+ All Categories
Home > Documents > 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola...

2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungkiet
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
2017-2018 per infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado serre tropicali con animali vivi, mostre naturalistiche, visite didattiche e laboratori
Transcript
Page 1: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

2017-2018per infanzia, primaria,secondaria di primo grado,secondaria di secondo grado

serre tropicali con animali vivi,mostre naturalistiche,visite didattiche e laboratori

Page 2: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

educazioneIndirizzare le nuove generazioni (ma anche gli adulti) verso un rapporto più sostenibile con il pianeta.

ricercaDalla ricerca viene il progresso. Comporta dei rischi, ma scaturisce dalla curiosità, prerogativa della nostra specie.

sviluppoIl turismo culturale e naturalistico è oggi una grande opportunità a livello locale e nazionale.

conservazionePreservare le specie animali e i loro ambienti naturali a livello locale, nazionale, europeo, globale.

i nostri valorii nostri valori

Page 3: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

Raccontare le mille storie di questo pianeta. Le bizzarre avventure di pesci, insetti, mammiferi, fili d’erba. Perché c’è un thriller dentro ogni migrazione di anatre e c’è una saga millenaria in ogni ciottolo di fiume. Sulle ali di una farfalla o sulla pelliccia di un orso stanno scritti romanzi appassionanti e racconti mozzafiato.

Ma sono scritti in una lingua che non conosciamo. Occorre che qualcuno legga queste storie per noi, che qualcuno ce le racconti. Ecco, noi siamo i traduttori. Narriamo le storie che troviamo sulle foglie di un ontano e tra le antenne di un coleottero. Le traduciamo dalla lingua della natura verso la lingua degli umani.

Ci piace pensare che ascoltando queste incredibili storie qualcuno possa iniziare a vedere il mondo intorno a lui con occhi nuovi, e possa imparare a parlare la lingua della natura.

Proponiamo attività didattiche per le scuole, organizziamo eventi a tema, corsi e seminari, proposte di turismo naturalistico ed ecosostenibile, promuoviamo e partecipiamo a campagne di sensibilizzazione e salvaguardia, collaboriamo a progetti di conservazione nei paesi in via di sviluppo. Ci interessano la conservazione degli animali e dei loro habitat, l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, le problematiche relative al cambiamento climatico, al contenimento dei rifiuti, la tutela dell’acqua come bene comune, una corretta convivenza uomo-animale.

la missiondove vogliamo andare, insieme con voi

Page 4: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

L’offerta didattica di Farfalle nella Testa, viene erogata alla Casa delle Farfalle di Bordano, al Naturama (il nuovo science center per le scienze naturali all’interno di Città Fiera a Martignacco, alle porte di Udine) in outreach presso i vostri istituti, o in escursione sul territorio regionale.

Casa delle FarfalleLa Casa delle farfalle di Bordano è il più grande complesso di serre tropicali in Italia, con 2.000 metri quadrati di spazi coperti, di cui circa 1.000 ospitano serre climatizzate, dove sono state ricostruiti tre differenti ecosistemi tropicali: africano, asiatico e amazzonico. In questo straordinario ambiente, centinaia di farfalle volano libere tra i visitatori.

La Casa delle farfalle si trova in un territorio estremamente ricco di biodiversità, tra il fiume Tagliamento, il Lago di Cavazzo, il Monte San Simeone, nella zona di passaggio tra il paesaggio prealpino e quello dell’alta pianura friulana.

NaturamaNaturama è un centro per la divulgazione della cultura scientifica, che unisce diverse vocazioni in un unico contesto. Un po’ museo di storia naturale, propone mostre naturalistiche, per trasmettere la bellezza e la meraviglia della natura. Uno po’ uno zoo, trasporta il visitatore in mezzo agli animali vivi. Un po’ science center, propone esperienze interattive e immersive, coinvolgendo il pubblico sui temi della scienza e della natura. È un laboratorio in cui sperimentare, insieme, nuovi modi per la diffusione della cultura scientifica e l’amore per la natura, in luoghi dove non è usuale trovarla e tra adulti e ragazzi che la conosco poco o per nulla.

Naturama si trova all’interno di Città Fiera a Martignacco, alle porte di Udine, e porta nel contesto urbano uno squarcio di meraviglia e di natura, con alberi, fiori e animali affascinanti o poco conosciuti.

i nostri luoghidove siamo, dove venire a trovarci

Page 5: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

Il nostro territorioIl Friuli Venezia Giulia è la regione italiana dove si trova il maggiore grado di biodiversità animale e vegetale. Il nostro ambiente naturale è una meraviglia, per molti versi ancora relativamente poco antropizzato.

Se da un lato Farfalle nella Testa si propone di far conoscere ai ragazzi e agli adulti le bellezze e le peculiarità del mondo naturale su scala planetaria, l'altro nostro impegno su cui mettiamo almeno altrettanta energia è quello di portare le persone all'aperto, per conoscere quanto di bello abbiamo “dietro casa” spesso senza nemmeno saperlo, con escursioni, gite, attività all'aperto.

Outreach / la vostra classeDa qualche tempo abbiamo iniziato a venire “noi da voi”, con alcune attività propedeutiche e introduttive alla futura visita presso le nostre strutture.

Il punto di forza di questo tipo di attività in outreach sono i kit per l'allevamento delle farfalle, che alla fine dell’incontro lasciamo alle classi, in modo che nelle settimane e nei mesi successivi i ragazzi si possano cimentare nell'allevamento delle farfalle, partendo dai bruchi, nutrendoli, fino a farli diventare crisalidi e infine vederli schiudere e nascere la farfalla adulta (specie autoctone che quindi possono essere liberate nei nostri ecosistemi).

Page 6: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...
Page 7: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

Come vedete nelle prossime pagine, questo catalogo offre una serie di attività codificate, dall’infanzia alla secondaria superiore, che vengono erogate presso le nostre strutture, nelle vostre classi o sul territorio regionale. Tuttavia una delle cose che ci piace fare è lavorare insieme a voi, per sviluppare offerte su misura delle vostre esigenze, anche interdisciplinari.

Secondaria superioreTradizionalmente, l’attenzione verso gli animali e la natura è grande tra i bambini e i ragazzi dei primi cicli scolastici. Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, rispetto per l’ambiente, sono parte essenziale del bagaglio di ogni cittadino. Negli ultimi anni ci siamo impegnati a progettare, stimolati da insegnanti e presidi sensibili, dei pacchetti proprio per i più grandi. In altri paesi la situazione è differente e crediamo che seguendo alcune metodologie ed esempi di successo si possa arrivare anche da noi a coinvolgere i teenager. Le esperienze che abbiamo fatto in questi anni confermano questa nostro convinzione.

progettazione

Page 8: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

L’educazione ambientale aiuta a costruire una società sostenibile attraverso la formazione della cittadinanza e la promozione di comportamenti consapevoli.

Facilita la creazione di un rapporto empatico tra le persone e l’ambiente.

Aiuta i singoli e i gruppi a ricostruire un senso di identità e a riappropriarsi delle proprie radici.

È uno strumento per sviluppare il senso di responsabilità verso la “cosa pubblica” e per diffondere la cultura della partecipazione, creando un rapporto affettivo tra le persone, la comunità e il territorio.

L’educazione ambientale prepara i ragazzi alla vita, ma coinvolge anche tutte le generazioni, sulla base del principio che ognuna ha qualcosa da imparare dalle altre.

legen

da Per ogni attivita’ vengono indicate:

- la tipologia- dove si tiene l’attivita’- la durata indicativa- le discipline trattate- la fascia d’eta’ per cui e’ indicata

educazione

visitalaboratoriooutreachescursione

Page 9: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

catalogo

Page 10: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

outreach + visita casa delle farfalle

Hai mai osservato un bruco mentre mangia? Hai mai visto da vicino una crisalide? Lo sai che allevare una farfalla e’ molto piu’ facile che accudire un pesce rosso? nella tua classe ti mostreremo come far nascere una farfalla, per poi liberarla. Alla fine ti aspettiamo alla casa delle farfalle, per rispondere alle tue molte domande e per vedere le centinaia di altre specie tropicali che volano in mezzo ai visitatori nelle serre.

Questo percorso è organizzato in due fasi distinte, la prima si svolgerà in classe (outreach) e la successiva presso la Casa delle Farfalle di Bordano.

Il miglior modo di avvicinare le persone al tema delle farfalle è quello di avvicinare le farfalle alle persone; solo così potremo farle innamorare della loro bellezza e renderle partecipi alla loro salvaguardia.

Fase 1In questa attività di outreach, verremo noi presso la vostra scuola e presenteremo il mondo degli insetti e in particolare quello delle farfalle. Porteremo un kit per allevare in classe alcune tra le più belle farfalle europee. Il kit di allevamento è un formidabile strumento didattico, affascinante ed educativo, che permette di seguire l’intero ciclo vitale di una farfalla. Molte specie di farfalle autoctone stanno subendo un forte declino, soprattutto a causa della scomparsa dell’habitat, per la gestione scorretta delle aree verdi. Allevando a scuola i bruchi, osservando la loro trasformazione in crisalide e infine liberando le farfalle una volta adulte, daremo loro la possibilità di riprodursi in natura. Con questa attività quindi, oltre a imparare, potremo dare un contributo, in maniera attiva, alla conservazione della biodiversità.

Fase 2Dopo le attività che la classe avrà portato avanti insieme all’insegnante durante l’anno scolastico, vi accoglieremo in visita alla Casa delle Farfalle di Bordano. Vi guideremo all’interno della mostra che racconta l’incredibile mondo delle farfalle e degli altri impollinatori, il ciclo di vita a cui avete assistito in prima persona, le strategie riproduttive, difensive, il mimetismo, il significato dei colori. In seguito entreremo nelle serre tropicali dove poter osservare il volo di centinaia di farfalle.

Obiettivi formativi* Conoscere il ciclo riproduttivo degli insetti* Raccogliere dati in maniera scientifica* Distinguere le fasi di sviluppo di un essere vivente* Osservare dal vivo e riconoscere alcune farfalle e

invertebrati* Sensibilizzare alla conservazione della biodiversità

farfalle, andata e ritornoallevare i bruchi e poi vedere le farfalle tropicali

scuola primariascuola secondaria di primo grado

zoologiaecologia

1h 1h 15min classe in serra

Page 11: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

le farfalle vanno a scuolaun’esperienza di allevamento

la straordinaria vita di rosa ed emilio

outreach visita casa delle farfalle

Non puoi venire alla Casa delle Farfalle? Non c’e’ problema, ti raggiungeremo noi! Arriveremo con le nostre simpatiche marionette, con alcuni insetti vivi da manipolare e con dei piccoli bruchi che potrete allevare fino a quando, diventate farfalle, potrete liberarle.

Rosa la mariposa ed Emilio il papilio ci racconteranno come nasce, cresce e vive una farfalla, la lunga attesa e le tante trasformazioni, prima di diventare adulti. Seguendo il racconto animato riusciremo a conoscere alcuni dei segreti nascosti nello straordinario mondo degli insetti, comprendendone la ricchezza e la complessita’. E alla fine tutti in serra a vedere dal vivo il volo delle farfalle!

Nella fase iniziale di questa attività presenteremo il ciclo di vita di una farfalla attraverso un teatro di figura con l’utilizzo di marionette, per comprenderne i diversi passaggi. Successivamente avremo la possibilità di osservare e manipolare dal vivo alcuni esemplari di insetti particolarmente curiosi (insetto stecco, insetto foglia, ecc.) e nella parte finale dell’attività verrà presentato il kit di allevamento di una farfalla, dando le indicazioni necessarie sulla gestione. I bambini potranno vedere con i loro occhi nel corso dell’anno scolastico le trasformazioni dei bruchi in crisalidi e quindi in farfalle adulte. Con questa attività quindi, oltre a imparare, potremo dare un contributo, in maniera attiva, alla conservazione della biodiversità.

Soprattutto nei bambini più piccoli, per rendere l’apprendimento più efficace, è importante applicare metodologie educative che stimolino la fantasia, il divertimento e la curiosità. In questo senso, il teatro di figura con l’utilizzo di marionette è un valido strumento che facilita la comprensione del ciclo di vita di uno degli insetti più belli, la farfalla. Dopo il racconto teatrale visiteremo le serre per osservare le variopinte farfalle.

Obiettivi formativi* Conoscere il ciclo riproduttivo degli insetti* Distinguere le fasi di sviluppo di un essere vivente* Osservare dal vivo e riconoscere alcuni insetti* Sensibilizzare alla conservazione della biodiversità

Obiettivi formativi* Osservare dal vivo e riconoscere alcune specie di farfalle e

di altri invertebrati* Conoscere il ciclo riproduttivo degli insetti* Distinguere le principali strutture del corpo di un insetto* Sensibilizzare alla conservazione della biodiversità* Identificare le principali differenze morfologiche tra farfalle

e falene, tra individui maschio e femmina

scuola maternascuola primaria

scuola dell’infanziaI e II anno della scuola primaria

zoologiaecologia

zoologiaecologia1h 15m 1h 15min classe

Page 12: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

oggi ero una farfallaguardare il mondo da una nuova prospettiva

un pianeta di farfalle e fiori

visita casa delle farfalle visita casa delle farfalle

Mettiamoci nei panni di un insetto e immaginiamo come potrebbe essere la nostra vita: cosa mangiamo e come? come comunichiamo? Capiremo che la vita di un insetto non e’ poi tanto semplice e non e’ per nulla banale. poi entreremo nelle serre, per osservare le farfalle in volo e confrontare con la reala’ quello che ci siamo immaginati e raccontati.

Prima di essere scimmie siamo stati rettili, e prima ancora pesci. Avanti a ritroso lungo il nostro albero genealogico, prima o poi troveremmo un antico antenato dal quale hanno avuto origine anche le farfalle. Condividiamo con loro buona parte della nostra storia e molti aspetti della nostra esistenza. Conoscere meglio le farfalle significa conoscere meglio anche alcune parti di noi stessi.

I bambini saranno invitati a diventare i protagonisti di una narrazione che poco a poco rivela il lungo percorso e i cambiamenti che costellano la vita di una farfalla: da uovo ad adulto. I bambini interpreteranno i diversi ruoli, utilizzando dei costumi e interagendo tra di loro. Dopo questa prima parte, la visita proseguirà nelle serre, dove osserveremo lo straordinario volo delle multicolori farfalle adulte.

La visita prevede un percorso guidato, con una mostra introduttiva sul mondo delle farfalle e degli altri animali invertebrati. Per mezzo di grandi immagini e reperti, si racconta di come vivono, perché esistono e quali sono, le affascinanti strategie dei piccoli animali che hanno conquistato il pianeta. Il percorso continua con l’esplorazione dell’ambiente di foresta tropicale, fedelmente ricreato, in cui si osservano gli animali dal vivo, tra cui, ovviamente, centinaia di farfalle multicolore.

Obiettivi formativi* Analizzare il ciclo riproduttivo di alcuni insetti* Distinguere le principali strutture del corpo di un insetto e

la loro funzione* Utilizzare il proprio corpo per conoscere, comunicare,

esprimersi e relazionarsi* Osservare dal vivo e riconoscere alcune specie di farfalle e

altri invertebrati

Obiettivi formativi* Osservare dal vivo e riconoscere alcune specie di farfalle e

di altri invertebrati* Conoscere anatomia, fisiologia, biologia della farfalla* Imparare le strategie mimetiche in natura e differenti tipi di

mimetismo* Imparare le strategie mimetiche in natura e differenti tipi di

mimetismo

III, IV e V anno della scuola primariaIII, IV e V anno della scuola primariascuola secondaria di primo gradoscuola secondaria di secondo grado

Il giro del mondo in un’ora o poco piu’

1h 15m 1h 15mzoologiaecologia zoologia

ecologia

Page 13: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

animal ninja!i maestri dell’inganno

visita naturama

Rane come foglie, insetti come rami, serpenti che fingono di essere velenosi, ma qui e’ tutto a un ibroglio! La strategia del mimetismo non lascia indifferenti: un percorso di stupore e meraviglia in 600 metri quadri, tra serra e museo. Avrete la possibilita’ di ammirare e capire l’arte del camuffamento in natura , perche’ gli animali l’hanno adottata e quali vantaggi ne hanno acquisito.

Salta come una rana, spostati come un lemure, cammina come un pinguino, un millepiedi, un bruco! Prima capiremo insieme come sono fatti e come si muovono gli animali: saltano, balzano, strisciano, rotolano. Poi ci metteremo nei loro panni e cercheremo di imitarli, giocando a spostarci come fanno loro.

Animal ninja racconta storie di mimetismo, inganno e trasformismo nel mondo naturale (piante, fiori e soprattutto animali). Lo fa con fotografie incredibili, brevi storie bizzarre e soprattutto con animali vivi. Molte specie viventi – sia animali che piante – ricorrono al mimetismo per confondersi con l’ambiente e passare inosservate. Altre si fingono ciò che non sono, per apparire più grandi, più pericolose, più indigeste e non finire mangiate. In natura, i trucchi, i travestimenti, gli imbrogli e le truffe sono all’ordine del giorno ... e funzionano! Questo percorso significa davvero “incontrare dal vivo” quello che si è visto nei documentari naturalistici e letto sui libri, con percorsi differenziati a seconda del livello scolastico.

Scopriremo il mondo degli animali e in particolare come sono diversi tra di loro, come abbiano sviluppato differenti tecniche di spostamento: c’è chi nuota e chi vola, c’è chi scava e chi cammina, c’è chi striscia e chi si lancia! Si tratta di un gioco, per “mettersi alla prova”, mimando alcuni dei differenti sistemi di locomozione che gli animali hanno evoluto. La fase finale ci vedrà impegnati nell’imitazione del movimento di un millepiedi che si sposta al buio, mettendo alla prova sensi diversi dalla visione.

Obiettivi formativi* Capire perché animali e piante hanno adottato strategie

mimetiche* Individuare diversi tipi di mimetismo (criptico, batesiano,

mulleriano, ecc.) * Comprendere il significato di adattamento ed evoluzione

Obiettivi formativi* Confrontare tra loro i sistemi di locomozione* Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi* Sviluppare curiosità nei confronti dell’ambiente e degli

esseri viventi* Promuovere abilità di coordinamento dei movimenti

attraverso il gioco

dalla scuola dell’infanzia allascuola secondaria di secondo grado

scuola dell’infanziaI e II anno della scuola primaria

loco motoil pazzo mondo degli animali in movimento

1h 15m1h 15mzoologiaecologia

zoologiamotricita’

laboratorio casa delle farfalle

Page 14: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

la vita segreta delle pianteviaggio dentro e intorno al mondo vegetale

dove se ne vanno le piante?

Come mangiano le piante? A cosa servono le loro radici? … e le foglie, perche’ sono tutte diverse? Ma lo sapevi che anche le piante si spostano! Quante cose possiamo raccontare e scoprire sul regno vegetale: radici come pompe, fusti come colonne, foglie come laboratori chimici.

Anche se non sembra, le piante non stanno ferme un momento. Si danno davvero un sacco da fare! Riusciremo a capire com’e’ la vita di una pianta: come riesce a “mangiare”, come fa a riprodursi, come riesce a colonizzare nuovi spazi e quali grande varieta’ di usi l’uomo fa delle piante.

Con l’aiuto del nostro libro illustrato descriveremo i principali organi di una pianta e la loro funzione, la reazione chimica alla base della loro alimentazione, cioè la fotosintesi. Attraverso diversi tipi di reperti vegetali osserveremo la grande variabilità di fiori, foglie e semi, soffermandoci su alcune peculiarità, come il vero e falso frutto, il fiore più grande o quello più pesante... Nella parte finale metteremo alla prova il nostro olfatto, “assaggiando” e riconoscendo odori di differenti piante aromatiche.

Nella parte iniziale faremo una veloce analisi dei diversi organi anatomici che costituiscono una pianta (radici, fusto, foglie) e delle loro funzioni, con un’attenzione particolare al processo biochimico della fotosintesi. Nell’attività centrale, attraverso l’ausilio di semi provenienti da tutto il mondo, indagheremo come le piante conquistano nuovi spazi con la disseminazione operata da animali, vento, acqua e gravità. A seguire, un laboratorio nel quale assoceremo il prodotto ottenuto da una pianta (es. cioccolato) con la parte della pianta che l’ha prodotto (es. semi del cacao).

Obiettivi formativi* Descrivere gli organi principali di una pianta: radice, fusto,

foglia, fiore, frutto e seme* Spiegare alcuni degli adattamenti all’ambiente delle specie

vegetali* Capire l’importanza e il ruolo ecologico delle piante

Obiettivi formativi* Descrivere gli organi principali di una pianta: radici, fusto,

steli, foglie, fiori, frutti e seme* Comprendere le strategie e gli adattamenti all’ambiente

delle piante* Capire l’importanza e il ruolo ecologico delle piante* Riconoscere alcune piante attraverso parti anatomiche

quali il frutto, il seme, la foglia

scuola primaria

III, IV, V anno della scuola primariascuola secondaria di primo grado

semi che volano, che nuotano, che si fanno mangiare

laboratorio casa delle farfalle & naturama laboratorio casa delle farfalle & naturama

1h 15m 1h 15mbotanicaecologia

botanicaecologia

Page 15: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

ma come ti vesti!penne, pelo, piume e rivestimenti

Di chi e’ questa pelliccia? Di nuovo il serpente ha fatto la muta in cucina! Potremo osservare e toccare pellicce, penne, piume e corna di molti animali diversi. Attraverso domande e risposte, analisi e deduzioni, potremo capire come sono fatti e come vivono uccelli, crostacei, molluschi, mammiferi, rettili.

Essere o non essere (erbivori) questo e’ il problema? Strappare la carne o ingoiare la preda intera? Usare il becco per bucare il legno, filtrare l’acqua o aprire i semi? Affidarsi piu’ la naso o alla vista? Vivere la notte o dormire? Potremo rispondere a tutte queste domande osservando carni, denti e artigli da toccare con mano.

In questo laboratorio osserveremo e toccheremo diversi tipi di reperti animali nel tentativo di comprendere la funzione di squame, scaglie, penne e peli. Tramite la manipolazione dovremo descrivere il tipo di reperto, per capire a quale animale appartiene. L’attività verrà condotta attraverso una serie di domande (metodo enquire): “che cos’è?”, “a cosa serve?”...

La parola vertebrati fa subito venire in mente la colonna vertebrale, fatta di tanti pezzi di ossi; ma i vertebrati posseggono molte altre ossa distribuite su tutto il corpo. Osserveremo il cranio di caprioli e cinghiali, di lupo e di lince, di gufo e di poiana. Metteremo a confronto la dentatura di un carnivoro e quella di un erbivoro. Alla finire capiremo che forme specifiche si sono evolute per rispondere a funzioni specifiche (becco che filtra, becco che stratta, becco che perfora). Impareremo come poter distinguere un animale predatore da un erbivoro, uno diurno da uno notturno. La comprensione sarà facilita dalla manipolazione di molti reperti animali come crani, ossa, palchi e artigli!

Obiettivi formativi* Cogliere le principali caratteristiche di vertebrati e

invertebrati* Capire il concetto di eterotermia e omeotermia* Comprendere e spiegare il significato di adattamento ed

evoluzione

Obiettivi formativi* Effettuare osservazioni anatomiche* Riconoscere, a partire dall’osservazione di reperti, la

differenza tra animali erbivori e carnivori* Comprendere e spiegare il significato di adattamento ed

evoluzione

scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

ossa crani artiglicome sono fatti dentro e perche’ sono cosi’ differenti

laboratorio casa delle farfalle & naturama laboratorio casa delle farfalle & naturama

1h 15m 1h 15mzoologiaecologia zoologia

ecologia

Page 16: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

a volte ritornanocovivenza con i grandi carnivori del friuli venezia giulia

incontri ravvicinati

Sembra impossibile ma anche in Friuli Venezia Giulia sono presenti i grandi carnivori. forse questo ti fa paura? Cerchiamo di capire insieme se questa diffidenza e’ motivata e se una convivenza al giorno d’oggi sia possibile, tra esseri umani e orsi, lupi, linci che stanno tornando o popolare la nostra regione.

“C’era una volta il lupo cattivo...”. Siamo sicuri che inizi proprio cosi’, questa storia? Orsi, linci, lupi e sciacalli stanno tornando a popolare alcune zone della regione Friuli Venezia Giulia. Sveliamo insieme l’altra faccia della medaglia, la versione della favola vista con gli occhi di questi incredibili predatori, per comprenderli meglio e poter convivere con loro pacificamente.

La tutela dei grandi carnivori è strettamente legata a come e quanto li conosciamo: avvicinare gli adulti di domani a queste specie significa abbattere preconcetti e superstizioni che da secoli affliggono animali come orsi, lupi, linci e sciacalli. Comprenderemo il ruolo che essi ricoprono nell’ecosistema. Cercheremo di individuare le soluzioni per il superamento dei conflitti tra i grandi carnivori e l’uomo. Nell’attività è compresa una fase di brainstorming e la manipolazione di reperti.

Il modo migliore per conoscere i grandi carnivori è osservarene i reperti ed è così che, aprendo speciali scatole, li manipoleremo e li mettermo a confronto per capire come sono fatti e di cosa si nutrono orso, lupo e lince. Approfondiremo alcuni aspetti sulla loro biologia e il loro comportamento. Infine discuteremo insieme quali sono i comportamenti più corretti da tenere in caso di avvistamento in natura.

Obiettivi formativi* Sensibilizzare sul tema della convivenza con i grandi

carnivori* Identificare, in termini essenziali, i rapporti tra uomo e

animali in ambienti noti* Conoscere la biologia delle specie* Imparare quali sono i comportamenti corretti da tenere in

natura

Obiettivi formativi* Conoscere la biologia delle specie* Comprendere il ruolo ecologico dei grandi carnivori* Imparare quali sono i comportamenti corretti da tenere in

natura

scuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado scuola primaria

scuola secondaria di primo grado

la biologia dei grandi carnivori del friuli venezia giulia

laboratorio casa delle farfalle & naturama laboratorio casa delle farfalle & naturama

1h 15m 1h 15mzoologiaecologia zoologia

ecologia

Page 17: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

nell’altro sensoun’esperienza multisensoriale

Annusare con le antenne, sentire con il corpo, parlare con le zampe, vedere con le orecchie… ma quanto e’ strano questo mondo? Gli animali hanno sviluppato forme differenti di comunicazione e singolari modi di percepire il mondo in cui vivono. Metteremo alla prova i nostri sensi, potenziando la nostra capacita’ di ascolto e di concentrazione!

Si trova nel terreno, nell’aria, nel cibo, dentro gli animali, dentro le piante. L’acqua e’ una risorsa naturale necessaria a qualunque cosa viva sulla Terra. Di quanta acqua c’e’ bisogno? A quali scopi usiamo l’acqua? Che caratteristiche ha l’acqua potabile? L’acqua e’ una risorsa rinnovabile ma limitata, a causa di un utilizzo poco sostenibile che ne fa l’uomo in ambito domestico, industriale e agricolo.

Gli animali non comunicano solo attraverso i suoni, ma usano anche molte altre strategie per scambiarsi informazioni e per conoscere lo spazio circostante. Capiremo quanto differenti sono i versi degli animali. Ascolteremo suoni con le orecchie, ma anche con le mani. “Assaggeremo” alcuni odori, lasciandoci guidare dal nostro olfatto. Vedremo con le mani, senza usare gli occhi. Tutta l’attività è basata su semplici esperienze sensoriali che mirano a farci comprendere come sia possibile “usare meglio” le straordinarie capacità che ci offrono i nostri sensi.

In un primo momento cercheremo di inquadrare la quantità e la distribuzione dell’acqua nel nostro pianeta e la sua importanza per la vita sulla Terra, soffermandoci anche sulle differenti acque: acqua salata, acqua dolce, acque interne, ecc. Analizzeremo gli utilizzi di questa risorsa a livello globale e personale (consumi legati al nostro stile di vita) e verificheremo l’impronta idrica di alcuni oggetti e prodotti di largo consumo.

Obiettivi formativi* Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi* Acquistare coscienza della realtà attraverso stimoli

sensoriali differenti* Scoprire nuove forme di comunicazione non verbale

Obiettivi formativi* Capire l’importanza della risorsa acqua* Analizzare dati relativi alla gestione della risorsa acqua* Identificare nei comportamenti individuali il contributo di

ciascuno alla soluzione dei problemi di tutti

scuola primariascuola secondaria di primo grado

scuola primariascuola secondaria di primo grado

un buco nell’acquauso consapevole delle risorse idriche

laboratorio casa delle farfalle & naturama laboratorio casa delle farfalle & naturama

1h 15m 1h 15mzoologiaetologia

ecologia

Page 18: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

sei otto mille zampeil grande “mondo piccolo”

storie d’acqua

Questo microcosmo e’ immenso! Il mondo dei piccoli invertebrati e’ estremamente ricco di biodiversita’: forme e colori straordinari, comportamenti bizzarri che spesso suscitano in noi sentimenti di repulsione. Avremo la possibilita’ di toccare docili insetti tropicali e altri reperti biologici che ci consentiranno di rivalutare le nostre posizioni su questo universo in miniatura.

Quale saga millenaria puo’ narrarci un ciottolo di fiume? Che storie emozionanti puo’ svelarci un salice? Passeggiando insieme lungo la sponda del Tagliamento ci faremo raccontare dal “Re dei fiumi alpini” la sua lunga storia, fatta di animali che ne bevono l’acqua e ci nuotano, piante strappate e trascinate a valle, rocce frantumate e ghiacci lentamente domati... di uomini che lo guardano scorrere, dalla riva.

L’attività sarà condotta attraverso l’osservazione diretta di invertebrati facendo cogliere la differenza tra un grillo e un ragno, un millepiedi e un coleottero... Affronteremo temi come il dimorfismo sessuale (i maschi sono diversi dalle femmine?), il mimetismo (una strategia vincente?), la locomozione (strisciare, camminare, saltare o volare?).

Si tratta di un’escursione in ambiente alla scoperta di uno dei più importanti fiumi alpini europei, il Tagliamento. Ci “immergeremo” nel suo ecosistema fluviale, fatto di piccoli boschetti, materassi di ghiaie, anse, meandri e canali intrecciati. Tratteremo temi come la geomorfologia regionale, l’ecologia fluviale e i rapporti tra uomo e ambiente.

Obiettivi formativi* Riconoscere le più importanti caratteristiche degli

invertebrati* Osservare e manipolare dal vivo alcune specie di

invertebrati* Individuare le principali parti anatomiche del corpo di un

insetto* Riflettere sul significato di forma e funzione

Obiettivi formativi* Cogliere le conseguenze degli eventi geologici sulla

morfologia del territorio* Comprendere l’importanza della risorsa acqua* Distinguere il paesaggio naturale dal paesaggio costruito* Conoscere alcune specie vegetali e animali

III, IV e V anno della scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

il Tagliamento racconta, anni e millenni

escursione casa delle farfallelaboratorio casa delle farfalle & naturama

1h 15m 3hzoologiaecologia

zoologia, ecologia, botanica, geologia,

geografia

Page 19: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

uomini e laghiil Lago di Cavazzo e la vita intorno a lui

L’uomo e la natura si influenzano a vicenda. Passeggiando presso il lago cercheremo di scoprire gli indizi dei cambiamenti nel paesaggio realizzati dall’uomo e la grandiosa opera della natura sul nostro territorio. Impareremo curiosita’ sugli animali che abitano il lago, scopriremo piante che nascono spontaneamente e altre esotiche che sono giunte qui da lontani paesi.

Siete pronti a viaggiare nel tempo? in questa escursione al Lago Minisini ripercorreremo la storia geologica della pianura friulana, potremo sciare sul ghiacciaio Tilaventino o nuotare nell’immenso lago della piana di Gemona-Osoppo. Seguiremo le carovane che attraversavano la piana e saremo i soldati che vivevano nel forte di Monte Ercole. Cercheremo di comprendere le meraviglie naturali di quest’area protetta e come l’uomo puo’ gestirla per difenderla.

Il percorso che intraprenderemo con questa uscita in ambiente si snoda lungo le tranquille rive del Lago di Cavazzo (conosciuto anche con il nome di “Lago dei Tre Comuni”) che è il più grande bacino idrico naturale del Friuli Venezia Giulia. Durante la passeggiata si rifletterà sull’evoluzione geologica dell’area, sull’ecosistema lacustre, sul tema del paesaggio naturale e del paesaggio costruito, comprendendo come le attività umane modifichino l’ambiente e come a sua volta gli eventi naturali influiscano sulla nostra vita.

Il Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Lago Minisini e Rivoli Bianchi” è dotato di una rilevante importanza paesaggistica e naturalistica. L’escursione in questo territorio ci permetterà di integrare nozioni di geologia, ecologia, storia e tradizione locale. Ci interrogheremo su che cos’è un’area protetta, qual è il ruolo dell’uomo nella conservazione della natura e rifletteremo sull’evoluzione naturale dei bacini lacustri. Infine, la visita al Forte di Monte Ercole, costruito durante il primo conflitto mondiale, ci consentirà una digressione storica sugli eventi bellici nella regione.

Obiettivi formativi* Riconoscere tracce del passato geologico* Descrivere un ambiente mettendolo in relazione con

l’attività umana* Comprendere l’importanza dell’acqua come risorsa* Conoscere specie vegetali e animali

Obiettivi formativi* Conoscere i principali eventi geologici che hanno

interessato la regione* Comprendere la definizione di ambiente naturale e area

protetta* Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo,

animali e vegetali* Scoprire i principali eventi storici locali

scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

scuola primariascuola secondaria di primo gradoI e II anno della scuola secondaria di secondo grado

il segreto del lago perdutola storia naturale del Lago Minisini

escursione casa delle farfalle escursione casa delle farfalle

3h 3hzoologia, ecologia, botanica, geologia, storia, geografia

zoologia, ecologia, botanica, geologia,

storia, geografia

Page 20: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

una mostra mimetica,che nasconde al suo interno tanti diversilivelli di fruizione.

un percorso per bambini (ninja for kids), per ragazzi (storie a fumetti), per adulti (approfondimento sul mimetismo umano)... e per tutti tanti animali dal vivo.

Page 21: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

“Per centinaia di milioni di anni il pianeta Terra è stato abitato solo da organismi senza gli occhi. A un certo punto, uno di loro sviluppò degli organi per vedere. Non passò molto tempo prima che tutti gli altri si adeguassero. Occhi per tutti. Fu un grande successo, come se qualcuno avesse acceso la luce per la prima volta: ecco nata … la necessità di nascondersi”.

Si chiama ANIMAL NINJA! la nuova mostra della stagione 2017-2018 a Naturama, il centro per la divulgazione e la didattica delle scienze naturali, all’interno di Città Fiera a Martignacco, alle porte di Udine. Il titolo allude alle straordinarie capacità mimetiche dei leggendari guerrieri giapponesi, strizzando l’occhio ai più giovani che, all’interno di questa esposizione, hanno un percorso privilegiato.

Per animali e piante, la necessità di nascondersi, ingannare, trasformarsi è un imperativo. Bisogna

imparare a farlo e farlo bene, per non finire mangiati o per cacciare e procurarsi il cibo. Alla parola “mimetismo” tutti pensiamo al camaleonte, ma a camuffarsi e confondersi con l’ambiente sono la maggior parte degli insetti, rettili, anfibi, pesci e anche molti mammiferi: il geco indistinguibile sulla corteccia dell’albero, il ragno che sembra esattamente una formica per potersi “infiltrare” tra le fila nemiche e cacciare indisturbato, pesci e granchi quasi completamente trasparenti. Sono davvero migliaia se non milioni, le strategie mimetiche: una moltitudine di immagini e storie che sembrano uscite da un racconto di fantasia.

In mezzo a spettacolari fotografie a tutta parete, si incontrano terrari e acquari che ospitano dal vivo molti insetti, pesci e rettili di cui la mostra racconta. E anche dentro la serra, tra le piante tropicali, decine di piccoli animali vi sfidano ad essere visti e riconosciuti.

la mostra 2017-2018 a

Page 22: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

messaggi(gesso su lavagna, 2017)

Page 23: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

chiportare

come

quando

fare

doveandare

informazioniinformazioni

Page 24: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...
Page 25: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

Fascia d’etàLe proposte didattiche di Farfalle nella testa sono indicate per scuole di differente grado, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Parlatene pure con i nostri operatori, al telefono, perché molte delle attività possono essere tarate per differenti fasce di età, oppure integrate con laboratori e attività pratiche specifiche.

Dai 3 ai 18 anni, bambini e bambine, ragazze e ragazzi sono i benvenuti nelle nostre strutture, perché sono loro il pubblico a cui teniamo di più.

DisabilitàIn caso di disabilità, possono essere concordate con i nostri operatori delle attività specifiche (alcune delle nostre visite e laboratori possono essere proposti anche a persone con differenti tipi di disabilità ma occorre comprendere prima la tipologia di disabilità, la gravità della stessa, l’omogeneità dei componenti il gruppo, e così via).

LingueAlcune delle visite e dei laboratori possono essere proposti anche in inglese, in tedesco e in friulano. Anche in questo caso, parlatene al telefono con i nostri operatori.

chi, come, ecc.

Page 26: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

orari & prezzi

Page 27: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

outreach Farfalle, andata e ritorno 1h + 1:15h € 12,00 (a ragazzo)Le farfalle vanno a scuola 1:15h € 5,00 (a ragazzo)

Visite ogni vista € 8,00 (a ragazzo)

La straordinaria vita di Rosa e Emilio 1:15hUn pianeta di farfalle e fiori 1:15hOggi ero una farfalla 1:15hAnimal ninja! 1:15h

Laboratori ogni laboratorio € 50,00 (fino a 25 ragazzi)

Loco moto 1:15hLa vita segreta delle piante 1:15hDove se ne vanno le piante? 1:15hMa come ti vesti! 1:15hOssa crani artigli 1:15hA volte ritornano 1:15hIncontri ravvicinati 1:15hNell’altro senso 1:15hUn buco nell’acqua 1:15hSei otto mille zampe 1:15h

Escursioni ogni escursione € 150,00 (fino a 25 ragazzi)

Storie d’acqua 3hUomini e laghi 3hIl segreto del lago perduto 3h

info & prenotazioniLa segreteria risponde al numero telefonico 344 2345406, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’email è [email protected]

Una volta fissata una data per la tua visita, dovrai compilare il modulo di prenotazione che trovi sul sito (www.bordanofarfalle.it) e inviarcelo via fax o email in modo da confermarla.

Il prezzo comprende l’intera attività e la guida (ogni guida porta fino a 25 persone). L’ingresso per gli insegnanti che accompagnano i ragazzi è gratuito.

Le visite guidate costano 8 euro a ragazzo.

I laboratori costano 50 euro complessivi (per gruppi fino a 25 ragazzi). Le escursioni costano 150 euro complessivi (per gruppi fino a 25 ragazzi).

Al costo delle attività in outreach va aggiunto il costo del viaggio da Bordano alla vostra scuola.

Il pagamento potrà avvenire il giorno della visita oppure con un bonifico bancario.

Page 28: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

come

arriv

are

come

arriv

are

Naturama SCIENCE CENTER

Naturama si trova al pianoterra di Città Fiera,a Martignacco (via Bardelli, 4) appena fuori Udine.

Se arrivate con i mezzi pubblici (linea 9, dalla stazione ferroviaria) vi fermerete davanti al centro commerciale; una volta entrati, dovrete percorrere il corridoio di destra fino quasi in fondo, quando troverete le insegne del Naturama sulla sinistra.

Se arrivate in pullman, potete farvi lasciare vicino a un ingresso mentre poi il pullman proseguirà verso i parcheggi dedicati.

Se invece siete in auto potete parcheggiare al multipiano coperto sul lato nord, nella parte posteriore di Città Fiera ed entrare direttamente nelle gallerie.

Naturama è aperto al pubblico dalle 14 alle 19 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 19 il sabato e i giorni festivi.

È aperto utti i giorni dell’anno.

Per le scuole è aperto anche dalle 10 alle 13, su prenotazione.

multipiano coperto

ingresso principale / mezzi pubblici

ingressolato Fiera

Naturama

Page 29: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

come

arriv

are

come

arriv

are

La Casa delle Farfalle si trova all’ingresso del paese di Bordano, a 10 minuti dall’ uscita autostradale “Gemona Osoppo” (sull’Autostrada A23).

Da Trieste / Gorizia / Udine / Venezia

Autostrada A 23 > uscita Gemona-Osoppo > al semaforo di Gemona-Campagnola svoltare a sinistra > proseguire per circa 2 chilometri verso Trasaghis > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.

Da Udine

Statale Pontebbana (SS 13) > al semaforo di Gemona-Campagnola svoltare a sinistra > proseguire per circa 2 chilometri verso Trasaghis > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.

Da Treviso / Pordenone / San Daniele

A Osoppo, svoltare a sinistra all’incrocio subito dopo il semaforo > proseguire per circa 3 chilometri > percorso il ponte di Braulins, svoltare a destra per Bordano.

La Casa delle farfalle è aperta da poco prima di Pasqua fino a fine settembre.

2018dal 24 marzo al 30 settembre

2019dal 30 marzo al 30 settembre

È aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.

Gemona

Osoppo

Udin

eSan

Daniele

Trasaghis

Tagliamento

Tolmezzo

Tolmezzo

Amaro

Austria

Tarvisio

Venzone

goLadiCavazzo

uscitaGemonaOsoppo

BORDANO

Page 30: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...
Page 31: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

Farfalle nella testa è un gruppo di "professionisti della natura" che si occupa di comunicazione della scienza. È nato alcuni anni orsono riunendo differenti professionalità (gestione tecnica, consulenza scientifica, ricerca, allestimenti espositivi, progetti educativi, tecnologia, comunicazione, management) che arrivavano da lunghe esperienze all'interno di musei scientifici, science center, zoo, acquari, parchi faunistici.

Uniamo la professionalità alla passione, con un afflato ideale senza il quale lavorare in questo settore risulta sterile e inefficace. Ci occupiamo di progettazione, realizzazione e gestione di mostre di divulgazione scientifica (con particolare attenzione al campo delle scienze naturali), allestimento di serre tropicali e mantenimento dell’ambiente integrato flora/fauna, progettazione e realizzazione di pacchetti didattici e campagne di sensibilizzazione su temi ambientali, conferenze, corsi di formazione e di specializzazione, progetti di comunicazione, attività di ricerca e di monitoraggio in campo biologico e zootecnico.

Lavoriamo, tra gli altri, con: Parco Natura Viva, Bussolengo (VR); Oasi Rossi, Santorso (VI); Arexpo, Milano; Butterfly House Sardegna, Olmedo (SS); Giardino Zoologico di Pistoia; MUSE, Trento; Università di Firenze; Università di Padova; Università di Udine; Welfareland, Bologna; SISSA Medialab, Trieste; Ecomuseo della Val del Lago, Gemona (UD); Tropicarium Park, Jesolo (VE); El Bosque Nuevo Butterfly Farm, Santa Ceciclia de Guanacaste (Costa Rica); Ecolandia, Reggio Calabria; Sito Paleontologico Villaggio del Pescatore, Duino Aurisina (TS).

Page 32: 2017-2018 · Purtroppo in Italia è abbastanza scarsa l’offerta di attività per la scuola secondaria superiore, in questo settore. Ecologia, sostenibilità, ...

copy

right

2017www.bordanofarfalle.it

www.naturamacenter.itwww.farfallenellatesta.it


Recommended