+ All Categories

12.00

Date post: 23-Feb-2016
Category:
Upload: chapa
View: 52 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
12.00. 6 gennaio 2014. Epifania del Signore. Papa Francesco h a introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus i n Piazza San Pietro n ella Solennità dell’Epifania del Signore 6 gennaio 2014. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!. - PowerPoint PPT Presentation
29
12.00
Transcript

Presentazione standard di PowerPoint

12.00

Epifania del Signore 6 gennaio 2014

Papa Francescoha introdotto la preghiera mariana dell Angelusin Piazza San Pietro

nella Solennit dellEpifania del Signore

6 gennaio 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi celebriamo lEpifania, cio la "manifestazione" del Signore. Questa solennit legata al racconto biblico della venuta dei magi dallOriente a Betlemme

per rendere omaggio al Re dei Giudei: un episodio che il Papa Benedetto ha commentato magnificamente nel suo libro sullinfanzia di Ges. Quella fu appunto la prima "manifestazione" di Cristo alle genti. Perci lEpifania mette in risalto lapertura universale della salvezza portata da Ges. 13La Liturgia di questo giorno acclama: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra, perch Ges venuto per tutti noi, per tutti i popoli, per tutti!

In effetti, questa festa ci fa vedere un duplice movimento: da una parte il movimento di Dio verso il mondo, verso lumanit - tutta la storia della salvezza, che culmina in Ges -; e dallaltra parte il movimento degli uomini verso Dio pensiamo alle religioni, alla ricerca della verit, al cammino dei popoli verso la pace, la pace interiore, la giustizia, la libert -. E questo duplice movimento mosso da una reciproca attrazione.Da parte di Dio, che cosa lo attrae? E lamore per noi: siamo suoi figli, ci ama, e vuole liberarci dal male, dalle malattie, dalla morte, e portarci nella sua casa, nel suo Regno. Dio, per pura grazia, ci attrae per unirci a S.

E anche da parte nostra c un amore, un desiderio: il bene sempre ci attrae, la verit ci attrae, la vita, la felicit, la bellezza ci attrae Ges il punto dincontro di questa attrazione reciproca, di questo duplice movimento. E Dio e uomo: Ges. Dio e uomo. Ma chi prende liniziativa? Sempre Dio! 17Lamore di Dio viene sempre prima del nostro! Lui sempre prende liniziativa. Lui ci aspetta, Lui ci invita, liniziativa sempre sua. Ges Dio che si fatto uomo, si incarnato, nato per noi.

La nuova stella che apparve ai magi era il segno della nascita di Cristo. Se non avessero visto la stella, quegli uomini non sarebbero partiti. La luce ci precede, la verit ci precede, la bellezza ci precede. Dio ci precede.Il profeta Isaia diceva che Dio come il fiore del mandorlo. Perch? Perch in quella terra il mandorlo il primo che fiorisce. E Dio sempre precede, sempre per primo ci cerca, Lui fa il primo passo. Dio ci precede sempre. La sua grazia ci precede e questa grazia apparsa in Ges. Lui lepifania. Lui, Ges Cristo, la manifestazione dellamore di Dio. E con noi.

La Chiesa sta tutta dentro questo movimento di Dio verso il mondo: la sua gioia il Vangelo, riflettere la luce di Cristo. La Chiesa il popolo di coloro, che hanno sperimentato questa attrazione e la portano dentro, nel cuore nella vita. Mi piacerebbe sinceramente - mi piacerebbe dire a quelli che si sentono lontani da Dio e dalla Chiesa dirlo rispettosamente - dire a quelli che sono timorosi e indifferenti: il Signore chiama anche te, ti chiama ad essere parte del suo popolo e lo fa con grande rispetto e amore!

Il Signore ti chiama. Il Signore ti cerca. Il Signore ti aspetta. Il Signore non fa proselitismo, d amore, e questo amore ti cerca, ti aspetta, te che in questo momento non credi o sei lontano. E questo lamore di Dio.Chiediamo a Dio, per tutta la Chiesa, chiediamo la gioia di evangelizzare, perch da Cristo stata inviata a rivelare e a comunicare la carit di Dio a tutti i popoli (Ad gentes, 10).

La Vergine Maria ci aiuti ad essere tutti discepoli-missionari, piccole stelle che riflettono la sua luce. E preghiamo perch i cuori si aprano ad accogliere lannuncio, e tutti gli uomini giungano ad essere partecipi della promessa per mezzo del Vangelo (Ef 3,6).

Alma Redemptoris Mater, quae pervia coeli porta manes, O santa Madre del Redentore, porta dei cieli, et stella maris, succurre cadenti, surgere qui curat, populo.stella del mare, soccorri il tuo popolo che cade e anela a risorgere.

Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum GenitoremTu che hai generato il tuo Creatore nello stupore di tutto il creatoVirgo prius ac posterius, Gabrielis ab ore Tu che accogliendo il saluto dellangelo, sumens illud Ave, peccatorum miserere. madre sempre vergine, piet di noi peccatori.

Concerto Organo op7 n1 - Passacaglia: Andante0n-in-the-Fields Ltg.Neville Marriner,George Malcolm OrgelHndel Orgelkonzerte 1, track 11999Classical159840.0null, track 12014Other409248.0Antifona Alma redemptoris materChoralschola der Wiener HofburgkapelleGregoriano 6 Maria, track 11997Alternative119376.0eng -


Recommended