+ All Categories
Home > Documents > 2010_CriteriSelezione_Ver04

2010_CriteriSelezione_Ver04

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: po-fesr-basilicata-20072013
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.pofesr.basilicata.it/wp-content/uploads/downloads/2011/06/2010_CriteriSelezione_Ver04.pdf?cda6c1
106
Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della Giunta Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013 Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza
Transcript
Page 1: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

Page 2: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

2

Indice

1.1 Principali riferimenti normativi ................................................................... 3

1.2 Finalità ed Obiettivi................................................................................... 3

1.3 Struttura del documento ........................................................................... 5

1.4 Modalità di attivazione .............................................................................. 7

PRIMA SEZIONE: CRITERI DI AMMISSIBLITÀ E CRITERI DI SELEZIONE GENERALI

(Tabella “A”) ................................................................................................... 10

SECONDA SEZIONE: SCHEDE DI ASSE E SCHEDE DI OBIETTIVO SPECIFICO ......... 11

ASSE I – Accessibilità....................................................................................... 11

ASSE II - Società della Conoscenza ................................................................... 18

ASSE III - Competitività produttiva.................................................................... 32

ASSE IV – Valorizzazione dei beni culturali e naturali ........................................... 44

ASSE V – Sistemi urbani................................................................................... 54

ASSE VI – Inclusione sociale ............................................................................. 72

ASSE VII - Energia e sviluppo sostenibile ........................................................... 80

ASSE VIII – Governance e Assistenza Tecnica....................................................101

Cooperazione interregionale e reti di territori (art.37.6.b del Reg. CE N.1083/06)..106

Page 3: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

3

Introduzione

1.1 Principali riferimenti normativi

Le previsioni regolamentari e normative riguardanti i criteri di selezione sono leseguenti:

Regolamento CE n. 1083/2006:- Articolo 65, lettera a);- Articolo 60, lettera a);- Articolo 56, paragrafo 3;- Articolo 61, lettera b), punto ii);

Regolamento CE n. 1828/2006:- Articolo 15, lettera c);- Articolo 5, paragrafo 2, lettera c);- Articolo 16, par. 2, lettera a);

Quadro Strategico Nazionale (QSN): Paragrafo VI.2.4 - “Meccanismi diattuazione: gestione, sorveglianza, monitoraggio, esecuzione finanziaria,controllo”

Delibera CIPE n. 166 del 21 dicembre 2007 sull’Attuazione del QSN PO FESR Basilicata 2007-2013: Paragrafo 5.3.1 - “Selezione delle operazioni”.

1.2 Finalità ed Obiettivi

Il presente documento include i criteri di selezione delle operazioni che si intendonoapplicare nella fase di attuazione del PO FESR 2007-2013 della Regione Basilicata,approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6311 del 07 dicembre2007, come modificato con decisione C(2010)884 del 2 marzo 2010.

L’importanza dei criteri di selezione emerge dal QSN (paragrafo VI.2.41) ove si leggeche: “Il successo della strategia della politica regionale unitaria dipende inmisura significativa dalle modalità con cui all’interno di ogni Programma Operativosaranno individuati e finanziati progetti caratterizzati da un grado elevato di coerenzaed efficacia rispetto agli obiettivi generali e specifici in cui la strategia si articola”.Sempre nel QSN, si dispone che ogni Programma Operativo deve adottare procedureefficaci di selezione dei progetti basate sull’identificazione e applicazione di criteri diselezione trasparenti, operativi, facilmente applicabili e verificabili nella lorocapacità di orientare l’attuazione dei programmi al finanziamento degli interventimigliori, per qualità e capacità di conseguire risultati.

Il documento è sottoposto all’approvazione del Comitato di Sorveglianza del PO FESR2007-2013 che, ai sensi dell’articolo 65, lettera a), del Regolamento CE 1083/2006 1 Cfr. Quadro Strategico Nazionale, Paragrafo VI.2.4 – “Meccanismi di attuazione: gestione, sorveglianza,monitoraggio, esecuzione finanziaria, controllo”

Page 4: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

4

“esamina ed approva, entro sei mesi dall’approvazione del programma operativo, icriteri di selezione delle operazioni finanziate e approva ogni revisione di tali criterisecondo le necessità della programmazione”.

L’Autorità di Gestione, responsabile della gestione e attuazione del programmaoperativo conformemente al principio della sana gestione finanziaria, è tenuta, tral’altro, a “garantire che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento sianoselezionate conformemente ai criteri applicabili al programma operativo e sianoconformi alle norme comunitarie e nazionali applicabili per l’intero periodo diattuazione” [articolo 60, lettera a), del regolamento CE 1083/2006).

Il rispetto dei criteri di selezione delle operazioni è fondamentale al fine di poterconsiderare ammissibili le spese generate a valere su ciascuna operazione.Infatti, l’articolo 56, paragrafo 3, del Regolamento CE 1083/2006 prevede che: “unaspesa è ammissibile alla partecipazione dei Fondi soltanto qualora sia stata sostenutaper operazioni decise dall’autorità di gestione del programma operativo in questione osotto la sua responsabilità, conformemente ai criteri fissati dal comitato disorveglianza” 2.

In linea con le previsioni del QSN (paragrafo VI.2.4) e del PO FESR 2007-2013(Paragrafo 5.3.1-“Selezione delle operazioni”), al fine di consentire il tempestivoavvio del PO FESR 2007-2013, l’Autorità di Gestione valuterà anche l’opportunità direndicontare operazioni avviatesi nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2007(data di ammissibilità delle spese ai sensi dell’articolo 56 del Reg. CE 1083/2006) ed il4 aprile 2008 (data di approvazione dei criteri di selezione dei progetti da parte delComitato di Sorveglianza).Ai fini dell’inserimento delle relative spese nelle domande di pagamento, l’Autorità diGestione effettuerà le verifiche tese ad accertare che tali operazioni siano conformi aicriteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza.In particolare, l’Autorità di Gestione intende assicurare la redazione di piste dicontrollo adeguate che consentano, tra l’altro, anche di “verificare l’applicazione deicriteri di selezione stabiliti dal comitato di sorveglianza per il programma operativo”[articolo 15, lettera c), del Regolamento CE n. 1828/2006].

A riguardo, è opportuno evidenziare che opportune verifiche in merito sarannoeffettuate anche dall’Autorità di Certificazione e dall’Autorità di Audit del PO FESR2007-2013, infatti:

_ l’Autorità di Certificazione è tenuta a certificare anche che “le spese dichiaratesono conformi alle norme comunitarie e nazionali applicabili e sono state sostenutein rapporto alle operazioni selezionate per il finanziamento conformemente ai

2 In generale, il QSN prevede che, ai fini della loro ammissibilità, “… tutte le operazioni selezionate dovranno:- essere conformi ai criteri di selezione stabiliti dal Comitato di Sorveglianza,- rispettare le regole di ammissibilità,- rispettare le regole di informazione e pubblicità degli interventi”.

Page 5: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

5

criteri applicabili al programma e alle norme comunitarie e nazionali” [art. 61,lettera b), punto ii) del Reg. CE 1083/2006];

_ l’Autorità di Audit, nello svolgimento dei controlli a campione ai sensi dell’art. 62del Reg. CE 1083/2006, verifica anche che «l’operazione rispetta i criteri dselezione del programma operativo» (art. 16, par. 2, lettera c, del reg. CE1828/2006).

Le procedure di verifica intese ad assicurare l’effettiva applicazione dei criteri diselezione sono esplicitate nella “Descrizione del Sistema di gestione e controllo” delPO FESR 2007-2013 ex art. 71 del Reg. CE 1083/2006 e nei Manuali delle proceduread essa allegati, che ha ricevuto la valutazione di conformità e l’accettazione dellaCommissione europea con nota n. 3658 del 29 aprile 2010, la cui presa d’atto èavvenuta con Deliberazione della Giunta regionale n. 932 dell’8 giugno 2010.In linea con l’articolo 5, par. 2, lettera c) del Regolamento CE 1828/2006, l’Autorità diGestione fornirà ai potenziali beneficiari informazioni chiare e dettagliate riguardanti icriteri di selezione delle operazioni da finanziare sia in fase di attivazione delleprocedure di selezione dei progetti sia inizialmente, mediante:

_ la diffusione dei criteri di selezione tra i componenti del Comitato di Sorveglianza,ivi comprese le Parti Economiche e Sociali;

_ la pubblicazione dei criteri di selezione sul portale della Regione Basilicata,www.porbasilicata.it;

_ la pubblicazione degli stessi sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR), a seguitodell’approvazione da parte del Comitato di Sorveglianza.

L’Autorità di Gestione, laddove necessario, si avvarrà della possibilità, prevista nelparagrafo 6 degli “Orientamenti sulla chiusura degli interventi (2000-2006) dei Fondistrutturali” (Decisione della Commissione COM(2006) 342 def. del 1° agosto 2006) dicofinanziare a valere sul PO FESR 2007-2013 le operazioni ammesse a finanziamentonell’ambito del POR Basilicata 2000-2006 che non si concluderanno entro il 31dicembre 2008, purché le stesse siano coerenti con gli obiettivi operativi del PO FESR2007-2013 e non siano state finanziate da risorse “liberate”.3

1.3 Struttura del documento

Il presente documento si articola in:

- un prospetto contenente i criteri di ammissibilità ed i criteri di selezione generali,ossia comuni a tutti gli Assi del programma operativo (Tabella “A”);

- schede di carattere riepilogativo riguardanti ciascun asse;

- schede per singolo obiettivo specifico.

3 Il paragrafo VI.2.4 del QSN prevede che “Non sarà altresì possibile rendicontare spese relative a progetti finanziaticon risorse “liberate” del periodo di programmazione 2000-2006, frutto dei rimborsi ottenuti, in tale periodo, inserendonei programmi progetti originariamente finanziati con altre fonti”.

Page 6: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

6

Nelle schede riepilogative dell’Asse sono riportati:- l’obiettivo generale;- l’elenco degli obiettivi specifici;- l’elenco degli obiettivi operativi;- i requisiti di ammissibilità comuni a tutti gli obiettivi specifici.

Le schede di ciascun obiettivo specifico riportano gli indicatori di risultato, gliobiettivi operativi e le rispettive linee di intervento.

I criteri di selezione sono definiti a livello di ciascuna “linea di intervento”, incorrispondenza delle quale sono dettagliate le seguenti informazioni:

le categorie di spesa, tra quelle attivate nel PO FESR 2007-2013 (paragrafo3.2.3) ai sensi dell’art. 37, lettera d) del regolamento CE 1083/2006, dell’articolo11 e dell’Allegato II, Tabella 1, del Regolamento CE 1828/2006;

il Dipartimento dell’Amministrazione regionale responsabile dell’attuazionee gestione delle operazioni finanziate nell’ambito della linea di intervento. Sitratta di cinque Dipartimenti regionali:

- Presidenza della Giunta;- Attività Produttive, Politiche dell’Impresa, Innovazione tecnologica;- Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità;- Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità;- Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità

La tipologia di intervento, tra le tre previste nella classificazione MEF-IGRUE4:

- Realizzazione di opere pubbliche (operazioni infrastrutturali);- Acquisizione di beni e servizi;- Erogazione di finanziamenti a privati e imprese (Regime di aiuto).

Gli indicatori di realizzazione fisica associati alle operazioni ammissibili alcontributo FESR nell’ambito della linea di intervento;

I potenziali beneficiari delle operazioni di ciascuna linea d’intervento, ai sensidell’articolo 2, punto 5, del Regolamento CE n. 1083/2006;

I requisiti di ammissibilità. Si tratta dei requisiti di eleggibilità delle operazionidi ciascuna linea di intervento: requisiti inderogabili, in assenza dei qualil’operazione non può essere candidata/ammessa al contributo del FESR (“condiciosine qua non”). Pertanto, l’assenza di uno dei requisiti richiesti comporta laconclusione del procedimento di selezione/ammissione a finanziamento delleoperazioni.

I criteri di selezione o di priorità: si tratta della base per la valutazionedell’operazione proposta a finanziamento e, laddove ricorra, per l’attribuzione dipunteggi ai progetti candidati al finanziamento.

4 MEF, Linee Guida sui Sistemi di Gestione e Controllo, 19 aprile 2007 (draft).

Page 7: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

7

Il peso/incidenza di ciascun criterio sarà definito, di volta in volta, al momentodella definizione delle specifiche procedure di attivazione (avvisi pubblici,procedure negoziali ecc.), graduandolo in relazione sia ai criteri di selezionegenerali (Tabella A), sia ai criteri specifici concernenti le singole linee diintervento.In particolare, nella selezione delle operazioni, sarà assicurata priorità ai progettiche concorrono al raggiungimento degli obiettivi di servizio.

Tra i criteri di selezione sono stati riportati, laddove opportuni in riferimento allatipologia di operazione, anche i criteri “orizzontali” afferenti alla sostenibilitàambientale ed al principio di parità e non discriminazione.

1.4 Modalità di attivazione

Con riferimento agli Assi IV, V e VI del programma operativo, si provvederà a redigerei documenti di indirizzo programmatico contenenti:

- la descrizione degli ambiti di intervento coerenti con la programmazioneregionale di settore e con le indicazioni strategiche nazionali e comunitarie;

- la pianificazione finanziaria delle risorse del POR ed, eventualmente, dellerisorse a valere sul PAR FAS regionale (in conformità con il DUP);

- la descrizione della procedura negoziale e delle modalità di accesso da parte deisoggetti beneficiari.

Per i suddetti Assi, oltre ai criteri previsti per i singoli interventi, laddove le operazionidebbano essere selezionate ed attuate nell’ambito degli strumenti programmaticirichiamati nel presente documento, questi ultimi saranno predisposti sulla base dellecondizioni specifiche elencate di seguito.

Asse IV (Valorizzazione dei beni culturali e naturali):

- piena integrazione tra le politiche di valorizzazione delle risorse naturali, culturali edel paesaggio e tra queste e le politiche del turismo e l’attrattività territoriale;

- coerenza con la pianificazione di settore ;- definizione delle politiche fondate sull’analisi della domanda attuale e potenziale e

con un forte orientamento al mercato;- definizione delle condizioni per assicurare concentrazione finanziaria su priorità

territoriali e tematiche;- definizione di meccanismi istituzionali e di gestione operativa delle attività

progettuali, anche attraverso l’assunzione di impegni finanziari pluriennali.

Asse V (Sistemi Urbani)

- Definizione da parte dei beneficiari di meccanismi istituzionali e di gestioneoperativa delle attività progettuali, anche attraverso l’assunzione di impegnifinanziari pluriennali;

Page 8: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

8

- Pacchetti di interventi che includono incentivi o requisiti minimi di cofinanziamentocomunale e/o che prevedano la partecipazione finanziaria di operatori privati;

- Premialità per la disponibilità di progettazione definitiva o esecutiva per una partesignificativa e prestabilita degli interventi;

- Rispetto delle previsioni relative alla progettazione integrata contenute nel QSN enella Delibera CIPE del 21 dicembre 2007;

Asse VI (Inclusione sociale)

- accuratezza della diagnosi di contesto territoriale funzionale alla selezione degliinterventi;

- presenza di una diagnosi della domanda del territorio;- coerenza con la programmazione regionale di settore- dimensionamento dell’utenza, sulla base di accurate analisi dei fabbisogni, per

ambiti territoriali ottimali;- coinvolgimento del partenariato economico e sociale (cfr. par. III.1-Priorità 4 del

QSN);- coerenza con il piano d’azione per gli Obiettivi di Servizio del QSN e contributo al

raggiungimento dei target per gli interventi relativi ai servizi di cura per i bambini egli anziani / l’istruzione;

- integrazione tra politiche, livelli di governo, forme di intervento, strumenti e fontifinanziarie, coordinamento con gli interventi del FSE;

- priorità alle aree degradate nelle città, aree interne, rurali, aree montane escarsamente abitate (interventi di infrastrutturazione sociale e in ambito sanitarionei piccoli centri solo in stretto collegamento con l’attrattività socio-economicadelle aree interessate e le potenzialità di sviluppo).

- Capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione e diassicurare attività di monitoraggio e valutazione;

- “Inoltre, ove pertinenti rispetto agli obiettivi specifici da conseguire, nelle areescarsamente popolate, per la selezione degli interventi sono prioritari: gli interventiche facilitano l’accessibilità ai servizi in favore dei diversi gruppi target; le iniziativeintercomunali per assicurare un bacino minimo di utenza” (Cfr. Delibera CIPE n.166/2007).

Le modalità di attivazione delle operazioni delle singole linee di intervento sarannole seguenti:

- Nel caso di progetti infrastrutturali o acquisizione di beni servizi, le operazionisaranno selezionate attraverso Procedure negoziali o mediante evidenzapubblica;

- Nel caso di regimi di aiuto saranno attivati Avvisi Pubblici/Bandi, ancheselezionando Intermediari finanziari, ovvero facendo ricorso a strumenti diingegneria finanziaria (ad esempio, Jeremie), nonché all’istituzione di Fondi diGaranzia nell’ambito degli assi II, III e VII del programma.

Page 9: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

9

A riguardo, è opportuno considerare che in caso di aiuti concessi in forma di garanziamediante Confidi, è prevista la possibilità di affidare ai Confidi ex artt. 106 e 107 delT.U. in materia bancaria e creditizia la gestione di Fondi di Garanzia per conto dellaRegione (Cfr. Paragrafo 4.3 del PO FESR 2007-2003).

L’attivazione degli aiuti alle imprese è effettuata in linea con la L.R. n. 1 del 16febbraio 2009 “Legge Regionale per lo Sviluppo e la Competitività del SistemaProduttivo Lucano”.

Inoltre, in merito alle agevolazioni alle imprese, l’Autorità di Gestione è tenuta averificare che almeno il 70% delle risorse destinate alle spese per investimenti nonriguardanti ricerca e sviluppo sperimentale, vengano erogate a favore delle PMI (cfr.Paragrafo 5.3.1 del PO FESR) 5.

Come previsto nel paragrafo 5.3.1. “Selezione delle operazioni” del PO, “non sarà inogni caso possibile rendicontare spese relative a progetti che non siano inclusi neglistrumenti della programmazione unitaria (p.273, par. VI.2.4 del QSN).E’ altresì possibile rendicontare spese relative a progetti, con la stessa logica ecoerenza delle operazioni finanziate con il FESR, inclusi negli strumenti dellaprogrammazione unitaria regionale finanziati con risorse regionali aggiuntive nonordinarie”.

5 Nel Paragrafo 5.3.1., infatti, si dispone che “l’Autorità di Gestione si impegna:

- a verificare che almeno il 70% delle risorse destinate alle spese per investimenti non riguardanti ricerca e svilupposperimentale, vengano erogate a favore delle PMI;

- ad ottenere dalla grande impresa beneficiaria, nel caso dei grandi progetti di investimento produttivo,l’assicurazione che l’agevolazione non è rivolta ad investimenti che determinino una delocalizzazione da un altroStato membro dell’Unione Europea;

- a fornire nel rapporto Annuale di esecuzione, le informazioni di cui ai due punti precedenti”.

Page 10: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

10

PRIMA SEZIONE: CRITERI DI AMMISSIBLITÀ E CRITERI DI SELEZIONE GENERALI (Tabella “A”)

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI:

• titolarità del soggetto proponente;• coerenza con le priorità del QSN;• coerenza con la strategia del Programma, con l’Asse, con l’obiettivo specifico ed operativo di riferimento;• rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale di settore applicabile in particolare in materia di mercati pubblici, concorrenza.

tutela ambientale e comunicazioni elettroniche;• conformità alla pianificazione settoriale statale e regionale ed alle priorità in esse delineate;• rispetto del principio chi inquina paga;• rispetto delle regole di informazione e pubblicità degli interventi;• rispetto dei principi di demarcazione e flessibilità tra i Fondi (FESR, FSE, FEASR e FEP);• In caso di interventi soggetti a VIA, impegno al rispetto integrale delle condizioni in essa previste (o che in essa saranno previste);• Progettazione rispettosa delle indicazioni della VAS del PO FESR 2007-2013;• in caso di interventi ricadenti in aree protette, SIC e ZPS, coerenza con i relativi strumenti e Piani ed impegno al rispetto integrale delle

condizioni previste dalla valutazione di incidenza.

CRITERI DI SELEZIONE GENERALI:

• priorità ad operazioni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di servizio;• priorità ad interventi che dimostrano sinergie con altri interventi realizzati o in corso di realizzazione;• integrazione, complementarità e sinergia con i programmi della politica regionale, in particolare il POR FSE;• priorità ad interventi in grado di contribuire al principio di concentrazione (dotazione finanziaria maggiore);• priorità ad interventi di completamento di operazioni avviate nell’ambito della precedente programmazione;• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni;• sostenibilità gestionale e finanziaria dell’operazione;• miglioramento del servizio da rendere;• capacità economico-finanziaria- gestionale del beneficiario in ordine alle modalità di realizzazione del progetto;• contributo allo sviluppo sostenibile;• accessibilità per le persone diversamente abili (art. 16 del Reg. 1083/06);• rispetto del principio di pari opportunità e non discriminazione (art. 16 del Reg. 1083/06).

Page 11: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

11

SECONDA SEZIONE: SCHEDE DI ASSE E SCHEDE DI OBIETTIVO SPECIFICO

ASSE I – Accessibilità

Obiettivo generaleAssicurare ai cittadini ed alle imprese residenti standard elevati di accessibilità e di qualità dei servizi per la mobilità di persone e merci attraversoil potenziamento delle reti di trasporto e dei sistemi logistici

Obiettivi SpecificiI.1 Rafforzamento della connettività della viabilità interna di livello regionale e provinciale alle reti TENI.2 Potenziamento e miglioramento della rete e dei servizi di trasporto su ferroI.3 Qualificazione delle strutture e dei servizi logistici regionaliI.4 Potenziamento della mobilità regionale passeggeri

Obiettivi Operativi

1.1.1: Completamento ed adeguamento delle direttrici strategiche a scala provinciale e regionale1.2.1: Potenziamento di strutture e servizi di trasporto ferroviario1.3.1: Adeguamento e miglioramento dei sistemi logistici regionali1.4.1: Allestimento infrastrutturale tecnologico e funzionale di nodi di interscambio gomma-gomma e gomma-rotaia

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

• coerenza con Piano Regionale Trasporti, Piano Regionale della Viabilità ed atti di programmazione negoziata, nonché con le priorità in essidelineate;

• destinazione di almeno il 50% della dotazione finanziaria complessiva dell’Asse alla mobilità sostenibile (trasporto su ferro, sistemi logistici eservizi per la mobilità integrata);

• destinazione di almeno il 35% della dotazione finanziaria complessiva dell’Asse al trasporto su ferro

Page 12: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

12

ASSE I – ACCESSSIBILITA’

Obiettivo Specifico I.1 - Rafforzamento della connettività della viabilità interna di livello regionale e provinciale alle reti TEN

Indicatore di risultatocorrelato

Incremento indice di accessibilità infrastrutturale

Obiettivo operativo I.1.1 - Completamento ed adeguamento delle direttrici strategiche a scala provinciale e regionale

Linea di interventoI.1.1.A - Completamento ed adeguamento di due itinerari trasversali di collegamento viario infraregionale verso la rete stradale

TEN

Codice n. 23 Strade regionali/locali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi e Km. di rete stradale

Beneficiari Amministrazioni Provinciali

Requisiti di ammissibilità• itinerari stradali di connessione alle principali direttrici di collegamento alle Reti TEN• interventi su direttrici stradali inserite nel Piano Regionale della Viabilità• contributo alla riduzione dell’inquinamento

Criteri di selezione

• progetti attuativi delle linee strategiche già avviati e/o programmati da completare• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni• progetti che possono innescare nell’immediato uno sviluppo locale, in quanto esistono già in loco potenzialità (valorizzazione asset locali;

forte partenariato; inserimento in esistenti circuiti turistici)• canteriabilità tecnica ed amministrativa dell’intervento• progettazione attenta ai vincoli e alle condizioni di contesto (ambientali, sociali, tecniche, economico-finanziarie, normative e procedurali)• accrescimento dell’accessibilità interna ed esterna della regione• innalzamento della funzionalità del collegamento viario in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento dei livelli di

sicurezza (‘value of timesaving’ e ri duzione di incidentalità)• grado di ricucitura delle reti di trasporto e di potenziamento della loro integrazione• integrazione con interventi a valere su altre fonti finanziarie (FAS)• sostenibilità ambientale• interventi che prevedono l’uso di materiali e tecnologie ecocompatibili• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Page 13: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

13

ASSE I – ACCESSIBILITA’

Obiettivo Specifico I.2 - Potenziamento e miglioramento della rete e dei servizi di trasporto su ferro

Indicatore di risultatocorrelato

Incremento indice di utilizzazione del trasporto ferroviario

Obiettivo operativo I.2.1 - Potenziamento di strutture e servizi di trasporto ferroviario

Linea di intervento I.2.1.A. - Adeguamento infrastrutturale ed innovazione tecnologica della rete ferroviaria regionale

Codice n. 16 Trasporti ferroviari

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Beneficiari RFI SPA e FAL

Requisiti di ammissibilità • pertinenza degli interventi alle tratte ferroviarie Potenza-Melfi-Foggia, Metaponto, Potenza-Salerno-Napoli e Potenza-Matera-Bari

Criteri di selezione

• progetti attuativi delle linee strategiche già avviati e/o programmati da completare• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni• progetti che possono innescare nell’immediato uno sviluppo locale, in quanto esistono già in loco potenzialità (valorizzazione asset locali;

forte partenariato; inserimento in esistenti circuiti turistici)• canteriabilità tecnica ed amministrativa dell’intervento• progettazione attenta ai vincoli e alle condizioni di contesto (ambientali, sociali, tecniche, economico-finanziarie, normative e procedurali)• accrescimento dell’accessibilità esterna ed interna della regione• innalzamento della funzionalità della tratta ferroviaria interessata in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento del

servizio• entità dei volumi di traffico interessati e dimensione del bacino di popolazione servita• grado di integrazione con le altre reti di trasporto• integrazione con interventi a valere su altre fonti finanziarie (FAS)

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Page 14: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

14

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative volte al miglioramento/potenziamento del servizio nelle fasce orarie “critiche” (mattina – primo pomeriggio – prima

serata) in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Premialità per iniziative volte al miglioramento dell’accessibilità ai servizi per le fasce di utenza con disabilità e per la popolazione residente

nelle aree rurali a rischio di spopolamento

Linea di intervento I.2.1.B - Acquisto di materiale rotabile

Codice n. 16 Trasporti ferroviari

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Acquisto di beni e servizi

Indicatore fisico correlato Numero di interventi

Beneficiari RFI SPA e FAL

Requisiti di ammissibilità

• rispetto delle condizioni fissate dal QSN (ob. Sp. 6.1.2. e 6.1.3)- mezzi circolanti eco-compatibili- ampliamento e miglioramento dei servizi all’utenza (in termini fi incremento dell’offerta chilometrica, della capacità di trasporto, della

velocità commerciale)• rispetto della posizione del Commissario Hubner: “Il materiale rotabile è di norma inammissibile al finanziamento FESR e può essere

incluso solamente in termini complementari ad un investimento infrastrutturale più amplio che giustifichi tali elementi. Sono inoltre dagarantire:- il vincolo alla destinazione nell’infrastruttura ed area oggetto di intervento;- il rispetto della normativa sugli aiuti di stato (rispettato per proprietà di EE.LL. / enti diversi da società di capitale)” (Cfr. nota 175

par. 6.1.2 del QSN)

Criteri di selezione

• progetti attuativi delle linee strategiche già avviati e/o programmati da completare• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni• attenzione ai vincoli e alle condizioni di contesto (ambientali, sociali, tecniche, economico-finanziarie, normative e procedurali)• innalzamento della funzionalità della tratta ferroviaria interessata in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento del

servizio• entità dei volumi di traffico interessati e dimensione del bacino di popolazione servita• integrazione con interventi a valere su altre fonti finanziarie (FAS)

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Page 15: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

15

Principio di parità e non discriminazione• Premialità per iniziative volte al miglioramento/potenziamento del servizio nelle fasce orarie “critiche” (mattina – primo pomeriggio –

prima serata) in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Premialità per iniziative volte al miglioramento dell’accessibilità ai servizi per le fasce di utenza con disabilità e per la popolazione

residente nelle aree rurali a rischio di spopolamento• Premialità per iniziative che prevedono sistemi informativi volti a favorire la fruizione dei servizi da parte delle fasce deboli della

popolazione (es. sistemi vocali per la prenotazione/acquisto dei biglietti o richiesta degli orari; realizzazione di website e portaliinformativi che rispettino gli standard di accessibilità, ecc.)

ASSE I – ACCESSIBILITA’

Obiettivo Specifico I.3 - Qualificazione delle strutture e dei servizi logistici regionali

Indicatore di risultatocorrelato

Incremento tonnellate di merci in ingresso ed in uscita per ferrovia sul totale delle modalità

Obiettivo operativo I.3.1 Adeguamento e miglioramento dei sistemi logistici regionali

Linea di intervento I.3.1.A - Realizzazione di sistemi logistici di rilevanza regionale

Codice n. 26 Trasporti multimodali; n. 28 Sistemi di trasporto intelligente

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Beneficiari Enti pubblici territoriali e Consorzi Industriali ASI anche in partenariato con operatori specializzati nel campo della logistica

Requisiti di ammissibilità• pertinenza degli interventi ai ‘nodi’ logistici del territorio• gli interventi relativi alla modalità stradale devono essere limitati a quelli che contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento

Criteri di selezione

• progetti che possono innescare nell’immediato uno sviluppo locale, in quanto esistono già in loco potenzialità (valorizzazione asset locali; fortepartenariato; inserimento in esistenti circuiti turistici)

• cantierabilità tecnica ed amministrativa dell’intervento• progettazione attenta ai vincoli e alle condizioni di contesto (ambientali, sociali, tecniche, economico-finanziarie, normative e procedurali)• progetti attuativi delle linee strategiche già avviati e/o programmati da completare

Page 16: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

16

• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni• grado di interconnessione con le reti di trasporto su ferro e su gomma• intensità dell’integrazione con le polarità produttive regionali (es. completamento della filiera agro-alimentare relativamente alla catena

fresco-freddo)• quantitativi e volumi di merci in ingresso e in uscita per ferrovia• coinvolgimento nel modello gestionale di operatori specializzati del settore• adozione di tecniche e tecnologie proprie della società dell’informazione ed a basso impatto sull’ambiente• integrazione con interventi a valere su altre fonti finanziarie (FAS)

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente;• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

ASSE I – ACCESSIBILITA’

Obiettivo Specifico I.4 - Potenziamento della mobilità regionale passeggeri

Indicatore di risultatocorrelato

Incremento passeggeri trasportati

Obiettivo operativo I.4.1 Allestimento infrastrutturale tecnologico e funzionale di nodi di interscambio gomma-gomma e gomma-rotaia

Linea di intervento I.4.1.A - Realizzazione di aree e piattaforme attrezzate per il raccordo intermodale dei trasporti sia su gomma che su rotaia

Codice n. 26 Trasporti multimodali; n. 28 Sistemi di trasporto intelligente

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisico Aree e piattaforme attrezzate

BeneficiariAmministrazioni Provinciali, anche in partnership con altri operatori del settore (ANAS SpA, RFI SpA nonché Enti e soggetti concessionari dispecifici servizi e/o infrastrutture)

Requisiti di ammissibilità• pertinenza degli interventi ai ‘nodi’ di rilevanza regionale/provinciale per il raccordo delle reti viarie e ferroviarie (escluse le città capoluogo di

provincia)

Page 17: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

17

Criteri di selezione

• progetti che possono innescare nell’immediato uno sviluppo locale, in quanto esistono già in loco potenzialità (valorizzazione asset locali; fortepartenariato; inserimento in esistenti circuiti turistici)

• progettazione attenta ai vincoli e alle condizioni di contesto (ambientali, sociali, tecniche, economico-finanziarie, normative e procedurali)• progetti attuativi delle linee strategiche già avviati e/o programmati da completare• sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni• cantierabilità tecnica ed amministrativa dell’intervento popolazione servita dall’intervento• capacità di incrementare i passeggeri trasportati (incremento della capacità di trasporto multimodale)• potenziamento dell’integrazione fra le diverse reti di trasporto• integrazione con interventi a valere sia sui precedenti obiettivi operativi sia su altre fonti finanziarie (FAS)

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative volte al miglioramento/potenziamento del servizio nelle fasce orarie “critiche” (mattina – primo pomeriggio – prima

serata) in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Premialità per iniziative volte al miglioramento dell’accessibilità ai servizi per le fasce di utenza con disabilità e per la popolazione residente

nelle aree rurali a rischio di spopolamento

Linea di intervento I.4.1.B - Completamento del progetto “Sistema di tariffazione integrata in Basilicata” (STIB)

Codice n. 28 Sistemi di trasporto intelligente

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Acquisto di beni e servizi

Indicatore fisico Completamento STIB

Beneficiari Ente Regione

Requisiti di ammissibilità• Coerenza con le linee progettuali ed i requisiti del Sistema di Bigliettazione Intelligente di supporto al Sistema di Tariffazione Integrata della

Regione

Criteri di selezione • Aree di intervento funzionali individuate dai sub-bacino di traffico regionali

Page 18: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

18

ASSE II - Società della Conoscenza

Obiettivo generaleFare della Basilicata una società incentrata sulla ‘economia della conoscenza’ attraverso il potenziamento della ricerca, la diffusione delle innovazione elo sviluppo delle reti ICT

Obiettivi Specifici

II.1 Sostegno alla domanda di innovazione delle imprese finalizzata all’innalzamento della competitività del sistema produttivo regionale attraverso ilrafforzamento delle reti di cooperazione tra imprese ed organismi di ricerca;

II.2 Diffusione delle nuove tecnologie e dei servizi avanzati connessi all’impiego dell’ICT, rafforzando i processi di modernizzazione della P.A. e diinnovazione delle PMI

Obiettivi Operativi

II.1.1 Incentivare gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di imprese in collaborazione con organismi di ricercaprevalentemente nell’ambito di distretti tecnologici e cluster produttiviII.1.2 Rafforzamento delle attività di trasferimento tecnologico (azioni di assistenza e accompagnamento all’innovazione, auditing tecnologico eorganizzativo, acquisizione di servizi avanzati) delle innovazioni dal sistema della ricerca a quello delle imprese

II.2.1 Potenziamento delle reti regionali dell’Information and Communication TechnologyII.2.2 Rafforzamento dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione mediante il ricorso alle nuove Tecnologie dell’Informazione eComunicazioneII.2.3 Sostegno all’innovazione di prodotto e di processo nelle PMI e nelle microimprese mediante il ricorso alle nuove Tecnologie dell’Informazione eComunicazione

Requisiti diammissibilità comunidi Asse

Obiettivo specifico II.1• coerenza con l’aggiornata strategia regionale per la Ricerca e l’Innovazione• rispetto degli ambiti prioritari di R&ST (osservazione della terra, energia, automotive, agro-biotecnologie, materiali e nuove tecnologie di

produzione)• l’azione del FESR, in particolare, sarà limitata al finanziamento di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (quest'ultimo ove non

finanziato dalla politica di sviluppo rurale) nei settori agro-industriali e forestali, mentre per l'innovazione, la sperimentazione [ai sensi del reg.(CE) n. 1698/2005] e il trasferimento tecnologico alle imprese che operano sui prodotti prevalentemente di cui all'Allegato I del Trattato e suiprodotti forestali interverrà il FEASR

• rispetto della Comunicazione 2006/C 323/1 di “Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo ed innovazione”

Obiettivo specifico II.2• coerenza con l’aggiornata strategia regionale per la Società dell’Informazione• coerenza con gli orientamenti nazionali e comunitari relativi all'utilizzo dei Fondi Strutturali nel settore delle comunicazioni elettroniche e con le

indicazioni pertinenti della Conferenza Unificata per i Piani Territoriali• rispetto degli ambiti prioritari di intervento (larga banda, digitale terrestre, multicanalità, digitalizzazione delle attività amministrative, cittadinanza

elettronica, integrazione con gli Assi prioritari del P.O., innovazione in campo produttivo)• applicazione dei principi di fallimento di mercato negli interventi volti al potenziamento della dotazione di infrastrutture• l’azione del FESR esclude interventi a favore delle aziende agricole e forestali

Page 19: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

19

ASSE II – SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA

Obiettivo SpecificoII.1 - Sostegno alla domanda di innovazione delle imprese finalizzata all’innalzamento della competitività del sistemaproduttivo regionale attraverso il rafforzamento delle reti di cooperazione tra imprese ed organismi di ricerca

Indicatore di risultatocorrelato

- Spesa per R&S delle imprese pubbliche e private in % del PIL- Audit che producono innovazione di prodotto e di processo- Numero di brevetti registrati all’EPO (European Patent Office) per milione di abitanti

Obiettivo operativoII.1.1 Incentivare gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di imprese in collaborazione con

organismi di ricerca prevalentemente nell’ambito di distretti tecnologici e cluster produttivi

Linea di interventoII.1.1.A - Programmi di investimento concernenti iniziative e progetti di ricerca promossi da imprese concernenti iniziative e

progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Codice n. 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca e n. 02 Infrastrutture di R&ST

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero progetti di ricerca avviati e studi

Beneficiari Imprese

Requisiti di ammissibilità

• presentazione del progetto di R&S da parte di imprese con sede operativa in Basilicata• per le grandi imprese, la verifica dell’impegno ad integrare la propria attività a livello locale• progetto di R&S rientrante nelle tipologie della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale• gli studi di fattibilità e le indagini propedeutiche sono finanziabili solo se parte integrante dei progetti ammessi a finanziamento• inammissibilità a finanziamento degli interventi sull’infrastruttura di telecomunicazione esterna ai centri di ricerca

Criteri di selezione

• presentazione del progetto di R&S da parte di PMI• presentazione del progetto di R&S da parte di imprese in partnership con centri ed istituti di ricerca riconosciuti• presentazione del progetto di R&S da parte di imprese inserite in distretti tecnologici e cluster produttivi• grado di innovatività del progetto di R&S e di potenzialità di ingegnerizzazione nel ciclo produttivo degli output delle attività proposte• contributo del progetto di R&S alla formazione ed al consolidamento di piattaforme scientifico-tecnologiche integrate• previsione di costruzione di reti di cooperazione a livello nazionale e transnazionale• esperienza tecnico-scientifica da parte dell’impresa proponente• occupazione qualificata in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e competenze all’interno delle

imprese anche favorendo la collaborazione con gli organismi di ricerca (applicazione del principio di flessibilità)

Page 20: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

20

• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE

Sostenibilità ambientale• contributo del progetto di R&S allo sviluppo sostenibile• progettazione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente e ad elevata efficienza energetica• progettazione finalizzata alla minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità a progetti di ricerca in grado di contrastare il fenomeno della “fuga di cervelli”, con particolare riferimento a soggetti professionali

qualificati di sesso femminile o svantaggiati• Premialità alle imprese femminili lucane in tema di sostegno alla ricerca industriale ed allo sviluppo sperimentale

Linea di intervento II.1.1.B Potenziamentodi infrastrutture di ricerca di centri pubblici e privati e delle imprese presenti sul territorio regionale

Codice n. 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca e n. 02 Infrastrutture di R&ST

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Infrastrutture/acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero progetti di ricerca avviati e studi

Beneficiari Regione Basilicata, Enti Pubblici, sedi regionali di Centri di ricerca pubblici, centri di ricerca di impresa

Requisiti di ammissibilità

• presentazione del progetto di R&S da parte di centri di ricerca con sede operativa in Basilicata• presenza di forme di forte collaborazione tra il sistema della ricerca e sistema produttivo• progetto di R&S rientrante nelle tipologie della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale• gli studi di fattibilità e le indagini propedeutiche sono finanziabili solo se parte integrante dei progetti ammessi a finanziamento• inammissibilità a finanziamento degli interventi sull’infrastruttura di telecomunicazione esterna ai centri di ricerca

Criteri di selezione

• presentazione del progetto da parte di centri di ricerca in partnership con enti pubblici territoriali e settoriali• coinvolgimento nel progetto di R&S di PMI• coinvolgimento nel progetto di R&S di imprese inserite in distretti tecnologici e cluster produttivi• attrazione nel progetto, in qualità di partner, di enti di ricerca affermati a livello nazionale e internazionale• grado di innovatività del progetto R&S e di potenzialità di ingegnerizzazione nel ciclo produttivo degli output delle attività proposte• contributo del progetto di R&S alla formazione e al consolidamento di parchi scientifici e distretti tecnologici

Page 21: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

21

• capacità del progetto di R&S di generare occupazione di giovani ricercatori• previsione nel progetto di R&S di investimenti sulle professionalità avanzate (applicazione del principio di flessibilità)• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere su PO FSE

Sostenibilità ambientale• contributo del progetto di R&S allo sviluppo sostenibile• progettazione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente e ad elevata efficienza energetica• progettazione finalizzata alla minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità a progetti di ricerca in grado di contrastare il fenomeno della “fuga di cervelli”, con particolare riferimento a soggetti professionali

qualificati di sesso femminile o svantaggiati• Premialità alle imprese femminili lucane in tema di sostegno alla ricerca industriale ed allo sviluppo sperimentale

Obiettivo operativoII.1.2 Rafforzamento delle attività di trasferimento tecnologico (azioni di assistenza ed accompagnamento all’innovazione, auditing

tecnologico ed organizzativo, acquisizione di servizi avanzati) delle innovazioni dal sistema della ricerca a quello delle imprese

Linea di interventoII.1.2.A - Acquisizione di servizi avanzati (azioni di assistenza ed accompagnamento all’innovazione, auditing tecnologico ed

organizzativo, attivazione di ‘mediatori tecnologici’ nonché progetti di cooperazione tra PMI ed istituti di RSI) da parte di imprese,

singole od associate

Codicen. 03 Trasferimento di tecnologie e miglioramento delle reti di cooperazione tra piccole imprese (PMI) ecc., n. 04 Sostegno a R&ST e n. 05 Serviziavanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto / Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese, singole o associate

Requisiti di ammissibilità

• presentazione del progetto di richiesta di aiuti tecnologici da parte imprese singole o associate con sede operativa in Basilicata• i servizi oggetto dell’aiuto devono rientrare nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico ed essere connessi ad investimenti di

innovazione (di prodotto o di processo, organizzativa o commerciale) imprenditoriale• non finanziabilità della sola offerta di servizi• nell’ipotesi di progetti di cooperazione tra PMI ed istituti di RSI questi ultimi devono essere riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale ed

internazionale• partecipazione delle imprese ai costi relativi all’acquisizione dei servizi tecnologici

Page 22: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

22

Criteri di selezione

• presentazione del progetto di richiesta di aiuti tecnologici da parte delle PMI• progetti di cooperazione tra PMI ed istituti di RSI, aventi configurazione di centri di competenza settoriali e territoriali operanti stabilmente nel

campo del trasferimento tecnologico e sede operativa in Basilicata• iniziative e progetti promossi da imprese e centri di competenza inseriti in cluster produttivi e distretti tecnologici• servizi connessi al trasferimento tecnologico ed all’innovazione produttiva dei risultati dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

finanziati dall’Obiettivo operativo II.1.1• grado di innovatività e di ricadute positive nel ciclo produttivo dei servizi e delle attività oggetto di trasferimento tecnologico• replicabilità e capacità di promozione e diffusione dei risultati degli interventi valutabili anche in termini di impatto duraturo delle attività di

ricerca sulla competitività del sistema regionale• esperienza tecnico-scientifica dei soggetti offerenti i servizi tecnologici• quota di cofinanziamento privato• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)

Sostenibilità ambientale• contributo delle attività oggetto di trasferimento tecnologico ed innovazione produttiva allo sviluppo sostenibile• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità alle imprese femminili lucane per l’acquisizione di servizi avanzati al fine di accrescere la capacità di assorbimento dell’innovazione

nelle imprese e innescare processi di generazione di conoscenze e competenze all'interno delle stesse

Linea di interventoII.1.2.B - Programmi di attività di supporto al trasferimento tecnologico ed all’innovazione produttiva promossi, in cooperazione

con imprese, da ‘centri di competenza’ settoriali e territoriali

Codice n. 02 Infrastrutture di R&ST , n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto / Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero centri di competenza potenziati

Beneficiari Centri di competenza specializzati nel campo del trasferimento tecnologico e dell’innovazione produttiva in partnership con Imprese

Requisiti di ammissibilità

• programmi di attività riguardanti azioni ed iniziative ricadenti nella sfera di pertinenza del trasferimento tecnologico e dell’innovazioneproduttiva

• programmi di attività promossi da ‘centri di competenza’ settoriali e territoriali, con sede operativa in Basilicata, in cooperazione con imprese• partecipazione delle imprese ai costi per l’attuazione dei programmi di attività di supporto al trasferimento tecnologico ed all’innovazione

produttiva

Page 23: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

23

Criteri di selezione

• coinvolgimento delle PMI nei programmi di attività promossi dai ‘centri di competenza’• programmi di attività promossi da ‘centri di competenza’ settoriali e territoriali ed imprese inseriti in cluster produttivi e distretti tecnologici• programmi di attività direttamente connessi al trasferimento tecnologico ed all’innovazione produttiva dei risultati dei progetti di ricerca

industriale e sviluppo sperimentale finanziati dall’Obiettivo operativo II.1.1• grado di innovatività e di ricadute positive nel ciclo produttivo dei servizi e delle attività oggetto di trasferimento tecnologico• replicabilità e capacità di promozione e diffusione dei risultati degli interventi valutabili anche in termini di impatto duraturo delle attività di

ricerca sulla competitività del sistema regionale• esperienza tecnico-scientifica dei ‘centri di competenza’• intensità della quota di cofinanziamento privato• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)

Sostenibilità ambientale• contributo del programma di attività allo sviluppo sostenibile• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità alle attività di supporto al trasferimento tecnologico che vedano coinvolte imprese femminili lucane al fine di accrescere la capacità

di assorbimento dell’innovazione nelle imprese e innescare processi di generazione di conoscenze e competenze all'interno delle stesse

Linea di interventoII.1.2.C - Creazione, attraverso anche azioni di scambio e progetti di cooperazione a livello inter-regionale e transnazionale, di reti

stabili in modo da raccordare settore pubblico, mondo della ricerca e sistema produttivo e delle imprese in materia di R&SI.;

Codicen. 03 Trasferimento di tecnologie e miglioramento delle reti di cooperazione tra piccole imprese (PMI), tra queste ed altre imprese ed università,istituti di istruzione post-secondaria di tutti i tipi, autorità regionali, centri di ricerca e poli scientifici e tecnologici

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi/Regimi di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di reti

BeneficiariImprese, di preferenza PMI, enti ed istituti pubblici e privati specializzati nel settore RSI (Università, istituti di ricerca, centri di competenza nelcampo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, ecc.), società di servizi e centri di competenza specializzati nel campo del trasferimentotecnologico e dell’innovazione produttiva

Requisiti di ammissibilità

• creazione di reti stabili di incontro fra domanda ed offerta di RSTI• partner della rete imprese ed università, istituti di istruzione post-secondaria di tutti i tipi, autorità regionali, centri di ricerca e poli scientifici e

tecnologici• partner regionali della rete con sede operativa in Basilicata

Page 24: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

24

Criteri di selezione

• coinvolgimento nella rete in qualità di partner di PMI e centri di competenza settoriali o territoriali riconosciuti• inserimento nella rete di cluster produttivi e distretti tecnologici• correlazione della rete a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e ad attività di trasferimento tecnologico ed innovazione

produttiva• grado di innovatività delle iniziative e dei progetti relativi alle forme ed alle modalità di incontro fra domanda ed offerta di RSTI• replicabilità e capacità di promozione e diffusione dei risultati degli interventi valutabili in termini di impatto duraturo delle attività di ricerca

sulla competitività del sistema regionale• esperienza tecnico-scientifica dei soggetti proponenti• quota di cofinanziamento privato

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità a progetti che prevedono il coinvolgimento di figure professionali qualificate di sesso femminile o svantaggiate• Premialità a progetti che sperimentano sistemi di lavoro avanzati e, adoperando nuove tecnologie, favoriscano l’inserimento nel MdL di

personale con disabilità e nel contempo ne migliorino la qualificazione professionale

ASSE II – SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA

Obiettivo SpecificoII.2 - Diffusione delle nuove tecnologie e dei servizi avanzati connessi all’impiego dell’ICT, rafforzando i processi dimodernizzazione della P.A. e di innovazione delle PMI

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento imprese con accesso a banda larga- Riduzione popolazione non servita da banda larga- Incremento popolazione che utilizza i servizi offerti in rete- Grado di utilizzo di internet nelle imprese

Obiettivo operativo II.2.1 Potenziamento delle reti regionali dell’Information and Communication Technology

Linea di interventoII.2.1.A - Completamento della copertura regionale della ‘larga banda’ nei territori in cui si registrano ‘fallimenti di mercato’

attraverso la realizzazione di impianti ed infrastrutture nonché acquisizioni di attrezzature in grado di assicurare standard di

accesso e fruibilità tendenzialmente uniformi nell’intera regione

Codicen. 10 Infrastrutture telefoniche (comprese le reti a banda larga), n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (accesso, sicurezza,interoperabilità, prevenzione dei rischi, ricerca, innovazione, contenuti digitali ecc.) e n. 12 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione(RTE-TIC)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione di beni e servizi

Page 25: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

25

Indicatore fisicocorrelato

Larga banda realizzata Km/Kmq (densità fibra ottica stesa)Area coperta da reti wireless (Kmq)

Beneficiari Ente Regione, Enti locali, operatori specializzati del settore

Requisiti di ammissibilità

• rispetto dei principi di fallimento di mercato (territori in cui gli operatori privati non hanno convenienza ad intervenire) negli interventi volti alpotenziamento della dotazione di infrastrutture

• realizzazione dell’intervento da parte di operatori specializzati del settore• localizzazione dagli interventi al di fuori delle aziende agricole e forestali

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• adozione delle soluzioni tecnologiche economicamente più convenienti in funzione delle caratteristiche fisiche dei luoghi e della densità dipopolazione

• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azioni finalizzate all’accrescimento delle relativecompetenze

• incidenza sul completamento della copertura territoriale della ‘larga banda’ in termini di popolazione servita• territori a rischio di marginalità• entità dell’apporto alla riduzione del digital divide di medio e lungo periodo• contributo alla connettività delle reti ICT in termini di interoperabilità dei sistemi, di mobilità e di multicanalità• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)

Sostenibilità ambientale• minimizzazione degli impatti ambientali• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per interventi che prevedono lo sviluppo di infrastrutture e servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità

della vita

Linea di interventoII.2.1.B - Miglioramento degli standard di accessibilità e sicurezza, funzionalità ed operatività alla rete mediante l’adozione di

tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirati alla finalità di garantire agli utenti residenti i diritti propri della

‘cittadinanza elettronica’

Codicen. 10 Infrastrutture telefoniche (comprese le reti a banda larga), n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (accesso, sicurezza,interoperabilità, prevenzione dei rischi, ricerca, innovazione, contenuti digitali ecc.) e n. 12 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione(RTE-TIC)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta

Page 26: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

26

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi di ammodernamento e potenziamento su impianti ed attrezzature

Beneficiari Ente Regione, Enti locali, operatori specializzati del settore

Requisiti di ammissibilità• miglioramento degli standard di fruibilità della rete in termini di accesso, sicurezza, funzionalità ed operatività quale oggetto dell’intervento• realizzazione dell’intervento da parte di operatori specializzati del settore• localizzazione dagli interventi al di fuori delle aziende agricole e forestali

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azioni finalizzate all’accrescimento delle relativecompetenze

• grado di innovatività delle tecnologie adottate• standard qualitativi conseguibili in termini di velocità di connessione e trasmissione, di affidabilità e sicurezza della rete• dimensionamento della popolazione servita• grado di miglioramento dei servizi offerti in rete• incidenza dell’iniziativa sulla cittadinanza elettronica• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente;• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative tese all’adozione di tecniche e tecnologie in grado di favorire la ‘cittadinanza elettronica’ delle donne e delle persone

svantaggiate

Obiettivo operativo II.2.2 Rafforzamento dei processi di innovazione della P.A. mediante il ricorso all’Information and Communication Technology

Linea di interventoII.2.2.A - Completamento e potenziamento della RUPAR, in modo da accrescere l’interoperabilità e la cooperazione nel settore

pubblico regionale, anche attraverso l’attivazione di sistemi ‘open source’

Codice n. 13 Servizi ed applicazioni per i cittadini (servizi sanitari on line, e-government, e-learning, e-partecipazione, ecc.)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi di rafforzamento

Page 27: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

27

Beneficiari Ente Regione, Enti locali, operatori specializzati del settore

Requisiti di ammissibilità• miglioramento dell’interoperabilità del settore pubblico regionale• iniziative e progetti concernenti la predisposizione e l’applicazione di programmi informatici

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• contributo alla maggiore inclusione digitale (accesso e utilizzo diretto di TIC o estensione indiretta o mediata dei benefici da esse derivanti);• orientamento dei servizi digitali, in particolare quelli della pubblica amministrazione, verso una maggiore interoperabilità, multicanalità e

interattività, in funzione della centralità dell’utenza, favorendo la trasferibilità e il riuso delle applicazioni, nonché l’orientamento a accrescerel’efficienza e trasparenza della PA in coerenza con il Piano nazionale

• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azionia valere sul PO FSE o in applicazione del principiodi flessibilità

• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)• innalzamento degli standard quali-quantitativi circa l’interoperabilità e cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni• innovatività delle tecniche e delle tecnologie adottate anche in termini di affidabilità e sicurezza• dimensionamento del bacino di utenza servito• grado di digitalizzazione delle attività amministrative conseguito• destinatari enti locali minori a rischio di isolamento

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per interventi che prevedano il ricorso a tecniche e tecnologie che favoriscano una migliore accessibilità delle donne e delle persone

svantaggiate alla P.A. ed ai relativi servizi

Linea di intervento II.2.2.B - Diffusione del sistema di e-government regionale con particolare riguardo agli enti locali minori a rischio di isolamento

Codice n. 13 Servizi ed applicazioni per i cittadini (servizi sanitari on line, e-government, e-learning, e-partecipazione, ecc.)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero servizi interattivi offerti

Beneficiari Ente Regione, Enti locali, operatori specializzati del settore

Page 28: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

28

Requisiti di ammissibilità• iniziative e progetti concernenti la predisposizione e l’applicazione di programmi informatici legati alla diffusione dell’ e-government• destinatari degli interventi le Amministrazioni e gli Enti operanti nel settore pubblico

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• contributo alla maggiore inclusione digitale (accesso e utilizzo diretto di TIC o estensione indiretta o mediata dei benefici da esse derivanti);• orientamento dei servizi digitali, in particolare quelli della pubblica amministrazione, verso una maggiore interoperabilità, multicanalità e

interattività, in funzione della centralità dell’utenza, favorendo la trasferibilità e il riuso delle applicazioni, nonché l’orientamento a accrescerel’efficienza e trasparenza della PA in coerenza con il Piano nazionale

• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azioni, a valere sul PO FSE, o in applicazione delprincipio di flessibilità

• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità• grado di innovatività delle tecniche e delle tecnologie adottate• ampiezza e natura dei servizi pubblici oggetto di e-government• dimensionamento del bacino di utenza servito ed associazionismo fra Amministrazioni pubbliche• destinatari enti locali minori a rischio di isolamento• incidenza dell’iniziativa sulla cittadinanza elettronica

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalterantiPrincipio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per interventi che prevedano il ricorso a tecniche e tecnologie che favoriscano una migliore accessibilità delle donne e delle

persone svantaggiate alla P.A. ed ai relativi servizi• Sostegno alla sperimentazione di sistemi di lavoro avanzati in favore di personale con necessità di conciliazione o disabilità (es. sistemi di

telelavoro, adozione di programmi/sistemi a comandi vocali, ecc.)

Linea di interventoII.2.2.C - Implementazione di programmi comunitari come e-inclusion e e-health volti a ridurre gli svantaggi per individui e

comunità (sviluppando, es., telemedicina e tele assistenza) ed a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini (attivando, es.,

gli strumenti di e-democracy).

Codice n. 13 Servizi ed applicazioni per i cittadini (servizi sanitari on line, e-government, e-learning, e-partecipazione, ecc.)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero servizi interattivi offerti

Beneficiari Ente Regione, Enti locali, operatori specializzati del settore

Page 29: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

29

Requisiti di ammissibilità• iniziative e progetti concernenti la predisposizione e l’applicazione di programmi informatici legati alla diffusione dell’ e-enclusion, e-health• destinatari degli interventi le Amministrazioni e gli Enti operanti nel settore pubblico

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• contributo alla maggiore inclusione digitale (accesso e utilizzo diretto di TIC o estensione indiretta o mediata dei benefici da esse derivanti)• orientamento dei servizi digitali, in particolare quelli della pubblica amministrazione, verso una maggiore interoperabilità, multicanalità e

interattività, in funzione della centralità dell’utenza, favorendo la trasferibilità e il riuso delle applicazioni, nonché l’orientamento a accrescerel’efficienza e trasparenza della PA in coerenza con il Piano nazionale

• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azioni, a valere sul PO FSE, o in applicazione delprincipio di flessibilità

• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità• grado di innovatività delle tecniche e delle tecnologie adottate• ampiezza e natura dei servizi (sanitari) pubblici oggetto di e-inclusion ed e-health• dimensionamento del bacino di utenza servito e target di popolazione a rischio interessata• associazionismo fra Amministrazioni pubbliche e coinvolgimento di enti locali minori a rischio di isolamento• incidenza dell’iniziativa sulla cittadinanza elettronica

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per interventi che prevedono il ricorso a tecniche e tecnologie mirate ad una migliore accessibilità delle donne e delle persone

svantaggiate ai servizi sanitari e sociali in un’ottica di cittadinanza attiva

Obiettivo operativoII.2.3 - Sostegno all’innovazione di prodotto e di processo nelle PMI e nelle microimprese mediante il ricorso all’Information and

Communication Technology

Linea di interventoII.2.3.A - Sostegno alla qualificazione e specializzazione di imprese di produzione e di servizi operanti nel settore delle tecniche e

delle tecnologie della S.I.

Codice n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e gruppi di imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Page 30: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

30

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie operanti nell'ambito dei servizi on line

Beneficiari PMI e microimprese

Requisiti di ammissibilità • destinatari imprese di produzione e servizi operanti nel settore ICT e con sede operativa in Basilicata

Criteri di selezione

• realizzazione di analisi puntuali e verificabili dei fabbisogni, derivanti da una chiara identificazione dei beneficiari e destinatari finali, delcontesto di intervento e degli effetti previsti oltre alla congruenza dei costi

• iniziative imprenditoriali promosse in forme aggregate• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti• occupazione qualificata in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e competenze all’interno

delle imprese• tasso d’innovatività e di specializzazione dei piani di investimento in ICT• grado di competitività conseguibile sui mercati extraregionali• investimenti proposti da imprese aggregate preferibilmente in distretti, filiere o cluster produttivi• integrazione con gli interventi in tema di ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE (anche ricorrendo all’applicazione del principio di flessibilità)

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per investimenti in ICT da parte di imprese femminili ovvero con lavoratori diversamente abili

Linea di intervento II.2.3.B - Aiuti agli investimenti nel campo dell’ICT (e-commerce, applicazioni ICT nei processi produttivi, ecc.) da parte di PMI.

Codice n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e gruppi di imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari PMI e microimprese

Requisiti di ammissibilità• imprese rientranti nella definizione comunitaria di PMI• imprese con sede operativa in Basilicata

Criteri di selezione• contributo ad accrescere l’utilizzo dell’ICT all’interno del processo produttivo• contributo ad accrescere il grado di competitività sui mercati extraregionali

Page 31: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

31

• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’intervento• capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e competenze all’interno delle imprese• tasso d’innovatività e di specializzazione del piano di investimento in ICT• impatto specifico in relazione al miglioramento dell’efficienza aziendale• investimenti proposti da PMI inserite in distretti o polarità

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per investimenti in ICT da parte di imprese femminili ovvero, con lavoratori diversamente abili

Page 32: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

32

ASSE III - Competitività produttiva

Obiettivo generaleAccrescere il tasso di competitività sui mercati nazionali ed internazionali del sistema produttivo della Basilicata a livello sia settoriale cheterritoriale

Obiettivi Specifici

III.1 Completamento degli interventi di infrastrutturazione delle aree per insediamenti produttivi

III.2 Promozione di un sistema ‘mirato’ di incentivazione alle imprese ed alle attività economiche

III.3 Potenziamento delle capacità di internazionalizzazione delle imprese e dei sistemi produttivi locali ed attrazione di investimenti dall’Italia edall’estero

Obiettivi Operativi

III.1.1 Realizzazione di opere di infrastrutturazione primaria e secondaria per la piena fruibilità delle aree attrezzate per insediamenti produttivigià attiviIII.1.2 Realizzazione di impianti ed infrastrutture relativi a reti dell’ITC per la piena fruibilità delle aree attrezzate per insediamenti produttivi giàesistenti

III.2.1 Aiuti agli investimenti produttivi innovativiIII.2.2 Aiuti agli investimenti produttivi ed all’acquisizione di servizi avanzati volti al miglioramento delle performance ambientali ed energeticheIII.2.3 Investimenti produttivi volti a favorire l’ispessimento del tessuto imprenditoriale regionale

III.3.1 Sviluppo delle capacità ed accrescimento del potenziale di internazionalizzazione delle PMIIII.3.2 Innalzamento dell’attrattività della Basilicata rispetto agli investimenti produttivi esterni

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

Data la disomogeneità delle tipologie di intervento presenti nell’Asse (operazioni infrastrutturali, regimi di aiuto, acquisizione beni e servizi) non èpossibile individuare requisiti di ammissibilità comuni. Si rimanda, per la descrizione degli stessi, ai singoli obiettivi specifici ed operativi ed allerelative linee di intervento.

Page 33: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

33

ASSE III – COMPETITIVITA’ PRODUTTIVA

Obiettivo Specifico III.1 - Completamento degli interventi di infrastrutturazione delle aree per insediamenti produttivi

Indicatore di risultatocorrelato

Nuove imprese che si localizzano nelle aree oggetto di intervento

Obiettivo operativoIII.1.1 Realizzazione di opere di infrastrutturazione primaria e secondaria per la piena fruibilità delle aree attrezzate per

insediamenti produttivi già attivi

Linea di interventoIII.1.1.A - Interventi di completamento di aree artigianali ed industriali già esistenti in modo da soddisfare la domanda di servizi

ed infrastrutture di imprese operative già insediate

Codicen. 43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica, n. 44 Gestione dei rifiuti domestici e industriali, n. 45 Gestione e distribuzionedell’acqua (acqua potabile), n. 46 Trattamento delle acque (acque reflue) e n. 50 Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisico correlato Numero di interventi

Beneficiari Consorzi ASI, Enti Locali, Distretti produttivi riconosciuti ecc.

Requisiti di ammissibilità• localizzazione degli interventi in aree destinate per insediamenti produttivi già attivi• idoneità degli interventi a soddisfare la domanda di servizi ed infrastrutture espressa da imprese già insediate

Criteri di selezione

• ubicazione dell’area attrezzata all’interno di un distretto industriale o di una polarità produttiva• agglomerato produttivo di tipo industriale• consistenza della domanda di servizi ed infrastrutture espressa da imprese già insediate o nuove• numero di imprese che hanno in corso procedure di acquisizione di aree/struttura• grado di cofinanziamento dell’intervento da parte dei beneficiari• priorità ad iniziative volte al recupero di siti industriali dismessi e dei terreni contaminati• priorità ad iniziative in partenariato pubblico-privato per la mobilizzazione di risorse finanziarie e gestionali di operatori privati

Sostenibilità ambientale• interventi per il contenimento delle pressioni ambientali (risparmio idrico ed energetico, riduzione di emissioni in atmosfera e produzione dei

rifiuti)• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• investimenti che prevedono la riutilizzazione di lotti dismessi

Page 34: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

34

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per progetti che includano la realizzazione e incremento delle dotazioni di servizio e di supporto (quali nidi, ecc.) a sostegno di una

maggiore conciliazione vita e lavoro e di una migliore accessibilità alle persone diversamente abili

Obiettivo operativoIII.1.2 Realizzazione di impianti ed infrastrutture relativi a reti dell’ITC per la piena fruibilità delle aree attrezzate per

insediamenti produttivi già esistenti

Linea di interventoIII.1.2.A - Realizzazione di impianti ed infrastrutture relativi a reti dell’ITC in modo da accrescere l’accessibilità delle imprese

insediate in aree produttive alle reti immateriali dell’informazione e comunicazione e la fruibilità dei servizi erogati ‘on line’.

Codicen. 10 Infrastrutture tele foniche (comprese le reti a banda larga), n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e n. 12 Tecnologiedell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisico correlato Numero di interventi

Beneficiari Consorzi ASI, Enti Locali, Distretti produttivi riconosciuti

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con l’aggiornata strategia regionale per la Società dell’Informazione• coerenza con gli orientamenti nazionali e comunitari relativi all'utilizzo dei Fondi Strutturali nel settore delle comunicazioni elettroniche e con

le indicazioni pertinenti della Conferenza Unificata per i Piani Territoriali• localizzazione degli interventi in aree attrezzate per insediamenti produttivi già attivi• idoneità degli interventi al soddisfacimento della domanda di servizi espressa da imprese già insediate• dimostrato miglioramento dell’accessibilità delle imprese insediate in aree produttive alle reti immateriali dell’informazione e comunicazione e

della fruibilità dei servizi erogati ‘on line’

Criteri di selezione

• ubicazione dell’area attrezzata all’interno di un distretto industriale o di una polarità produttiva• consistenza della domanda soddisfatta di servizi veicolati tramite ICT• grado di innalzamento dell’accessibilità da parte delle imprese alle reti ICT• numero di imprese che hanno in corso procedure di acquisizione di aree/struttura• grado di cofinanziamento dell’intervento da parte dei beneficiari

Page 35: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

35

ASSE III – COMPETITIVITA’ PRODUTTIVA

Obiettivo Specifico III.2 - Promozione di un sistema ‘mirato’ di incentivazione alle imprese ed alle attività economiche

Indicatore di risultatocorrelato

- Riduzione differenziale di produttività del lavoro dell’industria in senso stretto rispetto alle Regioni dell’aggregato CRO (escluso Sardegna)- Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo

Obiettivo operativo III.2.1 Aiuti agli investimenti produttivi innovativi

Linea di intervento III.2.1.A - Concessione di aiuti per la realizzazione di progetti di investimenti innovativi

Codicen. 04 Sostegno a R&ST in particolare nelle PMI, n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese, n. 07 Investimenti inimprese direttamente legati alla ricerca ed all’innovazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regimi di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie- di cui con più di 10 addetti

Beneficiari Imprese del settore industriale

Requisiti di ammissibilità

• imprese con sede operativa in Basilicata• attestazione che l’agevolazione non è rivolta ad investimenti che determinano una delocalizzazione da uno Stato membro dell’UE in caso di

grande impresa beneficiaria• in caso di aiuti concessi alle grandi imprese, verifica che gli investimenti esogeni costituiscano un reale impegno da parte dell’investitore ad

integrare la propria attività a livello locale in termini di qualificato contenuto tecnologico e/o di ricaduta sulla filiera produttiva conconseguente elevata capacità di diffusione degli effetti innovativi sui sistemi produttivi locali

• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delledimensioni del mercato destinatario dell’intervento

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto, espressa in relazione al merito scientifico tecnologico del progetto e prospettive di mercatopositive

• ingegnerizzazione produttiva di attività di R&S svolte in regione (in particolare di quelle a valere sull’obiettivo specifico II.1)• coinvolgimento nel progetto di investimento di istituti di ricerca e centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico• investimenti di filiera o proposti da imprese consorziate e da partnership tra grande impressa e PMI in grado di promuovere la formazione di

meta e proto distretti• investimento proposto da PMI o da imprese inserite in distretti e polarità produttive• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’investimento• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto espressa in merito all’adeguatezza delle risorse finanziarie rispetto agli obiettivi da

Page 36: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

36

conseguire, ai risultati attesi e al piano di lavoro proposto• impatto occupazionale qualificato misurato in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e

competenze all’interno delle imprese anche favorendo la collaborazione con organismi di ricerca/centri di competenza• integrazione con gli interventi formativi nel campo della ricerca e dell’innovazione a valere sul PO FSE Basilicata 2007-2013• investimenti proposti da operatori esterni a seguito anche di azioni mirate di scouting• affidabilità delle imprese beneficiarie, sia sotto il profilo economico-finanziario sia in rapporto alla specifica esperienza nel settore di intervento• integrazione con gli interventi in tema di ‘adattabilità’ e ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• riduzione delle emissioni climalteranti da parte delle imprese beneficiarie

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per le imprese innovative femminili lucane al fine di accrescere la capacità di assorbimento dell’innovazione nelle imprese e

innescare processi di generazione di conoscenze e competenze all’interno delle stesse• Premialità per imprese che sperimentino sistemi di lavoro avanzati o che,impieghino nuove tecnologie in grado di favorire l’inserimento nel

mondo produttivo di personale con disabilità o con esigenze – anche temporanee - di conciliazione (es. sistemi di telelavoro, programmazionea comandi vocali, ecc.) e nel contempo ne migliorino la qualificazione professionale

Linea di interventoIII.2.1.B - Concessione di aiuti mirati alla promozione delle innovazioni di processo ed organizzative nelle PMI per elevarne la

competitività sui mercati

Codicen. 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità nelle PMI, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI, n. 15 Altremisure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regimi di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie- di cui con più di 10 addetti

Beneficiari PMI

Requisiti di ammissibilità

• imprese rientranti nella definizione comunitaria di PMI• imprese con sede operativa in Basilicata• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delle

dimensioni del mercato destinatario dell’intervento

Criteri di selezione• grado di innovatività dell’investimento proposto, espressa in relazione al merito scientifico tecnologico del progetto, e prospettive di mercato

positive

Page 37: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

37

• connessione a precedenti investimenti in innovazioni di prodotto derivanti da progetti di ricerca industriale e sviluppo tecnologico• coinvolgimento nel progetto di investimento di centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione• investimento proposto da PMI inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto, espressa in relazione all’adeguatezza delle risorse finanziarie rispetto agli obiettivi da

conseguire, ai risultati attesi e al piano di lavoro proposto• impatto occupazionale qualificato misurato in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e

competenze all’interno delle imprese anche favorendo la collaborazione con organismi di ricerca/centri di competenza• affidabilità delle imprese beneficiarie, sia sotto il profilo economico-finanziario sia in rapporto alla specifica esperienza nel settore di intervento• integrazione con gli interventi in tema di ‘adattabilità’ e ‘capitale umano’ a valere sul PO FSE

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• riduzione delle emissioni climalteranti da parte delle imprese beneficiarie

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per le imprese innovative femminili lucane al fine di accrescere la capacità di assorbimento dell’innovazione nelle imprese e

innescare processi di generazione di conoscenze e competenze all’interno delle stesse Premialità per imprese che sperimentino sistemi dilavoro avanzati o che,impieghino nuove tecnologie in grado di favorire l’inserimento nel mondo produttivo di personale con disabilità o conesigenze – anche temporanee - di conciliazione (es. sistemi di telelavoro, programmazione a comandi vocali, ecc.) e nel contempo nemigliorino la qualificazione professionale

Obiettivo operativoIII.2.2 Aiuti agli investimenti produttivi ed all’acquisizione di servizi avanzati volti al miglioramento delle performance ambientali

ed energetiche

Linea di interventoIII.2.2.A - Concessione di aiuti per sostenere investimenti mirati al miglioramento delle performance ambientali degli impianti

produttivi in modo da ridurre le emissioni inquinanti nell’ambiente

Codice n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese, n. 06 Sostegno alle PMI per la promozione di prodotti e processiproduttivi rispettosi dell’ambiente

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese

Page 38: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

38

Requisiti di ammissibilità

• imprese attive con sede operativa in Basilicata• investimento materiale od acquisizione di servizi mirati al miglioramento delle performance ambientali• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delle

dimensioni del mercato destinatario dell’intervento

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto• coinvolgimento nel progetto di investimento di centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione• investimento proposto da PMI o da imprese inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto• entità dei benefici ambientali generati dall’investimento• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’investimento• connessione con ulteriori investimenti di sviluppo aziendale dell’impresa proponente• affidabilità delle imprese beneficiarie sotto il profilo economico-finanziario

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• tasso di abbattimento delle emissioni inquinanti da parte delle imprese

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per le imprese innovative femminili lucane o che impieghino lavoratori diversamente abili o residenti non italiani

Linea di interventoIII.2.2.B - Concessione di aiuti per sostenere investimenti mirati al miglioramento delle performance energetiche degli impianti

produttivi onde contenere e ridurre la domanda di energia del settore industriale.

Codice n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese, n. 43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese

Requisiti di ammissibilità

• imprese attive con sede operativa in Basilicata• investimento materiale od acquisizione di servizi mirati al miglioramento delle performance energetiche• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delle

dimensioni del mercato destinatario dell’intervento

Page 39: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

39

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto• coinvolgimento nel progetto di investimento di centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione• investimento proposto da PMI o da imprese inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’investimento• entità dei benefici in termini di risparmio energetico generati dall’investimento• connessione con ulteriori investimenti di sviluppo aziendale dell’impresa proponente• affidabilità delle imprese beneficiarie sotto il profilo economico-finanziario

Sostenibilità ambientale• tasso di efficientamento energetico• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• tasso di abbattimento delle emissioni inquinanti da parte delle imprese

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per le imprese innovative femminili lucane o che impieghino lavoratori diversamente abili o residenti non italiani

Obiettivo operativo III.2.3 Investimenti produttivi volti a favorire l’ispessimento del tessuto imprenditoriale regionale

Linea di intervento III.2.3.A - Sostenere investimenti volti a favorire la crescita dimensionale del tessuto imprenditoriale regionale

Codice n. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e ai gruppi di imprese, n 08 Altri investimenti in imprese, n. 09 Altre misure volte a stimolare laricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità nelle PMI, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione e formazione, creazione direti ecc.), n. 15 Altre misure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con le priorità settoriali e territoriali individuate dalla Regione Basilicata nella propria programmazione• PMI attive con sede operativa in Basilicata• investimento materiale volto alla ricollocazione dell’impresa beneficiaria in classi dimensionali superiori (sotto il profilo occupazionale o in

termini di aggregazione di imprese)• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delle

dimensioni del mercato destinatario dell’intervento

Page 40: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

40

Criteri di selezione

• incremento dimensionale conseguibile dall’investimento proposto• validità tecnico-economica dell’investimento proposto• impatto occupazionale• investimento proposto da PMI aggregate od inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’investimento• completamento e/o innovazione e/o consolidamento delle filiere settoriali e/o territoriali• affidabilità delle imprese beneficiarie, sia sotto il profilo economico-finanziario sia in rapporto alla specifica esperienza nel settore di intervento

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• tasso di abbattimento delle emissioni inquinanti da parte delle imprese

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative imprenditoriali femminili o che contribuiscono all’occupazione di persone svantaggiate

Linea di interventoIII.2.3.B - Concessione di aiuti per promuovere lo spin off da parte di operatori qualificati provenienti dal sistema della R&ST e dal

mondo della produzione

Codicen. 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità nelle PMI, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce,istruzione e formazione, creazione di reti ecc.), n. 15 Altre misure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari PMI

Requisiti di ammissibilità

• investimento proposto da operatori privati qualificati provenienti dal sistema della ricerca o dal mondo della produzione• esclusione di investimenti che si configurino come mere scissioni totali o parziali da imprese preesistenti• inammissibilità di spin off aziendali nelle quali la proprietà delle nuove imprese generate appartenga interamente alle vecchie imprese***• PMI con sede operativa in Basilicata• in caso di aiuti concessi mediante strumenti di ingegneria finanziaria, valutazione delle caratteristiche della domanda potenziale e delle

dimensioni del mercato destinatario dell’intervento

*** Si riporta nel criterio di ammissibilità la formulazione presente nel POR FESR 2007-2013 che esclude che “la proprietà delle nuove imprese

Page 41: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

41

generate da spin off aziendali appartenga interamente alle vecchie imprese” non vietando il possesso di quote di partecipazione da parte diimprese preesistenti

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto espressa in relazione al merito scientifico tecnologico del progetto• coinvolgimento nel progetto di investimento di centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione• investimento proposto da PMI o da imprese inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto espressa in relazione all’adeguatezza delle risorse finanziarie rispetto agli obiettivi da

conseguire, ai risultati attesi e al piano di lavoro proposto• impatto occupazionale qualificato misurato in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e

competenze all’interno delle imprese anche favorendo la collaborazione con organismi di ricerca/centri di competenza• grado di cantierabilità tecnico-amministrativa dell’investimento• completamento e/o innovazione e/o consolidamento delle filiere settoriali e/o territoriali• affidabilità delle imprese beneficiarie, sia sotto il profilo economico-finanziario sia in rapporto alla specifica esperienza nel settore di intervento

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per spin off realizzati da imprese femminili innovative o che contribuiscano all’occupazione di persone svantaggiate al fine di

accrescere la capacità di assorbimento dell’innovazione nelle imprese e innescare processi di generazione di conoscenze e competenzeall’interno delle stesse

Page 42: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

42

ASSE III – COMPETITIVITA’ PRODUTTIVA

Obiettivo SpecificoIII.3 - Potenziamento delle capacità di internazionalizzazione delle imprese e dei sistemi produttivi locali edattrazione di investimenti dall’Italia e dall’estero

Indicatore di risultatocorrelato

Capacità di esportare prodotti a elevata o crescente produttività

Obiettivo operativo III.3.1 Sviluppo delle capacità ed accrescimento del potenziale di internazionalizzazione delle PMI

Linea di interventoIII.3.1.A - Accrescimento del potenziale di internazionalizzazione delle PMI attraverso interventi relativi ad azioni di supporto

‘collettivo’ volte a potenziare la loro capacità operativa sui mercati internazionali

Codicen. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e ai gruppi di imprese, n. 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l’innovazione el’imprenditorialità nelle PMI, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione e formazione, creazione di reti ecc.) e n. 15 Altremisure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Acquisizione di servizi /Aiuti

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese coinvolte

BeneficiariPMI, le Imprese Artigiane e microimprese, in forma associata, nonché l’Ente Regione per le azioni a carattere promozionale attuate anche per iltramite dello “Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese- SPRINT”

Requisiti di ammissibilità

• attività a carattere ‘collettivo’ a sostegno dell’internazionalizzazione delle sole PMI con sede operativa in Basilicata• erogazioni di servizi con esclusione di aiuti diretti agli investimenti delle imprese per internazionalizzarsi (in particolare, non sono ammissibili

delocalizzazioni produttive)• esclusione di investimenti diretti all’estero ed indiretti connessi alla costituzione ed alla gestione di reti di distribuzione estere• elaborazione di organici percorsi di promozione di cui siano definiti obiettivi e target

Criteri di selezione

• PMI appartenenti a distretti industriali ed a filiere e polarità produttive• mercati di sbocco promettenti per le produzioni tipiche regionali• aree geografiche paesi e regioni con i quali sussistono rapporti di cooperazione consolidati• ricorso a forme di compartecipazione finanziaria da parte dei privati• progetti di carattere innovativo, che integrano gli aspetti economici con quelli culturali

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per la costruzione di reti di cooperazione a livello interregionale e transnazionale che coinvolgano imprese femminili nonché

relative associazioni

Page 43: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

43

Obiettivo operativo III.3.2 Innalzamento dell’attrattività della Basilicata rispetto agli investimenti produttivi esterni

Linea di intervento III.3.2.A - Attrazione di investimenti produttivi esterni mediante l’attivazione di interventi di scouting produttivo e commerciale-

Codicen. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e ai gruppi di imprese - su aree geografiche ed ambiti settoriali prioritari per lo sviluppo regionalefinalizzati al finanziamento di contratti di localizzazione e di investimento

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Acquisizione di servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero azioni di scouting

Beneficiari Ente Regione

Requisiti di ammissibilità• finalizzazione del servizio da acquisire allo scouting produttivo e commerciale• proposte relative ad aree geografiche ed ambiti settoriali prioritari per lo sviluppo regionale finalizzati al finanziamento di contratti di

localizzazione e di investimento

Criteri di selezione

• validità tecnico-economica della proposta di scouting• esperienze pregresse del proponente• portafoglio clienti• grado di integrazione delle proposte con le politiche relative ai distretti produttivi, alla formazione e alla ricerca

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per le imprese innovative femminili lucane o che impieghino lavoratori diversamente abili o residenti non italiani

Page 44: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

44

ASSE IV – Valorizzazione dei beni culturali e naturali

Obiettivo generaleAccrescere, in una prospettiva di sviluppo turistico sostenibile, l’attrattività della Basilicata trasformando in vantaggio competitivo la variegataricchezza dell’insieme delle risorse culturali e naturali e della biodiversità presenti sul territorio regionale

Obiettivi Specifici

IV.1 Valorizzare l’insieme delle risorse culturali e naturali, al fine di strutturare pacchetti integrati di offerta turistica in grado di diversificare ledestinazioni turistiche regionali ed accrescere la loro competitività sui mercati nazionali ed esteri

IV.2 Promuovere la Rete Ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle aree protette e della biodiversitàvalorizzandone la dimensione sociale ed economica

Obiettivi Operativi

IV.1.1 Strutturazione di ‘pacchetti integrati di offerta turistica’ volti alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali attraverso la qualificazionedel tessuto imprenditoriale operante lungo tutta la filiera turistica

IV.1.2 Potenziamento e specializzazione delle azioni di promozione turistica

IV.2.1 Valorizzazione della Rete Ecologica della Basilicata a fini turistici attraverso azioni di marketing territorialeIV.2.2 Promozione di attività volte ad elevare e conservare le qualità ambientali coerentemente con i piani di gestione dei siti Natura 2000 e delle

aree protette

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

Obiettivo specifico IV.1• coerenza con il Piano Turistico Regionale• sostegno a forme di sviluppo turistico sostenibile in termini di diversificazione delle mete turistiche e di ‘destagionalizzazione’ dei flussi

Obiettivo specifico IV.2• localizzazione degli interventi in siti Natura 2000 ed aree protette dotate di strumenti di pianificazione e gestione• coerenza con gli strumenti di pianificazione e gestione dei siti Natura 2000 e delle aree protette oggetto di intervento• rispetto del principio di demarcazione tra FESR e FEASR escludendo dal sostegno del FESR la tutela del paesaggio e la conservazione della

biodiversità

Page 45: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

45

ASSE IV – Valorizzazione dei beni culturali e naturali

Obiettivo SpecificoIV.1 - Valorizzare l’insieme delle risorse culturali e naturali, al fine di strutturare pacchetti integrati di offertaturistica in grado di diversificare le destinazioni turistiche regionali ed accrescere la loro competitività sui mercatinazionali ed esteri

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento % arrivi- Giornate di presenze turistiche per abitante nei mesi non estivi

Obiettivo operativoIV.1.1 Strutturazione di ‘pacchetti integrati di offerta turistica’ volti alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali attraverso la

qualificazione del tessuto imprenditoriale operante lungo tutta la filiera turistica

Linea di interventoIV.1.1.A - Sostegno alla formazione ed al consolidamento di ‘pacchetti integrati di offerta turistica’ attraverso la realizzazione di

interventi infrastrutturali mirati alla fruibilità e valorizzazione a fini turistici delle risorse naturali e dei beni culturali

Codicen. 56 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale, n. 58 Protezione e conservazione del patrimonio culturale, n. 59 Sviluppo diinfrastrutture culturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

- numero interventi valorizzazione beni culturali- numero interventi valorizzazione beni naturali

Beneficiari Amministrazione Regionale, Enti Locali, Enti Parco, Soprintendenze del MIBAC, organismi gestori di ‘emergenze’ naturali e culturali

Requisiti di ammissibilità

• Concentrazione delle risorse su poli e reti di eccellenza• Dimostrazione dell’integrazione territoriale, funzionale, e intersettoriale dell’intervento• inserimento dell’intervento all’interno dei pacchetti integrati di offerta turistica ***• natura di bene culturale o naturale a valenza turistica dell’oggetto dell’intervento

*** In linea con il PO FESR: “Saranno altresì ammissibili, nelle more della definizione dei pacchetti integrati di turismo e comunque non oltre il31/12/2010, le operazioni coerenti con il Piano Turistico Regionale (PTR), in grado di apportare una ricaduta in termini occupazionali, fino ad unmassimo di un quinto del totale della dotazione dell’Obiettivo Specifico”.

Criteri di selezione • sostenibilità finanziaria e organizzativa dei progetti nella fase a regime

Page 46: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

46

• coerenza dei contenuti progettuali con la domanda di fruizione culturale della popolazione residente e del mercato turistico• qualità dell’offerta culturale e dei servizi per la fruizione anche in relazione ai livelli di innovazione tecnologica introdotti• innovatività e qualità tecnico-progettuale dell’intervento proposto anche in termini di ricorso alle tecnologie della S.I.• idoneità dell’intervento a realizzare circuiti, reti, itinerari, ecc., tematico-territoriali• orientamento al mercato turistico dell’intervento proposto in termini di incidenza sulla domanda attuale e potenziale• contributo alla destagionalizzazione dei flussi turistici• apporto di risorse aggiuntive da parte del partenariato di progetto (in particolare di quello privato)• connessione dell’operazione infrastrutturale con l’attivazione di progetti di impresa e di potenziamento dei servizi di fruizione compatibili con le

esigenze di tutela• previsione di piani di gestione dei beni culturali e naturali valorizzati

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibili• interventi mirati a promuovere modalità di turismo eco sostenibile• acquisizione di servizi innovativi finalizzati a ridurre le pressioni ambientali (risparmio idrico ed energetico, riduzione di emissioni in atmosfera

e produzione di rifiuti e reflui)• adozione di sistemi di certificazione ambientale

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che consentano una fruizione dei beni più attenta alle esigenze delle donne e delle famiglie• Premialità per interventi turistici in un’ottica di inclusione sociale (strutture e servizi per persone diversamente abili)• Presenza di servizi di informazione circa l’offerta e la fruibilità dei servizi alle persone e alle famiglie

Linea di intervento IV.1.1.B - Promozione e qualificazione delle imprese operanti all’interno della filiera turistica

Codicen. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese, n. 08 Altri investimenti in impresa, n. 09 Altre misure volte a stimolare laricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità nelle PMI, n. 55 Promozione delle risorse naturali, n. 57 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi turistici,n. 60 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

- numero di imprese beneficiarie

Page 47: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

47

BeneficiariImprese (medie e piccole) ed Imprese Artigiane e microimprese, nonché altri operatori presenti all’interno della filiera turistica (es., gestori diforme alternative di ricettività quali l’ospitalità diffusa, ‘bed and breakfast’, ecc.)

Requisiti di ammissibilità

• inserimento dell’operazione all’interno dei pacchetti integrati di offerta turistica***• localizzazione dell’iniziativa economica all’interno degli areali turistici indicati nel documento programmatico regionale• orientamento al mercato turistico dell’investimento proposto in termini sia di aggregazione e riqualificazione dell’offerta turistica locale sia di

identificazione di specifici target di mercato cui rivolgersi• investimenti proposti solo da PMI, imprese artigiane e microimprese operanti all’interno della filiera• sono ammissibili solo gli interventi di ricettività turistica di recupero e riqualificazione di strutture già esistenti• strutture complementari a servizio della ricettività turistica• specializzazione dei servizi per la filiera turistica• la realizzazione di nuove strutture ricettive è ammissibile limitatamente ai poli turistici sottodotati in termini di posti letto (aree interne vocate

come destinazioni del turismo naturalistico)

*** In linea con il PO FESR: “Saranno altresì ammissibili, nelle more della definizione dei pacchetti integrati di turismo e comunque non oltre il31/12/2010, le operazioni coerenti con il Piano Turistico Regionale (PTR), in grado di apportare una ricaduta in termini occupazionali, fino ad unmassimo di un quinto del totale della dotazione dell’Obiettivo Specifico”.

Criteri di selezione

• contributo alla ‘destagionalizzazione’ dei flussi turistici ed alla diversificazione delle mete turistiche• introduzione e diffusione dell’uso di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione• adeguati standard di qualità attraverso certificazioni anche di sostenibilità ambientale• forme alternative di ricettività (ospitalità diffusa, borgo albergo, ‘bed and breakfast’, ecc.) poco impattanti sotto il profilo ambientale• ampliamento e miglioramento di strutture esistenti• dimore storiche e strutture ricettive e di charme• grado di innovatività dell’investimento proposto e prospettive di mercato positive• progetti di recettività comprensivi di impianti complementari• connessione con interventi infrastrutturali (gestione a fini produttivi dei beni culturali e naturali)• affidabilità delle imprese beneficiarie, sia sotto il profilo economico-finanziario sia in rapporto alla specifica esperienza nel settore di intervento

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile• interventi mirati a promuovere modalità di turismo eco sostenibile.• acquisizione di servizi innovativi finalizzati a ridurre le pressioni ambientali (risparmio idrico ed energetico, riduzione di emissioni in atmosfera

e produzione di rifiuti e reflui)• adozione di sistemi di certificazione ambientale

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative imprenditoriali femminili o che contribuiscano all’occupazione di personale svantaggiato

Page 48: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

48

Obiettivo operativo IV.1.2 Potenziamento e specializzazione delle azioni di promozione turistica

Linea di intervento IV.1.2.A - Azioni di comunicazione e marketing turistico

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e n. 86 Valutazione e studi, informazione e comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Acquisizione di servizi

Indicatore fisicocorrelato

- numero interventi di marketing territoriale

Beneficiari Ente Regione, gli Enti Locali e l’APT

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con il programma regionale delle attività di promozione turistica• inserimento dell’intervento all’interno dei pacchetti integrati di offerta turistica ***• orientamento al mercato e coerenza con i contenuti progettuali dei pacchetti integrati di offerta turistica attivati con l’obiettivo operativo IV.1.1

*** In linea con il PO FESR: “Saranno altresì ammissibili, nelle more della definizione dei pacchetti integrati di turismo e comunque non oltre il31/12/2010, le operazioni coerenti con il Piano Turistico Regionale (PTR), in grado di apportare una ricaduta in termini occupazionali, fino ad unmassimo di un quinto del totale della dotazione dell’Obiettivo Specifico”.

Criteri di selezione

• introduzione e diffusione dell’uso di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione• qualità progettuale della proposta di promozione turistica• dimensione nazionale ed internazionale del marketing turistico proposto• ricorso a tecnologie innovative della comunicazione ed informazione• corretta calibratura dei target turistici rispetto al prodotto veicolato

Linea di interventoIV.1.2.B - Realizzazione di “grandi eventi”a carattere nazionale ed internazionale in siti naturali e luoghi di cultura regionali oggetto

di valorizzazione con il contributo dei Fondi comunitari e principalmente con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale a partire dal

ciclo di programmazione 2000-2006

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e n. 86 Valutazione e studi, informazione e comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Turismo, Terziario e Promozione Integrata

Page 49: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

49

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

- numero interventi

Beneficiari Ente Regione, gli Enti Locali e l’APT

Requisiti di ammissibilità• coerenza con il programma delle attività di promozione turistica• realizzazione dei grandi eventi a carattere nazionale ed internazionale in siti naturali e luoghi di cultura regionali oggetto di valorizzazione con

il contributo dei Fondi comunitari a partire dal ciclo di programmazione 2000-2006

Criteri di selezione

• qualità progettuale della proposta di grande evento da realizzare• dimensione nazionale ed internazionale dell’evento proposto• ricorso a tecnologie innovative della comunicazione ed informazione• grado di connessione con i pacchetti integrati di offerta turistica attivati sul PO• corretta calibratura dei target turistici rispetto al prodotto veicolato• priorità per gli eventi finanziati nell’ambito del PO FESR 2007-2013

ASSE IV – Valorizzazione dei beni culturali e naturali

Obiettivo SpecificoIV.2 - Promuovere la Rete Ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle areeprotette e della biodiversità valorizzandone la dimensione sociale ed economica

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento % arrivi nelle Aree Protette i

Obiettivo operativo IV.2.1 Valorizzazione della Rete Ecologica della Basilicata a fini turistici attraverso azioni di marketing territoriale

Linea di intervento IV.2.1.A - Accrescere la fruibilità delle risorse naturali della Rete Ecologica della Basilicata

Codice n. 51 Promozione della biodiversità e protezione della natura (compresa Natura 2000)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

Page 50: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

50

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

- numero di interventi

Beneficiari Ente Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di ‘emergenze’ naturali

Requisiti di ammissibilità Si rinvia ai criteri di ammissibilità generali (tabella “A”) ed ai criteri di ammissibilità comuni all’Asse (Obiettivo IV.2)

Criteri di selezione

• localizzazione nei siti della Rete Natura 2000• innovatività, ecosostenibilità e qualità tecnico-progettuale dell’intervento proposto• idoneità dell’intervento a realizzare circuiti, reti, itinerari, ecc., tematico-territoriali• l’inserimento in strategie di area vasta e riqualificazione ambientale del territorio nel suo complesso• contributo agli incrementi degli arrivi nei siti Natura 2000 e/o nelle aree protette interessate dall’intervento• l’orientamento degli interventi a destagionalizzare l’affluenza e la fruizione• attività imprenditoriali e di potenziamento dei servizi di fruizione compatibili con le esigenze di tutela• apporto di risorse aggiuntive da parte del soggetto beneficiario• connessione dell’operazione con i pacchetti integrati di offerta turistica attivati a valere sull’obiettivo specifico IV.1• cantierabilità tecnica ed amministrativa dell’intervento• previsione di adeguate forme di informazione ed educazione ambientale

Sostenibilità ambientale

per gli interventi volti ad incrementare l’accessibilità materiale• previsione di interventi di salvaguardia e valorizzazione della biodiversità nelle zone di massima valenza naturalistica• presenza di interventi mirati alla salvaguardia della connettività ecologica• previsione di interventi volti a minimizzare l’impatto ambientale derivanti dal carico antropico

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che consentano una fruizione dei beni più attenta alle esigenze delle donne e delle famiglie• Premialità per interventi turistici in un ottica di inclusione sociale (strutture e servizi per persone diversamente abili)• Presenza di servizi di informazione circa l’offerta e la fruibilità dei servizi alle persone e alle famiglie

Page 51: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

51

Linea di intervento IV.2.1.B - Promuovere la conoscenza e l’informazione sul patrimonio della biodiversità presente nella Rete Ecologica della Basilicata

Codice n. 55 Promozione delle risorse naturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Beneficiari Ente Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di ‘emergenze’ naturali

Requisiti di ammissibilità Si rinvia ai criteri di ammissibilità generali (tabella “A”) ed ai criteri di ammissibilità comuni all’Asse (Obiettivo IV.2)

Criteri di selezione

• siti Natura 2000 nel territorio oggetto di marketing territoriale• connessione dell’operazione con i pacchetti integrati di offerta turistica attivati a valere sull’obiettivo specifico IV.1• l’inserimento in strategie di area vasta e riqualificazione ambientale del territorio nel suo complesso• grado di innovatività e qualità tecnico progettuale dell’operazione proposta• ricadute positive sul mercato turistico del sito o dell’area protetta• grado di partecipazione attiva del partenariato• capacità del progetto di creare/potenziare nuove aggregazioni di filiere per la fruizione-valorizzazione del prodotto turistico• introduzione e diffusione di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione• la previsione di adeguate forme di informazione ed educazione ambientale

Obiettivo operativoIV.2.2 Promuovere la Rete Ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle aree protette e della

biodiversità valorizzandone la dimensione sociale ed economica

Linea di intervento IV.2.2.A - Iniziative di certificazione ambientale territoriale che coinvolgano enti pubblici ed imprese

Codicen. 06 Sostegno alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell’ambiente e n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservarel’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione di servizi

Page 52: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

52

Indicatore fisicocorrelato

- numero interventi

BeneficiariEnte Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di ‘emergenze’ naturali, PMI, Imprese Artigiane e microimprese operanti all’internodelle filiere produttive e turistiche dei territori della rete Ecologica Regionale

Requisiti di ammissibilità Si rinvia ai criteri di ammissibilità generali (tabella “A”) ed ai criteri di ammissibilità comuni all’Asse (Obiettivo IV.2)

Criteri di selezione

• localizzazione nei siti della Rete Natura 2000• innovatività e qualità tecnico-progettuale dell’intervento proposto• inserimento in strategie di area vasta e riqualificazione ambientale del territorio nel suo complesso• grado di coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati presenti nel territorio• ricadute positive sul mercato turistico del sito o dell’area protetta• orientamento degli interventi a destagionalizzare l’affluenza e la fruizione• attività imprenditoriali e di potenziamento dei servizi di fruizione compatibili con le esigenze di tutela• previsione di adeguate forme di informazione ed educazione ambientale

Sostenibilità ambientale• potenziale di miglioramento della qualità ambientale• contributo alla salvaguardia della biodiversità

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative imprenditoriali femminili o con personale svantaggiato

Linea di interventoIV.2.2.B - Progetti pilota eco – sostenibili innovativi nel campo della produzione energetica e della conservazione delle qualità

ambientali

Codicecodici n. 40 Energie rinnovabili: solare, n. 42 Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre e n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservarel’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

- numero interventi

Page 53: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

53

BeneficiariEnte Regione, Enti Locali, Enti Parco, altri organismi gestori di ‘emergenze’ naturali, PMI, Imprese Artigiane e microimprese operanti all’internodelle filiere produttive e turistiche dei territori della rete Ecologica Regionale

Requisiti di ammissibilità Si rinvia ai criteri di ammissibilità generali (tabella “A”) ed ai criteri di ammissibilità comuni all’Asse (Obiettivo IV.2)

Criteri di selezione

• innovatività e qualità tecnico-progettuale complessiva dell’intervento proposto• grado di coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati presenti nel territorio• potenziale di replicabilità dell’intervento

Sostenibilità ambientale• potenziale di miglioramento della qualità ambientale• innovatività delle tecniche/tecnologie adottate per la minimizzazione dell’impatto ambientale

Page 54: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

54

ASSE V – Sistemi urbani

Obiettivo generaleValorizzare il ruolo di ‘motori dello sviluppo’ regionale proprio delle città attraverso il potenziamento delle reti urbane innovative, la diffusione deiservizi avanzati di qualità e l’innalzamento degli standard di vivibilità per i residenti

Obiettivi Specifici

V.1 Rafforzamento delle funzioni di connettività fra reti e di erogazione di servizi della città di Potenza

V.2 Valorizzazione della città di Matera come ‘grande attrattore’ turistico-culturale

Obiettivi Operativi

V.1.1 Favorire il collegamento delle città alle reti di trasporto sovra e interregionale e potenziare la mobilità urbana e del bacino territoriale diriferimento

V.1.2 Rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca e l’offerta di servizi di rango superiore per attrarre investimenti e consumi diqualità

V.1.3 Rigenerare l’ambiente urbano per innalzarne gli standard di qualità e vivibilità per residenti e promuovere l’inclusione sociale

V.2.1 Promuovere le ‘amenity’ (ambientali, culturali, relazionali, ecc.) della città di Matera al fine anche di attrarre investimenti innovativiV.2.2 Rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca, della comunicazione e della mobilitàV.2.3 Innalzare gli standard di qualità e vivibilità per residenti promuovendo l’inclusione sociale

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

• Inserimento degli interventi nel Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS)

Page 55: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

55

ASSE V – SISTEMI URBANI

Obiettivo Specifico V.1 - Rafforzamento delle funzioni di connettività fra reti e di erogazione di servizi della città di Potenza

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento incidenza addetti alle unità locali delle imprese di servizi di rango superiore nella città di Potenza- Utilizzo mezzi pubblici di trasporto- Occupazione totale creata a fine periodo

- di cui femmine

Obiettivo operativoV.1.1 Favorire il collegamento delle città alle reti di trasporto sovra e interregionale e potenziare la mobilità urbana e del bacino

territoriale di riferimento

Linea di interventoV.1.1.A - Potenziamento dell’interoperatibilità delle reti di trasporto e dei sistemi logistici di rilevanza sovra e interregionale con

quelli a scala regionale e locale

Codice n. 16 Trasporti ferroviari, n. 26 Trasporti multimodali e n. 28 Sistemi di trasporto intelligenti

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi di potenziamento dell’interoperatibilità delle reti di trasporto e dei sistemi logistici

Beneficiari Comune di Potenza anche in partenariato con operatori pubblici e privati specializzati nel campo dei trasporti e della logistica

Requisiti di ammissibilità• localizzazione dell’intervento trasportistico/logistico nella città di Potenza• impatto positivo in termini di mobilità sostenibile

Criteri di selezione

• grado di integrazione dell’intervento con le reti trasportistiche extraurbane• entità dei volumi di traffico interessati e dimensione del bacino di popolazione servita• grado di connessione con sistemi logistici extraurbani• adozione di tecniche e tecnologie della Società dell’Informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Page 56: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

56

• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti.

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Miglioramento/potenziamento dei servizi di trasporto in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto per le fasce di utenza con disabilità• Promozione e sperimentazione di forme di trasporto pubblico-privato che rispondano ai bisogni dell’utenza, differenziata per genere, età e

condizione socio-economica

Linea di intervento V.1.1.B - Sviluppo di forme sostenibili di trasporto urbano e locale

Codice n. 16 Trasporti ferroviari, n. 24 Piste ciclabili, n. 25 Trasporti urbani, n. 28 Sistemi di trasporto intelligenti e n. 52 Promozione dei trasportiurbani puliti

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

- numero di interventi di mobilità urbana sostenibile realizzati

Beneficiari Comune di Potenza anche in partenariato con operatori pubblici e privati specializzati nel campo dei trasporti e della logistica

Requisiti di ammissibilità• natura trasportistica urbana/locale dell’intervento in un’ottica di mobilità integrata• localizzazione dell’intervento nella città di Potenza• impatto positivo in termini di trasporto sostenibile

Criteri di selezione

• contributo alla promozione di una mobilità urbana sostenibile in termini di incremento di popolazione raggiunta da nuovi servizi• incremento della capacità di trasporto locale (bacino intercomunale di utenza)• adozione di tecniche e tecnologie della Società dell’Informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalterantiPrincipio di Pari Opportunità e non discriminazione

Page 57: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

57

• Miglioramento/potenziamento dei servizi di trasporto in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto per le fasce di utenza con disabilità• Promozione e sperimentazione di forme di trasporto pubblico-privato che rispondano ai bisogni dell’utenza, differenziata per genere, età e

condizione socio-economica• Progettazione di percorsi sicuri per bambini e famiglie (piste ciclabili)

Obiettivo operativoV.1.2 Rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca e l’offerta di servizi di rango superiore per attrarre investimenti e

consumi di qualità o

Linea di interventoV.1.2.A - Favorire la formazione ed il consolidamento di un ambiente urbano favorevole e ricettivo per l’esercizio di attività

economiche attraverso l’attivazione di azioni ed iniziative volte ad accrescere e qualificare la dotazione urbana di servizi avanzati e

specializzati alle imprese

Codicen. 05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese e ai gruppi di imprese, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione eformazione, creazione di reti, ecc.), n. 15 Altre misure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI, n. 57 Altri aiuti peril miglioramento dei servizi turistici e n. 60 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie di aiuti operanti nel campo dei servizi ‘rari’

Beneficiari Imprese, prioritariamente le PMI , operanti nei comparti sia dei servizi ‘rari’ che dell’industria innovativa

Requisiti di ammissibilità• imprese di servizi avanzati con sede operativa in Potenza

Criteri di selezione

• rarità ed innovatività dell’offerta di servizi proposta• dimensionamento del potenziale bacino di utenza del servizio proposto (prospettive di mercato positive)• coinvolgimento nel progetto di investimento di istituti di ricerca e centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico• collegamento con gli investimenti di cui alla successiva linea di intervento• investimento proposto da PMI o da partnership tra grande impresa e PMI• ricorso alle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto

Page 58: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

58

• impatto occupazionale• investimenti proposti da operatori esterni a seguito anche di azioni mirate di scouting• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari finali e/o proponenti e del loro collegamento con azioni finalizzate all’accrescimento delle relative

competenze;• occupazione qualificata in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e competenze all’interno

delle imprese

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative a sostegno di una maggiore partecipazione femminile al MdL e allo sviluppo di impresa

Linea di interventoV.1.2.B - Caratterizzare la città di Potenza come polo di attrazione per investimenti in settori e comparti innovativi attraverso un

sistema mirato di aiuti alle imprese in grado di attrarre investitori anche da fuori regione

Codicen. 04 Sostegno a R&ST, in particolare nelle PMI (ivi compreso l’accesso ai servizi di R&ST nei centri di ricerca), n. 07 Investimenti in impresedirettamente legate alla ricerca ed all’innovazione e n. 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l’innovazione e l’imprenditorialità nelle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

- numero imprese beneficiarie di aiuti per investimenti in settori e comparti innovativi i

Beneficiari Imprese, prioritariamente le PMI , operanti nei comparti sia dei servizi ‘rari’ che dell’industria innovativa

Requisiti di ammissibilità

• imprese di servizi avanzati con sede operativa in Potenza• attestazione che l’agevolazione non è rivolta ad investimenti che determinano una delocalizzazione da uno Stato membro dell’UE in caso di

grande impresa beneficiaria• investimenti in settori e comparti innovativi (strategia regionale aggiornata della R&ST)• in caso di grandi imprese, verifica che gli investimenti esogeni costituiscano un reale impegno da parte dell’investitore ad integrare la propria

attività a livello locale in termini di qualificato contenuto tecnologico e/o di ricaduta sulla filiera produttiva con conseguente elevata capacità di

Page 59: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

59

diffusione degli effetti innovativi sui sistemi produttivi locali• rispetto della Comunicazione 2006/C 323/1 di “Disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo ed innovazione”

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto e prospettive di mercato positive• ingegnerizzazione produttiva di attività di R&S svolte in regione• coinvolgimento nel progetto di investimento di istituti di ricerca e centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico• investimento proposto da PMI o da partnership tra grande impressa e PMI• collegamento con gli investimenti di cui alla precedente linea di intervento• utilizzo efficace delle TIC• validità tecnico-economica dell’investimento proposto• impatto occupazionale• investimenti proposti da operatori esterni a seguito anche di azioni mirate di scouting

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative a sostegno di imprese femminili o con persone diversamente abili

Obiettivo operativo V.1.3 Rigenerare l’ambiente urbano per innalzarne gli standard di qualità e vivibilità per residenti e promuovere l’inclusione sociale

Linea di interventoV.1.3.A. - Innalzamento della qualità del contesto urbano mediante la realizzazione di interventi organici di riqualificazione

ambientale e di infrastrutturazione informatica ed implementazione di sistemi informativi per l’innovazione dei servizi urbani

Codicen. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente ed a prevenire i rischi, n. 61 Progetti integrati di rinnovamento urbano e rurale, n. 11Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, n. 13 Servizi ed applicazioni per i cittadini

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata

Tipologia di intervento Infrastrutture /Acquisizione di beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

- Numero di interventi di riqualificazione ambientale- Numero di interventi di infrastrutturazione informatica- Numero di applicazioni informatiche nel campo dei servizi urbani

Page 60: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

60

Beneficiari Comune di Potenza

Requisiti di ammissibilità

• localizzazione dell’intervento nella città di Potenza• natura organica degli interventi di riqualificazione ambientale, infrastrutturazione informatica ed implementazione di sistemi innovativi• coerenza con l’aggiornata strategia regionale in tema di ‘Società dell’Informazione’• concentrazione degli interventi su ambiti infracomunali predeterminati (quartieri, rioni, ecc.)

Criteri di selezione

• contributo all’innalzamento della qualità del contesto urbano• dimensionamento dell’ambito infracomunale di intervento (area bersaglio)• dimensionamento della popolazione interessata• ricorso alle tecniche e tecnologie proprie della società dell’informazione• incidenza sulla promozione della cittadinanza elettronica• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• interventi che prevedono il cofinanziamento comunale e/o la partecipazione finanziaria degli operatoti privati• orientamento dei servizi digitali, in particolare quelli della pubblica amministrazione, verso una maggiore interoperabilità, multicanalità e

interattività, in funzione della centralità dell’utenza, favorendo la trasferibilità e il riuso delle applicazioni, nonché l’orientamento a accrescerel’efficienza e trasparenza della PA in coerenza con il Piano nazionale

• contributo alla maggiore inclusione digitale (accesso e utilizzo diretto di TIC o estensione indiretta o mediata dei benefici da esse derivanti)

Sostenibilità ambientale• rilevanza della criticità ambientale cittadina oggetto dell’intervento• contributo all’innalzamento della qualità ambientale del contesto urbano

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative in grado di agevolare la fruizione sia degli spazi urbani sia dei servizi della S.I. in un’ottica di inclusione sociale

(previsione di strutture e servizi per persone diversamente abili) nonché attenta alle esigenze delle donne e delle famiglie

Linea di interventoV.1.3.B. - Miglioramento della vivibilità per i cittadini residenti mediante la realizzazione di interventi volti al potenziamento ed alla

qualificazione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali, socio-educativi e scolastici, culturali e sportivi e di strutture quali plessi

scolastici e culturali, impianti sportivi e per il tempo libero

Codicecodici n. 43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica, n. 76 Infrastrutture per la sanità, n. 77 Infrastrutture per l’infanzia, n. 79Altre infrastrutture sociali, n. 59 Sviluppo di infrastrutture culturali, n. 75 Infrastrutture per l’istruzione e n. 79 Altre infrastrutture sociali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità – Dipartimento Infrastrutture e mobilità – DipartimentoAttività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Page 61: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

61

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Infrastrutture sociali, sanitarie, socioeducative, scolastiche e per il tempo libero riqualificate

Beneficiari Comune di Potenza, le Amministrazioni pubbliche di settore (Istituti scolastici, ASL, Sovrintendenze del MIBAC, ecc.)

Requisiti di ammissibilità

• caratterizzazione aggiuntiva rispetto alle politiche ordinarie di settore• integrazione tra politiche, Amministrazioni, fonti finanziarie, forme di intervento e strumenti, prevedendo progetti integrati incentrati sui

cittadini beneficiari di pacchetti di servizi• localizzazione dell’intervento nella città di Potenza• conformità dell’intervento alle tipologie di progetto previste nella linea di intervento• presenza di una diagnosi della domanda del territorio

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani, istruzione) del QSN• innalzamento degli standard nell’accessibilità ai servizi e nella fruibilità delle prestazioni• target quali -quantitativi di popolazione destinataria del servizio, con specifica attenzione alla popolazione immigrata e disabile• tasso di copertura in termini di popolazione servita• grado di integrazione tra i servizi erogati e contributo alla cittadinanza attiva• coordinamento con gli interventi del FSE• innovatività nelle forme di organizzazione gestione ed erogazione del servizio• coinvolgimento del partenariato economico e sociale nel progetto e/o nella gestione del servizio• apporto di risorse aggiuntive da parte dell’Amministrazione comunale• partecipazione finanziaria degli operatori privati• disponibilità di piani esecutivi di gestione• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che prevedono lo sviluppo di strutture e servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento di qualità della vita• Premialità per iniziative che accrescono la fruibilità dei servizi e delle strutture a supporto delle famiglie ed in chiave ‘rosa’ (previsione a titolo

esemplificativo di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; passerelle; percorsi didattici per l’infanzia etc) ed asostegno delle persone diversamente abili

Page 62: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

62

Linea di intervento IV.1.3.C - Potenziamento e qualificazione degli operatori dell’economica sociale e del terzo settore

Codice 08 Altri investimenti in imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

- numero imprese sociali beneficiarie

Beneficiari Operatori dell’economia sociale e del terzo settore ed in particolare le imprese sociali, così come definite dal Decreto Legislativo n. 155 del 2006

Requisiti di ammissibilità

• caratterizzazione aggiuntiva rispetto alle politiche ordinarie di settore• integrazione tra politiche, Amministrazioni, fonti finanziarie, forme di intervento e strumenti, prevedendo progetti integrati incentrati sui

cittadini beneficiari di pacchetti di servizi• presenza di una diagnosi della domanda del territorio• imprese sociali ai sensi del D. Lgs 155/2006 localizzate nella città di Potenza• rispetto della normativa comunitaria in materia di ‘de minimis’

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• diretta connessione fra investimento infrastrutturale ed incentivazione all’impresa sociale• coordinamento con gli interventi del FSE• validità tecnico-economica del progetto di investimento• innovatività del modello imprenditoriale di organizzazione e gestione del servizio• bacino di utenza servita, con specifica attenzione alla popolazione immigrata e disabile• impatto occupazionale• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per imprese sociali i cui servizi contribuiscono alla conciliazione ed al miglioramento della qualità della vita

Page 63: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

63

• Premialità per imprese sociali che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione (previsione, atitolo esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale (strutture e serviziper persone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

ASSE V – SISTEMI URBANI

Obiettivo Specifico V.2 - Valorizzazione della città di Matera come ‘grande attrattore’ turistico-culturale

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento permanenza media dei turisti nella città di Matera- Utilizzo mezzi pubblici di trasporto- Occupazione totale creata a fine periodo - di cui femmine

Obiettivo operativoV.2.1 Promuovere le ‘amenity’ (ambientali, culturali, relazionali, ecc.) della città di Matera al fine anche di attrarre investimenti

innovativi

Linea di interventoV.2.1.A. - Accrescere il potenziale attrattivo e turistico della città di Matera mediante la realizzazione di interventi organici di

riqualificazione ambientale e di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale

Codicen. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente ed a prevenire i rischi , n. 61 Progetti integrati di rinnovamento urbano e rurale, n. 56Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale, n. 58 protezione e conservazione del patrimonio culturale e n. 59 Sviluppo di infrastruttureculturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata – Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi di riqualificazione del patrimonio culturale e naturale realizzati

Beneficiari Comune di Matera, Ente Parco ‘Chiese Rupestri’, le Sovrintendenze del MIBAC

Requisiti di ammissibilità• localizzazione dell’intervento nella città di Matera• interventi rientranti nelle tipologie di riqualificazione ambientale e di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale• organicità degli interventi e loro concentrazione su ambiti infracomunali delimitati e predeterminati

Page 64: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

64

Criteri di selezione

• rilevanza della criticità ambientale cittadina oggetto dell’intervento• contributo all’innalzamento della qualità del contesto urbano• valore del patrimonio culturale e naturale oggetto dell’intervento• disponibilità di piani di gestione dei beni culturali e naturali• incremento del potenziale attrattivo della città• dimensionamento dell’ambito infracomunale di intervento (area bersaglio)• dimensionamento della popolazione interessata• ricorso alle tecniche e tecnologie proprie della società dell’informazione• completamento ed ottimizzazione di iniziative che abbiano già dimostrato il raggiungimento di risultati rilevanti• interventi che prevedono il cofinanziamento comunale e/o che prevedano la partecipazione finanziaria degli operatoti privati

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di pari opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative in grado di agevolare la fruizione sia degli spazi urbani sia di strutture e servizi inerenti i beni culturale e naturali

con un’ottica attenta alle esigenze delle donne, delle famiglie e dei diversamente abili• Presenza di servizi di informazione circa l'offerta e la fruibilità, dei servizi alle persone e alle famiglie

Linea di interventoV.2.1.B. - Potenziare e qualificare il tessuto imprenditoriale urbano mediante l’attivazione di un sistema mirato di aiuti, coerente

con le vocazioni produttive della città di Matera, ad imprese operanti in campo turistico e culturale e nel settore dei servizi

avanzati

Codice n. 57 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi turistici, n. 60 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali, n. 05 Servizi avanzati disostegno alle imprese e ai gruppi di imprese, n. 14 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione e formazione, creazione di reti,ecc.), n. 15 Altre misure per migliorare l’accesso e l’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica.

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie degli interventi di potenziamento e qualificazione del tessuto imprenditoriale urbano

Beneficiari Imprese operanti all’interno della filiera turistica, dei servizi avanzati e dei settori dei nuovi media e dell’industria creativa urbana.

Page 65: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

65

Requisiti di ammissibilità• localizzazione dell’investimento nella città di Matera• imprese operanti all’interno della filiera turistico-culturale e nel settore dei servizi avanzati

Criteri di selezione

• investimenti promossi da PMI e da imprese aggregate• forme alternative di ricettività (ospitalità diffusa, borgo albergo, ‘bed and breakfast’, ecc.) poco impattanti sotto il profilo ambientale• ampliamento e miglioramento di strutture esistenti di pregio• rapporto investimento/posti letto• specializzazione dei servizi turistici• investimenti in grado di accrescere l’efficienza ambientale ed energetica• grado di innovatività dell’investimento proposto e prospettive di mercato positive• coinvolgimento nel progetto di investimento di istituti di ricerca e centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico• investimenti che prevedono il ricorso alle tecniche e tecnologie della società dell’informazione• connessione con interventi infrastrutturali (gestione a fini produttivi dei beni culturali e naturali)• capacità tecnico-gestionali dei beneficiari e/o proponenti e del loro collegamento con azioni finalizzate all’accrescimento delle relative

competenze;• occupazione qualificata in termini di capacità del progetto di innescare processi di generazione delle conoscenze e competenze all’interno delle

imprese anche favorendo la collaborazione con gli organismi di ricerca

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibili• interventi mirati a promuovere modalità di turismo eco sostenibile.• acquisizione di servizi innovativi finalizzati a ridurre le pressioni ambientali (risparmio idrico ed energetico, riduzione di emissioni in atmosfera

e produzione di rifiuti e reflui)

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative imprenditoriali femminili o che contribuiscano all’occupazione di personale svantaggiato

Linea di interventoV.2.1.C. - Promuovere la specializzazione produttiva della città di Matera nei settori innovativi della comunicazione ed

informazione e dell’industria creativa urbana mediante la strutturazione di regimi di aiuto mirati ad attrarre investimenti produttivi

anche dall’esterno

Codicen. 07 Investimenti in imprese direttamente legati alla ricerca ed all’innovazione e n. 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l’innovazione el’imprenditorialità nelle PMI

Dipartimento Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Page 66: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

66

Responsabile

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie di aiuti nei settori innovativi della comunicazione ed informazione e dell’industria creativa

Beneficiari Imprese operanti all’interno della filiera turistica, dei servizi avanzati e dei settori dei nuovi media e dell’industria creativa urbana.

Requisiti di ammissibilità• localizzazione dell’investimento nella città di Matera• imprese operanti all’interno della filiera delle TIC e nel settore dell’industria creativa urbana

Criteri di selezione

• investimenti promossi da PMI e da imprese aggregate• grado di innovatività dell’investimento proposto e prospettive di mercato positive• ricadute positive in termini di valorizzazione del potenziale attrattivo urbano• ricorso a professionalità e saperi ‘rari’• idoneità a promuovere una polarità produttiva specializzata

Sostenibilità ambientale

• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative imprenditoriali femminili o che contribuiscano all’occupazione di personale svantaggiato

Obiettivo operativo V.2.2 Rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca, della comunicazione e della mobilità

Linea di interventoV.2.2.A - Potenziamento dell’accessibilità alle reti della comunicazione e dell’informazione e qualificazione dell’offerta dei servizi

on line mediante la realizzazione di interventi di infrastrutturazione informatica ed implementazione di sistemi informativi per

l’innovazione dei servizi urbani

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e n. 13 Servizi ed applicazioni per i cittadini

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta della Regione Basilicata

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Acquisizione di beni e servizi

Page 67: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

67

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi di potenziamento dell’accessibilità alle reti della comunicazione e dell’informazione e qualificazione dell’offerta dei servizi on linerealizzati

Beneficiari Comune di Matera

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con l’aggiornata strategia regionale in tema di ‘Società dell’Informazione’• localizzazione dell’intervento nella città di Matera• interventi rientranti nelle tipologie di infrastrutturazione informatica ed implementazione di sistemi innovativi

Criteri di selezione

• grado di connettività delle reti conseguito ed innovatività delle tecnologie adottate• standard qualitativi conseguibili in termini di affidabilità e sicurezza della rete• dimensionamento della popolazione servita• grado di miglioramento dei servizi offerti in rete• incidenza dell’iniziativa sulla cittadinanza elettronica• il contributo alla maggiore inclusione digitale (accesso e utilizzo diretto di TIC o estensione indiretta o mediata dei benefici da esse derivanti)• l’orientamento dei servizi digitali, in particolare quelli della pubblica amministrazione, verso una maggiore interoperabilità, multicanalità e

interattività, in funzione della centralità dell’utenza, favorendo la trasferibilità e il riuso delle applicazioni, nonché l’orientamento a accrescerel’efficienza e trasparenza della PA in coerenza con il Piano nazionale

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative in grado di favorire lo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedano l’adozione di sistemi e tecnologie in grado di favorire la cittadinanza attiva delle donne e delle persone

svantaggiate• nonché a sostegno dei soggetti svantaggiati

Page 68: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

68

Linea di interventoV.2.2.B - Promozione di forme sostenibili di mobilità urbana, coerenti con le peculiarità insediative proprie della città, attraverso la

realizzazione di infrastrutture ed impianti tecnologici (ferrovie leggere, scale mobili, ascensori, ecc.) in grado di realizzare servizi

integrati di trasporto urbano

Codice n. 16 Trasporti ferroviari, n. 24 Piste ciclabili, n. 25 Trasporti urbani, n. 26 Trasporti multimodali, n. 28 Sistemi di trasporto intelligenti e n. 52Promozione dei trasporti urbani puliti

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi di mobilità urbana sostenibile realizzati

Beneficiari Comune di Matera nonché gli operatori pubblici e privati specializzati nel campo dei trasporti e della logistica

Requisiti di ammissibilità• localizzazione dell’intervento nella città di Matera• interventi rientranti in un approccio integrato alla mobilità urbana• impatto positivo in termini di trasporto sostenibile

Criteri di selezione

• contributo alla promozione di una mobilità urbana sostenibile• grado di integrazione dell’intervento con le reti trasportistiche extraurbane• incidenza dell’intervento sulla mobilità locale (bacino territoriale di utenza)• adozione di tecniche e tecnologie della Società dell’Informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere• minimizzazione delle emissioni climalteranti

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Miglioramento/potenziamento dei servizi di trasporto in relazione ai fabbisogni di conciliazione delle famiglie• Miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto per le fasce di utenza con disabilità• Promozione e sperimentazione di forme di trasporto pubblico-privato che rispondano ai bisogni dell’utenza, differenziata per genere, età e

condizione socio-economica• Progettazione di percorsi sicuri per bambini e famiglie (piste ciclabili)

Page 69: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

69

Obiettivo operativo V.2.3 Innalzare gli standard di qualità e vivibilità per residenti promuovendo l’inclusione sociale

Linea di interventoV.2.3.A - Riqualificazione dell’offerta urbana di attività e strutture a servizio dei cittadini residenti, in coerenza con gli indirizzi

regionali in materia di riorganizzazione e convergenza in ‘pacchetti integrati di offerta territoriale’ dei servizi per la cittadinanza

attiva e per la fruibilità di plessi scolastici, di strutture culturali, di impianti sportivi, di spazi per lo svago ed il tempo libero

Codicen. 43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica, n. 76 Infrastrutture per la sanità, n. 77 Infrastrutture per l’infanzia, n. 79 Altreinfrastrutture sociali, n. 59 Sviluppo di infrastrutture culturali, n. 75 Infrastrutture per l’istruzione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata - Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona allaComunità - Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero infrastrutture sociali, sanitarie, socioeducative, scolastiche e per il tempo libero riqualifica

Beneficiari Comune di Matera

Requisiti di ammissibilità

• caratterizzazione aggiuntiva rispetto alle politiche ordinarie di settore• integrazione tra politiche, Amministrazioni, fonti finanziarie, forme di intervento e strumenti, prevedendo progetti integrati incentrati sui

cittadini beneficiari di pacchetti di servizi• localizzazione dell’intervento nella città di Matera• conformità dell’intervento alle tipologie di progetto previste nella linea di intervento• presenza di una diagnosi della domanda del territorio

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• innalzamento degli standard nell’accessibilità ai servizi e nella fruibilità delle prestazioni• target quali-quantitativi di popolazione destinataria del servizio, con specifica attenzione alla popolazione immigrata e disabile• tasso di copertura in termini di popolazione servita• grado di integrazione tra i servizi erogati e contributo alla cittadinanza attiva• coordinamento con gli interventi del FSE• innovatività nelle forme di organizzazione gestione ed erogazione del servizio• coinvolgimento del partenariato sociale nel progetto e/o nella gestione del servizio• apporto di risorse aggiuntive da parte dell’Amministrazione comunale• partecipazione finanziaria degli operatori privati• disponibilità di piani esecutivi di gestione• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Page 70: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

70

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che contribuiscono allo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione (previsione, a titolo

esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale (strutture e servizi perpersone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

Linea di intervento

V.2.3.B - Potenziamento e qualificazione degli operatori dell’economica sociale e del terzo settore mediante l’attivazione di un

apposito regime di aiuto di sostegno alle imprese sociali per la promozione di modelli imprenditoriali innovativi di organizzazione

e gestione di servizi sociali ‘a mercato’(assistenza domiciliare ai non autosufficienti, gestione di asili nido, servizi di mensa,

trasporto di disabili, ecc.)

Codice n. 08 Altri investimenti in imprese

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese sociali beneficiarie

Beneficiari Imprese sociali (così come definite dal Decreto Legislativo n. 155 del 2006)

Requisiti di ammissibilità

• presenza di una diagnosi della domanda del territorio• integrazione tra politiche, Amministrazioni, fonti finanziarie, forme di intervento e strumenti, prevedendo progetti integrati incentrati sui

cittadini beneficiari di pacchetti di servizi• imprese sociali ai sensi del D. Lgs 155/2006 localizzate nella città di Matera• rispetto della normativa comunitaria in materia di ‘de minimis’

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• diretta connessione fra investimento infrastrutturale ed incentivazione all’impresa sociale• coordinamento con gli interventi del FSE• validità tecnico-economica del progetto di investimento• innovatività del modello imprenditoriale di organizzazione e gestione del servizio• bacino di utenza servita, con specifica attenzione alla popolazione immigrata e disabile

Page 71: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

71

• impatto occupazionale• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per imprese sociali i cui servizi contribuiscono alla conciliazione ed al miglioramento della qualità della vita• Premialità per imprese sociali che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione (previsione, a

titolo esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale (strutture e serviziper persone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

Page 72: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

72

ASSE VI – Inclusione sociale

Obiettivo generalePromuovere la ‘società inclusiva’ sostenendo la coesione economica sociale e territoriale e garantendo l’accessibilità e la qualità dei servizi pubblicie collettivi

Obiettivi SpecificiVI.1 Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell’inclusione socialeVI.2 Rafforzamento, diversificazione ed innovazione dei modelli di impresa per la organizzazione e gestione dei servizi sociali

Obiettivi Operativi

VI.1.1 Rafforzamento e qualificazione dei servizi di cura alla personaVI.1.2 Ampliamento e diversificazione dei servizi per la comunitàVI.1.3 Riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico

VI.2.1 Sostegno alle imprese sociali

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

• coerenza con la programmazione regionale di settore (in primis la L.R. n. 4 del 14 febbraio 2007 ‘Rete regionale integrata dei servizi dicittadinanza sociale’) ed integrazione con le politiche ordinarie di settore

• chiara caratterizzazione aggiuntiva degli interventi• finalizzazione al raggiungimento degli obiettivi di servizio “elevare le competenze degli studenti e la capacità di apprendimento della

popolazione, aumentare i servizi di cura per l’infanzia e la popolazione anziana”• coerenza con gli orientamenti comunitari relativamente alla e-inclusion e e-health• finalizzati ad accrescere il benessere dei cittadini residenti

Page 73: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

73

ASSE VI – INCLUSIONE SOCIALE

Obiettivo Specifico VI.1 - Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell’inclusione sociale

Indicatore di risultatocorrelato

- Diffusione dei servizi per l’infanzia- Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata- Giovani che abbandonano prematuramente gli studi- Occupazione totale creata a fine periodo - di cui femmine

Obiettivo operativo VI.1.1 Rafforzamento e qualificazione dei servizi di cura alla persona

Linea di intervento VI.1.1.A - Potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari

Codice n. 76 Infrastrutture per la sanità e n. 79 Altre infrastrutture sociali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero infrastrutture per servizi sanitari e socio-sanitari riqualificate

Beneficiari Enti Locali ed ASL

Requisiti di ammissibilità• localizzazione degli interventi all’interno degli ambiti territoriali ottimali di riferimento• conformità della tipologia di progetto alla natura di servizio per l’inclusione• target di popolazione ‘disagiata’ destinataria del servizio

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• contributo dell’intervento alla costruzione di ‘piani integrati di offerta di servizi’• grado di integrazione con i servizi erogati dall’ASL• rimozione di gap strutturali nell’accessibilità ai servizi• qualità degli standard nella fruibilità delle prestazioni• grado di copertura in termini di popolazione servita• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi

Page 74: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

74

• integrazione con interventi a valere sull’Asse ‘C’ Inclusione sociale del P.O. FSE• disponibilità di piani esecutivi di gestione• innovatività nelle forme di organizzazione gestione ed erogazione del servizio attraverso anche il coinvolgimento del partenariato sociale• apporto di risorse aggiuntive da parte del territorio• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che contribuiscono allo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione (previsione, a titolo

esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale (strutture e servizi perpersone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

Linea di intervento VI.1.1.B - Miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi

Codice n. 77 Infrastrutture per l’infanzia e n. 79 Altre infrastrutture sociali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero infrastrutture socio-assistenziali e socio-educative riqualificate realizzati

Beneficiari Enti Locali ed ASL

Requisiti di ammissibilità• localizzazione degli interventi all’interno degli ambiti territoriali ottimali di riferimento• conformità della tipologia di progetto alla natura di servizio per l’inclusione• target di popolazione ‘disagiata’ destinataria del servizio

Criteri di selezione• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• contributo dell’intervento alla costruzione di ‘piani integrati di offerta di servizi’• grado di integrazione con i servizi sanitari e socio-sanitari

Page 75: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

75

• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• integrazione con interventi a valere sull’Asse ‘C’ Inclusione sociale del P.O. FSE• disponibilità di piani esecutivi di gestione• risultati attesi in termini di inclusione sociale e lavorativa• rimozione di gap strutturali nell’accessibilità ai servizi• qualità degli standard nella fruibilità delle prestazioni• grado di copertura in termini di popolazione servita• innovatività nelle forme di organizzazione gestione ed erogazione del servizio attraverso anche il coinvolgimento del partenariato sociale• apporto di risorse aggiuntive da parte del territorio• capacità di valorizzare le opportunità offerte dalla Società dell’informazione

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che contribuiscono allo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione (previsione, a

titolo esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale (strutture e serviziper persone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

Obiettivo operativo VI.1.2 Ampliamento e qualificazione dell’offerta di servizi per la comunità

Linea di intervento VI.1.2.A - Potenziamento e qualificazione dell’offerta di servizi per la comunità

Codice n. 79 Altre infrastrutture sociali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero Centri sociali ad uso plurimo

Beneficiari Comuni

Page 76: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

76

Requisiti di ammissibilità• localizzazione degli interventi all’interno degli ambiti territoriali ottimali di riferimento• conformità della tipologia di progetto alla natura di servizio per la comunità (‘centri sociali ad uso plurimo’)

Criteri di selezione

• localizzazione degli interventi in aree interne, rurali e montane, con carenze strutturali di servizi per la comunità• contributo dell’intervento alla costruzione di ‘piani integrati di offerta di servizi’• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• disponibilità di piani esecutivi di gestione• integrazione ‘interna’ fra le varie attività previste nel centro polivalente• integrazione ‘esterna’ con i servizi sanitari e sociali e con i servizi scolastici• dimensione della popolazione servita• innovatività nelle forme di organizzazione gestione ed erogazione del servizio attraverso anche il coinvolgimento del partenariato sociale• ricorso alle tecniche e tecnologie della società dell’informazione• apporto di risorse aggiuntive da parte del territorio

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che contribuiscono allo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione e di inclusione

sociale, delle donne e delle famiglie

Obiettivo operativo VI.1.3 Riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico

Linea di intervento VI.1.3.A - Polifunzionalità e allungamento dei tempi di apertura delle scuole

Codice 43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica, n. 75 Infrastrutture per l’istruzione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e Mobilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi di miglioramento strutturale e funzionale dei plessi scolastici esistenti realizzati

Page 77: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

77

Beneficiari Comuni e Province

Requisiti di ammissibilità• localizzazione degli interventi all’interno degli ambiti territoriali ottimali di riferimento• interventi concernenti plessi scolastici già esistenti

Criteri di selezione

• integrazione e complementarietà con il Programma Nazionale per il Mezzogiorno per l’Istruzione;• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (istruzione: polifunzionalità ed allungamento dell’apertura delle scuole) del QSN• contributo dell’intervento alla costruzione di ‘piani integrati di offerta di servizi’• completamento ed ottimizzazione di iniziative a valere su precedenti programmi• correlazione nei confronti della domanda espressa dal territorio e grado di soddisfacimento dei fabbisogni• idoneità a favorire l’apertura all’esterno della scuola (integrazione con gli altri servizi per la comunità e costruzione di partenariati con il

territorio circostante)• iscrizione al sistema nazionale di valutazione dell’istruzione e contributo degli interventi alla messa a regime di banche dati rilevanti (anagrafe

degli edifici, dei laboratori, degli studenti)• innalzamento dell’efficienza ambientale ed energetica dei plessi scolastici• elevamento dell’accessibilità alle strutture e della fruibilità del servizio• ricorso alle tecniche e tecnologie della società dell’informazione• apporto di risorse aggiuntive da parte del territorio

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile e di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente• previsione di misure di minimizzazione degli impatti di cantiere

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per iniziative che contribuiscono allo sviluppo di servizi a supporto della conciliazione e del miglioramento della qualità della vita• Premialità per iniziative che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione e di inclusione

sociale, delle donne e delle famiglie

Page 78: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

78

ASSE VI – INCLUSIONE SOCIALE

Obiettivo SpecificoVI.2 - Rafforzamento, diversificazione ed innovazione dei modelli di impresa per la organizzazione e gestione deiservizi sociali

Indicatore di risultatocorrelato

- Incremento numero di occupati all’interno delle imprese operanti nel settore dei servizi sociali *****- Occupazione totale creata a fine periodo - di cui femmine

Obiettivo operativo VI.2.1 Sostegno alle imprese sociali

Linea di intervento VI.2.1.A. - Promozione e qualificazione dell’impresa sociale

Codice n. 08 Altri investimenti in imprese e n. 60 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Salute Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona alla Comunità

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie

Beneficiari Operatori dell’economia sociale e del terzo settore ed in particolare le imprese sociali (così come definite dal Decreto Legislativo n. 155 del 2006)

Requisiti di ammissibilità• imprese sociali ai sensi del D. Lgs 155/2006• localizzazione dell’impresa sociale negli ambiti territoriali ottimali di riferimento• coerenza delle attività incentivate con i piani di offerta integrata di servizi predisposti dalle Partnership locali

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento degli obiettivi di servizio (cura per i bambini e gli anziani) del QSN• contributo dell’intervento alla costruzione di ‘piani integrati di offerta di servizi’• integrazione con interventi a valere sull’Asse ‘C’ Inclusione sociale del P.O. FSE• diretta connessione fra investimento infrastrutturale ed incentivazione all’impresa sociale• incidenza sul conseguimento di obiettivi di servizio• validità tecnico-economica del progetto di investimento• innovatività del modello imprenditoriale di organizzazione e gestione del servizio• bacino di utenza servita• impatto occupazionale

Page 79: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

79

Sostenibilità ambientale• adozione di tecniche e tecnologie a basso impatto sull’ambiente

Principio di Pari Opportunità e non discriminazione• Premialità per imprese sociali i cui servizi contribuiscono alla conciliazione ed al miglioramento della qualità della vita• Premialità per imprese sociali che prevedono un’organizzazione dei servizi e delle strutture attenta alle esigenze di conciliazione

(previsione, a titolo esemplificativo, di servizi di nursing temporanei; baby parking; giardini per l’infanzia; ecc.) e di inclusione sociale(strutture e servizi per persone diversamente abili, ecc.), delle donne e delle famiglie

Page 80: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

80

ASSE VII - Energia e sviluppo sostenibile

Obiettivo generalePromuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione delle risorse energetiche ed il miglioramento degli standard dei servizi ambientalianche a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini e delle imprese

Obiettivi Specifici

VII.1 Migliorare l'equilibrio del bilancio energetico regionale attraverso il risparmio e l'efficienza in campo energetico, il ricorso alle fonti rinnovabili el'attivazione delle filiere produttive

VII.2 Garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso la razionalizzazione dei suoi diversi usi e standard di servizi uniformi sulterritorio

VII.3 Ottimizzazione del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e recupero delle aree contaminate anche a tutela della salute umana.

VII.4 Garantire omogenee condizioni di sicurezza dei cittadini e dei beni sul territorio attraverso azioni di tutela e salvaguardia ed il rafforzamentodel sistema della conoscenza

Obiettivi Operativi

VII.1.1 Promozione del risparmio e dell’efficienza in campo energeticoVII.1.2 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabiliVII.1.3 Promozione di filiere produttive nel campo della produzione di energia e nella componentistica energetica

VII.2.1 Realizzazione di opere infrastrutturali finalizzate all’estendimento ed all’efficientamento del Sistema Idrico Integrato favorendo il risparmioidrico ed il razionale utilizzo delle acqueVII.2.2 Ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica a tutela delle funzioni ecologiche primarie dei corpi idriciVII.2.3 Sviluppo ed implementazione di sistemi tecnologicamente avanzati di monitoraggio, gestione, controllo della disponibilità e dell’utilizzo dellarisorsa idrica

VII.3.1 Realizzazione di modelli organizzativi volti ad assicurare la gestione integrata dei rifiuti nel rispetto della gerarchia comunitaria sul temaVII.3.2 Messa in sicurezza e recupero alle opportunità di sviluppo delle aree oggetto di contaminazione anche di origine naturale

VII.4.1 Salvaguardia e tutela del territorio attraverso interventi puntuali e diffusi finalizzati al raggiungimento o ripristino delle condizioni disicurezza del territorioVII.4.2 Potenziamento del sistema di scambio dei dati ed informazione per consolidare il sistema di previsione, prevenzione e gestione dei rischi

naturali ed antropici attraverso il ricorso alle moderne tecnologie dell'I.T.C

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

Data la pluralità e peculiarità degli ambiti di policy trattati nell’Asse, non è possibile individuare requisiti di ammissibilità comuni. Si rimanda, perla descrizione degli stessi, ai singoli obiettivi specifici ed operativi ed alle relative linee di intervento.,

Page 81: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

81

ASSE VII – ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivo SpecificoVII. 1 - Migliorare l'equilibrio del bilancio energetico regionale attraverso il risparmio e l'efficienza in campoenergetico, il ricorso alle fonti rinnovabili e l'attivazione delle filiere produttive

Indicatore di risultatocorrelato

Incremento quota consumi elettrici coperta da energia rinnovabileEnergia risparmiata

Obiettivo operativo VII.1.1 Promozione del risparmio e dell’efficienza in campo energetico

Linea di interventoVII.1.1.A - Impiego di impianti, attrezzature materiali e tecnologie innovative per il risparmio energetico e l’innalzamentodell’efficienza energetica degli edifici di proprietà pubblica, delle infrastrutture collettive e dell’edilizia abitativa nelle more delladefinizione delle categorie di alloggi ammissibili introdotte dalle norme nazionali

Codicen. 40 Energie rinnovabili: solare, 42 Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre, n.43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestioneenergetica

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa ed Innovazione tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi:- di cui su edifici pubblici- di cui su edifici di proprietà privata- su infrastrutture collettive

Beneficiari Privati e Enti pubblici territoriali e settoriali

Requisiti di ammissibilità• coerenza con la L.R. n. 9 del 26 aprile 2007 “Disposizioni in materia di energia” di disciplina delle autorizzazioni per la costruzione e l’avvio di

impianti per la produzione di energia (nelle more del Piano Energetico Regionale attualmente in fase di aggiornamento)• esclusione degli interventi sull’edilizia abitativa (REG CE n° 1080/2006 art. 7 c.2)

Criteri di selezione

• innovatività del progetto in termini sia di materiali che tecnologie impiegate• quantitativo di energia primaria risparmiata rispetto costo dell’investimento• tasso di risorse finanziarie da parte del proponente• dimensione dell’utenza servita

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente• capacità di ridurre le emissioni climalteranti

Page 82: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

82

Obiettivo operativo VII.1.2 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili

Linea di interventoVII.1.2.A - Incremento dei volumi di energia elettrica endogena mediante la realizzazione di impianti innovativi alimentati da fonti

rinnovabili o lo sviluppo di forme evolute di cogenerazione

Codice n.40 Energia rinnovabile:solare, n. 41 Energia rinnovabile: da biomassa, n.43 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa ed Innovazione tecnologica

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale/Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Impianti di produzione di energia realizzati

Beneficiari Enti pubblici territoriali, enti ed aziende del settore energetico ed imprese

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con la L.R. n. 9 del 26 aprile 2007 “Disposizioni in materia di energia” di disciplina delle autorizzazioni per la costruzione e l’avvio diimpianti per la produzione di energia (nelle more del Piano Energetico Regionale attualmente in fase di aggiornamento)

• compatibilità con gli strumenti di pianificazione esistenti settoriali e generali d'ambito regionale o locale• esclusione dal finanziamento delle attività colturali e di prima trasformazione dei prodotti agro-forestali da utilizzare come vettori energetici;• nel rispetto del principio di demarcazione tra FESR e FEASR, dimensione dell’impianto superiore ad 1 MW.

Criteri di selezione

• innovatività del progetto in termini sia di materiali che tecnologie impiegate• contributo all’incremento della quota consumi elettrici coperta da energia rinnovabile in rapporto all’investimento da realizzare• tasso di risorse finanziarie da parte del proponente• grado di integrazione con le azioni del PSR Basilicata 2007-2013• vocazioni locali ambientali e produttive• ricadute occupazionali e sinergia con i sistemi produttivi locali

Sostenibilità ambientale• adozione di tecnologie a basso impatto sull’ambiente;• capacità di ridurre le emissioni climalteranti

Page 83: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

83

Obiettivo operativo VII.1.3 Promozione di filiere produttive nel campo della produzione di energia e nella componentistica energetica

Linea di interventoVII.1.3.A - Aiuti per investimenti produttivi nel comparto della produzione della componentistica energetica ed in particolare in

quelli dedicati alla produzione di attrezzature ed impianti, materiali e tecnologie innovative nel campo del risparmio energetico e

del ricorso alle fonti rinnovabili nonché nel comparto della produzione di biocarburanti a partire da colture agroenergetiche

Codice n. 40 Energia rinnovabile:solare, n.41 Energia rinnovabile: da biomassa ,n.42 Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre, n.43Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica.

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa ed Innovazione tecnologica

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con la L.R. n. 9 del 26 aprile 2007 “Disposizioni in materia di energia” di disciplina delle autorizzazioni per la costruzione e l’avvio diimpianti per la produzione di energia (nelle more del Piano Energetico Regionale attualmente in fase di aggiornamento)

• presentazione del progetto da parte di Imprese con sede operativa in Basilicata

Criteri di selezione

• grado di innovatività dell’investimento proposto• coinvolgimento nel progetto di investimento di centri di competenza in materia di trasferimento tecnologico e supporto all’innovazione• investimento proposto da PMI o da imprese inserite in distretti e polarità produttive• utilizzo efficace delle TIC• grado di integrazione con le azioni del PSR Basilicata 2007-2013• impatto occupazionale• coerenza con “Industria 2015”

Sostenibilità ambientale• sostenibilità ambientale ed energetica dell’investimento e adozione di sistemi di certificazione ambientale (es. EMAS, Ecolabel)• interventi mirati all’introduzione di Eco – innovazioni di processo e di prodotto• massimizzazione dell’i abbattimento delle emissioni inquinanti da parte delle imprese

Page 84: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

84

ASSE VII – ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivo SpecificoVII.2 - Garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso la razionalizzazione dei suoi diversi usi estandard di servizi uniformi sul territorio

Indicatore di risultatocorrelato

- Efficienza nella distribuzione dell’acqua per il consumo umano- Quota di popolazione equivalente servita da depurazione

Obiettivo operativoVII.2.1 Realizzazione di opere infrastrutturali finalizzate all’estendimento ed all’efficientamento del Sistema Idrico Integrato

favorendo il risparmio idrico ed il razionale utilizzo delle acque

Linea di intervento VII.2.1.A - Completamento, potenziamento ed adeguamento delle infrastrutture di adduzione, collettamento e depurazione

Codice n. 45 Gestione e distribuzione dell’acqua (acqua potabile) e n. 46 Trattamento delle acque (acque reflue)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

- Reti idriche oggetto di intervento (Km lineari)-Volume d’acqua (Mln mc/anno) oggetto di affinamento e distribuzione

Beneficiari Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con il Piano d’Ambito, il redigendo Piano Regionale di Tutela delle Acque, il Piano Stralcio Del Bilancio Idrico e del Deflusso MinimoVitale dell’Autorità di Bacino della Basilicata

• nel rispetto del principio di demarcazione tra e FESR e FEASR, sono finanziabili infrastrutture idriche ad uso multiplo e infrastrutture idrichecollettive finalizzate al risparmio idrico e al riutilizzo della risorsa idrica e sono esclusi gli interventi per usi irrigui a livello di rete idrica adiretto servizio delle aziende agricole e forestali

• gli interventi devono essere coerenti e funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE

Criteri di selezione

• finalizzazione al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico -amministrativa• popolazione (equivalente) servita dall’intervento per gli interventi di depurazione• risparmio idrico e riduzione della quota di perdite idriche nella rete di distribuzione;

Page 85: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

85

• incremento della continuità e efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per gli usi civili• continuità ed efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per usi civili• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR Basilicata 2007-2013

Sostenibilità ambientale• interventi che minimizzano l’uso del suolo;• interventi che minimizzano l’uso di aree soggette a vincolo di natura ambientale• previsione di adeguate misure di mitigazione e compensazione ambientale

Linea di interventoVII.2.1.B - Realizzazione di opere idrauliche finalizzate, anche con l'uso di tecnologie innovative, al risparmio idrico ed all'utilizzo

plurimo delle acque

Codicen. 45 Gestione e distribuzione dell’acqua (acqua potabile) e n. 46 Trattamento delle acque (acque reflue) n. 11 Tecnologie dell’informazione e

della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

- Reti idriche oggetto di intervento (Km lineari)- Volume d’acqua (Mln mc/anno) oggetto di affinamento e distribuzione- Numero apparecchiature/dispositivi installati

Beneficiari Ente Regione, Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con il Piano d’Ambito, il redigendo Piano Regionale di Tutela delle Acque, il Piano Stralcio Del Bilancio Idrico e del Deflusso MinimoVitale dell’Autorità di Bacino della Basilicata

• nel rispetto del principio di demarcazione tra FESR e FEASR sono finanziabili infrastrutture idriche ad uso multiplo e infrastrutture idrichecollettive finalizzate al risparmio idrico e al riutilizzo della risorsa idrica e sono esclusi gli interventi per usi irrigui a livello di rete idrica adiretto servizio delle aziende agricole e forestali

Criteri di selezione• qualità tecnica della proposta• innovatività dell’intervento• finalizzazione al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato

Page 86: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

86

• cantierabilità tecnico -amministrativa• popolazione servita• riduzione della quota di perdite idriche nella rete di distribuzione;• incremento della continuità e efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per gli usi civili;• continuità ed efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per usi civili• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR Basilicata 2007-2013

Sostenibilità ambientale• risparmio idrico e prevenzione dei processi di salinizzazione delle falde idriche• contributo al mantenimento del Minimo deflusso vitale delle acque

Linea di interventoVII.2.1.C - Interventi di affinamento e distribuzione delle risorse idriche non convenzionali (quali le acque reflue trattate e le

acque di drenaggio riciclate)

Codice n. 46 Trattamento delle acque (acque reflue)

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Volume (mc/anno) di acqua oggetto di affinamento e distribuzione

Beneficiari Ente Regione, Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con il Piano d’Ambito, il redigendo Piano Regionale di Tutela delle Acque, il Piano Stralcio Del Bilancio Idrico e del Deflusso MinimoVitale dell’Autorità di Bacino della Basilicata

• nel rispetto del principio di demarcazione tra FESR e FEASR, sono finanziabili infrastrutture idriche ad uso multiplo e infrastrutture idrichecollettive finalizzate al risparmio idrico e al riutilizzo della risorsa idrica e sono esclusi gli interventi per usi irrigui a livello di rete idrica adiretto servizio delle aziende agricole e forestali

Criteri di selezione

• contributo al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico -amministrativa• popolazione (equivalente) servita dall’intervento• popolazione addizionale servita da sistemi completi di colletta mento e trattamento delle acque reflue

Page 87: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

87

• grado di innovazione della proposta• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR Basilicata 2007-2013

Sostenibilità ambientale• riduzione del carico inquinante delle acque reflue

Obiettivo operativo VII.2.2 Ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica a tutela delle funzioni ecologiche primarie dei corpi idrici

Linea di interventoVII.2.2.A - Monitoraggio degli acquiferi che alimentano il sistema idrico potabile per determinarne nel tempo la portata

emungibile

Codice n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino/ARPAB

Requisiti di ammissibilità• gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE• coerenza con la pianificazione di settore

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR Basilicata 2007-2013

Sostenibilità ambientale• contributo al mantenimento del Minimo deflusso vitale delle acque;

Page 88: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

88

Linea di intervento VII.2.2.B - Sistemazione e salvaguardia degli acquiferi a protezione delle aree sensibili

Codice n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino

Requisiti di ammissibilità• gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE• coerenza con la pianificazione regionale di settore

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico -amministrativa• estensione delle aree sensibili che risultano oggetto di protezione• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR Basilicata 2007-2013

Sostenibilità ambientale• risparmio idrico e prevenzione dei processi di salinizzazione delle falde idriche• contributo alla riduzione/eliminazione del rischio di inquinamento delle falde idriche

Linea di intervento VII.2.2.C - Individuazione di nuovi acquiferi atti a preservare le riserve degli acquiferi utilizzati

Codice n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Studi

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Page 89: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

89

Beneficiari Ente Regione/Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale

Requisiti di ammissibilità • gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta

Sostenibilità ambientale• contributo al mantenimento del Minimo deflusso vitale delle acque

Obiettivo operativoVII.2.3 Sviluppo ed implementazione di sistemi tecnologicamente avanzati di monitoraggio, gestione, controllo della disponibilità e

dell’utilizzo della risorsa idrica

Linea di intervento VII.2.3.A - Implementazione di sistemi di misura per gli schemi idrico-potabili intercomunali

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino/ARPAB

Requisiti di ammissibilità• gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE• sono esclusi gli interventi per usi irrigui a livello di rete idrica a diretto servizio delle aziende agricole e forestali• inclusione nella pianificazione regionale di settore

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• grado di innovatività dell’intervento• popolazione interessata dall’intervento• continuità ed efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per usi civili

Sostenibilità ambientale• contributo al mantenimento del Minimo deflusso vitale delle acque

Page 90: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

90

Linea di interventoVII.2.3.B - Realizzazione di sistemi di regolazione ed automazione dei nodi principali delle infrastrutture idrico-potabili

intercomunalii

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino

Requisiti di ammissibilità• gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE• coerenza con la pianificazione regionale di settore• sono esclusi gli interventi per usi irrigui a livello di rete idrica a diretto servizio delle aziende agricole e forestali

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• grado di innovatività dell’intervento• contributo al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato• popolazione interessata dall’intervento• continuità ed efficienza nella distribuzione delle risorse idriche per usi civili

Sostenibilità ambientale• quantità di acqua risparmiata

Linea di interventoVII.2.3.C - Realizzazione del sistema di gestione informatizzato alimentato da moderne tecnologie di telecontrollo e

telerilevamento delle risorse nel settore idrico

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione di beni e servizi

Page 91: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

91

Indicatore fisicocorrelato

Numero di interventi

Beneficiari Ente Regione

Requisiti di ammissibilità• gli interventi devono essere coerenti a funzionali rispetto alla progressiva attuazione della Direttiva 2000/60/CE• inclusione nella pianificazione regionale di settore

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• grado di innovatività della proposta• contributo al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al servizio idrico integrato• popolazione interessata dall’intervento• aumento della interoperabilità all’interno della RUPA tra le strutture interessate alla gestione della risorsa idrica

Sostenibilità ambientale• contributo alla prevenzione dai fenomeni di inquinamento della risorsa idrica• contributo alla razionalizzazione degli usi della risorsa idrica

Page 92: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

92

ASSE VII – ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivo SpecificoVII.3 - Ottimizzazione del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e recupero delle aree contaminate anchea tutela della salute umana

Indicatore di risultatocorrelato

-Riduzione rifiuti urbani smaltiti in discarica-Incremento raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Obiettivo operativoVII.3.1 - Realizzazione di modelli organizzativi volti ad assicurare la gestione integrata dei rifiuti nel rispetto della gerarchia

comunitaria sul tema

Linea di interventoVII.3.1.A - Realizzazione di infrastrutture e sistemi quali ecopunti e piattaforme ecologiche attrezzate per la raccolta differenziata

delle diverse frazioni dei rifiuti urbani e assimilabili, all’interno di un sistema integrato di raccolta su base di ambito territoriale o

di sub-ambito attuando anche modelli integrati “porta a porta”

Codice n. 44 Gestione dei rifiuti domestici e industriali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero Ecopunti e piattaforme ecologiche

Beneficiari Ente Regione, Autorità di Ambito Territoriale Ottimale operanti in Basilicata, enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore

Requisiti di ammissibilità

• esclusione dal finanziamento dell’acquisto esclusivo di beni quali cassonetti e automezzi;• ambito territoriale comprendente comuni o aggregazione di comuni al di sopra dei 30.000 abitanti;• coerenza degli interventi con la vigente Pianificazione regionale e provinciale in materia di Bonifica e di Raccolta e gestione dei rifiuti urbani;• congruenza degli interventi rispetto al processo di realizzazione della filiera gestionale riduzione, riutilizzo e riciclaggio della produzione e

minimizzazione del conferimento in discarica• contributo all’aumento della quota di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata e all’aumento della quota di frazione umida trattata in

impianti di compostaggio

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• popolazione servita• contributo al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al sistema di gestione dei

rifiuti urbani

Page 93: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

93

• cantierabilità tecnico -amministrativa• contributo alla riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica

Sostenibilità ambientale• interventi che minimizzano l’uso del suolo;• interventi che minimizzano l’uso di aree soggette a vincolo di natura ambientale• previsione di adeguate misure di mitigazione e compensazione ambientale

Linea di intervento VII.3.1.B – Realizzazione di sistemi integrati quali impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani o loro frazioni

Codice n. 44 Gestione dei rifiuti domestici e industriali

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero Impianti di trattamento intermedio dei rifiuti realizzati

Beneficiari Autorità di Ambito Territoriale Ottimale operanti in Basilicata, enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore

Requisiti di ammissibilità• coerenza degli interventi con la vigente Pianificazione regionale e provinciale in materia di Bonifica e di Raccolta e gestione dei rifiuti urbani• congruenza degli interventi rispetto al processo di realizzazione della filiera gestionale riduzione, riutilizzo e riciclaggio della produzione e

minimizzazione del conferimento in discarica

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico –amministrativa• contributo al raggiungimento dell’obiettivo di servizio tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente in relazione al sistema di gestione dei

rifiuti urbani• grado di innovazione tecnologica, impiego di BAT (Best Available Technologies)• popolazione servita• contributo alla riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica, all’aumento della quota di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata

all’aumento della quota di frazione umida trattata in impianti di compostaggio;Sostenibilità ambientale• minimizzazione dell’impatto ambientale derivante dallo spostamento dei rifiuti sul territorio• contributo alla riduzione/ non innalzamento delle emissioni climalteranti

Page 94: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

94

Linea di intervento VII.3.1.C - Incentivazione allo sviluppo di attività imprenditoriale nel campo del riciclo dei materiali recuperati dai rifiuti

Codice 06 - Sostegno alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell'ambiente

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Regime di aiuto

Indicatore fisicocorrelato

Numero di imprese beneficiarie

Beneficiari Imprese quali operatori privati di settore

Requisiti di ammissibilità

• imprese con sede operativa in Basilicata• coerenza degli interventi con la vigente Pianificazione regionale e provinciale in materia di Bonifica e di Raccolta e gestione dei rifiuti

urbani;• congruenza degli interventi rispetto al processo di realizzazione della filiera gestionale riduzione, riutilizzo e riciclaggio della produzione e

minimizzazione del conferimento in discarica

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• grado di innovazione tecnologica, impiego di BAT (Best available technologies)• coinvolgimento di centri di competenza territoriali

Sostenibilità ambientale• minimizzazione dell’impatto ambientale derivante dallo spostamento dei rifiuti sul territorio• contributo alla riduzione/ non innalzamento delle emissioni climalteranti

Obiettivo operativo VII.3.2 Messa in sicurezza e recupero alle opportunità di sviluppo delle aree oggetto di contaminazione anche di origine naturale

Linea di interventoVII.3.2.A - Mappatura e caratterizzazione delle aree oggetto di contaminazione di origine naturale ed antropica e loro messa in

sicurezza, bonifica e ripristino attraverso l’utilizzo di tecnologie e metodologie innovative a basso impatto ambientale

Codice n. 50 Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati e 53 Prevenzione dei rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Page 95: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

95

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero siti oggetto di intervento

Beneficiari Ente Regione ed altri Enti pubblici territoriali

Requisiti di ammissibilità• coerenza con la vigente Pianificazione regionale in materia di Bonifica e di Raccolta e gestione dei rifiuti urbani• rispetto del principio “chi inquina paga” escludendo la possibilità di intervenire su beni privati inquinati dai proprietari o su beni per i quali

sia individuabile il responsabile dell’inquinamento

Criteri di selezione

• siti inquinati di interesse nazionale• siti di interesse regionale individuati come prioritari dal piano regionale di bonifica• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico -amministrativa• contributo alla riduzione del rischio per la salute umana• prospettive di riutilizzo del sito con finalità produttive• ricadute occupazionali dirette, indirette e indotte del riutilizzo produttivo del sito

Sostenibilità ambientale• prossimità ad aree del Sistema Natura 2000 e aree protette

Linea di interventoVII.3.2.B - Interventi di bonifica di aree contaminate dall’amianto e contestuale recupero all’uso collettivo di siti di proprietà

pubblica

Codice n. 50 Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati e 53 Prevenzione dei rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero siti oggetto di intervento

Beneficiari Ente Regione ed altri Enti pubblici territoriali

Requisiti di ammissibilità • coerenza con la vigente Pianificazione regionale in materia di Bonifica e di Raccolta e gestione dei rifiuti urbani

Page 96: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

96

• rispetto del principio “chi inquina paga” escludendo la possibilità di intervenire su beni privati inquinati dai proprietari o su beni per i qualisia individuabile il responsabile dell’inquinamento

• sostenibilità economico-finanziaria e gestionale dell’intervento• sono escluse dal finanziamento le operazioni di rimozione dell’amianto dagli edifici

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• cantierabilità tecnico -amministrativa• siti inquinati di interesse nazionale e regionale• contributo alla riduzione del rischio per la salute umana

Sostenibilità ambientale• prossimità ad aree del Sistema Natura 2000 e aree protette

ASSE VII – ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivo SpecificoVII.4 - Garantire omogenee condizioni di sicurezza dei cittadini e dei beni sul territorio attraverso azioni di tutela esalvaguardia ed il rafforzamento del sistema della conoscenza

Indicatore di risultatocorrelato

Riduzione comuni classificati con livello di attenzione molto elevato o elevato rischio idrogeologico

Obiettivo operativoVII.4.1 Salvaguardia e tutela del territorio attraverso interventi puntuali e diffusi finalizzati al raggiungimento o ripristino dellecondizioni di sicurezza del territori

Linea di intervento VII.4.1.A - Sistemazione e ripristino della funzionalità dei reticoli idraulici e dei relativi ambiti fluviali

Codice n.53 Prevenzione dei rischi e n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Ambiente Territorio Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi/Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Page 97: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

97

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino, Enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore della difesa del suolo

Requisiti di ammissibilità• coerentemente con quanto previsto da QSN, sono ammissibili gli interventi previsti nelle aree classificate ai livelli massimi di rischio (3 e 4)

e nelle aree sondabili con tempi di ritorno 30/200 anni che hanno capacità di ridurre i rischi di natura idraulica già perimetrate nel PAI o incorso di perimetrazione sulla base dei tempi di ritorno della probabilità di verifica degli eventi alluvionali individuati dall’Autorità di Bacino.

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• contributo dell’intervento alla riduzione del rischio idrogeologico• contenuto innovativo ed uso di tecnologie avanzate nella realizzazione / gestione delle opere;• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR• popolazione interessata dalla riduzione del rischio

Sostenibilità ambientale• adozione, ove necessario, di provvedimenti di stabilizzazione e copertura vegetale delle scarpate, di regimazione delle acque per prevenire

fenomeni erosivi, utilizzando le tecniche di ingegneria naturalistica

Linea di interventoVII.4.1.B - Protezione e consolidamento dei centri abitati, dei versanti, salvaguardia ambientale, ripristino delle condizioni di

stabilità dei terreni, rinaturalizzazione dei siti degradati, lotta all’erosione delle coste e degli argini, ecc;

Codice n. 53 Prevenzione dei rischi e n. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e mobilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi/Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Beneficiari Autorità di Bacino, Enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore della difesa del suolo

Requisiti di ammissibilità

• sono ammissibili gli interventi nelle aree classificate ai livelli massimi di rischio (3 e 4) nel Piano Stralcio per la Difesa dal RischioIdrogeologico (PAI)

• relativamente ai mezzi mobili, l’ammissibilità del cofinanziamento è consentito solamente in termini complementari ad un investimentoinfrastrutturale più ampio che ne giustifichi l’acquisto nel rispetto del vincolo alla destinazione nell’infrastruttura ed area oggetto diintervento e della normativa sugli aiuti di Stato in caso di beneficiario privato

Page 98: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

98

Criteri di selezione

• contributo dell’intervento alla riduzione del rischio idrogeologico• contenuto innovativo ed uso di tecnologie avanzate nella realizzazione / gestione delle opere• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR;• popolazione interessata dall’intervento / protezione della funzionalità delle infrastrutture a rete• grado di riduzione della superficie soggetta a rischio frana• incremento della condizione di stabilità dei versanti• priorità ai territori individuati dalle mappe dei rischi naturali previste dalla normativa di settore

Sostenibilità ambientale• adozione, ove necessario, di provvedimenti di stabilizzazione e copertura vegetale delle scarpate, di regimazione delle acque per prevenire

fenomeni erosivi, utilizzando le tecniche di ingegneria naturalistica

Linea di intervento VII.4.1.C - Messa in sicurezza, in particolar modo rispetto al rischio sismico, delle strutture ed infrastrutture pubbliche

Codice53 Prevenzione dei rischi (inclusa l'elaborazione e l'attuazione di piani e provvedimenti volti a prevenire e gestire i rischi naturali e tecnologici) en. 54 Altri provvedimenti intesi a preservare l’ambiente e a prevenire i rischi

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e mobilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi/Intervento infrastrutturale

Indicatore fisicocorrelato

Numero interventi

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino, Enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore della difesa del suolo

Requisiti di ammissibilità

• per gli interventi di natura idrogeologica, sono ammissibili quelli nelle aree classificate ai livelli massimi di rischio (3 e 4) nel Piano Stralcioper la Difesa dal Rischio Idrogeologico (PAI)

• per gli interventi di protezione dal rischio sismico, sono ammissibili quelli coerenti con il Piano Regionale di Protezione Civile• relativamente ai mezzi mobili, l’ ammissibilità del cofinanziamento è consentito solamente in termini complementari ad un investimento

infrastrutturale più ampio che ne giustifichi l’acquisto nel rispetto del vincolo alla destinazione nell’infrastruttura ed area oggetto diintervento e della normativa sugli aiuti di Stato in caso di beneficiario privato

Criteri di selezione

• contributo dell’intervento alla riduzione del rischio• contenuto innovativo ed uso di tecnologie avanzate nella realizzazione / gestione delle opere• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR• popolazione interessata dall’intervento dalla riduzione del rischio• priorità ai territori individuati dalle mappe dei rischi naturali previste dalla normativa di settore

Page 99: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

99

Obiettivo operativoVII.4.2 Potenziamento del sistema di scambio dei dati ed informazione per consolidare il sistema di previsione, prevenzione egestione dei rischi naturali ed antropici attraverso il ricorso alle moderne tecnologie dell’I.T.C.

Linea di interventoVII.4.2.A - Potenziamento del sistema di scambio dei dati ed informazione per consolidare il sistema di previsione, prevenzione

e gestione dei rischi naturali ed antropici attraverso il ricorso alle moderne tecnologie dell'I.T.C.

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Infrastrutture e mobilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi/Intervento infrastrutturale

Indicatore fisico correlato Numero sistemi potenziati per lo scambio e l'acquisizione di dati

Beneficiari Ente Regione/Autorità di Bacino, Enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore della difesa del suolo

Requisiti di ammissibilità• coerenza con il Piano Regionale di Protezione Civile

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• contributo dell’intervento alla riduzione del rischio idrogeologico• contenuto innovativo ed uso di tecnologie avanzate nella realizzazione / gestione delle opere• integrazione con l’obiettivo specifico II.2 dell’Asse II - “Società della conoscenza” del PO FESR Basilicata 2007-2013• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR• popolazione interessata dall’intervento

Linea di interventoVII.4.2.B - Realizzazione una rete unitaria e, tematicamente, interconnessa di monitoraggio delle varie forme di vulnerabilità

dell’ambiente e del territorio (quali, il rischio idraulico ed idrogeologico, l’erosione delle coste, la stabilità degli abitati, il rischio

sismico, ecc.) estesa su tutto l’ambito regionale, facendo ricorso anche alle metodologie proprie dell’ICT.

Codice n. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Mobilità Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi/Intervento infrastrutturale

Page 100: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

100

Indicatore fisico correlato Numero sistemi potenziati per lo scambio e l'acquisizione di dati i

Beneficiari Ente Regione,Autorità di Bacino, Enti pubblici territoriali, soggetti pubblici e privati operanti nel settore della difesa del suolo

Requisiti di ammissibilità • coerenza con il Piano Regionale di Protezione Civile.

Criteri di selezione

• qualità tecnica della proposta• contributo dell’intervento alla riduzione del rischio idrogeologico• contenuto innovativo ed uso di tecnologie avanzate nella realizzazione / gestione delle opere• grado di integrazione con le azioni previste dal PSR• popolazione interessata dall’intervento

Page 101: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

101

ASSE VIII – Governance e Assistenza Tecnica

Obiettivo generaleAccrescere stabilmente la capacità delle amministrazioni pubbliche nelle attività di programmazione gestione ed attuazione delle politicheregionali cofinanziate dal P.O. del Fondo FESR

Obiettivi Specifici VIII.1 Maggiore efficacia ed efficienza nell’attuazione del P.O.R

Obiettivi Operativi

VIII.1.1 Rafforzamento e qualificazione delle attività regionali di indirizzo, implementazione, gestione, sorveglianza e controllo del P.O.VIII.1.2 Interventi di assistenza tecnica e di supporto operativo agli Enti pubblici quali soggetti attuatori delle linee di intervento a valere sui

singoli Assi prioritariVIII.1.3 Costruzione di reti partenariali, progetti di gemellaggio e scambio di esperienze a scala interregionale e transnazionaleVIII.1.4 Accrescimento della conoscenza del POR e degli interventi ivi compresi da parte del pubblico e dei beneficiari

Requisiti di ammissibilitàcomuni di Asse

• finalizzazione degli interventi all’obiettivo di accrescere l’efficacia e l’efficienza nell’attuazione del P.O.

Page 102: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

102

ASSE VIII -GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA

Obiettivo Specifico VIII.1 - Maggiore efficacia ed efficienza nell’attuazione del P.O.R

Indicatore di risultatocorrelato

- Riduzione della durata del tempo necessario alla messa in cantiere delle opere finanziate (ideazione, progettazione e acquisizione delle varieautorizzazioni necessarie all’avvio dei lavori)

- Incremento del grado di conoscenza del PO da parte del grande pubblico (Quota di popolazione a conoscenza del PO)

Obiettivo operativoVIII.1.1 Rafforzamento e qualificazione delle attività regionali di indirizzo, implementazione, gestione, sorveglianza e controllo delP.O.

Linee di intervento

VIII.1.1.A - Attività connesse alla funzionalità del Comitato di Sorveglianza del P.O.

VIII.1.1.B - Attività di implementazione monitoraggio e controllo delle operazioni P.O.

VIII.1.1.C - Azioni di assistenza tecnica per il rafforzamento delle posizioni di responsabilità, delle strutture e degli organismi

coinvolti nelle attività di pianificazione operativa, gestione, sorveglianza e controllo del P.O.

VIII.1.1.D - Potenziamento e perfezionamento del sistema informativo e di monitoraggio fisico finanziario e procedurale del P.O.

VIII.1.1.E - Azioni volte a garantire l’integrazione dei principi trasversali (ambiente, pari opportunità, non discriminazione)

nell’attuazione del P.O.;

VIII.1.1.F - Attività di valutazione del P.O.

VIII.1.1.G - Attività di studio e ricerche, indagini ed analisi connesse all’implementazione del PO le quali formeranno oggetto di un

apposito programma che l’Autorità di Gestione presenterà periodicamente al Comitato di Sorveglianza

Dette linee di intervento sono riconducibili alle seguenti tre classi tipologiche:- assistenza tecnica- servizi consulenziali- acquisizione di attrezzature

Codicen. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, n. 81 Meccanismi volti a migliorare l’elaborazione di politiche e programmi efficaci , ilcontrollo e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale, e potenziamento delle capacità di attuazione delle politiche e del programma, n.85 Preparazione, attuazione , sorveglianza e ispezioni e n. 86 Valutazione e studi, informazione e comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta – Ufficio Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013

Page 103: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

103

Tipologia di intervento Acquisizione Beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Giornate uomoSviluppo applicazioni e sistemi informativi per la P.A. (Interventi)

Beneficiari Ente Regione

Requisiti di ammissibilità

Assistenza Tecnica e Servizi consulenziali- rispetto della normativa comunitaria nazionale e regionale vigente in materia di servizi e di rapporti di lavoro

Acquisizioni di attrezzature- rispetto della normativa comunitaria nazionale e regionale vigente in materia di acquisizione di beni e servizi

Criteri di selezione

Per la selezione di persone fisiche• curricula• competenza professionale

Per la selezione di persone giuridiche• offerta economica• offerta tecnica• offerta migliorativa

Obiettivo operativoVIII.1.2 Interventi di assistenza tecnica e di supporto operativo agli Enti pubblici quali soggetti attuatori delle linee di interventoa valere sui singoli Assi prioritari

Linee di intervento

VIII.1.2.A - Azioni di assistenza tecnica a supporto delle amministrazioni pubbliche beneficiarie di linee di intervento relative ad

Assi prioritari del P.O.

VIII.1.2.B - Attività di consulenza specialistica nell’esecuzione di adempimenti connessi all’attivazione di risorse comunitarie.

Codicen. 11 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, n. 81 Meccanismi volti a migliorare l’elaborazione di politiche e programmi efficaci , ilcontrollo e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale, e potenziamento delle capacità di attuazione delle politiche e del programma,

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta – Ufficio Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013

Page 104: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

104

Tipologia di intervento Acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Giornate uomo

Beneficiari Ente Regione; Enti pubblici soggetti attuatori di linee di intervento a valere sui singoli Assi prioritari del PO

Requisiti di ammissibilitàAssistenza tecnica e Servizi consulenziali• rispetto della normativa comunitaria nazionale e regionale vigente in materia di servizi e di rapporti di lavoro

Criteri di selezione

Per la selezione di persone fisiche• curricula• competenza professionale

Per la selezione di persone giuridiche• offerta economica• offerta tecnica• offerta migliorativa

Obiettivo operativo VIII.1.3 Costruzione di reti partenariali, progetti di gemellaggio e scambio di esperienze a scala interregionale e transnazionale

Linee di interventoVIII.1.3.A - Costruzione di reti partenariali stabili a livello nazionale e transnazionale;

VIII.1.3.B - Attivazione di progetti di gemellaggio di carattere interregionale;

VIII.1.3.C - Iniziative di scambio di esperienze e buone prassi a livello interregionale e transnazionale

Codicen. 80 Promozione di partenariati , patti ed iniziative attraverso il collegamento in rete delle parti e n. 86 Valutazione e studi, informazione ecomunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta – Ufficio Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013

Tipologia di intervento Acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero di azioni realizzate

Page 105: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

105

Beneficiari Ente Regione ed altre Amministrazioni pubbliche coinvolte nelle iniziative a carattere interregionale e transnazionale

Requisiti di ammissibilità• correlazione con gli ambiti di policy del P.O.• dimensione interregionale e transnazionale delle attività

Criteri di selezione

• qualità del partenariato a livello sia regionale che interregionale e transnazionale• qualità del progetto proposto• impatto del progetto sul miglioramento della gestione ed attuazione del programma• innovatività delle attività proposte e loro replicabilità

Obiettivo operativo VIII.1.4 Accrescimento della conoscenza del POR e degli interventi ivi compresi da parte del pubblico e dei beneficiari

Linee di interventoVIII.1.4.A - Accrescere la conoscenza del PO da parte dell’intera collettività regionale

VIII.1.4.B - Potenziare la conoscenza delle linee di intervento e dei meccanismi attuativi da parte dei beneficiari del PO

Codice n. 86 Valutazione e studi, informazione e comunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta – Ufficio Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013

Tipologia di intervento Acquisizione beni e servizi

Indicatore fisicocorrelato

Numero di azioni realizzate

Beneficiari Ente Regione

Requisiti di ammissibilità• coerenza con il Piano di Comunicazione Regionale

Criteri di selezione

• qualità tecnica del progetto proposto• grado di innovatività• utilizzo tecniche ITC

Page 106: 2010_CriteriSelezione_Ver04

Criteri di Selezione – Versione 4.0 Dipartimento Presidenza della GiuntaAutorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2007/2013

Via Vincenzo Verrastro, 4 – 85100 Potenza

106

Cooperazione interregionale e reti di territori (art.37.6.b del Reg. CE N.1083/06)

Obiettivo generaleSviluppare azioni di cooperazione interregionale su tematiche (accessibilità, società della conoscenza, competitività produttiva,valorizzazione dellerisorse culturali e naturali, inclusione sociale, energia e sviluppo sostenibile, governance e assistenza tecnica)su tematiche strategiche per losviluppo della Basilicata

Linee di intervento

- Ricerca, Sviluppo tecnologico e Innovazione

- Reti ITC

- Sviluppo sostenibile

- Pianificazione territoriale

- Sistemi integrati di mobilità

- Servizi logistici

- Valorizzazione risorse ambientali e culturali

- Modelli di sviluppo locale

- Costruzione di reti integrate di servizi pubblici destinati alla collettività

Codicen. 80 Promozione di partenariati , patti ed iniziative attraverso il collegamento in rete delle parti e n. 86 Valutazione e studi, informazione ecomunicazione

DipartimentoResponsabile

Dipartimento Presidenza della Giunta – Ufficio Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013

Tipologia di intervento Acquisizione beni e servizi

Beneficiari Ente Regione ed altre Amministrazioni pubbliche coinvolte nelle iniziative a carattere interregionale e transnazionale

Requisiti di ammissibilità

• coerenza con le priorità dell’Obiettivo Cooperazione territoriale europea (art. 6 Reg. CE N. 1080/06)• presenza di almeno un’autorità regionale o locale di un altro Stato membro tra i partners• la maggioranza dei partner esteri devono essere soggetti pubblici o equivalenti pubblici secondo la definizione UE• l’attivazione delle iniziative di cooperazione interregionale deve avvenire per Asse il cui budget finanziario non può eccedere la quota max

0,5% della rispettiva dotazione

Criteri di selezione

• qualità del partenariato a livello sia regionale che interregionale e transnazionale• qualità del progetto proposto• contributo al raggiungimento degli obiettivi specifici dell’Asse di pertinenza del PO• innovatività delle attività proposte e loro replicabilità