+ All Categories
Home > Documents > 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono...

2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: vuongngoc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Qualitätstag CURACASA 2015 Der Pflegeprozess als Arbeitsinstrument Giornata qualità CURACASA 2015 Il processo delle cure quale strumento di lavoro Contenuti 2 Il processo delle cure come modello di pensiero e d'azione Gli aspetti legali della documentazione infermieristica Dall'assessment di cure (raccolta fabbisogno di cure) alla valutazione dell'efficacia delle prestazioni di cura La documentazione infermieristica quale immagine delle cure professionali e le richieste degli assicuratori malattia Verifica della qualità con la griglia di valutazione dell'ASI- SBK Esercitazioni con esempi pratici
Transcript
Page 1: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Qualitätstag CURACASA 2015

Der Pflegeprozess als Arbeitsinstrument

Giornata qualità CURACASA 2015

Il processo delle cure quale strumento di lavoro

Contenuti

2

• Il processo delle cure come modello di pensiero e d'azione

• Gli aspetti legali della documentazione infermieristica

• Dall'assessment di cure (raccolta fabbisogno di cure) alla valutazione dell'efficacia delle prestazioni di cura

• La documentazione infermieristica quale immagine delle cure professionali e le richieste degli assicuratori malattia

• Verifica della qualità con la griglia di valutazione dell'ASI-SBK

• Esercitazioni con esempi pratici

Page 2: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Norme di qualità Curacasa

3

Visione delle norme di qualitá CURACASA per infermi ere attive come indipendenti.1. L’infermiere indipendente agisce secondo una stra tegia ben definita.2. L’infermiere indipendente applica le direttive / le basi in modo adeguato alla singola

situazione.3. L’impiego di risorse dell’infermiere indipendente è efficace, adatto ed economico.4. L’infermiere indipendente si aggiorna e perfezion a con un apprendimento orientato ai suoi

compiti.5. Le conoscenze e le capacità specialistiche sono a ssicurate.6. Il comportamento e l’atteggiamento dell’infermier e libero professionista sono orientati alla

singola situazione del cliente.7. Le basi per la sicurezza sul lavoro e per la prot ezione della salute sono ottemperate.8. Infrastruttura ed equipaggiamento secondo il mand ato e l’offerta.9. Per adempiere al mandato sono a disposizione di d irettive comprensibili ed accessibili,

adeguate alla situazione ed applicate conseguenteme nte.10. L’inizio e la fine di una prestazione di cura so no standardizzati.11. I processi sono efficienti e orientati al client e.12. La collaborazione con altri fornitori di prestaz ioni e servizi dipende dal cliente e dal mandato.13. La documentazione delle cure corrisponde ai requ isiti specialistici vigenti.14. La messa in atto delle cure è competente e si sv olge sulla base dei processi di cura .15. I clienti sono protetti dai danni.16. La soddisfazione del cliente / dei famigliari è documentata.

Esecuzione delle cure

4

13: La documentazione delle cure corrisponde ai requisiti specialistici vigenti.

L'infermiera indipendente

a) L’infermiere indipendente usa un sistema di documentazione delle cure che garantisce una rappresentazione sistematica e comprensibile di tutti i passi del processo di cura.e freischaffende Pflegefachperson

b) L’infermiere indipendente assicura che i requisiti formali/legali della documentazione delle cure siano ottemperati e che questa venga compilata, tenendo conto delle direttive, in modo plausibile, completo e corretto

14: La messa in atto delle cure è competente e si svolge sulla base dei processi di cura.

a) L’infermiere indipendente valuta l’efficacia della cura effettuata; l’effetto dei provvedimenti impiegati sul cliente viene documentato.

b) L’infermiere indipendente dispone di materiale informativo e di consulenza adatto ai suoi mandanti e disponibili per i suoi clienti e famigliari/persone di riferimento.

c) L’infermiere indipendente raccomanda specialisti di riferimento a disposizione dei clienti e/o dei loro famigliari / delle loro persone di riferimento per avere istruzioni e consulenza. Se necessario per il mandato, l’infermiere ne regola la richiesta.

d) L’infermiere indipendente integra le persone di riferimento sociale /i famigliari nel processo di cura e di assistenza.

Norma di qualità CURACASA Criterio

Page 3: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Garanzia qualità

5

Pianificare

RealizzareVerificare

Adattare

QM e processo delle cure

6

Plan

Do

Check

Act

Page 4: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Garanzia di qualità Documentazione delle cure

Con la „griglia di verifica per la cartella infermieristica“ dell'ASI-SBK abbiamo a disposizione uno strumento idoneo, validato per poter:

• Valutare ad intervalli regolari la qualità della documentazione (Check),

• Secondo i risultati, avviare l'applicazione di correttivi,

• Rendere visibile la qualità.

7

Cartella infermieristica

8

«La documentazione infermieristica serve alla garanzia delle terapie mediche e di cura, a provare l'efficacia, l'adeguatezza e l'economicità così come la sua dimostrabilità »

«L'obbligatorietà della documentazione è per legge un obbligo professionale per le professioni in ambito della salute e malattia ed è una richiesta degli assicuratori malattia »

Balmer, 2012

Page 5: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Obbligatorietà della documentazione

9

La documentazione di cura è legalmente vincolante e viene utilizzata quale prova.

L'obbligo di dimostrazione in caso di richiesta di risarcimento danni non risiede nel cliente ma nell'esecutore professionale, quale prova che le prestazioni sono state eseguite, ad esempio assistenza nell'igiene personale.

Tutto quanto non è documentato vale come non fornito.

Allmer et al., 2009

Processo delle cure –cure professionali

10

Processo delle cure – modalità di lavoro con direttive contraddistinguono le cure informali dalle professionali:

• Sicurezza del paziente

• Continuità delle cure

• Garanzia della qualità

• Garanzia terapeutica

• Trasparenza e tracciabilità

• Assicurazione del flusso informativo

• Dimostrabilità

• Costituiscono le basi per lo sviluppo delle cure.

Allmer, 2010, http://www.fotosearch.de/clip-art/krankenschwester.html

Page 6: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Processo delle cure - Definizione

11

Il processo delle cure è uno strumento per la strutturazione dei procedimenti nelle cure.

Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi di cura.

Il processo delle cure consente di identificare ed analizzare sistematicamente i problemi di cura e di pianificare sistematicamente ed efficientemente gli interventi che poi possono venir valutati.

In questo modo è possibile una messa in atto mirata e indipendente dalle persone coinvolte.

Brobst, 2012, S. 25

Processo delle cure

12

Berner & SBK ,2014

Violetto GordonRosso Fiechter/Meier

Page 7: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Sistematicità nel processo delle cure

13

• Raccolta di informazioni: le informazioni vengono raccoltein modo mirato (e documentato).

• Problemi/diagnosi infermieristiche vengono definiti (e documentati).

• Obiettivi ed azioni/interventi: obiettivi ed interventivengono pianificati (e documentati).

• Esecuzione (l'effetto delle cure è documentato).

• Valutazione: raggiungimento dell'obiettivo/risultati delle curevengono valutati (e documentati), la pianificazione delle cureviene adeguata, se necessario, in base alla valutazione.

Raccolta delle informazioni

14

Anamnesi di cura/Assessment/valutazione del fabbisogno

Raccolta delle informazioni e di dati rilevanti per la cura attraverso interviste, osservazioni ed indagini.

SBK,, 2014

Page 8: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Diagnosi infermieristiche –problemi di cura e risorse

15

• Problemi di cura = problemi formulati liberamente dallapersona stessa

• Diagnosi infermieristiche = formulati secondo NANDA (linguaggio specialistico comune)

SBK,, 2014

Diagnosi infermieristiche/problemi di cura

16

Esempi:

Problema di cura: paziente non assume regolarmente i pasti.

Diagnosi infermieristica: deficit dell'autosostentamento, alimentazione

Problema di cura: paziente è caduto nelle ultime due settimane, quattro volte.

Diagnosi infermieristica: rischio di cadute

Problema di cura: paziente non è più in grado di lavarsi e vestirsi poichè ha un braccio ingessato.

Diagnosi: deficit della cura di sè, igiene corporea e vestirsi.

Page 9: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Diagnosi mediche ed infermieristiche

17

Diagnosi mediche Diagnosi infermieristiche

Problemi di salute o malattia Come questo paziente risolve il problema di salute, quali limitazioni delle a.v.q. insorgonoin seguito alla diagnosi medica.

costante variabile

Si riferiscono a cambiamentifisiopatologici

Comportamento del paziente, reazionefisica e psichica riguardo problemi di salute o processi di vita.

Diagnosi mediche ed infermieristiche

18

Diagnosi mediche Diagnosi infermieristiche

Sclerosi multipla Limitazioni nella mobilitàPercezione corporea alterataDeficit nella cura di sè: es. per mangiare, nel lavarsi, nel vestirsi, ...

Diabete tipo 2Depressione

Deficit nella cura di sè Igiene corporeaPauraCarenza nell'integrazione sociale

Page 10: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Diagnosi infermieristica – formato PES

19

Formato PES: P – Problema, E – eziologia/causa

S – Sintomo

Descrizione del problema (titolo della diagnosi infermeristica)

Cosa sono i fattori influenzanti / le cause / le correlazioni in relazione al problema (parte E)?

Come si manifesta il problema concretamente (sintomi) (parte S)?

Quali risorse (+ capacità) sono presenti (parte R)?

Diagnosi infermieristiche Esempi

20

La diagnosi infermieristica attuale descrive il problema attuale che può venir influenzato da prestazioni infermieristiche.

Problema: dall'intervento chirurgico ambultoriale due giorni fa la paziente è confusa.

Diagnosi infermieristica (P): Stato confusionale acuto

Fattori che influenzano/fattori influenzanti (E):anestesia/intervento chirurgico

Segni evidenti/sintomi/segni di riconoscimento (S):Alterazioni di percezione, aumentata irrequietezza

Page 11: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Problema di cura/diagnosi infermieristica

21

«Igiene: a letto, viene lavata dal curante. La paziente si è lavata da sola il viso con sostegno. Resto dal curante.

Cute: ancora integra, paziente tende a presentare velocemente degli arrossamenti� posizionata secondo schema, incremata con Excipial e PC 30. Labbra secche� Pantothen, cura cavo orale eseguita secondo pianificazione. Provato ad inumidire le labbra della paziente con bastoncino verde ma attualmente scorre resto di acqua dalla bocca, quindi terminato.

Mobilizzazione: posizionato secondo piano di cura, Mobilizzazione non possibile. Paziente presenta attualmente spasmi.Dolori al collo� massaggiato con Primofenac.

Generale: comunicazione difficoltosa, paziente farfuglia.»

Obiettivi di cura

22

Gli obiettivi possono essere…

• di miglioramento (obiettivi riabilitativi)

• di mantenimento (obiettivi di mantenimento)

• di soluzione (obiettivi risolutivi)

• di promozione della salute

• o di alleviamento e danno in questo modo

l'orientamento delle cure.

Allmer, 2010

Page 12: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Obiettivi di cura

23

Il sig. P. rispetta gli appuntamenti come concordato in modo vincolante almeno per il prossimo mese.

SMART RUMBA

Specifico Rilevante

Misurabile Understandable - comprensibile

Realizzabile (Achievable) Measurable - misurabile

Rilevante/realistico Behaivoral - contesto

Terminato Attainable - raggiungibile

Prestazioni/Interventi

24

La pianificazione degli interventi avviene sulla base

dell'anamnesi di cura / dell'assessment / dell'analisi del

fabbisogno, delle diagnosi infermieristiche e degli obiettivi.

Per interventi di cura si intendono le azioni che hanno un

influenza sugli obiettivi (scritti) desiderati.

Page 13: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Prestazioni/Interventi

25

• Contenuto: cosa è da fare (quali atti di cura)?

• Tempistica: quando si effettua l'atto di cura?

• Frequenza/intervallo: con che frequenza si effettua l'attodi cura?

• Contesto: in che condizioni avviene l'atto di cura?

Complemento:

• Chi effettua la cura?

• Quali ulteriori fattori vanno tenuti in considerazione per l'atto di cura?

Esecuzione degli interventi/prestazioni

26

• La reazione del paziente all'esecuzione della cura vieneosservata e documentata.

• L'intervento viene eventualmente adattato ed il piano di cura modificato di conseguenza.

• La documentazione degli interventi effettuati serve a dimostrare l'effetto, l'efficacia, a provare l'esecuzionedelle prestazioni e serve allo scambio informativo.

SBK,, 2014

Page 14: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Documentazione delle prestazioni

27

Paziente ha dolori� somministrato medicamento di riserva.

Paziente ha dolori, somministrato medicamento dalla riserva, dopo l'igiene personale i dolori sono passati.

Convenuto con paziente degli appuntamenti.

Il paziente ha iscritto nella sua agenda gli appuntamenti (cura, psichiatra, clinica diurna). Oggi si è attenuto agli accordi presi.

Documentazione - decorso

• Decorso sulla condizione, sullo stato di salute del paziente a livello fisico, psichico e spirituale.

• Reazione del paziente su una cura pianificata edeffettuata per la prima volta in relazione ad un problemaspecifico.

• Ogni osservazione inerente un cambiamento dello statodi salute.

• Ogni modifica/adattamento nel processo delle cure.

28

Page 15: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Documentazione - decorso

29

Particolarità rilevanti con una decrizione dettagliata della situazione (cosa è successo, chi era coinvolto, chi ha deciso che cosa e come è stato l'effetto della cura/intervento).

Deviazione dallo standard e/o del piano di cura con spiegazioni (ad es. perchè le prestazioni di cura non sono state eseguite o lo sono state in modo diverso).

Documentazione - decorso

30

Nessuna attestazione dell'esecuzione della prestazione/ prova dell'avvenuta azione

• «somministrato inalazione»

• «deambulato con paziente nell'appartamento»

� Informazioni sull'effetto degli interventi• «Paziente respira senza stridore»

• «Paziente deambula nell'appartamento in modo sicuro e senza pausa, con un curante»

� Relazione con il piano di cura

SBK,, 2014

Page 16: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Documentazione - decorso

31

Da evitare sono osservazioni soggettive ed interpretative

del curante.

Sono da annotare solo fatti, osservazioni oggettive, risultati

ed esternazioni del paziente (o della persona di referenza).

Esempi - interpretazione

32

Un paziente si arrabbia e getta verso il curante un oggetto.

Documentazione:Paziente era agressivo.

Il paziente ha gettato, senza causa apparente, un vaso di fiori verso il curante.

Leicher, o.J.

È già un interpretazione

Descrizione obiettiva

Page 17: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Documentazione infermieristica –cosa no

33

Prestazioni, che vengono descritte altrove nella documentazione (es. curva della temperatura) (doppioni)

Osservazioni insignificanti, come:

• «Il paziente ha una buona giornata»

• «dormito bene»

• «tutto ok»

• «non si lamenta»

• «senza osservazioni»

• ecc.

http://www.ppm-online.org/

Esempio – forza espressiva

34

Diagnosi infermieristica: lesione cutanea

1. Iscrizione nel decorso:

«Le gambe sono con croste e molto secche, curato con olio di mandorle.»

2. Iscrizione nel decorso:

«Entrambe le gambe ed i piedi sono molto secchi. Sul polpaccio destro c'è una crosta grande come un due franchi.»

Page 18: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Valutazione

35

L'obiettivo definito è stato raggiunto?

Obiettivo pianificato

Stato effettivo

La prestazione di cura è terminata oppure la pianificazione prosegue e viene adattata.

SBK,, 2014

Valutazione - esempio

36

Obiettivo: il sig. P. riuscirà entro un mese a recarsi al WC da solo.

Interventi: allenamento deambulazione 1x giorno con il curante ed 1x giorno con i familiari.

«Valutazione: il paziente riesce ad effettuare di nuovo da solo e per i tre quarti, il percorso per il WC. Per terminare il percorso necessita ancora di una persona che aiuta.

� continuare con diagnosi infermieristica ed interventi.»

Page 19: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Leggi e decreti

37

Legge sull'assicurazione malattia (LaMal) Art. 25Descrizione dei requisiti per le prestazioni di cura in caso di malattia.

http://www.admin.ch/opc/de/classified-compilation/19940073/index.html#a25a

Ordinanza sulle prestazioni di cura (LaMal), Art. Ordinanza sulle prestazioni dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico – sanitarie. (prestazioni di cura degli assicuratori malattia, enumerazione conclusiva).

Leggi e decreti

38

Prestazioni di cura in caso di malattia (Art. 25a1, LaMal)

«La cassa malattia obbligatoria, partecipa con un contributo

alle prestazioni di cura che hanno una prescrizione medica

e con un'attestazione del fabbisogno di cura ed erogate

ambulatorialmente, o anche in strutture diurne – o notturne

o in case di cura.»

Art. 25 a, KVG (Stand 2015)

Page 20: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Leggi e decreti

39

Efficacia, efficienza ed economicità (Art. 32, LaMal)

Le prestazioni, secondo l'articolo 25-31, devono essere efficaci, adeguati ed economici. L'economicità deve essere comprovata con metodi scientificamente validi.

L'efficacia, l'adeguatezza e l'economicità delle prestrazioni vengono regolarmente esaminati.

https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19940073/index.html

Leggi e decreti

40

A: Prestazioni di valutazione, consulenza e coordinazione

B: Prestazioni di esame, analisi e trattamento

C: Prestazioni di cure di base

https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19950275/index.html Art. 7

Enumerazione conclusiva

Art. 7, KVL (Stand 2015)

Page 21: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Leggi e decreti

41

Prescrizione medica, ordine medico,fabbisogno di cura (Art. 8)

La prescrizione medica o l'ordine medico che definiscono le prestazioni dell'infermiera curante è basata sulla definizione del fabbisogno di cura e della pianificazione comune.

Il fabbisogno di cura viene effettuato seguendo criteri uniformi.

Il fabbisogno di cura contiene la situazione globale del paziente così come la definizione del contesto e dei fabbisogni di cura, di aiuto, individuali. Indicazione del fabbisogno previsto in termini di tempo.

Il medico può concedere la prescrizione o l'ordine per pazienti a lungo termine, per al massimo sei mesi.

https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19950275/index.htmlArt 8

Art. 8, KVG (Stand 2015)

Assicuratori malattia

42

Non controllano la qualità della documentazione, ma quali prestazioni secondo legge, sono obbligati a pagare.

• Prestazioni fatturate secondo scritto nella ocumentazione

• efficacie, pertinente ed economica

• «Il giusto per il paziente»

In caso di evidenze: richiesta della documentazione, ad es. Aumento del fabbisogno in termini di tempo con annuncio di fabbisogno di cure uguale.

Page 22: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Da considerare

43

• Formulare problemi di cura, obiettivi, interventi e risorse in modo professionale, corretto e comprensibile.

• Nel decorso fare riferimento sempre ai problemi.

• Elencare sintomi che necessitano un grande investimento di tempo come «Cura di sè insufficiente a causa di ridottecapacità cognitive che si presentano con/attraverso … » e dichiarare determinanti o fattori che hanno un impatto sui problemi di cura.

• Documentare assolutamente comportamenti dei pazienti chehanno un impatto diretto sul tempo necessario per le cure.

Kerssies, 2013

Esempio documentazione

44

«Visita di controllo»

«Controllo dell'ausilio contro l'incontinenza ed all'occorrenza accompagnare in bagno» o «Attraverso controlli e visite regolari offrire sicurezza ed aiuto all'orientamento»

«Pulizia» o «Spesa»

«Interventi atti a controllare e sostenere pazienti psichiatrici nella gestione quotidiana fondamentale»

Kerssies, 2013

Page 23: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Da considerare

45

Informazioni immediate e tempestive agli assicuratori malattia in caso di modifica del fabbisogno di cura.

I controllori delle casse malattia sottostanno alla protezione dei dati degli assicuratori malattia.

Kerssies, 2013

Garanzia di qualità

46

Griglia per la valutazione

della documentazione

infermieristica ASI-SBK

Un primo passo per la garanzia

della qualità della vostra

Documentazione infermieristica

Page 24: 2015 05 17 PP Giornata qualità CURACASA Concret it ... · Mediante il processo delle cure vengono sviluppati obiettivi ed interventi sulle base di diagnosi infermieristiche/problemi

Criteri per la valutazione

47

A Struttura 1-10B Formalità (per la documentazione cartacea)

C Raccolta informazioni/Assessment 25, 28, 33, 34, 36, 40D Problemi di cura/Diagnosi infermieristiche 42, 44, 45E Definzione degli obiettivi/Pianificazione delle cure 47-50F Pianificare gli interventi/Pianificazione delle cure 51, 52, 54G Esecuzione delle prestazioni/Interventi, decorso, rapporto di

cura 55, 56, 58, 60H Piano dei medicamenti

I Valutazione/giudicare le cure effettuate 65-68

Literatur

48

Allmer, Gabriele (1999): Dokumentationsgrundsätze im eigenverantwortlichen Tätigkeitsbereich der gehobenen Dienste für Gesundheits-und Krankenpflege in der Umsetzung des Pflegeprozess- Pflegedokumentation (Rechtsgutachten). Oberwart.

Allmer, F., Burger, V., Chukwuma-Lutz, S., Oswald, M., Rappold, E., Rottenhofer, I. et al. (2010). Arbeitshilfe für die Pflegedokumentation 2010 (2. Aufl.) (Gesundheit Österreich GmbH, Hrsg.), Wien.

Balmer, H. (2012). Dank Pflegedokumentation sicherer und effizienter arbeiten. clinicum (2), 79–81.

Berner, S. (2014). Grundlagen zum Überprüfungsraster für die Pflegedokumentation. Internes Dokument (Concret AG, SBK, Hrsg.), Bern.

Brobst, R. A. (2012). Der Pflegeprozess in der Praxis (3., überarb. u. aktualis. Aufl). Bern: Verlag Hans Huber.

Doenges, M. E., Moorhouse, M. F. & Murr, A. C. (2014). Pflegediagnosen und Pflegemassnahmen (Pflegeprozess, 5., überarb. und erw. Aufl). Bern: Huber

Früh, P. (2014). Bedarfsmeldung ist keine Kostengutsprache. Spitex-Magazin (4)

Kerssies, J. H. (2013). "Do you speak Krankenkasse?". Kommunikation zwischen Spitex und Krankenkassen. Krankenpflege (5), 20–22.

Leicher, Brigitte (o.J.): 13 Arbeitshilfen zur Pflegeplanung und Pflegedokumentation. Hg. v. PPM PRO PflegeManagement Verlag. Bonn

Leoni-Scheiber, C. (2004). Der angewandte Pflegeprozess. Wien: Facultas

Lötscher, R., Reidy, I. M. & Sherbetdjian, M. (2006). Die Pflege dokumentieren. Qualitätskriterien zur Pflegedokumentation und ihre Anwendung. Bern: SBK ASI Schweiz.

Toggenburg, Monica von (8.11.11): Pflegedokumentation - die Perspektive der Krankenversicherer. Input- und Diskussionsveranstaltung. SBK Sektion Bern.

Townsend, M. C. (2012). Pflegediagnosen und Massnahmen für die psychiatrische Pflege. Handbuch zur Pflegeplanerstellung (3., vollst. überarb. und erweiterte Aufl). Bern: Huber (Deutschsprachige Ausgabe herausgegeben von Christoph Abderhalden und Ian Needham).


Recommended