+ All Categories
Home > Documents > Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate....

Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate....

Date post: 02-Dec-2018
Category:
Upload: vuongthuy
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Cemea GIORNATE DI STUDIO SEMINARI STAGES 2015/2016
Transcript
Page 1: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

Cemea

GIORNATE DI STUDIO SEMINARI STAGES 2015/2016

Page 2: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

cem

eaCe

mea

id

ee

pe

rl

an

uo

va

ed

uc

az

io

ne

I CEMEA sono un movimento di

educatori, medici, operatori sociali

sorto in Francia nel 1937 con lo

scopo di promuovere i metodi ed i

principi dell’educazione attiva. Lo

strumento fondamentale individuato

per la realizzazione di tale progetto

era, ed è ancora, la formazione degli

educatori. Oggi, come allora, la

formazione è strettamente collegata

con l’azione concreta sul terreno

della pratica educativa. I CEMEA sono

attivi in Piemonte dal 1981 e si sono

organizzati in cooperativa dal 1986.

Oggi aderiscono alla Federazione

Italiana dei CEMEA con sede a Firenze,

ed alla Federazione Internazionale dei

CEMEA, fondata nel 1954 ed avente

sede Bruxelles ed alla rete EAICY,

Praga. Dal 1994 i CEMEA sono iscritti

all’Albo Regionale Legge 18/94 delle

Cooperative sociali.

I CEMEA propongono un percorso educativo e formativo che associa l’agire alla riflessione. Si tratta di una scelta che corrisponde alla nostra determinazione di agire nella realtà, di trasformarla per promuovere lo sviluppo di uomini e cittadini liberi e responsabili. Il nostro scopo è lo sviluppo di un’educazione e di una cultura per tutti in cui l’autonomia, la socializzazione, la libertà, la solidarietà siano elementi fondamentali.

Nel corso della nostra storia Gisèlle de Failly, fondatrice dei Cemea, ha sintetizzato efficacemente (Caen, 1957) i nostri valori fondamentali, i principi che, rivisti in parte nella loro forma, esprimono e garantiscono la modernità del nostro progetto:

▅ Ogni essere umano può svilupparsi e trasformarsi nel corso della sua vita. Egli ne ha il desiderio e la possibilità. Occorre costruire le condizioni affinché la responsabilità e l’autonomia delle persone, dei bambini in primo luogo, vengano sviluppate; proporre situazioni educative e sociali aperte e di crescita personale.

▅ Non vi è che un’educazione. Si indirizza a tutti ed è di ogni momento.Qui affermiamo la globalità

Page 3: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

dell’educazione ed il suo legame con la vita in quanto tale. C’è una complementarità tra attività, quotidianità e qualità della vita.

▅ La nostra azione è condotta in stretto contatto con la realtà.Essere cittadini, vivere la democrazia, agire socialmente significa accettare e rivendicare per l’insieme delle nostre pratiche educative un legame con la realtà politica, sociale, economica e culturale.

▅ Ogni essere umano, senza distinzione di età, origine, convinzione, cultura, situazione sociale ha diritto al nostro rispetto. L’educazione lotta contro la demagogia, l’esclusione, l’emarginazione per rispettare le differenze come risorsa di dialogo e di costruzione di una reale uguaglianza.

▅ L’ambiente gioca un ruolo capitale nello sviluppo della persona. La natura, gli altri, gli animali, noi stessi, il nostro “stile di vita” fanno parte di un “ambiente”: c’è una profonda interdipendenza che obbliga l’educazione ad assumersi le sue responsabilità.

▅ L’educazione si deve fondare sull’attività, essenziale per la formazione personale e l’acquisizione della cultura. Questo principio rifiuta la separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale,

afferma l’idea della globalità dell’attività e l’esigenza di considerare l’individuo nella sua interezza. L’agire è alla base dell’educazione.

▅ L’esperienza personale è un fattore indispensabile per lo sviluppo della persona.L’essere umano è per definizione “storico”: avvenimenti grandi e piccoli, personali o collettivi lo trasformano. Ciascuno di noi ha una storia: la sua riappropriazione fonda la possibilità del futuro. Senza implicazione personale non c’è apprendimento.

▅ La laicità come “idea regolativa”.La laicità come rifiuto di dogmatismo e integralismo, come impegno per la libertà d’espressione e rifiuto di ogni autoritarismo. I Cemea si battono per il rispetto delle differenze quale dinamica positiva e pluralistica; i Cemea difendono la laicità dello Stato quale garanzia di uno spazio pubblico al di là di ogni settarismo o potere di parte.

Page 4: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

cem

eaI CEMEA dEl PIEMontE CollAborAno Con EntI PubblICI E PrIvAtI PEr:

▅ Conduzione e gestione di Soggiorni di vacanza e di Centri Estivi.

▅ organizzazione di laboratori didattici ed educativi per la scuola.

▅ Gestione di servizi per la prima infanzia: nidi e micronidi (Cemea gestisce un proprio Micronido a bagnolo Piemonte e collabora coi Comuni di bibiana, San Secondo, Montechiaro, Caselle t.).

▅ Gestione di strutture ludiche come Centri per bambini e genitori, ludoteche (col Comune di torino).

▅ Proposte per la genitorialità (spazi di ascolto, gruppi di aiuto, ecc.), servizi di accompagnamento e formazione.

▅ Servizi di luogo neutro e per la Mediazione Familiare (CSSAC Chieri, Comune di torino, C.I.di S. orbassano).

▅ Promozione di progetti rivolti alla prevenzione del disagio di bambini e adolescenti. Gestione di servizi educativi di territorio per minori (con il Comune di torino).

▅ Gestione di unità di Servizio Sociale (CSSAC Chieri).▅ Servizi per l’inserimento di portatori di handicap

nelle scuole e nel territorio.▅ Gestione di Comunità Alloggio per minori, mamma

e bambino, semiautonomia (Cemea gestisce le comunità di Cantarana, Albugnano, Castelletto Merli, ottiglio).

▅ Servizi socio-terapeutici e progetti di reinserimento professionale e sociale per soggetti psichiatrici.

▅ Attività di riabilitazione, animazione e risocializzazione per anziani.

▅ Scambi internazionali di giovani, educatori, animatori, responsabili istituzioni locali

▅ Servizi di consulenza, progettazione e supervisione per équipes socio-educativo-assistenziali.

▅ Attività di ricerca, promozione, fruizione e didattica ambientale.Ce

mea

id

ee

pe

rl

an

uo

va

ed

uc

az

io

ne

4

Page 5: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

Per una formazione Permanente degli oPeratori dell'educazioneRichiesto patrocinio della Città di Torino e accreditamento OASP - Ordine Assistenti Sociali Piemonte

Il legame tra esperienza e riflessione teorica è l’elemento fondamentale della nostra scelta formativa. La formazione si rivolge alla persona ma non perde di vista l’agire nel sociale e la prospettiva dell’emancipazione delle fasce deboli: anziani, soggetti psichiatrici, portatori di handicap, minoranze etniche, bambini e adolescenti. La sezione “Agire nel sociale”, attiva da dieci anni, offre un percorso formativo flessibile, interdisciplinare, attento all’attualità, che dà voce agli attori della realtà educativa e sociale.

AGIRE NEl SOcIAlE

5

Page 6: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

29 ottobrE 2015CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

bAMbInI AbuSAtI, bAMbInI MAltrAttAtIQuale risposta dalle istituzioni? Il ruolo delle Comunità di accoglienza

Il tema è scottante e sempre meno sommerso. Quali processi sono messi in atto dalle istituzioni per affrontare questa delicata problematica? Quale lavoro di accoglienza e di cura? Che ruolo possono avere le comunità di accoglienza per bambini maltrattati e abusati?• A cura di Marilena Giuliacci e Stefano Vitale, formatori Cemea.Saranno invitati operatori e studiosi del settore.

26 novEMbrE 2015CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

CoMunItà MInorI MultIEtnICHEAccogliere minori stranieri in comunità

Le Comunità ormai accolgono sempre più minori provenienti da paesi stranieri, spesso provenienti dall’Africa, martoriata da guerre e conflitti. Ripensare le modalità di accoglienza e di gestione, ricalibrare le relazioni e gli approcci culturali, creare processi di integrazione, coordinarsi coi servizi del territorio… tutto sembra scontano, ma non lo è.• A cura di Cinzia Fietta, Maria Dezio, Anita Balliano, Francesca Alessio, Responsabili Comunità Minori.

10 dICEMbrE 2015CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

dIrItto dI vISItA, dIrItto dI rElAZIonELuoghi Neutri in movimento

I Luoghi Neutri sono uno strumento per garantire dei diritti, valutare, avvicinare, ricucire, ma anche per separare, riparare e concorrere a risolvere situazioni difficili. La DGR n. 15-7432 dell’aprile 2014 ha introdotto interessanti novità che richiedono una riorganizzazione e ripensamento degli assetti attuali.• A cura di Stefano Vitale, formatore Cemea.Saranno invitati operatori e studiosi del settore.

6

EduCAZIonE AttIvA

Page 7: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

4 FEbbrAIo 2016CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

l’AutorItà dEI GEnItorIDalla famiglia etica alla famiglia affettiva: la fine dell’autorità?

La conflittualità in famiglia tra genitori e figli è un fatto normale: oggi tuttavia rappresenta un problema che i genitori faticano ad affrontare. Cosa è cambiato? Come affrontare vecchie e nuove situazioni conflittuali senza perdere la bussola.• A cura di Marilena Giuliacci e Stefano Vitale, formatori Cemea.Verranno invitati psicologi, sociologi, educatori e pedagogisti, terapeuti.

10 MArZo 2016CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

dEvIAnZE PrECoCI nEGlI AdolESCEntIDroga, prostituzione, tabagismo, alcolismo, dipendenza da Internet

Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come fronteggiare seriamente certe devianze che le statistiche ci dicono essere sempre più precoci.• A cura di Stefano Vitale, formatore Cemea.Saranno invitati operatori, esperti, medici, insegnanti del settore.

21 APrIlE 2016CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 9.30 – 12.30

CHE StorIA È QuEStA?Il ruolo della narrazione nelle crisi evolutive

Crescere non è una cosa semplice. Ma le storie e la narrazione ci possono aiutare per aiutare a nostra volta i bambini e i ragazzi a superare le difficoltà. Raccontarsi e raccontare: una strategia pedagogica per identificare problemi e trovare una via d’uscita insieme.• A cura di Marilena Giuliacci, formatrice CemeaVerranno invitati psicologi, sociologi, educatori e pedagogisti, terapeuti.

EduCAZIonE AttIvA

Ogni incontro ha un costo di iscrizione di 10 euro + iva. (gratuito per i dipendenti Cemea)

7

Page 8: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

27 FEbbrAIo/ 19 MArZo/ 16 APrIlE/ 14 MAGGIo 2016CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoh. 10.30 – 12.30

lEGGErE SEMPrE…La lettura come processo di crescita del bambino

La lettura, il racconto, il libro sono strumenti per creare un ponte tra il mondo della cultura e i bambini e per spingere i bambini, sin da piccoli, verso questa forma di espressione creativa. Nel tempo abbiamo creato degli strumenti per analizzare storie e racconti, per accompagnare i bambini nella scoperta di sé attraverso la lettura.Ci rivolgiamo ad educatori della prima infanzia (nido e materna), ai genitori, ma anche a tutti coloro hanno interesse per questo tema così importante.

lA PArolA PEr CrESCErEIl ruolo della parola nell’evoluzione del bambino

StorIE E rACContI PEr CHI lEGGE E CHI non lEGGE Strumenti per la narrazione coi bambini piccoli

CoME SCEGlIErE E lEGGErE unA StorIALe attività di lettura come ponte tra cultura e individui

lA lEtturA CoME ProCESSo CoGnItIvo Ed AFFEttIvoDiventare grandi è una bella storia…

• A cura di Giovanna Sciacca e Stefania Baudracco, formatori Cemea e operatori della Prima InfanziaCoordinamento del corso: Stefano VitaleCosto: 40 euro (gratuito per i dipendenti Cemea).

GIornAtA nAZIonAlE dEI CEMEA In ItAlIA

10 ottobrE 2015CEMEA, via Sacchi 26 – Torinoore 9.30 – 16.30

l’EduCAZIonE non È unA MErCEAnalisi, strategie e prospettive per forme di resistenza attiva

L’educazione è una merce? I bambini, le famiglie sono dei clienti? E le attività educative possono essere ridotte a servizi? Quale relazione tra diritto all’educazione e forme di privatizzazione?Quali proposte per nuove forme di partecipazione che sviluppino sinergie tra istituzioni e società civile? Come promuovere l’eguaglianza superando discriminazioni ed esclusioni? La questione riguarda il mondo della scuola e quello dell’extrascuola. E questi sono interrogativi ai quali vogliamo rispondere con un seminario di confronto.• A cura di Marilena Giuliacci e Stefania Baudracco (rappresentanti Cemea Piemonte alla FIT Cemea).

EduCAZIonE AttIvA

8

Page 9: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

31 ottobrE 2015Parco del Valentino – TorinoOre 9.30 – 17.30

APrIrSI Al GIoCoGiochi di gruppo all’aperto

Il bisogno di movimento, di aria aperta, di confronto con gli altri e con se stessi, di comunicare col corpo, far funzionare l’intelligenza, vivere attivamente l’ambiente ed il territorio: tutto questo e molto altro lo ritroviamo nel gioco.• Conduttori: Elisa La Ganga, Loris Moscia, Aldo Volpi, formatori Cemea.

12 dICEMbrE 2015 Comunità Cemea, Cantarana (AT) via Torrazza 7 ore 9.30 – 17.30

MArIonEttE, PuPAZZI Ed AltrI GIoCHI d’ESPrESSIonECostruire, giocare, comunicare

Costruire “oggetti” espressivi, giocare col corpo per educarsi all’ascolto ed alla comunicazione, acquisire strumenti di lavoro e… far viaggiare la fantasia.• A cura di: Giuseppe Trivigno, Cinzia Fietta e Aldo Volpi, formatori Cemea.

6 FEbbrAIo 2016 Cemea, via Sacchi 26 – Torinoore 9.30 – 17.30

MI rACContI unA StorIA?Come scegliere e leggere ad alta voce

Una giornata intensiva per mettersi in gioco, come scegliere una storia e come leggerla a voce alta per i bambini? Un laboratorio per scoprire il potere della voce ed alcune regole utile per migliorare la qualità del nostro lavoro educativo usando storie e favole per i bambini.• A cura di Stefania Baudracco e Giovanna Sciacca, formatori Cemea.

Ogni incontro ha un costo di 20 euro (gratuito per i dipendenti dei Cemea e per gli educatori del progetto “Estate Ragazzi Cemea 2015”).

EduCAZIonE AttIvA

9

Page 10: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

12/13 MArZo 2016

rItMI dI vItA Ed orGAnIZZAZIonE dEI CEntrI E dEI SoGGIornI EStIvI

Alternanza tra attività intense ed attività calme, l’organizzazione del gruppo ed il lavoro d’équipe, la programmazione delle giornate: metodologie e proposte.

2/3 APrIlE 2016

Il GIoCo, I GIoCHI Ed Il ruolo dEll’EduCAtorE

Quali giochi, per chi? Quali implicazioni educative? Per ampliare il repertorio, per riflettere sui problemi educativi del gioco quale strumento per la crescita dei bambini e degli adolescenti.

16/17 APrIlE 2016

CoStruZIonE dI GIoCAttolI Ed AltrE AttIvItà MAnuAlI

La manualità è una delle forme espressive più significative della persona. Imparare a costruire oggetti di qualità, giocattoli insoliti, educarsi alla semplicità ed alla creatività, scoprirsi “capaci di…” e divertirsi.

7/8 MAGGIo 2016

PItturA, GrAFICA Ed ESPrESSIonE ArtIStICA

L’espressione grafica e pittorica, la manipolazione di materiali plastici, comunicare con le immagini (video, fotografia,

ecc.): forme d’attività, che a cavallo tra tradizione ed innovazione tecnologica, sono presenti nella cultura dei ragazzi.

20/21 MAGGIo 2016

ProGEttI d’AttIvItà E ProGEtto PEdAGoGICo

La pedagogia del progetto come strumento principale per la gestione delle attività e per la costruzione di una identità specifica del progetto stesso dei soggiorni.

Iscrizione al corso: 60 euro (per spese assicurative ed organizzative)I week-end iniziano il sabato dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

AnIMAZIonE EStAtE rAGAZZI E SoGGIornI dI vACAnZA 2016CorSo dI ForMAZIonE PEr AnIMAtorI

Fare l’animatore al mare, in campagna, in montagna o nei centri estivi cittadinifrequentando questo corso

10

AnIMAZIonE

Page 11: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

8 dICEMbrE 2015 Taranto

ConGrESSo nAZIonAlEFEdErAZIonE ItAlIAnA dEI CEMEA

vIvErE lo SPAZIo. AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI

ASColto E CoMunICAZIonE. LAVORO DI GRUPPO E RELAzIONI

lA MACCHInA dEGlI AFFEttI. BAMBINI ED EDUCATORI DI FRONTE ALLA TV

SCrItturA CrEAtIvA. IL GIOCO DELLA SCRITTURA

PErCorSI dI lEtturA PEr lA SCuolA ElEMEntArE. GIOCARE PAROLE

Il CInEMA FAtto dAI bAMbInI. EDUCARE ALL’IMMAGINE

AGGrESSIvItà A SCuolA. IO MI ARRABBIO, NOI PARLIAMO

IdEntItà dI GEnErE E StErEotIPI SESSuAlI. E TU A COSA GIOChI?

CorSI dI ForMAZIonE PEr GlI EduCAtorI E GlI InSEGnAntI dEllA PrIMA InFAnZIA E dEllA SCuolA ElEMEntArE

Proponiamo alcuni corsi di formazione modulabili per la prima infanzia e la scuola elementare nel rispetto delle opportunità offerte dall’autonomia scolastica. L’organizzazione dei corsi verrà concordata con le scuole interessate (da un minimo di 8 ore a un massimo di 24 ore).Per informazioni ulteriori rivolgersi presso la sede dei CEMEA a Torino.

Un'occasione per tutti gli associati dei Cemea per un confronto complessivo sui temi dell’educazione oggi. In particolare: • l’insegnamento obbligatorio e non obbligatorio;• la specificità dell’educazione nel tempo libero; • l’educazione culturale ed il ruolo dei Cemea;• l’educazione e le nuove tecnologie.L’asse trasversale della riflessione sarà costruito sull’interazione tra educazione formale e non formale.

11

ForMAZIonE

Page 12: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

FORMAzIONE pROFESSIONAlE SpEcIFIcA

DIALOGARE E RIFLETTERE CON I BAMBINIRIMINI DAL 13 AL 17 LUGLIO 2015 Incontro non residenziale • 40 ore formative • 90 euro*** • come corso singolo 150 euro***

MotrICItà CorPo E GIoCo ORIOLO ROMANO (VT) DAL 11 AL 13 SETTEMBRE 2015 20 ore formative • 110 euro** • come stage singolo 170 euro**

La Federazione Italiana dei CEMEAin collaborazione con il CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini) organizza la

lUDEA Libera Università dell’Educazione Attivauna proposta formativa per il raggiungimento del titolo di

ESpERTO IN METODOlOGIE E TEcNIcHE DEll’EDUcAzIONE ATTIVA La FITCEMEA è Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

FONDAMENTAlI DEll’EDUcAzIONE ATTIVA

ESPrESSIonE CorPorEA, GIoCo drAMMAtICoORIOLO ROMANO (VT) DAL 30 APRILE AL 3 MAGGIO 201530 ore formative • 165 euro** • come stage singolo 255 euro**

COMUNICAZIONE NON VERBALE ED EUTONIAORIOLO ROMANO (VT) DAL 26 AL 30 AGOSTO 201540 ore formative • 220 euro** • come stage singolo 310 euro**

AppROFONDIMENTI TEMATIcI

lIbrI MAI vIStITAGLIATA DI CERVIA (RA) DAL 27 FEBBRAIO AL 1 MARzO 201520 ore formative • 110 euro** • come stage singolo 170 euro**

A ContAtto Con lA nAturAORIOLO ROMANO (VT) DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO 201530 ore formative • 165 euro** • come stage singolo 255 euro**

ESPrESSIonE GrAFICo PIttorICATAGLIATA DI CERVIA (RA) DAL 13 AL 15 NOVEMBRE 201520 ore formative • 110 euro** • come stage singolo 170 euro**

ludEA

12

Page 13: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

La ludEA (primo livello) è articolata in: – stage residenziali (per un minimo di 50 ore); – corsi intensivi e weekend residenziali (per un minimo di 50 ore );– stesura di un elaborato finale (sulla base delle proprie riflessioni personali; l’elaborato viene considerato per un massimo di 50 ore). Ogni partecipante sarà accompagnato nella formazione da una GUIDA FORMATIVA (che avrà il compito di facilitare le scelte, le riflessioni, l’elaborato finale).Il titolo si ottiene al raggiungimento di 200 ore formative. Le 200 ore possono essere completate nelle successive sessioni (estive o invernali). Gli stage hanno carattere pratico/teorico. Tutte le attività formative sono pensate come esperienza comunitaria sia per quanto riguarda le proposte di attività, sia per quello che riguarda i momenti della vita quotidiana. Le ore dei weekend avranno la stessa struttura degli stage, ma vista la brevità di tali incontri, le ore di partecipazione sono conteggiabili sia come ore di partecipazione ai corsi intensivi, sia come ore di stage residenziale. Qualsiasi variazione circa la distribuzione delle 200 ore, andrà discussa e concordata con la propria Guida formativa.Il titolo riconosciuto dal MIUR e consente di effettuare tirocini formativi e attività lavorative presso i centri di Vacanza, Centri Estivi, Laboratori nelle scuole, Case delle Arti e del Gioco, Centri Residenziali, Ludoteche, Centri di Aggregazione, Percorsi nei Parchi, Nidi e Scuole dell’Infanzia, ecc. gestiti dai vari Centri CEMEA in Italia e presso il Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini (CEIS).

INFOContattare Chiara Gigli, Francesco Tanini o Giampaolo Mazza ai numeri 3488738558 o 3339339851o 3703273417 o 3804230295 o scrivere a [email protected], o consultare il sito www.cemea.it, dal quale è possibile avere altre informazioni e scaricare la scheda di iscrizione.Per informazioni a Torino, rivolgersi a Marilena Giuliacci (referente Cemea Piemonte alla FIT – [email protected]).IL CALENDARIO SUCCESSIVO DEL 2016 SARà DISPONIBILE IN AUTUNNO 2015

ludEA

13

Page 14: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

PrESSo lE EdIZIonI “Il CAPItEllo” torIno

Il MESTIERE DEll’EDUcATORE

M. COTRONEA, S. VITALE, Arancio, Limone, Mandarino. 36 giochi della tradizione Cemea del Piemonte, La Coda del Diavolo. 75 giochi di gruppoS. VITALE, Canterò con te, canterò per te... Un nuovo canzoniereG. STACCIOLI, Quando i bambini giocano a campanaM. COTRONEA, S. VITALE, Lupo ci sei? Girotondi e giochi cantatiM. COTRONEA, S. VITALE, Le sette pietre. Giochi sportivi tradizionaliG. STACCIOLI, Una palla, un muro e... Ragionamenti ludici sul gioco e lo sportCEMEA TOSCANA, Giochi di tavoliereP. RITSChER, Le coccole musicali. Attività musicali da 0 a 5 anniS. VITALE, E. ChIANURA, Castelli in aria. Invito al gioco drammaticoG. STACCIOLI, Ludi Linguistici

ARcIpElAGO

Ricerche ed esperienze educative.A cura della Federazione Italiana dei CemeaComitato Scientifico: Duccio Demetrio, Gianfranco Staccioli, Clotilde Pontecorvo, Lucia Caneva, Stefano Vitale.

A. SIROTA, L’animatore al Centro di VacanzaC. MARTINI, S. VITALE, Il rischio educativoP. PARLEBAS, Giochi e sportD. DEMETRIO, G. STACCIOLI, Animare la mente

PrESSo lE EdIZIonI CAroCCI roMA

M. GIULIACCI E S. VITALE, Io m’arrabbio, noi parliamo. Aggressività e violenza a scuolaS. VITALE, Scopro la mia città. Percorsi di educazione ambientale urbanaA. VOLPI, L. CANEVA, Scienza in giocoE. ChIANURA E S. VITALE, Giochiamo al teatroA.VOLPI, A. MAGNANI, Il gioco è una cosa seria

I Cemea del Piemonte collaborano inoltre con le riviste école, Animazione Sociale, Vers l’éducation nouvelle.

cemea piemonte pUbblIcAzIONI

Cem

ea14

Page 15: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

Compilare, inviare o consegnare presso la sede dei CEMEA Piemonte l’apposita scheda d’iscrizione indicando le date, il titolo del corso ed allegare: una foto formato tessera; un acconto a titolo impegnativo pari alla metà del costo complessivo dello stage prescelto; il Vostro numero di codice fiscale. Per i seminari è possibile iscriversi direttamente sul luogo dell’attività.Tutte le iscrizioni dovranno essere confermate con il saldo entro 20 giorni prima dell’inizio dello stage: in caso contrario si verrà posti in “lista d’attesa” lasciando il posto ad altri.

In caso di rinuncia a partecipare ad uno stage verrà trattenuta la quota del:– 10% del costo dello stage nel caso la disdetta venga comunicata entro 10 giorni precedenti l’inizio dello stage; – 25% se la disdetta viene comunicata durante i 10 giorni che precedono lo stage.

Le iscrizioni sono registrate secondo la loro successione temporale e saranno chiuse, senza preavviso, quando il numero dei partecipanti avrà raggiunto il limite massimo previsto. In questo caso verrà aperta una “lista d’attesa” per sostituire le eventuali defezioni.Se uno stage non dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, lo stage verrà annullato con avviso almeno 7 giorni prima della data d’inizio. In questo caso verrete rimborsati interamente della quota già versata.

cemea piemonte IScRIzIONI

Cem

ea

1515

Page 16: Cemea 2015-16.pdf · dipendenza da Internet Ci sono questioni che non possono essere sottovalutate. Il mondo degli adulti ha delle responsabilità, compresa quella di capire come

C.E.M.E.A. Piemontevia Sacchi, 26 – 10128 torino tel. 011.541225fax [email protected]. piemonte.cemea.it

Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti

Federazione Italiana dei Cemeaborgo Pinti, 74 – 50121 Firenzetel. [email protected] www.cemea.it

Federazione Internazionale dei Cemea22/24, rue Marc Séguin, 75883 Paristel. 33.1.53262424fax [email protected]

to: Ar

chiv

io C

emea

. Pr

oget

to g

rafic

o: A

ndre

a Ro

sso/

Com

o


Recommended