+ All Categories
Home > Documents > AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1°...

AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1°...

Date post: 01-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
& PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1° numero della Rivista GEA; XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006; Nuova sede della Segreteria Amministrativa L’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) presenta una nuova iniziativa editoriale nata dalla collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) grazie alla Casa Edi- trice Mattioli; responsabile scientifico è il Presidente di AIA Prof. Pier Paolo Dall’Aglio. GEA, acronimo di Giornale Europeo di Aerobiologia, Medicina ambientale ed Infezioni aerotrasmesse, nasce dalla chiara percezione che solo attraverso un metodo interdiscipli- nare è possibile affrontare utilmente alcune delle problematiche legate all’ambiente ed in particolare alle componenti potenzialmente dannose riscontrabili in atmosfera sia in out- door che in indoor. Infatti, è importante che l’approccio sia in grado di armonizzare compe- tenze specialistiche diverse, ma comunque dedicate, per vocazione, allo studio dei danni provocati sull’organismo umano da parte dell’ambiente in generale e dalle patologie aero- trasmesse in particolare. Garanti dei contenuti scientifici di GEA saranno i Consigli Diret- tivi di AIA e ISDE, Società che adottano GEA come loro Giornale Ufficiale. GEA pubblicherà articoli di ricerca, editoriali, rassegne su invito, atti e report commentati dei principali Congressi e Consensus Conference, recensioni di volumi e di documenti di particolare rilevanza nazionale ed internazionale, segnalazione dei principali Congressi e Convegni regionali, nazionali ed internazionali, con l’obbiettivo di garantire ai Lettori un vei- colo di aggiornamento, sintetico, ma contemporaneamente puntuale e di alto valore scienti- fico. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla rubrica “Lettere al Direttore”, che pubblicherà non solo lettere, ma anche segnalazioni e osservazioni inviate dai lettori per e-mail all’indi- rizzo: [email protected], oltre che per posta o fax a: Mattioli 1885 spa, via Coduro 1/b, 43036 Fidenza PR, Italy; http://www.mattioli1885.com/ Oltre ai numeri ordinari, GEA pubblicherà poi, in collaborazione con Agenzie nazionali ed internazionali e con alcuni prestigiosi Atenei, primo fra tutti quello di Parma, Supplementi in italiano ed in inglese, dedicati a temi di particolare interesse. Il primo dei Supplementi in ita- liano sarà “L’Atlante della Mortalità Evitabile delle città italiane”, a cura dell’ISDE e con la collaborazione del Ministero per l’Ambiente. La collaborazione con la testata Acta Biomedica dell’Ateneo Parmense, recensita dalle prin- cipali banche dati mondiali, consentirà invece di realizzare almeno un Supplemento annuale edito interamente in lingua inglese e recensito, fra l’altro, su PubMed/MEDLINE, garantendo con ciò ampia visibilità internazionale al progetto fin dalla sua nascita. AIA auspica, quindi, che questa rivista possa contribuire a rafforzare l’importanza del mes- saggio di prevenzione sia primaria che secondaria e consentire una approfondita revisione delle nuove tecnologie, all’inquadramento dei nuovi fattori di rischio, al perfezionamento delle metodiche non invasive di screening e di monitoraggio nonché alla messa a punto di nuovi protocolli di ricerca nel cruciale ambito delle patologie ambientali ed aerotrasmesse. Prof. Pierpaolo Dall’Aglio Dott. Roberto Albertini 61 PNEUMORAMA 38 / XI / 1-2005
Transcript
Page 1: AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1° numero della Rivista GEA; XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006; Nuova sede

& PNEUMORAMA

AIAnewsletterNovità in casa A.I.A.Esce il 1° numero della Rivista GEA;XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006;Nuova sede della Segreteria AmministrativaL’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) presenta una nuova iniziativa editoriale natadalla collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) grazie alla Casa Edi-trice Mattioli; responsabile scientifico è il Presidente di AIA Prof. Pier Paolo Dall’Aglio.GEA, acronimo di Giornale Europeo di Aerobiologia, Medicina ambientale ed Infezioniaerotrasmesse, nasce dalla chiara percezione che solo attraverso un metodo interdiscipli-nare è possibile affrontare utilmente alcune delle problematiche legate all’ambiente ed inparticolare alle componenti potenzialmente dannose riscontrabili in atmosfera sia in out-door che in indoor. Infatti, è importante che l’approccio sia in grado di armonizzare compe-tenze specialistiche diverse, ma comunque dedicate, per vocazione, allo studio dei danniprovocati sull’organismo umano da parte dell’ambiente in generale e dalle patologie aero-trasmesse in particolare. Garanti dei contenuti scientifici di GEA saranno i Consigli Diret-tivi di AIA e ISDE, Società che adottano GEA come loro Giornale Ufficiale.GEA pubblicherà articoli di ricerca, editoriali, rassegne su invito, atti e report commentatidei principali Congressi e Consensus Conference, recensioni di volumi e di documenti diparticolare rilevanza nazionale ed internazionale, segnalazione dei principali Congressi eConvegni regionali, nazionali ed internazionali, con l’obbiettivo di garantire ai Lettori un vei-colo di aggiornamento, sintetico, ma contemporaneamente puntuale e di alto valore scienti-fico. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla rubrica “Lettere al Direttore”, che pubblicherànon solo lettere, ma anche segnalazioni e osservazioni inviate dai lettori per e-mail all’indi-rizzo: [email protected], oltre che per posta o fax a: Mattioli 1885 spa, via Coduro1/b, 43036 Fidenza PR, Italy; http://www.mattioli1885.com/Oltre ai numeri ordinari, GEA pubblicherà poi, in collaborazione con Agenzie nazionali edinternazionali e con alcuni prestigiosi Atenei, primo fra tutti quello di Parma, Supplementi initaliano ed in inglese, dedicati a temi di particolare interesse. Il primo dei Supplementi in ita-liano sarà “L’Atlante della Mortalità Evitabile delle città italiane”, a cura dell’ISDE e con lacollaborazione del Ministero per l’Ambiente.La collaborazione con la testata Acta Biomedica dell’Ateneo Parmense, recensita dalle prin-cipali banche dati mondiali, consentirà invece di realizzare almeno un Supplemento annualeedito interamente in lingua inglese e recensito, fra l’altro, su PubMed/MEDLINE, garantendocon ciò ampia visibilità internazionale al progetto fin dalla sua nascita.AIA auspica, quindi, che questa rivista possa contribuire a rafforzare l’importanza del mes-saggio di prevenzione sia primaria che secondaria e consentire una approfondita revisionedelle nuove tecnologie, all’inquadramento dei nuovi fattori di rischio, al perfezionamentodelle metodiche non invasive di screening e di monitoraggio nonché alla messa a punto dinuovi protocolli di ricerca nel cruciale ambito delle patologie ambientali ed aerotrasmesse.

Prof. Pierpaolo Dall’Aglio Dott. Roberto Albertini

61

PNEUMORAMA 38 / XI / 1-2005

Page 2: AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1° numero della Rivista GEA; XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006; Nuova sede

62

AIAnewsletter

Al2 -Novi LigureL.G. Cremonte, M.G. MazarelloOsp. S. Giacomo,ASL 22Serv.AllergologiaVia E. Raggio, 22 - 15067 Novi Ligure (AL)

Al3 - Aqui TermeL.G. Cremonte, M.G. MazzarelloOsp.Civile di Acqui Terme,ASL 22Serv.AllergologiaVia Fatebenefratelli, 115011 Acqui Terme (AL)

Al4 - Aqui TermeL.G. Cremonte, M.G. MazzarelloOsp. Civile di Ovada,ASL 22Serv.AllergologiaVia Ruffini 22 - 15076 Ovada (AL)

Ao2 - AostaR. Martello, P.AcconciaA.R.P.A.Valle D’AostaLoc. Grande Charrière, 4411020 Saint-Christophe (AO)

Ao3 - Frazione Gimillan (Cogne) R. Martello, P.AcconciaA.R.P.A.Valle D’AostaLoc. Grande Charrière, 4411020 Saint- Christophe (AO)

Ap1 - Ascoli PicenoG. NardiOsp. Prov. Mazzoni A.S.L.13Serv. Immun.Allerg. e TrasfusionaleVia Degli Iris, 35 - 63100 Ascoli Piceno

Ap2 - S. Benedetto Del TrontoE. Piunti, R.Alleva, S. FraticelliServizio Allergologia,ASL N.1, Regione MarcheVia Manara, 763039 S. Benedetto Del Tronto (AP)

Aq1 - L’AquilaG.Tonietti, C. Petrucci, L. PaceUniversità degli Studi di L’AquilaDip. Med. Interna e Sanità PubblicaPiazzale Tommasi, 1- 67100 L’Aquila

Av1 - AvellinoU.Viola, M.T. Mottola,A. PolcariCasa di Cura “Montevergine”Via M. Malzoni - 83013 Mercogliano (AV)

Bo1 - BolognaA.M. Casali, M. FelicoriA.R.P.A. - Sez. Provin. di BolognaSettore ChimicoVia Triachini, 17 - 40137 Bologna

Bo3 - S. Giovanni in PersicetoS. Marvelli, L. OlmiCentro Agricoltura Ambiente SRLVia di Mezzo Levante, 223340014 Crevalcore (BO)

Bo5 - S. Pietro CapofiumeS. Marvelli, L. OlmiCentro Agricoltura Ambiente SRLVia di Mezzo Levante, 223340014 Crevalcore (BO)

Br1 - BrindisiA.Arsieni, S.Ardito, M.T.VenturaCentro Allergologia di Brindisi c/o OspedaleVia Appia, 164 - 72100 Brindisi

Bz2 - BolzanoE. Bucher,V. KoflerAppa BolzanoLaboratorio Biologico ProvincialeVia Sottomonte, 2 - 39055 Laives (BZ)

Bz3 - BrunicoE. Bucher,V. KoflerAppa BolzanoLaboratorio Biologico ProvincialeVia Sottomonte, 2 - 39055 Laives (BZ)

Bz4 - SilandroE. Bucher,V. KoflerAppa BolzanoLaboratorio Biologico ProvincialeVia Sottomonte, 2 - 39055 Laives (BZ)

Ca1 - CagliariG. Piu, P.U. MulasAmbulatorio di Allergologia edImmunologia Clinica G. PiuVia Zagabria, 51- 09127 Cagliari

Cb1 - CampobassoA. Del Riccio,A.LucciA.R.P.A. Molise, Dip. di CampobassoVia Petrella ,1- 86100 Campobasso

Ce4 - CasertaF. Madonna, D. Leonetti, G. CasinoASL Caserta 1- Distretto Sanitario, 25Via Sud Piazza D’armi - 81100 Caserta

Cs1 - CosenzaF. Romano, M.I. ScarlatoAzienda Ospedaliera di CosenzaO.“Mariano Santo’Via Benedetto Croce, 2387036 Cosenza

Ct3 - AcirealeG.Tringali I.R.M.A. SRL, Istituto Ricerca Medica AmbientaleVia Paolo Vasta, 158/C - 95024 Acireale (CT)

Fe1 - FerraraF. Ghion, M.L.Tampieri, E. ManfrediniA.R.P.A. - Sez. Provinciale di FerraraCorso Della Giovecca, 169 - 44100 Ferrara

Fi1 - Firenze NwM. Onorari, M.P. Domeneghetti Arpat,Area Funzionale di Aerobiologia Via Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Fi2 - Firenze SwM. Manfredi, C. Menicocci U.O. Immunologia AllergologiaNuovo Osp. S. Giovanni di DioVia Torregalli, 3 - 50143 Firenze

Fi4 - Firenze Porta Nord (Firenze)M. Onorari, M.P. DomeneghettiA.R.P.A.T., Dip. di PistoiaVia Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Fi5 - Firenze Porta Sud (Firenze) M. Onorari, M.P. DomeneghettiA.R.P.A.T., Dip.di PistoiaVia Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Fo1 - ForlìC. Nizzoli, E. Fantini, P.Veronesi A.R.P.A. Sez. Provin. di Forli/CesenaViale Salinatore, 20 - 47100 Forlì

Fo2 - CesenaC. Nizzoli, E. Fantini, P.VeronesiA.R.P.A.Sez. Provin. di Forli/CesenaViale Salinatore, 20 - 47100 Forlì

Fo3 - RiminiM.T. Biagini, P.Anelli A.R.P.A. E.R. - Sez. Provin. di RiminiVia Gambulaga 83 - 47900 Rimini

Ge1 - GenovaS.Voltolini,A. Fichera, C. MontanariAzienda Ospedale S. Martino e ClinicheUniversitarie Convenzionate, ServizioAutonomo Allergologia Largo R. Benzi, 10 - 16132 Genova

Ge2 - LavagnaG.Albalustri, M.Audisio,A. P. GrecoASL 4 ChiavareseLoc. S.Andrea di Rovereto 16043 Chiavari - (GE)

Ge3 - GenovaM. Molina, E. Carlini, S.TrichiloA.R.P.A.L. - Dipartimento di GenovaVia Montesano, 5 - 16122 Genova

Im3 - ImperiaL. Occello, E. CerettaA.R.P.A.L. Dip. di ImperiaVia Nizza, 6 - 18100 Imperia

AIAnewsletter

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AEROBIOLOGIARete Italiana di Monitoraggio degli Aeroallergeni

Page 3: AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1° numero della Rivista GEA; XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006; Nuova sede

Is1 - IserniaA. Del Riccio,A. LucciA.R.P.A. Molise, Dip.di CampobassoVia Petrella ,1 - 86100 Campobasso

Lc1 - CasatenovoF. Della Torre,A. Molinari, R. SpinelliI.N.R.C.A. I.R.C.C.S.- Div. Pneumologia -ASL LeccoVia Monteregio, 13 - 23880 Casatenovo (LC)

Li1- LivornoE. GoracciASL 6 Dip. PrevenzioneBorgo S. Jacopo - 57127 Livorno

Lu1 - PietrasantaM. Onorari, M.P. Domeneghetti A.R.P.A.T. PistoiaArea Funzionale di AerobiologiaVia Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Me5 - Messina NordR. Picone, D. Falduto, R. Damino Università di Messina, Dipartimento diScienze Botaniche Salita Sperone, 3198166 Località S.Agata - Messina

Mn2 - MantovaM. Zanca ASL MantovaVia Trento, 6 (Per Corrispondenza Via Verdi 3)46100 Mantova

Mo1 - ModenaL.Venturi, P. Natali, C. BarbieriArpa - Sez. Provin. di ModenaVia Fontanelli, 23 - 41100 Modena

Mo2 - VignolaC.Alberta Accorsi,A.M. Mercuri Università di Modena e Reggio Emilia,Dip. del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico Viale Caduti In Guerra, 12741100 Modena

Na2- Napoli NordG. D’amato, M. Russo, F. Giovinazzi, P.ValentiA.O.R.N. CardarelliRione Sirignano, 13 - 80131 Napoli

Pc1 - S. Lazzaro AlberoniL. Contardi,A. Lodigiani, G. GallinariA.R.P.A. Sez. Provin. di PiacenzaSettore Biotossicologico Via XXI Aprile, 48 - 29100 Piacenza

Pd1 - PadovaG. Marcer,A. Bordin Dip. di Medicina Ambientale e SanitàPubblicaMedicina del Lavoro - Università di Padova Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova

Pr1 - ParmaP. Dall’aglio, R.Albertini, D. Giordano Università degli Studi di ParmaIstituto di Patologia MedicaVia Gramsci, 14 - 43100 Parma

Pr2 - Parma OvestF. Cassoni, G. Pinto, F. Fontana A.R.P.A. E.R.- Sez. Provin. di ParmaVia Spalato, 4 - 43100 Parma

Pt1 - PistoiaM. Onorari, M.P. Domeneghetti A.R.P.A.T. PistoiaArea Funzionale di Aerobiologia Via Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Pt2 - Montecatini TermeM. Onorari, M.P. Domeneghetti A.R.P.A.T. PistoiaArea Funzionale di Aerobiologia Via Baroni, 18 - 51100 Pistoia

Pu1 - PesaroS. Circolone,V. RossiProvincia di Pesero e UrbinoVia Gramsci, 7 - 61100 Pesaro

Pv1 - MontescanoC. Fracchia, S. Ricci Fondazione “S. Maugeri”, Centro MedicoMontescanoVia Per Montescano27040 Montescano (PV)

Pv2- PaviaC. Biale,A. Bossi, M.G. Calcagno Fondazione “S. Maugeri” (Irccs)Servizio Autonomo di Allergologia e Immunologia ClinicaVia A. Ferrata, 8 - 27100 Pavia

Ra3 - RavennaM. Pagnani A.R.P.A. - Sez. Provin. di RavennaVia Alberoni, 17 - 48100 Ravenna

Re1 - Reggio EmiliaL. Camellini, M. CavalchiA.R.P.A. - Sez. Provin. di Reggio EmiliaVia Amendola, 2 - 42100 Reggio Emilia

Rm5 - Roma Tor Vergata(Fac. Scienze)A.Travaglini, S. Silvestri, D. LeonardiUniversità di Roma Tor VergataDipartimento di BiologiaVia Della Ricerca Scientifica, 100133 Roma

Rm6 - Roma Nw (Osp. S. Pietro)A.Travaglini, F. Froio, D. Leonardi, S. SilvestriUniversità di Roma Tor VergataDipartimento di BiologiaVia Della Ricerca Scientifica, 1 00133 Roma

Rm7 - Roma E.U.R. (Osp. S. Eugenio)A.Travaglini, D. LeonardiUniversità di Roma Tor Vergata Dipartimento di BiologiaVia Della Ricerca Scientifica, 100133 Roma

Rm8 - Roma Centro (Ucea)A. Brunetti, M.C. Serra,A. PasquiniMin. Politiche Agricole e Forestali Centrale Ecologia AgrariaVia Del Caravita, 7/A - 00186 Roma

Ro1 - RovigoG. Dall’Ara, B. Dall’Ara USL 18 Rovigo (Veneto) - Div. PneumologiaViale Tre Martiri - 45100 Rovigo

So2 - SondrioP. Scherini Asl Della Provincia di Sondrio,Laboratorio di Sanità Pubblica Via Stelvio, 35/A - 23100 Sondrio

Sp2 - La SpeziaC. Grillo, C. Benco, E. RossiA.R.P.A.L. U.O. Laboratori e Reti diMonitoraggioDip. Provinciale Della SpeziaVia Fontevivo, 21 - 19125 La Spezia

Ss1 - SassariG.Vargiu,A.VargiuStudio Specialistico Allergologico e ImmunologicoPiazza Mons. Mazzotti, 6 - 07100 Sassari

Sv4 - SavonaD.Alleteo, C. Puccioni, R. OrecchiaArpal - Dip. di SavonaVia Zunini, 1 - 17100 Savona

Tn2 - S. Michele all’AdigeE. Gottardini, F. Cristofolini Istituto Agrario di S. Michele All’AdigeVia Mach, 2 - 38010 San Michele All’Adige

To2 - TorinoR. Caramiello, L. Reale Dip. Biologia VegetaleVia P.A. Mattioli, 25 - 10125 Torino

Tp2 - EriceG. di Marco, G. ConfortoA.S.M.A.R.A. Onlus Villa San Giovanni, 54 - 91100 Trapani

Ts1 – Trieste Castello S. GiustoL. Rizzi Longo, M.L. Pizzulin Sauli Università di TriesteDipartimento di BiologiaVia L. Giorgieri, 10 - 34100 Trieste

Va1 - VareseF. Brunetta, P.Alabardi, F.VassalloOsp. di Circolo e Fond. Macchi-VaresePneumologia - AllergologiaViale L. Borri, 57 - 21100 Varese

Va3 - Busto ArsizioE. Chiodini, P. Pozzi Medicina Nucleare Ospedale di Busto ArsizioVia A. Da Brescia, 321052 Busto Arsizio (VA)

PNEUMORAMA 38 / XI / 1-2005

63

Page 4: AIAnewsletter · 2012. 2. 2. · & PNEUMORAMA AIAnewsletter Novità in casa A.I.A. Esce il 1° numero della Rivista GEA; XX Congresso Nazionale a Parma 15-18 Marzo 2006; Nuova sede

64

AIAnewsletter

Congresso

XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di AerobiologiaParma, 15-18 Marzo 2006

Argomenti principali:Aerobiologia e Beni CulturaliAmbiente, Sport e AllergiaAmbiente, Inquinamento e Allergie RespiratorieAspetti cliniciCalendari Pollinici, Sistemi Previsionali e Reti di MonitoraggioEducazione e InformazioneIl Monitoraggio Aerobiologico nelle Agenzie Regionali Prevenzione AmbienteImmunoterapiaPalinologia ForensePollinosi,Allergia agli Alimenti e Organismi Geneticamente ModificatiQualità dell’Aria Indoor Terapia FarmacologiaVerde Urbano

AIAnewsletter

COME CONTATTARE AIAE-mail: [email protected] http://www.isac.cnr.it/aerobio/aia

Tel. 051 6399575 - Fax 051 6399649

Nuova segreteria AIALa Segreteria Amministrativa di AIA è stata affidata a:JGC Congressi e ComunicazioneVia Quagliariello 35/E 80131 NapoliTel. 081-2296881, Fax 081-3722158 e-mail: [email protected]


Recommended