+ All Categories
Home > Documents > 2007- 2013

2007- 2013

Date post: 26-Jan-2016
Category:
Upload: parley
View: 38 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
IT. 2007- 2013. La Politica di coesione in Italia. Focus sul Programma Operativo della Regione Veneto Bruxelles – 22 giugno 2010 Francesca Michielin Commissione europea Direzione Generale Politica Regionale. Politica di coesione 2007- 2013. I principi generali Lo scenario italiano - PowerPoint PPT Presentation
48
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 La Politica di coesione in Italia. La Politica di coesione in Italia. Focus sul Programma Operativo Focus sul Programma Operativo della Regione Veneto della Regione Veneto Bruxelles – 22 giugno 2010 Francesca Michielin Commissione europea Direzione Generale Politica Regionale IT 2007- 2013 2007- 2013
Transcript
Page 1: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

11

La Politica di coesione in Italia. La Politica di coesione in Italia.

Focus sul Programma Operativo Focus sul Programma Operativo della Regione Venetodella Regione Veneto

Bruxelles – 22 giugno 2010Francesca MichielinCommissione europeaDirezione Generale Politica Regionale

La Politica di coesione in Italia. La Politica di coesione in Italia.

Focus sul Programma Operativo Focus sul Programma Operativo della Regione Venetodella Regione Veneto

Bruxelles – 22 giugno 2010Francesca MichielinCommissione europeaDirezione Generale Politica Regionale

ITIT

2007- 20132007- 2013

Page 2: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

22

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

I.I. I principi generaliI principi generali

II.II. Lo scenario italianoLo scenario italiano

III.III. Il VenetoIl Veneto

IV.IV. Il futuro della Politica di coesioneIl futuro della Politica di coesione

Page 3: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

33

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

I.I. I principi generaliI principi generali

II.II. Lo scenario italianoLo scenario italiano

III.III. Il VenetoIl Veneto

IV.IV. Il futuro della Politica di coesioneIl futuro della Politica di coesione

Page 4: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

44

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

Nuovo focus: Nuovo focus: Una crescita più intensa e maggiori posti Una crescita più intensa e maggiori posti

di lavorodi lavoro

Ridurre le disparità sociali ed economiche;Incrementare l’attrattiva delle regioni e delle città;Promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e la crescita dell’economia basata sulla conoscenza favorendo la ricerca e l’innovazione; Creare nuovi posti di lavoro qualitativamente migliori.

Page 5: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

55

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

Base giuridicaBase giuridica

- Art. 2 del Trattato CE : “La Comunità ha il compito di promuovere uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile dell’insieme della Comunità e la coesione economica e sociale e la solidarietà tra Stati membri”.

- Art. 158 del Trattato CE : “La Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, comprese le zone rurali”.

Page 6: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

66

LaLa politica di coesione 2007-2013 politica di coesione 2007-2013 implementazioneimplementazione

IIIIII

Tre fondiTre fondi - Fondo europeo di sviluppo regionale - Fondo sociale europeo- Fondo di coesione (no Italia)

Tre obiettiviTre obiettivi - convergenza - competitività regionale e occupazione- cooperazione territoriale

Definizione, in dialogo con lo Stato Membro del Quadro Strategico Nazionale di Riferimento e dei programmi operativi regionali e nazionali (priorità orizzontali).

Page 7: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

77

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

3 OBIETTIVI3 OBIETTIVI

Convergenza (81.5% delle risorse disponibili)Convergenza (81.5% delle risorse disponibili):: per regioni in ritardo di sviluppo (<75% PIL della media comunitaria- EU25)

Competitività e occupazione (16%)Competitività e occupazione (16%):: regioni che necessitano un consolidamento della loro attività attraverso un rafforzamento della competitività

Cooperazione territoriale (2.5%)Cooperazione territoriale (2.5%):: per gestire in modo coordinato l’aumento del numero delle frontiere transfrontaliera (regioni con frontiere terrestri e marittime della UE) trasnazionale (13 zone di cooperazione) interregionale (tutte le regioni UE)

Page 8: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

88

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

I.I. I principi generaliI principi generali

II.II. Lo scenario italianoLo scenario italiano

III.III. Il VenetoIl Veneto

IV.IV. Il futuro della Politica di coesioneIl futuro della Politica di coesione

Page 9: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

99

Italia. Ripartizione delle risorse FESR e FSE Italia. Ripartizione delle risorse FESR e FSE (2000-2006 vs. 2007-2013)(2000-2006 vs. 2007-2013)

2000-2006 M€ 2007-2013 M€

TOTALE 27.401 TOTALE 28.812

Obiettivo 1 20.203 Sub-totale CONV+Basilicata+Sardegna 22.613

(4 Reg. in CONV) 16.637* Convergenza 21.211

Phasing out (Basilicata) 430

Phasing in (Sardegna) 972

Obiettivo 2 6.738 Competitività regionale e occupazione 5.353

Cooperazione 460 Cooperazione territoriale 846

Importi Importi in M€in M€ Fonte: Decisioni C(2006) 3472, 3473 e 3474, del 04.08.2006Fonte: Decisioni C(2006) 3472, 3473 e 3474, del 04.08.2006

(*) I fondi destinati ai PON sono stati attribuiti sulla base del peso finanziario (*) I fondi destinati ai PON sono stati attribuiti sulla base del peso finanziario relativo delle 4 Regioni relativo delle 4 Regioni

Page 10: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1010

La politica di La politica di coesione coesione

2007-2013 in 2007-2013 in ItaliaItalia

Page 11: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1111

Ob. CONV - Ripartizione delle risorse FESR e FSE (2007-13)Ob. CONV - Ripartizione delle risorse FESR e FSE (2007-13)

Regioni

QSN

  Totale FESR+FSE FESR FSE

  contributi contributi contributi

Basilicata 429.820.784 300.874.549 128.946.235

Calabria 1.929.369.403 1.499.120.026 430.249.377

Campania 3.991.394.599 3.432.397.599 559.000.000

Puglia 3.258.621.978 2.619.021.978 639.600.000

Sicilia 4.319.422.126 3.269.802.550 1.049.619.576

PON Istruzione/Competenze SV. 990.619.661 247.654.915 742.964.746

PON Sicurezza per lo Sviluppo 579.040.437 579.040.437

PON Ricerca e Competività 3.102.696.821 3.102.696.821

PON Reti e mobilità 1.374.728.891 1.374.728.891

PON Governance e AT 345.238.513 138.095.405 207.143.108

POI Energia 803.893.176 803.893.176

POI Attrattori Culturali 515.575.907 515.575.907

Totale CONVERGENZA 21.640.425.296 17.882.902.254 3.757.523.042

Page 12: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1212

Ob. CRO - Ripartizione delle risorse FESR e FSE (2007-2013)Ob. CRO - Ripartizione delle risorse FESR e FSE (2007-2013)

Importi Importi in €in €

Regioni/PA  

QSN

Totale FESR+FSE FESR FSE

contributi % contributi % contributi %

Bolzano 86.767.140 1% 26.021.981 30% 60.745.159 70%

Lombardia 548.904.894 9% 210.887.281 40% 338.017.613 60%

Valle d'Aosta 52.435.789 1% 19.524.245 37% 32.911.544 63%

Emilia-Romagna 424.037.093 7% 128.107.883 30% 295.929.210 70%

Trento 80.485.397 1% 19.286.428 24% 61.198.969 76%

Friuli-Venezia Giulia 194.425.263 3% 74.069.674 38% 120.355.589 62%

Lazio 739.795.113 12% 371.756.338 50% 368.038.775 50%

Piemonte 823.403.191 13% 426.119.322 52% 397.283.869 48%

Veneto 556.959.509 9% 207.939.920 37% 349.019.589 63%

Liguria 315.764.536 5% 168.145.488 53% 147.619.048 47%

Toscana 651.512.148 10% 338.466.574 52% 313.045.574 48%

Marche 224.461.058 4% 112.906.728 39% 111.554.330 50%

Umbria 248.959.977 4% 149.975.890 60% 98.984.087 40%

Abruzzo 267.480.086 4% 139.760.495 52% 127.719.591 48%

Molise 108.430.612 2% 70.656.539 65% 37.665.371 25%

Azioni orizzontali 28.680.066 0% 0 0% 28.680.066 100%

Totale CRO 5.352.501.872 85% 2.473.624.786 46% 2.868.006.849 54%

Sardegna (PI) 972.388.235 15% 680.671.765 75% 291.716.470 25%

Total CRO+PI 6.324.890.107 100% 3.144.405.253 51% 3.180.484.854 49%

Page 13: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1313

Obiettivo Competitività & OccupazioneObiettivo Competitività & Occupazione

Campi di intervento del FESRCampi di intervento del FESR

Gli assi prioritari possono interessare 7 ambiti principali:Gli assi prioritari possono interessare 7 ambiti principali:

R&ST e Innovazione R&ST e Innovazione

AmbienteAmbiente

Energia Energia

Trasporti e accessibilità Trasporti e accessibilità

Società dell’informazioneSocietà dell’informazione

Sviluppo urbano (asse territoriale)Sviluppo urbano (asse territoriale)

++ Assistenza tecnica Assistenza tecnica

Page 14: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1414

Italia – Ob. CRO Risorse FESR per tema (2007-Italia – Ob. CRO Risorse FESR per tema (2007-2013 vs. 2000-2006)2013 vs. 2000-2006)

Temi2007-2013

2000-2006

Ricerca sviluppo e innovazione 36,99% 11,84%

Altri investimenti per le imprese 0,66% 27,74%

Società dell’informazione 9,55% 3,51%

Energia 12,74% 1,52%

Trasporti 7,09% 8,65%

Trasporti urbani puliti 6,68% 0,00%

Sviluppo urbano e rurale 3,88% 4,86%

Ambiente 9,36% 19,15%

Turismo e cultura 7,83% 18,61%

Inclusione sociale e altre misure per il lavoro 0,74% 0,43%

Infrastrutture sociali, salute e educazione 1,32% 1,33%

Assistenza Tecnica 3,16% 2,34%

Page 15: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1515

- Audit tecnologici/studi

- Aiuti alla ricerca industriale delle imprese

- Aiuti all’innovazione delle imprese

- Sostegno a piattaforme tecnologiche (cluster, distretti, centri di ricerca)

- Sostegno alla brevettazione

- Aiuti al trasferimento tecnologico

- Risorse umane (R&ST manager, ricercatori, alta formazione)

-Strumenti finanziari specifici - Centri di competenza industriale e tecnologica

1. R&ST e Innovazione (CRO)1. R&ST e Innovazione (CRO)

Page 16: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1616

2. Ambiente e Energia (CRO)2. Ambiente e Energia (CRO)

• Recupero fisico (riconversione siti industriali e recupero siti contaminati – proprietà pubblica)

• Efficienza energetica e produzione di energie rinnovabili (eolica, solare, biomassa, geotermica, idroelettrica)

• Prevenzione rischio ambientale

• Tutela patrimonio naturale e culturale finalizzato a sviluppo socioeconomico

• Mobilità pubblica pulita e sostenibile (in particolare nelle zone urbane)

3. Società dell’informazione (CRO)3. Società dell’informazione (CRO)

Accesso alle TLC da parte delle PMI (accesso alle reti, attrezzature, servizi e applicazioni, piani di azione destinati alle micro imprese e alle imprese artigiane).

Page 17: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1717

4. Trasporti e accessibilità4. Trasporti e accessibilità

Interventi di sviluppo delle modalità di trasporto competitive e sostenibili e dell’intermodalità, che consentono di:

Migliorare i collegamenti (accessibilità e di servizi) con le reti

TEN-T e i poli quali:- gli snodi ferroviari - gli aeroporti e porti regionali (link alle autostrade del mare)-le piattaforme multimodali (Interporti).

Creare collegamenti radiali con le principali linee ferroviarie

Promuovere le vie navigabili interne regionali e locali e del trasporto marittimo a corto raggio.

Page 18: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1818

Le reti Transeuropee (TEN-T)Le reti Transeuropee (TEN-T)

Pilastro dell’integrazione europea e della realizzazione in un mercato interno privo di barriere

Standard comuni di sicurezza ed accessibilità (inclusi sistemi informatici – segnaletica ferroviaria in futuro anche tariffazione stradale)

30 “Assi Prioritari”, 3 assi ferroviari di particolare interesse per l’Italia:

- Corridoio 1: Berlino-Monaco-Verona/Milano-Bologna-Roma-Napoli-Palermo

- Corridoio 6: Lione-Trieste-Divaca/Koper-Ljubljana-Budapest-confine Ucraina

- Corridoio 24: Genova-Rotterdam (I° porto UE)

Page 19: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

1919

Sviluppo di strategie integrate e sostenibilicontro l'elevata concentrazione di problemieconomici, ambientali e sociali, mediante:

1. il recupero dell'ambiente fisico2. la riconversione dei siti industriali in

abbandono3. la tutela e la valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale

4. la promozione dell'imprenditorialità

5. l'occupazione e lo sviluppo delle comunità locali

6. la prestazione di servizi alla popolazione.

5. Sviluppo urbano5. Sviluppo urbano

Page 20: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

20202020

L’articolazione delle competenzeL’articolazione delle competenze

Le competenze comunitarie

Le competenze dello Stato-Ministero per lo Sviluppo Economico – DPSC-Ministero dell’Economia e delle Finanze - IGRUE

Le competenze dell'Autorità di Gestione

Le competenze dei Comitati di Sorveglianza degli interventi

Page 21: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

21212121

Le competenze comunitarieLe competenze comunitarie

• Fase iniziale: elabora gli orientamenti per attuazione dei Fondi

strutturali, Negozia il contenuto dei PO, Adotta delle decisioni di approvazione dei PO.

• Fase attuativa: elabora gli orientamenti per l’attuazione dei PO, partecipa ai Comitati di sorveglianza, verifica, con l’AdG, i principali risultati conseguiti.

• Fase finale: approvazione del rapporto finale di esecuzione, controllo ex post degli interventi.

Page 22: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

22222222

Le competenze dello Stato italianoLe competenze dello Stato italiano

Ministero per lo Sviluppo Economico - Il Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione (DPS)

• coordinamento delle iniziative in materia dei Fondi strutturali, coerentemente alle direttive impartite dal CIPE.

• Funzione di indirizzo nei confronti di tutte le amministrazioni titolari dei PO.

Ministero dell’Economia e delle Finanze - Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (IGRUE)

• gestione del fondo di rotazione per le politiche comunitarie (art. 5 della L. 183/87),

• raccolta dei dati di monitoraggio e la loro trasmissione alla Commissione,

• coordinamento tecnico in materia di controlli eseguiti dagli organismi comunitari.

Page 23: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

23232323

Le competenze dell’autorità di gestioneLe competenze dell’autorità di gestione

L‘AdG è il soggetto responsabile dell’attuazione del PO.

Art. 60 del Regolamento (CE) N° 1083/2006 definisce le sue competenze:

– attuazione del PO (gestione e selezione dei progetti);

– produzione dei documenti necessari (rapporto annuale di esecuzione, valutazioni),

– disporre la raccolta dei dati fisici e finanziari e un sistema efficace di controllo;

– assicurare che gli interventi finanziati siano compatibili con le politiche comunitarie;

– attività d’informazione e pubblicità.

Page 24: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

24242424

Le competenze del Comitato di Le competenze del Comitato di sorveglianzasorveglianza

Per ogni PO lo Stato Membro istituisce un Comitato di Sorveglianza.

Il Comitato è composto da rappresentanti dell'AdG, della Commissione, dei soggetti istituzionali e delle parti sociali.

In particolare il Comitato:

verifica l’attuazione del POvaluta i progressi compiuti per raggiungere gli obiettivi

esamina i risultati ottenuti

decide sulle questioni importanti relative alla gestione del PO, approva:

criteri di selezione dei progetti

le proposte di modifica del PO

rapporti di esecuzione annuali e finali

Page 25: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

2525

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

I.I. I principi generaliI principi generali

II.II. Lo scenario italianoLo scenario italiano

III.III. Il VenetoIl Veneto

IV.IV. Il futuro della Politica di coesioneIl futuro della Politica di coesione

Page 26: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

2626

PPOR Veneto Obiettivo « Competitività » OR Veneto Obiettivo « Competitività » Confronto 2000-2006 / 2007-2013Confronto 2000-2006 / 2007-2013

Periodo Periodo programmazioneprogrammazione FESR FESR

€€

Cofinanziamento Cofinanziamento nazionale/privatonazionale/privato

€€

Totale Totale €€

2000 – 20062000 – 2006 298.429.274 298.429.274 596.858.548

2007 – 20132007 – 2013207.939.920

45,93%244.748.324 452.688.244

Page 27: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

2727

POR Veneto 2007- 2013POR Veneto 2007- 2013Assi prioritariAssi prioritari

6 Obiettivi specifici > 6 ASSI Obiettivo

1. Promuovere innovazione ed economia della conoscenza >

1.Innovazione ed economia della conoscenza

Promuovere l’innovazione e l’economia della conoscenza.

2. Promuovere sostenibilità energetica > 2.Energia Promuovere la sostenibilità

energetica

3. Tutelare e valorizzare ambiente e prevenzione dei rischi

>3. Ambiente e valorizzazione del territorio

Tutelare e valorizzare l’ambiente e prevenire i rischi

4. Migliorare accessibilità >4. Accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni

Migliorare l’accessibilità

5. Rafforzare il ruolo internazionale > 5.Azioni di

cooperazione

Rafforzare il ruolo internazionale della Regione

6. Migliorare efficacia ed efficienza degli interventi > 6.Assistenza tecnica Migliorare l’efficacia e

l’efficienza degli interventi

Page 28: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

2828

POPOR Veneto 2007- 2013R Veneto 2007- 2013

Asse Contributo comunitario

Controparte nazionale

Finanziamento totale

Tasso di cofinanz.

I - Innovazione ed economia della conoscenza

87.334.766 102.794.296 190.129.062 45,93%

II - Energia, ambiente e valorizzazione del territorio 58.223.178 68.529.531 126.752.709 45,93%

III - Accesso ai servizi di trasporto e di Telecomunicazioni

45.746.782 53.844.631 99.591.413 45,93%

IV - Azioni interregionali ed euroregione 10.396.996 12.237.416 22.634.412 45,93%

V - Assistenza Tecnica 6.238.198 7.342.450 13.580.648 45,93%

TOTALE 207.939.920 244.748.324 452.688.244 45,93%

Page 29: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

2929

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013AttuazioneAttuazione

Situazione degli interventi del FESR al 30/04/2010 (dati MONIT)

impegni 114.259.062,46 €25,24 % delle

risorse

pagamenti 71.149.269, 88 €15,72 % delle

risorse

Page 30: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3030

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013

Obiettivi al 2013Obiettivi al 2013

Creazione di 800 nuovi posti di lavoro

Riduzione delle emissioni di CO2 da gas serra nell’atmosfera (obiettivo 49.987 ton.)

25% produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili

Page 31: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3131

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse I – Innovazione ed economia della conoscenzaAsse I – Innovazione ed economia della conoscenza

Obiettivi operativi Potenziare attività di RS&T Creare nuovi prodotti e

strumenti finanziariFavorire la nascita di nuove imprese

Linee di intervento 1.1 RS&T 1.2 Ingegneria

finanziaria

1.3 politiche sostegno promozione e sviluppo imprenditorialità

Azioni

1.1.1 supporto attività di RS&T e creazione imprese ad elevato contenuto tecnologico.

1.1.2 Contributi a favori di processi di trasferimento tecnologico e sviluppo di strutture di ricerca interne alle imprese

1.1.3 Contributo per utilizzo di strutture di ricerca qualificate

1.1.4 Diffusione di servizi di consulenza per PMI

1.2.1 Sistema garanzie per investimenti in innovazione

1.2.2 Partecipazioni minoritarie e temporanee al capitale di rischio di imprese innovative

1.2.3 Fondo di rotazione per il finanziamento agevolato degli investimenti innovativi delle PMI

1.3.1 Aiuti a investimenti delle nuove PMI a prevalente part. femminile

1.3.2 Aiuti a investimenti delle nuove PMI a prevalente part. giovanili

1.3.3 Interventi per artigianato artistico e tradizionale

1.3.4 Interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale

Page 32: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3232

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse II – EnergiaAsse II – Energia

Obiettivi operativi

Ridurre il consumo energetico e aumentare la produzione energetica da fonte rinnovabile

Contenere le esternalità negative delle attività produttive

Linee di intervento

2.1 Produzione di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Azioni

2.1.1 Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili

2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica dei sistemi urbani

2.1.3 Fondo di rotazione per investimenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici

Page 33: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3333

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse III – Ambiente e valorizzazione del Asse III – Ambiente e valorizzazione del

territorioterritorio

Obiettivi operativi

Contenere le esternalità negative delle attività produttive

Risparmiare e recuperare il suolo

Migliorare le risorse ambientali

Valorizzare a fini economici il patrimonio naturale e culturale

Linee di intervento

3.1 Stimolo agli investimenti per il recupero dell’ambiente e sviluppo di piani e misure per prevenire rischi naturali e tecnologici

3.2 Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturale

Azioni

3.1.1 Bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati, i compresi i siti industriali abbandonati

3.1.2 Salvaguardia ambientale, difesa del suolo, controllo dell’emergenza e del rischio tecnologico

3.2.1 Interventi a favore dell’innovazione e dell’economia della conoscenza nel settore della cultura

3.2.2 Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale

3.2.3 Attività innovative di promozione del patrimonio naturale

Page 34: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3434

Obiettivi operativi

Diffondere la Banda Larga

Aumentare i servizi e le applicazioni telematiche

Migliorare l’intermodalità e la logistica

Promuovere in ambiti urbani la mobilità

Linee di intervento

4.1 Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali

4.2 Potenziamento delle reti di trasporto mediante il miglioramento degli snodi e piattaforme logistiche intermodali

4.3 Promozione della mobilità pulita e sostenibile in particolare nelle zone urbane

Azioni

4.1.1 Creazione di piani d’azione e promozione/creazione di reti di servizi tra/per le PMI

4.1.2 Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti d’accesso pubblici

4.1.3 Interventi di aiuto Alle PMI per l’accesso ai servizi telematici

4.2.1 Snodi e piattaforme logistiche modali e intermodali

4.2.2 Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR)

4.3.1 Realizzazione di piste ciclabili in aree di pregio ambientale e in ambito urbano

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse IV – Accesso ai servizi di trasporto e di Asse IV – Accesso ai servizi di trasporto e di

telecomunicazionitelecomunicazioni

Page 35: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3535

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse V – Azioni di cooperazioneAsse V – Azioni di cooperazione

Obiettivi operativi

Aumentare la competitività e intergrazione di alcuni settori/comparti dell’economia attraverso il potenziamento di forme di cooperazione internazionale

Aumentare collaborazione condivisione e cooperazione tra gli enti locali delle regioni contermini al fine di armonizzare le aspettative di sviluppo e di eliminare i fenomeni di disgregazione sociale

Linee di intervento 5.1 Cooperazione interregionale 5.2 Cooperazione transregionale

Azioni 5.1.1 Cooperazione interregionale

5.2.1 Cooperazione transregionale

Page 36: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3636

POR FESR Veneto 2007-2013POR FESR Veneto 2007-2013 Asse VI – Assistenza tecnicaAsse VI – Assistenza tecnica

Obiettivi operativi Migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi

Linee di intervento 6.1 Assistenza tecnica

Azioni

6.1.1 Programmazione, gestione, attuazione, monitoraggio e controllo

6.1.2 Segreteria tecnica del comitato di sorveglianza e del tavolo del partenariato

6.1.3 Valutazione

6.1.4 Studi e ricerche

6.1.5 Informazione e pubblicità

Page 37: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

3737

Politica di coesione 2007- 2013Politica di coesione 2007- 2013

I.I. I principi generaliI principi generali

II.II. Lo scenario italianoLo scenario italiano

III.III. Il VenetoIl Veneto

IV.IV. Il futuro della Politica di Il futuro della Politica di coesionecoesione

Page 38: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

38383838

Una politica che funziona…Una politica che funziona…

2000-20062000-2006

Per tutte le regioni Obv 1 EU 15: PIL pro-capite dal 63% al

70% della media EU15

2007-2013 2007-2013 (stime preliminari anti-crisi)

PIL +8% per Lituania, Rep. Ceca e Slovacchia

+ 6% per Bulgaria, Polonia e Romania

+ 3 % in Grecia e 1,5 % in Spagna, Mezzogiorno e Länder

tedeschi

Page 39: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

39393939

… … ma che va rinnovatama che va rinnovata

Globalizzazione

Cambiamento demografico, flussi migratori

Cambiamento climatico

Aumento dei prezzi dell’energia, sicurezza degli

approvvigionamenti

Page 40: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4040

Il futuro della Politica europea di coesione. Il futuro della Politica europea di coesione.

CalendarioCalendario

Documento sulla revisione del bilancio europeo

(nov/dic 2009)

Proposta sul nuovo bilancio europeo 2014-2020

(fine 2010/inizio 2011)

V rapporto sulla coesione (ottobre 2010/inizio

2011)

Proposte legislative e finanziarie

(primavera/estate 2011)

Page 41: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4141

Orientamento a riformare il bilancio aumentando il valore aggiunto dell’intervento comunitario

Concentrazione su un numero limitato di priorità: crescita e lavoro sostenibili cambiamento climatico EU come attore globale per promuovere

sicurezza, prosperità e solidarietà

Il futuro della Politica europea di coesioneIl futuro della Politica europea di coesione

Nuove Sfide + risorse scarse =Nuove Sfide + risorse scarse =

Page 42: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4242

Il futuro della Politica europea di coesioneIl futuro della Politica europea di coesione

Tre scenari possibiliTre scenari possibili

• Status quo

• Riforma della politica

• Significativo down-sizing e involuzione della politica

Page 43: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4343

a) Status quoa) Status quo

• Fonte di inefficienze e critiche

• Valore limitato all’aspetto finanziario

• Centrata sulle procedure e non sui risultati

Page 44: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4444

b) Riforma: il rapporto “Barca”b) Riforma: il rapporto “Barca”

• Un nuovo contratto:– Concentrazione su poche priorità europee– Orientamento ai risultati

• Promuovere la sperimentazione e l’apprendimento

• Rafforzamento della Commissione

• Nuovi contrappesi politici

2. Scenari

Page 45: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4545

c) Down-sizing della politicac) Down-sizing della politica

Politica di coesione a fini redistributivi tra SM

sopprimere l’obv 2 (CRO) della politica di coesione che interessa 2/3 delle regioni EU

Assenza della politica di coesione in 200 regioni su 271 e 16 SM su 27

Settorializzazione degli interventi

Page 46: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

46464646

Riflessioni sulla politica di coesioneRiflessioni sulla politica di coesione

Documenti di riferimento:

• VI Relazione intermedia sulla coesione economica e sociale, 2009

• IV Relazione sulla coesione economica e sociale, 2007

• Pubblicazione “Regions 2020”, 2009

• Rapporto Barca, 2009

Pubblicazioni future:

• Valutazioni e studi ex-post, 2009

• V Relazione sulla coesione economica e sociale 2010

Page 47: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4747

Per saperne di piùPer saperne di più

Link utiliLink utili

• Politica Regionale EU:

http://ec.europa.eu/regional_policy/index_it.htm

• FESR:

http://ec.europa.eu/regional_policy/funds/feder/index_it.htm

• PO Veneto:

http://www.regione.veneto.it/Economia/Programmi+Comunitari/Nuova+programmazione+2007+-+2013/

• Progetti prioritari sulle reti transeuropee:

http://ec.europa.eu/ten/transport/priority_projects/index_en.htm

• La politica di coesione italiana – i programmi:

http://www.dps.mef.gov.it/qsn/qsn_programmioperativi.asp

Page 48: 2007- 2013

Regional Policy

EUROPEAN COMMISSION

4848

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!


Recommended