+ All Categories
Home > Documents > 21 luglio

21 luglio

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: quiquotidiano-on-line
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Fiamme in una casa in costruzione: intervento dei pompieri Ma la coppia di rom arrestata era titolare di una casa popolare Incidente alla Marina, mentre i semafori restano spenti NUOVA EDIZIONE Rubinetti a secco nei bar Prosegue l’attività investigativa della Procura di Vasto. La necessità di maggiori controlli Catering Alimentare - Vasto Alimenta Successi Viale Dalmazia, 90 - Vasto Marina - tel. 0873 802239 Anno 9 n. 134 - Mercoledì 21 luglio 2010 - San Daniele
8
quotidiano l’informazione free press Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002 Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicità: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected] www.quiquotidiano.it IN DISTRIBUZIONE GRATUITA TUTTI I GIORNI TRANNE LA DOMENICA E LUNEDÌ Anno 9 n. 134 - Mercoledì 21 luglio 2010 - San Daniele NUOVA EDIZIONE [email protected] 3000 copie in distribuzione gratuita VASTO SAN SALVO VASTO Corso Mazzini, 627 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.391378/43 Viale Dalmazia, 90 - Vasto Marina - tel. 0873 802239 APERTO TUTTI I GIORNI - WWW.TRATTORIATOSCANAVASTO.IT Pagina 3 Pagina 5 Pagina 3 Catering Alimentare - Vasto Alimenta Successi Anche quest’anno, con andamento sta- gionale, si ripropone il problema dell’ac- qua e, con essa, i problemi legati al turi- smo. Non è il caso di riproporre l’infinità di articoli, di appelli, di delibere che, nel corso degli anni si sono susseguiti ed in- seguiti nella richiesta di una maggiore erogazione e di un minor spreco di que- sto bene prezioso. Affrontare pomeriggi di canicola come quello di sabato con una ridotta erogazione di acqua è un disagio per i cittadini, un danno per gli esercenti commerciali (soprattutto quelli legati alla “ristorazione” in genere) ed una jattura per l’immagine turistica di Vasto. Ormai sembra che non ci siano (o non dovreb- bero esserci) più alibi perché il servizio di erogazione dell’acqua cominci a funzio- nare realmente: gli incassi delle utenze dovrebbero essere state indirizzati ad un piano di ammodernamento delle reti ad- duttrici e conduttrici: piano che magari si svilupperà nell’arco di cinque o dieci anni ma che comunque deve “partire”. Perdite per oltre il cinquanta per cento non sono più tollerabili perché significano un co- sto che comunque viene pagato per un servizio che non viene erogato. Intanto il consigliere Giuseppe Tagliente ha pre- sentato un’interrogazione affinché il Co- mune di Vasto intervenga presso la Sassi per garantire l’erogazione potabile oltre l’orario consueto di interruzione prevista per i mesi estivi almeno per la prossima Notte bianca a Vasto, che si rivelerebbe “nerissima” se non fosse somministrata l’acqua agli esercizi pubblici. E.B. Sconosciuti al fisco e inte- statari di una casa popola- re, ma di fatto domiciliati in una villa alla periferia nord di Vasto del valore di 1,2 mi- lioni di euro. Si tratta di Car- mine Bevilacqua, 36 anni e Lucia Sauchella, 34 anni, i coniugi di etnia rom arresta- ti la settimana scorsa con 10 chilogramni di droga dai ca- rabinieri di Pescara, ai quali la Guardia di Finanza di Va- sto ha sequestrato l’abitazio- ne. Del sequestro si è parlato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa a Vasto nella caserma Rosati in via Santa Lucia. Il punto è stato fatto dal comandante provin- ciale di Chieti delle Fiamme Gialle, il colonnello Paolo D’Amata. Segue a pagina 3 Ennesimo incidente alla Marina di Vasto. Un giovane di 30 anni, alla guida di uno scooter ‘Piaggio ha impattato un’auto in corrispondenza dell’incrocio tra la Ss16 e via Martiri Istriani. Trasportato al “San Pio da Pietrelcina”, le sue condizioni non destano per fortuna preoccupazione. L’incidente ripropone tuttavia il tema della viabilità alla Marina ed in modo particolare quello dei semafori all’incrocio in direzione Piazza Fiume che inspiegabilmente resta spento anche nelle ore di maggior traffico. Molte le lamentele da parte degli automobilisti, ma l’Amministrazione comunale rimane indifferente. Il comandante Grippo, poi, in procinto di partire per Cesena, non si cura “… di lor ma guarda e passa”. La villa sequestrata dei rom in via dei Bontempi e la conferenza stampa con il Procuratore Capo Francesco Prete Rubinetti a secco nei bar Notte bianca senza acqua? Prosegue l’attività investigativa della Procura di Vasto. La necessità di maggiori controlli Villa da un milione di euro Ma la coppia di rom arrestata era titolare di una casa popolare Incidente alla Marina, mentre i semafori restano spenti Tredicenne trova un portafogli in spiaggia e lo restituisce Altrocinema festival, continuano le grandi proiezioni Fiamme in una casa in costruzione: intervento dei pompieri
Transcript
Page 1: 21 luglio

quotidianol’informazione free press

Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicità: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected]

www.quiquotidiano.it in distribuzione gratuita tutti i giorni tranne la domenica e lunedì

Anno 9 n. 134 - Mercoledì 21 luglio 2010 - San DanieleNUOVA EDIZIONE

[email protected] 3000 copie in distribuzione gratuita

VA

ST

O

SA

N S

ALV

O

VA

ST

O

Corso Mazzini, 627 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.391378/43

Viale Dalmazia, 90 - Vasto Marina - tel. 0873 802239APERTO TUTTI I GIORNI - WWW.TRATTORIATOSCANAVASTO.IT

Pagina 3 Pagina 5Pagina 3

Catering Alimentare - VastoAlimenta Successi

Anche quest’anno, con andamento sta-gionale, si ripropone il problema dell’ac-qua e, con essa, i problemi legati al turi-smo. Non è il caso di riproporre l’infinità di articoli, di appelli, di delibere che, nel corso degli anni si sono susseguiti ed in-seguiti nella richiesta di una maggiore erogazione e di un minor spreco di que-sto bene prezioso. Affrontare pomeriggi di canicola come quello di sabato con una ridotta erogazione di acqua è un disagio per i cittadini, un danno per gli esercenti commerciali (soprattutto quelli legati alla “ristorazione” in genere) ed una jattura per l’immagine turistica di Vasto. Ormai sembra che non ci siano (o non dovreb-bero esserci) più alibi perché il servizio di erogazione dell’acqua cominci a funzio-nare realmente: gli incassi delle utenze dovrebbero essere state indirizzati ad un piano di ammodernamento delle reti ad-duttrici e conduttrici: piano che magari si svilupperà nell’arco di cinque o dieci anni ma che comunque deve “partire”. Perdite per oltre il cinquanta per cento non sono più tollerabili perché significano un co-sto che comunque viene pagato per un servizio che non viene erogato. Intanto il consigliere Giuseppe Tagliente ha pre-sentato un’interrogazione affinché il Co-mune di Vasto intervenga presso la Sassi per garantire l’erogazione potabile oltre l’orario consueto di interruzione prevista per i mesi estivi almeno per la prossima Notte bianca a Vasto, che si rivelerebbe “nerissima” se non fosse somministrata l’acqua agli esercizi pubblici.

E.B.

Sconosciuti al fisco e inte-statari di una casa popola-re, ma di fatto domiciliati in una villa alla periferia nord di Vasto del valore di 1,2 mi-lioni di euro. Si tratta di Car-

mine Bevilacqua, 36 anni e Lucia Sauchella, 34 anni, i coniugi di etnia rom arresta-ti la settimana scorsa con 10 chilogramni di droga dai ca-rabinieri di Pescara, ai quali

la Guardia di Finanza di Va-sto ha sequestrato l’abitazio-ne. Del sequestro si è parlato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa a Vasto nella caserma Rosati in via

Santa Lucia. Il punto è stato fatto dal comandante provin-ciale di Chieti delle Fiamme Gialle, il colonnello Paolo D’Amata.

Segue a pagina 3

Ennesimo incidente alla Marina di Vasto. Un giovane di 30 anni, alla guida di uno scooter ‘Piaggio ha impattato un’auto in corrispondenza dell’incrocio tra la Ss16 e via Martiri Istriani. Trasportato al “San Pio da Pietrelcina”, le sue condizioni non destano per fortuna preoccupazione. L’incidente ripropone tuttavia il tema della viabilità alla Marina ed in modo particolare quello dei semafori all’incrocio in direzione Piazza Fiume che inspiegabilmente resta spento anche nelle ore di maggior traffico. Molte le lamentele da parte degli automobilisti, ma l’Amministrazione comunale rimane indifferente. Il comandante Grippo, poi, in procinto di partire per Cesena, non si cura “… di lor ma guarda e passa”.

La villa sequestrata dei rom in via dei Bontempi e la conferenza stampa con il Procuratore Capo Francesco Prete

Rubinetti a secco nei bar

Notte biancasenza acqua?

Prosegue l’attività investigativa della Procura di Vasto. La necessità di maggiori controlli

Villa da un milione di euroMa la coppia di rom arrestata era titolare di una casa popolare

Incidente alla Marina, mentre i semafori restano spenti

Tredicennetrova

un portafogliin spiaggia

e lo restituisce

Altrocinemafestival,

continuanole grandiproiezioni

Fiammein una casa

in costruzione:interventodei pompieri

Page 2: 21 luglio

VASTOquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

In breveFUOCO AL CALL CENTER DELLA ASL

Un principio d’incendio si è sviluppato lunedì mattina nel call center della Asl. L’intervento dei Vigili del fuoco ha impedito conseguenze più gravi, anche se per tutta la giornata non è stato e non sarà possibile ef-fettuare le prenotazioni al numero unico 848 000952. Il servizio è stato ripristinato ieri mattina ed è stato possibile prenotare le prestazioni agli sportelli Cup degli ospedali e dei Distretti sanitari di base, oppure telefonando ai numeri 0872-706565 e 0873-308585.

PROGETTO DI PREVENZIONE ALCOLOGICA E’ in programma dalle 21 in poi, a Vasto Marina, nella zona antistan-te la chiesa di Stella Maris, vicino al box turistico l’appuntamento con il progetto di prevenzione alcologica “Notti sicure”. Durante la serata verranno proiettate diapositive sulla guida sicura, effettuati controlli con l’etilometro in dotazione del Servizio per le Dipendenze della Asl e distribuiti alcoltest forniti dalla ditta Saraceni automobili.

SAGGIO DI FINE ANNODopo il saggio di fine anno agonistico del Centro Ritmica di Vasto, che tanto successo ha riscosso, le “farfalline” dell’insegnante Daniela Va-lentinetti regaleranno altri momenti imperdibili questa sera, in Piazza L.V. Pudente a Vasto, con inizio alle ore 21.30, con la magica serata “Rit-mica sotto le stelle”. L’evento, patrocinato dal Comune di Vasto e inse-rito nel calendario delle manifestazioni estive, è un’autentica primizia perché mai la città aveva ospitato un’iniziativa di questo genere. Con le piccole ginnaste vastesi, si esibiranno pure le “cugine” ortonesi, anche loro allenate da Daniela Valentinetti. La manifestazione sarà replicata domani sera nella vicina Cupello, in Piazza Garibaldi.

E’ tutto pronto per il pri-mo evento del progetto “Bevi responsabile” organizzato dall’Associazione Italiana Bar-men e Sostenitori (sez. di Vasto). La cornice di viale Dalmazia ospiterà questa sera dalle 21 in poi Vasto Cocktail Competition, 2° Trofeo Pasticceria Pierrò: una gara a colpi di cocktail che

vedrà esibirsi circa 30 ragazzi nelle due categorie Classic e Open. La prima aperta solo ai soci Aibes, la seconda libera a chiunque volesse far valere la propria ricetta segreta. La ma-nifestazione gode del patroci-nio del Comune di Vasto e le giurie (una per ogni categoria) sono composte da tecnici Ai-bes e Ais (Associazione italia-na sommelier), autorità locali, giornalisti e rappresentanti dei più importanti marchi.

Enrico Di Giuseppantonio, presidente della provincia di Chieti, ha ricevuto il premio “Palma d’Argento” dall’associa-zione Assisi Pax International. Il riconoscimento è stato con-segnato nell’hotel Villa Medici a Rocca San Giovanni, in occa-sione dell’incontro annuale del direttivo nazionale dell’asso-ciazione. Assisi Pax Internatio-nal è stata fondata dal france-scano Gian Maria Polidoro, con l’intento di proporre iniziative a favore della pace, in maniera concreta e lontana da impossi-bili idealismi. Il premio al pre-sidente Di Giuseppantonio ha voluto rappresentare un “segno tangibile di grande e sentito ringraziamento per la preziosa opera svolta in qualità di am-ministratore pubblico nonché per l’impegno futuro, sia come politico sia a titolo strettamen-te personale, che così genero-samente ha voluto assicurare per la diffusione della pace”. Enrico Di Giuseppantonio fa parte dal 2007 di Mayors for peace, organizzazione diretta dal sindaco di Hiroshima.“Non senza emozione ritiro la

Palma d’Argento – ha spiegato Di Giuseppantonio -. Ricevere un premio è sempre motivo di orgoglio e di gratitudine, ma questa volta ritengo che questo riconoscimento abbia signifi-cati più profondi e soprattutto costituisce un impegno in più per il servizio che svolgo at-tualmente per i cittadini della Provincia di Chieti. La pace si costruisce dai piccoli gesti, dal-le piccole attenzioni, dal creare un ambiente di pace attorno a sé, dalla costante cura delle re-lazioni, dal lavorare principal-mente su sé stessi.”

Francesco Paolo Manna

Cerimonia di consegna ieri mattina a L’Aquila della Me-daglia Aprutium istituita nel 2000 dall’allora presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Tagliente, riservata a perso-nalità che hanno dato lustro all’Abruzzo. Quest’anno a ri-cevere il riconoscimento sono stati il Corpo nazionale dei Vi-gili del Fuoco quale attestato di stima e riconoscenza per l’atti-vità di soccorso e assistenza in occasione del terremoto aqui-lano e al senatore canadese di origine abruzzese, Consiglio Di

Nino per aver coordinato pres-so le comunità di italo-cane-desi la raccolta di fondi per le popolazioni terremotate (oltre 2,5 milioni di dollari canadesi). “Sono orgoglioso di ricevere, in qualità di Capo del Dipartimen-to dei Vigili del Fuoco, questo attestato di stima e di ricono-scenza del Consiglio regionale d’Abruzzo”. Lo ha detto ha det-to il Prefetto Francesco Paolo Tronca. “E’ stato un anno in cui è stata scritta una pagina del-la storia del nostro Corpo, che con umanità, professionalità,

abnegazione e senso del dove-re, ha supportato la collettività abruzzese colpita dal terremo-to del 6 aprile 2009. Per noi, Il 2009 è stato un anno di grandi tragedie che hanno visto i vigili del fuoco operare a Viareggio per il disastro ferroviario e a Messina per l’alluvione dell’ot-tobre scorso. Il corpo nazionale dei vigili del Fuoco – ha con-cluso – ha meritato l’apprezza-mento degli italiani, lavorando in silenzio e dimostrando cosa significa il senso del dovere e il senso dello Stato”.

La Giunta provinciale di Chieti ha dato il via libera all’avvio dei lavori per il Progetto Speciale Territoriale della Fascia Costiera, i cui indirizzi metodologici erano stati condivisi ad inizio luglio dai sindaci dei Comu-ni costieri interessati (Francavilla, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo). Piano che renderà più rapidi e coerenti gli interventi, evitando che inizia-tive non coordinate o peggio ancora improvvisate possano nuocere all’im-pianto generale dello sviluppo. L’amministrazione provinciale ha voluto individuare nella “Costa dei Trabocchi” l’immagine vincente di questo progetto che prevede la realizzazione della Via Verde lungo i 42 chilome-tri dell’ex tracciato ferroviario “che sarà per noi non una semplice strada paesaggistica ciclopedonale, ma uno snodo fondamentale per le politiche turistiche della Provincia, dandole una precisa connotazione identitaria”.

Progetto speciale Fascia costiera

L’evento: “Bevi responsabile”

Il premio Palma d’Argentoa Di Giuseppantonio

Assegnato dall’associazione Assisi Pax International

Il presidente Pagano con il prefetto Francesco Paolo Tronca

Ieri all’Emiciclo a L’Aquila la cerimonia di consegna della Medaglia Aprutium

Segnati dal terremotoRiconoscimenti ai vigili del fuoco e al senatore canadese Di Nino

Page 3: 21 luglio

VASTOquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

Una serata all’insegna del-le tradizioni e della cultura vastese questa sera a partire dalle ore 21.30, presso l’Are-ana alle Grazie a Vasto.Dopo i buoni riscontri della ‘prima’ della rappresenta-zione teatrale dialettale “Lu Cunfèine” - del 25 giugno sempre all’Arena alle Grazie - torna protagonista Gianlu-igi Delli Quadri con l’opera teatrale “Lu Cunfeine” con l’associazione culturale La Cungarelle. Uno spettacolo che ha trovato il consenso del grande pubblico e che questa sera non mancherà di trovare gli applausi con-vinti di tanti spettatori. At-tività artistica di Delli Qua-dri che è riuscito ad unire attorno a sé tanti attori per diletto che sono riusciti a trasferire sulla scena la verve tipica del popolo va-stese con il recupero della “parlata paesana”. Non re-sta che attendere l’apertura del sipario per trascorrere una serata all’insegna della spensieratezza.

Una ragazza tredicenne tro-va un portafogli , rintraccia la proprietaria e lo restituisce. Accade anche questo a Va-sto. La protagonista della vi-cenda una ragazza F.M. Dopo che il portafogli, con una di-screta somma di denaro e documenti della proprieta-

ria, era stato visto anche da diversi adulti ma lasciato su un muretto del lungomare di viale Duca degli Abruzzi. Un gesto che merita la giusta se-gnalazione rispetto a quanti invece usano rubare i porta-fogli dalla borse dei bagnati sotto gli ombrelloni.

Vigili del Fuoco in azione, ieri all’alba, a Vasto Marina dove si è sviluppato un incendio nel sottotetto di un fabbricato in costruzione in via Ponente, in località San Tommaso, nelle vi-cinanze della Statale 16 Adria-tica. Le fiamme, secondo i primi accertamenti, si sarebbero in-nescate per il surriscaldamen-to della lana di vetro di alcune tubazioni per effetto dei lavori, con l’ausilio di fiamma ossidri-ca, operati alcune ore prima da un idraulico per la sistemazio-ne degli impianti. E’ stato un passante a dare l’allarme al 115 e dunque agli uomini del

distaccamento di via Madon-na dell’Asilo a Vasto, dopo aver notato del fumo denso fuoriu-scire dalla parte superiore del fabbricato in questione. Non pochi i danni registrati alla struttura, che hanno riguarda-to anche il tetto.

Il personale della medicina turistica di Vasto Marina risponde all’articolo pubblicato su Quiquotidiano nell’edizione di martedì. Per precisare che il loro turno di lavoro, garantito da tre medi-ci, si svolge dalle 10 alle 18. Il problema posto è ben altro. Non si può dire di fornire un servizio sanitario così importante per i villeggianti e limitarlo solo a 8 ore giornaliere. La direzione gene-rale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti dovrebbe organizzare me-glio queste prestazioni a servizio di quanti sono in vacanza sulle nostre coste.

“Il provvedimento - ha spie-gato - è stato disposto dal Gip del Tribunale di Vasto, Caterina Salusti, su disposi-zione del procuratore della Repubblica di Vasto, Fran-cesco Prete, in base alla nor-mativa che prevede i sigilli e la successiva confisca, per quei beni il cui possesso sia riconducibile ad attività ille-

cite. I due rom arrestati dai carabinieri - ha sottolineato D’Amata - hanno preceden-ti penali nell’ambito dello spaccio di stupefacenti”. Con D’Amata hanno preso parte alla conferenza stampa an-che il Procuratore Forte, il capitano dei carabinieri Giu-seppe Loschiavo e il coman-dante delle Fiamme Gialle di

Vasto, il capitano Luigi Men-nitti. L’ufficiale della Finanza ha ricordato che da indagini e da riscontri presso l’Ater di Chieti è stato accertato che i due coniugi rom, ignoti al fi-sco, erano intestatari di una casa popolare a Punta Penna a Vasto, ma da almeno due anni vivevano nella sontuosa villa ora sequestrata. Moglie

e marito legati alla malavita albanese, infatti già la Finan-za di Milano aveva indaga-to nei confronti dei due per i reati di traffico di ingenti quantitativi di cocaina. La Guardia di Finanza e i Cara-binieri di Vasto hanno appli-cato la normativa antimafia L. 356/1992 per sottrarre a sog-getti malavitosi il patrimonio

non giustificato da redditi e palese frutto di attività crimi-nali. Il sequestro preventivo e la successiva confisca della villa è stato possibile, in for-za della speciale normativa antimafia, in quanto la stessa trova applicazione anche per soggetti implicati in proce-dimenti penali in materia di sostanze stupefacenti.

Polemiche all’indomani del congresso locale del partito di Di Pietro.Il congresso cittadino dell’Italia dei Valori ha la-sciato, come tutti i congressi per la verità, qualche morto per terra. In questo caso però, oltre ai morti, ha lasciato sul terreno la credibilità del par-tito di Di Pietro come partito della legalità e della demo-crazia interna. Alle polemi-che registrate per l’esclusio-ne dall’assise di tutte le persone non allineate con la leadership locale, che fa capo all’assessore Corrado Sabati-ni e al consigliere comunale Alfredo Bontempo, riconfer-mato come segretario della locale sezione, se n’è aggiun-ta un’altra a firma di Tiziano Longhi, portavoce del circolo “Michele Colantonio”, il qua-le ha inviato alla stampa una lettera con cui indirizza cir-costanziate accuse alla diri-genza locale dell’IdV. Presentata come “Lettera aperta a Fabio Cedro e Pa-squale Morone”, i due rap-presentanti della minoranza interna esclusa dal congres-so, la nota muove polemica-mente tutta una serie di ad-debiti che varrebbe la pena, almeno per dovere di crona-ca, di riportare per intero.Ragioni di spazio, tuttavia, consigliano di limitare la pubblicazione ad alcune af-fermazioni soltanto, estre-mamente significative del

livello di conflittualità in-terna al partito di Tonino da Montenero di Bisaccia. Illu-minante l’incipit di Tiziano Longhi che si rivolge agli esclusi con queste parole: “Quello che Idv sta facendo a voi, a me ed al circolo M. Co-lantonio è stato già fatto… A voi è stato risposto che non potevate parlare... per man-canza di tempo. Se non c’è tempo di parlare in un con-gresso, quando mai ci sarà? Del resto un partito amma-lato di acclamazionite acuta, che partito è?”Dopo aver ripercorso vicen-de tutte interne ( di cui per la verità non ci frega un bel niente!), la lettera accusa in-fine la dirigenza locale e re-gionale dell’IdV di non aver rinnovato la tessera d’iscri-zione all’ex assessore Fran-cescopaolo D’Adamo ed ai suoi più stretti collaboratori e così conclude significativa-mente e mestamente: “Inten-devamo fare ricorso, ma col-mo di ironia, il partito della legalità non prevede organi ai quali fare ricorso... E noi abbiamo scritto a Di Pietro per segnalare l’assurdità del-la mancanza di un collegio di garanzia (peraltro previsto dallo statuto). Chiaramente non abbiamo ottenuto rispo-sta. Non è solo scandaloso. E’ pacchiano. E’ grossolano…”Qualsiasi altro commento è a questo punto superfluo.

Dalla prima Sequestrata ai rom una villa da un milione di euro

Tredicennetrova

un portafoglie lo restituisce

Medicina turistica - Occorreallungare i turni di lavoro

Teatrodialettaleall’Arena

Amplificate le voci del dissenso

Congresso Idv:morti... sul campo

Ieri mattina in località San Tommaso

Sottotetto in fiammePompieri in azione

Page 4: 21 luglio

RISTORANTEZI NICOLA AL MARE

www.zinicola.itS.S 16 Nord, 30 - 66054 Vasto (CH)Tel. 0873-367648 - Fax 0873-374443Mobile 335-7047999

Lugl

io e

Ago

sto

sem

pre

aper

to

sulla scogliera

panoramica

Piazza Rossetti, Vasto

VASTOquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

GI-TRE distribuzione prodotti alimentaricol sistema della tentata vendita c.so Mazzini, 627/9 - Vasto (CH)

CERCA personale venditore regolarmente assunto, con stipendio con-

trattuale di categoria e rimborso spese, oltre eventuali incentivi.

Requisiti richiesti: decisione, concretezza, voglia e/o bisogno di lavorare, ampia disponibilità di tempo.

Annuncio rivolto ad individui di ambo i sessi residenti nell’area vastese.

Contatti: solo se realmente interessati inviare il proprio curriculum vitae, con foto annessa, ai seguenti recapiti:

e-mail:[email protected] - fax: 0873.391378Sede di lavoro: Vasto e parte del comprensorio vastese con

raggio di azione di 50/60 Km

Ricerca personale

Banda di ladri specialisti in azione nel Parco Naziona-le d’Abruzzo, Lazio e Molise. Due camion sono stati rubati nei giorni scorsi, uno a Barrea e uno a Villetta Barrea, per un valore di circa 30mila euro. I mezzi, funzionali al trasporto di inerti per l’edilizia, sono sta-ti sottratti ad altrettante azien-de del posto che operano nel settore. Il più fortunato è stato il proprietario del camion di Villetta Barrea, i carabinieri gli hanno comunicato il ritrova-mento del mezzo nei pressi di Campomarino, dopo che è stato intercettato a un posto di bloc-co ma il conducente è riuscito a dileguarsi nelle campagne cir-costanti.

Mentre proseguo-no le conversa-zioni e le visite guidate nei sotter-ranei della Catte-drale, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza, consoli-damento e restau-ro del pregevole coronamento in ferro battuto della torre campanaria. Il campanile, ri-costruito nel 1730 a cura di Dionisio Pizzuto, conserva i resti murari del-la primitiva torre medievale. Le vi-cissitudini della torre campanaria, sede dell’orolo-gio civico, insieme alle vicende delle testimonianze medievali e tardo-medievali dell’attuale Catte-drale verranno illustrate nel corso delle conversazioni e visite guidate (tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 31 agosto con ora-ri 21.00/21.45/22.30). La passeggiata culturale ricca di spunti e nuove piste di ricerca prenderà in considerazione anche i “si-stemi di relazione” tra la Chiesa di San Giuseppe già Convento Agostiniano e il Palazzo Caldora poi d’Avalos. Si ricorda che la “fabbrica”della Cattedrale è stata uno dei primi cantieri di restauro di opere d’arte in Abruzzo dal lontano 1984, che ha visto come principali sostenitori la comunità parrocchiale e i cittadini vastesi.

Nell’articolo del Centro del 15 luglio che ha per titolo “La maturità nel vastese”, fra i 29 giovani che festeggiano il 100, non viene citata la signorina Martina Garcia, pur avendo la stessa con-seguito la maturità classica presso il liceo L. V. Pudente di Vasto con questa votazione. Per una forma di giustizia voglio aggiungere il suo nome alla lista di coloro che hanno faticato e sudato per raggiungere tale traguardo. Bisogna dire che Martina è stata l’unica dell’istituto ad avere 25 punti di credito. Non conosco chi ha scritto l’articolo, certamente la sua sarà stata una svista ma chiederei che si avesse un po’ di accortezza nel riportare qualunque notizia ma a maggior ragio-ne quelle che riguardano chi, beata lei o beato lui, ha dalla sua la “beata gioventù” che permette ancora di credere nella giustizia, nella correttezza e nell’onestà ma soprattutto che vorrebbe far felici i propri genitori anche con una semplice citazione sulle righe di un giornale. Mi è sembrato perciò indispensabile, tramite questo quotidiano, fare un po’ di giustizia nei confronti di Martina. A lei ed ai suoi genitori, Loredana e Fernando, voglio porgere i miei più sentiti complimenti oltre a quelli di tutta la redazione per un luminoso avvenire sapendo già che, in qualunque campo vorrà cimentarsi, raccoglierà sempre grandiosi successi.

Annamaria Orsini

correre in aiuto degli altri e non ricordare una figura mol-to cara a molti vastesi Giulia Ciccarone .

In tanti si sono ritrovati lune-dì 19 luglio nella Parrocchia di San Marco Evangelista a Vasto per ricordare una figura mol-to cara ai vastesi: don Felice Piccirilli nel suo 75 anniversa-rio di ordinazione sacerdotale. A presiedere la celebrazione eucaristica sono stati don Lu-igi Smargiassi e don Camillo Gentile. Don Smargiassi nella sua omelia ha voluto ricordare la figura di questo sacerdote e nel rallegrarsi nel vedere tanta gente presente in chiesa. Il par-roco di San Marco Evangelista ha spiegato di aver ricevuto da don Felice due doni: la fede e la carità. E quando si parla di don Felice è difficile non par-lare della sua disponibilità a

Ricordati i 75 annidi sacerdozio di don Felice

La maturità degli studenti vastesi

Beccati dai carabinieri

Banda di ladridi camion

Novità per la Cattedrale

Lavori alla torrecampanaria

Lettera in Redazione

Page 5: 21 luglio

SAN SALVOquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

Venerdì 30

per festeggiare

il secondo anno

di attività

grande serata

con

Spettacolo

Internazionale

Brasiliano

Lettere anonime contenenti minacce ed ingiurie, il sinda-co di Castelguidone non ne sa nulla e invece di attivare i pro-pri canali informativi e prende-re eventuali posizioni in merito chiede addirittura chiarimenti alla stampa locale, muovendole subdole accuse. Nei giorni scor-si, su queste colonne, abbiamo dato conto dell’ennesimo epi-sodio inquietante registrato nel piccolo centro montano del Vastese. Poco meno di una de-cina di lettere, contenenti frasi ingiuriose, storie di presunte ‘tresche’ sessuali e più o meno velate minacce, sono state reca-pitate, a mezzo posta ordinaria, ad alcuni consiglieri comunali di minoranza, ex amministra-tori e a semplici cittadini. Il Purificatore, così si firma l’ano-nimo estensore delle missive, ha evidentemente inteso semi-nare zizzania in alcune fami-glie. Una sorta di ‘stategia della

tensione’, che sicuramente non giova al clima già surriscaldato di Castelguidone. Nonostante la questione sia ormai di dominio pubblico, se ne parla da gior-ni nelle piazze, nei locali e nel bar del paese, il primo cittadi-no, per sua stessa ammissione, continua ad ignorare l’accadu-to. Non solo. Il sindaco mostra risentimento nei confronti della stampa locale. Il motivo? Semplice: a distanza di alcuni giorni dall’arrivo delle lettere Cicchillitti non ha avuto la sen-sibilità istituzionale e politica di condannare il modo di fare del sedicente Purificatore. La stampa, esercitando il le-gittimo diritto di critica, lo ha scritto, presumendo che una notizia di dominio pubblico non potesse essere sfuggita alla più alta carica politica del paese, ma ciò ha infastidito il sindaco.

Francesco Bottone

Bella affermazione per il giornalista e poeta sansalvese Michele Moli-no che, nei giorni scorsi, è risultato tra gli otto finalisti del premio “Lu Ramajette d’ore”, giunto alla quinta edizione e organizzato dall’Asso-ciazione Culturale Alento. Oltre cento sono stati i poeti che hanno par-tecipato, provenienti da ogni parte d’Abruzzo. La giuria ha ammesso alla finale anche Maria Fileni, Emma Cialfi, Emanuele Talone, Loreda-na De Felicibus, Giselda Desiderio, Lupi Candeloro e Patrizia Starineri. Per la sezione Ragazzi, invece, i finalisti sono Filippo Ricagni, Veronica Cignarale e Beatrice Molinterno. (mdp)

Inaugurata una nuova struttura ricettiva alla marina di San Salvo. Si tratta dell’hotel Eden della famiglia Martelli. Migliora l’offerta a San Salvo anche dopo la nascita dell’Associazione Albergatori San Salvo. La disponibilità complessiva della rete degli alberga-tori e già di oltre 550 posti letto.

Rocco Buttiglione è stato ospi-te d’onore a Palazzo d’Avalos, in qualità di relatore nel convegno “Testamento biologico e tutela della persona: alla ricerca di una buona legge”. L’incontro è stato moderato da Anna Paola Saba-tini di “Futuro Oggi”, associazio-ne organizzatrice del convegno, con il supporto della Croce ros-sa locale e del Comune di Vasto. Insieme all’ex ministro Butti-glione, ora vice presidente della Camera, erano presenti Ulisse Di Giacomo (Commissione Sanità del Senato), Gero Grassi (vice-presidente Commissione Affari sociali alla Camera), Vincenzo Greco (Prefetto di Chieti), Ma-riarosaria Sangiorgio (magistrato della Cassazione esperto in bioe-tica) e monsignore Cristian Bor-gogno (coordinatore accademico

facoltà Bioetica Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). La varietà nelle competenze dei protago-nisti del convegno è significati-va. Il testamento biologico è una problematica talmente globale, talmente legata alle basi dell’esi-stenza, da interessare allo stes-so modo scienza, politica e reli-gione. Il convegno ha affrontato sia le questioni tecniche, come l’idratazione e l’alimentazione artificiali, sia i complessi aspetti etici e politici del problema. Casi come quelli di Eluana Englaro hanno toccato le coscienze di tut-ti gli italiani. Il diritto di scegliere sulla propria vita, su come conti-nuarla o interromperla in condi-zione di quadri clinici disperati, è fondamentale: nemmeno chi è disinteressato alla politica e alla religione può sentirsi estra-

neo alla questione. Il governo è stato così sollecitato a proporre, finalmente anche in Italia, delle normative per regolamentare il testamento biologico. Il conve-gno a Palazzo d’Avalos ha trovato le sue ragioni proprio in questo nuovo disegno di legge, attual-mente al vaglio della Camera. Si avvertiva la necessità di discute-re tempestivamente sui margini di modifica applicabili al provve-dimento, per meglio sintetizzare esigenze talvolta molto distanti. Il diritto alla vita, la libertà di cura e le istanze religiose sono diffi-cili da conciliare: bisogna però evitare in ogni modo, ed è questo il vero messaggio di fondo, che le posizioni ideologiche abbiano la priorità sul rispetto e sulla liber-tà della vita di ognuno di noi.

Francesco Paolo Manna

L’odierno programma dell’Altrocinema Festival prevede alle ore 21.30 l’appuntamento “Seminari d’autore”. Saranno presenti: gli attori Nicola Nocella ed Manuela Morabito e lo scenografo e costumista Giuliano Pannuti. Seguirà la proie-zione di “Il figlio più piccolo” con Christian De Sica, Laura Morante e Luca Zingaretti

Il consiglio comunale di Fara San Martino ha approvato la concessione di un contributo annuo di poco inferiore ai 400 euro alle famiglie che deci-deranno di adottare un cane randagio accalappiato sul ter-

ritorio del paese. La proposta, avanzata dal vicesindaco Giu-seppe Di Rocco, stabilisce per ogni adozione un contributo di un euro al giorno per tutta la vita del cane. “A breve - spie-ga Di Rocco - è in scadenza la convenzione con una società di servizi di Lanciano. Di qui la decisione di percorrere una strada alternativa, incentivando le adozioni da parte delle fami-glie. Una scelta che salvaguarda la salute pubblica e garantisce il benessere dell’animale”. Per l’adozione è necessario accre-ditarsi presso gli uffici comu-nali e il contributo sarà conces-so in rate semestrali solo dopo aver verificato che la famiglia di adozione abbia assolto agli

obblighi di visite veterinarie, registrazione, vaccinazione e di tutte le cure necessarie per la buona salute dell’animale. “Il problema del randagi-smo - dice il sindaco Antonio Tavani - è particolarmente sentito in estate quando il numero di cani abbandonati cresce in maniera esponen-ziale. Ogni anno, secondo i dati del ministero della Salu-te, solo in Abruzzo sono oltre 3500. Con questa misura il Comune avrà un risparmio economico notevole dato che la retta del canile ha un valo-re più che doppio rispetto al contributo che noi prevedia-mo di versare alle famiglie di adozione”

Premio a Michele Molino

Inaugurato l’hotel Eden

San Salvo - AltrocinemaFestival: il programma

Testamento biologico e tutela della persona

Fara San Martinodelibera di Giunta

Adottaun cane

randagio,contributodi 400 euro

Castelguidone - La risposta del sindaco Cicchillitti

Lettere anonimee mancati controlli

Invece di attivare i canali informativi si perde tempo

Page 6: 21 luglio

S.M. Marmi s.r.l. di Scanzano Maurizio e Moscufo Emilio

NUOVA GESTIONENUOVA GESTIONE

Opere in: MARMO - PIETRA - GRANITO

VASTO (CH)Via Osca, Z.I. Punta Penna

Maurizio: 333.1579328Emilio: 346.7300395

Tel. 0873.311011

Tel. 328-7130976

CULTURAquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

www.ilmeteo.it

Mercoledì

LUGLIO21

Qui... a VastoEvEnti - SpEttacoli - MoStrE - appuntaMEn-

[email protected] 21,30 - Arena delle Grazie - Spettacolo teatrale “Lu Cunfèine” a cura Ass. La CungarelleOre 20,30 - Pista di Pattinaggio Vasto Marina - Balliamo insieme con “Le Physique” Centro Fitness - ospite S. De Libertis - vincitore festival 2010 di AvezzanoOre 20,30 - P.zza L. V. Pudente - Ritmica sotto le stelle - a cura del Centro Benessere VastoOre 22,00 - Rotonda Vasto Marina - Vasto Cocktail Competition -II Trofeo Pasticceria Pierrò - in collaborazione con A.I.B.E.S.Viale Dalmazia - Progetto notti sicureOre 21,00 - Palazzo d’Avalos - Incontrarti 2010 - ArtisticaMente - Labora-torio didattico alla scoperta dell’ArteDalle 18 alle 19,30 - Ist. San Gabriele - Favolare - Laboratorio, animazione lettura e ceramicaSala “R. Mattioli” - Mostra fotografica di M. CalvanoSala “V. Colonna” - Personale di F. Di FoglioSala “Michelangelo” - Collettiva di L. Montanaro. S. Quida e D. Scutece

Ore 21,00 - Proiezione del film “Il cuore altrove”

Ore 21,00 - Pub Movida de la noche - Festival della Pizzica e della Taranta “Sud - Est” e “Tamburellisti di Torre Paduli”

Ore 22.00 - Beat Cafè - MC Soomt e Jahtari (Uk/De)

Farmacia di TurnoVasto: Savelli - Via Giulia - Tel. 0873.367249

San Salvo: Labrozzi - C.so Garibaldi - Tel. 0873.547778

Numeri UtiliCarabinieri 112 - Polizia 113 - Vigili del Fuoco 115

Capitaneria di Porto 0873.310340 - Pronto Soccorso 118 Municipio 0873.3091 - Polizia Municipale 0873.380486

Soccorso ACI 803 116 - Polizia Autostradale 0873.346208 -

MULTISALA DEL CORSOVasto - corso Europa

- Solomon Kane di Michael J. Bassett con Max von Sydow, Pete Postlethwaite, Alice Krige, James Purefoy- Predators di Nimród Antal con Topher Grace, Danny Trejo, Adrien Brody- Il Segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella

Qui a...San salvo

Le chiese vastesi rappresenta-no la maggior parte del patri-monio storico della città. Sono circa una trentina i luoghi di preghiera, situati in ogni zona della città e di poco distanti l’uno. Queste chiese custodiscono una storia centenaria che me-rita di essere portata alla luce. Un contributo importante in tal senso è stato fatto grazie al lavoro di don Michele Ron-zitti che, con il suo libro “Le Chiese di Vasto”, ha voluto ri-portare un elenco aggiornato dei luoghi di culto esistenti a Vasto. “Sono riportate notizie sulle nuove chiese e messe in risalto – scrive nella prefazione don Michele - tutte le ristrut-turazioni compiute nelle altre dopo il 1841, nonché l’elenco di nuove opere artistiche sa-cre e la descrizione delle va-rie attività liturgiche e sacre”. Molte sono le informazioni che

non ci si aspetta di trovare e molte le particolarità eviden-ziate dall’autore. La lettura di questo libro por-terà a rispolverare le remini-scenze e ad approfondire la cultura in un campo che spesso si tende a dare per scontato.

Chiara Iacovitti

Inaugurata la mostra “Aer”, sezione Proposte del premio Vasto, il contenitore di eventi “Incontrarti” mette in campo tutte le proprie energie per rendere indimenticabile l’estate dei bambini. Per loro gli esperti in didattica d’arte Bruno Scafetta e Daniela Madonna, del laboratorio “Mondo a colori” di Vasto, propongono visite guidate alla mostra “Aer” con relative attività creative, seminari sulla realizzazione delle campanelle portafortuna legate alla tradizione locale della festa di San Rocco, appuntamenti di archeologia presso il Museo di Palazzo d’Avalos. Tutti i piccoli artisti sono invitati a partecipare.

INCONTRARTI, per far conoscere l’arte ai bambini

A dire di “Incontrarti 2010” - Le Proposte Del Premio Vasto allestite ancora una volta nel Museo Civico da Mondo a Colori, a cura del binomio critico-artistico D. Madonna- B. Scafetta, c’era e non poteva non esserci l’avvocato Bontempo. Parlo di Roberto Bontempo, autore-facitore (lui dice “facchino”) degli eventi estivi da ormai un cinquantennio e più. Inossidabile quanto necessario, nella nostra Vasto con la sua rugginosa aria salmastra, per resistere alle “critiche”, e soprattutto alle note non collaborative intemperie delle ammini-strazioni locali che nel tempo, da sinistra o da destra, patrocinano ufficialmente, ma poco collaborano e confortano a fare, specie se si chiede ad esse qualcosa di più. Ma non è a questo che pensavo lì fra l’attenta platea d’intenditori e curiosi d’arte, nel giardino che fu dei d’Avalos. Intervenendo col suo stile schivo da “avvisi al pubblico” prima di dare la parola a chi “è importante” e “a chi sa” o presume, “Il Segretario” del Premio Vasto (d’Arte Contemporanea) ha palesato tutta la sua dimestichezza con l’arte. Partito 43 anni fa soprattutto con lodevoli compiti di promozione turistica locale, sicuramente “addetto ai lavori”, ma non strettamente “un critico”, l’avvocato ha saputo dare all’uditorio parole ‘educative’ su cosa si debba intende-re arte, di quel che vuol dire “opera d’arte” da mettere in mostra. Come per le opere esposte in AER, tema-proposta di quest’anno: qualità e padronanza delle tecniche da parte degli artisti, la forma e il colore come manifestazione estetica di cui godere guardando le opere esposte, i significati espressi, quelli che inevita-bilmente arte e artista devono trasmettere col proprio ‘gesto’ e con il manufatto. Sapienza e godimento del mondo visivo e delle emozioni dell’uomo, per fare Cultura. E’ dir poco? No, è l’essenza non solo di un’espo-sizione d’Arte, ma altresì del perché ci sia gente che si ostini a proporre, organizzare e curare Mostre. Quel che da tempo, lungo ma memorabile, per sua ostinata passione e quasi per un compito civico, ha fatto e continuerà ad allestire il nostro Bontempo. Perché oggi dirlo e scriverlo, anche se a lui non piacerà? E’ che quest’anno, come mai prima, in lui ho scoperto (o ritrovato, come ciascun’estate) non solo “il Segretario” fu Presidente dell’AAST, ma il discreto quanto sicuro cultore e valorizzatore dell’arte. Per il Vasto mondo, almeno. Giuseppe Francesco Pollutri

Roberto Bontempo, Premio Vasto nostro

Rena d’EstateIl volume ci aiuta a scoprire le attività liturgiche e sacre

Alla scopertadelle chiese di VastoI luoghi di culto raccontati da don Michele Ronzitti

Page 7: 21 luglio

Aperti la domenica a PRANZO,e tutti i giorni su prenotazione

SPORTquotidiano

l’informazione free press

mercoledì21 luglio 2010

Direttore ResponsabileGiuseppe Tagliente

Direttore di RedazioneElio Bitritto

Capo RedattoreRosa Milano

RedazioneMichele Del Piano - Stefano Lanzano

Daniela Bellano - Nino CannizzaroPubblicità

Giuseppe Giannone 333 3799353Matilde Mastronardi 320 2730383

Editoriale QuiquotidianoCorso Italia, 1 - VASTO

[email protected]

StampaTipografia Poligrafica Ruggiero Avellino

Registrato al Tribunale di Vaston. 102 del 22/06/2002

quotidianol’informazione free press

La squadra Gli Amici del Bar si conferma al comando della classifica della settima edi-zione del torneo piedi scalzi over 40 “Memorial Michele Vinciguerra”, in corso di svol-gimento sul Lungomare Duca degli Abruzzi di Vasto. Primi senza aver incontrato anco-ra nessuna squadra capace di arrestare la corsa, dunque, ma si sta facendo apprezzare pure l’Ottica Romagnoli che è a un passo dalla qualificazione alle fasi finali. Grande prova, in-vece, quella espressa dal team Termocenter grazie anche alla superlativa prestazione del portiere Giovanni Del Borrel-lo, detto Peruzzi, che ha più volte salvato il risultato nello scontro diretto con Fata Assi-curazioni; di questo passo, Del Borrello è vicino alla conqui-sta della coppa per il miglior portiere del torneo.

Di seguito, riportiamo i risulta-ti della quinta e sesta giorna-

ta: Inter For Ever- Ristorante Odeon 3-2,Termocenter-Fata Assicura-zioni 6-2, Gli Amici del Bar-Ottica Romagnoli 3-2, Inter For Ever-Gli Amici del Bar 4-6, Lido Acapulco-Ottica Ro-magnoli 5-6, Fata Assicurazio-ni-Ristorante Odeon 2-4. La classifica: Gli Amici del Bar 15, Ottica Romagnoli e In-ter For Ever 9, Lido Acapulco, Fata Assicurazioni e Termo-center 6, Ristorante Odeon 3.

(mdp)

Secondo le prime indiscrezioni, sembra che non sia stata rac-colta tutta la somma necessaria ma, per saperne di più, è neces-sario attendere ancora qualche ora poiché è mancata la figura di un referente con il compito di seguire le varie iniziative, a cominciare da quella, la prima in ordine di tempo, del nostro giornale. Per fare il punto della situazione, infatti, questa sera è in programma, presso Vinerèe di Piazza Barbacani a Vasto, un incontro con quanti si sono adoperati nella raccolta fondi: “Ci sono ancora le condizioni per essere riammessi, a patto che siano reperite le somme per risolvere le inadempienze

sollevate, cifra, com’è noto, pari a 250.000 euro - ha dichiarato Paolo D’Amico, presidente del Comitato “Insieme si può”, in una nota di qualche giorno fa -. Raggiungendo l’obiettivo, il pre-sidente Mimmo Crisci inoltrerà ricorso all’Alta Corte di Giusti-zia del Coni attraverso le rico-nosciute competenze dell’avvo-cato Antonello Cerella che è già al lavoro per studiare “le carte”, depositando, contestualmente, la fidejussione di 200.000 euro pronta da qualche tempo, prima del termine stabilito dal Con-siglio Federale, nella giornata di venerdì 23. Pur apprezzan-do il risveglio delle coscienze, l’attaccamento ai colori della

squadra del cuore e la solida-rietà di gran parte della tifose-ria, Crisci rileva la distanza che, a oggi, ci separa dall’obiettivo. Urge accelerare gli impegni, in particolar modo della classe politica, al di là delle ideologie e degli schieramenti, di quelle contrapposizioni che oggi devo-no armonizzarsi nell’interesse unico del salvataggio del Foot-ball Club Pro Vasto. Io e il presi-dente biancorosso, in quest’ul-timo appello, convochiamo (per questa sera dalle ore 20 alle 24) tutti quelli che si sono adopera-ti nella raccolta fondi, in nome della massima trasparenza, per procedere al conteggio delle somme raccolte e, di conse-

guenza, se ne prenderà atto, nel bene e nel male, cui non vo-gliamo nemmeno pensare. Ogni sforzo, nostro e degli altri, non conoscerà ostacoli fino all’ulti-mo respiro. Mai come in que-sto momento, è indispensabile fare leva tutti insieme sull’or-goglio “uastarolo” e sul motto che ha ispirato anche la nascita del nostro Comitato: Insieme si può!”. A detta di qualcuno vici-no a Mimmo Crisci, pare che il numero uno del sodalizio bian-corosso si sia impegnato, in un modo o nell’altro, a contribu-ire per l’eventuale differenza mancante al raggiungimento dei 250.000 euro. A tal riguardo, comprendendo le difficoltà cui

andrebbe incontro Crisci, molti tifosi ci hanno confermato che, in occasione delle Comunali del prossimo anno, aiuteranno il candidato alla carica di sinda-co, a condizione che aiuti, oggi, la Pro Vasto, contribuendo con la somma che, eventualmente, dovesse mancare. E’ un invito certamente allettante da non lasciarsi sfuggire, anche per-ché sembra che la Pro Vasto e altre squadre possano essere riammesse in Seconda Divisio-ne poiché ci sarebbe un’aper-tura da parte della Federazione, come avrebbe fatto intendere anche il dirigente federale Ga-briele Gravina.

Michele Del Piano

Nella terza giornata di ritorno del torneo di calcio Scarpasciùdd, la vice capolista Helsingborgs ha strapazzato i malcapitati dell’Hammarby per 9 a 2, prin-cipalmente grazie a Pesolillo che ha messo a segno ben sei reti; le altre sono state siglate da Fanucci e Lacanale, quest’ultimo con una doppietta. Sul fronte opposto, i gol sono di Serafini e Molino. Risultato a parte che, evidente-mente, non dà motivo d’interpre-tazioni sulla differenza tecnica delle due squadre, c’è da dire che a trionfare è stato lo sport, il sano agonismo all’insegna del divertimento grazie anche all’ot-timo arbitro Osvaldo Sebastiani. Nell’altro incontro, invece, il miti-co capitano Antenucci ha guidato il fanalino di coda Malmoe verso la prima vittoria e i primi punti della stagione in virtù del 5 a 3 inflitto al Goteborg con doppiet-te di Ronzitti e Di Tullio e rete di Carlucci; per gli avversari, hanno accorciato Primiano che ha con-cesso il bis e Ronzitti. Ha riposa-

to la capolista Djurgaarden.Classifica punti: Djurgaarden 18, Helsingborgs 12, Goteborg 9, Hammarby 6, Malmoe 3.Classifica marcatori: 13 gol Pe-solillo (HEL), 12 Tumini (DJU), 8 Serafini A. (HAM) e Di Tullio (MAL), 7 Lacanale (HEL), 6 Vinci (DJU), Primiano (GOT) e Ronzit-ti G. (MAL), 5 Angiolillo (HAM), 4 Frasca E. (DJU), Budano, Ma-strangioli, Ronzitti S. e Sciorilli (GOT), 3 Molino (HAM), Carlucci

P. (MAL), 2 Storto (GOT), Cic-chitti e D’Angelo (HEL), Autun-no (MAL), 1 gol Di Carmine e Ra-nalli G. (DJU), Celenza (GOT), Di Tanna, Pachioli e Pegna (HAM), D’Adamo, Fanucci e Gabriele (HEL), Colanzi e Di Domenico (MAL). Prossimo turno: giovedì 22 luglio, ore 19, “Malmoe-Helsingborgs”, venerdì 23, ore 20, “Djurgaarden-Hammarby”. Riposa Goteborg. (mdp)

La squadra del Goteborg

Questa sera appuntamento al Vinerèe del Comitato “Insieme si può”

Pro Vasto, tempi ristrettiRaccolta di fondi, mancano pochi giorni alla scadenza

Memorial Vinciguerra

Al verticeGli amicidel Bar

Scarpasciùdd, asfaltatii malcapitati Hammarby

Terza giornata di ritorno del torneo di calcio

Page 8: 21 luglio

Nutrizione e Dietetica

Corso Italia 34/36Tel. 0873/361795

NATURHOUSE VASTO

NOVITA’ 2010: vendita cerina per tutte le autovetture con filtro FAP con risparmi fino al 50%


Recommended