+ All Categories
Home > Documents > 2. FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO … · LINEE-TRACCIA DI PENDENZE DI SCALE RICORRENTI...

2. FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO … · LINEE-TRACCIA DI PENDENZE DI SCALE RICORRENTI...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: trandieu
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
SCALE AD UNA RAMPA IN LINEA O CURVE SCALE A DUE O TRE RAMPE SCALE COMPLESSE L L L L R = L L L L L L L L L L L L L L 2L L L 2L L L 2L L L L L L L L L L Rm = n x p x 4 6,28 Re = Ri + L Ri = Rm - 40 cm ASCENSORE Rm = n x p x 4/3 6,28 Re = Ri + L Ri = Rm - 40 cm Rm = n x p x 2 6,28 Re = Ri + L Ri = Rm - 40 cm L Ri. Rm. Re. p 40 L 40 min. 30 Ri. Rm. Re. L 40 min. 30 Ri. Rm. Re. AGIBILITÀ DI CORRIDOI, SCALE, ASCENSORI FIG. B.1.2./3 TIPOLOGIE DI SCALE RICORRENTI
Transcript

SCALE AD UNA RAMPA IN LINEA O CURVE SCALE A DUE O TRE RAMPE SCALE COMPLESSE

L LL

L

R = L

LL

LL

L

LL

L

LL

L LL

2LL

L2L

L

L

2L

L

L

L

L

L L

L

L

L

Rm = n x p x 4 6,28

Re = Ri + LRi = Rm - 40 cm

ASCENSORE

Rm = n x p x 4/3 6,28

Re = Ri + LRi = Rm - 40 cm

Rm = n x p x 2 6,28

Re = Ri + LRi = Rm - 40 cm

LRi. Rm. Re.

p

40

L40

min. 30Ri. Rm. Re.

L

40

min. 30

Ri.Rm.

Re.

B 8

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.2. FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

liberale e sociale, sa di essere co-protagonista di un mondo nuovo, organico, e allora sente vibrare, dietro i dati

➦ AGIBILITÀ DI CORRIDOI, SCALE, ASCENSORI

FIG. B.1.2./3 TIPOLOGIE DI SCALE RICORRENTI

20° ANGOLOMIN. SCALE

12,7

19

100

85,0

31,0

8% - PENDENZA MAX. RAMPA PER

HANDICAPPATI

20

22,0

SCALE INTERNE A

GLI ALLOGGI

SCALE EDIFICI RES. C

OLLETTIVI

SCALE EDIFICI PUBBLICI

SCALE ESTERNE

CORDONATE

.

RAMPE

21

21,0

20,5

22

20,0

23

19,5

24

19,0

25

18,5

26

18,0

27

17,5

28

17,0

29

16,5

30

16,0

31

15,5

32

15,0

14,7

33

34

14,3

35

14,0

3637

13,7

13,3

38

13,0

39

40

SC

ALE

A P

IOLI

SC

ALE

TTE

, SC

ALE

TE

CN

ICH

E, E

CC

.

10

29,0

13

14

28,0

27,0

1526

,0

16

17

25,0

18

24,0

23,0

13,537,5

31,532

,0

11

30,5

12

30,0

2319

16,5 30

80,7

34,0

ALZ

AT

E

LINEA DELLE ALTEZZE MINIME DELMANCORRENTE RISPETTO ALGRADINO

SCALA PIU'FREQUENTE

50° ANGOLO MAX.SCALE INTERNE

PEDATE

(INCREMENTO DI 1 CM.).

ALZATE MAX.

29°

29

16

SCALE INTERNEPER I L CALCOLO DEL RAPPORTO ALZATA / PEDATA SI UTILIZZA FREQUENTEMENTE IL SEGUENTE RAPPORTO:2H + P = ÷ 63 CM 62 CM ≤ 2H + P ≥ 64 CMPER SCALE INTERNE A SINGOLI ALLOGGI IL RAPPORTOPUO' ESSERE INCREMENTATO COME SEGUE:2H + P = ÷ 65 (VALORE MASSIMO DI H = 23 CM)

SCALE ESTERNESONO MENO RIPIDE DI QUELLE INTERNE IN QUANTOSI DISPONE DI SPAZI PIU' AMPI E IN QUANTOSUSSISTONO CONDIZIONI DI RISCHIO (GELO, NEVE,PIOGGIA).IL RAPPORTO ALZATA / PEDATA SI INCREMENTA, AVANTAGGIO DELLA PEDATA, COME SEGUE:2H + P = ÷ 65, CON ALZATA COMPRESA TRA 13 E 16

CORD.12°

12 75

1570

10 80

CORD.9,5°

CORD.7°

77°50°

20°

30°

ANGO

LIO

CRIT

ICO

DELL

E SCALE

ANGOLIO CRITICO DELLE SCALE

90,0

95,0

AMBITO DI VIG

ENZA DEL RAPPORTO

2H + P = ÷ 63

20°

37,513

,5

ALT

EZ

ZA

MIN

. DE

L M

AN

CO

RR

EN

TE

18

22

50°

14

26

61°

61°

2715

50° ÷ 77° SCALETTE TECNICHE(SENZA ELEMENTI DI ALZATA)31

6

SCALE A PIOLI

80,7

8

9

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 9

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.2.

B.1.2.

FRUIBILITÀ DELLE STRUT-

TURE DI COLLEGAMENTO

ORIZZONTALE E VERTICALE

FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

apparentemente freddi, obiettivi, del manuale, gli impulsi vitali che determinano la felicità architettonica.

FIG. B.1.2./4 DETERMINAZIONE DI ALZATA MASSIMA, PEDATA MINIMA E ALTEZZA MINIMA DEL MANCORRENTE(curve di P. Vaughan, a.i.a. Architectural graphic standard, adattate alla normativa italiana e al s.i.)

I PIANI DI INTRADOSSO DELLE DUE RAMPE INTERSECHERANNO QUELLO DEL PIANEROTTOLO O DELLA PIATTAFORMA DI PIANO LUNGO UNA STESSA LINEA SE SI CALIBRA UNOSFALSAMENTO TRAI GRADINI DELLE DUE RAMPE. NEL CASO IN CUI d ØÈ MAGGIORE O MINORE DI a/2, GLI SFALSAMENTI CORRISPONDONO AD UNA FRAZIONE DI PEDATA IN AVANTI O INDIETRO, COME ILLUSTRATO NEI DISEGNI SOPRA.I VALORI DELLO SFALSAMENTO SONO DATI DAL DIAGRAMMA ILLUSTRATO SOTTO, NEL QUALE:a - ALZATA; p - PEDATA; § - INCLINAZIONE DELLE RAMPE; s - SPESSORE DEL PIANEROTTOLO MISURATO FRA I PIANI INTRADOSSO E ESTRADOSSO AL FINITO; r - DISTANZA FRA IL PIANO DI INTRADOSSO DELLA RAMPA E IL PIANO RADENTE AI VERTICI INTERNI DELLA SPEZZATA FORMATA DALLE ALZATE E DALLE PEDATE

sf2

sf1

r

ds r

cos ßßß

sf1=sf2

r

ds r

cos ßßßß

r

ds

rcos ßß

ßß

sf1

sf2

SCALA CON SFALSAMENTO INDIETRO SCALA CON SFALSAMENTO IN AVANTI SCALA CON SFALSAMENTO NULLO0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 351234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435

0123456789

1011121314151617181920V

ALO

RI D

I d IN

CM

.

VALORI SFALSAMENTO INDIETRO VALORI SFALSAMENTO IN AVANTI

§

d = s - r = s - r √a + p cos ß p

2 2d < a 2

d = s - r = s - r √a + p cos ß p

2 2 d = a 2

d = s - r = s - r √a + p cos ß p

2 2d > a 2

d = s - rcos ß

√a + p p

2 2= rcos ß

=VALORE DI r MISURATO VERTICALMENTE :

VALORE DI d :

SE d = 0 LO SFALSAMENTO ØE’ INDIETRO DI UNA INTERA PEDATASE d = a/2 LO SFALSAMENTO E’ NULLONEGLI ALTRI CASI POSSONO ESSERE ASSUNTI I VALORI DESUMIBILI DAL DIAGRAMMA ALLEGATO

a 33, p 15a 31, p 16a 29, p 17a 27, p 18a 25, p 19a 23, p 20LINEE-TRACCIA DI PENDENZE DI SCALE RICORRENTI

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 7

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.2.

B.1.2.

FRUIBILITÀ DELLE STRUT-

TURE DI COLLEGAMENTO

ORIZZONTALE E VERTICALE

FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

linguaggio sono pochi nella storia, ma negli altri, tutti, ciascuno di noi è coinvolto in questa travolgente avventura

FIG. B.1.2./2 SFALSAMENTO DEI GRADINI E CONGRUENZA DELLE RAMPE CON IL PIANEROTTOLO

passo = 72

135

75

55 L1 = 120 L1 = 180

POSIZIONEMANCORRENTE

LARGHEZZASCALE A DUE TRANSITI

LARGHEZZASCALE A TRE TRANSITI

ALTEZZA LIBERA MINIMA DA PEDATA A SOFFITTO

MISURA MEDIADI UN PASSO D'UOMO

B 6

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.2. FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

dissonanti, atti a moltiplicare le scelte degli individui e delle comunità. I veri, grandi, autentici generatori del

FIG. B.1.2./1 RIFERIMENTI ANTROPOMETRICI – VINCOLI DI PASSAGGIO PER SCALE, RAMPE, TAPIS ROULANT

AGIBILITÀ DI CORRIDOI, SCALE, ASCENSORI

CORRIDOI E DISIMPEGNI

Fatto salvo quanto prescritto per la fruizione dei corri-doi, disimpegni e simili da parte dei portatori di handi-cap motori (di cui al succ. B.1.4.), la larghezza dei cor-ridoi deve essere dimensionati in rapporto al flussomassimo di persone ipotizzabile o determinabile chepuò attraversarla. Il flusso di persone massimo viene calcolato nella ipo-tesi di “esodo” contemporaneo di tutte le persone cheabitano, lavorano o svolgono qualsiasi altro tipo diattività nei locali che hanno accesso dal corridoio inesame.

Per la maggior parte dei locali pubblici o aperti al pub-blico (v. B.1.2.) la larghezza dei corridoi in rapporto aldeflusso massimo (esodo), così come altre caratteri-stiche tecniche – aereazione, illuminazione, segnaleti-ca, caratteristiche delle pavimentazioni – viene pre-scritta da normative specifiche relative alla agibilità ditali locali.Nei casi in cui la larghezza dei corridoi non sia prescrittada norme o regolamenti specifici, è consigliabile attener-si a un dimensionamento basato su multipli interi di unmodulo pari a 60 cm, considerando un flusso massimo

ammissibile pari a 50 persone per modulo. Nel caso dicorridoi o disimpegni che presentino nel loro svilupporiduzioni della larghezza di qualsiasi tipo o natura, la lar-ghezza minima ammissibile deve essere verificata in cor-rispondenza del tratto del corridoio che presenta lar-ghezza minore.La Fig. B.1.1./4., allegata al precedente B.1.1.(“Riferimenti antropometrici – dati di accessibilità”), inalto, indica le larghezze minime di corridoi e disimpe-gni in funzione di diverse condizioni e intensità di frui-zione, sulla base di ingombri antropometrici.

SCALE, RAMPE, CORDONATE E SIMILI

La larghezza delle scale, così come quella dei corridoi,deve essere dimensionati in rapporto al flusso massimodi persone ipotizzabile o determinabile che può attra-versarla.

Il flusso di persone massimo viene calcolato nellaipotesi di “esodo” contemporaneo di tutte le personeche abitano, lavorano o svolgono comunque qualsiasialtro tipo di attività nei locali che hanno accesso dallascala, rampa o cordonata in esame. Per la maggior parte dei locali pubblici o aperti al pub-blico (v. B.1.2.) la larghezza delle scale in rapporto aldeflusso massimo (esodo), così come altre caratteristi-che tecniche – rapporto alzata/pedata, caratteristichedelle pavimentazioni, ecc. – viene prescritta da norma-tive specifiche relative alla agibilità di tali locali.Nei casi in cui la larghezza delle scale non sia prescrit-ta da norme o regolamenti specifici, è consigliabile atte-nersi a un dimensionamento basato su multipli interi diun modulo pari a 60 cm, considerando un flusso massi-mo ammissibile pari a 50 persone per modulo. Nel casodi scale che presentino nel loro sviluppo riduzioni dellalarghezza di qualsiasi tipo o natura, la larghezza mini-ma ammissibile deve essere verificata in corrisponden-za del tratto di scala o di pianerottolo che presenta lar-ghezza minore.

La piattaforma di distribuzione al piano della scalanon può avere profondità netta minore della larghezzadelle rampe afferenti; nel caso di scale di edifici colletti-vi, pubblico e privati, residenziali e non residenziali, laprofondità minima ammissibile della piattaforma di dis-tribuzione è pari a 1,50 ml, in considerazione della frui-bilità da parte di portatori di handicap.

Il pianerottolo intermedio tra due rampe di scale nonpuò avere profondità netta minore della largezza dellerampe; nel caso di edifici pubblici (grandi uffici, scuole,ospedali, impianti sportivi, ecc.) è consigliabile che la pro-fondità del pianerottolo sia pari alla larghezza delle ram-pe, in modo che il flusso d’esodo si svolga lungo percor-si piani o scalinati di larghezza costante; per lo stessomotivo, nei casi di esodo contemporaneo di grandi quan-tità di persone (stadi, locali per spettacolo, ecc.)

Nella progettazione delle scale riveste particolare impor-tanza la determinazione del rapporto alzata/pedatache, per consentire una agevole fruizione, deve esserecommisurato al normale passo degli utenti. Diversi tipi discale – scale esterne o interne, di edifici pubblici o di edi-fici residenziali, ecc. – nonché alcune caratteristichecostruttive degli edifici – altezza dell’interpiano o degliintervalli altimetrici da superare – possono condizionare

in qualche modo la misura di uno dei due elementi delrapporto, dimodoché l’altro elemento dovrà esseredimensionato in modo da assicurare un rapporto alza-ta/pedata ottimale.Il grafico allegato (Fig. B.1.2./4.) mostra i valori ammissi-bili del rapporto alzata/pedata al variare di uno dei dueelementi e ne specifica gli ambiti di variabilità ottimali inriferimento alle diverse situazioni di utilizzazione: rampe,cordonate, scale pubbliche esterne, scale interne di edifi-ci pubblici, scale internedi uso collettivo (condominiale osimili) interne agli edifici residenziali, scale interne a sin-goli alloggi, scalette tecniche. Per le scale di uso collettivo si utilizza generalmente laformula: pedata +2 alzate = 62÷64 cm.Le figure e i grafici della figura B.1.2./2. indicano i modigrafici e le formule che si adottano per ottenere che ipiani inclinati di intradosso delle rampe successive diuna scala intersechino l’intradosso del pianerottolosecondo una stessa linea.Nella realizzazione delle scale è raccomandata l’ado-zione di «pedate» con finiture antisdrucciolo, che sipossono ottenere sia mediante l’adozione di materialiidonei (con elevato attrito radente), sia attraversoopportune lavorazioni (evitando la levigatura superficia-le), sia mediante l’incisione di rigature trasversali o l’ap-plicazione di fascette antisdrucciolo.

12345678910

A3 = L1 A2 =150 min.

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

PIANEROTTOLO INTERMEDIO

PIATTAFORMA DIDISTRIBUZIONE

L1

16,5 30

+660

.

A4 = P/2 (15 cm.)A4 = P/2 (15 CM)

+660

+330

105

105

d=a/2

ZOCCOLO

MANCORRENTE

SA.3

SA.3

PIANTA DELLA SCALA RIFERITA A UN PIANO INTERMEDIO

SEZIONE DELLA SCALA - (PARTE CORRISPONDENTE A UN PIANO INTERMEDIO)

RAPPRESENTAZIONE DI UNA SCALA ORDINARIA PER EDIFICIO RESIDENZIALE

LA SCALA RAPPRESENTATA PRESENTA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:H - ALTEZZA INTERPIANO: 330 CM PARI A 20 ALZATE DA 16,5 CM - RAPPORTO ALZATA/PEDATA PARI A 16,5/30 (2A + P = 63 CM)L1 - LARGHEZZA LIBERA DELLE RAMPE PARI A 120 CML2 - DISTACCO TRA LE RAMPE PARI A 10 CML3 - INGOMBRO DEL MANCORRENTE RISPETTO ALLA LARGHEZZA DI OGNI RAMPA PARI A 5 CML - LARGHEZZA TOTALE DEL VANO SCALA = 2L1 + L2 + 2L3 = 260 CMA1 - LUNGHEZZA DELLA RAMPA PARI A 9 PEDATE DA 30 CM = 270 CMA2 - PIATTAFORMA DI DISTRIBUZIONE AI PIANI CON LARGHEZZA LIBERA PARI A 150 CM A3 - PIANEROTTOLO INTERMEDIO CON LARGHEZZA PARI ALLA RAMPA (120 CM)A4 - SFALSAMENTO TRA I GRADINI DELLE RAMPE PARI A 0; INCREMENTO DI INGOMBRO DEL MANCORRENTE PARI A 1/2 DELLA PEDATA PER LATO = 30/2 = 15 CMA - SVILUPPO COMPLESSIVO DELLA LUNGHEZZA DEL VANO SCALA = A1 + A2 + A3 + 2A4 = 570 CM

20

A1 = 30 x 9 = 270 CM

L =

260

CM

.

A = 570 CM

15 (P/2)

TIPI DI GRADINI RICORRENTI

ZOCCOLO

INCREMENTO PEDATA =3 Ö 4 CM

PEDATA

PEDATA

PEDATA

INCREMENTO PEDATA =2 Ö 3 CM

ZOCCOLO

L1

L3 + 2L4

B 10

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.2. FRUIBILITÀ DELLE STRUTTURE DI COLLEGAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE

➦ AGIBILITÀ DI CORRIDOI, SCALE, ASCENSORI

FIG. B.1.2./5 RAPPRESENTAZIONE DI UNA SCALA ORDINARIA PER EDIFICIO RESIDENZIALE

BC

AD

APPARECCHI SANITARI MIN. NORM.A

MIN. NORM.B

MIN. NORM.C

MIN. NORM.D

WATER CLOSET

BIDET

LAVANDINO

DOCCIA

VASCA

VASCA

55

55

35

70

60

60

60

60

50

80

70

70

33

33

45

70

160

110

38

38

65

80

170

130

36

38

35

45

50

50

40

40

45

60

70

70

45

45

45

_

_

_

90

90

76

10

10

10

B

AD

C B

AD

C

AD

CBB

AD

C

DIMENSIONI DEGLI APPARECCHI SANITARI E SPAZI DI FRUIZIONE

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI IN LINEA

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI AD ANGOLO

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI IN OPPOSIZIONE

170

60 70130 60 70130 60 70130 60 170130

60 707060 707060 7070

140601406017060 60 70

170 13070 1308070 70130 70

180

180

190

190

140

140

170

140

140

140

7013

0

140

7013

0

7013

0

70 7080

180

707014

0130

170

7013075

60 70

70.

70.

B

AD

C

170130

140

75

130 70

200

17075

7013

0

BCw Cb

AD

125 Ö135

L60

60 7070

140

L

60

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 17

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.3.

B.1.3.

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI

SPECIALI DEGLI ALLOGGI

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

FIG. B.1.3./2 FRUIBILITÀ DEI BAGNI

BC

AD

APPARECCHI SANITARI MIN. NORM.A

MIN. NORM.B

MIN. NORM.C

MIN. NORM.D

WATER CLOSET

BIDET

LAVANDINO

DOCCIA

VASCA

VASCA

55

55

35

70

60

60

60

60

50

80

70

70

33

33

45

70

160

110

38

38

65

80

170

130

36

38

35

45

50

50

40

40

45

60

70

70

45

45

45

_

_

_

90

90

76

10

10

10

B

AD

C B

AD

C

AD

CBB

AD

C

DIMENSIONI DEGLI APPARECCHI SANITARI E SPAZI DI FRUIZIONE

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI IN LINEA

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI AD ANGOLO

ESEMPI DI BAGNI CON APPARECCHI IN OPPOSIZIONE

170

60 70130 60 70130 60 70130 60 170130

60 707060 707060 7070

140601406017060 60 70

170 13070 1308070 70130 70

180

180

190

190

140

140

170

140

140

140

7013

0

140

7013

0

7013

0

70 7080

180

7070

140

130

170

7013075

60 70

70.

70.

B

AD

C

170130

140

75

130 70

200

17075

7013

0

BCw Cb

AD

125 Ö135

L60

60 7070

140

L

60

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 17

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.3.

B.1.3.

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI

SPECIALI DEGLI ALLOGGI

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

FIG. B.1.3./2 FRUIBILITÀ DEI BAGNI

MIN.100 CM

MIN.130 CM

APPARECCHI DISPOSTI SU DUE LATI OPPOSTI APPARECCHI DISPOSTI SU DUE LATI ADIACENTI

MIN.100 CM

APPARECCHI DISPOSTI SU TRE LATI

MIN.130 CM

APPARECCHI DISPOSTI SU UN SOLO LATO

85 -

90

45 -

50

76 -

100

SISTEMA FRIGORIFERO - DISPENSA SISTEMA LAVANDINO - LAVASTOVIGLIE SISTEMA FORNELLI - FORNO - LAVASTOVIGLIE

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 15

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.3.

B.1.3.

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI

SPECIALI DEGLI ALLOGGI

B.1.2.

FRUIBILITÀ DELLE STRUT-

TURE DI COLLEGAMENTO

ORIZZONTALE E VERTICALE

FRUIBILITÀ DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

CUCINE, CUCINETTE, CUCINE IN NICCHIA

Fatte salve le norme urbanistiche ed edilizie, nonché le norme per l'edilizia residenziale pubblica, per l'edilizia agevolata o comunque convenzionata, che fissano le superfici minimeammissibili per le diverse tipologie di cucine, gli ambienti destinati a ospitare tali funzioni potranno seguire i seguenti criteri di dimensionamento minimo e distribuzione.

CUCINE

FIG. B.1.3./1 FRUIBILITÀ DELLE CUCINE

Dovranno essere dimensionate in modo da poter contenere e disporre in modo raziona-le e fruibile la seguente dotazione minima di apparecchi:

• macchina per cucinare e forno (ingombro medio 60 x 60 cm);

• lavello e piano di scolo (60 x 100 ÷120 cm);

• frigorifero (60 x 60 cm);

Vengono comunemente considerati nel dimensionamente le seguenti ulteriori attrezzature:

• lavastoviglie, generalmente alloggiata sotto il piano di scolo del lavello (60 x 60 cm);

• piano di lavoro (60 x 60 cm min.);

• contenitori pensili, generalmente disposti al di sopra dello spazio di lavoro.

B 16

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.3. FRUIBILITÀ DI AMBIENTI SPECIALI DEGLI ALLOGGI

D D D1 D2 D D

D D D D

D: 45 - 60 cmSPAZIO LATERALE NECESSARIO PERUTILIZZARE IL PIANO DEI FORNELLI

D1: 45 - 90 cm D2: 60 - 90 cmSPAZIO DI LAVORO PREVISTO SUENTRAMBI I LATI DEL LAVANDINO

D: 90 - 105 cmDISTANZA NECESSARIA TRA IL PIANO DEIFORNELLI E ALTRI ELETTRODOMESTICI

D: 38 cm min.SPAZIO LATERALE NECESSARIO PERL'APERTURA-CHIUSURA DEL FRIGORIFERO

D: 35 cm min.SOLUZIONE ANGOLARE.DISTANZA MINIMAPER UTILIZZARE IL PIANO DEI FORNELLI

D: 35 cm min.SOLUZIONE ANGOLARE.DISTANZA MINIMAPER UTILIZZARE IL LAVANDINO.

D: 40 cm. min.SOLUZIONE ANGOLARE.DISTANZA MINIMAPER L'APERTURA DEL FRIGORIFERO

D: 40 cm min.DISTANZA MINIMA TRA I FORNELLI O ILFORNO A PARETE ED ELETTRODOMESTICIALTI O IL MURO

D

➦ CUCINE, CUCINETTE, CUCINE IN NICCHIA

➦ CUCINE

SERVIZI IGIENICI E BAGNI

Fatte salve le norme relative alla fruizione dei serviziigienici da parte dei portatori di handicap motori (di cuial succ. par. B.1.4.), i servizi igienici principali delle abi-tazioni devono essere dimensionati e distribuiti in mododa ospitare e disporre in modo razionale e fruibile laseguente dotazione minima di apparecchi: water,bidet, lavandino, vasca o doccia.

È necessario prevedere anche l’installazione di unalavatrice, nel caso che non sia ospitata da altro servizioigienico o comunque in altro ambiente idoneo. I servizi igienici secondari (secondo bagno, bagno diservizio, ecc.) possono essere dimensionati anche percontenere solo alcuni degli appareccchi elencati, asecondo dell’uso prevalente al quale sono destinati. Tra le diverse opzioni di dotazione di apparecchi si con-sigliano le seguenti:

Bagno secondario• water + bidet + lavandino + doccia;• water + lavandino + doccia.

Bagno di servizio:• water +bidet + lavandino + doccia + lavatrice;• water +bidet + landino + lavatrice;• water + lavandino + lavatrice.

AntibagnoFrequentemente l’ambiente bagno viene fatto precede-re da un antibagno costituito da uno spazio che prece-de e da accesso al bagno, dimensionato per ospitarealmeno un lavandino ed eventuali altre attrezzaturesecondarie (lavatrice) e separato dal bagno da unaseconda porta. L’antibagno rivela notevole utilitàsoprattutto nel caso di abitazioni che dispongono di unsolo bagno, perché consente l’uso del lavandino e del-le altre apparecchiature secondarie che ospita in con-temporaneità con la fruizione da parte di altro abitantedelle apparecchiature disposte all’interno del bagno,alcune delle quali possono comportare anche tempid’uso prolungati (vasca, doccia, water).Gli ingombri dei singoli apparecchi e i relativi spazi mini-mi di pertinenza e fruizione sono rappresentati e dimen-

sionati nei grafici e nella specifica tabella allegati.Negli schemi grafici allegati vengono proposte alcunedisposizioni degli apparecchi nell’ambiente «servizioigienico» ritenuti ottimali in considerazione della buonafruibilità delle singole apparecchiature e della razionaleutilizzazione delle stesse rispetto alle sequenze di ope-razioni ricorrenti.Nel progetto degli impianti elettrici, dovrà essere previ-sta almeno una «presa» per piccoli elettrodomesticiposta al di sopra della quota del piano del lavandino edi lato, in modo che risulti sufficientemente distante daipunti di erogazione d’acqua. Si consiglia di disporreanche nei servizi igienici interruttori autonomi per gliapparecchi elettrodomestici di alto assorbimento e diuso periodico, come lavatrici e simili, in modo da esclu-dere la presenza di correnti elettriche in fili esterni e altricondotti, per evidenti motivi di sicurezza.Nei servizi igienici, in considerazione di possibili traci-mazioni d’acqua, è consigliata l’adozione di pavimen-tazioni antisdrucciolo, evitando le superfici levigate egli smalti lucidi.

Vengono sempre più frequentemente previsti – soprattutto nel caso di «case-albergo»,piccole case per vacanze e alloggi minimi per uno o due abitanti – ambienti cucina didimensioni molto ridotte che aprono direttamente verso gli ambienti soggiorno o nesono separati da porte scorrevoli, a soffieto, a libro o simili.Cucinette e «cucine in nicchia» possono essere dimensionate in modo da ospitare ladotazione di apparecchi strettamente necessaria per il tipo di uso che se ne prevede.Potranno anche essere istallatii apparecchi di dimensioni ridotte rispetto a quelleusuali standardizzate. Si dovrà in ogni caso prevedere la seguente dotazione minimadi apparecchi:• lavello (eventualmente anche senza piano di scolo)• apparecchiatura per cottura (eventualmente anche senza forno) • frigorifero.

In tutti i casi nei quali l’ambiente cucina non dispone di propria finestra o altro tipo diricambio d’aria naturale, si dovrà provvedere a istallare apposito apparecchio di ven-

tilazione e ricambio d’aria meccanico e relativi condotti d’aria verso l’esterno dell’edi-ficio, opportunamente dimensionati in base al volume dell’ambiente cucina.Nel progetto degli impianti elettrici, dovrà essere previsto un numero di «prese» per elet-trodomestici adeguato alle dotazioni di apparecchiature prevedibile, poste al di sopradella quota del piano di lavoro (80÷90 cm) e lontano dai punti di erogazione d’acqua. Siconsiglia di disporre altresì interruttori autonomi per gli apparecchi elettrodomestici diuso periodico, come lavastoviglie, lavatrici e simili, in modo da escludere la presenza dicorrenti elettriche in fili esterni e altri condotti, per evidenti motivi di sicurezza.Negli ambienti cucina, in considerazione di possibili tracimazioni d’acqua, è consi-gliata l’adozione di pavimentazioni antisdrucciolo, evitando le superfici levigate e glismalti lucidi.Nei grafici allegati vengono proposti alcuni schemi distributivi degli apparecchi nel-l’ambiente cucina ritenuti ottimali in considerazione della buona fruibilità delle singoleapparecchiature e della razionale utilizzazione delle stesse rispetto alle sequenze dioperazioni ricorrenti.

CUCINETTE E CUCINE IN NICCHIA

➦ FIG. B.1.3./1 FRUIBILITÀ DELLE CUCINE

80

60 120 180 240

21015080

21015080

140

80

90 110 125 130 140

135

45 45 45

100

45

135

45 45

90110

120

140

80

215

215

COMPARAZIONE TRA INGOMBRI MINIMI DELLE DISPOSIZIONI IN PARALLELO, IN DIAGONALE E IN LINEA CON PANCA AVVOLGENTE + CORSIA DI SERVIZIO

FRUIBILITÀ E INGOMBRI DI TAVOLI CIRCOLARI

FRUIBILITÀ E INGOMBRI DI TAVOLI CON PANCA AVVOLGENTE

FRUIBILITÀ E INGOMBRI DI TAVOLI CON COMMENSALI DISPOSTI SU QUATTRO LATI

FRUIBILITÀ E INGOMBRI DI TAVOLI CON COMMENSALI DISPOSTI LUNGO DUE LATI OPPOSTI DISTACCHI FUNZIONALI MINIMI

DISTACCHI FUNZIONALI MINIMI

DISTACCHI FUNZIONALI MINIMI

DISTACCHI FUNZIONALI MINIMI

180

135

90

9060

406

b - 16 POSTI - 17,70 mqa - 16 POSTI - 20,40 mq c - 16 POSTI - 15,80 mq

90

90

CO

RS

IA D

I SE

RV

IZIO

90

90

CORSIA DI SERVIZIO SENZA POSTI ESTERNI

CORSIA DI SERVIZIO CON POSTI ESTERNI

90180 CORSIA DI SERVIZIO

430

475 12

0

CORSIA DI SERVIZIO436

90180

CORSIA DI SERVIZIO440

360

CO

RS

IA D

I SE

RV

IZIO

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • STRUTTURE RICETTIVE E PER LA RISTORAZIONE

B 223

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.6.2.

B.6.2.

STRUTTURE PER

LA RISTORAZIONE

STRUTTURE PER LA RISTORAZIONE

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

FIG. B.6.2./5 RISTORANTI E MENSE – SALE DI SOMMINISTRAZIONE E CONSUMO PASTI – DIMENSIONI FUNZIONALI MINIME

UNITÀ DI LAVORO CON SISTEMA COMPUTER-STAMPANTE-CAVI

200

ST

D 1

50

9075÷150

38÷6

063

÷65

200

1045

÷60

7465

180 180 180

UNITÀ DI LAVORO IN SERIE COSTITUITE DA SISTEMI MODULARI DI ARREDO COMPRENSIVI DI CONDOTTIPER IL PASSAGGIO DI CAVI ELETTRICI E TELEMATICI

PASSAGGIO DI CAVI ELETTRICI E TELEMATICI

PRESE ELETTRICHEE TELEMATICHE

PASSAGGIO DI CAVIPASSAGGIO DI CAVI

10

SCHEDARI E CASSETTIERE PER UFFICI E STUDI PROFESSIONALIDATI DIMENSIONALI IN FUNZIONE DEL TIPO DI FORMATO UTILIZZATO

COMPUTERS IN RETE

DATI ANTROPOMETRICI RIFERITI ALL'UTILIZZO DI UNA STAZIONE DI COMPUTER COMPLETA DI STAMPANTE

63÷6

5

LA PARTE SUPERIORE DELLOSCHERMO DEVE ESSEREAPPENA AL DI SOPRADELL'ALTEZZA DELL'OCCHIO

45÷70

BRACCIO E AVAMBRACCIODEVONO FORMARE UNANGOLO RETTO

LE COSCE DEVONOESSERE IN POSIZIONEORIZZONTALE

NON DEVONO ESSERE PRESENTIRIFLESSI DI LUCE SULLO SCHERMO

POLSO E MANO DEVONO ESSEREIN LINEA RETTA

LO SCHIENALE DELLA SEDIADEVE ESSERE INCLINATOALL'INDIETRO

LA DISTANZA CONSIGLIATADELL'OCCHIO DALLOSCHERMO È DI 45÷70 CM.

CARRELLO LATERALE PERSTAMPANTE E CARTACOMPUTER

113÷

132

39÷4

6

STAMPANTEIN RETE

46÷60 60÷7448÷60

45÷70

30° - 60° LIMITEVISIONE COLORI

45÷6

0

75÷90

TASTIERA - 20 x 48 x 5 CM.DIM. MIN. 15 x 40 x 3 CM.

COMPUTER - 40 x 41x 8 CM.MONITOR DA 16 POLLICI

STAMPANTE 38 x 58 x 15 CM.

75÷150

29,7

21

29,7

27,8

30,5

34,835

42

FORMATO A4 FORMATO A3

CARTA COMPUTER DI TIPO AMODULO CONTINUO

37,8 37,6

CARTUCCE DI MEMORIA PERCOMPUTER CON CUSTODIA

17

1714

14

31,2

136÷

140

56÷60

SCHEDARIO PER FORMATO A4 VERTICALEDOPPIO O PER FORMATO A3 ORIZZONTALE

SCHEDARIO PER CARTA COMPUTER A MODULOCONTINUO ORIZZONTALE O VERTICALE

140÷

150

46÷60

100÷

110

75÷80

SCHEDARIO PER FORMATO A4ORIZZONTALE DOPPIO

125÷

135

72÷7590÷95

72÷8

0

CASSETTIERA PER FORMATI A1 ORIZZONTALI

B 190

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • STRUTTURE COMMERCIALI E UFFICIB.5.2. STRUTTURE PER UFFICI

FIG. B.5.2./2. DATI DI DIMENSIONAMENTO E DISPOSIZIONE PER POSTAZIONI DI LAVORO, ATTREZZATURE E ARREDI

B 18

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.4. FRUIBILITÀ DELLO SPAZIO DA PARTE DI PORTATORI DI HANDICAP

DATI ANTROPOMETRICI DELL’INSIEME PORTATORE DI HANDICAP – SEDIA A ROTELLE

FIG. B.1.4./1 SPAZI DI MANOVRA CON SEDIA A ROTELLE (Art.8 DM LLPP 14 giugno1989, n.236)

90°

140

140

110

110

90°

140

140

170

180°

INGOMBRO DI ROTAZIONE A 90¡IN DIREZIONE OPPOSTA AL SENSO DI MARCIA

INGOMBRO DI ROTAZIONE: A 180¡ (140 x 170) (INVERSIONE DI DIREZIONE )

30

30

90°

110

70 50

150

90

90

140

170

INGOMBRO DI ROTAZIONE A 360¡AMBITO PRIVO DI OSTACOLI = MIN. 150 CM

INGOMBRO DI SVOLTA A 90¡ NELLO STESSO SENSO DI MARCIA

80

50110

65÷7

0

45÷5

0

52

110

135

15

7

22

67

76

125

110 70

ALTEZZA DEGLI OCCHI

ALTEZZA DI INGOMBRO

TOLLERANZA

120

INGOMBRO LIMITE (PIEDI)

FIG. B.1.4./2 DIMENSIONI E INGOMBRI DI UNA SEDIA A ROTELLE

Come per la generalità degli utenti-fruitori degli spazi pro-gettati e costruiti considerati in questo capitolo, ancheper i portatori di handicap si ritiene utile iniziare con lapresentazione de i principali dati antropometrici che, inquesto caso, si riferiscono all’insieme composto dallaintegrazione della figura umana con la protesi motoriacostituita dalla sedia a rotelle. La conoscenza puntuale di tali dati e, in generale, dellacinosfera del portatore di handicap, risponde a due ordi-ni di istanze:• quella di una effettiva e «ordinaria» integrazione delle

esigenze di questo particolare gruppo di utenti, ancheoltre il dettato normativo, in modo da evitare la mortifi-cante esperienza di percorsi, accessi e fruizioni «alter-native» degli edifici o di parti di essi;

• quella di iscrivere le esigenze dei portatori di handicapnell’universo delle esigenze poste a base del progetto,

in modo che siano risolte organicamente nella poeticadell’edificio, evitando l’incongrua e posticcia applica-zione di protesi edilizie come rampe, tettoie, piattafor-me e simili altre.

Le figure allegate e relativi dati metrici si riferiscono all’in-sieme portatore di handicap motori adulti e sedia a rotel-

le e indicano le dimensioni di ingombro statico, gli ambitidi ingombro dei movimenti e di accessibilità alle cose(cinosfera), gli assi visuali.Le condizioni di fruibilità degi diversi tipi di spazi e di arre-di verranno presentate nelle pagine seguenti, comeadempimenti delle prescrizioni specifiche impartite dallenorme vigenti.

Le condizioni di fruibilità degli spazi e degli ambientida parte di portatori di handicap sono definite e pre-scritte da norme nazionali; in particolare:

• DPR 27 aprile 1978, n.384“Regolamento concernente norme di attuazionedell’art.27 della Legge 30 marzo 1971, n.118, afavore degli invalidi civili, in materia di barrierearchitettoniche e di trasporti pubblici”. Si riferisce in particolare “alle strutture pubblichecon particolare riguardo a quelle di carattere col-lettivo-sociale”.

• Legge 9 gennaio 1989, n.13“Disposizioni per favorire il superamento e l’elimi-nazione delle barriere architettoniche negli edificiprivati”.

• DM LLPP 14 giugno 1989, n.236“Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’acces-sibilità, adattabilità e la visitabilità degli edifici privatie di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata eagevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazionedelle barriere architettoniche”.

Riassume e integra le precedenti normative e defini-sce un ordinamento sistematico della materia; vieneriportato integralmente di seguito.

• DPR 24 luglio 1996, n. 503“Regolamento recante norme per l’eliminazionedelle barriere architettoniche negli edifici, spazi eservizi pubblici”.

Riprende e integra il precedente DM LLPP 14 giugno1989, n.236.”

B 20

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZIB.1.4. FRUIBILITÀ DELLO SPAZIO DA PARTE DI PORTATORI DI HANDICAP

AMBITI DI MOVIMENTO SULLE RAMPE PROIEZIONE ORIZZONTALE

17,5

7517

,5

150

200

150

LAR

GH

EZ

ZA

MIN

. RA

MP

ADILATAZIONE DELLA PIATTAFORMADI ROTAZIONE (VERSO DESTRA)

DILATAZIONE DELLA PIATTAFORMADI ROTAZIONE (VERSO SINISTRA)

PIA

TT

AF

OR

MA

DI R

OT

AZ

ION

E

75 17,5

75

10

90

88

100

AMBITI DI MOVIMENTO SULLE RAMPEPROIEZIONE VERTICALE FRONTALE

75 90÷1

00

AMBITI DI MOVIMENTO SULLE RAMPEPROIEZIONE VERTICALE LATERALE

MAX. 8%

17,5

90÷1

00

MANCORRENTE ORDINARIO

MANCORRENTE DI TRAINO

90

LA LARGHEZZA MINIMA DI UNA RAMPA DEVE ESSERE:- DI 90 CM PER IL TRANSITO DI UNA PERSONA SU SEDIA A RUOTE- DI 150 CM PER CONSENTIRE L'INCROCIO DI DUE PERSONE

90

SE A LATO DELLA RAMPA E' PRESENTE UNPARAPETTO NON PIENO DEVE ESSEREPREVISTO UN CORDOLO ALTO MIN. 10 CM

9090

1,50

m

90

1,70

m

10,00 m 1,70 m

10,00 m 1,50 m

10,00 m 1,40 m

1,70 m

OGNI 10 M DI LUNGHEZZA E IN PRESENZA DIINTERRUZIONI MEDIANTE PORTE, LA RAMPADEVE PREVEDERE UN RIPIANO ORIZZONTALEDI DIMENSIONI MINIME PARI A:- 150 x 150 CM (V. CASO 'B')- O140 x170 CM IN SENSO TRASVERSALE ('B')- O 170 NEL SENSO DI MARCIA ('A')OLTRE L'INGOMBRO DI EVENTUALI PORTE

SVILUPPO LONGITUDINALE DELLE RAMPE - RIPIANI INTERMEDI - TORNANTI

CASO 'A' - RIPIANO ORIZZONTALE 150 x 150 CM

CASO 'B' - RIPIANO ORIZZONTALE TRASVERSALE 140 x 170 CM

CASO 'C' - RIPIANO ORIZZONTALE NEL SENSO DI MARCIA 170 CM

RAMPA RIPIANO TORNANTE

RAMPA RIPIANO

RAMPA RIPIANO

9090

➦ FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI DA PARTE DEI PORTATORI DI HANDICAP MOTORI

FIG. B.1.4./4 DATI RELATIVI A PORTATORI DI HANDICAP MOTORI (legge 30 marzo 1971, n.118 – DM LLPP 14 giugno 1989, n.236)RAMPE E PIATTAFORME

ACCESSIBILITÀ DEL BAGNOUNITÀ MINIMA PER EDIFICI PUBBLICI - PIANTA

180

100

80 85 15

80

100 40

30 CAMPANELLOELETTRICO

PULSANTEACQUA WATER

5 40

CANNA VERTICALE DI SOSTEGNO

CORRIMANO

ACCESSIBILITÀ DEL BAGNO DA PERSONA SU SEDIA A RUOTEUNITÀ COMPLETA PER ABITAZIONE - CASO CON VASCA

180

180

80

100 40

45÷5

0

CAMPANELLOELETTRICOPULSANTE

ACQUA WATER

5

40

CANNA VERTICALE DI SOSTEGNO

15CORRIMANO

AGIBILITÀ DEL BAGNOUNITÀ MINIMA PER EDIFICI PUBBLICI - SEZIONE

180

AGIBILITÀ DEL BAGNOUNITÀ MINIMA PER EDIFICI PUBBLICI - SEZIONE

80 85 15

8010

080

100

50

min. 198 (cons. 210)min. 82 (cons. 100)

20

58

85

300

7560

7520

SPAZIO DI ACCOSTAMENTOFRONTALE AL LAVANDINO

80

140

404058

100

SPAZIO D'ACCOSTAMENTOLATERALE AL WATER

SPAZIO D'ACCOSTAMENTOLATERALE ALLA VASCA(LUNGO LA VASCA)

70

100

7570

80

SPAZIO D'ACCOSTAMENTOLATERALE AL WATER

SPAZIO D'ACCOSTAMENTOLATERALE ALLA VASCA(PROFONDITÀ)

ACCOSTAMENTO AGLI APPARECCHI

- ACCOSTAMENTO AL WATER LATERALE: 100 CM DALL'ASSE DEL WATER- ACCOSTAMENTO AL BIDET LATERALE: 100 CM DALL'ASSE DEL BIDET- ACCOSTAMENTO AL LAVABO FRONTALE: 80 CM DAL BORDO ANTERIORE- ACCOSTAMENTO ALLA VASCA LATERALE: 140 CM LUNGO LA VASCA PER UNA PROFONDITÀ PARI A 80 CM

CARATTERISTICHE DEGLI APPARECCHI

LAVABO- PIANO AD 80 CM DAL CALPESTIO- SENZA COLONNA - CON SIFONE PREFERIBILMENTE ACCOSTATO O INCASSATO A PARETE

WATER E BIDET- PREFERIBILMENTE DEL TIPO SOSPESO- GLI ASSI DEGLI APPARECCHI DEVONO DISTARE 40 CM DALLA PARETE LATERALE- I BORDI ANTERIORI DEVONO DISTARE 75÷80 CM DALLA PARETE POSTERIORE- IL PIANO SUPERIORE DEVE ESSERE POSTO A 45÷50 CM DAL CALPESTIO

DOCCIA- A PAVIMENTO- CON SEDILE RIBALTABILE - CON IMPUGNATURA "A TELEFONO"

MANIGLIONI E CORRIMANO

NEI SERVIZI IGIENICI DI LOCALI APERTI ALPUBBLICO È NECESSARIO PREVEDERE ILCORRIMANO IN PROSSIMITÀ DELLA TAZZA:- ALL'ALTEZZA DI 80 CM DAL CALPESTIO- DI DIAMETRO PARI A 3÷4 CM- SE FISSATO A PARETE, DEVE ESSERE POSTO A 5 CM DALLA STESSA.

WATERDI TIPO SOSPESO

MANIGLIONEINTERNO ED ESTERNO

RUBINETTO CONCOMANDO A LEVA

VISITABILITÀ DEL BAGNO DA PERSONA SU SEDIA A RUOTE

NEGLI ALLOGGI OVE È RICHIESTA LA VISITABILITÀ, IL REQUISITO S'INTENDESODDISFATTO SE È CONSENTITO A PERSONA SU SEDIA A RUOTE DIRAGGIUNGIERE LA TAZZA E UN LAVABO; PER RAGGIUNGIMENTO S'INTENDELA POSSIBILITÀ DI ARRIVARE IN PROSSIMITÀ DELL'APPARECCHIO, ANCHESENZA ACCOSTAMENTO LATERALE (AL WC) O FRONTALE (AL LAVABO).

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B 21

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.1.4.

B.1.4.

FRUIBILITÀ DELLO SPAZIO

DA PARTE DI PORTATORI

DI HANDICAP

FRUIBILITÀ DELLO SPAZIO DA PARTE DI PORTATORI DI HANDICAP

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

FIG. B.1.4./5 DATI RELATIVI A PORTATORI DI HANDICAP MOTORI (Legge 30 maro 1971, n.118 – DM LLPP 14 giugno 1989, n.236) BAGNI

40 170 80 170250

135÷

150

250170 110

HANDICAP MIN. 320

DIMENSIONI DI UNA AREA PER PARCHEGGIO IN RELAZIONE AI DATI ANTROPOMETRICI E AI DATI DI INGOMBRO DI UNA AUTOMOBILE

500

80

300÷

540

140÷190

500 500600 500 1000 600 500600

PARCHEGGIO A 90° CON CORSIACENTRALE A SENSO UNICO

PARCHEGGIO A 90° CON CORSIE CENTRALI A SENSO UNICO INVERSO

530 500 880 530500

PARCHEGGIO A 45° CON CORSIE CENTRALI A SENSO UNICO

2940

32001600

530 500

PARCHEGGIO A 45° CON CORSIE CENTRALI A SENSO UNICO INVERSO

880 500 530

2940

530 500 530

PARCHEGGIO A 45° CON CORSIACENTRALE A SENSO UNICO

1560

ESEMPI DI AREE DI PARCHEGGIO PER AUTOMOBILI IN SUPERFICIE

250 1000600 600

PARCHEGGIO MISTO CON CORSIE CENTRALI A SENSO UNICO INVERSO

2700250

8°-14° 10°-17°

300÷540500

H

320

POSTI AUTO RISERVATI E DIMENSIONATI PER DISABILI

PARCHEGGI- DEVE ESSERE PREVISTO 1 POSTO AUTO PER DISABILI OGNI 50 O FRAZIONE DI 50 DI LARGHEZZA NON INFERIORE A 320 CM, OPPORTUNAMENTE SEGNALATI, CON FASCIA D'ACCESSO DA 80 CM MARCATA AL SUOLO.

AUTORIMESSE DI EDIFICI APERTI AL PUBBLICO- DEVE ESSERE PREVISTO 1 POSTO AUTO PER DISABILI OGNI 50 O FRAZIONE DI 50 CON LE STESSE DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DI CUI SOPRA.

AUTORIMESSE DI EDIFICI RESIDENZIALI- DEVONO ESSERE PREVITI POSTI AUTO PER DISABILI NELLO STESSO NUMERO DEGLI ALLOGGI ACCESSIBILI RICHIESTI (V. B.1.2., "PRESCRIZIONI TECNICHE..", PUNTO 3.3.)

I POSTI AUTO RISERVATI AI DISABILI DEVONO ESSERE UBICATI:- NEL CASO DEI PARCHEGGI, IN ADERENZA AI PERCORSI PEDONALI E NELLE VICINANZE DEGLI EDIFICI EVENTUALMENTE SERVITI- NEL CASO DELLE AUTORIMESSE, IN PROSSIMITÀ DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO E IN POSIZIONI DALLE QUALI SIA RAGGIUNGIBILE IN BREVE TEMPO UN "LUOGO SICURO" O UNA VIA D'ESODO ACCESSIBILE.

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI • STRUTTURE PER LA MOBILITÀ

B 65

C.ESERCIZIO

PROFESSIONALE

D.PROGETTAZIONE

STRUTTURALE

E.CONTROLLO

AMBIENTALE

F.MATERIALI,

COMPONENTI, TECNICHE

A.NOZIONI

GENERALI DI

PROGETTAZIONE

G.URBANISTICA

B.PRESTAZIONI DEGLI

ORGANISMI EDILIZI

B.2.4.

B.2.4.

PARCHEGGI E

AUTORIMESSE

PARCHEGGI E AUTORIMESSE

B.1.FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

B.2.STRUTTURE PER

LA MOBILITÀ

B.3.STRUTTURE PER

LO SPETTACOLO

B.4.IMPIANTI E ATTREZZA-

TURE PER LO SPORT

B.5.STRUTTURE

COMMERCIALI E UFFICI

B.6.STRUTTURE RICETTIVE E

PER LA RISTORAZIONE

B.7.STRUTTURE SANITARIE

B.8.STRUTTURE PER

L’ISTRUZIONE

B.9.STRUTTURE PER CULTU-

RA E INFORMAZIONE

B.10.

STRUTTURE PER

IL CULTO

B.11.

STRUTTURE CIMITERIALI

FIG. B.2.4./1 PARCHEGGI PER AUTOMOBILI


Recommended