+ All Categories
Home > Documents > 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di...

18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di...

Date post: 11-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
18-09-06 RASSEGNA STAMPA 18-09-05 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-05 ARGENTINA, IL RITORNO DELLA TASSA SULL’EXPORT METTE A RISCHIO LA NUOVA CAMPAGNA DEL MAIS Agrisole 18-09-05 CANADA- ANCORA GRANO IN ARRIVO MA COLDIRETTI CREDE ALLE FAVOLE GranoSalus 18-09-06 BAYER, DOPO IL CLOSING CON MONSANTO L’UTILE NETTO SFIORA QUOTA 800 MILIONI (+34,7%) Agrisole 18-09-06 IL RISO E' UN RICHIAMO UNICO. APRIAMO LE CASCINE AI TURISTI La Stampa
Transcript
Page 1: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

18-09-06RASSEGNASTAMPA18-09-05NOTIZIEDAAGRAPRESS

18-09-05ARGENTINA,ILRITORNODELLATASSASULL’EXPORTMETTEARISCHIOLANUOVACAMPAGNADELMAISAgrisole

18-09-05CANADA-ANCORAGRANOINARRIVOMACOLDIRETTICREDEALLEFAVOLEGranoSalus

18-09-06BAYER,DOPOILCLOSINGCONMONSANTOL’UTILENETTOSFIORAQUOTA800MILIONI(+34,7%)Agrisole

18-09-06ILRISOE'UNRICHIAMOUNICO.APRIAMOLECASCINEAITURISTILaStampa

Page 2: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

18-09-05

DE CASTRO, COLPIRE BILANCIO UEE' COLPIRE AL CUORE LA PAC 5261- bruxelles, (agra press) - "chi nel governo pensa di non contribuire piu' al bilancio europeo sappia che rischia di tranciare alla radice i fondi ue all'agricoltura italiana: una linfa vitale di 37,5 miliardi di euro che bruxelles sta versando e versera' dal 2014 al 2020 a 1,6 milioni di agricoltori italiani, ma anche a chi lavora e vive nelle campagne, e soprattutto ai giovani con meno di 35 anni che con entusiasmo stanno tornando (+10mila solo nel 2017) alla terra ", ha detto paolo de CASTRO, primo vicepresidente della commissione agricoltura del parlamento europeo in vista della fissazione nei prossimi mesi del bilancio ue 2021-2027 in cui - precisa un comunicato stampa - "si vorrebbe tagliare i fondi della pac per coprire il 'buco' che lascera' la brexit". "non si puo' lanciare questo tipo di provocazioni quando il parlamento europeo si sta battendo con forza per evitare tagli ai bilancio agricolo i cui aiuti rappresentano mediamente in italia il 25% del reddito dei produttori, proteggono i consumatori e gli stessi agricoltori che con il loro lavoro alimentano la piu' grande industria europea, quella dell'agroalimentare, che assicura 44 milioni di posti di lavoro. senza dimenticare il sostegno alle aree rurali di cui l'italia e' in questi 7 anni la prima beneficiaria con 10,4 miliardi di euro. e non ultimo il ruolo che ha nella difesa dell'ambiente e della montagna", prosegue DE CASTRO. "e come la mettiamo con il 69% degli italiani che, secondo il sondaggio eurobarometro piu' recente, ritiene gli aiuti ue alla pac giusti o troppo bassi (solo il 7 % li considera 'troppo alti')?", chiede DE CASTRO. "basti pensare che tra il 2008 e il 2014 solo il nord-est ha raccolto il 51,5% di tutti i pagamenti che l'ue direttamente versa alle imprese agricole; il 25% dei fondi per le misure di mercato, il 23,5%, dei finanziamenti per lo sviluppo rurale compresi i fondi pubblici e privati", evidenzia ancora il comunicato. "la pac e' lo zoccolo duro dell'ue; colpirla significa voler la fine dell'europa", conclude DE CASTRO. 05:09:18/16:54 DAZI: PERDUE, DA OGGI AL VIA NEGLI USAPROGRAMMA ASSISTENZA AGRICOLTORI 5262- washington, (agra press) - il segretario all'agricoltura usa sonny PERDUE ha annunciato l'avvio ufficiale del pacchetto di misure destinate ad assistere gli agricoltori "colpiti dalle ingiustificate rappresaglie commerciali di stati esteri", annuncia un comunicato dell'usda spiegando che da oggi i produttori possono iscriversi al programma di facilitazione dei mercati e che il dipartimento dell'agricoltura, da parte sua, iniziera' gli acquisti all'intervento di determinate commodity che saranno distribuite agli indigenti. infine, l'usda ha iniziato ad accettare proposte di promozione all'estero dei prodotti statunitensi. in totale, il pacchetto gode di uno stanziamento di 12 milioni di dollari. 05:09:18/12:20 SICUREZZA ALIMENTARE UE: BUCHER ALLADG SANTE E URL ALL'EFSA

5263 - bruxelles, (agra press) - la commissione europea rende noto che, in occasione della riunione settimanale del collegio dei commissari, "e' stata nominata a capo della direzione generale della salute e della sicurezza alimentare

Page 3: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

(dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale direttore esecutivo bernhard URL per un periodo di 5 anni a decorrere dal 1° gennaio 2019". 05:09:18/13:40

PE: COMMISSIONE BILANCI DICE NO A NUOVOSTRUMENTO PER ATTUAZIONE RIFORME

5265 - bruxelles, (agra press) - e' stato pubblicato il testo in italiano del parere destinato alla commissione per lo sviluppo regionale del parlamento europeo, con cui la commissione per i bilanci del parlamento europeo chiede di respingere la proposta della commissione europea di creare, nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo successivo al 2020, un nuovo strumento per la realizzazione delle riforme che gli stati membri si sono impegnati ad attuare nell'ambito dei cosiddetti "impegni di riforma". tale strumento, secondo la commissione europea, ha una propria dotazione di bilancio separata che si aggiunge ai fondi strutturali e di investimento europei (sie), i quali mantengono il loro insieme di regole e condizionalita'. il parere rileva che in realta', per finanziarlo, la commissione prevede di utilizzare la cosiddetta "riserva di efficacia", cioe' una somma pari al 6% dei fondi sie, che viene accantonata e che e' destinata soltanto a programmi e assi prioritari che hanno conseguito i propri target intermedi. secondo il parere, il cui testo e' disponibile al link https://goo.gl/wVF1sT, la possibilita' per gli stati membri di utilizzare per le riforme questa somma, compromette i programmi di coesione, esponendoli a "insicurezze finanziarie" e disincentivando di fatto il conseguimento di risultati positivi. per questo e per una serie di altri motivi, il parere propone di respingere la proposta della commissione. 05:09:18/11:23

PASQUALE CASILLO PRESIDENTEDELLA FIERA DEL LEVANTE

5268 - bari, (agra press) - la giunta regionale ha nominato pasquale CASILLO presidente dell'ente autonomo fiera del levante. la nomina, che chiude il periodo di commissariamento straordinario disposto dal presidente della regione puglia michele EMILIANO per favorire il completamento del processo di risanamento dell'ente, "sugella la lunga e intensa attivita' di risanamento della fiera che la regione ha intrapreso con successo negli ultimi tre anni", ha detto EMILIANO. 05:09:18/12:07

Page 4: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

18-09-05

Argentina, il ritorno della tassa sull’export mette a rischio la nuova campagna del mais L.F.

Buenos Aires è il terzo esportatore mondiale. Allarme anche per il frumento dopo l’annuncio di un prelievo di 4 pesos per ogni dollaro di esportazioni Il presidente argentino Mauricio Macri ha annunciato una tassa di 4 pesos per ogni dollaro di esportazioni di cereali e altri prodotti agricoli (al cambio attuale il prelievo si aggira attorno al 10%) nell'ambito del programma di austerity finalizzato al rientro del deficit e alla stabilità finanziaria. Il Paese è ormai vicino al collasso: il peso, la moneta locale, è in caduta libera da diversi mesi e l'inflazione sta crescendo a ritmi esponenziali, spingendo sempre più in alto i tassi di interesse.

L'adozione di un pacchetto anti crisi – che oltre alla tassa aggiuntiva sull'export di commodity agricole prevede un taglio dei costi della Pa, anche con accorpamenti di ministeri, e riduzioni dei trasferimenti agli enti locali – è stata posta dal Fmi come condizione per lo sblocco di un prestito da 50 miliardi di dollari, già in parte erogato, necessario a garantire il servizio del debito estero per il prossimo triennio ed evitare il default.

La tassa annunciata dal governo potrebbe avere un impatto significativo sulle prossime semine a granoturco, informano i sindacati agricoli. Un'eventualità che rischia tra l'altro di alimentare squilibri sui mercati internazionali, con l'Argentina che è il terzo maggiore esportatore mondiale di mais. Non sono previste invece, almeno nell'immediato, ripercussioni sul frumento, a operazioni di semina ormai concluse, ma non si escludono fenomeni di ritenzione dell'offerta e di ritardi nelle vendite da parte degli stessi agricoltori, in attesa di maggiori certezze sugli sviluppi del cambio peso/dollaro.

La tassa – ha spiegato Macri – agisce come una sorta di prelievo compensativo a carico di chi ha potuto finora beneficiare della svalutazione del peso, chiamato adesso a contribuire al risanamento dei conti pubblici. Nel panorama agricolo mondiale l'Argentina è anche il terzo maggiore esportatore di soia e leader assoluto sul circuito delle farine e degli oli di soia. Prodotti sui quali, a differenza dei cereali, la nuova tassa, per effetto di una rimodulazione dei preesistenti prelievi sull'export, non avrebbe tuttavia impatti considerevoli. La lobby agricola, che ha favorito l'insediamento di Macri alla Casa Rosada, esprime da tempo il suo malcontento per l'inasprimento dei costi degli input produttivi, i cui prezzi, agganciati al dollaro, tendono a crescere. Le aziende scontano anche un aumento degli oneri finanziari sui prestiti (il tasso ufficiale della Banca centrale è al 60% e l'inflazione ha superato a luglio il 31%) e un rincaro della bolletta energetica – spiegano ancora le rappresentanze agricole – dopo il taglio dei sussidi pubblici alle utility varato del governo con il programma di riduzione del deficit. Gli scambi bilaterali tra Italia e Argentina, nel settore agroalimentare, generano annualmente un disavanzo valutario di 866 milioni di euro. A fronte di esportazioni nazionali per meno di 42 milioni di euro (dato 2017) si registrano importazioni da Buenos Aires per oltre 900 milioni, costituite in prevalenza da oli di soia e in misura minore da prodotti ittici, carni e agrumi. In generale non si prevedono comunque riflessi sulla bilancia commerciale italiana. Sono possibili solo effetti indiretti attraverso la

Page 5: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

catena di trasmissione dei prezzi, per ora circoscritti al granoturco, di cui l'Italia importa annualmente un quantitativo di 5 milioni di tonnellate.

Page 6: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

18-09-05

Canada: ancora grano in arrivo ma Coldiretti crede alle favole Al porto di Bari sono in arrivo nuove e gigantesche navi di grano duro canadese e francese. Coldiretti dov'è?? Ha nuovamente invertito la sua rotta: quella di tutelare i produttori e i consumatori?!?

Dopo aver sottoscritto gli accordi di filiera con Casillo e Divella, Coldiretti ha smesso di svolgere l' attività di controllo nei porti pugliesi. Da un pò di tempo, infatti, il messaggio di Coldiretti è quello di rassicurare gli agricoltori e i consumatori sull' azzeramento dell' import di grano canadese al glifosate, diversamente da Granosalus che è riuscita a dimostrare nei Tribunali la presenza di residui del pesticida nelle paste.

Come stanno realmente le cose oggi ?!? Come mai questo silenzio da parte di Coldiretti?

Cosa è in arrivo al porto di Bari ?!?

Nel porto di Bari sono in arrivo due navi. Il nome della prima nave è “Akaki”, una Bulk Carrier battente bandiera cipriota proveniente da Vancouver, IMO 9591143. Questa nave è partita dal Canada il 31 luglio, arriverà a Bari il 7 settembre alle ore 19.00 con un carico di quasi 50 mila tonnellate di grano duro destinato alla società AGRI VIESTI di Altamura. L’agenzia è Agema. Il nome della seconda nave è “Pomorze”, una Bulk Carrier battente bandiera Bahamas proveniente da Rouene, IMO 9346823. Questa nave è partita dalla Francia il 29 agosto scorso, arriverà a Bari il 9 settembre alle ore 05.00 con un carico di quasi 30 mila tonnellate di grano duro destinato al gruppo Casillo di Corato. L’agenzia è la Spamat. Si parla di un carico complessivo di circa 800 mila quintali di grano e la Coldiretti che fa? Nè si mobilita, né si preoccupa di analizzare la pasta come ha fatto più volte Granosalus. Solo un mese fa Coldiretti Puglia sbandierava e asseriva: "Rotta invertita", Vinta la “guerra del grano”, Azzerato l’import dal Canada. Le notizie slogan divulgate da Coldiretti vanno sempre prese con le pinze, non solo in relazione al grano proveniente dal Canada. Ormai per loro contano solo i ("fruttuosi") contratti di filiera, vantaggiosi solo per le casse di Coldiretti... “Non si deve cadere in facili strumentalizzazioni proprio nel periodo della trebbiatura, anzi bisogna sfruttare al massimo lo strumento dei contratti di filiera che possono riportare in trasparenza i passaggi dal grano alla pasta, supportati oggi dall’etichettatura dell’origine obbligatoria del grano per la pasta. Finalmente è possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con l’erbicida glifosato, secondo modalità vietate in Italia, come denunciato più volte dalla Coldiretti”, ha sottolineato il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

La Coldiretti crede veramente alle favole?!? Quando riporta i berretti gialli al porto?

Page 7: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

18-09-05

Bayer, dopo il closing con Monsanto l’utile netto sfiora quota 800 milioni (+34,7%) Radiocor

Il gruppo di Leverkusen ha chiuso il secondo trimestre 2018 in forte crescita e prevede un fatturato annuo di oltre 39 miliardi. Ma molte attività che hanno contribuito al risultato saranno cedute a Basf

Il gruppo Bayer ha chiuso il secondo trimestre del 2018 con un utile netto pari a 799 milioni di euro (+34,7% sullo stesso periodo del 2017) e un ebitda di gruppo pari a 2,34 miliardi di euro. Lo ha reso noto la società che per l'intero anno stima di raggiungere un volume di fatturato superiore ai 39 miliardi di euro. Per l'anno in corso il gruppo tedesco stima inoltre di conseguire un utile per azione compreso in una forchetta tra 5,70 euro e 5,90 euro e di pagare ai suoi azionisti un dividendo pari a quello pagato a chiusura del bilancio 2017.

I conti del gruppo tedesco sono influenzati dall'acquisizione della Monsanto dello scorso giugno, a seguito della quale Bayer è diventata leader mondiale nel settore dei sementi, fertilizzanti e pesticidi. Integrata nella contabilità di Bayer dallo scorso 7 giugno, Monsanto contribuisce alla crescita del fatturato del gruppo a 9,48 miliardi nel secondo trimestre. Il fatturato della divisione agrochimica, la Bayer Crop Science, che ora include Monsanto, è aumentato del 39,2%, ma questa cifra include ancora le attività vendute a Basf come parte dell'accordo con le Authority nazionali per la concorrenza.

Con la Monsanto, ma senza il business venduto a Basf, i ricavi di Bayer Crop Science sono aumentati dell'1,6 per cento. Per l'anno 2018, a seguito dell'integrazione di Monsanto, Bayer ora prevede un fatturato di 39 miliardi, contro i circa 35 miliardi annunciati in precedenza. La stima include un impatto positivo di 5 miliardi di euro da Monsanto e un impatto negativo di un miliardo dovuto alle attività vendute a Basf.

Baumann: risultati in linea con obiettivi annuali

Le vendite – sottolinea una nota del gruppo di Leverkusen – sono progredite su tre delle quattro principali linee di business. «Siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi annuali»ha dichiarato Werner Baumann, presidente del consiglio di amministrazione di Bayer, presentando la relazione di oggi. In particolare, l'ebitda è cresciuto grazie alle attività legate a Crop Science e benessere animale. Tutto questo, ha sottolineato ancora l'ad, senza considerare i potenziali futuri benefici derivanti dall'acquisizione dell'americana Monsanto conclusa nel secondo trimestre 2018. Bayer ha dunque adeguato le prospettive del gruppo per la seconda parte dell'anno, per tenere conto dei benefici dell'operazione Monsanto a partire dalla data dell'acquisizione.

Page 8: 18-09-06 RASSEGNA STAMPA - anacer.it · (dg sante) anne BUCHER". il collegio ha inoltre deciso di proporre al consiglio di amministrazione dell'efsa di "rinnovare il mandato dell'attuale

Data

Pagina

Foglio

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

06/09/2018

40

1


Recommended