+ All Categories
Home > Documents > 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

2 - Origini Del Pensiero Scientifico

Date post: 14-Apr-2018
Category:
Upload: fabiomalesa
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 50

Transcript
  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    1/50

    Le origini del pensiero scientificoLe origini del pensiero scientifico

    La storia dellLa storia dellantica filosofia greca, specialmente da Talete a Platone,antica filosofia greca, specialmente da Talete a Platone,

    uno splendido racconto, fin troppo bello per essere vero.uno splendido racconto, fin troppo bello per essere vero.

    (Karl Popper,(Karl Popper, Congetture e confutazioni,Congetture e confutazioni, 1969)1969)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    2/50

    In tutta la storia, nulla cos sorprendente e cos difficile da spiegarecome limprovviso sorgere della civilt in Grecia.

    Bertrand Russell

    Storia della filosofia occidentale (1945)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    3/50

    Religione, filosofia, scienzaReligione, filosofia, scienza

    La filosofia [] qualcosa di mezzo tra

    teologia e scienza. Come la teologia, si fonda suspeculazioni che non hanno finora portato a

    conoscenze definite; come la scienza si appellaalla ragione umana piuttosto che alla autorit,

    sia quella della tradizione che quella della

    rivelazione;[]

    Ma tra la teologia e la scienza esiste una Terradi Nessuno, esposta agli attacchi di entrambi le

    parti; questa terra di nessuno la filosofia.

    Bertrand Russell

    Storia della filosofia occidentale (1945)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    4/50

    Scienza e meravigliaScienza e meraviglia

    Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora

    come in origine, a causa della meraviglia:mentre da principio restavano meravigliati difronte alle difficolt pi semplici, in seguito

    progredendo a poco a poco, giunsero a porsiproblemi sempre maggiori: per esempio i

    problemi riguardanti i fenomeni della luna equelli del sole e degli astri, o i problemi

    riguardanti la generazione dellintero universo.

    Ora, chi prova un senso di dubbio o dimeraviglia riconosce di non sapere; ed per

    questo che anche colui che ama il mito , in certoqual modo, filosofo: il mito, infatti, costituito

    da un insieme di cose destano meraviglia.

    Aristotele (384-322 a.C.)

    Metafisica, I, 2

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    5/50

    Tipi di spiegazione: la mitologiaTipi di spiegazione: la mitologia

    Allinizio, per primo, fu il Caos;

    in seguito, quindi, la Terra dal largopetto, dimora sicura per sempre di tutti

    gli immortali, che abitano la cima delnevoso Olimpo, ed il Tartaro tenebrosonei recessi della Terra dalle larghe vie;

    quindi venne Eros, il pi bello fra glidi immortali, colui che scioglie le

    membra, che di tutti gli di e di tutti gliuomini doma nel petto lanimo e i

    saggi consigli.

    Esiodo (ca. VIII sec a.C.)

    Teogonia 117-122

    Gustave Moreau, Esiodo e una Musa (1891)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    6/50

    Tipi di spiegazione: la religioneTipi di spiegazione: la religione

    In principio Dio cre il cielo e la terra.

    Ora la terra era informe e deserta e le tenebrericoprivano labisso e lo spirito di Dio

    aleggiava sulle acque.

    Dio disse: Sia luce!. E la luce fu.

    Genesi 1

    Michelangelo Buonarroti: Creazione del Sole, della Luna e degli altri pianeti, affresco 1511 Cappella Sistina, San Pietro, Roma

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    7/50

    Tipi di spiegazione: la scienzaTipi di spiegazione: la scienza

    In principio ci fu unesplosione. []

    Dopo circa un centesimo di secondo [] latempereratura delluniverso si aggirava intornoa cento miliardi di gradi centigradi []

    La materia scagliata in ogni direzione daquestesplosione primordiale era [] formata

    da vari tipi delle cosiddette particelleelementari, oggetto della moderna fisica

    nucleare delle alte energie.

    Steven Weinberg

    I primi tre minuti (1977)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    8/50

    LLarcobalenoarcobaleno

    Questo il segno dellalleanza, che io

    pongo tra me e voi e tra ogni essere viventeche con voi per le generazioni eterne.

    Il mio arco pongo nelle nubi ed esso sar ilsegno dellalleanza tra me e la terra.

    Quando raduner le nubi sulla terra e

    apparir larco sulle nubi ricorder la miaalleanza tra me e voi e tra ogni essere chevive in ogni carne e non ci saranno pi leacque per il diluvio, per distruggere ogni

    carne.

    Larco sar tra le nubi e io lo guarder perricordare lalleanza eterna tra Dio e ogniessere vivente che vive in ogni carne che vive

    sulla terra.

    Genesi 9

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    9/50

    LLarcobalenoarcobaleno

    Larcobaleno si forma per il risplendere del sole

    sullaria umida; oppure per una particolarecombinazione di luce e di aria che pu produrrequelle caratteristiche tonalit cromatiche, tutteinsieme o singolarmente;

    cosicch dalla luce che si rifrange gli strati

    contigui dellaria possono assumere quellacolorazione che vediamo, a seconda di come laluce risplenda sulle singole parti.

    Epicuro (341271 a.C.)

    Lettera a Pitocle

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    10/50

    Contemplazione e azioneContemplazione e azione

    Cosicch, se gli uomini hanno filosofato per

    liberarsi dallignoranza, evidente chericercarono il conoscere solo al fine di sapere e

    non per conseguire qualche utilit pratica.

    Aristotele (384-322 a.C.)

    Metafisica, I, 2

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    11/50

    Vili meccaniciVili meccanici

    Tu tieni in assai scarsa considerazione

    lui e la sua arte, e lo chiamicostruttore di macchine con tono didisprezzo, e non vorresti certo dare

    tua figlia in sposa a suo figlio, nlasciar prendere in moglie a tuo figlio

    la figlia di lui.

    Platone (427347 a.C.)

    Gorgia, 512c

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    12/50

    Empirici o teorici?Empirici o teorici?

    Noi riteniamo che il sapere elintendere siano propri pi allarte

    che allesperienza, e giudichiamocoloro che posseggono larte pi

    sapienti di coloro che posseggono lasola esperienza.

    []E, questo, perch i primi sanno la causa,

    mentre gli altri non la sanno. Gliempirici sanno il puro dato di fatto,ma non il perch di esso; invece gli

    altri conoscono il perch e la causa.

    Aristotele (384322 a.C.)

    Metafisica, I

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    13/50

    Scienza e esteticaScienza e estetica

    Archimede ha avuto il cuore cos alto el'intelletto cos profondo (e vi teneva nascosto

    un tesoro di invenzioni geometriche) da nondegnarsi di lasciare scritta qualche opera sul

    modo di costruire queste macchine da guerra econsiderando tutta questa scienza di

    inventare e comporre macchine, egeneralmente ogni arte che apporti qualche

    utilit da mettere in uso, come cosa vile,bassa, mercenaria, egli impieg il suo spirito e

    il suo studio a scrivere solamente cose la cuibellezza e sottigliezza non fosse in alcun modo

    mescolata alla necessit.

    Plutarco (46-127 d.C. circa)

    Vita di Marcello

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    14/50

    La padrona e la serva

    Fai il tuo mestiere, meccanico, ti prego, se ci

    riesci; cura i corpi se puoi, e altrimenti uccidi efatti pagare la mercede del tuo delitto

    []

    Ma come potresti osare con inaudito sacrilegiodi subordinare la retorica alla medicina, la

    padrona alla serva, unarte liberale a unartemeccanica?

    Francesco Petrarca (1304-1374)

    Invectiva contra medicum quendam(tratto da E. Garin, Lumanesimo italiano, 1993)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    15/50

    La (ri)comparsa dellLa (ri)comparsa dellhomo faberhomo faber

    Attivit la parola dordine.

    Nasce il lavoratore, luomo che non sivergogna pi del suo lavoro, cade la

    barriera aristocratica nei confronti dellavoro come qualcosa di vergognoso

    e degradante per luomo;il fuoco si sposta sullhomo faber,

    sullintervento creativo delluomo nelmondo.

    Ernst Bloch

    Filosofia del rinascimento (1977)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    16/50

    Dopo il divorzio fra scienza e filosofiaDopo il divorzio fra scienza e filosofia

    I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi

    diversi; si tratta per di mutarlo.

    Karl Marx

    Tesi su Feuerbach (1845)

    Per fare del socialismo una scienza, bisognavaanzitutto farlo poggiare su una base reale.

    Friedrich Engels

    Levoluzione del socialismo dallutopia alla scienza (1880)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    17/50

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    18/50

    Tempi e luoghi della filosofia grecaTempi e luoghi della filosofia greca

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    19/50

    La ricerca dellLa ricerca dellarcharch::La scuola naturalistica ionicaLa scuola naturalistica ionica

    La maggior parte di coloro che primi filosofarono,La maggior parte di coloro che primi filosofarono,

    pensarono che princpensarono che princpi di tutte le cose fossero solo quelli materiali.pi di tutte le cose fossero solo quelli materiali.

    (Aristotele,(Aristotele,MetafisicaMetafisica, 3), 3)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    20/50

    Talete di MiletoTalete di Mileto(c. 624(c. 624547 a.C.)547 a.C.)

    Talete la persona per merito della

    quale la prima volta, per quanto sappiamo,in Grecia la lampada della scienza siaccende e agitata vampeggia nacque in

    Mileto da una famiglia emigrata dellaFenicia o pi probabilmente della Beozia.

    Gino Loria

    Le scienze esatte nellantica Grecia (1914)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    21/50

    LLeclissi del 28 maggio 585 a.C.eclissi del 28 maggio 585 a.C.

    [] dimprovviso il giorno si trasform in

    notte. Questa eclissi di sole Talete di Miletolaveva preannunciata agli Ioni e ne avevafissato lepoca proprio nellanno in cui il

    fenomeno si verific.

    Ma i Lidi e i Medi, quando videro la notte

    subentrare al giorno, smisero di combattere econ maggiore sollecitudine desiderarono, sia

    gli uni sia gli altri, che si facesse la pace.

    Erodoto (484425 a.C.)

    Storie, I, 74

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    22/50

    LLacqua come principio (acqua come principio (archarch))

    Laffermazione che tutto sia fatto di acqua va

    considerata come unipotesi scientifica, e in nessun modocome unipotesi assurda.

    Venti anni fa il punto di vista accolto era che tutto fossefatto di idrogeno, che costituisce i due terzi dellacqua.

    Bertrand Russell, Storia della filosofia occidentale (1945)

    Talete [] dice che quel principio lacqua (per questoafferma anche che la terra galleggia sullacqua)

    desumendo indubbiamente questa sua convinzione dallacostatazione che il nutrimento di tutte le cose umido, che

    perfino il caldo si genera dallumido e vive nellumido.

    Aristotele,Metafisica, I, 3

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    23/50

    Tre idee filosoficheTre idee filosofiche

    Questa affermazione, per strana che possa

    apparirci, esprime [] tre fondamentali ideefilosofiche.

    Primo, lesistenza di un problema circa la causamateriale di tutte le cose;

    secondo, lesigenza che a questa domanda si

    debba rispondere in conformit alla ragione,senza ricorso ai miti al misticismo;

    terzo, il postulato che in definitiva sia possibileridurre ogni cosa ad un principio unico.

    Werner Heisenberg

    Fisica e filosofia (1958)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    24/50

    Talete:Talete:ilil primo matematicoprimo matematico

    [Talete] and dapprima in Egitto e da qui

    introdusse lo studio della geometria in Grecia.Non solo fece egli stesso parecchie scoperte,ma insegn ai suoi successori i principi che

    stavano alla base di molte altre, seguendo inalcuni casi un metodo pi generale, in altri

    uno pi empirico.

    Proclo (410 485 d.C.)

    Commento al primo libro degli Elementi di Euclide

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    25/50

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    26/50

    IlIl teorema di Taleteteorema di Talete

    Panfila dice che Talete, il quale impar la

    geometria dagli Egizi, fu il primo adescrivere, su una circonferenza, untriangolo rettangolo, e che egli

    sacrific un bue per la felicit dellascoperta.

    Altri, invece, incluso Apollodoro, il teoricodel calcolo, sostengono che sia stato

    Pitagora.

    Diogene Laerzio (IIIII sec a.C.)

    Vite dei filosofi, I, 25

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    27/50

    Dimostrazioni possibiliDimostrazioni possibili

    Euclide, Elementi, III, 31

    Problema: Talete non era (probabilmente) aconoscenza che la somma degli angoli di untriangolo 360 (anzi, avrebbe potutoderivarlo dal suo teoremacfr. Heath p. 134)

    Dimostrazione alternativa.T. Heath,A History of Greek Mathematics (1921)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    28/50

    Un altroUn altro teorema di Taleteteorema di Talete

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    29/50

    Misurare lMisurare laltezza delle piramidialtezza delle piramidi

    Ieronimo [ ... ] dice che [Talete] misur anchel'altezza delle piramidi dall'ombra, avendo

    osservato quando la nostra ombra ha la stessaaltezza del corpo.

    (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi)

    Talete di Mileto riusc a determinare la misuradell'altezza delle piramidi, misurandone l'ombranel momento in cui suole essere pari al corpo che

    proietta.

    (Plinio, Storia Naturale, XXXVI)

    Piantata un'asta al limite dell'ombra che la piramide proiettava, poich i raggi del soleinvestendole formano due triangoli, tu [Nilosseno si rivolge a Talete] dimostrasti chepiramide e asta stanno tra loro nella stessa proporzione in cui stanno le loro ombre.

    (Plutarco, Convivio dei sette sapienti, 2)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    30/50

    Determinare la distanza di una naveDeterminare la distanza di una nave

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    31/50

    Anassimandro e lAnassimandro e lpeironpeiron(c. 611(c. 611--546 a.C.)546 a.C.)

    Anassimandro [] disse che il principio (arch)

    ed elemento delle cose che sono linfinito(peiron) introducendo lui stesso questo nome delprincipio.

    Disse che principio non n lacqua n altro diquelli che si dicono elementi, ma unaltra natura

    infinita, da cui nascono tutti i cieli e tutti i cosmiche sono in essi.

    Simplicio

    Phys. 24,13

    Raffaello Sanzio, La scuola di Atene (1509-1511)particolare

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    32/50

    La Terra e il cosmo secondo AnassimandroLa Terra e il cosmo secondo Anassimandro

    La [forma della Terra] simile a quella di un cilindro [] Noicamminiamo su una delle sue facce piatte, mentre laltra si trovadalla parte opposta.

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    33/50

    Dove poggia la Terra?Dove poggia la Terra?

    Ci sono alcuni che dicono che la Terra resta ferma per luguaglianza:cos tra gli antichi Anassimandro.

    Ippolito, RefI, 6, 3

    Questa concezione di Anassimandro a mio avvisouna delle pi audaci, rivoluzionarie e portentose idee

    di tutta la storia del pensiero umano

    Karl Popper, Congetture e confutazioni (1969)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    34/50

    I piedi allI piedi allinsins

    C qualcuno talmente insensato da credere che dallaltra parte della Terra cisiano persone con i piedi in direzione opposta rispetto ai nostri, persone checamminano con i talloni allins e la testa allingi?

    Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio (c. 250-235 d.C.)

    (tratto da: Donald OShea, La congettura di Poincar, 2007)

    Vostra Altezza sa che la terra ha allincirca la forma di una sfera []

    Questa era unopinione molto contrastata e alcuni Padri della Chiesa laconsiderarono una grande eresia []

    Oggigiorno per si passerebbe da stolti a voler dubitare [dellesistenza degliantipodi].

    Eulero, Lettere a una principessa tedesca (1760-1762)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    35/50

    ItIts turtles all the way down!s turtles all the way down!

    Un famoso scienziato (secondo alcuni fu Bertand Russell) tenne una volta una

    conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parl di come la Terraorbiti attorno al Sole e di come il Sole, a sua volta compia unampia rivoluzioneattorno al centro di un immenso aggregato i stelle noto come la nostra galassia.Al termine della conferenza, una piccola vecchia signora in fondo alla sala sialz in piedi e disse:

    Quel che lei ci ha raccontato sono tutte frottole. Il mondo, in realt, un discopiatto che poggia sul dorso di una gigantesca tartaruga.

    Lo scienziato si lasci sfuggire un sorriso di superiorit prima di rispondere:

    E su cosa poggia la tartaruga?.

    Lei molto intelligente, giovanotto, davvero molto, disse la vecchia signora,ma ogni tartaruga poggia su unaltra tartaruga!

    Steven Hawking

    Dal big bang ai buchi neri (1988)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    36/50

    LLasino di Buridanoasino di Buridano

    Suppongo [] che Anassimandro sia pervenuto alla sua teoria attraverso

    unanalisi critica di quella di Talete.[]

    La stabilit del mondo non pu essere assicurata da un sistema di sostegni eappoggi.

    Anassimandro, invece, ricorre alla simmetria interna, o strutturale, del mondo,

    la quale garantisce che non esiste una direzione privilegiata verso cui possaverificarsi un crollo.

    Karl Popper, Congetture e confutazioni (1969)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    37/50

    LLinganno dellinganno dellesperienza osservativaesperienza osservativa

    Cosa imped ad Anassimandro di pervenire alla teoria secondo cui la Terra

    un globo, anzich un cilindro?Non vi possono essere molti dubbi: era lesperienza osservativa ad insegnarli chela superficie della Terra, generalmente parlando, piatta.

    Fu quindi unargomentazione speculativa e critica, lastratta indagine criticadella soluzione di Talete, ad avvicinarlo alla vera teoria della forma della Terra,

    e fu lesperienza osservativa a portarlo fuori strada.

    Karl Popper, Congetture e confutazioni (1969)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    38/50

    Anassimene e lAnassimene e lariaaria

    Anassimene [] amico di Anassimandro

    dice anche lui come quello che la sostanza-sostrato una e infinita, ma non la concepisce,come quello, indefinita, s invece definita,

    dicendola aria: e afferma che essa differiscenelle sostanze per rarefazione e

    condensazione.Dice che, rarefacendosi, essa diviene fuoco,

    condensandosi vento, e poi nube, e poiacqua, e poi condensandosi di pi, terra e poipietre; e che le altre cose nascono da queste.

    Teofrasto (371-287 a.C.)

    Le opinioni dei fisici, fr. 2

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    39/50

    Eraclito e il divenireEraclito e il divenire

    Eraclito fu il filosofo che scopr lidea dimutamento. Fino a quellepoca i filosofi greci,influenzati da idee orientali, avevano considerato il

    mondo come un enorme edificio le cui cosemateriali costituivano il materiale di costruzione.

    Karl Popper

    La societ aperta e i suoi nemici (1945)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    40/50

    Panta reiPanta rei

    Non si pu discendere due volte nel medesimo fiume e non si pu toccare duevolte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosit edella velocit del mutamento si disperde e si raccoglie, viene e va.

    Eraclito

    Costui [Cratilo] fin per convincersi che non si dovesse nemmeno parlare, esi limitava a muovere semplicemente il dito, rimproverando perfino Eraclito di

    aver detto che non possibile bagnarsi due volte nello stesso fiume: Cratilo,infatti, pensava che non fosse possibile neppure una volta.

    Aristotele,Metafisica, IV

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    41/50

    Il fuoco come principioIl fuoco come principio

    Ippaso di Metaponto ed Eraclito di Efeso sostengono che unico il principio,in moto e limitato, ma questo principio lo identificano con il fuoco; dal fuocofanno derivare, per condensazione e rarefazione, tutte le cose che sono e nelfuoco tutte le risolvono, poich questa l'unica natura che costituisce ilsostrato.

    Tutte le cose, dice Eraclito, sono trasformazioni del fuoco e introduce anche un

    certo ordine e un tempo definito del mutamento del cosmo, secondo unanecessit fatale.

    Simplicio, Phys. 23,33

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    42/50

    Fuoco e energia

    Se sostituiamo la parola fuoco con la parolaenergia possiamo quasi ripetere le [affermazionidi Eraclito] parola per parola dal nostro modernopunto di vista.

    Lenergia difatti la sostanza di cui sono fattetutte le particelle elementari []

    Lenergia una sostanza giacch la sua sommatotale non cambia []

    Lenergia si pu mutare in moto, calore, in luce edin tensione.

    Lenergia pu essere chiamata la causafondamentale di ogni cambiamento nel mondo.

    Werner Heisenberg

    Fisica e filosofia (1958)

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    43/50

    La lotta dei contrariLa lotta dei contrari

    Il conflitto (plemos) padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come die gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.

    [22 B 53 Diels-Kranz ]

    Ci che opposizione si concilia e dalle cose differenti nasce larmonia pibella, e tutto si genera per via di contrasto.

    [22 B 8 Diels-Kranz ]

    La malattia rende dolce la salute, la fame rende dolce la saziet e la fatica rendedolce il riposo.

    [22 B 111 Diels-Kranz ]

    Non conosceremmo neppure il nome della giustizia se non ci fosse loffesa.

    [22 B 23 Diels-Kranz ]

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    44/50

    Gli opposti coincidonoGli opposti coincidono

    La via in su e la via in gi sono una unica e medesima cosa.

    [22 B 60 Diels-Kranz ]

    Comune nel cerchio il principio e la fine.

    [22 B 103 Diels-Kranz ]

    La stessa cosa sono il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e ilvecchio: questi infatti mutando son quelli e quelli mutando son questi.

    [22 B 88 Diels-Kranz ]

    Non ascoltando me, ma ascoltando il logos, saggio ammattere che tutte le cosesono una unit.

    [22 B 50 Diels-Kranz ]

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    45/50

    IlIl logoslogos

    Esiste una sola sapienza: riconoscere l'intelligenza che governa tutte le coseattraverso tutte le cose.

    [22 B 41 Diels-Kranz ]

    Se come molti sostengono logos non vuol dire propriamente ragione eintelligenza, ma piuttosto regola secondo cui tutte le cose si realizzano e legge che comune a tutte le cose e governa tutte le cose, questo include comunque razionalite intelligenza.

    Pertanto, traducendo logos con ragione in senso lato (e impersonale) non ci si

    allontana dal vero.

    Giovanni Reale

    Storia della filosofia greca e romana, vol I (2004)

    i

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    46/50

    LLuniversouniverso--mentemente

    Si tratterebbe dunque non di un Dio cheha creato dal nulla ogni cosa, ma di unamente universale che pervade il cosmo

    dirigendolo e controllandolo attraverso leleggi di natura per conseguire un suo fine.

    Potremmo definire in altri termini questa

    concezione dicendo che la natura unprodotto della sua propria tecnologia e chel'universo una mente; un sistema, vale a

    dire, che si osserva e si autoorganizza.

    Paul DaviesDio e la nuova fisica (1984)

    l d i i li i iIl d i i li i i

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    47/50

    Il grande anno e i cicli cosmiciIl grande anno e i cicli cosmici

    Eraclito e Ippaso da Metaponto sostengono che principio di tutte le cose ilfuoco ed affermano che dal fuoco nascono tutte le cose e che nel fuoco tuttehanno fine. Man mano che il fuoco si viene estinguendo si forma l'intero cosmo:dapprima, infatti, la parte pi densa del fuoco si raccoglie in se stessa e nasce laterra; in seguito, la terra si scioglie ad opera del fuoco e naturalmente si producel'acqua, che evaporando d luogo all'aria. Di nuovo, alla fine, il cosmo e tutti icorpi sono dissolti dal fuoco nell'incendio universale.

    Aezio, Strom. I 3,11 - Dox. 283)

    Secondo Eraclito [il grande anno] risulta di 10800 anni solari.

    Aezio, Strom. II, 32.3 - Dox. 364

    L i dL i d

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    48/50

    La versione modernaLa versione moderna

    La scoperta che l'universo in espansione fu una dellegrandi rivoluzioni intellettuali del XX secolo. Col senno di

    poi facile chiedersi perch nessuno ci avesse mai pensatoprima. Newton e altri avrebbero dovuto rendersi conto che

    un universo statico avrebbe cominciato a contrarsiimmediatamente sotto l'influenza della gravit.

    Supponiamo invece che l'universo sia in espansione: se

    l'espansione fosse abbastanza lenta, la forza di gravit lafarebbe rallentare sempre pi fino a causarne a un certopunto l'arresto, dando poi l'avvio a una fase successiva di

    contrazione.

    Se invece la velocit di espansione dell'universo fossesuperiore a una certa velocit critica, la gravit non sarebbe

    mai abbastanza forte da metter fine all'espansione el'universo continuerebbe a espandersi per sempre.

    Steven Hawking

    Dal big bang ai buchi neri (1988)

    I fl di E litI fl di E lit

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    49/50

    Influenza di EraclitoInfluenza di Eraclito

    Non v proposizione di Eraclito che io non abbia

    accolto nella mia logica.

    Georg W. F. Hegel (1770-1831)

    Lezioni sulla storia della filosofia

    Platone [] essendo stato fin da giovane amico di Cratilo e seguace delledottrine eraclitee, secondo le quali tutte quante le cose sensibili sono in continuoflusso e di esse non possibile scienza, mantenne queste convinzioni anche inseguito.

    Aristotele,Metafisica, I

    Rif i ti bibli fi iRif i ti bibli fi i

  • 7/30/2019 2 - Origini Del Pensiero Scientifico

    50/50

    Riferimenti bibliograficiRiferimenti bibliografici


Recommended