+ All Categories
Home > Documents > 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale...

2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale...

Date post: 28-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
c ík151111010 Sul 100% dei prodotti 10% di puro risparmi Dal 2 al 22 ottobre nei Supermercati e dai 2 a 15 ottobre negli Ipermercati di Covo Lombardia, a TUTTI i Soci offriamo il 10% di sconto su TUTTI i prodotti* (sono esclusi i quotidiani e periodici a norma del D.igs. 170/01, 1 contributi economici sui premi e le schede telefoniche oitre un acquisto), anche Quelli in offerta. L'iniziativa è valida per una volta e fino a un massimo di 250 euro di spesa. Una promozione davvero conveniente che permette di risparmiare fino a 25 curo. ! Scelgono i Soci: maggiore è la spesa, più grande è il risparmio. L Ap r-=Ew , -n•••n••.- nai • • e Anno 22 - N. 7 settembre 2003 Periodico di Coop Lombardia postatarget Th e% Pagali. FIDI Crevenzione INRES AFJ OCCODNISPA1143003 nikta dal 01 1'02'03 Posteitalie ne Anwitr" bene i tuoi interessi diventa socio prestatore AGGIOR 1 TASSI D' In vigore dnl 1° luglio 2003 Le operazioni so gr a t uite. li servizio è attivo . nell'intero arto orario di apertura del punto vendita. / 50% 1,31% um1 1 75% 1,53O/0 NrTT0 75% 2 ,41% L iak r i. I —r :i I
Transcript
Page 1: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

c ík151111010Sul 100% dei prodotti

10%di puro risparmi

Dal 2 al 22 ottobre nei Supermercati e dai 2 a 15 ottobre negli Ipermercati di Covo Lombardia,

a TUTTI i Soci offriamo il 10% di sconto su TUTTI i prodotti* (sono esclusi i quotidiani e periodici a norma

del D.igs. 170/01, 1 contributi economici sui premi e le schede telefoniche oitre un acquisto), anche Quelli in offerta.

L'iniziativa è valida per una volta e fino a un massimo di 250 euro di spesa.

Una promozione davvero conveniente che permette di risparmiare fino a 25 curo.

! Scelgono i Soci: maggiore è la spesa, più grande è il risparmio.

L Apr-=Ew,

•-n•••n••.-

nai• • • e Anno 22 - N. 7 settembre 2003

Periodico di Coop Lombardia

postatargetTh e% Pagali. FIDI

Crevenzione INRESAFJ OCCODNISPA1143003

nikta dal 01 1'02'03

Posteitalie ne

Anwitr" bene i tuoi interessi diventa socio prestatore

AGGIOR 1 TASSI D'In vigore dnl1° luglio 2003

Le operazioni sogr a t uite.li servizio è attivo .

nell'intero artoorario di aperturadel punto vendita.

/50% 1,31%um1 175% 1,53O/0

• NrTT0

75% 2,41%Liak ri. I —r

:i I

Page 2: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

:Itieese 2003tal 19 al 22 settembre'orna, con un programma più ghiotto che mai, rap-iuntamento con Cheese. L'edizione 2003 si svolgeràlal 19 al 22 settembre e seguirà alcuni fili conduttoritre da sempre stanno a cuore a Slow Food: didattica,alorizzazione dellen-adozioni diitia I ità, tutelalei prodotti a ri-.chio di estin-ione e premo-ione del territorio.

Come in tutte le edi-ioni passate le Dop e

I ;p d'Europa, presenti anche quest'anno nella Gran Sa-la del Formaggio, saranno al centro dell'attenzione, mail tema cui viene dedicata l'edizione 2003 sono i for-i nagg dei pastori che avranno una mostra mercato tut-ta su di loro, nell'Isola dei Pastori. Per consultare il pro-yamita completo potetevisitare il sito intemetwom.che•e.slowfood.it; e-mail: [email protected] tel. 0172119611.

Pasce l'Associazionekssagifflatori di Frutta

Dopo quelli per il vino, l'olio e i formaggi arrivano anchei "sommelier della frutta". Per accontentare i consti•nnatori più esigenti la Caldi-ratti ha ha dato vi-ta ad Onafrut, la pri-ma associazione na-iona le di asseggatorili frutta, con sede a

Cuneo, nata perdiffon-tere l'arte della de-iustaone della frut-

ta. Un'esigenza reale severo che, secondo un re-

ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli italiani il;usta è l'elemento principale nella scel-

ta di acquisto della frutta e il 44% dei con-iumatori non si ritiene soddisfatto delle informazionirisponibill su questi alimenti. Si spiega così il succes-10 dei corsi divulgativi organizzati da Onafrut Che han-

no già coinvolto 150 persone desiderose di impararei riconoscere varietà, grado di maturazione, sapore, co-

1 ve, origine e profumo di pesche, albicocche, nettarineanche dei piccoli frutti. Chi punta al titolo di 'Maestro

issaggiatore', Il grado più alto della categoria, può fre-quentare corsi tenuti da docenti universitari ed esper-ti in analisi sensoriale ed aspirare, grazie a queste coinoscenze, a trasformare un hobby in un vero e propriolavare.

kccordo tle•CanadaI Chianti o la Grappa prodottin Nord-america;top alla vino-pirateria in Canada. In base all'accordoaggiunto fra la Commissione europea e il Paese nord-imericano, i produttori canadesi non potranno più &d-ilettare le loro bottiglie con denominazioni di vini o li-mori europei. Le prestigiose etichette del Vecchio con-

tinente-dal Chianti alla Grappa, dallo Chablis allo Cham-pagne, dal Marsala al Porto - saranno cioè consentiteclo per identificare prodotti provenienti da Italia, Fran-:ia e Portogallo.

Priplicano i consumi di olio dopli moltiplica per quattro la spesa degli italiani destina-

ta all'acquisto di olio di oliva a denominazione di origl-ia (Dop) riconosciuto dall'Unione europea per prove-ilenza e qualità. E' quanto afferma la Coldiretti nel pre-

c tale che nei primi tre mesi dell'anno, secondo i datii: -nea-Nlielsen, gli acquisti da parte delle famiglie di olioixtravergine Dop sono cresciuti del 269% in valore e

del 244% in quantità rispetto allo stesso trimestre del•scorso anno, nonostante quelli dell'olio di oliva in ge-

era le siano rimasti sostanzialmente stabili: (+7,8% in'alore e +3,4% in quantità).

kgricottura biologica:kustralia al primo posto,Italia al terzo1a un rapporto dell'ifoam (International Federation of

(kganic Agricultu re Movementslè emerso che nel mon-do sono 22,8 milioni gli ettari di terra certificati secon-lo gli standard del biologico. Al primo posto tra le na-ion i che hanno adottato questo tipo di cottura c'è l'Au-araba, seguita dall'Argentina e, al terzo posto, dall'Ita-e. Nel nostro Paese ragricoitura biologir..s copre il 7,94%leirarea agricola nazionale ed è stato stimato che gua-ito dato aumenterà nei prossimi anni.

4.11 9i hUS mo donotizie dal

alimentare

Buoni scontoLa fine del periodo estivo é ca-ratterizzata dalla convenienza.do-

' pri il 3x2 e fino al 24 settembre neisupermercati e negozi Coop Lom-bardia è possibile utilizzare lo spe-ciale blocchetto di Buoni sconto.11 risparmio é garantito e i prodot-ti in promozione consentono diriempire dispensa e frigorifero sen-za dilapidare una fortuna. In piùper i soci non mancheranno pro-poste dí prodotti in grado di con-sentire l'accumulo di punti in piùper la raccolta.

r' l Celti e i loro sapori magiciNetta ricerca delle origini dei gu-sto, dal 25 settembre alt'S otto-bre,questa volta, vengono in pri-mo piano i prodotti tipici delle io-

ne abitate dai Celti.Ecco allora prodotti dal Piemon-te,dalla Vai d'Aosta,dalla Liguria,dalla Lombardia, dall'Emilia e dal-la Francia.Dalrincontro tra i Celtie le popolazioni mediterranee na-sce un nuovo modo di vivere e siconfrontano diversi concetti cul-turali.Attraverso il cibo, grazie ad un nuo-vo volumetto in omaggio potreteapprofondire le conoscenze di que-sto periodo sto ri co.Co me sempreun cd in vendita a prezzo sconta-to per i soci consente di ampliarela vostra biblioteca multimediale.

Dal 4 ai 17 settembre:buoni sconto!La promozione la conoscano tut-ti, soci e non: un invitante bloc-

chetto con numerosi buoni scon-to (oltre 601), per una possibilitàdi risparmio che stavolta supera i500 euro...Che altro aggiungere? Qualchepiccola anticipazione sui prodottiin offerta: il fusione scorta di de-tersivo per lavatrice, la pedanascorrevole e la dici da camera perpiù sportivi, e poi i pantaloni Car-

rera e Wampum, e la giacca dipekari e il piumino Rassetti...E se ancora non bastasse: il tv co-lor Samsung e la lavatrice LineaBianca, Il vino Turà Lamberti ascelta bianco o rosé, fa birra Ba-varia e fa pasta Divella e tantissi-mi altri prodotti ancora.E per accontentare tutti, ma pro-prio lutti, per qualche prodotto dibuoni ce ne sono addirittura due.Buoni acquisti allora, con il bloc-chetto buoni sconto Ipercacip.

ed,-LLert gi"_. J__LLI i

Prodotto Coopdi Anna Somenzi

Per la golae ver la seteGelati

Molti, moltissimi i gelati amarchio Coop: fa classi-ca vaschetta da offrire afine pasto, il gelato arti-gianale, la pasticceria,stecchi e biscotti in sca-tola m ultipack, il gelato bio-

logico, il mini mix e Fior-fiore d i rettamente dalla Si-cilia. Con le migliori ga-ranzie di sicurezza e bontà,tutti preparati assoluta-mente senza coloranti. Lestesse garanzie anche peri ghiaccioli che hanno unapresenza di frutto carat-teristico del 13% e sononei gusti arancia, limonee amarena.Ma parliamo prima di tut-to delle ultime novità. Ilnuovo dessert vaniglia-ca-cao da 300 g, formato dauna golosa alternanza distrati di gelato al gusto va-niglia e sottili sfoglie al ca-cao magro, un vero dea-seri da pasticceria, un ot-timo fine pasto, bello an-che da guardare oltre chebuono.Fiorfiore è invece il nuovologo Coop che caratteriz-za prodotti legati alla tra-dizione e al territorio, fra igelati offre due nuove lec-cornie: sorbetto di Sicilia ecassata siciliana. Con in-gredienti fegati a quel ter-ritorio e là prodotte arriva-no queste due specialità,

il sorbetto è caratterizzatoda una particolare cremo-sità, dal sapore e dal pro-fumo dei limoni siciliani; lacassata è siciliana in tuttisuoi ingredienti, dalla ri-cotta ai canditi, dalle man-dorle ai pistacchi. E anco-ra anche questi senza co-loranti.Per Chi non vuole cederetroppo alla gola, ma co-munque concedersi qual-cosa di gratificante senzasentirsi troppo in colpa c'èla scatola Mini mix. Quat-tro biscotti, due coni e trestacchi, tutti in formato mi-niaturizzato di vari gusti:bianchi, al cioccolato, allavaniglia... Formato "m isu-rato" anche per il gelato ar-tigianale in coppetta da 110g, già pronto all'uso grazieal cucchiaino all'interno.C'è anche in vaschetta tra-sparente da 500 g, da of-frire agli amici. E per finirei bio-logici, i gelati con in-gredienti ottenuti da agri-coltura biologica, garantitida Coop e verificati dal Con-sorzio per il controllo deiprodotti biologici.

Bibite

Bottiglie maneggevoli, conuna buona presa, nuovaimmagine, materiale sen-za pvc, le bevande per l'e-state si presentano vestitedi nuovo ma sempre sen-za coloranti.E allora nessuno stuporese il colore dell'una non sidifferenzia molto dall'altra,la composizione garanti-sce il gusto, non l'aspettoesteriore. Le bottiglie sonocolorate per conservare almeglio il prodotto e facili-tano la scelta. Dentro il 12%di frutta, dolcificata con so-lo zucchero.Aranciata dolce, aranciataamara, pompelmo, gasso-sa, limonata e acqua toni-ca, per accontentare tutti:bambini, ragazzi e adulti.Tutte le bevande sono pas-sate al vaglio dei test Ap-provato da soci, l'arancia-ta amara, che nel primopassaggio non aveva otte-nuto buoni risultati, è statariformulata e ripresentataad un secondo test dal qua-le ha avuto l'approvazi one.

Questo atestirnonianza delvalore e dell'utilità di Ap-provato da soci, il test chei prodotti Coop affrontanoper verificare il gradimen-te dei consumatori. Chi nonottiene risultati buoni, cioènon viene promosso carneil prodotto preferito, ripas-

sa ai tecnici Coop che sul-la base dei risultati del te-st preparano le modifichee ripropongono al giudiziodei soci un prodotto modi-ficato e adattato alle ri-chieste. Questo è succes-so appunto alla Aranciataamara rinnovata nel gustosulla base delle indicazio-ni dei soci.Tè al limone, alla pesca edetei nato, per chi non amale bevande gassate. Anchequesti prodotti sono tuttisenza coloranti, li tè è siain bottiglie da un litro e rnez-zo, sia in brick da 200 ml inconfezione da tre.Ancora non gassati ma dis-setanti e piacevoli i succhidi frutta vitaminizzati, all'a-rancia carota e limone conprovitamin a A e vitamine Ced E;e -ananas a rancia ca-rota e limone con vitaminaC, E, B5, 31, B9, H e pro-vitamina A. Succhi ricchi difrutta, con una presenza vi-cino al 30%, arricchiti solocon vitamine proprie dellafrutta utilizzata, perfetti persedare la sete estiva di gran-di e piccoli.

Dal piacere di un gelatobiologico e artigianalealla freschezza di unabibita senza coloranti

Page 3: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Caricchipo

Filo Diretto

Nel nostro supermercato virtualetrovi tanti prodotti, i punti fedeltà epuoi anche pagare alla consegna

La spesache non pesa

Il servizio per ora è at-tivo per i residenti nelcomune di MILANO enei comuni di SETTI-MO MILANESE, PA-DERNO DUGNANO,NOVATE MILANESE,BOLLATE, GARBA-GNATE MILANESE,CUSANO MILANINO,CINISELLO BALSA-MO,SESTOSANGIO-VANNI, BRESSO,CRESCENZAGO.

PuntifedeltàInformiamo gli utentiqel servizio e-com-merce che è operati-vo l'accumulo dei pun-ti socio Coop per laspesa on line. EsSoverrà effettuato conaggiornamento pe- •

riodico, direttamente attraverso il virtualshop. Unica condizione è quella di registrarsi oppure, se siete giàregistrati, di controllare che il numero della carta sodo sia inserita nel modo corret-to, intendendo per numero carta sodo il codice a 13 cifre sottostante il codice a bar-re (es. 0270101010101). Le 13 cifre dovranno essere inserite in un unico blocco. Siricorda che, per ragioni di riservatezza dei dati, quando si modifica anche un solocampo del profilo è necessario modificare la propria password.

Buona spesa!!

Un numero sempremaggiore di soci e dien-ti utilizza ed apprezzafa spesa su Internet.E un servizio comodoed efficace. Entri nelnostro supermercatovirtuale in qualsiasi mo-mento, perché è aper-to 24 ore su 24, (l'indi-rizzo è: www.e-coop.ft).Scegli in tutta como-dità e relax i prodottiche li servono e deci-di tu la fascia oraria incui vuoi che la spesache ti sia consegnata.Puoi effettuare il pa-gamento on line, digi-tando i dati della tuacarta di credito in tuttasicurezza, ma puoi an-che decidere di paga-re all'incaricato che ticonsegna la spesa. Sepaghi on line puoi far-lo con VISA e MA-STERCARD;con il pa-gamento alla conse-gna è possibile usarele stesse carte di cre-dito o il Bancomat, NOi contanti.

All'indirizzo internetwww. iornba rd i a . coop. it èattivo un nuovo servizio diinformazione Coop Lom-bardia,Attraverso internetsi possono conoscere lepromozioni in corso neivari punti vendita ed i so-ci di Coop Lombardia pos-sono usufruire di alcuniservizi.ln questa nuovaarea di informazione diCoop Lombardia sonopresentati i prodotti in of-ferta sia d ei Supermercatiche degli Ipermercati, èpubblicato il catalogo deipremi della raccolta pun-ti 2003.Si può fare una in-terrogazione per cono-scere il propriosaido pun-ti e controllare i premi chesi possono ritirare; i sociprestatori, inoltre, posso-no richiedere e visualiz-zare ori line il proprioestratto conto.Vi sono an-che gli orari di aperturadei negozi, la segnala-

ge rimenti. Per garantire lasicurezza e la riservatez-za dei dati, per la consul-tazione di alcune aree el'utilizzo di alcuni servizi,è richiesto l'inserimentodel proprio codice socio(il codice di 6 cifre ripor-tato sulla tessera socio-

Coop o quello di 19 cifrepresente nella carta so-ciocoop di più), e subitodopo l'inserimento di uncodice segreto. li codicesegreto viene scelto dalsocio la prima volta cheusufruisce del servizio esempre in quel momentoper gestire la sicurezzadelle informazioni verrà ri-chiesto il codice ti scalecome ulterioreve rifiCa _Queste informa-zioni saranno disponibilianche presso i punti ven-dita Coop dove, progres-sivamente nei prossimimesi, saranno installatiappositi "totem" che con-sentiranno la visualizza-zione e la stampa di que-ste informazioni. Per orai primi totem sono attivi invia sperimentale al su-permercato di via Aronaa Milano e presso l'iper-coop di Sesto San Gio-vanni.

" 11 UnioneEuropea

a cura di Giulia Lauletta

Candele al piomboSulle candele non è il caso di rispamiiare, perché quelleeconomiche possono nascondere un'insidia: lo stoppinoal piombo. Questo tipo di lavorazione è ormai in disusoin Europa e in America ma è ancora prospera in EstremoOriente, da cui noi le importiamo. Secondo uno Studiodella rivista New Scientist queste candele liberano nel-l'aria concentrazioni di piombo tredici volte superiori aquelle consentite. La questione è arrivata sul tavolo del-la Commissione europea che però getta acqua sul fuo-co; perché le candele diventino dawero dannose è ne-cessaria un -esposizione per quattro ore al giorno per quin-dici-trenta giorni.

Attenzione alle bevande 'light"Troppo zucchero, si sa, non fa bene alla salute, ma 11 ci-.ciarnaso, un dolcificante contenuto nelle bevande " „fa ancora peggio. L'attarme è stato lanciato del centro dlalimentazione olandese e la Commissione europea stacorrendo ai ripari, per evitare che la sostanza oltrepassiI limiti di sicurezza. L'idea deil'Fse‘iiirtivo è di ridurre lapresenza di odiamelo nelle bibite Tight" e di vietarla deltutto nei dolci, nei cheivingium e nei gelati senza zuc-chero.Tulti gli altri dolcificanti saranno proposti come una .

valida alternativa_ •.

Pollo o suino?Tutta parte da dei filetti di pollo surgelati olandesi che,dopo un'attenta analisi, si è scoperto contenere protel-_ne suine e bovine. Il consumatore inoltre non è informa-to da un'adeguata etichetta. Dopo la scoperta un'eure- •parlamentare ha sollevato il dubbio Che le bestie da cuiprovenivano quelle proteine potessero essere sfuggite aicontrolli sul morbo della mucca pazza. La Commissioneue ha escluso il rischio, indagando sulla provenienza del-le proteine. Inoltre la legislazione consente di addiziona ,re il pollo con altre proteine, purché sia segnalato sull'e-tichetta_ Via libera al pollo dunque, ma rimane il fatto cheIl consumatore che lo acquista si trova a mangiare muc-ca e maiale._.a sua insaputa!

Lontana la tuteladei lavoratori temporaneiNiente di fatte. Finisce Dosi il tentativo della Commissio-ne europea di trovare un accordo per dare ai lavoratori .temporanei lo stesso salano e le stesse garanzie di cuigodono i lavoratori a tempo indeterminato. II nodo che Iquindici ministri del lavoro non sono riusciti a sciogliereè quello dei tempi in cui dovrà essere approvata la nuo-va direttiva.La Gran Bretagna, insieme a Germania. Irlanda e Dani-marca. ha chiesto un periodo di esenzione dalle nuoveregole di almeno sei mesi. La Commissione invece pro-pone un periodo di 6-8 settimane. Così il problema deidiritti dei lavoratori temporanei passa In eredità alla pre-sidenza italiana, alla guida della Commissione ile dal 1'luglio.

Case: in Europasono care come il fuocoL'allarme arriva dalla prestigiosa rivista Economist: i prez-zi delle abitazioni in Europa sono lievitati così tanto da fa•re pensare che si tratti dl una vera e propria bolla spe-culativa, che si è sostituita all'ormai depresso mercatoazionario. Aumenti record quest'anno in Irlanda (+219%)e Gran Bretagna 1+552%). Passa così in secondo pianol'aumento del 29% per gli alloggi italiani. Il rischio piùgrande, avverte l'Economist, è l'eventuale scoppia dellabolla speculativa. Quando i prezzi crolleranno tutta l'e-conomia ne nsentira, soprattutto perché già frenate daun'inflazione a tassi vicini allo zero.

Bonifici all'estero meno cariDal l° luglio i bonifici in ami Paesi deli'Ua costerannoesattamente quanto quelli che si fanno nel prOprio Pae-se. Portafogli più leggeri, dunque, partendo per le vaca nze.L'importante è che il bonifico sia inferiore ai 12.500 eu-m, cifra limite per non pagare spese aggiuntive. La noti ,zia sembra positiva, ma lo associazioni dei consumatorilanciano l'allarme.C'è il rischio che le banche aumentino i costi dei bonifi-ci nazionali per recuperare i mancati introiti su quelli este-ri. Ma un portavoce dell'Ue replica che dovranno esserele autorità nazionali a vigilare su eventuali aumenti delcosto dei bonifici. •

OGM primo obiettivo ItaliaSaranno gli organismi geneticamente modificati uno deiprimi temi di cui si dovrà occupare la presidenza italiana.L'Italia punta a ottenere una coesistenza tra le diversecotture, quelle naturali e quelle geneticamente modifica-te, in modo che ogni coltivatore possa scegliere. Un al-tro nodo che erediterà l'Italia sarà quello dei rapporti conl'America.Gli Usa hanno presentato un ricorso atrarganizzazionemondiale del commercio per la monetaria attuata dai-l'Europa sui suoi prodotti geneticamente modificati. In-tanto propria negli Stati Uniti arrivano le etichette per di-stinguere i cibi bio da quelli modificati geneticamente. Iconsumatori americani potranno essere sicuri che sce-gliendo etichette bianco-verdi acquisteranno prodotti te-nuti lontano da pesticidi, fertilizzanti, ogm e ormoni.

Ce SUMO Servizi

zione delle eventuali aper-ture domenicali o straor-dinarie.Da queste paginesi può inoltre comunicarecon Coop Lombardia uti-lizzando uno specifico ser-vizioquale Filo Di retto perchiedere ulteriori infor-mazioni o proporre sug-

Tutto quello che il sociovuole saperewIpinvalombardiancoopwit

Page 4: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

ché qualsiasi tipo di mutilazione. 1

%uomo Alimentazione •di Carla Barzanò

Sbattute, sode, s trae az2

iati di di-verse indaginiepidemiologichemostrano che a

parità di stile di vi-Ira,f assunzione quo-

tid lana di un uovo algiorno non aumenta il ri-

schio di malattie cardiova-scolari e ictus nella perso-ne sane. Per tutti resta va-

gredienti d'origine anima-le, occorre tenere presen-te che essi sono anche unafonte privilegiata di fosfati-dilcolina, una lipoproteinain grado di regola-re l'assorbi-mento delcolestero-lo. I ri-su l-

• Uova provenienti da galline "allevate a terra". Gli ani-mali vivono al chiuso, in locali Illuminati da luce par-zialmente naturale, con un periodo di otto ore di buioal giorno. Dividono, in nove, un metro quadrato e que-sto spazio limitato rende talvolta necessaria la mutila-zione del becco, per evitare aggressioni reciproche.

• Uova provenienti da galline ''allevale all'aperto". lquesto caso le regale sono le stesse delle p recedti, le galline hanno però anche uno spazio all'ape rtgldi circa quattro metri quadrati . a testa, che utilizzanelle ore diurne.

Le uova sonoeconomiche, nutrientie indispensabili pernumerose ricette.Ne consumiamo, inmedia, più di quattrola settimana.Ecco i suggerimenti

valutarnela qualitàe inserirle nelmenu

Base di torte, creme e ge-lati le uova entrano nellacomposizione di sformati,paste ripiene, biscotti e al-tri prodotti da forno, checonsumiamo usualmenteperla prima colazione. An-che se non le utilizziamotal quali, come piatto forte,quindi, sono onnipresentinel menu quotidiano.Dal punto di vista nutritivo,del resto, offrono diversivantaggi. Sono al pri mo co-sto in assoluto per la qua-lità delle loro proteine, com-plete e Facili da digerire. For-niscono, inoltre, un connu-bio pregiato di vitamine fracui spiccane la A, la E edil gruppo B, in particolarela vitamina B12, che non sitrova negli ingredienti ve-getali. Hanno una concen-trazione di fe rra e zinco ele-vata, tanto che rappresen-tano una delle migliori sor-genti dei due minerali perchi segue regimi alimenta-ri senza carne e derivati.Negli ultimi anni le ricerchehanno contribuito ad ab-battere diversi pregiudizinei loro confronti. Intantonon fanno male al fegato.Anzi svolgono un'azioneprotettiva nei confronti del-le cellule epatiche grazie alloro contenuto di odine emetioinina.L'unica preclusione riguar-da chi ha problemi di cal-coli alla cistifellea, perchéle uova ne sii molano lacon-trazi on e,

l:esperienza insegna che...Le uova fresche hanno il guscio leggermente velluta-to (non troppo lucido), il tuorlo globoso, compatto benaderente all'albume. Immerse, ancora con il guscio, inacqua leggermente salata, vanno a fondo. .Il gusto delle uova è migliore fra l'ottavo e il decimogiorno dalla deposizione.Un colare acceso del guscio e dell'albume non è unindicatore di qualità nutritiva, può, infatti, essere otte-nuto attraverso additivi alimentari aggiunti al mangimedegli animali.A proposito di etichette...

ip..e uova confezionate sono generalmente più sicure diquelle sfuse poiché soggette a etichettatura con le in-dicazioni imposte dalla legge.La data indica il periodo entro cui é raccomandabile ilconsumo, che non deve superare if 28° giorno dalladeposizione.Una settimana prima della scadenza leuova vengono Mirale dal mercato e destinate a uso in-dustriale.La dicitura "extra" indica che la deposizione è avvenu-ta entro nove giorni.Definizioni generiche, come "uova da bere", "naturali",da galline"ruspantr, non sono tutelate dalla legge e diconseguenza non forniscono alcuna garanzia di qua-lità.Per quanto riguarda i mangimi la legge consente dispecificare: da galline nutrite al 100% con mangimi ve-getali".La specificazione della lipologia dell'allevamento saràobbligatoria solo dal 2004; ma già oggi i produttori chevogliono valorizzare le loro uova si sono assoggettatial regolamento.Le "uova biologiche" recano la dicitura" da agricolturabiologica, regime di controllo.. "secondo la normativaeuropea su questa tipologia di produzione operativa,per i prodotti animali, dai 2000.Negli allevamenti biologici le galline crescono all'aper-to. con uno spazio minimo di 4 metri quadrali ciascu-na. Hanno un periodo di riposo, senza luce artificiale,

00 otto ore al giorno e ricoveri chiusi cori 1 metro qua-. drato ogni sei animali. I nidi sono abbastanza spazio-si, le lettere di materiali naturali, nome legno e sabbia.Ogni allevamento può ospitare al massimo 3000 gal-lintree. Sono vietati. inoltre, trattamenti farmaccdog lei pre-•' railh e medicinali per incrementare la crescita, non-

Gli sbalzi di temperatura modificano la cuticola pro-tettiva delle uova favorendo l'ingresso dei microrga-nismi. Per questo motivo, anche se I rivenditori pos-sono tenere le uova fuori dal frigorifera, una volta po-

stesi fresco esse devono esse re conservate sem-pre alla stessa temperatura fino al momento

dell'uso.All'acquisto il guscio non deve presentare

tracce d'escrementi e fessure.Il lavaggio è sconsigliabile perché al-

, tera la protezione naturale del guscioe Io rende più poroso.Le uova vanno lavorate lontano daaltri alimenti, allontanando subito igusci dal cibo. Le preparazioni che

le contengono, specie se crude (sal-se, maionese} si conservano rigoro-

samente in frigorifero fino al momento di17 portarle a tavola.

Dopo aver maneggiato le uova è necessariolavare con cura le mani e i piani di lavoro prima

di procedere ad altre preparazioni.Per specialità a base di uova crude, uova al burro ostrapazzate, che non raggiungono temperature &e-vale durante la cottura, vanno scelte solo quelle fre-schissime.Se le uova sono in frigorifero da qualche tempo me-glio impiegarle per preparazioni a lunga cottura. co-me sode o in frittata, oppure per torte e biscotti.Una cottura prolungata garantisce dai rischi igienicima allunga i tempi di digestione delle uova,

sotto forma di frittate e tor-tini. Altro accorgimento: lepietanze che le contengo-no, anche se si tratta di pa-ste ripiene e dessert, an-drebbero considerate co-me "piatto forte" e abbina-te a ingredienti poco pro-telai: ortaggi, frutta, cerea-li semplici...

Il puntosulla qualità

Ma quali uova scegliere?Dopo gli scandali nel set-tore avicolo l'attenzione siè concentrata, non a torto,sulle modalità di produzio-ne. Ormai è risaputo chegli allevamenti di batteriasono dei ve ri e propri lager,dove gli animali vivono inmicroscopiche gabbie (450centimetri quadri, poco me-no d'un foglio formato A4)sovrapposte l'una sull'altrain lunghissime file. Rum-o-re assordante. luce artifi-ciale giorno e notte (perau-mentare la produzione diuova, legata ai ritmi sola-ri), sovraffollamento ren-dono precarie le loro con-dizioni di salute tanto daimporre trattamenti pre-ventivi con antibiotici e al-tri farmaci.In Svizzera questi alleva-menti sano già stati vietatinel 1992, mentre te diretti-ve europee prevedono laloro eliminazione solo dal2012. Intanto, a partire dal2004, sulle confezioni del-le uova sarà obbligatoriospecificare, oltre alle altreinformazioni (v. box), an-che il tipo d'allevamento dacui provengono. Un datoche spesso già ora i pro-duttori specificano. Attual-mente più del 77% deglianimali cresce nelle angu-ste batterie, solo il 6% nel-le oasi privilegiate degli al-levamenti biologidAlcu nericerche dell'Università di -Vienna mostrano che le uo-va prodotte dalle fortunate

Il loro tem uto effetto sul-I' innalzamento del co-lesterolo è stato ri-dimensionata Seè vero, infatti,che i tuorlid'uovohannounacon-cen-trazio-ne diquestasostanzadecisamentepiù elevata diquella di altri in-

^~4

nutritivi, quindi, per non ec-cedere con grassi e pro-teine, andrebbero messi inconto nel bilancio nutritivoanche quando compaionocome ingredienti "nasco-sti", nelle diversi prepara-zioni culinarie.Meglio inserirle nel menuqu otidiano carne secondo,in alternativa a rame o pe-sce, da sole, oppure inte-grate con piccole quantitàdi formaggio e arricchitecon verdure, per esempio

lida, comunque, la racco-mandazione di non abu-sarne. Ci:deste roto a partele uova hanno un'elevataconcentrazione di principi

Page 5: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Frittate dolci e salateAlcune soluzioni per gustare in modi diversiuna delle pietanze più comuni

ap>1Slow FoodIl Sarass del fendi Piero Scolki.

Il pentobrie che fuma e bor-botta sembra quello dellastrega d Wa li Disney. Per lun-go tempo sembra non suc-cedere nulla. Poi a un trattocomincia ad aftiorarealla su-perficie del liquido bianca-stro che colma la caldaia diuna densa crema dannosa,il malgaro inizia a reccogierlae a travasarla in uno stam-po foderato di tela. Siamo inVal Pedice, in una delle 15malghe montane ancora at-tive, e stiamo assistendo al•l'atto cruciale della lavora-zione del sarass. Sarass indialetto significa ricotta e laricotta si ricava dai siero, illiquido che resta nel pento-bne dopo che si e prodottoil formaggo, una sorta di bro-do che contiene sali mine-rali, caseina, flocculi di ganso, lattosio. Per effetto delcalore ed eventualmente diun acidificante, queste par-ti solide residue coagulanoe salgono a pelo d'acqua.La ricotta è figlia della fame,nasce in epoche in cui nonsi buttara nulla. Sin dalle ori-gni dell'arte casearia l'uo-mo ha imparato a sfruttarequesta risorsa alimentarepovera. In Italia tutti i pastorifanno ricotta. Siamo grandidivoratori di questo derivatodel latte, io raccontava giàPasolini in un suo memora-bile filmi. Cori la ricotta far-ciamo raMli,irribottiarnocairnoti,prepariamocassate,ar-ficchiamo torte e sughi perla pasta. Cibo eminente-mente mediterraneo,va con-sanato generalmente fre-schissimo, ma deve le vie dicomunicazione scarseggia-no e ia conservazione deglialimenti diventa fondamen-tale perla sopravvivenza, co-me sulle montagne, l'uomoha imparato a conservare esiagionareanchequestode-ceribitissimo latticino.Così è successo in vai Pellice, luogo per secoli moltoisolato, piccola patria dellafede Valdese, religione Patiican la predicazione dl Valdo,mercante lionese che nel1170 vendette i suoi beni ediede vita ai movimento deipoveri. La storia di questacomunità è un 51.1,qPellirSidi persecuzioni,osiiiità, mas-sacri e deportazioni, nono-stante sia una delle religio-ni più tolleranti e civili d'oc-cidente. Nel 1686 la comu-nità Valdese, che poco piùdi un secolo prima avevaade-rito al Protestantesimo di-ventando un avamposto lu-terano in Italia, sub l'attac-co più feroce. Truppe pie-montesi e francesi cancel-larono letteralmente le pre-sena valdese nelle Valli, drbrigando i pochi superstiti al-l'esilio. Ma la tenacia di que-ste genti alla fine vinse. Nei1848 un editto di Carlo Al-berto riconobbe i diritti civilialla comun ità e da a llora, purtra sussulti di intolleranza, iValdesi poterono radicarsinelle valli Pellice, Germana-sca e bassa Val Chisorre.aprire chiese e scuole, ap-plicare alla vita civile i loroprincipi religiosi. Oggi sonocirca 30 mila i fedeli in Ita-lia, di cui fa metà in questevalli. Uomini perfettamenteinseriti nella società. me te-nacemente attaccati alle re-gole e ai simboli - pochi eausteri-dellala IGTO religione.E ovviamente anche alle tra-

dizioni alimentan: ad esem-pio hanno conservato l'abi-tudine del tè delle cinque,nata dalla frequentaziorreassidua con i confratelli sviz-zeri.E darleterred'esitio han-no importato la produzionedi gelatine di frutta, mar-mellate,tortealla crema: pre-parazioni che poco hanno daspartirecon la tradizione pie-montese. Ma il prodotto chepiù caratterizza questi luoghiè il sarass. Questa ricotta,prodotta ogni giorno sugli al-peggi., doveva essere tra-spcitata avarie. Così perproteggeria, e anche per Insa-panda, si radica l'abitudinedl awolgere le forme ton-deggianti nel fieno. Sarassdel fen, dunque, e il nomeStorico del latticino. Graziealla collaborazione della io- •cale Comunità Montana ènato un Presidio Slow Foodcon l'obiettivo di valorizzarequesto straordinario cern-pionedelia biodiversità mon-tana. Sono 15, come detto,i produttori ancora attivi sul-le malghe e ognuno conser-va un suo stile dl lavorazio-ne. Chi aggiunge latte, chipressa, chi sala in pasta, chia secco in forma. Fino a unproduttore che conserva unaricetta antichissima con cuiricava un infuso che aggiun-ge al siero in ebollizione: unmisto di erbe, spezie, radiciche funge da innesto e con-ferisce al sarass un saporeoriginale, ricco e fragrante.Quello delle Valli Valdesi èun patrimonio agroalimen-tare arrivato intatto a noi at.traversosecoli di storia e cheabbiamo il dovere di preser-vare. Fortuntamente, a Tor-re Pellice opera un ristora-tore, Walter Eynarcl, che della sua cucina ha fatto un la-

baratoti° pernanentedi que-sto patrimonio. Tutte le pre-parazioni dei ristorante "ni-pot" raccontano questo ter-ritorio e quasi tutti vedono ilsarass come protagonista.in particolare la supa bar-bene - da barbet, il nome'con cui in piemontese vani-vano chiamati i predicatorivaldesi - il piatto simbolo •della casa. La ricetta nascedata capacità di utilizzare almeglio tutte le risorse di ca-sa, compresi gli avena: ca-voli, pane raffermo, brodo diossi di maiale e gallina, Ver- .duredIstagione, formaggioGli ingredienti sempricissimldi questa zuppa, ricompostida Ila mano beneciettadi unadei migliori giovani chef ita-liani, si esaltano In un mira-colo di sapori.

C1suMo Alimentazione •

7te e in camiciagalline 'bio" han no una con-centrazi one di grassi insa-turi, caroteni e altri antios-sfidanti superiore ri spetto aicorrispettivi degli alleva-menti di massa.Una ragione in più per sce-gliere uova biologichaSen-za però dimenticare che laloro produzione costa piùspazio di quella conven-zionale. La disponibilità,dunque, è limitata. Pe rcon-vertirsi a q uesti prodotti oc-correrebbe ridurre di 1/3l'attuale consumo, pari a219 uova pro capite all'an-no, di cui oltre la metà in-corporate nelle varie pre-parazioni culinarie, dallapasta ai dolci.

Delicata: ancheper i bambiniFrittata aromaticacon i pomodoriIngredienti per 4 persone:

4 uova, 250 g di pornodo-rinia cifregia, 2 soalogni, unmazzetta di basilico, men-ta e prezzemolo mescola-ti insieme, 4 cucchiai d'o-lioextra vergine d'oliva, ba-silico perdecarare, sale g. b.Sbucciate gli scalogni, ta-gliateli finissimi e fateli ro-solare, delicatamente, inuna padella antiaderentecon poco olio.Tritate finemente le erbearomatiche precedente-mente lavate e asciugate.Lavate i pomodorini e ta-gliateli in quattro. Uniteli al-lo scalogno e fateli "salta-

re", a fiamma viva, pero-5minuti. Spolverizzateli conun cucchiaio d'erbe aro-matiche, salateli, mesco-lateli e teneteli al caldo.In una terrina sbattete leuova, salatele, unite il re-sto delle erbe aromatiche.Scaldate una piccola pa-della antiaderente, unge-tela bene con olio e fateviricadere un mestolino dicomposto d' uova, in mo-do da ricoprire perfetta-mente il fondo.Fate dorare la frittata, daentrambi i lati. Tenetela alcaldo. Nella stessa pento-la preparate altre tre fritta-te.Distribuite le frittate, anco-ra ben calde, su quattropiatti, riempitele con un po'

di pomodori e ripiegatelein due. Decorate con qual-che fogliolina di basilico eservite subito.

Calane 189 proteine g 7.7grassi g 15.7 carboidrati g4.5

Decisamente piccantee saporitaFrittata ai peperoniIngredienti per 4 persone:

6 uova, 1 piccolo pepero-ne rosso, 1 piccolo pepe-rone giallo, 1 spicchio d'a-glio fresco, 1 peperoncinofresco, (entrambi facoltati-vi) 2 cucchiai d'olive neresnocciolate, 80 g di for-maggio fresco tipo capri-no, una marrciatina di fo-glie di maggiorana fresche,2-3cucchiaid'oliaextra ver-gine d'oliva, sale g. b.Lavate i peperoni e pone-teli nel forno, a 170 gradi,per circa 30 minuti, finchéla pelle si solleva. Mettete-li in un sacchetto di carta,ben chiuso e fateli raffred-dare. A questo punto saràpiù facile sbucciarli-Toglie-te can cura la buccia, i se-mi interni e riduceteli a li-starel le.Lavate la magg io rana e tri-tatela con il peperoncinoprecedentemente privatocon cura dei semi interni el'aglio sbucciato.Sbattete le uova in una ter-rina. Unite il miscuglio diforrnaggia Amalgamate be-ne. Aggiu ngete le olive smi-nuzzate e i peperoni. Ag-giustate di sale.Scaldate l'olio in una ca-piente padella antiaderen-te. Versatevi le uova e la-sciatele rapprendere finché

si è formata una leggeracrosticina dorata. Fate do-rare la frittata anche dal-l'altra parte e lasciatela ri-posare almeno 10 minutiprima di servirla.

Calorie 243 proteine g 11grassig2a3carbordratig4

Una ricetta orientaleRittatinedi spinaci e yogurtIngredienti per 4-6 perso-ne:

4 uova, 400g di spinaci (oerbette), 80 g di farina in-tegrale, biologica, 1 maz-zettadiprezzemolo,lciuffad'anela 1 ciuffo di corian-dolo fresco, 2 porri piccoli,3-4 cucchiai d'olio extra ver-gine d'oliva, sale e nocemoscata g.b.; per accom-pagnare 200 g di yogurtgreco, prezzemolo perguarnireMandate, lavate gli spina-ci e cuoceteti, ancora ba-gnati, senza altra aggiun-ta d'acqua, can una presadi sale. Scolateli, pressa-teli bene, per eliminare tut-ti i residui d'acqua.Lavate e asciugate il prez-zemolo e il coriandolo (insua assenza usate u ne pre-sa di coriandolo in granimacinato). Ponete le erbenel tritatutto con gli spina-ci; tritate finemente.Mondate, Lavate i porri (fa-cendo attenzione ad elimi-nare bene la terra) e ta-gliateli molto sottili.In una terrina sbattete leuova con la farina, fino aformare una pastella san-za gru m Un'rte iltrtto di spi-naci e i porri. Aggiustate disale, insaporite con unaspolverata di noce mosca-ta. Mescolate.Ungete bene una grandepadella antiaderente e fa-tevi ricadere, a cucchiaia-te, il composto. Rigirate lefrittatine, da entrambi i la-ti, perché prendano un belcolore dorato. Conserva-tele in una pirofila, in forno,a 120 gradi, boa] momentodì servire.Tritate l'aneto e mescola-

telo con lo yogurte un goc-cio d'olio.Distribuite te irritatine, bencalde, sui piatti. Decorateogni porzione con qualchecucchiaio di yogurt e unciuffetto di prezzemolo.

Calorie375 proteineg 15.3grassi g 22.1 carboidrati g26.5

Dolce e deliziosaFrittata di fragoleai pistacchiIngredienti pero persone:

4 uova, 200 g di fragole, 2cucchiai di pistacchi sgu-sciati, 40 g di zucchero, 1noce di burro, 2 cucchiai dipanna, 1 cucchiaio di suc-co di limone, alcune frago-le ntere per guardieLavate, mondate fe frago-le, tagliatele in quattro emettetele in una terrina con2 cucchiai di zucchero e ilsucco di limone. Lasciate-le riposare.

Intanto sbattete le uova congli altri 2 cucchiai di zuc-chero e la panna. Unite lefragole.Scaldate una padella an-tiaderente,Fatevi scioglie-re, senza annerire, il bur-ro. Versate il composto diuova e fasciate dorare lafrittata, da entrambi i lati.Cospargetela con i pistac-chi precedentemente leg-germente tostati in un pa-datino. senza condimentie servitela, ancora tiepida.

Calorie 208 proteine g 7.5grassi g 14 carboidrati g 14

Page 6: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

e :uMo Coop Lombardia di Piero Giovanoila

Un nuovoIpercoopa Sesto

L'ottavo Ipercoopdi Coop Lombardia èal "Centro Sarca"di Sesto San Giovanni.Una struttura modernache riqualifica unpezzo di città. Oldrini:innovazionee solidarietà i valoridella tradizione sestese

Denominazione Antunovolgare;

e Famiglia= Araceae

Poctarnerrin Genere di circa 550 specie, sempre-e sviluppo: verdi, molto f rondose in nalura, mentre

noi le conosciamo solo allevate in va-Foghe: so con un portamento compatto e svi-

luppo moderato..

Origine: Tropicale o sub-tropicale: Colombia,Brasile.

Fiorì: Lanceolate e verde scuro, coriacee eluade di dimensioni diverse a secondadella varietà.

FPocadi fioritura

Il fiore vero non è motto evidente, mala spiata colorata che lo contorna e laparte più decorativa.

Esposizione: Per le piante in vaso tutto renna

Terreno: Mezzombra o anche in piena luce evi-tando però i raggi diretti del sole.

Tecniche il più grossolano possibile, una misce-cottura& la di torba rossa e sfagno è l'ideale per

la crescita ed D mantenimento dell'u-- rnidità necessaria.

La pianta si sviluppa e cresce veloce-mente con temperature superiori a 24gradi; temperature interiori non la dan-neggiano, anche se bisogna osserva-re d :ion scendere sotto i 10-15 gradinel periodo Invernale. Concimazioniquindicinali durante il periodo estivo fa-voriscono un'abbondante fioritura Unaspetto importante della coltivazione èriuscire a mantenere una elevata umdita dei terrricrio evitando i ristagni creo-qua.Non sono particolarmente sensibili amalattie crittogamiche (funghi), l'unicopericolo è rappresentato dagli aridi oacari nhg, se controllati con prodotti an-propriali (Odori e acaricidi) non dan-neggiano la pianta.

Difesefttosanitariet

Note: La caratteristica e bellezza dell' antri-num oltre al fogliame rigoglioso è datadalla grande spata' colorata; le tonalitàdi colori variano dal rosso intenso al ro-sa, dal bianco allo screziato.'La spata è una brattea o foglia morti-ficata con funzioni di protezione dellospadice.Le varietà più commercializzate sono

scherzerianum e rA.andreanum, ladifferenza e data dalla forma dello spa-dice' nei primo caso diritto e nell'altrosi presenta a forma di spirate.

Lo spadice è lungo solitamente 7-6centimetri, é l'organo sul quale sonocollocati i piccoli fiori sessili (così chia-mali in quanto non sono collegati allapianta dal picciolo o dal peduncolo).

Da un anno sindaco di Se-sto San Giovanni. GiorgioOldrini ha inaugurato in-sieme al presidente di CoopLombardia Silvano Am-brosetti fo scorso luglio ilnuove I percoup Sarca chesorge in via M danese a Se-sto San Giovanni, ai confi-ni con Milano, su una par-te dell'area che per decen-ni nel secolo scorso era sta-la occupata dalla Breda.Ma Giorgio Oldrini è ancheu n cooperatoredi l ungo cor-so, perann i direttore di Azio-ne cooperativa e del gior-nale della Cooperativa diabitazione sestese Carna-gni Olmini Proposte co-strittive e consigliere di am-ministratore della stessacooperativa, in un appar-tamento della quale abita.A lui, proprio mentre per-correva i lunghi e splendenticorridoi e le piazze dell'I-percoop, abbiamo rivoltoqualche domanda.

Così a un primo impattocosa ti sembra di questastruttura?E' sicuramente molto bel-la, sia dal punto di vista ecfi-tizio che commerciale, E so-n o molto contento che tut-ti coloro che ci accompa-gnano in questa primissi-ma visita stiano esprimen-do giudizi molto, molto po-sitivi. Anche alcuni che so-na lontani dal mondo coo-perativo.

Cosa rappresenta per Se-sto San Giovanni questainaugurazione?Sicuramente il segno tan-gibile ed evidente che lacittà sia cambiando profon-damente.Questa era l'areasu cui per un secolo han-no lavorato gli opera i, gli im-piegati, i tecnici della Bre-da. Oggi si rinnova del tut-to.

La città delle fabbrichedunque cambia...Nel giro di pochi giorni ab-biamo inaug urato realizza-zioni molto significative. Lal-tra domenicaabtilamo aper-to al pubblico il parco ed ilcentro sociale della ex For-nace laterizi della Falck (Fa-la), dove la Cooperativa se-stese di abitazione ha rea-lizzato un centinaio di ap-partamenti, ha dato un ter-reno al Comune per co-struire un edificio di ediliziaeconomico popolare, habonificato il terreno ed haalla fine realizzato parco ecentro sociale. Mercoledìscorso sull'area ex Mareliiil grande, modernissimo pa-lazzo della Medtronics, unamultinazionale che produ-ce apparecchi medicali dialtissima tecnologia. Gio-

vedi un nuovo distretto perpiccole e medie industriesui terreni dell'ex Falck Con-cordia Sud. Veneffil porne-riggio abtilaroo tenuto la pii-ma riunione del Consigliodì amministrazione dell'A-genzia per lo sviluppo delNord Milano nella nuova pa-tazzina che ospita l'incu-batore di aziende neonatee molto probabilmente au-le dell'Università Bicocca.Oggi siamo qui a tagliare ilnastro di questo splendidoIpercoop:Si, Sesto stacarn-blando profondamente,

Eppure solo pochi annifa sembrava irrimed iabil-mente in crisi.Nel 1996 chiuse l'ultimagrande fabbrica, la Fai&Nel gi ro di pochi anni sì era-no persi 10 mila posti di la-voro e la disoccupazionesuperava il 10 per cento.Grande merita delle Am-ministrazioni guidate da Fio-renza Bassoli e poi da Fi-lippo Penati è stato quellodi sapere organizzare tut-te le forze di cui la città èricca prima pe rimpedire undisastrosociale, poi per pro-gettare LI rilancio e lo svi-luppa. E' stata una grandeoperazione netta quale han-no avuto un ruolo fonda-mentale i sindacali, gli im-prenditori, te organizzazio-ni politiche e sociali dellacittà.

Come sí inserisce ('Iper-coop nel rinnovamentodi Sesto San Giovanni?Noi siamo convinti che cisiano caratteristiche pro-prie dei luoghi e che non cipossa essere sviluppo senon si parte dalla tradizio-ne.Qui da noi ci sono due va-lori che hanno segnato lastoria:la solidarietà e la ca-pacità di innovazione. Co-me ho detto qui sorgeva laBreda ed Ernesto Breda al-fa fine dell'ECC fu tra i primiin Italia a mandare in giroper r Europa i suoi tecniciper capire cosa e come siproduceva negli altri Pae-si. Qui sono state costruitele locomotive più moderne,uno dei primi motorini ita-liani, l'unico aereo quadri-motore che r Italiaabbia maiprodotto, il BZ.

E ('Ipercoop ricorda que-sta capacità di innova-zione?Sicuramente si, nel suo set-tore specifico, Per la con-cezione, per i mete riali usa-ti, per avere unito grandedistribuzione, piccola, ser-vizi e le 10 sale cinemato-grafiche che prima di Na-tale entreranno in funzionee che saranno le più mo-derne d'Italia. Ipercoop èesteticamente bello, avràaccanto uno straordinariomonumento dello scultore

El Sindaco di SestoGierglo Oldrini

Michele Festa, una grandelontana, un enorme carro-ponte della Breda salvatodalla distruzione, un parcoche si collegherà al ParcoNord, il Museo del lavoro.

L'altro valore di cui par-lavi è la solidarietà.Non ce d ubbia che sia unacaratteristica storica di Se-sto San Giovanni. Le coo-perative qui da noi sono na-te nella seconda metàdell'ECO. Prima la San Cle-mente, cattolica, poi quel-la del Circolo Avvenire, so-cialista. Dopo la pausa delperiodo fascista, subito do-po la Liberazione è rinatala cooperativa di consumo,poi i circoli, uno cattolico euno di sinistra in ogni quar-tiere, poi le Cooperative diabitazione. Ma la solidarietàè stata la base della vita po-litca soc,iale, culturale, spor-tiva, Ha permesso a Sestodi avere molte decine di per-sone impegnate volonta-riamente nelle attività piùdiverse, ha consentito di su-perare i momenti difficili del-la atta.

Dunque l'Ipercoop ri-prende un discorso anti-co.E vero. Basti pensare cheil Gruppo soci qui raggrup-pa diverse migliaia di per-sone, ed ha una attività giàora molto varia e ricca. Eda settembre inizieremo conCoop, volontariato locale,Azienda farmacie e Ammi-nistrazione comunale a da-re vita ad un servizio perportare a casa degli anzia-ni dlsabi li la spesa. U na buo-na iniziativa.

Dunque O [tiri rii, una se-ut-tura di alta qualità, nel sol-co della tradizione se-stese.Tutto bene.Ma nonc'è qualche difetto?Beh, uno si. Come ho det-to ai dirigenti Coop, non sicapisce perché un centrocommerciale in territorio diSesto si debba chiamarecon il nome di una via di Mi-lano.

FLORI3ENACO

Page 7: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

•> tasso fisso 2,500/0 per le prime 6 rate> durata massima 25 anni> possibilità di rinegoziare il tasso ogni 5 anni

% Mutua Casa)

CACCRIServizi e vantaggi

Per richiedere un appuntamento non 'i promotore buia rivolgersi A personale del Punto Seri Prenatali P Elefoure al numeri] verde 800-016706

Per uni r coadiziam roiuntLuali sai a dispoúzion e del rubblieu i fogli informativi analitici secondo le modziki p' erisie ourrooliel eiEeme.

E UN PRODOTTO

Itnje% " Lombardia

CeNsumo Prodotti finanziari Edi Elisabetta Binacchi

Dare "solidità" ai liquidiCrescono le opportunitàdi investimentoriservate ai nostri soci

Oggi, in una fase congiun-turale tra le più incerte de-gli ultimi 40 anni, dove èsempre più difficile deci-dere come investire e ge-stire il proprio denaro, il ri-sparmiatore è più che maialla ncercadi soluzioni sem-plici, sicure e vantaggiose.ll modello operativo e l'at-tività quotidiana di CoopLombardia si ispirano dasempre a valori di conve-nienza, semplicità, traspa-renza e tutela. Ed è propriosulla base di questi irri-nunciabili principi e nell'ot-tica di offrire servizi sem-pre più adeguati alle esi-genze e alle richieste cheil mondo di oggi impone,che la Cooperativa ha idea-to per tutti i propri Soci so-luzioni originali e innovati-ve per la gestione del pro-prio denaro e dei propri in-vestimenti.Tra i più recenti servizi fi-nanziari offerti si annove-rano ''sociocoop di più" e"sociocoop di più Visa'", lenuove carte di credito delmovimento cooperativo,che offrono ai propri titola-ri, Soci di Coop Lombar-dia, la possibilità di un pa-gamento semplice e sicu-ro, ma allo stesso tempoconvenie nte; le carte di cre-dito della Cooperativa,ognuna nella sua specifi-ca struttura e modalità ope-rativa, permettono di in-crementare fortemente faraccolta punti, assicuranouna data di addebito otti-male e un'ampia spendibi-lità in Italia e nel resto delmondo; sono innovative,perché incorporano più fun-zioni in una sola carta, rac-colta punti e pagamento;convenienti perché offronodiverse soluzioni di paga-mento rateale, non preve-dono commissioni aggiun-tive su nessun tipo di tran-sazione; la "sdciocoop dipiù" è gratuita per tutti i So-ci.Consolidato e sempre ap-prezzato il servizio di "de-posito a risparmio', che rap-presenta essenzialmenteil prodotto ideale per farfronte alle esigenze quoti-diane di gestione del de-naro, senza però rinuncia-re ad una buona remune-razione e senza essere vi n-

colato o limitato nella di-sponibilità. ll servizio è com-pletamente gratuito e la-scia al Socio la possibilitàdi versare e prelevare quan-do e come vuole, in circo-tanta presso tutti i super-mercati ed ipermercati diCoop Lombardia, sull'inte-ro arco orario di aperturadel punto vendita, sabatied eventuali domenichecompresi.Nonostante il basso livel-lo raggiunto dai tassi di in-teresse, che spesso sononegativi in termini reali e laforte riduzione dei rendi-

l

Servili e vantaggi

menti dei mercati obbliga-zion ari, senza parlare deimercati azionari, la rernu-nerazione del prestito so-ciale, seppur con recentied inevitabili adeguamen-ti alla situazione economi-ca e congiunturale, si con-ferma vantaggiosa e con-correnziale rispetto ai po-chi prodotti similari presenti

sul mercato. A fine giugnola raccolta da soci am-montava a 703 milioni dieuro, a testimonianza delconsenso e della fi-ducia che la Coo-perativa hasaputorac-

cogliere in questi anni, man-tenendo sempre alto il li-vello e la qualità dei servi-zi resi e procedendo nelcontempo con successo ilsuo piano di sviluppo eco-nomico e territoriale.In una realtà economica incui prevalgono l'incertezzae I a preca rietà, tutto il mon-do della finanza è alla ri-

cerca di nuovi comporta-menti virtuosi per rassicu-rare una clientela scottataormai da tante delusioni.Agli operatori finanziari vie-ne rich lesto uno sforzo par-ticolare per trasmettere co-noscenza,

trasparenza e, laddove pos-sibile, certezza ad un ri-sparrniatore sempre più dif-fidente ed incerto. CoopLombardia, in collabora-zione con Simgest S.p.A.,società di intermediazionemobiliare di proprietà del-le principali Cooperative diconsumo e autorizzata al-la vendita di prodotti finan-

ziari, dal luglio del 2000 ri-sponde egregiamente aquesta esigenza, propo-nendo ai propri Soci e Clien-ti una gamma di soluzioniampia e in grado dì com-pletare l'offerta di servizi fi-nanziari. 'Orientamento alrisparmio", nato per offrireconsulenza in materia fi-nanziaria per investire almeglio i propri ri-sparmi e"comproca-

sa", nato per proporre mu-tui per l'acquisto della ca-sa, sono i servizi che at-tualmente Simgest propo-ne. Il primo offre consu-lenza qualificata in mate-ria di investimenti e di ri-sparmio, con una vastagamma di prodotti finan-ziari quali, solo a titolo diesempio, obbligazioni

emesse da Unipol Banca,fondi comuni d'investi mentodi Monte Peschi Asset Ma-nagement Sgr del GruppoMonte dei Paschi di Sienae prodotti assicu rativi di No-ricu m Vi la. II servizio "com-pro casa" propone invecemutui erogati da due pri-mari istituti di credito, Uni-poi Banca e Banca Woolwi-ch, di cui alcuni apposita-mente selezionati peri So-ci coal], con oneri acces-sori trasparenti e contenu-ti. Già molti Soci hanno di-

mostrato di apprezzarequesta iniziativa: dall'i-

nizio dell'attività ad og-gi i promotori finan-

ziari di Simgest han-no concluso più di

9.000 contratti, dicui 2.500 nei

g.illaiiTaF primi sei mesi• dei 203, er

un totale0 di qua

psi

165 milioni di euro, dicui 56 milioni nel primo se-mestre del 2003.I promotori finanziari, re-peribili su appuntamentopressagli uffici soci dei prin-cipali supermercati ed iper-mercati di Coop Lombar-dia, sono estremamente at-tenti nel proporre ai Socicoop i prodotti più adatti al-le loro esigenze, nell'otticadi salvaguardare il valoredei loro risparmi senza peròrinunciare ad un investi-mento remunerativo. L'ec-cellenza nel servizio al So-cio viene raggiunta con laproposta delle diverse for-me di mutuo per l'acquistoo la ristrutturazione dellapropria casa, dove la va-rieta e la convenienza del-le proposte diventa impa-reggiabile.Gli Uffici Soci di tutti i su-permercati ed ipermercatidi Coop Lombardia sonoattrezzati per dare infor-mazioni e risposte sulle pro-poste qui descritte, con laserietà e la trasparenza checontraddistinguono dasempre l'operatività di CoopLombardia.Inoltre i promotori finanziaridi Simgest, con notevoleprofessionalità e compe-tenza, sono a disposizio-ne per darVi qualsiasi tipodi chiarimento o consiglionelle complicate questionifinanziarie.

Un promotore finanziario di Simgest saràlieto di offrirVi una consulenza completae qualificata nei seguenti negozi:

iperaiop di Bonola, Cauti]. Crema. Royale Metropoli, Baggio,

Piana Lodi e Cedro Sera di Sesto 5. Giovanni; ed i

SuperanereaÚ di Opera, Como, Mtrggió, Cinisello B. Via Garibaldi,

Cremona Via dei Sale. Bresda Vie Corsica, Busto Arsizio, Sesro

S. Giovanni, Navate Via Brodolini, Vigevano, Voghera. Lodi, Settimo

Milanese, Peschiera Paola, Lavino, BaregOo o MI-Rogoredo.

PRporripPft9POSTRis

5101$14-

Page 8: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

•dainla ~oh . ~MI . 7r.-mmvirAcqua per bereAcqua per lavaggio dentiAcqua per lavaggio viso

RasaturaAcqua per cucinareAcqua per docciaAcqua per lavaggio piattiPulizie di casaScarico wcLavatricePianteLavaggio auto/motorino

2 litri al giorno15 litri per ogni lavaggio di 3 minuti10 litri a volta

30 litri a volta3-5 litri al giorno50 litri ogni volta7 litri al giorno5 litri al giorno10 litri per ogni scarico160 litri per un lavaggio a 70-90°C2-6 litri al giorno100-200 litri - per ogni lavaggio

Con il rubinetto chiuso: 1/2 litroCon il rubinetto chiuso quandoci si insapona: 2 litriCon il rubinetto chiuso: 2 litri

Per un bagno: 100 litriCon lavastoviglie: 50 litri a lavaggio

Col doppio pulsante: 5 litri/10 litri80 litri per un lavaggio a 30-50°C

30-40 litri se si utilizzano2-3 secchi invece della canna

- —

quale

Ambiente ig' di Carmela Favarulo

"Senza l'acqua alla gola". •

...e "Gocce di oro blu"sono i percorsi didatticisul tema acqua cheverranno proposti daCoop agli insegnanti,nel prossimo annoscolastico, finalizzatiad educare bambini eragazzi allacomprensione delvalore di questa risorsa,sollecitandonecomportamenticonsapevoli eresponsabili sul suoutilizzo

Per Coop l'educazione aiconsumi è un impegno sto-rico che, da oltre vent'an-ni, viene portato avanti nel-le scuole nella convinzio-ne che non sia mai troppopresto per cominciare acomprendere i meccanismidel consumo,Obiettivo di questa attivitàè far si che i giovani, futu-ri consumatori, prendanocoscienza dei condiziona-menti esterni che possonoinfluire negativamente sudi loro, capiscano l'impor-tanza dell'educazione ali-mentare per acquisire unan uova concezione della sa-Iute che miri soprattutto al-la prevenzione, sappianodifendersi da messaggi in-gannevoli, comprendano imeccanismi della produ-zione anche attraverso lastoria dei nostri consumi.La Coop è l'impresa coo-perativa legittimata, dallasua storia e dagli orienta-menti espressi nei s uoi sta-tuti, a esprimere proposteeducative, che promuovee cura nelle differenti realtàterritoriali, preti ggendosi diinteragire con ciascun ter-ritorio in maniera creativae originale. lln impegno sto-ciato, nel dicembre del1999, in un protocollo d'in-tesa con il Ministero dellaPubblica Istruzione per lacollaborazione nella rea-lizzazione di iniziative dieducazione alimentare.La qualità della propostaeducativa si gioca soprat-tutto sul metodo. Coop p ro-pone animazioni, cioè atti-vita educative strutturate inuna serie di incontri, orga-nizzate in modo tale da of-frire ai ragazzi la possibi-lità di interagi re f ra loro, congli adulti presenti e con ram-biente, in situazioni di coi n-volgimento operativo. So-no incontri molto innovati-vi che assegnano al pun-to vendita, al su pe rrnerca-to e all'iper, il ruolo di veroe proprio laboratorio didat-tico nel quale i ragazzi in-contrano l'universo dellemerci, carico di tutti i fatto-ri materiali e dei valori sim-

ci di scegliere razional-mente, di orientarsi e infor-marsi. Per il prossimo an-no scolastico la guida alConsumo Consapevole de-stiriate agli insegnanti si ar-ricchisce quindi di nuoveproposte sul tema dell'ac-qua, per condurre gli stu-

denti, attraverso un per-corso di consapevolezzadell'importanza di gesti eabitudini quotidiani e deiprocessi innescati da que-sti ultimi, ad apprezzare lapreziosità di questa risor-sa, a conoscere e com-prendere i problema del-

l'accessibilità e dell'utilizzodelle risorse idriche.I bambini (8-11 anni) e i ra-gazzi (12-16 anni) verran-no introdotti al tema attra-verso un'esperienza sen-soriare vissuta a punto ven-dita, Guidati dagli anima-tori e dagli insegnanti ri-fletteranno sul "dove si tro-va l'acqua" (luoghi e pro-cessi di lavoro), sul"com'è,di chi è e per cosa si usal'acqua" (lettura delle eti-chette, analisi della gestio-ne economica e politica del-la risorsa acqua, studio del-l'impiego agricolo, indu-striale e domestico). Sa-ranno invitati, inoltre, adanalizzare i comportamentidella loro famiglia attraver-so la rilevazione dei con-sumi medi per ogni attivitào gesto quotidiano l ragazzipotran n o cimenta rsi in gio-chi di ruolo per sperimen-tare le dinamiche dei rap-porto RisorserSostenibilitàe avranno fa possibilità diideare un progetto di coo-perazione internazionale°definire alcuni principi peruna corretta gestione del-l'acqua come bene comu-ne dell'umanità,L'iniziativa mira a valoriz-zare l'impegno socio-edu-cativo di Coop e la sua spe-cificità di essere al con-tempo organi7Wierle so-ciale e impresa commer-ciale e che, come tale, vuo-le apportare nel circu ito for-mativo il suo contributo diesperienze e di risorse perorientare i più giovani ver-so un consumo più re-sponsabile e consapevo-le,

bolici che le distinguono.L'attività educativa preve-de percorsi differenziati peri diversi ordini e gradi diistruzione giovanile (dallescuole materne agli istitu-ti superiori) con produzio-ne di materiali di lavoro perinsegnanti e studenti.

Sono 25 i percorsi didatti-ci suddivisi in 5 aree perparlare ai ragazzi di ali-mentazione, ambiente, co-municazione, educazionealla mondialità, coopera-zione e cittadinanza. Peraiutarli a diventare consu-matori consapevoli, capa-

Coop alla festa provinciale dell' Unità:uno stand dedicato all'acquaFino al 22 settembre lo stand di Coop, all'interno dellafesta provinciale dell'Unità di Milano (MM Lampugna-no), é interamente dedicato al terra dell'acqua. L'acquacomincia a non bastare più in alcuni paesi sviluppati(ne sappia mo qualcosa anche noi in Italia), ma immensearee dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa sono ad-dirittura a rischio desertificazione.L'ultimo vertice sulla terra di Johannesburg è stato in-centrato infatti sul problema dell'approvvigionamentoidrico, partendo dalla necessità di riaffermare elemen-tari diritti che sembrano dimenticati. leccala è un benecomune, a nessuno può essere consentito di usarla co-me strumento di oppressione, di esclusione e di ricat-to per lo sviluppo delle comunità e delle economie.Coop aderisce. insieme ad altri numerosi enti, orge-niazazioni e governi, ad un progetto culturale ed eco-nomico, per modificare le attuali condizioni di vita in cuimilioni di persone sono costrette a vivere in condizioniprecarie e pericolose. Coop propone un proprio mani-festo dei soci Coop per l'acqua.Un manifesto che intende richiamare l'attenzione deiproblemi ancora irrisolti sul piano internazionale e sulpiano nazionale, oltre al modo di facilitare i singoli cit-tadini a poter usufruire di questo bene cosi prezioso perla vita,

Lo spazio Coop alla festa dell'Unità, sarà l'occasioneper presentare in anteprima, attraverso la mostra pro-dotta da Coop, immagini, riproduzioni fotografiche e vi-deo, gli impegni che Coop intende intraprendere per fa-vorire condizioni di vita meno disagiata a quelle perso-ne che non possono godere di un bene primario comequello del consumo di acqua. I bambini e non solo lo-ro. potranno divertirsi con il laboratorio "I colori dell'ac-qua" organizzato dalla coocerativa Pandora.La campagna Coop ACQL A PER LA PACE, come giàabbiamo avuto modo di riferire, è condotta in collabo-razione con importanti organizzazioni non governativee non a fini di lucro, allo scopo di realizzare i seguentiprogetti:

AngolaRistrutturazione di 15 scuole con dotazione di acquapotabile e di impianti igienici.

Manina FasePerforazione di pozzi e installazione di pompe per da-re l'acqua potabile e servizi igienici a 13 scuole.

PalestinaInstallazione di cisterne per la raccolta, il deposito e ru-

tilizzo di acqua piovana, sistemi di filtraggio e di pom-paggio in 10 scuole.

Ogni progetto prevede anche un'attività di formazionee di sensibilizzazione sull'uso razionale dell'acqua e sul-le pratiche igieniche. Di questi interventi beneficerannocirca 17 mila bambini e persone.

Sferra LeoneMantenimento dei sistemi di rifornimento idrico, di ac-qua potabile, di drenaggio dell'acqua piovana, fornitu-ra di pompe, serbatoi e kit per la purificazione dell'ac-qua; servizi igienici: programmi di educazione all'igie-ne personale. Beneficeranno di queste opere 30 milapersone.

Congo, Etiopia Tanzania, Burkina, Eritrea,Camerun, UgandaContributo di Coop alla campagna "acqua é di tutti", pro-mossa da Cipsi (Coordinamento di iniziative popolali disolidarietà internazionale), Legambiente e Wwf Italia,per una corretta gestione ecocompatibi le e solidale del-la risorsa acq ua, per portare l'acqua potabile nei villaggidi 7 paesi africani fra i più poveri del mondo. Benefice-ranno di questo intervento circa 300 mila, fra uominidonne e bambini.

Page 9: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Consumo energetico medio mensile in kw/hdi alcuni elettrodomestici in una famigliacomposta da quattro persone(Fonte: ENEA)

frigorifero o congelatoretelevisorelavatricescaldabagnofornolavastoviglieferro da stirophonilluminazioneaspirapolverefrullatore

(uso continuato)5 ore al giorno)5 lavaggi a settimana)120 litri al giorno a 60°)2 cotture a settimana)1 lavaggio al giorno)

r6ore la settimana)

3 ore la settimana) ore al giorno)

4530469013562310333636

Me1SLINIO Ambiente

Attenzione al rischioblack out:piccoli consigliper risparmiare acquaed energia

Semafori spenti e trafficonel caos, persone chiusenegli ascensori bloccati, ne-gozi al buio, frigoriferi cal-di e bar senza caffè. E' loscenario che si è presen-tato questa estate in se-guito alla sospensione del-la corrente decisa dal Grtn(Gestore rete trasmissionenazionale).La causa:il cal-do eccessivo e la mancanzadi precipitazioni. Da unaparte la siccità ha deter-minato una riduzione del-la produzione di energiaidroelettrica, dall'altra il cal-do ha fermato alcune cen-trali a causa delle alte tem-perature delle acque di sca-rico. Se a questo si ag-giunge it massiccio ricorsoai condizionatori e l'im-provvisa sospensione diuna fornitura di energia dal-la Francia, si capisce per-ché la potenza richiestaavrebbe sfiorato quellamassima disponibile fa-cendo scattare il piano d'e-mergenza con il conse-guente black ()W. Imme-diate le proteste delle as-sociazioni di industriali,commercianti e consuma-tori che hanno chiesto il ri-sarcimento dei danni pro-vocati dall'interruzione dienergia elettrica E non sisono fatte attendere nem-meno le polemiche dei di-versi gruppi politici. Il mini-stro delle attività produtti-ve, Antonio Marzana, nelcorso di una conferenzastampa, ha ribadito la ne-cessità di costruire nuovecentrali in quanto manca ilnumero di impianti ade-guato alla crescita del con-sumi. Il Wwf sostiene inve-ce che i black out sono so-lo un pretesto per la caoti-ca costruzione di nuovecentrali elettriche ("a di-cembre con consumi su-periori il black out non c'èstato") che, usando com-bustibili fossili, non faran-no altro che peggiorare l'in-quinamento e quindi au-mentare l'effetto serra e leondate di caldo. Anche Car-io Monguzzi, consigliere re-gionale dei Verdi in Lom-bardia, ritiene che l'atten-zione si debba spostare su-gli evidenti mutamenti cli-matici causati da ll'in q u i na-mento e che nuove centralipeggiorerebbero la q ualitàdell'aria, che in Lombardiaè già pesantemente mi-nacciata dall'ozono nei me-si estivi e dal PM 1Q in quel-li invernali. Per discutereseriamente di energia e,nel contempo, ridurre la di-pendenza dalle fonti este-re (petrafio e nucleare), cheè la più alta tra tutti i paesiindustrializzati, la soluzio-ne proposta dai Verdi stanell'incrementare le fontirinnovabili, in accordo congli impegni presi cori la ra-tifica del Protocollo di Kyo-to, nel risparmio ed nell'ef-ficienza energetica. Pun-tando sull'ammoderna-mento dell'attuale rete elet-trica e degli impianti esi-

stenti, infatti, si ridurrebbeil numero di nuove centra-li da realizzare; nella solaprovincia di Pavia, ed esem-pio, c'è la possibilità che nevengano costruite addirit-tura tre, per complessivi2400 Mw. L'obsolescenzadi molti impianti Il rende in-servibili e riduce al 70% la

potenzialità produttiva dienergia elettrica del nostroPaese. 1 lavori di manu-tenzione e riconversioneabbassano ulteriormentela potenza netta disponibi-le. Su un Fatto sono tuttid'accordo: dobbiamo im-parare a risparmiare e so-prattutto ad evitare gli sp re-chi. I consumi degli italiani(2700 kw/h) sono più bas-si, anche se di poco, rispettoalla media europea e di cir-ca tre volte inferiori a quel-li Usa. Ciò nonostante, laprogressiva conversionetecnologica delle nostre abi-tazioni ha fatto crescere ladomanda di energia e in-sieme sono cresciuti an-

che gli sprechi. Secondoun'indagine condotta da Le-ga m dente ci sono città checonsumano il doppio ri-spetto ad altre. E' il caso diAosta che con un consu-mo annuo pro capite di 1453kw/h utilizza il doppio del-l'energia consumata adAvellino. Tra le città con le

maggiori richieste energe-tiche ci sono i principali ca-poluoghi del centro nord -Roma, Trieste, Bologna eMilano - mentre le piu par-simoniose sono tutte al sud,Nel rapporto "La risorsa ef-ficienza' pubblicato dal-l'Anpa - l'Agenzia nazio-nale per l'ambiente - si di-mostra come in Italia siapossibile arrivare a rispar-miare fino al 46% della do-manda di elettricità previ-sta per i prossimi 15-20 an-ni, semplicemente sfrut-tando le tecnologie più ef-ficienti attualmente dispo-nibili sul mercato. Come fa-re allora per attivarci da su-bito a risparmiare energia

(e denaro) in casa nostra?Per cominciare ricordiamocidi non lasciare in stand bycomputer, televisore e ste-reo: la spia rossa accesaconsuma quanto una la-vatrice! Alla fine dell'annoincide fino al 13% sui con-sumi domestici.Wwf e Ver-di puntano l'attenzione suicondizionatori, che sonostati i principali protagoni-sti di questa lunga estatecalda. Nonostante un re-cente decreto del Ministe-ro delle attività produttive,non è ancora obbligatoria,per i condizionatori, l'eti-chetta che evidenzia i con-sumi e l'efficienza energe-tica che ci consentirebbedi risparmiare fino al 30%.Al momento dell'acquistochiediamo =uno ue al ri-venditore un apparecchioa basso consumo: al mo-mento potrebbe costare dipiù ma il li spermi° sul la bol-letta è assicurato. Per al-cuni dei più comuni elet-trodomestici-frigorifero, la-vatrice e lavastoviglie- esi-ste già l'etichetta col rela-tivo consumo energetico.Lavatrice e lavastovigl ie ari-drebbero sempre utilizza-te a pieno carico, prefe-rendo i cicli brevi e bassetemperature (evitate i bu-cati sopra i 60°); i modellipiù recenti consentono dieffettuare programmi ridottidi lavaggio con un notevo-le risparmio di energia e diacqua. Per illu m i na re le no-stre abitazioni consumia-mo 1,2 kw/h; per rispar-miare fino all'80% è suffi-ciente sostituire le rampa-

de a incandescenza (chesono le più di (fuse nel le no-stre case) con quelle fluo-rescenti o a basso consu-mo energetico: sono più cc-stose ma durano 10 voltedi più e consumano fino al75% in meno.Se acquistate uno scalda-bagno elettrico installatelovicino al punto di utilizzoper evitare dispersioni du-rante il percorso e regola-te il lermostato sui 40°Cd'estate e 50-60° d'inver-no. Sistemate il frigoriferolontano da fornelli e calo-riferi, introducete solo cibifreddi ed evitate di lascia-re la porta aperta più delnecessario.

4 elementi

Un Protocollo 'taglia decibel'per la rete ferroviaria italiana ,L1Al via interventi anzi-rumore nel settore ferroviarioitaliano. Un Protocollo d'intesa firmato dal Ministe-ro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, dal Mi-nistero delle Infrastrutture eTrasporti e dal gruppo Fer-rovie dello Stato avvia unpercorso per ''abbas-sere il volume' dellarete ferroviaria italia-na. Scopo del Proto-collo è infatti la predi-sposizione di pro-grammi di attività spe-cificatamente finaliz-zate, sia alla riduzio-ne delle °emissioni"sonore e cioè al contenimento del rumore diretta-mente prodotto dalla circolazione ferroviaria, siaalla riduzione della ''immissione sonora" cioè alcontenimento del livello di disturbo effettivamentepercepibile dalle popolazioni che abitano o lavo-rano in quelle aree del Paese che sono attraver-sate dalla rete ferroviaria nazionale. E' previsto unplano di azione per abbassare il volume sia dellainfrastruttura ferroviaria, sia del materiale rotabileattraverso un apposito programma di interventi nelperiodo 2003-2006, riguardanti soprattutto le areea maggiore criticità. Su circa 16.500 chilometri direte ferroviaria italiana, circa 8.500 superano i li-miti di inquinamento acustico.

Una discarica nel parcoVentimila metri cubi di macerie, una montagna dimateriale derivato da demolizioni pronto per es-sere riutilizzato come materiale di riempimento pernuove spianate e fondi stradali. Questa è la scenache i volontari di Legambiente si sano trovati difronte mentre erano impegnati in uno degli abitualigiri di ricognizione nella zona del Parco del Serio.sul territorio del Comune di Martinenge. Insiemealle macerie c'erano anche impianti per la loro la-vorazione, per ricavarne il cosiddetto "fresato - dariutilizzare in nuove costruzioni. Gli ambientatistihanno fatto subito scattare le verifiche ed è venu-to fuori che in effetti le autorizzazioni non c'erano.Nessuno del resto avrebbe potuto rilasciare un'au-torizzazione regolare per simili impianti, nel pienodi un parco regionale e per di più in quella che ilMagistrato del Po definisce "fascia 1", la più pros-sima al fiume, completamente off-llmits per qual-siasi tipo di costruzione o impianto. La Provinciaha disposto il sequestro dell'area.

Nuove speranze per le baleneUn importante passo avanti per difendere i ceta-cei è stato compiuto a Ber-lino nel meeting dellaCommissione Interna-zionale per la Pesca delleBalene (IWC). Dopo 55 anni que-sto organismo assume finalmente un ruolo prote-zionistico, passando da Commissione "baleniera"a Comitato tecnico scientifico per la salvaguardiadei cetacei.Una nuova risoluzione, chiamata Iniziativa di Ber-lino e sostenuta dalla maggioranza dei governi,permetterà inoltre ai paesi membri dell i WC di con-trastare ogni iipo di minaccia ai cetacei, oltre allapesca con fini commerciali. Secondo il WWF nel-le reti da pesca rimangono intrappolati circa 300.000cetacei ogni anno.

Riforestare il territorio:l'esempio di CubaCuba ha mantenuto un lasso di crescita delle suerisorse boschive dei l' 1,3% nell'ultimo decennio, di-ventando l'unico paese dell'America Latinache aumenta le proprie risorse foresta-

Ali. Secondo i dati dell'Organizzazio-ne delle Nazioni Unite perl'Agricoltura e l'Alimen-tazione (Fao) non piùdi 55 nazioni - delle213 monitorate - man-tengono incrementidelle risorse forestali.Ogni anno Cubaestrae in media dai 3ai 3,5 milioni di metricubi dì legno segato, tute-fendo il territorio, e non di-minuendo come succedenella maggioranza dei paesi, por-tando al 22.9% la superficie del lerritorio copertada alberi da legname.

di Raffaella Galli e Gabriele Borsani

Clima e crisienergetica

Page 10: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Don Virginio Colmegna durante l'intervento all'assemblea dl bilancio dl Coop Lombardia

Il ponte in numeri39.12061oltre 36oltre 1000

lattinemetri di altezza per 20 di lunghezza,metro di larghezzachilometri di scolchmesi di raccoltaore di lavoro volontarioper l'assemblaggio

ASUMO Solidarietà ig

Tra Caritas e Coop Lombarun accordo di solidarietà

Caritas Ambrosiana eCoop Lombardia si strin-gono la mano. Il sistemaCaritas Ambrosiana è uninsieme d i soggetti che purnella loro autonomia man-tengono stetti tegami for-mativi, statutari ed econo-mici. Il suo intervento nel-le aree di bisogno si svi-luppa spesso altrave rso lacollaborazione con altrerealtà territoriali. Signifi-cativo, in questo senso, èl'accordo di programma si-glato con 000p Lombar-dia, fondato sulle comunifinalità etiche e sociali, ri-volte soprattutto allo svi-luppo della qualità del la vi-te. L'esperienza pilota del-la collaborazione estate. ilprogetto" Due mani in Più",iniziato nel 2001, che perla fine dell'anno conse-gnerà a domicilio circa5000 spese agli anziani

non completamente auto-sufficienti. L'accordo pun-ta alla valorizzazione del-le reciproche iniziative sulterritorio e a favorire il ri-conoscimento dei fonda-mentale ruolo dei volon-tari nella ricostruzione del-le reti interpersonali chericostituiscano il tessutosociale soprattutto tra lefasce deboli.Le modalità individuate perrealizzare questi obiettivisono sei: istituzione di unacarta solidale, iniziative dimicrocredito, test minutemarket, allargamento delservizio "Per te" di Coop,recupero di materiale, sen-sibilizzazione sul proble-ma della responsabilità so-ciale d'impresa.La ce rta solidale è una car-ta di credito a tutti gli ef-fetti utilizzabile nei super-mercati e ipermercati Coop

e presso gli esercenti oservizi convenzionati delterritorio diocesano.I fruitori faranno la spesain maniera autonoma e in-dipendente, saldando al-la cassa con la tessera chehanno avuto dalla Caritas.Un gruppo di esperti del-le due parti valuterà ini-ziative di rntcrocred ito a fa-vore di persone vicino al-la pensione ed espu I se d alprocesso produttivo, co-me giovani e donne di-soccupati.Per last minute market siintende il recupero per fi-ni sociali di quelle merciescluse dal circuito di ven-dita — lattine ammaccate,scatole senza etichetta...— ma ancora utilizzabili.Caritas potrebbe aggiun-gere alcuni dei suoi servi-zi a quelli già offerti daCoop Lombardia ai suoi

40 mila lattine fare un pRicostruito conl'alluminio riciclatoil ponte della ferroviadi Malnate.Il lavoro comunedi soci, scuola eassociazionismo

E' stata inaugurata lo scor-so giugno presso il Par-co I maggio (Parco Pun-zoni, via Savoia) la mo-numentale riproduzionein lattine di alluminio rici-clato del ponte della fer-rovia di Malnate, uno dei

simboli della città realiz-zato dal Comitato SociMalnate-Varese di CoopLombardia in collabora-zione con il DAL il Con-sorzio Imballaggi Allumi-nio e numerose associa-zioni locali. Sono inter-

venuti il Sindaco di Mal-nate °finto Manini , il Pre-sidente di Coop Lombar-dia Silvano Ambrosetti eil Presidente di CiAI An-tonino Granatelli.Alto 6 metri e lungo 20, ilponte della ferrovia ha ri-chiesto l'impiego di qua-si 40.000 lattine per be-vande di alluminio che

stra' che destinerà il ri-cavato a -scopi sociali. Laraccolta delle lattine, pro-mossa da Coop Lombar-dia sul territorio di Mal-nate, ha visto protagoni-sti i cittadini, le associa-zioni e le scuole che sisono impegnate in unavera e propria "caccia al-l'alluminio".L'impegno di Coop per latutela dell'ambiente fa par-te da sempre della stra-tegia istituzionale. Coop

è stata la prima grandecatena di distribuzione adaffrontare il problema del-le confezioni, degli im-ballaggi e dei rifiuti chene derivano, consideran-do che il loro uso non at-tento può provocare dan-ni all'ambiente.La politica delle tre "FP:Risparmia, Ricicla, Riu-sa, riassume l'impegno diCoop nei confronti del pro-blema dell'impatto am-bientale. L'obiettivo e quel-

corrispondono a 560 Kgdi alluminio. Il ponte saràesposto per tutta l'estate2003 e al termine dellamanifestazione, a bene-fidare della vendita del-le 40.000 lattine di allu-minio impiegate e pronteper essere avviate nuo-vamente al riciclo, saràl'Associazione "La Fine-

rl Comune'Oggi è una giornata stupenda, una giornata bella:'Bella perché arrivando al parco, in termini di imponen-za, si vede una cosa che sicuramente nessuno si aspet-ta.Bella perché "il ponte" è il simbolo del nostro Comunee l'aver scelto la vela del nostro gonfalone mi la moltopiacere: il ponte è sinonimo di unione e superamentodegli ostacoli.Bello è aver ascoltato tutto il lavoro d'insieme, di unio-ne che è stato fatto per ottenere questo risultato.Avere sul territorio tanta gente che ha voglia di lavora-re, di aiutare, di collaborare, che ha voglia di far fatica estare uniti non può che far contenti coloro che ammini-strano questa società.La gente che lavora, molto fa e molto dà, alla comunità,Un ringraziamento alla Coq), operatrice attenta al ter-ritorio e alla Scuola, all'Associazione "La Finestra", e acoloro i quali han no collaborato.Avete fatto assieme unacosa molto bella. Grazie

Olinto ManiniSindaco Comune di Malnate

SociLa prima frase che mi viene da dire è: CE [ABBIAMOFATTA!I. Tanti dubbi, tanti incidenti di percorso, ma sia-mo arrivati alla meta in tempa. II primo dubbio era quel-lo di riuscire a raccogliere un numero di lattine sufficien-te a realizzare il ponte: in un primo tempo l'architetto ave-va parlato dì 10.000 lattine, poi a conti rifatti, le lattine so-no diventate 40.000.... da qui il primo disorientamento!Qualcuno di quelli venuti alle prime serate di "assem-blaggio lattine" ha scosso il capo e ha suggerito di spo-stare la data di inauguratone a settembre o. meglio an-cora, all'anno successivo, poi qualcuno si è. perso, qual-cuno è rimasto, altri se ne sono aggiunti e tutti insiemepiù o meno entusiasti hanno contribuito a terminare il la-voro."A che punto siamo?" chiedeva tutte le volte la miaamica Marilena, che è stata sempre presente fin dall'i-nizio e ha attivato varie strategie per la raccolta di latti-ne. A Marilena rispondevamo: "siamo al 40, al 46-V,"ma possibile che siamo sempre lì?' e tra un assalto el'altro siamo arrivati al 77% di mattoni assemblali il 14giugno. Li, abbiamo capito che ce l'avremmo lattai

Maria CrociPresidente del comitato soci di Malnate-Varese

Diversamente abiliQuando l'autunno scorso la responsabile della Sezio-ne Soci Coop di Malnate, ci ha illustrato il progetto cheaveva in niente, la nostra reazione é stata di massimostupore e di gioia. Stupore perché mai avremmo pen-sato ad un così bel progetto e gioia perché si potevaparlare di ecologia, di ridda di integrazione e di lavorogiocoso in una sola voltai!!Ma ci pensate far collaborare bambini. anziani e diver-samente abili tutti insieme (sotto ovviamente la sapienteregia dei Soci Coop)![Anno Europeo del Disabile ha significato e significaper noi la 'reale integrazione dei diversamente abili' in-tegrazione che non è solo fatta di vane parole bensì diprogetti concreti: si vedano ad esempio la consegna adomicilio della spesa Coop fatta a persone anziane so-le da nostn ragazzi, oppure te apposizioni delle sago-me natalizie sulle vetrine di quasi tutti i negozi di Mal-nate oppure ancora la redazione di un giornalino che èimpostato alla maniera di una piccola rivista e che im-pegna veramente in modo quasi professionale i ragaz-zi.Ouestanno abbiamo sentito tanti bei discorsi e tante

Page 11: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

_.sullo

iacariras

Caritas1-5mbrosiana

LOMBARDIAsoci, nella rete "Per Te",per incrementarne i be-nefici. Inoltre Caritas Am-brosiana, attraverso leCooperative del Consor-zio Farsi Prossimo, si im-pegna a promuovere ser-vizi di recupero di mate-riali (indumenti, carta....)da avviare al riutilizzo co-me occasione di inseri-mento lavorativo rivolto al-le fasce deboli della po-polazione, e stimolo al con-sumo eco-sostenibile.Infine, constatando che iltema delta responsabilitàcivile di impresa è semprepiù attuale, le due orga-nizzazioni si impegnano a

onte

mettere le proprie espe-rienze in campo per orga-nizzare convegni, incontrie momenti di riflessionesull'argomento. Coop, so-prattutto, sottolinea quan-to l'esperienza cooperati-va sia esemplare per l'im-pegno e il rispetto civileche da sempre ne con-traddi stinguono Ilprogetto è stato presen-tato alla stampa, che neha dato larga eco, nel me-se di giugno. Don Colme-gna, responsabile dí Ca-ritas Ambrosiana, è poi in-tervenuto con un contri-buto molto apprezzato, al-la Assemblea dei delega-ti per l'approvazione delBilancio di Coop Lombar-dia, dove, insieme al pre-sidente Situano Ambre-setti, ha ribadito le finalitàe le motivazioni di questacollaborazione.

promesse fatte da personaggi altisonanti quando il si-pario però calerà il 31 dicembre, speriamo che le pro-messe si traducano in realtà e che il mondo dei diver-samente abili non resti come sempre un mondo a par-te bensì un mondo che si integra secondo le proprieabilità così come da sempre noi cerchiamo di fare conl'aiuto di persone che credono nel nostro "tare".Per questo ci corre l'obbligo di rivolgere un particolareringraziamento al Comitato Soci Coop di Malnate a Mal-nate Scuole in Rete e al Centro Anziani perché ci han-no creduto...e speriamo ci credano ancora!!!

Associazione "La Finestra"Malnate

Solidarietà

di Fulvio Bella

lo di trasformare gli im-ballaggi da rifiuti in risor-se e di far sviluppare i con-sumi nel rispetto dell'e-coco mpatibi lità.Dal riciclo dell'alluminiodelle lattine impiegate aMalnate sarà possibile,ad esempio, produrre

II contnbuto della scuolaScuola MaternaGuroneMaestra Elvira: i bambini della scuola materna hannopartecipato alla raccolta di lattine. Piú bello è stato es-sere presenti il 10 giugno al Parco I° Maggio con i bam-bini più grandi ed essere i protagonisti della messa inposa del primo mattone in lattine" .

ScuolaelementareI ragar7i delle classi quinte hanno partecipato attiva-mente alle animazioni Coop sul riciclaggio; hanno ap-profondito la conoscenza dell'alluminio come materia-le con le sue caratteristiche.Hanno anche partecipato all'assemblaggio delle latti-ne in un secondo tempo e alla messa in opera del pri-mo mattone in lattine. I ragazzi si sono dimostrati en-tusiasti di questa proposta. è stato interessante sco-prire che riciclando potevano anche aiutare un'asso-ciazione .

Le insegnanti classi 5°

no profrta cura di Valter Molina►o

L'abilità ONLUS,per i bambini disabilie i loro genitoriL'abilità è una associazione ONLUS di famiglie dibambini disabili che opera da quattro anni a Milano.L'approccio dell'associazione altema della disabilitànon è quello sanita-rio o tradizionalmen-te assistenziale, maquello molto ambizio-so dì dare alle famiglie,particolarmente ai ge-nitori di figli disabili, untempo e uno spazio ingrado di affrontare unevento tanto difficile e do-loroso come la nascita diun bimbo con handicap_Il Centro famiglie in gioco,creato dall'associazioneLabilità risponde al biso-gno, spesso tralasciato peri genitori, fatto di ascolto, so-stegno e aiuto contempora-neamente al divertimento e gors,al piacere del gioco per il bim-bo disabile. In questo sensol'associazione ha fatto proprio rart. 23 della Con-venzione internazionale per i diritti dell'infanzia, ri-scritta dai bambini: "Il bambino svantaggiato fisica-mente o mentalmente deve vivere una vita comple-ta e soddisfacente. Gli Stati devono scambiarsi tut-te le informazioni utili per migliorare la vita dei bam-bini disabili e devono garantire rassistenza gratuitase i genitori o i tutori sono poveri. Inoltre bisogna for-nire al bambino occasioni di divertimento". Per que-sto la famiglia, la relazione e il gioco, talvolta non suf-ficientemente considerati nel contesto della disabi-lità, sono alla base di un progetto di sostegno ai ge-nitori del bambino disabile nell'assumere consape-volmente l'importanza della propria funzione edu-cativa e sociale attraverso i gruppi di mutuo aiuto(self help). l'educazione psicomotoria per il benes-sere del bambino e rHanding a sostegno del geni-tore sulle modalità di intervento nella gestione quo-tidiana del bambino.Se volete informazioni o aiutare anche economica-mente l'associazione Labilità ONLUS:via Angelo della Pergola, 10 MilanoteVfax 0266805457 email labitita@lilibercidt

L'ERBAS1R0centro di ippoterapiae svago per le famiglieAnche un centro ippico può essere un importantebaluardo nella lotta contro l'emarginazione - Il servi-zio di ippoterapia per portatori di disagio e per per-sone con problemi psichiahici è svolto da operatorie volontari della cooperativa sociale"Lotta contro l'e-marginazione", ma questo spazio è anche apertoalle famiglie, alle scuole, ai giovani che vogliono av-vicinarsi all'equitazione in modo semplice ed es-senziale.La cooperativa sociale tra le di-verse attività svolte, finaliz-zate a prevenire diverseforme di disagio, ge-stisce il centro ippi-co alle portedi Mi-lano dove, su unterreno di 10.000mq concesso in af-fitto dal cemune di Colo-gno Monzese, è possibile an-dare a cavallo in un ambiente tran-quillo, dove non esiste lo stressdella competizione e del confron-to, ma l'attività è caratterizzata dal-la semplicità: della struttura, del lin-guaggio, dell'accoglienza, delrab-bigramento e dei ...cavalli.La Cooperativa sociale "Lottacentro remarginazione" svolgeattività nell'area handicap e psi-chiatria (comunità residenziali,Centri socio educativi e proget-ti territoriali); nell'area dipen-denze e AIDS (centri diurni,unità di strada, inserimenti la-vorativi, riduzione del danno. assistenza domicilia-re, presa in carico detenuti), nell'area immigrazionee nell'area giovani e prevenzione; è a Sesto San Gio-vanni in via Lacerra, 124_lel 022400836 email coopiottaCtiscahit

1000 caffettiere, 62 cer-chioni per auto, 2660 te-lai per city bitte o 111 bi-ci da competizione com-plete di accessori, cosìcome molti altri oggetti diuso quotidiano, perchèl'alluminio è riciclabile al-l'infinito.

Page 12: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

giat-hiSUMO Anni azzurri

di Alessandro Lago*

fermieristica e assisten-ziale verrà attuata da per-sonale qualificato.

La Residenza del Soieospiterà 60 persone nonautosufficienti nei tre nu-clei abitativi, distribuiti sudue piani, e 20 ospiti gior-nalieri nel Centro Diurna.Ogni nucleo è compostoda 4 camere a un letto e6 camere a due letti, conbagno e guardaroba, sa-la da pranzo, soggiorno,bagno assistito, lisa n aria ,ambulatorio medico e in-fermeria.Sono a disposizione de-gli ospiti un'ampia pale-stra, un confortevole sog-giorno bar, parrucchiere,podologo, servizio di la-vanderia ed un'attrezza-ta sala polli u nzio n ale perpoter programmare spet-tacoli, proiettare film, persoddisfarete esigenze de-gli ospiti in grado di svol-gere attività manuali e perorganizzare attività di ani-mazione in modo da ren-dere più gradevole il sog-giorno.Il servizio di ristorazioneè affidato a una primariaazienda speciali zzata delsettore e la preparazionedei pasti avviene nella mo-derna cucina attrezzataall'interno della struttura,gestftada personale qua-lificato, con scelta di piat-ti differenti e menu per-sona l izzati per ogni ospi-te.1 medici che operano nel-la struttura sono coordi-nati da un Direttore Sa-nitario. L'assistenza in-

Sono inoltre presenti ser-vizi ambulatoriali specia-listici rivolti ad un pubbli-co esterno ed interno.La realizzazione del pro-getto è stata pensata sindall'inizio per fornire unservizio di elevata qua-lità, quindi sopra gli stan-dard minimi imposti dal-

la Regione, con un buonrapporto prezzo/qualità.L'idea è quella di impo-stare il rapporto con gliospiti valorizzando fe per-sone e quindi gli aspettirelativi alla socializzazio-ne senza limitarsi ai con-tenuti — pur importantis-simi — di carattere sani-taria.Per questa realizzazioneil Consorzio il Sole, delquale Coop Lombardia èsocia sin dall'inizio, ha ot-tenuto un importante con-tributo economico sottoforma di prestito senzainteressi dalla RegioneLombardia.Sono in corso di attiva-zione tutte le pratiche perl'ottenimento dì ogni au-torizzazione e per l'ac-cred itam ente regionale.

Chi fosse interessato adavere ulteriori informa-zioni può telefonare allaSig.ra Elisabetta Clericial numero 02-66012494o mandare una e-mail ainfo @co n so rzio ilsole. it.

*nate Presidentedel Consorzio il Sole)

CO1117 Webnews

a cupa di Andrea Pertegato

L' Uva sul commercioelettronico degli europeiDallo scorso luglio è scattata una normativa euro-pea che riguarda le transazioni su Internet: i paesidell'Unione europea preleveranno l'IVA su tutto ciòche si scarica a pagamento e sui servizi elettronicivenduti agli europei da aziende extra LUE e datasse-cenno le vendite delle società europee a clienti noncomunitari.Tra le numerose transazioni (le cui tasse venivanopagate nel paese dove aveva sede il venditore) an-che lo scaricare musica, immagini, film, testi o softwa-re (compresi gli aggiornamenti cintine), casinò, asteonline e ospitare o mantenere siti Internet a distan-za

Consumatori,un sito per reclamareData parte dei consumatori: www.consumavoce.comè un sito dedicato esclusivamente ei reclami. Con-sumavoce rappresenta un nuovo modo dì reclama-re - ha affermato Marco Montemagno di Consuma-voce - che negli Stati Uniti ha già avuto un enormesuccesso.Il sito non si limita a raccogliere le amen fele ma sioccupa anche di inoltrarle attraverso la posta elet-tronica alle aziende.~-12011-51111LaVOCC.CCH11

Polizia: attenzionealle truffe online con i 709Scaricare da Internet loghi e suonerie per cellu-lari, sfondi per desktop e anche temi scolastici giàsvolti può costare veramente caro. Infatti, con leconnessioni dirette verso i numeri 709 i prezzi del-le bollette salgono alle 'stelle'. Sul sito Web dellaPolizia di Stato è possibile scaricare il modulo perpresentare la denuncia e chiedere il rimborso te-lefonico in caso di abuso, e leggerei consigli sucome tutelarsi.www.poltdackstato.itiods/primapaWna/709/10-dex.hten

Nomi di dominio:attenzione allo slammingAlcuni titolari di nomi di dominio si sono visti recapi-tare una lettera, proveniente dal DROA, Domain Re-gistry of America che avvertiva il destinatario del fat-to che il suo nome di dominio era prossimo alla sca-denza e io invitava a rinnovare il contratto per uno,due o addirittura cinque anni, per di più a tariffe spes-so superiori a quelle di mercato.Il fatto eche accettando di pagare, l'ignaro utente tra-sferisce, senza saperlo, la gestione del proprio no-me di dominio automaticamente al DROA, abban-donando la precedente società presso la quale il no-me di dominio in scadenza era stato registrato. Daun punto di vista commerciale, la pratica è conte-stabile, perché si awicina motto al fenomeno dellosviamento della clientela.

Un sto a 11 Sole"In autunno saràoperativa a CiniselloBalsamo la Residenzadel Sole, una ResidenzaSanitaria per Anzianipromossa da dueCooperative con unalunga storia nel NordMilanese: Auprema(Cooperativa Edilizia) eCoop Lombardia

mr~!¢~Roisidenza dei Solo è situata in via Bernini, a

niselio Balsamo, circondata da un ampio giardi-piantumato, inserita nel parco del Grugnotorto.persone interessale a far ospitare un loro pa-le che desiderano ottenere maggiori informa-

oni e visitare la struttura potranno rivolgersi di-ffamante alla Direzione, sig.ra Elisabetta Clericiel.02.66012494), che fornirà ogni chiarimento e

mpagnerà nella visita.

Occorra creare un solidolegame tra scienza e so-cietà in modo che le scel-te di sviluppo scientifico etecnologica siano condivi-se e accettate da tutti.da Scienza under 18istruzioni per l'uso. 2003

In che modo comunicarela scienza ai giovani? Qua-li fatta i, quali strumentifavoriscono una com-prensione efficace, checolleghi teoria ed espe-rienza? In generale, nellenostre scuote si è larga-mente praticata un'edu-cazione scientifica di tipo

di Michela Bianchi

formale, vale a dire strut-turata, progra m rnata ,data dall'insegnante, eprevedibile nei risultati, inquanto scollegata dall'e-sperienza volontaria delsingoli o del gruppo. I la-bcrmtori, nella concezionecomune, come nella pra-tica, sono di conseguen-za pensati come un'e-splicazione di una seriedi pratiche standardizza-te e sequenziaii che se-guono un percorso ore-s tabil ito. delineato in par-tenza.La prescrizione e l'adde-stramento prevalgono sul-la costruzione, avvero Suquel necessario scambiotra saperi che può dar tuo-go a risultati ed esperienze

'non dati" e imprevedibi-li.Come ricorda Leonardonel suo codice delle ac-que •ricorda d'ai legar pri-ma resperienzia e poi laragione•.La questione non si limi-ta alla didattica ma ri-guarda motto da vicino lademocrazia ovvero ta con-creta possibilità di capi-re.val utare e scegliere uncorto modello di prodarione e sviluppo.Si pensi alla questionecruciale dette risorsadal-l'acqua alle fonti energe-tiche: é diventato semprepiù urgente e indispen-sabile avere gli strumen-ti per comprendere la rea•le posta in gioco e per h-

tornare. per quanto è pos-sibile, a una condivisio-ne della gestione e di-stribuzioni di beni tantoessenziali quanto collet-tivi,Soprattutto rispetto a que-sti beni, il sapere tecno-logico ha costituito unascorciatoia per poter alfermare e imporre in mo-do dogmatico certe solu-zioni, interrompendo qual-siasi legame con la so-cietà civile e il territorio.Come ben fa notare Pie-tro Laureano, urbanista,consulente deil'IInesco,la tecnologia modernacerca l'efficacia immediatatramite la forte specializ-zazione delle conoscen-ze,gestita da strutture do-

minanti. capaci di mobili-tare risorse esterne al-l'ambiente, La conoscen-za tradizionale misura lasua funzionalità sul lungoe lunghissimo periodo ser-vendosi di un sapere con-diviso, creato e traman-dato attraverso le gene-razioni e le pratiche so-ciali e utilizia input inter-ni rinnavabif i'.1sa peri tra-dizionali non devono es-sere intesi come un 'pac-chetto' di soluzioni alter-native immediatamenteapplicabili e di immedia-ta efficacia (come è nel-la logica della modernità),ma un confronto sedo, al-largato, verificato tra que-sti due separi non e piùeludibile e rinviabile.

Ceilb4SU MO

Oar~a Coup L.AxallaI /1 5 auaalse 3553

riml.eoraurr.2«..«=1...c. p A

Ga~&g. '''' 000 Ra,frraie

Laraan55

Dile«Ione marporssmatrIkadorar

Ceedgfeuer~ regeSedele~a Fel-lega%

Corni2to d reda35fiealwro Arnixoseb. Sergio Fernakk

FA% Bek, Cermet Faranla~Mia, ErtrEa P.1~,

~e 1.1~a, Drioa RtssiAMO 5~5.

ce Coe% I-0~vale Fansgaaa 75 -142 Mano

ta. 02.55.515

Gccp.11 ,P=la MI.a97211t

Abbere~ ranaPer I ma sazi 10 mito 5er • sra gelato

Palmo:55.bl. dalak a Palmonr 144 del 14 aprila 19W

MAUrtane Stampe

Prt

~5.0

wa•ra Mune

%

Tironme 616500 copie

L. cena cP,:iude Ceenum•laf. g5 ~I ¢ nailswirm fai.

gemsfee%-er g.elelle E acemanica

Scienza: saperi in gioco

Page 13: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Settimana Europea per 4-11Ottobre

la Ricerca sul Cancro

Lombardia

AIRCASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO

Page 14: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Cdivsumo Coop cronache 121a cura del Settore soci

Festa della cooperazionee del volontariato nel GallarateseSi è svolta, presso il giardino pubblico divia Fchera, al Quartiere Gallaratese diMilano, la Festa della cooperazione e delvolontariato.Organizzata dal Comitato Soci IpercoopBanda, Coop La Torrazza e Coop Per-casa del consorzio TPO. Hanno parte-cipato anche Coop Eguaglianza, edi-ficatrice, Coop La Vittoria, consumo, en-trambe di Trenno; Coop Lati riola , attivitàsociali; Coop La Luna nel pozzo, assi-stenza ai malati di mente; Coop C.R.M.,telesoccorso; Associazione Presente eMuro, assistenza ai disabili; Auser 19che tra le varie attività sociali offre ancheun servizio di pasti a domicilio; Gruppoartistico Terrazza, pittura; Casa famigliaGerico, assistenza ai disabili; Casa delgiovane, lavorazione artistica su vetro:BdTA IlancadelTempoArcobaleno, scam-bio del proprio tempo; Progetto Sorriso,insieme per il futuro di un bimbo; ACAT,Associazione Club ~listi in Tratta.mentaScopo della festa era di far conoscere,ad un quartiere di circa 50000 abitanti,le diverse articolazioni della Coopera-zione e le attività svolte da alcune Asso-ciazioni di volontariato sociale presentinella zona, dall'altro, rispondere all'ap-pello lanciato dalle Donne di Coop Lom-bardia, nel raccogliere fondi per finan-ziare il "Microprogetto n° 3, Il trasportodell'acqua dalla testa alla ruota", un aiu-

to concreto alle Donne del Burkina Fa-so, un gesto di solidarietà internaziona-le.Abbiamo iniziato la festa pensando "allefatiche delle donne del Burkina Faso",nelle settimane di caldo torrido abbiamocapito l'importanza, la necessità, di ave-re acqua, ma abbiamo anche capito co-sa deve essere la vita per chi ha caldatorrido ma non ha acqua.Il lavoro è iniziato di sabato con il tra-sporto di tavoli, sedie, frigoriferi, gazebo,ecc., si perché, per una festa all'aperto,anche se in un bellissimo parco comu-a

naie, c'è la necessità di portarci tutte lestrutture necessarie.La domenica mattina, dopo aver monta-to i gazebo, ogni organirra rione ha mes-so in mostra 1 materiale per rendere vi-siva la propria attività, gli artisti hannoesposto i lora quadri; un cavo telefonico,tirato da una casa fi vicino, ha permes-so a CRM di dimostrare, dal vivo, il col-legamento telefonico del telesoccorso;la Sezione Soci Ipercoop Benda, tra levarie cose, ha messo in vendita le sciar-pe delle donne borkinabe; gli amici di Pre-sente e futuro hanno raccolto centinaia

di firme su di una petizione, rivolta allaRegione Lombardia, per il ripristino del-le agevolazioni sui mezzi del trasportopubblico, alle persone disabili; all'ora dipranzo, sotto un sole cocente, gli amicie le amiche della cucina oltre che a ser-vire dell'ottimo vino hanno stornato del-le gustose salamene alla griglia.E intervenuto Guido Galaidi, Presiden-te della Lega delle Cooperative; tra l'al-tro, nel suo discorso di saluto, ha evi-denziato l'importanza della cooperazio-ne e delle Associazioni dì volontariato,fondamentali, nel momento in cui la Re-gione Lombardia tende a restringere lasua iniziativa verso i più deboli e biso-gnosi.Per i bambini il pomeriggio é stato riccodi giochi.Alcuni giri di ruota con ricchi premi e lapossibilità di ballare ha allietato il pome-riggio degli adotti.Pancia una giornata intensa, coronatadalla partecipazione della gente, alla fi-ne dei conti, un'utile netto di € 1.100,00ha permesso di finanziare per intero il"Microprogetto n° 3", visto il risultato nevaleva la pena. [impegno della SezioneSoci Ipercoop Banda non finisce qui, conaltre iniziative ha già raccolto e sta rac-cogliendo ancora fondi da dedicare al"hilicroprogetto n° 5, Mandiamo a scuo-la più bambini che possiamor.

LodiLaus Open GamesSi è conclusa con il meeting nazionale di atletica leg-gera "Coop Lombardia", svoltosi sulle piste del cen-tro sportivo Comunale "Faustina" di Lodi, la secondaedizione dei "Laus Open Games" i giochi per disabilimentali e normodotati.Durante lo svolgimento dei "giochi", sono state rea-lizzate ben 12 manifestazioni sportive cui hanno par-tecipato più di 280 atleti e 22 società sportive.IJ intera manifestazione è stata organizzata e curatada un Comitato costituito, oltre che da " No Units',dal Cisvol di Lodi, dal Comitato Soci Coop Lombari-da di Lodi, dal Poini, dall'Ass. Naz. Alpini Gruppo diLodi, dalla Comunità"ll Pellicano" di Castiraga Vidar-do (che ha fornito i mezzi di trasporto e gli autisti perla manifestazione), dal Centro Socio Educativo dì Co-dogno e dal Gruppo Volontari "Amicizia di Codogno".I "Laus Open Games" sono stati sostenuti dalle Am-ministrazioni Comunali di C asa I pu sta rl engo, Codognoe Lodi, dall'Amministrazione Provinciale di Lodi, dal-la Croce Rossa Italiana di Codogno e dalla Croce Ver-de Casalese, dal Gruppo Ufficiali di Gara "FIN" di Pia-cenza, dai Centro Servizi Amministrativi e dall'Azien-da Sanitaria Locale di Lodi.La manifestazione è riuscita grazie all'apporto dei vo-lontari provenienti dal Liceo "B. Novella' di Codogno,dagli amici prediletti di Novello gli "Alpini" del Gr. di Lo-di, dall' lat. "Einaudi di Lodi. Coop Lombardia e Co-mitato Soci di Lodi hanno donato a tutte le SocietàSportive presenti ai "Laus Open Games" delle confe-zioni contenenti prodotti alimentari del commercio"equo — solidale" e prodotti realizzati da cooperativesociali che operano su terreni e strutture sequestra-te ai boss mafiosi.

Ir talenti delle donneOrganizzato dal Comune di Lodi, dalla Provincia e dalcomitato soci, in collaborazione con l'associazione"Donne in campo", si è svolta in P.zza della Vittoria aLodi, la 1 5 testa per promuovere e valorizzare l'inge-gno e l'impegno delle donne.

Organizzazione curata al femminile nei dettagli, ha di-mostrato ancora una volta, la differenza.22 banchetti hanno distribuito i prodotti tipici della bas-sa lodig i ana , per valorizzare le imprese, i prodotti agri-coli, il paesaggio rurale e l'ambiente; intanto gruppi dianimatori ed il coro delle mondine hanno richiamatol'attenzione di 3000 persone.Pari opportunità nella società, in campo economico,sociale, culturale; le donne stanno rivendicando a fa-tica questo spazio e questo ruolo. Dalla festa arrivaun messaggio chiaro: quando si costruiscono le op-portunità, i talenti delle donne, rappresentano una ric-chezza per tutti.

MilanoTorneo di calcio"Natalina Pizzi"Il comitato soci Ipercoop Bonola, sempre attento alleproblematiche attinenti alla correttezza sportiva, al-l'educazione infantile, al commercio equo e solidalee alla lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile,ha organizzato la sesta edizione del torneo di calcio"Natalina Pizzi".Alla manifestazione sportiva hanno partecipato la AcLa Comina, Gs Nuova San Romano, Accademia SanLeonardo e Nc Pero. Sono state distribuite a tutti cop-pe e medaglie, effetti sportivi ed in particolare pallo-ni da calcio equo solidali di Transfair.

CremonaLaboratorio teatraleper ragazziNell'ambito dei laboratori didattici proposti da CoopLombardia, rivolti alla scuola finalizzati alla crescitadei ragazzi, a sviluppare la loro creatività, abituando-li a superare individualismi, ad accettare e condivi-dere le scelte degli altri, in collaborazione con il Tea-tro del Buratto, a chiusura di un percorso formativo,la classe II C della Scuola Media "A. Campi" di Cre-mona ha partecipato al laboratorio teatrale, condottoda Gianfranco Bella e Marco Muzzolon del Teatro delBuratto di Milano.L'attività si è svolta in due momenti: nel primo, a scuo-la, di approccio alle tecniche teatrali, i ragazzi sonostati coinvolti in esercizi di orientamento nello spazio,di psicomotricità, di gestualità, di sincronia tra musi-ca e gesto, mentre nel secondo, durato 4 giorni, pres-so il Teatro Ponchielli, sono stati impegnati nella rea-lirrarione del °testo" da rappresentare.L'idea è nata dal Rosso, colore risultato prediletto atutti i ragazzi_li Rosso è stato così il punto di partenza di un per-corso che, inizialmente, sembrava un gioco, talvoltaforse un sogno, ma che si svolgeva in uno spazio benpreciso dove realtà e finzione si mescolavano e, do-ve, ognuno poteva essere se stesso o qualsiasi altracosa: il palcoscenico di un teatro.

Il Rosso è stato utilizzato per esprimere sensazioni,emozioni, ricordi che, di volta in volta, durante la co-struzione dei quadri scenici, si concretizzavano in si-tuazioni legate alla timidezza, alla vergogna, alle pri-me ferite infantili, alla guerra, alla sofferenza, ma so-prattutto alla gioia di vivere.La classe, dopo l'apprezzata rappresentazione a l Tea-tra Ponchielli, ha partecipato, con lo stesso spettaco-lo al "Franco Agostino" Teatro Festiva] di Crema ag-giudicandosi il premio con la motivazione:lo spettacolo si distingue per la completezza del la-voro drammaturgico, per la capacità di utilizzare mo-dalità espressive diverse: dalla parola alla musica fi-no al linguaggio corporeo, modalità che vanno a col-legarsi con il vissuto dei ragazzi.Molto apprezzabile è l'omogeneità dello spettacolo,pur nella capacità di valorizzare ogni singolo alunno.E' stato inoltre assegnato un premio speciale per lemigliori coreografie.

Cremona"Disegniamoun Mondo Diritto" -Luglio ha visto presenziare il Centro Sociale ed il Comi-tato soci Coop alla Festa Provinciale de [Unità con laMostra "Disegniamo un Mondo Diritto", dedicata al ven-tennale della promulgazione della Carta ONU dei Dirittidell'Infanzia. Ivana Piazzi, Vice Presidente del Comita-to, ha introdotto i lavori di un'iniziativa dedicata al temaalla quale hanno partecipato Mario Lodi e Luciana Ver-scialli, incaricata da Coro e Vice Presidente di una on-luss dedicata all'espressività infantile. Un successo dipresenze e d'attualità.

Percorso"Tra memoria e futuro"Santa Maria della Pietà, la prestigiosa Sala Espositivacremonese, ha ospitato la parte finale del percorso "Tramemoria e futuro" cui tanto lavoro ha dedicato II Comi-tato soci. La premiazione delle classi partecipanti all'o-monimo concorso ha esaurito i posti disponibili, offren-do agli Assessori ai servizi sociali del Comune e dellaProvincia, Ruggeri e Polenghi,una nota di rumoreggianteincoraggiamento per il loro impegno istituzionale a fa-vore del rapporto intergenerazionale.

Brescia/CremonaBioarchitetturaDue classi dell'istituto per Geometri Tartaglia di Brescia,partecipanti al Progetto de La Nuova Città del Sole diBioarchitettura, realizzato in collaborazione con il Can-tro Sociale, hanno visitato la sede della Cooperativa Agro-polis di Cremona, accolti da Presidente Romanini, pervisionare ciò che viene fatto a favore di chi soffre di unadisabilità. Il progetto di edilizia biocompatibile prevedela ristrutturazione di una cascina da trasformare in luo-go di recupero per diversamente abili.

Page 15: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Ongarn2LIZOnG TGCniCd

BONOLATOURSrrAcolo

kailktt21112/2 fi,9

anticipazior astività2 312004

.Mercatini preNnatalizi:mezza pensione 3 giorni/2 notti

* Innsbruckpari_ 2112E 205; pari_ 28/11 e 12112 € 215:part. 6/12 € 230

* Salisburgopari 2/12 € 205; part. 2811 I e 12112 215:pari- 6/12 C 230

* Strasburgopart 2/12 e 205; pari. 28/I I e [2112 C 219;part 6112E 230

* Monaco di Bavierapart 2/12 € 225; part 28/11.6/12 e 12/12€ 235

711, "31 /i. i *

'• • ^'

Capitali Europee

* Praga + Terezin5 giorni/4 notti - pensione completapart. 12111 € 320

ed inoltre:Parigi, Vienna, Barcellona,Amsterdam, La Loira& possibilità di viaggio aereo + pullman

-eroina ClassicoCoira, & St Moritz - viaggio in trenoda Milano + accompagnatore,pensione completapari. 7112 € 285

€ 379€ 339E 399

€ 329€ 359t 549

£ 339€ 299• 539E 339

Ce —"O Viaggi Bonolatours 111

Per magro unforrraziolu nvolgete.i agi LtPrei Suo e Consurnaton. Le quote.espresse 'n Eorm s'istendwo per persona con sisternone a carnera doppiae ireludono rassi.ratiorle annultarnenuacismsurta quota &so-bone è cloxrta.Invitiamo ahres1 i genlifr Soci a uderverificare rtrdite72.3 delle quote e cosa com-prendano, delle date e delle conddcni generali di partecipazione, sul catalogoSocinVoggjo, disponibile presso r Supertnernia ed Iper i ner Lati Coop

Questo simbolo. il viaggio

concorre alla raccolta punti

Questo simbolo segnala

che c'è un varrtaggio

pensato solo ed esclusivamente per te

-3 1113- '7.1 Europa

Tour con accompagnatore

Tosipensione completa -h bevande• Speciale Immacolata:4 giomi/3 notti

partenza 5/12

€ 360° Speciale Capodanno:5 giorni/4 notti

partenza 29/12

e 500

Umbria:pensione completa -l: bevande• Speciale Capodanno:5 giorni/4 notti

partenza 29/12

€ 470

Costiera Arnalfitana:pensione completa -l. bevande• Speciale Capodanno:5 giorni/4 notti

partenza 29/12

€ 500

Riera (IN Ulisse:pensione completa + bevande" Speciale Capo-danno: 5 glom i/4 notti

partenza 29! 12

€ 550

* Roma4 giorni/3 notti - mezza pensionepart. 30/ I Opari 5/12 e 3/1pari_ 30/12

* Praga5 giomi/4 notti - pensione completapart. 5/I Ipari. 4/12 e /qpali. 29/12

* Budapest5 giorni/4 notti - pensione completapari. 22110part 4112part 29/12pari 2/

Tunisia & Mar Rossoda € 365

Viaggio aereo alt, soggiorno di I o 2 settimane, pensionecompleta -l- bevande

Tunisia Hammamethotel Albatros 4'

Part. 6110 & 20/10 - I settimana € 470

2 settimane € 715In preparazione. partenze per Immacolata, Natale, Capo-danno ed Epifania

Tunisia Djerbahotel Sun Club 3•Ottobre:pari 13/10 & 27/ I O - I settimana

2 settimane

i 1-w Novembre:L=-`' pari.. 17/11 - I settimana

2 settimane

r1LA I

1 Speciale Immacolata:part. 1112 • I settimana

2 settimane

Speciale Natale:part 221 I 2 - I settimana

2 settimane

Speciale Capodanno:part 29/12 - I settimana

2 settimane

Speciale Epifania:pari 5/1 - I settimana

2 settimane

hotel Club Seti Sharm 4*Part 15/10 - I settimana

E 665

2 settimane

€ 885In preparazione, partenze per Immacolata,Natale. Capodanno ed Epifania

Capo VerdeIsola dì Sal - hotel Djadw.14•Part. 19 & 26/10 - I settimana All Inclusive,volo da Milano

985

Crocieranelle Isole GrecheM/n EuropeanVisionPartenze da Venezia' 5/ i0- I 2/10 & 19/10 da € 720

ubaMare, cultura e sport, in occasione della Maratona di Cubadel I 6 novembre

Soggiorno I settimana a Playa del Estehotel Los Pinos - mezza pensionepart. 12/ I I€ 11.256*Tour + Soggiorno a Playa del Este - 2 settimanepart 5/1 I € 1.506

SPECIALE NATALE& CAPODANNOviaggio a/r in pullman - Soggiorni in pensione completa -F

bevande e cenone di S. Silvestro

Liguriada E 415

• Natale & Capodanno - 15 giorni dal 24/12 al 711Finale Ligure - Hotel Astoria E 670

S. Bartolomeo - Hotel Europa 3• e 715

Diano Marina - Hotel Eden Park 4• € 920

" Solo Capodanno - 7 giorni dal 27/12 al 2/1Pietra Ligure - Hotel Minerva 3* E 415

*Solo Capodanno - I O giorni dal 27/12 al 5/1Alassio - Hotel Medlt 3. 575Alassio - Hotel Spiaggia 4• e 765

Ischia* .C-apodcrnno - 7 giorni dal 27/12 al 2/1Lacco Ameno - Hotel Villa Svizzera 3° € 675

CroaziaCapo-danno - 5 giorni dal 29112 al 211

Lussinpiccolo - Hotel Aurora 3•

E 370E 475€ 705

€ 365€ 490

• 365€ 490

€ 405€ 685

€ 545E 765

E 365€ 490

Page 16: 2003 - anno 22 - n. 7 settembre · tere l'arte della de-iustaone della frut-ta. Un'esigenza reale se vero che, secondo un re-ente sondaggio della stessa as-ociazione, per il 57% degli

Il 10% di sconto su tutti i prodott i .

offre ai soci l'occasione di un risparmio su misuradal 2 al 22 ottobre nei Supermercati • dal 2 al 15 ottobre negli Ipermercati di Coop Lombardia

Le spese per le vacanze estive e per l'inizio della scuola hanno inciso notevolmente sul bilancio famigliare.Questa promozione è davvero una ventata di ossigeno perché consente di risparmiare fino a 25 euro. Proprio perché è una offerta

importante vi consigliamo di fare qualche riflessione prima di spendere il buono spesa che riceverete a casa.Anzi, facciamole insieme.

Non correte. Come vedrete dal Regolamento Io sconto del 10% vale su una spesa complessiva fino a 250 euro. t chiaro che ilrisparmio cresce con la spesa: maggiore è la spesa, più grande è il risparmio. Poiché la cifra è importante, prendetevi un po' di

tempo. Potete farlo perché la promozione dura a lungo.Alla prima occasione fate un giro "di ispezione" nel punto vendita per valutare l'assortimento del mese di ottobre e fate atten-zione agli articoli in promozione. Lo sconto del 10% infatti vale su tutti i prodotti, compresi quelli già in offerta. Sono esclusi

solo giornali e riviste, le carte telefoniche (oltre un acquisto) e i contributi in denaro della Raccolta Punti.Quindi se scegliete bene, il risparmio complessivo aumenta.

Pensate ai bisogni di tutta la famiglia. Ricordatevi che la promozione dei 10% vale una sola volta per una soia spesa ma se

più di un componente della famiglia è socio, le opportunità si moltiplicano.Voi lo sapete bene, alla Coop si risparmia sempre ma questa è proprio un'offerta straordinaria, pensata per offrirvi un risparmio"su misura", un risparmio che potete calibrare sulle vostre esigenze.Prima di utilizzare il buono quindi riflettete sui bisogni della vostra famiglia. Potete programmare una spesa che tenga conto delle

necessità e dei desideri di tutti e cogliere questa occasione per qualche extra fuori programma, oppure puntare a un acquisto

importante, utile a tutti.Insomma, una promozione che offre l'opportunità di acquistare senza sprechi, una promozione intelligente. Perché la Coop sei tu.

REGOLAMENTO: 1. Caop Lombardia riservo, ai scii Soci, uno sconto pori al 10% su tuoi gli arguisti lsona esclusi i quotidiani e periodici o norma del D.Igs. 170/01, i contributi economici sui premi e le schede telefoniche

altra un - Lo sconto viene ungimici su un acquisto massimo di euro 250 (ducceniminquenlol. Alcuni esempi: Acquisto do sue 150> Sconto euro 15, Acquisto sia cure 250>Stanto curo 25, Acquisto da toro

350>Sronlo nero 25.. 1 I:iniziativa dame dal 2 Ottobre 2203. •.: mei uni termino il 22 ottob.-. • • !IffilíFIO il 15 ebbre 2293- l. te sconto viene applicale anche su tutti gli articoli in pro-

mozione.. 5.1 'Punti Fedeltà" verranne regolarmente Implicali sullo scontrino netto. - h. Il SO(14) pub ottenere lo sconto une sola volto ed h un'unico soluzione. - 7.11 Socio, per conseguire le sconto, deve subito consegnure

olio cessa Io proprio carta {quelle che normolmenle consegna per ottenere i punii iededió l ed il buono sconto inviato o - 8. Il Cliente Me ritiene di divenlere Socio, pub subito conseguire le Sconto 19%, presentando la tarlo

Socio Coop provvisorie ed buono sconto consegnato donlufficio Soci. - 9. Attenzione: (M etto attivato lo sconto, qualunque sin il suo valore, non sera più possibile attivarla uno secondo voltai - 10. Rimangono

vietate le forme rti empi:nomea% destinate od utilizzi diversi del normale (011511MG famigliere. A tal fine, Loop Lombardia, non polendo per legge effettuare onivitò di grossisto verso ohi esercizi commerciali, si riservo di verifi-

care o limitare le vendilo dei prodotti oggetto dellinizintivo.- l 1 - Alcuni articoli potranno avere limitozioni guarnitotivi) d'ocquislo in relazione elle norme di Legge vigenti-

-


Recommended