a chiederlo, come ho fatto io, agli uffici.

Gli uffici stessi dicono che più dell’1% la diminuzione non ha superato, perché nonpuò essere applicata, quindi io a fronte di questo dato poi ho evitato anche di andarein profondità come ha fatto il Consigliere Fioretti, ma se andiamo in profonditàvediamo che certe diminuzioni dipendono dalla rinegoziazione d’alcuni mutui.

E poi vorrei rispondere anche a Munafò che i governi di centro sinistra hanno fatto lalegge, una legge voluta dal Governo Amato ed il governo di centro sinistra, ilgoverno di centro destra si è trovato ad applicare la legge, ecco il perché i Comunisono stati zitti prima e parlano adesso, perché, in effetti, quando si trattava di parolenessuno parlava, poi quando il governo di centro destra si è trovato ad applicare leleggi fatte dal centro sinistra è chiaro che i Comuni hanno battuto cassa e si sonolamentati.

Io non entro in questo discorso perché ho spiegato più volte che a me no interessa ilfatto che a lamentarsi sono i comuni di centro destra o sinistra, per me non si vuolcapire che la logica deve essere diversa, da quando quella legge, quella volontà dirifarsi a certi parametri è passata non possiamo più lamentarci.

Quindi secondo noi il atto di presentare un ordine del giorno come questo è frutto diuna strumentalizzazione politica poiché si parla di dati nazionali in un bilanciocomunale.Siccome questa strumentalizzazione è stata fatta dal centro sinistra edall’amministrazione, noi rivendichiamo la volontà, il diritto di sapere cosa sta

Page 313: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 313

accadendo e soprattutto che ci sia chiarezza all’interno del bilancio stesso. (REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CARANCINI – DS –

Per replicare all’ultimo intervento di Castiglioni ed in parte a quello di Fioretti, comeho già detto in sede di discussione del bilancio l’argomento di minori trasferimentidallo Stato centrale non ci appassiona più di tanto, nel senso che tutti gli interventi dimaggioranza si sono attestati sulla valorizzazione di altre questioni,.

Certo però che le bugie che qui vengono riferite e quello che si tenta di far passareattraverso le parole di Castiglioni sul fatto che in realtà altro che non sarebbe unaeludibile prosecuzione di una politica di centro sinistra è una vera e propria bugia,perché se è vero che il centro sinistra ha avviato una riforma generale, epocale dalpunti di vista del federalismo fiscale, è altrettanto vero che il governo Berlusconi afronte di questo ha bloccato la possibilità degli enti locali di poter autonomamente dicrearsi delle proprie risorse attraverso l’addizionale IRPEF.

Questo sostanzialmente vuol dire che da un lato si sono sottratti con una logica itrasferimenti , ma dall’altro lato si sono paralizzati gli enti locali i quali all’interno diquello che resta come loro potenzialità debbono gestire i loro servizi, quindi quelloche tu dici è solo parzialmente vero.

Sta nella logica delle cose che voi altri impostiate un bilancio attraversoinnumerevoli interventi per poter fare un vero e proprio ostruzionismo, ècomprensibile, ma raccontare ciò che non è mi pare troppo.

La votazione è riportata in delibera

FIORETTI – FI –

Con questo ordine del giorno noi intendiamo agevolare il turismo nella nostra cittànon solo per la bellezza della nostra città, ma anche per il periodo della stagionelirica alla quale noi tutti riconosciamo un grande valore di attrazione.

Poiché le strutture alberghiere specialmente quelle a basso costo sono pochissime in

Page 314: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 314

città, e considerato che c’è una mole notevole di campeggiatori che si riversano sullacosta perché non hanno un punto di appoggio a Macerata, noi abbiamo proposto difare un campeggio a Macerata a basso costo in una zona boschiva ed indichiamo lalocalità Santo Stefano – Fontezucca.

Questo possibilmente da realizzare prima della stagione lirica, e credo che farequesto campeggio a Macerata sia cosa veramente utile, che serve, poi se si vuoledurante l’inverno si può utilizzare anche come rimessaggio per chi ha roulotte ocamper, quindi incassare anche qualcosa.

Un campeggio che apre a maggio e chiude ad ottobre, durante l’inverno che restichiuso perché Macerata difficilmente attrae persone durante l’inverno, ma durantel’estate data la bellezza delle colline, dei paesi intorno che si possono visitare, lastagione lirica e le varie attività culturali, che venga data la possibilità a coloro che utilizzano questo strumento di turismo, cioè fare campeggio molto usato dai giovani,potersi fermare a Macerata.

Per fare questo si può utilizzare il fondo di riserva che è notevole, anche se perrealizzare questo ci vuole molto poco, quindi io inviterei l’Amministrazione adutilizzare oppure l’avanzo di Amministrazione anche se il Vice Sindaco Marconidice sempre di no…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Il Vice Sindaco distrattamente parla d’altro e non risponde a questo ordine del giornoperché chiaramente si fa riferimento all’avanzo di amministrazione, però ci potrebbedire se, in effetti, questo tipo di necessità sia sentito, l’Amministrazione pensa checomunque una città come Macerata che si vanta di voler essere una città culturale,che guarda con favore le attività culturali, sportive ecc., be se è una città chevorrebbe attrarre giovani oppure no, quindi se giusto o meno che Macerata debbaavere un’area destinata a campeggio.

Noi tra l’altro no è che abbiamo pensato in modo astratto ad un area da definire, maabbiamo indicato anche la località in pratica in un comprensorio che possa essereadatto allo scopo.

Io ritengo che Macerata non debba essere privata per altro tempo di una possibilità dicampeggio che possa essere chiamata in questo modo, chiaramente non pensiamo

Page 315: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 315

strutture di grandissimo livello, ma pensiamo all’area che dovrebbe essere in qualchemodo attrezzata.

Ripeto, se poi dovesse essere di disturbo questo riferimento di utilizzo di avanzod’Amministrazione, possiamo anche toglierlo, a limite qualsiasi riferimento.

SALVATORI – FI –

Io inviterei l’Amministrazione ed i colleghi di maggioranza di uscire dal lorotorpore, perché ogni tanto le cose che diciamo sono buone, io non sono uncamperista, però per mia conoscenza so che c’è una grande fetta di turismo legataall’uso di questo mezzo.

Noi parliamo spesso di turismo, di necessità di attrarre gente a Macerata, dellaqualità della nostra città ecc., ed è un dato importante come l’altro dato importante èche la recettività alberghiera di questa città nei momenti di punta soprattutto nelperiodo estivo fa fatica a reggere il turismo che comunque c’è e che ha delle punte inalcuni periodi dell’anno.

Quindi il pensare di poter finalmente dotare questa città di un parcheggio percamperisti, e quindi dare la possibilità di accedere in maniera più veloce nei finesettimana, in certi periodi dell’anno alla città a basso costo è comunque unainiziativa da tenere in grande considerazione, tenendo conto del rapporto tra costi direalizzazione e vantaggi che si hanno per il turismo di questa città.

Quindi in questo senso invitavo ad una attenzione, il fatto che il rapporto tra i costi diqueste operazioni che sono minimi, le aree che sono state individuate, o che possonoessere ancora individuate visto che ce ne sono tante e facili da reperire, e lapossibilità di incentivare questo tipo di turismo “mordi e fuggi” che oggi vaabbastanza di moda.

Noi siamo uno dei pochi Comuni che ancora da questo punto di vista non ha fattoniente, il dire in questo momento in cui ragioniamo di bilancio prendere l’impegnoda parte dell’Amministrazione di affrontare il problema e cercare di trovare unasoluzione, significa comunque non perdere tempo, non aver buttato via un sabatomattina discutendo del nulla o non discutendone neanche, ed evitare poi di doverripresentare l’anno prossimo nel prossimo bilancio la stessa richiesta.

Quindi io concludo invitando tutti a votare questo ordine del giorno perché serio, danon sottovalutare…(VOCI DI FONDO NON COMPRENSIBILI)…io mi preoccupo

Page 316: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 316

per voi, era solo una mia preoccupazione.

PICCHIO – CDU –

Noi con questo ordine del giorno vogliamo inserire nel nostro territorio un’area per ilcampeggio, quest’area già c’era prevista nel piano regolatore ed era nella via Matteisubito dopo all’inizio della ferrovia, era stata tolta perché non era quella zona idonea.

Però io vado un po’ più avanti di quello che è stato scritto, non dovete prendere allalettera quello che è stato scritto nell’ordine del giorno, abbiamo le incompiuteLongarini, sono dei tatti di strada dove sono nate delle erbacce, zona di deposito divari rifiuti.

Il concetto mio è questo, se noi diamo ad un soggetto privato in affitto o in comodatoper un certo numero di anni e gli diciamo “questa è l’area tu la sistemi, per un certoperiodo non mi dai una lira, poi ci fai un rimessaggio per i camper, per le roulotte ese capisci che c’è anche bisogno può essere utilizzato anche per un campeggiominimo”.

A me non mi sembra che sia una cosa scandalosa, l’Amministrazione non deve tirarefuori assolutamente niente, qui si tratta di trovare, fare una specie di concorso, diidee che vuole rendere un tot di terra già compromessa con le massicciate fatte, con imuri di sostegno già in essere, sistemare l’area….(VOCI DI FONDO CHEDISTURBANO L’INTERVENTO)… comunque sia il Comune non deve tirare fuoriuna lira, trovare questo soggetto che realizzi, sistemi quest’area che deve venireutilizzata per questi scopi, e se c’è bisogno una parte la può attrezzare in certi periodiper campeggio.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Se la sinistra in quell’area dove è corresponsabile dei così detti “cadaveri” diLongarini non ha prodotto niente in quattro anni, certo è che il Polo non è da meno,ricordo che le incompiute Longarini hanno un unico responsabile che si chiamaCentro Sinistra che spostò la strada da nord a sud.

Page 317: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 317

E’ veramente allucinate quanto ascoltato qui da parte del Polo, questa la rende lungasulla qualità politica delle proposte del centro sinistra e del centro destra.Il centro destra sulla zona a nord deve chiarire che cosa ci vuole fare…(VOCE DIFONDO NON COMPRENSIBILE)… non voglio essere interrotto, ma poi il fattoallucinante che addirittura il firmatario di questo ordine del giorno mi dice “nondovete prendere alla lettera l’ordine del giorno, potete dare in affitto gratuitamente leopere Longarini ignorando che le opere Longarini non sono del Comune di Maceratae non possono essere date in affitto.

Ma ci stiamo ridicolizzando di fronte ai cittadini con ordini del giorno di questo tipo,perché il Comune di Macerata per poter utilizzare le incompiute di Longarini chesono tali grazie al centro sinistra, deve prima di tutto prendere l’incarico con uncontenzioso con lo stesso Longarini, la procedura è talmente complessa, è talmenteardua che n può essere risolta con ordini del giorno di quieto tipo che rasentano ilridicolo e disconoscono qual è la realtà dei fatti amministrativa a Macerata.

Mi domando, ed ecco perché governa la sinistra a Macerata, che non brilla certo periniziative e per l’assoluta inconcludenza del Polo che primo non è in grado digovernare, secondo non è nemmeno in grado di fare opposizione.

Come potete pensare di fare un parcheggio a nord sulle opere di Longarini che nonsono del Comune di Macerata ma in carico del ministero?

Ed è ridicolo che stiamo qui ad impegnare i soldi dei cittadini a discutere questecose, certo è dall’altra parte la sinistra non può gongolare, cioè gongola con un Poloa questo livello, una sinistra che in quattro anni non è stata in grado di esprimere unprogetto di possibile riqualificazione delle incompiute Longarini che hannogravemente deturpato la zona a nord.Una sinistra che si spaccia per ambientalista che però no è in grado a nord di metterele mani amministrativamente…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINETEMPO).

CANESIN – DS –

Ho dato ascolto al consiglio di Salvatori e sono stato attento per imparare, una cosal’ho imparata che la differenza tra campeggio e parcheggio c’è, o scriviamo campeggio e ragioniamo sul campeggio, o scriviamo parcheggio e ragioniamo suquesto.

Page 318: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 318

Qui c’è scritto “campeggio a nord” a me il solo pensiero di fare un campeggio a nordmi fa rabbrividire, estate ed inverno, comunque qualcuno si è sbagliato volevascrivere parcheggio anziché campeggio.

Parliamo del parcheggio, ci sono i parcheggi delle macchine, delle roulotte, ed oltreci sono anche i garage per queste roulotte, benissimo, l’Amministrazione Comunalesta lavorando con l’APM per fare in fondo al parcheggio Paladini un posto dirimessaggio per le roulotte ed i camper… e forse di questo Macerata ha bisogno, nonserve un campeggio, ma un posto per appoggiare la roulotte.

Ecco noi pensiamo che l’Amministrazione sta andando avanti anche su questosettore per la propria strada, siamo convinti di far bene riguardo a questo e facciopresente alla Casa delle Libertà che ha presentato questo ordine del giorno che laprossima volta stiano più attenti perché non si capisce se gli serve un parcheggio oun campeggio.

La votazione è riportata in delibera

*******************************************************************

DISCUSSIONE DEL GIORNO 23 FEBBRAIO 2004

La commemorazione fatta dalla Presidente è riportata in delibera

MARCONI – VICE SINDACO –

L’emendamento come è noto ai Consiglieri che hanno partecipato alla riunione dellacommissione, ha lo scopo di mettere e risolvere un errore meramente materiale che èstato commesso nella esposizione dell’elenco delle opere da allegare al bilancio.

Sono state omesse indicazione della realizzazione del centro sportivo di Piediripa perun importo pari a 1.550.000,00 Euro e la realizzazione del centro sportivo di Villapotenza per un importo corrispondente a 1.550.000,00 Euro.

Facevo riferimento al fatto che era un errore materiale perché la decisione dellaGiunta nel proporre il prospetto era quello di trasferire all’anno 2005 questi

Page 319: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 319

finanziamenti, a seguito al fatto per rendere possibile la realizzazione dei dueinterventi occorre che preliminarmente vengano realizzate alcune attività.

Per quanto riguarda il centro sportivo di Piediripa è un intervento legato alla propostapiù generale di piano casa, anche se parzialmente la previsione del costodell’intervento è integrata dalla possibilità di vendita da parte dell’Amministrazionead integrazione dell’intero importo necessario di una vendita dell’attuale strutturasportiva che insiste in un'altra parte della frazione di Piediripa.

Mentre per quanto riguarda Villa Potenza occorre preliminarmente intervenire dalpunto di vista della previsione urbanistica dell’area per poter poi successivamenterealizzare la struttura.

Allora la decisione dell’Amministrazione era quella di realizzare questo interventonell’anno 2004 per poi dare corso alle iniziative concrete nel corso dell’annosuccessivo.

Pertanto questa era l’intenzione dell’amministrazione, non era stata correttamenteriportata nel prospetto che era stato allegato nella documentazione di bilancio, epertanto avevamo già annunciato in sede di commissione che avremmo provveduto a rettificare questo errore meramente materiale. Grazie.

MUNAFO’ – Comitato Menghi –

Ma non vorrei che le mie parole fossero scambiate per polemica però se la GiuntaMenghi avesse fatto allora la stessa cosa, il centro sinistra ed il centro destral’avrebbe mandata a casa, perché non era capace di amministrare la città.

Non si può presentare un bilancio che viene analizzato dalla Giunta e dai Consiglieridi maggioranza dire che c’è un errore materiale, e quindi costringerel’Amministrazione a fare degli emendamenti, dicendo che ci si era dimenticati.

Allora le cose sono due o che l’Amministrazione ed i partiti di maggioranza se nefregano delle frazioni, oppure il bilancio è fatto con i piedi, perché altregiustificazioni non esistono, perché il bilancio è l’atto politico in primis che dimostral’attività politica dell’amministrazione, e non può certo l’Amministrazionepresentare un emendamento sul suo bilancio perché si è dimenticata di due frazionimolto importanti Villa Potenza e Piediripa.

Page 320: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 320

Piediripa, non si sa bene cosa si deve fare, con quali soldi si deve fare e soprattuttoviene spostato al 2005, campagna elettorale del centro sinistra, idem per VillaPotenza.

In questo consesso ho sentito più volte parlare l’Amministrazione di grandi progetti,grandi idee, non se ne è vista nessuna nei bilanci, in questa occasione quando si parladi qualcosa, centri sportivi guarda caso, perché pare che Macerata abbia bisogno solodi centri sportivi, nessuna nega il bisogno dei centri sportivi, però non ci sono soloquesti, c’è il problema del caro casa, c’è il problema dell’occupazione, il problemadella viabilità, di qui niente sul bilancio di tutto questo, dei centri sportivi si perchéforse in certe aree della sinistra stanno investendo sui centri sportivi, politicamenteparlando.

Allora se questo è vero, e se è altrettanto vero che quando un’Amministrazionepresenta un bilancio… il bilancio non è che viene dato così agli uffici, no regge,questo da il senso del controllo dell’Amministrazione sugli enti e gli ufficipredisposti a predisporre il bilancio, non in grado di governare.

Allora è bene che un’Amministrazione che predispone un bilancio che lo facciacorrettamente, se questo non è c’è da chiedersi politicamente il perché.

Ricordo che per molto meno la sinistra attaccò la Giunta Menghi per due panchine,che ancora si devono fare, poste all’ex Casermette con i lavori, avete fatto spendere40 milioni ai cittadini maceratesi rimane il fatto che ancora è così dopo cinque anni,e vi ripresenteremo un mese prima della vostra scadenza elettorale questa cosa…

Di fronte a questa cosa di un Amministrazione di centro sinistra che presenta unbilancio che qui stiamo discutendo da un mese è costretta a fare un emendamento perun errore materiale, ma non esiste un errore materiale nelbilancio…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

CASTIGLIONI – AN –

Indubbiamente alcune puntualizzazioni fatte dal Consigliere Munafò hanno una lorologica che condividiamo, in effetti, parlare di errore materiale è grave in quanto daun alto la Giunta in qualche… ameno che non si tratti di errore e dibattitura…(INTERVENTO DI FONDO NN COMPRENSIBILE).. però lei ci diceche è un errore materiale e ne prendiamo atto.

Page 321: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 321

Ci sembra strano che ad una verifica ne la Giunta ne i Consiglieri dei maggioranzache penso come d’uso faranno in sede di bilancio faranno delle riunioni dimaggioranza, si saranno accorti di questa mancanza.

Ecco questa è una puntualizzazione che volevo fare, poi entrando nel meritodell’emendamento noi diciamo che essendo un inserimento di dati, a prescinderedalla validità o meno della giustificazione, noi sicuramente non ci opporremoall’inserimento di dati a livello di bilancio, di un bilancio che così come sembravadano le cose non voteremo alla fine, noi sicuramente no ci opporremo, nonvoteremo neanche a favore e quindi ci asterremo non entrando nel merito.

La votazione è riportata in delibera

CASTIGLIONI – AN –

Io volevo chiarire una circostanza, noi abbiamo presentato ordini del giorno edemendamenti in quanto volevamo essere coperti su alcuni argomenti.Avendo discusso in modo soddisfacente come discussione ed insoddisfacente comevoto, questa discussione, e soprattutto presentato che la discussione diquest’emendamento debba portare per forza di cose al discorso delle manutenzionida spostare con le sesse motivazioni ci sembra opportuno ritirarlo.

POJAGHI – PRESIDENTE – L’emendamento n°4 può essere discusso perché ha parere favorevole, non è statopresentato nessun ordine del giorno sostitutivo.

CASTIGLIONI – AN –

Quest’emendamento prende le mosse dal fatto di aver rilevato un fondo di riservasuperiore ai valori minimi di legge, ed un fondo di riserva che si attesta sui 300 milaeuro.

Ecco considerato che quest’importo è stato messo per eccesso di prudenza, ecomunque utilizzabile dalla Giunta in modo discrezionale, noi chiedevamo appuntodelle una variazione di bilancio in sede di discussione di bilancio stesso, in modo tale

Page 322: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 322

che possa essere impiegato l’importo di 160 mila euro per l’ampliamento delparcheggio di via Valerio funzionale al centro sportivo, e completamentoarchitettonico di Piazza Mazzini.

Noi avevamo presentato quest’emendamento nel dubbio che gli importi parzialiinferiori ai 100 mila euro, e l’importo totale superiore ai 100 mila euro potesse anchefar rigettare quest’emendamento da parte del collegio dei revisori.

Ecco essendo stato accolto noi appunto chiediamo l’utilizzo di questo fondo riservache ci sembra eccessivo anche per i dati pregressi, riteniamo che invece dare unadestinazione già ora ad un qualcosa che sia nell’interesse di tutti fare, possa esserepiù conveniente.

MARCONI – VICE SINDACO –

L’importo complessivo della spesa corrente da prendere a riferimento per ladeterminazione del fondo di riserva è 31.500.000,00 Euro, la normativa prevede cheil fondo di riserva possa essere all’interno …… che va dallo 0,3% al massimo del2%.

Allora l’importo che è stato preso in considerazione dell’Amministrazione di 300mila euro si colloca esattamente alla metà delle previsioni massimo e minimo, quindinon riteniamo che sia una previsione eccessiva, riteniamo che nell’arco dell’annopossono insorgere delle esigenze a cui fare fronte.

Pertanto rispetto ala prima considerazione che è quella della eccessiva entità delfondo di riserva non si è d’accordo perché si colloca all’interno di 1% circa, e quindi,credo che sia congruo, tanto più in un momento di non eccessiva larghezza di risorsedisponibili.

Da questo discende la conferma dell’iscrizione che è stata fatta in bilancio.

Poi riguardo al completamento architettonico di Piazza Mazzini questo ènell’intenzione dell’Amministrazione realizzarlo, è evidente che da parte delpresentatore dell’emendamento questo non poteva essere letto dal bilancio se cistavano queste risorse, ma questo l’Amministrazione ha già annunciato e lorealizzerà utilizzando i fondi che sono già iscritti in bilancio,

Per quanto riguarda l’altro discorso non sono in grado di valutarlo perché no hop ben

Page 323: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 323

capito qual è la collocazione che si vorrebbe dare al parcheggio, ma al di la deldiscorso di merito, ritengo che la cifra prevista no sia assolutamente eccessiva.

La votazione è riportata in delibera

MENGHI – Comitato Menghi – per dichiarazione di voto -

Abbiamo trascorso credo numerosissime sedute, per un bilancio che poteva essereliquidato dopo due o tre giorni, quelli classici della discussione del bilancio, perchéobiettivamente c’è poco da discutere sul bilancio dell’Amministrazione Meschini2004/2006.

Un’assenza di idee strategiche per una città che ricordiamo ha ancora laresponsabilità di essere capoluogo, un‘assenza che per altro noi avevamo denunciatoall’atto di insediamento dell’Amministrazione Meschini, un centro sinistra che stagovernano una città consapevole di una maggioranza guadagnatosi dopo la crisidell’Amministrazione Menghi.

Di un centro sinistra quindi che sa di governare potendosi permettere quattro anni ditotale assenza d’idee se non l’attivazione di quei cantieri che non sono certo meritodell’Amministrazione Menghi, ma dell’attivazione di quelle procedure chel’Amministrazione Menghi per un evento naturale come il terremoto era riuscita adrenare finanziamenti sulla nostra città.

Quindi un’Amministrazione che consapevole di questi fatti sta con un’inerzia quasiunica, sta governando l’ordinaria amministrazione, sta in realtà facendo degli errorile mura dei giardini Diaz dove in realtà non abbiamo capito se il collaudatore chel’Amministrazione ha incaricato forse dirà che effettivamente le cose vanno bene, maquello è un problema che discuteremo in un altro momento

Oggi ci troviamo a discutere di un bilancio che ci vede assolutamente contrari, tantocontrari che siamo stati convinti che no c’era la possibilità di mediare con ordini delgiorno, emendamenti, un’assenza di idee che è atavica dell’AmministrazioneMeschini da quanto si è insediata, che è aporia di una incapacità di una coalizioneche sta gestendo con una sorta di spartizione per tentare di accontentare unacoalizione ampia e variegata.

Manca quindi un progetto, ma manca anche un’intelligenza amministrativa che sia ingrado di gestire e guidare un Comune che ha la responsabilità di essere capoluogo diprovincia,addirittura questa incapacità si è manifestata e toccata con mano quandoaddirittura la stessa Giunta, poco fa, ci dice che per un errore materiale ha dovuto

Page 324: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 324

presentare un emendamento per correggere una dimenticanza, segno della cura diquest’Amministrazione e dell’interesse che prova per questa città.

Quindi ripeto, su questo bilancio non possiamo che esprimerci in maniera contrariarispetto un bilancio che peraltro sta dimostrando… è nel segno dei bilanci precedentiche l’Amministrazione Meschini ha presentato sin dall’inizio del suo insediamentodove era chiara la mancanza di progettualità di questa città.

Chiudo dicendo che è stato grave in questi giorni di discussione di bilancio lamancanza del Sindaco come atto, non tanto di rispetto per i gruppi consiliari chesiedono in questa aula consiliare, quanto di mancanza di rispetto della città, dei suoicittadini, di un’Amministrazione purtroppo in questa assenza del Sindaco cheevidentemente poco importa e nulla tiene conto delle discussioni e del rispetto che hadella città.

Questo è un segnale che a noi non piace, è un segnale che denota l’interesse che ilSindaco Meschini prova per questa città, noi però gli ricordiamo che Macerata non ècasa sua, ma la casa di tutti i maceratesi e noi ci pregiamo di avere la rappresentanza,la responsabilità di rappresentare una parte dei cittadini di Macerata che hanno capitoormai che i partiti di destra o di sinistra sono solo un contenitore dove in realtà gliinteressi dei cittadini e della gente sono all’ultimo posto

MAULO - I Democratici/Città dell’Uomo – per dichiarazione di voto -

All’inizio di questa consigliatura il nostro gruppo dichiarò che si sarebbe giocatotutta la sua capacità propositiva dentro il Consiglio Comunale, non certo in trattativealtrove, i uffici o altro, noi abbiamo continuato con questo stile ed anche in questobilancio non si potrà certo dire che era un modo per fare ostruzionismo.

L’elenco degli ordini del giorno e degli emendamenti parlano chiaro che sono tuttiordini del giorno ed emendamenti di contenuto, molti si essi erano già stati discussiin Consiglio come sollecitazione della minoranza alla maggioranza, alcuni di essierano nuovi.

I temi fondamentali sui quali ci siamo impegnati a proporre in prospettiva dellescelte che fossero di sviluppo di crescita sono temi che sono stai affrontati sia nelmerito, sia nell’individuazione di possibili fondi di finanziamento entro quest’annodi amministrazione.

Prendiamo atto con tristezza che la maggioranza non ha voluto valorizzare

Page 325: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 325

dialetticamente le diversità e le proposte di quest’aula, d’altra parte debbo dire conaltrettanta tristezza che la storia ci insegna che l’intolleranza o la prosopopea diessere dalla parte del vero fa parte di certe caratteristiche ormai ricorrenti diamministrazioni troppo sicure di se, o anche di governi nazionali ed orientamentopolitici internazionali troppo sicuri di se tanto da non voler considerare le minoranze,tanto da condannare qualsiasi dissenso, e da non dare ai margini qualsiasi propostanon venisse dal gruppo compatto della maggioranza.

La nostra posizione critico costruttiva, non ideologica, non di schieramentol’abbiamo dimostrata con i contenuti degli ordini del giorno, con firme solo di nomie non partiti, proposte di merito, abbiamo detto già collegate con ordini del giorno emozioni su temi che abbiamo ripreso dal dibattito consiliare e sul quale volevamoanche l’impegno economico.

Solo due op tre proposte sono state accolte quasi per necessità perché troppo logiche,troppo necessarie, tra l’altro con una deroga alla motivazione di fondo che era statadetta come il virus che intaccava tutte le nostre proposte, quella di andare adattingere all’avanzo di amministrazione.

A noi sembra che non è un bilancio di sviluppo, di scelte, non è un bilancio dicoraggio e di crescita, per ciò dopo aver atteso invano aperture nell’ordine del giornoci troviamo costretti a constatare che su problemi fondamentali come le partecipatenon ci è stata data nessuna risposta agli interrogativi che ponevamo, per questo citroviamo costretti a ripetere ciò che abbiamo detto in maniera più completa…

“il gruppo dei Democratici sceglie di concludere il proprio intervento con unaconstatazione l’Amministrazione Comunale affronta il futuro riesumando scelte delpassato, clientelismo professionale ed imprenditoriale, economia assiste, variantiurbanistiche, piani di recupero, piani speciali, speculazione sul territorio, i solitinoti smarrito il valore della solidarietà come fondante arricchiscono politicamente illoro ruolo nel microcosmo racchiuso nelle mura, la città dei soliti ignoti delleperiferie sempre più emarginate e lontane, vede sempre compromesso il suo ruoloed il suo potere, compreso quello economico, nei centri decisionali della comunitàregionale e provinciale”.

Per questo noi siamo costretti a votare contro questo bilancio perché non lo riteniamoun bilancio di crescita.

PICCHIO – CDU - – per dichiarazione di voto -

Noi dell’opposizione abbiamo presentato 37- 39 ordini del giorno perché mancavano

Page 326: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 326

dei tasselli in quest’Amministrazione, dei tasselli che si riferiscono ad un programmail vostro, il quale non è stato ,mantenuto e non è stato realizzato.

In effetti è stato presentato solo per carpire la buona fede dei cittadini e per farvivotare.

Questi 37-39 ordini del giorno noi li abbiamo presi nel vostro programma, viabbiamo stimolato a fare qualcosa di più e i meglio, sulle vostre proposte, su quelloche voi avete proposto e che non avete fatto e che non fate in tempo a fare se nonsiete rieletti.

Non avete fatto nulla sulle frazioni, a Villa Potenza sappiamo cosa è successo, labretella dopo quattro anni sta come sta, sarà colpa dell’ANAS di chi c’era prima,questo io non lo so, e non lo voglio sapere, avevate promesso la pista ciclabile, ilmuseo archeologico, lo spostamento del campo sportivo, il verde, il parco fluviale enon l’avete fatto.

La stessa cosa per Sforzacosta, idem per Piediripa.

Noi credevamo qualcosa di più anche perché se l’anno scorso come consolidatosiamo arrivati a spendere 68 milioni di euro quest’anno anziché aumentarli, siamodiminuiti, siamo scesi a 50 milioni di euro con un investimento inferiore di 38miliardi di vecchie lire.

Il centro storico, dite che va tutto bene però vi contraddite perché al momento che ilSindaco chiama l’architetto Castelli per vedere che cosa si può fare all’interno delcentro storico, questo già sta a significare che c’è qualcosa che non funziona.

Dite che va tutto bene quando il giorno dopo siete stati smentiti dagli stessicommercianti del centro storico, nella Stampa è apparso in due pagine che stannocon il sedere per terra, e che non c’è questa rinascita.

I parcheggi sono in forte ritardo, via Paladini anche se finito ma prima che entra infunzione ci vorrà ancora un altro anno e qualche miliardo di lire da spenderci sopraper farlo funzionare, parcheggio Garibaldi la stessa cosa;il centro Fiere di Villa Potenza che cosa è cambiato in questi quattro anni a VillaPotenza?Più che altro è peggiorato, c’è stato un deterioramento della struttura;il centro ricreativo culturale ex Mattatoio proprietà comunale, non c’era bisogno diespropri, non c’erano ricorsi, non c’erano osservazioni, ancora state a litigare fra divoi perché questo mi risulta su quale progetto andare avanti?

Le partecipate, il Cemaco, anche quest’anno perde un miliardo di vecchie lire,

Page 327: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 327

Macerata è compartecipe al 47% dovrà pagare quasi la metà, l’acquedotto del Nerauna nebulosa che si trascina da anni, ha divorato più soldi quella che nemmeno dio losa.

Noi però oltre che essere propositivi ci siamo sempre stati, quando voi avete chiestoe pensato di fare delle opere vi abbiamo votato sempre a favore, perché cediamo chequesta città deve rinascere, e vogliamo che vada avanti.

Noi siamo sempre stati propositivi, abbiamo sempre accettato…, vi abbiamoapprovato tutto quello che poteva essere innovativo per la città, ripeto, i 37emendamenti non è che non sono serviti a niente, sono serviti a qualcosa, sonoserviti a farvi aprire gli occhi.

Come ha detto Maulo comunque io voto contro, ma voto contro non perché questobilancio non i piace, ma perché è un bilancio povero, gli manca la carica,l’aggressività, un disegno che serve a questa città.

TACCONI – PPE - – per dichiarazione di voto -

Penso che questo bilancio abbia occupato un dibattito al di fuori dalla norma, ioripeto, quello che hanno fatto le legislature passate per questa città.

Io credo che noi dobbiamo essere dei politici che dobbiamo scrollarci di dosso un po’di eccessiva politicizzazione, cioè voglio dire che se facciamo una riflessione e ciscrolliamo di dosso quanto dico e facciamo gli amministratori seri…

Anche perché sottolineo che in alcuni centri della nostra provincia sul bilancio…colleghi responsabilizzati… ad esempio io non dico la città, ma una città moltoindustriale dove comanda il centro destra e l’opposizione di centro sinistra si èastenuta al bilancio perché hanno una tradizione di governo, ed in fatti in quella cittài fatti lo dimostrano.

Quando c’è questo clima il bilancio passa al di sopra delle sigle dei partiti, ancheperché noi in questa città non ricordo quanti gruppi siamo politici, un motivo c’è discollamento, ecco, la responsabilizzazione di essere pesanti su certi bilanci.

Quando si governa una città come questa dove quest’Amministrazione ha fatto unmutuo coraggioso per risanare il bilancio dello Sferisterio… significa che noidobbiamo essere solidali verso queste decisioni, invece abbia o votato contro

Page 328: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 328

vogliamo tutto e subito, però se lo Sferisterio chiudeva la condanna a morte politicaci sarebbe stata.

Quindi cari colleghi io non dico che dobbiamo votare a favore, però snoccioliamo lecose positive di quest’Amministrazione, se poi quest’Amministrazione va allosfascio perché non ha saputo governare questa città dopo una vittoria del centrodestra, la colpa, questo risentimento lo dobbiamo cancellare altrimenti questa cittànon risanerà mai.

Io sono favorevole, e voto a favore di questo bilancio perché qualcosa abbiamocombinato, i terreni dell’Ircer finalmente dati…, via valenti sarà una via miglioredove ci sono investimenti, via Zorli degradata con una urbanizzazione da dopoguerra finalmente risanata; parcheggi, verde, ola piscina di Fontescodella perché nonl’abbiamo fatta prima con l’università?

Quindi l’accordo fatto con l’università per le piscine darà i risultati positivi e sonocerto che le future amministrazioni saranno soddisfatte di queste necessità.

Piano casa partito, io chiedo a questa maggioranza che il piano casa deve essereancora migliorato, magari allungare i termini, perché il piano casa era una cosanecessaria ed aspettata nella città.

Il Centro Fiere bisogna rompere con il Centro Fiere quel clientelismo tipico di VillaPotenza dove ha inchiodato le amministrazioni a fare le fiere degli uccelli, birra,fagioli e cotiche, mentre quel centro fiere deve essere una cosa data agli industriali,artigiani, alle multinazionali di Recanati, non a queste cose che sono superate.

La Rotonda dei giardini perché non è stata fatta prima?Oggi punto bello della città di Macerata, verrà risanato, se poi il marciapiede èvenuto male il difetto delle amministrazioni è perché chi sbaglia non paga mai.

Quindi cari colleghi in certi momenti difficili bisogna stare vicino alla città, votarecontro quel poco che si può fare, dove li prendiamo i soldi?Dove li prendiamo per rispettare tutto quello che è stato detto?

Nella storia non è esistito mai questo, quindi prendiamo le cose positive come sulparco Fluviale, ma che un’Amministrazione Comunale può portare a termine unparco fluviale che va da Sforzacosta a Villa Potenza o Piediripa, i parchi fluvialisono argomenti di regione, argomenti finanziari di Amministrazione provinciale…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 329: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 329

CASTIGLIONI – AN - – per dichiarazione di voto -

Penso che dopo questa dichiarazione d’amore del consigliere Tacconi bisognerà cheprevediate uno strapuntino dall’altra parte.

Ci stiamo avviando alla conclusione di un lungo dibattito che ci ha visti impegnati adiscutere per otto giorni il bilancio 2004, cioè il documento che io ritengo essereprincipe di un’Amministrazione in quanto in esso viene indicata l’azione chel’Amministrazione si accinge a portare avanti nel futuro esercizio.

Momento alto, quindi, in cui il Consiglio è chiamato ad esprimere e svolgere inmodo ampio e completo il suo compito di indirizzo e di controllo.Ed è per questo che rivendico a nome di AN ed anche a nome di tutti i gruppidell’opposizione che hanno svolto il lavoro insieme, rivendico il fatto che è statosvolto un lavoro molto importante, un lavoro di opposizione responsabile che hapermesso di analizzare i dati, di indicare ciò che non andava, di proporre nel corsodi un dibattito sicuramente a volte aspro ma mai costruttivo.

Anche quest’anno come è stato già detto abbiamo scelto la via di presentare ordinidel giorno, nemmeno emendamenti proprio perché la nostra volontà è stata quella diporre la Giunta nelle condizioni di poter valutare delle problematiche, di affrontarle,e posta la Giunta davanti a degli auspici, a degli indirizzi che se accolti, per quantoci riguarda, avrebbero portato ad un miglioramento del documento, ed avrebberoportato alla valorizzazione di alcuni aspetti in esso sottovalutato, quando nonaddirittura ignorati.

Va sottolineato nel fare ciò tutte le forze di opposizione in Consiglio, ad eccezione diuna, si sono trovate d’accordo, circa 40 ordini del giorno quelli da noi presentati chehanno spaziato dal sociale, alla viabilità, dal rilancio economico del centro storico,alla maggiore trasparenza sulla gestione delle partecipate, alla rivalutazione di areequali come quella del centro fiere di Villa Potenza, ed alla piena fruibilità di altrearee quali parchi tra cui importante quello di Villa Lauri.

Ancora una volta ci siamo trovati di fronte ad una chiusura pressoché totale versoqualsiasi suggerimento, qualsiasi istanza che provenisse dai banchi dell’opposizione,una chiusura motivata dalla non volontà di accogliere, ma semplicemente di valutarel’opportunità di eventuali utilizzi di avanzo di Amministrazione che già fin d’ora siprefigura elevato.

Con tale motivazione in pratica da parte dell’Amministrazione ci si è chiusa ogni viaper trovare insieme ogni soluzione tendente a migliorare un bilancio povero, poveronon tanto nei numeri, ma sopratutto nelle idee.

Page 330: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 330

Non catastrofismo, quindi, ma realismo dati reali che creano preoccupazione perchéammesso e non concesso che quel poco che la Giunta Meschini sta facendo puòessere sufficiente in una situazione normale, in assenza di problemi legati allosviluppo, no altrettanto può andar bene in una situazione quale quella che stiamovivendo a Macerata una città che al contrario ha bisogno di una forte caricapropulsiva per poter svolgere il suo ruolo di capoluogo, attraverso iniziativestrutturate per settori e coordinate con il territorio.

La logica di fare il necessario e non di più, di evitare di scontentare più che diaccontentare, la logica di non fare per evitare di poter sbagliare, se andava benequalche diecina di anni fa sicuramente non va più bene oggi.

Ma la cosa più grave è che dal dibattito che si è svolto è emerso in modo chiaro comead un anno della chiusura della consigliatura tante promesse dopo i fatti in campagnaelettorale e ribadite come programma di coalizione, voi non li avete mantenuti.

D’altra parte molti dei nostri ordini del giorno sono riconducibili ad un richiamo amantenere le promesse fatte, inviti a mantenere la parola data agli elettori, eppure voiavete avuto la faccia tosta a dire no anche a questo.

Va ricordato in tal senso le innumerevoli volte in cui il Sindaco nella formulazionedegli indirizzi generali di governo ha utilizzato la parola “accelerazione” per darel’immagine di attivismo che avrebbe caratterizzato questa consigliatura.

Leggo testualmente dal documento del maggio 2000:“azione finalizzata all’accelerazione dei lavori relativi al completamento anticipatodel parcheggio Paladini;accelerazione da dare all’avvio delle procedure finalizzate alla realizzazione deglialtri tratti del piano di ricostruzione, a partire dalla definizione delle modalità diappalto per la galleria sotto piazza della Vittoria;rapida realizzazione della parallela di via Velini a partire dall’inizio di viaTrento…”.

Circa il Centro Fiere di Villa Potenza si esprimeva in questi termini il Sindaco:“Macerata si deve avvalere quanto prima possibile delle potenzialità inespressedell’area fieristica di Villa Potenza”, se questo prima possibile significa fra 20 anniallora il Sindaco non ha contraddetto se stesso.

Ed ancora asseriva il Sindaco:“a fronte del pacchetto a realizzazione rapida hanno titolo altresì a far partel’azione per promuovere la realizzazione del parcheggio più garage per i residentidell’area del campo sportivo dei Salesiani;l’avvio della procedura per un parcheggio multi piano a servizio del palazzo diGiustizia;

Page 331: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 331

circa la riqualificazione dei beni storici è da ritenere l’attuazione delle opere direcupero di restauro del Convitto nazionale”.

Sulla riorganizzazione degli impianti sportivi il Sindaco ricordava allora il ruoloessenziale dell’ampliamento del palasport di Fontescodella, la sistemazione dellastruttura dello stadio Helvia Recina, gradinate, spogliatoti e locali a loro servizio.

Riguardo agli impianti da realizzarsi all’università CUS il sindaco diceva cheoccorreva procedere rapidamente ad una verifica.

Ed infine, la ciliegina sulla torta, diceva il Sindaco più di tre anni fa:“occorre rinverdire una eccellenza di immagine di Macerata che ovviamente nonpuò che partire dal cuore stesso della città, di cui si tratta di esaltare insieme con ilpatrimonio la funzione di richiamo anche direzionale”- ed ancora “allapenalizzazione derivante alla carenza di un adeguato sistema stradale Maceratadeve supplire con un richiamo forte, incentrato sulla qualità che appare quindi lacreta forte per risollevare le sorti del commercio che in particolare del centrostorico deve riqualificare il prodotto offerto in coerenza con la riqualificazionedell’assetto urbano”.

Non sono quindi impegni su cose nuove da fare, non mantenuti, ma anche promessedi accelerazione di cose che si sono trovate su un piatto, servite dalle precedentiamministrazioni che comunque non si è riuscito a portare avanti dai tempi previsti dalui stesso.

Tutto ciò si evidenzia ancora una volta nel bilancio di previsione 2004, nel triennale2004/2006, tutto ciò è stato da noi sottolineato anche attraverso i nostri ordini delgiorno, di tutto ciò anche i Consiglieri di maggioranza hanno negato l’evidenzaaffiancando la Giunta nella non volontà a prendere anche solo in considerazione lanecessità di interventi che l’Amministrazione di centro sinistra si era impegnata aportare avanti.Ecco a questo punto ancora una volta dobbiamo prendere atto che ci troviamo difronte alla vostra non volontà di accettare idee che provengono da chi rappresenta lastragrande maggioranza dei cittadini maceratesi…(REGISTRAZIONEINTERROTTA PER FINE TEMPO).

BLUNNO – Macerata la mia città per la Margherita– per dichiarazione di voto-

Oggi andiamo a votare i documenti di bilancio dopo otto lunghe sedute nelle qualiabbiamo preso in esame il bilancio di revisionale 2004, ed il bilancio pluriennale

Page 332: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 332

2004/2006.

Riusciremo a licenziare i nostri documenti di bilancio al termine di una vera epropria maratona, una lunga ed estenuate corsa agli ostacoli, ostacoli che sono statifrapposti all’approvazione del bilancio dai Consiglieri della Casa della Libertà, daiConsiglieri Città dell’Uomo, l’uni e gli altri protagonisti di una strana alleanza la cuiunica ragione di esistere mi sembra sia stata quella di fare un po’ di polverone.

Hanno voluto ritardare, per quanto fosse possibile, i lavori del Consiglio, hannoavuto qualche presenza in più sui giornali, hanno alzato la voce oltre quantopotevamo aspettarci, hanno iniziato con largo anticipo la stagione di una lungacampagna elettorale.

7, otto sedute lunghe, estenuanti, gli anglosassoni lo chiamano Filibustering, noi lochiamiamo ostruzionismo, perché di questo si è trattato, un ostruzionismo qualchevolta stucchevole, innanzi tutto per la scelta dello strumento utilizzato, 40 ordini delgiorno, non emendamenti che avrebbero potuto apportare delle modiche di bilancio.

Lo strumento dell’ordine del giorno che non riesce a modificare il bilancio ma che èuno strumento dettato da quella volontà di cui parlavo prima, allunghiamo il tempodei lavori, andiamo sulla Stampa, facciamo un po’ di polverone.

La stragrande maggioranza degli ordini del giorno sono stati ripetitivi, si è parlato diargomenti, già affrontati in quest’aula in passato, molti del tutto infondati, ricordo lapolemica sui tagli si, tagli no dei trasferimenti statali, oggi lo ha certificato anche ilMagistrato Silone sul conforto di Pitagora, sono rimasti in pochi a credere che queitagli non ci siano stati.

Alcuni ordini del giorno fasulli, si diceva, ai documenti di accompagnamento delbilancio non venivano allegati dei documenti delle opere pubbliche indicativi anchedello stato delle stesse, la discussione ha dimostrato che quei documenti c’erano; altriordini del giorno semplicemente incompatibili con il nostro programmaamministrativo.

Allora a che cosa serve presentare documenti ed ordini del giorno su argomenti giàbocciati, ripetitivi, infondati o fasulli se non a perdere tempo, se non a faredell’ostruzionismo?

Noi siamo favorevoli all’approvazione di questo bilancio che rappresenta undocumento che va a completare la nostra azione amministrativa, che testimonia lagrande attenzione che quest’Amministrazione presta a: servizi sociali, attivitàculturali, scuola, sport, della grande attenzione e del grande impegno che abbiamomanifestato nel settore della viabilità, alle opere di riqualificazione del tessuto

Page 333: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 333

urbano, agli accordi di programma che sono stati criticati che tendono a migliorarealcuni quartieri degradati.

Un bilancio che testimonia che la città sta crescendo,abbiamo detto che il saldo tra leimprese opranti nella città nel periodo che va dal 2000 al 2004 è un saldo attivo, èattivo anche il saldo delle imprese operanti nell’ambito delle mura del centro storico;per questo motivo già in sede di discussione generale molti colleghi dellamaggioranza avevano elencato tante opere che sono state realizzate.

In ultimo un invito ai colleghi di maggioranza, il Sindaco, agli amministratori, aicomponenti della Giunta non c’è ostruzionismo che tiene, proseguiamo la nostraattività, andiamo avanti con il nostro programma, la città sta crescendo e noi nesiamo orgogliosi.

CARANCINI – DS - – per dichiarazione di voto -

Ci apprestiamo a votare il bilancio ed i Democratici di Sinistra voterannofavorevolmente questo documento di particolare importanza, documento che arrivaal suo epilogo dopo una discussione franca, approfondita su molti temi che ci hapermesso di confrontaci con tutte le opposizioni in maniera chiara.

Noi pensiamo che questo sia un bilancio che prosegua in maniera logica e costruttivapositiva a quelli che abbiamo già approvati negli anni precedenti.

Si è parlato da parte di tutte le opposizioni di una carenza di progettualità, d’idee ioho già detto più volte come in realtà è troppo facile parlare senza riempire le paroledi risultati, d’accertamenti, di dati di fatto.

E’ facile poter dire in questo momento non vi è una chiara idea programmatoria dellacittà, certo questo è l’elemento più semplice da poter rappresentare, ma io dico a tuttiquanti gli amici Consiglieri, ed anche a coloro che ci ascoltano che tutt’altro la cittàche priva di idee, è una città che basta girare per poter rendersi conto di quale tipo disalto di qualità per esempio sul piano delle opere pubbliche sta facendo.

E’ sufficiente pensare sulla base dei progetti che sono ormai in itinere, i cui lavorisono ormai avviati, i cui cantieri sono aperti che da qui a due o massimo tre anni,quando il sistema delle opere pubbliche e delle opere viarie sarà completatorappresentare una città completamente trasformata, e non stiamo parlando di paroleal vento, parole come quelle sentite al momento in cui l’Amministrazione doveva, a

Page 334: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 334

proposito della scelta dei merito di aggiudicazione dell’appalto della galleria, unaopposizione che aveva costantemente criticato ed auspicato addirittura chequell’opera non sarebbe mai partita.

Nonostante quello che gli uccelli del malaugurio di molti esponenti dell’opposizionesperano questa galleria sarà completata.Entro quest’anno sarà completato Via Dei Velini – Montanello, nonostante si dica ilcontrario, oltre ad altre opere.

Noi ci rendiamo conto che non sta bene quest’aspetto, ci rendiamo conto che si è indifficoltà rispetto a cose fatte, ma questa è la differenza sostanziale fra noi e voi, ladifferenza sostanziale fra chi è capace di governare senza raccontare balle, senzaraccontare progetti che non saranno mai fatti.

La tecnica degli ordini del giorno, io farei leggere a coloro che ascoltano due terzidegli del giorno invitano a riferire, a mettere a disposizione atti che tutti i Consiglieri hanno avuto modo di avere, la sostanza era quella di volere che questa maggioranzanon votasse nessuno degli ordini del giorno, non volevate!

Sugli ordini del giorno in cui ci siamo trovati d’accordo abbiamo votato a favorecome il Cemaco, lo stesso Picchio contraddicendosi in termini che dice che nonabbiamo fatto niente, non siamo stati capaci, ma poi ricorda la bretella di Sforzacostaè in itinere, un altro dice che si ritorna indietro negli ordini del giorno, ordini delgiorno che in realtà si voleva che non si votasse.

Quindi volevo dire noi voteremo favorevolmente.

Io rispondo… non dico che… quello che non ci votano le opposizioni è motivo perfar ritenere che in realtà le opposizioni hanno prosopopea ed intolleranza, noi non lodiciamo è un modo diverso di pensare caro Maulo, oggi ti trovi bene al centro destraallora dico a te che la prosopopea e l’intolleranza ed il narcisismo ti appartiene, ed inquella parte politica di cui sei ispiratore con il quale hai sottoscritto e votato tutti gliordini del giorno ti trovi bene.

Ed aggiungo, nessuno ti ha sentito caro Maulo, ma tu ti sei posto al di la perchéquando volevi entrare in questa maggioranza pretendevi delle cose che noi nonpossiamo accettare, la parità fra tutti i gruppi, non puoi pretendere di entrare ecomandare all’interno di una maggioranza in cui tutti hanno una pari dignità, ti seiauto escluso ed oggi ti trovi bene in quella maggioranza rispetto alla quale haiispirato…(INTERVENTO DI FONDO DEL CONSIGLIERE MAULO NONCOMPRENSIBILE)…

Anche in questo caso dimostri come in realtà senza nessuna critica a proposito di

Page 335: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 335

trasferimenti sei stato connivente con questo governo, per queste ragioni noivoteremo favorevolmente al bilancio di cui siamo pienamente soddisfatti.

BORGIANI – Comunisti Italiani - – per dichiarazione di voto -

Nonostante l’ostruzionismo di quest’opposizione che malgrado tutto siamo riuscitiad approvare il bilancio, nonostante l’ostruzionismo demagogico con ordini delgiorno che non volevano dire niente di costruttivo sinceramente, erano fatti soltantoper poter passare tempo, questo l’abbiamo capito subito ed abbiamo dato poco spago.

Capiamo perfettamente qual’è la tattica di quest’opposizione, purtroppo avendogovernato un anno e mezzo non sono riusciti laddove noi abbiamo fatto e progettato.

Un bilancio come tutti abbiamo appurato nonostante i prossimi tagli che si dicaoperati dal governo Berlusconi, un governo che per quanto lo riguarda persegue unalinea che va sicuramente verso la direzione opposta a quella che noi vogliamo, quellache noi vogliamo è una maggiore attenzione verso i cittadini, gli anziani, i bambini,invece, il governo vuole il contrario privatizzando gli asili, gli ospedali, le case dicura… Ciò che poteva essere recuperabile abbiamo potenziato questi servizi, ilcomune mette a disposizione anche queste somme per poter integrare le rette dellecase di cura….

Al di la di ogni previsione basata sul più bieco pessimismo noi siamo riusciti laddovealtri non sono riusciti, e questo grazie agli sforzi che ha fatto l’Amministrazione equesta maggioranza.

VITALETTI – Gruppo Misto - – per dichiarazione di voto -

La premessa della relazione del Sindaco in merito al bilancio dice che tutto quelloche non abbiamo fatto, non l’abbiamo potuto fare perché il governo Berlusconi ci hatagliato i fondi, ma questa è una premessa veramente errata, ma non perché vienechiamato in causa il Governo Berlusconi, ma perché la gestione diun’Amministrazione è una gestione che deve spendere bene le entrate che ha.

Io non entro nel merito delle percentuali su cui ci sono state delle discussioni, se il

Page 336: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 336

taglio delle entrate centrali corrisponde all’11% che fa pendant con l’8% del costodegli enti locali sul bilancio nazionale, non entro nel merito perché non ho avutoneanche tempo di approfondire, però debbo dire che questa premessa che vuoleessere una scusa a monte del bilancio già denuncia i difetti del bilancio medesimo.

Debbo dire però che dentro la relazione del Sindaco ci sono anche delle cose su cuiriconoscersi per esempio l’appello dei cittadini ad avere pazienza, e penso che icittadini di questa città hanno tanta pazienza perché complessivamente questobilancio è una gestione di Amministrazione ordinaria.

A questo bilancio manca una visione nuova, sul futuro una visione che offra aigiovani una prospettiva, e sulle politiche giovanili l’unica cosa che il Sindaco èriuscito a dire l’apertura “Informa Giovani” che c’è da moltissime amministrazioni.

Ritengo che la politica culturale, fermo restando la politica sui punti d’eccellenza,Sferisterio, Polo mussale ecc., la politica culturale nella quotidianità è veramentecaratterizzata da una dispersione di fondi.

Un’ultima cosa è una frase che ho colto nell’intervento di Carancini: la differenzasostanziale tra maggioranza ed opposizione, sa qual è la differenza sostanziale?E’ che la maggioranza ha il potere di gestire, mentre l’opposizione a volte non hanemmeno la conoscenza di tutti gli elementi ed il tempo da dedicare alla gestionedell’opposizione.

Nonostante questo sono stati presentati 37 ordini del giorno, quattro/cinqueemendamenti, e le critiche sono venute a dismisura sulla tecnica dell’ordine delgiorno, cioè anche in questa recente dichiarazione di voto mi sembrava di sentireparlare una opposizione anziché la maggioranza, non avete fatto altro checriticare…(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE).

L’area di insufficienza, di insofferenza che avete dimostrato nei confronti degli attidi buona volontà messi in campo da quest’opposizione sinceramente va additataall’attenzione dei cittadini, qui c’è una maggioranza che governa e certamentel’insofferenza e l’arroganza con cui avete accolto gli emendamenti e gli ordini delgiorno che possono essere tecnicamente lo strumento tipico dell’opposizione albilancio, ma in realtà esprimono una volontà e danno ai cittadini un’indicazione.., macertamente c’è stata una volontà di partecipare e di questo voi dovete darne atto.

Io concludo dicendo che in questo bilancio non si vede, al di la delle statistiche sulleentrate e uscite delle aziende, la città di Macerata e sotto gli occhi deicittadini…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

Page 337: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 337

SALVATORI – FI - – per dichiarazione di voto -

Saluto i cittadini che ci stanno seguendo attraverso le frequenze della radio e chesicuramente di saranno appassionati a questo dibattito, a noi interessa che questa cittàvenga ben governata, questo avviene attraverso l’esercizio della democrazia, ed ilConsiglio Comunale è il luogo deputato a questo esercizio.

L’esercizio della democrazia è difficile perché prevede la capacità di confrontarsisulle idee, sulle proposte, sui progetti, prevede la capacità di andare oltre loschieramento ideologico, prevede la necessità di considerare le proprie posizioni nonstatiche, ma con una possibilità di cambiamento, perché altrimenti non è un eserciziovero di democrazia, ma un rituale di democrazia, perché il gioco delle minoranze edelle maggioranze con questo sistema ha se da una parte ha risolto un problema,quello della governabilità, dall’altro ha reso molto più difficile il lavoro dellaminoranza…(SI SOVRAPPONGONO DELLE VOCI DI FONDO NONCOMPRENSIBILI).

Questo per dire che definire il nostro atteggiamento ostruzionistico è un datoaltamente negativo, e significa non voler assolutamente il confronto.

Allora noi abbiamo presentato ordini del giorno perché questo è uno strumento perindirizzare, per tentare di affrontare le questioni che stanno sul tappeto in un’ottica dicollaborazione, perché fare emendamenti significava, di fatto, stravolgere il bilanciosarebbe stato ancora più difficile per voi, ma no accettare neanche lo strumentodell’ordine del giorno che no è altro che il tentativo di individuare alcuni problemiche ci sono e che lo sanno soprattutto i cittadini.

Quindi il dire che il nostro è ostruzionismo è una forzatura che non ha motivo diessere, è ostruzionismo sicuramente quello che è stato fatto dai vostri rappresentatialla Camera che hanno occupato il Parlamento per quattro, cinque giorni non dicendoniente e facendo finta che non si stesse parlando delle due realtà e cioè il salvataggiodi rete quattro e RAI 3, quello è ostruzionismo, il nostro è il tentativo che abbiamosempre fatto in questo Consiglio di confrontarci sui fatti precisi.

La proposta che avevamo fatto da un punto di vista di spesa sociale con tutto ilrispetto di quello già indicato, perché è vero quello che diceva la collega Vitalettiquesto è un bilancio di gestione dell’esistente.

Il tentativo che noi abbaiamo fatto di chieder la riduzione dell’ICI, TARSU,addizionale IRPEF per le giovani coppie, Macerata ha saldo “O” per non so quanti

Page 338: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 338

anni perché per una serie di motivi chi si sposa vanno a cercare fuori Macerata casa.O il fatto di portare l’attenzione sul problema dell’Alzhaimer ed i dire “noiAmministrazione Comunale iniziamo un’iniziativa che insieme all’ASL e le altreistituzioni pubbliche permettano di affrontare seriamente questo problema e vederein che moscio è ‘possibile fare un centro per queste persone.

Di tutta la questione del Centro Fiere di Villa Potenza che cosa ne vogliamo fare, oancora il palazzetto che facciamo? Lo aggiustiamo, lo rifacciamo ecc?

L’altro dato che diceva prima il collega è chiaro che voi avete un progetto ed unprogramma politico, ma ce lo abbiamo noi e gli altri, ma il fatto che alla fine dellacampagna elettorale coi siate risultai vincenti non significa che siete quelli che hannole idee migliori su tutto, quindi il dire questo sta nel nostro progetto elettorale, questoè non si cambia, significa chiudere ogni possibilità diconfronto…(REGISTRAZIONE INTERROTTA PER FINE TEMPO).

PANTANETTI – Rifondazione Comunista - – per dichiarazione di voto -

Io personalmente non cedevo che l’intervento del consigliere Blunno poteva inqualche modo suscitare tutte quelle reazioni che ci sono state da parte dei Consiglieri che siedono dai banchi dell’opposizione, ha espresso un suo giudizio in merito allaquestione in modo legittimo, motivato, e dal mio punto di vista nel modoassolutamente condivisibile.

Detto questo il nostro voto non può che essere favorevole a questo bilancio, per unaserie di ragioni già sono state elencate dagli altri Consiglieri che hanno fattointerventi nella dichiarazione di voto.Volenti o nolenti questo è un bilancio che ha privilegiato alcuni aspetti, sono quellidei servizi sociali, la cultura, lo sport e la scuola, senza considerare che buona partedi questo bilancio è blindato perché un altissima percentuale delle cifre che sonostate riportare in questo biascio vanno ad essere impegnate da quelle che sono lespese del personale.

Detto questo, qualche intervento che mi ha preceduto ha fatto riferimento al fatto chequesto atto da discutere e da votare è l’atto più importante di questo consesso, alloraio mi chiedo se questo è l’atto più importante che ha visto una discussione che hapreso otto giornate lavorative, se è cosi importante per quale motivo nella riunionedei capigruppo è stato chiesto di rinviare la discussione e l’approvazione delbilancio?

Page 339: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 339

(INTERVENTO DI FONDO NON COMPRENSIBILE)…sto discutendo su quelloche è accaduto in questo consesso, su quello che è l’oggetto in discussione in questoConsiglio Comunale, è una valutazione che io ho fatto se è così importante noncapisco per quale motivo è stato chiesto di rinviarlo epe la discussione e perl’approvazione.

Seconda questione: Blunno ha definito l’atteggiamento della maggioranza“ostruzionismo e stucchevole” ora io mi domando se non è da considerare quello cheè accaduto in tale maniera, per quale motivo sono stati presentati degli ordini delgiorno con oggetti identici rispetto a quelli degli emendamenti, tant’è che gli stessiemendamenti sono stati ritirati?

Oltretutto io li farei rileggere ad uno a un emendamento, cioè tutti inviti al Sindaco ariferire sulle partecipate, sull’assessorato ai lavori pubblici… voglio dire sono tutteattività che un Consigliere Comunale può volgere autonomamente a prescindere daquello che è previsto nell’atto di bilancio.

Ogni consigliere comunale ha la possibilità di poter richiedere qualsiasi documentoinerente l’attività del Consiglio e delle società collegate, chiedere al Sindaco chevenga a riferire in un documento… poi inserire all’interno dì un documento dibilancio che il sindaco riferisca su un argomento mi sembra assolutamente fuoriluogo.

Qualcuno ha affermato che i tagli non ci sono stati, la chiave di lettura non è cosìunivoca, da una parte si dice che dal governo centrale i tagli ci sono stati, dall’altraparte No.Io non vorrei scendere nello specifico riportare dei dati, però per quanto riguarda peresempio i progetti ai disabili non si sa se ci saranno fondi, se saranno elargiti in chemodo saranno elargiti i progetti ai disabili.

Questo bilancio è chiaro nella parte che riguarda i servizi sociali che va a garantirecomunque sia un’esistenza dignitosa per tutti coloro che risiedono in questo Comune.Finisco con un ultimo aspetto che in tutti gli interventi tranne che nella presentazioneche è stata fatta dal Vice Sindaco, nessuno ha evidenziato e che invece dal nostropunto di vista caratterizza ancora di più il bilancio.

Questo bilancio ha avuto nella sua formazione un aspetto partecipativo, nella suaelaborazione fatta dagli uffici del Comune, oltre che dalla Giunta, prima che questobilancio venisse in discussione in questo Consiglio ha avuto una discussione piùallargata con varie associazioni di categoria e non presenti in questa realtà, chehanno potuto comunque sia esprimere un giudizio in merito al bilancio, senzaconsiderare poi il passaggio obbligato dei consigli di circoscrizione.

Page 340: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 340

Certo, dal nostro punto di vista, noi ci auguriamo che ciò vada oltre, che lapartecipazione possa rappresentare una forma di democrazia diretta, dove ognuno deicittadini di Macerata possa esprimere il suo parere in merito alla spesa chel’Amministrazione deve affrontare per la propria collettività.Per queste ragioni il nostro voto è favorevole.

CASTIGLIONI – AN – per fatto personale –

Io ritengo che avendo fatto riferimento il consigliere Pantanetti ad una mia richiestaavanzata a livello di conferenza di capigruppo, che dovrebbe essere interpretata nelsenso di una contraddizione in termini rispetto a tutto ciò che ho detto in questa sede,ed avendo fatto riferimento ad una richiesta avvenuta fuori del Consiglio Comunale,io abbia tutto il diritto di spiegare questa richiesta com’è avvenuta e perché èavvenuta.

CARANCINI – DS –(parla a microfono spento)…ogni volta che fa domande le rispondo, il fatto personale è un attacco personale….

CASTIGLIONI – AN -…se io dico che tu dietro le quinte mi hai detto che comunque è successa una cosache non è successa nei termini in cui la vuoi far credere io penso che abbia diritto aspiegare.

POJAGHI – PRESIDENTE –

Posso parlare dal momento che sono io che decido?Il Consigliere o l’Assessore che nel corso della discussione sia stato censurato nellasfera privata, personale, al quale siano stati attribuiti fatti o comportamenti ritenutinon veri può chiedere di parlare per fatto personale.Io ritengo che questa sia una spiegazione che il Consigliere Castiglioni può dareall’affermazione fatta.., se il consigliere Pantanetti non condivide che io abbiaconcesso il fatto personale me lo dice, si mette a votazione, se il ConsiglierePantanetti è d’accordo io lo faccio parlare.

Page 341: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 341

CASTIGLIONI – AN -

Mi limiterò semplicemente a dire che secondo me i livelli in cui può essere scissotutto il tragitto che ci ha portato ai primi otto giorni della discussine del bilanciopossono essere due, la discussione e la votazione.

Sulla discussione noi abbiamo detto e fatto delle cose che erano da fare e da dire, alivello di discussione io in Commissione dei Capigruppo ho semplicemente detto chese c’erano delle mozioni che, a termini di regolamento, stavano scadendo si potevapassare alla votazione successivamente ed invertendo le due giornate d’oggi e didomani.

Tutto questo non mi sembra che agli occhi di tutti possa essere scambiato come unconsiderare dentro l’aula il bilancio, e fuori dell’aula un documento da buttar via.

PANTANETTI – Rifondazione Comunista – per la replica al fatto personale -

Io non voglio annoiare di più, io ho semplicemente detto che c’è stata una richiestain seno della commissione consiliare dei capigruppo di rinvio della votazione sulbilancio.

Se io lo considero l’atto più importante l’atto fondamentale che deve essere discussoper una serie di ragioni io non chiedo il rinvio, io cerco di definire nel più brevetempo possibile affinché abbia poi il sfogo naturale.

ZAZZARETTA – I Popolari per la Margherita – per dichiarazione di voto -

Non voglio assolutamente entrare nella polemica dell’attività dei Consiglieri dellaminoranza che come la maggioranza espleta il proprio ruolo in consiglio Comunale,e quindi non considero ne disdicevole, ne strano che si presenti un ordine del giorno,ne altro; ormai l’esperienza che ho mi ha portato a far capire certi meccanismi, equindi non è questo che mi importi più di tanto.

Volevo soltanto far rilevare che è vero che questo è un bilancio abbastanza

Page 342: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 342

contenuto, perché naturalmente la maggior parte delle opere e le opere piùsignificative erano già state programmate, e questo è facile da rilevare perchébasterebbe guardare il programma delle opere pubbliche per individuare quanto èstato determinato, e quanto terminato in esecuzione, in gara, e nel complesso il totaledei lavori che porta ad una cifra enorme, a mio avviso, cioè l’importo totale deilavori è di 99.450.603,00 Euro con un complesso di lavori terminati in esecuzioneche supera i 45 milioni di Euro.

Mi andavo un po’ a rivedere quelle che erano state le gare di appalto esperite neglianni precedenti, ma senza voler dire che noi siamo molto più bravi o determinati, masoltanto che l’evidenza dei fatti è che nel ’96 erano stati fatti dei lavori per duemiliardi e 354 milioni, nel ’97 sette miliardi e 500 milioni, nel ’98 nove miliardi, nel’99 212 miliardi, nel ’00 otto miliardi e poi comincia la gestione diquest’Amministrazione con 14 miliardi e mezzo…(INTERVENGONO VOCI DIFONDO NON COMPRENSIBILI).

Io sto elencando il programma…, ma questo adesso non ha importanza, comunquesia quello che è stato programmato non mi sembra che sia stato marginale esicuramente non bastano soltanto questi dati, quello che mi ha dato anche un certoconforto è il fatto di aver visto che c’è stato un impegno sistematico soprattutto inquei settori che riguardano la fragilità, e quindi, il settore dei servizi sociali.

La cultura certo ha dei passaggi e dei problemi organizzativi che non sono semplici,anche perché molte sono le manifestazioni che si vogliono fare, molte le incombenzea cui bisogna star dietro, quindi certe volte è anche vero che possono sembrarescoordinati, oppure ancora sicuramente non maturi per un programma culturale chesia consono ad una città che ha una struttura culturale come Macerata.

Comunque sia penso si poter essere abbastanza soddisfatto da come si sono avviatele cose, ed a questo deve esser dato atto anche dal turismo che in una qualche misurasta aumentando, e sta interessando il nostro territorio.

E’ vero che a livello regionale le Marche cominciano ad assumere un ruolo diverso,perché gli stranieri soprattutto cominciano ad accorgersi della nostra presenza esoprattutto della bellezza del nostro territorio.

Il bilancio io lo ritengo ancora valido e consono con quelli che erano i programmiamministrativi, potremo fare molto di più ed anche meglio, ma già il fatto di esserearrivati quasi in conclusione con un progetto con l’università che vedrà la creazionedi una piscina, anzi piscine in un luogo felicissimo come quello di Fontescodella, miappare quasi sognare una città nuova e che possa dare delle soddisfazioni a giovani evecchi come ogni città vivibile dovrebbe pretendere per i propri cittadini.

Page 343: 12 del 26-27-30 GENNAIO e DISCUSSIONE DEL GIORNO 26 ...old.comune.macerata.it/delibere/ds040012.pdf · • per il progressivo disimpegno dello Stato nel finanziamento degli enti locali

12 del 26-27-30 GENNAIO e 2-9-10-14-23 FEBBRAIO 2004 Prot.n. 37990 343

Quindi il mio voto ed il voto del mio gruppo è senz’altro positivo.

LA VOTAZIONE E’ RIPORTATA IN DELIBERA

Ditta La Rapida - MCs:\segrcons\anno2004\discussioni\traccia012.rtf


Recommended