+ All Categories
Home > News & Politics > 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Date post: 04-Aug-2015
Category:
Upload: antonio-misiani
View: 104 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
Antonio Misiani – Deputato Urbino, 19 giugno 2015 Principi e tecniche di fundraising per la poli3ca Università degli Studi di Urbino – Corso OPeRA
Transcript
Page 1: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Antonio  Misiani  –  Deputato  Urbino,  19  giugno  2015  

Principi  e  tecniche  di  fundraising  per  la  poli3ca    

 

Università  degli  Studi  di  Urbino  –  Corso  OPeRA  

Page 2: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

La  (controversa)  storia  del  finanziamento  

della  poli3ca  in  Italia  

Page 3: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

(1)  Dalla  Legge  Piccoli  a  Tangentopoli  (1974-­‐1993)  

!  1974: “scandalo dei petroli” e introduzione del finanziamento pubblico (Legge 195/1974)

!  1978: primo referendum abrogativo (56,4% no) !  1981: raddoppio del finanziamento pubblico e prima

regolamentazione dei bilanci dei partiti (Legge 659/1981) !  1993: dopo “Tangentopoli”, secondo referendum abrogativo (90,3%

sì). La Legge 515/1993 reintroduce il finanziamento pubblico sotto forma di rimborsi elettorali

Page 4: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

(2)  Il  “boom”  dei  rimborsi  elePorali  (1993-­‐2010)  

!  Legge 2/1997: 4 per mille !  Legge 157/1999: aumento dei

rimborsi elettorali !  2000: terzo referendum (no

quorum nonostante 71,1% sì) !  Legge 156/2002: il rimborso

passa da 0,41€ a 1€/voto/anno !  Legge 51/2006: rimborso

dovuto anche con stop anticipato; pubblicità solo per donazioni ≥50 mila € annui.

!  2008-2010: record di rimborsi

Fonte: “Sotto il materasso”, OpenPolis, maggio 2015

Page 5: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

(3)  Il  declino  del  finanziamento  pubblico  (2010  -­‐  oggi)  

!  Legge 122/2010: taglio dei rimborsi (-10%) e abolizione della proroga in caso di stop anticipato della legislatura

!  Legge 111/2011: ulteriore taglio (-10%) !  2012: scandali Lusi, Belsito e Fiorito. Legge 96/2012: taglio del 50%

dei contributi pubblici, cofinanziamento, maggiori agevolazioni fiscali per i contributi privati, più trasparenza e controlli

!  Legge 13/2014: fine del finanziamento pubblico diretto (dal 2017), 2 per mille IRPEF, più detrazioni per i contributi da privati

Page 6: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Il  finanziamento  pubblico  dal  1974  al  2017  

0

50

100

150

200

250

300

350

1974

19

75

1976

19

77

1978

19

79

1980

19

81

1982

19

83

1984

19

85

1986

19

87

1988

19

89

1990

19

91

1992

19

93

1994

19

95

1996

19

97

1998

19

99

2000

20

01

2002

20

03

2004

20

05

2006

20

07

2008

20

09

2010

20

11

2012

20

13

2014

20

15

2016

20

17

Contribu3  pubblici  ai  par33  (Milioni  di  Euro  2014)  

Tangentopoli  

La  Casta  Lusi-­‐Belsito-­‐

Fiorito  

Legge  Piccoli  

Page 7: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

I  contribu3  priva3  nel  finanziamento  della  poli3ca:  

un  contesto  difficile  

Page 8: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

La  storia  delle  regole  per  il  fundraising  poli3co  

!  Legge 195/1974: stop contributi da PA, società totalmente o parzialmente pubbliche; deliberazione e iscrizione in bilancio

!  Legge 659/1981: dichiarazione congiunta e pubblicazione in allegato al bilancio dei contributi da PF e PG ≥ 5 milioni di lire annui

!  Legge 2/1997: 4 per mille IRPEF (fallimento!) e detrazione 22% per le donazioni da PF (tra 500 mila e 50 milioni di lire annui) e PG

!  Legge 157/1999: l’importo detraibile aumenta (da 100 mila a 200 milioni di lire annui) e la percentuale di detrazione scende al 19%

!  Legge 51/2006: dichiarazione congiunta per donazioni >50 mila € !  Legge 96/2012: detrazione per le PF al 24% (2013) e 26% (dal

2014) per importi da 50 a 10 mila € annui. Pubblicità dei contributi da PF e PG ≥ 5 mila € annui

Page 9: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Il  fundraising  poli3co  con  la  Legge  13/2014  

! Stop al finanziamento pubblico diretto dal 2017. Contribuzione volontaria fiscalmente agevolata e 2 per mille IRPEF per i partiti che rispettano requisiti di trasparenza e democraticità

! Art. 5, comma 3: la dichiarazione congiunta è sostituita da un elenco dei donatori pubblicato online, previo consenso degli interessati

! Art. 10: tetto di 100 mila € annui alle donazioni di ciascuna PF o PG ! Art. 11: detrazione al 26% per donazioni da PF o PG comprese tra 30

e 30 mila € annui ! Art. 12: ciascun contribuente può destinare il 2 per mille IRPEF al

partito scelto in sede di dichiarazione dei redditi. Le risorse inoptate tornano al bilancio dello Stato

! Art. 13: disciplina per la raccolta telefonica di fondi

Page 10: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Il  fundraising  della  poli3ca:  un  confronto  

Fonte: IDEA Political finance database e Servizio studi della Camera dei Deputati

FINANZIAMENTO  DEI  PARTITI   Italia   Francia   Germania   Regno  Unito   Spagna   Sta3  Uni3   Canada  Finanziamento  pubblico  direEo   No  (dal  2017)   Sì   Sì   Sì   Sì   Sì   Sì  

TeEo  ai  contribuL  da  ciascun  privato   Eur  100.000   Eur  7.500   No  da  £  1.500  a  £  7.500  a  seconda  dei  beneficiari  

Eur  100.000   $  123.200  in  un  biennio   C$  1.275  

Divieto  di  donazioni  da  aziende   No   Sì   No   No   No   Sì   Sì  

Divieto  di  donazioni  da  aziende  pubbliche  o  con  contraU  pubblici   Sì   Sì   Sì   No   Sì   Sì   Sì  

Divieto  di  donazioni  da  sindacaL   No   Sì   No   No   No   Sì   Sì  

Soglia  di  tracciabilità  delle  donazioni   No   Eur  150   Eur  1.000   £  500   No   $  100   C$  20  

Obbligo  di  pubblicità  delle  donazioni   ≥  Eur  5.000   ≥  Eur  3.000   ≥  Eur  10.000   ≥  £  1.000   ≥  Eur  50.000   ≥$  200   ≥C$  200  

Agevolazioni  fiscali   Detrazione  26%  fino  a  Eur  30.000   Deducibilità  

Deducibilità  fino  a  Eur  3.300  o  

detrazione  fino  a  Eur  767  

           

Tax  credit  75%  fino  a  $400,  50%  fino  a  $750  e  33%  fino  a  $1.275  

Page 11: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Il  fundraising  nei  bilanci  nazionali  dei  par33  

Rendicon3  2013  (milioni  €)   PD   PDL   Forza  Italia  

Scelta  civica   UDC   SEL   Lega  Nord   Totale  

ContribuL  pubblici   24,8   22,9   0,0   2,1   4,7   1,6   6,5   62,6  ContribuL  da  privaL   11,7   5,2   15,1   3,0   1,5   1,1   3,9   41,6  

Persone  fisiche   11,5   4,6   15,1   2,5   0,6   1,1   3,8   39,1  Persone  giuridiche   0,2   0,6   0,0   0,5   1,0   0,0   0,1   2,4  

Tesseramento   1,1   0,0   0,0   0,0   0,0   0,6   0,7   2,4  Altri  provenL   0,0   0,6   0,0   0,2   0,1   0,0   1,3   2,2  Totale  proven3   37,6   28,8   15,1   5,3   6,3   3,2   12,5   108,7          %  contribuL  pubblici   65,9%   79,7%   0,0%   40,1%   74,3%   48,6%   52,5%   57,6%  %  contribuL  da  privaL   31,1%   18,2%   99,9%   56,9%   24,3%   33,4%   31,5%   38,2%  %  tesseramento   3,0%   0,0%   0,0%   0,0%   0,4%   18,0%   5,4%   2,2%  

Page 12: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

L’America  è  ancora  lontana…  

!  Il fundraising nella storia della politica italiana: "  Marginale per le strutture nazionali dei partiti "  Decisivo per il territorio e le singole candidature

!  Il contesto italiano è storicamente difficile: "  Debole propensione alla donazione di PF e PG "  Corruzione, sfiducia verso la politica e i partiti "  “Cultura del sospetto” verso le donazioni private "  Arretratezza organizzativa dei partiti politici

!  La fine del finanziamento pubblico è una rivoluzione… !  …ma finora i partiti tagliano le spese (e i dipendenti) più

che investire nello sviluppo del fundraising

Page 13: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Conclusione:    alla  ricerca  di  un  nuovo  equilibrio  

Page 14: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Mancano  tasselli  importan3  

!  La totale abolizione del finanziamento pubblico diretto è un’anomalia tra i Paesi avanzati!

!  Il 2x1000 è innovativo ma non decolla (nel 2014 ha firmato solo lo 0,05% dei contribuenti…)

!  Il quadro normativo va migliorato e completato: "  Trasparenza: superamento vincolo di privacy "  Controlli: razionalizzazione e rafforzamento della Commissione "  Legge di disciplina dei partiti (attuazione art. 49 Cost.) "  Legge sull’attività di lobbying "  Norme per la trasparenza di fondazioni e associazioni politiche

Page 15: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Il  fundraising  per  la  buona  poli3ca  

! Con la fine del finanziamento pubblico diretto, il fundraising diventa decisivo per il futuro dei partiti

! Le organizzazioni che non svilupperanno sistematicamente il fundraising sono destinate al collasso (o a ricorrere a finanziamenti illegali..)

!  Il fundraising può diventare un canale importante di comunicazione, mobilitazione e ri-radicamento sociale e territoriale dei partiti

Page 16: 2015 06-19 Università di Urbino - Finanziamento della politica

Grazie  per  l’aPenzione!  

ANTONIO MISIANI – Deputato ! Internet: www.antoniomisiani.it ! E-Mail: [email protected] ! Facebook ! Twitter


Recommended