+ All Categories
Home > Documents > !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le...

!#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le...

Date post: 23-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
!"#2 MARZO 2014 CREAZIONE: UNA STORIA NON RACCONTATA
Transcript
Page 1: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

!"#2 MARZO 2014

CREAZIONE:UNA STORIA

NON RACCONTATA

Page 2: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Vorreste saperne di piu o studiare la Bibbiagratuitamente a casa vostra?Visitate il sito www.jw.org oppure scrivetea uno dei seguenti indirizzi.TESTIMONI DI GEOVA: ITALIA: Via della Bufalotta 1281,I-00138 Roma RM. GERMANIA: Jehovas Zeugen, Zweigburo,65617 SELTERS. Per l’elenco completo degli indirizzi,vedi www.jw.org/it/contatti.

Questa pubblicazione non e in vendita. Viene distribuita nell’ambito di un’opera mondiale di istruzione biblicasostenuta mediante contribuzioni volontarie. Salvo diversa indicazione, le citazioni della Bibbia sono tratte dallaTraduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti.Svegliatevi! e un periodico mensile edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova,Via della Bufalotta 1281, Roma. Direttore responsabile: Romolo Dell’Elice. Reg. Trib. Roma n. 14290 - 10/1/1972.Stampata in Germania da: Wachtturm Bibel- und Traktat-Gesellschaft der Zeugen Jehovas, e. V., Selters/Taunus.Druck und Verlag: Wachtturm Bibel- und Traktat-Gesellschaft der Zeugen Jehovas, e. V., Selters/Taunus.Verantwortliche Redaktion: Ramon Templeton, Selters/Taunus.� 2014 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania. Printed in Germany.

!"#2IN QUESTO NUMERO

INC

OP

ER

TIN

A

Creazione:una storia non raccontata

PAGINE 4-7

3 UNO SGUARDO AL MONDO

8 IL PUNTO DI VISTA BIBLICODenaro

10 GENTI E PAESIUna visita nel Salvador

12 Il mistero delle lacrime

14 AIUTO PER LA FAMIGLIAQuando il vostro matrimonio vi delude

16 FRUTTO DI UN PROGETTO?La pelle del serpente

s E IN PI`

U ONLINEwww.jw.org

R A G A Z Z I

La Bibbia risponde a decine didomande. Ecco qualche esempio:˙ “E se non mi sento a mio agio

con gli altri?”˙ “Come faccio a smettere

di procrastinare?”˙ “

`E la persona giusta per me?”

Guarda anche il video “La parolaai tuoi coetanei: molestie sessuali”.(Nella sezione COSA DICE LA BIBBIA � RAGAZZI)

B A M B I N I

Leggete le storie bibliche a fumetti.Usate l’album delle attivita peraiutare i vostri bambini a conosceremeglio i personaggi e i princıpimorali della Bibbia.(Nella sezione COSA DICE LA BIBBIA � BAMBINI)

Vol. 95, No. 3 / Monthly / ITALIANTiratura di ogni numero: 44.748.000 in 99 lingue

r

r

Page 3: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

U N O S G U A R D O A L M O N D O

SPAGNAUn gruppo di scienziati ritiene che l’attivitaumana potrebbe avere influito sul terremotoche nel 2011 ha colpito Lorca, nel Sud dellaSpagna, nel quale si sono registrate nove vitti-me e decine di feriti. I geologi hanno messo inrelazione questo letale terremoto con alcunelocalita in cui venivano estratti grandi quantitati-vi di acqua per l’irrigazione.

CINANel 2012 i turisti cinesi hannospeso 77 miliardi di euro per viaggiinternazionali. Secondo l’Organizza-zione Mondiale del Turismo, un orga-nismo dell’ONU, grazie a questa cifrala Cina si piazza tra i “top spender”del turismo internazionale, davantia Germania e Stati Uniti. I turisti diognuno di questi due paesi hannospeso circa 64 miliardi di euro.

GIAPPONEUno studio di BMJ, una rivistamedica britannica, ha seguito inmedia per un periodo di 23 anniun campione di circa 68.000giapponesi. Si e scoperto che ledonne nate tra il 1920 e il 1945che avevano iniziato a fumareprima di compiere 20 anni vive-vano in media dieci anni in menorispetto a quelle che non aveva-no mai fumato, mentre gli uominiotto anni in meno.

MAURITANIAL’importazione, la fabbricazione el’utilizzo delle buste di plastica sonostati vietati in modo da proteggere lafauna marina e terrestre dal rischio dimorire dopo averle ingerite. Il governosta promuovendo in alternativa l’usodi materiali biodegradabili.

DAL MONDOLe compagnie assicurative hanno riscontrato perditedi circa 38 miliardi di euro l’anno a causa di eventiatmosferici estremi. Tali perdite, tenendo conto del-l’inflazione, a partire dal 1980 sono piu che raddop-piate ogni decennio.

Dan

nica

usat

idal

terr

emot

o:�

Albe

rto

Saiz

/AP/

Corb

is;

bust

adi

plas

tica:

�M

ark

Cane

y;Ec

osce

ne/C

ORBI

S

3

Page 4: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

MILIARDI di persone hanno letto osentito cio che la Bibbia dice sul-

l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a 3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio creo icieli e la terra”.Molti pero non si rendono conto che

i leader della cristianita, compresi i co-siddetti creazionisti o fondamentalisti,hanno trasformato la narrazione bibli-ca della creazione in una serie di fa-vole molto diverse da cio che la Bibbiadice veramente. Queste interpretazio-ni sono in netto contrasto con i fattiscientifici. Anche se non si trovanonella Bibbia, tali favole sono il moti-vo per cui alcuni rifiutano il resocon-to biblico giudicandolo un mito dalsignificato allegorico.La vera storia della creazione

contenuta nella Bibbia e passatainosservata a molte persone.

`E

un vero peccato, perche si trattadi una spiegazione dell’originedell’universo molto logica e plau-sibile. E soprattutto e in armoniacon le scoperte scientifiche. Lastoria non raccontata dellacreazione potrebbe lasciarvipiacevolmente sorpresi!

IL CREATORE CHENON

`E STATO CREATO

La narrazione biblica della crea-zione si impernia sul fatto che esisteun Essere Supremo, un Dio Onnipo-tente, che ha creato ogni cosa. Chi e,e qual e la sua natura? La Bibbia ri-vela che e notevolmente diverso dal-le divinita presenti nella cultura po-polare e nella religione tradizionale.`E il Creatore di tutte le cose, ma lamaggioranza delle persone sa benpoco di lui.˙ Dio e una persona, un individuo.Non e una forza indistinta e priva dipersonalita che fluttua senza metanell’universo. Ha idee, sentimenti eobiettivi.˙ Dio possiede potenza e sapienzainfinite. Questo spiega il raffinato pro-getto che si riscontra dappertutto nel-la creazione, specialmente negli es-seri viventi.˙ Dio ha creato tutta la materia.Quindi non puo essere fatto deglistessi elementi fisici che lui ha crea-to. La natura di Dio e spirituale, nonfisica.˙ L’esistenza di Dio non e limitatadal tempo. Dio e sempre esistito esempre esistera. Percio non e statocreato da nessuno.˙ Dio ha un nome proprio, che nellaBibbia ricorre migliaia di volte: Geova.˙ Geova Dio ama gli esseri umani esi interessa di loro.

INC

OP

ER

TIN

A

CREAZIONEUNA STORIANON RACCONTATA

Page 5: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Svegliatevi! Marzo 2014 5

IN QUANTO TEMPO DIO HA CREATOL’UNIVERSO?

La Bibbia dichiara che Dio “creo i cieli e laterra”. Quest’affermazione di vasta portata,comunque, non dice quanto tempo venne im-piegato per creare l’universo ne quali modali-ta furono seguite. Cosa si puo dire della notaidea creazionista secondo cui Dio avrebbecreato l’universo in sei giorni letterali di24 ore? Alla radice di questo concetto, gene-ralmente respinto dagli scienziati, c’e un gra-ve fraintendimento del testo biblico. Vediamocosa dice veramente la Bibbia.˙ La Bibbia non sostiene le affermazionidei fondamentalisti e dei creazionisti per i qua-li i giorni creativi sarebbero giorni letterali di24 ore.˙ Nella Bibbia il termine “giorno” viene usatospesso in riferimento a vari periodi di tempo. Inalcuni casi si tratta di periodi la cui durata none specificata. Il resoconto della creazione ripor-tato nel libro biblico della Genesi ne e unesempio.˙ Ciascuno dei giorni creativi menzionati nellaBibbia potrebbe essere durato migliaia di anni.˙ Quando ebbe inizio il primo giorno creativoDio aveva gia formato l’universo, compreso ilnostro pianeta allora privo di vita.˙ Sembra che i sei giorni creativi fossero lun-ghi periodi di tempo nel corso dei quali GeovaDio preparo la terra per accogliere la vitaumana.˙ La descrizione biblica della creazione noncontrasta con le conclusioni scientifiche sull’e-ta dell’universo.

DIO SI SERV`I DELL’EVOLUZIONE?

Molti che non credono alla Bibbia abbrac-ciano la teoria secondo cui gli esseri viventiavrebbero avuto origine da elementi chimiciprivi di vita attraverso processi sconosciuti ecasuali. Si presume che a un certo puntosia comparso un organismo autoriprodu-cente, simile a un batterio, che poi si sareb-be gradualmente trasformato generando tut-te le specie oggi esistenti. In pratica questosignifica che una forma di vita incredibilmen-te complessa come l’uomo si sarebbe evolu-ta da un batterio.

La teoria dell’evoluzione viene accettataanche da molti che asseriscono di conside-rare la Bibbia parola di Dio. Secondo loro Dioavrebbe dato inizio alla vita sulla terra, mapoi si sarebbe limitato a controllare, e forsedirigere, il processo evolutivo. La Bibbia peronon dice questo.˙ Secondo la Bibbia Geova Dio creo tutte leprincipali forme di vita animali e vegetali, non-che un uomo e una donna perfetti dotati diconsapevolezza di se e di qualita come amo-re, sapienza e giustizia.˙ Ovviamente gli animali e le piante creati daDio hanno subıto cambiamenti e hanno pro-dotto variazioni all’interno delle specie. Inmolti casi ne sono risultate forme di vita note-volmente diverse fra loro.˙ La narrazione biblica della creazione non ein conflitto con quanto riscontrato dalla scien-za, cioe che le variazioni avvengono all’inter-no delle specie.

Page 6: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

La Bibbia non sostiene le affermazionidei fondamentalisti e dei creazionistiper i quali i giorni creativi sarebberogiorni letterali di 24 ore

SUCCESSIONE DEGLIAVVENIMENTI DELLACREAZIONE

IN PRINCIPIOVengono creati i cielifisici e la terra(Genesi 1:1).

TENEBRELa terra e informe,vuota e avvolta dalletenebre (Genesi 1:2).

PRIMO GIORNO

A quanto pare una luce dif-fusa penetra nell’atmosfe-ra terrestre. Se sulla terraci fosse un osservatorenon potrebbe distinguerei corpi che emettono taleluce. Comunque a un certopunto diventa evidente ladifferenza tra il giorno ela notte (Genesi 1:3-5).

SECONDO GIORNO

La terra e ricoperta dal-l’acqua e da un densomanto di vapore. Questidue elementi vengonoseparati lasciando unospazio fra la superficieacquatica e la calotta divapore. La Bibbiadescrive questo spaziocome una “distesa frale acque” e lo chiama“Cielo” (Genesi 1:6-8).

Page 7: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Svegliatevi! Marzo 2014 7

LA CREAZIONE AIUTA A SCOPRIREIL CREATORE

Intorno alla meta dell’Ottocento il biologo britan-nico Alfred Russel Wallace si trovo d’accordo conCharles Darwin a proposito della teoria dell’evolu-zione per selezione naturale. Ma persino questocelebre evoluzionista avrebbe detto: “Per coloroche hanno occhi per vedere e la mente abituata ariflettere, nelle cellule piu minuscole, nel sangue, intutta la terra e in ogni angolo dell’universo stellare[...] c’e una guida intelligente e consapevole; in unaparola, c’e una Mente”.

Quasi duemila anni prima di Wallace, la Bibbiaaveva gia dichiarato a proposito di Dio: “Le sue invi-sibili qualita, perfino la sua sempiterna potenza eDivinita, si vedono chiaramente fin dalla creazionedel mondo, perche si comprendono dalle cose

fatte” (Romani 1:20). Di tanto in tanto perche nonvi soffermate per un attimo a riflettere sulla mera-vigliosa complessita che si riscontra in natura, dalsingolo filo d’erba fino agli innumerevoli corpi cele-sti? Osservare la creazione puo aiutarvi a scoprireil Creatore.

“Ma se esiste un Dio amorevole che ha creato tut-te le cose”, potreste chiedervi, “perche mai permettele sofferenze? Ha forse abbandonato la sua creazio-ne terrestre? Cosa ci riserva il futuro?” La Bibbiacontiene molte altre storie non raccontate, verita se-polte da idee umane e insegnamenti religiosi, e quin-di nascoste alla maggioranza delle persone. Gli edi-tori di questa rivista, i Testimoni di Geova, sarebberofelici di aiutarvi a esaminare le autentiche verita con-tenute nella Bibbia e ad approfondire la vostra cono-scenza del Creatore e del futuro in serbo per gliesseri umani che ha creato. ˛

La narrazione biblicadella creazione non e inconflitto con quanto riscontratodalla scienza, cioe che le variazioniavvengono all’interno delle specie

TERZO GIORNOLe acque superficiali siritirano e compare la terra-ferma. L’atmosfera diventapiu rarefatta permettendoa una maggiore quantita diluce solare di raggiungereil suolo. Comincia a spun-tare la vegetazione; nuovespecie compaiono sia du-rante il terzo giorno chenei successivi giornicreativi (Genesi 1:9-13).

QUARTO GIORNOIl sole e la luna di-ventano visibili dallasuperficie della terra(Genesi 1:14-19).

QUINTO GIORNODio porta all’esistenzanumerose creaturemarine e volatili in gra-do di riprodursi all’in-terno della loro specie(Genesi 1:20-23).

SESTO GIORNOVengono creati gli ani-mali terrestri grandi epiccoli. Dio termina ilsesto giorno con uncapolavoro della suacreazione fisica: la pri-ma coppia umana(Genesi 1:24-31).

Page 8: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

COSA DICONO ALCUNI Il denaro e la radice di tutti i mali.COSA DICE LA BIBBIA

`E “l’amore del denaro”, non il denaro in

se, che porta a “cose dannose”. Nella Bibbia, il ricco re Salomo-ne identifico tre conseguenze negative a cui spesso va incontrochi ama il denaro. Preoccupazioni: “L’abbondanza che appartie-ne al ricco non gli permette di dormire” (Ecclesiaste 5:12). Insod-disfazione: “Chi [...] ama l’argento non si saziera di argento, nechi ama la ricchezza si saziera delle entrate” (Ecclesiaste 5:10).Tentazione di infrangere la legge: “Chi si affretta a guadagnar ric-chezze non rimarra innocente” (Proverbi 28:20).

I L P U N T O D I V I S TA B I B L I C O � D E N A R O

D E N A R O

Il denaro e la radice di tutti i mali?

“L’amore del denaroe la radice di ogni sortadi cose dannose”(1 Timoteo 6:10)

r Potete trovare la risposta ad altre domande bibliche su www.jw.org

Page 9: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Svegliatevi! Marzo 2014 9

COSA DICONO ALCUNI Il denaro da sicurezza e felicita.COSA DICE LA BIBBIA Il luogo comune secondo cui col denarosi possono comprare la felicita e la sicurezza fa parte del “potereingannatore delle ricchezze” (Marco 4:19). D’altra parte, “il de-naro risponde a ogni esigenza” (Qoelet [Ecclesiaste] 10:19, CEI ).Ad esempio col denaro si puo comprare il necessario per vivere,come il cibo e le medicine (2 Tessalonicesi 3:12).Grazie al denaro ci si puo anche prendere cura della famiglia. In-fatti la Bibbia afferma: “Se qualcuno non provvede ai suoi, e spe-cialmente a quelli della sua casa, ha rinnegato la fede” (1 Timo-teo 5:8).

COSA DICE LA BIBBIA Servitevi del denaro in modo da averel’approvazione di Dio (Luca 16:9).

`E indice di saggezza usare in

modo responsabile e onesto il denaro (Ebrei 13:18). Per evitare ipesi che derivano dal vivere al di sopra delle proprie possibilita,fate in modo che “la vostra maniera di vivere sia libera dall’amo-re del denaro” (Ebrei 13:5).Anche se la Bibbia non condanna i debiti, avverte: “Chi prendea prestito e servitore dell’uomo che fa il prestito” (Proverbi22:7). Evitate di fare acquisti in modo impulsivo, dato che “chi efrettoloso va sicuramente verso l’indigenza” (Proverbi 21:5). Piut-tosto “ciascuno di voi, secondo le sue possibilita, metta da par-te” il denaro per cio che e importante (1 Corinti 16:2, Parola delSignore).La Bibbia da questa esortazione: “Praticate il dare” (Luca 6:38).Chi vuole piacere a Dio ha una buona ragione per essere gene-roso, dato che “Dio ama il donatore allegro” (2 Corinti 9:7). Quin-di “non dimenticate di fare il bene e di condividere con altri, poi-che Dio si compiace di tali sacrifici” (Ebrei 13:16). ˛

Qual e lo scopo del denaro?

“Il denaro e peruna protezione”(Ecclesiaste 7:12)

Come potete usare saggiamente il denaro?

‘Mettetevi a sederee calcolate la spesa’(Luca 14:28)

Page 10: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

QUASI 500 anni fa, quando gli spagnoli giunsero inquello che oggi e El Salvador, la tribu predominante

chiamava la propria terra Cuscatlan, che significa “terradel gioiello”. Oggi la maggioranza dei salvadoregni discen-de da tribu indigene e coloni europei.

I salvadoregni sono noti per il loro atteggiamento indu-strioso e amichevole. Sono anche educati e rispettosi. Pri-ma di iniziare una conversazione o quando entrano in unnegozio hanno l’abitudine di salutare con un cortese“Buenos dıas” (buongiorno) o “Buenas tardes” (buon po-meriggio). Nelle zone rurali e nelle piccole citta non sa-lutare le persone che si incontrano per strada e indice dimaleducazione.

Fra i piatti preferiti dei salvadoregni spicca la pupusa,una tortilla di farina di mais (o riso) farcita con formaggio efagioli insieme a carne di maiale o altro. Le pupusa vengo-no spesso servite con salsa di pomodoro e curtido, che siottiene mischiando cavolo cappuccio, carote, cipolle e ace-to aromatizzato. Anche se alcuni usano coltello e forchetta,tradizionalmente la pupusa si mangia con le mani.

G E N T I E PA E S I � E L S A LV A D O R

Una visita nel Salvador

E L S A L V A D O RSuchitoto

SAN SALVADOR Lago llopango

Page 11: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

LO SAPEVATE? El Salvador e stato definito il paesedei vulcani. Ce ne sono piu di 20, alcuni dei quali an-cora attivi. Alla cascata di Los Tercios, l’acqua precipi-ta lungo colonne di roccia esagonali prodotte dall’atti-vita vulcanica.

Nel Salvador ci sono piu di 38.000 testimoni diGeova organizzati in circa 700 congregazioni. QuestiTestimoni insegnano la Bibbia a circa 43.000 perso-ne in spagnolo, inglese e lingua dei segni salvadore-gna. ˛

INFORMAZIONI GENERALIPopolazione: 6.267.000 abitanti

Capitale: San Salvador

Lingua ufficiale: spagnolo

Clima: molto caldo nelle pianurecostiere e interne; piu mitea maggiori altitudini

Territorio: perlopiu montuoso conun altopiano centrale

Vulcano che si staglia sullosfondo del lago llopango%

Le pupusa sono unodei piatti piu popolaridel Salvador

Cascata di Los Tercios,a Suchitoto

La coltivazione del caffeha avuto un ruolo importantenella storia del Salvador

Lago

Ilopa

ngo:

�Tr

avel

Pix/

Alam

y;ra

ccog

litric

edi

caffe

:Cor

tesı

aCO

RSAT

UR

Svegliatevi! Marzo 2014 11

Vero o falso?A. El Salvador e il paese piu piccolo dell’America Centrale.B. El Salvador ha la piu alta densita di popolazione

dell’America Centrale.C. La maggioranza dei piatti salvadoregni e molto piccante.D. La coltivazione del caffe ha avuto un ruolo importante nella

storia del Salvador.

QUIZ

Risposte:A,BeDsonovere;Cefalsa.Perlamaggiorpartedeivisitatorilespeziepresentineipiattisalvadoregninonrisultanotroppoforti.

Page 12: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

IL PIANTO ci accompagna fin dalla nascita.Un esperto spiega che da bambini il pian-

to e il nostro “cordone ombelicale acusti-co”, dal momento che ricorriamo al piantoperche i nostri bisogni emotivi e fisici sianosoddisfatti. Ma perche continuiamo a versa-re lacrime anche da grandi, quando siamoin grado di comunicare in altri modi?

Le cosiddette lacrime emotive rigano inostri visi per diverse ragioni. Piangiamoper dolore, rabbia oppure per sofferenza fi-sica o psicologica. Ma anche quando pro-

viamo grande euforia, sollievo o soddisfa-zione spesso versiamo lacrime emotive,che in questo caso sono lacrime di gioia.Il pianto puo essere anche contagioso.“Se vedo piangere qualcuno, qualunque siala causa, non riesco a non commuovermi”,dice Marıa. E magari vi siete messi a pian-

gere anche guardando un film o leggendoun libro.

A prescindere dalla causa, il pianto eun potente mezzo di comunicazione nonverbale. “

`E difficile trovare altri modi per

dire cosı tanto in cosı breve tempo”, spiegaun libro sull’argomento (Adult Crying). Le la-crime non lasciano indifferenti. Ad esempio,per la maggioranza di noi e difficile ignorarelacrime di tristezza perche ci avvertono chequalcuno sta soffrendo. Come reazione, po-tremmo cercare di confortare o aiutare chipiange.

Alcuni esperti ritengono che piangererappresenti un utile sfogo per le nostreemozioni e che d’altra parte l’abitudine ditrattenere le lacrime possa rovinarci la salu-te. Altri sostengono che i benefıci fisici opsicologici del pianto non siano stati verifi-cati scientificamente. Ad ogni modo, se-condo alcuni studi l’85 per cento delle don-ne e il 73 per cento degli uomini dichiaranodi sentirsi meglio dopo aver pianto. “A volteso di aver bisogno di piangere”, spiega Noe-mı. “Dopodiche posso fare un bel respiro evedere le cose con piu chiarezza, nella giu-sta prospettiva”.

Il mistero delle lacrime

Secondo alcuni studi l’85 per cento delledonne e il 73 per cento degli uominidichiarano di sentirsi meglio dopo aver pianto

Page 13: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Svegliatevi! Marzo 2014 13

Lacrime basali. Le ghiandolelacrimali producono costante-mente questo liquido trasparen-te che protegge e lubrifica gli oc-chi e ci permette di vederemeglio. Quando sbattiamo lepalpebre questo fluido si spargesugli occhi.

Lacrime di risposta. Questelacrime sono prodotte quandouna sostanza irritante o un bru-scolo entra in contatto con gli oc-chi. Le lacrime di risposta sonoanche legate a varie azioni comesbadigliare e ridere.

Lacrime emotive. Sono le la-crime “umane”, quelle che ver-siamo quando proviamo unaforte emozione. Hanno una con-centrazione di proteine superio-re del 24 per cento alle lacrimedi risposta.

Tre diversi tipi di lacrime

Ma questo senso di sollievo potrebbe di-pendere non solo dalle lacrime. Anche ilmodo in cui gli altri reagiscono ha un ruo-lo importante. Per esempio quando le nostrelacrime spingono qualcuno a confortarci o adaiutarci, ci sentiamo sollevati. D’altra partese non incontriamo una reazione positiva po-tremmo vergognarci o sentirci rifiutati.`

E evidente che per certi versi il pianto con-tinua a essere un mistero. Quello che sappia-mo e che piangere e una delle affascinantireazioni emotive che Dio ci ha donato. ˛

LO SAPEVATE? Quando piangonoi neonati di solito non versano lacri-me. Anche se i loro occhi sono suf-ficientemente idratati e quindi protetti,le lacrime compaiono dopo diversesettimane, quando le vie lacrimalirisultano completamente sviluppate.

Page 14: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

LA SFIDATu e il tuo coniuge avete cosıtanto in comune: o almeno cosısembrava prima che vi sposa-ste. Adesso i vostri cuori si sonoallontanati e vi sentite disillusi.E forse piu che compagni per lavita, vi sembra di essere compa-gni di cella.Tuttavia potete migliorare il vo-stro legame. Per prima cosa,pero, vediamo perche potrestesentirvi delusi.

PERCH´E SUCCEDE

Ci si scontra con la realta. L’idillio del matrimonio puo esse-re messo a dura prova da una quotidianita fatta di lavoro, fi-gli e rapporti con i parenti acquisiti. Inoltre problemi inattesi,come difficolta economiche o un familiare malato da assiste-re, potrebbero creare ulteriori tensioni.Un divario apparentemente incolmabile. Mentre si frequen-tano, un uomo e una donna tendono a non dare peso a cer-te differenze. Una volta sposati, pero, i due si rendono contodi quanto sono diversi nel modo di comunicare, nel gestire ildenaro, nell’affrontare i problemi e cosı via. Differenze cheprima rappresentavano un lieve fastidio ora possono sem-brare intollerabili.Vi siete allontanati dal punto di vista emotivo. Col tempotutta una serie di parole o gesti scortesi e di contrasti non ri-solti puo indurre il marito o la moglie a chiudersi nel suoguscio o, peggio ancora, a creare un legame emotivo conqualcun altro.Le vostre aspettative erano poco realistiche. Alcuni si av-venturano nel matrimonio pensando di aver trovato l’animagemella, la persona con cui erano “destinati” a incontrarsi.Per quanto romantica, questa idea puo risultare molto peri-colosa. Man mano che sorgono problemi, il mito del partnerideale si sgretola ed entrambi i coniugi hanno l’impressionedi aver fatto un errore.

A I U T O P E R L A FA M I G L I A � M A R I T O E M O G L I E

Quandoil vostromatrimoniovi delude

r Potete trovare altri consigli per le famiglie su www.jw.org

Page 15: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

Svegliatevi! Marzo 2014 15

COSA POTETE FAREConcentratevi sulle belle qualita del vostro coniuge. Po-treste scrivere tre qualita del vostro coniuge. Tenete la lista aportata di mano, magari dietro a una foto del matrimonio oin un dispositivo elettronico. Di tanto in tanto servitevi di que-sta lista per ricordare a voi stessi perche avete sposatoquella persona. Concentrandovi sulle qualita positive del vo-stro coniuge promuoverete la pace e riuscirete a sopportarecio che vi rende diversi. (Principio biblico: Romani 14:19.)Pianificate momenti speciali insieme. Prima di sposarvi,probabilmente vi prendevate il tempo di fare le cose insie-me. I vostri appuntamenti erano una cosa nuova ed emozio-nante, ma li programmavate con cura. Perche non provate afare una cosa del genere anche adesso? Provate a pianifica-re occasioni in cui voi e il vostro coniuge potete trascorreredei momenti speciali insieme, un po’ come due fidanzatini.Questo puo avvicinarvi l’uno all’altra e aiutarvi a gestire me-glio gli imprevisti della vita. (Principio biblico: Proverbi 5:18.)Parlate di come vi sentite. Se il vostro coniuge ha dettoo fatto qualcosa che vi ha ferito, potete passarci sopra? Senon ci riuscite, non ricorrete a espedienti come chiudervi nelmutismo. Parlatene insieme con calma e al piu presto, sepossibile quello stesso giorno. (Principio biblico: Efesini4:26.)Distinguete tra i vostri sentimenti e le reali intenzionidel vostro coniuge. Con tutta probabilita nessuno di voi duevorrebbe mai ferire l’altro. Rassicurate di questo il vostroconiuge chiedendo sinceramente scusa per qualunque cosadetta o fatta che possa averlo ferito. Dopodiche parlate diquali cose specifiche potete fare entrambi per non ferire invo-lontariamente l’altro. Seguite questo consiglio biblico: “Diveni-te benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevo-li, perdonandovi liberalmente gli uni gli altri” (Efesini 4:32).Nutrite aspettative realistiche. La Bibbia riconosce chequelli che si sposano “avranno tribolazione” (1 Corinti 7:28).Quando siete di fronte a queste tribolazioni, non concludeteaffrettatamente che il vostro matrimonio e stato un errore.Cercate, invece, di appianare insieme le divergenze e “conti-nuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmen-te gli uni gli altri” (Colossesi 3:13). ˛

VERSETT I CH IAVE

“Perseguiamo le cose che con-tribuiscono alla pace” (Romani14:19)

“Rallegrati con la moglie dellatua giovinezza” (Proverbi 5:18)

“Il sole non tramonti sul vostrostato d’irritazione” (Efesini 4:26)

TENETE FEDE AL VOTOMATRIMONIALE

Vi ricordate le parole della for-mula nuziale? Perche ogni tantonon ci ripensate e non vi chiede-te se state mantenendo quelloche avete promesso? Resisteteall’impulso di pensare a quelloche il vostro coniuge dovrebbefare al riguardo. Siete stati voi,con le vostre parole, ad assu-mervi l’impegno. Se ognuno divoi si impegnera a tener fede alproprio voto, sarete entrambisoddisfatti dei risultati.

Se il vostro coniugeha detto o fattoqualcosa che vi haferito, potete passarcisopra?

Page 16: !#2 · l’origine dell’universo. La descrizione, ri-salente a3.500 anni fa, inizia con le fa-mose parole: “In principio Dio cre ` o i cieli ela terra”. Molti per ` onon si

g1

4 0

3-I

13

12

03

DATO che strisciano, i serpenti hanno bi-sogno di una pelle che resista allo sfrega-

mento cui e costantemente sottoposta. Alcunespecie si spostano lungo ruvidi tronchi d’al-bero mentre altre si fanno strada nella sabbia,che ha un forte potere abrasivo. Cosa rende lapelle del serpente cosı resistente?

Riflettete. La pelle dei serpenti varia perspessore e struttura da una specie all’altra.Comunque c’e una cosa che accomuna la pel-le di ogni serpente: all’esterno e dura mentrelo strato sottostante diventa sempre piu mor-bido verso l’interno. Questo risulta vantaggio-so perche, come dice la ricercatrice Marie-Christin Klein, “un materiale esternamenterigido che diventa sempre piu flessibile all’in-terno distribuisce la forza di un urto su un’a-rea piu estesa”. La speciale conformazionedella pelle crea sufficiente attrito fra il corpo e

il terreno da permettere al serpente di spostar-si, ma allo stesso tempo ripartisce in manierauniforme la pressione esercitata da oggetti ap-puntiti o taglienti, riducendo cosı al minimo idanni cutanei. Una pelle resistente e fonda-mentale, visto che di solito i serpenti la muta-no soltanto una volta ogni due o tre mesi.

Materiali con proprieta simili alla pelledel serpente potrebbero risultare utili in cam-po medico, per esempio nella produzione diprotesi antiscivolo ed estremamente resistenti.Inoltre realizzando macchinari e nastri traspor-tatori con parti ispirate alla struttura della pel-le del serpente si potrebbe usare una minorequantita di lubrificanti inquinanti.

Che ne dite? La pelle del serpente e unprodotto dell’evoluzione? O e frutto di un pro-getto? ˛

F R U T T O D I U N P R O G E T T O ?

La pelle del serpente

�Chua

Wee

Boo/agefotostock

sDownload gratuitodi questa rivista edi numeri arretrati

Bibbia onlinein circa50 lingue

Visita www.jw.orgo scansionail codice

no

p


Recommended