+ All Categories
Home > Documents > 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA...

1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA...

Date post: 10-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
L’anno scorso si erano fermati a 9.800. Ma c’è un caso Matera: numeri raddoppiati e pioggia di adesioni (sospette) on line Boom di tessere e presunti brogli Il Pd chiude la “campagna 2016”. E la “faida” tra le varie correnti fa lievitare gli iscritti a quota 13mila 8.600 le tessere nel Potentino contro le 7.200 dello scorso anno, mentre Matera provincia (ma anche città) raddoppia passando dalle 2.600 del 2015 alle 4.500 del 2016 A PAGINA 3 Comune di Potenza, Cd rinuncia alla commissione “non di controllo” Campagna.A PAG. 2 Lacorazza scrive al Capo dello Stato e trova sponda in Speranza: più risparmio e partecipazione A PAGINA 2 Election day, pressing su Mattarella La presidenza sarà solo onoraria. Lottizzazione politica o necessità di più manager? Matera2019, una Fondazione per tre Si modifica lo statuto: il direttore sarà affiancato da altri due dirigenti Entro fine mese dovrebbe arrivare anche il bando per la nomina del nuovo direttore generale dell’Apt. PAG. 5 Buona la ripresa occupazionale registrata nel 2015: quasi 192mila posti in Basilicata ALLE PAG. 6 E 7 Lavoro Dopo il criticato pezzo “Fiore di Lucania” arriva a costo zero “Inno alla Basilicata” A PAGINA 22 Arisa subito sul palco dell’Ariston ma stavolta non è tra le favorite A PAGINA 21 In cerca di un’identità musicale Al via oggi il 66° Festival di Sanremo Differenziata a Viggiano: via al calendario della raccolta L’incontro tenuto ieri da Cicala.A PAGINA 17 Calcio giovanile, fatti e protagonisti dei tornei Allievi e Giovanissimi NELLO SPORT Ciccio Ponticiello NELLO SPORT La domenica di campionato regala speranze a Potenza e Picerno. A Francavilla tanta voglia di riscatto e secondo posto NELLO SPORT Serie D Palpeggiamenti e atti persecutori: chiesta una condanna a tre anni per un uomo di Corleto A PAGINA 9 Stalking Basket A2. Il tecnico a Matera dal 2009 al 2012 chiamato a risolvere la crisi Bawer, nuovo cambio: Ponticiello 60209> 9 771721 248002 BASILICATA www.lanuovatv.it www.lanuovadelsud.it Redazione: Via della Tecnica, 18- Potenza - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Clemente Carlucci Pubblicità e amministrazione:Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 2016 Anno XI - N. 38 1,20
Transcript
Page 1: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

L’anno scorso si erano fermati a 9.800. Ma c’è un caso Matera: numeri raddoppiati e pioggia di adesioni (sospette) on line

Boom di tessere e presunti brogliIl Pd chiude la “campagna 2016”. E la “faida” tra le varie correnti fa lievitare gli iscritti a quota 13mila

8.600 le

tessere nel

Potentino

contro le

7.200 dello

scorso anno,

mentre

Matera

provincia

(ma anche

città)

raddoppia

passando

dalle 2.600

del 2015 alle

4.500 del

2016

A PAGINA 3

Comune di Potenza, Cd rinuncia alla commissione “non di controllo”

Campagna.A PAG. 2

Lacorazza scriveal Capo delloStato e trovasponda inSperanza: piùrisparmio epartecipazione

A PAGINA 2

Election day, pressing su Mattarella

La presidenza sarà solo onoraria. Lottizzazione politica o necessità di più manager?

Matera2019, una Fondazione per treSi modifica lo statuto: il direttore sarà affiancato da altri due dirigenti

Entro fine mese dovrebbe arrivare anche il bando per la

nomina del nuovo direttore generale dell’Apt. PAG. 5

Buona la ripresaoccupazionaleregistrata nel2015: quasi192mila postiin Basilicata

ALLE PAG. 6 E 7

Lavoro

Dopo il criticatopezzo “Fiore diLucania” arriva acosto zero “Innoalla Basilicata”

A PAGINA 22

Arisa subito sul palcodell’Ariston mastavolta non ètra le favorite

A PAGINA 21

In cerca di un’identità musicale

Al via oggi il 66° Festival di Sanremo

Differenziata a Viggiano: via al calendario della raccolta

L’incontro tenuto ieri da Cicala.A PAGINA 17

Calcio giovanile, fattie protagonisti dei torneiAllievi e Giovanissimi

NELLO SPORTCiccio Ponticiello

NELLO SPORT

La domenicadi campionatoregala speranzea Potenza ePicerno. AFrancavillatanta voglia di riscatto esecondo posto

NELLO SPORT

Serie D

Palpeggiamentie attipersecutori:chiesta unacondanna a treanni per unuomo di Corleto

A PAGINA 9

Stalking

Basket A2. Il tecnico a Matera dal 2009 al 2012 chiamato a risolvere la crisi

Bawer, nuovo cambio: Ponticiello

6 0 2 0 9 >

9 771721 248002

BASILICATAwww.lanuovatv.it www.lanuovadelsud.itRedazione: Via della Tecnica, 18- Potenza - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Clemente Carlucci

Pubblicità e amministrazione: Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 2016

Anno XI - N. 38 € 1,20

Page 2: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Dopo il viaggio negli Stati uniti è attesa la decisione del Capo dello Stato. Speranza proposta di buon senso

”Risparmio ed ampia partecipazione”Referendum sulle trivelle in mare, Lacorazza spinge per l’election day e scrive a Mattarella

I FATTI DEL GIORNO

Trivelle in mare, accanto Lacorazza e Mattarella

POTENZA - Una letteraal Presidente della Re-pubblica Sergio Matta-rella, per chiedere “cheil corpo elettorale ven-ga convocato per la con-sultazione popolare nelmedesimo giorno delleelezioni amministrati-ve”. L’ha scritta, a nomedelle dieci Assemblee le-gislative promotrici delreferendum sulle trivel-le in mare, il presiden-te del Consiglio regiona-le della Basilicata PieroLacorazza. La settima-na prossima, al ritornodal viaggio negli StatiUniti, Mattarella dovràdecidere, su propostadel Governo, la datadella consultazione re-ferendaria, che i Consi-gli regionali chiedonovenga accorpata con ladata delle elezioni am-ministrative. “L’accorpa-mento del voto con leelezioni amministrative- scrive Lacorazza – ga-rantirebbe, oltre all’evi-dente risparmio econo-

mico, la più ampia par-tecipazione alle urnerispetto alla consultazio-ne referendaria che ri-chiede per la sua validi-tà il raggiungimento diun quorum e che attie-ne ad un tema partico-

larmente delicato qualè quello di un diverso fu-turo energetico del no-stro Paese”. “Consapevo-le che nella fissazionedella data del referen-dum spetta in ogni ca-so al Governo, nell’am-

bito della cornice tempo-rale definita dalla legge,la valutazione dei pos-sibili interessi coinvol-ti – conclude Lacorazza– la scelta di individua-re un’unica data per laconsultazione elettora-

le e referendaria puòconsentire la massimapartecipazione dei citta-dini rispetto ad uno deipiù importanti stru-menti di democrazia di-retta”. Sull’ipotesi dielection day interviene

anche l’onorevole del PdRoberto Speranza. ”Laproposta di election dayper tenere nello stessogiorno il referendumsulle estrazioni e le ele-zioni amministrative -scrive in un post sui so-cial network - è di buonsenso. Si risparmiamomolte risorse e si favo-risce la partecipazione.Della democrazia non bi-sogna mai avere paura”.

Cgil, Cisl e Uil appoggiano la protesta dei lavoratori

Camera di commercio, verso nuove iniziative di mobilitazionePOTENZA - Fp Cgil, CislFp e Uil Fpl esprimono ilproprio sostegno alle la-voratrici e ai lavoratoridella Camera di Com-mercio di Potenza, del Fo-rim e del Csa-ConsorzioServizi Avanzati, appog-giando la mobilitazioneavviata con l’assembleadello scorso 4 febbraio. Idipendenti della Cameradi Commercio di Potenzae degli enti che compon-gono il sistema camera-le locale sono preoccupa-ti, infatti, per le disposi-zioni normative riporta-te nella bozza di decretoattuativo della delegacontenuta nella legge n.124/2015 (c.d. RiformaMadia) per il “riordino”delle Camere di Com-mercio. Il testo del prov-vedimento, nella sua at-tuale versione, mette inserio pericolo la tenuta oc-cupazionale ed i servizi al-le imprese prevedendouna riduzione del perso-nale e un forte ridimen-sionamento delle funzio-ni. Un nuovo azzardatopercorso di riordino, dun-que, pensato dal Governo

senza fissarne obiettivichiari, senza program-marne le fasi, senza pre-vederne gli effetti sultessuto produttivo e, ov-viamente, senza confron-to con le rappresentanzedei lavoratori.

Con riferimento alla re-altà locale, la Camera diCommercio di Potenza,unitamente agli enti delproprio sistema camera-le, ha dimostrato prassigestionali virtuose, po-nendosi quale importan-te punto di riferimento asupporto delle imprese lo-cali e di un tessuto pro-duttivo critico e poco so-lido, contribuendo in ma-niera determinante allasua tenuta. Ieri i dipen-denti della Ccia di Poten-

za, del Forim e del Csa so-no pronti a sposare unariforma che sia reale e chein vista dell’accorpamen-to con la Ccia di Matera,da tempo fermo ad un bi-nario morto, mantenga alnuovo soggetto una va-lenza strategica attra-verso: 1) la semplificazio-ne della governance, conla soppressione dei Con-sigli ed in generale con lariduzione degli organi digoverno; 2) la ridefinizio-ne dei servizi camerali al-le imprese, attraversoun’evoluzione degli attua-li servizi; 3) l’efficienta-mento delle funzioni at-traverso nuove politicheper il personale e per l’in-formatizzazione delle pro-cedure. Per l’affermazio-ne di questi obiettivi diconcreta riconfigurazio-ne del sistema cameralee per la salvaguardia deilivelli occupazionali, isindacati appoggiano lostato di agitazione dichia-rato dai dipendenti dellaCcia di Potenza, del Forime del Csa, con i quali met-teranno in campo inizia-tive di mobilitazione.

Le polemiche di Rosa. Botta e risposta con Lacorazza

Legge di stabilità 2016, oltre 100 al ddlemendamenti: salta il Consiglio regionalePOTENZA - Si svolgeràoggi, con inizio alle 11,la riunione del Consiglioregionale sul disegno dilegge “Collegato alla leg-ge di stabilità 2016”, ini-zialmente programmataper ieri. Lo ha deciso laConferenza dei capigrup-po che si è riunita nuo-vamente ieri in serata, do-po che nel corso dellagiornata si sono svolti di-versi incontri per l’appro-fondimento degli oltre100 emendamenti al ddl,che modifica alcune nor-mative regionali, pre-sentati dai consiglieri edalla giunta. Protestesono arrivate da GianniRosa che si è rivolto alpresidente Lacorazza perchiedere il rispetto delleregole. «Siamo al terzo bi-lancio e la situazione èsempre peggio» il com-mento del consigliereregionale di Fratelli d’Ita-lia. «Si dovrebbe cambia-re il regolamento. Ma cer-to noi dobbiamo miglio-rare. Come sai - ha repli-cato Lacorazza - ci sonomie proposte per cambia-re il regolamento».

Sopra il tweet di Roberto

Speranza

Martedì 9 febbraio 20162 _Primo Piano Basilicata__Basilicata_

Page 3: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

L’anno scorso il tesseramento si era fermato a 9.800 iscritti. Ma c’è un caso Matera: numeri raddoppiati e ben 900 adesioni on line

La faida nel Pd fa lievitare le tessere: toccataquota 13mila. Compresi presunti brogli

IL TESSERAMENTO NEL PD

IISSCCRRIIZZIIOONNII CCIIRRCCOOLLOO CCIITTTTÀÀ DDII PPOOTTEENNZZAA IISSCCRRIIZZIIOONNII CCIIRRCCOOLLOO CCIITTTTÀÀ DDII PPOOTTEENNZZAA

AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011115555:::: numero tessere 11..002233 AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011116666:::: numero tessere 11..550000 di cui 115500 on line

(666633 i rinnovi)

IISSCCRRIIZZIIOONNII CCIIRRCCOOLLOO CCIITTTTÀÀ DDII MMAATTEERRAA IISSCCRRIIZZIIOONNII CCIIRRCCOOLLOO CCIITTTTÀÀ DDII MMAATTEERRAA

AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011115555:::: numero tessere 11..000000 di cui 110000 on lineAAAAnnnnnnnnoooo 2222000011116666:::: numero tessere 11..887777 di cui 993388 in sede,,

990000 on line e 9944 oggetto di valutazione da parte della Commissione Ufficio Adesioni(660000 rinnovi e 11..119966 nuove iscrizioni)

IISSCCRRIIZZIIOONNII PPRROOVVIINNCCIIAA DDII PPOOTTEENNZZAA IISSCCRRIIZZIIOONNII PPRROOVVIINNCCIIAA DDII PPOOTTEENNZZAA

AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011115555:::: numero tessere 77..220000AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011116666:::: numero tessere 88..660000

IISSCCRRIIZZIIOONNII PPRROOVVIINNCCIIAA DDII MMAATTEERRAA IISSCCRRIIZZIIOONNII PPRROOVVIINNCCIIAA DDII MMAATTEERRAA

AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011115555:::: numero tessere 22..660000 AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011116666:::: numero tessere 44..550000

TTOOTTAALLEE RREEGGIIOONNAALLEE TTOOTTAALLEE RREEGGIIOONNAALLEE

AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011115555:::: numero tessere 99..880000AAAAnnnnnnnnoooo 2222000011116666:::: numero tessere 1133..000000

TTTTEEEESSSSSSSSEEEERRRRAAAAMMMMEEEENNNNTTTTOOOO PPPPAAAARRRRTTTTIIIITTTTOOOO DDDDEEEEMMMMOOOOCCCCRRRRAAAATTTTIIIICCCCOOOO

di MARA RISOLA

POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo è il boom di tesse-rati registrato dal parti-to lucano tra il 2015 e il2016. Ben 13mila le tes-sere del nuovo anno, su131 circoli spalmati sututto il territorio regiona-le, contro le 9.800 dell’an-no passato. Ottomila 600in provincia di Potenzacontro le 7.200 delloscorso anno, mentre Ma-tera provincia (ma anchecittà) raddoppia passan-do dalle 2.600 del 2015 al-le 4.500 del 2016. E poici sono le 900 richieste diiscrizioni effettuate on li-ne per la città di Matera,di cui 94 con il sospetto“fake” sotto la lente del-la Commissione UfficioAdesioni perché prove-nienti da un dominio inrete firmato “Matera Ca-pitale”. Quindici euro ilcosto di una tessera, dicui 7,50 euro vanno al cir-colo di sottoscrizione e7,50 al regionale. Ma sela richiesta viene inviataon line i 7,50 del regiona-le vanno al nazionale. Manonostante ci sia crisi i 15euro della tessera nonhanno spaventato i citta-dini. Dati alla mano la ci-fra per il 2016 è in nettacrescita. Come se le guer-re intestine che si consu-mano tra renziani, spe-ranziani, lacorazziani,pittelliani (e chi più ne hapiù ne metta) tanto a li-vello regionale, ma ancheprovinciale e cittadino, ab-biano come unica nota po-sitiva il potere di innesca-re la miccia dell’adesioneal partito. Sempre se diadesione si tratta. I datiche vi proponiamo nelprospetto non sono defi-nitivi ma rappresentanouna proiezione attendibi-le perché rilasciati dagliorganismi predisposti.

UN FISIOLOGICO

INCREMENTO PER

PETRUZZI: “Un fisio-logico incremento delnumero di adesioni- ha di-chiarato alla nostra reda-zione Giovanni Petruzzi,il portavoce del compian-to segretario regionaleAntonio Luongo-”. “Dovec’è forte dialettica inter-na- ha proseguito- crescela dimensione e il sensodi appartenenza, ognunocerca di non perdere lapropria posizione. Non sitratta di truppe cammel-

late né di fenomeni inqui-nanti, ma di mera dialet-tica politica”. Il caso diMatera città, dove su1.877 tessere rilasciateben 900 sono state richie-ste on line, con la Com-missione Ufficio Adesio-ni del partito impegnataa valutare la validità di 94richieste di tesseramen-to, la dice però lunga sul-l’ipotesi di un tesseramen-to che non quadra comesta accadendo in questigiorni in Sicilia. “Non sitratta di casi come quel-li che stanno accadendoin Sicilia- ha sottolinea-to Petruzzi- a Matera so-no reduci da una fortecompetizione elettorale,le tessere contestate sono

to in Sicilia, aleggia suben 94 tessere delle 900richieste on line. 900 su1.877 sono una bella ci-fra se si considera che aPotenza su 1.500 sonostate solo 150 le richiesteinviate tramite mail. Lamotivazione che ha spin-to i commissari e Musca-ridola a volerci vederechiaro è la provenienzadelle dette mail, alcunedelle quali aventi lo stes-so dominio “Matera Capi-tale”, una denominazio-ne che ricorda la lista deiribelli Pd che, in occasio-ne delle ultime elezioniper la scelta del sindaco,hanno preferito affian-carsi a De Ruggieri e nonal dem Salvatore Adduce.

il frutto del-l’effetto sco-rie delle Co-munali”.

CRE-

SCONO I

PERSO-

NALISMI

DEL PAR-

TITO E

CRESCO-

NO LE

ADESIONI

: Dati allamano cre-sce il diva-rio e laspaccaturadel partitodei perso-nalismi,dalla dupli-ce o addi-ruttura tri-plice anima(come fattie atti di cro-naca politi-ca quotidia-namentemettono inevidenza)

“Il regola-mento na-zionale par-la chiaro -ha senten-ziato Mu-scaridola -,chi sostie-ne altre for-ze politichecontro il Pdnon puòtesserarsicon il Pd”.Del resto loesplicita an-che l’artico-lo 15 del Re-golamentonazionaleper il tesse-ramento.

SARLI

SU PO-

TENZA: “E’una formadi autofi-nanziamen-to - ha di-chiaratoEnzo Sarli-, registria-

ma in maniera inversa-mente proporzionale lie-vita il numero dei tesse-rati. Un considerevoleincremento delle “vendi-te” che si consuma, in ca-sa dem, sul terreno di unapparente radicato con-senso. O forse, per esse-re più incisivi, su un fe-nomeno di “transuman-za clientelare” che portaal consenso stesso.

MA I CITTADINI SI

ISCRIVONO SPONTA-

NEAMENTE AL PD?:Perché la domanda allaquale i segretari dovreb-bero in tutta sincerità da-re una risposta è una so-la - come pure ha dichia-rato la scorsa settimanalo stesso consigliere re-gionale dem Mario Pole-

se, in un video messaggiopubblicato sui social dirientro da Roma -: “Quan-ti sono i cittadini chespontaneamente si sonorecati nella sede cittadi-na o nel circolo di paeseper iscriversi o per ritira-

re la tessera?” Aggiun-giamo noi: perché since-ramenti affetti da unsentimento di apparte-nenza vera al partito?

L’ADESIONE

AL “PARTITO

REGIONE” E

L’ASTENSIONISMO

ALLE REGIONALI:Come se l’astensionismoche si è ad esempio regi-strato in occasione delleRegionali (nel 2013 ha vo-tato solo il 47,62% dei575.160 aventi diritto, il

15% in meno rispetto al-le precedenti elezioni del2010) fosse un mero ar-tificio da sondaggistasenza remore. E invece ilnumero del disamore siè ripetuto nuovamente inoccasione delle comuna-

li di Potenza 2014 e di Ma-tera 2015. Forse pro-prio questa disaffezioneè servita da base per il ri-lancio del consenso. O for-se un gioco di arrocca-menti sui posizionamen-ti. Anche perché “il boomè esploso gli ultimi gior-ni utili alle iscrizioni” co-me ha dichiarato per Po-tenza il segretario Sarli.

IL CASO MATERA

CITTA’ E L’OMBRA

DEI BROGLI: Materaraddoppia il numero del-le tessere per il nuovo an-no. Un fenomeno inspie-gabile o forse lo è, tantoper Petruzzi che per il se-gretario cittadino CosimoMuscaridola. L’ombradell’irregolarità delleiscrizioni come è accadu-

mo un incremento frut-to dell’avvicendamentopolitico e della spaccatu-ra interna. Dall’anno pas-sato ad oggi passiamo da1.023 a 1.500 con soli 150iscritti on line”.

La faida nel Partito de-mocratico lucano, in-somma, fa lievitare le tes-sere.

In particolare, nella città dei Sassi, aessere finite sotto osservazione sono 94adesioni su internet arrivate tutte dallo

stesso dominio “Matera Capitale”

3_Primo Piano Basilicata_Martedì 9 febbraio 2016

_Basilicata_

Page 4: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Non solo critiche e voti contrari nella nuova geografia in Consiglio comunale a Potenza dopo il De Luca bis

Cd all’opposizione, Campagna lascia la presidenza ”non di controllo”

COMUNE DI POTENZA

Il Cinque StelleGiannizzari accetta

la presidenza inattesa di chiarire i

contorni dellavicenda

Il Palazzo del Consiglio

comunale di Potenza;

accanto Campagna e

Giannizzari

POTENZA - Non solo cri-tiche e voti contrari ma an-che passi indietro ufficia-li. E così dopo il giudiziofortemente negativo allanuova maggioranza chesostiene a Potenza il sinda-co De Luca, da Centro de-mocratico arrivano anchele dimissioni dalla presi-denza della Prima commis-sione. A darle è Pietro Cam-pagna. «La formazionedella nuova Giunta Comu-nale con il conseguente su-peramento della cosiddet-ta “anatra zoppa” per effet-to della costituzione diuna nuova maggioranzaconsiliare, come manifesta-tasi nella seduta di Consi-glio Comunale del 4 febbra-io 2016 in sede di appro-vazione del Bilancio diPrevisione 2014 - spiega inuna nota - impone, a nor-ma di legge e statutaria, la

rivisitazione anche degliassetti di vertice delle seicommissioni consiliari per-manenti. In tale occasione,è stata, com’è noto, ufficia-

lizzata la posizione di op-posizione del sottoscritto edel Centro Democratico dicui si onora di far parte, al-la nuova giunta non con-

dividendo le premesse po-litiche e le modalità di for-mazione dell’esecutivo. Neconsegue che, non essen-do la Prima Commissione

Consiliare annoverabiletra le “commissioni consi-liari aventi funzioni dicontrollo o di garanzia” lefunzioni di presidente nonsono più coerenti con la di-chiarata posizione politicadi opposizione alla GiuntaDe Luca nella sua attualeformulazione. Auspico -prosegue Campagna - chesi possa, a breve, procede-re alla propria sostituzio-ne per non causare ritar-

di nella prosecuzione dei la-vori in corso presso la Com-missione, a partire daquelli di revisione dellostesso Statuto». Intanto ilcapogruppo del M5S Gian-nizzari nella sua veste divicepresidente ha accetta-to la presidenza della Pri-ma Commissione consilia-re permanente a condizio-ne che la questione sia di-scussa e risolta a breve ter-mine”. A tal proposito al-cuni commissari hannochiesto ufficialmente di in-serire nell’ordine del gior-no della seduta di giovedìl’elezione del presidente del-la Prima Commissione».

“De Luca? Timide considerazioni. Non ha argomenti per attaccare il nostro operato”

“Continua a mancare la coerenza”Giannizzari (M5S) evidenzia la frammentazione politica e le inversioni

Il sindaco di Potenza De

Luca

POTENZA - “Il ConsiglioComunale del 4 febbraioè partito con il piedesbagliato. Con l’approva-zione della composizionedelle Commissioni consi-liari, determinatasi a se-guito dell’ingresso deinuovi consiglieri, il novi-zio Fellone già ha annun-ciato il proprio passaggiodal gruppo dei PopolariUniti a quello Misto.Vistoil vento che tira nell’assi-

se potremmo dire che “apensare a male non si fapeccato”. I vari interven-ti dei capigruppo confer-mano due dati incontro-vertibili: frammentazio-ne politica e mancanza dicoerenza”. Il capogruppodel Movimento 5 Stelle inConsiglio comunale Savi-no Giannizzari, evidenzia“un quadro politico deltutto anomalo: chi ieri ap-provava un bilancio sta-

bilmente riequilibrato,oggi ribalta quel voto at-traverso una motivazio-ne politica in controten-denza col parere contabi-le favorevole degli ufficie del Collegio dei Reviso-ri, come dire è un atto do-vuto l’approvazione, maoggi le valutazioni sonodifferenti, evviva la chia-rezza. A tutti è concessoil ravvedimento, ma di-nanzi alle motivazioni a

dir poco kafkiane che loaccompagnano, si com-prende che l’attuale legi-slatura fa rimpiangerequelle precedenti che,nonostante abbiano deter-minato la grave situazio-ne in cui vive la città diPotenza, dettano ancoralegge nel Consiglio comu-nale. E difatti, non pas-sa inosservato il votocontrario del gruppo vin-tage santarsierano sul-

l’ipotesi del bilancio diprevisione dell’esercizio2014 e del bilancio plu-riennale 2014-2017,quando il capogruppodel Pd, Giampiero Iudicel-lo, con il voto a favore del-lo stesso dichiara che il

dissesto si doveva evita-re addirittura dalla finedel 2012. Se contiamo l’al-tra corrente Pd che, purvotando il provvedimen-to si smarca dall’abbrac-cio del capogruppo Iudi-cello,possiamo rappre-sentare il Pd comunale co-me un vascello che affon-da con tre capitani. Quan-to al sindaco De Luca -continua Giannizzari -nella relazione program-matica non sono manca-te delle considerazioni ti-mide e superficiali sulruolo svolto dal M5S, ac-comunando la nostraazione a quella di altreforze politiche senza pe-rò specificare quali azio-ni e quali forze politiche.E’ chiaro che il primo cit-tadino non ha argomen-ti per attaccare l’operatodel nostro gruppo che inConsiglio è attestato da 17mozioni, 14 interrogazio-ni, un’interpellanza, unesposto alla Procura. Aciò si aggiunga un’azio-ne capillare sul territorioattraverso numerose ini-ziative. Questi sono i fat-ti, vedremo presto chi èdalla parte dei cittadini,partendo dal rispetto delproprio programma elet-torale per il quale si è sta-ti eletti” conclude Gian-nizzari.

Il documento depositato dal consigliere Carretta dal notaio. Ma intanto monta la polemica con Sarli

Dimissioni? C’è tempo fino all’11 marzo

Il

documento

depositato

dal notaio e

accanto il

consigliere

Carretta

con il segre-

tario Sarli

POTENZA - L’11 mar-zo come data limite. Ilconsigliere comunaledel Pd di Potenza Gian-paolo Carretta ha de-legato nei giorni scor-si il notaio Zotta a con-segnare all’Ufficio pro-tocollo del Comune leproprie dimissionisempre che entro ladata dimarzo altri 16consiglieri depositinole dimissioni. Un attopolitico per far decade-re il Consiglio comu-nale e tornare al voto.Ipotesi fortemente cal-deggiata proprio daCarretta che ha anchepresentato un’apposi-ta mozione nel corsodell’ultima direzionedel Pd. Vicino all’ex

sindaco Santarsiero,Carretta - venerdìscorso - ha tenuto unaconferenza stampasulla situazione del

Comune prendensdodi fatto le distanzedal resto del gruppoconsiliare e dall’ap-poggio esterno all’Am-ministrazione guidatadal sindaco De Luca.Conferenza stampa pe-rò che è stata forte-mente criticata dal se-gretario cittadino deidem, Enzo Sarli checontesta l’assenza diuna linea comune conla segreteria rispettoa decisioni politicheche vanno nella dire-zione opposta rispettoa quelle del resto delgruppo Pd.

Martedì 9 febbraio 20164 _Primo Piano Basilicata__Basilicata_

Page 5: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

tro ente che sarà chiama-to a un ruolo di primo pia-no. Ci riferiamo all’Aptche, dopo le dimissioni diPerri, ad oggi resta anco-ra senza guida. Il bando,anche in questo caso, do-vrebbe arrivare a breve.Dopodiché ci saranno tren-

ta giorni ditempo perpresentarele domandee la speran-za è che sifaccianoavanti pro-fessionalitàe profili dispessoreche portinola giuntaregionale eil presiden-te Pittella a

una scelta di qualità. Almomento, infatti, sembrascongiurata l’ipotesi che,solo fine a quale mese fa,faceva rientrare anchel’Apt nello spoil system delcentrosinistra lucano e,dunque, tra le diverse ca-selle delle tante che, a par-tire dalla giunta regiona-le, dovrebbero cercare disaziare gli appetiti di tut-ti i partiti (e delle varie cor-renti al loro interno) del-la coalizione di maggioran-za. Con il rischio che in unruolo cruciale come quel-lo dell’Apt - che da qui al2019 potrebbe fare la dif-ferenza nella difficile sfi-da di agganciare il restodella Basiilcata a Matera- possa ritrovarsi il primo“trombato” o il primo deinon eletti indicato da que-sto o quel partito. Vedre-mo anche in questo caso.Per chiudere la LucanaFilm Commission (Lfc)che nei giorni scorsi hapubblicato un avviso perla selezione di un “Segre-tario/a alla Direzione” e diun “Production mana-ger”. Gli avvisi sono giàconsultabili sui siti webdella Lfc (www.lucanafil-mcommission.it) e dellaRegione (www.regione.ba-silicata.it). Le domande dipartecipazione dovrannoessere presentate entro leore 12:30 del prossimo 22febbraio.

MATERA- La FondazioneMatera-Basilicata 2019 siappresta a cambiare pelle.Il Consiglio d’indirizzo,riunitosi ieri mattina nel-la sala Verrastro dellaRegione, ha infatti annun-ciato alcune modifichestatutarie che sarannoadottate,con le moda-lità di rito,martedì 16febbraio.Modificheche, ha af-fermato inuna nota ilportavocedel presi-dente Pittel-la, NinoGrasso,«consenti-ranno allaFondazione di ridefinire lagovernance dell’organi-smo deputato ad accompa-gnare la Capitale della Cul-tura all’appuntamento deiprossimi anni». Nel con-creto, si passerà dall’attua-le assetto - che prevede lafigura del presidente insie-me a quella del direttore -a un modello più “allarga-to” dove, se da una partela presidenza dovrebbeassurgere a un ruolo ono-rario (senza indennità),dall’altra l’attuale figuradi direttore - che ad oggiaccentra la quasi totalitàdei poteri - verrà in parte“sgonfiata” per essere af-fiancata da altri due diri-genti. Si passerà, dunque,a una sorta di “triumvira-to” che, però, almeno stan-do a quanto emerso a mar-gine del tavolo di ieri, nondovrebbe far lievitare i co-sti alle stelle. E questo per-ché l’indennità dell’attua-le direttore dovrebbe esse-re in parte tagliata proprioper compensare la nasci-ta di ulteriori due dirigen-ti. Verificheremo a breve,dunque, insieme ai profi-li dei manager, quanto i co-sti complessivi attuali si di-scosteranno da quelli fu-turi, anche se non manca-no già quanti, nell’opera-zione, vedono in realtà l’esi-genza politica di avere più“postazioni” da distribui-re in un’esclusiva logica di

Verso modifiche statutarie: il presidente (De Ruggieri si è dimesso) sarà solo onorario e il direttore sarà affiancato da altri due dirigenti

Lottizzazione o vera esigenza di più manager?Un “triumvirato” per la Fondazione Matera 2019

FONDAZIONE 2019

Direttore responsabile: Clemente CarlucciEditore: Agebas Srl - Socio UnicoCapitale sociale interamente versato € 500.000,00

Concessionaria di pubblicità:

Agebas Srl Socio Unico

Sede legale, amministrativa e operativa:

Via della Tecnica, 18 - 85100 Potenza

Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114

E-mail: [email protected]à legale. Prezzo da listino: € 300 a modulo

Abbonamenti: 12 mesi € 342,00 - 6 mesi € 200,00

Concessionaria di pubblicità nazionale:

Piemme Spa

Via Montello, 10 - Roma - Tel. 06.377081

Centro Stampa: SE.STA SRL

Via Casorati, 6 - Lecce (LE)

Regist. Tribunale di Potenza N. 334 del 03/08/2005

Redazione Potenza

Via della Tecnica, 18 - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114

E-mail: [email protected]. - [email protected]

Il presidente

della giunta

regionale

Pittella

Il sindaco di

Matera, De

Ruggieri

lottizzazione politica. «Ciòè stato reso necessario - ag-giunge invece Nino Gras-so in una nota - dalla esi-genza di estendere all’in-tera regione il compito difare propria la “sfida”lanciata dalla Città dei Sas-si nel suo ruolo di vetrinadell’Italia in Europa e nelMondo, rispondendo aduna visione politico-ammi-nistrativa condivisa dasempre tanto dal sindacodi Matera, Raffaello DeRuggieri, quanto dal pre-sidente della Regione,Marcello Pittella». E pro-prio nel corso dei lavori delConsiglio di indirizzo di ie-ri, il sindaco di Matera,«coerentemente con quan-to sostenuto in campagna

elettorale e all’indomanidella propria elezione», haanticipato la volontà di ras-segnare le dimissioni dapresidente della Fondazio-ne per agevolare il percor-so di adeguamento dell’or-ganismo alla disciplina in

materia di incarichi pres-so gli enti privati in con-trollo pubblico, anche al-la luce degli indirizzi ma-nifestati dall’Autorità an-ticorruzione. Il presiden-te Pittella, dal canto suo,

nel prendere atto del lavo-ro svolto dai competenti uf-fici regionali in tema dicontrollo sulle Fondazio-ni, «ha tenuto a sottolinea-re che le modifiche statu-tarie e i nuovi assetti or-ganigrammatici e opera-

tivi della Fondazione Ma-tera-Basilicata 2019 - evi-denzia Grasso - terrannoconto, in uno scenario ir-rinunciabile di spendingreview, della necessità dirispondere con efficienza,

tempestività e maggiorespecificità ai tanti e diver-sificati impegni posti almanagement della strut-tura». Nei prossimi gior-ni, dunque, il presidentedella Regione avvierà unafase di consultazione, percondividere i contenuti delnuovo statuto, mentre en-tro marzo dovrebbe arri-vare il bando per la sceltadei tre dirigenti, a inizia-re dal ruolo di direttore ri-coperto oggi da PaoloVerri (che naturalmente -volendo - potrà ripropor-re la sua candidatura). Al-l’orizzonte, però, non c’è so-lo il cambio della gover-nance della Fondazione.Perché la sfida del 2019s’intreccia anche con un al-

Entro fine febbraio è atteso anche ilbando per la scelta del nuovo direttoredell’Apt, mentre la Film commissioncerca segretario e Production manager

I costi, stando alle intenzioni della Regione,non dovrebbero salire di molto grazie anche aun taglio dell’indennità dell’attuale direttore

Il bando dovrebbe arrivare a marzo

5_Primo Piano Basilicata_Martedì 9 febbraio 2016

_Basilicata_

Page 6: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

In Basilicata buona ripresa occupazionale con numeri incoraggianti

Quasi 192 mila

LAVORO E BASILICATA

Resta alto il numero di disoccupati tra i giovani

I DATI LETTI DALL’OSSERVATORIO PRECARIATO INPSI nuovi rapporti di lavoro attivati sul territorio lucano, nello stesso periodo(gennaio/ottobre), registrano un aumento del 22 per cento, con un incremento del28,9 per cento dei contratti a tempo indeterminato nel periodo 2015 rispetto al 2014con più tremila unità circa. I contratti a tempo indeterminato dal 2014 al 2015 so-no aumentati di circa tremila unità, quelli a tempo determinato di circa cinquemi-la unità. Non avviene la stessa cosa per i contratti in apprendistato che sono pas-sati da 924 del 2013 a 707 del 2015 con una riduzione di 217 unità.

LA DISOCCUPAZIONEIn termini percentuale la disoccupazione lucana è passata dal 16 per cento cir-

ca dell’inizio del 2014 al 12 per cento circa alla fine del III trimestre 2015, un da-to che accosta il fenomeno alle percentuali nazionali, distaccandosi da quelle me-ridionali. Con ciò si può osservare che, l’effetto traino della ripresa occupaziona-le avviato nei trimestri del 2015 in qualche modo ha corrispondenza nella riduzio-ne della platea dei disoccupati, anche se non in modo marcato rispetto ai prece-denti trimestri.

LA CASSAINTEGRAZIONE In Basilicata nel 2015 si è ricorso alla cassa integrazione complessivamente (or-

dinaria e straordinaria) per circa 10 milioni di ore. Rispetto al 2014 la cassa inte-grazione ordinaria è diminuita del 41 per cento, quella straordinaria è aumenta-ta del 4,2 per cento e quella in deroga del 77,3 per cento. Il ricorso alla cassa in-tegrazione straordinaria, ma soprattutto quella in deroga, è un chiaro segnale del-la crisi. La Basilicata e nello specifico la provincia di Potenza si candida tra le no-ve province italiane che maggiormente ricorrono alla cassa integrazione rispettoai dati dell’anno precedente.

di CARLA ZITA

POTENZA- I segnali diripresa del mercato dellavoro in Basilicata ci so-no e si “distinguono pervivacità nel contesto me-ridionale”. Nel primotrimestre del 2014 gli oc-cupati erano 175.219nel terzo trimestre del2015, invece, si è arriva-ti a 191.992 unità manon si sono ancora rag-giunti i numeri prece-denti all’avvio della cri-si nel 2008 quando gli oc-cupati erano 195mila. Adaumentare è soprattuttoin termini assoluti l’oc-cupazione maschile. Unimportante ruolo ha avu-to la ripresa delle attivi-tà agricole ma anche ilcomparto dell’edilizia edel turismo.

A creare lavoro anchelo stabilimento Fca diMelfi. L’occupazione fem-minile, invece, non rie-sce a mantenere valoricostanti. In particolare ècresciuto in due anni(2014 e 2015) il numerodi “voucher” del 63 percento. Questi alcuni da-ti illustrati nel corsodella presentazione delfocus “Basilicata verso il2016” realizzato dal Cen-tro studi sociali e del La-voro della Uil regionale.

Ad illustrare luci e om-bre del mercato del lavo-ro lucano, ieri nel corsodi un incontro nella se-de del Consiglio dellaProvincia di Potenza,Giancarlo Vainieri e Mi-chelina Zampino del cen-tro studi Uil insieme alsegretario regionale delsindacato Carmine Vac-caro. “I lavoratori dipen-denti - come riporta lostudio- aumentano inmedia nei primi trimestridel 2015, rispetto allostesso periodo del 2014,di cinquemila unità, au-mentano anche gli indi-pendenti di 2000 unità.A determinare questinumeri la decontribuzio-ne, il Job Act ed il con-solidarsi del settore agri-colo”. Importante il da-to sull’imprenditoriafemminile che in Basili-cata ha raggiunto lapercentuale del 28 percento

I lavoratoridipendenti

aumentano inmedia nei primi

trimestri del 2015,rispetto allo stessoperiodo del 2014,

di 5mila unità

Martedì 9 febbraio 20166 _Primo Piano Basilicata__Basilicata_

Page 7: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Cresce il numero di voucher. L’indagine del Centro studi della Uil

gli occupati lucani

LAVORO E BASILICATA

I dati sono stati presentati da Giancarlo Vainieri e

Michelina Zampino insieme al segretario generale della

Basilicata della Uil, Carmine Vaccaro

Sotto la presentazione del Rapporto Uil

I dati negativirimangono quelli

sulladisoccupazione di lunga durata e una negatività

forte delladisoccupazione

giovanile attestataintorno

al 55 per centocome incidenza sul to-tale delle imprese, tra lepiù alte in assoluto inItalia (dato medio del 24per cento).

“Registriamo -haspiegato Vainieri- cin-quemila occupati in piùnei settori dell’indu-stria e nell’industriain senso stretto, nel set-tore dei servizi e in quel-lo agricolo. Abbiamo unconsolidamento e unacrescita anche nel rap-porto di lavoro alle di-pendenze e nell’areadell’autonomia. Questidati, incrociati con al-cune negatività chepermangono nel conte-so lucano, possono farimmaginare uno scena-rio di crescita. I dati ne-gativi rimangono quel-li sulla disoccupazione

di lunga durata e unanegatività forte della di-soccupazione giovanileintorno al 55 per cento.Gli scenari positivi van-no sostenuti con politi-

che di crescita e di rilan-cio dell’economia inparticolare nel campomanifatturiero, nelcampo dell’agro foresta-le, nel campo dell’inno-

vazione tecnologica edel turismo puntandosul modello Matera2019. Ciò richiede unforte impulso politicoanche a livello naziona-

le”.Secondo il segretario

della Uil di Basilicata“rimane un quadro dileggera instabilità per-chè finita la stagione

estiva per quanto ri-guarda il commercioabbiamo subito notatouna flessione. C’è un ar-tigianato che è in gran-de sofferenza e per que-sto chiediamo che siguardi con attenzione aquel settore per cerca-re di rilanciarlo. Abbia-mo notato -ha continua-to Vaccaro- che c’è unasofferenza nel commer-cio. Molti negozi chiu-dono e tanti giovani so-no disoccupati. Che il2016 sia l’anno della ri-presa e tutti coloro chehanno responsabilitàin Basilicata si sporchi-no le mani. Se non cifosse stata la Fiat si sa-rebbe dovuta cancella-re la Basilicata dallacartina geografica per-chè ventimila personaruotano intorno al siste-ma Fiat e sono un pez-zo grosso della Basili-cata. Noi abbiamo tan-te risorse naturali chedobbiamo saper sfrutta-re in attesa di renderela Basilicata più conve-niente e appetibile pernuovi investimenti. Ab-biamo trentamila giova-ni che negli ultimi die-ci anni hanno lasciatola nostra regione ed acui noi dobbiamo dareun biglietto di ritorno”.

7_Primo Piano Basilicata_Martedì 9 febbraio 2016

_Basilicata_

Page 8: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

SITUAZIONE

Sull’Italia si va instau-rando un tipo ditempo caratterizzatoda veloci perturbazioniprovenienti dall’atlanti-co che si mostrerannopiù attive al nord elungo le zone tirreni-che, lasciando spessoall’asciutto le zonejoniche e quelle adria-tiche centro-meridio-nali. Le temperaturerimarranno sempresuperiori alle mediecon lo zero termicospesso relegato aquote prossime ai3000 metri.

IL

METEO

VENTI E MARI

i venti proverranno sem-pre dai quadranti meri-dionali e andranno inten-sificandosi specie tra lasera e la notte con raffi-che superiori agli 80km/h. I mari sarannogeneralmente mossi.

TEMPERATURE

i valori minimi saranno inaumento su tutto il territo-rio; le massime diminuiran-no di un paio di gradi, spe-cie nelle zone con maggiornuvolosità; Potenza 6°/11° -Matera: 7°/14°.

PREVISIONI

sulla Basilicata avremo una nuvolositàirregolare che sarà più intensa e diffusasulle zone tirreniche dove occasionalmen-te si potrà verificare qualche debole preci-pitazione. Maggiori schiarite si avrannosulle zone centro-settentrionali, più ripara-te dalla presenza di un’ansa anticiclonica.Aumenterà l’intensità del vento su tutta laregione.

IN BASILICATA

A CURA DI GAETANO BRINDISI

Una road map rifiuti zero entro il 2019e è vero che tutti cre-diamo alla vetrina in-ternazionale che Ma-

tera riceverà dal titolo di“Capitale della Cultura2019”, che si sommerà aquella che ci arriva dall’es-sere da tempo un “Patrimo-nio dell’Umanità”, forse èarrivato il momento che gliamministratori di questacittà veramente unica di-mostrino l’amore per Ma-tera. E dimostrino che an-che al sud e in Basilicataè possibile amministrarecon amore l’ambiente cit-tadino, predisponendo tut-ti insieme una road mapche ci porti ad escludere sulnostro territorio municipa-le l’incenerimento dei rifiu-ti sotto qualsiasi forma(comprendendo anche ilmateriale di risulta dei can-tieri edili, che può essereseparato e inviato al riciclonegli stessi cantieri doveviene prodotto) e a pro-grammare una reale stra-tegia di “zero rifiuti” entroil 2019. Zero incenerimen-to, zero rifiuti solidi urba-ni e zero discariche di ognigenere. L’ha fatto la cittàdi San Francisco, 850 mi-la abitanti, dandosi una ro-ad map di 4 anni, può e de-ve farlo anche Matera, at-tuando un percorso di ge-stione dei rifiuti prodotti incittà che diventi un puntodi riferimento culturale, enon solo ambientale, per lecittà italiane ed europee. Sesiamo la Capitale dellaCultura del 2019 e siamoPatrimonio dell’Umanità,dobbiamo anche dimostra-re di meritarci i due titoli,invertendo una culturadella gestione dei rifiuti cheè tossica, che non coinvol-ge i materani, che è costo-sa e dannosa: tocca alle for-ze politiche della città su-perare gli interessi di bot-tega e lavorare per un pro-getto comune di alto spes-

Ssore. La recente mozioneapprovata all’unanimità,proposta dal primo firma-tario Antonio Materdomi-ni e successivamente fattapropria dalla maggioran-za che la ha integrata edemendata è un buon se-gnale politico, ma abbiamol’obbligo etico e sociale dirischiare di più, affinchénon rimanga un sempliceatto di dichiarazione poli-tica o una strategia svuo-tata di alcuni aspetti fon-damentali. Questo proget-to potrebbe essere resoancora più concreto isti-tuendo, per esempio, unaCommissione municipaleparitetica, a costo zero(senza alcun gettone di pre-senza né budget da collo-care), con esperti e ammi-nistratori, che in un tem-po stabilito prepari unprogetto per riportare lagestione dei rifiuti di cit-tà su un piano di interes-si che coinvolga i cittadi-ni, che escluda ogni trat-tamento a caldo, ogni con-ferimento in discarica e checontempli sia la realizzazio-ne di impianti cittadini didigestione aerobica del-l’umido che l’uso in edili-zia di materiali riciclati inloco; perché il primo lega-me da realizzare è quello,ad esempio, tra l’umidoprodotto in famiglia, nei ri-storanti, nei mercati dipiazza, e gli orti e i campidel territorio concimaticon l’humus del lombrica-io di città. E ancora, è ne-cessario garantire che il ce-mento per l’edilizia noncontenga in sé inquinan-ti vari e pericolosi. È que-sto il limite della mozioneapprovata in Consiglio edè per questo che non pos-siamo prescindere dal por-ci con chiarezza anche

contro l’uso nella Cittàdei Sassi dei combustibiliderivanti dai rifiuti stessi,quali il Css, Combustibilesolido secondario, gli scar-ti di pneumatici e il Pet Co-ke. La pericolosità di que-ste tre sostanze non sta so-lo nei fumi e nelle polveri

o nella diossina che libera-no nell’aria, ma anche e so-prattutto nel rischio che ilcemento delle nostre casesia impregnato degli inqui-nanti derivanti dalla lorocombustione: sono sostan-ze che costano sicuramen-te meno del metano, ma

hanno costi sociali, deri-vanti dalla loro combustio-ne, enormemente più alti.Ed è tempo che si imparia quantificare questi costisociali nel determinare leconvenienze di mercato, alfine di arrivare, ad esem-pio, a una riconversione a

metano degli impianti a cal-do e ad una chiarezza to-tale sui rifiuti; chiarezzache risulta invece parzia-le nelle dichiarazioni delSindaco.

MOVIMENTO 5STELLE MATERA

Il ruolo della società italiana di pediatria sezione Basilicatadi DOMENICO ARMIENTO*

al 1 Gennaio èiniziato il miomandato di Presi-

dente della Società Italia-na di Pediatria di Basili-cata (SIP), la prima socie-tà scientifica pediatricaitaliana con quasi dieci-mila iscritti ). Insieme aicolleghi eletti nel Consi-glio Direttivo esprimia-mo ai pediatri ospedalie-ri e del territorio il piùsentito ringraziamentoper la fiducia che ci han-no accordato. Cerchere-mo di svolgere il nostroruolo con impegno epassione, in continuitàcon il lavoro svolto in que-sti anni dall’amico dottorSergio Manieri. che, con-tinuerà ad occupare la ca-rica di Past President, edal precedente Cd. Il no-stro obiettivo principaleper il prossimo qua-

D

driennio è quello di ope-rare al fine di garantireancora più efficacemen-te a tutti i bambini che vi-vono in Basilicata il dirit-to all’assistenza pediatri-ca specialistica nel terri-torio e in ospedale, conparticolare riguardo al-la continuità assistenzia-le, alla gestione del-l’emergenza e urgenza. Sideve puntare a dare cen-tralità ai diritti del bam-bino nella società: dallecittà a misura di bambi-no agli stili di vita salu-tari; dalla promozionedelle vaccinazioni e del-l’allattamento materno al-l’educazione alimentare.Pertanto è necessario co-struire una rete assi-stenziale integrata nel-l’area pediatrica condivi-sa tra ospedale e territo-rio per garantire efficien-za, equità di accesso al-le cure primarie ed a quel-

le ospedaliere. Lavorere-mo, inoltre, anche per in-tegrare e promuovereattività di formazione e diricerca tra i pediatri e rea-lizzare gli obiettivi istitu-zionali della Sip nell’am-bito regionale in armoniacon le altre associazionied organizzazioni pedia-triche che operano nellaRegione. L’assistenza ter-ritoriale suddivisa tra pe-diatria di famiglia e am-bito ospedaliero è unmodello non più sosteni-bile con le attuali carat-teristiche in tutto il Pae-se e in Basilicata in par-ticolare, sia per motivieconomici, sia per lascarsa natalità, oltre cheper la particolare morfo-logia che caratterizza ilnostro territorio. La So-cietà Italiana di Pediatria

di Basilicata intende pro-muovere e coordinare icontatti con le AziendeSanitarie ed Ospedaliere,Organizzazioni sindaca-li, Pediatri e altri Opera-

tori Sanitari della Regio-ne. Pertanto, è dovere daparte della Sip rappresen-tare le attività e le fina-lità statutarie presso leautorità sanitarie regio-nali, collaborando con es-se ai fini della program-mazione sanitaria regio-

nale in campo pediatricoe della sua attuazione perla promozione e la tute-la della salute dalla nasci-ta alla adolescenza.

* Presidente della Società

Italiana di Pediatria Sezione

Basilicata

per posta: via della Tecnica, 18 - 85100 Potenza

per fax: 0971/903114

per e-mail: [email protected]

I testi non devono superare le 4000 battute e devono essere corredati

da nome, cognome, indirizzo e numero di telefono dello Scrivente.

E' possibile allegare anche una foto.

Il Lettore, pur comunicando i propri dati, può chiedere che la lettera

non venga firmata.

Inviate gli interventi, i commenti e le lettere

a LA NUOVA DEL SUD

Martedì 9 febbraio 20168 _Interventi • Commenti • Lettere_

Page 9: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

L’uomo è accusato di aver perseguitato la donna per diversi mesi e di averla palpeggiata in due occasioni

Stalking e violenza sessuale, chiesta unacondanna a tre anni per un 55enne di Corleto

LA CRONACA GIUDIZIARIA

Nella foto il palazzo di giustizia di Potenza

di FABRIZIO DI VITO

CORLETO PERTICARA- Stalking e violenza ses-suale, questi i reati con-testati a F.S., un 55ennedi Corleto Perticara accu-sato di aver perseguita-to per diversi mesi unadonna, arrivando anchea palpeggiarla all’inter-no di un locale pubblico.Episodi per i quali l’uo-mo rischia una condan-na a tre anni di reclusio-ne. Questa, infatti, la ri-chiesta dell’accusa al ter-mine dell’udienza di ierimattina del processo diprimo grado a carico del55enne. I fatti contesta-ti all’unico imputato risal-gono al periodo compre-so tra il dicembre del2010 e il marzo del 2011.Secondo la ricostruzionedegli inquirenti, attraver-so numerosi atti persecu-tori l’uomo avrebbe mi-nacciato e molestato la

donna procurandole “ungrave stato di ansia, in-generandone un fonda-to timore per l’incolumi-tà propria e dei prossimicongiunti e costringen-dola ad alterare le proprieabitudini di vita”, come silegge nella richiesta dirinvio a giudizio avanza-ta negli anni scorsi dal-

la Procuradi Potenzaed accoltadal giudi-ce perl’udienzaprelimina-re del tribunale di Poten-za, Luigi Spina. Il 55en-ne avrebbe ripetutamen-te seguito la donna, an-

che alle seidel mattino,nel tragittoche quoti-dianamentela donna ef-fettuava

dalla sua abitazione perrecarsi sul luogo di lavo-ro. Spesso, poi, si sareb-be appostato nei pressi

dell’abitazione della vit-tima. In due occasioni,inoltre, l’uomo avrebbecostretto la donna a su-bire atti sessuali, palpeg-giandole le natiche e i se-ni. In diverse occasioni,infine, la donna sarebbestata vittima di minacceed ingiurie da parte del55enne. La sentenza del

collegio del tribunale diPotenza, presieduto dalgiudice Aldo Gubitosi, do-vrebbe arrivare al termi-ne dell’udienza fissata peril prossimo 27 febbraio.Prima di ritirarsi in ca-mera di consiglio, il tri-bunale darà spazio alle di-scussioni della difesa edella parte civile.

La sentenza èattesa al terminedell’udienza del

27 febbraio

9_Primo Piano Basilicata_Martedì 9 febbraio 2016

_Basilicata_

Page 10: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Il diritto universale alla conoscenzaDi seguito la letteraaperta del segretario re-gionale dei Radicali,Maurizio Bologentti aMonsignor SalvatoreLigorio.

di MAURIZIO BOLOGNETTI *

ccellenza Reve-rendissima, ilPartito Radicale

Nonviolento Transnazio-nale e Transpartito, orga-nizzazione non gover-nativa (Ong) con statusconsultivo presso il con-siglio economico e socia-le(Ecosoc) delle NazioniUnite (Onu), sta pro-muovendo unprogetto/campagna ”perlo stato di diritto e il di-ritto alla conoscenza con-tro la ragion di Stato”. Inoccasione della secondaconferenza sull’”Univer-salità dei Diritti Umaniper la transizione versolo Stato di Diritto e l’af-fermazione del Diritto al-la conoscenza”, tenutasia Roma il 27 luglio 2015,in un messaggio inviatoagli organizzatori il pre-sidente della RepubblicaSergio Mattarella scrive-va: ”Riconoscere e affer-mare i diritti fondamen-tali dell’uomo è un impe-gno continuo, che ri-chiede intelligenza e pas-sione, in tutti i continen-ti e a tutte le latitudini.

E

Anche nelle società chehanno posto i principi dilibertà, di uguaglianza,di pari dignità tra le per-sone alle fondamenta deipropri ordinamenti giu-ridici. Queste conquistenon sono mai acquisiteuna volta per tutte, mavanno continuamente in-verate e rese vitali. Perqueste ragioni è partico-larmente meritoria l’ini-ziativa del Partito Radi-cale e degli altri organiz-zatori della seconda con-ferenza internazionalesu ”Universalità dei Dirit-ti Umani per la transizio-ne verso lo Stato di Dirit-to e l’affermazione del Di-ritto alla Conoscenza”, acui rivolgo il mio cordia-le incoraggiamento. Ilprogramma della confe-renza pone in strettaconnessione fra loro il te-ma del diritto con quellodella pace. E’ certamen-te uno dei crocevia deci-sivi del nostro tempo.Non ci sarà distensionetra gli Stati, né riuscire-mo a scongiurare laguerra, il terrorismo e lasopraffazione se noncompiremo uno sforzoverso la costruzione di unordine mondiale, che sifondi su valori umani

condivisi e non soltantosu logiche di potenza o susfere di influenza. L’ordi-namento giuridico, incar-dinato sui diritti inviola-bili e sullo sviluppo inte-grale della persona, è unaleva irrinunciabile dellapace. Una leva che va po-sta a servizio del dialogotra i popoli. Difficile dav-vero immaginare che leragioni dello stato di di-ritto e della democraziapossano essere esportatesulla punta delle baionet-te. Il lavoro di costruzio-ne di una rete del dirittosovranazionale richiedepazienza, coerenza, buonesempio, cooperazione, ri-spetto per le culture e lereligioni. Laddove cresco-no le fratture sociali e lepaure, laddove l’economiaproduce scarto anzichéinclusione, il rischio diogni involuzione è inagguato. Bisogna scom-mettere sul dialogo e suldiritto. Bisogna investi-re sulla cultura della le-galità. Auguro buon la-voro a tutti i relatori e aquanti daranno seguitoalla ricerca avviata conquesta conferenza. C’è unlavoro di conoscenza chenon va mai interrotto eche è intimamente con-

nesso con l’azione politi-ca. La conoscenza - e il di-ritto alla conoscenza - èun tema emergente del-la nostra epoca, che me-rita attenzione a livellodello stesso sistema del-le Nazioni Unite. Viviamoil tempo della globalizza-zione e dell’informazioneveloce, in apparenza sen-za confini. Le nuove retie i network sociali sonostrumenti straordinari,con enorme potenziale de-mocratico, ma al tempostesso non si deve dimen-ticare che l’informazioneglobale può cadere in ten-tazioni di rinnovato ma-chiavellismo. E’ un’altrafrontiera della giustiziae del diritto da esplorarecon passione civile esguardo rivolto al futu-ro. Confido che il vostrodialogo sia d’aiuto al di-battito pubblico su questitemi a livello internazio-nale e alla conseguentecrescita civile”. Al termi-ne della sopra citata Con-ferenza, i partecipati han-no promosso un appellorivolto a tutti coloro chehanno acquisito consape-volezza “dei gravissimi ri-schi, da cui la civile con-vivenza è minacciata nel-la gran parte del piane-

ta a causa della crescen-te erosione che la demo-crazia e lo stesso Stato didiritto stanno subendo”.Noi riteniamo che sia ur-gente e non differibileun’azione politica capacedi riportare la vita degliStati democratici all’altez-za dei principi ispiratorie delle norme con essi coe-renti, in un ripristinatoquadro di costituzionali-tà interna e internaziona-le. In sintesi, il nostroobiettivo è quello di soste-nere all’Onu - con un di-retto, forte impegno eadeguate lotte - la campa-gna già incardinata per-ché ovunque nel mondosi riportino al centro del-le Istituzioni pubbliche idiritti umani e lo Stato diDiritto contro la Ragiondi Stato, partendo dallaurgente questione deldiritto alla conoscenza di-retta dell’operato dei go-verni. L’obiettivo è quin-di di ottenere in sede diNazioni Unite il riconosci-mento di un nuovo, ine-dito ”diritto universale al-la conoscenza”, per con-trastare il ricorrente abu-so del segreto di Stato,che va condannato comeuna vera e propria violen-za contro i cittadini. La

campagna vorrebbe coin-volgere anche, con un ap-posito strumento, l’Italia.Per questo è stato diffu-so presso Comuni ed en-ti locali il testo di una pos-sibile delibera da far vo-tare agli organi rappre-sentativi delle realtà loca-li, per ”sollecitare il pre-sidente della Repubblica,il presidente del Consiglioe il ministro degli Affa-ri Esteri a fare proprio ilprogetto per la transizio-ne verso lo Stato di Dirit-to e il Diritto alla Cono-scenza contro le Ragiondi Stato” e far sì che “suquesto si candidi sin dasubito e pubblicamentel’Italia al posto di mem-bro non permanente delConsiglio di Sicurezzadelle Nazioni Unite”. Cer-to di trovare attenzioneverso i temi oggetto diquesta iniziativa, Le chie-do di valutare la possibi-lità di sottoscrivere l’ap-pello che le allego, accom-pagnando la sottoscrizio-ne con un breve messag-gio. La sua firma, Eccel-lenza, darebbe grandeforza e slancio alla cam-pagna. In attesa di un suoriscontro, l’occasione miè gradita per augurarLeogni bene e porgerLe imiei più cordiali saluti.

* Segretario regionaleRadicali

Per gli agricoltori di Grassano oltre al danno pure la beffadi PAOLO CASTELLUCCIO *

el secondo anni-versario dellanomina da parte

della Giunta Regionaledel commissario unicodei Consorzi di Bonifi-ca non solo la riformaè al palo ma si registra-no situazioni parados-sali come quella che vi-vono gli agricoltori dicontrada “Giardini” diGrassano che si sono vi-sti recapitare avvisi dipagamento di canonedel Consorzio di Bonifi-ca Bradano-Metapontorelativo agli ultimi cin-que anni. Così al dannosubito per effetto diuna gestione consorti-le, ad essere benevoli daritenere inadeguataad offrire i servizi irri-gui richiesti e a garan-tire la manutenzione delterritorio a forte ri-schio dissesto, si ag-giunge la beffa. Attive-remo un’iniziativa disollecitazione nei con-fronti dell’assessoreBraia perché dopo l’in-contro di sabato scorsocon il sindaco FrancescoSanseverino e la Giun-ta comunale, rappresen-tanti di categoria, eproprietari di aziende”Giardini” di Grassano,definisca un piano pre-ciso di azioni da mette-re in campo. La riforma

N

della governance agri-cola non può essereuna parola magica die-tro la quale nasconde-re responsabilità e rin-viare sempre decisionida assumere. Nel casodegli agricoltori diGrassano non è possibi-le applicare alla letteraburocraticamente re-golamenti e norme perfar pagare servizi mairesi o nella ipotesi piùfavorevole ampiamenteinadeguati al puntoche, come è stato denun-ciato a Grassano, il si-stema di irrigazione(canalette) è obsoletoperchè fatto di materia-le che può persino rap-presentare pericolo perla salute. Inoltre, pen-sare alla sola rateizza-zione dei pagamenti èfortemente riduttivoperché si sottovaluta ilrischio esondazione delBasento secondo l’allar-me che proviene dagliagricoltori di contradaGiardini e sostenutodall’Amministrazionecomunale di Grassano.Un allarme aggravatosicuramente a causadell’ alluvione che hacolpito gran parte delMaterano e, quindi, an-che la zona di Grassano,con il risultato che pic-coli proprietari di azien-de agricole si vedonoogni giorno portare via

ettari di terreno agrico-lo, alberi da frutto, oli-vi e piantagioni di col-tivazione intensiva frut-to di anni di sacrificioe duro lavoro. Il pro-gramma di interventirealizzato dal Comunea cavallo tra il 2012 e il2013 rischia di esserevanificato senza un pia-no straordinario di ri-

pristino dell’argine al fi-ne di evitare l’ulterioreavanzare del fiume ver-so le case agricole, lepiantagioni e le coltiva-zioni pregiate. Nellamanovra finanziaria2016-2018 appena ap-provata Pittella ha par-lato di un finanziamen-to di interventi per ildissesto idrogeologico

attraverso un program-ma di interventi per unaspesa di 450 milioni dieuro, di cui il 50 percento finanziati confondi degli Fsc ed altrifondi statali ed il 50 percento con un PrestitoBei. A bilancio intantovengono iscritti 100milioni di euro nel trien-nio 2016/2018 sulla ba-se del cronoprogrammadegli interventi. Verifi-

cheremo se esiste lavolontà di comprende-re anche quest’area diGrassano e di riconosce-re la priorità che l’am-ministrazione di Gras-sano sta da anni soste-nendo in un impegnoancor più meritevoleperché in assenza di tra-sferimenti statali.

* Consigliere regionale Forza Italia

Martedì 9 febbraio 201610 _Interventi • Commenti • Lettere_

Page 11: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Il rapporto rielaborato dai Radicali. Uno scenario che espone la Basilicata a pesanti sanzioni

Discariche con rifiuti non trattati, anche

Matera nella lista nera dell’Ispra

Lo stabilimento Fenice e

due discariche

Basilicata,

Calabria e Sicilia

le tre regioni con

il bollino rosso

POTENZA - Basilicata,

Calabria e Sicilia. Sono

queste le tre regioni ita-

liane dove, secondo l’ul-

timo rapporto dell’Ispra

rielaborato

dai Radica-

li, si con-

centrano

alcune del-

le discari-

che più

grosse, ma-

leodoranti

e inquinan-

ti di tutto il

Paese. Co-

il 50%, con gravi danni

per l’ambiente a causa

della produzione di per-

colato e gas nocivi”. Uno

scenario che espone la

R i e a pe

me non bastasse, in mol-

te discariche, i rifiuti ur-

bani vengono smaltiti

senza essere prima trat-

tati, ovvero senza aver

tolto l’organico e poi

compresso l’indifferen-

ziato, come peraltro im-

posto dalla direttiva eu-

ropea del lontano 1999

e da quella italiana del

2003. Una situazione

che accomuna la disca-

rica di Matera con quel-

la di Palermo, Ragusa,

Vado Ligure, Trento e

Cortina. In totale, su 173

discariche per rifiuti

urbani in Italia, 143

hanno almeno qualche

tonnellata di rifiuto non

trattato. Dal rapporto

Ispra emerge che in Val

e di un’emergenza risol-

ta, si fa per dire, sempre

ed esclusivamente con

interventi “tampone”. Il

Piano regionale è stato

adottato nel corso dell’ul-

duranta la riunione del

direttivo dell’Anci di Ba-

silicata convocato a Po-

tenza proprio per di-

scutere della delicata

questione rifiuti che ve-

i C uni lucani in af-

che alla luce dell’avvio

della raccolta differen-

ziata. Uno dei parados-

si infatti evidenziati, è

che all’impegno dimo-

strato con importanti ri-

sultati in alcuni comu-

ni lucani dove sono sta-

te raggiunte considere-

voli percentuali di raccol-

ta differenziata non cor-

risponde un contesto

capace di far fronte a da-

re risposte alle esigenze

di conferimento, ad

esempio, della frazione

umida. Tra le altre criti-

cità quella che riguarda

l’area industriale di Mel-

proposta elaborata dal-

la giunta regionale ver-

rà inviata alle Province

ed ai Comuni per un pa-

rere preventivo. La Re-

gione, poi, avrà massimo

90 giorni di tempo per

verificare tutte le osser-

vazioni pervenute e per

presentare le controde-

duzioni. Subito dopo do-

vrà essere approvato il

procedimento di Vas,

Valutazione ambientale

strategica. Infine la pro-

posta definitiva di Piano

regionale dei rifiuti do-

vrà tornare in giunta re-

gionale e quindi tra-

smesso al Consiglio re-

gionale per la definitiva

approvazione”. Un pro-

cedimento che dovrebbe

concludersi entro il pros-

simo autunno. Tempi

l nghi considerando

Il consigliere regionale del M5S, Leggieri, commenta il rapporto che contiene notizie poco rassicuranti per i lucani

”I dati dell’Ispra sulle discariche certificano il fallimento del sistema di gestione dei rifiuti”

L’EMERGENZA RIFIUTI

POTENZA - Nei giorniscorsi vi avevamo parla-to degli ultimi dati del-l’Ispra sulle discaricheitaliane. Un rapportodal quale era emersouno scenario davvero po-co rassicurante per laBasilicata, una delle treregioni dove si concen-trano le discariche piùgrosse, maleodoranti einquinanti di tutto ilPaese. Secondo l’Ispra inVal d’Aosta, Calabria, Si-cilia, Liguria e Basilica-ta la percentuale di rifiu-

ti smaltiti in discaricasenza trattamento pre-liminare supera addirit-tura il 50%, con gravidanni per l’ambiente acausa della produzionedi percolato e gas noci-vi. Sullo sfondo poi ci so-no le polemiche per iltanto atteso piano regio-nale dei rifiuti che, nel-la migliore delle ipotesi,vedrà la luce verso la fi-ne dell’anno. Sulla que-stione rifiuti in genera-le interviene il consiglie-re regionale del M5S,Gianni Leggieri: ”La si-tuazione dei rifiuti in Ba-

silicata è sempre piùdrammatica e i dati pub-blicati dall’Ispra dimo-strano il fallimento del-la politica regionale inmateria di raccolta dif-ferenziata e di gestionedei rifiuti. Mentre aspet-tiamo ancora di conosce-re il fantomatico Pianodi Gestione dei Rifiuti,

annunciato con un tem-pismo perfetto dal Pre-sidente Pittella e dall’As-sessore Belinguer, nonci resta che chiederespiegazioni proprio a lo-ro di quanto emerso daidati che descrivono unaregione che viola siste-maticamente le diretti-ve europee e la legisla-

zione nazionale in mate-ria di conferimento deirifiuti in discarica. L’ana-lisi dei dati evidenzia chela Regione Basilicatarisulta essere, unita-mente a Si-cilia e Cala-bria, unadelle Re-gioni peg-gio messenel tratta-mento deirifiuti in discarica. Neldettaglio risultano vio-lazioni nel conferimen-to dei rifiuti nelle disca-riche dei comuni di Ve-nosa, Atella, Tricarico,Matera, Pomarico, San-t’Arcangelo e Pisticci.Tanto per fare un esem-pio, nel comune di Veno-sa risultano 494 tonnel-late di rifiuti smaltiti indiscarica senza nessuntrattamento prelimina-re del rifiuto. Identica,se non peggiore la situa-

zione degli altri Comu-ni. Una situazione chedenota il fallimento delsistema di gestione re-gionale dei rifiuti da par-te della Regione Basili-

cata e chedopo dueanni dal-l’insedia-mento del-la GiuntaPittella èinacettabi-

le. Ritardi su ritardi siaccumulano mentre ilgoverno regionale con-tinua a guardare e a fa-re annunci a cui non se-guono fatti concreti e so-luzioni. L’interrogazio-ne che abbiamo protocol-lato nei giorni scorsi mi-ra propri ad avere daticerti dalla Regione e so-prattutto a conoscere lelinee guida del fantoma-tico Piano dei Rifiuti del-la Regione e i tempi dipresentazione”.

“Violatesistematicamente

le direttiveeuropee”

Il consigliere regionale Gianni Rosa (FdI) sulla richiesta di documentazione

“Sulle tariffe di smaltimento dei rifiuti laRegione continua a fare ostruzionismo”

Nella foto a sinistra il consigliere regionale Gianni Rosa

POTENZA - ”Il sistema del-la gestione dei rifiuti con-tinua ad essere in Basili-cata un’attività, nostromalgrado, nebulosa. Pur-troppo è come se si voglianascondere qualcosa, nonsolo a noi, ma soprattut-to ai Lucani”. E’ quantoevidenziato in una nota dalconsigliere regionale diFratelli d’Italia, GianniRosa. ”Il 3 novembre del2015 - prosegue - abbia-mo fatto richiesta agli Uf-fici regionali del pianod’ambito previsto dall’art.16/bis della Legge Regio-nale n. 6 del 2001, che di-sciplina le attività di gestio-

ne dei rifiuti, abbiamo ri-chiesto, altresì, l’analisi deicosti attraverso cui è sta-ta determinata la tariffadel sevizio pubblico di ge-stione integrata dei rifiu-ti nonché le modalità perla sua riscossione e delladestinazione dei proventitariffari. A seguito di ta-le richiesta, la risposta del-l’Ufficio Regionale compe-tente è stata omissiva, poi-ché rispetto alla docu-mentazione che abbiamorichiesto ci è stato sempli-cemente risposto che è incorso la redazione delnuovo Piano Regionale deiRifiuti. Ma è evidente che

noi non abbiamo chiesto ladocumentazione relativaal nuovo Piano rifiuti, maquella dalla quale si desu-me come fino ad ora sonostate determinate le tarif-fe di smaltimento dei rifiu-ti. In data 3 Dicembre2015, abbiamo rispostoagli Uffici, che, strana-mente, non avevano inte-so, precisando che la no-stra richiesta si riferiva al-la documentazione pre-gressa riguardante la ge-stione dei rifiuti e, quin-di, la modalità con la qua-le sono state stabilite le ta-riffe, dal 2001 ad oggi. Adistanza di oltre due me-

si, la Regione Basilicatanon ha dato alcuna rispo-sta. Questo silenzio è in-dice di un atteggiamentoostruzionistico e poco tra-

sparente sulla gestione deirifiuti in Basilicata. Riu-scire a comprendere comesono determinate le tarif-fe del servizio pubblico digestione dei rifiuti e le mo-dalità della loro riscossio-ne sembra essere un’im-presa impossibile. Lo sta-to di fatto dimostra comel’assenza di regolamenta-zione ha portato ad una de-regulation del servizio: laProvincia e la Regione sta-

biliscono dove i Comuni de-vono smaltire i loro rifiu-ti, ma chi stabilisce le ta-riffe? I Comuni, i gestori?Dovrebbe essere la Regio-ne a fissare quantomenoi criteri. Ma questo siste-ma integrato di tariffazio-ne c’è? Attendiamo rispo-sta da Pittella. A noi sem-bra esserci più un’anar-chia determinata dai varigestori. E a pagare sonoi cittadini”.

Come uscire dalla logica delle discariche e degli inceneritori,a Montalbano Jonico l’incontro promosso da Legambiente

MONTALBANO JONICO -Anni persi, soldi sprecati,spazio a discariche, incene-ritori e “megaimpianti”con conseguente crisi cro-nica del sistema ed eleva-ti costi economici e ambien-tali, con tutto l’indifferen-ziato della Basilicata avvia-to all’inceneritore Fenice.Esempio delle criticità di untale sistema è il collasso del-la discarica di Pisticci,unica nella Provincia di Ma-tera. E’ questa la fotogra-fia delle gestione dei rifiu-

ti in Basilicata scattata dal-la Legambiente all’incontropromosso dai Circoli diMontalbano Jonico, Pistic-ci e Policoro “Basilicata ze-ro rifiuti? Discutiamone:come uscire dalla logica del-le discariche e degli ince-neritori” che si è svolto nel-la sala consiliare del Comu-ne di Montalbano Jonico.Per l’associazione occorre

invertire la rotta, compitoche spetta tanto alla poli-tica e agli amministratoriregionali e comunali, quan-to ai cittadini che devonoaumentare il loro livello diconsapevolezza e responsa-bilità. La Legambiente,pur trovando eccessivi i sol-di spesi per elaborare il pia-no di gestione regionale ap-prodato solo pochi giorni

fa in Giunta, auspica chequesto segua un veloce iterper l’approvazione defini-tiva e che soprattutto ven-ga rapidamente applicato,realizzando quell’impian-tistica necessaria per noncostringere, come pur-troppo oggi accade, i Comu-ni che già hanno avviatoraccolte differenziate spin-te e quelli che le stanno av-

viando ad andare fuori re-gione. Positivo l’interessemanifestato dai rappre-sentanti dei Comuni meta-pontini a fare sinergia, ini-ziando dalla costituzione diuna “stazione unica appal-tante” per una gestioneconsorziata dei rifiuti, sul-l’esempio dei Comuni del-l’Alto Bradano. “Usciredall’emergenza si può –

conclude l’associazione – èuna questione di volontàpolitica. Basilicata zero ri-fiuti non sia solo uno slo-gan ma un modello di ge-stione, basato sulla raccol-ta differenziata spinta.Partiamo dalle buone pra-tiche come quella dell’AltoBradano o degli stessi Co-muni del metapontino, al-cuni dei quali hanno avvia-to il porta a porta nell’ul-timo anno con ottimi risul-tati mentre altri ne stannoseguendo l’esempio”.

11_Primo Piano Basilicata_Martedì 9 febbraio 2016

_Basilicata_

Page 12: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

I dipendenti della società protestano oggi per chiedere gli arretrati

“Pulitecnica” incrocia le bracciaPOTENZA- Come an-nunciato già nei giorniscorsi, i dipendenti del-la ditta Pulitecnica, so-cietà che gestisce il ser-vizio pulizie nei localidell’Agenzia delle Entra-te per conto del Consor-zio Meridionale Servizioggi si asterranno dal la-voro per l’intera giorna-

ta. La decisione è statapresa per protestare con-tro il mancato paga-mento delle mensilità dinovembre, dicembre egennaio. Durante lagiornata, a partire dal-le 12, è in programmaanche un presidio davan-ti alla sede dell’Agenziadelle Entrate, in Via dei

Mille, a Potenza. Lo scio-pero è stato proclamatodai sindacati di catego-ria Fisascat Cisl, FilcamsCgil e Uiltucs Uil. Si trat-ta, come in casi analo-ghi, di lavoratori impe-gnati per meno di 15 orea settimana con stipen-di di circa 400 euro lor-di al mese.

Lavori in Via Angilla Vecchia rendono necessariauna lunga sospensione del servizio idrico nella zonaPOTENZA- Per consenti-re i lavori di collegamen-to di una condotta idricaubicata in Via Angilla Vec-chia, è necessario sospen-dere l’erogazione idricaoggi nelle seguenti zone:Via Angilla Vecchia, ViaTrieste, Via Siena, Via Za-ra e zone limitrofe, dalle15 alle 22 salvo imprevisti.

L’iniziativa è all’interno del Programma di Cooperazione Territoriale Urbact III

Potenza tra le città resilientiper un futuro “sostenibile”

POTENZA- Il Comune diPotenza partecipa alla re-te di città europee ResilientEurope (Reseu) all’internodel Programma di Coope-razione Territoriale Ur-bact III, che ha come capo-fila la città di Rotterdam,con il concorso di altre 10città europee. Nella giorna-ta di ieri e nella mattinatadi oggi Potenza ospita il le-ad expert del network Ni-ki Frantseskaki, presenteai working group organiz-zati assieme ai partners delprogetto, per sviluppare leattività previste dallo stes-so. “Il programma UrbactResilient Europe, amplian-do la rete di partnershipcon l’adesione di nuove cit-tà, consente al Comune diPotenza di promuovere

uno scambio di conoscen-ze e buone pratiche con lecittà europee, utile a rea-lizzare uno sviluppo soste-nibile integrato e di istitui-re un Gruppo di Azione Lo-cale attraverso il confron-to con gli stakeholders. “IlComune di Potenza haaderito alla rete Reseu ap-provando la proposta pro-mossa dal Club Rotary Po-tenza Torre Guevara ed at-tualmente -ha dichiarato

l’Assessore alla Program-mazione Mariangela Fag-gellasta- sta formalizzan-do un Protocollo di Intesaper l’implementazione del-le attività locali previste dalprogetto con la collabora-zione della Provincia di Po-tenza. La capacità di gestio-ne sostenibile delle politi-che urbane deve essere raf-forzata dall’incrementodella resilienza del Comu-ne di Potenza, che consen-tirà al suo sistema urbano,non solo di adeguarsi aicambiamenti, ma di modi-ficarsi, progettando rispo-ste che muovano dagliobiettivi presenti nel Qua-dro Strategico Comune2014-2020. L’approccio Re-silient Europe ci consenti-rà di applicare una nuovaforma di governance del-la gestione delle transizio-ni attraverso la valorizza-zione dei processi parteci-pativi con le città europeepresenti nella rete e con glistakeholders locali, i “por-tatori di interesse”. L’asses-

sore ha concluso aggiun-gendo che: “L’ecosistemaurbano di Potenza, compo-sto da comunità, istituzio-ni, imprese ed infrastrut-ture, non dovrà esclusiva-mente proporsi come mo-tore interno di rilancio del-lo sviluppo regionale, madovrà accorpare poli di ec-cellenza ed essere luogo cheospita processi partecipa-tivi che ne definiscano ilsuo carattere e la sua vo-cazione, affinché si delineiun percorso identitarioche trovi, nell’azione am-ministrativa, la compresen-za di coscienza civica, coe-sione sociale e governo col-lettivo. Una Città dellaScienza e della Coscienzache possa annoverare, trale sue risorse, centri di at-trazione di eccellenza, frut-to dei migliori risultati nel-le attività di produzione, in-novazione, ricerca e svilup-po, con la capacità di tra-sporre sul mercato la cono-scenza, ossia l’innovazionee la capacità di costruire suquest’innovazione un’at-tività imprenditoriale in-tensa ed inoltre un luogoin cui le nuove prospetti-ve di sistemi di indirizzo,programmazione e control-lo generino un modelloamministrativo di tipo re-lazionale, basato su crite-ri di governo partecipato”.

Un plauso per il dottor Marasco

In una lettera pubblicail “grazie” di un papà

POTENZA- Di seguitoriportiamo una letterascritta dal padre diuna piccola pazientedell’ospedale San Car-lo di Potenza. Il nostrolettore ha voluto sot-tolineare la professio-nalità e la sensibilitàcon la quale è stata cu-rata la figlia. Una let-tera che vi proponiamointegralmente con leiniziali dell’autore(D.T.S):

n un periodo in cuil’opinione pubbli-I

ca tende ad evidenziaregli aspetti negativi del-la sanità pubblica, iovorrei spezzare una lan-cia in favore. Mi premeevidenziare gli aspettiprofessionali ed umanidel Dott. MassimilianoMarasco del reparto dichirurgia d’urgenza,

non sottovalutando lasua sensibilità nel met-tere a proprio agio miafiglia contribuendo co-sì a rendere più soppor-tabile il dolore. Deside-ro ringraziare innan-zitutto per l’assistenzae la disponibilità per lecure prestate nel met-

terle dei punti di sutu-ra alla mano per una fe-rita “lacero contusiva”,oltre alle sue doti uma-ne, che fanno di un me-dico “un bravo medico”.Trovare dei medici di-sponibili rende tuttomeno doloroso, menopreoccupante affidarsicon fiducia a chi deveoccuparsi della nostrasalute o di quella dei no-stri cari. Nella speran-za che in futuro possa-no prevalere ancoraquesti aspetti, che fan-no la differenza.

Aperte le iscrizioni al progetto Sirni per aspiranti e neo imprenditori

POTENZA- Diffonderecultura d’impresa e ac-compagnare all’imprendi-torialità gli aspiranti e neoimprenditori: è questa lamission del Progetto Sir-ni (Servizi integrati rea-li per la nuova imprendi-torialità), che la Cameradi Commercio di Potenza,con il contributo del-l’Unione Nazionale delleCamere di Commercio e ilsupporto della propriaAzienda Speciale Forim,promuove nell’ambito delprogetto del Fondo di pe-

requazione “Sviluppo ser-vizi di sostegno alla crea-zione ed allo start-up dinuove imprese”. L’azionesi concretizzerà in 32 oredi formazione imprendi-toriale, supporto a di-stanza durante le attivitàlaboratoriali, assistenzaalla predisposizione delbusiness plan, supportocontinuativo a distanzaper il completamento delbusiness plan attraversostrumenti interattivi. Pa-rallelamente, sarà svoltauna azione di sensibiliz-

zazione verso il sistemabancario e comunità di in-vestitori per attivare for-me di microcredito, pro-muovendo accordi chedefiniscano modalità eprocedure di collaborazio-ne per favorire l’accessoal credito degli aspirantie neo imprenditori assisti-ti dai servizi camerali.“Disseminare cultura im-prenditoriale è fonda-mentale per sostenere ifermenti relativi alle star-tup innovative e alle nuo-ve imprese – ha sottolinea-

to il presidente della Cciaadi Potenza, Michele Som-ma –. E’ necessario che igiovani riconoscano nel-l’impresa una missione enon un ripiego. Questopasso potrà ridurre i ri-schi di mortalità della co-siddetta “valle della mor-te”, ovvero i primi tre an-ni di vita di un’azienda”.Il Bando è pubblicato suisiti www.pz.camcom.it ewww.forimpz.it; le do-mande di adesione do-vranno pervenire entro il26 febbraio 2016.

Martedì 9 febbraio 2016

IN ONDA GIOVEDI'ALLE ORE 21 SU LA NUOVA TV

12

POTENZACITTÀ

Page 13: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

A sinistra un

momento

dell’iniziativa

organizzata

nella sede di

We Love

Potenza, a

destra

un’immagine

dalla

maschera

Sarachella

La mostra sarà visitabile nella sede del movimento fino al 28 febbraio

Fate largo, arriva Sarachellaospite di We Love Potenza

Nella foto l’accoglienza per

gli ospiti invitati all’incontro

sul Carnevale potentino

POTENZA- Sarachedda(Antonio Santarsiere) scen-de la scalinata di via del Po-polo e, accompagnato dal-le musiche popolari degliAmbasciatori lucani, si re-ca sotto la balconata dellasede di We Love Potenza sul-la quale ad attenderlo c’èRusinella (Lucia Sabia). Siapre così il Carnevale di Welove Potenza che racconta,attraverso la maschera po-tentina, le tradizioni e le leg-gende di una Potenza an-tica ripercorrendo la Poten-za delle cuntane, dei carbo-nai e dei mulattieri, i chian-chieri, le cantine, l’habitaturbano di una comunità so-lo in apparenza senza sto-ria. Un dibattito a più vociquello organizzato dal Mo-vimento domenica scorsanella sua sede. Dopo gli in-terventi di Rocco Cantoredell’associazione GnothiSauton, di Pina Arlotto di-rigente scolastico, di Vin-cenzo Perretti storico e diAntonio D’Andria docente

dell’Università della Basi-licata si sono susseguite letestimonianze di Avigliano,Baccari, Blasi, Minici, Ca-mardese, Raho, atti a riper-correre l’importanza delletradizioni e della storia po-polare di Potenza che, attra-verso i suoi tanti “Sarachel-la” rappresentano la neces-sità di riscoprire le radicidella città capoluogo e di de-clinarle anche in chiave cul-turale e di attrazione turi-stica. “In realtà il nostro mo-vimento- ha detto il Presi-dente Enzo Fierro- è impe-gnato nella riscoperta del-le tradizioni di questa cit-tà e lo sta facendo anche ri-

percorrendo fatti, storie epersonaggi poiché una cit-tà senza passato non puòavere futuro. Questa nostraPotenza va amata di più.Non va asservita a fini per-sonalistici o di carriera, varispettata, curata e valoriz-zata”. Un messaggio dal for-te senso civico rivolto an-che alle nuove generazionipoiché Sarachella è l’emble-ma della povertà dignitosache purtroppo anche oggi

alberga nella nostra socie-tà e rispetto al quale van-no assunti comportamen-ti di solidarietà e di rispet-to. A fine dibattito si è te-nuto un intermezzo musi-cale affidato a Vito Lisi, giànella storia degli Alunni delsole e Tony Perri che han-no interpretato la canzoneSarachella a dimostrazionedi come oramai la ma-schera potentina sia diffu-sa e popolare anche nelmondo della musica. IlMovimento ha poi offertoai presenti la “cena povera”di Sarachella proponendoun piccolo assaggio di “ac-quasala”, peperoni cru-schi , taralli e formaggi co-me nella tradizione poten-tina grazie agli sponsor Pa-ce Bio, Fuori le mura e L’Ar-te Bianca. La mostra su Sa-rachella allestita per l’occa-sione nei locali del movi-mento, resterà visionabileal pubblico durante gliorari di apertura della se-de fino al 28 febbraio 2016.

Nel 2017 i due potentini riproporranno le loro scenografie

Pisano-Vaccaro ballando conquistano il quinto posto ai Campionati di Rimini

“Pisano e Vaccaronon si fermano, lastrada intrapresa è

quella giusta”

di ANTONIO CORBO

POTENZA- Nuove soddisfa-zioni lucane nella danzasportiva. Gli atleti Giusep-pe Pisano e Daniela Vacca-ro di Potenza nella gara chesi è svolta a Rimini al Pa-lacongressi (dal 26 Genna-io al 1 Febbraio 2016) cate-goria 35/45 classe unica sisono classificati al quintoposto ai Campionati Italia-ni Assoluti e Master 2016che riempe di soddisfazio-ne i due protagonisti poten-tini che ringraziano i loromaestri: Angela, Mario e Ita-lo Meiack, insieme al Mae-stro Alessandro Tataranniper il grande lavoro svoltoin quest’anno agonistico.

Gli atleti di Potenza fan-no parte della DanceteamBasilicata, l’AssociazioneSportiva Dilettantistica as-sociata alla FederazioneItaliana Danza Sportiva e alConi. Nei cinque giorni disvolgimento della manife-stazione, tanti i volti noti in-tercettati nel Palacongres-si e sugli spalti. Dai prota-gonisti di Ballando con leStelle, Raimondo Todaro,Sarah Di Vaira e Marco Del-vecchio, arrivati per segui-re le competizioni, ai mol-ti dirigenti del mondo spor-

tivo italiano. Questo è unosport vero dicono Pisano eVaccaro, a torto sottovalu-tato, pieno di atleti che sof-frono nelle sconfitte e gioi-scono nelle vittorie.

Il Palacongressi di Rimi-ni si svuota e sui volti di Giu-seppe Pisano e DanielaVaccaro che tornano a ca-sa si legge un’espressioneserena e insieme malinco-

nica, che accompagna la fi-ne di un qualcosa a lungoatteso e troppo presto sva-nito. Bisognerà aspettareun altro anno (Campiona-ti Assoluti 2017) per poterrivedere sul parquet lucida-to le scenografie dei due po-tentini. 365 giorni per risa-lire la china dopo le cadu-te, o per confermare le at-tese dopo le vittorie, nel frat-tempo la Fids e Pisano-Vac-caro non si fermano, perchéla strada intrapresa è quel-la giusta, ma la salita comesempre è impervia e fatico-sa.

A CARNEVALE OGNI ORTAGGI VALEOggi L’Associazione Multiculturale Allegria (Ritmo do Brasil) e Sinergie Lu-cane al fine di promuovere lo sviluppo e l’animazione della città

intende coinvolgere i bambini e gli adulti in un evento di Carnevale uniconel suo genere che ha come tema principale l’alimentazione. L’evento ha co-me finalità generali quelle di incentivare la

partecipazione attiva dei giovani alle feste del territorio favorendo l’integra-zione giovani-famiglie e territori. All’interno della manifestazione saranno dasupporto: la raccolta di materiali per conoscere costumi ed usanze del proprioterritorio, la rappresentazione iconica delle maschere realizzate utilizzandomateriale da riciclo, l’ascolto di brani musicali della propria tradizione e di di-versa provenienza culturale, la promozione degli stessi attraverso il movimen-to e la realizzazione di semplici strumenti musicali per accompagnare danzee ritmi. La sfilata partirà con musica itinerante, balli, danze e coreografie po-polari e libere con gruppi di bambini e genitori vestiti a maschera o di liberainterpretazione, con quadri tematici ed allestimento di mezzi Ape decorati afesta. I gruppi si muoveranno in sinergia lungo il tragitto di Via Pretoria ani-mando e coinvolgendo la cittadinanza sino all’arrivo in Piazza Pignatari.

“INCONTRARTE”È stata inaugurata venerdì 5 febbraio presso la Galleria Civica di Palazzo

Loffredo la IV edizione del Concorso Internazionale di Arti Visive “IncontrAr-te”, promossa dall’associazione “In Arte Exhibit”, con il patrocinio del Comu-ne di Potenza e il sostegno della Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno.La grande affluenza e partecipazione di pubblico alla serata di apertura e nelprimo week-end rappresentano un grande risultato per la prima di una lun-ga serie di iniziative previste dell’associazione nel 2016. La Galleria Civica diPalazzo Loffredo, spazio espositivo prestigioso nel pieno centro di Potenza, sipresta ad accogliere e a far convivere tali opere d’arte, anche molto diverse traloro, creando una singolare armonia, generata dall’incontro e dall’intrecciodi linguaggi diversi. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 edalle 16 alle 20, con ingresso libero.

PROGETTO CASTDomani dalle 15.30, nella Parrocchia di Santa Cecilia al quartiere Poggio

Tre Galli di Potenza, è in programma l’assemblea conclusiva del Progetto Cast(Cittadinanza Attiva per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio), promosso nel-l’ambito del Programma Visioni Urbane dalle associazioni “Culture e Territo-ri” e “Art Park” di Potenza, dal Circolo “La Scaletta” di Matera e da “AtelierMob” di Lisbona. Dopo un’ampia azione di ascolto, confronto, monitoraggioe discussione su criticità e potenzialità del Quartiere Poggio Tre Galli e sullazona G del capoluogo, è dunque arrivato il momento di illustrare alla città leattività realizzate e discutere in merito alle proposte di rigenerazione urbanache potranno svilupparsi nel breve e medio periodo.

13_Potenza e Provincia_Martedì 9 febbraio 2016

Page 14: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Il vescovo Todisco presenterà il 3° dossier della Caritas davanti ad esponenti del mondo amministrativo e sociale

Non una semplice festa patronaleLa Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa celebra oggi S. Alessandro con una novità

La statua di S.Alessandro patrono di Melfi e dell’intera Diocesi e monsignor Todisco

MELFI - Giornata di festae di riflessione quellaodierna per la Diocesi diMelfi, Rapolla e Venosa. Masoprattutto per la comuni-tà melfitana che si fermaper la festa patronale di S.Alessandro. In occasionedella solennitá per il patro-no della diocesi, il Vesco-vo, monsignor Gianfran-co Todisco, incontrerà tut-ti coloro che svolgono unruolo di responsabilitánell’ambito amministrati-vo, sociale e religioso, ehanno a cuore il bene co-mune. L’appuntamento èper questo pomeriggio,dalle ore 17.30 alle ore19.30, nel Salone degliStemmi del Palazzo Vesco-vile di Melfi per l’annuale

appuntamento. La novitàdi quest’anno è data dallapresentazione del 3° dos-sier della Caritas diocesa-na che, senz’altro, daràspunti interessanti -spiegaTodisco- alla condivisionedella nostra esperienza diservizio e di responsabili-tà inerenti al ruolo che svol-giamo. Tale apporto è mol-to importante per il rag-giungimento di quel benecomune senza il qualenon c’è vero sviluppo e rag-giungimento della pace,minacciata, come dice Pa-pa Francesco, dalla globa-lizzazione dell’indifferen-za, che ci fa chiudere gli oc-chi e il cuore sui multifor-mi aspetti della povertà checi circonda.

A Lavello in piazza i giovani di Forentum e Italia Victrix

Martiri delle Foibe, fiaccolata in vista dell’anniversario

La fiaccolata di domenica sera per le strade di Lavello

LAVELLO - In vista del-la giornata nazionaledel ricordo per i Marti-ri delle Foibe, previstaper domani 10 febbraio,una suggestiva fiaccola-ta si è svolta domenicascorsa a Lavello. Al-l’evento, organizzato dall’associazione ForentumPatria Nostra con l’ ade-sione di Italia Victrix,hanno partecipato circaun centinaio di persone,soprattutto giovani. Il si-lenzioso corteo ha attra-versato le vie del centrodella città. Il veterano di

Giuseppe Fossa di ItaliaVictrix ha sottolineato il“coinvolgimento di tan-ti giovani che rappresen-tano la continuità proiet-tata verso il futuro. Ita-lia Victrix rappresenta lacasa di tanti giovaniche credono nei valori dilealtà e dimostrano fogad’azione”.

Corsi sulla menopausaal consultorio di Rionero

RIONERO - Il Consulto-rio familiare dell’Asp diRionero in Vulture, re-sponsabile la dott.ssaBattistina Pinto, organiz-za per i mesi di febbraioe marzo il corso di clima-terio e menopausa. Si pos-sono conoscere le date egli orari telefonando al-lo 0972773956. La vita diogni donna è segnata da

tre grandi M: menarca,maternità, menopausa.Ognuna di queste fasi de-termina cambiamenti fi-sici,psicologici e sociali,che però vanno inquadra-ti individualmente. Il cor-so teorico-pratico è tenu-to da Gisella De Polis oste-trica, Vanda Petagine as-sistente sociale, RossellaLeopardi psicologa.

Rionero, oggi via Roma senz’acqua

per riparazioni

RIONERO - Al fine diconsentire la riparazio-ne del tratto di derivazio-ne idrica in Via Roma aRionero, all’altezza delcivico 217, è necessariosospendere l’erogazioneidrica, nell’intera Via Ro-ma, questa mattina, dal-le ore 08:30 alle ore12:30, salvo imprevisti.

Intensificati ovunque i controlli di polizia. Trovati 154 pannelli solari rubati

Controlli a tappeto nel MelfesePOTENZA - La settimanascorsa, su disposizione delQuestore di Potenza, Gual-tieri, sono stati intensifica-ti i servizi straordinari dicontrollo del territorio. L’at-tività, che ha interessato nonsolo il capoluogo potentinoma anche i comuni del Vul-ture Melfese, della Valle delMelandro e della Val d’Agriè stata attuata al fine di con-trastare il compimento deireati in genere ed in parti-colare di quelli contro il pa-trimonio. Massiccia è statala presenza sul territorio daparte delle pattuglie della Po-lizia: personale dell’UfficioPrevenzione Generale e Soc-corso Pubblico, della Divisio-ne Anticrimine, della Divi-sione Pasi, della SquadraMobile nonché della Strada-

le e del Reparto prevenzio-ne crimine, coordinati daiCommissari Capo, AldoMannarelli, dirigente del-l’U.P.G.S.P. e Claudio Spada-ro, dirigente del Commissa-riato della P.S. di Melfi, hapassato al setaccio, soprat-tuto di notte, le aree soprain-dicate, compreso le aree ru-rali e le principali arterie diaccesso ai vari comuni. Pre-zioso il contributo dei loca-li comandi delle Polizie mu-nicipali che hanno parteci-pato all’attività di controllo.Nel corso dei dispositivi fi-nalizzati al contrasto dellaspaccio di sostanze stupefa-centi sono state impiegateanche le unità cinofile del-la Polizia di Stato. E’ stataanche intensificata l’attivi-tà di vigilanza finalizzata al

contrasto dell’immigrazio-ne clandestina. Controllatele persone sottoposte agli ar-resti domiciliari, alle misu-re di sicurezza e prevenzio-ne. Nei controlli attuatipresso i vari esercizi com-merciali e circoli privati deicomuni interessati, è stataaccertata, presso un centrola raccolta illecita di scom-messe sportive, con conse-guente sequestro delle at-trezzature tecniche utilizza-te. Recuperati inoltre 154pannelli fotovoltaici risulta-ti rubati, occultati in un FiatIveco Daily con targa di na-zionalità ucraina, anch’es-so risultato trafugato, al cuiinterno è stata anche trova-ta una shop bag contenen-te chiavi ed altri arnesi attiallo scasso.

MISTERI GIUSTIZIA NEGATA CASI IRRISOLTI

a cura di Fabio AMENDOLARA e Fabrizio DI VITO

IN ONDA SABATOALLE ORE 21 SU LA NUOVA TV

14MELFI CITTÀ

VULTURE • ALTO BRADANO

Martedì 9 febbraio 2016

Page 15: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Il presidente Sarcinella: tutti i cittadini devono sapere cosa comporterebbe la petrolizzazione nell’area del cratere del sisma ’80

“Difendiamo il nostro oro bianco”Muro Lucano, prosegue l’attività antitrivelle dell’associazione “Un muro contro il petrolio”

La mappa delle aree da destinare al Santuario dell’acqua

e un incontro dell’associazione murese

di CLEMENTE CARLUCCI

MURO LUCANO – Gen-te comune, sensibile, di-sposta al grande impe-gno pur di tutelare am-biente e risorse natura-li del territorio. Mamme,papà, ragazzi dai sogniancora “attivi”. Sonoquelli che quasi un an-no fa hanno dato vita al-l’associazione “Un murocontro il petrolio”, unascommessa ma anche laforte voglia e il coraggiodi dire no all’inquina-mento, all’estrazione“selvaggia” di idrocarbu-ri, alla difesa ad oltran-za dell’acqua. La stessache per anni ha caratte-rizzato la forza lucana,quella “venduta” nel pia-neta mediatico. “Abbia-mo pensato essere arri-vato il momento di direbasta. Contestare con ifatti chi continua adignorare sofferenza eproblemi quotidiani del-la nostra gente e dellanostra terra”. Il presi-dente dell’associazione,Carmine Sarcinella par-la degli scopi di questa“ennesima mina” sulcammino degli “sfrutta-tori del territorio”. “Sia-mo apartitici. Credia-mo solo nella difesa e nelrilancio delle risorseagricole, ambientali e tu-ristiche di Basilicata”, di-ce con orgoglio. Come co-niugare l’estrazione dipetrolio con uno svilup-po eco-sostenibile? “Ave-re il coraggio di dire chele attività d’estrazione so-no incompatibili con iserbatoi naturali del-l’acqua potabile. Daimonti Picentini alla Val-le del Sele, dai monti diMuro Lucano a quelli delVallo di Diano. Le popo-lazioni di Basilicata, Pu-glia e Campania, che be-vono quest’acqua, si de-vono difendere strenua-mente”. Non si rischiadi fare una battaglia diretroguardia? “Non èretroguardia dire e vo-lere che la natura facciail suo corso, difendendo-la e rispettandola. Gliesperti, tra cui il prof.Franco Ortolani, ordina-rio di Geologia al Fede-rico II di Napoli, ha de-nunciato il rischio dicontaminazione dell’ac-qua potabile. Nelle sue

parole non vi è politica,ma solo buon senso”.Vanno fermate le nuoveautorizzazioni di trivel-lazione in terra lucana?“Penso di sì. Lo dice an-che la Corte Costituzio-nale che ha dato spazio

alla richiesta di un refe-rendum in tal senso. Icittadini devono saperetutto ciò che porterebbela petrolizzazione selvag-gia in un’area fragile co-me la nostra, il crateredel sisma del 1980”, ri-

leva Sarcinella. Si potràarrivare allo stop trivel-lazioni? “Sinceramentenon lo so. Posso solo di-re che fino all’ultimo re-spiro mi batterò per di-fendere la nostra terra.Lo si deve ai nostri non-

ni che hanno lavoratoduramente, ai nostri fi-gli che vorrebbero vede-re realizzati i loro sognie vivere in sicurezza. Lodobbiamo a quanti ama-no la Basilicata. Non sipuò amare un luogo e

poi svenderlo!”, spiegaancora. Qualche settima-na fa a Muro Lucano siè svolta la cerimonia del-la firma della carta di in-tenti del “Santuario del-l’acqua”. Cos’é? “Abbia-mo messo insieme Co-muni lucani e campani,compresi tra i Monti diMuro Lucano, Ogna,Marzano e Contursi Ter-me. Con essi vogliamo di-fendere quella che è lanostra ricchezza, l’ac-qua, il nostro oro bian-co. E così è nato il San-tuario dell’acqua. In tut-to 18 centri minacciatidal permesso di ricercadi idrocarburi «MuroLucano». Non perdiamo-ci in un bicchiere d’ac-qua” conclude Sarcinel-la, dopo aver detto che sitratta di “Oro bianco fi-no a quando non ci siperderà davvero in “unbicchiere d’acqua!”.

Creato nel castello di Lagopesole: giovedì l’inaugurazione

Un centro visite del CorpoForestale per esperienze sensoriali

LAGOPESOLE - Un per-corso fra natura, storia emiti nei dintorni di Lago-pesole si svolgerà giove-dì e venerdì. Proprio nelcastello di Federico II ilCorpo forestale ha crea-to un centro visite in cuii ragazzi potranno vive-re, con esperienze senso-riali, il patrimonio am-bientale della zona apprez-zando la fauna locale e ap-profondire la loro cono-scenza. L’obiettivo è quel-

lo di formare giovanisentinelle della natura eun domani adulti respon-sabili. Sarà l’occasione perscoprire luoghi unici,immersi nella natura e do-ve magnetismo, storia emiti si intrecciano (Mon-

te Croccia e riserva I Pi-sconi). Ricco il program-ma. Si parte giovedì alle8 da piazza Fiume per ar-rivare all’ex Conventodelle Clarisse, “PalazzoGallipoli” ad Accettura(Mt) con dialoghi di Albe-

rologia, miti, simboli e cul-ti magici nella cultura cel-tica e medioevale. Nel po-meriggio escursione sulmonte Croccia, la StoneHenge italiana e rientroa Pietrapertosa. Venerdìmattina visita a “I Pisco-

ni” di Filiano alla scoper-ta dei graffiti preistorici.Alle 11 gli alunni dellascuola elementare verran-no condotti nella salaNormanna per un viag-gio nel mondo di Federi-co II. Durante il tour laguida, l’assistenza e itrasferimenti saranno acura dell’Ufficio per la Bio-diversità e dell’Ufficioterritoriale della Biodiver-sità del Corpo forestaledello Stato di Potenza.

Da “Picerno città sociale”le guerre rilette da Apolito

di ROCCO GALASSO

PICERNO - Continua la cre-scita di “Picerno Città socia-le”, sabato, ospite della ca-sa dei diritti, il prof. PaoloApolito, antropologo, do-cente dell’Università di Ro-ma. Apolito ha riempito diparole e cultura la casa deidiritti, con un ritmo che hacoinvolto il pubblico presen-te. La presentazione è sta-ta introdotta dalla dott. Ma-ria Elena Bencivenga, pre-sidente dell’associazione“Insieme Onlus”, alla pre-senza del dott. DomenicoMaggi, psicoterapeuta efondatore della casa dei di-ritti Picerno. Tante le per-sone, che hanno seguitocon particolare coinvolgi-mento la presentazione

del libro di Apolito, “Ritmidi Festa, corpo, danza, so-cialità.

L’antropologo, persona dicaratura culturale oltreche umanistica ha ringra-ziato l’associazione per l’in-vito ricevuto, omaggiando

il paese: “Mi auguro che Pi-cerno possa continuare acrescere e diventare centrodi pulsazione dei dirittiumani”. Il libro è ambien-tato in diversi periodi chehanno caratterizzato e se-gnato la nostra storia, dal-

la prima guerra mondiale(1914-1918) alla seconda(1939-1945). Epoche di-verse segnate da scambiculturali e intrecci storiciche ancora oggi racconta-te da antiche documentazio-ni ci lasciano pensare e ca-pire di come la guerra, fe-nomeno collettivo che ha ilsuo tratto distintivo nellaviolenza armata, sia segna-ta da conflitti ideologici edeconomici, che portano

con se strage di innocenti.L’antropologo racconta di-versi episodi, uno su tutti.“Nella prima guerra mon-diale, inglesi e tedeschi, ne-mici di guerra che al sibi-lo dei canti si riunirono sot-to la magia del Natale, si ri-trovarono a festeggiareinsieme le festenatalizie...passate le feste inemici ritornarono in con-flitto, e come se nulla fos-se, la guerra riprese”.

IN ONDA

LUNEDI'-MERCOLEDI'-VENERDI'ALLE ORE 20,30 SU LA NUOVA TV

15ALTO BASENTO • CAMASTRA

MARMO PLATANO • MELANDRO

Martedì 9 febbraio 2016

Page 16: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

La festa degli innamorati, futuro delle generazioni!6-14 febbraio 2016

PARROCCHIA

S. MARIA MAGGIOREPROLOCO ABRIOLA

PER INFO

Segreteria Organizzativa Tel. 0971.1801063

Comune di Abriola Tel. 0971.923230

SABATOore 10.30 - Salone Chiesa San Giuseppe

Inaugurazione Manifestazione “Il viaggio di Hang: la Street art

tra amore per il territorio, social, borgo e residenza diffusa”.

Presentazione “Festival del Borgo della Street Art diffusa”

ore 13.30 - “I vari sapori dell’amore”

ore 17.00 - Salone Chiesa San Giuseppe

“L’eredità di EXPO 2015: MATERA 2019”

ore 21.00 - Spettacolo di MAURIZIO PICARIELLO, il cantastorie

DOMENICAore 17.00 - Salone Chiesa San Giuseppe

INSIDE OUT - Proiezione del film e Job cafè.Voce narrante dell’attrice Eva Immediato, musiche originali del compositore

Rocco Mentissi, percussioni e sonorità del musicoterapeuta Vincenzo D’Orsi.

GIOVEDIore 18.00 - Chiesa Madre

CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DEL MALATO

VENERDIore 18.00 - Chiesa Madre

CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLA MISERICORDIAE PENITENZIALE

SABATOore 18.00 - Chiesa Madre

SAN VALENTINO: QUANDO LA SACRALITÀ DELLA FEDEINCONTRA LA STORIAIncontro a più voci tra teologia, architettura e cultura popolare.

DOMENICA ore 10.00 Apertura Museo Virtuale sulle opere dei fratelli Todisco.

ore 11.00 Santa Messa e Processione per le vie cittadine.

ore 17.00 Aperitivo di “San Valentino” presso i bar del paese. Accensione Luminarie. Festa dei Bambini e delle Famiglie.

ore 18.00 Santa Messa solenne dedicata al Santo Patrono San Valentino

Benedizione dei fidanzati e dei coniugi per l’anniversario del 25°

e 50° anno di matrimonio presso la Chiesa Madre.

ore 19.00 Accensione e benedizione dei “fucanoj”. Degustazione cioccofontane presso Cioccolateria “Le delizie di San Valentino”.

Inaugurazione della Tela di lancio “Festival della Street Art dif fusa”

e dell’Albero della Felicità in Piazza Marconi e Piazza Tocco.

ore 20.30 Grande Spettacolo musicale nelle vie cittadine con cantastorie ed artisti vari. Degustazione prodotti tipici.

ore 22.00 “Guardando le stelle”. Un desiderio è possibile…

ore 23.00 Fiaccolata e “Brindisi dell’Amore stellare” con spumante e dolce tipico di San Valentino.

ore 24.00 Cerimonia di chiusura della manifestazione 2016. Lanterne volanti e messaggi d’amore saranno liberati in cielo con le note delle musiche

della tradizione popolare e d’autore, dedicate all’amore tra i popoli. Fuochi pirotecnici.

SERVIZIO NAVETTA

14 FEBBRAIOPartenza da Potenza h 18.00 / 19.00 / 20.00Piazzale della Regione

Ritorno da Abriola h 24.00 / 01.00 / 02.00

www.comune.abriola.pz.it

Martedì 9 febbraio 201616

Page 17: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

NOEPOLI - Colori, musi-ca e tanta allegria. Questigli ingredienti che hannoregalato un pomeriggioesplosivonell’ultimadomenica diCarnevale aNoepoli. Intantissimi sisono river-sati in stra-da e per levie del paeseper prende-re parte allasfilata orga-nizzata dai ragazzi dell’ora-torio che con impegno han-no curato nei minimi par-ticolari i diversi momentiche hanno divertito tutti,protagonisti e pubblico. Ecosì dalle più stravagantialle più classiche, da quel-le attente ad ogni dettaglioa quelle messe anche soloper il gusto di travestirsie trascorrere un pomerig-gio insolito e spensierato,tante le maschere chehanno sfilato accompagna-ti da tre mezzi addobbati afesta, ognuno dei quali con

Il sindaco Cicala lancia l’allarme: se chiude la discarica di S. Arcangelo i costi triplicano. Ognuno sia sentinella

“Segnalare al Comune chi sporca”Presentato il nuovo calendario della raccolta differenziata a Viggiano: obiettivo il taglio della bolletta

L’incontro di ieri pomeriggio

presso il lavatoio pubblico

San Giovanni

Oggi la presentazione con una mostra dei lavori realizzati

Bambini e diversità, a Senisei risultati del progetto “Wah!”

SENISE - Oggi pomerig-gio, alle ore 17.00, nelchiostro del conventoSan Francesco a Senise,saranno presentati i ri-sultati del progetto“Wah! We ar(t)e home”e sarà allestita una mo-stra dei lavori realizza-ti. Lo rendono noto i pro-motori: l’associazionedi volontariato Gioia eSperanza di Senise, re-sponsabile del progetto,e l’associazione Arte-Pollino di Latronico cheha seguito le attività la-boratoriali. L’iniziativaè stata finanziata dallaRegione Basilicata, nel-

l’ambito del programmarivolto alle associazionidi volontariato per “pro-getti innovativi anno2014” e si è svolta nel-l’arco di tre mesi, duran-te i quali un gruppo dibambini stranieri in-sieme a bambini di Seni-se, hanno partecipato ailaboratori artistici fina-lizzati a favorire la cono-scenza e lo scambio in-

terculturale e l’integra-zione sociale. We ar(t)ehome! Il titolo è un gio-co di parole e uno sloganche vuole lanciare unmessaggio: l’arte unisce,accomuna, mette in co-municazione. Grazie al-l’arte, possiamo sentir-ci sempre tutti a casa.Durante i laboratori,che si sono svolti da ot-tobre a gennaio a caden-

za settimanale, i bambi-ni sono stati aiutati a ri-flettere sull’importanzae la ricchezza della diver-sità, a conoscere artistiprovenienti da vari pae-si e a socializzare. Ibambini hanno parteci-pato con interesse ed en-tusiasmo e hanno realiz-zato dei lavori ispirati al-le opere d’arte contem-poranea degli artisti co-nosciuti in questi mesi.Una storia collettiva in-ventata dai bambini gui-derà i visitatori nella mo-stra che sarà allestita nelchiostro del Convento diSan Francesco.

di DANIELE CORBO

VIGGIANO - Ieri pomerig-gio, presso il lavatoiopubblico San Giovanni, èstato presentato il nuovocalendario per la raccol-ta differenziata del Comu-ne di Viggiano. Due gliobiettivi del piano, e cioèpulizia del territorio e sal-vaguardia dell’ambiente etaglio della bolletta sui ri-fiuti. Due missioni che na-scono da altrettante criti-cità: la discarica di San-t’Arcangelo e la consuetu-dine, ancora troppo diffu-sa nella zona, di abbando-nare dappertutto ognisorta di rifiuti, anchequelli speciali. “Sono ar-rivati fino a 70 i Comunidella provincia di Poten-za che conferiscono nel-l’impianto di località Fron-toni”, ha spiegato il sin-daco di Viggiano AmedeoCicala, “i santarcangiole-si non ne possono più el’amministrazione Parisinon ha più intenzione disopportare l’attuale statodi cose”. “Se la discaricachiudesse i battenti”, hapoi aggiunto il primo cit-tadino, “il costo della bol-letta sui rifiuti tripliche-rebbe, perché saremmo co-stretti a scaricare ancorapiù lontano, con il traspor-to quasi tutto su gomma.Con una differenziata se-ria la bolletta tornerebbequella pre-2014, con unariduzione del 40%”. Maserve un cambio di men-talità e soprattutto la col-laborazione di tutta la cit-tadinanza. Su questo pun-to Cicala è stato categori-co: “Siamo il terzo comu-ne della Val d’Agri perestensione e il controllo delterritorio non è sempreagevole. Non dico di de-nunciare chi sporca e in-quina ma certi casi van-no segnalati all’ammini-strazione, ai vigili urbani,o alla stessa ditta che si oc-cuperà della raccolta (laEcologia e Servizi Italiasrl, presente all’incontronella persona di GerardoLongobardi, ndr); ognu-no di noi deve trasformar-si in sentinella”. “Su que-sto saremo inflessibili”, hapuntualizzato, “stiamosvolgendo una indagineapprofondita e sappiamoche ad abbandonare rifiu-ti ingombranti e specialiin territorio viggianese so-

no anche persone prove-nienti da altri paesi. Ma iviggianesi non sono sen-za peccato, quando si ab-bandonano oli esausti o sibruciano pneumatici si vanel penale e dopo nessu-no si lamenti.”

Colori, musicae carri sulla famiglia

per il carnevale noiese

un tema diverso. C’era quel-lo dedicato ai più piccoli,quello della famiglia con-tadina e il carro degli spo-si. Quest’ultimo riprende-va proprio il tema di que-sta edizione dedicato al ma-trimonio. Le maschere e lamusica un altro connubioche ha reso unico il pome-riggio dei noiesi, che han-no continuato a salutare ilCarnevale tra balli e can-ti, accompagnati da orga-netti, tamburelli, zampo-gne e fisarmoniche.(cri.lib.)

Carnevale di Lauria per tutti i gusti. E oggi a Nemoli la Sagra della polenta

Tra Minions e abiti di un secolo fadiGIACOMO BLOISI

LAURIA - Per il terzo annoconsecutivo, l’Amministra-zione Comunale di Lauria,in collaborazione con la ProLoco cittadina, ha organiz-zato la tradizionale sfilatadi carnevale per le vie delcentro valnocino. “ Corian-doliamo 2016” è stata unafesta di colori, canti e balli,che ha coinvolto numerosepersone di ogni età, in unclima festoso e amichevole.Sei i gruppi mascherati par-tecipanti quest’anno, chehanno variato dal gruppoPopolare di CastelluccioInferiore a cura dell’Asso-ciazione “ Terra Accoglien-te”, passando per i “Mi-nions” a cura del Mov, alle“ M&M’s a cura dell’Alca, ar-rivando ai gruppi dellescuole di ballo, con le Spa-gnole a cura del Dance Te-am Basilicata, la rievocazio-ne in abiti degli anni 20 e30 a cura dell’Ads LatinDance di Lauria, fino all’esi-

bizione sul tema degli an-geli e del musical Grease, acura della scuola di ballo“Arte Arabesque.” Tuttivincitori con tanto di rico-noscimento, per i cinquemembri della Giuria, com-posta dal Sindaco Mitidie-ri e dall’Assessore Zaccagni-no, coadiuvati da PaoloRossino, Mimma Ianna-rella e Angelo Olivieri. Unadomenica di festa dunque,animata da musica e ballia cura dei due “GospelMen” Claudio e Leonardo,e dalla riscoperta dei dolcitipici di carnevali, prepara-

ti dal Panificio Gallucci e da“ Delizie del Forno”. Attivae coinvolgente la partecipa-zione della cittadinanzache sia lungo il tragitto del-la sfilata e fino a Piazza delPopolo, ha seguito e applau-dito i gruppi mascherati ele singole maschere che perun giorno hanno dato vitaa improvvisazione, sponta-neità e allegria. Una dome-nica per tutte le età, in cuiLauria si è ritrovata, per unpomeriggio, più colorata eallegra. Intanto oggi a Ne-moli intera giornata dedi-cata alla Sagra della Polenta.

IN ONDA GIOVEDI' e SABATOALLE ORE 20,30 SU LA NUOVA TV

17VAL D’AGRI • LAGONEGRESE

SENISESE • POLLINO

Martedì 9 febbraio 2016

Page 18: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Contenitori culturali: dal caso Duni all’auditorium Gervasio, De Ruggieri annuncia di aver chiesto un incontro al ministro Franceschini

Variante Granulari, si costruisce Dopo le polemiche dei giorni scorsi il Consiglio approva il piano di riqualificazione

di CRISTINA LIBONATI

MATERA - Il consiglio appro-va il Piano integrato di riqua-lificazione urbana in locali-tà “Granulari”. Edilizia resi-denziale al centro della secon-da convocazione del consigliocomunale di Matera. Primopunto all’ordine del giornoa firma di diversi consiglie-ri e illustrato dal consiglie-re Antonio Sansone, ha ri-guardato gli Spazi Cultura-li per Matera Capitale Euro-pea della Cultura 2019, e inparticolare, sull’ospedale

San Rocco e la Biblioteca Sti-gliani. Il sindaco Raffaello deRuggieri, dopo aver relazio-nato sui diversi contenitoriculturali della città, soffer-mandosi sulle azioni in cor-so e i progetti futuri, tra i qua-li ha citato il caso del TeatroDuni e i lavori di riqualifica-zione dell’auditorium Gerva-sio, ha anticipato ai presen-ti di aver chiesto un incon-tro al Ministro per i beni e leattività culturali, Dario Fran-ceschini. Successivamente ilavori si sono concentrati sul-la variante urbanistica che

avuto come parola d’ordinela responsabilità, quella chesecondo alcuni consiglieri bi-sognerebbe assumersi sullecose che si sono fatte, si stan-no facendo e, quindi, si fa-ranno. È il consigliere An-gelo Cotugno a ricordare co-me tre dirigenti hanno giàin passato seguito la prati-ca inerente la variante urba-nistica e hanno ritenuto op-portuno portarla avanti.Arriva dunque il momentodi tirare i fili di una matas-sa che si fa sempre più ag-grovigliata e che nella sedu-

ta la vede protagonista conle controdeduzioni alle ottoosservazioni pervenute alPiano Integrato di riqualifi-cazione urbana e promozio-ne di edilizia residenziale, pre-sentate da Città Plurale,dalla signora CasamassimaFilomena e dal signor Bia-gio Lo Russo. In conclusio-ne dei lavori con 14 voti fa-vorevoli, 1 contrario e 3 aste-nuti il Piano Integrato è sta-to approvato dal consiglio co-munale. Le otto osservazio-ni presentate sono state,quindi, respinte.

L’assessore Prete invita alla collaborazione: “Vogliamo uno sguardo a 360° sugli utilizzatori”

Il nuovo piano di mobilità per MateraAnnunciate le operazioni che vedranno piazza della Visitazione al centro del progetto

MATERA - Aree verdi a disposi-zione dei cittadini che utilizzeran-no i trasporti ferroviari e acce-deranno a Matera da piazza del-la Visitazione e intersecazione deitreni in arrivo e partenza dallacittà. L’attuale stazione centraledelle Ferrovie Appulo lucane siappresta a diventare a tutti glieffetti un vero e proprio hub gra-zie all’azione di riqualificazionedell’assessore alle Opere Pubbli-che. “L’attività si articolerà in di-versi passaggi – spiega l’asses-sore Antonella Prete – a comin-ciare dal prolungamento dellaattuale stazione per consentirel’incrocio contemporaneo fratreni. Inoltre è previsto un restyi-ling della struttura, dai marcia-piedi, ai servizi, alle risalitemeccaniche per disabili, la crea-zione di una fermata attrezzataper il trasporto pubblico su

gomma che garantirà la sosta ve-loce. Tra le operazioni che met-teremo in atto – prosegue – è pre-visto anche un asse pedonale frala stazione e piazza Vittorio Ve-neto, accesso principale ai Sas-si. Riorganizzeremo anche la via-bilità dell’area attraverso una se-rie di attività di analisi. Il moni-toraggio verrà svolto nelle zonecentrali (fra via Cererie, viaMarconi, via Rosselli, via Dante,via Aldo moro, piazza Matteotti,via Lucana, via Lavista, via de Ro-bertis, via Passarelli, via Manzo-ni, via Cappelluti e via Gramsci)e consisterà nei rilievi attraver-so immagini e video ai semafo-ri e in questionari che verrannosottoposti ai passeggeri che uti-lizzeranno i servizi di trasportopubblico. In questo modo verran-no analizzati i percorsi, dalla par-tenza alla destinazione. A questo

proposito invitiamo i cittadini acollaborare con gli operatoriche chiederanno loro informazio-ni necessarie a migliorare i ser-vizi”. L’attività si concentrerà an-che sull’analisi della sosta con irilievi dei numeri di targa (nelrispetto della normativa sulla pri-vacy) , effettuati in momenti di-versi della giornata per valutar-ne l’utilizzo sul traffico cittadi-no. “In sintesi – conclude l’asses-sore – otterremo uno sguardo a360 gradi sulle categorie che uti-lizzano mezzi pubblici e privatie le caratteristiche della loro frui-zione. In questo modo potremoadeguare la nostra azione alle lo-ro esigenze, garantendo servizie spazi che trasformino i luoghidi accesso alla città. Velocizzarei tempi di arrivo e le modalità diapproccio alle aree pubbliche, re-sta la nostra priorità”.

CGIL, CARTA DEI DIRITTI DEL LAVORO

MATERA - Oggi avrà luogo a Matera un’iniziativa pub-blica che rientra nell’ambito delle attività di sostegno e sup-porto alla conoscenza della proposta di legge della Cgilsulla carta dei diritti universali del lavoro – nuovo statu-to delle lavoratrici e dei lavoratori. Ad essa hanno lavo-rato alcuni fra i più importanti giuristi italiani: è una pro-posta innovativa che guarda al lavoro nella sua totalità (nonsolo alla forma tradizionale di rapporto subordinato maanche precario e autonomo) per difendere e affermare ladignità e la libertà di chi lavora attraverso l’estensione atutti dei diritti fondamentali, il riconoscimento del ruolodella contrattazione collettiva e la fissazione delle regolesulla rappresentanza. Un progetto ambizioso che si prefig-ge di ricostruire in Italia il diritto del lavoro fondato su unprincipio irrinunciabile: la tutela della parte più debole.In questa attività di conoscenza e diffusione della propo-sta di legge, rientra l’iniziativa di oggi che si terrà pressola Casa Cava alle 9.30 che vedrà la partecipazione dellasegretaria confederale Cgil nazionale, Serena Sorrentino.

INSTALLAZIONE SULLA MISERICORDIA

MATERA - Domani alle 16 al Circolo La Scaletta, viaSette Dolori, vi sarà la conferenza stampa di presentazio-ne dell’evento “La preghiera bussa, il digiuno ottiene, lamisericordia riceve”, installazione audio/visiva performa-tiva sul tema della Misericordia. L’evento è in program-ma dal 12 al 14 febbraio, presso il Complesso rupestre Ma-donna delle Virtù e San Nicola dei Greci.

IL LATINO DA PROPERZIO A OVIDIOMATERA - Riprendono le attività della dele-

gazione materana “Giuseppe Bruno” dell’Asso-ciazione Italiana di Cultura Classica: giovedì 11febbraio, alle 17, presso il Comincenter di Piaz-za Matteotti, Irma Ciccarelli, latinista della Uni-versità degli studi di Bari “Aldo Moro”, terrà unalezione dal titolo “Vertumno da Properzio a Ovi-dio”. E’ il primo nuovo appuntamento dell’asso-ciazione che ha tra l’altro da pochissimi giornilanciato una nuova campagna tesseramenti e rin-novato il proprio direttivo - il primo direttivo un-der 30 nella storia dell’Associazione - composto,all’insegna del rinnovamento, da tre giovanis-simi cultori di discipline antichistiche, Nicolet-ta Bruno (presidente), Carmelo Nicolò Benvenu-to (segretario) e Nicola Andrulli (tesoriere). L’ap-puntamento su Vertumno è il primo di una se-rie di incontri promossi a Matera e in provinciacol fine di diffondere e sostenere la conoscenzadell’antichità.

vede protagonista località“Granulari”. Una questionespinosa che nelle scorse set-timane ha sollevato diversepolemiche da parte dei comi-

tati nati per impedire la ce-mentificazione di uno degliultimi spazi verdi della cit-tà di Matera e che durantel’assemblea comunale ha

MATERA e Provincia

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 2016

L’assessore alle Opere

pubbliche Antonella Prete

Teatro in dialetto a sostegno della mensa dei poveri: sono già 700 i biglietti vendutiMATERA - Teatro e caba-ret in dialetto per una ini-ziativa di solidarietà a so-stegno della mensa dei po-veri, creata a Matera alrione Piccianello da donGiovani Mele. L’iniziativa,denominata ”Faci’jm Ua-ciàzz” (Facciamo festa),promossa dal gruppo na-to su facebook ”Sei di Ma-tera se...” e dall’associazio-ne culturale ”Polvere distelle”, si terrà venerdì 12febbraio al teatro Duni. Laprima parte dello spetta-

colo è intitolata ”Ceneren-tola imbrogliata; la secon-da parte prevede il caba-ret. Gli organizzatori

hanno reso noto di avervenduto a poche ore dallancio dell’iniziativa già700 biglietti.

Page 19: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Ruote tagliate all’auto del primo cittadino di San Mauro Forte

De Ruggieri vicino al sindaco Dibiase: “Che l’attività non sia scalfita da questo episodio”

“Episodio chenon rappresenta

lo spirito di una comunità unita e attiva”

MATERA - Con riferi-mento all’atto di vanda-lismo contro l’auto delsindaco di S. Mauro For-te, Franco Dibiase (nel-

la foto), e contro quelladi un familiare del vice-sindaco Salvatore Savino,il sindaco di Matera Raf-faello de Ruggieri espri-me la sua solidarietà ai

due colleghi sottolinean-do: “Il ruolo pubblicodeve, ora più che mai,rappresentare un riferi-mento di legalità al qua-le riconoscere il rispettodovuto alle istituzioni.Agire contando sull’im-punità della notte, nonrappresenta lo strumen-to per far valere le proprie

ragioni che, al contrario,si devono fondare suiprincipi dettati dalla de-mocrazia. A Franco Di-biase e Salvatore Savinorivolgo i miei sentimen-ti di solidarietà e vicinan-za”. L’episodio, inquietan-te, è avvenuto nella not-te di martedì scorsoquando nella pacifica co-

munità di San MauroForte due ignoti hannotagliato le gomme del-l’Audi A4 del sindaco Di-biase, completando l’ope-

ra su altre due vettureche hanno avuto la stes-sa sorte, una delle qualidi proprietà di un fami-liare del vicesindaco Sal-

vatore Savino. De Rug-gieri si augura che “la lo-ro azione istituzionalenon verrà scalfita in al-cun modo da un gestoisolato che non può e nondeve rappresentare lospirito della comunità diS. Mauro Forte, unita epresente alla vita politi-co-amministrativa”.

L’assessore Selvaggi: “Non c’erano soldi”. Vento Barocco: “Non è quello il motivo”

Salta il Carnevale a cavallo,la polemica non si spegne

L’assessore al Turismo del Comune di

Matera,Anna Silvaggi

Le spiegazioni dell’esponente digiunta non piacciono all’associazione:

“Avremmo trovato sponsor privati ma il Comune ci ha negato tutto”

MATERA - A Carnevaleogni scherzo vale. Ma quel-lo “tirato” all’associazioneVento Barocco che organiz-za quello a cavallo non è pia-ciuto. E le polemiche non ac-cennano a placarsi. Sull’ar-gomento è tornata l’asses-sore Selvaggi ma anche lacontrorisposta dell’associa-zione: “L’amministrazionecomunale, quest’anno ha do-vuto rinunciare purtroppoa riconoscere alcun contri-buto perché vincolata dalPatto di stabilità a prescin-dere dalla bontà della sin-gola iniziativa che pure erastata considerata meritevo-le di tanta attenzione”.L’aassessore al Turismo re-spinge le accuse di discri-minazione. “Anche altreassociazioni si sono rivolteal Comune – aggiunge l’as-sessore - e soltanto una,Adelphoi, ha deciso di svol-gere comunque la manife-stazione, a proprie spese.Qualsiasi evento, compre-sa la festa del cioccolato, èstato svolto a costo zero”.

LA RISPOSTA - L’asso-

ciazione Vento Barocco haperò risposto all’assessorespiegando come le motiva-zioni per cui la festa non siè fatta non è di natura eco-

nomica: “Ci saremmo anchemessi alla ricerca di contri-buti privati. Ma il motivoprincipale che ci ha costret-to a rinunciare all’organiz-

zazione dell’evento, è statala totale mancanza di colla-borazione da parte del Co-mune di Matera. Ci è statanegata la partenza dalquartiere Villa Longo, giu-stificandola con la mancan-za di vigili urbani, ci è sta-to negato l’arrivo del corteoin Piazza Vittorio Veneto perla presenza degli standdella Festa del Cioccolato,non per un problema di spa-zi limitati, ma per ”incom-patibilià igienica” (e poi qual-cuno ci spieghi perchè allafesta della Bruna cavalli evenditori di generi alimen-tari convivono da centina-ia di anni). Inoltre, per mo-tivazioni di ordine pubbli-co ci è stato richiesto di au-torizzare alla sfilata unnumero molto limitato di ca-valli e cavalieri, e nessunacarrozza. Ora, ci spieghi lei,come noi avremmo potutodecidere chi accettare e chiescludere? Non avremmoforse creato la stessa discri-minazione cui siamo statisottoposti a causa delle vo-stre scelte obbligate?”.

Il giorno del ricordo per non dimenticare il dramma delle foibeMATERA - In occasio-ne del Giorno del Ricor-do, domani (10 febbra-io) l’Amministrazionecomunale onorerà lamemoria delle vittimedelle Foibe con una ri-flessione congiuntasulle ferite del secoloscorso. La commemo-razione si svolgerà alCinema Comunale apartire dalle 9,30 dovesi svolgerà la proiezio-ne del film “Il cuore nelpozzo” prima della qua-le il sindaco Raffaellode Ruggieri rivolgeràun saluto agli studen-ti e ai partecipanti al-la iniziativa.

“E’ un momento im-portante per la nostracomunità e per il valo-re che la memoria rap-presenta per tutti noi.La tragedia delle Foi-be appartiene ad unafase della storia chenon bisogna dimenti-care”.

Il Comune presenta la piattaformamultiservizi

MATERA - Una piat-taforma che consen-tirà ai cittadini un ac-cesso facile, veloce einnovativo ai servizidella pubblica ammi-nistrazione e agli uf-fici comunali di ope-rare con maggiore ve-locità, all’insegna del-lo spirito smart cheMatera metterà incampo in tutte le suedeclinazioni. E’ que-sto, in sintesi, lo spi-rito della Piattaformainformatica munici-pale multiservizi chedomani alle 12 nellasala al 6° piano, il sin-daco Raffaello deRuggieri, l’assessoreall’Innovazione e ri-cerca Giovanni Schiu-ma, il segretario ge-nerale Mariella Ettor-re , Nicola Palmieri diPublysis e SantinoLomurno di Hsh, pre-senteranno alla stam-pa.

www.centro.legadelfilodoro.it

45504DAL 24 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO

DONA ORA

Dona 2 t con un sms da cellulare personale Dona 2 t con chiamata

da rete fissa

Dona 2 o 5 t con chiamata

da rete fissa

La Lega del Filo d’Oro

raddoppia l’impegno

per i bambini

sordociechi

non lasciare...raddoppia anche tu!

Sono sempre di più e più gravi i casi di cui si occupano i professionisti esperti e amorevoli della Lega del Filo d’Oro,

da oltre 50 anni al fianco delle persone sordocieche. Per questo chiediamo il tuo aiuto, per costruire ad Osimo il

nuovo Centro Nazionale, un polo di eccellenza per i bambini sordociechi e le loro famiglie. Con il tuo contributo,

in particolare, potremo potenziare gli spazi per la diagnosi, fondamentale per chi non vede e non sente, realizzando

14 ambulatori dell’Area Sanitaria. Non lasciare, raddoppia anche tu! Grazie, Renzo Arbore e Neri Marcorè

Aiutaci a costruire il nuovo Centro Nazionale

studio

conti.

biz

_2

01

6

19_Matera e Provincia_Martedì 9 febbraio 2016

Page 20: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

aprire un tavolo tecnico conl’Al e la Regione. Dopo 3mesi, non avendo avuto no-tizia di alcun loro impegno,

a ottobrescorso, ab-biamo ripre-sentato lamozione cheè stata por-tata in Con-siglio comu-nale in que-sto mese di

febbraio (dopo altri 4 me-si circa), per essere nuova-mente bocciata. Subito do-po la bocciatura, ne hannopresentata loro una a foto-copia della nostra, che è sta-ta poi finalmente approva-ta. I cittadini di Montesa-no e Borgo Nuovo, hannoperso un anno. Ora vedre-mo l’organizzazione dellosportello provvisorio”.

ROTONDELLA - Final-mente le due centraline fis-se installate dall’Arpabnell’anno 2005 per il mo-nitoraggio della dose gam-ma ambientale, ubicatenella zona circostante l’im-pianto Itrecdi Rotondel-la, rispetti-vamente amonte e avalle, nelledirezioniprevalentidel vento ri-spetto al ca-mino di emissione del-l’impianto stesso riprende-ranno a funzionare. Le cen-traline sono state bloccateper mancato funziona-mento da novembre 2014.Grazie agli interventi ne-cessari, urgenti e indiffe-

Oggi sopralluogo con enti e associazioni

Itrec, riattivate le centraline fisse per il monitoraggio

ribili deliberati dalla dire-zione Arpab sono state au-torizzate le spese necessa-rie per il ripristino comple-to delle centraline di cuiuna è stata attivata e l’al-tra sarà attiva in tempi bre-vi. I dati saranno acquisi-

ti e registrati, in continuoe in remoto, presso il labo-ratorio Crr del Dipartimen-to provinciale Arpab di Ma-tera, dove saranno valida-ti, elaborati e aggregati peril reporting annuale, oltreche per il controllo giorna-liero di eventuali anoma-lie radiometriche. Oggi, nelsito Itrec di Rotondella siterrà un sopralluogo, de-cise nello scorso tavolo del-la trasparenza, con i rap-presentanti degli enti com-petenti alla presenza di tec-nici Enea e Sogin.

MONTESCAGLIOSO - Rac-cogliendo le sollecitazionidelle imprese associate il di-rettore di Confapi Matera,Franco Stella, ha chiesto unincontro al sindaco diMontescaglioso, Giusep-pe Silvaggi,per conosce-re il pro-gramma deilavori pub-blici del cor-rente anno,nonché lostato dell’ar-te della fra-na del 3 dicembre. “Il per-durare della crisi economi-ca in Basilicata – scrive Stel-la nella missiva indirizza-ta al sindaco - ci induce adavviare un dialogo piùstretto con le Ammini-strazioni locali al fine di

Frana di Montescaglioso, Confapi chiede al sindaco lo stato dei lavori pubblici

creare sinergie utili al si-stema imprenditoriale del-le Pmi”. “Per questo moti-vo chiediamo la disponibi-lità a un incontro, unita-mente alle imprese di Mon-tescaglioso da noi rappre-sentate, per conoscere il

programma dei lavori pub-blici del corrente anno,nonché lo stato dell’arte del-la frana del 3 dicembre2013”. Montescaglioso ne-gli ultimi anni ha risenti-to in maniera sensibile del-la crisi economica, aggra-vata anche dalla frana sulversante sud ovest, che hainteressato circa 500 me-tri della strada a scorrimen-to veloce che collega il cen-tro abitato alla Sp 175, coin-volgendo attività impren-ditoriali e causando dannie disagi alla collettività.

Chiesto l’intervento del Comune di Grassano e dell’assessore Braia

Il Cdb tartassa i proprietari dei “Giardini”, che non ci stanno

I proprietari dei “Giardini” di Grassanno hanno ricevuto

dal Consorzio di Bonifica l’avviso di pagamento di 5

annualità riferito al consumo d’acqua

GRASSANO - Si è tenutosabato scorso un incontro,nella sala consiliare delComune di Grassano,promosso dal sindacoFrancesco Sanseverino edalla Giunta Comunalecon rappresentanti di ca-tegoria, e ai proprietari di“giardini” di Grassano.Presenti nella sala consi-liare oltre al sindaco,l’assessore Regionale all’Agricoltura Luca Braia ,l’assessore Domenico Zac-chei, l’assessore Nicola Bo-chicchio, il presidentedel Consiglio AntonioCarbone e rappresentan-ti della Copagri. Si è par-lato delle cartelle (avvisidi pagamento) che hannoraggiunto la quasi tota-lità dei proprietari deiGiardini. L’importo mes-so a riscossione da partedel Consorzio di bonificariguarda le ultime 5 an-nualità e non si riferisceal consumo dell’acqua

bensì ad una sorta di ca-none annuale che fa rife-rimento alle opere di bo-nifica e ”manutenzione”del territorio e dei fossimesse in campo negli an-ni. “Non è chiaro - ha spie-gato il sindaco FrancescoSanseverino - perchè ven-gono chiesti canoni retro-attivi soprattutto rispet-to al fatto che il Consor-zio non ha mai, soprattut-to negli ultimi anni, assol-to alla sua funzione di con-trollo e manutenzionedel territorio tanto è ve-ro che è stato commissa-riato. Alcuni proprietariinteressati dalle cartelle

non vengono parados-salmente nemmeno servi-ti dal sistema di irrigazio-ne. Il sistema di irrigazio-ne (canalette) è obsoleto,non adeguato e fatto dimateriale che può rappre-sentare pericolo per la sa-lute. L’acqua utilizzataper l’irrigazione vieneprelevata dal fiume basen-to e quindi certamentenon proprio sicura da unpunto di vista igienico-sa-nitario”. La discussioneha toccato anche il proble-ma della ”manutenzione” dell’alveo fluviale per laproblematica delle perio-diche esondazioni che

contribuiscono a metterein difficoltà le produzio-ni dei giardini con ovvieripercussioni economi-che per i proprietari,massimamente per colo-ro che vivono di quel la-voro. Con l’assessore Lu-ca Braia, che ha dato pie-na disponibilità, si è de-ciso di rivedersi insiemeal Commissario per veri-ficare possibili soluzioni.Certamente a parere del-l’assessore Braia sarà im-possibile eliminare il tri-buto, ma si potrà prende-re in considerazione unaeventuale rateizzazione.Rispetto al tema della ob-soleta tipologia dell’im-pianto è intenzione del-l’amministrazione comu-nale riproporre un pro-getto già prodotto in pas-sato che prevede un siste-ma di canalizzazione chiu-so, a pressione e che uti-lizzi soprattutto acqua del-la rete.

Il M5s di Montalbano esulta: “Il Comune istituirà uno sportello provvisorio per

capire i debiti che Aql ha con i cittadini”MONTALBANO - C’è volu-to quasi un anno, ma il M5sdi Montalbano ha ottenu-to quanto richiesto. L’am-ministrazione provvede-rà a istituire uno sportel-lo provvisorio per avere ladimensione dei debiti chel’Acquedotto lucano hacon alcune centinaia di fa-miglie montalbanesi. “Per-ché - dichiarano i pentastel-lati montalbanesi - si è pa-gata una depurazione del-le fogne da cittadini che da28 anni sono senza fogna”.Il M5s è soddisfatto: “L’Ac-quedotto lucano ha infat-ti 170 milioni di euro di de-biti, nonostante incassi inautomatico, per anni, an-

che servizi che non offre e,quando deve restituire,non lo fa in automatico, maalla garibaldina: chi ha sa-puto incassa la restituzio-ne, chi non lo ha saputo,deve vedere come fare.

La maggioranza fece ri-tirare al M5S una primamozione sull’istituzione diuno sportello provvisorio,perché aveva intenzione di

ra 2019, dovrebbe te-nersi nella città deiSassi. Il dirigente sco-lastico dell’Istituto

d’Istruzio-ne Supe-riore Pita-gora diMontalba-no e NovaSiri, Leo-nardoGiordano,ha dichia-

rato: “Un risultato delgenere è motivo digrande orgoglio perl’intera comunità scola-stica. E’ la prova prova-ta che anche in provin-cia si riesce ad attrez-zare un’offerta forma-tiva di qualità”. Gli stu-denti della scuola joni-ca vogliono tenere altoil nome della Basilicata.

“Comix games”, gli studenti del liceo classico Morra in finale

NOVA SIRI - Il quotidia-no La Repubblica daqualche anno organiz-za dei giochi per stu-denti chiamati “ComixGames”. Si tratta dielaborare delle recensio-ni letterarie eseguitecon tautogrammi, cioècon dei vincoli lingui-stici, ad esempio: fariniziare ogni riga con lastessa lettera o con lastessa sillaba. Gli stu-denti delle classi 4^ A,3^A e 3^B della sezio-ne di Liceo Classicodell’Istituto d’Istruzio-ne Superiore “Pitagora”di Montalbano e NovaSiri, guidati dalla pro-

fessoressa Paola Nifosi,si sono classificati alprimo posto nazionaleex aequo con il Liceoclassico “Duni” di Ma-tera. Tra fine febbraioe gli inizi di marzo cidovrebbe essere la fina-lissima di spareggioche, giusto per non fartorto a Matera, capita-le europea della cultu-

IN ONDA GIOVEDI'ALLE ORE 14,20 SU LA NUOVA TV

20METAPONTINO

COLLINA MATERANA

Martedì 9 febbraio 2016

Page 21: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

di NICOLETTA FANUELE

TEANA- Puntuale comeogni anno, si è svolto iltradiziona-le carnevaledi Teana,che ha avu-to come ve-ra protago-nista dellagiornata lamascheraantropo-morfa del-l’Urs (l’Or-so). Una co-loratissimasfilata, cheha visto lapartecipazione delle ma-schere di Tricarico e diAliano, canti, balli, con-vivialità e sano diverti-mento hanno allietato il

negli ultimi anni ha rag-giunto traguardi impor-tanti e riscosso grandesuccesso in contesti nazio-

nali. La ker-messe si èconclusadomenica 7febbraiocon il Car-nevale de-dicato aibambini econ la re-plica al pro-cesso a“Carnulu-var”. Intan-to, questopomeriggio

le maschere teanesi sa-ranno ospiti della comu-nità di Castronuovo San-t’Andrea, per la sfilata delmartedì grasso.

L’artista 34enne non è indicata tra le favorite con la sua “Guardando il cielo”. Ma sarà un’edizione lucana anche dietro il palco

Festival, la certezza è ArisaAl via stasera la 66esima kermesse canora di Sanremo: la pignolese tra i primi big ad esibirsiPIGNOLA - Sarà un 66°Fe-stival di Sanremo senzaparticolari pressioni per laportacolori lucana Arisa,che ha già vinto sia tra igiovani che tra i big e hapure condotto la kermes-se lo scorso anno. Ma nonper questo sarà minore l’at-tesa per la sua “Guardan-do il cielo”, già in gara og-gi, nella serata inaugura-le della sessantaseiesimaedizione del Festival di San-remo. Sarà la prima delle5 serate previste. Secondaconduzione per Carlo Con-ti che quest’anno ha radu-nato accanto a sé GabrielGarko, Virginia Raffaele e

Madalina Ghenea. Questasera su Rai uno assistere-mo all’esecuzione dei pri-mi 10 big in gara -tra cuiArisa- e di alcuni degli ospi-ti musicali (e non solo) chesi alterneranno nel corsodell’edizione. I 10 big in ga-ra saranno giudicati secon-do un sistema di voto mi-sto: il voto del pubblico vo-tante e quello della Giuriadi sala stampa. Entrambiavranno un peso percen-tuale del 50%. Oltre ad Ari-sa, prima in ordine alfabe-tico (ma almomento di an-dare in stampa non è sta-ta ancora sciolta la riser-va sull’ordine di apparizio-

ne) ad inaugurare il festi-val 2016 ci sono alcuni gra-diti ritorni, come i Bluver-tigo assenti dall’Ariston dal2001, gli Stadio che con

“Guardami” avevano par-tecipato al festival nel2007 ed Enrico Ruggeri,la cui ultima apparizionerisale al 2010. Debutta in-

vece Deborah Iurato checalcherà il palco dell’Ari-ston in coppia con Giovan-ni Caccamo, vincitore del-l’ultima edizione di Sanre-mo Giovani. Per quanto ri-guarda gli ospiti, sono sta-ti confermati per la primasera Laura Pausini – checanterà un medley ricor-dando la sua vittoria sulpalco dell’Ariston nel 1993,oltre ad una delle nuovecanzoni di Simili -, il rap-per francese Maitre Gimsed Elton John. Molti si chie-dono se il baronetto saliràsul palco in compagnia delmarito, visto il dibattito incorso sulle unioni civili. Ad

allietare lo show ci saran-no anche Aldo, Giovanni eGiacomo, che, per la loroprima volta a Sanremo,hanno scelto di devolverel’intero cachet in beneficen-za. Sarà ancora una voltaun Festival a forti tinte lu-cane grazie al salottino diSanremoSol allestito comezona di decompressioneper gli artisti. Attese anchegiovani band per eventi col-laterali e il maestro Men-chise. Ma i riflettori prin-cipalmente saranno anco-ra puntati sulla 34enne ar-tista pignolese Arisa esulla sua prossima strava-ganza. (al.pan.)

IncontrArte, inauguratala quarta edizione

A Palazzo Loffredo in mostra 25 artisti

POTENZA – È stata inau-gurata venerdì 5 febbra-io presso la Galleria Civi-ca di Palazzo Loffredo laIV edizione del ConcorsoInternazionale di ArtiVisive “IncontrArte”, pro-mossa dall’associazione“In Arte Exhibit”, con ilpatrocinio del Comune diPotenza e il sostegnodella Banca di CreditoCooperativo Monte Pru-no. La grande affluenzae partecipazione di pub-blico alla serata di aper-tura e nel primo week-endrappresentano un gran-de risultato per la primadi una lunga serie di ini-ziative previste dell’asso-ciazione nel 2016. Allamanifestazione di inau-gurazione sono interve-nuti Dario De Luca, sin-daco della città di Poten-za, Roberto Falotico, as-sessore alla cultura del-la città di Potenza, Miche-le Albanese, direttore ge-nerale della banca Mon-te Pruno, Angelo Telesca,presidente dell’associa-zione In Arte Exhibit e di-rettore editoriale di “InArte Multiversi” ed EldaLibutti, operatore cultu-rale. L’evento è stato pre-sentato nelle sue caratte-ristiche e finalità, metten-do inoltre in risalto i be-nefici derivanti dagli ef-fetti diretti e indiretti sulterritorio: promuoverela cultura e l’arte, coinvol-gere e stimolare la popo-lazione a riconoscere e atutelare il patrimoniostorico, artistico, am-bientale e culturale delterritorio lucano, elevarela qualità dell’offerta dei

servizi culturali, realizza-re maggiori opportunitàdi valorizzazione per lacittà di Potenza, soprat-tutto in vista di un mo-mento come quello chetutta la regione Basilica-ta si prepara ad affronta-re, con Matera capitale eu-ropea della cultura 2019.Il concorso “IncontrArte”si propone di promuove-re e valorizzare l’artenelle sue diverse forme ar-tistiche, facendo dell’eclet-tismo il motivo cardinedell’esposizione. La varie-tà formale ed espressivasi riscontra nelle opere dipittura, scultura, fotogra-fia, dei 25 artisti selezio-nati, conosciuti o emer-genti. La Galleria Civicadi Palazzo Loffredo, spa-zio espositivo prestigiosonel pieno centro di Poten-za, si presta ad accoglie-re e a far convivere taliopere d’arte, anche mol-to diverse tra loro, crean-do una singolare armo-nia, generata dall’incon-tro e dall’intreccio di lin-

guaggi diversi. L’esposi-zione sarà aperta tutti igiorni dalle 10 alle 13 edalle 16 alle 20, con in-gresso libero.

A Matera domenica 14 febbraio

Grande danza al Dunicon “Il Lago dei cigni”

MATERA - Perché non fe-steggiare San Valentinoemozionandosi con una del-le più romantiche e strug-genti storie d’amore di tut-ti i tempi, inebriandosi conla danza spagnola, la dan-za russa, il valzer, i passi adue, e tante altre meravigliedel balletto classico? Tornala grande danza al TeatroDuni di Matera con “Il La-go dei Cigni” di Pyotr IlyichCajkovskij, uno dei più fa-mosi e acclamati balletti ditutti i tempi, che sarà pro-posto da Basilicata CircuitoMusicale. Con la regia di Lui-gi Martellotta e le classichecoreografie di Petipa, “Il La-go dei Cigni” di Pyotr IlyichCajkovskij sarà portato inscena al Teatro Duni dallaCompagnia Nazionale di

Raffaele Paganini con le étoi-les internazionali MarijaKichevska e Boban Kova-chevs. Il “Lago dei Cigni” èuna struggente storiad’amore che, come nellagrande tradizione romanti-ca, si conclude con la mor-te dei due infelici amanti sul-le note di una musica travol-gente. L’attesissimo spetta-colo si terrà nel giorno di SanValentino, domenica 14 feb-braio (ingresso ore 20.30 einizio ore 21.00). Info e pre-notazioni (platea 25 € e gal-leria € 15 al botteghino, + 1€

di prevendita) presso Festi-val Duni – ICO “Magna Gre-cia”, in Via De Viti de Mar-co n.13 a Matera (cell.392.9199935 – [email protected]), o pressoCartolibreria Montemurro,via delle Beccherie n.69 a Ma-tera (0835.333411). Par-tner istituzionali dell’even-to sono Ministero dei Benie delle Attività Culturali e Tu-rismo, Comune di Matera,Regione Basilicata, Une-sco, Fesr Basilicata e Mate-ra Capitale Europea dellaCultura 2019.

A Teana sempre più ospiti per il doppio processo a Carnuluvar

piccolo borgo lucano. Lagiornata di sabato 6 feb-braio si è conclusa con ilconsueto processo a “Car-nuluvar”, condannato a

morte per aver mangia-to e bevuto a crepapelle.Un carnevale particolaris-simo e sempre più apprez-zato, quello teanese, che

21CULTURA

SPETTACOLI

Martedì 9 febbraio 2016

IN ONDA MARTEDI'ALLE ORE 14,20 SU LA NUOVA TV

IN ONDA MERCOLEDI'ALLE ORE 14,20 SU LA NUOVA TV

Page 22: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

POTENZA - “Basilicata vi-va, Basilicata vera, Basili-cata amara, Basilicata dol-ce”: sono solo alcuni pas-saggi della canzone “Innoalla Basilicata”, pubblica-ta in rete dalla Tea Produc-tion, giovane realtà lucanache ha voluto realizzarequesto progetto, prodottoe realizzato interamente inBasilicata dopo circa dueanni di lavoro. E’ l’omag-gio musicale di alcuni ar-tisti lucani alla propria ter-ra, con suoni della tradizio-ne che si fondono al soundrock moderno di Isa, inter-prete dell’inno. Un nuovoinno dopo quello prodottodal Gal Basi-licata “Fio-re di Basili-cata” e pub-blicizzatoqualche set-timana fache ha lette-ralmente di-viso il web. Ilfocus dellepolemiche sierca concen-trato sul fi-nanziamen-to e sulla“pochezza”del testo cheriduceva laBasilicata “a un’accozzagliadi sagre paesane”. In que-sto nuovo inno autoprodot-to dalla Tea Production sipassa dal mare alla liber-tà, passando per vino, eo-lico, petrolio cielo, naturae le tante bellezze. Tutto ciòche riguarda la Basilicata.Nel video ci sono riprese fat-te a Sasso di Castalda, Vig-giano, Potenza, Vietri di Po-tenza, Maratea, Brienza,Castelmezzano, Senise,Craco, laghi di Monticchio,Villa d’Agri, Pisticci, Fran-cavilla in Sinni, Pertusillo,Savoia di Lucania, Melfi,Metaponto, Venosa e Rio-nero in Vulture, con tuttii luoghi simbolo della Lu-cania. La voce è di Isabel-la Tortoriello, in arte Isa,mentre il testo è di FrancoPantalena: entrambi sonodiplomati presso il Cet diMogol. Le musiche sono diGiuseppe Cirone, con gli ar-rangiamenti di AntonioMattia Vazza, mentre il mi-xing è curato dalla Zork Di-gital Planet (che ha cura-to anche riprese aeree, ri-prese e montaggio). Danie-le Chiariello – regista delfilm Zio Angelo e i TempiModerni - ha curato la fo-tografia e il montaggio.Una musica che si compo-ne con Giovanni Grieco al-la chitarra, Antonio Mat-tia Vazza al basso e Anto-nello Ruggiero alla batte-ria. Art director ChristianGiordano, con la comuni-

Un nuovo Inno per la Basilicata

Dopo quellocriticatissimo

prodotta dal Gal,ecco il progettoautofinanziato

dalla TeaProduction

In alto due

immagini

tratte dal

video

dell’Inno

della

Basilicata, a

destra un

momento

della produ-

zione

Il testo dell’inno alla Basilicata

Se vuoi patria, terra saràSe vuoi aria, vento saràCarezzando le colline, pioggia diventeràCarezzando le montagne, neve diventeràLa storia, nel mito, si mescoleràNell’oro, il petrolio, si confonde giàLa vita che scorre nel suo grande mare, nell’acqua si ritroveràIl sole già danza, ma senza le stelle e il fuoco riaccenderàBasilicata viva, Basilicata vera, Basilicata amara, Basilicata dolceLa vita che scorre nel suo grande mare, nell’acqua si ritroveràBasilicata mia, sai di libertà. Sai di libertàLa notte, col giorno, si confonde giàIl sangue, col vino, si mescola giàNel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroveràIl cielo già danza insieme alle stelle e presto già l’alba saràBasilicata viva, Basilicata vera, Basilicata amara, Basilicata dolceNel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroveràBasilicata mia, sai di libertà. Sai di libertàLa tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potràLa tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potràLa tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potràLa tua forza è la natura, la tua forza è la cultura che nessuno, sai, fermare mai potràBasilicata viv, Basilicata veraNel buio del tempo un grido si perde, col giorno si ritroveràBasilicata mia, sai di libertàSai di libertà.

Pantalena F.

cazione curata da ClaudioBuono. Tra le tante impor-tanti collaborazioni quelledi Giuseppe Pitta, GerardoPitta, Vito Onorati, Umber-to Aniceto, Rebecca Pasca-le e Marica Melone. E’ sta-to registrato presso gli stu-

di Tea Production e Zork Di-gital Planet a Vietri e Buc-cino. Nel video ci sono an-che le immagini di Ema-nuele Giannini e FabioCocchia, oltre alle ripreseaeree di Pierangelo Bart eRaffaele Pace. Il videoclip

dell’inno raffigura la Basi-licata, mettendone in risal-to le bellezze paesaggisti-che ed architettoniche.L’intero apparato d’imma-gini richiamano e ribadi-scono la tematica natura-listica e culturale. Il proget-

to filmico, in sintesi, pren-dendo le mosse dagli ele-menti primordiali dellanatura (fuoco, aria, ac-qua, terra) cristallizza le ori-gini ataviche e ancestralifino a farle assurgere a ruo-lo di fondamenta per la co-

struzione del futuro dellaBasilicata stessa. Che diven-ti l’inno ufficiale della Ba-silicata? C’è da “duellare”con “Fiore della Lucania”.Intanto in rete sono già cen-tinaia le visualizzazioni ele condivisioni.

A Stigliano si chiude il Carnevale con tre carri su temi scottanti del momento

Tra divertimento e riflessione

Una precedente edizione del Carnevale di Stigliano

STIGLIANO – MartedìGrasso, ultimo giorno diCarnevale. Anche per quel-lo di Stigliano. Un Carne-vale storico, fiore all’occhiel-lo della vita artigianale cit-tadina e non solo. Capace,altresì, di favorire i momen-ti di aggregazione e di ce-mentare le relazioni uma-ne in un contesto sociale en-demicamente “chiuso” peril resto dell’anno. Tre, in tut-to, i carri “iscritti” all’edi-zione 2016 (la 32esimadella serie), organizzatadall’Anspi di Stigliano, sot-to la presidenza di ToninoFornabaio. Varie, come al

solito, le tematiche tratta-te in chiave allegorica perla realizzazione dei manu-fatti in cartapesta. Dal pro-blema sociale del maltrat-tamento sui minori, rappre-sentato dal carro “Quelloche non immagini”, al te-ma spinoso dell’immigra-zione legato a doppio filo alterrorismo islamico e ai con-flitti che insanguinano iPaesi di provenienza di tan-ti disperati. Tema rappre-

sentato dal carro “ImmigrI-sis”. E, infine, un carro dicelebrazione e monito, daltitolo “Salviamo il Carneva-le”, rispetto all’esistenzastessa del Carnevale stiglia-nese e ai rischi di una pos-sibile dipartita, nonostan-te le sue 32 edizioni. Azio-ne e riflessione, dunque. Cisarà anche una direttastreaming sul sito www.sti-gliano.net. Mentre la ceri-monia di premiazione, è inprogramma in piazza Ga-ribaldi al termine di una se-rata danzante allietata dal-l’animazione dance di “Pi-pito dj”.

Martedì 9 febbraio 201622 _Cultura • Spettacoli_

Page 23: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

di ARTURO SCARPALEGGIA

MATERA - Scacco mattoalla regina per il Materache battendo la Casertanasi rilanciasenza mezzitermini inclassificacon i playoff che per ibiancazzur-ri possonoessere unvalido ob-biettivo dainseguire.Dopo un pa-reggio (An-dria) ed unasconfitta(Catania) bi-sognava ca-pire di chepasta erafatto questoMatera e aquanto parele rispostesono statedi ottimo livello recnico edumano per il duo Padali-no-Columella. Questo Ma-tera ha la scorza dura edè una squadra vera e nonpotrebbe essere altrimen-ti visto che la Casertana alXXI Settembre era anda-ta addirittura in vantag-gio con Mancosu ma a se-guire a cavallo dei duetempi i lucani hanno tira-

LLLLeeeeggggaaaa PPPPrrrroooo

Nella foto in alto l’innaffiatore apertosi a match incorso quasi a benedire la partita dei materani (foto Veglia)

Da oggi mister Padalino penserà alla sua ex squadra. Biancazzurri in palla e protesi ai play off. Cure ieri per Infantino

Gli esami non finiscono maiDopo aver asfaltato la capolista Casertana il Matera si prepara alla sfida con la nuova leader, il Foggia

In basso la gioia di Iannini che abbraccia Tomi, match

winner coi casertani. In alto a Destra la gioia di Infantino

e Di Lorenzo (foto Veglia)

GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRARETI

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

RETI RETI

12 Iemmello Foggia11 Caccavallo Paganese10 De Angelis Casertana10 Calil Catania8 Sarno Foggia7 Gambino Monopoli7 Nicastro Juve Stabia7 Razzitti Catanzaro6 Baclet Martina6 Ciciretti Benevento

6 Croce A. Monopoli6 Herrera Melfi6 Kanoute Ischia6 Negro Casertana5 Arrighini Cosenza5 Strambelli F. Andria5 Surraco Lecce4 Alfageme Casertana4 Agnelli Foggia4 Arcidiacono Juve Stabia

4 Cocuzza Messina4 Di Piazza Akragas4 La Mantia Cosenza4 Letizia Matera4 Mancino Ischia4 Mancosu Casertana4 Masini Melfi4 Moscardelli Lecce4 Tavares Messina4 Vagenin Messina

to fuori un bel ribaltoneche senza ombra di dub-bio potrebe essere ricorda-to come il ribaltone dellasvolta. Sono state due fu-cilate da fermo a ringalluz-zire il Matera contro la exprima della classe con In-fantino su rigore e Tomicon una punizione “spor-ca” che hanno mandato inestasi i tifosi del bue ram-pante che adesso credononella “remuntada” spareg-gi. Padalino ha propostocontro i falchetti campa-ni il solito camaleonticomodulo 4-1-4-1 che in fa-se offensiva diventa un 4-3-3 puro e che quando bi-sogna chiudersi per ripar-tire si trasforma in un 4-5-1. L’addio di Letizia nonha provocato nessun pro-blema di sorta a mister pa-dalino che al fianco di In-fantino e Carretta ha lan-ciato dall’inizio il duttile exComo, Casoli. La strada in-

trapresa da Padalino e daisuoi ragazzi è quella giu-sta ma adesso per capirese fu vera gloria ecco cheil Matera dovrà di nuovogiocare contro la prima inclassifica che proprio per“colpa” dei biancazzurriadesso è il Foggia. E’ unvero big match quelloche si giocherà allo Zac-cheria in cui servirannocalma e sangue freddo maprima di immergersi inquel che sarà questo scon-tro tra titani il Matera vuo-le ancora godersi l’ebrez-za di aver preso lo scalpodella Casertana. “La tra-sferta di Foggia? Preferi-rei pensarci dopo - com-menta Padalino -, ora sa-rei poco lucido. Siamo di-stanti dai play off, sareb-be facile parlarne dopoquesta vittoria, la sconfit-ta di Catania qualcosa ciha insegnato. Certe parti-te vanno chiuse per la mo-

le di gioco, poi non sem-pre l’equazione viene ri-spettata, il calcio è anchequesto. Se non perdevamoin Sicilia probabilmentenon avremmo fatto questapartita con la Casertana,da martedì (oggi, ndr) pen-siamo alla prossima. Quel-la di domenica scorsanon era una partita comele altre, avevamo di fron-te la prima della classe,composta di giocatori for-ti. Avevano tante motiva-zioni, è stato importanteche i miei facessero que-sta partita. Credo che nelcomplesso si possa direche il Matera è presente elotterà. La partita più bel-la? Credo di si, ma ce nesono anche altre dove ab-biamo avuto grandi reazio-ni”. La squadra tornerà adallenarsi oggi. Ieri terapiea un piede per Infantino,uscito dolorante dalla sfi-da con la Casertana.

BALVANO (PZ)

23

SPORT

Martedì 9 febbraio 2016

Page 24: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

LLLLeeeeggggaaaa PPPPrrrroooo

Il Melfi ha bisogno di punti e deve cercare l’impresa lunedì

Sotto pressioneDopo la gara col Foggia un’altra big: il Benevento

di CLEMENTE CARLUCCI

MELFI – C’è da augurar-si che la dea bendata noncontinui a voltare lespalle al Melfi di misterGuido Ugolotti. E’ veroche il team giallo-verdetalora perda la tramon-tana per la voglia di stra-fare, o per esempio cadanella trappola di ingenui-tà ormai intollerabili,ma è anche giusto rile-vare come finora non ab-bia avuto la minima oc-casione di dirsi almenoun tantino fortunato.Com’è stato per Melfi-Foggia dove anche le in-certezze arbitrali nonhanno lasciato scampo aigialloverdi. Abbiamo nelcorso di questa stagionesempre detto – e non pos-siamo farne a meno dicontinuare – che il Mel-fi abbia l’assoluto biso-gno di badare molto dipiù a se stesso. Nonguardando in faccia nes-suno, sia di alta o di bas-sa classifica. Il campio-nato, con le partite da di-sputare nel breve e me-dio periodo, sia in casache in trasferta, sembraancora in salita. Natural-mente sul piano delle dif-ficoltà. Quelle che, lo ri-badiamo, sono da tenerein debita considerazione,ma non da temere. Altri-menti i problemi au-menterebbero a dismisu-ra. Ed il che potrebbecomportare un inevitabi-le addio alle speranze direstare nella terza seriedel calcio professionisti-co italiano. Dopo ben 12consecutive stagioni diappartenenza ai suoiruoli. Il Melfi non può enon deve arrendersi. Giàlunedì prossimo, concalcio d’inizio alle ore 18,

in uno (l’altro sarà traFoggia e Matera) dei po-sticipi della 22esimagiornata del girone C, ilMelfi dovrà andare arendere visita al Bene-vento. E molto probabil-mente lo troverà anchecon il “dente avvelenato”,desideroso di rifarsi ri-spetto al risultato dell’an-data nel nord Basilicata.Dove finora ha cono-sciuto una delle tre scon-fitte patite lontano dal-la città sannita. Sulla car-ta si tratterà per Santur-ro e compagni di unmatch proibitivo sul pia-no del risultato. Ma poi-ché nel calcio è sempretutto possibile, ancheperché è il campo a do-ver dire sempre l’ultimaparola. I federiciani ci de-vono credere fino in fon-do. E non è detto che sipossa avere un “colpo asorpresa”. Che per ilMelfi (oggi riprende lapreparazione settimana-le) sarebbe una sorta ditoccasana. In classificaresta in piena zona playout e la necessità è quel-la di tirarsene fuori il più

presto possibile ancheperchè squadre comel’Ischia hanno ripreso afare punti spingendo ingiù il Melfi al terz’ultimo

posto. Contro i sanniti sa-ranno utili punti in clas-sifica ed anche gloria.Quella che potrebbe fi-nalmente rasserenarel’intero clan giallo-verde.E poi? Dovrà vincersisenza meno le altre ga-re in calendario. Compre-se le due successive a Be-nevento, entrambe dadisputarsi in casa, con-tro l’Ischia in netta ripre-sa e contro il Monopoli,ancora diretto concor-rente per il capitolo sal-vezza, ma intanto dome-nica scorsa vincitore perdue a zero contro il fana-lino di coda Lupa Castel-li Romani che la settima-na precedente ce la fecea bloccare sul pari lo stes-so Melfi. A Beneventomancherà ancora losqualificato Masini.

I marcatori della 21^ giornataMATERA CASERTANA 2-1Reti: 38’pt Mancosu (C), 46’st Infantino (M), 3’st Tomi (M)

MELFI FOGGIA 0-1Reti: 19’pt Agnelli (F)

LECCE MARTINA FRANCA 3-0Reti: 39’pt rig. Moscardelli (L), 19’st Doumbia (L), 32’st Beduschi (L)

BENEVENTO FIDELIS ANDRIA 2-0Reti: 7’pt, 28’st Cissè (B)

MONOPOLI LUPA CASTELLI 2-0Reti: 12’pt Gambino (M), 21’pt Rosafio (M)

CATANZARO AKRAGAS 0-1Reti: 22’st Di Grazia (A)

ISCHIA CATANIA 2-0Reti: 28’pt Moracci (I), 19’st Kanoute (I)

PAGANESE JUVE STABIA 4-3Reti: 4’pt Guerri (P), 7’pt, 44’pt Cunzi (P), 21’pt, 27’st Nicastro (J),

24’pt rig. Caccavallo (P), 44’st Del Sante (J)

COSENZA MESSINA 3-1Reti: 15’st Arrigoni (C), 28’pt Burzigotti (M), 18’st Blondett (C), 23’st

La Mantia (C)

BBBBaaaasssskkkkeeeetttt ,,,, SSSSeeeerrrr iiiieeee AAAA2222

Tecnico a Matera dal 2009 al 2012

La Bawer Matera ha scelto

il terzo coach: c’è PonticielloLa società non ha ufficializzato il sì

MATERA - Dopo l’enne-sima sconfitta, pesan-tissima, in campionatonuovo cambio tecnico incasa Bawer Matera. Se-condo notizie non anco-ra confermate dalla so-cietà Ciccio Ponticiellosarebbe il nuovo allena-tore della Bawer Olim-pia Matera. Il coachclasse 1960 colmerà ilvuoto formatosi in se-guito all’esonero di Lui-gi Gresta, con DimitriPatella che tornerà a co-prire il ruolo di assi-stant coach dopo labreve parentesi in pan-china. Ciccio Ponticiel-lo è una vecchia cono-scenza dell’ambientematerano, avendo gui-dato il team biancazzur-ro dal 2009 al 2012 inDivisione Nazionale A.Durante la sua carrie-

ra, Ponticiello ha gui-dato la PallacanestroSant’Antimo, squadradel suo paese d’origine,ad una serie di promo-zioni durata nove anniche ha portato la squa-dra dalla Serie D allaB1. Dopo alcune stagio-ni in B1 e DnA, di cuitre a Matera, il coach haguidato le panchine diViola Reggio Calabriae Scafati Basket, in A2Silver dal 2012 al 2015.Ponticiello tornando aMatera avrà di fronteun incarico sicuramen-te non semplice, andan-do a sedere su unapanchina che ha già vi-sto due allenatori per-dere il posto, in segui-to ai risultati negativiche stanno determi-nando la difficile stagio-ne della Bawer.

ISCHIA CATANIA 2-0

MELFI FOGGIA 0-1

CATANZARO AKRAGAS 0-1

LECCE MARTINA 3-0

BENEVENTO FIDELIS ANDRIA 2-0

MONOPOLI LUPA CASTELLI 2-0

PAGANESE JUVE STABIA 4-3

COSENZA MESSINA 3-1

MATERA CASERTANA 2-1

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

22112211°°°° GGGGIIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((66//77--0022--22001166))((66//77--0022--22001166))

FOGGIA 40

CASERTANA 39

BENEVENTO * (-1) 39

LECCE 38

COSENZA 37

MATERA (-2) 32

MESSINA 29

PAGANESE (-1) 28

FIDELIS ANDRIA 25

CATANZARO 24

JUVE STABIA 23

CATANIA (-10) 23

MONOPOLI 23

AKRAGAS (-3) 22

ISCHIA (-4) 20

MELFI 19

MARTINA FRANCA (-1) 12

LUPA CASTELLI R. (-1) 8

LUPA CASTELLI F. ANDRIA 13/02 15,00

CATANIA LECCE 13/02 20,30

AKRAGAS ISCHIA 14/02 14,00

COSENZA CATANZARO 14/02 14,30

CASERTANA JUVE STABIA 14/02 15,00

MARTINA F. MONOPOLI 14/02 15,00

MESSINA PAGANESE 14/02 15,00

FOGGIA MATERA 15/02 18,00

BENEVENTO MELFI 15/02 18,00

22222222°°°° GGGGIIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((1133//1155--0022--22001166))((1133//1155--0022--22001166))

Zane e Maimone indicano la strada: “Giocare come nel secondo tempo”

“Noi continuiamo a crederci”di GIUSEPPE A. RINALDI

MELFI - Il Melfi pur di-sputando una partita vo-lenterosa e alla pari con-tro la nuova capolistaFoggia, si è dovuto ar-rendere a un risultatoche parla di una sconfit-ta. Una sconfitta di mi-sura che purtroppo re-gala una classifica nonproprio tranquillizzan-te ma che per parados-so lascia comunque buo-ne indicazioni in chiavefutura. E’ di questo av-viso uno degli ultimi ar-rivati in casa giallover-de, Nicolas Zane, chia-mato in campo nella ri-presa, quando il Melfi siè messo a tre in mezzo,schiacciando i satanellinella propria trequarti.Una mossa, questa di

Ugolotti, apparsa azzec-cata ma che non è basta-ta. “Abbiamo fatto un ot-timo secondo tempo, masicuramente potevamoraccogliere di più - diceZane -. Siamo usciti be-ne ed abbiamo iniziato apressarli un pò più alti.Siamo amareggiati, per-chè raccogliamo meno diquanto facciamo e nonè la prima volta purtrop-po”. Il Melfi ha giocatomeglio quando è anda-to a pressare alto gli av-versari. “Abbiamo ri-schiato un pò di più, cer-cando di metterli più indifficoltà - annuisce Za-ne -. Purtroppo poteva-mo farlo prima, ma il me-rito è anche degli avver-sari. Dobbiamo riparti-re da questo secondotempo e cercheremo di

mettere più punti possi-bili da qui alla fine”. Unodei migliori in campo, senon il migliore contro ilFoggia è stato GiuseppeMaimone, che non dispe-ra, nonostante la vitto-ria dell’Ischia col Cata-nia ed una classificache inizia a mettersimale. “Noi non demor-diamo e ci crediamo -commenta -. Continuan-do così, sicuramenteriusciremo a raggiunge-re i nostri risultati”. Macosa è mancato al Melfi,a parte il gol? “Magariabbiamo avuto un pò dipaura e siamo stati po-co convinti. Sicuramen-te, con un pizzico di con-vinzione in più, riuscire-mo anche ad avere ancheun pò di fortuna che cista mancando”.

Ciccio Ponticiello

_Sport_Martedì 9 febbraio 201624

Page 25: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

di DONATO VALVANO

PICERNO - Forse non sa-rà bello da vedere, nonpraticherà il calcio miglio-re della categoria, ma unacosa è sicura: questo Pi-cerno ha un cuore ed unagrinta dipantagrue-liche pro-porzioni.Contro ilFrancavilla,il Picernosapeva diessere infe-riore pertasso tecni-co e ha do-vuto trova-re l’antidotoper nonprenderle.Solo met-tendo incampo unadose mas-siccia di“cazzimma”si poteva fa-re proprial’intera po-sta in palio. E così è sta-to, con i “cagnacci” di mi-ster Arleo che per tutto ilsecondo tempo (dopo averrischiato andare al ripo-so sotto di due o tre gol)hanno cominciato a darela caccia con la “bava al-la bocca” ai fini palleggia-tori di Lazic. Con i tre pun-ti conquistati nel derby,in tutto sono sette in quat-tro gare da quando sul-la panchina melandrinasiede il tecnico potentino.Due vittorie, un pareggioe una sconfitta, ma so-prattutto in tre circo-stanze su quattro la por-ta di Ioime è rimasta in-violata. La classifica rima-ne ancora complicata,ma almeno qualcosa si èmosso: il Picerno ha ro-sicchiato tre punti al-l’Aprilia e ora è a -6 dal ter-z’ultimo posto. La vittoriacontro il Francavilla, pe-rò, è stata fondamentalesoprattutto a livello psi-cologico: ha ridato fidu-cia al gruppo e ha fatto ca-pire qual è la strada da

SSSSeeeerrrr iiii eeee DDDDGIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRARETI

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

RETI RETI

22 Meloni Fondi15 Evacuo San Severo12 Aleksic Francavilla12 Genchi Taranto12 Pastore Torrecuso11 Galizia Pomigliano10 De Iulis Serpentara10 Giglio Isola Liri10 Lattanzio Nardò10 Montaldi V. Francavilla10 Tarallo Turris9 Prisco Pomigliano9 Zerillo Torrecuso

8 Esposito E. Az Picerno8 Farriciello Marcianise8 Felici Torrecuso8 Simeri Potenza8 Tiscione Fondi7 Gasparini Francavilla7 Iadaresta Fondi7 Masini V. Francavilla7 Negro Gallipoli7 Poziello R. Isola Liri7 Sekkoum Francavilla7 Volpicelli Bisceglie6 D’Agostino Fondi

6 Esposito Aprilia6 Franzese Gallipoli6 La Porta Manfredonia6 Malcore Nardò6 Palmisano Nardò6 Patierno Bisceglie6 Rossi San Severo6 Sperandeo Turris 5 Bozzi Manfredonia5 Barone Marcianise5 De Stefano Potenza5 Florio San Severo5 Montinaro Nardò

AZ PICERNO FRANCAVILLA 1-0

BISCEGLIE POMIGLIANO 1-1

GALLIPOLI APRILIA 1-0

ISOLA LIRI TARANTO 0-0

MANFREDONIA FONDI 2-1

SAN SEVERO NARDO’ 0-1

TORRECUSO MARCIANISE 1-1

TURRIS POTENZA 0-1

VIRTUS FRANCAVILLA SERPENTARA 0-0

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

22332233°°°° GGGG IIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((0077--0022--22001166))((0077--0022--22001166))

V. FRANCAVILLA 47

FRANCAVILLA 42

NARDO’ 41

TARANTO 39

FONDI 37

TURRIS 34

POMIGLIANO 34

BISCEGLIE 33

SAN SEVERO (-2) 32

TORRECUSO 32

ISOLA LIRI 31

P. MARCIANISE 30

MANFREDONIA 30

POTENZA 30

SERPENTARA 25

APRILIA 20

GALLIPOLI 17

AZ PICERNO 14

APRILIA SAN SEVERO

FONDI GALLIPOLI

FRANCAVILLA BISCEGLIE

NARDO’ TURRIS

MARCIANISE V. FRANCAVILLA

POMIGLIANO MANFREDONIA

POTENZA ISOLA LIRI

SERPENTARA AZ PICERNO

TARANTO TORRECUSO

22442244°°°° GGGG IIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((1144--0022--22001166))((1144--0022--22001166))

I marcatori della 23^ giornata

AZ PICERNO FRANCAVILLA 1-0Reti: 42’st G. Pisani (A)

TURRIS POTENZA 0-1Reti: 26’st Vaccaro (P)

BISCEGLIE POMIGLIANO 1-1Reti: 23’st Galizia (P), 26’st Partipilo (B)

GALLIPOLI APRILIA 1-0Reti: 12’pt Franzese (G)

SAN SEVERO NARDO’ 0-1Reti: 43’st Aperi (N)

TORRECUSO P. MARCIANISE 1-1Reti: 30’pt Farriciello (M), 38’st Fazio (T)

V. FRANCAVILLA SERPENTARA 0-0Reti: -

ISOLA LIRI TARANTO 0-0Reti: 36’pt Pappadia (T)

MANFREDONIA FONDI 2-1Reti: 24’st De Rita (M), 28’st La Porta (M), 43’st rig. D’Agostino (F)

Sopra Conti, in alto a

sinistra Ioime e Pascuccio

Il terz’ultimo posto è più vicino. Col Serpentara senza Pascuccio ma con Asante

Niente da perdereIl Picerno con l’acqua alla gola riesce a fare punti pesanti

La difesa rossoblùnel corso delleultime uscite è

stata praticamenteblindata con

elementi decisivi

percorrere da qui fino al-la fine del campionato.Sofferenza e lotta saran-no i vocaboli più usati eforse abusati per i pros-

simi tre mesi, ma questosarà il destino di chi“non è ancora morto” perdirla con le parole dellostesso Arleo. Per dare con-tinuità ai risultati, ora ser-virà andare a Genazzanocontro il Serpentara scen-dendo in campo con la so-lita “cazzimma” , senzaPascuccio che sarà squa-

lificato, ma magari conun Asante in più. Il cen-trocampista ghanese do-menica è stato avvistatoa Picerno dopo la partitaandando a festeggiarecon i suoi compagni ne-gli spogliatoi. Per la fir-ma sul tesseramento sa-rebbe veramente solo que-stione di ore.

Il tecnico potentino o si ama o si odia

Gli “assassini del calcio”pronti a gettare l’animaLe urla di Arleo hanno scosso l’ambiente

di LUIGI SANTOPIETRO

ssassino del calciooo-ooooo”. Un tuono.

Un ruggito. Chiamatelo comevolete. E’ l’urlo di Arleo chepronti-via ha riecheggiato nelcatino del Donato Curcio e inmezza Valle del del Melandro.Uno schioppo nei timpani ti-tillanti che ha scatenato ricor-di e sensazioni di almeno unventennio fa. Chi conosce il mi-ster da poco tempo può non ca-pirne il senso, ma chi ha con-diviso allenamenti, partite,gioie, dolori, bruciature esorrisi, lacrime epacche sulle spal-le sa cosa vuole di-re. “Assassino delcalcio” non puòriassumere l’Arleopensiero ma ne sin-tetizza la persona-lità. E’ una formu-letta semplice e ir-ruenta, accattivan-te e persino ironi-ca, di solita rivol-ta a un suo gioca-tore dopo una gio-cata non propriopregevole: “Caro ti sto pren-dendo per il culo, ma sappi chehai fatto una cagata”. C’è ilcalciatore che magari si offen-de e lo manda a quel paese, ec’è l’atleta che raccoglie il mes-saggio e da quel momento inpoi darà tutto se stesso. Diffi-cilmente si resta indifferenti.Perchè Arleo è così. O si amao si odia. A Picerno pare l’ab-biano capito. E non è questio-ne solo artimetica. Certo 7 pun-ti in 4 partite, solo tre gol su-bìti, tre gare a reti inviolate so-no numeri importanti, ma nelderby col Francavilla si è vi-sto altro. Undici, dodici, tre-dici, quattordici “animali”pronti a difendere il territorioe quell’alito di vita che al Pi-cerno rimane. “Non siamo an-cora morti, non siamo anco-ra morti, non siamo ancoramorti” ripetuto come un man-

A“

tra mentre il sangue ribolle an-cora nelle vene. Lo vedi negliocchi del piccolo Sangiacomoche dopo aver rincorso cavi-glie e polpacci si accascia alsuolo senza più fiato e poi di-ventare un moderno Lazzaroscattando in piedi all’urlo diArleo: “Alzati e cammina, seno ti ammazzo”. E un attimodopo l’abbraccio al cucciolodopo la sostituzione. Lo vedinella voglia del nuovo arriva-to Agresta nel rincorrere an-che gli imprendibili (per un tem-po) Sekkoum, Marino e Gaspa-rini. Lo vedi nella verve di Espo-

sito, uno che prima correva so-lo in avanti e adesso torna an-che dietro la linea del centro-campo mentre Arleo lo scuo-te col suo acuto graffiato: “Nonmollare Emanuè, non molla-re Emanuè, non lo mollaree-eeee”. E lui non molla. Quel-lo stesso Esposito che all’in-sediamento in panchina Arleodefinì “Non indispensabile, mase ne ha voglia può farci sal-vare”. Forse il Picerno non gio-ca il miglior calcio possibile,forse non sopravviverà (meta-foricamente) alla Serie D, madi certo l’impatto di Arleo nelclub è cinematograficamentepari all’orso di Revenant chesbrandella il povero Di Caprio.Un approccio da premio Oscar.E intanto nella valle del Me-landro riverbera ancoraun’eco: “Assassino del calcio-oooooooo, siamo ancora vivi”.

_Sport_Martedì 9 febbraio 2016 25

Page 26: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

SSSSeeeerrrr iiii eeee DDDDI punti conquistati contro i corallini sono il risultato della impostazione voluta da Marra. Così salvezza meno difficile

Potenza, la tenacia ritrovataI rossoblù a Torre del Greco hanno vinto mettendo in campo volontà e capacità di soffrire

A sinistra e sotto due momenti della sfida giocata a Torre del Greco dal

Potenza.Vittoria che ridona entusiasmo alla squadra di mister Marra

di ARTURO SCARPALEGGIA

POTENZA - Il tecnico delpotenza Salvatore Marra siera augurato di vedere aTorre del Greco una squa-dra mentalmente centratasulla partita, vogliosa diimpedire all’avversario diportare eccessivi pericolinella propria metà campoe, soprattutto, un grupposempre pronto a ripartiree ad attaccare con corag-gio e convinzione. Dal “Li-guori” i rossoblù anchesenza strafare si sono por-tati a casa tre punti fonda-mentali in ottica salvezzacon questo Potenza che nonavrà problemi ad evitare iplay out anche se bisognasempre mantenere alta laguardia. Il Potenza havinto contro la Turris gra-zie ad una rete del centro-campista bruniano Vacca-ro entrato a gara iniziataper rimpinguare la media-na e che invece si è trova-to ad essere cecchino infal-libile e match winner. Sime-ri e compagni hanno sof-ferto e fatto soffrire, attac-cato con determinazione eresistito con orgoglio quan-do la Turris portava la suaqualità tecnica nei sedicimetri rossoblù. Un proget-

to essenziale quello del Po-tenza, privo di svolazzi e le-ziosismi, caratterizzato daprestanza fisica e determi-nazione nell’aggredire leporzioni di campo scoper-te; un piano che ha sorpre-so, ed a tratti stordito unaTurris a cui stava bene ilpareggio e che poi si è ri-trovata con le pive nel sac-co. Nulla di particolar-mente trascendentale dalpunto di vista dell’esteticacalcistica, intendiamoci,ma la manovra offensivadel Potenza ha colpito per

quella sostanza, marchia-ta di semplicità e grinta, fi-nalizzata a cercare il var-co, lo spiraglio e l’accelera-zione giusta per castigareil portiere ospite. Ed il me-desimo atteggiamento ca-parbio e combattivo si è re-gistrato per lunghi trattianche in fase difensiva, co-sì come è apparso palese ildesiderio di non disunirsie sfilacciarsi tatticamente,anche nei momenti in cuii torresi cercavano il paricon lanci lunghe o gioca-te corte. L’idea messa in

campo per proteggere laporta di Napoli, infatti, erafondata su attenzione mas-simale e densità; peccatoche la tensione generatadalla classifica ha finito perrendere approssimativi al-cuni disimpegni ma la co-sa più importante è proprioche la derelitta difesa delPotenza nelle ultime duegare di campionato non hapreso goal. Si va avanti conottimismo e domenica pros-sima con l’Isola Liri il Po-tenza si giocherà un veroe proprio match salvezza.

EEEEcccccccceeeellll lllleeeennnnzzzzaaaa

I marcatori della 20^ giornata

REAL TOLVE SOCCER LAGONEGRO 3-1Reti: 16’st Chiacchio (L), 25’st, 40’st Ferri (R), 36’st Jaramillo (R)

VULTUR REAL METAPONTINO 0-0Reti: -

SPORTING MATERA LATRONICO 1-1Reti: 20’pt Salamone (L), 34’st Grittani (S)

VILLA D’AGRI LAVELLO 1-0Reti: 39’st Carfagno (V)

VITALBA MURESE 2000 1-0Reti: 48’st rig. D’Amico (V)

POMARICO FERRANDINA 0-0Reti: -

SATRIANO A. CRISTOFARO 0-0Reti: -

SPORTING PIGNOLA MOLITERNO 1-1Reti: 30’pt rig. Arpaia (M), 41’st Giordano (S)

GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRARETI

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

MMaa

rrccaa

ttoo

rrii

RETI RETI

14 D’Amico Vitalba13 Margiotta Metapontino12 Ferri Real Tolve8 Barra Satriano8 Dutra Murese8 Grittani Sp. Matera8 Persia Metapontino7 Arpaia Moliterno7 Brindisi Vultur7 Cotello Metapontino7 Dametti Ferrandina

7 Di Cecca E. Latronico7 Salvia Vultur6 Chiumarulo Lavello6 Fiorino Sp. Matera6 Grieco Ferrandina6 Mastroberti R. Satriano6 Nardozza Satriano6 Petagine Vultur6 Possidente A. Cristofaro5 Carfagno Villa D'Agri5 Leone G. A. Cristofaro

4 Ambrosecchia Metapontino4 Anthoi Villa D'Agri4 Appella Metapontino4 Campisano A. Cristofaro4 Cifarelli Sp. Matera4 Cilla A. Cristofaro4 Cocina Satriano4 De Seta Metapontino4 Gallitelli Ferrandina4 Grieco Vitalba4 A. Nano Murese

A sinistra la

gioia a fine

gara del

Villa d’Agri

di ANTONIO CROGLIA

a gara di cartello del-la quinta di ritorno del

campionato di Eccellenza,tra le prime due della clas-se Vultur (46) e Real Me-tapontino (45), è termina-

L

ta in parità. Con il pareg-gio del “Corona” è rimastotutto invariato in vetta conl’Angelo Cristofaro (41)che, impattando per 0-0 aSatriano (29), ha perso unaghiotta occasione per ac-corciare le distanze. La

squadra di mister Cameliaè stata scavalcata in clas-sifica dal Real Tolve (30),che in rimonta ha battutola Soccer Lagonegro (14).I lagonegresi ora sononuovamente ultimi dellaclasse anche in virtù del pa-reggio conquistato dalFerrandina (15) a Pomari-co (24). Il Satriano è statoagganciato in classifica dalVitalba (29), che grazie adun rigore di D’Amico a tem-po scaduto, ha espugnatoil campo della Murese (23).Stessi punti anche per ilVilla D’Agri (29), che di mi-sura ha superato il Lavel-lo (30). Per i valligiani è laterza vittoria consecutiva,cosa che in questa stagio-ne non gli era mai riusci-

ta. La giornata appena con-clusa va in archivio portan-do con se il record di pareg-gi stagionali, difatti sugliotto campi ne sono stati re-gistrati 5. Insomma comea dire che con il passare del-le giornate anche un pun-

to potrebbe essere moltoutile. Si sono quindi con-cluse così in parità ancheSporting Matera (24) e La-tronico (17), con i ternaliche sono tornati a muove-re la classifica dopo quat-tro sconfitte consecutive,

e lo spareggio in chiave sal-vezza tra lo Sporting Pigno-la (19) e il Moliterno (20).Ma quello dei pareggi nonè l’unico record stabilito inquesta giornata, difatticon le 12 reti realizzate, laventesima giornata diven-

_Sport_Martedì 9 febbraio 201626

Page 27: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

SSSSeeeerrrr iiii eeee DDDD

A sinistra Aleksic tra le maglie della difesa picernese e in

alto Sekkoum in azione. Sotto Pagano in un duello aereo

con Perna

Domenica col Bisceglie si deve vincere ma ci saranno assenze importanti

Uno stop che bruciaDopo il ko di Picerno il Francavilla deve tornare a marciare

di NICOLETTA FANUELE

FRANCAVILLA - Il Fran-cavilla esce sconfitto dal“Curcio” di Picerno, in unmatch dai due volti validoper la ventitreesima gior-nata. A decidere le sorti delmatch una rete del melan-drino Pisani all’88’. In re-altà il Francavilla ha avu-to l’occasione di chiudereil match nella prima fra-zione di gioco, colpendodue pali, prima con Sek-koum su punizione e poicon Aleksic. Nella ripresa,poi, una partita dal voltodiverso con il Picerno piùcaparbio e il Francavillameno incisivo e l’inattesoko. I sinnici rallentano lacorsa alla vetta ma, com-plice il pareggio a reti in-violate della Virtus Fran-cavilla sul Serpentara, re-

stano in corsa. Il gradinopiù alto del podio dista oracinque lunghezze. In ca-sa rossoblu è il momentodi raccogliere i cocci e dilavorare sodo in vista delmatch di domenica pros-sima, quando al “Fittipal-di” arriverà il Bisceglie. Eproprio in occasione diquesto match, mister Ran-ko Lazic dovrà rinuncia-re al difensore Mannone,espulso a Picerno e al cen-trocampista Gasparini,

che già diffidato osserve-rà un turno di stop. Saran-no invece da valutare, insettimana, le condizioni diMarino, infortunatosi sulfinire della prima frazio-ne di gioco a Picerno. In-tanto, questo pomeriggioi sinnici si ritroveranno sulterreno amico del per ri-prendere i consueti allena-menti settimanali. Sulmatch contro il Picerno in-tanto è tornato il difenso-re Carmine Pagano: “C’è

rammarico - dice il centra-le sinnico - perchè controle cosiddette piccole nonsiamo stati capaci di farepunti. Abbiamo perso pun-ti con Picerno, Manfredo-nia e Gallipoli. C’è delusio-ne perchè se nel primotempo fossimo andati al ri-poso con due o tre gol divantaggio non ci sarebbestato nulla da dire. Abbia-mo creato tanto, abbiamocolpito due pali e avutouna clamorosa occasionecon Aleksic ma non abbia-mo finalizzato. Nel se-condo tempo siamo cala-ti. Sul campionato dico chestiamo assistendo a dei ri-sultati strani, è un torneolivellato. Noi non ci na-scondiamo, ma credo cheil Nardò e altre squadrepossano rientrare nella lot-ta per la vittoria finale”.

In vetta tutto immutato. Villa d’Agri: terzo successo di fila

Il gol diventa merce raraGara caratterizzata da pochissime segnature

-ta anche quella con me-no reti messe a segno. Ilrecord negativo era sta-to registrato all’ottavacon 16. Con questo esi-guo numero di reti, il bot-tino stagionale sale a quo-ta 397, peggio si era fat-to solo nella stagione2011/12 (347 reti). Sicu-ramente il turno infraset-timanale ha influito. Do-menica scorsa tra l’altrosi sono affrontate Vultur

e Real Metapontino, conla prima che resta lasquadra con la miglior di-fesa della categoria (13reti subite) e la secondacon il miglior attacco, glijonici sono andati a segno47 volte. Le maglie nerevanno al Latronico (16)come peggior attacco e alFerrandina (39) per lapeggior difesa. La classi-fica dei cannonieri è gui-data ora da Rocco D’Ami-

co del Vitalba, che dome-nica ha realizzato la suaquattordicesima rete sta-gionale. Il bomber del Vi-talba lo scorso anno ave-va realizzato 15 reti e al-lora la classifica la gui-dava Serritella (Picerno)con 17 gol. Alle spalle diD’Amico troviamo Mar-giotta del Real Metapon-tino con 13, mentre gra-zie alla quarta doppiettastagionale, il tolvese Fer-

ri (12) ha consolidato ilbronzo. Come detto pri-ma, sono state registra-te solo tre vittorie, e tut-te conquistate dalle squa-dre di casa, e cinque pa-reggi, due di questi a re-ti bianche. Fino ad oggisono state 45 le gare chiu-se in parità, 20 con il ri-sultato ad occhiali, 19 conil risultato di uno ad unoe sei per due a due. Poma-rico e Real Tolve (9) sono

le squadre che hanno pa-reggiato più gare, en-trambe però “prediligo-no” lo 0-0 visto che perben sei volte le loro garesi sono chiuse a reti in-violate. Latronico e Mo-literno invece sono piùavvezze all’uno ad uno,domenica hanno rag-giunto quota 5. I succes-si interni finora registra-ti sono 74 mentre 41 levittorie esterne. La Vul-

tur, che con il pareggiodi domenica ha stabilitoanche il nuovo record sta-gionale di risultati utiliconsecutivi (13), è anchela squadra che ha conqui-stato il maggior numerodi vittorie fuori casa (7).Rispetto alle stesse garedell’andata, la capolistaha conquistato un pun-to in più (13 contro dodi-ci), stessi punti invece peril Real Metapontino (11),mentre il Villa d’Agri, chevanta un più sette, nel ri-torno avendone conqui-stati 12, sarebbe addirit-tura seconda. La squadravalligiana nelle ultime tregare non ha neanche su-bito reti. In attivo c’è an-che il Real Tolve (+4) e ilMoliterno (+3). Un pun-to in più anche per il La-vello. Pomarico e Latro-nico sono invece le squa-dre che hanno colleziona-to meno punti (5).

POMARICO FERRANDINA 0-0

REAL TOLVE S. LAGONEGRO 3-1

SATRIANO A. CRISTOFARO 0-0

SPORTING MATERA LATRONICO 1-1

SPORTING PIGNOLA MOLITERNO 1-1

VILLA D’AGRI LAVELLO 1-0

VITALBA MURESE 2000 1-0

VULTUR R. METAPONTINO 0-0

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

CCLL

AASS

SSIIFF

IICCAA

22002200°°°° GGGG IIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((0077--0022--22001166))((0077--0022--22001166))

VULTUR 46

R. METAPONTINO 45

A. CRISTOFARO 41

REAL TOLVE 30

LAVELLO 30

SATRIANO 29

VITALBA 29

VILLA D’AGRI 29

SP. MATERA 24

POMARICO 24

MURESE 2000 23

MOLITERNO 20

SP. PIGNOLA 19

LATRONICO 17

FERRANDINA 15

S. LAGONEGRO 14

A. CRISTOFARO VITALBA

FERRANDINA REAL TOLVE

LATRONICO POMARICO

LAVELLO SPORTING PIGNOLA

MOLITERNO VULTUR

MURESE 2000 REAL METAPONTINO

SOCCER LAGONEGRO SPORTING MATERA

VILLA D’AGRI SATRIANO

22112211°°°° GGGG IIOORRNNAATTAAIIOORRNNAATTAA ((1144--0022--22001166))((1144--0022--22001166))

Il capocan-

noniere del

torneo,

D’Amico del

Vitalba

_Sport_Martedì 9 febbraio 2016 27

Page 28: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

CCCCaaaallll cccc iiiioooo GGGGiiiioooovvvvaaaannnniiii llll eeee AllieviSul gradino più basso del podio lo Scanzano che strapazza l’Asso Potenza con un perentorio 4-1. Barile esagerato

L’Invicta Matera non molla I biancazzurri superano il Peppino Campagna per 6-1 e restano in scia all’Avigliano

e la Virtus Aviglianocontinua la propria

corsa in vetta alla clas-sifica del campionatoAllievi regionali, la se-conda in classifica, L’In-victa Matera non mollala presa. I materani siimpongono con un pe-rentoio 6-1 contro ilPeppino Campagna emarcano da vicino i ra-gazzi di mister Summache ora godono di unvantaggio di tre punti inpiù. La partita contro ibernaldesi in praticaviene decisa già nellaprima frazione di giococon il punteggio che ve-de i padroni di casa invantaggio per 5-1 con lereti di Galetta, Viggiani(doppietta) Andrulli eEletti. Di Cirigliano ilgol del momentaneo 2-1. Nella ripresa arrivaanche la firma del soli-to Costella A. Sul gradi-no più basso del podio,lo Scanzano che superacon un rotondo 4-1 l’As-so Potenza. Il primo

S

tempo si chiude sul 3-0grazie ai gol che porta-no la firma di Caravita,Persiani e D’Oronzio.Nella ripresa ancoraD’Oronzio firma la suapersonale doppietta pri-ma del gol della bandie-ra di Volini. Detto delloJunior Lavello che in-cappa in uno stop casa-

lingo contro la VigorMatera, a prendersi i ri-flettori di giornata è ilBarile che è scatenato erifila ben 12 gol alla De-dalo Potenza. Doppiettaper Ingenito, doppiettaper Clementi, doppiettaper Baratta, doppiettaper Lomaestro e firmesingole di Molfovan,

Deoregi G., Logrippo eBacino. L’Az Picerno fail colpaccio sul campodel Tursi Rotondella per2-1: i tursitani si porta-no in vantaggio conCarluccio ma poi i me-landrini si sono riporta-ti prima in parità conFortunato e poi in van-taggio con Corrado che

ha messo la parola fineal match. Il Sana Mariaregola di misura la Mu-rese grazie ad un calciodi rigore di Balsamo. Il

Matheola la spunta conil più classico dei pun-teggi la Pgs don Bosco.Le reti di Cioffo e Laba-lestra.

I marcatori della 19^ giornata

BARILE DEDALO POTENZA 12-0Reti: Ingenito 2 (B), Clementi 2 (B), Baratta 2 (B), Moldovan (B), Deo-

regi (B), Lomaestro 2 (B), Logrippo (B), Bacino (B)

INVICTA MATERA P.C. BERNALDA 6-1Reti: Galetta (I), Viggiani 2 (I), Cirigliano (P), Andrulli (I), Eletti (I), Co-

stella A. (I)

JUNIOR LAVELLO VIGOR MATERA 0-2Reti: Tralli 2 (V)

MATHEOLA PGS DL POTENZA 2-0Reti: Cioffo (M), Labalestra (M)

SANTAMARIA PZ MURESE 2000 1-0Reti: Balsamo rig. (S)

SCANZANO ASSO POTENZA 4-1Reti: Caravita (S), Persiani (S), D’Oronzio 2 (S), Volini (A)

TURSI ROTONDELLA AZ PICERNO 1-2Reti: Carluccio (T), Fortunato (A), Corrado (A)

VIRTUS AVIGLIANO P3F POTENZA 2-1Reti: Santoro (P), Bochicchio (V), Galasso (V)

Una scena di gioco del campionato Allievi regionali

Allievi

Barile Dedalo 12-0

Invicta Matera P.C. Bernalda 6-1

Junior Lavello Vigor Matera 0-2

Matheola Pgs Potenza 2-0

Santamaria Murese 2000 1-0

Scanzano Asso Potenza 4-1

Tursi Rotondella Az Picerno 1-2

Virtus Avigliano P3F Potenza 2-1

II RRiissuullttaattiiII RRiissuullttaattii 19ª Giornata

GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRARETI

MMaa

rrccaa

ttoorrii

MMaa

rrccaa

ttoorrii

RETI RETI

21 Galasso V. V. Avigliano17 D’Oronzio Scanzano14 Sgovio Asso Potenza13 Costella A. Invicta Matera11 Corrado Az Picerno10 Antonaci P. Campagna10 Bochicchio V. Avigliano10 Viggiani Invicta Matera9 Galetta invicta Matera9 Rondinone Invicta Matera8 Garripoli Junior Lavello8 Minutiello Junior Lavello8 Santarsiere Pgs Lorusso

8 Tralli Vigor Matera7 Basentini P3f Potenza7 Belgrano Invicta Matera7 Caramuta Asso Potenza7 Clementi Barile7 Pierro Tursi Rotond.6 Carrieri Scanzano6 Cataldo Scanzano6 Cecchetti Az Picerno6 Eletti Invicta Matera6 Falcetto Junior Lavello6 Falini P3f Potenza6 Gioia Scanzano

6 Guiu Invicta Matera6 Maggi Matheola6 Rotaru Matheola6 Verrastro V. Avigliano5 Camerini Invicta Matera5 Carluccio Tursi Rotond.5 Cirigliano P.C. Bernalda5 Fontana P3f Potenza5 Ragone Santamaria5 Sabia Pgs Lorusso5 Santoro P3F Potenza

Asso Potenza Matheola

Az Picerno Invicta Matera

Murese 2000 V. Avigliano

P.C. Bernalda J. C. Lavello

P3F Potenza Barile

Pgs DL Potenza Dedalo

Santamaria Scanzano

Vigor Matera Tursi Rotond.

IIll pprroossssiimmoo ttuurrnnooIIll pprroossssiimmoo ttuurrnnoo20ª GIORNATA

Domenica 14/02/2016

SQUADRE PUNTI GIOC. CASA FUORI TOTALE CASA FUORI TOTALE

V N P V N P V N P F S F S F SGO

AL

VIRTUS AVIGLIANO 54 19 8 0 1 10 0 0 18 0 1 27 5 28 4 55 9

INVICTA MATERA 51 19 9 0 0 7 3 0 16 3 0 54 6 27 7 81 13

SCANZANO 41 18 7 1 1 6 1 2 13 2 3 24 5 20 7 44 12

P3F POTENZA 34 18 7 1 1 3 3 3 10 4 4 24 6 18 11 42 17

JUNIOR C. LAVELLO 33 18 6 1 2 4 2 3 10 3 5 19 6 17 11 36 17

ASSO POTENZA 31 19 6 1 3 4 0 5 10 1 8 21 8 16 16 37 24

BARILE 25 18 4 5 1 2 2 4 6 7 5 22 10 11 15 33 25

AZ PICERNO 24 19 3 3 3 3 3 4 6 6 7 15 12 11 23 26 35

SANTAMARIA 23 19 3 2 4 3 3 4 6 5 8 8 13 15 16 23 29

TURSI ROTONDELLA 22 19 3 0 6 4 1 5 7 1 11 12 24 12 22 24 46

MATHEOLA 21 19 4 2 4 1 4 4 5 6 8 16 10 10 14 26 24

P. C. BERNALDA 20 19 4 2 4 2 0 7 6 2 11 20 13 9 23 29 36

VIGOR MATERA 17 19 3 2 4 2 0 8 5 2 12 8 11 7 20 15 31

MURESE 2000 14 19 1 4 4 2 1 7 3 5 11 11 16 5 17 16 33

PGS D. LORUSSO 12 19 3 0 7 1 0 8 4 0 15 17 23 5 29 22 52

DEDALO PZ 4 19 0 0 10 1 1 7 1 1 17 4 47 4 67 8114

LLaa CCllaassssiiffiiccaaLLaa CCllaassssiiffiiccaa

PLA

YO

UT

PROM

PLA

YO

FF

_Sport_Martedì 9 febbraio 201628

Page 29: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

CCCCaaaallll cccc iiiioooo GGGGiiiioooovvvvaaaannnniiii llll eeee Allievi

Junior Lavello

Vigor Matera

JUNIOR LAVELLO: Paglia, Vac-caro Tummolo, Zaccagnino Anna-le, Lombardi, Martino, Caprioli,Minutiello Garripoli, Scarcella. Adisp.: Marchisiello, Orlando, Avi-gliano, Mosca, Falcetto. All.: Al-berti

VIGOR MATERA: Pennuzzi, Si-mone, Ciccarone, Olivieri Lo-murno, Capolupo, Tralli, Paolicel-li, Rinaldi, De Rosa De Falco. Adisp.: Olivieri I, Taccardi, Pelle-grino, Carlucci, Rinaldi M. All.Donvito

Reti: Tralli 2 (V)

0

2

Virtus Avigliano

Parco Tre Fontane

VIRTUS AVIGLIANO: Trevisi, Carlucci, Car-riero (V. Summa), Telesca (Colangelo), Masi,Sabato, Verrastro, Nardiello, Ricci, Galasso,Bochicchio (Gerardi). A disp.: De Leonardis,Summa A., Summa D. All.: Summa

P3F POTENZA: Pepice, Cioffredi (Pietra-fesa), Giura, Pie. Sileo, Falini, Paciello, Scel-zo (Bellettieri), Santoro, Ferracano (Tolla), Fon-tana, Guarnieri. A disp.: Romano, Pao. Sileo,Carleo. All.: Cirone.

Reti: 8’pt Santoro (P), al 26’pt Bochicchio(V), 5’st Galasso (V)

2

1

Progetto Giovani

Matheola

PROGETTO GIOVANI: Leone, Pippa V., Vac-caro, Cervi (Losasso), Blasi, Marino, Mona-co, Bochicchio, D’Eri, Tolla, Manichini (Pip-pa S.). A disp.: Smaldore. All.: Monaco

MATHEOLA: Moliterni, Fontana, Laurie-ri, Belmonte, L’Annunziata, Albano, Sacco, Lo-magistro, Montemurro, Acquasanta, Stasol-la. A disp.: Andrulli. All.: Acquasanta

Reti: 21’st Blasi (aut.) (P)

0

1

La Virtus Avigliano va sotto ma poi batte il Parco Tre Fontane

Tre punti di personalità

Una scena

di gioco del

campionato

Allievi

AVIGLIANO- Vittoria inrimonta per la Virtus Avi-gliano che impegnatanella sfida contro il P3F

prima va sotto e poi rie-sce a fare propria l’inte-ra posta in palio. Una pre-stazione che ha fatto ca-

pire che gli aviglianesinon a caso sono la capo-lista del campionato. Inavvio di gara arriva ilvantaggio della formazio-ne potentina con Santo-ro che supera un paio didifensori, anche con lacomplicità della fortunanei rimpalli e riesce a bat-tere il portiere di casa Tre-visi. Il gol del vantaggiosospinge ulteriormente laformazione ospite inavanti che manca il goldel raddoppio con Fonta-na che impegna ad unaparata difficile il portie-

re di casa Trevisi. Al 26’arriva il gol del pareggiodei granata: Galasso en-tra in area e supera conun pallonetto Pepice inuscita sulla traiettoria difionda Bochicchio chenon deve fare altro cheappoggiare la sfera infondo al sacco per il goldell’1-1. Si va al riposo.Nella ripresa la VirtusAvigliano riesce a ribal-tare le sorti del match conGalasso che riesce conuna bella conclusione abattere per la seconda vol-ta il portiere ospite con

un rasoterra che primabacia il palo e poi rotolain fondo al sacco. Al 10’si rende pericolosa con

Ricci che chiama all’inter-vento Pepice. Al 31’ sfio-ra addirittura la terzamarcatua con Verrastro.

I dauni sbagliano un calcio di rigore e rimangono in dieci prima di cedere il passo

La Vigor passa in trasfertaI materani piegano la resistenza dello Junior Lavello, finisce 2-0

Nella foto

qua a fianco

lo Junior

Lavello

LAVELLO- Battuta di ar-resto per la Junior Lavel-lo che, sul proprio cam-po perde per 2-0 controuna cinica Vigor Matera.Le squadre nel primotempo, si sono fronteg-giate a centrocampo nonimpensierendo mai gliestremi difensori che,hanno fatto da spettato-

ri. Nel secondo tempo siè vista una partita più in-tensa che, ha visto i pa-droni di casa più arrem-banti e una Vigor più at-tendista e guardinga.Nei primi 10’ maggiorpossesso palla per i ma-terani che comunquenon creano apprensionealla retroguardia dauna.

Successivamente la Ju-nior risponde con delleazioni in verticale e con-quista diversi calci d’angolo, mai sfruttati almeglio dai suoi attaccan-ti. La partita si svolgemaggiormente nella par-te centrale del campo e siconclude a fine primotempo a reti bianche.

Nel secondo tempo lasquadra di mister Alber-ti riesce a conquistarecampo e si rende perico-losa con dei traversoniprovenienti sia dalle faceche da calci d’angolo, mala palla non entra in re-te. Al 50’ la Junior usu-fruisce di un calcio di ri-gore. Sul dischetto va

Tummolo che si fa para-re il tiro dal bravo Pen-nuzzi. Al 55’ Caprioli cer-ca la soluzione su puni-zione, ma il portiere ma-terano non si lascia sor-prendere. Al 60’ il nuovoentrato Falcetto colpiscela palla di testa su calciod’ angolo battuto da Ca-prioli, ma Pennuzzi bloc-

ca a terra con una para-ta plastica. Al 70’ la Ju-nior resta in inferioritànumerica e mister Alber-ti dopo aver schierato lasua difesa a quattro è co-stretto a passare a tre. Al75’ veloce contropiedesulla sinistra della Vigortraversone per Tralli chein scivolata mette la pal-la in rete. La Junior ac-cusa il colpo e al 78’ Pa-glia si deve produrre inuna bella parata per sal-vare la sua porta da un ti-ro di Rinaldi. Il secondogol arriva nei minuti direcupero, quando Trallilasciato solo in area è li-bero di inzuccare in reteuna palla provenienteda calcio d’ angolo. Lapartita finisce qui. La Ju-nior resta a secco, men-tre la Vigor di Donvitoporta a casa 3 punti d’ oroche l’ allontanano dalla zo-na bassa della classifica.

Il Progetto condannato da una sfortunata deviazione

Un autogol fatale

Una scena di gioco del campionato Giovanissimi

POTENZA- Il Matheola siimpone di misura sulcampo del Progetto Gio-vani incamerando trepunti e lasciando i poten-tini sempre sul fondo del-la classifica a quota trepunti. I materani tuttaviahanno dovuto faticarepiù del dovuto controuna formazione quellapotentina che dalla sua ciha messo grinta e deter-minazione. La prima oc-casione della partita è peri padroni di casa chemancano la rete con Mo-naco che non riesce ad ap-profittare di una presa di-fettosa del portiere mate-rano, Moliterni. Lo stes-so portiere ospite deve in-tervenire su un avversa-

rio lanciato a rete. Sonoqueste in pratica le unicheemozioni della prima fra-zione di gioco. Nella ripre-sa gli ospiti si rendono pe-ricolosi al 20’ con una pu-nizone di Acquasanta checostringe Leone alla devia-zioni in calcio d’angolo.Sugli sviluppi del tiro dal-la bandierina, arriva lasfortunata deviazione ditesta di Blasi che ingan-na il proprio portiere conla sfera che rotola in fon-do al sacco. E’ in pratical’episodio che decide ilmatch con il Matheola cheda questo momento in poiche controlla agevolmen-te la gara e con il Proget-to Giovani che non riescea pervenire al pareggio.

GGIIOOVVAANNIISSSSIIMMII

_Sport_Martedì 9 febbraio 2016 29

Page 30: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

CCCCaaaallll cccc iiiioooo GGGGiiiioooovvvvaaaannnniiii llll eeee GiovanissimiLa Virtus Avigliano resta ancorata al gradino più basso del podio. Colpaccio del Picerno a Muro Lucano

Il derby che consolida il primatoL’Asso Potenza batte il P3F e resiste al comando della classifica. Il Re Leone tiene il passo

a vittoria nel derbytutto potentino con-

tro il Parco Tre Fontane,ha consolidato qualora cene fosse an-cora biso-gno, la lea-deship del-l’Asso Po-tenza nelcampiona-to Giovanis-simi. I gial-loblé si so-no impostiper 4-1 neiconfrontidei cugini.Prima fra-zione digioco giàampiamen-te archivia-ta sul 3-1quando Sol-do porta ilgol del van-taggio,Frezza raddoppia, La-guardia cala il tris men-tre Sabia accorcia. La Vir-tus Re Leone guarda dalontano, sei punti di di-

Lpodio dopo la vittoria sulcampo del Venusia. Iragazzi di mister Saba-to passano in vantaggiocon Lioi e raddoppianocon Santoro L. Prima delriposo i venosini accor-ciano le distanze conAntenori che riapre lasfida. Ci pensano poi Pa-ce e Santoro A. a ripor-tare i granata avigliane-se a distanza di sicurez-za sul 4-1 finale. Colpac-cio esterno per il Picer-no che passa sul campodella Murese per 2-1. Ipadroni di casa passanoin vantaggio con Marot-ta, poi Vazza pareggia eSessa sigla il gol del van-taggio e della vittoria delPicerno. Pareggio riccodi gol tra la Vigor Mate-ra e il Barile (2-2). Dop-pio vantaggio per i vul-turini con Rella e Grie-co, Sciandivasci su rigo-re e poi su azione con unadoppietta riacciuffa ilpari. Il Matheola infinepassa di misura sul cam-po del Progetto Giovani.

basso del podio, l’Invic-ta Matera cade in casa delFerrandina di misura.Gli aragonesi hanno ra-gione della formazione

biancazzurra grazie aduna rete di Parisi. Al ter-zo posto la Virtus Avi-gliano che si consolidasul gradino più basso del

stanza. Vantaggio dei po-licoresi con Trupo nelprimo tempo. Nel se-condo arriva il gol delraddoppio con Ambrosi-

no prima del gol che di-mezza lo svantaggio diDe Stefano. Terza rete delRe Leone ancora conTrupo. Sul gradino più

I marcatori della 19^ giornata

MURESE 2000 AZ PICERNO 1-2Reti: Marotta (M), Vazza (A), Sessa (A)

VIGOR MATERA BARILE 2-2Reti: Rella (B), Grieco (B), Sciandivasci 2 (V)

REAL FERRANDINA INVICTA MATERA 1-0Reti: Parisi

PROGETTO GIOVANI MATHEOLA 0-1Reti: aut. Blasi (P)

ASSO POTENZA P3F POTENZA 4-1Reti: Soldo (A), Frezza (A), Laguardia (A), Sabia (P), Rosa (A)

VIRTUS RE LEONE SANTAMARIA PZ 3-1Reti: Trupo 2 (V), Ambrosino (V), De Stefano (S)

VENUSIA V. AVIGLIANO 1-4Reti: Lioi (A), Santoro L. (A), Antenori (V), Pace (A), Santoro A. (A)

RIPOSA: PADRE MINOZZI POLICORO

Una scena di gioco de campionato Giovanissimi

Giovanissimi

Asso Potenza P3F Potenza 4-1

Murese 2000 Az Picerno 1-2

Progetto Giovani Matheola 0-1

Real Ferrandina Invicta Matera 1-0

Venusia V. Avigliano 1-4

Vigor Matera Barile 2-2

Virtus Re Leone Santamaria 3-1

Riposa: P. Minozzi Policoro

II RRiissuullttaattiiII RRiissuullttaattii 19ª Giornata

GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRA GIOCATORE SQUADRARETI

MMaa

rrccaa

ttoorrii

MMaa

rrccaa

ttoorrii

RETI RETI

22 Antenori Venusia

17 Rella Barile

16 Santoro L. V. Avigliano

11 Soldo Asso Potenza

10 Fraccalvieri R. Ferrandina

10 Lotumolo Venusia

10 Paladino P. Minozzi

9 Cappiello Invicta Matera

9 Frezza Asso Potenza

9 Gorghini Invicta Matera

9 Laruccia Invicta Matera

9 Parisi R. Ferrandina

9 Sessa Az Picerno

9 Trupo V. Re Leone

8 Ambrosino V. Re Leone

7 Diovisalvi Murese 2000

7 Giosa Az Picerno

7 Laguardia Asso Potenza

7 Scelzo Asso Potenza

6 Adorisio Invicta Matera

6 Grieco Barile

6 Grieco V. Re Leone

5 Damiano F. V. Avigliano

5 Mascolo Barile

5 Papa Az Picerno

6 Sciandivasci Vigor Matera

Az Picerno Asso Potenza

Barile P. Minozzi

Invicta Matera Vigor Matera

Matheola Murese 2000

P3F Potenza Progetto G.

Santamaria Venusia

V. Re Leone R. Ferrandina

Riposa: Virtus Avigliano

IIll pprroossssiimmoo ttuurrnnooIIll pprroossssiimmoo ttuurrnnoo20ª GIORNATA

Domenica 14/02/2016

SQUADRE PUNTI GIOC. CASA FUORI TOTALE CASA FUORI TOTALE

V N P V N P V N P F S F S F SGO

AL

ASSO POTENZA 45 17 8 1 0 6 2 0 14 3 0 36 5 20 2 56 7

VIRTUS RE LEONE 39 17 8 1 0 4 2 2 12 3 2 23 1 15 8 38 9

VIRTUS AVIGLIANO 34 17 8 1 1 3 0 4 11 1 5 27 5 8 8 35 13

INVICTA MATERA 32 17 5 3 0 4 2 3 9 5 3 27 8 14 8 41 16

BARILE 29 16 6 2 0 2 3 3 8 5 3 27 11 12 12 39 23

AZ PICERNO 29 17 5 2 1 4 0 5 9 2 6 20 11 8 20 28 31

REAL FERRANDINA 25 18 5 2 2 2 2 5 7 4 7 16 9 10 13 26 22

VENUSIA 23 17 2 4 3 4 1 3 6 5 6 16 18 25 14 41 32

P3F POTENZA 22 16 4 1 3 2 3 3 6 4 6 10 9 8 9 18 18

MATHEOLA 21 17 4 1 3 2 2 5 6 3 8 7 8 8 18 15 26

P. MINOZZI 18 16 4 1 3 1 2 5 5 3 8 7 9 8 32 15 41

SANTAMARIA 15 18 1 2 5 3 1 6 4 3 11 4 15 14 17 18 32

VIGOR MATERA 10 17 1 4 4 1 0 7 2 4 11 11 22 6 23 17 45

MURESE 2000 (-1) 9 17 1 0 6 1 4 5 2 4 11 2 13 10 25 12 38

PROGETTO GIOVANI 3 17 0 1 8 0 2 6 0 3 14 2 24 2 26 4 50

LLaa CCllaassssiiffiiccaaLLaa CCllaassssiiffiiccaa

PLA

YO

UT

PROM

PLA

YO

FF

_Sport_Martedì 9 febbraio 201630

Page 31: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Blasone Piazza Don Bosco n° 18 0971/444145

Brienza Piazza Europa n° 12 0971/444822

Caiazza Via Tirreno n° 3 0971/53430

Dente Via Pretoria n° 25 0971/21449

Diamante Via Pretoria n° 165 0971/22532

Figliola Via Pretoria n° 265 0971/24945

Iura Via Anzio n° 14 0971/45438

Mallamo Via Enrico Toti n° 9/13 0971/473447

Mancinelli Via Pretoria n° 207 0971/21067

Marchesiello Corso Garibaldi n° 92 0971/21179

Marchitelli

(Malvaccaro) Via Danzi n° 29 0971/441990

Peluso Via Vaccaro n° 326 0971/54517

Perri Piazza Matteotti, n° 12 0971/21148

Savino Via Petrarca n° 5 0971/25447

Trerotola Via F.S. Nitti 0971/47283

ELENCO FARMACIE - POTENZA

IN ROSSO quelle DI TURNO

Coniglio Snc Via A.Persio n° 48 0835/333911

D’Aria Claudio Via XX Settembre n° 77 0835/332282

D’Aria Giuseppina Via Nazionale n° 238 0835/261728

Dinnella Via Cappuccilli n° 72 0835/314308

Guerricchio Via Don Sturzo n° 55/A 0835/264428

Montesano Via Cappellutti n° 61 0835/335921

Motta Antonietta Via Dante n° 33 0835/382338

Motta Silvia Via Ridola n° 16 0835/333341

Motta Uva Snc Via Nazionale n°118/1200835/385632

Passarelli Via Margherita n° 46 0835/332752

Romeo Via P. Vena n°3/Bis 0835/333901

Uva Motta

M. Caterina Via Gravina n° 40 0835/264331

Vezzoso Via Lucania n° 289 0835/310004

Materana Via Mattei n° 76 0835/309098

ELENCO FARMACIE - MATERA

IN ROSSO quelle DI TURNO

UN ANNO FA...

5 0 2 0 8 >

9 771721 248002

BASILICATAwww.lanuovatv.it www.nuovadelsud.itRedazione: Via della Tecnica, 18- Potenza - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Clemente Carlucci

Pubblicità e amministrazione: Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino

LUNEDÌ 9 FEBBRAIO 2015

Anno X - N. 39 € 1,20

R OTO C A LC O D I I N F O R M A Z I O N E E A P P R O F O N D I M E N TO

SEGUILO su LANUOVATV il lunedì, mercoledì e venerdì al termine del TG delle 19:00

Nel mirino alcuni “si”. I dem:“Faccia l’esecutivo più utile per lacittà”. Cannizzaro: “Non possiamogovernare con la pistola alla tempia”

La confe-

renza

stampa del

pd e della

lista

Petrone.

ALLE PAG.

2 E 3

E’ di nuovo emergenzamaltempo: riecco la neve

Da ieri

pomeriggio

Basilicata

di nuovo

imbiancata.

Oggi scuole

chiuse a

Potenza

A PAG. 6

Matera, la

struttura a

rischio

chiusura.

Ieri un sit-

in di

protesta

A PAG 10

Tre paesi in rivolta contro l’Anas sfilano sulla Statale 106 Jonica

Intanto è “giallo” sulle rinunce di alcuni dei 300

Fca-Sata Melfi, potrebbe essere sabatoil giorno della visita del premier Renzi

L’ingresso della Sata

A PAGINA 7

Eccellenza

Il Picernoschianta laVultur per 3-0e ormai laSerie D è quasirealtà. Il RealMetapontino siinsedia alsecondo posto

Basket A2 Silver

La BawerMatera lottama cede al finale briosodella MobytFerrara: per i lucani è laterza sconfittaconsecutiva

NN EELLLLOO SSPPOORRTT

Lega Pro. Un gol di Montella mette al tappetto i gialloverdi in Calabria

Il Melfi non passa a Lamezia Il derby lucano esalta il PotenzaSerie D. Vittoria in rimonta a Francavilla. Sinnici sul ciglio della zona play out

Un

momento

della gara

giocata al

D’Ippolito. Il

Lamezia

non vinceva

dal girone

d’andata

quando

battè il

Matera

Un

momento

della sfida

del Fittipaldi

dove il

Potenza ha

vinto il

derby

lucano di

ritorno

Fondazioni,partito, governoed enti pubblici:i “ricollocati”del Pd

Cessatol’allarmecarenza sangue“Solidarietàesemplare”

A PAGINA 5 A PAGINA 8

“Trombati” Potenza

L’esecutivo composto da consiglieri fa saltare il banco. Conferenza del Pd: “Mettiamo a disposizione le nostre postazioni”

De Luca spiazza tutti. Ma è caos Domenica frenetica a Potenza. Il sindaco presenta la nuova giunta ma dopo un minuto non c’è più

Un abbraccio alla Biblioteca

AL CINEMA

TITO SCALO - Multicinema Ranieri Sala 1: The hateful eighth 17,30 - 21

Sala 2: Il viaggio di Normh 17,30 Sala 2: Se mi lasci non valeh 19,45 - 22Sala 3: Quo vado - h 18Sala 3: The hateful eighth 20Sala 4: Doraemon - il filmh 17Sala 4: Revenanth 18,45 - 21,345Sala 5: L’abbiamo fatta grossa - h 17,45 - 20 - 22,15Sala 6: Joy - h 17,30 - 20Sala 6: Ppz: pride+prejudice+zombies - h 22,30Sala 7: La quinta ondah 18 - 20,15 - 22,30

POTENZA - Cinema Due TorriPiccoli brividi - h 18,30Assolo - h 20,45Sala 2: Se mi lasci non valeh 20,45Creed - h 21

POTENZA - Cinema Don Bosco Sala risertvata

VENOSA - Cinema Lovaglio Creed - h 19 - 21,15

FRANCAVILLA - Columbia Sala 1: La corrispondenza h 19 - 21,30Sala 2: Doraemon - il filmh 19L’abbiamo fatta grossa h 21,30

LATRONICO - Nuova Italia Chiamatemi Francescoh 19,30 - 21,30

LAGONEGRO - Nuovo IrisL’abbiamo fatta grossah 19,30 - 21,30

MATERA- Red Carpet Cinema Sala 1: Il viaggio di Normh 16,30* - 17,25Steve jobs - h 17.10Se mi lasci non vale - h 17Sala 2: Revenant 19,05 - 21,55 - 00,10*Sala 3: L’abbiamo fatta grossa h 17 - 19,25 - 21,50 -00,35*Sala 4: Pride and prejudiceand zombies - h 16,35 - 19,45- 22,20 - 00,25*Sala 5: Doraemon - h 16,40**- 17,20

Point breack - h 19,30 - 22,15- 00,35*Sala 6: joy - h 19 - 21,50Sala 7: La quinta onda h 19,25 - 22,05 - 00,35*Sala 8: The hateful eight h 17,05 - 19 - 23,25 - 21,35 -23,40*(*)= solo il sabato(**)= solo la domenica

MATERA- Cineteatro Duni - Chiuso

MATERA - Cineteatro Piccolo Il figlio di Saulh 17,45 - 19,45 - 21,45

MATERA - Cinema Comunale L’abbiamo fatta grossah 17,30 - 19,30 - 21,40

MATERA - Cinema KennedyThe Hateful eighth 17,45 - 21

MONTESCAGLIOSO - Cinema AndrisaniLa corrispondenzah 19,30 - 21,45

POLICORO - Cinema Hollywood Se mi lasci non valeh 21

CASSANO DELLE MURGE- Cinema VittoriaLa corrispondenzah 17,30 - 19,30 - 21,30

ALTAMURA (BA)- Cinema Grande Sala 1: The Hateful eighth 18,15 - 21,30

Sala 2: L’abbiamo fatta grossa - h 19,15 - 21,30Sala 3: Revenant - h 21,30

SALA CONSILINA- Cinema Adriano Riposo

VALLO DELLA L.- Cinema Micron Se mi lasci non valeh 19,30 - 21,30(sab. e dom. anche alle 17,30)

MARINA DI CAMEROTA- Cinema BolivarSe mi lasci non valeh 19,30 - 21,30

PRAIA MARE - Cinema LorenRevenanth 18,45 - 21,30

07:20 La Nuova Mattina - Notizie, appuntamenti e Meteo a cura di Gaetano Brindisi

09:00 #lucania_oggi - Rotocalco giornalistico sui temi lucani

09:30 Wedding Luxury

10:00 inCRONACA

10:30 Calcio Serie D

12:10 Spazio Basilicata - Arte, Natura, Storia e Sport in Basilicata

13:00 Televendita

13:50 La Nuova Tg 2^ edizione, La Nuova Sport e Meteo a cura di Gaetano Brindisi

14:20 La Nuova Salute

14:30 La Nuova Tg 2^ edizione, La Nuova Sport e Meteo a cura di Gaetano Brindisi

15:00 La Nuova Salute (replica)

15:30 #lucania_oggi - Rotocalco giornalistico sui temi lucani (replica)

16:00 Documentario “Idea Regalo - Fiera dell’Autore 2015”

16:30 Anteprima Abriola San Valentino 2016

16:40 Spazio Basilicata - Arte, Natura, Storia e Sport in Basilicata

17:00 Televendita

17:30 Film - Ciclo Commedia Italiana - Biraghin

19:00 La Nuova Tg 3^ edizione, La Nuova Sport e Meteo a cura di Gaetano Brindisi

19:30 La Nuova Salute

19:40 La Nuova Tg 3^ edizione, La Nuova Sport e Meteo a cura di Gaetano Brindisi

20:10 La Nuova Salute

20:30 Hockey su pista “Sinus Hockey Matera”

22:50 La Nuova Tg 4^ edizione

23:30 Wedding Luxury

00:00 La Nuova Tg 4^ edizione

00:20 Film - Ciclo Horror “Doctor X”

IN ONDA SU LA NUOVA TV

Oggi potreste incontrare un vecchioamico che vi farà un invito : trovatetempo e spazio tra i vostri impegniper assecondarlo. In fondo fa partedella vostra storia personale.

AArr iieetteeAArr iieettee

21 MARZO - 2O APRILE

Il vostro modo di vedere le cose inamore non vi aiuta certo a chiarirealcune situazioni che si sonoverificate tra voi e la persona a cuitenete.

CCaannccrrooCCaannccrroo

23 GIUGNO - 22 LUGLIO

Se avete qualche remora per unvostro passato non certoesaltante,sappiate che ormai appartiene alpassato e non tornerà più.

BBii llaanncc iiaaBBii llaanncc iiaa

24 SETTEMBRE - 22 OTTOBRE

Non trascurate troppo il partnerpotrebbe allontanarsi prima deldovuto.Avete aspettative troppoelevate. Cercate di volare basso.

CCaapprr iiccoorrnnooCCaapprr iiccoorrnnoo

21 DICEMBRE - 20 GENNAIO

Rendetevi indipendenti dagli altri :siate più voi stessi e datevi leoccasioni giuste per dimostrare aglialtri di valere e di saper fare lescelte giuste.

GGeemmeell ll iiGGeemmeell ll ii

21 MAGGIO - 22 GIUGNO

Oggi è un giornata poco ideale peracquisti rateali o offerte : statespendendo troppo. Se potete rinviatea momenti migliori.

VVeerrggiinneeVVeerrggiinnee

24 AGOSTO - 23 SETTEMBRE

Oggi vi rivolgerete ad una personastraordinaria che vi aiuterà non pocoa risolvere un problema che vi assillada tempo. Gli riconoscete fiducia eavrete aiuti preziosi.

SSaaggii ttttaarr iiooSSaaggii ttttaarr iioo

23 NOVEMBRE - 20 DICEMBRE

Fatevi valere oggi : cercate sul lavorodi essere disciplinati e personemodello. Se avete dei progetti ora è ilmomento di tirarli fuori e cercare dimostrare agli altri il proprio valore.

PPeesscc iiPPeesscc ii

21 FEBBRAIO - 20 MARZO

Fate della pazienza la maggior virtù: oggi dovrete fare ricorso a tutta lavostra diplomazia per superare lamattinata.

TToorrooTToorroo

21 APRILE - 20 MAGGIO

Alcune amicizie fatte da poco suisocial network vi potrebbero crearepresto dei problemi : selezionatemeglio e soprattutto siate prudentinel rivelare le vostre cose.

LLeeoonneeLLeeoonnee

23 LUGLIO - 23 AGOSTO

Poca sicurezza oggi in voi : dovrestecercare di convincervi che avetetutte le facoltà per riuscire in quelloche avete intrapreso.

SSccoorrppiioonneeSSccoorrppiioonnee

23 OTTOBRE - 22 NOVEMBRE

Problemi in arrivo dal punto di vistaeconomico : qualche spesa impre-vista potrebbe mettere a dura provale vostre finanze.

AAccqquuaarr iiooAAccqquuaarr iioo

21 GENNAIO - 20 FEBBRAIO

OROSCOPO DEL GIORNO

31_Rubriche_Martedì 9 febbraio 2016

Page 32: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo
Page 33: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - Quotidiano fondato nel 1887 w w w. l a g a z z e t t a d e l m e z z o g i o r n o . i t

LE ALTRE REDAZIONIBari: 080/5470431Barletta: 0883/341011

Foggia: 0881/779911Brindisi: 0831/223111

Lecce: 0832/463911Taranto: 099/4580211

ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi i festivi: ann. Euro 280,00; sem. Euro 152,00; trim. Euro 90,00. Compresi i festivi: ann. Euro 310,00; sem. Euro 175,00;trim. Euro 100,00. Sola edizione del lunedì: ann. Euro 65,00. Estero: stesse tariffe più spese postali, secondo destinazione. Per info: tel.

LA GA Z Z E T TA DI POT E N Z A - LA GA Z Z E T TA DIMAT E R ARedazione Potenza: piazza Mario Pagano, 18 - Tel. 0971/418511 - Fax: 080/5502360 - Email: [email protected] Matera: via Cappelluti, 4/b - Tel. 0835/251311 - Fax: 080/5502350 - Email: [email protected]

Pubblicità-Mediterranea S.p.a. Potenza e Matera: piazza Mario Pagano, 18 - Tel. 080/5485395 - Fax: 0971/274883Necrologie: www.gazzettanecrologie.it - Gazzetta Affari: 800.659.659 - www.gazzettaffari.com

TRIVELLE DOPO LA DICHIARAZIONE DEL MINISTRO ALFANO SULLA INDISPONIBILITÀ A UNIFICARE IL VOTO CON LE AMMINISTRATIVE

«Election day»: letteradi Lacorazza a MattarellaReferendum sul petrolio. Speranza: «Richiesta di buon senso»

IL CASO DOPO IL PROCESSO PENALE, UNO DAVANTI AL TAR

Quell’assoluzione«Non è condivisa»Anche se non fu truffal’Agea rivuole i soldi

Un solo voto favorirebbepartecipazione e risparmi.Contro le trivelle ancheWwf e Assoturismo

La vicenda di unagricoltore lucano incausa con l’agenziaerogazioni agricole

l Voto amministrativo e refe-rendum antitrivelle nello stessogiorno per garantire, «oltreall’evidente risparmio economi-co, la più ampia partecipazionealle urne rispetto alla consulta-zione referendaria che richiedeper la sua validità il raggiungi-mento di un quorum e che attienea un tema particolarmente deli-cato qual è quello di un diversofuturo energetico del Paese». È larichiesta che il presidente del Con-siglio regionale lucano, Piero La-corazza, a nome delle Regionipro-referendum, ha rivolto al Ca-po dello Stato, Sergio Mattarella.Appello condiviso dal leader dem,Roberto Speranza. Intanto control’assalto delle trivelle si schieranoanche Wwf e Assoturismo.

SERVIZI ALLE PAGINE VI E XI>>

l Dopo aver ottenuto i con-tributi agricoli per le coltiva-zioni fatte era finito sotto in-dagine per un’ipotesi di truffaperchè i terreni non erano suoi.Ma anche se l’accusa è cadutaall’udienza preliminare (queiterreni li lavorava e li detenevain virtù di un contratto ver-bale) l’Agea, l’Agenzia che sioccupa di erogazioni agricole,non solo n0on gli eroga i soldiche aveva bloccato ma gli chie-de indietro quelli già riscossiperchè, spiega, non condivide(proprio così) la decisione delgiudice. E la vicenda finisceora nuovamente al centro di unprocesso per il quale il Tar dellLazio ha indicato la competen-za in Basilicata.

RIVELLI A PAGINA III>>

A CORLETO P.CONSIGLIO REGIONALE

UIL

l La luce in fondo al tunnel.Timidi segnali di ripresa si in-travedono in Basilicata: l’occupa -zione media nel 2015 è stata dicirca 188 mila unità, con 4.000 po-sti di lavoro aggiuntivi nell’indu -stria e 1.000 nei servizi. Pesano inuovi occupati alla Fca di Melfi e ilturismo connesso a Matera 2019.

SERVIZI A PAGINA II>>

Auto e MateraTimida ripresain Basilicata

l La giornata mondiale per lasicurezza in rete, il Safer InternetDay che ricorre oggi, 9 febbraio,offre spunti di riflessione su unfenomeno che diventa semprepiù preoccupante e che impone atutti i livelli una presa di coscien-za che porti ad azioni concrete diprevenzione e sensibilizzazione.

SEGUE A PAGINA XI>>

INTERNET

E IL RISCHIO

B ULLISMO

NELLA RETEdi NINO CUTRO

ASSOC. “IL CIELO NELLA STANZA”

SERATA DA INCUBO

Invitati a cenapoi rapinano luie violentano lei

SERVIZIO A PAG. III>>

MIGRANTI

Ragazza sparitaaccertamentisul caso segnalato

SERVIZIO A PAG. III>>

A G R I C O LT U R A EXPORT IN CRESCITA NOTEVOLE

Produzioni estive del 2015Metapontino col segno più

VENDITE INC R E S C I TALa venditadella frutta hafattoregistrare unacrescita di 4milioni dieuro, pari al13,5% in piùsull’annoprecedente.

POTENZA INIZIATIVA DEL ROTARY CLUB TORRE GUEVARA

Progetto Resilient Europela città risponde all’appello

P OT E N Z A Pr e s e n t a z i o n e [T. Vece]

lLa città di Potenza, unica cit-tà d’Italia insieme a Roma, par-tecipa alla rete di città europee«Resilient Europe». L’i n i z i at iva ,nata da una proposta del RotaryClub di Potenza «Torre Guevara»,è stata presentata ieri mattinadall’assessore alla Programma-zione Mariangela Faggella e dalsindaco Dario De Luca, alla pre-senza del lead expert del pro-gramma Urbact III Nikki Fran-t s e s k a k i s.

LAGUARDIA A PAGINA V>>

BUONA SCUOLA I PRIMI IN GRADUATORIA PIÙ LONTANO

Emigrati per la cattedrasi appellano alla politica

L AVO R O Per avere lavoro sono dovuti emigrare

MELE A PAGINA X>> SERVIZIO A PAGINA IX>>

Violenza estalkingil pm chiede3 anni di pena

SERVIZIO A PAG. III>>

È scontro sui rifiutil . Il Consiglio viene rinviato, a tarda sera

pochi minuti dopo essere iniziato. E subito sicomprende che le fibrillazioni che c’erano cisono ancora. Sui rifiuti in particolare. Sullascelta di estendere o meno a tutto il territorioregionale lo stop all’ autorizzazione di nuoviimpianti per lo smaltimento. Perché se lagiunta ha presentato un emendamento con cuiha chiesto di bloccare sino al trenta giugno, in

attesa del Piano regionale per i rifiuti, leautorizzazioni per tutti gli impianti ricadentiin cinque comuni del Vulture , è un emen-damento, presentato dal consigliere socialistaPietrantuno, ed appoggiato da quasi tutti iconsiglieri della maggioranza, a chiedere, in-vece, che lo stop venga esteso a tutti i comunidella Basilicata.

INCISO A PAG. VI>>

Page 34: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016II I BASILICATA PRIMO PIANO

L’ANALISI GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Aumentato a dismisurail ricorso in Basilicatadella «Cig in deroga»l Nel 2015 in Basilicata il

ricorso alla cassa integrazione(ordinaria, straordinaria e inderoga) è stato per circa 10milioni di ore. Rispetto al 2014la cassa integrazione ordinariaè diminuita del 41%, quellastraordinaria è aumentata del4.2% e quella in deroga del77.3%. Il ricorso alla cassastraordinaria, ma soprattutto aquella in deroga è un chiarosegnale della crisi. Si tratta diun ammortizzatore sociale alavoratori di piccole imprese,aziende artigiane, del terziarioo con contratti atipici, decisaper fronteggiare la crisi eco-nomica. La Basilicata e nellospecifico la provincia di Po-tenza, si candida in questomodo tra le nove province ita-liane che maggiormente ricor-rono alla cassa integrazionerispetto ai dati nell’anno pre-cedente. Il settore produttivolucano che più di tutti si èaggrappato alla cassa integra-zione, sempre rispetto al 2014, è

stato quello artigiano +83%.Diminuiscono, anche se sen-sibilmente, i dati che riguar-dano industria (-0.2%), edilizia(-41,9%), commercio (-37%). Ilsistema produttivo lucano ècaratterizzato soprattutto dapiccole e medie imprese ar-tigiane che hanno garantitonel lungo periodo della crisiuna certa stabilità occupazio-nale. Secondo il segretario re-gionale della Uil, Carmine Vac-caro, «occorre partire da qui:trovare i correttivi economicigiusti da mettere in campo peraiutare questo importantecomparto economico. È neces-sario accompagnare con formedi finanziamento mirate e conbandi e avvisi diversamenteconcepiti la riconversione dialcuni processi produttivi el’acquisto di nuovi macchina-ri; ma la vera sfida per man-tenere costante il livello oc-cupazione nelle aziende è laformazione continua del lavo-r at o re » .

Allo scoperto gli «inattivi»in famiglia tutti cercano lavoroUno degli effetti della crisi ma anche degli incentivi in campo

I N I Z I AT I VA

DELLA UIL

Pr e s e n t a z i o n edellasituazioneeconomicalucana[foto TonyVe c e ].

l Recuperare occupazione, abolire gliostacoli di un mercato del lavoro poco in-clusivo soprattutto per particolari platee dipersone, gli over 35 e le donne. Migliorarel’impostazione, gli strumenti e gli obiettividelle politiche attive lucane. È la chiave dilettura dei dati per la Uil di Basilicata se-condo cui, nonostante i segnali di ripresa,permane la problematica strutturale dellad i s o c c u p a z i o n e.Questione più che mai

attuale nonostante i datifacciano pensare il con-trario: dal primo trime-stre 2014 al terzo trimestredel 2015, infatti, si passada circa 35 mila disoccu-pati a 26 mila disoccupati.Diminuisce sensibilmen-te la disoccupazione ma-schile che passa da 21 mila unità a 14 milaunità, ma non viene modificato per nulla ildato della compagine femminile lucana conuna disoccupazione che permane stabile neitrimestri intorno alle 12 mila unità.In termini percentuali la disoccupazione

lucana è passata dal 16% circa dell’inizio del2014 al 12% alla fine del terzo trimestre 2015,un dato che proietta la Basilicata tra le re-

gioni più dinamiche del Sud. L’ef fetto-trainodella ripresa occupazionale avviato nei tri-mestri del 2015 in qualche modo ha corri-spondenza nella riduzione della platea deidisoccupati, anche se non in modo marcatorispetto ai precedenti trimestri. Non solo. Laripresa incide anche sulla platea degli inat-tivi (cioé chi non cerca più il lavoro) che sisvuota gradualmente. Nel periodo preso inesame la diminuzione degli inattivi è di circa

10 mila unità. A calare èsoprattutto il dato delle«inattività» delle donnerispetto agli uomini. È ilsegno - si legge nel dossier- di una maggiore propen-sione a presentarsi sulmercato del lavoro, conuna nuova spinta al cam-biamento ed all’autono -

mia del mondo femminile. Ma anche il segnoche il perdurare della crisi imprime su tuttele componenti della famiglia la necessita dicercare lavoro al primo mutare della doman-da di lavoro. Per l’inattività - spiega Vainieri -la chiave di lettura è plurima: senza dubbiol’uscita dall’inattività per misurarsi con ilmercato del lavoro lucano negli ultimi tri-mestri può scaturire da effetti combinati del-

la ripresa occupazionale e dal sostegno dellapolitica incentivante delle recenti misure digover no.Il territorio lucano esce da un lungo pe-

riodo di effetti combinati «perversi»: licen-ziamenti, lavori precari e bassi salari chespingono un numero crescente di personealla ricerca di un lavoro, per integrare lerisorse familiari. Si tratta in maggioranza didonne, fuoriuscite dall’«inattività» nel corsodel biennio di circa 2 mila unità. Anche lamedia degli uomini «inattivi» diminuisce inmodo costante. È opportuno interpretare edaccompagnare questo fenomeno - sottolineala Uil - con la scelta di politiche occupazionalifinalizzate per target di persone, del mondofemminile in particolare.

P E R C E N T UA L I

La disoccupazione èattestata al 12%. «Ma c’èancora molto da fare»

ECONOMIAIL DOSSIER DEL CENTRO STUDI UIL

FIDUCIA

Il mercato del lavoro lucano nel 2015 in unostudio presentato ieri a Potenza. L’andamentolancia segnali di cauto ottimismo

DAT I

A sinistra ilquadrodettagliato deiposti di lavoroin Basilicata.In alto unmomentodellapresentazionedel report ierimattina nellasalaconsiliaredellaProvincia diPo t e n z a[foto Tony Vece]

.

Timidi segnali di ripresagrazie a Fca e MateraOltre 4.000 posti di lavoro in più nell’industria e 1.000 nei servizil La luce in fondo al tunnel. Quel tunnel

che sembrava infinito. La Basilicata comin-cia a «metabolizzare» timidi segnali di ri-presa sul fronte economico, a cominciaredal lavoro che, dopo anni di buio pesto, re-gistra numeri incoraggianti: l’occupazionemedia nel 2015 è stata di circa 188 mila unità.La crescita occupazionale generale è ab-bastanza costante: si passa dal 45% dell’ini -zio del 2014 a quasi il 50% alla fine del 2015.Percentuali che vengono tradotte in 4.000posti di lavoro aggiuntivi nell’industria e1.000 nei servizi. In questa «performance»incidono in maniera determinante i nuovioccupati alla Fca di San Nicola di Melfi el’«effervescenza» del terziario e del settorealberghiero legati a «Matera 2019».Sono alcuni dei dati che emergono dal

dossier «Mercato del lavoro lucano 2015: idati, le dinamiche ed i grafici» del CentroStudi Sociali e del Lavoro Basilicata dellaUil, presentato ieri, nella sala consiliare del-la Provincia di Potenza.Il rapporto offre un quadro completo di

analisi ed interpretazione dei più signifi-cativi fenomeni occupazionali in ambito re-gionale per il 2015. Durante i lavori, apertida una relazione di Giancarlo Vainieri, pre-sidente del centro studi, e da MichelinaZampino, ricercatrice del centro studi stes-so, sono state snocciolate statistiche, fruttodell’indagine, condite da commenti e pro-poste. Le conclusioni del dibattito - mode-rato dal giornalista della Gazzetta, MassimoBrancati - sono state affidate al segretarioregionale della Uil, Carmine Vaccaro.Partendo dalla considerazione che sia ne-

cessario riportare l’occupazione ai numeridel 2008 (circa 195 mila unità) e garantiremisure di politica attiva che coinvolgano gliover 35 e le donne, il report fotografa lasituazione mettendo in relazione l’anda -mento degli ultimi due anni. Il dato occu-pazionale lucano, dal primo trimestre 2014al terzo trimestre 2015 ha un andamentooscillante: valori di partenza contenuti nel

primo trimestre 2014 (175.219), ripresa nettanel secondo trimestre 2015 (192.300) e lievecalo nel terzo trimestre 2015 con 191.992 uni-tà complessive occupate. Sul piano tenden-

ziale (confronto dei vari periodi) si registraun aumento di 5.297 unità tra il terzo tri-mestre 2014 e il terzo trimestre 2015 con un+1.6%. Nel complesso i primi tre trimestridel 2015, fanno registrare una crescita mar-cata dell’occupazione mediamente di circa7.000 unità. Un aumento «inedito» in questi

tempi di crisi. Bisogna risalire al quartotrimestre 2008 (quando gli occupati erano192 mila) per registrare un dato analogo.Rispetto al resto del Mezzogiorno (dove nel-lo stesso periodo l’aumento è stato media-mente dell’1,5%) la Basilicata registra unacrescita più accentuata, pari al 4,5%.Ad aumentare è soprattutto, in termini

assoluti, l’occupazione maschile passandoda 110 mila unità occupate a 124 mila unità,nel periodo di riferimento 2014/2015. Il piccodi occupazione è raggiunto nel secondo tri-mestre 2015 con la ripresa delle attività agri-cole e, nei mesi estivi, del comparto dell’edi -lizia e del turismo. L’occupazione femmi-nile, invece, tranne per alcuni picchi ri-levanti nel terzo trimestre 2014 e nel secondotrimestre 2015, non riesce a mantenere va-lori costanti. Si conferma, insomma, l’esi -stenza di una questione femminile all’in -terno del mercato occupazionale lucano.

POCHE DONNE

Resta una questione femminileall’interno del mondo

occupazionale in Basilicata

Licenziamentie precariatol Per quanto riguarda i licenziamenti la

percezione di una «ecatombe» in Basilicata nonè confermata dai dati: le cessazioni a tempoindeterminato dal 2013 al 2015, infatti, sonodiminuite di circa mille unità. Anche le ces-sazioni di apprendistati diminuiscono passandoda 726 del 2013 alle 595 del 2015 (-131). Purtroppo,però, non diminuiscono le cessazioni dei rap-porti a tempo determinato. Anzi in questo casopassiamo da circa 20 mila cessazioni del 2013 aquasi 24 mila del 2015. Le cessazioni a tempoindeterminato tra il 2015 e il 2014 diminuisconodel 3%, per lo stesso periodo il complesso dellecessazioni diminuiscono del 9%. «In chiaro-scuro - spiegano Vainieri e Zampino - si de-notano i caratteri ancora frammentati e precaridelle dinamiche di assunzione. La crescita delnumero delle cessazioni dei contratti a termineè il sintomo della fragilità e non stabilità delleoccasioni di lavoro».Ad ogni modo, il bilancio del saldo «as-

sunzioni/cessazioni» nel periodo gennaio/ot-tobre 2015 è nel segno della positività, con-fermando la vivacità assunzionale del mercatodel lavoro lucano Le assunzioni a tempo in-determinato rispetto alle cessazioni nello stessoperiodo di riferimento hanno un saldo del +3.710contratti; l Le assunzioni a tempo determinatoregistrano un saldo del +5.063; le assunzioni inapprendistato recano un saldo del +112 con-t r at t i .Il dossier ritiene rilevante il crescente numero

di voucher che ogni anno viene attivato inBasilicata: si passa dai 243.713 del 2013 ai 424.668del 2014 infine ai 692.077 del 2015, con unincremento percentuale, solo tra il 2014 e il 2015del +63%.

Page 35: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 BASILICATAPRIMOPIANO I III

GIUSTIZIAFRA PROCESSI E PARADOSSI

SOSPETTI FUGATI

Terreni non suoi, ma il procedimentopenale ha accertato che li coltivavaveramente in virtù di un contratto verbale

Assoluzione non condivisaE l’Agea rivuole i suoi soldiNella richiesta di contributi agricoli non ci fu truffama l’Agenzia reclama lo stesso i 70mila euro erogati

lQuestura e Prefettura di Potenza al lavoro per chiarire icontorni della denuncia fatta in una intervista alla Gazzettadal presidente dell’osservatorio regionale per le politiche suimigranti, Pietro Simonetti, in merito al caso di una mi-norenne nigeriana approdata in un centro di accoglienzalucano e quindi rapita e portata a Castelvolturno, nelNapoletano, affinché si prostituisse. Una situazione, standoal racconto della ragazza, che nemmeno la richiesta di aiutofatta dagli interessati avrebbe evitato, perché la questionesarebbe stata portata al a «un tavolo istituzionale», ma gliorgani competenti avrebbero «chiesto la denuncia da partedella ragazza» che, di lì a poco, sarebbe sparita.Una denuncia forte, a cui ha trovato riscontro la ferma

volontà di Prefettura e Questura di chiarire subito i contornidella vicenda proprio a tutela della ragazza in questione. Silavora ininterrottamente da domenica, data di pubblica-zione dell’intervista, ma probabilmente la questione potràessere meglio chiarita solo acquisendo notizie dallo stessoSimonetti poiché al momento i riscontri non avrebberofornito elementi utili. Neiregistri delle presenze diimmigrati nei centri diaccoglienza lucani, a par-tire dal 2013 (e Simonettiricopre il suo ruolodall’anno successivo),non risulta infatti l’ar rivodi minorenni nigeriane ei partecipanti al tavolo dicoordinamento sui mi-granti istituito presso laPrefettura (l’unico «tavo-lo istituzionale» che si oc-cupa della questione) nonhanno memoria della segnalazione in questione.In ogni caso, data la gravità della situazione segnalata da

Simonetti, si vuole far chiarezza in tempi brevi e già oggidovrebbe essere inviata una informativa in Procura con lenotizie raccolte e gli eventuali reati e responsabilità chedovessero emergere.Al momento, a destare perplessità, è in particolare l’as -

senza di segnalazione di ragazze minorenni sole nei registridegli ospiti, quelli che servono anche per il pagamento dellerelative rette, cosa che testimonia tutto l’interesse dei gestoridei centri alla registrazione. Anche perché la procedura diaccoglienza dei minori è diversa rispetto a quella dei mag-giorenni e nel caso di «sparizione», la segnalazione ha delleprocedure che non riguardano i soli aspetti amministrativi,ma proprio gli aspetti di necessaria tutela del minore,attivando tutte le iniziative necessarie a rintracciarlo. Cosache, al momento, non risulterebbe. Al contrario, ci sarebberostati casi, e nemmeno sporadici, di allontanamento di ospiti,uomini e donne, maggiorenni. Ma in questo caso l’al -lontanamento viene considerato, fino a prova contraria«volontario», poiché spesso i migranti hanno obiettivi chiarida raggiungere (parenti o Paesi) e tendono ad allontanarsi.Ma anche in questo caso, se ci fossero notizie di rapimentiPrefetture, Procure e Forze dell’ordine si attiverebbero.

STALKING E VIOLENZA IERI LA REQUISITORIA PER UN 55ENNE DI CORLETO PERTICARA. SENTENZA IL 27

La seguiva ovunque e la palpeggiòIl Pm: «Va condannato a 3 anni»l Tre anni di reclusione

per stalking e violenza ses-suale. È la pena chiesta dalPm di Potenza Vincenzo Sa-voia per il 55enne di CorletoPerticara Francesco Scazzaria processo per fatti accadutitra il 2010 e il 2011 ai danni diuna donna.Il processo andrà a sen-

tenza il prossimo 27 febbraio,quando discuteranno il di-fensore dell’uomo, l’avv. Mar-gherita Galotta, e il rappre-sentante della parte lesa,l’avv. Loredana Satriani, ealla fine il collegio presiedutoda Aldo Gubitosi si ritireràin camera di consiglio. In-tanto la ricostruzione fattadall’accusa vede Scazzari ac-cusato di aver messo in attoun clima opprimente ai dan-ni della vittima saltandolepoi addosso ben due volte.L’uomo non le avrebbe dato

tregua: appostamenti vicinocasa, tentativi di entrareall’interno con varie scuse,pedinamenti in giro e neltragitto da casa al lavoro eanche lì, un esercizio pub-blico, tentativi di introdursi

all’interno per molestarla, ri-chieste di uscita a cena o dibaci, ingiurie e minacce an-che davanti ad altre persone eaddirittura alla figlia delladonna. «Adesso diventeròcattivo, ve la farò pagare»disse una volta a madre efiglia per la resistenza op-posta dalla donna alle sueava n c e s.Ma anche le resistenze del-

la donna non sarebbero statesufficienti a far desisterel’uomo dai suoi propositi. Ècosì una volta si è avventatosu di lei per ottenere un bacioe un’altra volta con un guizzole avrebbe palpeggiato na-tiche e seni.Scazzari è accusato anche

di un altro episodio, per ilquale, però, lo stesso Pm Sa-voia ha chiesto ieri l’asso -

luzione. In particolare gli ve-niva contestato di aver ap-piccato il fuoco ad un localeaccanto a quello in cui ladonna lavorava, frantuman-do il vetro della porta d’in -gresso e versandovi all’in -terno della benzina. Nellaprossima udienza toccheràora alla difesa provare asmontare anche le altre ac-cuse. [g.riv.]

VIOLENZA MENTRE UNO PICCHIAVA E RAPINAVA L’UOMO, L’ALTRO ABUSAVA DELLA MOGLIE

Dopo la cena, lo stupro e la rapinaL’incubo per una coppia di immigrati invitati da due connazionali

ABUSO Ancora una donna vittima

..

C O LT I VAT I Anche se i campi non erano i suoi, li coltivava lui

GIOVANNI RIVELLI

l Lo avevano accusato di averfalsamente attestato di lavorare deiterreni per ottenere i contributiagricoli. Alla fine è stato prosciolto,ma oggi si trova a fare i conti conl’Agea che non riconosce l’asso -luzione e non solo non gli vuole darele somme che aveva bloccato ma glichiede indietro anche quelle che giàerano state erogate. La sentenza,oramai passata in giudicato da 5anni, non è «condivisa» (propriocosì!) dall’agenzia per le erogazioniagricole che i suoi soldi li rivuolei n d i e t ro.

La questione, ora ha dato originea un nuovo contenzioso, pendentedavanti al Tar. L’agricoltore, i cuiterreni sono ubicati nell‘area delVulture Alto Bradano, al confine trala Basilicata e la Puglia, tramitel’avvocato Arturo Raffaele Covella,ha presentato ricorso alla Giustiziaamministrativa a Roma, ma il tri-bunale amministrativo della capi-tale ha indicato nel Tar Lucano lacompetenza (i terreni sono in Ba-silicata e anche il procedimentopenale, risalente ai primi anni del2000, fu incardinato al Tribunale diMelfi) dove, con ogni probabilità lacausa procederà.

La richiesta di restituzione è dicirca 70mila euro di contributi per 5anni, dal 1999 al 2003. In quegli annil’uomo avrebbe coltivato terreninon suoi in virtù di un «contrattoverbale» con i proprietari dei fondie avrebbe chiesto le relative age-volazioni. Una situazione strana,che lo ha portato sotto indagine, maalla fine, dopo che era stato ri-chiesto il rinvio a giudizio, il Giu-dice dell’Udienza preliminare haconcluso per la sua innocenza per-ché «il fatto non sussiste», i terrenidichiarati al fine dell’ottenimentodel contributo li coltivava veramen-te e sebbbenne non esistesse un

contratto scritto di affitto è statoritenuto provato che erano statieffettivamente affidati al richieden-te il contributo. L’uomo quei terrenili coltiva effettivamente, e il fattoche il contratto sia stato solo ver-bale non basta a far configurare latruffa per le erogazioni agricole.Ma l’Agea ha chiesto indietro i

soldi perché «la sentenza n. 98/2011divenuta irrevocabile il 5/10/2011;Considerato che la sentenza penaleassolutoria recante la formula “per -ché il fatto non sussiste”, emessa aisensi dell’art. 425 codice di pro-cedura penale (ossia il non luogo aprocedere del Gup), in quanto sem-

pre revocabile in caso di nuoveprove, non è idonea ad esplicarealcuna efficacia di giudicato nelprocedimento amministrativo di ac-certamento avviato da questa agen-zia» e L’Agea ha aggiunto «che lapronuncia in esame non possa es-sere condivisa, quantomeno nellaparte in cui ritiene che siano staterispettate le condizioni stabilite dal-la regolamentazione comunitariainterna per il riconoscimentodell’aiuto».U n’assoluzione «non condivisa»,

insomma. Se la logica è questa,quanti condannati non condivide-ranno le condanne?

OSSESSIONE

L’uomo èaccusato diaver pedinatola donna, diaver provatoa introdursi acasa e allavoro e poidi esserlesaltatoaddosso.

.

l Invitati a cena da due amici,poi mentre il marito viene chiusofuori casa e uno dei due padronidi casa gli impedisce d’entrare, acolpi di bastone, e lo rapina, l’al -tro, nell’abitazione, denuda e vio-lenta la moglie.È una vicenda tremenda quella

che sarebbe successa in un’azien -da agricola di Abriola dove i duepresunti aguzzini, , due fratelliindiani di 42 e 36 anni, Gurjit eAmrik Singh, lavorano e dove,stando alla ricostruzione, avreb-

bero invitato a vena una coppiadi connazionali che lavorano inaziende agricole di altri paesi. Ilcaso è ora all’esame del collegiopenale di Potenza dove i due, di-fesi dall’avvocato Vincenzo Falo-tico, rispondono di Violenza ses-suali, lesioni e rapina.Una serata da incubo, quella

vissuta da marito e moglie. La ce-na, qualche bicchiere di più, poi,stando alle accuse, il più grandedei due fratelli blocca fuori casail marito della coppia. All’inter -

no l’altro salta addosso alla mo-glie, che inizia a chiedere aiuto. Ilmarito vorrebbe entrare ma Gur-jit Singh glie lo impedisce, lo col-pisce ripetutamente con un ba-stone e lo deruba si orologio, oc-chiali da sole e duemila 422 euroin contanti che la vittima avevacon sé. Nel frattempo, il fratellospinge la moglie in camera da let-to e ne abusa. I due, finito l’in -cubo, hanno denunciato tutto aicarabinieri e la vicenda è giuntaa processo. [g.riv.]

Minore nigerianaportata via dal centroVerifiche in corso

CASOSulle tracce di una minore

Page 36: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016IV I POTENZA CITTÀ

REGIONEVERSO IL BILANCIO REGIONALE

RIUNIONI E CONSIGLIO

Giornata di riunioni per cercare una sintesisui 102 emendamenti che sono statipresentati sul collegato alla Finanziaria

OPPOSIZIONE

Sul «modus operandi» insorge l’opposizione.Rosa (FdI): discussione emendamenti non incommissione ma in stanza Pittella

RELAZIONE

La scorsasettimana larelazione delgovernatoresul bilancio[foto Tony Vece]

.

D I B AT T I TO Ildibattito sulcollegato eraprevisto perla giornata dioggi, ma èsaltato[foto Tony Vece]

.

Rifiuti, scontro nella maggioranzaL’impasse sullo stop alle autorizzazioni. La Giunta lo vuole solo in Vulture gli altri no

l Dopo la giunta le commissioni.Cambia lo scenario del Comune diPotenza dove dopo il rimpasto e laformazione della nuova maggioranzagli scenari sono in evoluzione. Ieri, adesempio Pietro Campagna si è dimes-so da presidente della Prima Com-missione consiliare. Per coerenza conla nuova linea politica del partito, or-mai, all’opposizone del governo DeLuca. «La formazione della nuovaGiunta Comunale con il conseguentesuperamento della cosiddetta “a n at r azoppa”per effetto della costituzione diuna nuova maggioranza consiliare -precisa - in sede di approvazione delbilancio di previsione dell'anno 2014,impone, a norma di legge e statutaria,la rivisitazione anche degli assetti divertice delle sei commissioni consi-liari permanenti. In tale occasione, –prosegue il consigliere comunale delCentro democratico – è stata, com'ènoto, ufficializzata la posizione di op-posizione del sottoscritto e del Centrodemocratico, alla nuova Giunta co-munale non condividendo le premes-se politiche e le modalità di forma-zione dell'esecutivo. Ne consegue che,non essendo la Prima Commissioneconsiliare annoverabile tra le “com -missioni consiliari aventi funzioni dicontrollo o di garanzia” di cui all'ar-ticolo 44 del Tuel e all'articolo 27 –comma 12 - del vigente Statuto, le fun-

zioni di presidente della Commissio-ne stessa non sono più coerenti con ladichiarata posizione politica di oppo-sizione alla giunta De Luca nella suaattuale formulazione». Di qui la de-cisione di rassegnare, con effetto im-mediato, le dimissioni. A sostituirlofino alla nuova nomina è il vice - pre-sidente Savino Giannizzari del M5S.In attesa, ovviamente, del voto delnuovo presidente previsto per i pros-simi giorni. Lo stesso Giannizzeri de-nuncia, poi, che «il Consiglio Comu-nale è partito con il piede sbagliato».«I vari interventi dei capigruppo con-fermano due dati incontrovertibili:frammentazione politica e mancanza

di coerenza”. denuncia il consiglieregrillino. «C’è un quadro politico deltutto anomalo: chi ieri approvava unbilancio stabilmente riequilibrato -precisa - oggi ribalta quel voto attra-verso una motivazione politica in con-trotendenza col parere contabile fa-vorevole degli uffici e del Collegio deiRevisori. A tutti è concesso il rav-vedimento - conclude - ma dinanzi allemotivazioni a dir poco kafkiane che loaccompagnano, si comprende che l'at-tuale legislatura fa rimpiangere quel-le precedenti che, nonostante abbianodeterminato la grave situazione in cuivive la città di Potenza, dettano an-cora legge nel Consiglio comunale».

ANTONELLA INCISO

l Il Consiglio viene rinviato, atarda sera pochi minuti dopo es-sere iniziato. E subito si com-prende che le fibrillazioni chec’erano ci sono ancora. Sui ri-fiuti in particolare. Sulla sceltadi estendere o meno a tutto ilterritorio regionale lo stop all’autorizzazione di nuovi impian-ti per lo smaltimento. Perché sela giunta ha presentato un emen-damento con cui ha chiesto dibloccare sino al trenta giugno, inattesa del Piano regionale per irifiuti, le autorizzazioni per tuttigli impianti ricadenti in cinquecomuni del Vulture , è un emen-damento, presentato dal consi-gliere socialista Pietrantuono,ed appoggiato da quasi tutti glialtri consiglieri di maggioranzaa chiedere, al contrario, che lanorma valga per l’intero terri-torio lucano. Sulla scelta da fare

si è discusso per diverso temponella riunione di maggioranza.Alla fine, però, la sintesi nonviene trovata. Gli emendamentirimangono entrambi e solo nellamattinata di oggi (forse) le de-cisioni saranno prese. Determi-nando il vincitore.Insomma, il modo in cui si

esprimerà il voto sui rifiuti sta-bilirà il futuro della strategiasulla spazzatura. In attesa delPiano regionale, ovviamente,approvato ufficialmente in giun-ta ma ancora top secret.Ma la giornata fissata per la

seduta del Consiglio e trascorsa,invece, tra riunioni, incontri esummit più o meno ristretti, nonha mancato di sollevare polemi-che. Nell’opposizione in partico-lare, dove ad insorgere sul «mo-dus operandi» è il consigliereregionale di FdI, Gianni Rosache, in un tweet, parla di «regoledemocratiche sconvolte». Al

centro della questione la discus-sione dei 102 emendamenti che,a suo dire, invece di essere fattiin Commissione «sono stati af-frontati nel corso della riunionecon il presidente». «Lo ha deciso

la conferenza dei capigruppo»replica il presidente del Consi-glio Lacorazza. Ma la polemicanon si spegne. Dimostrando l’al -ta tensione che circola a via Ver-r a s t ro.

S E D U TA

Sul collegatoallaFinanziariasono circa102 gliemendamentiche sono statipresentati[foto Tony Vece]

.

COMUNEPietro Campagna [foto T. Vece]

PREVISTE MODIFICHE STATUTARIE PER RIDEFINIRE L’ASSETTO DELLA GOVERNANCE

Matera capitale 2019Fondazione: si cambial «Le modifiche statutarie prean-

nunciate a Potenza dal Consiglio diindirizzo, che saranno adottate, con lemodalità di rito, martedì 16 febbraio,consentiranno alla Fondazione Mate-ra-Basilicata 2019 di ridefinire l’assettodella governance dell’organismo de-putato ad accompagnare la Capitaledella Cultura all’appuntamento deiprossimi anni». Ad annunciarlo la Re-gione in una nota. «Ciò è stato resonecessario - commenta la nota - dallaesigenza di estendere all’intera regioneil compito di fare propria la “sfida”lanciata dalla Città dei Sassi nel suoruolo di vetrina dell’Italia in Europa enel Mondo, rispondendo ad una visionepolitico-amministrativa condivisa dasempre tanto dal sindaco di Matera,Raffaello De Ruggieri, quanto dal Pre-sidente della Regione, Marcello Pit-tella». Nel corso dei lavori del Consigliodi indirizzo, svoltisi presso la sala Ver-rastro, il sindaco di Matera, come so-stenuto in campagna elettorale e all’in -domani della propria elezione «ha an-ticipato la volontà di rassegnare ledimissioni da presidente della Fon-dazione per agevolare il percorso diadeguamento dell’organismo alla di-sciplina in materia di incarichi pressogli enti privati in controllo pubblico,anche alla luce degli indirizzi mani-festati dall’Autorità Anticorruzione». Ilpresidente Pittella, dal canto suo, nel

prendere atto del lavoro svolto daicompetenti uffici regionali in tema dicontrollo sulle Fondazioni, ha tenuto asottolineare che« le modifiche statu-tarie e i nuovi assetti organigram-matici e operativi della FondazioneMatera-Basilicata 2019 terranno conto,in uno scenario irrinunciabile di spen-ding review, della necessità di rispon-dere con efficienza, tempestività e mag-giore specificità ai tanti e diversificatiimpegni posti al management dellastr uttura».Nei prossimi giorni, il presidente

della Regione avvierà una fase di con-sultazione, per condividere i contenutidel nuovo statuto.

La denunciaPerrino (M5S): « Spazzatura,

situazione drammatica»«La situazione dei rifiuti in Basilicata è sempre più

drammatica e i dati pubblicati dall’Ispra dimostrano il fal-limento della politica regionale in materia di raccolta dif-ferenziata e di gestione dei rifiuti». È quanto denuncia inuna nota il consigliere regionale del M5S, Gianni Perrino.«Mentre aspettiamo ancora di conoscere il fantomaticoPiano di gestione dei rifiuti - precisa - non ci resta chechiedere spiegazioni proprio a loro di quanto emerso daidati che descrivono una regione che viola sistematica-mente le direttive europee e la legislazione nazionale inmateria di conferimento dei rifiuti in discarica. L’analisidei dati evidenzia che la Basilicata risulta essere, unita-mente a Sicilia e Calabria, una delle regioni peggio mes-se nel trattamento dei rifiuti in discarica».«Una situazioneche denota il fallimento del sistema di gestione regionaledei rifiuti da parte della Regione- continua il consiglieregrillino - e che dopo due anni dall’insediamento dellaGiunta Pittella è inacettabile. Ritardi su ritardi si accumu-lano mentre il governo regionale continua a guardare e afare annunci a cui non seguono fatti concreti e soluzioni».

2019 La vittoria di Matera

COMUNE LA DECISIONE LEGATA AI NUOVI SCENARI POLITICI. NUOVO VOTO PREVISTO NEI PROSSIMI GIORNI

Commissioni, Campagna va viaPresidente diventa Giannizzeri

COMUNE Savino Giannizzari [ T. Ve c e ]

Page 37: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 POTENZACITTÀ I V

Assemblea conclusivadel progetto «Cast»

lDomani dalle ore 15.30, nella Parrocchia diSanta Cecilia al quartiere Poggio Tre Galli diPotenza, è in programma l’assemblea conclu-siva del Progetto Cast (Cittadinanza Attiva perlo Sviluppo Sostenibile del Territorio), pro-mosso nell’ambito del Programma Visioni Ur-bane dalle associazioni «Culture e Territori» e«Art Park» di Potenza, dal Circolo La Scalettadi Matera e da Atelier Mob di Lisbona.Tante le proposte operative scaturite dall’in -

tenso percorso degli ultimi mesi, racchiudibilisostanzialmente in quattro macro-strategie:«promuovere una maggiore sostenibilità dellamobilità ed un efficientamento delle reti tec-nologiche per mitigare le condizioni del traf-fico; potenziare il sistema di attrezzature espazi pubblici aperti (gli interventi prioritarinel breve periodo fanno riferimento all’uso perattività collettive e di uso pubblico dei localiesistenti posti al di sotto di Piazza Adriatico);potenziare e riqualificare il sistema di verde

pubblico; incrementare e qualificare la pre-senza delle attività commerciali nel quartiere.«La proposta sviluppata nel Laboratorio Ca-

st non contiene progetti valutati in termini difattibilità tecnico-economica ma uno schemaintegrato di strategie e di interventi da ap-profondire e discutere per arrivare a soluzionicondivise e sostenibili» sottolinea il coordi-natore del progetto, Piergiuseppe Pontandolfi.

POGGIOTRE GALLIUna vedutadelquartiere[foto TonyVe c e ].

CITTADINANZA E TERRITORIO

La pasticceria che parladolce lingua inglese in cittàMARIA IDA SETTEMBRINO

l Bakery&Books è la prima eoriginale bakery di Potenza. Im-possibile confondersi: la cura deiparticolari e l’accogliente arredoin rosa dominante sono capaci diattirare anche il più distratto deipassanti. Si trova in via OrazioFlacco, cuore del centro storicocittadino, dove è possibile gustarei dolci tipici americani immersi inu n’atmosfera stile anni 50! Il localenasce nel 2015 come laboratorio dicake design per la determinazionee creatività della giovane cake de-signer Luciana Buono. Oggi fa fe-sta e offre assaggi gratuiti.«Ho sempre coltivato la passio-

ne per la pasticceria soprattuttoper quella americana – ha raccon-tato la giovane creativa. Fin dapiccola aiutavo in cucina mia non-

na e mia mamma . Ho seguito varicorsi specifici, l’ultimo è propriosulla bakery. Il negozio è stato unamia idea: nome, colori all’ar reda-mento, logo...».L’ispirazione anglosassonecrede sia un punto di forzaper la sua offerta?

«Il mio punto di forza sono i cup-cakes, cookies, le torte americane,mud cake, red velvet e cheesecake.Prodotti molto particolari e nelproporli sono consapevole di averrischiato tanto visto il nostro mer-cato incentrato soprattutto sullapasticceria tradizionale. Sono pe-rò dell’opinione che se devo ri-schiare almeno lo faccio per qual-cosa che mi piace davvero e che sidistingue dalla massa».La bakery è destinata ad as-secondare gusti e palati di-versi. Tra i consumatori non

possono mancare gli intolle-ranti a glutine e lattosio. Hapensato anche a loro?

«I miei clienti sono svariati, vannodai giovani studenti agli univer-sitari, dalle famiglie con bimbi cheamano i dolcetti alle attempate si-gnore che sorseggiano un tè o unatisana e si avventurano ancheall’assaggio di un cupcake al bur-ro di arachidi. Per gli intollerantial lattosio ci sono molte alterna-tive: dalle cioccolate calde senzalattosio al brownies senza burro.Per il glutine, al momento, ci sonoalcuni prodotti che ne sono privima per motivi logistici si limitanoa bevande e qualche dolce senzacottura tipo il fudge».A s p e t t at ive ?

«Sono fiduciosa. Sono trascorsiappena 7mesi da quando ho aper-to e pur lavorando in un contesto

molto difficile vista la situazionedel nostro centro storico, ho co-munque ricevuto un buon riscon-tro e apprezzamento per i mieiprodotti sempre artigianali e perla cura nella scelta delle materieprime. Avendo un piccolo negozioè più semplice rimanere genuini enon ricorrere all’i n d u s t r i a l e.L’angolo libreria è libero, ognunopuò prendere un libro e lasciarneuno. Si va dai classici, ai libri piùleggeri dai saggi alla letteraturaper bambini che sfogliano tran-quillamente un libro mentre man-giano una buona fetta di torta. Og-gi, nella tradizionale giornata difesta anglosassone che coincidecon il nostro martedì grasso, pertutto il giorno, si potranno gustarei nostri pancakes salati o dolci e lechiacchiere di carnevale sarannodispensate gratuitamente».

P OT E N Z A

OCCUPAZIONE

Oggi scioperodella Pulitecnica

n Occupazione: scioperodelle pulizie nella sededell’Agenzia delle Entratedi Potenza. Lo ha annun-ciato la Cisl. I dipendentidella ditta Pulitecnica, so-cietà che gestisce il servi-zio pulizie nei localidell’Agenzia delle Entrateper conto del ConsorzioMeridionale Servizi, perl’intera giornata di oggi siasterranno dal lavoro perl’intera giornata per pro-testare contro il mancatopagamento delle mensilitàdi novembre, dicembre eg ennaio.Durante la giornata, a par-tire dalle ore 12, è in pro-gramma anche un presidioda parte dei lavoratori da-vanti alla sede dell’Agen -zia delle Entrate, in Via deiMille, a Potenza. Lo scio-pero è stato proclamato daisindacati di categoria Fisa-scat Cisl, Filcams Cgil eUiltucs Uil. I sindacati de-nunciano che «si tratta, co-me in casi analoghi, di la-voratori impegnati per me-no di 15 ore a settimanacon stipendi di circa 400euro lordi al mese».Poche centinaia di euroche, però, da tre mesi, nonarrivano nelle tasche deil avo r at o r i .

ECOSISTEMA URBANOGOVERNANCE E PARTECIPAZIONE

COMUNE Incontro con il sindaco Dario De Luca e l’assessore Mariangela Faggella [foto Tony Vece]

La città di Potenza partecipaal progetto Resilient EuropeL’iniziativa, che include dodici città. è stata promossa dal Rotary «Torre Gueva ra »GIOVANNA LAGUARDIA

l La città di Potenza, unica città d’Italiainsieme a Roma, partecipa alla rete di cittàeuropee «Resilient Europe». L’i n i z i at iva ,nata da una proposta del Rotary Club diPotenza «Torre Guevara», è stata presen-tata ieri mattina nella sala dell’Arco delPalazzo di Città dall’assessore alla Pro-grammazione Mariangela Faggella e dalsindaco Dario De Luca, alla presenza dellead expert del programma Urbact III NikkiF rantseskakis.« L’obiettivo - ha spiegato l’assessore Fag-

gella - è quello di favorire lo sviluppo ur-bano sostenibile e la resilienza, ovvero lacapacità rispondere ed adeguarsi a cam-biamenti attraverso la programmazione disoluzioni. Gli ecosistemi urbani devono ri-spondere alle transizioni future con loscambio di buone pratiche e comunicazio-ne tra città europee». Il progetto, finanziatodal programma europeo Urbact III, vedecoinvolte 12 città. Un nucleo iniziale di 5,che hanno individuato come tema di lavoroquello della resilienza, alle quali se ne sonoaggiunte altre su tutto il territorio europeo,dalla Bulgaria alla Svezia, dalla Grecia

all’Italia. In questi giorni è in corso il lavoropreparatorio per l’avvio vero e proprio delprogetto, che partirà a giugno e durerà 24mesi, con la costituzione di un gruppo lo-cale che lavorerà con l'amministrazione e ipartner esterni in un piano di azione in-te g rato.«Si tratta - ha spiegato Nikki Frantse-

skaki - di un nuovo approccio più aperto pertrovare soluzioni insieme con i cittadini,uno sforzo collaborativo per aumentare laresilienza, ambientale ed economica». Intale ambito, una città piccola come Potenzaaspira a diventare un esempio virtuoso.Il progetto vede anche la collaborazione

della provincia di Potenza che sta lavoran-

do proficuamente sul tema della resilienzagià da tempo. «Sarà un’occasione - ha dettoAlessandro Attolico , dirigente dell’Uf ficioPianificazione Territoriale - per sperimen-tare su scala urbana le dinamiche che stia-mo portando avanti sull’area vasta e puòessere lo spunto per trasferire l'esperienzaanche in altri contesti territoriali».«Il Rotary Club Torre Guevara - ha spie-

gato l’architetto Zaccara - in un momento dicrisi strutturale ed economica della città haritenuto che la resilienza di una città di-pende anche dalla risposta della societàcivile. Oggi stiamo costruendo le basi perun programma che poi potrà avere attua-zione utilizzando anche altri canali dellaspesa comunitaria. Noi ci poniamo comeun elemento di propulsione e di spinta perla città, perché Potenza è una città chemalgrado le apparenze esprime un gran-dissimo potenziale di partecipazione».Il sindaco De Luca ha sottolineato che il

progetto in atto è l’occasione per «vivere laComunità Europea non solo come una en-tità che dà finanziamenti ma come un qual-cosa all'interno del quale si possono co-struire rapporti tra città e cittadini e con-dividere conoscenze».

INCONTRO La riunione al Comune di Potenza ieri mattina [foto Tony Vece]

POTENZA INTERVENGONO I SINDACATI DI CATEGORIA

Camere di Commerciomobilitazione controla bozza di riordino

lLe Organizzazioni Sindacali di categoria Fp Cgil, Cisl Fpe Uil Fpl appoggiando la mobilitazione avviata con l’assem -blea dello scorso 4 febbraio e chiedono un tavolo di confrontopermanente con il rappresentanti istituzionali di Unionca-mere Basilicata e delle Camere di Commercio di Potenza e diMatera, per definire le possibili azioni di riordino per il po-tenziamento dei servizi alle imprese e per la tutela occupa-zionale e professionale delle lavoratrici e dei lavoratori.I dipendenti della Camera di Commercio di Potenza e degli

enti che compongono il sistema camerale locale sono preoc-cupati, infatti, per le disposizioni normative riportate nellabozza di decreto attuativo della delega contenuta nella leggen. 124/2015 (c.d. Riforma Madia) per il “riordin o” delle Ca-mere di Commercio.Per i rappresentanti sindacali Roberta Laurino, Elisabetta

Pennacchia e Antonio Guglielmi «il testo del provvedimento,nella sua attuale versione, mette in serio pericolo la tenutaoccupazionale ed i servizi alle imprese prevedendo una ridu-zione del personale e un forte ridimensionamento delle fun-zioni». I dipendenti delle camere di commercio lucane chie-dono 1) la semplificazione della governance; la ridefinizionedei servizi camerali alle imprese, attraverso un’evo l u z i o n edegli attuali servizi; l’efficientamento delle funzioni.

Page 38: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016VI I POTENZA PROVINCIA

PETROLIOSI DECIDE LA DATA DEL VOTO

GOVERNO NAZIONALE

La linea del Governo nazionale, esplicitatadal ministro Alfano, è quella di tenere distintele date di amministrative e referendum

RETROPENSIERI

Differenziare i giorni del voto, si pensa,favorirebbe il mancato quorum. Macosterebbe anche 300 milioni in più

Referendum antitrivelleLettera di Lacorazza a Mattarella«Chiediamo l’election day»Speranza (minoranza pd): «Proposta di buon senso»

l Voto amministrativo e referendumantitrivelle nello stesso giorno per ga-rantire, «oltre all’evidente risparmioeconomico, la più ampia partecipazionealle urne rispetto alla consultazionereferendaria che richiede per la suavalidità il raggiungimento di un quo-rum e che attiene a un tema par-ticolarmente delicato qual è quello diun diverso futuro energetico del Pae-se».È il passaggio cruciale della lettera

che il presidente del Consiglio regio-

nale della Basilicata, Piero Lacorazza(Pd), ha inviato al Presidente dellaRepubblica, Sergio Mattarella, per chie-dere «che il corpo elettorale vengaconvocato per la consultazione popo-lare nel medesimo giorno delle elezionia m m i n i s t r at ive » .La lettera è stata scritta da Lacorazza

«a nome delle dieci Assemblee legi-slative promotrici del referendum sulletrivelle in mare».La data del referendum dovrà essere

decisa, su proposta del Governo, dal

Capo dello Stato, al rientro dalla visitanegli Stati Uniti d’America: «Consa-pevole che nella fissazione della datadel referendum spetta in ogni caso alGoverno, nell’ambito della cornice tem-porale definita dalla legge - ha conclusoLacorazza - la valutazione dei possibiliinteressi coinvolti la scelta di indi-viduare un’unica data per la consul-tazione elettorale e referendaria puòconsentire la massima partecipazionedei cittadini rispetto ad uno dei piùimportanti strumenti di democrazia

d i re t t a » .Sulla vicenda della data del voto per i

referendum sulla vicenda energetica, siè espresso anche il leader della mi-noranza dem, Roberto Speranza. «Laproposta di election day per tenerenello stesso giorno il referendum sulleestrazioni e le elezioni amministrativeè di buon senso - ha affermato Spe-ranza. - Si risparmiamo molte risorse esi favorisce la partecipazione. Dellademocrazia non bisogna mai avere pau-ra».

Appello al Presidentedella Repubblica a

favorire la partecipazio-ne dei cittadini

Assoturismo-Confesercenti«Contro le trivelle ci siamo»

Vino, olio e prodotti di qualità lucanaponte per la Cina passando per Venosa

Trecchina, zia Adelinacompie 101 anni

101 ANNI Adelina Chiappetta

ALESSANDRO BOCCIA

lDalla Basilicata alla Cina pas-sando per Venosa. La commercia-lizzazione dei prodotti lucani diqualità, vino e olio in particolare,nel Paese del Sol Levante sarà pre-sto più facile grazie all’ausilio diuna specifica struttura, una piat-taforma, in grado di raccogliere leproduzioni locali, per poi inviarleai porti del Mezzogiorno e poi inCina, che prenderà forma a Ve-nosa. Ieri a Potenza l’i n t ro d u z i o n eall’evento “Piattaforma del foodmade in Italy in Cina” che saràpresentato ufficialmente giovedì11 febbraio nella città di Orazio. Ilprogetto, che nasce nell’ambito de-gli accordi di scambio tra il go-

verno cinese e quello italiano, halo scopo di offrire agli imprendi-tori lucani del settore dell’ag roa-limentare un supporto per avviaree ottimizzare i rapporti commer-ciali con la Cina, hanno spiegatoieri presidente del Gruppo di ani-mazione locale Vulture-Alto Bra-dano, Francesco Perillo, il consi-gliere regionale Aurelio Pace(gruppo misto) e l’ex parlamen-tare ed esperto di politiche agri-cole, Vincenzo Taddei. Una mo-dalità che nelle intenzioni degliideatori del progetto, si mostreràpiù utile di un sistema di finan-ziamenti, vista la necessità del set-tore di un percorso unico e utileper la commercializzazione delleproduzioni di qualità.

l TRECCHINA. “L’oasi della Basilicata” fe -steggia la sua ennesima ultracentenaria. Con“zia” Adelina Chiappetta, che oggi taglia iltraguardo 101, infatti, sono dodici i secolariregistrati, negli ultimi trent’anni, all’ufficio ana-grafe (10 femmine e 2 maschi giunti anche aquota 103 e 106). Con la “signorina” Chiappetta –ancora nubile - cresce il guinnes dei primati peril centro valligiano. Dei sette figli nati da Pietroe M. Giuseppa Arleo, è l’unica ancora viva. Natadurante la grande guerra del ‘15-18 è accuditaamorevolmente dall’ins. Pompea Dramis - unadelle nipoti italiane con Pina e Giuseppe (le altretre abitano in Argentina). Lucida e con unamemoria “di ferro”, da circa vent’anni vive incasa, a causa di una caduta. I trecchinesi laricordano per la maestria nel lavoro di sartina ela particolare fede cristiana. Verrà festeggiatada parenti, amici e dal sindaco, Ludovico Ian-notti, a nome della comunità intera. [sal.lov.]

l Turismo: Trivelle, Assoturi-smo-Confesercenti incontra Lacoraz-za e ribadisce il proprio No alletrivelle. Annunciato anche il sostegnoai referendum sulle trivellazioni inmare. «L’economia del mare e delturismoè essenziale per il futurodell’Italia. La nostra organizzazione,con le imprese del settore, sarà cer-tamente impegnata a tutela di que-stopatrimonio fondamentaleper losviluppo e per il sistema produttivodei territori». A ribadirlo ai pre-sidenti dei Consigli regionali di Ba-silicata e Veneto,Piero LacorazzaeRo-berto Ciambetti, sonostati ClaudioAlbonetti, presidente di Assoturismonazionale e Tullio Galli, coordinatorenazionale di Assoturismo, riconfer-mando insieme ai dirigenti locali diPuglia, Marche, Puglia e Basilicata, ilproprio deciso no alle trivellazioni am a re.A nome del coordinamento delle

Regioni promotrici del referendumsulle trivelle in mare, i presidentidelle Assemblee legislative regionalidi Basilicata e Veneto – informa Con-fesercenti - hanno sottolineato che «leistituzioni di prossimità devono poterdire la loro su questioni essenziali per

lo sviluppo dei territori.Va quindiripristinato il principio di leale col-laborazione fra Stato e Regioni, chedevono interrogarsi sulle politicheenergetiche alla luce dei risultati del-la Conferenza di Parigi Cop 21, dellacaduta del prezzo del petrolio, che

oggettivamente modifica la sosteni-bilità finanziaria degli investimentinelle fonti fossili e della necessità ditutelare le coste italiane, che vieneulteriormente rafforzata dalla sceltadella Croazia di fermare la ricerca diidrocarburi sull’altro versante

dell’A d r i at i c o » .«Ci auguriamo che, come è già

accaduto nel 2009, anche questa voltasia possibile puntare sull’election dayper le amministrative e il referendumsulle trivelle in mare – hanno au-spicato Lacorazza e Ciambetti – ch efarebbe risparmiare 300 milioni dieuro e contribuirebbe a promuoverela partecipazione consapevole dei cit-tadini». «Assoturismo – ha conclusoAlbonetti – è impegnata da sempreadifenderenon solo le imprese rap-presentate ma l’intera economia tu-risticadi un territorio e, come tale,fornirà il proprio contributo a so-stegno dell’imminente campagna re-f e re n d a r i a » .

La Confesercenti di Potenza rin-nova l’impegno rivolto anche sul fron-te delle ricerche e dell’estrazione nelsottosuolo perché siano salvaguar-date le attività del turismo, del com-mercio e dei servizi che operano inVal d’Agri, in presenza del ParcoNazionale Appennino Lucano, e nelSauro e perché siano contrastati iprogetti di nuove ricerche in un’a re apiuttosto vasta del Vulture-Alto Bra-dano con importanti risorse turi-stiche naturalistiche e culturali. C’èpoi l’esigenza di tutela dell’ag ro-ali-mentare lucano di qualità che in-sieme agli itinerari enogastronomiciesercita un forte richiamo di attra-z i o n e.

REGIONE Incontro su Gal e Food Made in Cina

PA R T I TO

D E M O C R AT I C O

Pi e r oLacorazza eRobertoSperanza[foto Tony Vece]

.

NO TRIVELLE

Per il referendume contro le trivellesi schiera ancheAssoturismo diConfesercenti

.

Page 39: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 SPECIALE FORMAZIONE INBASILICATA I VII

XXXXXX

S ATA Le autovetture alla sata di San Nicola di Melfi

AU TO La Sata [foto Tony Vece]

Alta Formazione per venti giovaniMelfi, laboratorio di 900 ore nel campus per l’innovazione del Manufacturing

AREA INDUSTRIALE S. Nicola

FORMAZIONELA SFIDA DELL’AU TO M OT I V E

Innovazione, il campusa Melfi è diventatofinalmente una realtà

FRANCESCO RUSSO

l Il Campus per l’innova -zione del manufacturing diMelfi è finalmente una realtà.Sono trascorsi soltanto pochigiorni, infatti, da quando ventigiovani lucani hanno firmato ilcontratto di assunzione pressoil Centro di ricerche Fiat (Crf),dando così inizio ad un’espe -rienza lavorativa esaltante sot-to il profilo personale. Ma l’av -vio del progetto nell’area in-dustriale di Melfi - natonell’ambito di una Convenzio-ne Quadro tra il Gruppo Fiat ela Regione Basilicata - ha unsignificato che va anche oltre leprospettive occupazionali deipromettenti ricercatori. Con ilCampus di Melfi, infatti, in Ba-silicata non solo si continueràa produrre vetture da espor-tare in tutto il mondo, ma si

farà anche ricerca al serviziodell’intero settore automotive.L’obiettivo del progetto è quellodi rafforzare la collaborazionecon altri centri di ricerca pub-blici e privati e di diventarepunto di riferimento per le al-tre aziende sul territorio, inmodo da favorire l’interazioneall’interno della filiera produt-tiva a supporto dello stabili-mento della Fiat Chrysler Au-tomobiles (Fca) di Melfi. Primadi essere assunti, i venti lucanihanno superato un percorsoformativo specialistico - all’in -segna di innovazione e com-petitività - organizzato dall’As -sociazione temporanea di im-prese formata da Sintesi srl,Eldaifp Onlus ed Istituto Pilotasrl: attraverso le attività svi-luppate nel Campus, del resto,si punterà ad elevare il livellocompetitivo e tecnologico

dell’intero tessuto imprendito-riale lucano. L’iniziativa, tral’altro, diventa una concretaopportunità di occupazione edi carriera per i giovani lucani,favorendo l’impiego di risorsepresenti sul territorio. «Per noiè un’occasione veramente uni-ca, molto stimolante», ci diceRocco De Franchi, giovane in-gegnere potentino che fa partedel gruppo dei venti assunti.«Siamo tutti lucani - aggiunge -ed abbiamo tutti voglia di fare,di esprimerci, di cogliere almeglio questa grande oppor-tunità di lavoro. Siamo tuttiingegneri e per la maggior par-te in ambito meccanico, masono rappresentati anche i pro-fili gestionale, energetico e ci-vile». Il percorso formativo èstato accuratamente modellatosulle esigenze del mercato dellavoro lucano, in seguito ad

u n’approfondita analisi delleprofessionalità e delle compe-tenze richieste. Lo studio teo-rico, però, è stato coniugato conl’esperienza sul campo. «Hosvolto la mia formazione - rac-conta Donatello Di Leonardo,anche lui di Potenza ed assuntoal Campus per l’i n n ova z i o n edel manufacturing di Melfi - al

Politecnico di Bari, ed è stataveramente una bella esperien-za. Adesso, dopo l’a s s u n z i o n e,dobbiamo dare il meglio di noistessi, dimostrare che si puòfare qualcosa di positivo sia percrescita del comparto tecnolo-gico di Melfi che per lo sviluppodel territorio e dell’intero set-tore automotive».

l Il corso di Alta Formazione nell’ambito del Campusper l’Innovazione del Manufacturing di Melfi - dal qualeprovengono i venti giovani lucani che sono stati assunti- è stato realizzato dall’Associazione temporanea diimprese (Ati) selezionata dalla Regione Basilicata at-traverso l’avviso pubblico, e formata dagli organismi diformazione Sintesi srl, Eldaifp Onlus ed Istituto Pilotasrl. Gli allievi del corso hanno seguito un percorso di 900ore articolato in fasi di aula e di training on the job-stagepresso i laboratori di ricerca dei partner progettuali. Adare ulteriore valore all’iter formativo è stata la par-tnership con strutture di ricerca altamente specializ-zate - come il Cami di Venezia, il Consorzio Calef, iPolitecnici di Milano e di Bari - che ha consentito agliallievi di sperimentare le tecniche ed i processi tec-nologici e di acquisire familiarità con le strumenta-

zioni di lavoro. «Il risultato raggiunto - commenta Pie-tro De Sio, presidente di Istituto Pilota - dimostra chepercorsi formativi improntati sull’intercettazione deifabbisogni della domanda presente sul territorio rap-presentano una reale opportunità per l’inserimento nelmercato occupazionale. I giovani lucani assunti - con-tinua - hanno conseguito, attraverso il corso di for-mazione, il titolo di ricercatori, che ha consentito loro didistinguersi per competenza e preparazione e di entrarea far parte del gruppo Fiat». Secondo Luca Montano,responsabile dell’erogazione dei servizi dell’E l d a i f p,nonché coordinatore del percorso formativo «i risultatioccupazionali raggiunti sono la dimostrazione che an-che in Basilicata si può realizzare il proprio sognoprofessionale. Ma ciò è stato possibile soprattutto grazieall’impegno di tre organismi di formazione storici della

realtà lucana, Sintesi, Eldaifp ed Istituto Pilota, chehanno scelto di raccogliere la sfida e di lavorare in-sieme, mettendo in rete professionalità, know-how tec-nico maturato nel settore automotive, partner scien-tifici e risorse strumentali, così da raggiungere risultatieccellenti». «Queste assunzioni, non date come certe altermine della formazione - sottolinea Umberto Brin-disi, amministratore di Sintesi e direttore del progetto -sono un riconoscimento alle elevate competenze di ven-ti giovani lucani ma anche alla efficacia del percorsoformativo che hanno intrapreso. Abbiamo attuato ilprogetto modellandolo sulle esigenze del territorio. Sia-mo molto soddisfatti di aver contribuito a fissare unimportante tassello che caratterizzerà lo scenario oc-cupazionale dei prossimi anni in Basilicata».

[f. rus.]

Sono trascorsi pochi giorni dalla firmadel contratto di assunzione presso ilCentro di ricerche Fiat (Crf)

La sfida della formazione, dei saperi edell’innovazione apre nuove opportunitàper i giovani lucani anche in Basilicata

Page 40: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016VIII I MATERA CITTÀ

IN VIA NAZIONALE UNA STORIA DI ATTRITI CHE ANDREBBE AVANTI DA DUE ANNI

Tampona l’auto dell’ex maritodella compagna e lo investema viene bloccato dalla Polizial Prima tampona la sua auto, dopo

lo investe e scappa. È stato rico-struito così, ma in modo sommario,in attesa di concludere le indagini, lostrano incidente avvenuto ieri in viaNazionale. Il fatto è accaduto intornoalle 18.30 nei pressi di una polleria. Aquanto pare sulla vicenda pesanovecchie ruggini. Una storia da lui, leie l’altro, dove l’altro in questo caso èl’ex marito della donna mentre lui èil convivente. Tra i due uomini cisono attriti da almeno due anni, chesarebbero anche degenerati in pe-santi litigi e denunce reciproche. Ierisembra che l’ex marito della donnaavrebbe avuto il «torto» di trovarsisulla stessa strada percorsa dal ri-vale. Appena quest’ultimo avrebbescorto l’«altro» in auto, una Vol-kswagen Golf, lo ha tamponato con lasua Ford Fiesta ed avrebbe atteso chequello scendesse dalla macchina perrendersi conto dei danni subiti perinvestirlo in retromarcia. Quindi sisarebbe allontanato a gran velocità,dopo aver urtato un palo. Nel frat-tempo era stato dato l’allarme al 113 euna pattuglia della Squadra Volante

ha fatto in tempo a sopraggiungerenella zona e a bloccare il fuggitivo, acirca 200 metri dal luogo dell’in -cidente. Sul posto è intervenuto an-che personale della Squadra Mobile.Il ferito, trasportato al Pronto soc-corso con una ambulanza del 118,avrebbe riportato lesioni agli artiinferiori, ma non sarebbe grave. Do-po l’investimento, il traffico nellazona è rimasto bloccato per quasiu n’ora e si sono fermate lunghe code.Sull’episodio sono in corso indaginidella Volante.

INFRASTRUT TURE IL PROGETTO SARÀ ARTICOLATO IN DIVERSI PASSAGGI PER TRASFORMARLA IN UN VERO HUB

Sarà riqualificata la stazione delle Fale prolungata per l’incrocio dei treniL’assessore: «Previsto un asse pedonale con piazza Vittorio Veneto»

l Aree verdi a disposizione deicittadini che utilizzeranno i tra-sporti ferroviari e accederanno aMatera da piazza della Visitazione eintersecazione dei treni in arrivo epartenza dalla città. L’attuale sta-zione centrale delle Ferrovie Ap-pulo lucane si appresta a diventarea tutti gli effetti un vero e proprio«hub» grazie all’azione di riqua-lificazione dell’assessore alle OperePubbliche, Antonella Prete.« L’attività si articolerà in diversi

passaggi – spiega l’assessore Prete –a cominciare dal prolungamentodella attuale stazione per consen-tire l’incrocio contemporaneo fratreni. Inoltre è previsto un restyi-ling della struttura, dai marcia-piedi, ai servizi, alle risalite mec-caniche per disabili, la creazione diuna fermata attrezzata per il tra-sporto pubblico su gomma che ga-rantirà la sosta veloce. Tra le ope-razioni che metteremo in atto –prosegue – è previsto anche un assepedonale fra la stazione e piazzaVittorio Veneto, accesso principaleai Sassi. Riorganizzeremo anche la

viabilità dell’area attraverso unaserie di attività di analisi. Il mo-nitoraggio verrà svolto nelle zonecentrali (fra via Cererie, via Mar-coni, via Rosselli, via Dante, viaAldo moro, piazza Matteotti, viaLucana, via Lavista, via de Ro-bertis, via Passarelli, via Manzoni,via Cappelluti e via Gramsci) econsisterà nei rilievi attraverso im-magini e video ai semafori e inquestionari che verranno sottopostiai passeggeri che utilizzeranno iservizi di trasporto pubblico. In

questo modo verranno analizzati ipercorsi, dalla partenza alla de-stinazione. A questo proposito in-vitiamo i cittadini a collaborare congli operatori che chiederanno loroinformazioni necessarie a miglio-rare i servizi».L’attività si concentrerà anche

sull’analisi della sosta con i rilievidei numeri di targa (nel rispettodella normativa sulla privacy), ef-fettuati in momenti diversi dellagiornata per valutarne l’utilizzo sultraffico cittadino.

URBANISTICAMAL DI PANCIA IN CONSIGLIO

CONTENITORI CULTURALI

Il Comune ha chiesto alla Regione di po-ter gestire la Biblioteca provinciale.Palazzo Malvezzi sede di rappresentanza

DUE PUNTI

IN ESAME

Contrada Gra-nulari inuna vedutapanora-mica dall’al-to. È quiche è previ-sto il nuo-vo progettoedilizio.In alto, la Bi-bliotecaprovinciale“To m m a -so Stigliani”.Il Comu-ha chiestoalla Re-gione di po-terla gestire[foto Genovese]

Contrada Granularivia libera alla varianteÈ l’ennesima colata di cemento. «Giacenze di magazzino»

EMILIO OLIVA

l La nuova colata di cemento in arrivo,malgrado gli impegni presi in campagna elet-torale sia dal sindaco Raffaello De Ruggierisia dall’attuale presidente del Consiglio co-munale, Angelo Tortorelli, che avevano di-chiarato lo stop al consumo di suolo, si chiamaPiano integrato di riqualificazione urbana epromozione di edilizia residenziale pubblicain località Granulari. Ma la paternità dellaadozione di questo progetto edilizio, propostodalla società cooperativa Alessia, ha altri no-mi, tutti facenti parte della precedente Am-ministrazione comunale. E «l’adozione di unavariante (perché di questo si tratta, di fatto,ndr) ha già effetti giuridici», ha chiarito l’as -sessore all’Urbanistica, Francesca Cangelli.Ma il sindaco, lo ha ricordato il consigliereMaria Teresa Vena, presidente della Com-missione Pianificazione strategica, era statopiù diretto inquadrando la vicenda come «gia-cenze di magazzino».Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato

le controdeduzioni alle osservazioni pervenu-te sul piano, ovvero «la parte finale – ha pre-cisato Vena – di un procedimento complesso»,trattato dall’attuale maggioranza come «unatto dovuto» fra non pochi imbarazzi e mal dipancia. Non sfugge che il piano sia stato adot-tato in assenza di un regolamento urbanistico,secondo una malaugurata prassi, in una cittàdove l’urbanistica si è fatta sempre a colpi divariante. È stato anche questo il motivo per cuiil consigliere Antonio Materdomini ha an-nunciato il suo voto contrario. Sulla questione,come ha invece ricordato il consigliere An -gelo Cotugno, si erano già espressi tre di-rigenti comunali e più assessori. La fuga dalleresponsabilità tra le fila dell’opposizione dicentrosinistra, temuta dal presidente Torto-relli, non c’è stata. Nonostante un’ultima dif-fida presentata alla vigilia dei lavori dai pro-motori del Comitato Parco Santa Famiglia, cheanni si sono battuti perché quell’area fossedestinata a verde pubblico, le controdeduzioni

sono state approvate a maggioranza, con 14voti a favore, tre astensioni e uno contrario, econ un emendamento del consigliereGiovan -ni Scarola che ha «corretto» una proposta diPietro Iacovone.In apertura dei lavori, intervenendo su un

ordine del giorno, approvato all’unanimità,riguardante l’individuazione e la destinazionedi spazi culturali perMatera capitale europeadella cultura 2019, il sindaco De Ruggieri hainformato il Consiglio comunale di aver chie-sto alla Regione che la Biblioteca provincialesia affidata al Comune potendo essere «ga-rantita» dalla legge regionale approvata adagosto per il finanziamento dei luoghi dellacultura, cioè archivi, biblioteche e musei, nonstatali. Palazzo Malvezzi invece potrà diven-tare il luogo della «rappresentanza istituzio-nale» della città non essendo «dignitoso» ilsesto piano di Palazzo di città, «che non hanemmeno un salottino di attesa», per ricevere

anche le delegazioni italiane e straniere attesefino al 2019. Acquisito dal Polo museale re-gionale, l’ex ospedale San Rocco, che compren-de la chiesa del Cristo Flagellato, non ricadràtra i luoghi della cultura nella disponibilità delComune, così come Palazzo Lanfranchi o lachiesa del Carmine. Ma «considerati gli ottimirapporti» avuti sempre tra le due istituzioni,De Ruggieri pensa che sarà possibile stabilirecon convenzioni stabilire «tempi e modi diutilizzo» di questi contenitori. Per l’audito -rium, in attesa di valutare la richiesta delConservatorio Duni, molto datata, di gestiredirettamente questa struttura, c’è la notiziache sono stati firmati i contratti per i lavori diriqualificazione e riammodernamento. Con ilministero dei Beni culturali, infine, si sta la-vorando per attivare una struttura polifun-zionale che potrebbe essere accolta nella Cavadel Sole. La decisione sarà presa una volta chesi conoscerà il livello di spesa.

F O R FA I T REPLICA ALL’ASSESSORE COMUNALE

Carnevale a cavalloè ancora polemical Il mancato svolgimento della quinta edizione

della manifestazione “Carnevale a cavallo” e la de-lusione degli organizzatori, le associazioni “Ve n t oB a ro c c o ” e “Cambiamo” in collaborazione con altreassociazioni cittadine, hanno trovato risposta da par-te dell’Amministrazione, ma con una coda polemica.In una nota, l’assessore al Turismo, Anna Selvaggi,spiega che «l’Amministrazione comunale quest’an -no ha dovuto rinunciare purtroppo a riconoscerealcun contributo perché vincolata dal Patto di sta-bilità». L’assessore aggiunge che «altre associazionisi sono rivolte al Comune e soltanto una, Adelphoi,ha deciso di svolgere comunque la manifestazione, aproprie spese, pur in un contesto di volontariato afavore di ragazzi disagiati. Qualsiasi evento, com-presa la Festa del cioccolato, è stato svolto a costo zeroper i motivi citati». Non soddisfatto della risposta,Nunzio Morelli, presidente dell’associazione «Ven-to Barocco», precisa che «le motivazioni che ci hannospinto a non organizzare il "Carnevale a Cavallo" nonsono riconducibili alla sola mancanza di contributocomunale. Avremmo infatti ben compreso le dif-ficoltà del momento e ci saremmo messi alla ricercadi contributi privati. Il motivo principale è stata latotale mancanza di collaborazione da parte del Co-mune: ci è stata negata, infatti, la partenza dal quar-tiere Villa Longo, giustificandola con la mancanza diVigili urbani; ci è stato negato l'arrivo del corteo inpiazza Vittorio Veneto per la presenza degli standdella Festa del cioccolato, per "incompatibilià igie-nica" (e poi qualcuno ci spieghi perché alla festa dellaBruna cavalli e venditori di generi alimentari con-vivono da centinaia di anni). Inoltre, per motivazionidi ordine pubblico ci è stato richiesto di autorizzarealla sfilata un numero molto limitato di cavalli ecavalieri, e nessuna carrozza. Come avremmo potutodecidere chi accettare e chi escludere?».

LA BRUTTA

S C ATO L A

La stazionedelle Falcosì comesi presen-ta oggi.La struttura,insieme atutta l’area,sarà mi-gliorata conun restylingLA SCENA La Ford Fiesta [foto Genovese]

Page 41: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 MATERACITTÀ I IX

LA SCUOLA DI RENZILE INGIUSTIZIE

APPELLO AI PARLAMENTARIBisogna ristabilire la giustizia. «Il Pdlucano aiuti gli insegnantie le loro famiglie a tornare a casa»

«Deportato chi meritaPorte aperte agli altri»Denuncia dei docenti di fascia B neo immessi in ruolo

le altre notizie

ANGELO TORTORELLI

Criminalità, l’entecamerale con le imprese

n Piena disponibilità e impegnodella Camera di commercionelle attività di informazione,sensibilizzazione, verso le im-prese, e a sostegno a tutte leiniziative che possano tutela-re Matera e il territorio dapossibili infiltrazioni malavi-tose. È quanto ha affermato ilpresidente dell’ente camera-le, Angelo Tortorelli, a seguitodegli incontri promossi e pre-sieduti dal prefetto AntonellaBellomo del comitato per l’or -dine e la sicurezza pubblica.

INCONTRO IN ASSOCIAZIONE

Confapi e vigili del fuocoper luoghi lavoro sicuri

n In un incontro svoltosi nellasede di Confapi Matera, il di-rettore dell’associazioneFranco Stella e il comandantedel Corpo provinciale dei Vi-gili del Fuoco Francesco Sal-vatore, hanno gettato le basiper un rapporto di collabora-zione volto a iniziative di for-mazione, di prevenzione in-cendi e di diffusione della cul-tura della sicurezza nei luo-ghi di lavoro.

VERSAMENTI AL COMUNE

Infortuni domesticie la quota assicurativa

n Il Comune di Matera fa sapereche c’è ancora tempo per i ver-samenti relativi all’assicura -zione obbligatoria contro gliinfortuni domestici gestitadall’Inail. Il premio per l’assi -curazione è di 12,91 euro an-nui. Sono tenuti al pagamentole donne e gli uomini, di etàcompresa tra i 18 e i 65 anniche svolgono, in via non occa-sionale, senza vincolo di su-bordinazione ed a titolo gra-tuito, attività rivolta alla curadei componenti della famigliae dell’ambiente in cui vivono.Il pagamento si può effettuareanche in data successiva all’1febbraio oltre che presso gliuffici postali, anche con mo-dalità elettroniche tramite ilsistema “pa goPA”.

AMBIENTE PULITO IL PROGETTO PER ISTITUIRE UNA COMMISSIONE MUNICIPALE PARITETICA, A COSTO ZERO, CHE POSSA OCCUPARSI DELL’IMPATTO DELLE LAVORAZIONI

«No all’incenerimento dei rifiuti»Il Movimento 5 Stelle propone al Comune un percorso virtuoso che possa farne a meno

l «Se è vero che tutti cre-diamo alla vetrina interna-zionale che Matera riceveràdal titolo di capitale della cul-tura 2019, che si sommerà aquella che ci arriva dall’e s s e reda tempo un Patrimoniodell’Umanità, forse è arrivatoil momento che gli ammini-stratori di questa città vera-mente unica dimostrinol’amore per Matera». Così ilMovimento 5 Stelle di Matera,che aggiunge:

«Dimostrino che anche alSud e in Basilicata è possibileamministrare con amorel’ambiente cittadino, predi-sponendo tutti insieme unaroad map che ci porti ad esclu-dere sul nostro territorio mu-nicipale l’incenerimento deirifiuti sotto qualsiasi forma ea programmare una realestrategia di “zero rifiuti” en -tro il 2019.

Zero incenerimento, zero ri-fiuti solidi urbani e zero di-scariche di ogni genere.

L’ha fatto la città di SanFrancisco, 850 mila abitanti,dandosi una road map di 4anni, può e deve farlo anche

Matera, attuando un percorsodi gestione dei rifiuti prodottiin città che diventi un punto diriferimento culturale, e nonsolo ambientale, per le cittàitaliane ed europee».

La recente mozione appro-vata all’unanimità, propostadal primo firmatario AntonioMaterdomini e successiva-mente fatta propria dalla mag-gioranza che la ha integrataed emendata, «è un buon se-gnale politico - sostiene il Mo-vimento - ma abbiamo l’ob -bligo etico e sociale di ri-schiare di più, affinché nonrimanga un semplice atto didichiarazione politica o unastrategia svuotata di alcuniaspetti fondamentali. Questoprogetto potrebbe essere resoancora più concreto istituen-do, per esempio, una Com-missione municipale parite-tica, a costo zero (senza alcungettone di presenza né budgetda collocare), con esperti eamministratori, che in untempo stabilito prepari unprogetto per riportare la ge-stione dei rifiuti di città su unpiano di interessi che coin-

volga i cittadini, che escludaogni trattamento a caldo, ogniconferimento in discarica eche contempli sia la realiz-zazione di impianti cittadinidi digestione aerobicadell’umido che l’uso in ediliziadi materiali riciclati in loco;perché il primo legame darealizzare è quello, ad esem-pio, tra l’umido prodotto infamiglia, nei ristoranti, nei

mercati di piazza, e gli orti e icampi del territorio concimaticon l’humus del lombricaio dicittà. E ancora, è necessariogarantire che il cemento perl’edilizia non contenga in séinquinanti vari e pericolosi».

«Non possiamo prescinderedal porci con chiarezza anchecontro l’uso nella Città deiSassi dei combustibili deri-vanti dai rifiuti stessi, quali il

Css, Combustibile solido se-condario, gli scarti di pneu-matici e il Pet Coke. La pe-ricolosità di queste tre so-stanze non sta solo nei fumi enelle polveri o nella diossinache liberano nell’aria, ma an-che e soprattutto nel rischioche il cemento delle nostrecase sia impregnato degli in-quinanti derivanti dalla loroc o m bu s t i o n e » .

LE TUTELE L’IMPEGNO DEL SINDACATO PER IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

I diritti dei lavoratori prima di tuttoStamane, nella Casa Cava, il confronto sulla proposta di legge della Cgil

PA R T E C I PA Z I O N E Referendum su Statuto lavoratori

..

LA RIFORMA DELLE CONTRADDIZIONIMa che «buona scuola» è?

l Chi pensava che i problemi degliinsegnanti precari fossero finiti, dopole assunzioni del piano straordinariodel Governo, deve ricredersi.

Il terremoto causato dalla gestionedel reclutamento in base alle con-testate fasce (A, B, C) ha creato ma-lumori, contraddizioni ed ingiustizie.Del resto, le accuse al governo Renzied alla riforma della cosiddetta «Buo-na scuola» che lui ha voluto, sonoquelle di aver creato una vera e pro-pria «deportazione» di insegnanti dalSud al Centro e Nord Italia.

Gente anche di 50 anni e oltre, contanti anni di servizio alle spalle, dallasera alla mattina costretti ad emi-

grare pur di ottenere un posto. Per unostipendio di circa 1100-1200 euro almese da lasciare quasi tutto per il vittoe l’alloggio a Milano, Roma o altrove.

«Su 337 docenti lucani di sostegno diogni ordine e grado, assunti dallalegge 107/2015 - fa presente il gruppolucano “Neoimmessi in ruolo su so-stegno fase B” - solo 45 sono rimastinella propria provincia perché nonfagocitati fuori regione dall’algoritmoministeriale nella cosiddetta fase B. Ead ogni docente esodato corrispondeun nucleo familiare spezzato. Dal mo-mento che il Governo centrale si stadimostrando sordo alle richieste deidocenti di Fase B di ristabilire l’o rd i n e

meritocratico, facciamo appello ai go-vernanti della Regione Basilicata edai senatori lucani che lo scorso giugnohanno votato a favore della legge107/2015, affinché si attivino per laconcessione di posti in deroga sulsostegno così come è stato fatto nelcorrente anno scolastico dalla Regio-ne Puglia, che ha autorizzato ben 2260posti, numero che ha consentito diassorbire tutti i docenti, sia “ve c ch i ”che neo assunti, lasciando 1900 postiancora disponibili per le supplenze intutta la regione».

Gli insegnanti, nei giorni scorsi, aBernalda, hanno consegnato una let-tera al viceministro Filippo Bubbico.

«Si è giunti al paradosso più totalepoiché “i primi” delle graduatorie so-no stati “re cl u t at i ” dal Tevere in su e“bl o c c at i ” per 5 anni su posto di so-stegno (specializzazione che avrebbedovuto costituire un arricchimentoprofessionale e non un biglietto di solaandata per il Nord!) - fanno presente idocenti - mentre gli “ultimi” sonorimasti in Basilicata, assunti su posticurricolari creati ad hoc in base nonalle esigenze della scuola, ma dellaloro classe di concorso nella cosid-detta fase C.

Più volte il sottosegretario D av i d eFar aone ha dichiarato di voler ri-mediare a questa “stor tura”, ma nulla

di fatto.Siamo sicuri che solo un accordo

politico potrà “s a n a re ” la nostra si-tuazione e ristabilire la meritocrazia,ma in che modo?

Dal momento che per Marzo si pro-spetta una mobilità straordinaria pertutti, anche i docenti neoassunti sulsostegno dal piano straordinario diassunzioni della legge 107/2015 (faseB) abbiano il diritto, solo per que-st’anno, in deroga al vincolo quin-quennale, a partecipare su tutti i postidisponibili, sia curricolari che di so-stegno stesso. Il Pd lucano aiuti i suoidocenti e loro famiglie a tornare acasa». [e.s.]

P R OT E S TA

POPOLARE

Una manife-stazionedi cittadinie associa-zioni a borgoVe n u s i oper sensi-bilizzaresui possibiliproblemiderivantidalla lavora-zionedei rifiutie dalleemissioninell’aria

lOggi l’iniziativa pubblica cherientra nell’ambito delle attività disostegno e supporto alla conoscenzadella proposta di legge della Cgl sul-la carta dei diritti universali del la-voro – nuovo statuto delle lavoratricie dei lavoratori.

Il testo integrale della proposta èdisponibile sul sito www.cgil.it.

Ad esso hanno lavorato alcuni frai più importanti giuristi italiani: èuna proposta innovativa che guardaal lavoro nella sua totalità (non soloalla forma tradizionale di rapporto

subordinato ma anche precario e au-tonomo) per difendere e affermare ladignità e la libertà di chi lavora at-traverso l’estensione a tutti dei di-ritti fondamentali, il riconoscimentodel ruolo della contrattazione collet-tiva e la fissazione delle regole sullar ap p re s e n t a n z a .

Un progetto che si prefigge di ri-costruire in Italia il diritto del lavorofondato su un principio irrinuncia-bile: la tutela della parte più debole.

«È una sfida alta che richiede unimpegno straordinario e soprattutto

il coinvolgimento massimo della ba-se del sindacato, gli iscritti, i lavo-ratori e le lavoratrici, i precari, i di-soccupati, i pensionati - fa sapere laCgil - che saranno chiamati ad espri-mersi su questa proposta nelle as-semblee numerose programmate datutte le categorie nei posti di lavoro,nei comuni, nelle leghe Spi della no-stra provincia.

L’iniziativa di oggi si tiene nellaCasa Cava alle ore 9.30 e vedrà lapartecipazione della segretaria Con-federale Cgil, Serena Sorrentino.

Page 42: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016X I MATERA PROVINCIA

POLICORO IL 13,5 PER CENTO IN PIÙ RISPETTO AL 2014 PER PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE. E POTEVA ANDARE ANCHE MEGLIO

Produzioni estive, i dati del 2015di segno positivo nel MetapontinoQuattro milioni di euro in più rispetto alle vendite dello scorso anno

O R TO F R U T TA Buoni risultati per i produttori

C’è l’intesa per la gestioneassociata dei rifiuti urbani

GIACOMO AMATI

l M I G L I O N I C O. R ivo l u z i o n enel sistema cittadino della rac-colta dei rifiuti solidi urbani.Nei giorni scorsi è stato firmatol’accordo tra il sindaco Ang eloB u o n o, in rappresentanza delComune di Miglionico, e gli al-tri tre sindaci, Francesco DeG i a c o m o, di Grottole, France -sco Sanseverino, di Grassano,e Francesco Mancini, di Po-marico, volto a garantire la vir-tuosa gestione in forma asso-ciata e coordinata del nuovoservizio di raccolta, smaltimen-to e recupero dei rifiuti solidiurbani. Si tratta di un progettointercomunale che sarà opera-tivo nei prossimi mesi all’in -terno dei territori dei quattroComuni che, per l’occasione sisono consociati, firmandou n’apposita convenzione, in oc-

casione della conferenza deisindaci, cui hanno partecipatoanche tre responsabili degli uf-fici tecnici: l’ing. Ber ardinoMontesano (Miglionico), l’ar -ch. Pasquale Deniso (Grassa -no) e l’arch. Giacomo AntonioP i g n at e l l i (Pomarico). In virtù

del nuovo progetto di gestioneunitaria del ciclo di raccolta deirifiuti urbani, i quattro Comu-ni potranno accedere ai finan-ziamenti regionali previsti dal“Progetto Conai”. A conclusio-ne della conferenza dei sindaci,

è stato ufficialmente stabilitoche Miglionico sarà il Comunecapofila, cui è stato demandatoil compito, a finanziamento ot-tenuto, di gestire la fase dellagara d’appalto delle forniturenecessarie previste dal proget-to esecutivo. Come centro dicompostaggio e raccolta dei ri-fiuti sarà utilizzata l’ap p o s i t a“isola ecologica” che è statarealizzata all’interno della zonaartigianale, ubicata in contra-da “Pe s c a r a ”, distante un paiodi chilometri dal centro citta-dino. La convenzione prevedeche le spese finanziarie e i costidi gestione del servizio sarannoripartiti per ciascun Comunein ragione del peso anagraficodegli stessi. Infine, il progettoprevede di raggiungere, all’in -terno di ogni paese, l’o b i e t t ivodel 65 per cento quale percen-tuale di raccolta differenziata.

INSIEME È MEGLIOUn progetto intercomunale

che sarà operativonei prossimi mesi

MIGLIONICO QUATTRO COMUNI FIRMANO L’ACCORDO CHE CONSENTIRÀ LA SINERGIA

le altre notizie

B E R N A L DA

LAVORI APPALTATI PER IL MANIERO ARAGONESE

Il castello come contenitoreper dirottare i flussi turisticin Il Castello aragonese di Bernalda si apprestaa divenire un contenitore di notevole impor-tanza per i flussi turistici verso il centro sto-rico. Con un nuovo finanziamento di quasi 2milioni di euro l’Amministrazione comunaleha appaltato i lavori per il 2016, dopo una lun-ga fase di stop, dovuta a contenziosi legali eintoppi burocratici. L’antico maniero domi-na lo skyline della cittadina per i viaggiatoriche percorrono la ss. 407 Basentana e rap-presenta il simbolodella comunità. [an.mor.]

FILIPPO MELE

lP O L I C O R O.«Le risultanze del mercato del-le produzioni estive nel Metapontino sono daconsiderare senz’altro positive. Hanno fatto re-gistrare, infatti, il 13,5 per cento in più rispettoal 2014 per pesche, nettarine, albicocche. Mapoteva andare anche meglio per i produttoripoiché il settore paga la concorrenza dei pro-dotti stranieri e la falcidia degli impianti cau-sati dal virus sharka». Lo ha detto Nicola Se-r i o, presidente provinciale della Cia, Confe-derazione italiana agricoltori, a commento del-le liquidazioni dei giorni scorsi agli agricoltoridei centri dell’arco jonico lucano, uno dei frut-teti d’Europa, da parte delle grosse Organiz-zazioni di produttori che operano nella zona.«Quattro milioni di euro in più rispetto

all’anno scorso – ha spiegato il nostro inter-locutore – sono da considerare un dato signi-ficativo a consuntivo della campagna di com-mercializzazione 2015. Occorre tener conto,inoltre, che la produzione è stata inferiore aquella della campagna 2014 a causa della shar-ka». Da qui, alcune proposte dell’org anizza-zione professionale: «È necessario intensifi-care ogni azione di lotta a questa virosi in mododa incrementare produzione e reddito. Inoltre,è tempo di riequilibrare i rapporti tra i pro-duttori e la grande distribuzione facendo inmodo che i dati positivi delle vendite al det-taglio siano trasferiti anche a monte della fi-liera agroalimentare. La ripresa, sia pure an-cora lenta, dei consumi, purtroppo, viene osta-colata a danno dei produttori del Metapontinoche non possono reggere alla concorrenza slea-le del “tutto ad un euro”. In troppi supermer-cati la frutta e la verdura nei banchi di venditanon sono locali e tanto meno italiane».Siamo alle solite. Gli imprenditori agricoli

chiedono al Gioverno misure contro l’impor -tazione selvaggia di prodotti ortofrutticoli al-cune volte di dubbia provenienza e senza leessenziali caratteristiche di salubrità. Serio:«Per questo la Cia, già dal 2011, ha presentatouna proposta di legge, di iniziativa popolare,per regolare i rapporti tra agricoltura e Grandedistribuzione organizzata con la possibilità dipunti vendita nelle grandi catene commerciali.L’obiettivo è di promuovere e commercializ-zare i prodotti locali affinché siano tracciabili eidentificabili nel territorio rurale di produ-zione aprendo nuovi spazi di mercato alle pro-duzioni agroalimentari e tipiche lucane anchedi nicchia».

BERNALDA CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Circuito integratoper mobilità lenta

ANGELO MORIZZI

l B E R N A L DA . Il Cea (Centro dieducazione ambientale), in siner-gia con il Comune e i Municipidell’Area di Programma, denomi-nata Bradanica-Medio Basento,ha contribuito alla realizzazionedel progetto Greenways e Ippovie.Si tratta, in buona sostanza, di uncircuito integrato e segnalato dimobilità lenta, in grado di svol-gere funzioni di valorizzazione deiterritori, con fruizione delle risor-se ambientali, storiche, culturalied enogastonomiche della zona,che si estende tra il fiume Bradanoe il tratto del Medio Basento. Ipaesi coinvolti nell’iniziativa sonoBernalda, Calciano, Ferrandina,Garaguso, Grassano, Grottole, Ir-sina, Montescaglioso, Miglionico,Pomarico, Salandra e Tricarico.Grazie al progetto, da ognuno diquesti siti, sarà possibile raggiun-gere il mare di Metaponto o i luo-ghi della Collina materana, conmezzi alternativi a quelli a mo-tore: a cavallo, a piedi o in moun-

tain-bike. «Per l’occasione – osser -va Geremia Ninno, referente delCea – sono stati tracciati e mo-nitorati fisicamente tutti i tratturie i sentieri possibili. Questi sonostati inseriti in una mappa mul-timediale, disponibile su un Appper smartphone. A cavallo, a piedio in mountain-bike sarà possibile,dunque, guidati dalla tecnologia,visitare monumenti, paesaggi,vecchi casolari, aree archeologi-che, angoli suggestivi del territo-rio. Cea ha messo a disposizionetutto il materiale a disposizionesulla sentieristica, ma anche sullearee archeologiche e naturalisti-che di Bernalda e Metaponto. Laloro descrizione è sempre dispo-nibile sull’App. La rete dei per-corsi finisce a Metaponto Lido, do-ve il Centro di educazione ambien-tale. gestirà il terminale dei sen-tieri. Un infopoint, dotato di untotem touch-screen – c o n cl u d eNinno – sarà a disposizione deivisitatori, che potranno navigarevirtualmente attraverso tutto ilterritorio dell’Area Programma».

SAN MAURO FORTE

SOLIDARIETÀ DA DE RUGGIERI

Danneggiate l’auto del sindacoe di un familiare del vicen Vittime di un atto di vandalismo il sindaco di SanMauro Forte, Franco Dibiase, e un familiare delvice sindaco, Salvatore Savino, ai quali è statadanneggiata la propria auto. Solidarietà ai dueamministratori è stata espressa dal sindaco diMatera, Raffaello De Ruggieri, convinto che laloro azione istituzionale «non verrà scalfita inalcun modo da un gesto isolato». «Agire contan-do sull’impunità della notte –afferma De Rug-gieri –non rappresenta lo strumento per far va-lere le proprie ragioni che, al contrario, si devonofondare sui principi dettati dalla democrazia».

La disamina della Coltivatori Diretti«Ma le quotazioni agricole stanno crollando».

Se le produzioni estive sono state li-quidate col segno più ai produttori agri-coli quelle in atto hanno i prezzi in verti-ginoso crollo. Lo ha “certificato” dopouna sua indagine la Coltivatori Diretti.«Nel mese di gennaio – ha sostenutol’organizzazione sindacale – abbiamoavuto il -38% per l’olio extravergined’oliva ed il -31% per il grano duro ri-spetto al 2014, in controtendenza rispet-to al carrello della spesa in crescita dello

0,5%. E queste le quotazioni degli altriprodotti agricoli, con prezzi finiti ben al disotto dei costi di produzione: latte (-9%),grano tenero (-8%), uova (-19%), ortaggiinvernali (dal -50% del radicchio al -28%dei cavoli fino al -16% dei finocchi), frut-ta come i kiwi (-26%). Un fenomeno cau-sato principalmente dall’ingresso di pro-dotti stranieri spacciati per Made in Italygrazie alla mancanza dell’obbligodell’etichetta d’origine». [fi.me.]

BERNALDA BRADANICA-MEDIO BASENTO

È stato attivatolo sportello informativoper gli immigratil BE RN AL DA . N el l ’ambito territoriale Brada-

nica-Medio Basento, il Comune ha attivato lo spor-tello informativo per gli immigrati. Lo scopo èquello di fornire tutte le informazioni relative ai di-ritti e ai doveri degli stranieri in Italia. Gli orari diricevimento, su Bernalda e Metaponto sono i se-guenti: il secondo e il quarto martedì di ogni mesenella sede della Polizia Municipale di Bernalda, invia Marconi, dalle 10.30 alle 13.30 e nella Bibliotecacomunale, ex scuola elementare di Metaponto,dalle 16 alle 19. Da Palazzo di Città fanno sapere cheil progetto dello sportello informativo rientra nelPiano Territoriale per l’Immigrazione e coinvolge,oltre a Bernalda e Metaponto, i Comuni di Cal-ciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole,Irsina, Miglionico, Montescaglioso, Oliveto Lu-cano, Pomarico, Salandra e Tricarico. Le attivitàdello sportello saranno realizzate dalla CooperativaSociale Cosmos, che opera nella progettazione deisettori socio-assistenziali ed educativi. Per mag-g i o r i i n f o rmaz i on i ema i l : s p o r t e l l i . c [email protected] E su Facebook: https://www.fa-cebook.com/immigrazione.basilicata/?fref=ts (pa-gina “Immigrazione Basilicata”). Sito web:www.immigrazionebasilicata.org [an.mor.]

PISTICCI L’INIZIATIVA DOPO GLI ATTI CRIMINOSI DEGLI ULTIMI TEMPI

Sportelli Postamat solo negli oraridi apertura degli uffici, ma chi lo sa?Disagi tra gli utenti per la decisione di Poste Italiane

MICHELE SELVAGGI

l P IS T I C CI . È giustificabile la con-tromossa di Poste Italiane di tenereaperti solo nelle ore di apertura degliuffici postali, gli sportelli Postamat ditutte le filiali della provincia, dopo gliassalti criminosi degli ultimi mesi ?Sicuramente una decisione che fa di-scutere e che comunque auspicabiledi breve durata. Una operazione chein un certo senso avrebbe preso incontropiede i risparmiatori postalidei comuni materani, che comunqueda ora in poi si vedrebbero costretti,in caso di bisogno, di provvedere al ri-fornimento del danaro di cui hannobisogno, solo negli orari dei turni diapertura degli uffici. I Postamat in-fatti, verranno svuotati intorno alle13.30 di ogni giorno, che poi corri-sponde all’orario di chiusura dei variuffici, e riattivati intorno alle 8.30 delgiorno successivo, orario di riaper-tura degli stessi. Una decisione chepotrebbe causare disagi ai numerosiutenti postali che sia negli orari po-meridiani che in quelle serali e not-turne, non potrebbero usufruire delle

prestazioni ai distributori di banco-note. Ieri mattina, abbiamo raggiuntol’Ufficio postale pisticcese di via Ca-vour, ma delle nuove disposizioni, as-sunte dalla Direzione di Poste Ita-liane, nessuno o solo qualcuno degliutenti era a conoscenza, nè tanto-meno abbiamo notato alcun cartelloindicativo della limitazione dei rifor-nimenti di banconote agli SportelliPostamat. Non sappiamo se la contro-mossa messa in atto nel materano,che comunque avrebbe le sue legit-time giustificazioni, avrà solo limi-tata durata, fatto sta che chi urgente-mente avesse bisogno di un prelievonelle ore fuori dall’apertura degli uf-fici, ora dovrà necessariamente ricor-rere ad altre fonti di erogazione mo-netaria o attendere la riattivazionedel giorno successivo. La chiusura ri-petiamo, sarebbe stata motivata in se-guito ai diversi atti criminosi chesono stati registrati negli ultimitempi agli sportello Postamat di di-versi comuni della nostra provincia,alcuni, per la verità andati a vuoto, eche sono avvenuti soprattutto nelleore notturne.

Page 43: 1,20 Redazione: 60209> Pubblicità e amministrazione 9 ...TESSERAMENTO PARTITO DEMOCRATICO di MARA RISOLA POTENZA- Nel Pd luca-no più si litiga più au-mentano le adesioni. A ri-levarlo

Martedì 9 febbraio 2016 LETTEREECOMMENTI I XI

Petrolio, resistere all’assaltoI

l WWF esprime la propria netta con-trarietà in merito alle richieste dellecompagnie petrolifere che vorrebbe-ro avviare nuove attività di ricerca ed

estrazione di idrocarburi in Basilicata einvita tutte le istituzioni competenti a farequadrato per impedire ulteriori attività sulterritorio regionale.

Ci si riferisce in particolare alle istanzepresentate al Ministero dell’Ambiente dal-la Shell denominate Monte Cavallo, Pi-gnola e La Cerasa che complessivamenteinteressano una superficie pari a 340 Kmq,ricadente parzialmente anche in aree pro-tette, boschi e bacini idrici, che se fosseroautorizzate aprirebbero la strada a futureattività estrattive che darebbero il colpo digrazia ad un territorio già compromessodalle attività petrolifere in corso. In questosenso bene hanno fatto i sindaci di Anzi eSatriano di Lucania ad avere espresso laloro ferma contrarietà ai permessi e nonper gli effetti di una fantomatica “sin -drome Nimby”, ma per difendere l’inte -grità del territorio e le sue reali poten-zialità economiche.

Allo stesso modo il WWF sostiene laposizione del Sindaco e della giunta delComune di Viggiano che hanno espresso laloro contrarietà ai pozzi Mone Enoc 7 eMonte Enoc 8 a soli 500 mt. dall’abitato del

Pa e s e.Il WWF si dichiara anche perplesso re-

lativamente all’autorizzazione recente-mente rilasciata dal Parco dell’Ap p e n n i n oLucano al Comune di Grumento Novarelativamente ai tre pozzi ENI denominatiMonte Alpi 6 – 7 -8. Pur trattandosi infattiformalmente di un nulla osta ad attività dimanutenzione di pozzi già esistenti edautorizzati nell’area parco sulla base delDEC/VIA n. 3805 del 16.6.1999 e successiviadeguamenti, data la vulnerabilità e lavalenza naturalistica del territorio nonchè

la prossimità con il Lago del Pertusillo,meglio sarebbe stato avviare un percorsoche ne prevedesse la chiusura; questa stra-da infatti è percorribile ai sensi dell’art. 6comma 11 della L. 9/91che sancisce che«ove sussistano gravi motivi attinenti alpregiudizio di situazioni di particolarevalore ambientale o archeologico- monu-mentale, il permesso di ricerca puo essererevocato, anche su istanza di pubblicheamministrazioni o di associazioni di cit-tadini ai sensi dell'articolo 2 della legge 7agosto 1990, n. 241».

Il WWF pertanto chiede a tutte le am-ministrazioni interessate, ad iniziare dallaRegione Basilicata, di esprimere la propriacontrarietà alle suddette attività e ad av-viare tutte le azioni conseguenti per im-pedire l’ulteriore asservimento del terri-torio regionale agli interessi delle com-pagnie petrolifere.

Il WWF da parte sua continuerà il pro-prio impegno a livello locale e nazionaleper sostenere la richiesta fatta insieme alleprincipali associazioni ambientaliste ita-liane affinché il Governo disponga unamoratoria di tutte le attività di trivel-lazione a mare e a terra, sino a quando nonsarà definito un Piano energetico nazio-nale volto alla protezione del clima e ri-spettoso dei territori e dei mari italiani.

WWF

Internet e rischio cyberbullismoL

a giornata mondiale per la sicurezza in rete, il Safer InternetDay che ricorre il 9 febbraio offre spunti di riflessione su unfenomeno che diventa sempre più preoccupante e che im-pone a tutti i livelli una presa di coscienza che porti ad azioni

concrete di prevenzione e sensibilizzazione. Bisogna farlo per evitareche il cyberbullismo possa essere letto come uno dei tanti problemi“fisiolo gici” di una società in evoluzione e, in quanto tale, relegato inquel concetto di “nor malità” che tanti danni sta creando a livelloeducativo. Un’analisi, questa, confermata dall’attività che come as-sociazione “Il cielo nella stanza” stiamo svolgendo, incontrando stu-denti e genitori: è emerso che il problema non viene sufficientementepercepito come tale.

Non ci si rende conto dei rischi di un uso sbagliato della rete, del webe dei danni che tutto questo può causare ai giovani, se non davanti agravi fatti di cronaca. Ancor più non si è sufficientemente consapevoliche spesso un uso distorto dei social, quando cè ‘l’intenzionalità dif arlo”, può divenire “u n’ar ma”nelle mani di chi vuol colpire la vittimadi turno. Un intervento di prevenzione e di sensibilizzazione dellefamiglie e dei giovani, sin dal periodo delle scuole elementari èpertanto indispensabile, senza voler colpevolizzare nessuno e né de-monizzare i nuovi strumenti di comunicazione.

Internet è una grande risorsa, ma che va usata in maniera con-

sapevole e nel rispetto delle persone. Per ottenere dei risultati ènecessario fare rete, coinvolgendo istituzioni, il mondo del volon-tariato, gli enti. È il motivo per il quale l’associazione “Il cielo nellastanza” ha sottoscritto protocolli con l’Asp, il Tribunale dei Mino-renni, il Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, con il Coni.Luogo privilegiato dove far passare messaggi di buone prassi e di unuso responsabile della rete è la scuola.

Apprezziamo molto il progetto del Miur che prevede un coinvol-gimento diretto degli studenti su questo tema. Da parte nostra, con lapiena disponibilità degli esperti che fanno parte del Comitato Scien-tifico dell’associazione, abbiamo dato e daremo un contributo fattivosia in sede di analisi del fenomeno che di proposte per intervenire. E intema di analisi, dopo la positiva esperienza fatta con il Liceo artistico eMusicale di Potenza della somministrazione di un questionario tra glistudenti dai risultati estremamente interessanti, pensiamo di fareu n’indagine a tappeto su tutto il territorio regionale.

Questo ci consentirà di mettere a disposizioni dati che dovrannoconsentire di intervenire in maniera mirata a tutti i livelli, soprattuttoa livello politico-istituzionale, inserendo il contrasto al bullismo e alcyberbullismo tra le priorità nei piani di azione per la persona, allaquale la Regione sta guardando con particolare interesse.

[* Presidente Associazione “Il cielo nella stanza”]

NINO CUTRO *

Cos’è accaduto in ConsiglioQ

uanto accaduto nella seduta delConsiglio Comunale del 4 feb-braio 2016 dimostra la con-fusione, l’incertezza e l’immo -

bilismo che contraddistingue l’o p e r at odella nuova amministrazione guidata dalSindaco De Ruggieri.

Un Consiglio comunale che oltre alleinterrogazioni non presentava all’o rd i n edel giorno alcun risultato dell’at t iv i t àamministrativa, se non una serie di mo-zioni con le quali probabilmente i con-siglieri di maggioranza, in modo total-mente inconsueto, intende sollecitare unaazione di governo che risulta assolu-tamente inesistente.

In questo quadro già desolante e preoc-cupante, il presidente del Consiglio Tor-torelli si è reso protagonista di com-portamenti incompatibili con il ruoloistituzionale di garanzia che deve ri-vestire nell’assemblea consiliarenell’esercizio delle sue funzioni, violandopalesemente in ben tre occasioni il Re-golamento del Consiglio Comunale, no-nostante il reiterato richiamo al rispettodelle regole da parte della minoranzaconsiliare tutta.

In apertura della seduta il presidentedel Consiglio Comunale ha iniziato l’ap -pello in assenza del segretario generale esolo dopo la nostra richiesta ha atteso che

il segretario arrivasse.Nel corso della interrogazione del con-

sigliere Fragasso il presidente del Con-siglio ha consentito al consigliere CarloAntezza di svolgere un lungo intervento inspregio al Regolamento.

Dopo la sospensione del Consiglio ilpresidente ha proceduto a fare l’ap p e l l opur sapendo che questo è compito delsegretario generale.

In meno di un’ora sono state colle-zionate tre violazioni.

Non è certo la prima volta che ilpresidente Tortorelli dimostra irriveren-za nei confronti de Consiglio d in par-ticolare verso la minoranza.

Come non ricordare la seduta di Con-siglio di luglio 2015 quando il presidentemise precipitosamente ai voti la propostadi un consigliere di maggioranza di ag-giornamento della seduta, andando insoccorso della maggioranza che era piom-bata in una situazione imbarazzante elimitando di fatto la discussione sullaproposta di rinvio e le dichiarazioni divoto, nonostante i richiami dei consiglieridi minoranza.

Altrettanto ignorata da parte del pre-sidente del Consiglio furono la richiesta diun parere del segretario generale sullaquestione dell’efficacia del decreto di no-mina della Giunta e di richiamo al re-

g o l a m e n t o.E che dire del sistematico compor-

tamento del presidente che consente nelcorso della seduta consiliare di inserirenuovi punti su proposta della maggio-ranza violando in tal modo il principiofondamentale della certezza degli argo-menti posti all’ordine del giorno?

Il presidente Tortorelli sembra convintodi poter procedere senza il conforto dellere gole.

Noi invece riteniamo che le questionievidenziate in Consiglio, in ordine allenon corrette modalità di svolgimento del-la seduta, come ha fatto Salvatore Adducea cui va la nostra totale e rinnovata stimae solidarietà, non sono cavilli burocraticio questioni di lana caprina, ma rap-presentano la base ineludibile su cui sifonda il funzionamento delle istituzionidemocratiche a tutela tanto della mi-noranza quanto della maggioranza.

Definiamo infine imbarazzante l’atte g-giamento dei consiglieri di maggioranza,tutti, compreso il sindaco, i quali hannoignorato completamente la questione delmancato rispetto delle regole durante ilavori del Consiglio da parte del pre-sidente Tortorelli. «Come se niente fosseaccaduto». Forse erano queste le «cosestraordinarie» promesse da De Ruggieriin campagna elettorale?

I GRUPPI CONSILIARI DEL CENTRO SINISTRA DEL COMUNE DI MATERA

Diritto universalealla conoscenzaLettera a mons. Ligorio

Eccellenza Reverendissima, monsignor SalvatoreLigorio, il Partito Radicale Nonviolento Transna-zionale e Transpartito, organizzazione non gover-nativa(Ong) con status consultivo presso il Con-

siglio Economico e Sociale(Ecosoc) delle Nazioni Uni-te(ONU), sta promuovendo un progetto/campagna "per lostato di diritto e il diritto alla conoscenza contro la ragion diS t at o " .

In occasione della seconda conferenza sull'"Universalitàdei Diritti Umani per la transizione verso lo Stato di Diritto el'affermazione del Diritto alla conoscenza", tenutasi a Roma il27 luglio 2015, in un messaggio inviato agli organizzatori ilPresidente della Repubblica Sergio Mattarella scriveva: "Ri-conoscere e affermare i diritti fondamentali dell'uomo è unimpegno continuo, che richiede intelligenza e passione, intutti i continenti e a tutte le latitudini. Anche nelle società chehanno posto i principi di libertà, di uguaglianza, di paridignità tra le persone alle fondamenta dei propri ordina-menti giuridici. Queste conquiste non sono mai acquisiteuna volta per tutte, ma vanno continuamente inverate e resevitali. Per queste ragioni è particolarmente meritoria l'i-niziativa del Partito Radicale e degli altri organizzatori dellaSeconda Conferenza Internazionale su "Universalità dei Di-ritti Umani per la transizione verso lo Stato di Diritto el'affermazione del Diritto alla Conoscenza", a cui rivolgo ilmio cordiale incoraggiamento. Il programma della confe-renza pone in stretta connessione fra loro il tema del dirittocon quello della pace. E' certamente uno dei crocevia decisividel nostro tempo. Non ci sarà distensione tra gli Stati, nériusciremo a scongiurare la guerra, il terrorismo e la so-praffazione se non compiremo uno sforzo verso la costru-zione di un ordine mondiale, che si fondi su valori umanicondivisi e non soltanto su logiche di potenza o su sfere diinfluenza. L'ordinamento giuridico, incardinato sui dirittiinviolabili e sullo sviluppo integrale della persona, è una levairrinunciabile della pace. Una leva che va posta a servizio deldialogo tra i popoli. Difficile davvero immaginare che leragioni dello stato di diritto e della democrazia possanoessere esportate sulla punta delle baionette. Il lavoro dicostruzione di una rete del diritto sovranazionale richiedepazienza, coerenza, buon esempio, cooperazione, rispetto perle culture e le religioni. Laddove crescono le fratture sociali ele paure, laddove l'economia produce scarto anziché inclu-sione, il rischio di ogni involuzione è in agguato. Bisognascommettere sul dialogo e sul diritto. Bisogna investire sullacultura della legalità. Auguro buon lavoro a tutti i relatori e aquanti daranno seguito alla ricerca avviata con questa con-ferenza. C'è un lavoro di conoscenza che non va mai interrottoe che è intimamente connesso con l'azione politica. La co-noscenza - e il diritto alla conoscenza - è un tema emergentedella nostra epoca, che merita attenzione a livello dello stessosistema delle Nazioni Unite. Viviamo il tempo della glo-balizzazione e dell'informazione veloce, in apparenza senzaconfini. Le nuove reti e i network sociali sono strumentistraordinari, con enorme potenziale democratico, ma al tem-po stesso non si deve dimenticare che l'informazione globalepuò cadere in tentazioni di rinnovato machiavellismo. E'un'altra frontiera della giustizia e del diritto da esplorare conpassione civile e sguardo rivolto al futuro. Confido che ilvostro dialogo sia d'aiuto al dibattito pubblico su questi temia livello internazionale e alla conseguente crescita civile".

Al termine della sopra citata Conferenza, i partecipatihanno promosso un appello rivolto a tutti coloro che hannoacquisito consapevolezza “dei gravissimi rischi, da cui lacivile convivenza è minacciata nella gran parte del pianeta acausa della crescente erosione che la democrazia e lo stessoStato di diritto stanno subendo".

Noi riteniamo che sia urgente e non differibile un’azionepolitica capace di riportare la vita degli Stati democraticiall’altezza dei principi ispiratori e delle norme con essicoerenti, in un ripristinato quadro di costituzionalità in-terna e internazionale.

In sintesi, il nostro obiettivo è quello di sostenere all'Onu -con un diretto, forte impegno e adeguate lotte - la campagnagià incardinata perché ovunque nel mondo si riportino alcentro delle Istituzioni pubbliche i diritti umani e lo Stato diDiritto contro la Ragion di Stato, partendo dalla urgentequestione del diritto alla conoscenza diretta dell'operato deigoverni. L’obiettivo è quindi di ottenere in sede di NazioniUnite il riconoscimento di un nuovo, inedito "diritto uni-versale alla conoscenza", per contrastare il ricorrente abusodel segreto di Stato, che va condannato come una vera epropria violenza contro i cittadini. La campagna vorrebbecoinvolgere anche, con un apposito strumento, l'Italia. Perquesto è stato diffuso presso Comuni ed enti locali il testo diuna possibile delibera da far votare agli organi rappresen-tativi delle realtà locali, per "sollecitare il Presidente dellaRepubblica, il Presidente del Consiglio e il ministro degliAffari Esteri a fare proprio il progetto per la transizioneverso lo Stato di Diritto e il Diritto alla Conoscenza contro leRagion di Stato" e far sì che "su questo si candidi sin da subitoe pubblicamente l’Italia al posto di membro non permanentedel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite".

Certo di trovare attenzione verso i temi oggetto di questainiziativa, Le chiedo di valutare la possibilità di sottoscriverel'appello che le allego, accompagnando la sottoscrizione conun breve messaggio. La sua firma, Eccellenza, darebbe gran-de forza e slancio alla campagna.

In attesa di un suo riscontro, l'occasione mi è gradita peraugurarLe ogni bene e porgerLe i miei più cordiali saluti.

[* Segretario Radicali lucani]

MAURIZIO BOLOGNETTI *

PETROLIO Trivelle sul territorio


Recommended