+ All Categories

12.00

Date post: 24-Feb-2016
Category:
Upload: cardea
View: 48 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
12.00. 16 marzo 2014. La Trasfigurazione. Papa Francesco h a introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus i n Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /A 16 marzo 2014. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!. - PowerPoint PPT Presentation
34
12.0 0
Transcript

Presentazione standard di PowerPoint

12.00

La Trasfigurazione 16 marzo 2014

Papa Francescoha introdotto la preghiera mariana dell Angelusin Piazza San Pietro

nella II Domenica di Quaresima /A

16 marzo 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi il Vangelo ci presenta levento della Trasfigurazione. E la seconda tappa del cammino quaresimale: la prima, le tentazioni nel deserto, domenica scorsa; la seconda: la Trasfigurazione. 11Ges prese con s Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse in disparte, su un alto monte (Mt 17,1). La montagna nella Bibbia rappresenta il luogo della vicinanza con Dio e dellincontro intimo con Lui

il luogo della preghiera, dove stare alla presenza del Signore. Lass sul monte, Ges si mostra ai tre discepoli trasfigurato, luminoso, bellissimo; e poi appaiono Mos ed Elia, che conversano con Lui. 13Il suo volto cos splendente e le sue vesti cos candide, che Pietro ne rimane folgorato, tanto che vorrebbe rimanere l, quasi fermare quel momento. Subito risuona dallalto la voce del Padre che proclama Ges suo Figlio prediletto, dicendo: Ascoltatelo

Questa parola importante! Il nostro Padre che ha detto a questi apostoli, e dice anche a noi: "Ascoltate Ges, perch il mio Figlio prediletto". Teniamo, questa settimana, questa parola nella testa e nel cuore: "Ascoltate Ges!".E questo non lo dice il Papa, lo dice Dio Padre, a tutti: a me, a voi, a tutti, tutti! E come un aiuto per andare avanti nella strada della Quaresima. "Ascoltate Ges!". Non dimenticare.16 molto importante questo invito del Padre. Noi, discepoli di Ges, siamo chiamati ad essere persone che ascoltano la sua voce e prendono sul serio le sue parole.

Per ascoltare Ges, bisogna essere vicino a Lui, seguirlo, come facevano le folle del Vangelo che lo rincorrevano per le strade della Palestina.Ges non aveva una cattedra o un pulpito fissi, ma era un maestro itinerante, che proponeva i suoi insegnamenti, che erano gli insegnamenti che gli aveva dato il Padre, lungo le strade, percorrendo tragitti non sempre prevedibili e a volte poco agevoli. Seguire Ges per ascoltarlo. Ma anche ascoltiamo Ges nella sua Parola scritta, nel Vangelo. Vi faccio una domanda: voi leggete tutti i giorni un passo del Vangelo?

S, nos, no Met e met Alcuni s e alcuni no. Ma importante! Voi leggete il Vangelo? E cosa buona; una cosa buona avere un piccolo Vangelo, piccolo, e portarlo con noi, in tasca, nella borsa, e leggerne un piccolo passo in qualsiasi momento della giornata. In qualsiasi momento della giornata io prendo dalla tasca il Vangelo e leggo qualcosina, un piccolo passo. L Ges che ci parla, nel Vangelo! Pensate questo. Non difficile, neppure necessario che siano i quattro: uno dei Vangeli, piccolino, con noi. Sempre il Vangelo con noi, perch la Parola di Ges per poterlo ascoltare.

Da questo episodio della Trasfigurazione vorrei cogliere due elementi significativi, che sintetizzo in due parole: salita e discesa. Noi abbiamo bisogno di andare in disparte, di salire sulla montagna in uno spazio di silenzio, per trovare noi stessi e percepire meglio la voce del Signore. Questo facciamo nella preghiera.

Ma non possiamo rimanere l! Lincontro con Dio nella preghiera ci spinge nuovamente a "scendere dalla montagna" e ritornare in basso, nella pianura, dove incontriamo tanti fratelli appesantiti da fatiche, malattie, ingiustizie, ignoranze, povert materiale e spirituale. A questi nostri fratelli che sono in difficolt, siamo chiamati a portare i frutti dellesperienza che abbiamo fatto con Dio, condividendo la grazia ricevuta. E questo curioso. Quando noi sentiamo la Parola di Ges, ascoltiamo la Parola di Ges e labbiamo nel cuore, quella Parola cresce. E sapete come cresce? Dandola allaltro! 26La Parola di Cristo in noi cresce quando noi la proclamiamo, quando noi la diamo agli altri! E questa la vita cristiana.

E una missione per tutta la Chiesa, per tutti i battezzati, per tutti noi: ascoltare Ges e offrirlo agli altri. Non dimenticare: questa settimana, ascoltate Ges! E pensate a questa cosa del Vangelo: lo farete? Farete questo?Poi domenica prossima mi direte se avete fatto questo: avere un piccolo Vangelo in tasca o nella borsa per leggere un piccolo passo nella giornata.E adesso rivolgiamoci alla nostra Madre Maria, e affidiamoci alla sua guida per proseguire con fede e generosit questo itinerario della Quaresima

imparando un po di pi a "salire" con la preghiera e ascoltare Ges e a "scendere" con la carit fraterna, annunciando Ges.

Ave Verum Corpus natum de Maria Virgine Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine,Vere passum, immolatum in cruce pro homine, che ha veramente patito ed stato immolato sulla croce per l'uomo,Cujus latus perforatum unda fluxit et sanguine, dal cui fianco trafitto sgorg acqua e sangue:

Esto nobis praegustatum in mortis examine.fa' che ti possiamo gustare in punto di morte.O Jesu dulcis, O Jesu pie, O Jesu, fili Mariae,O Ges amabile, o Ges compassionevole, o Ges figlio di Maria.

04 - Choral -Herzlibster Jesu,BachBach Corali, track 42013Other157680.0eng -

null90048.0


Recommended