+ All Categories
Home > Documents > 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br ,...

16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br ,...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vanque
View: 248 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
1 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl - , Br - , I - ) N.B.: La basicità degli alogenioni è molto bassa: la E 2 è sempre trascurabile. Utilizzando nucleofili all’alogeno è possibile la preparazione di: a. altri alogenuri (scambio di alogeno) b. alogenuri da alcoli c. alogenuri da eteri 16.1.1. Scambio di alogeno : da cloruri a bromuri o ioduri alchilici CH 2 Cl Br CH 2 Br + EtOH Cl CH 3 Br "S" I EtOH CH 3 I "R" + Br nucleofilicità crescente 16. Uso preparativo delle reazioni di Sostituzione Nucleofila Le reazioni sono elencate per tipo di nucleofilo entrante e, quindi, per tipo di gruppo funzionale che si introduce (vedi tabella in slide 15.1.2).
Transcript
Page 1: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

1

16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl- , Br- , I- )

N.B.: La basicità degli alogenioni è molto bassa: la E2 è sempre trascurabile.

Utilizzando nucleofili all’alogeno è possibile la preparazione di:

a. altri alogenuri (scambio di alogeno)

b. alogenuri da alcoli

c. alogenuri da eteri

16.1.1. Scambio di alogeno: da cloruri a bromuri o ioduri alchilici

CH2

Cl BrCH2

Br +EtOH Cl

CH3

Br

"S"

I

EtOH CH3

I

"R"+ Br

nucleofilicità crescente

16. Uso preparativo delle reazioni di Sostituzione NucleofilaLe reazioni sono elencate per tipo di nucleofilo entrante e, quindi, per tipo di gruppo funzionale che si introduce (vedi tabella in slide 15.1.2).

Page 2: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

2

16.1.2. Sintesi di alogenuri da alcooliN.B.: il gruppo OH- non è mai un gruppo uscente e deve essere attivato a reagire.L’attivazione del gruppo OH è effettuabile tramite catalisi acida o tramite fosforilazione.

16.1.2.1. Sintesi di alogenuri da alcooli mediante l’uso di acidi alogenidriciSi utilizzano HCl e HBr gassosi, HI in soluzione acquosa concentrataIl gruppo uscente è H2O

Meccanismo SN2 nel caso di alcoli 1° (anche allilici-1° e benzilici-1°)

Meccanismo misto SN2 (prevalente) + SN

1 (minore) nel caso di alcoli 2°Meccanismo SN

1 nel caso di alcoli 3°

R OH + HX(g) R X + H2O

attivazione di OH- ad uscire come H2O

Reazione generale:

R OHH

R OH2

X

SN2 : 1° e 2°

R OH2Xδ δ

R X + H2O

R+H2OSN1 : 3° e 2° X

R X

Page 3: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

3

Esempi: H

CH2OH

+ HBr(g)

H

CH2OH2

Br

SN2

H

CH2Br

+ H2O

Alcool 1°

H

CH3

CH3

OH+ HBr(g)

H

CH3

CH3

OH2

SN1

H2OH

CH3

CH3

Br

H

CH3

CH3

Br

H

CH3 CH3

Br

+

+

miscela cis/trans

alcool 3°, trans-dimetil

OH

H

EtMe

2R-butanoloalcool 2°

+ HCl(g)

SN2

Cl

H

EtMe

+ H2O

2S-clorobutano,prodotto principaleOH2

H

EtMe

Cl

SN1

HEtMeH2O +

ClCH

Cl

EtMe

2-clorobutano, miscela racemica prodotto secondario

1)

2)

3)

N.B.: l’alogenuro finale è racemizzato (in parte)

N.B.: mentre la componente E2 non compete con SN

2

(Cl- non è basico), la componente E1

compete con SN1

N.B.: la componente E1 compete sempre con SN

1

Page 4: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

4

16.1.2.2. Sintesi di alogenuri da alcooli mediante l’uso di alogenuri di fosforoLa metodologia consente di ottenere alogenuri da alcoli 2° esclusivamente via SN

2 (si evita la parziale racemizzazione e la E1 derivanti dalla componente SN

1)Il reagente è PCl3: Il gruppo uscente è acido fosforoso (base debolissima: ottimo uscente)

R OH3 + PCl3 R Cl3 + P(OH)3ac. fosforoso

meccanismo

Reazione complessiva

PCl3+OH

H

EtMe

2R-butanoloalcool 2°

O

H

PCl2Cl

H

EtMe

SN2

Cl

H

EtMe

2S-clorobutano,unico prodotto

+ PCl2HO

esempio

N.B.: la reazione è biomimetica. In natura l’attivazione degli OH è effettuata per fosfatazione mediata da enzimi.

R OH + PCl2

Cl

R O

H

PCl2+ClSN

2 al P

Il gruppo OH è attivatoa uscire

R O

H

PCl2Clδ δ

R Cl + PCl2HO

ac. diclorofosforoso

sono presenti altri 2 Cl che vengono sostituiti in sequenza

Page 5: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

5

16.1.2.3. Sintesi di ioduri alchilici da eteri (apertura di eteri)La rottura diretta via SN

2 del legame C-O-C non è possibile (il gruppo uscente sarebbe un alcossido: troppo basico)

+I R OR' gruppo uscente R'Onessuna reazione

La reazione è possibile solo dopo attivazione del gruppo alcossilico mediante catalisi acida: l’unico acido che funziona è HI (molto acido: pka=- 9) e con base coniugata (I- ) molto nucleofila. Pertanto, l’apertura degli eteri fornisce solo ioduri alchilici

+ SN2R

OR'

HI(conc.) RO

R'

H

+I R I + OHR'

OHR' + HI(conc.) OH2R'+ISN

2

IR' + H2O

Complessivamente:

Trattandosi di SN2, sono attaccati solo i carboni sp3 (1° e 2°) e viene attaccato per primo il carbonio meno

sostituito. Eteri aril-alchilici sono attaccati solo al C alchilico

+ H2O

CH3

CHCH3

O CH2 CH3HI(conc.)

CH2CH3 I +CH3

CHCH3

OHveloceHI(conc.)

lenta

CH3

CHCH3

I

Eteri 3°reagiscono via SN

1

+RO

R' 2 HI(conc.) R I + IR' + H2O

+Ar O CH3 HI(conc.) Ar OH + H3C I

Page 6: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

6

16.2. Nucleofili all’ossigeno (H2O , ROH , OH-, RO- )Nucleofilicità e basicità crescenti

Utilizzando nucleofili all’ossigeno è possibile la preparazione di:a. alcoli da alogenuri alchilicib. eteri da alogenuri alchilicic. epossidi da aloidrined. eteri ciclici (5 o 6 termini)e. dioli vicinali o α-idrossi-eteri da epossidif. resine epossidiche

Page 7: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

7

16.2.1. Sintesi di alcooli da alogenuri

Alogenuri 1ari e 2ari (anche allilici-1ari e benzilici-1ari) reagiscono via SN2 : il reagente è HO-

(da idrossidi alcalini) ed il gruppo uscente è X-

La componente E2 viene minimizzata operando a freddo

+CH2CH3 Br

+

KOHEtOH

25°+CH2CH3 OH KBr E2 trascurabile

CH3

CHCH3

I + KOHEtOH

25°

CH3

CHCH3

OH + CH3 CH CH2 KI + H2O

componente E2 non trascurabile

H

Br

CH3 HHH H

H

+ KOHEtOH

25° OH

H

CH3 HHH H

H

+ H

CH3

H

H

H

CH3

HH

+

componente E2 non trascurabile

Page 8: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

8

Alogenuri 3ari (anche allilici e benzilici) reagiscono via SN1 : il reagente è H2O (solvolisi) ed il

gruppo uscente è X-

La componente E1 non è trascurabile. L’uso di KOH conduce ad esclusiva E2

KOH/H2O25°

+ H2O

CH3

Br

CH3H

HH

HH H2O

50°

OH

CH3

CH3 HH HH

+

CH3

CH3

H

H

CH3

CH3

H H

+

componente E1 non trascurabile

HO

CH3CH3 H

HH

HH

+ Br

+ HBr

componente SN1; principale

CH3

CH3

H

H

CH3

CH3

H H

++ KBr

componente E2 esclusiva

CH2

CH3

H+

CH2

CH3

H+

H

Page 9: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

9

16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

Eteri alchilici possono essere preparati per reazione SN2 tra alcossidi e alogenuri alchilici.

Reazione generale: + R' X R'OR + XRO

Nu entrante RO- : molto basico (rischio di E2)La reazione è limitata ad alogenuri 1ari (anche allilici e benzilici)

Nel caso di alogenuri 2ari (anche allilici e benzilici) la componente E2 non è trascurabileAlogenuri 3ari subiscono esclusivamente E2 (impossibile sintetizzare eteri 3ari per

questa via)

Per il successo della reazione è necessario scegliere oculatamente i due reagenti:

Es. 1 : sintesi diesistono 2 possibilità (a e b) di accoppiamento alcossido/alogenuro

Bra) + CH3O

SN2

CH3O + Br

E2 + H3C OH+ Brnon trascurabile

Ob) +H3C Br

SN2 CH3O + Br

E2 assente

L’opzione b) è migliore: esclude la componente E2

CH3O

a b

Page 10: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

10

Es. 2 : sintesi di nPrOPh

a besistono 2 possibilità teoriche (a e b) di accoppiamento alcossido/alogenuro

Es. 3 : sintesi di

a

b

H

CH3

H

O CH3

esistono 2 possibilità teoriche (a e b) di accoppiamento alcossido/alogenuro

L’opzione b) è migliore: esclude la componente E2

a) b)SN

2

E2

+H

H3C H

BrCH3O

H

H3C

H

O CH3

+ Br

H

H3CCH3 OH + Br+

non trascurabile

H

CH3

H

O+ CH3 Br

SN2 H

CH3

H

O CH3

+ Br

E2 assente

Ph Bra) + CH2O

+ Br

+ + Br trascurabile: Bassa

basicità di

PhO

b)

SN2

E2

nPrOPh

nessuna reazione

(gli alogenuri

arilici non

subiscono nè SN

2 nè E2)

Ph O +

CH2 CH3

CH2Br CH2 CH3

Ph OH

Page 11: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

11

N.B.: la sintesi secondo Williamson di eteri, in cui almeno 1 dei 2 residui alchilici sia 3ario, non può essere eseguita via SN

2

Es. 4 : ipotesi di sintesi di Et-O-tBu via Williamson

esistono 2 possibilità teoriche (a e b) di accoppiamento alcossido/alogenuro, ma entrambe portano ad esclusiva E2.

a) tBuO- + Et-Cl solo E2

b) tBu-Cl + Et-O- solo E2

Gli eteri 3ari possono essere preparati solo per:

1. solvolisi (SN1) dell’opportuno alogenuro nell’opportuno alcool

2. addizione elettrofila dell’opportuno alcool all’opportuno alchene (vedi)

Es. 5 : sintesi di Et-O-tBu

tBuCl EtOH, 80°(solvolisi) tBuOEt + + HCl

SN1 (prevalente)

E1 (secondario)

EtOH/HtBuOEt

1.

2.

Page 12: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

12

L’equilibrio è spostato verso l’alcol, ma l’alcossido (formato in piccola quantità) è molto reattivo

16.2.3. Sintesi di Williamson di epossidi (meccanismo SNi)

+

CH3

H BrHHO

CH3

3R-bromo-2R-butanolo: attivo

OHreazione attesa: SN

2CH3

H HHOHO

CH3

prodotto atteso:mesoforma

NON SI

FORMA

CH3

H BrHO

CH3

+H2OH3C H

HH3CO

BrH3C

H HH3C

O

prodotto reale: cis-1,2-dimetilossirano mesoforma

Reazione SN

i

+ Br

La reazione di estrazione del protone (acido-base) è più veloce della SN

2.

Qualsiasi aloidrina vicinale per trattamento con KOH fornisce un epossido con meccanismo SNi.

Dato che le aloidrine vicinali si ottengono (con stereochimica anti e regiochimica ben definita) per addizione di Br2/H2O agli alcheni, la sequenza sintetica

Br2/H2OOH

Br

OHO

Br+ + H2O

alchene anti-aloidrina epossido

è una valida alternativa alla epossidazione diretta degli alcheni con perossiacidi (vedi par. 9.5.1.).

Page 13: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

13

16.2.4. Sintesi generale di ETERI CICLICI mediante SNi

Lo stesso meccanismo che porta alla formazione di epossidi dalle aloidrine permette di ottenere eteri ciclici a 5 termini (a partire da 4-bromo-alcoli, vedi esempio) o a 6 termini (a partire da 5-bromo-alcoli).

(S) BrHO

(S)

Br

OH OH

(S)

Br

O

(S)

O + BrSN

i1

4

3-metilossolano(o

3-metil-THF)

H2O

(R) Br OH+ Br

SNi1 5 H2O

HO (R)

OH

Br

(R)

O

Br

O

4-metilossano

Page 14: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

14

16.2.5. Apertura dell’anello ossiranico (epossidi) con Nu all’ossigeno:sintesi di dioli vicinali o di α-idrossi-eteri.

A differenza degli eteri classici (molto stabili), gli epossidi sono molto reattivi a causa dell’energia di “Strain” collegata all’anello a 3 termini.

L’apertura dell’anello ossiranico da parte di Nu all’ossigeno avviene con facilità. In particolare:

a. Nu all’ossigeno neutri (H2O, R-OH) sono troppo deboli per aprire l’anello e necessitano di catalisi acida: la reazione che avviene è (generalmente, ma non sempre) di tipo SN

1

b. Nu all’ossigeno basici (OH-, R-O-) aprono direttamente l’anello (catalisi basica): la reazione che avviene è di tipo SN

2

c. La componente E2 è sempre assente

Page 15: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

15

16.2.5.1. Apertura con Nu all’ossigeno neutri sotto catalisi acida (SN1)

La reazione si conduce in acqua (o in alcooli) catalizzando con acidi minerali: il meccanismo è generalmente, ma non sempre, di tipo SN

1 cioè solvolitico. Meccanismo generale:

O OH

H

OH

H2O; -H

OH

OHsolvente H2O:diolo vicinale

ROH; -H OH

OR

solvente ROH:α-idrossi-etere

Data l’intermediazione di un carbocatione, vigono tutte le regole dei carbocationi:

a. si forma sempre il C+ più stabile

b. possono avvenire trasposizioni

c. racemizza il C* su cui si forma il C+

d. la E1 è assente per la bassa basicità di H2O o ROH

Page 16: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

16

(R)CH2

O

H3CH

H (R)CH2

O

H3CH

H

CH2

OH

H3C

H H2O; -H

(R) CH2 OH

CH3

H

OH

(S)CH2 OH

CH3

H

OH

Esempi:

(R)C

(R)

O

PhH

HC (R)

OH

Ph

H H2O; -H

HCH3

(R)C

(R)

O

PhH

HCH3

H

HCH3

(R) C (R)

OH

PhH

HCH3

OH

(S) C (R)

OH

PhH

HCH3

OH

catione benzilico 2°

epimeri

N.B.: nel caso di epossidi 1ari e 2ari sono descritti molti casi in cui l’idrolisi acido catalizzata avviene con meccanismo SN

2 (simile all’apertura dello ione bromonio nella sintesi delle bromidrine: slide 9.3.3.2)

Page 17: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

17

16.2.5.2. Apertura con Nu all’ossigeno basici (catalisi basica (SN2))

La reazione si conduce in acqua (o in alcooli) catalizzando con KOH (o RO-)

Meccanismo generale è SN2:

O

+ RO

(R= H; alchile)

O

OR

δ

δ

O

OR

OH

OR

ROH+ RO

(R= H; alchile)

Dato il meccanismo SN2, vigono tutte le regole relative:

a. l’attacco del Nu avviene sempre al C meno sostituito

b. il C attaccato subisce sempre inversione di configurazione

c. epossidi doppiamente 3ari non sono reattivi

d. la E2 è assente

Page 18: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

18

Esempi (gli stessi substrati utilizzati sotto catalisi acida):

(R)CH2

O

H3CH

OH (R)CH2

O

H3CH (R)

CH2 OH

CH3

H

δ

δ

+

OH

O H2O

(R)CH2 OH

CH3

H

OH

OH

+

δ

CH3OH(R)C

(R)

O

PhH3C

HCH3

(R)C

O

PhH3C H

CH3

OCH3

OCH3δ

(R)C

(S)O

PhH3C

HCH3

OCH3

(R)C

(S)HO

PhH3C

HCH3

OCH3

OCH3

Page 19: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

19

16.3. Nucleofili allo zolfo (SH-, RS- )

I Nu solfidrato (SH- ) e alchil-tiolato (R-S- ) sono molto meno basici dei corrispondenti Nu all’ossigeno (OH- e RO- ), ma sono molto più nucleofili (vedi).

Pertanto, la loro reazione su alogenuri 1ari e 2ari conduce quasi esclusivamente ad SN2 (la E2 è molto ridotta,

anche sui substrati 2ari).

L’utilizzo di nucleofili allo zolfo consente la preparazione di tioli e solfuri a partire dagli alogenuri.

16.3.1. Sintesi di tioli e solfuri

CH3(CH2)8

CH2I + NaSH CH3

(CH2)8CH2

SH+ NaI

NaO

O

I + NaSHNaO

O

SH + NaI

Iodoacetato di sodio Tio-glicolato di sodio(usato per la permanente dei capelli)

Br

+ H3C S

SCH3

+ Br

s.butil, metil solfuro

Analoghe reazioni avvengono a carico degli epossidi

Page 20: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

20

16.4. Nucleofili all’ azoto: preparazione di ammine

I Nu carichi all’azoto derivanti da estrazione di H+ all’ammoniaca (NH2- ) o alle ammine (R-NH- )

sono troppo basici (pka> 35) per poter essere utilizzati in reazioni SN2.

L’unica eccezione è

I Nu non carichi sono ampiamente utilizzati per la preparazione di ammine (1arie, 2arie, 3arie e sali ammonici) da alogenuri o epossidi.Nei Nu non carichi la nucleofilicità e la basicità aumentano secondo la scala:

< NH3 < R-NH2 < R2NH < R3N

pka= 9.2 pka= 10.6 pka= 10.7 pka= 11

Basicità e nucleofilicità crescenti

Pertanto, nelle reazioni SN2, le ammine 3arie reagiscono più velocemente delle 2arie (effetti

di ingombro sterico possono rallentare la loro reattività), a loro volta più reattive delle 1arie e di NH3. Le aniline sono le meno reattive.

La componente E2 è trascurabile nel caso degli alogenuri primari, ma diventa apprezzabile con gli alogenuri 2ari.

Ovviamente, gli alogenuri 3ari danno solo E2.

R

O N O

R

base coniugata delle immidi (pka=10; vedi dopo: par. 17.5.2.)

NH2

pka= 4.6

Page 21: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

21

+R Cl

R= 1° o 2°

NH3 R ClNH3δ δ

RNH3Cl

sale (cloruro) dialchil-ammonio

NH3R NH2 ClNH4+

ammina 1aria

a) Ammonolisi degli alogenuri

1)

L’ammina 1aria è più basica e quindi più nucleofila di NH3 (reagisce più velocemente di NH3)

2)L’ammina 2aria è più basica e quindi più nucleofila dell’ammina 1aria

(reagisce più velocemente della 1aria)

+R Cl R ClNH

δ δRR R

NH ClRR

sale (cloruro) ditrialchil-ammonio

RRN

R+R

NHR

NH3 ClNH4

ammina 3aria

L’ammina 3aria è più basica e quindi più nucleofila dell’ammina 2aria

(reagisce più velocemente della 2aria)

3)

+R Cl R ClR

N

δ δRR

RR

NCl

RR

sale (cloruro)

di

tetra-alchil-ammonioRR

NR4)

Reazione generale: a “cascata” e autoaccelerante

16.4.1. Sintesi di ammine per ammonolisi o amminolisi di alogenuriN.B.: nell’ammonolisi il Nu è NH3; nell’amminolisi il Nu è un’ammina

R Cl R ClNH2

δ δ RNH2 Cl

sale (cloruro) didialchil-ammonio

RNH +

RR

R+ R NH2

NH3 ClNH4

ammina 2aria

Page 22: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

22

1)

2)

3)

b) Amminolisi degli alogenuri

L’ammina 2aria è più basica e quindi più nucleofila dell’ammina 1aria

(reagisce più velocemente della 1aria)

L’ammina 3aria è più basica e quindi più nucleofila dell’ammina 2aria

(reagisce più velocemente della 2aria)+R Cl RR'

NR R Cl

R'N

δ δRR

RR'

N ClRR

sale (cloruro)

di

tetra-alchil-ammonio

N.B.: utilizzando come substrato ammine 2arie si parte dallo stadio 2

utilizzando come substrato ammine 3arie si parte dallo stadio 3

+R Cl R ClR' NHδ δ

RR'

NH Cl

sale (cloruro) ditrialchil-ammonio

RR'

N Cl+RR'

NHR R R

ammina 3aria

RR'

NH

RR'

NH2

+R Cl

R= 1° o 2°

R' NH2 R ClR' NH2δ δ

RR'

NH2 Cl

sale (cloruro) didialchil-ammonio

R' NH2

RR'

NH ClR' NH3+

ammina 2aria

Page 23: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

23

Esempi:

In conclusione:

a. si ottengono miscele di ammine 1arie, 2arie, 3arie e sali ammonici

b. non è possibile fermarsi al 1° stadio se non usando fortissimi eccessi di NH3 ( o dell’ammina) rispetto all’alogenuro.

+Et Cl NH3 CH2 ClNH3δ δ

CH2 NH3 Clcloruro dietilammonio

NH3 Et NH2 ClNH4+

CH3

H3C

Et NH2+Et Cl CH2 ClNH2δ δ

CH3

EtEt

NH2 Cl

cloruro didietilammonio

Et

NH3 EtNH ClNH4+

Et

+Et Cl CH2 ClNHδ δ

CH3

Et EtNH Cl

cloruro ditrietilammonio

EtNH3 Et

N ClNH4+Et

EtNH

Et EtEt Et

+Et Cl CH2 ClNδ δ

CH3

Et EtN

Clcloruro ditetra-etilammonio

EtEtEt

EtN

EtEt Et

Et

acce

lera

etilammina

dietilammina

trietilammina

a. Ammonolisi di EtCl

Page 24: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

24

b. Amminolisi del bromuro di s.butile

+Bu BrH2N

CH BrNH2δ δ Bu

NH2 Br Br+

CH3

s.CH3

CH3

Ets.

H3CH2N CH3

BuNH

s.

H3CNH3H3C

+Bu BrH2N

CH BrNHδ δ Bu

NH Br +

CH3

s.CH3

H3C

Ets.

H3C

BuNH

s.

H3C

Bus.Bus.

BuN

s.

H3CBus.

+Bu Br CH BrNHδ δ Bu

N

Br

CH3

s.

H3C

Ets.

H3C

Bus.Bus.

BuN

s.

H3CBus. Bus. s.Bu

s.BrNH3H3C

N.B.: La componente E2 conduce a piccole quantità di:

E, Z

+Et

+ BrNH3H3C

Br

NH2H3C+E2

Page 25: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

A partire da 4-alo-ammine si ottengono ammine cicliche a 5 termini, mentre 5-alo ammine forniscono ammine cicliche a 6 termini (vedi esempio).

+

Br

Br

SNi

1 5 H2O

H2N

NH2

Br

NH2

δ

δNH2

Br

OH

NHBrpiperidina

- H2O

δ

c) Amminolisi intramolecolare di alogenuri: sintesi di ammine cicliche via SNi

La solvolisi (generalmente in H2O) di alo-ammine conduce alla formazione di ammine cicliche. Il meccanismo è solvolitico (tipo SN

1), ma l’incipiente carbocatione intermedio è stabilizzato, nello ST, dal contemporaneo attacco del Nu interno –NH2 , per cui il meccanismo complessivo è SN

i.

Page 26: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

26

16.4.2. Sintesi di ammine per ammonolisi o amminolisi di epossidi

L’azione di NH3 o ammine su epossidi porta all’apertura dell’anello ossiranico secondo le regole della SN2.

Le eliminazioni non competono.

Si ottengono β-ammino-alcoli.

O

+

(R'= H; alchile, arile)

δ

O OH

(R'= H; alchile, arile)

R' NH2

R'NH2

R'NH2

R'NH

(R)CH2

O

H3CH

+ H3C NH2(R)

CH2

O

H3CH

δ

H3CNH2

δ

(R)CH2

O

H3CH

CH3

NH2 (R)CH2

OH

H3CH

CH3

NH

reazione generale

esempio

Page 27: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

27

16.5. Nucleofili al carbonio

I Nu al carbonio sono molto importanti perchè, tramite SN2, permettono di generare legami C-C (alchilazioni).

I Nu al carbonio sono dei carbanioni, ottenibili per estrazione formale di H+ dal Carbonio di una catena alchilica. Pertanto, sono le basi coniugate dei legami C-H (acidi al carbonio).

La bassa acidità dei protoni legati al carbonio, fà sì che le corrispondenti basi coniugate siano molto basiche: componente E2 molto forte, se non esclusiva.

Di conseguenza, l’uso di Nu al C in reazioni SN2 è limitato a quelli poco basici

Il pka dei carbanioni è troppo alto per poterli usare in SN

2.Si utilizzano carbanioni stabilizzati da un legame covalente C-Metallo (es: reattivi di Grignard)

In questa fase verranno trattati solo CN-e acetiluri. Per gli enolati vedi più avanti: par. 21.1.4. e 21.3.4.4.

C N CR'

O

RHH C CH R C H

Acidità crescente

C N

- H - H

CR'

O

R

- H

C C R

- H

C

Basicità crescente

pka= 9.3 pka= 10-25(dipende da R e R')

pka= 25 pka= 40

ACIDI AL CARBONIO

BASI CONIUGATE

ione cianuro enolati acetiluri carbanioni

Page 28: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

28

Utilizzando i nucleofili al carbonio CN- e acetiluri è possibile la preparazione di:a. nitrili da alogenuri alchilici o epossidi (Nu = CN- ) b. alchini da alogenuri alchilici o epossidi (Nu= acetiluri)

16.5.1. Sintesi di nitrili da alogenuri ed epossidi

Premessa: i nitrili (o ciano-derivati) sono caratterizzati dal gruppo funzionale -CN ove il carbonio ha lo stesso stato di ossidazione che ha negli acidi carbossilici (gruppo funzionale -COOH).

Pertanto, i nitrili e gli acidi carbossilici sono “cugini” e verranno estensivamente trattati più avanti.

L’introduzione della funzione nitrilica in uno scheletro carbonioso avviene via SN2,

utilizzando lo ione cianuro (CN- , derivante dai corrispondenti sali di sodio o potassio) come Nu al carbonio ed alogenuri (1ari e 2ari) o epossidi come substrati.

C Nδ δ

CN

Page 29: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

29

Reazione generale:

R= 1ario o 2ario

Data la bassa basicità di CN- (pka= 9.2) la componente E2 è in genere trascurabile.

Esempi: H

CH2 Br+ K CN

H2O/ EtOH H

CH2 CN+ K Br

H

Br

H

CH3

+ K CNH2O/ EtOH

H

CNH

CH3

+ K Br

(R)CH2

O

H3CH + K CN

H2O/ EtOH (R) CH2

O

H3CH

CNH

(R) CH2

OH

H3CH

CN

K

C NRδ

R X + K CN + K

X

H2O/ EtOH

O+ K

CN

H2O/ EtOH

R XCNδ SN

2

O

CN

δ

δ

SN2 O

CN

H OH

CN

Page 30: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

30

b. saponificazione: si ottengono acidi carbossilici (vedi dopo).

Utilizzo dei nitrili:

a. idrogenazione catalitica: si ottengono ammine 1arie con un atomo di carbonio in piùrispetto a quelli presenti nell’alogenuro di partenza

C NRR X + K CN2H2/Pd

CH2 NH2R

C NRR X + K CNH2O/2 OH C

OR

O+ NH3

Page 31: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

31

16.5.2. Sintesi di alchini da alogenuri ed epossidi mediante acetiluri

Gli acetiluri si ottengono per azione di basi all’azoto (LDA) sui corrispondenti alchini e, pertanto, sono le basi coniugate degli alchini (vedi) ed hanno pka= 25.

Tale elevata basicità ne consente l’uso in SN2 solo nel caso degli alogenuri 1ari e degli

epossidi. Gli alogenuri 2ari danno prevalenza di E2.

C CR +H PrNLi

Pri.

i.

pka=25 pka=36(LDA)

C CR Li + PrNH

Pri.

i.acetiluro

di Litio

Reazione generale

O

C

C

H

+

C CR Li

R' CH2 XR' CH2 CC R Li X

O

R

OH

C

C

Ralchinoli

Page 32: 16.1. Nucleofili all’alogeno (Cl , Br , Ihost.uniroma3.it/centri/cisdic/chimica_organica/lezioni/2016-2017/... · 9 16.2.2. Sintesi di eteri da alogenuri (Sintesi di Williamson)

32

SN2

C CH3C Li + CH3 Brpropinil-litio

C CH3C CH3 + Li Br2-butino, 100%

C CH3C Li

+

CH3 CH2 Br

C CH3C CH2 CH32-pentino, 90%

Li Br

E2

CH2 CH2

+

+ C CH3C H

etilene, 10%

C CC2H5 Li1-butinil-litio

+ H2C(R)

O

HCH3 CH2

(R)

O

HCH3

C CC2H5 + Li Br

CH2(R)

OH

HCH3

C CC2H5

H2O/H

Esempi:


Recommended