+ All Categories
Home > Education > 2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo

2015-04-30_certificazione-competenze-primo-ciclo

Date post: 24-Jul-2015
Category:
Upload: luca-salvini-miur
View: 243 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
PRATO 30 APRILE 2015 Certificazione competenze: primo ciclo Dir. Gen. Toscana Luca Salvini - Dirigente Tecnico MIUR 1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Transcript

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

PRATO30 APRILE 2015

Certificazione competenze:primo ciclo

Dir. Gen. Toscana1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per la Toscana

Direzione Generale

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

INDICE• Un giorno speciale …• Il quadro normativo di riferimento• Il completamento di un percorso …• Il significato della certificazione• La modulistica• L’adozione sperimentale del modello• Richiesta di osservazioni dalle scuole• L’adozione definitiva dei nuovi modelli• Criticità?• eLearning

2

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO• DPR 275/1999: primi riferimenti alle competenze (art. 10)• Legge 53/2003: l’Istituzione scolastica provvede al rilascio della certificazione di competenza

sulla base di un modello nazionale (art. 3 c. 1, lett. a)• DLgs 59/2004: temporaneamente rimessa alle scuole l’elaborazione dei modelli di certificazione

delle competenze nella scuola primaria (art. 8, c. 1) e secondaria di secondo grado (art. 11, c. 2)• Legge 169/2008: voto numerico in decimi al termine della scuola primaria e della secondaria di

primo grado (art. 3); prevede l’emanazione di un Regolamento per coordinare le norme in materia di valutazione degli studenti

• DPR 122/2009, Regolamento sulla valutazione: le competenze sono «descritte e certificate» al termine della primaria e sono «accompagnate anche da valutazione in decimi» al termine del 1° ciclo di istruzione, con il rilascio ad ogni allievo di una certificazione (art. 8)

• DM 254/2012, Indicazioni Nazionali per il curricolo: la certificazione delle competenze «attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi» e viene ribadito l’impegno ad emanare una modulistica nazionale (p. 19)

• DLgs 13/2013: costituzione del Sistema Nazionale di certificazione delle competenze, che riconosce alle scuole il compito di certificare «le competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali ed informali» (art. 2, c. 1, lett. f punto 1 e art. 3, c. 1)

• DM 183/2013: affidamento al Comitato Scientifico Nazionale del compito di elaborare una proposta di strumenti certificativi in linea con le finalità previste dal quadro normativo e in coerenza con le Indicazioni Nazionali

• CM 3 del 13 febbraio 2015

3

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

IL COMPLETAMENTO DI UN PERCORSO …

… UNITARIO NEI VARI GRADI DI ISTRUZIONE

• Indicazioni nazionali per il 1° ciclo

• indicazioni nazionali per i licei

• linee guida per gli istituti tecnici e

professionali

• EQF (European Qualifications Framework) 4

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

IL SIGNIFICATO DELLA CERTIFICAZIONE

• Nelle scuole del primo ciclo assume una Prevalente funzione educativa• Sono previste quattro tipologie di certificazione • quinta classe primaria, • terza classe secondaria di I grado, • seconda classe secondaria di II grado, • quinta classe secondaria di II grado

• Le 4 tipologie si caratterizzano attualmente per diversità di impianto culturale e di formato amministrativo.

• L’introduzione dei modelli nazionali sperimentali nel primo ciclo risponde all’esigenza di avviare un processo di armonizzazione

• La certificazione delle competenze NON è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione, ma accompagna ed integra tali strumenti

• La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze in sintonia con le competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2006.

5

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

LA MODULISTICA

• Le caratteristiche salienti del modello proposto (2 sole pagine) sono presentate nelle «Linee guida» (15 pagine)

• PROFILI (13 per primaria e 13 per secondaria 1° grado) - COMPETENZE – DISCIPLINE - LIVELLI DEGLI INDICATORI (da D, iniziale, ad A, avanzato)

• Mancanza di un livello negativo, attesa la funzione pro-attiva di questa certificazione delle competenze nell’arco dell’obbligo

• Presenza di uno spazio aperto per la descrizione di competenze ad hoc per ogni allievo

• Competenze chiave correlate• Contributo ad arricchire le pratiche valutative delle scuole

6

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

MODELLO PRIMARIA

7

CLASSE 5a

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

MODELLO SEC. 1° GRADO

8

CLASSE 3a

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

L’ADOZIONE SPERIMENTALE DEL MODELLO

Richiesta alle scuole interessate ad intraprendere un percorso di ricerca-sperimentazione con adesione entro il 20 marzo 2015 all’USR di competenza con:• Costituzione di un gruppo di progetto (supervisione e promozione lo sviluppo

di iniziative anche nell’ambito delle misure di accompagnamento (CM 49/2014);

• Informazione ai genitori circa il significato formativo dei nuovi strumenti di certificazione e la loro complementarietà con gli ordinari strumenti di valutazione

• Analisi dell’impatto dei nuovi strumenti e delle ricadute sull’attività progettuale, didattica e valutativa ordinaria

• Eventuale adozione dei nuovi modelli di certificazione da parte delle classi (quinta primaria e terza secondaria secondo grado) che intendono utilizzare il modello sperimentale

Entro il 15 luglio invio da parte della scuola di un report sintetico, sulla base di uno schema comune che verrà fornito, che illustri gli esiti del processo di adozione dei nuovi strumenti per la loro estensione ed adozione generalizzata

9

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

RICHIESTA DI OSSERVAZIONI DALLE SCUOLEQuestioni culturali e pedagogiche poste all’attenzione delle Scuole:• Struttura complessiva dei modelli;• Utilizzo della scala a 4 valori (o a 3 valori) con gli enunciati

descrittivi dei livelli;• Forme di valutazione delle competenze utili a motivare

l’attribuzione dei livelli di ciascuna competenza;• Equilibrio tra duttilità degli strumenti e standard di definizione

delle competenze;• Capacità di ri-orientare le pratiche didattiche in coerenza con

l’impostazione delle Indicazioni curricolari vigenti;• Livello di comunicazione e fruibilità verso i genitori e esigenza di

ulteriori semplificazioni del linguaggio;• Agevolazione di un migliore raccordo con il coinvolgimento della

secondaria di secondo grado10

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

L’ADOZIONE DEFINITIVA DEI NUOVI MODELLI

Strategia del MIUR:

• 2014/2015: adozione sperimentale nelle scuole

disponibili, in particolare in quelle già impegnate nelle

misure di accompagnamento delle Indicazioni/2012

• 2015/2016: adozione generalizzata in tutte le scuole del

prototipo validato ed eventualmente integrato;

• 2016/2017: adozione obbligatoria del nuovo modello di

certificazione, con recepimento mediante DM, così come

previsto dall’art. 8 del DPR 122/2009.11

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

CRITICITÀ?

• È opportuno introdurre tutte le competenze

chiave dell’ EQF, anche quelle proprie che

vengono conseguite con gli studi successivi?

• …

12

Luca

Sal

vini

- D

irige

nte

Tecn

ico

MI

UR

Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza

Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

eLearning• Piattaforma USR Toscana

13


Recommended