+ All Categories
Home > Documents > 13 marzo 2011 - WordPress.com · Pagina 2 LA DOMENICA - Anno 90 - n. 7 del 13 marzo 2011...

13 marzo 2011 - WordPress.com · Pagina 2 LA DOMENICA - Anno 90 - n. 7 del 13 marzo 2011...

Date post: 05-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Notizie di rilievo: 5 * Lunedì 14 20,30 Sinodo * Martedì 15 21.15 Catechisti * Giovedì 17 Festa Nazionale 150 dell’Unità d’Italia 11.00, CATTEDRALE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA 21,15 Adorazione Eucaristica e lectio * Venerdì 18 21,15 Preparazione centri di ascolto Chiusa la Chiesa di S. Basso Messe Feriali ore 8 Suore Via Sabotino Ore 18.30 Chiesa S. Egidio Messe Festive ore 8 Suore Via Sabotino Ore 7.30 18.30 S. Egidio 9.30 11.00 Cinema SOMMARIO: LA DOMENICA - Anno 90 - n. 7 - 13 marzo 2011 - abb. postale D.L. 353/2003 L. 27/02/2004 n° 46 art. 1 comma 2-DCB Ascoli Piceno l a D o m e n i c a Cammino della Parrocchia S. Basso http://sanbasso.wordpress.com/ e-mail: [email protected] Quaresima Messaggio Vescovo 1 Giovani GMG 2 MESSAGGIO DEL VESCOVO PER LA QUARESIMA 2011 Liberaci dal male” Carissimi, il tempo della Quaresima dovrebbe distinguersi dagli altri momenti della vita e non risultare insignificante, marginale, vuoto. Esso può dire anche oggi qualcosa di importante per la nostra esistenza ed è in grado di offrirci quello di cui abbiamo bisogno: più coraggio, spe- ranza certa, gioia vera. Tutto dipende da noi: vogliamo vivere questi giorni in ma- niera abitudinaria e passiva, oppure affron- tare questo periodo con impegno ed entu- siasmo? Penso che tutti noi vorremmo immettere una carica nuova nella nostra vita personale, familiare e comunitaria. Ed anche questo nostro tempo domanda con forza un poco di chiarezza in mezzo a tan- ta confusione di idee. “Ecco ora il momen- to favorevole, ecco ora il giorno della sal- vezza!” (2 Cor 6,2). È stato scritto: “Il demonio, il satani- smo e altri fenomeni connessi sono oggi di grande attualità, e inquietano non poco la nostra società. Il nostro mondo tecnologico e industrializzato pullula di maghi, strego- ni di città, occultismo, spiritismo, dicitori di oroscopi, venditori di fatture, di amuleti, nonché di sette sataniche vere e pro- prie” (R. Cantalamessa, Dal Vangelo alla vita, p.33). Riconosciamo di vivere in una società carica di contraddizioni: diciamo che il demonio non esiste e poi si crede a tutte queste cose. E quando succedono fatti as- surdi come quello di Sarah ad Avetrana o di Yara a Brembate Sopra, allora per darci qualche spiegazione estraiamo la parola “mostri” o “orchi”, non avendo il coraggio di dire che forse c’è anche il “demonio”. Ecco la contraddizione: il demonio scac- ciato dalla porta, e cioè dalla nostra menta- lità moderna, che si vergogna di ammette- re l'esistenza di Satana, rientra sotto altro nome dalla finestra con la realtà dei fatti della vita. Il male purtroppo esiste e talvolta que- sto male assume una forma talmente forte ed assurda da farci pensare che non sia l'uomo a compierlo, ma piuttosto una po- tenza superiore. Nel “Padre nostro” Gesù ci ha invitati a pregare “Liberaci dal Male”, dove il male è sì ogni malvagità, la cattiveria, la violen- za, ma dove il Male è anche Satana, il male per- sonificato. Sentiamo la necessità impellente di essere liberati da tutto quanto ci disturba e ci confonde, da quello che ci tormenta, ci mette in crisi e ci impedisce di vivere affrontando le difficoltà quo- tidiane con giusta serenità e con chiaro coraggio. Ma come si fa ad avere discernimento, difendersi e combattere gli imput che ci arrivano da stampa, televisione, facebook e mentalità corrente? Come venire liberati? E quindi, come vivere veramente liberi? Ha scritto Benedetto XVI nel Messaggio per la Quaresima che oggi abbiamo bisogno di “prendere le distanze dal rumore del quotidiano per immergerci nella presenza di Dio”. Veramen- te la vita di ogni giorno, se non trova spazi di silenzio e momenti di interiorità, diventa qualco- sa di negativo e di disumano. Se ci lasciamo coinvolgere e catturare dagli eventi esteriori della vita, se non ce la facciamo ad andare oltre ed a guardare più lontano, in maniera non illusoria,
Transcript
Page 1: 13 marzo 2011 - WordPress.com · Pagina 2 LA DOMENICA - Anno 90 - n. 7 del 13 marzo 2011 info@cinemamargherita.com Tel 0735.778983 Il discorso del re (The King's Speech) di Tom Hooper

Notizie di rilievo: 5

* Lunedì 14 20,30 Sinodo * Martedì 15 21.15 Catechisti

* Giovedì 17 Festa Nazionale

150 dell’Unità d’Italia 11.00, CATTEDRALE CONCELEBRAZIONE

EUCARISTICA

21,15 Adorazione Eucaristica e lectio

* Venerdì 18 21,15 Preparazione centri di ascolto

Chiusa la Chiesa di S. Basso Messe Feriali

ore 8 Suore Via Sabotino Ore 18.30 Chiesa S. Egidio

Messe Festive ore 8 Suore Via Sabotino Ore 7.30 18.30 S. Egidio

9.30 11.00 Cinema

S O M M A R I O :

LA D OM EN I CA - Ann o 90 - n . 7 - 1 3 mar zo 2 0 11 - abb . p osta l e D. L . 3 53/ 2 0 03 L . 2 7/ 0 2/ 20 0 4 n ° 4 6 a r t . 1 c om ma 2 -D C B As co li Pi ce no

la Domenica

Cammino della Parrocchia S. Basso http://sanbasso.wordpress.com/ e-mail: [email protected]

Quaresima Messaggio Vescovo

1

Giovani GMG 2

MESSAGGIO DEL VESCOVO PER LA QUARESIMA 2011

“Liberaci dal male”

Carissimi, il tempo della Quaresima dovrebbe distinguersi dagli altri momenti della vita e non risultare insignificante, marginale, vuoto. Esso può dire anche oggi qualcosa di importante per la nostra esistenza ed è in grado di offrirci quello di cui abbiamo bisogno: più coraggio, spe-ranza certa, gioia vera. Tutto dipende da noi: vogliamo vivere questi giorni in ma-niera abitudinaria e passiva, oppure affron-tare questo periodo con impegno ed entu-siasmo? Penso che tutti noi vorremmo immettere una carica nuova nella nostra vita personale, familiare e comunitaria. Ed anche questo nostro tempo domanda con forza un poco di chiarezza in mezzo a tan-ta confusione di idee. “Ecco ora il momen-to favorevole, ecco ora il giorno della sal-vezza!” (2 Cor 6,2).

È stato scritto: “Il demonio, il satani-smo e altri fenomeni connessi sono oggi di grande attualità, e inquietano non poco la nostra società. Il nostro mondo tecnologico e industrializzato pullula di maghi, strego-ni di città, occultismo, spiritismo, dicitori di oroscopi, venditori di fatture, di amuleti, nonché di sette sataniche vere e pro-prie” (R. Cantalamessa, Dal Vangelo alla vita, p.33).

Riconosciamo di vivere in una società carica di contraddizioni: diciamo che il demonio non esiste e poi si crede a tutte queste cose. E quando succedono fatti as-surdi come quello di Sarah ad Avetrana o di Yara a Brembate Sopra, allora per darci qualche spiegazione estraiamo la parola “mostri” o “orchi”, non avendo il coraggio di dire che forse c’è anche il “demonio”. Ecco la contraddizione: il demonio scac-ciato dalla porta, e cioè dalla nostra menta-lità moderna, che si vergogna di ammette-re l'esistenza di Satana, rientra sotto altro nome dalla finestra con la realtà dei fatti della vita.

Il male purtroppo esiste e talvolta que-sto male assume una forma talmente forte ed assurda da farci pensare che non sia l'uomo a compierlo, ma piuttosto una po-

tenza superiore. Nel “Padre nostro” Gesù ci ha invitati a pregare “Liberaci dal Male”, dove il male è sì ogni malvagità, la cattiveria, la violen-za, ma dove il Male è anche Satana, il male per-sonificato.

Sentiamo la necessità impellente di essere liberati da tutto quanto ci disturba e ci confonde, da quello che ci tormenta, ci mette in crisi e ci impedisce di vivere affrontando le difficoltà quo-tidiane con giusta serenità e con chiaro coraggio. Ma come si fa ad avere discernimento, difendersi e combattere gli imput che ci arrivano da stampa, televisione, facebook e mentalità corrente? Come venire liberati? E quindi, come vivere veramente liberi?

Ha scritto Benedetto XVI nel Messaggio per la Quaresima che oggi abbiamo bisogno di “prendere le distanze dal rumore del quotidiano per immergerci nella presenza di Dio”. Veramen-te la vita di ogni giorno, se non trova spazi di silenzio e momenti di interiorità, diventa qualco-sa di negativo e di disumano. Se ci lasciamo coinvolgere e catturare dagli eventi esteriori della vita, se non ce la facciamo ad andare oltre ed a guardare più lontano, in maniera non illusoria,

Page 2: 13 marzo 2011 - WordPress.com · Pagina 2 LA DOMENICA - Anno 90 - n. 7 del 13 marzo 2011 info@cinemamargherita.com Tel 0735.778983 Il discorso del re (The King's Speech) di Tom Hooper

Pagina 2 LA DOMENICA - Anno 90 - n . 7 del 13 marzo 2011

www.cinemamargherita.com wwww.saledellacomunita.it

[email protected] Tel 0735.778983

Il discorso del re (The King's Speech)

di Tom Hooper sabato 12 ore 21,15 domenica 13 marzo

ore 18,30-21,15

La vita facile di Lucio Pellegrini

domenica 13 ore 16,30 lunedì 14 ore 21,15

Doc in sala Douro, Faina Fluvial

di Manoel De Oliveira (Porto 1931, 17')

Sabato 12, Domenica 13, Lunedì 14 Marzo ore 21.oo

EVENTO SPECIALE Il grande cinema muto

con musica dal vivo Kobayashi live su L'uomo con la macchina da presa martedì 15 marzo ore21,15

Giovedì d'Essai Illegal

di Ollivier Masset-Dapass giovedì 17 marzo ore 21.15

La Tessera Acec Marche costa € 5, permette di avere 5 ingressi ridotti, più uno in omaggio, ed è

utilizzabile in tutte le Sale Acec Marche.

Per gli Universitari € 4,00. ingressi: € 6,00 interi,

€ 4,50 ridotti

fantastica o solo virtuale, restiamo presi da un vortice di pensieri e di azioni, che affannano la vita, la riempiono di ansia e ci illudono.

Riconosciamo sinceramente di avere sete di Dio e che soltanto Lui “può estinguere la nostra sete di bene, di verità e di bellezza” (Benedetto XVI, Messaggio). La Quaresima è il momento per rispondere a questa nostra sete, ricorrendo a quelle sorgenti che non ingannano e che dona-no quell’acqua di cui abbiamo profondamente bisogno per la vita.

Queste sorgenti hanno un nome preciso: digiuno, elemosina, preghiera. I nomi sono antichi, ma non mancano di una grande attualità. Ci siamo dimenticati che, per esempio, il digiuno aiuta “a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore; sopportando la privazione di qualche cosa… per distogliere lo sguardo dal nostro ‘io’, per scoprire Qualcuno accanto a noi e riconoscere Dio nei volti di tanti nostri fratelli” (ib.). Anche l’elemosina può educare alla condivisione e quindi diventare uno sprone per prestare concreta attenzione a chi ha bisogno, vincendo l’idolatria dei beni. E poi c’è la preghiera, “ascolto attento di Dio, che continua a parlare al nostro cuore” (ib.), soprattutto durante la Quaresima.

Sì, Dio parla al nostro cuore e dentro la nostra coscienza. In tempo di Quaresima arriva pun-tuale attraverso i secoli l’eco di quanto diceva S. Agostino: “Non lasciarti coinvolgere dalle cose fuori di te, ma rientra in te stesso, perché è nel tuo cuore che abita la Verità” (De vera reli-gione, 39).

Abbiamo quindi il coraggio di scegliere spazi di silenzio ogni giorno e di far tacere tante voci, che ci disturbano e ci rubano la gioia di vivere! Coltiviamo dunque la buona abitudine di ascoltare il nostro cuore, non per una chiusura egoistica e inconcludente, ma per rendere più veri i nostri sentimenti, più limpidi i nostri sguardi, più oneste le nostre azioni, più gustate le nostre preghiere. È questa una esperienza antica e nuova, mai superata, sempre bellissima, pro-fondamente umana, che aiuta a rendere concreta la nostra fede e più coerente la nostra vita.

E se ci accorgessimo che abbiamo delle incoerenze, viviamo in modo errato e commettiamo peccati, allora ricordiamoci che Gesù ci ha donato la insperata possibilità della Riconciliazione. Durante la Quaresima riconosciamo umilmente le nostre debolezze ed accostiamoci con mag-giore frequenza alla Confessione sacramentale, accogliendo “con una sincera revisione di vita la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza per camminare con decisione verso Cri-sto” (ib.).

Ed allora, di cuore, auguro una buona Quaresima a tutti e vi benedico. + Gervasio Gestori

18 marzo 2011 ore 21.00 Con il nostro

Vescovo Gervasio verso la XXVII

Giornata Mondiale della Gioventù

2 percorso “ALBERO”

"Radicati in Cristo... senza sconti”

L’incontro personale con Cristo

Chiesa Madonna della Speranza

Grottammare


Recommended