+ All Categories
Home > Documents > 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di...

2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
267
Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria P.O.F. 2015/2016 1 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO
Transcript
Page 1: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

1

2

IPSEOA

DI ADRIA

PROGRAMMAZIONI

SECONDO BIENNIO

Page 2: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

2

PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE TERZA

INDICE Area comune PAG.

Italiano 4

Storia 8

Matematica 12

DTA 15

Educazione fisica 31

Religione 39

Operatore ai servizi di cucina PAG.

Inglese 42

Francese 46

Tedesco 49

Spagnolo 55

Laboratorio di enogastronomia 61

Scienze e cultura degli alimenti 65

Operatore ai servizi di sala bar PAG.

Inglese 70

Francese 73

Tedesco 76

Spagnolo 83

Laboratorio di sala e vendita 89

Scienze e cultura degli alimenti 125

Operatore ai servizi di accoglienza PAG.

Inglese 131

Francese 136

Tedesco 139

Spagnolo 144

Scienze e cultura dell’alimentazione 148

Laboratorio di accoglienza turistica 155

PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE QUARTA

INDICE

Area comune PAG.

Page 3: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

3

Italiano 159

Storia 167

Matematica 174

DTA 177

Educazione fisica 182

Religione 190

Ora alternativa all’Insegnamento della religione cattolica 192

Operatore ai servizi di cucina PAG.

Inglese 193

Francese 197

Tedesco 199

Spagnolo 202

Laboratorio di enogastronomia 207

Scienze e cultura degli alimenti 211

Operatore ai servizi di sala bar PAG.

Inglese 216

Francese 221

Tedesco 222

Spagnolo 227

Laboratorio di sala e vendita 231

Laboratorio di enogastronomia in sala 235

Scienze e cultura degli alimenti 237

Operatore ai servizi di accoglienza PAG.

Inglese 240

Francese 244

Tedesco 246

Spagnolo 249

Scienze e cultura degli alimenti 253

Laboratorio di accoglienza turistica 259

Tecniche comun. e rel 261

Ora alternativa alla Religione Cattolica per tutte le classi 267

Page 4: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

4

CLASSE III Area comune Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: TERZA MATERIA : ITALIANO

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Previste: 6 ore

Unità 1: Il

Medioevo (8

h)

Verifica: 1h

Alle origini della letteratura occidentale

In Francia : la chanson de geste e il romanzo

cortese

La poesia provenzale

Le origini della poesia in Italia: la letteratura

religiosa

La scuola siciliana.

Lingua

• Identificare le tappe essenziali

dello sviluppo storico-culturale

della lingua italiana dal Medioevo

al Rinascimento.

• Contestualizzare testi letterari,

della tradizione italiana tenendo

conto anche dello scenario europeo.

• Utilizzare i diversi registri

linguistici con riferimento alle

diverse tipologie dei destinatari dei

servizi.

• Consultare dizionari e altre fonti

informative come risorse per

l’approfondimento e la produzione

linguistica

• Argomentare su tematiche

predefinite in conversazioni e

colloqui secondo regole strutturate.

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

Lingua

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• Consultazione strutturata di fonti

di informazione;

• Parlare in pubblico:preparare un

colloquio e una esposizione orale

Tecniche di ricerca in rete

Registri e stili

Page 5: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

5

OTTOBRE

Previste: 18

ore

Unità 1: Il

Medioevo (12

h)

Verifica: 2h

Lingua

• Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori

di testi specialistici.

• Testi d’uso, dal linguaggio comune ai linguaggi

specifici, in relazione ai contesti.

• Forme e funzioni della scrittura;

• Strumenti, materiali ,metodi e tecniche

dell’“officina letteraria”.

• Criteri per la redazione di un rapporto e di una

relazione.

Letteratura

Lo Stilnovo e la poesia comico-realistica

Il “dolce stilnovo” della poesia italiana.

Un autore a scelta.

Lingua

• Redigere testi informativi e

argomentativi funzionali all’ambito

di studio.

• Produrre testi scritti di varie

tipologie.

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana.

Redigere relazioni tecniche e

documentare relative alle attività

individuali e di gruppo in

riferimento a situazioni

professionali.

Attività di ricerca individuale ed

in gruppo sui prodotti

individuati per le attività

pluridisciplinari.

Redigere una relazione scritta

relativa ad uno dei prodotti

trattati nelle attività

pluridisciplinari

Stesura di testi per presentare

prodotti tipici e prodotti

artigianali da inserire in depliant

pubblicitari.

NOVEMBRE

Previste: 14

ore

Unità 1: Il

Medioevo (9

h)

Verifica: 3h

Lingua

• Testi ed autori fondamentali che caratterizzano

l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

• Significative produzioni letterarie, artistiche,

scientifiche anche di autori internazionali.

Dante e la questione della lingua (p. 119)

Letteratura

Dante Alighieri: vita, opere, pensiero politico.

LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI:

Divina Commedia (un Canto per ogni

Cantica).

• Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio

culturale italiano

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali;

• Stesura di testi per una

presentazione del territorio o di un

prodotto enogastronomico in

power point.

DICEMBRE

Previste: 11 ore

Unità 1: Il

Medioevo (5

h)

Verifica: 4h

Letteratura

F. Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica

LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI:

Il Canzoniere

G. Boccaccio: vita, opere, pensiero e poetica.

LETTURE A SCELTA TRA LE SEGUENTI: Il

• Accennare, in prospettiva

interculturale, agli elementi di

identità e di diversità tra la cultura

italiana e le culture di altri Paesi.

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

Page 6: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

6

Decameron: Una novella a scelta

e di gruppo relative a situazioni

professionali

GENNAIO

RIPASSO PROGRAMMA DEL

PRIMO

TRIMESTRE.

(7 h)

GENNAIO/

FEBBRAIO

Previste: 12ore

Unità 2:

Il

Rinascimento

(6 h)

Verifica: 1h

Lingua

• Criteri di accesso e consultazione strutturata

delle fonti di informazione e di documentazione.

• Tipologie e caratteri comunicativi dei testi

multimediali.

Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Letteratura

• Linee di evoluzione della cultura e

del sistema letterario italiano

Il contesto socio-economico

L’Umanesimo e il Rinascimento (pag.335)

Niccolò Macchiavelli: vita, opere e pensiero.

• Raccogliere, selezionare e

utilizzare informazioni utili

nell’attività di studio e di ricerca

• Ideare e realizzare testi

multimediali su tematiche culturali,

di studio e professionali

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

Attività pluridisciplinari sala e

vendita, enogastronomia,

accoglienza (scegliere le attività in

base agli indirizzi)

Realizzare un itinerario per

un’attività di guida turistica

(Progetto “Ti faccio da Guida”)

• Utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete.

• Fare ricerche in rete: parole

chiave.

• Saper scegliere le fonti

• Saper guidare i turisti alla

scoperta del territorio

FEBBRAIO/

MARZO

Previste: 14 ore

Unità 2: Il

Rinascimento

(6 h)

Verifica: 2h

Modulo UDA:

“In viaggio

alla scoperta

di…”

(avviare il

lavoro di:

organizzazione

e preparazione

del viaggio

d’istruzione:

itinerario,

luoghi,

aziende,

prodotti/piatti

Letteratura • Linee di evoluzione della cultura e del sistema

letterario italiano

Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero

Orlando Furioso (1 BRANO A SCELTA)

Lingua

La questione della lingua nel Cinquecento

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

• Utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete.

• Relazione orale o con power -

point sulle regioni e/o i prodotti

studiati

• Realizzazione di testi adeguati

per forma e stile alla realizzazione

di materiale turistico e/o per la

promozione di un prodotto

enogastronomico o di un menù

tipico.

Page 7: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

7

tipici della

zona). (3h)

MARZO/

APRILE

Previste: 11 ore

Unità 2:

Il

Rinascimento

(7 h)

Verifica: 2h

Letteratura

Torquato Tasso: vita, opere e pensiero

UDA “ORGANIZZAZIONE VIAGGIO DI

ISTRUZIONE”

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali

APRILE/

MAGGIO

Previste: 9 ore

Unità 2:Il

Rinascimento Modulo UDA:

“Prova esperta:

prodotti del

territorio” (3h)

Letteratura

• Linee di evoluzione della cultura e del sistema

letterario italiano

Approfondimento di un tema a scelta:

1. La stampa

2. Dal commercio all’e-commerce

Letteratura

• Identificare le tappe fondamentali

che hanno caratterizzato il processo

di sviluppo della cultura letteraria

italiana

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali

MAGGIO/

Unità 3:

ASL(7 h)

Verifica: 4h

(compresa

prova

strutturata)

Lingua

La comunicazione aziendale

Lingua

• Utilizzare i diversi registri

linguistici con riferimento alle

diverse tipologie dei destinatari dei

servizi.

RELAZIONE ASL e valutazione

• Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni

professionali

• Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di

team working più appropriati per

intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento;

• Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali

• Redazione schede tecniche per

documentare i flussi turistici.

Page 8: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

8

Ultima rev.: sett.2016

CLASSE: TERZA - MATERIA : STORIA

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE/OTTOBRE

Previste: 5 ore

Metodo di studio. (1 h)

Unità 1.

LA CIVILTA’ DEL

BASSO MEDIOEVO

L’Europa alla fine del primo millennio

La ripresa economica e l’espansione

europea

La rinascita delle città e dei commerci

L’Italia dei comuni

Per l’intero anno scolastico:

Ricercare e trovare informazioni in un documento

iconografico o scritto attraverso l’analisi del testo e

del contesto.

Contestualizzare correttamente ed in modo essenziale

le informazioni acquisite.

Distinguere fatti, opinioni, giudizi.

Sintetizzare gli argomenti in modo schematico per

un’efficace memorizzazione.

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed

ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-

sociali.

Per l’intero anno scolastico:

a) Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali

di riferimento.

b) Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico.

c) Riconoscere le connessioni con le

strutture demografiche, economiche,

sociali, e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

d) Territorio come fonte storica:

tessuto socio-produttivo e

patrimonio ambientale, culturale ed

artistico. e) Aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

OTTOBRE/NOVEMBRE/

DICEMBRE Previste: 8/10 ore

Unità 2 LA CRISI DEL

MEDIOEVO

Verifica: 3 ore

Storia dell’Alimentazione

Dai poteri universali alle monarchie

feudali

La crisi del Trecento e la peste

Monarchie europee e stati regionali

italiani

Attività pluridisciplinari sala e

vendita,

enogastronomia, accoglienza

(scegliere le

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e

fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di ricerca

svolta.

Individuare gli elementi di identità e di differenza

legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche

di un territorio.

Page 9: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

9

Storia e tradizioni di

prodotti locali. (2h)

attività in base agli indirizzi)

Contestualizzazione storico-letteraria

dei prodotti del territorio selezionato e

degli attrattori turistici.

Orti medievali

Frutteti

Cura e allevamento degli

animali

(consultare il materiale presente in

sede)

La città di Adria e il museo

archeologico

GENNAIO

RIPASSO PROGRAMMA

DEL TRIMESTRE.

(2/3h dal 07/01/2017 al

15/01/2017)

Unità 3

LA NASCITA DELLA

CIVILTA’ MODERNA

Storia dell’Alimentazione

Storia e tradizioni di

prodotti locali. (2h)

Il Rinascimento

L’Europa scopre il mondo

Attività pluridisciplinari sala e

vendita,

enogastronomia, accoglienza

(scegliere le

attività in base agli indirizzi)

Contestualizzazione storico-letteraria

dei prodotti del territorio selezionato e

degli attrattori turistici.

Orti medievali

Frutteti

Cura e allevamento degli

animali

(consultare il materiale presente in

sede)

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed

ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e

fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di ricerca

svolta.

Individuare gli elementi di identità e di differenza

legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche

di un territorio.

Page 10: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

10

La città di Adria e il museo

archeologico

FEBBRAIO Previste: 8 ore

Unità 3

LA NASCITA DELLA

CIVILTA’ MODERNA

La Riforma protestante e la reazione

della chiesa cattolica

Il Cinquecento: l’età dello stato

moderno

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed

ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e

fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di ricerca

svolta.

Individuare gli elementi di identità e di differenza

legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche

di un territorio.

MARZO

Unità 4

L’EUROPA DEL

SEICENTO

Modulo UDA: “In viaggio

alla scoperta de…”

(scopo avviare il lavoro di:

organizzazione e

preparazione del viaggio

d’istruzione: itinerario,

luoghi, aziende,

prodotti/piatti tipici della

zona). (2 h)

L’economia del Seicento

La guerra dei Trent’anni e le sue

conseguenze

UDA: (organizzazione e

preparazione del viaggio

d’istruzione: itinerario artistico

culturale, luoghi, aziende,

prodotti/piatti tipici della zona)

Attività pluridisciplinari sala e

vendita,

enogastronomia, accoglienza

(scegliere le

attività in base agli indirizzi)

Contestualizzazione storico-letteraria

del prodotti del territorio e degli

attrattori turistici del territorio.

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei

sistemi economici e politici e individuarne i nessi

con i contesti internazionali e gli intrecci con

alcune variabili ambientali, demografiche, sociali

e culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politico istituzionali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e

fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di ricerca

svolta.

Individuare gli elementi di identità e di differenza

legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche

di un territorio.

APRILE

Unità 4

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Individuare in sintesi i cambiamenti culturali,

Page 11: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

11

L’EUROPA DEL

SEICENTO

Modulo UDA: “In viaggio

alla scoperta de…”

Storia e tradizioni di

prodotti locali . (1h)

Storia dell’Alimentazione in

periodo di crisi.

Storia e tradizioni di

prodotti locali. (1 h)

Verifica: 1 h

Assolutismo e monarchia parlamentare

L’epoca della rivoluzione scientifica

UDA: (organizzazione e

preparazione del viaggio

d’istruzione: itinerario, luoghi,

aziende, prodotti/piatti tipici

della zona)

Attività pluridisciplinari sala e

vendita,

enogastronomia, accoglienza

(scegliere le

attività in base agli indirizzi)

Contestualizzazione storico-letteraria

dei prodotti del territorio selezionati e

degli attrattori turistici individuati.

Il banchetto rinascimentale

Cibo della selva e cibo dei

campi

Cibo e cultura: le buone

maniere

Il nuovo mondo alimentare

(consultare il materiale presente in

sede)

socio-economici e politico istituzionali.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed

ambientale del territorio.

Relazionare e socializzare l’esperienza di ricerca

svolta.

Individuare gli elementi di identità e di differenza

legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche

di un territorio.

MAGGIO Previste: 2 ore

Modulo Ricaduta ASL.

UDA: ASL Rapportarsi con persone altre

Page 12: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

12

Ultima rev.: sett.2016 CLASSE : 3^ MATERIA : Matematica CLASSE : 3^ MATERIA : Matematica

PERIODO

Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

RIPASSO

equazioni di 1° grado intere e frazionarie

equazioni di 2° grado intere e frazionarie

sistemi di equazioni di 1° grado

OTTOBRE

U.D.A. "La cultura enogastronomica del

territorio"

STATISTICA DESCRITTIVA

popolazione, carattere, modalità

distribuzione di frequenze

principali rappresentazioni

grafiche

indici di posizione: media

aritmetica, moda e mediana.

applicazioni pratiche e

comparazione fra i vari tipi di

grafici.

indici di variabilità: campo di

variazione, scarti assoluti, scarto

semplice medio, scarto

quadratico medio, varianza

U.D.A.: rilevazione, analisi e

rappresentazione dei dati relativi ai

prodotti del territorio individuati dalle

discipline di indirizzo nell’ambito del

territorio di riferimento

STATISTICA DESCRITTIVA

raccogliere, organizzare e

rappresentare dati

determinare frequenze assolute,

relative e cumulate

trasformare una frequenza

relativa in percentuale

rappresentare graficamente una

tabella di frequenze

calcolare gli indici di posizione

centrale di una serie di dati

calcolare alcune misure di

variabilità di una distribuzione di

dati

utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della Statistica

per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative;

utilizzare i concetti e i

modelli delle scienze

sperimentali per investigare

fenomeni sociali e naturali e

per interpretare dati;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e

approfondimento

disciplinare

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

Page 13: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

13

NOVEMBRE

DICEMBRE

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

il piano cartesiano, quadranti,

assi cartesiani e coordinate

cartesiane

distanza tra due punti, punto

medio di un segmento, perimetro

e aree di figure geometriche

la funzione lineare: equazione

della retta passante per l'origine e

in posizione generica, retta

passante per un punto e per due

punti, funzione lineare a tratti

rette parallele, rette

perpendicolari, intersezione fra

rette

concetto di proporzionalità

diretta

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

rappresentare sul piano

cartesiano punti, rette, segmenti,

figure geometriche

calcolare la distanza tra due

punti, determinare il punto medio

di un segmento, calcolare

perimetri e aree di semplici

figure geometriche

individuare rette parallele e

perpendicolari

rappresentare una funzione

lineare a tratti

risolvere problemi su rette e

segmenti.

risolvere un sistema per

determinare i punti di

intersezione

utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative;

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

GENNAIO

RIPASSO PER IL RECUPERO

FEBBRAIO

MARZO

LA PARABOLA

definizione, equazione di una

parabola ad asse verticale in

posizione normale e generica

vertice, fuoco, asse e direttrice

parabole particolari:

caratteristiche e grafico

intersezione parabola- retta:

esempi grafici

LA PARABOLA

rappresentare una parabola sul

piano cartesiano individuando

vertice ed asse

riconoscere parabole particolari

in base alla loro posizionare sul

piano cartesiano

risolvere un sistema per

determinare i punti di

intersezione parabola-retta

utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative;

utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

APRILE

L'IPERBOLE EQUILATERA

definizione di iperbole e di

iperbole equilatera

concetto di proporzionalità

L'IPERBOLE EQUILATERA

tracciare un'iperbole equilatera

per punti

risolvere problemi con

Page 14: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

14

inversa proporzionalità diretta e inversa

MAGGIO

GIUGNO

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

(già acquisite nell’ambito di Statistica

descrittiva)

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

rilevazione, analisi e

rappresentazione dei dati relativi

al fenomeno indagato durante

ASL

utilizzare i concetti e i

modelli delle scienze

sperimentali per investigare

fenomeni sociali e naturali e

per interpretare dati;

utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca e

approfondimento

disciplinare.

Page 15: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

15

Ultima rev.: sett.2016

CLASSE: TERZA – enogastronomia-sala e vendita – accoglienza turistica MATERIA : DTA

PERIODO

Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

8 ore di contenuti mod. 1

MOD 1– SICUREZZA UD 1 – La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative (verifica dell’argomento è fissata per il

10 novembre per tutte le classi terze) La sicurezza nelle imprese Il TU sulla sicurezza del lavoro Il documento di valutazione dei rischi Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Le sanzioni La prevenzione degli incendi L’uso di attrezzature munite di videoterminali (totale 8 ore di contenuti, suddivise in 4 ore per i primi quattro punti e 4 ore per gli altri)

MOD 2 – IL MERCATO TURISTICO

UD 1 - Il turismo Chi è il turista? Che cos’è il turismo? Che cosa si intende per turismo attivo?

Individuare gli obblighi delle imprese e dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA

Applicare la normativa nazionale in

materia di sicurezza e prevenzione

nelle imprese turistico-ristorative

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

Applicare la normativa nazionale in

materia di sicurezza e prevenzione

nelle imprese turistico-ristorative

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

Page 16: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

16

OTTOBRE/NOVEMBRE

16 ore di cui:

9 ore di contenuti

2 ore di verifica scritta

mod.2

3 ore di competenze(vedi

tabella “prove esperte” alla fine del

documento)

2 ore di verifica scritta del

mod1 (prova asse

tecnologico)

Che cose’è il turismo produttivo? Che cosa si intende per turismo passivo? UD 2 - La domanda turistica Che cos’è il bisogno turistico? Che cos’è la domanda turistica? Come si effettua l’analisi della domanda turistica? UD 3- L’offerta turistica Da che cosa è formato il prodotto turistico? Che cos’è l’offerta turistica? Come si effettua l’analisi dell’offerta turistica? UD 4- Il mercato turistico Quali sono gli elementi che compongono il mercato turistico? Quali sono le caratteristiche della domanda nel mercato turistico? Quali sono le caratteristiche dell’offerta nel mercato turistico?

Individuare gli attrattori turistici del

territorio.

Individuare le interazioni fra

turismo ed economia

Applicare il concetto di sistema nella costruzione del prodotto nella filiera di interesse. Individuare le interazioni tra turismo e paesaggio. Riconoscere le componenti del prodotto turistico.

TURISTICA:

Promuovere e gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione dei servizi

turistici per valorizzare le risorse

ambientali, storico-artistiche, culturali

ed enogastronomiche del territorio.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA-SALA E

VENDITA:

Adeguare e organizzare la produzione

e la vendita in relazione alla domanda

dei mercati, valorizzando i prodotti

tipici.

Page 17: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

17

NOVEMBRE/DICEMBRE

22 ore di cui:

11 ore di contenuti mod.3

2 ore di verifica scritta del

modulo 3

6 ore verifica orale

3 ore di competenze (vedi

tabella “prove esperte” alla fine del

documento)

MOD 3 - LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL’IMPRESA UD 1 - L’attività economica e l’azienda Quali sono gli elementi che costituiscono un’azienda? Che cos’è l’attività economica? Come può essere l’attività economica di produzione? Come possono essere classificate le aziende? UD 2 – La forma giuridica dell’impresa Che cos’è la forma giuridica dell’impresa? Quale forma giuridica possono assumere le imprese? Chi è il soggetto giuridico dell’impresa? Chi è il soggetto economico dell’impresa? Su quali criteri si basa la scelta della forma giuridica dell’impresa? Che cosa si intende per localizzazione dell’impresa? UD 3 – La gestione dell’impresa Che cos’è la gestione dell’impresa? Quando l’impresa è in equilibrio monetario? Che cosa sono i ricavi e i costi? Quando l’impresa è in equilibrio economico? Che cos’è il patrimonio dell’impresa? Che cos’è la situazione patrimoniale?

Individuare la forma giuridica più

adatta allo svolgimento dell’attività

economica.

Utilizzare gli strumenti informatici

utili per la comunicazione turistica.

Selezionare le informazioni da comunicare in relazione ai destinatari del messaggio Distinguere le imprese turistiche in relazione ai diversi criteri di classificazione. Riconoscere le imprese turistiche

coerenti con il Territorio.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Adeguare la produzione e la vendita

dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e

della clientela

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

Adeguare e organizzare la produzione

e la vendita in relazione alla domanda

dei mercati, valorizzando i prodotti

tipici.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Page 18: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

18

GENNAIO

16 ore di cui:

6 ore di ripasso e recupero

8 ore di contenuti mod.4

MOD 4 – LE CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE IMPRESE TURISTICO RISTORATIVE UD1 Le imprese di viaggio Quali servizi offrono le imprese di viaggio? Quali forme organizzative possono assumere le imprese di viaggio? UD 2 Le ADV dettaglianti Quali operazioni eseguono le ADV dettaglianti? UD 3 I TO e i tour organizer Che cos’è un pacchetto turistico? Che tipo di operazioni effettuano i tour organizer? UD 4 le imprese ricettive Quali servizi offrono le imprese ricettive? Quali sono le imprese ricettive alberghiere? Quali sono le imprese ricettive extra-alberghiere? Qual è la struttura organizzativa delle imprese ricettive? UD 5 La gestione delle imprese Ricettive Come si determina il prezzo dei servizi ricettivi? Cos’è il ciclo cliente? Come avviene la prenotazione e quali operazioni si effettuano all’arrivo e durante il soggiorno del cliente? Quali documenti si emettono al momento

Riconoscere le diverse tipologie di imprese ricettive, di viaggi e della ristorazione

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Adeguare la produzione e la vendita

dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e

della clientela.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA - SALA E

VENDITA:

Adeguare e organizzare la produzione

e la vendita in relazione alla domanda

dei mercati, valorizzando i prodotti

tipici.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Page 19: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

19

FEBBRAIO/MARZO

21 ore di cui:

10 ore di contenuti del

modulo 4

2 ore di verifica scritta

mod 4

6 ore verifica orale

3 ore di competenze(vedi

tabella “prove esperte” alla fine del

documento)

della partenza? UD 6 Le imprese ristorative Quali attività svolgono le imprese ristorative? Quali sono le imprese della ristorazione commerciale e quali quelle della ristorazione collettiva? Qual è la struttura organizzativa delle imprese ristorative? UD 7 La gestione delle imprese Ristorative Caratteristiche gestionali La gestione del magazzino Come si documentano le operazioni dei settori sala e cucina UD 8 L’analisi dell’andamento della gestione gli indici di gestione nelle imprese ricettive e ristorative

Riconoscere le diverse tipologie di imprese ricettive, di viaggi e della ristorazione

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Adeguare la produzione e la vendita

dei servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e

della clientela.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA - SALA E

VENDITA:

Adeguare e organizzare la produzione

e la vendita in relazione alla domanda

dei mercati, valorizzando i prodotti

tipici.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare

Page 20: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

20

MARZO/APRILE

25 ore di cui:

14 ore di contenuti del

mod.5

2 ore di verifica scritta

mod 5

MOD 5 – I DOCUMENTI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE UD 1 La fattura Che cos’è la fattura? Quando deve essere emessa la fattura? Qual è il contenuto della fattura? UD 2 il documento di trasporto Che cos’è il documento di trasporto? Qual è il contenuto del documento di trasporto? UD 3 L’imposta sul valore aggiunto Che cos’è l’IVA e quando si applica? Quali sono le caratteristiche fondamentali dell’IVA? Quali sono le aliquote IVA? Come si calcola l’IVA da versare allo stato? Termini e modalità di versamento; adempimenti delle imprese ai fini IVA UD 4 Le operazioni IVA e la base imponibile Come si distinguono le operazioni ai fini IVA? Calcolo della base imponibile e del totale fattura

Conoscere gli adempimenti

necessari per l’apertura e la

gestione di un’impresa.

Conoscere e leggere i principali

documenti fiscali.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni

professionali.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Integrare le competenze professionali

con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione

per ottimizzare la qualità del servizio e

il coordinamento con i colleghi

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni

Page 21: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

21

6 ore verifica orale

3 ore di competenze(vedi

tabella “prove esperte” alla fine del

documento)

APRILE/MAGGIO

20 ore di cui:

6 ore di contenuti mod 5

2 ore di verifica scritta sul

mod 5

Fattura a più aliquote IVA UD 5 Lo scontrino e la ricevuta fiscale Chi emette lo scontrino e la ricevuta fiscale? Lo scontrino fiscale, la ricevuta fiscale Lo scorporo dell’IVA UD 6 I regolamenti in denaro contante e con bonifico bancario Bonifico bancario e pagamenti in contanti Conto corrente bancario UD 7 Gli assegni Che cos’è l’assegno bancario e quali sono i suoi elementi Che cos’è l’assegno circolare e quali sono i suoi elementi UD 8 Le carte di debito e di credito Che cosa sono le carte di debito e come si utilizzano? Cosa sono le carte prepagate? Cosa sono le carte di credito e come si utilizzano? Quali sono i servizi bancari di incasso elettronico? UD 9 Le cambiali Cosa sono le cambiali? Cambiale pagherò caratteristiche ed elementi Cambiale tratta caratteristiche ed elementi

Leggere e interpretare la modulistica relativa alle principali operazioni sul c/c bancario e i prospetti relativi ai c/c. Conoscere i vari strumenti di pagamento

professionali.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Integrare le competenze professionali

con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione

per ottimizzare la qualità del servizio e

il coordinamento con i colleghi

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

Sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

Utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti

enogastonomici,ristorativi e di

Page 22: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

22

6 ore verifica orale

6 ore di competenze : prove

esperta UDA “La cultura

enogastronomica del

territorio”(vedi tabella “prove

esperte” alla fine del documento)

MAGGIO

Dal 15 maggio al 11 giugno

La scadenza delle cambiali La girata Il bollo sulle cambiali Cosa accade in caso di mancato pagamento della cambiale Ripasso e verifica del programma

annuale

ASL – indicazioni per la stesura della relazione ASL dello studente: In base al ruolo assunto in ASL,

relazionare sugli obblighi relativi alla

sicurezza, igiene e qualità che lo

studente deve rispettare.

UD 2 – La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative (verifica dell’argomento è fissata per il

16 novembre per tutte le classi terze) La sicurezza nelle imprese Il TU sulla sicurezza del lavoro Il documento di valutazione dei rischi Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Le sanzioni La prevenzione degli incendi L’uso di attrezzature munite di videoterminali (totale 8 ore di contenuti, suddivise in 4 ore per i primi quattro punti e 4 ore per gli altri)

RELAZIONE ASL “Organizzazione della sicurezza nella struttura di svolgimento ASL”

accoglienza turistico-alberghiera

Applicare le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

TUTTE LE ARTICOLAZIONI

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni profession

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA - SALA E

VENDITA:

Page 23: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

23

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti

enogastonomici,ristorativi e di

accoglienza turistico-alberghiera

NOVEMBRE

16 ore di cui:

MOD 3 - IMPRESE TURISTICO-

RISTORATIVE E LORO

ORGANIZZAZIONE

Distinguere le imprese turistiche in relazione ai diversi criteri di classificazione. Riconoscere le diverse tipologie di

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Adeguare la produzione e la

Page 24: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

24

8 ore di contenuti del mod. 3

3 ore di contenuti del mod. 2

2 ore di verifica scritta del

modulo sicurezza (mod. 5)

3 ore di competenze (vedi tabella

“prove esperte” alla fine del documento)

Imprese ricettive:

- La classificazione

- Le caratteristiche quali-quantitative dei

servizi alberghieri

- La domanda turistica alberghiera

Imprese della ristorazione:

- Le diverse formule ristorative

- La classificazione dei ristoranti

Imprese di viaggio:

- Le tipologie di imprese viaggi

MOD. 2 - COSTITUZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA

- La costituzione dell'impresa turistico-

ristorativa.

imprese ricettive, di viaggi e della ristorazione. Riconoscere le imprese turistiche

coerenti con il Territorio.

Individuare la forma giuridica più

adatta allo svolgimento dell’attività

economica.

vendita dei servizi di accoglienza e

ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

Adeguare e organizzare la

produzione e la vendita in relazione

alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare.

DICEMBRE

12 ore di cui:

5 ore di contenuti del mod. 2

4 ore di verifica orale del mod. 3

3 ore di competenze (vedi tabella

“prove esperte” alla fine del documento)

MOD. 2 - COSTITUZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA - Le tasse e le imposte

- I documenti della vendita

- I registri IVA

- Gli adempimenti IVA

Individuare la forma giuridica più

adatta allo svolgimento dell’attività

economica.

Utilizzare gli strumenti informatici

utili per la comunicazione turistica.

Selezionare le informazioni da

comunicare in relazione ai

destinatari del messaggio.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni

professionali.

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

Page 25: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

25

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni

professionali.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

GENNAIO

12 ore di cui:

6 ore di ripasso

4 ore di contenuti del mod. 2

2 ore di verifica scritta del mod.

Ripasso e rafforzamento delle

conoscenze.

MOD. 2 - COSTITUZIONE E GESTIONE DELL’IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA

- Le operazioni di gestione

- Gli obiettivi della gestione

Conoscere gli adempimenti

necessari per l’apertura e la

gestione di un’impresa.

Compilare e leggere i principali

documenti fiscali.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

Page 26: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

26

2

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

FEBBRAIO

14 ore di cui:

6 ore di contenuti del mod. 4

2 ore di verifica scritta sul mod.

4 svolto

4 ore di competenze (vedi tabella

“prove esperte” alla fine del documento)

MOD. 4 - FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI REGOLAMENTO DELL'IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA

- I rapporti tra la banca e l'impresa

turistico-ristorativa

Leggere e interpretare la modulistica relativa alle principali operazioni sul c/c bancario e i prospetti relativi ai c/c. Calcolo degli interessi

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e multimediale,

anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

ARTICOLAZIONE

Page 27: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

27

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti

enogastonomici,ristorativi e di

accoglienza turistico-alberghiera.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

MARZO

12 ore di cui:

5 ore di contenuti

4 ore di verifica orale sul mod. 4

completo

3 ore di competenze (vedi tabella

“prove esperte” alla fine del documento)

MOD. 4 - FINANZIAMENTI E STRUMENTI DI REGOLAMENTO DELL'IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA

- Gli strumenti di regolamento

Leggere e interpretare la

modulistica relativa alle principali

operazioni sul c/c bancarie e i

prospetti relativi ai c/c.

Calcolare l’interesse semplice e il

montante.

Compilare i principali strumenti di

pagamento.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti

enogastonomici,ristorativi e di

Page 28: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

28

accoglienza turistico-alberghiera.

APRILE

16 ore di cui:

6 ore di contenuti

7 ore di verifica scritta/orale

compresa verifica prove esperte

3 ore di competenze (vedi tabella

“prove esperte” alla fine del documento)

MOD. 5 - CONTRATTI DI LAVORO E

SICUREZZA NEL SETTORE

TURISTICO-RISTORATIVO

- Il contratto di lavoro

Riconoscere i diritti e i doveri

relativi al rapporto di lavoro.

Utilizzare i principali contratti di

lavoro del settore.

Analizzare gli elementi della

retribuzione lorda.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

applicare le normative vigenti, nazionali

e internazionali, in fatto di sicurezza,

trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

MAGGIO-GIUGNO

8 ore di cui

8 ore di verifica scritta/orale del

programma

Ripasso e verifica del programma

annuale

ASL – indicazioni per la stesura della relazione ASL dello studente: In base al ruolo assunto in ASL,

relazionare sugli obblighi relativi alla

sicurezza, igiene e qualità che lo

studente deve rispettare.

RELAZIONE ASL

“Organizzazione della sicurezza

nella struttura di svolgimento ASL”

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

COMPETENZE ANNUALI 1. Prova esperta articolazione

enogastronomia-sala e vendita: La

cultura enogastronomica del territorio

individuare gli attrattori turistici del Territorio. Individuare le interazioni tra turismo ed economia Applicare il concetto di sistema nella costruzione del prodotto

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA

TURISTICA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

Page 29: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

29

OTTOBRE – APRILE

18 ore

2. Prova esperta articolazione

accoglienza turistica: Ti faccio da

guida.

3. Per tutti gli indirizzi: Organizzazione

viaggio d’istruzione

Contenuti da svolgere:

Utilizzo della scheda di rilevazione del territorio da parte degli studenti per l'identificazione degli attrattori del Polesine e della meta del viaggio d’istruzione. In particolare:

- analisi dell'offerta turistica del Territorio

- analisi del bisogno turistico che il

Territorio può soddisfare

- analisi degli effetti turistici evidenti e

potenziali sul Territorio

- mappatura delle risorse culturali del

Territorio.

- turismo enogastronomico nel Territorio:

analisi dei prodotti e della cucina tipica

- le risorse naturali del Territorio

- analisi della raggiungibilità del Territorio.

- individuazione delle strutture ricettive e

ristorative coerenti con il Territorio del

Polesine e della meta del viaggio

d’istruzione

- analisi dei cataloghi/siti web delle

agenzie di viaggio e tour operator che si

occupano del territorio.

PRODOTTI DA COSTRUIRE:

nella filiera di interesse. Individuare le interazioni tra turismo e paesaggio. Riconoscere le componenti del prodotto turistico.

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

sovrintendere all’organizzazione dei

servizi di accoglienza e di ospitalità,

applicando le tecniche di gestione

economica e finanziaria alle aziende

turistico-alberghiere.

utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e multimediale,

anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

ARTICOLAZIONE

ENOGASTRONOMIA – SALA E

VENDITA:

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera.

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento disciplinare.

Page 30: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

30

Preparazione di un prodotto multimediale per

la presentazione del territorio del Polesine e

della destinazione del viaggio d’istruzione,

con costruzione di un itinerario da presentare

alla Commissione ristretta del CdC.

Il prodotto dovrà presentare:

contesto geografico,- tipicità del paesaggio -

tipicità degli attrattori - tipicità delle strutture

ricettive, ristorative, di viaggio - tipicità dei

prodotti e della cucina.

Page 31: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

31

Ultima rev.: sett.2016

CLASSE : Terza MATERIA : SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Da Settembre Prevenzione e sicurezza in

palestra

Comportamenti corretti in

ambito igienico personale e

in funzione della sicurezza

personale e ambientale per

prevenzione

Oltre alle abilità del 1° biennio:

Tutela della salute: lo sport e

l’attività fisica come mezzo per

raggiungere e preservare un buono

stato di salute psico-fisica

Il Riscaldamento(criteri, esercizi…)

Stretching(es. di base)

Rilassamento

1 - Salute, benessere, sicurezza e

prevenzione.

Agire nel sistema di qualità relativo alla

filiera produttiva di interesse

Riconoscere i principali aspetti

comunicativi, culturali e relazionali

dell’espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la pratica

sportiva per il benessere individuale

e collettivo”

Da Settembre Regole e regolamenti

Comportamenti corretti

nel rispetto delle regole

Conoscere il regolamento specifico

della disciplina

Utilizzare con perizia e autocontrollo

il materiale e gli oggetti negli spazi

attrezzati e non

Attivare i principali sistemi di

assistenza diretta e indiretta

5- Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Settembre-

Ottobre

La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Interazione, integrazione

e collaborazione con i

compagni

Esercizi a coppie, a gruppi con e

senza attrezzi

Dato uno schema o una descrittiva

decodificare e interpretare la

richiesta di esecuzione motoria

3- La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

Page 32: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

32

Leggere ed interpretare

il linguaggio,

l’atteggiamento e

l’intenzionalità motoria

dei compagni per

elaborare una risposta

motoria adeguata )

Comprendere la

descrizione di gesti e

attività motorie

Conoscere la

terminologia specifica

Comprendere segnali

uditivi e gestuali

connessi alla disciplina

Interpretare una

rappresentazione

grafico-descrittiva

proposta dall’insegnante

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

Ottobre-

Novembre-

Dicembre

Attività ludico/sportive

dall’antichità ad oggi

Attività sportive

Capacità

coordinative e

condizionali:

circuiti e/o

percorsi per

sviluppare,

migliorare Forza,

Velocità e

rapidità,

Resistenza;

mobilità ed

equilibrio

Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a

gruppi, e di gara dei

giochi sportivi di

squadra: pallavolo,

calcetto, pallacanestro,

pallamano, badminton,

pallatamburello, ping -

pong e baseball.

(Sett-Ott-Nov-Dic)

4- Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

Page 33: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

33

Ricercare,

ricreare ed

eseguire i giochi

popolari della

tradizione locale:

bandierina, alto

di terra,

campanone, tiro

alla fune

ecc……..

Gennaio Recupero e ripasso

Gennaio -

Febbraio

Attività ludico-sportive

dall’antichità ad oggi.

Attività sportive

Atletica leggera: salto in alto, triplo, lungo,

getto del peso, resistenza, velocità

4- -Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

Gennaio-

Febbraio-

Marzo-

Aprile

La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Linguaggio del corpo

Esercizi individuali a corpo libero e con l’

ausilio di grandi e piccoli attrezzi.

(Nov-Dicem-Genn-Febb-Marz-Apr)

3 La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Marzo La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Linguaggio del corpo

Acrosport a quattro e più

componenti in forma dinamica e con

collegamenti tra le varie piramidi,

con e senza musica

Aprile

Attività ludico-sportive

dall’antichità ad oggi.

-Esercizi ai

-Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

4- Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

Page 34: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

34

Attività sportive

grandi attrezzi:

quadro svedese,

parallele

simmetriche,

palco di salita,

spalliere su

indicazione del

docente

-Attività per

centri di

interesse

individuali, a coppie, a

gruppi, e di gara dei

giochi sportivi di

squadra: pallavolo,

calcetto, pallacanestro,

pallamano, badminton,

pallatamburello, ping -

pong e baseball.

-Cenni su alcune

specialità dell’atletica

leggera.

(Genn-Febb-Marzo-

Aprile-Maggio –

Giugno)

individuando le nuove tendenze di filiera.

-

15 Maggio- 11

Giugno

ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Layout ed ergonomia del posto di

lavoro

Tutto l’anno La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

a) Interazione,

integrazione e

collaborazione con i

compagni

b) Leggere ed

interpretare il

linguaggio,

l’atteggiamento e

l’intenzionalità motoria

dei compagni

a)Esercizi a

coppie, a gruppi

b) 1 vs 1, 2 vs 2,

ecc.. in

situazioni

diverse, sia nei

giochi

tradizionali che

Conoscenza del

proprio corpo

Esercizi individuali a

corpo libero per l’

incremento delle

capacità condizionali (

potenza, resistenza,

velocità, destrezza,

mobilità articolare) e

delle capacità

coordinative (

percezione e

strutturazione spazio-

3- La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Page 35: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

35

c) Comprendere la

descrizione di gesti e

attività motorie

d) Terminologia

specifica

e) Comprendere segnali

uditivi e gestuali

connessi alla disciplina

di squadra

Interpretare

l’atteggiamento

pratico di un

compagno per

elaborare una

risposta motoria

adeguata.

c) Eseguire

attività motorie

secondo la

richiesta verbale

dell’insegnante

d) Decodificare

ed interpretare la

richiesta di

esecuzione

motoria proposta

dall’insegnante

Effettuare una

serie di

esercitazioni

pratiche,

seguendo la

descrizione

dell’insegnante

e) Eseguire

esercitazioni

temporale e delle

traiettorie, percezione

del ritmo, coordinazione

segmentaria specifica e

generale) anche

avvalendosi dell’ ausilio

di grandi( spalliera,

tappeti, sacconi, pedana

elastica) e piccoli

attrezzi(cerchi, funicelle,

coni, palle, palline e

attrezzature sportive

varie), anche in modalità

di “percorso” e di

“circuito” :

- circonduzioni, slanci,

piegamenti / spinte,

trazioni, flesso-

estensioni, degli arti

superiori, affondi,

piegamenti/spinte degli

arti inferiori, crunch e

crunch inverso,

iperestensioni del tronco,

saltelli;

- ginnastica posturale,

con carico naturale, dalle

varie stazioni, in

relazione al settore di

indirizzo (tono -

potenziamento

Page 36: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

36

f) Interpretare una

rappresentazione

grafico-descrittiva

rispettando i

segnali uditivi di

vario genere per

allenare la

capacità di

reazione

semplice e

complessa

f) Disporre le

attrezzature

secondo schema

ed eseguire

quanto previsto

(percorso o

circuito)

Replicare

correttamente la

figura analizzata

muscolare e flessibilità);

- volteggi(capacità

coordinative);

- andature in corsa, skip,

calciata, saltellata,

balzata, galoppi laterali,

corsa laterale incrociata,

scatti, (tono-

potenziamento

muscolare-velocità),

corsa lenta prolungata

nel tempo(resistenza);

- “stretching” globale,

nelle varie stazioni,

relativamente al settore

di indirizzo (flessibilità).

Tutto l’anno Attività ludico-sportive

dall’antichità ad oggi.

Giochi sportivi

Attività proposte da enti o

associazioni sportive presenti nel

territorio: nuoto, fit box, kick

boxing…

Conoscere tecnica e fondamentali

individuali e di squadra dei principali

giochi sportivi: pallavolo,

pallacanestro, calcetto, pallamano;

dei giochi minori: badminton, ping-

pong, go back, unihockey, baseball

4- Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

-

Page 37: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

37

Tutto l’anno Regole e regolamenti.

Rispetto delle regole dei

giochi cooperando e

interagendo

positivamente con il

gruppo

Conoscere le regole

principali delle varie

attività sportive

Acquisire e sviluppare attraverso

giochi di squadra e gioco-sport

qualità individuali (lealtà,

valutazione del rischio, impegno,

autocontrollo) e capacità sociali

(senso di appartenenza al gruppo,

collaborazione, solidarietà) in vista

del raggiungimento di un obiettivo

comune

Applicare i vari regolamenti

(arbitrare, misurare, cronometrare…)

5- Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

-Lo sport, le regole e il fair play.

Periodo stabilito in

sede di consiglio di

classe

UDA

TERRITORIO

e

VIAGGIO DI

ISTRUZIONE

ORE

4

Conoscenza del territorio di

riferimento (scelto nel c.d.c.)

Attrattori leisure e ambientali

Alimenti, Benessere e attività

fisica

Assemblaggio conoscenze

acquisite

Ricerca di una carta geografica x

Orienteering del territorio di

provenienza dei prodotti - studio

della simbologia specifica

individuazione attività sportive e

ricreative (campi polivalenti,piste

ciclabili, parchi giochi, giochi

tradizionali etc...)del luogo

eventi sportivi

Individuare le tipologie di turisti

sportivi nelle zone prescelte

Ricercare collegamenti tra gli

alimenti e lo sport

Schematizzare i dati trovati

redazione di una o più schede per

4- Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.

Page 38: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

38

il turista sportivo

presentazione ed esposizione del

lavoro assemblato.

Tutto l’anno

TEORIA

Regolamenti attività e sport

UDA ASL: Ergonomia del posto di lavoro: La postura corretta e approfondimento su stretching e rilassamento

UDA Territorio

VERIFICHE: pratiche e strutturate

Le verifiche pratiche saranno effettuate tramite test, percorsi, circuiti.

La valutazione sarà fatta tramite:

- osservazione diretta e sistematica

- griglie specifiche di valutazione oggettiva

Per gli alunni esonerati le verifiche saranno effettuate esclusivamente tramite prove scritte e/o orali e sarà valutata la

collaborazione nell’organizzazione e negli arbitraggi.

Si effettueranno verifiche periodiche “in itinere” attraverso osservazioni sistematiche su prove individuali o collettive. Le

verifiche tenderanno a stabilire il livello di acquisizione, consolidamento e sviluppo di conoscenze, abilità e competenze

specifiche.

Discipline collegate:

Su progetti UDA approvati dai vari Consigli di Classe

Tecnico-pratiche per sviluppare argomenti comuni, postura corretta nei laboratori/ergonomia posto di lavoro

I docenti di scienze motorie e sportive si impegnano a rispettare la seguente PDM nei tempi indicati (in bianco programmazione regolare dei

docenti, in verde programmazione specifica del prof. Sansone e in azzurro programmazione comune.

Eventuali variazioni personali saranno motivate nella relazione finale dal docente interessato

Page 39: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

39

Ultima rev. : sett.2015

CLASSE: TERZA - ENOGASTRONOMIA MATERIA : RELIGIONE

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

ORE: 2

Insieme perché?

(scheda 1)

Un tesoro che appartiene

a tutti

(scheda 2)

Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana.

Impostare domande di senso e

spiegare la dimensione religiosa

dell’uomo tra senso del limite, bisogno

di salvezza e desiderio di

trascendenza, confrontando il concetto

cristiano di persona, la sua dignità e il

suo fine ultimo con quello di altre

religioni.

a) Sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto

multiculturale.

b) Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura del

lavoro e della professionalità.

c) Organizzare una ricerca individuale e

in gruppo sui prodotti e i territori

individuati per le attività

pluridisciplinari, valorizzando le

tradizioni, le credenze e gli aspetti

religiosi dell’argomento trattato.

OTTOBRE

ORE: 4

La vita non è un giudizio

scolastico

(scheda 4)

Il corpo e l’immagine

(scheda 8)

Attività pluridisciplinari

sala e vendita,

Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana.

UDA: organizzazione del viaggio di

istruzione in funzione dell’indirizzo

Impostare domande di senso e

spiegare la dimensione religiosa

dell’uomo tra senso del limite, bisogno

di salvezza e desiderio di

trascendenza, confrontando il concetto

cristiano di persona, la sua dignità e il

suo fine ultimo con quello di altre

religioni.

a) Sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto

multiculturale.

b) Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

Page 40: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

40

enogastronomia,

accoglienza (scegliere le

attività in base agli

indirizzi).

La ZUCCA nelle

festività pagane

La MELA nel libro della

Genesi

Il POLLO nella cucina

islamica.

storiche prodotte dalla cultura del

lavoro e della professionalità.

c) Organizzare una ricerca individuale e

in gruppo sui prodotti e i territori

individuati per le attività

pluridisciplinari, valorizzando le

tradizioni, le credenze e gli aspetti

religiosi dell’argomento trattato.

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

ORE: 8-9

Ebraismo e introduzione

alle normative della

cucina ebraica e il

memoriale pasquale.

(scheda 26)

Cristianesimo, astinenza

e digiuno in Quaresima

(scheda 50)

La Buona Notizia

di Gesù

(scheda 29)

Attività pluridisciplinari

sala e vendita,

enogastronomia,

accoglienza (scegliere le

attività in base agli

indirizzi).

FAGIOLI, ZUCCHINE,

KIWI e LEGUMI nelle

religioni orientali.

La presenza del

Le radici ebraiche del cristianesimo e

la singolarità della Rivelazione

cristiana di un Dio Uno e Trino nel

confronto con altre religioni.

Confrontare i valori etici proposti dal

cristianesimo con quelli di altre

religioni e sistemi di significato.

a) Sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto

multiculturale.

b) Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura del

lavoro e della professionalità.

c) Organizzare una ricerca individuale e

in gruppo sui prodotti e i territori

individuati per le attività

pluridisciplinari, valorizzando le

tradizioni, le credenze e gli aspetti

religiosi dell’argomento trattato.

Page 41: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

41

MAIALE e

dell’ANITRA nei miti,

nella cucina islamica e

nella cucina ebraica.

Verifica: 1 ora

FEBBRAIO

MARZO

ORE: 5-6 ore

Islamismo, divieti

alimentari e digiuno del

Ramadan

(scheda 27)

Una terra di tutti

(scheda 91)

Immigrazione: ricchezza

e problema

(scheda 96)

Attività pluridisciplinari

sala e vendita,

enogastronomia,

accoglienza (scegliere le

attività in base agli

indirizzi).

BOVINE e OVINI nella

tradizione ebraica e

islamica

Verifica: 1 ora

Ecumenismo e dialogo interreligioso;

i nuovi movimenti religiosi

Ricondurre le principali problematiche

del mondo del lavoro e della

produzione a documenti biblici o

religiosi che possano offrire

riferimenti utili per una loro

valutazione.

a) Sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto

multiculturale.

b) Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura del

lavoro e della professionalità.

c) Organizzare una ricerca individuale e

in gruppo sui prodotti e i territori

individuati per le attività

pluridisciplinari, valorizzando le

tradizioni, le credenze e gli aspetti

religiosi dell’argomento trattato.

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

ORE: 4-5 ore

L’importanza del dialogo

(scheda 101)

A dialogare si impara

(scheda 102)

Attività pluridisciplinari

Ricondurre le principali problematiche

del mondo del lavoro e della

produzione a documenti biblici o

religiosi che possano offrire

riferimenti utili per una loro

valutazione.

a) Sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano,

aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto

multiculturale.

Page 42: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

42

sala e vendita,

enogastronomia,

accoglienza (scegliere le

attività in base agli

indirizzi).

Il turista di Dio: percorso

interreligioso

(CIPOLLA, PISELLI,

FRAGOLE)

Attività ASL

b) Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura del

lavoro e della professionalità.

c) Organizzare una ricerca individuale e

in gruppo sui prodotti e i territori

individuati per le attività

pluridisciplinari, valorizzando le

tradizioni, le credenze e gli aspetti

religiosi dell’argomento trattato.

Verifica 1 ora

Per esigenze didattiche può variare la scansione temporale dei programmi.

Page 43: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

43

CLASSE III Enogastronomia

Ultima rev.: sett. 2016 CLASSE : 3° MATERIA : Lingua inglese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Lessico relativo agli ambienti di laboratorio

The kitchen areas and sections.

Grammar revision: the simple past tense

Saper interagire in brevi conversazioni

relative ad argomenti familiari, la sfera

personale e sociale, lo studio o il

lavoro .

Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

OTTOBRE

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico

italiano nei diversi paesi in cui si studia la lingua:

realizzazione scheda prodotto .

Zucca: origin, features (smell, color, nutrients), main

producers, usage, traditions (thanksgiving and pumpkin

pie) and legends (the myth of Jack o’ lantern)

La sicurezza sul luogo di lavoro (What is HACCP?/

Food preservation) (fotocopie)

The kitchen brigade. Heavy equipment.

Grammar revision: the present perfect tense

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali

individuati

Saper interagire in brevi conversazioni

relative ad argomenti familiari, la sfera

personale e sociale, lo studio o il

lavoro .

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

NOVEMBRE

The Chef’s uniform; Personal hygiene and kitchen

security;

Vocabulary: words and verbs used in recipes. Dialogues

in the kitchen;

Utensils;

Cooking methods: boiling, simmering,poaching

Recipes: Vitello tonnato, Vol-au-vent con fonduta,

risotto ai funghi porcini.

Dialogues in the kitchen: Preparing a dish (dialogues

1,2,3 pp. 18-19)

Grammar: The future

Saper interagire in brevi conversazioni

relative ad argomenti familiari, la sfera

personale e sociale, lo studio o il

lavoro .

Saper interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

Page 44: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

44

DICEMBRE

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico

italiano nei diversi paesi in cui si studia la lingua:

realizzazione scheda prodotto.

Maiale: origin, features, main producers, traditions.

Spare ribs and the typical American way to prepare

them.

Difference between barbecuing and boiling as cooking

techniques for spare ribs.

Cooking methods: steaming,grilling,stewing,brasing.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali

individuati

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

GENNAIO

Ripasso delle principali funzioni comunicative e

strutture grammaticali. E del lessico del primo periodo +

ripasso in itinere nei mesi successivi.

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico

italiano nei diversi paesi in cui si studia la lingua:

realizzazione scheda prodotto.

Suino: Full English breakfast: sausages, toad in the hole

Recipe: Oven-roasted sausages with ratatouille

Cooking methods: frying,roasting,baking, pot roasting

Recipes: Chicken Kiev, Crown roast of lamb.

Dialogues: Orders on a busy evening (dialogues 1,2,3 pp

92-93)

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

Saper interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

FEBBRAIO

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico

italiano nei diversi paesi in cui si studia la lingua:

realizzazione scheda prodotto.

Bovino: Roast beef matched with Yorkshire pudding.

The recipe of Yorkshire pudding

Cooking methods: roasting and griddling.

Different types of pastry.

Grammar: the passive voice.

UDA: viaggio d’istruzione: piatti tipici del luogo in cui

viene effettuato il viaggio (Toscana)

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

MARZO Origine, tradizione e utilizzo di alcuni prodotti tipici di

altri paesi: realizzazione e presentazione UDA viaggio

d’istruzione

Dialogue: describe a recipe to a partner and ask him/her

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Page 45: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

45

how some dishes can be served

Grammar: formazione e struttura della frase in inglese

APRILE

Origine, tradizione e utilizzo di alcuni prodotti tipici di

altri paesi: realizzazione scheda prodotto

Fragole: origin, features (smell, color, nutrients), main

producers, usage (Strawberry cheese cake)

Cheese cake: ingredients and preparation methods.

Dialogue: describe the cheese cake recipe to a partner

Grammar: Linkers

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

MAGGIO

Quadro riassuntivo: individuazione degli argomenti

svolti durante l’anno attraverso la lettura autonoma di

ricette in L2 scelte dai ragazzi.

ASL: modulo stage.

Saper produrre/illustrare testi brevi,

semplici e coerenti per descrivere i

piatti presentati

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali. (comune a lab di

cucina)

Page 46: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

46

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE: 3^ Enogastronomia MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE ( ore 6 ) Accertamento delle conoscenze

relative al biennio

Saper interagire in brevi e semplici

conversazioni in ambito familiare e

professionale.

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

OTTOBRE ( ore 9 ) Dans la cuisine: la brigade ; la

tenue professionnelle ;

l'équipement de la cuisine ; les

ustensiles de cuisson ; les verbes

en cuisine

UDA Territorio ( Medio e Alto

Polesine ) : origine , tradizioni ,

utilizzo di un prodotto tipico

Zucca

-Les français connaissent le

potiron chinois

-Curiosités liées au potiron et

recettes

- Caractéristiques du potiron du

point de vue alimentaire

Mela

-Les pommes en Normandie, le

cidre et le Calvados

Saper presentare la brigata e i vari

ruoli del personale ; saper

descrivere l'organizzazione di una

cucina e l'impiego di utensili

;comprendere ed utilizzare la

microlingua di settore

Saper svolgere attività di gruppo

e/o individuali volte a raccogliere

informazioni utili; saper spiegare

le fasi di preparazione delle ricette

individuate.

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico,

enogastronomico

Page 47: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

47

-La tarte aux pommes (recette)

Insalata

-Les condiments pour les salades

- La moutarde de Dijon

NOVEMBRE ( ore 7 ) Microlingua in cucina : les

méthodes de cuisson de viande et

poisson

La démarche HACCP

Saper illustrare i diversi metodi di

cottura utilizzati nella preparazione

di ricette

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

DICEMBRE ( ore 6 ) UDA Territorio: origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Anitra

-Pour un bon paté....pauvres

animaux!

Maiale

-Curiosités sur le porc

Saper illustrare le ricette delle

località individuate ed esporre i

contenuti relativi ai vari prodotti .

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico , gastronomico

realizzando un prodotto

multimediale da presentare

GENNAIO ( ore 6 ) Sospensione attività didattica per

recupero / ripasso /

approfondimento

Saper utilizzare il linguaggio

formale e informale in contesti

operativi .

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

GENNAIO/ FEBBRAIO ( ore 14

) UDA Territorio : origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Cavolo

-Le chou d'Alsace

-Un restaurant typique , “L'Alsace”

et sa choucroute

Ovini

-Les moutons prés-salés

-Mont St. Michel et les marées

-La sauce barbecue

Saper svolgere attività di gruppo

e/o individuali volte a raccogliere

informazioni utili; saper spiegare

le fasi di preparazione delle ricette

individuate.

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc.

Page 48: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

48

Bovini

-Les bovins de Normandie

-Sauces et condiments pour les

viandes

UDA : viaggio d'istruzione (

marzo)

MARZO ( ore 8 )

UDA Territorio : origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Anitra

-Canard à l'orange

-Chez Maxim's

-Qu'est-ce que c'est le confit?

Saper svolgere attività di gruppo

e/o individuali volte a raccogliere

informazioni utili; saper spiegare

le fasi di preparazione delle ricette

individuate.

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico , gastronomico

APRILE ( ore 6 ) Funzioni comunicative in

preparazione alla ASL

MAGGIO e/o GIUGNO

Prova esperta

ASL ( Alternanza scuola-lavoro )

RIENTRO STAGE

Resoconto stage

Saper produrre testi brevi ,

semplici e coerenti per descrivere

esperienze ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali ( comune

a lab.di sala )

VERIFICHE Le ore rimanenti sono utilizzate

per le verifiche scritte ed orali.

Page 49: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

49

Ultima rev. :sett. 2016

CLASSE: TERZA - enogastronomia sala e vendita MATERIA : LINGUA STRANIERA TEDESCO

PERIODO ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

3

3

Ripasso lessico e strutture grammaticali del biennio

Perfekt dal Deutsch leicht

Lessico relativo ai pasti e agli alimenti tipici della cucina italiana (

polesana) e tedesca, confronto, analogie e differenze.

Approfondimento delle conoscenze acquisite nel biennio.

Saper interagire in brevi conversazioni relative

ad argomenti familiari, la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro .

Saper riferire in tedesco le proprie abitudini

alimentari e quelle degli italiani in generale.

Saper riferire in generale quali sono i prodotti

tipici del territorio polesano.

Riferire in tedesco le abitudini alimentari dei

paesi di lingua tedesca.

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi

ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti

e contesti professionali.

OTTOBRE 2

3

Wie kommt man…… Preposizioni di luogo e verbi modali.

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti concordati dal CDC.

(Beispiele

Zucca: Der Kürbis: Herkunft der Hokkaido (origine), Farbe, Duft

u.s.w. (caratteristiche organolettiche), Anbau und Verbrauch in der

Küche. Die Kürbissuppe.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche (organolettiche e nutrizionali)

dei prodotti locali individuati.

Speisen und Getränke beschreiben.

Arbeitsphasen und Essgewohnheiten

beschreiben.

Den Gast mit dem geeigneten Sprachregister

ansprechen.

.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali.

Page 50: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

50

3

4

Mele: Die Äpfel in den deutschsprachigen Ländern Herkunft der

Äpfel (origine), Farbe, Duft u.s.w. (caratteristiche organolettiche),

Anbau und Verbrauch in der Küche. Schema con le varietà prodotte

in Germania , Austria e Sud Tirol

Apfelstrudel mit Vanillesoβe alla corte di Maria Teresa d’Austria e

Franz Joseph

Die Mahlzeiten: Frühstück (Maiale Schwein.: Das deutsche

Frühstück: Wurstsorten: Wiener und Frankfurter, Wurstsalat) das

Frühstücksbuffet, Brunch, Mittagessen und Abendessen.

Essgewohnheiten: Wie isst man in Italien und in den

deutschsprachigen Ländern?

Verifiche ed interrogazioni.

UDA: cultura enogastronomica del territorio.

NOVEMBRE 3

2

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti

L’oca di San Martino” origine, tradizione e diffusione di un piatto

nazionale :Martingans

In Austria. Benedizione del vino novello, der Heurige, il giorno di

San Martino)

Hygiene: Grundlagen der Hygiene und Haccp: Die Küchenbrigade

und die Servicebrigade.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali individuati

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro.

Saper esporre in tedesco le proprie

competenze, qualifiche e abilità

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina,

alimentazione)

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Page 51: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

51

3

3

Zur Arbeit in der Kueche (Kapitel 2, pp.20- 38)

Die Küchenbrigade.

Lessico: figure professionali all’interno di un grande Hotel, mansioni

e compiti.

Grammatica: consolidamento Perfekt

Verifiche ed interrogazioni

DICEMBRE 3

3

3

2

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua Realizzazione schede

prodotti

decisi dal CDC.

(Beispiele:

Anitra e oca valori nutrizionali. Una ricetta tipica. Entenbraten mit

Rotkraut und Kastanien mit Äpfeln und Zwiebeln gefüllt.

Weihnachtgans della Turingia mit Aepfeln

Küchengeräte und -maschinen

Lessico: le attrezzature di lavoro in sala da pranzo e al bar

Grammatica: i verbi di posizione, le preposizioni con il dativo e

l’accusativo, l’uso di weil.

Verifiche ed interrogazioni

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

GENNAIO 6

2

Ripasso I trimestre

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Menüs und Speisekarte : ein Gericht beschreiben.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera.

Predisporre menu coerenti

con il contesto e le esigenze

della clientela, anche in

relazione a specifiche

necessità dietologiche

Page 52: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

52

2

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo.

Verifiche ed interrogazioni

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto gastronomico )

Da gennaio a Marzo

individuati (comune a lab di cucina

Integrare le competenze

professionali orientate al

cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la

qualità del servizio e il

coordinamento con i

colleghi (comune a lab di

cucina)

FEBBRAIO 3

3

3

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo. Le frasi interrogative indirette

Realizzazione schede prodotti concordate dal CDC

Realizzazione schede prodotti concordate dal CDC

(Beispiele

Bovino: valori nutrizionali (Proteine, Fette) Gulaschsuppe piatto di origine ungherese diffusosi nel periodo della K. Und K. Monarchie Wienerkalbschnitzel: storia (portata in Austria da Radetzky),

differenze e uguaglianze nei confronti della cotoletta alla milanese)

Kalte und warme Vorspeisen. Einfache Rezepte. Fleisch und

Fleischgerichte. (aus „Kochkunst oder Mahlzeit

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto storico-culturale, gastronomico e turistico)

Ricette e prodotti tipici della Toscana: la ribollita, la cinta

senese e il ragout, i pici.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro.

Saper presentare piatti e ricette.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

straniera e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Integrare le competenze

professionali orientate al

cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la

qualità del servizio e il

coordinamento con i

colleghi (comune a lab di

cucina)

Page 53: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

53

Verifiche ed interrogazioni

MARZO 3

3

3

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti.

Beispiele von Menüs, Speisekarten und Geträkekarten

Lessico necessario per la consulenza del cliente, la descrizione di un

piatto e di una bevanda e per prendere un ordinazione, comprendere

e gestire un reclamo, presentare il conto.

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo. Le frasi interrogative indirette

wiederholung Perfekt und praepositionen.

Verifiche ed interrogazioni

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto storico-culturale, gastronomico e turistico)

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

APRILE 3

3

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti.

(Beispiele

Bovino : Gulaschsuppe. piatto di origine ungherese diffusosi nel periodo della K. Und K. Monarchie) Rezepte erklären, italienische Gastronomie vorstellen.

Regionale Küche aus Deutschland.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Page 54: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

54

3 Consegne lavori ASL

Veriche ed interrogazioni

MAGGIO 3

6

UDA : ASL (Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa dal 12

maggio al 10 giugno 2017)

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di studio, di lavoro.

Saper produrre testi brevi, semplici e coerenti

per descrivere esperienze ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali. (comune a lab

di cucina)

Page 55: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

55

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: 3° MATERIA Lingua spagnola PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE 8 ore - Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente

Culturali: las costrumbres alimenticias de

España e Italia

Lessicali: la comida española e italiana

Grammaticali: tiempos pasados del

Indicativo: pretérito perfecto e indefinido

Descrivere avvenimenti del

passato Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

Illustrare brevemente i prodotti

tipici e le eccellenze della

gastronomia spagnola.

OTTOBRE

14 ore

Zucca

Lessicali: nutrienti e proprietà nutritive degli

alimenti; utensili ed elettrodomestici della

cucina. Los verbos de la cocina y la

estructura de una receta.

Grammaticali: futuro simple, perifrasis de

futuro

La calabaza : características físicas (olor,

color, propiedades nutritivas).

Receta: Sopa de calabaza

Parlare di piani, intenzioni e

progetti futuri

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Saper fare previsioni analizzando le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali ed individuando le nuove

tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 56: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

56

NOVEMBRE

13 ore

La mela

Noci

-Comer bien para vivir mejor

Culturali: la pirámide alimentaria, la dieta

alimentaria en el mundo

Lessicali: i nutrienti

Grammaticali: el pretérito imperfecto y el

contraste con el pretérito indefinido

La manzana: sus carácteristicas físicas (olor,

color, propriedades nutritivas) y su

importancia en la historia de la gastronomía

Receta: Tarta de manzanas

Las nueces: sus carácteristicas físicas (olor,

color, propriedades nutritivas)

Cocina y literatura: Laura Esquivel, Como

agua para chocolate (capítulo 12:

“Diciembre – Chiles en nogada”)

Raccontare le proprie abitudini

alimentari

Suggerire buone pratiche

salutari

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

natura e alle caratteristiche di

alcuni prodotti alimentari

locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 57: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

57

DICEMBRE

9 ore

Radicchio

Maiale

Culturali: il radicchio nella cultura

gastronomica veneta e polesana; tipi di

radicchio polesano

El jamón ibérico: sus carácteristicas físicas

(olor, color, propriedades nutritivas)

Los embutidos

Métodos de cocción de la carne

Analizzare e descrivere un

prodotto tipico polesano

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

natura ed alle caratteristiche di

alcuni prodotti alimentari

locali

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

polesano.

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

10 ore

Recupero e

Ripasso

7-17 gennaio

Recupero e ripasso dei principali

argomenti svolti fino a questo momento

UDA: “Normativa della sicurezza,

prevenzione e igiene nelle imprese

alberghiere e della ristorazione”.

Reglas y normas higiénicas y de

seguridad para los profesionales de la

cocina; la contaminacion de los

alimentos; normas HACCP; seguros en

la cocina.

Muoversi negli ambienti di

lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme

igieniche e di sicurezza

Riconoscere i diversi utensili

della cucina e i loro usi

Applicare tecniche di conservazione

e/o cottura degli alimenti idonee

alla prevenzione di tossinfezioni

alimentari

Page 58: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

58

Legumbres

Ollas, utensilios y materiales en la

cocina.

Imperativo afirmativo y negativo,

perifrasis de obligatoriedad y necesidad;

dar ordenes, hacer prohibiciones.

Las legumbres, deliciosas y variadas

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

natura ed alle caratteristiche di

alcuni prodotti alimentari

locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

FEBBRAIO

12 ore

Carciofi

- La brigada de cocina

- El cocinero

Culturali: la restauración, la organización

jerárquica en la cocina

Lessicali: nombres de los profesionales de la

cocina

Grammaticali: las perífrasis que expresan

obligación; perífrasis progresivas y durativas

Las alcachofas: propiedades nutritivas y

curiosidades; Pablo Neruda: Oda a la

alcachofa

UDA: VIAGGIO DI ISTRUZIONE

piatti tipici nel luogo in cui viene

effettuato il viaggio

Distinguere i diversi tipi di

professionisti della cucina e

conoscere le loro mansioni

principali.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Analizzare e descrivere un

prodotto tipico nazionale

Agire nel sistema di qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Page 59: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

59

MARZO

13 ore

Suino

Asparagi

Realizzazione UDA viaggio d’istruzione

-Sabor único: el jamón ibérico

Culturali: los embutidos españoles, el cerdo

ibérico, el jamón ibérico de bellota

Lessicali: cortes del cerdo ibérico

Grammaticali: adjetivos indefinidos;

pronombres indefinidos;

Los espárragos: características físicas (olor,

color, propiedades nutritivas).

Saper riconoscere ed

apprezzare il ruolo culturale e

l’apporto nutrizionale degli

insaccati nella dieta spagnola e

dei paesi ispanici.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

natura ed alle caratteristiche di

alcuni prodotti alimentari

locali.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Individuare e descrivere le

caratteristiche merceologiche, chimico-

fisiche e nutrizionali degli insaccati

iberici

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona

APRILE

9 ore

Fragole

Formaggi

-Prodotto del territorio: le fragole

Culturali: i dolci di fragole

Las fresas: características físicas (olor,

color, propiedades nutritivas).

Receta: Tarta de fresas

Sabor a tradición: los quesos

Culturali: tipos de quesos españoles

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Saper fare previsioni analizzando le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali ed individuando le

nuove tendenze di filiera

Page 60: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

60

Grammaticali: el presente de indicativo; por

y para

MAGGIO -

GIUGNO

6 ore

Quadro riassuntivo: individuazione degli

argomenti svolti durante l’anno

attraverso la lettura autonoma di ricette

scelte dai ragazzi

Uda: Preparazione all’esperienza di

ASL

PERIODO ASL IN AZIENDA fino

alla fine delle attività didattiche

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo che si riferiscono a situazioni

professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 61: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

61

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: 3 enogastronomia DISCIPLINA : Laboratorio di enogastronomia

PERIODO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE - Zucca in Saor (Violina)-Spuma di zucca su ciabatta

natura( Marina)- Crema di Zucca con crostini

(Violina + Delica)- Risotto di zucca( Delica)

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 29 al

Tot. …4. Ore

…2.Ore contenuti

…2 Ore prodotti

…… Ore verifiche

OTTOBRE Insalata di mele Granny Smith con Asiago

stravecchio e pinoli - Risotto con renette e formaggio

imbriago -Mele in gabbia con salsa ai frutti di bosco Insalata di Lusia IGP con mele e pinoli- Tagliatelle

con gentile di Lusia ,funghi e pancetta croccante-

Gentile di Lusia farcita con pisto su crema di

Monteveronese dolce.

Esse Adriese -Insalata di pere e grana padano

-Risotto con pere Williams ,taleggio e castagne

, Torta di pere e cioccolato-Crema di mais

biancoperla con fasoi in potacin" e scaglie di

grana- Pasta e fagioli,

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 6 al 31

Tot. 18. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

Page 62: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

62

NOVEMBRE Gli gnocchi (le varianti Romana, Fiorentina, Zucca,

Parigina, Patate, Ricotta Pane - insalata di noci-

(pasta fresca ) Salsa con Gorgonzola e

noci di Borsea e crudo di Montagnana_Torta di noci

e cioccalato Bigoi e strozzapreti con ragu’ d'anatra

(bianco e rosso) Anatra ripiena

Patate alla fornarina Crostoni di ciabatta con tardivo

di Treviso avvolto nel guanciale-Insalata di radicchio

di Verona- Pasta fresca con salsa al radicchio di

Rosolina e Asiago d’allevo- Lasagne con precoce di

Treviso

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 3 al 29

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

DICEMBRE Crema di mais con fegato alla veneziana-Cannelloni

con pisto e ricotta- Arista al forno con cestini di mele

golden e miele di castagno

Con tortino di radicchio - Crema patate, crostini diablotine

- Zuppa di verdure con riso

-Vellutata di funghi

-Zuppa di cipolle

-Tortellini in brodo

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 1 al 22

Tot. 16. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

GENNAIO -Crostone e crostini toscani ( con lardo di cinta,

fegato- Ribollita-Spalla di cinta al forno

con patate al rosmarino Amaretto morbido

Salumi (finocchiona, crudo di cinghiale capocollo)-

Dadolata di cinghiale con Morellino di Scansano.

Con purea di patate- Cantucci Senesi Purea di

fave su crostone toscano-Zuppa di ceci-Minestra fave

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Dal 7 al…31…

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

Page 63: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

63

e cardi-Pasta e ceci

-Morbido pan di spagna con crema di liquirizia

Tortino di cime di rapa-Orecchiette alla barese

-Tortelloni con burrata e pomodori secchi con

melanzane e mentaZeppole

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

FEBBRAIO -buffett degli antipasti (finocchiona-prosciutto crudo

dop toscano) con pane toscano-taglio fiorentina-

(chateaubriand-tagliata-fiorentina con salsa bernese

olandese) Patata sabbiose

Patate fondente Torta di mandorle (greca o russa)

-Riso patate e cozze-Alici arracanate-Carteddatte

le piccole colazioni Insalata di carciofi su cestino di

pasta philo Risotto ai carciofi Pici con salsa di

carciofi Semifreddo al torroncino

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 2 al…28

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MARZO - quiche alla cipolla-zuppa di cipolla- coq au vin

Con cipolle all’agro-Quiche lorraine-Bouillabaisse (

zuppa di pesce ) Profiteroles

Patè d'anatra con pane brioches

Anatra all'arancia Patate duchessa

Saint honorè

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Francese

Conoscere le principali ricette Francesi

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 2… al 28…

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

APRILE -Spezzatino alla bordolese-Tournedos -

Chateaubriand- Tartare Torta millefoglie

Conoscere le principali ricette del territorio

Francese

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti Dal…1 al………

Page 64: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

64

Tot. ……. Ore Risotto alle fragola-Mousse alla fragola

-Friandises Torta di fragola -Crespelle alle fragole

dolce -Spezzatino d'agnello-Agnello alla menta-

Fomaggio caprino Con verdure alla brace

Coppette al mascarpone

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette Francesi

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MAGGIO PROVA ESPERTA

Aperitivo da decidere

Insalata di Lusia IGP

Riso del delta agli asparagi

-Arista con purea di mele e tortino di radicchio

-Torta di fragole

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 4 al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

Alternanza scuola

lavoro

GIUGNO Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lineamenti di organizzazione del lavoro

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

Page 65: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

65

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE : 3^ MATERIA : SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

Articolazione: “ENOGASTRONOMIA”

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE ( 4 ORE )

OTTOBRE ( 2 ORE)

10/11 : PROVA D’ASSE

NOVEMBRE

VENETO

RIPASSO: Macronutrienti e

Micronutrienti, loro funzioni e

fabbisogno giornaliero.

UDA ASSE TECNOLOGICO

HACCP 3: Il Sistema HACCP.

Le 5 Fasi Preliminari e i 7

Principi Fondamentali.

UDA ASSE TECNOLOGICO

SICUREZZA: Sicurezza

Alimentare: i Sistemi fisici di

Conservazione.

Prodotti tipici certificati e non

certificati.

(DOP, IGP, STG e Prodotti

Biologici)

Descrizione della scheda –piatto

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Essere in grado di classificare

secondo criteri definiti gli alimenti

tra loro.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Distinguere i vari tipi di

conservazione degli alimenti.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Valutare l’apporto nutrizionale e

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle

scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali

e culturali e le trasformazioni

Page 66: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

66

e lettura delle tabelle di

composizione degli alimenti;

calcolo calorico e valutazione

nutrizionale di un piatto.

Elaborazione di semplici schede

piatto relative ai piatti realizzati

in laboratorio.

ORTAGGI E FRUTTA:

composizione; valore nutritivo;

stagionalità e biodiversità;

agricoltura biologica; vecchi e

nuovi metodi di conservazione

cottura degli ortaggi.

Approfondimenti:

Prodotti tipici veneti: varietà di

zucche, in particolare Zucca

Marina di Chioggia e Cavarzere.

Origine e varietà dell’insalata di

Lusia IGP.

Varietà del radicchio veneto:

Chioggia, Castelfranco, Treviso e

Verona IGP.

L’Aglio Polesano DOP.

Elaborazione di DUE schede

piatto realizzate nel laboratorio

di cucina nel mese di Ottobre e

Novembre.

LEGUMI: aspetti storici e valore

nutrizionale dei principali

legumi. Tecniche di

calorico degli alimenti e dei piatti.

Saper eseguire semplici calcoli

utilizzando le schede-piatto

standard.

Essere in grado di classificare gli

alimenti secondo criteri definiti.

Riconoscere la struttura degli

ortaggi e della frutta indicando il

criterio di classificazione.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo degli ortaggi e della

frutta.

Conoscere dei prodotti tipici del

proprio territorio.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Conoscere dei prodotti tipici del

proprio territorio.

Saper fare un calcolo calorico e

avvenute nel tempo.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Page 67: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

67

conservazione.

Approfondimento: fagioli tipici

del Veneto.

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto.

Conoscere dei prodotti tipici del

proprio territorio.

DICEMBRE

VENETO

Elaborazione di una scheda

piatto realizzate nel laboratorio

di cucina nel mese di Dicembre.

La CARNE: caratteristiche

strutturali: i tessuti della carne,

modificazioni del tessuto

muscolare durante il rigor

mortis e la frollatura;

classificazione merceologica e in

base al colore; la filiera

produttiva e richiamo alle norme

igieniche.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo della carne.

Distinguere e classificare la carne

in base al colore ed alle diverse

categorie animali.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

GENNAIO

TOSCANA-UMBRIA

RECUPERO/RIPASSO e

RECUPERO PROVA ASSE.

Le frattaglie: classificazione e

caratteristiche nutritive.

Le diverse tecniche di cottura e

di conservazione della carne.

Prodotti di salumeria: insaccati e

non insaccati.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo dei salumi.

Applicare le normative vigenti ,

nazionali e internazionali, in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

Page 68: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

68

Approfondimento: le carni di

pollo, maiale e bovino. Prodotti

tipici di Veneto, Toscana ed

Umbria.

Il Cavolo Nero e il Cinghiale.

Il Prosciutti “DOP” italiani e il

“Veneto DOP”

UDA: LA CULTURA

ENOGASTRONOMICA DEL

TERRITORIO:

approfondimento dei prodotti

scelti.

Conoscere dei prodotti tipici delle

regioni toscana e Puglia.

Distinguere e classificare i prodotti

di salumeria .

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

FEBBRAIO

TOSCANA-UMBRIA

MARZO

FRANCIA

Tracciabilita’e sicurezza della

carne (Regolamento 178/2002,

l’etichetta per le carni; pacchetto

igiene);

Elaborazione di una scheda

piatto realizzata nel mese di

febbraio.

UDA: VIAGGIO DI

ISTRUZIONE.

Il latte: la filiera di produzione:

dall’allevamento alla centrale del

latte; trattamenti di

risanamento; composizione e

valore nutrizionale; tipologie di

latte in commercio e latti

Saper leggere le etichette e fare

quindi una scelta consapevole ;

conoscere la nuova normativa in

fatto di etichette per la tutela del

consumatore.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto.

Descrivere i sistemi di produzione

dei prodotti latteo- caseari.

Applicare le normative vigenti ,

nazionali e internazionali, in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

Page 69: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

69

APRILE

FRANCIA

speciali. Elaborazione di una

scheda piatto realizzato nel mese

di marzo.

I Derivati del latte.

Lo yogurt: ciclo produttivo e

valore nutrizionale. I probiotici.

Il formaggio: le tecnologie di

produzione; la classificazione;

formaggi particolari ( erborinati,

a pasta filata, ricotta,

mascarpone ecc…); il

valore nutrizionale e la

conservazione; difetti e

alterazioni.

Approfondimento : formaggi

italiani e francesi

( www.formaggio.it/francia-

franciaDOP.htm )

Elaborazione di due schede

piatto realizzati in aprile.

UDA A.S-L.

Conoscere il valore nutritivo del

latte e derivati.

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Page 70: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

70

CLASSE TERZA SALA E VENDITA

Ultima rev.: sett.2016

CLASSE: TERZA - SALA E VENDITA MATERIA : LINGUA INGLESE

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso: Present simple vs present continuous, past simple vs

present perfect.

Costruzione della frase.

The restaurant staff

Restaurant areas and sections

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo.

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

OTTOBRE

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua.

Pumpkin: origin, features, main producers, usage, traditions and

legends (the myth of Jack o’ lantern. Thanksgiving Day)

Health and Safety: What is HACCP?

Service methods

Arranging the restaurant for the service.

Passive form

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo.

- Presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali

individuati.

- Interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio.

- Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

NOVEMBRE /

DICEMBRE

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua.

Apple: origin, features, main producers, usage. Cider, a popular

drink in the UK.

Welcoming the guests

Making food suggestions and describing dishes

Carrying out orders

Complaining and apologizing

Attending to the bill and guest’s departure

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo.

- Presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali

individuati.

- Interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

- Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

Page 71: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

71

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

DICEMBRE

The bar

Bar equipment and tools

Coffee drinking in Italy

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo.

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

GENNAIO

Ripasso delle principali funzioni comunicative, strutture

grammaticali e del lessico del primo periodo.

Tea or coffee?

Tea in Britain

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

-Interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

- Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

FEBBRAIO

Ordering drinks at the bar

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua.

Beef: origin, features, main producers, usage, traditions (Roast

beef matched with Yorkshire pudding)

UDA Viaggio di istruzione: Tuscany/ Friuli

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

-Interagire in brevi conversazioni

relative all’ambiente di lavoro

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

-Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

MARZO

Cocktails

Basic equipment and ingredients for preparing cocktails

Preparing cocktails

The most common cocktails

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

APRILE

Alcoholic drinks: Spirits and Liqueurs.

Dialogues

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

- Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

Page 72: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

72

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua.

Fragole: origin, features, main producers, usage (Cocktail

analcolico a base di fragole)

relativamente complessi, inerenti il

settore di indirizzo

- Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

-Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

MAGGIO -

GIUGNO

ASL (15/05/17-

11/06/17)

Lessico e fraseologia idiomatica relativi al period ASL.

Uso dei connettori.

-Esporre in forma scritta e orale

argomenti inerenti il settore di

indirizzo

-Produrre testi brevi, semplici e

coerenti per descrivere esperienze ed

eventi di lavoro.

- Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

- Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

Page 73: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

73

Ultima rev.: sett.2015

CLASSE: 3^ Sala e Vendita MATERIA : Lingua e civiltà francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE ( ore 9 ) Accertamento delle conoscenze

relative al biennio

Saper interagire in brevi e semplici

conversazioni in ambito familiare e

professionale.

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

OTTOBRE( ore 9 ) Le personnel, la tenue

professionnelle et les formes de

service.

UDA Territorio: origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Zucca

-Les français connaissent le

potiron chinois

-Légendes liées au potiron

-Mousse de potiron

Mela

-Les pommes en Normandie

-Histoire et production du cidre

-Le calvados

Saper presentare la brigata di sala e

i vari ruoli del personale ; saper

individuare le diverse forme di

servizio ; comprendere ed

utilizzare la microlingua di settore

Saper lavorare in gruppo e/o

autonomamente per la raccolta di

informazioni .

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc.

NOVEMBRE ( ore 7 ) Conversation en salle

Saper accogliere ed informare i

clienti sugli aspetti principali legati

Illustrare le caratteristiche dei

prodotti locali .

Page 74: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

74

UDA Territorio: origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

-La tradition des soupes en France

La démarche HACCP

al servizio in sala e ai piatti

presentati

Saper illustrare al cliente le

principali ricette delle località

individuate ; saper lavorare in

gruppo o autonomamente per la

raccolta di informazioni utili

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc.

DICEMBRE ( ore 6 )

UDA Territorio : origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Anitra

-Canard farci et paté de canard

-Qu'est-ce que c'est une terrine?

Saper spiegare le fasi di

preparazione e i contenuti delle

ricette individuate

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc. realizzando

un prodotto multimediale da

presentare

GENNAIO ( ore 6 ) Sospensione attività didattica per

recupero / ripasso /

approfondimento

Saper utilizzare il linguaggio

formale e informale in contesti

operativi .

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

GENNAIO/ FEBBRAIO ( ore 14

)

La dégustation des vins

UDA Territorio : origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico

Veneto

Quelques recettes typiques de la

Vénétie

UDA : viaggio d'istruzione

Saper spiegare i fattori principali

che determinano la qualità di un

vino ; saper spiegare le regole di

servizio dei vini ; descrivere le tre

fasi di degustazione di un vino

Individuare gli abbinamenti vino-

piatto , con presentazione delle

ricette previste

Conoscenza dei luoghi e dei

prodotti enogastronomici del

Utilizzare la lingua straniera per

scopi comunicativi e interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc. realizzando

all'occorrenza un prodotto

multimediale

Interagire con l'ospite presentando

Page 75: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

75

territorio in lingua 2 prodotti e ricette locali .

MARZO ( ore 8 )

UDA Territorio : origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico -Les vins régionaux

-Les caractéristiques et les

traditions des quelques régions du

point de vue culinaire

Individuare i principali vini delle

regioni e gli abbinamenti vino-

piatto con presentazione delle

ricette individuate

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico .

APRILE ( ore 6 ) UDA Territorio :origine ,

tradizioni , utilizzo di un

prodotto tipico -Quelques vins français

-Comparaison Alsace / Alto Adige

Saper presentare i vini e

consigliare i giusti abbinamenti ;

saper reperire informazioni tramite

lavori di gruppo o attività

individuali

Applicare le conoscenze acquisite

inserendole in un contesto

geografico , storico ,

enogastronomico ecc.

MAGGIO e/o GIUGNO PROVA ESPERTA

ASL ( Alternanza scuola-lavoro )

RIENTRO STAGE

Resoconto stage

Saper produrre testi brevi ,

semplici e coerenti per descrivere

esperienze ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni

professionali ( comune a lab.di

cucina )

VERIFICHE Le ore rimanenti sono utilizzate

per le verifiche scritte ed orali .

Page 76: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

76

Ultima rev.: sett.2016

CLASSE: TERZA - SALA E VENDITA MATERIA : LINGUA STRANIERA TEDESCO PERIODO ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

3

3

Ripasso lessico e strutture grammaticali del biennio

Perfekt dal Deutsch leicht

Lessico relativo ai pasti e agli alimenti tipici della cucina italiana (

polesana) e tedesca, confronto, analogie e differenze.

Approfondimento delle conoscenze acquisite nel biennio.

Saper interagire in brevi conversazioni relative

ad argomenti familiari, la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro .

Saper riferire in tedesco le proprie abitudini

alimentari e quelle degli italiani in generale.

Saper riferire in generale quali sono i prodotti

tipici del territorio polesano.

Riferire in tedesco le abitudini alimentari dei

paesi di lingua tedesca.

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi

ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti

e contesti professionali.

OTTOBRE 2

3

Wie kommt man…… Preposizioni di luogo e verbi modali.

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti concordati dal CDC.

(Beispiele

Zucca: Der Kürbis: Herkunft der Hokkaido (origine), Farbe, Duft

u.s.w. (caratteristiche organolettiche), Anbau und Verbrauch in der

Küche. Die Kürbissuppe.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche (organolettiche e nutrizionali)

dei prodotti locali individuati.

Speisen und Getränke beschreiben.

Arbeitsphasen und Essgewohnheiten

beschreiben.

Den Gast mit dem geeigneten Sprachregister

ansprechen.

.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali.

Page 77: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

77

3

4

Mele: Die Äpfel in den deutschsprachigen Ländern Herkunft der

Äpfel (origine), Farbe, Duft u.s.w. (caratteristiche organolettiche),

Anbau und Verbrauch in der Küche. Schema con le varietà prodotte

in Germania , Austria e Sud Tirol

Apfelstrudel mit Vanillesoβe alla corte di Maria Teresa d’Austria e

Franz Joseph

Die Mahlzeiten: Frühstück (Maiale Schwein.: Das deutsche

Frühstück: Wurstsorten: Wiener und Frankfurter, Wurstsalat) das

Frühstücksbuffet, Brunch, Mittagessen und Abendessen.

Essgewohnheiten: Wie isst man in Italien und in den

deutschsprachigen Ländern?

Verifiche ed interrogazioni.

UDA: cultura enogastronomica del territorio.

NOVEMBRE 3

2

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti

L’oca di San Martino” origine, tradizione e diffusione di un piatto

nazionale :Martingans

In Austria. Benedizione del vino novello, der Heurige, il giorno di

San Martino)

Hygiene: Grundlagen der Hygiene und Haccp: Die Küchenbrigade

und die Servicebrigade.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali individuati

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro.

Saper esporre in tedesco le proprie

competenze, qualifiche e abilità

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina,

alimentazione)

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Page 78: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

78

3

3

Zur Arbeit im Speisesaal und im Cafè (Kapitel 2, pp.20- 38)

Die Servicebrigade.

Lessico: figure professionali all’interno di un grande Hotel, mansioni

e compiti.

Grammatica: consolidamento Perfekt

Verifiche ed interrogazioni

DICEMBRE 3

3

3

2

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua Realizzazione schede

prodotti

decisi dal CDC.

(Beispiele:

Anitra e oca valori nutrizionali. Una ricetta tipica. Entenbraten mit

Rotkraut und Kastanien mit Äpfeln und Zwiebeln gefüllt.

Weihnachtgans della Turingia mit Aepfeln

Die Mise-en-place

Lessico: le attrezzature di lavoro in sala da pranzo e al bar

Grammatica: i verbi di posizione, le preposizioni con il dativo e

l’accusativo, l’uso di weil.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Page 79: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

79

Verifiche ed interrogazioni

GENNAIO 6

2

2

Ripasso I trimestre

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Was darf es sein? Gespraeche mit den Gaesten (Kapitel 3, pp.39-

78)

Gaeste empfangen.

Bestellungen entgegennehmen und dabei ein Gericht beschreiben.

Lessico necessario alla accoglienza e la consulenza di un cliente.

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo.

Verifiche ed interrogazioni

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto gastronomico )

Da gennaio a Marzo

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera.

Predisporre menu coerenti

con il contesto e le esigenze

della clientela, anche in

relazione a specifiche

necessità dietologiche

(comune a lab di cucina

Integrare le competenze

professionali orientate al

cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la

qualità del servizio e il

coordinamento con i

colleghi (comune a lab di

cucina)

FEBBRAIO 3

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Im Speisesaal:

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

Page 80: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

80

3

3

Bestellungen entgegennehmen und dabei ein Gericht beschreiben.

Telefonische Tischreservierungen

Reklamationen

Abrechnung

Lessico necessario per la consulenza del cliente, la descrizione di un

piatto, per prendere un ordinazione, comprendere e gestire un

reclamo, presentare il conto.

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo. Le frasi interrogative indirette

Realizzazione schede prodotti concordate dal CDC

Realizzazione schede prodotti concordate dal CDC

(Beispiele

Bovino: valori nutrizionali (Proteine, Fette) Gulaschsuppe piatto di origine ungherese diffusosi nel periodo della K. Und K. Monarchie Wienerkalbschnitzel: storia (portata in Austria da Radetzky),

differenze e uguaglianze nei confronti della cotoletta alla milanese)

Kalte und warme Vorspeisen. Einfache Rezepte. Fleisch und

Fleischgerichte. (aus „Kochkunst oder Mahlzeit

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto storico-culturale, gastronomico e turistico)

Ricette e prodotti tipici della Toscana: la ribollita, la cinta

senese e il ragout, i pici.

Verifiche ed interrogazioni

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro.

Saper presentare piatti e ricette.

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

straniera e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Integrare le competenze

professionali orientate al

cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la

qualità del servizio e il

coordinamento con i

colleghi (comune a lab di

cucina)

MARZO 3

3

Origine, traduzione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei

diversi paesi in cui si studia la lingua.

Realizzazione schede prodotti.

Was darf es sein? Gepraeche mit den Gaesten (Kapitel 3,pp.39-

78)

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Padroneggiare la lingua

Page 81: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

81

3

In der Bar und im Cafè:

An der Theke

Am Tisch

Lessico necessario per la consulenza del cliente, la descrizione di un

piatto e di una bevanda e per prendere un ordinazione, comprendere

e gestire un reclamo, presentare il conto.

Grammatica: i pronomi personali al nominativo/ accusativo / dativo.

I verbi gefallen, moegen, schmecken. Le precedenze

accusativo/dativo. Le frasi interrogative indirette

In der Küche: Küchengeräte und Maschinen (wiederholung Perfekt

und praepositionen) “Gespräche mit den Gästen” Im Speisesaal, in

der Bar und Im Cafè”.

Verifiche ed interrogazioni

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio d’istruzione

in Toscana: aspetto storico-culturale, gastronomico e turistico)

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

APRILE 3

3

3

Origine, tradizione e utilizzo di un prodotto tipico italiano nei diversi

paesi in cui si studia la lingua.

Introduzione ai Menüs

Realizzazione schede prodotti.

(Beispiele

Bovino : Gulaschsuppe. piatto di origine ungherese diffusosi nel periodo della K. Und K. Monarchie) Rezepte erklären, italienische Gastronomie vorstellen.

Regionale Küche aus Deutschland.

Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti individuati

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

Page 82: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

82

Consegne lavori ASL

Veriche ed interrogazioni

MAGGIO 3

6

UDA : ASL (Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa dal 12

maggio al 10 giugno 2017)

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di studio, di lavoro.

Saper produrre testi brevi, semplici e coerenti

per descrivere esperienze ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali. (comune a lab

di cucina)

VERIFICHE:

vedi POF

Page 83: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

83

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE: 3° MATERIA Lingua spagnola PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE 8 ore - Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente

Culturali: las costrumbres alimenticias de

España e Italia

Lessicali: la comida española e italiana

Grammaticali: tiempos pasados del

Indicativo: pretérito perfecto e indefinido

Descrivere avvenimenti del

passato Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

Illustrare brevemente i prodotti

tipici e le eccellenze della

gastronomia spagnola.

OTTOBRE

14 ore

Zucca

Vino

-“Vamos a celebrarlo”

Lessicali: hábitos de bebida en España,

los vinos

Grammaticali: Futuro simple, perifrasis

de futuro

La calabaza como decoración

El cava – servicio de vinos; un vino

para cada plato

Parlare di piani, intenzioni e

progetti futuri

Saper fare previsioni analizzando le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali ed individuando le nuove

tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 84: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

84

NOVEMBRE

13 ore

La mela

Noci

-Comer bien para vivir mejor

-El menú equilibrado

Culturali: la pirámide alimentaria, la dieta

alimentaria en el mundo

Lessicali: i nutrienti

La manzana: una bebida a base de

manzana. La sidra y su servicio. Servicio

de fruta en el comedor

Cocina y literatura: Laura Esquivel,

Como agua para chocolate (capítulo 12:

“Diciembre – Chiles en nogada”)

Raccontare le proprie abitudini

alimentari

Suggerire buone pratiche

salutari

Esprimere obbligo o necessità

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali

DICEMBRE 9 ore -Servicio de entradas y primeros Analizzare e descrivere i Padroneggiare la lingua straniera

Page 85: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

85

Radicchio

Maiale

Culturali: il servizio dei primi piatti

freddi e caldi

Servicio de entradas: el “radicchio”

como guarnición

Servicio de asados en el comedor –

las carnes

El cerdo: el rey de la cocina popular;

características físicas (propiedades

nutritivas)

Receta: Manitas de cerdo

diversi tipi di servizio

per scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

10 ore

Recupero e

Ripasso

7-17 gennaio

Recupero e ripasso dei principali

argomenti svolti fino a questo

momento

UDA: “Normativa della sicurezza,

prevenzione e igiene nelle imprese

alberghiere e della ristorazione”.

Reglas y normas higiénicas y de

seguridad para los profesionales de la

cocina; la contaminacion de los

alimentos; normas HACCP; seguros

en la cocina.

Muoversi negli ambienti di

lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme

igieniche e di sicurezza

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

natura ed alle caratteristiche di

Applicare tecniche di conservazione

e/o cottura degli alimenti idonee

alla prevenzione di tossinfezioni

alimentari

Page 86: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

86

Ollas, utensilios y materiales en la

cocina.

Imperativo afirmativo y negativo,

perifrasis de obligatoriedad y

necesidad; dar ordenes, hacer

prohibiciones.

alcuni prodotti alimentari

locali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Parlare dell’ubicazione di

oggetti nel bar

FEBBRAIO

12 ore

Ovini

Bovini

- La brigada de sala

Culturali: tipos de servicios

Lessicali: nombres de los profesionales

de sala

Grammaticali : el condicional simple y

compuesto

Culturali: tipos de quesos españoles e

italianos, servicio de los quesos

Lessicali: formas de cortar el queso

Corte de asados en la sala – Tipos de

servicio

UDA: VIAGGIO DI ISTRUZIONE

piatti tipici nel luogo in cui viene

effettuato il viaggio, preparazione

al viaggio

Distinguere e descrivere i

principali tipi di formaggio

italiani e spagnoli

Agire nel sistema di qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse

Saper decidere il servizio dei

formaggi in base al tipo e al taglio

Saper consigliare al cliente gli

abbinamenti del formaggio in base

al menú

Page 87: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

87

MARZO

13 ore

Caffè

Realizzazione UDA viaggio d’istruzione

- Profesionales de un bar

- La brigada de un bar

Culturali: el camarero, los

establecimientos

Lessicali: la cafetería, uniforme del

camarero

Grammaticali : pronombres objeto

indirecto + pronombres objeto directo

El café: características físicas

(propiedades nutritivas); tipos de café

y su servicio

Distinguere i diversi tipi di

professionisti del bar e le loro

mansioni principali

Agire nel sistema di qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse

APRILE

9 ore

Fragole

-La mise en place, instrumentos y

maquinaria

Culturali: mise en place del bar,

lugares de trabajo, el servicio con la

bandeja

Lessicali: instrumentos y maquinaria,

utensilios para el servicio de bebidas e

infusiones

Grammaticali: imperativo afirmativo

y negativo

Servicio , corte de frutas y utensilios

-Ensaladas y su servicio

Sapersi muovere con agilità

nell’ambiente del bar

Effettuare correttamente il

servizio col vassoio

Dare semplici ordini in ambito

lavorativo

Saper riconoscere ed

apprezzare il ruolo culturale e

l’apporto nutrizionale dei

Agire nel sistema di qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse

Consigliare il cliente sui diversi tipi

di insalata; saper effettuare

correttamente il servizio

Page 88: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

88

formaggi nella dieta spagnola

e dei paesi ispanici

dell’insalata

MAGGIO -

GIUGNO

6 ore

Quadro riassuntivo: individuazione

degli argomenti svolti durante l’anno

attraverso la lettura autonoma di

ricette scelte dai ragazzi

Uda: Preparazione all’esperienza di

ASL

PERIODO ASL IN AZIENDA fino

alla fine delle attività didattiche

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di

gruppo che si riferiscono a situazioni

professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 89: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

89

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE : 3^ MATERIA : LABORATORIO SALA E VENDITA

Periodo LAB ENOGASTRONOMIA

LAB SALA E VENDITA COMPETENZE ABILITA ‘ CONOSCENZE

settembre

TEORIA :

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche i comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo

LO STAFF DI SALA: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, I RUOLI E LE GERARCHIE

settembre

TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti.

Predisporre in modo corretto caffe’ e derivati( caffetteria)

La caffetteria Ripasso caffetteria

Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali.

Il servizio delle bevande/caffetteria

settembr PRATICA Integrare le competenze Eseguire le fasi di Tecnica di settore in relazione al

Page 90: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

90

e OPERATIVA SALA

Schema

sala

Attrezzatu

re di sala

Pulizia e

manutenz

ione

D.Lgv 81 /2008 e Haccp3

professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche i comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo.

Conoscere normativa su sicurezza e igiene per la manipolazione degli alimenti

compito da svolgere.

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI “PER REGOLE”.

LINEAMENTI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.

LESSICO PROFESSIONALE.

Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali

LA SICUREZZA ALIMENTARE

PULIZIA E DISINFEZIONE DEGLI AMBIENTI

LA SICUREZZA SUL LAVORO

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

IL CAFFE’ ESPRESSO E DERIVATI VERIFICA LIVELLO DI PARTENZA CURRICULARE.

Settembre maggio

TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di

la caffetteria Ripasso caffetteria;

Prelevare servire al bar

Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali.

Il servizio delle bevande/caffetteria

Page 91: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

91

qualità di ogni varietà di alimenti.

Predisporre in modo corretto caffe’ e derivati( caffetteria)

Settembre maggio

PRATICA OPERATIVA SALA a. i momenti di

servizio

b. sequenze di

servizio delle

pietanze

c. la sequenza

operativa

d. schema sala

e. simulazione

dei stili di

servizio e di

sbarazzo

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche dicomunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Tecnica di settore in relazione al compito da svolgere.

Organizzazione della produzione di beni e servizi “per regole”.

Lineamenti di organizzazione del lavoro.

TIPOLOGIE DI BUFFET E ALLESTIMENTO DELLA SALA.

LESSICO PROFESSIONALE.

MISE EN PLACE

Page 92: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

92

Settembre dicembre

TEORIA:

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti.

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede

I criteri di qualità degli alimenti

TIPOLOGIE DI ZUCCA TECNICHE DI SERVIZIO

In itinere TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti.

Predisporre in modo corretto Caffè e derivati (caffetteria)

la caffetteria: ripasso LE 6 EMME

IL SERVIZIO AL BANCO BAR

I criteri di qualità degli alimenti.

Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali.

Il servizio delle bevande/caffetteria

Settembre dicembre

ZUCCA (CREMA DI ZUCCA, RISOTTO DI ZUCCA, ZUCCA AL FORNO)

PRATICA/ABBINAM. ZUCCA DA BERE (COCKTAIL) ZUCCA DA VEDERE (DECORAZIONI) ZUCCA DA SERVIRE (GUÈRIDON, INGLESE SPARKLING

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Eseguire con sicurezza BASILARI tecniche di SERVIZIO del settore

Eseguire ricette: zucca….

Sparkling Tiziano

Stili di servizio

Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.

Lessico professionale di base in italiano

Page 93: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

93

:TIZIANO

Settembre dicembre

TEORIA Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Saper riconoscere un prodotto attraverso origini e produzione ( CENNI )

Redigere menu semplici in italiano e in lingua straniera

Preparare insalate composte a base di mele

Tecnica di settore:CONDIMENTI PER INSALATE

BEVANDE FERMENTATE,LIQUORI E DISTILLATI : SIDRO CALVADOS

In itinere TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Conoscere ed eseguire le principali ricette di cocktail :

ANGEL FACE Virgin negroni

Conoscere drink analcolici : centrifugato di mela/frullati

LE MISE EN PLACE DEL BAR E PER IL COCKTAIL.

TECNICA DI STESURA DELLE RICETTE SHORT DRINK ALCOLICO

STRUTTURA DI UN COCKTAIL

analcolico Virgin negroni

alcolico ANGEL FACE

Settembre dicembre

MELE (CROSTATA DI MELE, INSALATA DI MELE, MELE IN GABBIA)

PRATICA IL TAGLIO DELLA MELA SUCCO DI MELE E BEVANDE, SIDRO, ACETO, CALVADOS

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la

Saper riconoscere un prodotto attraverso origini e produzione ( CENNI )

Elaborare e servire in autonomia bevande alcoliche e non, cocktail, coppe e long drink.

Eseguire le fasi di

Eseguire ricette: Virgin negroni

STILI DI SERVIZIO

CONCETTI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE NELLE DIVERSE SITUAZIONI.

LESSICO PROFESSIONALE DI BASE IN ITALIANO

Caffetteria base

Page 94: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

94

qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Settembre dicembre

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Possedere le nozioni basilari dell’abbinamento :analisi visiva

Il servizio del vino

LA PRODUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DI VINO E BIRRA.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL FAGIOLO AI FINI DELL’ABBIANAMENTO CIBO -VINO

Settembre dicembre

TEORIA/PRATICA Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base.

Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati

Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera.

COCKTAIL: CREAZIONE DI RICETTE ANALCOLICHE CONTINENTAL

Page 95: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

95

Settembre dicembre

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Possedere le nozioni basilari dell’abbinamento: analisi olfattiva

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti: insalata IGP

IL servizio del vino

LA PRODUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DI VINO E BIRRA.

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali.

I criteri di qualità degli alimenti.

LE INSALATE IGP

In itinere TEORIA/PRATICA Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Conoscere ed eseguire le principali ricette di cocktail MAPO SPARKLING

Conoscere drink analcolici : centrifugato di insalata

Struttura di un cocktail analcolico e alcolico sparkling e centrifugati

LA RICETTA: MAPO SPARKLING

I VINI SPECIALI: SPUMANTI

Settembre dicembre

LATTUGA (INSALATA BRASATA, INSALATA FARCITA, INSALATE FREDDE, SAOR)

PRATICA PREPARAZIONE D' INSALATE E CONDIMENTI CENTRIFUGATI DI LATTUGA DEGUSTAZIONE DELLE INSALATE

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Preparare e servire:

centrifugato d’insalata: l’insalatiera

condimenti per insalate

TIPOLOGIE DI BUFFET E ALLESTIMENTO DELLA SALA.

MISE EN PLACE SPECIALI, APPARECCHIATURE A TEMA DELLA SALA, BUFFET DELL’APERITIVO, DELLE INSALATE ED ALTRI GENERI

TIPOLOGIE D’OLI

BASE ACIDI: AGRUMI ACETO YOUGURT

Caffetteria base

itinere TEORIA: Controllare e utilizzare gli Possedere le nozioni

Page 96: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

96

1 VERIFICA CURRICULARE “1 ORA”

alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

basilari dell’abbinamento :analisi gustativa

Il servizio del vino

LA PRODUZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DI VINO E BIRRA.

Settembre dicembre

TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Predisporre linea bar

Saper realizzare e servire un cocktail

LA RICETTA Pestato di pere williams

Caffetteria base

Settembre dicembre

PERE/ TORTA DI PERE E CIOCCOLATO - INSALATA DI PERE E GRANA PADANO,

PRATICA TAGLIO DELLA PERA TAGLIO DEL CAKO (COPPA) SERVIZIO FORMAGGIO TALEGGIO PERA ,CONFETTURA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati

Preparare e servire: buffet

Saper abbinare x concordanza di un vino passito

i criteri di qualità degli alimenti

STORIA DELLA PERA E DEL NELL'ALTO POLESINE

Il servizio di un vino passito : Recioto di soave

IL BUFFET

IL trancio della frutta

Page 97: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

97

Saper tranciare frutta e formaggi

Settembre dicembre

TEORIA : il servizio

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera.

Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio

LA PRENOTAZIONE E L’ACCOGLIENZA

Caratteristiche organolettiche del fagiolo ai fini dell’abbinamento cibo –vino

VERIFICA COMUNE CURRICULARE

In itinere TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Individuare le caratteristiche organolettiche e qualitative della birra

Riconoscere i frutti e verdure principalmente in uso per le decorazioni

LA PRODUZIONE DELLA BIRRA

STILI BIRRAI

LA CLASSIFICAZIONE DELLA BIRRA

Frutta e verdura per decorazioni

Conoscere tecniche di taglio e composizione di decorazione

Caffetteria base

Settembre dicembre

FAGIOLO (PASTA E FAGIOLI, FAGIOLI IN "POTACIN", RISO ALLA

PRATICA SERVIZIO DI ZUPPA E CONDIMENTI CONSIGLIATI. IL CONTORNO

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

conoscere le regole di servizio

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità

Caffetteria base LE REGOLE DI SERVIZIO/ LA COMMANDA Il servizio delle zuppe :

Page 98: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

98

"CANAROLA") IL PIATTO UNICO coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

e produrre uno schema riassuntivo

Saper applicare la comunicazione verbale

Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base.

Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera.

Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio.

All’italiana

Alla russa LA RICETTA : TROPICAL 1

In itinere TEORIA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio

IL CLIENTE AL TAVOLO

IL SERVIZIO IN SALA

PRESENTAZIONE DEL CONTO

LA NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA DEI VINI

In itinere TEORIA/PRATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle

Realizzare ricette di cocktail analcolici

IL BARMAN Aperitivi analcolici a base di kiwi, prodotti dai ragazzi

Page 99: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

99

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Caffetteria base

Settembre dicembre

NOCI (INSALATA DI NOCI, SUGO ALLE NOCI,

PRATICA PRIMO PIATTO DI NOCI RADICCHIO E FORMAGGIO

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

conoscere le regole di servizio

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper applicare la comunicazione verbale

Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base.

Effettuare semplici comunicazioni

VALORI NUTRIZIONALI LINGUE E SERVIZIO

IL SERVIZIO AL BUFFET E AL TAVOLO STILI DI SERVIZIO

Caffetteria base

LA RICETTA: MAPO SPARKLING

Page 100: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

100

professionali in italiano e in lingua straniera.

Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio.

In itinere TEORIA 2 VERIFICA CURRICULARE “1 ORA”

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire con sicurezza BASILARI tecniche di settore: trancio e porzionatura di piatti e alimenti di fronte al cliente, piatti di cucina .

Saper leggere un etichetta

LETTURA ETICHETTA DI UN VINO

LE REGOLE DEL TRANCIO

il servizio del vino

In itinere TEORIA/PRATICA :

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

Costruire menu e carte del bar rispettando le regole gastronomiche e tenendo presente le esigenze della clientela

Conoscere ricetta e prodotti marchi

I MOMENTI DI SERVIZIO ,LA LISTA DEL BAR

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO

COCKTAILS INTERNAZIONALI: BEFORE DINNER “DIRETTAMENTE NEL BICCHIERE”

AMERICANO – NEGRONI

Caffetteria base

Page 101: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

101

coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Settembre dicembre

ANITRA (RAGUD'ANATRAANATRA RIPIENA)

PRATICA TAGLIO DELL'ANITRA PRIMI PIATTI SERVIZIO APERITIVO “ANANAS BOWL”

. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

conoscere le regole di servizio

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper applicare la comunicazione verbale

Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base.

Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera.

Gestire la comunicazione professionale con il

Valori nutrizionali ,Lingue e servizio

IL SERVIZIO AL BUFFET E AL TAVOLO STILI DI SERVIZIO

LA RICETTA: ANANAS BOWL

Caffetteria base

Page 102: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

102

cliente personalizzando il servizio.

In itinere

TEORIA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

conoscere le regole di servizio

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Il servizio a tavola

REGOLE DI BASE: LA MEP DELLA SALA E DELLA TAVOLA E DEL COPERTO .

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL FAGIOLO AI FINI DELL’ABBIANAMENTO CIBO -VINO

TEORIA/PRATICA:

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Conoscere le zone di lavoro del bar e attrezzature in uso al bar

Utilizzare shaker e mixing- glass con prove di miscelazioni e dosaggi

LA DOTAZIONE PROFESSIONALE

REQUISITI STRUTTURALI DEL BAR :IL COCKTAIL

Caffetteria base

PRATICA/ripasso???? La cucina in questa settimana fa una sorte di recupero per stare a passo con la

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

conoscere le regole di servizio

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Page 103: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

103

programmazione generale e noi???

Saper applicare la comunicazione verbale

Esporre in modo corretto le ricette/procedure di base.

Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera.

Gestire la comunicazione professionale con il cliente personalizzando il servizio.

Settembre dicembre

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Conoscere la sua classificazione nel mercato

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEI RADICCHI AI FINI DELL’ABBINAMENTO CIBO –VINO

PRODUZIONE VITIVINICOLA DEL VENETO

Page 104: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

104

Settembre dicembre

TEORIA/PRATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati

Elaborare con autonomia operativa piatti alla lampada

Caffetteria base

LAMPADA: PENNETTE AL RADICCHIO

USO E MANUTENZIONE DELLA LAMPADA

Settembre dicembre

RADICCHI (RADICCHIO STUFATO, INSALATA DI RADICCHI LASAGNA CON RADICCHIO )

PRATICA SERVIZIO RADICCHIO CRUDO E COTTO

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti

Lusia e il radicchio storia di un territorio

Valori nutrizionali

Lingue e servizio

CONDIMENTI CON SALSA A BASE FORMAGGIO

Porzionatura di paste al forno: gueridon

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro

Caratteristiche organolettiche deI MAIALE ai fini dell’abbinamento cibo –vino

Page 105: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

105

merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Conoscere la sua classificazione nel mercato

PRODUZIONE VITIVINICOLA DEL VENETO

In itinere TEORIA/PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

PREDISPORRE in modo corretto caffe’ e derivati( caffetteria)

PROVA DI CAFFETTERIA

Il servizio delle bevande/caffetteria

IL SERVIZIO AL TAVOLO : ACCOGLIENZA/VENDITA PRODOTTO CAFFETTERIA/ COMMANDA/

Settembre dicembre

MAIALE (FRATTAGLIE STUFATE - COSTICINE AI FERRI - L'ARISTA AL FORNO)

PRATICA SERVIZIO DELLA GRIGLIATA TRANCIO DELLA LONZA AL FORNO

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire con sicurezza BASILARI tecniche di settore: trancio e porzionatura di piatti e alimenti di fronte al cliente, piatti di cucina

Il maiale e la tradizione (Letteratura)

Filiera ed economia del maiale Lingue e servizio

I TAGLI DEL MAIALE

Le tecniche di trancio

Il servizio al tavolo

Caffetteria base

Aperitivo all’arancia

Page 106: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

106

Settimana di verifica

Ripasso programma

Settimana di verifica

Ripasso programma

Preparazione evento

PDM NUOVO ORDINAMENTO SECONDO E TERZO PERIODO

PERIOD

O E N^

ORE

LAB ENOGASTRONOMIA

LAB SALA E VENDITA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GENNAIO FEBBRAIO : LA REGIONE TOSCANA PUGLIA LA FRANCIA

Gennaio febbraio

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali e organolettiche a i fini dell’abbinamento con il vino

I criteri di qualità degli alimenti.

ENOGASTRONOMIA :I DOCG DELLA TOSCANA: IL CHIANTI

In itinere TEORIA /PRATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

Saper predisporre un Open bar:

Conoscere le principali ricette di cocktail:

Ricette con distillati a base di vino

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

Page 107: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

107

fisico, nutrizionale e gastronomico

sidecar-alexander-stinger

AFTER DINNER

LA RICETTA: SIDECAR-ALEXANDER-STINGER

Gennaio febbraio

CAVOLO NERO RIBOLLITA ZUPPA CROSTONE E CROSTINI TOSCANI

PRATICA SERVIZIO ZUPPE E CONDIMENTI (OLIO TOSCANO E PUGLIESE). VINI TOSCANI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Caffetteria base

SERVIZIO DEL VINO CHIANTI DOCG

Porzionatura di una zuppa: gueridon

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Conoscere il cinghiale , i salumi toscani e la ciabatta . Glossario della degustazione di un vino.

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. E organolettiche ai fini dell’abbinamento cibo vino

I criteri di qualità degli alimenti.

ENOGASTRONOMIA :I DOCG MORELLINO DI SCANSANO

In itinere TEORIA /PRATICA Controllare e utilizzare gli Eseguire le fasi di Caffetteria base

Page 108: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

108

alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

GLI APERITIVI analcolici e alcolici

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER LA RICETTA :FRUIT COCKTAIL PESTATO

Gennaio febbraio

CINGHIALE (SPEZZATINO, COSCIOTTO, SALUMI)

PRATICA TRANCIO DEL COSCIOTTO, TAGLIERE DEI SALUMI. VINI TOSCANI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Il trancio delle carni . Porzionatura e servizio dei salumi + pane

Servizio al gueridon

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

LA RICETTA: TROPICAL 2

Caffetteria base

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di

. Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. E organolettiche ai fini dell’abbinamento cibo vino

I criteri di qualità degli alimenti.

Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali della TOSCANA .

“Predisposizione mete viaggio

Page 109: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

109

alimenti

Iniziare a tracciare il percorso per il VIAGGIO D’ISTRUZIONE.

istruzione”

In itinere TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Conoscere le differenze la categoria aperitivi

Distinguere le differenze tra i vini speciali

Caffetteria base

GLI APERITIVI analcolici e alcolici

IL SERVIZIO DEI VINI SPECIALI

Gennaio febbraio

LEGUMI FAGIOLI CECI FAVE (ZUPPA DI CECI, PASTA E CECI, PUREA DI FAVE, MINESTRA FAVE E CARDI)

PRATICA SERVIZIO ZUPPE E CONDIMENTI (OLIO TOSCANO E PUGLIESE). VINI TOSCANI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della

Redigere menu semplici in italiano e in lingua straniera.

Descrivere il processo di produzione di servizi e i prodotti enogastronomici

Costruire menu e carte dei vini rispettando le regole gastronomiche e tenendo presente le

Il servizio al gueridon delle zuppe

IL SERVIZIO DEI VINI:LA VERNACCIA DI S.GIMIGNANO

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

LA RICETTA: MIMOSA /PUCCINI La carta degli oli

La caffetteria base

Page 110: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

110

clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

esigenze della clientela. Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Gennaio febbraio marzo

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e ( SCHEDE LAVORO)

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Riconoscere le parti utilizzate nel suino per la realizzazione di salumi tipici e saperle servire

. Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. E organolettiche ai fini dell’abbinamento cibo vino

CLASSIFICAZIONE DELLE CARNI.

I criteri di qualità degli alimenti.”I TAGLI DEL SUINO la trasformazione I SALUMI

Marzo aprile

TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto

Eseguire le fasi di lavorazione nella

LAMPADA: FILETTO ALLE ERBE

Page 111: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

111

il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Realizzare in modo autonomo un servizio di un vino

FINI

IL SERVIZIO DI UN VINO ROSSO rosso di Montalcino

Marzo aprile

SUINO

PRATICA TRANCIO DELL'ARISTA PICI ALLA LAMPADA.VINI TOSCANI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Realizzare un buffate base

Servizio al buffet misto con l’utilizzo di attrezzature particolari (morsa -chafing –dish-lampada )

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

La RICETTA: FLORIDA

Caffetteria base

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Distinguer le varie

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. E organolettiche ai fini dell’abbinamento cibo vino

I FORMAGGI SERVIZIO E PORZIONATURA.

Nozioni enogastronomiche della

Page 112: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

112

tipologie di formaggi e saperli servire in base alle regole del servizio

Puglia

In itinere TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Riconoscere le tipologie di liquori

Realizzare cocktail

Caffetteria base

CLASSIFICAZIONE DEI LIQUORI

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

AFTER DINNER

LA RICETTA: GOLDEN DREAM GRASSHOPER

Marzo aprile

OVINI (PREPARAZIONE AL PECORINO, PECORA STUFATA, AGNELLO AL FORNO, COSTOLETTE ALLA GRIGLIA)

PRATICA : TAGLIERE FORMAGGI OVINI PUGLIESI (CONFETTURA E MIELE), TRANCIO DI AGNELLO. SERVIZIO DELLE COSTOLETTE VINI PUGLIESI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Eseguire professionalmente il trancio di alcune carni,di formaggi e di alcuni tipi di frutta.

Buffet dei formaggi

Taglio della pera

Trancio dell’agnello

Servizio costolette SERVIZIO DI vini pugliesi: Rosato del Salento Primitivo di Manduria

Caffetterie base

Page 113: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

113

Realizzare il servizio del vino

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. E organolettiche ai fini dell’abbinamento cibo vino LE CARNI ROSSE

Marzo aprile

TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

RIPASSO Cucina di sala: Filetto di manzo Voronoff e al pepe verde

Marzo aprile

BOVINO ( FIORENTINA, QUARTO TAGLIO)

PRATICA TRANCIO DELLA FIORENTINA, BUFFETT DEGLI ANTIPASTI (QUARTO TAGLIO) VINI TOSCANI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Realizzare in modo autonomo un drink

Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali;

BUFFETT DEGLI ANTIPASTI (QUARTO

TAGLIO) TRANCIO DELLA FIORENTINA vini toscani: rosso di Montepulciano

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

Page 114: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

114

shakerato LA RICETTA :DRINK FRUTTATO AL MOSCATO

Caffetteria base

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Servizio verdure e condimenti

Proposte vegetariane ? piatto unico?

VERIFICA COMUNE CURRICULARE

In itinere TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

Caffetteria base

Le decorazioni per cocktails

Uso di succhi e sciroppi PER LA MISCELAZIONE

Marzo aprile

PRATICA CARRELLO DELLE VERDURE CALDE,

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

LA RICETTA : CONTINENTAL

Page 115: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

115

SERVIZIO AL GUERIDON. VINI PUGLIESI.

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

FROZEN

servizio al gueridon

IL servizio di un vino

Caffetteria base

Marzo aprile

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Distinguere la differenza tra i vari tipi di piccola colazione

Caratteristiche generali della piccola colazione continental-english

In itinere TEORIA/PATICA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper organizzare e servire una colazione al bar

Il servizio delle piccole colazioni al bar

Marzo ) PRATICA Integrare le competenze Eseguire le fasi di Il servizio di un vino bianco:

Page 116: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

116

aprile PINZIMONIO E CONDIMENTI. SERVIZIO DEI PRIMI PIATTI.

professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Locorotondo

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

BEFORE DINNER

LA RICETTA :SPRITZ VENEZIANO

Servizio di sala usando stili di servizio appropriati

Caffetteria base

Marzo aprile

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Conoscere in modo generale li piatti e vini più rappresentativi della Francia

Cenni enogastronomici francesi

Marzo aprile

TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare con la

LA RICETTA Lampada: PASTAFRESCA AGLI ASPARAGI

Caffetteria base

Page 117: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

117

alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

tecnica della cucina di sala

Marzo aprile

CIPOLLA (ZUPPA DI CIPOLLA, QUICHE ALLA CIPOLLA, COQ AU VIN)

PRATICA SERVIZIO ZUPPE, TRANCIO DELLE TORTE SALATE. IL SERVIZIO ALLA FRANCESE. VINO BORDEAUX

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER BEFORE DINNER

LA RICETTA: :FRENCH 75

Servizio vino francese rosso bordeaux

caffetteria base

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Conoscere in modo generale li piatti e vini più rappresentativi della Francia

Cenni enogastronomici francesi

In itinere TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di

CENNI SUI DISTILLATI FRANCESI : COGNAC ARMAGNAC

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER

Page 118: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

118

relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper distinguere i distillati francesi

saper realizzare un cocktail

AFTER DINNER

LA RICETTA: :FRENCH CONNECTION

Marzo aprile

PRATICA TRANCIO DELLO STINCO. VINO BOURGOGNE

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Servizio caffetteria

Servizio vino francese rosso bordeaux

il trancio in sala

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Conoscere le basi del banqueting

Tecniche di base sulla preparazione di un evento

In itinere TEORIA/PATICA Integrare le competenze Eseguire le fasi di Caffetteria base

Page 119: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

119

professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

Conoscere gli aperitivi a base anice

GLI APERITIVI-liquori a base di anice: dimostrazione pratica del loro servizio

Pastis/ Pernod/ Ricard/ Sambuca

Marzo aprile

ANITRA (ANITRA ALL'ARANCIA, ANITRA IN CONFIT, PATÈ D'ANATRA)

PRATICA TRANCIO DELL'ANITRA. VINO BOURGOGNE

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

LA CULTURA DEL BERE MISCELATO: COCKTAIL/SHAKER BEFORE SPARKLING DINNER LA RICETTA: :ROSSINI

IL servizio di sala i diversi stili di servizio

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Page 120: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

120

fisico, nutrizionale e gastronomico

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

In itinere TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

Marzo aprile

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Cenni enogastonomici della Francia Cenni asparago

TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di

BAR: PREPARAZIONE COCKTAIL ANALCOLICO (Concorso)

Page 121: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

121

relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

Marzo aprile

ASPARAGI (CREMA DI ASPARAGI, INSALATA DI ASPARAGI, SFORMATO DI ASPARAGI)

PRATICA LAMPADA: Pasta fresca agli asparagi

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Servizio sala Servizio vino bianco Aperitivo : Caffetteria base

In itinere TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

Cenni enogastonomici della Francia Preparazione di condimenti al tavolo Digione senape Salsa Citronette e vinaigrette e variabili al formaggio

In itinere TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al

Eseguire le fasi di lavorazione nella

Simulazione e preparazione evento

Page 122: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

122

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

al bar, in funzione dell’esame . Continental shakerato Caffetteria Digestivi

Marzo aprile

PRATICA COMPOSIZIONE DELLE INSALATE AL TAVOLO, I CONDIMENTI FRANCESI

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Preparazione di una salsa : citronnette vinaigrette con senape Servizio creme Composizione della nizzarda Long drink analcolico:

Marzo aprile maggio

TEORIA

Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l’ausilio di schede.

Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti

I gradi di cottura carne rossa I tagli del bovino Il filetto e le sue principali preparazioni

Page 123: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

123

In itinere TEORIA/PATICA

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Saper realizzare una decorazione appropriata ad un cocktail in base a criteri di proporzione e abbinamento

Simulazione progettuale

Marzo aprile maggio

BOVINO (SPEZZATINI ALLA BORDOLESE, TOURNEDOS). CHATEAUBRIAND. TARTARE. IL TARTUFO

PRATICA LEZIONE COMPRESENZA 1^ ORA (UTILIZZO DEL FILETTO). PREPARAZIONE DEL, STEAK TARTARE

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

La tartara Lampada Trancio chateaubriand Vino rosso

Maggio PREPARAZIONE

PROVA ESPERTA

LAVORO DI

PRESENTAZIONE

PER GRUPPO

COMMISSIONE

NO ABBINAMENTO SIMULAZIONE DEL SERVIZIO

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati.

Eseguire le fasi di

NO ABBINAMENTO PREPARAZIONE PROVA ESPERTA????? -Insalata di Lusia IGP

Page 124: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

124

RISTRETTA

INDIRIZZO=

CULTURA

S ALIMENTI

LINGUA

LABORATORIO

GRUPPO SERVIZIO GRUPPO SERVIZIO VINO GRUPPO SERVIZIO APERITIVO CAFFETTERIA

relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo

Riso del delta agli asparagi -Arista con purea di mele e tortino di radicchio -Torta di fragole

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 16.05.2016 12.06.2016

Page 125: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

125

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE : 3 MATERIA : SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Articolazione: SERVIZI DI SALA e VENDITA

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE - NOVEMBRE

10/11 : PROVA D’ASSE

Ripasso principi nutritivi: Macro e

Micro-nutrienti.

Alimentazione equilibrata: corretta

distribuzione calorica e dei principi

nutritivi durante la giornata.

UDA ASSE TECNOLOGICO

- HACCP 3: Sistema HACCP: le 5 fasi

preliminari e i 7 principi operativi.

Analisi di un documento specifico di

un’azienda ristorativa.

- SICUREZZA ALIMENTARE: sistemi e

tecniche di conservazione.

- PROVA D'ASSE.

BEVANDE NON ALCOLICHE

Le bevande alcoliche e non alcoliche

utilizzate nella dieta mediterranea.

Acqua e bevande non alcoliche:

storia e diffusione; classificazione delle

acque minerali; concetto di potabilità

dell’acqua; controlli chimico fisici sulle

acque e Dlgs 31/2001. Durezza

dell’acqua.

Bibite e succhi di frutta: classificazioni.

Soft drink. Bibite gassate. Still drinks.

Sciroppi. Bevande arricchite.

Distinguere la funzione dei diversi

principi nutritivi.

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per il benessere della

persona.

Conoscere l'importanza dell'igiene

degli alimenti e di quella

professionale.

Individuare i rischi di

contaminazione e le regole per

prevenirli.

Individuare e scegliere i metodi di

conservazione più adatti ai diversi

tipi di alimenti.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico fisiche e

nutrizionali dell’acqua e delle

bevande analcoliche.

Riconoscere la qualità dell’acqua

e delle bevande analcoliche.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati

alle trasformazioni di energia a

partire dall'esperienza.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti

Page 126: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

126

NOVEMBRE

VENETO

DICEMBRE

Prodotti tipici veneti: varietà di zucche,

in particolare zucca marina di Chioggia;

varietà di mele e pere in Veneto; insalata

di Lusia IGP.

BEVANDE NERVINE

CAFFE’: dalla drupa alla tazza di caffè;

caratteristiche botaniche e di

coltivazione; produzione e tostatura.

Varietà commerciali e preparazioni

tipiche. Valore nutritivo del caffè, effetti

sull’organismo.

Caffè, tè e cacao equosolidali.

TÈ’: dalla foglia del tè alla bevanda;

storia, coltivazione e produzione; varietà

commerciali. Preparazioni.

Caratteristiche nutritive del tè. Effetti

benefici del tè verde sull’uomo.

Dalla fava di CACAO al

CIOCCOLATO:

caratteristiche della pianta, coltivazione e

produzione, varietà commerciali e valore

nutritivo.

Polvere di cacao e burro di cacao,

cioccolato bianco, al latte e fondente.

Il cioccolato di Modica.

Conservazione del cioccolato. Uso della

lecitina. Direttiva n. 2000/13/CE (uso dei

grassi vegetali diversi dal burro di cacao

nella proporzione massima del 5%).

Lettura dell’etichetta della cioccolata.

Classificazione del cioccolato.

Cerca su google blog.bressanini.it

Approfondimento: la bevanda.

Conoscere dei prodotti tipici del

proprio territorio.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Classificare i vari tipi

commerciali di tè e caffè e di

valutarne le caratteristiche

nutritive.

Fare una scelta etica nell’acquisto

di un prodotto.

Descrivere i principali sistemi

produttivi del tè .

Descrivere i principali sistemi

produttivi del cacao.

Classificare i vari tipi

commerciali di cioccolato e

valutarne le caratteristiche

nutritive

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche,

economiche, sociali e culturali e le

trasformazioni avvenute nel tempo.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di

riferimento.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti

Page 127: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

127

DICEMBRE- GENNAIO

GENNAIO

GENNAIO - FEBBRAIO

LATTE E DERIVATI

Latte, formaggi, yogurt, panna, burro:

composizione, tecnologie di produzione;

tipologie di latte e derivati, valore

nutritivo. Latte HTST, UHT, AQ,

intolleranze. Latti speciali, latti acidi e

alcolici. Il cappuccino e la schiuma.

Approfondimento: formaggi italiani e

francesi.

( www.formaggio.it/francia-franciaDOP.htm )

RECUPERO / POTENZIAMENTO

Elaborazione di una scheda piatto

relativa ad una preparazione alla

lampada, realizzata nel mese di gennaio.

VINO. “Dalla vigna al vino”

La vite, il ciclo vitale della vite, come si

riproduce, il legame della vite e quindi

del vino con il territorio (il terroir: suolo,

clima, vento, latitudine, altitudine).

La formazione di un vigneto, la potatura,

la vendemmia.

L’uva: la sua composizione, differenza

tra uva bianca e nera. La cantina e

l’igiene della cantina, attrezzi e macchine

usate (come torchio, pigiatrice).

I microrganismi: lieviti, batteri, muffe (e

la muffa nobile).

Composizione del mosto.

La fermentazione alcolica degli zuccheri

e degli amminoacidi.

Saper descrivere la filiera

produttiva del latte e dei

formaggi. Conoscere la

classificazione e tipologie del

latte.

Saper confrontare i diversi metodi

di lavorazione e produzione dei

formaggi tra Italia e Francia.

Conoscere il valore nutritivo del

latte e del formaggio

Consolidare gli argomenti trattati.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo

del piatto.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo dell’uva e del vino.

Distinguere i vari tipi di

conservazione della frutta.

Elencare i vantaggi e gli svantaggi

legati al consumo di vino.

Applicare le normative vigenti,

nazionali, e internazionali in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

Page 128: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

128

MARZO

La vinificazione in rosso, rosata, in

bianco. Come avviene la vinificazione nei

paesi a clima freddo e in quelli a clima

caldo. Vinificazione moderna con lieviti

selezionati, fermentazione guidata,

fermentazione provocata, macerazione

carbonica per i vini novelli, vini passiti,

liquorosi.

Termovinificazione, governo alla toscana.

Vitigni autoctoni italiani e internazionali,

vini biologici.

SPUMANTI: tecniche di produzione e

tipologie commerciali.

Le cure da fare al vino, la maturazione,

la vendita. I difetti e le malattie del vino.

Gli effetti fisiologici dei costituenti del

vino.

Come si faceva il vino nel passato (dalla

raccolta alla pigiatura ai contenitori

vinari).

Lettura dell’etichetta dei vini, nuove

regole sull’etichettatura (reg. UE

1169/2011).

Classificazione dei Prodotti tipici

certificati (DOP, IGP, IGT, VQPRD,

DOC, DOCG)

Abbinamenti cibo-vino. Tecniche di

analisi e valutazione organolettica.

Cocktail: caratteristiche e principali

preparazioni. Calcolo calorico e

alcolometrico di un cocktail.

Descrivere i sistemi di produzione

del vino e dello spumante con

particolare riferimento alla

fermentazione.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Riconoscere la differenza tra

difetti e malattie del vino.

Essere in grado di classificare i

vini secondo criteri definiti.

Saper leggere le etichette e fare

quindi una scelta consapevole;

conoscere la nuova normativa in

fatto di etichette per la tutela del

consumatore.

Saper descrivere i principali

criteri di abbinamento cibo-vino.

Calcolare il contenuto alcolico e

calorico apportato dal consumo di

una quantità determinata di

bevande alcoliche.

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

MARZO UDA: VIAGGIO DI ISTRUZIONE.

Page 129: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

129

TOSCANA, VENETO

Scelta degli argomenti in funzione delle

località da visitare.

Approfondimento: vini tipici veneti,

friulani, toscani ed emiliani/romagnoli.

www.vinoinrete.it

Prodotti tipici veneti: i fagioli, noci,

anitra, radicchio in particolare di

Chioggia, maiale.

Conoscere dei prodotti tipici del

proprio territorio e delle zone da

visitare.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

APRILE

GERMANIA

LA BIRRA: ”Dai cereali alla birra”

Le fasi di preparazione della birra (dalla

germinazione al condizionamento,

contenitori usati per la birra).

Nuovi tipi di birra: es. birre fatte con il

radicchio rosso di Treviso, birre

aromatizzate, birre artigianali. Birre per

persone celiache. Classificazione della

birra. Frodi sulla birra. Lettura

dell’etichetta. Composizione chimica

della birra e valore nutritivo.

Il Reinheitsgebot (del 1516 e tuttora

valido in Germania).

Abbinamenti cibo-birra.

www.birranotizie.it

www.mondobirra.org

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo della birra.

Descrivere i sistemi di produzione

della birra.

Classificare i vari tipi di birra.

Riconoscere la relazione tra eventi

storici e tecniche attuali di

produzione della birra in

Germania.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle scienze,

delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di

riferimento.

Page 130: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

130

APRILE - MAGGIO

UDA: LA CULTURA

ENOGASTRONOMICA DEL

TERRITORIO. Approfondimento dei

prodotti scelti per la PROVA

ESPERTA.

Approfondimento: calcolo calorico di un

piatto alla lampada fatto nel mese di

aprile.

Dolcificanti naturali e artificiali. Potere

dolcificante. Picco e carico glicemico.

Zucchero, miele, zucchero invertito,

stevioside.

Indicazioni dietetiche.

UDA: ASL.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo

del piatto.

Saper descrivere i principali

edulcoranti utilizzati in

alimentazione. Conoscere la

classificazione e tipologie dei

dolcificanti.

Conoscere il valore nutritivo degli

zuccheri.

Applicare le normative vigenti ,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Page 131: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

131

CLASSE III Accoglienza turistica

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: TERZA –ACCOGLIENZA MATERIA : LINGUA INGLESE

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Da SETTEMBRE riprendendo

quando necessario per tutto l’anno

Ripasso

Ripasso dei principali tempi: Simple

Present, Present Continuous,

Simple Past, Present Perfect,

Future tenses, passive forms,

linkers and per presentarsi ,parlare

di se stessi e delle proprie

esperienze lavorative e professionali

presenti passate e future

Saper interagire in brevi

conversazioni relative ad

argomenti relativi alla sfera

familiare e professionale

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

OTTOBRE

Conoscenza del territorio di

riferimento(Alto-Medio e Basso

Polesine) O città di provenienza e

in particolare conoscere il lessico e

funzioni comunicative per

localizzare i luoghi, su come

raggiungerli e relativamente alla

scheda di rilevazione degli attrattori

In the city – Monuments

and historical buildings

page 146-147

Your hometown as a

tourist destination

Talking about travelling

page 20-

Leggere e comprendere

documenti inerenti diversi luoghi

turistici: città monumenti,

descrivere la propria città come

destinazioni turistica.

Saper parlare dei documenti di

viaggio, comprendere

informazioni sulle valute, e

sull’organizzazione di un viaggio

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali.

Chiedere e dare informazioni su

un viaggio all’estero; trattare con

il cliente al telefono;

Page 132: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

132

Travelling documents

page 28

At the tourist information

office page 21

At a travel agency page

24-25

The tourist kit page 35

UDA :HYGIENE AND SAFETY

HACCP (acronimi, lessico relativo

all'igiene degli alimenti)

Leggere e capire testi relativi

all’igiene degli alimenti

NOVEMBRE

Conoscenza del lessico relativo

alle strutture ricettive, la loro

classificazione, relativo ad annunci

pubblicitari di un hotel

serviced accomodations

page 86,88

hotel grading page 90-92-

93

conference hotel page 94

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Leggere e capire testi relativi a

diversi tipi di sistemazione

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Paragonare tipi diversi di

sistemazioni

Scrivere un opuscolo per

pubblicizzare una sistemazione;

DICEMBRE

Lessico relativo alla descrizione di

un hotel di alto livello in seguito alla

visita aziendale a Venezia

Conoscenza del territorio di

riferimento(Polesine) e Adria in

particolare conoscere il lessico e

funzioni comunicative per

localizzare i luoghi, su come

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro: saper

descrivere luogo e caratteristiche

dell’hotel: services and facilities

Saper capire informazioni e testi

relativi ai luoghi di interesse

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali,

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Page 133: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

133

raggiungerli e principali luoghi di

interesse

GENNAIO

RIPASSO DELLE PRINCIPALI

FUNZIONI COMUNICATIVE E

STRUTTURE LINGUISTICHE

EFFETTUATE NEL 1°

PERIODO + ripasso in itinere

UDA: TI FACCIO DA GUIDA”

MANTOVA

Conoscenza del territorio di

riferimento e in particolare

conoscere il lessico per localizzare

i luoghi meta del progetto e su

come raggiungerli, luoghi di

interesse, attrattori socio –

culturali e costruire un itinerari

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

allalocalizzazione e

raggiungibilità dei luoghi, ai

luoghi di interesse

Leggere e comprendere

documenti inerenti: città,

monumenti, descrivere la città

come destinazione turistica,

preparare un itinerario

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera

FEBBRAIO

Caratteristiche delle principali

tipologie testuali :preparare un

itinerario della città meta del “Ti

faccio da guida”

Leggere e comprendere

documenti inerenti: città,

monumenti, descrivere la città

come destinazione turistica,

preparare un itinerario

Leggere e comprendere

documenti inerenti: città,

monumenti, descrivere la città

come destinazione turistica,

preparare un itinerario

Padroneggiare la lingua straniera e

utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

MARZO

Caratteristiche ,lessico e

fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad

argomenti comuni di

interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Leggere e comprendere

documenti inerenti: città,

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Paragonare e selezionare

Page 134: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

134

espressive di registro e

preparazione di un prodotto

multimediale per la

promozione del territorio

da presentare agli studenti

delle altre classi:

UDA: VIAGGIO DI

ISTRUZIONE- (Itinerario

relativo ai luoghi prescelti

per il viaggio di istruzione.)

In preparazione all’atività ASL

Types of self-catering

accomodation page 104-

106-108-110

Describing an

accommodation page 118

monumenti, descrivere la città

come destinazione turistica,

preparare un itinerario

Leggere e capire testi o messaggi

relativi a diversi tipi di

sistemazione; paragonando

sistemazioni di diverso tipo

sistemazioni di tipo diverso

Scrivere un depliant per

pubblicizzare un hotel

APRILE - MAGGIO

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà espressive

di registro

In preparazione all’attività di ASL:

taking a Booking,

checking in and out page

100

Handling complaints page

116

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro:

prendere una prenotazione,

prenotare una camera, gestire le

lamentele e dialoghi relativi al

live -in

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali per fare e prendere

una prenotazione e gestire le fasi

del live in, check in e check out

Page 135: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

135

Hotel jobs page 120

PERIODO DI ASL IN AZIENDA

15/05/17-11/06/17

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Padroneggiare la lingua straniera,

per scopi comunicativi e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti

professionali

Page 136: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

136

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE: 3^ Accoglienza Turistica MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE ( ore 6 ) /

OTTOBRE ( ore 4 )

Accertamento delle conoscenze

relative al biennio

UDA Territorio ( Medio e Alto

Polesine ) : conoscenza del

territorio di riferimento e in

particolare conoscenza del lessico

e delle funzioni comunicative per

individuare i luoghi meta del

viaggio d'istruzione e il modo per

raggiungerli

Saper interagire in brevi e semplici

conversazioni in ambito

professionale.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità di

alcuni luoghi del Medio e Alto

Polesine .

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

Saper applicare le conoscenze

acquisite per valorizzare e

promuovere le tradizioni locali ,

individuando le nuove tendenze

di filiera .

OTTOBRE ( ore 8 ) Le personnel d' hôtel

UDA Territorio ( Medio e Alto

Polesine ) Costruzione itinerario

Saper presentare il personale e le

sue attività ; saper comprendere ed

utilizzare la microlingua di settore .

Saper raccogliere informazioni di

carattere professionale grazie ad

attività di gruppo e/o individuali .

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

Saper applicare le conoscenze

acquisite in diversi ambiti e

contesti professionali

NOVEMBRE ( ore 7 ) Les entreprises touristiques

La classification des produits

Saper individuare e spiegare ciò che

attiene al settore turistico dal punto

di vista dell'accoglienza

Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

Page 137: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

137

DICEMBRE ( ore 6 ) UDA Territorio ( Medio e Alto

Polesine ) : lessico e fraseologia

relativi all' accoglienza .

Saper raccogliere informazioni per

spiegare ciò che attiene al settore

turistico dal punto di vista

dell'accoglienza .

Creazione di un prodotto

multimediale da presentare

entro il mese .

GENNAIO( ore 6 ) Sospensione attività didattica per

recupero / ripasso /

approfondimento

Saper utilizzare la lingua nei diversi

ambiti Padroneggiare la lingua straniera

per scopi comunicativi .

GENNAIO ( ore 6 ) UDA Territorio ( Il territorio

veneto ) : Conoscenza del

territorio veneto con particolare

attenzione alle città individuate

dai C.d .C.

Saper lavorare in gruppo e/o

individualmente per la ricerca di

informazioni relative al territorio e

alla sua raggiungibilità .

Saper applicare le conoscenze

acquisite in ambito geografico ,

artistico , architettonico , storico ,

enogastronomico ecc.

FEBBRAIO ( ore 7 ) UDA “Territorio” ( Il territorio

veneto ) : creazione di un

itinerario

UDA “ Ti Faccio da guida “

Saper raccogliere informazioni in

gruppo e/o singolarmente .

Saper proporre al cliente un

itinerario della città dal punto di

vistaarchitettonico,storico,enogas

tronomico ecc.

MARZO ( ore 10 ) Dialogues en situation:

conversazione al telefono

UDA “ Viaggio d'istruzione”

Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi scritti ,

orali e multimediali .

Saper sostenere semplici

conversazioni con il cliente

Saper assemblare il materiale

raccolto per produrre un prodotto

multimediale.

Padroneggiare la lingua

straniera e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di

studio .

Creazione di un prodotto

multimediale da presentare

entro il mese .

MAGGIO e/o GIUGNO Studio dei flussi turistici nelle

zone in cui si svolge l'attività di

ASL.

ASL ( Alternanza scuola-lavoro)

Saper interagire in conversazioni

relative all'ambiente di lavoro Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali e/o nazionali ,

individuando le nuove tendenze

di filiera ( comune a lab. di

cucina ) .

Page 138: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

138

RIENTRO STAGE

Ricaduta del modulo stage

Saper produrre testi brevi , semplici

e coerenti per descrivere esperienze

ed eventi di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali ( comune

a lab.di cucina )

VERIFICHE Le ore restanti sono utilizzate per

le verifiche scritte ed orali .

Page 139: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

139

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: TERZA –ACCOGLIENZA MATERIA : LINGUA TEDESCA

PERIODO

Scansione temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

6

2

Ripasso primo biennio: strutture grammaticali e abilità.

Lessico e ripasso dei principali tempi: Präsens dei verbi

regolari, irregolari, ausiliari e modali per presentarsi,

parlare di se stessi e delle proprie esperienze lavorative e

professionali

Conoscenza del territorio di riferimento e in particolare

conoscere il lessico e funzioni comunicative per

localizzare i luoghi, su come raggiungerli: wie kommt

man …?

Lessico: edifici pubblici, monumenti, città d’arte, paesi,

negozi.

Grammatica: le preposizioni di luogo (prima parte),

accusativo, dativo, verbi di morto e luogo.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative ad

argomenti relativi alla sfera

familiare e professionale

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità

di alcuni luoghi del medio e alto

polesine.

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, individuando

le nuove tendenze di filiera

OTTOBRE 3

4

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici

dell’interazione e della produzione orale in relazione al

contesto e agli interlocutori

Conoscenza del territorio di riferimento e in particolare il

lessico relativo alla scheda di rilevazione degli attrattori ,

culturali, ambientali ecc.. Sehenswürdigkeiten.

Organizzazione da parte del cdc dell'escursione educational a:

Lendinara, Badia Pol, Fratta Pol, Bergantino, Melara, raccolta

Saper interagire in brevi

conversazioni relative ad

argomenti relativi alla sfera

professionale

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, individuando le nuove tendenze di filiera

Page 140: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

140

3

4

info e materiale illustrativo già prodotto in lingua. (Zone in

cui si producono i prodotti elencati nelle PDM di

enogastronomia e sala e vendita)

Hygiene: Grundlagen der Hygiene und Haccp

Grammatik: Perfekt, il Präteritum dei verbi ausiliari e modali.

Verifiche ed interrogazioni

NOVEMBRE 2

3

3

3

3

Conoscenza del territorio di riferimento: strutture ricettive

(Hotels, Ferienwohnungen, Feriendoerfer, Jugendherbergen,

Campingplaetze…). Ricerca e traduzione

Anfrage und Angebot, Reservierung und und

Bestaetigung per E- Mail, Fax oder Brief.

Verschiedene Hotelarten

Check- in e dialoghi relativi al periodo Live-in del cliente:

dem Gast helfen, den Gast empfehlen, Beschwerde

(malintesi, reagire a problemi vari, desideri e reclami)u. s.

w.

Grammatik: Uso del passivo e passato prossimo (

participio passato regolare e irregolare con paradigmi: I

parte), frasi secondarie.

Verifiche ed interrogazioni

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

DICEMBRE

Zur Arbeit an der Rezeption. Endlich Urlaub: Nach dem Weg

fragen, Check-in, Informationen für Ausflüge

Caratteristiche,lessico e fraseologia idiomatica frequenti

relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio,

di lavoro; varietà espressive di registro e preparazione di un

prodotto multimediale per la promozione del territorio da

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali,

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Page 141: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

141

3

3

3

3

presentare agli studenti delle altre classi terze, a enti locali.

Come costruire “ein Reiseprogramm” un itinerario.

UDA: TI FACCIO DA GUIDA (Mantova)

Grammatik: Preposizioni di luogo(2)

Verifiche ed interrogazioni

GENNAIO

6

3

3

RIPASSO DELLE PRINCIPALI FUNZIONI

COMUNICATIVE E STRUTTURE LINGUISTICHE

EFFETTUATE NEL 1° PERIODO

Check-out e sue problematiche

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio

d’istruzione in Toscana: aspetto storico-culturale e

turistico )

Gruppenreise in die Toskana.

Da gennaio a Marzo: preparazione progetto “scambio

linguistico- culturale con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

Adria, Venezia, Padova.

Interagire in brevi conversazioni

su argomenti inerenti la sfera

sociale, lo studio e il lavoro,

utilizzando anche strategie

compensative

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali

anche a carattere professionale

scritte, orali o multimediali

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Integrare le competenze

professionali orientate al cliente

con quelle linguistiche

utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio

e il coordinamento con i colleghi

FEBBRAIO 3

4

UDA: TI FACCIO DA GUIDA

UDA: Viaggio d’istruzione (organizzazione viaggio

d’istruzione in Toscana: aspetto storico-culturale e

turistico )

Da gennaio a Marzo

Kunsttsaedte: Adria und Mantova

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità

dei luoghi, ai luoghi di interesse

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

Page 142: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

142

3

3

Grammatik

Endlich Urlaub.

Verifiche ed interrogazioni

Da gennaio a Marzo: preparazione progetto “scambio

linguistico- culturale con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

Adria, Venezia, Padova

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera

MARZO 3

3

3

3

Caratteristiche delle principali tipologie testuali :preparare un

itinerario della città (Mantova) e relativa brochure.

UDA: VIAGGIO DI ISTRUZIONE (organizzazione viaggio

d’istruzione in Toscana: aspetto storico-culturale e

turistico )

Gruppenreise in die Toskana.

Beschreibungen von Hotels

In preparazione all’attività di ASL: Ripasso ciclo completo

cliente: dalla Anfrage al Check-out

Grammatik: Paradigmi nel Perfekt e Passiv II parte.

Verifiche ed interrogazioni

Da gennaio a Marzo: preparazione progetto “scambio

linguistico- culturale con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

Adria, Venezia, Padova

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Padroneggiare la lingua straniera

e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera

APRILE 3 Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

scritti, orali e multimediali: Studio dei flussi turistici nelle

saper interagire in brevi

conversazioni relative

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

Page 143: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

143

4

zone dove si svolge attività di ASL. Sprachliche Situation.

Verfiche ed interrogazioni

UDA : ASL (Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa

ASL)

all’ambiente di lavoro internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera

(comune a lab di cucina)

MAGGIO 3

3

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad

argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro.

Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti per

descrivere esperienze ed eventi

di lavoro.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali. (comune

a lab di cucina)

VERIFICHE: vedi POF

Page 144: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

144

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE: 3° MATERIA Lingua spagnola PERIODO Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ore:8

Recupero contenuti culturali, lessicali e

grammaticali classe precedente Grammatica: Ripasso e/o rinforzo delle

strutture e funzioni relative al biennio:

Ser y estar; Hay y estar; Presente

Indicativo verbos regulares -

irregulares; Tiempos pasados de

indicativo Aspetti comunicativi, socio-linguistici

e paralinguistici dell’interazione e della

produzione orale in relazione al

contesto e agli interlocutori

Saper interagire in brevi

conversazioni relative ad argomenti

relativi alla sfera familiare e

professionale

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità di

alcuni luoghi del medio e alto

Polesine.

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, individuando le nuove tendenze di

filiera

OTTOBRE

Ore 14 Los alojamientos turísticos

Léxico: El hotel: las habitaciones del

hotel, las instalaciones del hotel, los

servicios del hotel,

Funciones: cómo presentar un hotel

Come costruire un itinerario: uso

dell’imperativo, aggettivi, connettivi,

futuri

Saper interagire in brevi

conversazioni relative ad argomenti

relativi alla sfera professionale

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

Page 145: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

145

NOVEMBRE

Ore 13 Léxico: Régimenes, precios y reservas,

Gramatica: números, tener que / hay

que,

Funciones: Reservar una habitación,

dar informaciones sobre un hotel por

teléfono

UDA: TI FACCIO DA GUIDA

Conoscenza del territorio di

riferimento e in particolare:

conoscere il lessico per localizzare i

luoghi meta del progetto e come

raggiungerli, luoghi di interesse,

attrattori socio –culturali

Saper interagire in brevi

conversazioni relative all’ambiente

di lavoro

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

DICEMBRE

Ore 9 La carta comercial, el fax y el correo

electrónico

PREPARAZIONE PRODOTTO

MULTIMEDIALE RELATIVO AL

TERRITORIO DI RIFERIMENTO

Identificare e utilizzare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle principali

tipologie testuali, anche a carattere

professionale, scritte, orali o

multimediali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali,

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

GENNAIO

Ore 10 7-17 gennaio

Ripasso delle principali funzioni

comunicative e strutture linguistiche

effettuate nel primo periodo.

UDA: VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Costruire un itinerario relativo ai

luoghi prescelti per il viaggio di

istruzione

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità dei

luoghi, ai luoghi di interesse

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

Page 146: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

146

FEBBRAIO

Ore 12

Cultura: gastronomía, horarios y

costumbres de los españoles, platos

típicos españoles e hispanoaméricanos

Gramática: El futuro y el condicional

simple

Identificare e utilizzare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle principali

tipologie testuali, anche a carattere

professionale, scritte, orali o

multimediali

Padroneggiare la lingua straniera e utilizzare

i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

MARZO

Ore 13 Caratteristiche, lessico e fraseologia

idiomatica frequenti relativi ad

argomenti comuni di interesse

generale, di studio, di lavoro; varietà

espressive di registro e preparazione di

un prodotto multimediale per la

promozione del territorio da presentare

agli studenti delle altre classi terze, a

enti locali, proloco.

UDA: PREPARAZIONE

ALL’ATTIVITA’ DI ASL: En el Hotel, accogliere il cliente e

soddisfare le sue esigenze. Llegada de los turistas, los destinos

que prefieren los turistas, productos

típicos y cocinas regionales del stage.

Identificare e utilizzare le strutture

linguistiche ricorrenti nelle principali

tipologie testuali, anche a carattere

professionale, scritte, orali o

multimediali

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

APRILE

Ore 9 Strategie per la comprensione globale e

selettiva di testi scritti, orali e

multimediali: Studio dei flussi turistici

nelle zone dove si svolge attività di

ASL

UDA: “Normativa della sicurezza

e della prevenzione nelle imprese

turistiche”.

Reglas y normas de seguridad en

Muoversi negli ambienti di lavoro

seguendo le raccomandazioni e le

norme igieniche e di sicurezza Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura ed

alle caratteristiche di alcuni prodotti

alimentari locali Saper interagire in brevi

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

Page 147: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

147

la empresa turistica, dar ordenes,

hacer prohibiciones

Imperativo afirmativo y negativo;

perifrasis de obligatoriedad y

necesidad

conversazioni relative all’ambiente

di lavoro

MAGGIO -

GIUGNO

Ore 6 Preparazione ASL

Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti comuni

di interesse generale, di studio, di

lavoro. ASL: ricaduta del modulo stage. PERIODO ASL IN AZIENDA

Saper interagire in brevi

conversazioni relative all’ambiente

di lavoro

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

VERIFICHE: : saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 148: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

148

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: 3 ^ MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA ORE 4 settimanali (1 in codocenza)

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ore lezione 9

Ore verifica 2

Storia della gastronomia dal paleolitico ai giorni nostri. Cenni

al cibo nella pittura.

Storia dell’alimentazione. Popolazione e alimentazione.

Scenari dei consumi alimentari della popolazione italiana a

partire dal 1861 e malattie da carenze e squilibri alimentari.

I vari tipi di ristorazione presenti oggi.

Collegare l’evoluzione

dell’alimentazione con la

cultura del territorio

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo.

OTTOBRE

VENETO

Ore lezione 12

Ore verifiche 3

UDA: TI FACCIO DA GUIDA (CITTA’ DI ADRIA). I

prodotti tipici: insalata di Lusia Igp, Esse Adriese, Pane

del doge, aglio bianco polesano DOP ….

Storia del turismo dalle prime civiltà ai giorni nostri.

Tipologie di turismo in Italia.

Descrizione generale del territorio italiano e del suo clima.

Regione Veneto:

le caratteristiche del territorio veneto e relativi prodotti tipici

ed enogastronomici. Nascita del Polesine tra l’azione

dell’uomo (rotta di Ficarolo, il taglio di Porto Viro, opere di

bonifica) ed eventi naturali (alluvioni).

Riconoscere le nuove

tendenze

dell’enogastronomia e

della domanda turistica.

Contribuire

all’elaborazione di

pacchetti turistici, in base

alle risorse culturali ed

enogastronomiche del

territorio

. Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo

Promuovere gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Page 149: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

149

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

NOVEMBRE

VENETO

Prova d’asse 10

novembre

2016

UDA: SICUREZZA ALIMENTARE:

Definizione di alimento e la classificazione in base a diversi

parametri (merceologico, tecnico produttivo, per fini

nutrizionali, prodotti biologici, prodotti tipici certificati

DOP, IGP, STG, PAT e non certificati STG). Sistema di

tracciabilità e rintracciabilità. Regolamento 178/2002 e

EFSA.

Alimenti OGM. Frodi alimentari. Le diverse tipologie

dietetiche presenti in Italia (mediterranea, vegetariana….).

Alimentazione equilibrata, le 10 linee guida.

Classificazione degli ortaggi e della frutta e loro valore

nutritivo. Cenni ai metodi vecchi e nuovi di conservazione

della frutta e della verdura (marmellate, cotognata, ortaggi di

gamma). Cenni alla frutta esotica presente ormai nelle nostre

tavole.

A scelta tra i prodotti tipici veneti:

la zucca di Melara, ,l’insalata di Lusia IGP e il radicchio

bianco o variegato di Lusia, aglio bianco polesano DOP, pere

polesane, Radicchio di Chioggia,miele del Delta del Po.

Approfondimento:

Nell’arte: analisi di alcune opere come l’autunno di

Arcimboldo, la canestra di frutta di Caravaggio, fruttivendola

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera. Riconoscere le

nuove tendenze

dell’enogastronomia e

della domanda turistica.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto

Marchi di qualità e sistemi

di tutela dei prodotti

enogastronomici di

eccellenza.

Collegare l’evoluzione

dell’alimentazione e la

cultura del territorio

Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità del prodotto.

Promuovere, gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo

Page 150: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

150

di Vincenzo Campi.

DICEMBRE

VENETO

Ore lezione 7

Ore verifiche 2

Struttura botanica generale del legume. Classificazione.

Valore nutrizionale.

Importanza storica dei legumi nell’alimentazione per i poveri.

Arte: “il mangiatore di fagioli” di Annibale Carracci.

Collegare l’evoluzione

dell’alimentazione e la

cultura del territorio.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo.

GENNAIO

Ore 3 ripasso ore 1

verifica

REGIONE

TOSCANA

Ore lezione 4

Ore verifiche 2

Recupero: sugli argomenti nei quali c’erano valutazioni

negative.

Per la parte di classe che non ha recupero si fa lavoro

autonomo di ricerca

sui prodotti enogastronomici ,feste e tradizioni della regione

che andranno a visitare con la visita d’istruzione.

La carne: composizione della carne, la macellazione, la

rigidità cadaverica e il rigor mortis, la frollatura. La

classificazione merceologica della carne. Valore nutrizionale e

malattie derivanti da eccesso di carne. Conservazione della

carne. Sicurezza e qualità della carne. Cenni alle frattaglie.

Insaccati e non insaccati.

Estratti di carne e dadi per brodo. Lettura dell’etichetta.

Approfondimento a scelta: Il maiale nell’arte (Rembrand,

Goya,Soutine,Chagall,Carracci…..).

Il pollo: l’argentata di Rovigo, ermellinata di Rovigo, robusta

lionata.

L’anatra: domesticazione dell’anatra, l’anatra polesana

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

procedure

enogastronomiche.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Page 151: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

151

bianca e lilla (ormai estinte negli anni 1960) e l’anatra

germinata veneta, anatra mignon. Allevamento tradizionale e

industriale del pollame

ORGANIZZAZIONE DELL’UDA DEL VIAGGIO DI

ISTRUZIONE E DELL’UDA “TI FACCIO DA GUIDA”

Promuovere, gestire i servizi di

accoglienza turistico -alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

FEBBRAIO

REGIONE dove si

farà la gita

Ore 8 lezione

Ore 2 verifiche

REGIONE (meta della gita): geografia, clima e cucina

regionale.

Approfondimenti fatti in gruppo sulla enogastronomia della

regione da visitare.

Il vino: struttura del grappolo d’uva e sua composizione,

vendemmia, preparazione del mosto, fermentazione alcolica,

vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento,

classificazione ed etichettatura dei vini.

Settimana dello sport: dieta dello sportivo

ORGANIZZAZIONE DELL’UDA DEL VIAGGIO DI

ISTRUZIONE

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Marchi di qualità e

sistemi di tutela dei

prodotti enogastronomici

di eccellenza.

.

Predisporre menu

funzionali alle esigenze

della clientela

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Adeguare la produzione e la

vendita dei servizi di accoglienza

e ospitalità in relazione alle

richieste dei mercati e della

clientela MARZO

Regione dove si farà

la gita

GITA E ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO DI

ISTRUZIONE

Contribuire

all’elaborazione di

pacchetti turistici, in base

alle risorse culturali ed

Applicare le metodologie e le

tecniche delle gestione dei

progetti.

Page 152: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

152

enogastronomiche del

territorio

REGIONE EMILIA

ROMAGNA

Ore 10 lezione

Ore 2 verifiche

REGIONE EMILIA ROMAGNA:

geografia e clima. Cenni sulla cucina regionale .

Vitigni del luogo e vini tipici.

A scelta:

Il vino nell’arte: Bacco di Michelangelo Buonarroti, la statua

di Ebe di Canova, Bacco di Michelangelo Merisi, baccanali di

Rubens, autunno di Arcimboldo.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera .

Marchi di qualità e sistemi

di tutela dei prodotti

enogastronomici di

eccellenza.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo .

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Promuovere gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Page 153: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

153

APRILE

FRANCIA

ore lezione 7

ore verifiche 2

Cenni alla geografia della Francia.

Caratteristiche generali della gastronomia francese.

Latte e derivati: composizione del latte, sistemi di

risanamento del latte, tipi di latte commerciale,tipi di latte

modificato,valore nutritivo del latte. Lettura dell’etichetta.

Yogurt: sistema di produzione e valore nutritivo dello yogurt.

Formaggi: la storia del formaggio, sistema di produzione dei

formaggi, classificazione merceologica dei formaggi, valore

nutritivo.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

procedure

enogastronomiche

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo .

Page 154: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

154

MAGGIO

DAL 15 MAGGIO

AL 11GIUGNO 2017

Attraverso ricerche di gruppo conoscere alcuni formaggi DOP

italiani e francesi come lo Cheddar, Brie, Camembert

,Beaufort, Roquefort , Gruyere ecc

UDA: ASL( alternanza scuola lavoro)fare delle ricerche

sulle caratteristiche e sulla storia dei prodotti tipici del luogo

dove faranno l’alternanza .

Riconoscere i

marchi di qualità e sistemi

di tutela dei prodotti

enogastronomici di

eccellenza

Contribuire

all’elaborazione di

pacchetti turistici, in base

alle risorse culturali ed

enogastronomiche del

territorio.

Riconoscere le nuove

tendenze

dell’enogastronomia e

della domanda turistica.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo .

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera .

Promuovere e gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Page 155: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

155

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: TERZA – INDIRIZZO: ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : laboratorio dei servizi di accoglienza tur.

(sottolineato = argomenti in codocenza)

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE (14

ORE) e durante

tutto l’arco

dell’anno (*)

5

2

3

1

1

1

1

RIPASSO REPARTO DEL FRONT OFFICE: compiti e personale

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

RIPASSO: LA COMUNICAZIONE VERBALE E

NON VERBALE;

La comunicazione come strumento strategico nel

mercato del lavoro

Ascolto empatico (Role play): la comunicazione diretta

e indiretta

la comunicazione non verbale; gli aspetti per una

comunicazione efficace

l’applicazione informatica nel front office: i siti turistici, di pubblica utilità e istituzionali.

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici.

Simulare la costituzione e l’organizzazione di

imprese individuali e societarie.

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione

di servizi e prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche

di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

OTTOBRE (32)

1

6

3

6

6

L’evoluzione storica del turismo Aspetto geografico, storico-artistico, enogastronomico

del prodotto turistico territoriale

Ecoturismo.

Conoscenza del territorio di riferimento:

1 .organizzazione da parte del cdc dell'escursione

educational nell’Alto Polesine .

.

Approfondimento degli attrattori individuati e loro

Realizzare un pacchetto turistico valorizzando

l’ambiente e le risorse culturali del territorio

Simulare la costituzione e l’organizzazione di

imprese individuali e societarie.

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione

di servizi e prodotti enogastronomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con riferimento

Page 156: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

156

4

4

modalità di comunicazione:

-Attrattori culturali - storici, architettonici, archeologici,

religiosi, manifestazioni, associazioni culturali attive,

ecc.

-Attrattori enogastronomici e artigianali - prodotti tipici,

tradizioni enogastronomiche, ecc;

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino -verifiche, ripasso e recupero

alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

NOVEMBRE (30)

6

2

2

2

2

2

3

4

4

LA PRENOTAZIONE definizione e caratteristiche

generali

La prenotazione indiretta e di gruppo e altre tipologie

di prenotazione

il foglio prenotazione e altra modulistica inerente

la gestione del planning

Tecniche di gestione del cliente individuale e dei gruppi

Attività di banqueting e accoglienza

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

Verifiche, ripasso e recupero

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Simulare la costituzione e l’organizzazione di

imprese individuali e societarie.

adeguare la produzione e la vendita

dei servizi di accoglienza e ospitalità

in relazione alle richieste dei mercati

e della clientela;

DICEMBRE (26)

3

2

2

2

4

3

3

IL CHECK IN e le procedure operative in relazione

alle diverse tipologie di clientela

il check in al front office e una comunicazione

professionale

la gestione normativa del check in e modulistica

obbligatoria di settore e documentazione inerente e

normalmente in uso

Disciplina dei prezzi e loro applicazioni

Attività di accoglienza, scuola aperta e banqueting

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

Verifiche, ripasso e recupero

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA”: preparazione e

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Simulare la gestione dei servizi al cliente e i

ruoli in relazione ai livelli di responsabilità

operativa.

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le risorse culturali

del territorio

Elaborare progetti per la distribuzione del

prodotto turistico attraverso canali diversi.

Realizzare un pacchetto turistico

utilizzare le tecniche di promozione,

vendita, commercializzazione,

assistenza, informazione e

intermediazione turistico -

alberghiera;

Page 157: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

157

9 realizzazione di un itinerario per la promozione del territorio, da proporre agli studenti delle classi 1^ e relativa organizzazione di una visita guidata.

valorizzando l’ambiente e le risorse

culturali del territorio.

GENNAIO (9) 7

2

4

RIPASSO, RECUPERO E/ APPROFONDIMENTO DEL

PROGRAMMA DEL PRIMO TRIMESTRE

la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA”: preparazione e realizzazione di un itinerario per la promozione del territorio, da proporre agli studenti delle classi 1^ e relativa organizzazione di una visita guidata.

Elaborare progetti per la distribuzione del

prodotto turistico attraverso canali diversi.

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le risorse

culturali del territorio.

FEBBRAIO (25)

10

4

5

2

4

IL LIVE IN del cliente e le operazioni di contabilità

generale

La modulistica obbligatoria di settore e documentazione

inerente

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

Verifiche, ripasso recupero

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA”: preparazione e

realizzazione di un itinerario per la promozione del

territorio, da proporre agli studenti delle classi 1^ e

relativa organizzazione di una visita guidata.

Elaborare progetti per la distribuzione del

prodotto turistico attraverso canali diversi.

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

utilizzare le tecniche di promozione,

vendita, commercializzazione,

assistenza, informazione e

intermediazione turistico -

alberghiera;

MARZO (28) 9

9

Conoscenza del territorio di riferimento:

1. studio del territorio attraverso contatti con gli enti

turistici, internet, guide turistiche cartacee, testi,

documentari, ecc.

2. , individuazione di una città-località turistica di

approfondimento

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA preparazione e realizzazione di un itinerario per la promozione del territorio, da proporre agli studenti delle classi 1^ e

Elaborare progetti per la distribuzione del

prodotto turistico attraverso canali diversi.

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le risorse

culturali del territorio.

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche

di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

promuovere e gestire i servizi di

accoglienza turistico -alberghiera

Page 158: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

158

14

relativa organizzazione di una visita guidata.

Visita aziendale e di istruzione

*la comunicazione con il cliente al bancone e al centralino

Verifiche, ripasso e recupero

anche attraverso la progettazione dei

servizi turistici per valorizzare le

risorse ambientali, storico-artistiche,

culturali ed enogastronomiche del

territorio;

APRILE (28) 3

2

3

1

2

4

4

IL CHECK.OUT e la partenza del cliente: obblighi di

legge e procedure operative

il check out e comunicazione al front office;

i diversi metodi di pagamento e le scelte gestionali

le modalità di fidelizzazione

“la mission del settore: la soddisfazione della cliente”

e la sua valutazione

Sviluppo ed applicazione pratica del ciclo cliente in modo completo

conoscenza della struttura prevista per il progetto ASL e sua analisi

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione

di servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

MAGGIO (28) 2

1

1

1

21

2 / /

il territorio in cui si viene collocati: Approfondimento degli attrattori delle località di ASL in relazione ai flussi riscontrati; attrattori enogastronomici e artigianali europei

analisi sotto l’aspetto turistico, ricreativo, storico, geografico servizi presenti, eventi/manifestazioni,

creazione di schede tecniche del territorio/località di riferimento,

sviluppo e applicazione delle competenze di accoglienza turistica in relazione alle diverse nazionalità del turista

Progetto “Alternanza scuola lavoro”

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse alle fasi del

ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Simulare la costituzione e l’organizzazione di

imprese individuali e societarie.

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche

di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

adeguare la produzione e la vendita

dei servizi di accoglienza e ospitalità

in relazione alle richieste dei mercati

e della clientela;

Page 159: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

159

CLASSE IV Area comune Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE : 4° MATERIA : Italiano PERIODO

Scansione temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE/

APRILE

Unità1: UDA

EVENTO

Titolo: Polesine :

Cultura da

Gustare

Previste: 5/6 ore

(per classe

impegnata)

Aspetti storico- artistici e letterari

del territorio polesano utili alla

valorizzazione turistica ed

enogastronomia. (Interdisciplinare)

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca in contesti laboratoriali

e operativi e per produrre ricerche su

tematiche legate al territorio.

Contestualizzare le nuove tendenze

dell’enogastronomia nel territorio.

Valorizzare i piatti e le bevande della

tradizione.

Valorizzare gli aspetti culturali dei prodotti

enogastronomici con particolare riguardo al

territorio.

Valorizzare gli aspetti culturali, artistici ed

enogastronomici del territorio.

Saper descrivere in lingua italiana le

caratteristiche basilari del prodotto/piatto e

del territorio.

Per l’intero anno scolastico:

Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento.

Consultazione strutturata di fonti di

informazione per approfondimenti sul

territorio dal punto di vista turistico e dei

suoi prodotti enogastronomici.

Tecniche di ricerca in rete.

Parlare in pubblico:preparare un’

esposizione orale per presentare i

prodotti e il territorio oggetto di studio.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

OTTOBRE/MAGGIO

Unità2

Titolo: IL

QUOTIDIANO IN

CLASSE

(a scelta del docente)

Conoscere il linguaggio giornalistico.

Conoscere le tematiche dell’attualità.

Conoscere la struttura dell’articolo di

giornale.

UD 2: Consultazione sistematica di

tretestate giornalistiche: a scelta tra

“Il Corriere della sera” , “Il Resto del

Carlino” e “Il Sole 24ore”

Saper scrivere un articolo di giornale

Page 160: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

160

Unità2b

HACCP T.U.n°

81/2008

(articoli scelti a

discrezione del

docente)

Conoscere il linguaggio normativo

Leggere e capire il T.U. n° 81/08

Utilizzare gli articoli del T.U. n°81/08

nei contesti appropriati

OTTOBRE/MAGGIO

Unità3

PRODUZIONE DI

TESTI SCRITTI

Previste: 11 ore

Unità 3:(4h)

Guida alla

produzione di

testi scritti

Varie tipologie

Verifica scritta: (3

h)

Unità 3b:(7h)

Laboratorio di

scrittura

Lingua

Conoscere le tappe essenziali

dello sviluppo storico-culturale della lingua

italiana.

Tipologie e caratteri comunicativi

dei testi multimediali.

Strumenti e strutture della

comunicazione in rete.

Conoscere le caratteristiche delle

tipologie dei testi proposti ed essere in

grado di produrle per iscritto.

Rinforzare competenze di tipo

grammaticale, sintattico e lessicale

Produrre testi scritti in

preparazione alla prima prova scritta

dell’esame di stato

Tip. A, analisi di un testo in prosa

Tip. B, Saggio breve e articolo di giornale

Tip. C, Tema di argomento storico

Tip. D, Tema di ordine generale

Lingua

Identificare le tappe essenziali dello

sviluppo storico-culturale della lingua

italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali.

Strumenti e codici della

comunicazione e loro connessioni in

contesti formali, organizzativi e

professionali.

Utilizzare i diversi registri

linguistici con riferimento alle diverse

tipologie dei destinatari dei servizi.

Argomentare su tematiche

predefinite in conversazioni e colloqui

secondo regole strutturate

Avvio alle scritture d’esame: saggio

breve e articolo di giornale (Scrittura e

scritture)

Individuare e utilizzare gli strumenti

di comunicazione e di team working

più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali

di riferimento.

Consultazione strutturata di

fonti di informazione per

approfondimenti sul riso, i

cereali e i pesci del Polesine.

Parlare in pubblico:preparare un

colloquio e una esposizione

orale per presentare i prodotti e

i territori oggetto di studio.

Tecniche di ricerca in rete

Page 161: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

161

SETTEMBRE/

OTTOBRE

Territorio:

IL SEICENTO

Unità 4:(5h)

Il Teatro

Unità4a: ( 7h)

Il Seicento

Verifica: 2 h

Unità 4b:

Arte barocca

(Sez.. Accoglienza

Tur.)

Unità 5 (3h)

Il cibo e

l’alimentazione

Letteratura Il Teatro

Caratteristiche del genere

( letture a scelta)

W. Shakespeare, Romeo e Giulietta,

Amleto

Molière, Il malato immaginario

Goldoni, La locandiera

Letteratura Il Barocco

La poesia e la prosa del Seicento

Miguel de Cervantes y Saavedra,

da Don Chisciotte: Il famoso cavaliere

Don Chisciotte

Galileo Galilei Da Dialogo … : Osservare per capire

Laboratorio di scrittura

Tip. A, analisi di un testo in prosa

ARTE: IL BAROCCO

Caratteristiche; Bernini

IL CIBO E L’ALIMENTAZIONE

Dalla nascita della gastronomia alla cucina

molecolare

(letture a scelta)

N. Elias, Il consumo di carne

A. Brillat Savarin, Che cos’è la

gastronomia

M V. Montalban L’anatra al tartufo

La cucina molecolare

Letteratura

Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale nel periodo

considerato

Contestualizzare testi letterari,

artistici, scientifici della tradizioneitaliana

tenendo conto anche dello scenario europeo.

Identificare le tappe fondamentali che

hanno caratterizzato il processo di

sviluppo della cultura letteraria italiana

ed europea

.

Riconoscere le caratteristiche di un’opera

d’arte e collocarla nell’epoca di produzione

Page 162: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

162

N0VEMBRE

/DICEMBRE

Territorio

Previste 26 ore

Unità6:

Il Settecento (22

h)

Verifica: 4h

Unità6b:

Il Romanzo

illuminista

Unità6 c:

Il romanzo pre-

Forme e funzioni della scrittura; strumenti,

materiali ,metodi e tecniche dell’”officina

letteraria”.

Criteri per la redazione di un

rapporto e di una relazione o di un saggio

breve.

Letteratura

L’Illuminismo, Il Neoclassicismo , Il

Preromanticismo (caratteri principali )

L’Illuminismo in Europa ed in Italia:

J.J. Rousseau, da Discorso sull’origine

dell’ineguaglianza tra gli uomini:L’uomo

selvaggio vive sereno e appagato

P. Verri, Il caffè

C.Beccaria, da Dei delitti e delle pene:

No alla pena di morte

Il Romanzo nella stagione

illuministica (letture a scelta)

W. Defoe, da Robinson Crusoe:

Il primo pane di Robinson

Montesquieu, da Le lettere persiane:In

Francia governa un “gran mago”

J. Swift, da “I viaggi di Gulliver: Viaggio

a Brobdingnag

Voltaire, da Candido o l’ottimismo:

Il migliore e l’unico dei mondi possibili

Il Romanzo di gusto Preromantico

(letture a scelta)

J.W. Goethe, da I dolori del giovane

Lingua

Redigere testi informativi e

argomentativi funzionali all’ambito distudio

Produrre testi scritti continui e non

continui.

Sviluppare ed esprimere le proprie

qualità di relazione, comunicazione, ascolto,

cooperazione e senso di responsabilità

nell’esercizio del proprio ruolo

Letteratura

Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale nel periodo

considerato

Contestualizzare testi letterari,

artistici, scientifici della tradizioneitaliana

tenendo conto anche dello scenario europeo.

Identificare le tappe fondamentali che

hanno caratterizzato il processo di

sviluppo della cultura letteraria italiana

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo

le esigenze comunicative nei vari

contesti :sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici e professionali.

Redigere relazioni tecniche e

documentarie relative alle attività

individuali e di gruppo in riferimento a

situazioni professionali.

Attività di ricerca individuale ed in

gruppo sui prodotti ed il territorio

(Polesine) individuati per le attività

pluridisciplinari.

Redigere una relazione scritta relativa ad

uno dei prodotti trattati nelle attività

pluridisciplinari.

Stesura di testi per presentare prodotti

tipici e prodotti artigianali da inserire in

depliant pubblicitari.

Riconoscere le linee essenziali della

storia delle idee, delle arti e orientarsi

agevolmente fra movimenti, generi,

opere e autori fondamentali.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed

Page 163: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

163

Romantico

Verifica (2h)

Unità 6 d:

Storia del turismo

Werther, Werther e la natura

J. Austen, da Orgoglio e pregiudizio, Una

goffa proposta

Ugo Foscolo, la vita,le opere, il pensiero e

la poetica

(letture a scelta)

Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello

Giovanni,Ultime lettere di Jacopo Ortis

Tip. A, analisi di un testo poetico

Tip. A, analisi di un testo in prosa

(per sez. Accoglienza Turistica)

Viaggio, turismo e conoscenza del mondo

Dal viaggio individuale al turismo di massa

Identificare l’evoluzione dell’offerta turistica

nel tempo

internazionali in una prospettiva

interculturale.

GENNAIO

Periodo: primi 10 gg

di GENNAIO (7 -17

gennaio 2016)

Unità7 Titolo:RIPASSO

(6 h) Obiettivi: Rinforzo

degli obiettivi

minimi e recupero

del programma

svolto nel

Trimestre, anche ai

fini del

superamento del

debito

Verifica: 2h

Letteratura

UD 1: Il Seicento

UD 2: Il Settecento ( eventualmente si

possono usare i materiali in aula digitale)

Letteratura

Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale nel periodo

considerato

Contestualizzare testi letterari,

artistici, scientifici della tradizioneitaliana

tenendo conto anche dello scenario europeo.

Identificare le tappe fondamentali che

hanno caratterizzato il processo di

sviluppo della cultura letteraria italiana

GENNAIO/

FEBBRAIO

Territorio: :

Prodotto: SENTIRE

DOCENTI TECNICO-

PRATICI

Previste: 19 ore

Attività pluridisciplinari sala e

vendita, enogastronomia,

accoglienza(scegliere le attività in base agli

indirizzi )

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca in contesti laboratoriali

e operativi e per produrre ricerche su

tematiche legate al territorio.

Contestualizzare le nuove tendenze

dell’enogastronomia nel territorio.

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di team

Page 164: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

164

Unità8:

Il primo

Ottocento(14 h)

Preparazione di un percorso

turistico enogastronomico.

Letteratura

Il Romanticismo e il Realismo

La poesia e la prosa romantiche

La prosa romantica

G. Leopardi, la vita, le opere, Il pensiero e

la poetica

(letture a scelta) Canti: L’infinito, Il

passero solitario, Il sabato del villaggio

W. Scott da Ivanhoe : La lizza di Ashby

A. Manzoni, la vita, le opere, Il pensiero e

la poetica

I Promessi Sposi ( letture a scelta)

Valorizzare i piatti e le bevande della

tradizione.

Valorizzare gli aspetti culturali dei prodotti

enogastronomici con particolare riguardo al

territorio.

Valorizzare gli aspetti culturali, artistici ed

enogastronomici del territorio.

Saper descrivere in lingua italiana le

caratteristiche basilari del prodotto/piatto e

del territorio.

.Letteratura

Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale nel periodo

considerato

Contestualizzare testi letterari,

artistici, scientifici della tradizioneitaliana

tenendo conto anche dello scenario europeo.

Identificare le tappe fondamentali che

hanno caratterizzato il processo di

sviluppo della cultura letteraria italiana

working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali

di riferimento.

Stesura di testi per una

presentazione del territorio o di un

prodotto enogastronomico in

powerpoint.

Analizzare e commentare un testo

poetico

MARZO/ APRILE/

Territorio:

Prodotto: SENTIRE

DOCENTI TECNICO-

PRATICI

Previste: 16ore

Attività pluridisciplinari sala e

vendita, enogastronomia,

accoglienza(scegliere le attività in base agli

indirizzi )

Preparazione di un percorso

turistico enogastronomico.

Utilizzare ed applicare categorie,

strumenti e metodi della ricerca in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche legate al territorio.

Contestualizzare le nuove tendenze

dell’enogastronomia nel territorio.

Valorizzare i piatti e le bevande

della tradizione.

Valorizzare gli aspetti culturali dei

prodotti enogastronomici con particolare

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e di team

working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali

di riferimento.

Stesura di testi per una

presentazione del territorio o di un

Page 165: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

165

Unità 8 b :

Il Secondo

Ottocento (6 h)

Verifica: 2h

Unità 8 c:

Arte

dell’Ottocento

Letteratura

Il romanzo realista

C. Dickens,da Tempi difficili:

La “scandalosa” pretesa di un operaio

(letture a scelta)

Stendhal, da Il rosso e il nero: Giuliano,

ovvero il calcolo della seduzione

H. de Balzac, daEugènieGrandet:

La morte di un avaro

G Flaubert, da Madame Bovary:

L’educazione di Emma

V. Hugo, da I miserabili:

Il furto a casa del vescovo

Lev Tolstoj, da Guerra e pace

Natascia al ballo

(sez. Accoglienz. Tur.)

ARTE: , CLASSICISMO,

ROMANTICISMO, REALISMO

riguardo al territorio.

Valorizzare gli aspetti culturali,

artistici ed enogastronomici del territorio.

Saper descrivere in lingua italiana

le caratteristiche basilari del prodotto/piatto e

del territorio.

Raccogliere, selezionare e utilizzare

informazioni utili nell’attività di studio e di

ricerca

Ideare e realizzare testi multimediali

su tematiche culturali, di studio e

professionali

Letteratura

Identificare gli autori e le opere

fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale nel periodo

considerato

Contestualizzare testi letterari,

artistici, scientifici della tradizioneitaliana

tenendo conto anche dello scenario europeo.

Identificare le tappe fondamentali che

hanno caratterizzato il processo di

sviluppo della cultura letteraria italiana

Riconoscere le caratteristiche di un’opera

d’arte e collocarla nell’epoca di produzione

prodotto enogastronomico in

powerpoint.

Utilizzare e produrre strumenti

di comunicazione visiva e multimediale

anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

Fare ricerche in rete: parole

chiave.

Saper scegliere le fonti.

Saper guidare i turisti alla

scoperta del territorio e delle sue

peculiarità enogastronomiche

MAGGIO

Attività di ASL e sua

ricaduta

Al termine dell’ASL verifica e

valutazione dei compiti assegnati

Sviluppare ed esprimere le proprie

qualità di relazione, comunicazione,

ascolto, cooperazione e senso di

responsabilità e di team working più

Page 166: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

166

GIUGNO corsi di

recupero

Temi generali per

esami differiti ILLUMINISMO caratteri generali

Beccaria Dei delitti e delle pene

ROMANTICISMO caratteri generali

In particolare in Italia il romanzo come

supporto al Risorgimento e Unità nazionale

Leopardi e Manzoni(letture a scelta tra

quelle svolte in classe)

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

Page 167: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

167

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE : 4° MATERIA : Storia PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE/

APRILE

Previste: 5/6 ore

Unità1:

UDA EVENTO

Storia e tradizioni

dei prodotti

locali.

(4 h)

Unità1 UDA EVENTO

Titolo: Polesine : Cultura da

Gustare

Compito prodotto :Realizzazione di un

approfondimento culturale multidisciplinare

sui prodotti e la cultura del territorio

polesano in forma multimediale (filmato,

power- point, tesina di classe, ecc … ) da

inserire in un evento culturale.

Conoscere le innovazioni scientifiche e

tecnologiche (con particolare riferimento

all’artigianato, alla manifattura, all’industria

e ai servizi). Conoscere i fattori e i contesti

di riferimento.

Approfondire la conoscenza del territorio

come fonte storica, in particolare il suo

tessuto socio-produttivo e il suo patrimonio

ambientale, culturale ed artistico.

Conoscere alcuni aspetti della storia locale

come configurazioni della storia generale.

Conoscere ed utilizzare il lessico delle

scienze storico-sociali.

Conoscere alcune categorie e i metodi della

ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli

interpretativi; periodizzazione).

Conoscere alcuni strumenti della ricerca

storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-

Relazionare e socializzare l’esperienza di

ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio con riferimenti

ai contesti nazionali e internazionali.

Interpretare gli aspetti della storia locale in

relazione alla storia generale.

Utilizzare il lessico di base delle scienze

storico-sociali.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Conoscere il territorio come fonte storica, il suo

tessuto socio-produttivo, il suo patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Conoscere alcuni aspetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

Page 168: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

168

storiche e tematiche, mappe, statistiche e

grafici).

Conoscere alcuni strumenti della

divulgazione storica (es.: testi scolastici e

divulgativi, anche multimediali; siti web).

SETTEMBRE/

OTTOBRE

Previste: 5/6 ore

Metodo di studio.

(valido per tutto

l’anno scol.)

Unità

2::L’Europa tra

Seicento e

Settecento

Accoglienza: presentazione del

programma, della metodologia di

lavoro e di verifica.Verifica del

metodo di studio. (1h)

Classificare un documento. (pag.6).

Comprendere una mappa tematica. (pag.8).

Spiegare un documento (pag.10).

Comprendere un documento storiografico

(pag.11).

Riassumere quanto studiato (pag.14).

Interpretare un documento (pag.15).

Costruire una mappa concettuale (pag.17).

Individuare un problema storico (pag.19);.

Preparare una scaletta per l’esposizione

(pag.21)

Recupero degli ultimi argomenti dal libro

di terza Vista l’enormità del programma

eviterei di riprendere argomenti di 3^

Unità 2 L’Europa tra Seicento e

Settecento

L’evoluzione delle monarchie in

Francia e Inghilterra.

L’ascesa di Prussia e Russia

Instabilità politica e ricerca

dell’equilibrio nell’Europa del

Settecento

Nuovi commerci, nuovi consumi,

cambiamenti sociali.

Per l’intero anno scolastico

Ricercare e trovare informazioni in un

documento iconografico o scritto attraverso

l’analisi del testo e del contesto.

Interpretare le opinioni e le tesi degli

studiosi della disciplina.

Contestualizzare correttamente le

informazioni acquisite.

Distinguere fatti, opinioni, giudizi.

Sintetizzare gli argomenti in modo

schematico per un’efficace memorizzazione.

Elaborare scritti articolati.

Ricostruire i processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Analizzare contesti e fattori che hanno

favorito le innovazioni scientifiche e

tecnologiche.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico di base delle scienze

storico-sociali.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Conoscere il territorio come fonte storica, il suo

tessuto socio-produttivo, il suo patrimonio

ambientale,culturale ed artistico.

Conoscere alcuni spetti della storia locale quali

configurazioni della storia generale.

Page 169: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

169

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

Unità 2:Le

Rivoluzioni delle

idee, Re

filosofi,scienziati

Previste: 8/10 ore

Verifica: 1 h

Unità 3:Le Rivoluzioni delle idee, Re

filosofi,scienziati

L’età dei Lumi

Illuminismo e riforme

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

GENNAIO

Previste: 6 ore

Unità4: Ripasso

Verifica: 1 h

Unità4: RIPASSO

PROGRAMMA DEL

TRIMESTRE

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di

ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

Page 170: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

170

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

GENNAIO

FEBBRAIO

Previste: 6 ore

Unità5:

Rivoluzioni

dell’età

moderna

Verifica: 1 h

(facoltativa)

Unità5:

Rivoluzioni dell’età moderna

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

La Francia repubblicana

Il ventennio napoleonico

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di

ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

FEBBRAIO

MARZO Previste: 6 ore

Unità6:

La rivoluzione

industriale

Unità6:

La rivoluzione industriale

L’età delle macchine

Capitalismo e classe operaia

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

Page 171: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

171

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

MARZO

Previste: 6 ore

Unità 7:

L’età dei

nazionalismi

e dei moti

liberali

Verifica: 1 h

Unità7:

L’età dei nazionalismi e dei moti

liberali

Restaurazione e lotte per la

libertà

Europa 1848: l’anno delle

rivoluzioni

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di

ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

Page 172: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

172

MARZO/

APRILE Previste: 8 ore

Unità8:

L’unità

italiana

Verifica: 1/2 h

Unità8: L’unità italiana

L’Italia risorgimentale e i moti

del 1848

La seconda guerra

d’indipendenza e la nascita del

Regno d’Italia

Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politico istituzionali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Relazionare e socializzare l’esperienza di

ricerca svolta.

Individuare gli elementi di identità e di

differenza legati alle offerte turistiche ed

enogastronomiche di un territorio.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

APRILE Previste: 8 ore

Unità 9:

Il trionfo

dell’industria

e della

borghesia

Verifica: 1/2 h

Unità 9:

Il trionfo dell’industria e

della borghesia

La seconda rivoluzione

industriale

La borghesia al potere e il

movimento operaio

La rivoluzione dei consumi e dei

modi di vita

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Page 173: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

173

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

APRILE/MAGG

IO Previste: 8 ore

Unità10:

Stati imperi

nazioni

Verifica: 1/2 h

Unità10:

Stati imperi nazioni L’unificazione della Germania e

il completamento dell’unità

italiana

Le grandi potenze tra assolutismo

e liberalismo

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici e

individuarne i nessi con i contesti

internazionali e gli intrecci con alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politici del territorio.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale del territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e fonti storiche e storiografiche.

Cogliere diversi punti di vista presenti in

fonti e semplici testi storiografici.

Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e

metodi della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi e per produrre

ricerche su tematiche storiche.

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

MAGGIO

GIUGNO

Previste: 3/4 ore

Azione di

ripasso

Modulo

Ricaduta ASL.

GIUGNO corsi

di recupero

Ripasso

UDA: ASL

Temi generali per esami differiti

Rapportarsi con persone altre

Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politico istituzionali.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale

ed ambientale di un territorio.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali e delle fonti storiche e storiografiche.

PRIMA E SECONDA RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

RIVOLUZIONE FRANCESE

Unita’ 8 UNITA’ D’ITALIA

Per l’intero anno scolastico

Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

Riconoscere le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le

trasformazioni intervenute nel corso del

tempo.Territorio come fonte storica: tessuto socio-

produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed

artistico.

Aspetti della storia locale quali configurazioni della

storia generale.

Page 174: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

174

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE : 4^ MATERIA : Matematica

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZA

SETTEMBRE

RIPASSO

intervalli

disequazioni di 1° grado intere

sistemi di disequazioni di 1° grado intere

definizione e caratteristiche della parabola

OTTOBRE

NOVEMBRE

DISEQUAZIONI DI SECONDO

GRADO

disequazioni di 2° grado intere e

risoluzione grafica

disequazioni di 2° grado fratte

sistemi di disequazioni di 2°

grado

DISEQUAZIONI DI SECONDO

GRADO

risolvere disequazioni di secondo

grado intere e fratte

risolvere sistemi di disequazioni di

secondo grado

risolvere problemi che implicano

l’uso di disequazioni anche per via

grafica, collegati con altre discipline

e situazioni di vita ordinaria

utilizzare il linguaggio e i metodi

della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

DICEMBRE

U.D.A.: "Polesine da gustare"

STATISTICA DESCRITTIVA

richiami degli argomenti

principali di Statistica

descrittiva svolti l'anno

precedente

STATISTICA DESCRITTIVA

raccogliere, ordinare,

rappresentare graficamente e

analizzare dati statistici

interpretare l'andamento di un

fenomeno

saper produrre un elaborato che

presenti un fenomeno statistico

utilizzare i concetti e i modelli

delle scienze sperimentali per

investigare ed interpretare

fenomeni

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare

Page 175: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

175

relativo ai prodotti oggetto di

studio

GENNAIO RIPASSO PER IL RECUPERO

FEBBRAIO

EQUAZIONE E FUNZIONE

ESPONENZIALE

potenze ad esponente reale:

definizione e proprietà

equazioni esponenziali:

definizione e caratteristiche

funzione esponenziale: grafico

e caratteristiche

EQUAZIONE E FUNZIONE

ESPONENZIALE

saper operare con potenze a

esponente reale

saper riconoscere le caratteristiche

di funzioni esponenziali e saperne

costruire i relativi grafici

saper risolvere equazioni

esponenziali

utilizzare il linguaggio e i metodi

della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

MARZO

EQUAZIONE E FUNZIONE

LOGARITMICA

logaritmi: definizione e

proprietà

equazioni logaritmiche :

definizione e caratteristiche

funzione logaritmica: grafico e

caratteristiche

EQUAZIONE E FUNZIONE

LOGARITMICA

saper operare con i logaritmi

saper riconoscere le caratteristiche

di funzioni logaritmiche e saperne

costruire i relativi grafici

saper risolvere equazioni

logaritmiche ed equazioni

esponenziali risolvibili mediante

logaritmi

utilizzare il linguaggio e i metodi

della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando

opportune soluzioni

APRILE

INTRODUZIONE ALL'ANALISI

funzioni: definizione e

proprietà

dominio, codominio e

classificazione delle

funzioni

principali funzioni continue:

retta, parabola, funzione

esponenziale e logaritmica

(grafico e caratteristiche)

INTRODUZIONE ALL'ANALISI

saper definire una funzione

iniettiva, suriettiva, biunivoca

saper individuare il dominio di

una funzione

saper classificare le funzioni

saper rappresentare graficamente

una funzione lineare, quadratica,

esponenziale e logaritmica

individuandone le eventuali

utilizzare il linguaggio e i metodi

della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative

utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

Page 176: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

176

intersezione di una funzione

con gli assi cartesiani

studio del segno di una

funzione

intersezioni con gli assi e il

segno

MAGGIO

GIUGNO

ALTERNANZA SCUOLA –

LAVORO

(già acquisite nell’ambito di

Statistica descrittiva)

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

rilevazione, analisi e

rappresentazione dei dati relativi

al fenomeno indagato durante

ASL

utilizzare i concetti e i modelli

delle scienze sperimentali per

investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati;

utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare

Page 177: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

177

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: quarta – enogastronomia-sala e vendita – accoglienza turistica MATERIA : DTA

PERIODO

Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE-OTTOBRE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 14 ore di contenuti 8 ore di verifica 8 ore competenze progetto Expo ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 18 ore di contenuti 8 ore di verifica 10 ore competenze progetto Expo

MOD 1 - Turismo e territorio UD 1 – La domanda e l’offerta turistica: nuove prospettive UD 2 – La destinazione turistica come prodotto turistico Competenze progetto Expo

- Storia delle Esposizioni Internazionali

- Effetti economici e turistici dell’Expo

- Effetti dell’Evento “I Cereali:

archeologia, alimentazione, didattica”

sul turismo del territorio

Distinguere le caratteristiche del mercato turistico con particolare attenzione al settore ristorativo Analizzare il mercato turistico nazionale e interpretarne le dinamiche.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Riconoscere nell’evoluzione dei processi e dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano , in riferimento ai diversi contesti , locali, globali ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: Riconoscere nell’evoluzione dei processi e dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano , in riferimento ai diversi contesti , locali, globali

NOVEMBRE-DICEMBRE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 16 ore di contenuti 8 ore di verifica 6 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare

Conoscenze UDA “Polesine cultura da gustare” vedi scheda fine documento (Gli argomenti saranno trattati in modo approfondito a seconda dell’indirizzo) MOD 2 - Contabilità’, bilancio e finanziamenti delle imprese UD 1 - La contabilità aziendale UD 2 – Il bilancio d’esercizio

Interpretare, utilizzare i dati contabili e amministrativi dell’impresa Turistico/Ristorativa. Redigere la contabilità di settore. Interpretare i dati del bilancio d’esercizio. Interpretare/analizzare il risultato economico d’esercizio

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio. Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E

Page 178: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

178

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 20 ore di contenuti 10 ore di verifica 6 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare

UD 3 – L’analisi di bilancio .

VENDITA: . Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio. Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici

GENNAIO – FEBBRAIO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 10 ore di ripasso 10 ore di contenuti 6 ore di verifica 4 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 10 ore di ripasso 16 ore di contenuti 6 ore di verifica 4 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare

Ripasso e recupero (10 ore) MOD 2 - Contabilità’, bilancio e finanziamenti delle imprese UD 4 - I costi dei servizi e la remuneratività dei prezzi di vendita Conoscenze UDA “Polesine cultura da gustare” vedi scheda fine documento (Gli argomenti saranno trattati in modo approfondito a seconda dell’indirizzo)

Classificare e configurare i costi di un’azienda, analizzare i loro rapporti con i ricavi, calcolare il costo del servizio e individuare il prezzo di vendita. Utilizzare le tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi (Food and beverage cost).

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Gestire il sistema di rilevazioni aziendali delle imprese turistico-ristorative Utilizzare gli strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico alberghiera ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Gestire il sistema di rilevazioni aziendali delle imprese turistico-ristorative Utilizzare gli strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di

Page 179: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

179

accoglienza turistico alberghiera

MARZO-APRILE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA 35 ore di cui: 10 ore modulo sicurezza 15 ore di contenuti 6 ore di verifica 4 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA 42 ore di cui: 10 ore modulo sicurezza 20 ore di contenuti 8 ore di verifica 4 ore competenze UDA Polesine cultura da gustare

Modulo Sicurezza e Igiene: Testo classe III – mod 5 ud 2 – La normativa su sicurezza e prevenzione nelle imprese turistico-ristorative (verifica prima settimana di aprile) La sicurezza nelle imprese Il TU sulla sicurezza del lavoro Il documento di valutazione dei rischi Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Le sanzioni La prevenzione degli incendi L’uso di attrezzature munite di videoterminali Testo classe IV – mod 3 ud 2 – Contratti e certificazioni di qualità Le certificazioni di qualità e le norme d’igiene Le norme relative all’igiene nelle imprese Gli organi di controllo MOD 2 - Contabilità’, bilancio e finanziamenti delle imprese UD 5 – I finanziamenti alle imprese turistiche Conoscenze UDA “Polesine cultura da gustare” vedi scheda fine documento (Gli argomenti saranno trattati in modo approfondito a seconda dell’indirizzo)

Comprendere il linguaggio giuridico e applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento con particolare attenzione alle disposizioni sulla sicurezza e le certificazioni obbligatorie e volontarie. Individuare le forme di finanziamento in funzione dell’attività di gestione.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA e ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA: Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

MAGGIO – GIUGNO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA

Ripasso ASL – indicazioni per la stesura della

Lavorare in gruppo per la stesura di relazioni e progetti.

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA e ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA:

Page 180: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

180

10 ore di cui: 10 ore di verifica e ripasso ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA 12 ore di cui: 12 ore di verifica e ripasso

relazione ASL dello studente: 1. Verifica dell’organizzazione della

sicurezza nell’impresa ASL: organigramma, ruoli e figure all’interno dell’impresa

2. In base al ruolo assunto in ASL, relazionare sugli obblighi relativi alla sicurezza, igiene e qualità che lo studente deve rispettare.

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Page 181: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

181

Polesine cultura da gustare

– Dalle ville alle valli, la tavola dei sapori della tradizione dell’alto Polesine, di Rovigo, di Adria e del Delta del Po. 14 ore (il monte ore verrà suddiviso dai singoli docenti in base alle date dell’evento a cui parteciperanno i diversi cdc)

Evento 1 – 26/01/2016 - Territorio: Alto Polesine Classi: 4A AT 4C SV 4B E DTA - “Le Ville Venete e/o i Musei del territorio” (la tematica verrà stabilita in sede di cdc) Evento 2 – 18/02/2016 - Territorio: Rovigo Classi: 4B AT 4A SV 4A E 4D E DTA - “Le ville di Rovigo (Roverella, Grandi Fiumi” (la tematica verrà stabilita in sede di cdc) Evento 3 – 17/03/2016 - Territorio: Adria Classi: 4A AT 4B SV 4G E 4E E DTA - “Le Ville e/o i Musei del territorio” (la tematica verrà stabilita in sede di cdc) Evento 4 – 19/04/2016 - Territorio: Delta del Po Classi: 4B AT 4A SV 4C E 4F E DTA - “Gli scavi archeologici e le risorse museali del Territorio” (la tematica verrà stabilita in sede di cdc)

Individuare gli attrattori turistici del territorio.

Essere in grado di proporre prodotti turistici del territorio

Page 182: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

182

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE: QUARTA MATERIA : SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Da Settembre Prevenzione e sicurezza in

palestra

Comportamenti corretti in

ambito igienico personale e

in funzione della sicurezza

personale e ambientale per

prevenzione

Oltre alle abilità del 1° biennio:

Tutela della salute: lo sport e l’attività fisica

come mezzo per raggiungere e preservare

un buono stato di salute psico-fisica

Il Riscaldamento(criteri, esercizi…)

Stretching(es. di base)

Rilassamento

1 - Salute, benessere, sicurezza e

prevenzione

Agire nel sistema di qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse

Riconoscere i principali aspetti

comunicativi, culturali e

relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo

efficace la pratica sportiva per il

benessere individuale e collettivo”

tutto l’anno Regole e regolamenti

Comportamenti corretti

nel rispetto delle regole

Conoscere il regolamento specifico della

disciplina

Utilizzare con perizia e autocontrollo il

materiale e gli oggetti negli spazi attrezzati

e non

Attivare i principali sistemi di assistenza

diretta e indiretta

5- Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Page 183: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

183

Rispetto delle regole dei

giochi cooperando e

interagendo

positivamente con il

gruppo

Conoscere le regole

principali delle varie

attività sportive

Acquisire e sviluppare attraverso giochi di

squadra e gioco-sport qualità individuali

(lealtà, valutazione del rischio, impegno,

autocontrollo) e capacità sociali (senso di

appartenenza al gruppo, collaborazione,

solidarietà) in vista del raggiungimento di

un obiettivo comune

Applicare i vari regolamenti (arbitrare,

misurare, cronometrare…)

Settembre-

Ottobre

La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Interazione,

integrazione e

collaborazione con i

compagni

Leggere ed interpretare

il linguaggio,

l’atteggiamento e

l’intenzionalità motoria

dei compagni per

elaborare una risposta

motoria adeguata )

Comprendere la

descrizione di gesti e

attività motorie

Conoscere la

terminologia specifica

Comprendere segnali

-Esercizi a coppie, a gruppi

Dato uno schema o una descrittiva

decodificare e interpretare la richiesta di

esecuzione motoria proposta

dall’insegnante

3- La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Page 184: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

184

uditivi e gestuali

connessi alla disciplina

Interpretare una

rappresentazione

grafico-descrittiva

Ottobre-

Novembre

Attività ludico/sportive

dall’antichità ad oggi

Capacità

coordinative e

condizionali:

circuiti e/o

percorsi per

sviluppare,

migliorare Forza,

Velocità e

rapidità,

Resistenza;

mobilità ed

equilibrio

Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a gruppi,

e di gara dei giochi sportivi di

squadra: pallavolo, calcetto,

pallacanestro, pallamano,

badminton, pallatamburello,

ping-pong, baseball.

(Sett-Ott-Nov-)

4- Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.

Lo sport, le regole e il fair play.

Dicembre Attività ludico/sportive Approfondimento

e

personalizzazione

C.T.: saper

progettare e

proporre un

semplice

programma di

allenamento.

Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a gruppi,

e di gara dei giochi sportivi di

squadra: pallavolo, calcetto,

pallacanestro, pallamano,

badminton, pallatamburello,

ping-pong, baseball.

4 Lo sport, le regole e il fair play.-

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Gennaio Recupero e ripasso

Gennaio - Attività ludico-sportive Atletica leggera: salto in alto, triplo, lungo, getto 4- -Lo sport, le regole e il fair play.

Page 185: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

185

Febbraio dall’antichità ad oggi.

Attività sportive

del peso, resistenza, velocità Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Gennaio-

Febbraio

La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Linguaggio del corpo

Esercizi individuali a corpo libero e con l’ausilio di

grandi e piccoli attrezzi.

(Genn- Febb)

3- La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Marzo

La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

Linguaggio del corpo

Acrosport a quattro e più componenti in forma

dinamica e con collegamenti tra le varie piramidi,

con e senza musica

3- La percezione di sé e il

completamento funzionale delle

capacità motorie ed espressive.

Aprile -

Maggio

Attività ludico-sportive

dall’antichità ad oggi.

Attività sportive

- Esercizi ai

Grandi attrezzi

- Attività per

centri di interesse

anche su proposte

degli studenti

stessi

Esercitazioni tecniche

specifiche, con la palla,

individuali, a coppie, a gruppi,

e di gara dei giochi sportivi di

squadra: pallavolo, calcetto,

pallacanestro, pallamano,

badminton, pallatamburello,

ping-pong, baseball, sia per

l’incremento delle capacità

condizionali e delle capacità

coordinative, sia per

l’apprendimento delle relative

tecniche sportive e per la

pratica di attività sportive

individuali e di squadra,

importantissimi mezzi di

formazione dello studente

perchè determinano effetti

3- -Lo sport, le regole e il fair play.

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Page 186: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

186

positivi sulla sua personalità

(rafforzamento del carattere) e

sulla

socializzazione(collaborazione

e rispetto delle regole).

(Genn-Febbr.Marzo-Aprile-

Maggio Giugno

15 Maggio-

11 Giugno

ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Layout ed ergonomia del posto di lavoro

Tutto l’anno La gestione del linguaggio

corporeo come tecnica di

comunicazione

a) Interazione,

integrazione e

collaborazione con i

compagni

b) Leggere ed

interpretare il

linguaggio,

l’atteggiamento e

l’intenzionalità motoria

dei compagni

c) Terminologia

a) Esercitazioni

a gruppi con e

senza musica

Proposte degli

studenti

b) Interpretare

l’atteggiamento

pratico di un

compagno per

elaborare una

risposta

motoria

adeguata.

Conoscenza del

proprio corpo

Esercizi individuali a

corpo libero per l’

incremento delle capacità

condizionali ( potenza,

resistenza, velocità,

destrezza, mobilità

articolare) e delle

capacità coordinative (

percezione e

strutturazione spazio-

temporale e delle

traiettorie, percezione del

ritmo, coordinazione

segmentaria specifica e

generale) anche

avvalendosi dell’ ausilio

di grandi( spalliera,

3- Integrare le competenze

professionali orientate al cliente con

quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità

del servizio e il coordinamento con i

colleghi

Lo sport, le regole e il fair play.

Page 187: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

187

specifica - Interpretare

una rappresentazione

grafico-descrittiva

c) Gli studenti

propongono ai

compagni

specifiche

attività usando

il linguaggio

specifico e/o

schemi

tappeti, sacconi, pedana

elastica) e piccoli

attrezzi(cerchi, funicelle,

coni, palle, palline e

attrezzature sportive

varie), anche in modalità

di “percorso” e di

“circuito” :

- circonduzioni, slanci,

piegamenti / spinte,

trazioni, flesso-

estensioni, degli arti

superiori, affondi,

piegamenti/spinte degli

arti inferiori, crunch e

crunch inverso,

iperestensioni del tronco,

saltelli;

- ginnastica posturale,

con carico naturale, dalle

varie stazioni, in

relazione al settore di

indirizzo (tono -

potenziamento muscolare

e flessibilità);

- volteggi(capacità

coordinative);

- andature in corsa, skip,

calciata, saltellata,

balzata, galoppi laterali,

corsa laterale incrociata,

Page 188: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

188

scatti, (tono-

potenziamento

muscolare-velocità),

corsa lenta prolungata nel

tempo(resistenza);

- “stretching” globale,

nelle varie stazioni,

relativamente al settore di

indirizzo (flessibilità).

Tutto l’anno Attività ludico-sportive

dall’antichità ad oggi.

Attività sportive

Giochi sportivi

Attività proposte da enti o associazioni

sportive presenti nel territorio: nuoto, fit

box, kick boxing…

Conoscere tecnica e fondamentali

individuali e di squadra dei principali giochi

sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto;

dei giochi minori: badminton, ping-pong,

go back, unihockey, baseball

4- Lo sport, le regole e il fair play.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Periodo stabilito in

sede di consiglio di

classe

UDA

POLESINE,

CULTURA

DA

GUSTARE

ORE

4

- Conoscenza della

conformazione del territorio

di riferimento per

l'individuazione di attività

sportive. Sport praticabili e

Turismo sportivo nel

territorio di riferimento.(per

tutti gli indirizzi)

- Legami tra alimenti e sport

individuazione attività sportive e

ricreative, eventi sportivi turismo

sportivo del luogo

elaborazione delle informazioni

utilizzando diverse forme di

comunicazione

presentazione dell'argomento o

praticamente o in forma multimediale

ricerca rapporti, curiosità tra alimenti e

sport

8- Adeguare la produzione e la

vendita dei servizi di accoglienza e

ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela

Page 189: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

189

- Assemblaggio e

preparazione di un prodotto

Tutto l’anno

Teoria

Regolamenti attività e sport

UDA ASL: Ergonomia del posto di lavoro (approfondimento anatomico di una zona del corpo partendo da esperienza personale,

problematiche fisiche collegate e possibili rimedi)

UDA “Polesine cultura da gustare”

Nozioni di primo soccorso – BLS (con intervento della Croce Verde)

VERIFICHE: pratiche e strutturate

Le verifiche pratiche saranno effettuate tramite test, percorsi, circuiti.

La valutazione sarà fatta tramite:

- osservazione diretta e sistematica

- griglie specifiche di valutazione oggettiva

Per gli alunni esonerati le verifiche saranno effettuate esclusivamente tramite prove scritte e/o orali e sarà valutata la collaborazione

nell’organizzazione e negli arbitraggi.

Si effettueranno verifiche periodiche “in itinere” attraverso osservazioni sistematiche su prove individuali o collettive. Le verifiche tenderanno a

stabilire il livello di acquisizione, consolidamento e sviluppo di conoscenze, abilità e competenze specifiche.

Discipline collegate :

Su progetti UDA approvati dai vari Consigli di Classe

I docenti di scienze motorie e sportive si impegnano a rispettare la seguente PDM nei tempi indicati (in bianco programmazione regolare dei

docenti, in verde programmazione specifica del prof. Sansone e in azzurro programmazione comune.

Eventuali variazioni personali saranno motivate nella relazione finale dal docente interessato.

Page 190: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

190

Ultima rev. : sett. 2015 CLASSE: QUARTA MATERIA : RELIGIONE

Per esigenze didattiche la scansione temporale dei programmi può subire variazioni.

PERIODO

Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

ORE: 4

Dati storico-biblici

sull’origine del decalogo

La cultura del decalogo

nel giovane post-

moderno

Storia umana e storia della Salvezza:

il modo cristiano di comprendere

l’esistenza dell’uomo nel tempo.

Collegare la storia umana e la storia

della Salvezza, ricavandone il modo

cristiano di comprendere l’esistenza

dell’uomo nel tempo.

Utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche del cristianesimo,

interpretandone correttamente i contenuti

nel quadro di un confronto aperto al

mondo del lavoro e della professionalità.

NOVEMBRE

DICEMBRE

ORE: 6

L’etica come riflessione

sull’agire umano

La religione e la morale

Nichilismo e declino dei

valori

Verifica: 1 ora

Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana.

Impostare domande di senso e

spiegare la dimensione religiosa

dell’uomo tra senso del limite, bisogno

di salvezza e desiderio di

trascendenza, confrontando il concetto

cristiano di persona, la sua dignità e il

suo fine ultimo con quello di altre

religioni o sistemi di pensiero.

Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale.

GENNAIO

FEBBRAIO

ORE: 6

Etica e società

Le problematiche relative

alla vita nel suo nascere e

nel suo morire

Temi di bioetica

Linee fondamentali della riflessione

sui Dio e sul rapporto fede-scienza in

prospettiva storico-culturale religiosa

ed esistenziale.

Orientamenti della Chiesa sull’etica

personale e sociale, sulla

comunicazione digitale, anche a

confronto con altri sistemi di

Impostare domande di senso e

spiegare la dimensione religiosa

dell’uomo tra senso del limite, bisogno

di salvezza e desiderio di

trascendenza, confrontando il concetto

cristiano di persona, la sua dignità e il

suo fine ultimo con quello di altre

religioni o sistemi di pensiero.

Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale.

Page 191: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

191

pensiero.

MARZO

APRILE

ORE: 7 ore

L’educazione alla

differenza: conoscenza e

salvaguardia dei diritti

umani

La Dichiarazione

Universale dei Diritti

dell’Uomo

Il contributo delle

religioni

Verifica: 1 ora

Storia umana e storia della Salvezza:

il modo cristiano di comprendere

l’esistenza dell’uomo nel tempo.

Orientamenti della Chiesa sull’etica

personale e sociale, sulla

comunicazione digitale, anche a

confronto con altri sistemi di

pensiero.

Confrontare i valori etici proposti dal

cristianesimo con quelli di altre

religioni e sistemi di significato.

Utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche del cristianesimo,

interpretandone correttamente i contenuti

nel quadro di un confronto aperto al

mondo del lavoro e della professionalità.

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

ORE: 3 ore

Progetto: Polesine,

cultura da gustare

Attività pluridisciplinari

sala e vendita,

enogastronomia,

accoglienza (scegliere le

attività in base agli

indirizzi).

Attività ASL

Elementi principali di storia del

cristianesimo fino all’epoca moderna

e loro effetti per la nascita e lo

sviluppo della cultura europea.

Ricostruire, dal punto di vista storico e

sociale, l’incontro del messaggio

cristiano universale con le culture

particolari.

Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura del lavoro e

della professionalità.

Page 192: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

192

Ultima rev.: sett.2015

CLASSE:tutte le classi MATERIA : Ora alternativa alla ReligioneCattolica PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Tutto l’anno scolastico Cittadini consapevoli: dal diritto

all’alimentazione al

dovere di evitare lo

spreco

Conoscere e comprendere l’importanza di alcuni dei principali documenti nazionali e internazionali in tema di spreco alimentare;

Migliorare il metodo della ricerca attraverso l’approfondimento di alcune problematiche d’attualità attraverso la lettura di documenti, la lettura di articoli di giornale o saggi, la visione di documentari o inchieste;

Acquisire consapevolezza e conoscenza delle problematiche legate allo spreco alimentare e alle iniziative per prevenirlo o ridurli.

Documenti proposti: 1945: Nascita dell’organizzazione delle nazioni

Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) 1948: Dichiarazione universale dei diritti

dell’uomo (art.25) 1966: Patto internazionale sui diritti economici,

sociali e culturali 1974: Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite

sull’alimentazione 1981: Nascita della giornata mondiale

dell’alimentazione 1989: Nascita Banco alimentare 2003: Legge n.155 “legge del buon Samaritano” 2014: PINPAS 2015: Carta di Milano. Esempi di esperienze in atto: Progetto Coop Progetto Carta Equa di Coop Lombardia Progetto Conad Esperienza Caritas

Saper essere disponibili e

partecipi al confronto

dialettico con gli altri

rispettandone i diversi punti

di vista;

Saper ricostruire l’evoluzione storico-politica, giuridica, economica, sociale, culturale dei temi trattati.

Saper leggere, analizzare e schedare i documenti e i testi proposti nella loro specificità;

Acquisire e/o consolidare la capacità argomentativa;

Saper realizzare collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari;

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per costruire e illustrare percorsi tematici.

Page 193: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

193

CLASSE IV Enogastronomia Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE : 4° ENOGASTRONOMIA MATERIA : LINGUA INGLESE

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Getting around.

-Restaurant varieties. London’s restaurants.

- Ethnic restaurants. Types of restaurants.

-Explaining what a dish is.

-Getting a dish ready. Some ethnic recipes.

- Recipes pp. 124-126

- Saper interagire in brevi conversazioni

su argomenti concernenti la sfera

personale e sociale, lo studio o il lavoro.

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi,

inerenti il settore di indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

OTTOBRE

Cereals and fish.

- Varieties of fish.

- Explaining recipes: Dialogues pp 69-70-71.

- Rice cultivation and cooking, p 320

- Types of rice

- Cereals

- Porridge: origins and recipes (photocopy)

- Saper interagire in brevi conversazioni

su argomenti familiari di interesse

personale e di lavoro

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi,

inerenti il settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

Page 194: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

194

NOVEMBRE

International cuisine

-Malaysian and Vietnamese cuisine, p.323

-Spicy India

-Pasta: an Italian passion?

-Where does pizza come from?

-Saper presentare / illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti locali

individuati.

-Saper interagire in brevi conversazioni

riguardanti l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

DICEMBRE

Meals and menus.

-Menu planning.

-British meals: breakfast, brunch, lunch, afternoon tea, dinner.

-Different types of menus

-Happy hour, p.177

-Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati

-Saper interagire in brevi conversazioni

riguardanti l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

Ripasso delle principali funzioni comunicative e del lessico del

primo periodo + ripasso in itinere nei mesi successivi.

- History of the term “happy hour”, p. 178

- Happy hour’s increasing popularity

- Spanish tapas and apericena

- Finger food

- Italian tour: Piedmont and Veneto

- Saper interagire in brevi conversazioni

concernenti l’ambiente di lavoro.

- Comprendere globalmente, utilizzando

appropriate strategie, brevi conversazioni

o filmati divulgativi su temi noti.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

FEBBRAIO

Discovering Italy:

-The Northwest, p. 226

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi,

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

Page 195: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

195

-Piedmont, p. 229

-The Northeast, p. 236

-Veneto and Friuli-Venezia Giulia

-Local products and recipes connected with “Polesine cultura da

gustare”

inerenti al settore d’indirizzo.

-Saper presentare / illustrare in L2 le

diverse fasi di elaborazione di un menu.

-Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali

individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2 i diversi

temi elaborate riguardo all’UDA

“Polesine cultura da gustare”.

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

MARZO

Festive Days

- Pagan and religious festivities, p. 204

- St. Patrick’s Day

- Notting Hill Carnival

- Thanksgiving Day

- Christmas

- Festive Days traditional recipes, pp. 218-220

- Comprendere idee principali e specifici

dettagli di testi relativamente complessi,

inerenti al settore d’indirizzo.

-Saper interagire in brevi conversazioni

concernenti nuovi trend nel campo

dell’enogastronomia.

-Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali e/o

internazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2 i diversi

temi elaborate riguardo all’UDA

“Polesine cultura da gustare”.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

APRILE

UDA sicurezza

Food and culture

- Man and food, p. 310

- The many aspects of cooking

- Food and Art

-UDA: sourcing suppliers/ ordering and storing food.

(photocopies)

-Saper interagire in brevi conversazioni

concernenti l’enogastronomia britannica.

-Saper presentare/illustrare in L2 le

caratteristiche dei prodotti nazionali e/o

internazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2 i diversi

temi elaborate riguardo all’UDA sulla

sicurezza

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

Page 196: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

196

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

MAGGIO

Ripasso e implementazione di lessico e fraseologia idiomatica

relativi a situazioni verificabili nell’ambiente di lavoro.

ASL: modulo stage.

-Saper interagire in brevi conversazioni in

L2 concernenti problematiche

dell’ambiente di lavoro.

-Saper produrre testi brevi, semplici e

coerenti, per descrivere esperienze ed

eventi di lavoro.

Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala)

Page 197: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

197

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE : 4 ^ Enogastronomia / Sala e vendita MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Settembre ( ore 9 )

Ripasso / recupero

Saper utilizzare i contenuti

linguistici studiati ( prerequisiti )

Rinforzare le conoscenze

grammaticali ed espressive

Ottobre ( ore 10 )

Le delta du Pô et la Camargue: les

produits de deux régions qui se

ressemblent

Comprendere un documento

autentico ; paragonare i due diversi

tipi di cucina; saper utilizzare gli

strumenti multimediali per la

ricerca di informazioni

Promozione delle due aree dal punto

di vista enogastronomico

Ottobre ( ore 2 )

Novembre ( ore 10 )

-Trois différentes méthodes pour

cuisiner le poisson : à la grille , en

papillote , au sel

-Les poissons de l'Océan Atlantique

et de la Mer Méditerranée : recette de

la bouillabaisse et de l'homard à la

nage et service

-Les formules de restauration:

:restauration traditionnelle et rapide L ’étiquette alimentaire

Comprendere un documento

autentico ; paragonare i diversi tipi

di cucina e di prodotti ; riconoscere

le principali formule ristorative

Utilizzo della microlingua a scopi

comunicativi ed informativi per

ottimizzare la qualità del servizio

Dicembre ( ore 9 )

-Il Natale e la tradizione culinaria

italiana e francese : le pandoro et le

panettone et leur origine

Reperire informazioni relative agli

argomenti individuati ; paragonare i

due Paesi dal punto di vista storico ,

folkloristico e gastronomico ; saper

Relazione su vari aspetti legati alla

tradizione enogastronomica e

culturale dei due Paesi

Page 198: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

198

-La dinde et la bûche de Noël :

:traditions et fêtes en France

utilizzare uno strumento

multimediale per la ricerca di

informazioni

Gennaio ( ore 6 )

Gennaio / Febbraio ( ore 16 )

Marzo ( ore 3 )

Sospensione dell’attività didattica per

recupero/ripasso/approfondimento

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 1

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 2

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche delle regioni dal

punto di vista enogastronomico;

saper utilizzare uno strumento

multimediale per la ricerca di

informazioni

Preparazione e presentazione di un

prodotto multimediale

Marzo ( ore 7 )

Aprile ( 7 ore )

Maggio ( 6 ore )

Maggio e /o Giugno

Giugno

Le Japon : come preparare un sushi

secondo tradizione

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 3

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 4

ASL Alternanza scuola-lavoro

Relazione stage

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche del Paese dal punto

di vista enogastronomico ; utilizzare

uno strumento multimediale per la

ricerca di informazioni

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche salienti del Paese

individuato ; saper utilizzare uno

strumento multimediale per la

ricerca di informazioni

Preparazione e presentazione di un

prodotto multimediale

Discipline collegate :tutte

Page 199: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

199

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: QUARTA – ENOGASTRONOMIA MATERIA : LINGUA TEDESCA

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE:

Verbi di posizione e movimento. Preposizioni con il dativo e l’accusativo.

Perfekt dei verbi regolari e irregolari. Imperativo.

Die Essgewohnheiten, die Küchenbrigade e die Küchengeräte und –

maschinen. Die Kochrezepte: Garmethoden

RISOTTO ALL’ISOLANA: Risotto mit Kalb- und Schweinefleisch.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

MICROLINGUA: Ratschläge zur Übersetzung und Erarbeitung eines

Rezepts. Regionale Küche aus Deutschland.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: L’aggettivo attributivo e predicativo

Die Getreide. Die Brotsorten in Deutschland.

Fische, Krusten- und Weichtiere: Glossar

“Gedünsteter Karpfen im Gemüsebett”.

Reis 2Seite 40 Paprika neu

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

familiari di interesse personale e

di lavoro

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

il settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

UDA sicurezza: le etichette alimentari- i marchi di qualità

MICROLINGUA: Übersetzung und Erarbeitung von Rezepten aus

Deutschland und aus dem Podelta

Hauptgerichte: Wiederholung: menge bestimmen, Vorbereitungsder

Zutaten erkennen: Fisch und Fischgerichte: seite 48, 49, 50 51. 61.

Landeskunde : Bayern.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione: S- Kekse aus Adria. Das Mürbeteig in den typischen

deutschen Kuchen.

-Saper presentare / illustrare in

L2 le caratteristiche dei prodotti

locali individuati.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 200: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

200

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: MENÜ UND SPEISEKARTE: DIE UNTERSCHIEDE

Ripasso e rinforzo: Das Küchenpersonal: die Aufgaben der

Mitarbeiter/innen Seite 215, 16, 17.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione:Krusten und Weichtiere: die Jakobmuscheln, der

Tintenfisch, der Krake und der Kalmar.

Weihnachten in Deutschland.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Ripasso delle principali funzioni comunicative e strutture grammaticali.,

del lessico del primo periodo + ripasso in itinere nei mesi successivi.

MICROLINGUA: Cenni dai capitoli alkoholosche und alkoholfreie

Getränke.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione: Reisgerichte Rezepte aus der italienischen Region Piemont

(Agnolotti, Risotto alla Novarese u.s.w.)

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate strategie,

brevi conversazioni o filmati

divulgativi su temi noti.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta:

1 ora

MICROLINGUA: Verschiedene Menüarten : Das Touristenmenü, das

Tagesmenü u.s.w.)

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione: Fischgerichte aus Sizilien und Sardinin erklären ( Pasta alla

Norma, cannoli u.s.w.). Mittelmeerernährung. Schnell essen und langsam

essen cenni

Menükunde: die Hauptelemente des Menüs erekennen und beschreiben

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper presentare / illustrare in

L2 le diverse fasi di elaborazione

di un menu.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 201: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

201

gustare”.

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Verschiedene Menüarten :das Gourmetmenüs, das

Bankettmenü, das Zyklische Menüs.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione:Fischgerichte aus Sardinin erklären (Pecorino sardo alla

griglia con pane carasau - Guazzetto del golfo di Orosei con filindeu nero

u.s.w.). Mittelmeerernährung. Scnell essen und langsam essen.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Le frasi secondarie con dass.

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti nuovi

trend nel campo

dell’enogastronomia.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali e/o internazionali

individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: besondere Menüs

Japan, die Küche. Reis und Fisch: Japanische Gerichte

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Ripasso, rinforzo e consolidamento

grammaticale, lessicale.

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’enogastronomia britannica.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali e/o internazionali

individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

MAGGI0

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

Ripasso e implementazione di lessico e fraseologia idiomatica.

ASL: Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa.

-Saper interagire in brevi

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’ambiente di

lavoro.

-Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Valutazione delle competenze di base e trasversali dopo l'ASL

Page 202: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

202

Ultima rev. : sett. 2016 CLASSE : 4^ ENOGASTRONOMIA MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

PERIODO Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE 8 ore - Recupero contenuti

culturali, lessicali e

grammaticali classe

precedente Culturali: Gastronomía de

España: quesos y embutidos,

pirámide alimentaria,

costumbres alimenticias Lessicali: terminología de la

restauración Grammaticali: presente de

indicativo, pretérito

perfecto, por y para

Descrivere avvenimenti al

presente e al passato Illustrare brevemente i prodotti tipici e

le eccellenze della gastronomia

spagnola

OTTOBRE

14 ore

Riso

Pasta

Pane

Los primeros platos

Lessicali: Técnicas

culinarias (hervir, blanquear,

freir, escalfar, asar, hornerar

y saltear), utensilios,

ingredientes, tipos de pastas Grammaticali: Presente

indicativo de los verbos del

sector culinario El arroz y las legumbres:

Riconoscere e parlare di primi

piatti Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera

Page 203: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

203

carácteristicas físicas (olor,

color, propriedades

nutritivas) Receta: La paella

Valenciana; la Paella de

Marisco; la Paella Mixta El pan y los cereales en la

tradición local italiana y

española: carácteristicas

físicas (olor, color,

propriedades nutritivas). El

acompañante de las

comidas: El pan

NOVEMBRE

13 ore

Orata

Rombo

El pescado Culturali: clasificación y

preparación del pescado Lessicali: i vari tipi di pesce Grammaticali: el pretérito

perfecto La dorada: carácteristicas

físicas (olor, color,

propriedades nutritivas) Receta: Dorada al horno Formas de cortar pescados

El rodaballo: carácteristicas

físicas (olor, color,

propriedades nutritivas) Receta: Rodaballo a la

plancha

Riconoscere e parlare di diversi

tipi di pesce. Descrivere avvenimenti del

passato. Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

Page 204: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

204

Receta: almejas a la

marinera

DICEMBRE

9 ore

UDA: “Normativa della

sicurezza, prevenzione e igiene

nelle imprese alberghiere e

della ristorazione”.

Reglas y normas higiénicas

y de seguridad para los

profesionales de la cocina; la

contaminacion de los

alimentos; normas HACCP;

seguros en la cocina.

Ollas, utensilios y materiales

en la cocina.

Imperativo afirmativo y

negativo, perifrasis de

obligatoriedad y necesidad;

dar ordenes, hacer

prohibiciones.

Muoversi negli ambienti di

lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme

igieniche e di sicurezza

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona

Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico.

GENNAIO

10 ore

Uda: Polesine cultura da

gustare

7-17 gennaio:

ripasso principali argomenti

lessicali e grammaticali

svolti nel primo periodo

Recetas típicas locales

utilizando los productos

elegidos por el consejo de

los profesores

Riconoscere e presentare ricette

tipiche locali

Saper presentare/illustrare in L2 i

diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona. Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

FEBBRAIO

12 ore

Los restaurantes

Culturali: Restaurantes y

clasificación, la comida

rápida, las cadenas de

restauración, los restaurantes

temáticos

Riconoscere e presentare i diversi

tipi di ristoranti Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Analizzare e descrivere un

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Page 205: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

205

Lessicali: Léxico de

referencia del sector de la

restauración

Grammaticali: El pretérito

indefinido

prodotto tipico nazionale.

MARZO

13 ore

Saboreando España

Culturali: Gastromapa de

España e Hispanoamérica, el

pastel vasco, la tortilla de

patatas, el marmitako, el

gazpacho

Lessicali: Léxico de

referencia para elaborar

recetas

Grammaticali: adjetivos

indefinidos; pronombres

indefinidos;

Conoscere e presentare piatti

freddi e caldi tipici spagnoli e

ispanoamericani. Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Analizzare e descrivere un

prodotto tipico spagnolo e

ispanoamericano

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico.

APRILE

9 ore

Los menús

Culturali: Tipos de menús y

su composición, menú del

día, menú infantil, menú a la

carta, menús internacionales

Lessicali: Léxico de

referencia para redactar y

presentar un menú.

Grammaticali: Ser/ estar, el

futuro simple y el

condicional

Riconoscere i vari tipi di menù,

essere in grado di redigere un

menù in lingua

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari internazionali

Analizzare e descrivere un

prodotto tipico internazionale

Presentare avvenimenti al futuro

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico.

Page 206: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

206

e al condizionale

MAGGIO -

GIUGNO

6 ore

UDA – ASL Inserimento nel ciclo

produttivo.

Ripasso e implementazione

di lessico e fraseologia

relativi a situazioni

verificabili nell’ambiente di

lavoro.

Saper interagire in brevi

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’ambiente di

lavoro. Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 207: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

207

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE: 4 enogastronomia DISCIPLINA : laboratorio di enogastronomia

PERIODO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE Risotto alla canarola Riso all’isolana

Risi e bisi Sugoi

La esse

Zaetti Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali utilizzate

per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore alimentare

Applicare tecniche di cottura e conservazione dei

prodotti

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale veneta

(polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal 23 al 30

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

OTTOBRE I Cereali I malafanti Polenta infasoà

La ciabatta polesana Branzino griglia

Branzino al cartoccio branzino al sale Orata

bollita Filetto di orata al vino bianco

Orata ripiena Rombo

Rombo al forno con patate tornite

Filetto di rombo con verdure di stagione

Trancio di rombo e funghi

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale

veneta (polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

NOVEMBRE Pan di spagna Crema pasticcera

Ganache al cioccolato Risotto alla marinara

Spaghetti alle vongole Gnocchi e cozze

Seppia al tegame Polpo alla Luciana

Moscardino bollito Cape sante alla griglia

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

Page 208: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

208

…… Ore verifiche Cozze gratinate Vongole al tegame

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

veneta (polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

DICEMBRE Torta di ricotta Tronchetto di natale

Crema al burro

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Polesano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Lessico professionale

Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale

veneta (polesana)

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

GENNAIO Baci di dama Amaretti Krumiri Bunet

Agnolotti Plin Tajarin Risotto alla novarese

Riso in cagnon La paniscia Trota in

carpione alla piemontese Baccalà alla

piemontese Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Piemontese

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti Lessico

professionale Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale

Piemontese Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

FEBBRAIO Polpo e limone Pane e panelle

Cannoli alla siciliana Arancini di riso

Pasta con le sarde Cus-cus alla trapanese

Involtini di spada Sarde a beccafico

Stufato di tonno pasta alla Norma

Conoscere le principali ricette del territorio

Siciliano

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti Lessico

professionale Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale

Siciliana Lessico professionale

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

Page 209: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

209

…… Ore verifiche Lolli con le fave Caponata alla siciliana

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Gli impasti di base di pasticceria

MARZO Crema di fave ricotta affumicata e bottarga

Zuppa di naseddu Fregola con crostacei

Pecorino sardo alla griglia con pane carasau

Guazzetto del golfo di Orosei con filindeu

nero Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti

Conoscere i principali prodotti locali

I principali menu e la successione delle

portate

Conoscere le caratteristiche dei materiali

utilizzate per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Sardo

Conoscere le principali ricette regionali

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di cottura e conservazione degli

alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti Lessico

professionale Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale Sardo

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

APRILE Sashimi-sushi

Tonno

Salmone

Branzino

Conoscere i principali prodotti Giapponesi

I principali menu e la successione delle

portate,Conoscere le caratteristiche dei

materiali utilizzate per le varie attrezzature

Conoscere le principali ricette del territorio

Giapponese

Conoscere le principali ricette Giapponesi

Organizzazione del lavoro in cucina

Tecniche di conservazione degli alimenti

Le attrezzature di cucina

Il sistema di autocontrollo nel settore

alimentare

Applicare tecniche di cottura e

conservazione dei prodotti Lessico

professionale Piccola e grande attrezzatura

Caratteristiche della cucina regionale Sardo

Lessico professionale

Gli impasti di base di pasticceria

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

MAGGIO Alternanza scuola lavoro

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

Page 210: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

210

…… Ore verifiche

GIUGNO

Dal…… al………

Tot. ……. Ore

…….Ore contenuti

…… Ore prodotti

…… Ore verifiche

Page 211: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

211

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE : 4^ ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA : SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

Articolazione: “ ENOGASTRONOMIA”

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

PRODOTTI DEL POLESINE

RIPASSO DELLA SCHEDA

PIATTO PER IL CALCOLO

CALORICO e VALUTAZIONE

NUTRIZIONALE DEL PIATTO

I CEREALI: origini storiche,

diffusione e classificazione.

IL RISO: il valore

nutrizionale e le diverse

varietà.

PREPARAZIONE ALLA VISITA

AZIENDALE A ISOLA DELLA

SCALA-FIERA DEL RISO.

IL FRUMENTO:

caratteristiche nutrizionali,

il glutine, i diversi tipi di

sfarinati, il pane e la pasta.

La Celiachia.

IL MAIS: valore nutritivo

e le diverse varietà.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Essere in grado di classificare e

identificare il valore nutrizionale

dei principi nutritivi.

Valutare l’apporto nutrizionale e

calorico degli alimenti e dei piatti.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo dei cereali e degli

sfarinati ricavati.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico

Riconoscere gli aspetti geografici,

Page 212: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

212

NOVEMBRE

PRODOTTI DEL POLESINE

Le modificazioni dei glucidi

durante la cottura.

Realizzazione di due schede di

calcolo calorico dei piatti

presentati.

APPROFONDIMENTO sulle

intolleranze ai cereali. La celiachia

ed i suoi effetti; alimenti sostitutivi

dei cereali contenenti glutine.

APPROFONDIMENTI:

IL MAIS BIANCO PERLA

CONFRONTO TRA IL

RISO DEL DELTA E IL

RISO VERONESE

I PRODOTTI ITTICI: aspetti

storici e classificazione.

I PESCI: la classificazione,

l’acquacoltura e il profilo

nutrizionale. Igiene e

controlli sanitari, la

conservazione e la cottura.

PREPARAZIONE ALLA VISITA

AZIENDALE ALLO

STABULARIO DI PILA

Le modificazioni dei protidi

durante la cottura.

Riconoscere le modificazioni dei

principi nutritivi durante la cottura.

Realizzare il calcolo calorico di un

piatto interpretandone il valore

nutritivo

Conoscere i prodotti tipici del

proprio territorio.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Descrivere le caratteristiche

merceologiche ed il valore

nutritivo dei pesci e dei molluschi.

Riconoscere le modificazioni dei

principi nutritivi durante la cottura.

Realizzare il calcolo calorico di un

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali

e culturali e le trasformazioni

avvenute nel tempo.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Correlare la conoscenza storica

generale agli sviluppi delle

scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi

professionali di riferimento.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico

Valorizzare e promuovere le

Page 213: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

213

Realizzazione di due schede di

calcolo calorico dei piatti

presentati.

APPROFONDIMENTI:

ORATA, BRANZINO E

ROMBO.

I MOLLUSCHI

BIVALVI: valori

nutrizionali e principali

prodotti consumati in Italia.

piatto interpretandone il valore

nutritivo.

Conoscere i prodotti tipici del

proprio territorio.

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

DICEMBRE

I MOLLUSCHI

CEFALOPODI: i valori

nutrizionali e i principali

prodotti consumati in Italia.

Realizzazione di una scheda di

calcolo calorico tra i piatti

presentati.

I CROSTACEI: i valori

nutrizionali e i principali

prodotti consumati in Italia.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Conoscere i prodotti tipici del

proprio territorio.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

GENNAIO

PIEMONTE/FRIULI

RECUPERO E/O

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTI:

PESCI DI ACQUA

DOLCE.

Realizzazione di una scheda di

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Conoscere dei prodotti tipici delle

regioni Piemonte e Friuli.

Saper fare un calcolo calorico e

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Page 214: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

214

calcolo calorico tra i piatti

presentati.

UDA: POLESINE E CULTURA

DA GUSTARE: "50 Anni di

enogastronomia polesana,

interpretata per la cucina, il servizio

a tavola e l’accoglienza turistica

dell’Alberghiero Cipriani”

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

FEBBRAIO

SICILIA

MARZO

SARDEGNA

OLI E GRASSI DA

CONDIMENTO DI ORIGINE

VEGETALE:

L’OLIO D’OLIVA

Aspetti nutrizionali e

tecniche estrattive. La

conservazione,

l’etichettatura e i marchi di

qualità.

OLI DI SEMI

GRASSI TROPICALI

Le modificazioni dei lipidi durante

la cottura. Processo di

irrancidimento e cause.

APPROFONDIMENTI:

L’OLIO D’OLIVA

SICILIANO

Realizzazione di due schede di

calcolo calorico dei piatti

presentati.

APPROFONDIMENTI:

LA BOTTARGA

Saper leggere le etichette e fare

quindi una scelta consapevole ;

conoscere la nuova normativa in

fatto di etichette per la tutela del

consumatore.

Comprendere l’influenza dei

diversi metodi estrattivi sulle

qualità organolettiche e

nutrizionali degli oli.

Riconoscere le modificazioni dei

principi nutritivi durante la cottura.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto.

Conoscere dei prodotti tipici delle

regione Sardegna.

Applicare le normative vigenti ,

nazionali e internazionali, in fatto

di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Page 215: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

215

MARZO (4 ORE)

Realizzazione di due schede di

calcolo calorico dei piatti

presentati.

LE UOVA: Caratteristiche

merceologiche, strutturali e

nutrizionali. L’etichettatura.

I diversi metodi di cottura delle

uova. Gli ovoprodotti.

UDA ASSE TECNOLOGICO

HACCP 4: Le etichette

alimentari, i marchi di Qualità,

Concetti di Tracciabilità e

Rintracciabilità del prodotto.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto.

Conoscere il valore nutritivo delle

uova e dei derivati.

Comprendere l’influenza dei

diversi metodi di cottura sulle

qualità organolettiche e

nutrizionali delle uova.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Agire nel sistema della qualità

relativo alla filiera produttiva di

interesse.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

APRILE 8/4 PROVA D’ASSE ?

IL GIAPPONE

PRODOTTI TIPICI

GIAPPONESI.

APPROFONDIMENTI:

REGOLE SANITARIE PER

IL CONSUMO DI PESCE

CRUDO.

Realizzazione di due schede di

calcolo calorico dei piatti

presentati.

UDA: ASL

Saper leggere l’etichetta di un

prodotto alimentare e identificare i

marchi di qualità.

Conoscere i prodotti tipici

giapponesi.

Identificare i principali rischi

sanitari del consumo di pesce

crudo e saper applicare applicare le

normative vigenti.

Saper fare un calcolo calorico e

nutrizionale di un piatto,

interpretando il valore nutritivo del

piatto.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le

nuove tendenze di filiera.

Controllare e utilizzare gli alimenti

e bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico.

Page 216: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

216

SALA E VENDITA Anno scolastico 2016-2017

CLASSE: QUARTA – SALA E VENDITA MATERIA : LINGUA INGLESE

PERIODO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso: Restaurant staff duties. Service methods.

Relazione ASL -Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

OTTOBRE

RICE: cultivation and cooking.

MEALS AND MENUS:

Menu planning

Different types of menus.

British meals

-Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

-Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

NOVEMBRE

FOOD AND WINE:

Drinking wine

Wine around the world – France and Italy

Food and wine.

- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 217: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

217

DICEMBRE

FOOD AND WINE:

Serving wine

Serving beer

Taking drink orders

.

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

-- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

Ripasso delle principali funzioni comunicative e strutture grammaticali, del

lessico del primo periodo

UDA: Polesine Cultura da Gustare (per la classe coinvolta)

.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati..

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi.

-Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e. situazioni

professionali

FEBBRAIO

UDA: Polesine Cultura da Gustare (per la classe coinvolta)

FLAMED DISHES:

Flambéing

Rules to observe when preparing flamed dishes

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati.

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

-- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 218: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

218

MARZO

UDA: Polesine Cultura da Gustare (per la classe coinvolta)

History of the term “happy hour”.

Happy hour’s increasing popularity

-Saper presentare/illustrare in L2

lecaratteristiche dei prodotti

nazionali individuati.

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

-- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali

APRILE

HACCP:

Sourcing suppliers

How to read a label

-Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Esporre nella forma scritta e

orale argomenti relativi al proprio

settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

MAGGIO /

GIUGNO

ASL:

(15/05/2017 –

11/06/2017)

Ripasso e implementazione di lessico e fraseologia idiomatica relativi al

periodo ASL.

-Saper interagire in brevi

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’ambiente di

lavoro.

-Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

-Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala)

- Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità del

servizio e il coordinamento con i colleghi.

Page 219: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

219

GENNAIO

Eventi:

1) 24/01/17 - La cucina

internazionale,

l'albergo

2) 24/02/17 - La nouvelle cuisine, il

ristorante

3) 24/03/17 - La cucina regionale, il

territorio

4) 07/04/17 - Harry's Bar, un

modello...

FEBBRAIO - MARZO

APRILE

(07/04/2017 - PROVA D'ASSE)

RECUPERO / POTENZIAMENTO

UDA: POLESINE E CULTURA DA

GUSTARE: "50 anni di storia

enogastronomica del territorio".

Approfondimento degli alimenti scelti.

Preparazione e realizzazione dell’evento.

Analisi sensoriale di vini e/o birre.

Degustazioni.

ABBINAMENTI CIBO-VINO: tecniche

di abbinamento, per concordanza e per

contrapposizione. Analisi e degustazioni.

BEVANDE SPIRITOSE: classificazioni e

caratteristiche di liquori, distillati, vini

liquorosi, vini aromatizzati, cocktail.

Gli effetti dell'alcol e le tabelle di

riferimento.

Calcolo calorico/ alcolometrico di un

cocktail realizzato.

UDA DI ASSE TECNOLOGICO

SICUREZZA E HACCP 4: Marchi di

qualità, etichette alimentari, tracciabilità

e rintracciabilità (testo pp. 60-63).

PROVA D'ASSE

Consolidare gli argomenti

trattati.

Contribuire alla pianificazione

delle attività.

Collegare l’evoluzione

dell’alimentazione alla cultura

del territorio.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionali dei vini e birre.

Individuare le caratteristiche e le

possibilità di abbinamento tra

cibo e vino.

Individuare le caratteristiche

qualitative, merceologiche,

chimico-fisiche e nutrizionali

delle bevande spiritose.

Saper fare un calcolo calorico

e/o alcolometrico di un cocktail.

Saper leggere l’etichetta di un

prodotto alimentare, identificare

i marchi di qualità e gli elementi

di tracciabilità.

Consolidare le proprie competenze.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Page 220: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

220

MAGGIO

ERBE AROMATICHE E SPEZIE.

Identificazione e conoscenza delle

caratteristiche delle principali erbe

aromatiche e spezie (in particolare quelle

utilizzate nella cucina del territorio e nella

composizione di bevande spiritose).

LEGUMI: caratteristiche dei principali

legumi (in particolare quelli utilizzati nella

cucina del territorio).

UDA: AS-L.

Individuare le caratteristiche

merceologiche e nutrizionali

delle principali erbe aromatiche,

in particolare nel loro impiego

nelle bevande.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionale dei legumi.

Identificare i legumi tipici e il

loro legame con il territorio.

Saper coniugare le conoscenze

scolastiche con l'esperienza

pratica in AS-L.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Controllare e utilizzare gli alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Consolidare le proprie competenze.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Predisporre una relazione coerente

con le consegne ricevute dai docenti,

con approfondimenti personali.

Page 221: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

221

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE : 4 ^ Enogastronomia / Sala e vendita MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Settembre ( ore 9 )

Ripasso / recupero

Saper utilizzare i contenuti

linguistici studiati ( prerequisiti )

Rinforzare le conoscenze

grammaticali ed espressive

Ottobre ( ore 10 )

Le delta du Pô et la Camargue: les

produits de deux régions qui se

ressemblent

Comprendere un documento

autentico ; paragonare i due diversi

tipi di cucina; saper utilizzare gli

strumenti multimediali per la

ricerca di informazioni

Promozione delle due aree dal punto

di vista enogastronomico

Ottobre ( ore 2 )

Novembre ( ore 10 )

-Trois différentes méthodes pour

cuisiner le poisson : à la grille , en

papillote , au sel

-Les poissons de l'Océan Atlantique

et de la Mer Méditerranée : recette de

la bouillabaisse et de l'homard à la

nage et service

-Les formules de restauration:

:restauration traditionnelle et rapide L ’étiquette alimentaire

Comprendere un documento

autentico ; paragonare i diversi tipi

di cucina e di prodotti ; riconoscere

le principali formule ristorative

Utilizzo della microlingua a scopi

comunicativi ed informativi per

ottimizzare la qualità del servizio

Dicembre ( ore 9 )

-Il Natale e la tradizione culinaria

italiana e francese : le pandoro et le

Reperire informazioni relative agli

argomenti individuati ; paragonare i

due Paesi dal punto di vista storico ,

Relazione su vari aspetti legati alla

tradizione enogastronomica e

Page 222: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

222

panettone et leur origine

-La dinde et la bûche de Noël :

:traditions et fêtes en France

folkloristico e gastronomico ; saper

utilizzare uno strumento

multimediale per la ricerca di

informazioni

culturale dei due Paesi

Gennaio ( ore 6 )

Gennaio / Febbraio ( ore 16 )

Marzo ( ore 3 )

Sospensione dell’attività didattica per

recupero/ripasso/approfondimento

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 1

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 2

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche delle regioni dal

punto di vista enogastronomico;

saper utilizzare uno strumento

multimediale per la ricerca di

informazioni

Preparazione e presentazione di un

prodotto multimediale

Marzo ( ore 7 )

Aprile ( 7 ore )

Maggio ( 6 ore )

Maggio e /o Giugno

Giugno

Le Japon : come preparare un sushi

secondo tradizione

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 3

Itinerario enogastronomico

Preparazione evento 4

ASL Alternanza scuola-lavoro

Relazione stage

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche del Paese dal punto

di vista enogastronomico ; utilizzare

uno strumento multimediale per la

ricerca di informazioni

Comprendere un documento

autentico ; individuare le

caratteristiche salienti del Paese

individuato ; saper utilizzare uno

strumento multimediale per la

ricerca di informazioni

Preparazione e presentazione di un

prodotto multimediale

Discipline collegate :tutte

Page 223: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

223

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: QUARTA – SALA E VENDITA MATERIA : LINGUA TEDESCA

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE:

Verbi di posizione e movimento. Preposizioni con il dativo e l’accusativo.

Die Essgewohnheiten, die Servicebrigade. Die Mise en place. Was darf es

sein ? Gespräche mit den Gästen im Speisesaal.

RISOTTO ALL’ISOLANA: Risotto mit Kalb- und Schweinefleisch.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

MICROLINGUA: Telefonische Tischreservierungen und Abbestellungen.

Reklamationen und Unanhemlichkeit. Abrechnung

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK : Perfekt verbi regolari ed irregolari

Das Getreide. Die Brotsorten in Deutschland.

Fische, Krusten- und Weichtiere: Glossar

In der Bar., Bararten, Barpersonal, Tätigkeiten in der Bar erkennen.

Bargeräte, Barservice und Arbeitsablauf erkennen.

Preparazione al viaggio di istruzione

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

familiari di interesse personale e

di lavoro

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

il settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Gespräche mit den Gästen in der Bar und im Cafè.

Übersetzung und Erarbeitung von Rezepten aus Deutschland und aus dem

Podelta

UDA sicurezza: le etichette alimentari- i marchi di qualità

MENÜkunde: die Hauptelemente des Menüs erkennen, Menüreihenfolge

erkennen und beschreiben, Menüarten beschreiben und erkenne.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione: S- Kekse aus Adria. Das Mürbeteig in den typischen

deutschen Kuchen.

-Saper presentare / illustrare in

L2 le caratteristiche dei prodotti

locali individuati.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 224: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

224

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Rezepte und Menüs.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Perfekt e pronomi personali (rinforzo e

consolidamento)

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione:Krusten und Weichtiere: die Jakobmuscheln, der

Tintenfisch, der Krake und der Kalmar.

Service: Regeln erkennen für Einrichtung, arbeiten im Office und im

Restaurant.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Ripasso delle principali funzioni comunicative e strutture grammaticali.,

del lessico del primo periodo + ripasso in itinere nei mesi successivi.

MICROLINGUA: Menü, Speisekarten und Getränkekarten. Italienische

und deutsche Speisekarte: Unterschiede.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione: Reisgerichte, Weine und Rezepte aus der italienischen

Region Piemont (Agnolotti, Risotto alla Novarese u.s.w.)

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

Service: Grundregeln für Getränkeempfehlungen, Getränkeservice und für

die Bedienung erkennen.

Die verschiedenen Serviermethoden erkennen

- Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate strategie,

brevi conversazioni o filmati

divulgativi su temi noti.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta:

1 ora

MICROLINGUA: Verschiedene Menüarten : Das Touristenmenü, das

Tagesmenü u.s.w.)

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione:Gerichte aus Sizilien und Sardinin erklären ( Pasta alla

Norma, cannoli u.s.w.) und Weine beschreiben. Mittelmeerernährung.

Schnell essen und langsam essen.

Alkoholfreie Getränke: Produktionsphasen , Zubereitung der Getränke

erkennen und beschreiben.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper presentare / illustrare in

L2 le diverse fasi di elaborazione

di un menu.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali individuati.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 225: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

225

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Verschiedene Menüarten :das Gourmetmenüs, das

Bankettmenü, das Zyklische Menüs.

Origine, tradizione ed utilizzo di un prodotto tipico italiano/polesano nei

diversi paesi di cui si studia la lingua o del territorio preso in

considerazione:Fischgerichte aus Sardinin erklären (Pecorino sardo alla

griglia con pane carasau - Guazzetto del golfo di Orosei con filindeu nero

u.s.w.). Weine empfehlen. Mittelmeerernährung. Scnell essen und langsam

essen.

Alkoholische Getränke: Bier und Weinarten, Qualitätskategorien erkennen

und beschreiben. Weine und

Speisen kombiniere. Wein und Bier empfehlen.UDA:POLESINE

CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti nuovi

trend nel campo

dell’enogastronomia.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali e/o internazionali

individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Prüfung der Fach- und Sprachkompetenzen.

Japan, die Küche. Reis und Fisch: Japanische Gerichte

Essengehen in Italien, typisch italienische Lokale, typische Lokale in den

deutschsprachigen Ländern. Essengehen in Japan und japanische Lokale in

Italien und in Deutschland.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Ripasso, rinforzo e consolidamento

grammaticale, lessicale.

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’enogastronomia britannica.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

nazionali e/o internazionali

individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

MAGGI0 Ripasso e implementazione di lessico e fraseologia idiomatica. -Saper interagire in brevi Redigere relazioni e documentare le

Page 226: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

226

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

ASL: Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa.

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’ambiente di

lavoro.

-Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Valutazione delle competenze di base e trasversali dopo l'ASL

Page 227: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

227

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: 4° MATERIA Lingua spagnola

PERIODO Scansione

temporale

ORE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE 8 ore - Recupero contenuti culturali,

lessicali e grammaticali classe

precedente Culturali: La comida en Italia y en

España Lessicali: los profesionales de la

comida y sus servicios Grammaticali: el presente de

indicativo, el pretérito perfecto y las

perífrasis de obligación

Dare ordini, esprimere obblighi.

Illustrare brevemente i prodotti

tipici e le varie figure

professionali della gastronomia

spagnola

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

OTTOBRE

14 ore

Lessicali: la brigada de sala y la

distribución del trabajo, tipos de

servicios en la sala, tomar una

comanda y realizar una mise en place.

Conoscere e saper spiegare come

si organizza il lavoro in sala e

quali professionisti sono

coinvolti.

Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

NOVEMBRE

13 ore

Lessicali: Tipos de menús y sus

composiciones, tapas, pinchos y

raciones, el pelado y el corte de la

fruta. Grammaticali: ser/estar, futuro simple,

Riconoscere e parlare di diversi

tipi di menù. Sapere esprimersi al

futuro e al condizionale. Sapere

riconoscere i diversi usi di ser e

di estar. Saper interagire in brevi

Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

Page 228: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

228

condicional simple

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

DICEMBRE

9 ore

Culturali: El espectáculo de la sala:

preparación de platos a la vista, el arte

de la cocina japonesa, desespinado y

trinchado, cortes especiales

Lessicali: i vari tipi di pesce

Grammaticali: verbos de contraste:

ir/venir, llevar/traer, pedir/preguntar

Riconoscere e parlare di diversi

tipi di pesce e di come presentare

i piatti in sala.

Muoversi negli ambienti di

lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme

igieniche e di sicurezza

Parlare dei sistemi di prevenzione

di incidenti e sicurezza

Saper interagire in brevi

conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico.

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

GENNAIO

10 ore

7-17 gennaio:

ripasso principali argomenti lessicali e

grammaticali svolti nel primo periodo

UDA: “Normativa della sicurezza,

prevenzione e igiene nelle imprese

alberghiere e della ristorazione”.

Reglas y normas de higiene y de

seguridad para los profesionales de la

cocina y del comedor; normas

HACCP; seguros en la cocina y en el

comedor.

Ollas, utensilios y materiales.

Imperativo afirmativo y negativo,

perifrasis de obligatoriedad y

necesidad; dar ordenes, hacer

Riconoscere e parlare dei

principali obblighi in sala dal

punto di vista della sicurezza

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari spagnoli

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

Page 229: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

229

prohibiciones;

FEBBRAIO

12 ore

UDA: “Polesine cultura da

gustare”.

Recetas típicas locales con los

productos elegidos por el colegio de

los profesores.

Saper presentare/illustrare in L2 i

diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Analizzare e descrivere un

prodotto tipico nazionale

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per la cura e il benessere

della persona Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

MARZO

13 ore

Vino

El vino y las bebidas en España Lessicali: La botella de vinos de

características, la comida que combina

con cada vino.

Culturali: Tipos de vinos; el Cava, el

Albariño, el Peñascal y el Rioja.

Riconoscere e presentare i diversi

tipi di vini spagnoli. Realizzare

una presentazione dei vini.

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla natura

ed alle caratteristiche di alcuni

prodotti alimentari locali Analizzare e descrivere un

prodotto tipico nazionale

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico

nazionale Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

APRILE

9 ore

Aromas y tragos

Lessicali: tipos de cafés, el servicio

del café, té e infusiones, el chocolate a

la taza, cómo se prepara un capuchino

Conoscere le abitudini spagnole,

classificare e descrivere le

bevande in bar e caffetteria.

Analizzare e confrontare le varie

tradizioni locali, nazionali e

internazionali, individuando le nuove

tendenze di filiera

Individuare e descrivere le

caratteristiche di un prodotto tipico.

Page 230: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

230

Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi

di studio, per interagire in diversi

ambiti e situazioni professionali

MAGGIO -

GIUGNO

6 ore

UDA – ASL Inserimento nel ciclo produttivo. Ripasso e implementazione di lessico

e fraseologia relativi a situazioni

verificabili nell’ambiente di lavoro.

Saper interagire in brevi

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’ambiente di

lavoro. Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 231: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

231

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE QUARTA 4^ SALA VENDITA CURRICULARE

PERIODO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

IN ITINERE PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE SU ARGOMENTI SPECIFICI :RISO CEREALI-PESCE FOCUS SU

UNA REGIONE ITALIANA :PIEMONTE SICILIA SARDEGNA LE NUOVE TENDENZE NELLA CUCINA

INTERNAZIONALE :LA CUCINA GIAPPONESE

SETTEMBRE

OTTOBRE

Storia dell’alimentazione e dei

principali personaggi

dell’enogastronomia.

Tipologie dei servizi ristorativi,

tendenze della gastronomia.

Il cibo come alimento e prodotto

culturale.

I marchi di qualità, i sistemi di

tutela e gli alimenti di eccellenza

del territorio.

Cenni di storia dell’alimentazione e

degli alimenti tipici dei Paesi di cui

si studiano le lingue.

LA SICUREZZA 4 D.Lgs 81/2008

HACCP 4 ETICHETT.,

RINTRAC., TRACC.

.

Collegare i fenomeni storici con

l’evoluzione dell’alimentazione.

Riconoscere le nuove tendenze

dell’enogastronomia e saperle

contestualizzare in strutture

ristorative.

Riconoscere gli stili di cucina attuali.

Valutare le caratteristiche

organolettiche di alimenti e bevande

Valorizzare i piatti e le bevande della

tradizione attenendosi ai criteri

nutrizionali e gastronomici più

moderni.

Valorizzare i prodotti enogastronomici

tenendo presente gli aspetti culturali

legati ad essi, le componenti tecniche

e i sistemi di qualità già in essere, con

particolare riguardo al territorio

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN

RELAZIONE ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I

PRODOTTI TIPI

APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI IN FATTO DI

SICUREZZA

La qualità percepita - Le aspettative della

clientela - Sistemi di qualità - I sistemi di

filiera - I marchi dop igp… - Le etichette

alimentari

OTTOBRE

NOVEMBRE

I principali menu e la

successione delle portate.

Lessico e fraseologia di settore

anche in lingua straniera

Redigere menu in italiano e in lingua

straniera.

Costruire menu e carte dei vini

ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN

RELAZIONE ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I

Page 232: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

232

Le funzioni, i tipi e le regole di

costruzione di menu e carte

Il buono comanda

rispettando le regole gastronomiche e

tenendo presente le esigenze della

clientela.

Progettare graficamente menu

Progettare menu e “carte” rispettando

le regole gastronomiche, le esigenze

della clientela e le dinamiche del

mercato

PRODOTTI TIPI

PREDISPORRE MENU COERENTI CON

IL CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA

CLIENTELA, ANCHE IN RELAZIONE A

SPECIFICHE NECESSITÀ

DIETOLOGICHE.

La produzione e la

classificazione di vino (ripasso)

Lettura dell’etichetta

L’analisi organolettica del vino.

Le fasi della degustazione

La terminologia

Enografia regionale ,nazionale.

Caratteristiche organolettiche del

vino

Distinguere le differenti tecniche

di vinificazione e utilizzare il

disciplinare per l’attribuzione delle

denominazioni dei vini.

Riconoscere le caratteristiche

organolettiche del vino attraverso

le tecniche di degustazione

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

La classificazione dei cocktail

Liquori e distillati

Realizzazione di cocktail IBA

I cocktail di tendenza

Corrette operazioni di

funzionamento ordinario delle

attrezzature

Tecniche di miscelazione e

preparazione di cocktail

Boston shaker mixing-glass

Progettazione in modo autonomo

di un cocktail

Tecnica di stesura delle ricette

di bevande

Utilizzare le tecniche per la miscelazione

di cocktail nazionali ed internazionali

riconoscere un prodotto attraverso

origini e produzione

Elaborare e servire in autonomia

bevande alcoliche e non, cocktail,

coppe e long drink.

Provvedere alle corrette operazioni di

funzionamento ordinario delle

attrezzature

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

Page 233: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

233

Differenza basilare tra catering e

banqueting

Organizzazione dei vari servizi

Principali caratteristiche di una

alimentazione equilibrata.

Le funzioni, i tipi e le regole di

costruzione di menu e carte.

Analisi e strategie nella gestione

del menu e delle carta.

Lessico professionale

Tecnica di settore in relazione al

compito da svolgere.

Organizzazione della produzione

di beni e servizi “per regole”.

Lineamenti di organizzazione

del lavoro.

Progettare menu e servizi funzionali

all’organizzazione di catering

ebanqueting.

Costruire menu e carte dei vini

rispettando le regole gastronomiche e

tenendo presente le esigenze della

clientela.

Riconoscere il ruolo centrale del menu

e delle carte nelle aziende

enogastronomiche

Tradurre i nomi dei piatti in lingua

straniera e descriverli brevemente.

Applicare il concetto di percorso “a

senso unico” nei servizi

enogastronomici.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle procedure

enogastronomiche.

Eseguire le fasi di lavorazione nella

corretta sequenza per compiti di media

complessità e produrre uno schema

riassuntivo.

Scomporre i processi di lavoro in fasi

operative per ottimizzare la

produzione di beni o servizi in un

contesto dato.

Effettuare analisi sull’organizzazione

del lavoro e sul risultato conseguito.

Gestire il processo di

approvvigionamento di derrate

alimentari, vini e altre bevande.

ADEGUARE E ORGANIZZARE LA

PRODUZIONE E VENDITA IN

RELAZIONE ALLA DOMANDA DEI

MERCATI,VALORIZZANDO I

PRODOTTI TIPI

PREDISPORRE MENU COERENTI CON

IL CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA

CLIENTELA, ANCHE IN RELAZIONE A

SPECIFICHE NECESSITÀ

DIETOLOGICHE.

Page 234: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

234

Enologia e abbinamento cibo-

vino IL PRINCIPIO BASILARE

DI CONCORDANZA E

CONTRAPPOSIZIONE

La degustazione ,compilazione

schede

Individuare le caratteristiche

organolettiche e qualitative del vino

attraverso l’esame visivo, olfattivo e

dell’etichetta.

Possedere le basi in riferimento ai

principi basilari dell’abbinamento

cibo-vino.

CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI

ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL

PROFILO ORGANOLETTICO,

MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO,

NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

Asl PERIODO 16 MAGGIO 2016 AL 12.GIUGNO 2016

IN ITINERE PERIODO GENNAIO – APRILE

UDA “POLESINE CULTURA DA GUSTARE “

PROVA D’ASSE

TECNOLOGICO

PERIODO APRILE –

HACCP 4 ETICHETT., RINTRAC., TRACCIABILITA’. La qualità percepita - Le aspettative della clientela - Sistemi di

qualità - I sistemi di filiera - I marchi dop igp… - Le etichette alimentari

Page 235: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

235

Ultima rev. : sett. 2015

CLASSE : 4^ ENOGASTRONOMIA articolazione “SALA E VENDITA”

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

UNITA’ 1 “ L’AZIENDA ENOGASTRONOMICA “

OTTOBRE L’organizzazione del personale del settore

sala

I reparti sala e bar

La sicurezza

Simulare la gestione di un evento

,con riferimento alle risorse umane,

economiche e in base alle strutture

UTILIZZARE TECNICHE DI LAVORAZIONE E STRUMENTI GESTIONALI

NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI E PRODOTTI ENOGASTRONOMICI RISTORATIVI

UNITA’ 2 “LA QUALITA DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE ”

NOVEMBRE

DICEMBRE

Riconoscere la qualità

Bevande alcoliche e non

Distillati liquori

I marchi europei

Classificare gli alimenti e le bevande

sceglierli e utilizzarli

Valutare le qualità organolettiche

degli alimenti bevande

Riconoscere i diversi marchi di

qualità

CONOSCERE CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI ALIMENTI

VALORIZZARE I PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITA’

UNITA’ 3 “ENOLOGIA LA PRODUZIONE DEL VINO “

DICEMBRE

GENNAIO

Le nozioni sulla vite e sulle

tecniche di cantina

Le modalità di produzione dei

vini

La normativa del settore

I vini speciali

Il vino in Italia e nel mondo

Distinguere le varie tecniche di

vinificazione

Classificare il vino in base alle sue

caratteristiche

Saper leggere un etichetta di vino

CONTROLLARE E UTILIZZARE LE BEVANDE SOTTO IL PROFILO

ORGANOLETTICO MERCEOLOGICO CHIMICO FISICO NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

UNITA’ 4 “L’OFFERTA ENOGASTRONOMICA ”

GENNAIO

FEBBRAIO

Come pianificare un offerta

enogastron

La carta dei vini

Determinare i prezzi di vendita

Comporre carte di vini e delle

bevande per le varie situazioni

Simulare la gestione di una cantina

Utilizzare le varie tecniche

ATTUARE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE PER OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

Page 236: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

236

d’approvvigionamento

UNITA’ 5 “LA DEGUSTAZIONE DEL VINO “

FEBBRAIO

MARZO

La terminologia della

degustazione

L’esame visivo olfattivo

gustativo

Le schede di valutazione

Riconoscere le caratteristiche dei

vini mediante la tecnica di

degustazione

Descrivere le caratteristiche

VALORIZZARE E PROMUOVERE LE TRADIZIONI LOCALI NAZIONALI INTERNAZIONALI INDIVIDUANDO LE NUOVE TENDENZE DI FILIERA

UNITA’6 “OPERARE DAVANTI AL CLIENTE “

MARZO

APRILE

La cucina di sala

Tecniche per la preparazione e il

servizio della cucina di sala

Tecniche di valorizzazione dei

prodotti tipici e di nicchia

Eseguire piatti alla lampada

Elaborare proposte di cucina alla

lampada

Utilizzare le tecniche di sala nel

servizio dei prodotti

enogastronomici

UTILIZZARE TECNICHE DI LAVORAZIONE NELLA PRODUZIONE

EVENDITA DI SERVIZI E PRODOTTI ENOGASTRONOMICI

CONTROLLARE E UTILIZZARE LE BEVANDE

SOTTO IL PROFILO ORGANOLETTICO

MERCEOLOGICO CHIMICO FISICO NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO

UNITA’ 7 “ EVENTI SPECIALI “

APRILE

MAGGIO

Banqueting

Catering

Preparazione di un evento

Riconoscere le caratteristiche delle

due tipologie

Simulare la realizzazione di un

evento

Progettare un evento

ATTUARE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE PER

OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI IN FATTO DI SICUREZZA

SETTEMBRE

OTTOBRE

UNITA’ 9 “

APRILE -

MAGGIO

VERIFICA IN ITINERE Discipline collegate : ricevimento- cucina- italiano –E.fisica- religione- lingua francese tedesco inglese - scienze della

terra-matematica-diritto-biologia

Page 237: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

237

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE : 4^ Materia: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Articolazione: SERVIZI di SALA e di VENDITA

PERIODO Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

OTTOBRE

VENETO - POLESINE

UdA “POLESINE CULTURA DA

GUSTARE”: Riso, cereali, pesce.

Visite aziendali “Sistema riso di

Isola della Scala” e “Orto didattico,

insalata gentile e cappuccia di

Lusia”

RIPASSO: principi nutritivi; fabbisogno

energetico; calcolo calorico di un piatto o

calorico e alcolometrico di un cocktail.

I CEREALI: aspetti storici e diffusione;

caratteristiche botaniche strutturali della

pianta e della cariosside.

Il riso: sistemi di lavorazione, tipi

merceologici e valore nutritivo.

Approfondimento sul riso del territorio

veneto e sull'insalata di Lusia.

Il frumento e i derivati. Tipologie di

frumento. L’importanza del glutine per

l’impasto. Cenni sulla lavorazione delle

cariossidi e molitura. Gli sfarinati: semole e

farine, tipologie e forza delle farine.

Le micotossine.

Pane e panificazioni (normativa di

riferimento DPR 502/98) e lievitazione con

lievito madre, lievito di birra e chimico-

industriale. Pane azzimo. Valore nutritivo.

Pane integrale.

La "ciabatta" Polesana, il pane biscotto, il

panettone.

Altri prodotti da forno. La pasta: tipologie

(normativa DPR 187/2001).

Essere in grado di classificare e

identificare il valore nutrizionale

dei principi nutritivi.

Valutare l’apporto nutrizionale e

calorico degli alimenti.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionali dei cereali.

Riconoscere la qualità dei

cereali e derivati dal punto di

vista nutrizionale e

organolettico.

Identificare i cereali e i derivati

tipici e il loro legame con il

territorio, riconoscendone la

qualità di filiera.

Riconoscere le diverse tipologie

di farine da utilizzare per i

prodotti da forno.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Controllare e utilizzare alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Page 238: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

238

NOVEMBRE

POLESINE

UdA “POLESINE CULTURA DA

GUSTARE”: Riso, cereali, pesce.

Visita del Delta del Po (stabulario e

mercato ittico)

I criteri di qualità dei cereali e derivati, la

tracciabilità, l'etichettatura e la sicurezza

alimentare relative ai prodotti.

Couscous, mais, orzo, avena, segale,

miglio, Kamut, farro e grano saraceno (polenta gialla, bianca, taragna, di riso). La

"farina di grano arso".

Approfondimento sulle intolleranze ai

cereali. La celiachia e i suoi effetti; forme

cliniche (tipica, atipica e silente); alimenti

dietoterapeutici (sostitutivi dei cereali

contenenti glutine). L’importanza della

produzione e del servizio degli alimenti per

celiaci (www.aic.it).

Analisi sensoriale di vini e/o birre.

Calcolo calorico di un piatto o calorico/

alcolometrico di un cocktail realizzato.

I prodotti ITTICI: le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche e

nutrizionali dei prodotti ittici, il profilo

storico culturale e la diffusione.

I pesci marini, branzino, orata e rombo e

loro caratteristiche. Il pesce azzurro e il

pesce bianco. I criteri di qualità dei prodotti

ittici, la tracciabilità, l'etichettatura e la

sicurezza alimentare relative ai prodotti.

I molluschi, crostacei ed echinodermi;

caratteristiche e profilo nutrizionale.

Caratteristiche igienico-sanitarie dei

prodotti ittici e metodi di conservazione.

Approfondimento: i molluschi bivalvi.; le

carni rosse e bianche e i prodotti ittici nella

dieta mediterranea.

Riconoscere le differenze fra

allergie e intolleranze

alimentari.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionali dei vini e delle

birre.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionali dei prodotti ittici.

Riconoscere la qualità dei

prodotti ittici dal punto di vista

nutrizionale e organolettico.

Identificare i prodotti ittici tipici

e il loro legame con il territorio,

riconoscendone la qualità di

filiera.

Distinguere la funzione dei

diversi principi nutritivi.

Utilizzare l’alimentazione come

strumento per il benessere della

Essere in grado di formulare e/o

consigliare un piatto per celiaci.

Controllare e utilizzare alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Applicare le normative vigenti,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Page 239: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

239

DICEMBRE

POLESINE

Analisi sensoriale di vini e/o birre.

Abbinamenti con il cibo.

GRASSI DA CONDIMENTO: storia,

diffusione ed utilizzo dei grassi nella dieta

equilibrata. L’olio di oliva e le sue

caratteristiche chimico-fisiche. L'oliva.

Classificazione degli oli di oliva secondo la

normativa comunitaria; caratteristiche

nutrizionali ed etichettatura. Le frodi

alimentari riferite agli oli di oliva. Utilizzo

dei grassi nella cottura degli alimenti nella

CUCINA DI SALA e modifiche chimico-

fisiche dei prodotti e dei grassi.

Gli oli di semi: caratteristiche nutrizionali

dei principali oli di semi e loro utilizzo.

L'Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP

(Valpolicella, Euganei e Berici, del

Grappa), dei Colli Trevigiani, Garda DOP.

Burro , panna e margarine.

Calcolo calorico di un piatto o calorico/

alcolometrico di un cocktail realizzato.

persona.

Individuare le caratteristiche

merceologiche, chimico-fisiche

e nutrizionali dei vini e birre.

Essere in grado di utilizzare

adeguatamente il linguaggio

specifico.

Identificare le caratteristiche

merceologiche, chimico fisiche

e nutrizionali di oli e grassi.

Riconoscere la qualità di oli e

grassi dal punto di vista

nutrizionale.

Identificare oli e grassi tipici ed

il loro legame con il territorio,

riconoscendone la qualità di

filiera.

Saper fare un calcolo calorico

e/o alcolometrico di un piatto/

cocktail, interpretandone il

valore nutritivo.

Controllare e utilizzare alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Controllare e utilizzare alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali ed internazionali,

individuando le nuove tendenze di

filiera.

Controllare e utilizzare alimenti e

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

Agire nel sistema della qualità relativo

alla filiera produttiva di interesse.

Applicare le normative vigenti ,

nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità

dei prodotti.

Page 240: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

240

CLASSE IV Accoglienza turistica

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: QUARTA–ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : LINGUA INGLESE

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

-GRAMMAR REVIEW: Simple

Present, Present Continuous, Simple

Past, Present Perfect.

- THE ORGANISATION OF

THE TOURISM INDUSTRY page 16-17

-CAREER PATHS:

THE TRAVEL AGENT

page 44

THE TOUR GUIDE page 156

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità

dei luoghi, ai luoghi di interesse

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

OTTOBRE

Conoscenza del territorio di

riferimento e in particolare

conoscere il lessico e funzioni

comunicative per localizzare i

luoghi del territorio di riferimento,

su come raggiungerlo e

relativamente alla scheda di

rilevazione degli attrattori ( Environmental, socio-cultural ,

leisure attractors, typical local

products) relativamente a - UDA -

TI FACCIO DA GUIDA ALLA

CITTA’ DI ADRIA fotocopie

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità

dei luoghi, ai luoghi di interesse

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Padroneggiare la lingua

straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali.

NOVEMBRE RESOURCES FOR • Comprendere un testo • Padroneggiare l’inglese per

Page 241: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

241

TOURISM Il paesaggio naturale e le

principali caratteristiche

geografiche dell’Italia.

• Destinazioni turistiche montane

• Le Dolomiti.

I parchi naturali (il Delta

del Po)

.

• Lessico ed espressioni usate per

redarre la brochure di una

regione: Il Veneto

• Venezia. Page 188

Verona page 200

contenente informazioni

relative ai paesaggi naturali.

,a una destinazione turistica

montana (Dolomiti).

• Leggere un testo per ricavare

informazioni relative a una

regione.

• Identificare espressioni usate

per dare indicazioni,

suggerimenti e descrivere i

luoghi di una regione. S1

• Comprendere un testo

contenente informazioni

relative a una città storica

(Venezia).

• Comprendere una

conversazione in cui vengono

date informazioni relative a

una destinazione turistica

montana.

• Comprendere le

informazioni date da una

guida durante una visita

guidata.

• Comprendere una

conversazione che ha luogo tra

un tour operator e uno dei suoi

agenti.

• Ascoltare delle guide

turistiche per ricavare

informazioni relative a delle

chiese.

• Preparare una relazione da

esporre oralmente in cui

vengono date informazioni

sulla regione in cui si abita.

• Descrivere un’attrazione

turistica.

scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il

turismo per interagire in ambiti

e contesti professionali.

Page 242: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

242

DICEMBRE

Preparazione prodotto relativo al

Progetto Polesine Cultura da

Gustare: La cucina

Internazionale” e il L’albergo

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Padroneggiare l’inglese per

scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il

turismo per interagire in

ambiti e contesti

professionali.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali,

FEBBRAIO

ITINERARIO RELATIVO AL

PROGETTO “TI FACCIO DA

GUIDA” to MANTUA

A TRIP TO:FLORENCE page 184

EXPLORING ROME – The eternal

city page 180

WRITING AN ITINERARY page

174,175

identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi, ai luoghi di interesse Comprendere un testo

contenente informazioni

relative a una destinazione

turistica

• Padroneggiare l’inglese

per scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il

turismo per interagire in

ambiti e contesti

professionali.

MARZO

POPULAR SEASIDE RESORTS:

THE RIVIERA ROMAGNOLA,

SARDINIA, SICILY

PAGE 164,166,198

–APPROFONDIMENTO

RELATIVO AL VIAGGIO DI

ISTRUZIONE

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Competenze generali /

General competences

• Padroneggiare l’inglese

per scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il

turismo per interagire in

ambiti e contesti

professionali.

Page 243: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

243

APRILE

HOW TO TRAVEL TO ASIA:

DOCUMENTS AND MEANS OF

TRANSPORT

CUSTOMS AND TRADITIONS

IN JAPAN: HOW TO DEAL

WITH JAPANESE GUESTS

FOOD, TRADITIONS AND

RESTAURANTS IN JAPAN

UDA : SICUREZZA E HACCP

Sourcing suppliers; Ordering and

storing food (ripasso v. modale

should, lessico relativo alla

tracciatura e stoccaggio degli

alimenti)

Saper interagire in brevi

conversazioni relative alla

localizzazione e raggiungibilità

dei luoghi, ai luoghi di interesse

Saperi comprendere testi relativi

ai fornitori, e stoccaggio cibo

Competenze generali /

General competences

• Padroneggiare l’inglese

per scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il

turismo per interagire in

ambiti e contesti

professionali.

MAGGIO

In preparazione dell’ASL Lessico e fraseologia idiomatica

frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà

espressive di registro in

preparazione all’attività DI ASL.

PERIODO DI ASL IN AZIENDA

15/05/17-11/06/17

Identificare e utilizzare le

strutture linguistiche ricorrenti

nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale,

scritte, orali o multimediali

Padroneggiare la lingua

straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Page 244: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

244

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE : 4 ^ Accoglienza Turistica MATERIA : Lingua Francese

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Settembre ( ore 2 )

Settembre ( ore 7 )

Révision de grammaire

Prodotti : Polesine (

cereali,riso,pesce )

Itinerario enogastronomico in

Camargue: alla scoperta di una

regione con caratteristiche simili alla

nostra

Saper applicare le conoscenze

acquisite ( prerequisiti )

Saper costruire un itinerario

Conoscere il territorio come regione

turistica e gli elementi che lo

contraddistinguono .Applicare in

situazione reale le conoscenze

acquisite.

Ottobre ( ore 10 )

Uda territorio : Ti faccio da guida

Saper costruire un itinerario cittadino

Applicare in situazione reale le

conoscenze acquisite

Ottobre/ Novembre ( ore 10 ) Bretagne et Provence -Côte d'Azur:

itinerari eno-gastronomici di due

regioni francesi così diverse tra loro

Les relations avec les clients / Les

styles alimentaires

Saper costruire un itinerario

Promozione e valorizzazione

dell'area dal punto di vista turistico

Dicembre ( ore 9 )

Il Natale nella tradizione italiana e

francese : le pandoro,le panettone et

leur origine , la dinde et la bûche de

Noël , traditions et fêtes en France

Comprendere testi autentici ,

utilizzare strumenti multimediali per

la ricerca di informazioni ed

approfondimenti

Promozione e valorizzazione del

territorio attraverso gli elementi che

lo contraddistinguono

Page 245: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

245

Gennaio ( ore 12 )

Sospensione dell’attività didattica per

recupero/ripasso/approfondimento

Preparazione evento n° 1

Itinerario eno-gastronomico

Promozione e valorizzazione

dell'area dal punto di vista turistico

Febbraio ( ore 9 )

Febbraio ( ore 3 )

Marzo ( ore 6 )

Marzo ( ore 6 )

Aprile ( ore 7 )

Maggio

Maggio e/o Giugno

Giugno ( ore 3 )

Preparazione evento n° 2

Preparazione evento n° 3

Preparazione evento n° 4

Orto botanico

Attività di ASL

Relazione stage

Itinerario eno-gastronomico

Itinerario eno-gastronomico

Itinerario eno-gastronomico

Saper relazionare sull'attività svolta

durante il periodo di Alternanza

Scuola Lavoro

Promozione e valorizzazione

dell'area dal punto di vista turistico

Promozione e valorizzazione

dell'area dal punto di vista turistico

Tradizioni ed abitudini in cucina;

come accogliere un cliente

giapponese ( cosa fare o non fare )

Discipline collegate :tutte

Page 246: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

246

Ultima rev. : sett. 2016

CLASSE: QUARTA – Accoglienza turistica MATERIA : LINGUA TEDESCA

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Ripasso

grammaticale e

lessicale: 7 ore

RIPASSO GRAMMATICALE E LESSICALE:

Verbi di posizione e movimento. Preposizioni con il dativo e l’accusativo.

Telefonische Anfrage und schrifttliche Angebote, Reservierung und

Bestätigungen.

Dialoge an der Rezeption.

RISOTTO ALL’ISOLANA: Risotto mit Kalb- und Schweinefleisch.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

concernenti la sfera personale e

sociale, lo studio o il lavoro.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

OTTOBRE

7 ore.

Verifica orale:4

ore / verifica

scritta: 1 ora

MICROLINGUA : Gruppenreise Reiseorganisation Sprachliche Situation

und Korrespondenz. Lessico approfondimento: Wie komme ich zum….

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK : Perfekt e approfondimento

preposizioni (verbi che reggono preposizioni) nelle domande e risposte.

Gli attrattori culturali e naturali del Delta del Po . Die Routen von Natur

und Landschaft, Geschichte und Kultur, Weingastronomie und lokale

Produkte, Folklore und Tradition .

Gli attrattori sportivi e ricreativi nel Delta del Po e le principali strutture

ricettive: Hotels,, Bed and Breakfast.

Preparazione alla visita presso EXPO Milano.

- Saper interagire in brevi

conversazioni su argomenti

familiari di interesse personale e

di lavoro

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

il settore di indirizzo

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e contesti

professionali.

NOVEMBRE

Lezione: 7 ore

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Aufhenthalt in Kunststädten. Verschiedene Hotelarten.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Aggettivo attributivo e predicativo.

Gli attrattori sportivi e ricreativi nel Delta del Po e le principali strutture

ricettive: Hotels,, Bed and Breakfast, Residence, Ferienhä user- doerfer,

Jugendherbergen, Campingplätze u. s. w.

Fischertourismus: Ausfahrten mit dem Boot mit den Fischern in das Po-

Delta. Dauer , Preise u. s. w.

UDA sicurezza alimentare : Ernährungsformen, Diätsformen (der Vegan

Trend).

-Saper presentare / illustrare in

L2 le caratteristiche dei prodotti

turistici locali individuati.

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’ambiente di lavoro.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 247: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

247

UDA :Visita all’orto delle erbe aromatiche

DICEMBRE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore /

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Prufüng der Sprachkompetenzen

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Il verbo lassen + infinito .Il passivo:

Frasi temporali con wenn, als, bevor, nachdem u.s.w. (rinforzo e

consolidamento)

Weihnachten in Deutschland.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

turistici nazionali individuati

-Saper interagire in brevi

conversazioni riguardanti

l’accoglienza turistica.

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

GENNAIO

Ripasso: 5 ore.

Lezione: 5 ore.

Verifica orale:2

ore

Ripasso delle principali funzioni comunicative e strutture grammaticali.,

del lessico del primo periodo + ripasso in itinere nei mesi successivi.

MICROLINGUA: Urlaub am Meer. An der Adria. Campingplätze.

Urlaub am Meer Sardinien: ein Paradies fÜr die Familie. Hotels am Meer

und FeriendÖrfer.

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’accoglienza turistica.

- Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate strategie,

brevi conversazioni o filmati

divulgativi su temi noti.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

- Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

FEBBRAIO

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

Verifica scritta:

1 ora

MICROLINGUA: Adriaküste ein Paradies für Jung und Alt. Freizeit rund

um die Uhr

Paradies fuer die Familie. Hotels am Meer und FeriendÖrfer

Gruppenreise: 14 Tage Sizilien: Sonne, Geschichte und Meer.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Costruzione attributiva

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

turistici nazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

- Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

Page 248: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

248

MARZO

Lezione : 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Geschäftsreise

Aus den asiatischen Ländern nach Italien und aus Italien in die asiatischen

Ländern. Reiseprogramm nach und in Japan. Bräuche und Traditionen in

Japan. Gastfreundlichkeit und Tourismusmöglichkeiten.

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Le frasi secondarie con dass.

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

Da gennaio a marzo preparazione progetto “scambio linguistico-culturale

con l’Istituto tedesco di Obertshausen”

- Comprendere idee principali e

specifici dettagli di testi

relativamente complessi, inerenti

al settore d’indirizzo.

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’accoglienza turistica-

Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

turistici nazionali e/o

internazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

APRILE

Lezione: 7 ore.

Verifica orale:4

ore

verifica scritta: 1

ora

MICROLINGUA: Geschäfsreise : Buchung in einem Kongresshotel.

Japan, die Küche. Reis und Fisch: Japanische Gerichte

FOKUS AUF DIE GRAMMATIK: Ripasso, rinforzo e consolidamento

grammaticale, lessicale.

UDA:POLESINE CULTURA DA GUSTARE

-Saper interagire in brevi

conversazioni concernenti

l’accoglienza turistica.

-Saper presentare/illustrare in L2

le caratteristiche dei prodotti

turistici nazionali e/o

internazionali individuati.

-Saper presentare/illustrare in L2

i diversi temi elaborate riguardo

all’UDA “Polesine cultura da

gustare”.

-Padroneggiare la lingua straniera, per

scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e situazioni

professionali.

-Valorizzare e promuovere le tradizioni

locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala) inerenti al settore d’indirizzo.

MAGGI0

Lezione : 1 ora

Verifica orale: 2

ore

Ripasso e implementazione di lessico e fraseologia idiomatica.

ASL: Alunni impegnati nell’esperienza lavorativa.

-Saper interagire in brevi

conversazioni in L2 concernenti

problematiche dell’accoglienza

turistica.

-Saper produrre testi brevi,

semplici e coerenti, per

descrivere esperienze ed eventi di

lavoro.

Redigere relazioni e documentare le

attività individuali e di gruppo che si

riferiscono a situazioni professionali.

(materie correlate: lab di enogastronomia

e sala)

GIUGNO

Ore: 3

Valutazione delle competenze di base e trasversali dopo l'ASL

Page 249: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

249

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE: 4° MATERIA Lingua spagnola PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

8 ore

Ripasso Grammaticale: Pronombres, adjetivos, el plural,

el Indicativo (Presente, Pasado y

Futuro), Ser/Estar, Imperativo,

Subjuntivo presente,

Condicional. Preposiciones: Por

y Para

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

OTTOBRE

ore 14

La recepción

Léxico: la recepción, la factura

Gramática: las subordinadas

sustantivas

Funciones: recibir al cliente y

asignarle una habitación,

despedirse de un cliente

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse e alle caratteristiche delle

strutture ricettive.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Padroneggiare la lingua straniera per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali individuando le nuove tendenze di

filiera

NOVEMBRE

13 ore

La ciudad y los medios de

transporte

Léxico: La ciudad, los medios de

trasporte, los edificios

Gramática: imperativo,

perífrasis, condicional

Funciones: dar informaciones al

cliente, hablar por teléfono y

Saper interagire in brevi conversazioni relative

ad argomenti relativi alla sfera professionale

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse

Imperativo afirmativo y negativo; perifrasis de

obligatoriedad y necesidad; dar ordenes, hacer

prohibiciones.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

Page 250: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

250

elaborar mensajes.

DICEMBRE

9 ore

UDA: “Normativa della

sicurezza e della prevenzione

nelle imprese turistiche”.

Reglas y normas de seguridad

en la empresa turistica.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Muoversi negli ambienti di lavoro seguendo le

raccomandazioni e le norme igieniche e di

sicurezza

Parlare dei sistemi di prevenzione di incidenti e

sicurezza

Saper interagire in brevi conversazioni relative

all’ambiente di lavoro

GENNAIO

10 ore

7-17 gennaio

Ripasso delle principali funzioni

comunicative e strutture

linguistiche effettuate nel primo

periodo + ripasso in itinere

UDA: “Polesine cultura da

gustare”

Preparazione di attività collegate

con l’evento deciso dal consiglio

di classe

Interagire in brevi conversazioni su argomenti

inerenti la sfera sociale, lo studio e il lavoro,

utilizzando anche strategie compensative

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali

anche a carattere professionale scritte, orali o

multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse

Saper presentare/illustrare in L2 i diversi temi

elaborati riguardo all’UDA “Polesine cultura

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

Integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

Page 251: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

251

da gustare”.

FEBBRAIO

12 ore

UDA: “Viaggio d’istruzione”

Preparazione di attività e

materiale collegati al viaggio

d’istruzione deciso dal consiglio

di classe

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Padroneggiare la lingua straniera e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

MARZO

13 ore

En el hotel

Léxico: las habitaciones del

hotel, los empleados del hotel

Gramática: contraste

necesitar/hacer falta, tiempos

pasados del indicativo

Funciones: reaccionar ante las

quejas de un cliente, justificarse

y encontrar soluciones

Viaggio di istruzione

Riconoscere le figure professionali che

lavorano in un hotel indicando le diverse

funzioni che svolgono.

Saper gestire una lamentela trovando le

soluzioni per soddisfare le esigenze del cliente.

Saper raccontare avvenimenti passati

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

APRILE

9 ore

Geografía de España e

Hispanoamérica: introduzione

EL norte de España, el Este, el

Oeste y el Sur. Las islas.

Características fundamentales de

los Países Hispanoaméricanos.

Saper interagire in brevi conversazioni relative

alla localizzazione e raggiungibilità dei luoghi,

ai luoghi di interesse

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

MAGGIO - GIUGNO

Lessico e fraseologia relativa al

periodo di alternanza scuola-

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche

ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

Padroneggiare la lingua straniera, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

Page 252: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

252

6 ore

lavoro. Varietà di registro e

funzioni espressive. Preparazione

per lo svolgimento della

seguente relazione

sull’esperienza.

PERIODO DI ASL IN

AZIENDA

ASL: ricaduta del modulo stage

anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali

Saper produrre testi brevi, semplici e coerenti

per descrivere esperienze ed eventi di lavoro.

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

VERIFICHE: saranno effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali nel Trimestre; tre verifiche scritte e due verifiche orali nel Pentamestre

Page 253: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

253

Ultima rev.: sett. 2016

CLASSE : 4 ^

MATERIA : SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA

ORE 2 SETTIMANALI(1 in codocenza)

PERIODO

Scansione temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Aspetti storici dei cereali. Struttura botanica generale del

chicco di un cereale. Descrizione dell’amido e sue

trasformazioni da crudo a cotto e la sua digestione. Valenza

dei cereali integrali.

.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo,

OTTOBRE

POLESINE

La storia del riso, significato culturale del riso nei popoli

orientali, sistemi di lavorazione, tipi merceologici e valore

nutrizionale Risicoltura in Italia. Storia della risicoltura nel

Delta del Po e nella pianura padana.

Approfondimenti: Riso Delta del Po IGP(lettura del

disciplinare) e riso vialone nano IGP,il riso nell’arte(Guttuso,

Morbelli ..)

.

UDA:TI FACCIO DA GUIDA(CITTA’ DI ADRIA )

Marchi di qualità e sistemi

di tutela dei prodotti

enogastronomici di

eccellenza .Identificare i

prodotti tipici e il loro

legame con il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera .

Page 254: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

254

A scelta tra i prodotti tipici del territorio polesano:

La ciabatta polesana (farine di grano) I malafanti (farina di

mais, ossa maiale, fagioli) Polenta infasoà (farina di mais,

strutto, fagioli)

Sugoi (mosto, farina) - La esse adriese (farina grano, mais) -

Zaetti (farina mais, uvetta).

NOVEMBRE

POLESINE

I prodotti ittici: aspetti storici.

Classificazione del pesce. Freschezza del pesce.

Valore nutrizionale. Pesce azzurro. Metodi di conservazione

del pesce. inquinamento marino. Analisi delle etichette dei

prodotti ittici confezionati.

Il pesce nell’arte: aringhe affumicate di Vincent van Gogh,

pescivendola di Vincenzo Campi,……..

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Collegare l’evoluzione

dell’alimentazione con la

cultura del territorio

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo valorizzando e

promuovendo le destinazioni, il

prodotto turistico, e il territorio.

DICEMBRE

POLESINE

.

APPROFONDIMENTI(a scelta tra i prodotti tipici del

territorio polesano):

Cefalo del Polesine, Cozza di Scardovari, Pesce

azzurro,Vongola verace del Polesine.

Branzino, rombo, polpo, anguilla

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

Page 255: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

255

GENNAIO

PIEMONTE

UDA:Polesine da gustare evento 1 per la sezione A.

Recupero:sugli argomenti dove c’erano valutazioni

negative.

Per la parte di classe che non ha recupero lavoro

autonomo di ricerca:

approfondimenti sulla gastronomia per “Ti faccio da guida”

Piemonte (vedi su www.piemonteitalia.eu): geografia,clima.

Cenni sulla cucina regionale .

Approfondimento:

riso DOP, trota………

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

.

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

FEBBRAIO

SICILIA

Sicilia: geografia,clima. Cenni sulla storia della gastronomia

siciliana e sulla cucina regionale .

Approfondimento:

arancini di riso, sarde, tonno, spada, cus-cus, dolci tipici,

cassata siciliana, cioccolato di Modica……..

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Marchi di qualità e

sistemi di tutela dei

prodotti enogastronomici

di eccellenza.

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo.

Promuovere gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Page 256: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

256

Settimana dello sport:la dieta dello sportivo

UDA “TI FACCIO DA GUIDA” RIVOLTA VERSO LE CLASSI PRIME

Predisporre menu

funzionali alle esigenze

della clientela

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera

Adeguare la produzione e la

vendita dei servizi di accoglienza

e ospitalità in relazione alle

richieste dei mercati e della

clientela

MARZO

SARDEGNA

Sardegna): geografia,clima. Cenni sulla storia della

gastronomia sarda e sulla cucina regionale. La bottarga

UDA:organizzazione della visita d’istruzione

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera .

Marchi di qualità e sistemi

di tutela dei prodotti

enogastronomici di

eccellenza.

Contribuire

all’elaborazione di

pacchetti turistici, in base

alle risorse culturali ed

enogastronomiche del

territorio.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo.

Promuovere gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Promuovere e gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

Page 257: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

257

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

APRILE PROVA

D’ASSE 7 APRILE

UDA ASSE TECNOLOGICO

SICUREZZA ALIMENTARE: Lettura dell’etichetta ,il

lotto,concetto di filiera alimentare, significato di

tracciabilità e rintracciabilità, concetto di ritiro e di

richiamo, EFSA . Analisi di etichette di altri prodotti per

riconoscere l’applicazione del regolamento 1169/2011.

UDA:Polesine da gustare evento 4 per la sezione B

Identificare gli elementi di

tracciabilità e sicurezza

del prodotto.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

procedure

enogastronomiche

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

MAGGIO

DAL 15 MAGGIO

AL 11 GIUGNO

GIAPPONE: Cenni della gastronomia giapponese. Sushi,

sushimi e metodi di preparazione secondo il pacchetto igiene.

UDA: ASL( alternanza scuola lavoro) fare delle ricerche sulle

caratteristiche dei prodotti tipici del luogo dove faranno

l’alternanza e sulla loro storia.

Individuare i pericoli di

contaminazione nelle

procedure

enogastronomiche.

Contribuire

all’elaborazione di

pacchetti turistici, in base

alle risorse culturali ed

enogastronomiche del

territorio.

Riconoscere le nuove

tendenze

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici e territoriali

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche e sociali, culturali e

le trasformazioni avvenute nel

tempo .

Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera .

Page 258: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

258

dell’enogastronomia e

della domanda turistica.

Identificare i prodotti

tipici e il loro legame con

il territorio,

riconoscendone la qualità

di filiera.

Promuovere e gestire i servizi di

accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare

le risorse ambientali, storico-

artistiche, culturali ed

enogastronomiche del territorio .

Page 259: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

259

Ultima rev.: sett. 2015

CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA : laboratorio dei servizi di accoglienza

turistica

MATERIA : laboratorio dei servizi di accoglienza tur. (sottolineato = argomenti in codocenza)

PERIODO

Scansione

temporale

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

(12 ORE) e

durante tutto

l’arco dell’anno

(*)

ripasso REPARTO DEL FRONT

OFFICE: compiti e personale

*la comunicazione con il cliente al

bancone e al centralino

ripasso: la comunicazione verbale e non

verbale;

sistema di gestione del ciclo cliente del

servizio alberghiero.

territorio (caratteristica geografica

morfologica e pedoclimatica).

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse

alle fasi del ciclo clienti,

utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici.

Simulare la costituzione e

l’organizzazione di imprese

individuali e societarie.

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

OTTOBRE (20)

LA COMUNICAZIONE COME

STRUMENTO STRATEGICO NEL

MERCATO DEL LAVORO

ascolto empatico (role play): la

comunicazione diretta e indiretta

le iniziative promozionali nelle strutture

ricettive

LE AGENZIE DI VIAGGIO E I

TOUR OPERATOR

Simulare la costituzione e

l’organizzazione di imprese

individuali e societarie

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione

di servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

Page 260: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

260

conoscere il territorio come “regione

turistica” e gli elementi enogastronomici

che la contraddistinguono

le aree protette: nascita ed evoluzione del

concetto di area protetta

turismo e territorio - prodotto turistico

come esperienza-emozione

le destinazioni e il prodotto turistico, le

tradizioni e i prodotti tipici

Verifiche, ripasso, recupero

risorse culturali del territorio

NOVEMBRE

(20)

promozione e valorizzazione dell’area

sotto il valore turistico

le attrattive naturali e culturali

collaborazione e contratti tra operatori e

strutture

le agenzie di viaggio e i tour operator;

web agency e i contratti di collaborazione

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse

alle fasi del ciclo clienti,

utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Simulare la gestione dei servizi al

cliente e i ruoli in relazione ai

livelli di responsabilità operativa.

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

utilizzare le tecniche di promozione,

vendita, commercializzazione,

assistenza, informazione e

intermediazione turistico -alberghiera;

DICEMBRE

(16)

promozione e valorizzazione del

territorio indicato nel progetto “Ti faccio

da guida”: il valore turistico ed

enogastronomico

l’arte dell’accoglienza e la gestione della

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le

risorse culturali del territorio

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

utilizzare le tecniche di promozione,

Page 261: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

261

clientela

LA GESTIONE DELLE CLIENTELA:

varie tipologie, (leisure, busuness; ecc) i

canali di distribuzione del prodotto

turistico:

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA”:

preparazione e realizzazione di un

itinerario per la promozione del territorio,

da proporre agli studenti delle classi 1^ e

relativa organizzazione di una visita

guidata.

Visita aziendale e di istruzione

vendita, commercializzazione,

assistenza, informazione e

intermediazione turistico -alberghiera;

GENNAIO (10)

I VETTORI: trasporti aereo, ferroviario ,

su strada, marittimo in relazione al

territorio in esame

Verifiche, ripasso, recupero

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le

risorse culturali del territorio

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

FEBBRAIO (20)

Progetto “ TI FACCIO DA GUIDA”:

preparazione e realizzazione di un

itinerario per la promozione del territorio,

da proporre agli studenti delle classi 1^ e

relativa organizzazione di una visita

guidata.

Visita aziendale e di istruzione

la creazione di un evento :

approfondimenti culturali inerenti la

tematica prevista dall’UDA Polesine

Cultura da Gustare

Elaborare progetti per la

distribuzione del prodotto

turistico attraverso canali

diversi.

Realizzare un pacchetto turistico

valorizzando l’ambiente e le

risorse culturali del territorio

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella

produzione di servizi e prodotti

enogastonomici,ristorativi e di

accoglienza turistico-alberghiera;

attuare strategie di pianificazione,

compensazione, monitoraggio per

ottimizzare la produzione di beni e

servizi in relazione al contesto.

Page 262: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

262

LA CREAZIONE DI UN EVENTO :

varie tipologie: convegni, congressi,

tavole rotonde, work shop, meeting,

seminari e conferenze;

caso professionale: un convegno ad

Adria: polesine cultura da gustare, la

gestione del servizio di accoglienza

Verifiche, ripasso, recupero

MARZO (20)

aspetti organizzativi e di pianificazione

caso professionale: un convegno ad

Adria: polesine cultura da gustare,

approfondimento della tematica di

interesse turistico

Verifiche, ripasso, recupero

Elaborare progetti per la

distribuzione del prodotto

turistico attraverso canali diversi.

Realizzare un pacchetto turistico valorizzando l’ambiente e le risorse

culturali del territorio.

Simulare la gestione dei servizi

al cliente e i ruoli in relazione ai

livelli

di responsabilità operativa.

Simulare le procedure connesse

alle fasi del ciclo clienti,

utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici.

integrare le competenze

professionali orientate al cliente

con quelle linguistiche, utilizzando

le tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità

del servizio e il coordinamento con

i colleghi;

attuare strategie di pianificazione,

compensazione, monitoraggio per

ottimizzare la produzione di beni e

servizi in relazione al contesto.

sovrintendere all’organizzazione

dei servizi di accoglienza e di

ospitalità,

utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale,

Page 263: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

263

APRILE (20)

Conoscere il territorio in relazione alla

propria destinazione di ASL;

il territorio in cui si viene collocati: Approfondimento degli attrattori delle località di ASL in relazione ai flussi riscontrati; attrattori enogastronomici e artigianali

il galateo turistico comunicazione

professionale scritta e orale, verbale e non

verbale in relazione alle diverse tipologie

di clientela osservando anche la

provenienza

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse

alle fasi del ciclo clienti,

utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Realizzare un pacchetto

turistico valorizzando

l’ambiente e le risorse culturali

del territorio

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

adeguare la produzione e la vendita dei

servizi di accoglienza e ospitalità in

relazione alle richieste dei mercati e della

clientela;

MAGGIO (20) Conoscere il territorio in relazione alla

propria destinazione di ASL;

l'inserimento nel ciclo produttivo

l’accoglienza professionale nel periodo di

alternanza-scuola lavoro.

Progetto “Alternanza scuola lavoro”

Verifiche, ripasso, recupero

Simulare le procedure connesse

alle fasi del ciclo clienti,

utilizzando strumenti digitali e

applicativi specifici

Simulare la costituzione e

l’organizzazione di imprese

individuali e societarie.

Valutazione delle competenze

di base e trasversali dopo l'ASL

utilizzare tecniche di lavorazione e

strumenti gestionali nella produzione di

servizi e prodotti enogastonomici,

ristorativi e di accoglienza turistico-

alberghiera;

integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi;

redigere relazioni tecniche e documentare

le attività individuali e di gruppo relative

a situazioni professionali.

Page 264: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

264

Ultima rev.: sett. 2015

Classe 4° ACC. Materia : TECNICHE COMUN. E RELAZIONE

PERIODO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE

Significato ed etimologia della parola “comunicazione”. I fondamenti della comunicazione. Caratteristiche e funzioni della comunicazione

Riconoscere procedure di comunicazione efficaci per la promozione di prodotti turistici in relazione al contesto e ai destinatari.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione.

OTTOBRE

Il modello cibernetico della comunicazione: la teoria dell’informazione. Verso un modello più aperto con l’inserimento del fattore del “rumore”.

Utilizzare tecniche di comunicazione, con particolare attenzione agli strumenti digitali nell’ambito dei new media.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze.

NOVEMBRE

La pragmatica della comunicazione. La scuola di Palo Alot e i suoi Assiomi.

Riconoscere gli elementi che caratterizzano le dinamiche comunicative in relazione alle attività di alternanza scuola/lavoro o per la preparazione di eventuali eventi.

Sapere applicare ed adattare le regole di Palo Alto, in particolare il valore del silenzio sul piano comunicativo.

DICEMBRE-

La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale (la prossemica).

Saper utilizzare un linguaggio specifico ed adeguato all'ambito turistico.

GENNAIO

Page 265: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

265

Aspetti fondamentali del linguaggio del marketing; una tipologia di marketing: il marketing turistico Il marketing relazionale

Promuovere la vendita di pacchetti turistici in relazione alle caratteristiche della clientela e alle caratteristiche geopolitiche.

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.

GENNAIO

Internet, marketing e turismo il ruolo dei new media nell’informazione turistica su scale glo-locale.

Utilizzare tecniche di marketing nella comunicazione dei servizi/prodotti turistici.

Comprendere il significato e le finalità pratiche della comunicazione nella diffusione del messaggio con ricadute nel settore turistico.

FEBBRAIO MARZO

La comunicazione in azienda: il fattore umano: fiducia e dialogo, la comunicazione interna ed esterna, la collaborazione, team working per una maggiore efficacia produttiva, la gestione dei conflitti

La pratica della comunicazione fondata sul gruppo: conduzione e dinamiche del gruppo.

Capire il significato di gruppo: l’appartenenza al gruppo, la coesione gli obiettivi, i progetti, gli errori, successi ed insuccessi.

APRILE -MAGGIO

Una particola forma di comunicazione: la pubblicità Le fasi di una campagna pubblicitaria. Il ruolo della pubblicità con la persuasione legata alla sfera emozionale dell’individuo. Eventuali cenni alle correnti della Psicologia che affrontano l’argomento.

Saper pianificare un progetto pubblicitario a scopo turistico attraverso anche l'utilizzo degli strumenti informatici.

Raggiungere la fidelizzazione dell’utente: customer satisfaction. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera, anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche,

Page 266: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

266

culturali(costumi, tradizioni) e enogastronomiche del territorio in un contesto plurale. Applicare strategie persuasive nel campo della pubblicità turistica. glo-locale.

Page 267: 2 IPSEOA DI ADRIA PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO · Tecniche comun. e rel 261 ... strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione -Adria

P.O.F. 2015/2016

267

Ultima rev. : set. 2016

CLASSE:tutte le classi MATERIA : Ora alternativa alla ReligioneCattolica PERIODO

Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Tutto l’anno scolastico Studenti consapevoli alla cittadinanza attiva

Conoscere e comprendere l’importanza di alcuni dei principali documenti nazionali e internazionali in tema di volontariato e servizio civile;

Migliorare il metodo della ricerca attraverso l’approfondimento di alcune problematiche d’attualità attraverso la lettura di documenti, la lettura di articoli di giornale o saggi, la visione di documentari o inchieste;

Acquisire consapevolezza e conoscenza delle opportunità offerte e alle iniziative una cittadinanza attiva e solidale attraverso il volontariato

Documenti proposti: - 1948: Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo -Legge Quadro sul volontariato n. 266/91; -Legge “Servizio civile nazionale” n. 64/2001; -Legge quadro su volontariato”; Legge regionale del Veneto n.40 30/08 1993. -Le principali associazioni di volontariato riconosciute dall’ONU, a livello internazionale, nazionale e locale

Saper essere disponibili e

partecipi al confronto

dialettico con gli altri

rispettandone i diversi punti

di vista;

Saper ricostruire l’evoluzione storico-politica, giuridica, economica, sociale, culturale dei temi trattati.

Saper leggere, analizzare e schedare i documenti e i testi proposti nella loro specificità;

Acquisire e/o consolidare la capacità argomentativa;

Saper realizzare collegamenti pluridisciplinari e interdisciplinari;

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per costruire e illustrare percorsi tematici.


Recommended