+ All Categories
Home > Documents > 17 maggio 2017 La valvola inteffige nte eresponsabile» di ......macchine con questi componenti -...

17 maggio 2017 La valvola inteffige nte eresponsabile» di ......macchine con questi componenti -...

Date post: 02-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
L'azienda-spettacolo che deposita un brevetto la settimana. 162 milioni di ricavi e 1.000 addetti Dentro la fabbrica CONCESIO. La fabbrica è magnifica e insiste (per fortuna) a crescere incastrata fra Mella e Triumplina. Quest'anno saranno 50 anni che è nata e, passo dopo passo, con l'ostinazione degli eroi greci, Erminio Bo- natti ha fatto diventare la sua Metalworkilprimo gruppo nazionale nella pneumatica con 163 milioni di euro di fatturato, un migliaio di addetti 360 dei quali qui a Concesio e il resto sparsi nel mondo, in 25 Paesi (l'export sfiora il 60%) a vendere ed assistere i clienti. Pneumatica-city. In quella che è una sorta di pneumati- ca-city, partiamo dalla ricerca e sviluppo che, pur in una accezione ampia, occupa poco meno di una cinquantina di tecnici-progettisti-ricercatori con Corrado Tamiozzo alla guida e la supervisione di Giorgio Guzzoni. Partiamo da qui e in particolare dalla EB80, una elettrovalvola che omaggia nel nome le iniziali del fondatore in occasione degli 80 anni festeggiati due anni fa, ma che è una sorta di discrimine nella capacità ideativa del gruppo. È una valvola che allarga la funzione della valvola, «è intelligente e responsabile» come conveniamo nel definirla. È l'elettrop- neumatica in ottica 4.0. Autodiagnosi. «Chi fa macchine con questi componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB80, infatti, non solo si autodiagnostica per le funzioni che deve fare, ma svolge funzioni di verifica e diagnosi anche su componenti che le stanno vicino. Un esempio: non solo la valvola è costruita per dare (dico per dire) 5 milioni di comandi andata-ritorno ad un cilindro, ma segnala (sempre per fare un esempio) se quel cilindro sta rallentando o accelerando la corsa. E quindi allerta. Estende - per l'appunto - la funzione della valvola». Più Giappone che Germania. Quattropuntozero ma senza diventare matti. Anzi, qui in Metalwork hanno un approccio «più giapponese Giornale di Brescia (ITA) - it Print Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 Publication date: 17.05.2017 Diffusione: 36.169 Pagina: 38 Spread: 46.236 Readership: 354.000 Giornale di Brescia (ITA) - it Tipo media: Publication date: Pagina: Print Quotidiano Tiratura: 17.05.2017 Diffusione: 38 Spread: Readership: La valvola « inteffige nte e responsabile» natti ha fatto diventare la sua Metalworkil primo gruppo na- zionale nella pneumatica con 163 milioni di euro di fattura- to, un migliaio cli addetti 360 dei quali qui a Concesio e il re- sto sparsi nel mondo, in25 Pa- esi (l'export sfiora il 60%) a vendere ed assistere i clienti. L'azienda -spettacolo che deposita un brevetto la settimana. 162milioni di ricavi e 1.000 addetti Dentro la fabbrica ta di discrimine nella capacità CONCESIO.Lafabbricaèmagni- ideativa del gruppo. unaval- fica e insiste (per fortuna) a o1a che allarga la funzione crescere incastrata fra Mella e della valvola, è intelligente e Triumplina. Quest'anno sa- responsabile» come convenia- raimo 50 anni chcèriata e, pas- mo nel definirla. E l'elettrop- sodopopasso,conl'ostinazio- neumaticain otlica 4.0. ne degli eroi greci, Erniinio Bo- di Metalwork Pneumatica -city. In quella che è una sorta di pneumati- ca-city, partiamo dalla ricerca sviluppo che, pur in una ac- cezione ampia, occupa poco meno di una cinquantina di tccnici-progcttisti-riccrcatori con Corrado Tamiozzo alla guida ela supervisione di Gior- gio Guzzoni. Partiamo da qui ein partico- lare dalla EB8O,una elettroval- u1ache omaggia nel nome le iniziali del fondatore in occa- sione degli 80 anni festeggiati due anni fa, ma che è una sor- Autodiagnosi. «Chi fa macchi- ne con juesti Componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB8O,infatti, non solo si autodia- gnostica pr le funzioni che deve fare, ma svolge funzioni di verifi- ca e diagnosi an- che su compo- nenti che le stan- no vicino. Un esempio: non so- lo la valvola è costruita per da- re dico per dire) 5 milioni di comandi andata -ritorno ad un cilindro, ma segnala (sem- pre per fare un esempio) se quelcilindro sta rallentando o accelerando la corsa. E quindi allerta. Estende - per l'appun- to - la fi.mzione della valvola». Più Giappone che Germania. Quattropimtozero ma senza diventare matti. Anzi, qui in Metalwork hanno un approc- cio «piì giapponese che tede- sco», più da lean production che da automazione spinta. Una visita alla fabbrica do- vrebbe essere obbligatoria per chi fa impresa, per i ragazzi che vogliono diventare periti o per aspiranti ingegneri. Vec chia enuova sede (quella aper- ta da due anni, coi montaggi e il magazzino automatizzato) si fondono nei colori sociali, hanno spazi, luce. Lavorare si deve, ma, in posa come que- sti, anche l'impegno e la fatica assumono altro sapore. 24miIa cassette automatizzate. L'idea dell'organizzazione, della pulizia e dell'ordine tro- va evidenza nei poster che, qua ela, punteggiano ireparti, da quello dello stampaggio ai montaggi. Il nuovo magazzi- no automatizzato, alto più di venti metri, ha Ima capacità di 24mila cassette con altret- tanti componenti. Vedere al lavoro il reparto spedizioni di Metalwork è uno spettacolo con que- sti cinqLte-sei nastri a rullo che sforna- no pacchi e pacchetti pronti ad andare nel mondo. Un brevetto la settimana? Esattamente cosi. Giorgio 57.287 36.169 46.236 354.000 Guzzoni conferma. «Fra gran- di e piccole innovazioni orno- difiche ci siamo posti questo obiettivo due anni fa e lo stia- mo mantenendo. Brevettia- mo il brevettabile. E il miglior niodo per difendere il nostro lavoro». li È un prodotto che non fa solo il proprio lavoro ma tiene sotto controllo anche una serie di altri componenti La prossima uscita di GdB Industria 4.0 sarà il 24maggio PANORAMA DAL MONDO 4.0 AL POLITECNICODIMILANO I risultati di 4.0 Farechiarezza e capire a che punto siamo arrivati: questi gli obiettivi del convegno dell'Osservatorio Industria 4.0, in programma venerdì 23giugno alle 9.30 all'Auditorium Assolombarda a Milano. Partecipazione gratuita, per info Tutti i diritti riservati PAESE : Italia PAGINE : 38 SUPERFICIE : 88 % AUTORE : Dentro La Fabbrica 17 maggio 2017
Transcript
Page 1: 17 maggio 2017 La valvola inteffige nte eresponsabile» di ......macchine con questi componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB80, infatti, non solo si autodiagnostica

L'azienda-spettacolo che deposita un brevetto la settimana. 162 milioni di ricavi e 1.000 addetti Dentro la fabbrica CONCESIO. La fabbrica è magnifica e insiste (per fortuna) a crescere incastrata fra Mella e Triumplina. Quest'anno saranno 50 anni che è nata e, passo dopo passo, con l'ostinazione degli eroi greci, Erminio Bo- natti ha fatto diventare la sua Metalworkilprimo gruppo nazionale nella pneumatica con 163 milioni di euro di fatturato, un migliaio di addetti 360 dei quali qui a Concesio e il resto sparsi nel mondo, in 25 Paesi (l'export sfiora il 60%) a vendere ed assistere i clienti. Pneumatica-city. In quella che è una sorta di pneumati- ca-city, partiamo dalla ricerca e sviluppo che, pur in una accezione ampia, occupa poco meno di una cinquantina di tecnici-progettisti-ricercatori con Corrado Tamiozzo alla guida e la supervisione di Giorgio Guzzoni. Partiamo da qui e in particolare dalla EB80, una elettrovalvola che omaggia nel nome le iniziali del fondatore in occasione degli 80 anni festeggiati due anni fa, ma che è una sorta di discrimine nella capacità ideativa del gruppo. È una valvola che allarga la funzione della valvola, «è intelligente e responsabile» come conveniamo nel definirla. È l'elettrop- neumatica in ottica 4.0. Autodiagnosi. «Chi fa macchine con questi componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB80, infatti, non solo si autodiagnostica per le funzioni che deve fare, ma svolge funzioni di verifica e diagnosi anche su componenti che le stanno vicino. Un esempio: non solo la valvola è costruita per dare (dico per dire) 5 milioni di comandi andata-ritorno ad un cilindro, ma segnala (sempre per fare un esempio) se quel cilindro sta rallentando o accelerando la corsa. E quindi allerta. Estende - per l'appunto - la funzione della valvola». Più Giappone che Germania. Quattropuntozero ma senza diventare matti. Anzi, qui in Metalwork hanno un approccio «più giapponese che tedesco», più da lean production che da automazione spinta. Una visita alla fabbrica dovrebbe essere obbligatoria per chi fa impresa, per i ragazzi che vogliono diventare periti o per aspiranti ingegneri. Vecchia e nuova sede (quella aperta da due anni, coi montaggi e il magazzino automatizzato) si fondono nei colori sociali, hanno spazi, luce. Lavorare si deve, ma, in posti come questi, anche l'impegno e la fatica assumono altro sapore. 24mila cassette automatizzate. L'idea dell'organizzazione, della pulizia e dell'ordine trova evidenza nei poster che, qua e là, punteggiano i reparti, da quello dello stampaggio ai montaggi. Il nuovo magazzino automatizzato, alto più di venti metri, ha una capacità di 24mila cassette con altrettanti componenti. Vedere al lavoro il reparto spedizioni di Metalwork è uno spettacolo con questi cinque-sei nastri a rullo che sfornano pacchi e pacchetti pronti ad andare nel mondo. Un brevetto la settimana? Esattamente così. Giorgio Guzzoni conferma. «Fra grandi e piccole innovazioni o modifiche ci siamo posti questo obiettivo due anni fa e lo stiamo mantenendo. Brevettiamo il brevettabile. È il miglior modo per difendere il nostro lavoro». //È un prodotto che non fa solo il proprio lavoro ma tiene sotto controllo anche una serie di altri componenti La prossima uscita di GdB Industria 4.0 sarà il 24 maggio PANORAMA DAL MONDO 4.0 AL POLITECNICO DI MILANO I risultati di 4.0 Fare chiarezza e capire a che punto siamo arrivati: questi gli obiettivi del convegno deN'Osservatorio Industria 4.0, in programma venerdì 23 giugno alle 9.30 aN'Auditorium Assolombarda a Milano. Partecipazione gratuita, per info [email protected] DAL 23 AL 25 MAGGIO SPS apre a Parma Arriveranno da tutto il mondo le 738 aziende protagoniste di SPS IPC Drives, la fiera che a fine maggio sbarcherà a Parma. Cuore pulsante della manifestazione sarà il padiglione «Know how 4.0», dedicato al futuro della produzione industriale. INIZIATIVA DELLA CGIL Nasce «Idea diffusa»È stata presentata da Susanna Camusso (in foto) la community Online «Idea diffusa»: 100 persone tra sindacalisti, docenti universitari e imprenditori. Lo scopo è discutere di Industria 4.0 e scambiarsi esperienze, con un occhio di riguardo alla robotica, dallo loT e dai sistemi di «fabbrica connessa». ALCEREBOTANI LONATO C'è meccatronica Sabato 20 maggio, dalle 9.30-12.30, al Cerebotani di Conato si terrà il primo open day per presentare il nuovo percorso di Meccanica-Meccatronica. Guarda le fotogallery: giornaledibrescia.it/ rubriche/industria-4 Manager e ricerca. Da sx: Daniele Marconi, Giorgio Guzzoni e Corrado Tamiozzo In fabbrica. Uno scorcio dell'azienda // fotoreporter / favretto

Giornale di Brescia (ITA) - it Print

Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287

Publication date: 17.05.2017 Diffusione: 36.169

Pagina: 38 Spread: 46.236

Readership: 354.000

Giornale di Brescia (ITA) - it

Tipo media:

Publication date:

Pagina:

Print

Quotidiano Tiratura:

17.05.2017 Diffusione:

38 Spread:

Readership:

La valvola«inteffige ntee responsabile»

natti ha fatto diventare la suaMetalworkil primo gruppo na-zionale nella pneumatica con163 milioni di euro di fattura-to, un migliaio cli addetti 360dei quali qui a Concesio e il re-sto sparsi nel mondo, in25 Pa-esi (l'export sfiora il 60%) avendere ed assistere i clienti.

L'azienda-spettacoloche deposita un brevettola settimana. 162milionidi ricavi e 1.000 addettiDentro la fabbrica ta di discrimine nella capacità

CONCESIO.Lafabbricaè magni- ideativa del gruppo. unaval-fica e insiste (per fortuna) a o1a che allarga la funzionecrescere incastrata fra Mella e della valvola, è intelligente eTriumplina. Quest'anno sa- responsabile» come convenia-raimo 50 anni chcèriata e, pas- mo nel definirla. E l'elettrop-sodopopasso,conl'ostinazio- neumaticain otlica 4.0.ne degli eroi greci, Erniinio Bo-

di Metalwork

Pneumatica -city. In quellache è una sorta di pneumati-ca-city, partiamo dalla ricerca

sviluppo che, pur in una ac-cezione ampia, occupa pocomeno di una cinquantina ditccnici-progcttisti-riccrcatoricon Corrado Tamiozzo allaguida ela supervisione di Gior-gio Guzzoni.

Partiamo da qui ein partico-lare dalla EB8O,una elettroval-

u1ache omaggia nel nome leiniziali del fondatore in occa-sione degli 80 anni festeggiatidue anni fa, ma che è una sor-

Autodiagnosi. «Chi fa macchi-ne con juesti Componenti -

commenta Guzzoni - è già inottica 4.0. La EB8O,infatti, nonsolo si autodia-gnostica pr lefunzioni che devefare, ma svolgefunzioni di verifi-ca e diagnosi an-che su compo-nenti che le stan-no vicino. Unesempio: non so-lo la valvola è costruita per da-re dico per dire) 5 milioni dicomandi andata -ritorno adun cilindro, ma segnala(sem-pre per fare un esempio) sequelcilindro sta rallentando oaccelerando la corsa. E quindiallerta. Estende - per l'appun-to - la fi.mzione della valvola».

Più Giappone che Germania.Quattropimtozero ma senza

diventare matti. Anzi, qui inMetalwork hanno un approc-cio «piì giapponese che tede-sco», più da lean productionche da automazione spinta.

Una visita alla fabbrica do-vrebbe essere obbligatoria perchi fa impresa, per i ragazziche vogliono diventare peritio per aspiranti ingegneri. Vecchia enuova sede(quella aper-ta da due anni, coi montaggi eil magazzino automatizzato)si fondono nei colori sociali,hanno spazi, luce. Lavorare sideve, ma, in posa come que-sti, anche l'impegno e la faticaassumono altro sapore.

24miIa cassette automatizzate.L'idea dell'organizzazione,della pulizia e dell'ordine tro-va evidenza nei poster che,qua ela, punteggiano ireparti,da quello dello stampaggio aimontaggi. Il nuovo magazzi-no automatizzato, alto più di

venti metri, ha Imacapacità di 24milacassette con altret-tanti componenti.Vedere al lavoro ilreparto spedizionidi Metalwork è unospettacolo con que-sti cinqLte-sei nastria rullo che sforna-

no pacchi e pacchetti prontiad andare nel mondo.

Un brevetto la settimana?Esattamente cosi. Giorgio

57.287

36.169

46.236

354.000

Guzzoni conferma. «Fra gran-di e piccole innovazioni orno-difiche ci siamo posti questoobiettivo due anni fa e lo stia-mo mantenendo. Brevettia-mo il brevettabile. E il migliorniodo per difendere il nostrolavoro». li

Èun prodottoche non fa soloil proprio lavoroma tiene sottocontrollo ancheuna serie di altricomponentiLa prossima uscitadi GdB Industria 4.0sarà il 24maggio

PANORAMADAL MONDO 4.0

AL POLITECNICODI MILANOI risultati di 4.0

Farechiarezza e capire ache punto siamo arrivati:

questi gli obiettivi delconvegno

dell'Osservatorio Industria4.0, in programma venerdì

23giugno alle 9.30all'Auditorium

Assolombarda a Milano.Partecipazione gratuita,

per info

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38SUPERFICIE : 88 %

AUTORE : Dentro La Fabbrica

17 maggio 2017

Page 2: 17 maggio 2017 La valvola inteffige nte eresponsabile» di ......macchine con questi componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB80, infatti, non solo si autodiagnostica

[email protected] 23 AL 25 MAGGIOSPS apre a Parma

Arriveranno da tutto ilmondo le 738 aziende

protagoniste di SPS IPCDrives, la fiera che a fine

maggio sbarcherà a Parma.Cuore pulsante della

manifestazione sarà ilpadiglione «Know how

4.0», dedicato al futurodella produzione

industriale.

- ..

INIZIATIVA DELLACGILNasce «Idea diffusa»Èstata presentata da

Susanna Camusso (in foto)la community online ((Ideadiffusa»: 100 persone tra

sindacalisti, docentiuniversitari e imprenditori.

Lo scopo è discutere diIndustria 4.0 e scambiarsiesperienze, con un occhiodi riguardo alla robotica,dallo loT e dai sistemi di

«fabbrica connessa>'.AL CEREBOTANILONATO

C'è meccatronicaSabato 20 maggio, dalle

9.30-12.30, al Cerebotani diLonato si terrà il primo

open day per presentare ilnuovo percorso di

Meccanica-Meccatronica.

Guardale fotogaliery:

giornaledibrescia,it/rubriche/industria-4

Il

I

Manager e ricerca. Da sx: DanieleMarconi,GiorgioGuzzonie CorradoTamiozzo

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38SUPERFICIE : 88 %

AUTORE : Dentro La Fabbrica

17 maggio 2017

Page 3: 17 maggio 2017 La valvola inteffige nte eresponsabile» di ......macchine con questi componenti - commenta Guzzoni - è già in ottica 4.0. La EB80, infatti, non solo si autodiagnostica

w'-

In fabbrica. Unoscorciodellazienda /ì FOTOREPORTER/ FAVRETTO

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia PAGINE : 38SUPERFICIE : 88 %

AUTORE : Dentro La Fabbrica

17 maggio 2017


Recommended