+ All Categories
Home > Documents > areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con...

areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con...

Date post: 11-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
ETLC2 - B4 23/05/2006 2006 DDC 1 Page 1 23/05/2006 - 1 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Politecnico di Torino Facoltà dell’Informazione Modulo Elettronica delle telecomunicazioni II B Protocolli B4 – Esempi di protocolli seriali » Trasmissione seriale » Modulazioni e codifiche » Recupero del clock » Sincronismo » esempi 23/05/2006 - 2 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Lezione B4 Modulazioni e codifiche Codifiche con embedded clock Separazione dati/clock Esempi di protocolli seriali – SPI – I2C – USB – Altri Riferimenti nel testo – Collegamenti seriali 5.5 23/05/2006 - 3 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Procolli seriali sincroni Usano codifiche o modulazioni che permettono di estrarre o sincronizzare il clock dal segnale ricevuto – Transizioni in posizione fissa a ogni T BIT (portante) – Intervallo massimo tra le transizioni Protocolli a carattere: – Sincronismo di carattere inserito con sequenze speciali – Il ricevitore deve riconosce queste sequenze per individuare la posizione dei caratteri Protocolli a bit – Inizio del messaggio identificato con sequenze speciali – Il ricevitore deve riconosce queste sequenze per individuare l’inzio dei messaggi 23/05/2006 - 4 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Protocollo sincrono Come mantenere il sincronismo di bit ? L’informazione temporale è associata alle transizioni – Codifiche con frequenza minima di transizioni – BxBy, o BxTy » Inserimento di bit aggiuntivi – Modulazioni con embedded clock – Modulazioni con portante sincrona Come acquisire il sincronismo di bit ? – Preambolo noto Operazioni di Clock Data Recovery (CDR) 23/05/2006 - 5 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Scelta di codifica/modulazione Banda occupata – Legata al numero di transizioni – Poche transizioni per periodo (max 2) Minimo overhead di protocollo – Pochi bit aggiunti No componente continua – Canale senza DC – Trasformatori, accoppiamenti C (Complessità co-decodifica) 23/05/2006 - 6 ETLC2 - B4 - 2006 DDC Codifiche RZ RZ: Return to Zero (unipolare) – Ogni simbolo inizia e finisce con 0 V (o altro livello fisso) – RZ-M: 1 rappresentato con impulso H (Mark) (RZ-S: 0 = H) Nessuna transizione per sequenze costanti (0 per M) Banda: max 2 transizioni/bit, quindi Fmax = BitRate
Transcript
Page 1: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 1

Page 1

23/05/2006 - 1 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Politecnico di TorinoFacoltà dell’Informazione

Modulo

Elettronica delle telecomunicazioni II

B Protocolli

B4 – Esempi di protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo» esempi

23/05/2006 - 2 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Lezione B4

• Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock• Separazione dati/clock• Esempi di protocolli seriali

– SPI– I2C– USB– Altri

• Riferimenti nel testo– Collegamenti seriali 5.5

23/05/2006 - 3 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procolli seriali sincroni

• Usano codifiche o modulazioni che permettono di estrarre o sincronizzare il clock dal segnale ricevuto

– Transizioni in posizione fissa a ogni TBIT (portante)– Intervallo massimo tra le transizioni

• Protocolli a carattere:– Sincronismo di carattere inserito con sequenze speciali – Il ricevitore deve riconosce queste sequenze per individuare

la posizione dei caratteri

• Protocolli a bit– Inizio del messaggio identificato con sequenze speciali– Il ricevitore deve riconosce queste sequenze per individuare

l’inzio dei messaggi

23/05/2006 - 4 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Protocollo sincrono

• Come mantenere il sincronismo di bit ?

• L’informazione temporale è associata alle transizioni– Codifiche con frequenza minima di transizioni– BxBy, o BxTy

» Inserimento di bit aggiuntivi– Modulazioni con embedded clock– Modulazioni con portante sincrona

• Come acquisire il sincronismo di bit ?– Preambolo noto

• Operazioni di Clock Data Recovery (CDR)

23/05/2006 - 5 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Scelta di codifica/modulazione

• Banda occupata– Legata al numero di transizioni– Poche transizioni per periodo (max 2)

• Minimo overhead di protocollo– Pochi bit aggiunti

• No componente continua– Canale senza DC– Trasformatori, accoppiamenti C

• (Complessità co-decodifica)

23/05/2006 - 6 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche RZ

• RZ: Return to Zero (unipolare)– Ogni simbolo inizia e finisce con 0 V (o altro livello fisso)– RZ-M: 1 rappresentato con impulso H (Mark) (RZ-S: 0 = H)

• Nessuna transizione per sequenze costanti (0 per M)

• Banda: max 2 transizioni/bit, quindi Fmax = BitRate

Page 2: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 2

Page 2

23/05/2006 - 7 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche RZ ternarie

• RZ bipolare (ternario):– 1 rappresentato con impulso +V, – 0 rappresentato con impulso –V

• Presenza di transizioni anche per sequenze costanticodifica autosincronizzante (embedded clock)

• Banda: 2 transizioni/bit, quindi Fmax = BitRate

_ _ _ _RZ _ __| |_ _| |__| |_ _ _ __| |__

|_| |_| |_| |_| |_|

23/05/2006 - 8 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche NRZ

• NRZ: Not Return to Zero– Non è richiesto che ogni simbolo finisca con un livello fisso– NRZ-L: 1 rappresentato con stato H– NRZ-M: 1 rappresentato con transizione (NRZ-S: 0=trans)

• Nessuna transizione per sequenze costanti

• Banda: max 1 transizione/bit, Fmax = BitRate/2

23/05/2006 - 9 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

• NRZI: Not Return to Zero Inverting– Non è richiesto che ogni simbolo finisca con un livello fisso– 1: rappresentato con transizione– 0: rappresentato con stesso lo stato precedente

• Nessuan transizione per sequenze costanti a 0

• Banda: max 1 transizione/bit, Fmax = BitRate/2

Codifica NRZI

_________ __________________NRZI _______| |____| |___

23/05/2006 - 10 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Sommario codifiche RZ e NRZ

• Codifiche senza embedded clock

23/05/2006 - 11 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifica MLT-3

• Multilevel Transmission Encoding – 3 levels

• Codice ternario: richiede migliore SNR

• 0: nessuna variazione• 1: variazione

– Se il livello precedente era + o – va a 0– Se il livello precedente era 0 variazione opposta al segno

precedente

_________ MLT-3 ____| |____ ____

|__________________|

23/05/2006 - 12 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifica MLT-3

• Esempio MLT-3DATI 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0

Variaz - / \ / - \ - - - - / - - - - - \ - / \ / -

Segnale 0 0 + 0 - - 0 0 0 0 0 + + + + + + 0 0 - 0 + +

• Banda (serie di 1): Fmax = BitRate/4

• Usato per Ethernet 100Base-TX

Da http://de.wikipedia.org/wiki/MLT-3-Code

Page 3: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 3

Page 3

23/05/2006 - 13 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Combinazione 4B-5B e MLT-3

Da: http://www.soi.wide.ad.jp/class/20030021/slides/02/14.html

23/05/2006 - 14 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche Manchester

• Modulazione di fase (salti di fase di π)• 0: transizione H -> L• 1: transizione L -> H

– Una transizione per ogni bit (almeno) autosincronizzante– Banda: max 2 transizioni/bit, Fmax = BitRate

• Varianti– MFM– M2FM: Manchester :2

23/05/2006 - 15 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Sommario codifiche manchester

• Codifiche con embedded clock

23/05/2006 - 16 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche MFM e M2FM

• MFM– Legata alla sequenza

• M2FM– Manchester :2 – Stessa informazione– Banda ridotta: 1 transizione /bit– Decodifica più complessa

23/05/2006 - 17 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Spettro delle varie codifiche

• Occupazione spettrale legata al numero di transizioni

23/05/2006 - 18 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Modulazioni sincrone

• Rapporto intero tra periodo della portante e Tbit

• La demodulazione sincrona con PLL permette di recuperare il clock e mantenere il sincronismo di bit

• Esempi:

– PAM

– PSK

– FSK

Page 4: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 4

Page 4

23/05/2006 - 19 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Codifiche xByB

• Blocco di X bit sostituito con un blocco di Y bit (Y > X)– Il nuovo blocco garantisce

» Presenza di transizioni» Livello DC = 0 (o quasi)» Codici riservati per comandi/controlli

– Può essere codificato NRZ (miglior uso della banda)

– Maggiore occupazione in banda (% = incremento bit)

• Uso corrente– 4B5B– 8B10B– 64B66B

23/05/2006 - 20 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Esempio 4B5B

• Dai codici 4 bit (16) a 5 bit (32)

• Ridondanza usata per:

– Inserire transizioni– Rimuovere DC– Caratteri di controllo

11000: start 110001: start 200100: halt… 011110111

011100110010110101010100100101010011101000010010010001111100000

111011111111001110110111101110101100101111011101101010100111001100101000

23/05/2006 - 21 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Sommario codifiche per CDR

• manchester, MFM, M2FM• Codici BxBy e BxTy• Protocolli con Bit stuff• Modulazioni PSK• Modulazioni coerenti

• Esercitazione:– Separazione dati/clock, esempio PSK– Sincronizzazione e separazione con PLL

23/05/2006 - 22 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Lezione B3

• Sincronismo di bit, di carattere e di pacchetto• Collegamenti asincroni e sincroni• Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock• Separazione dati/clock• Esempi di protocolli seriali

– SPI– I2C– USB– Ethernet (T100)– PCI express

23/05/2006 - 23 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo SPI

• Serial Peripheral Interface

• Comunicazioni processore – periferici (DSP-A/D, …)– Già prevista su molti dispositivi– Disponibile come IP

• Sincronizzazione di ciclo:– Clock unico a 10 MHz (o F scelta da utente)– Polarità definita dall’utente

• Unica catena o Chip Select multipli

• Formato messaggi– Definito da utente

23/05/2006 - 24 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo SPI

• Ogni dispositivo è uno Shift Register

• Quattro segnali– Clock– Chip Select– Data In– Data Out

• Il Master genera clock e CS

• Lo Slave viene selezionato da CS

Page 5: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 5

Page 5

23/05/2006 - 25 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo SPI

• Trasferimento di un byte

23/05/2006 - 26 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo SPI

• Configurazione con CS multipli

23/05/2006 - 27 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo SPI

• Dispositivi collegabili in cascata con unico CS

23/05/2006 - 28 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo I2C

• Struttura multipunto (bus)

• Linee pilotate con Open Collector (OD)– L prevale su H, – Nessuna collisione

23/05/2006 - 29 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Clock distribuito I2C

• Linea in wired-AND• Ogni dispositivo può prolungare lo stato L

23/05/2006 - 30 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Formato caratteri I2C

• Transizioni dato solo con CLK in stato L

• Simboli di Start e Stop:– Start: DATA H->L con CLK alto – Stop: DATA L->H con CLK alto

Page 6: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 6

Page 6

23/05/2006 - 31 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Allocazione canale I2C

• Fase di arbitrazione iniziale– Ogni modulo invia su DATA il proprio codice di priorità– Meccanismo per rivelare differenze locali/canale bit per bit

» In caso di differenza, il modulo si ritira– A causa del wired-AND, “vince” chi è più vicino a 000..0

23/05/2006 - 32 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Allocazione canale I2C: esempio

• Codice 1: 101ZZ; Codice 2: 10010– Il modulo 1 rileva la differenza e si ritira al CLK 3

23/05/2006 - 33 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo Ethernet

• 1973: prima versione Xerox (3 Mb/s)• 1981: 10 Mb/s su coassiale (RG8)• 1990: versione UTP• 1995: 100Base-T• 1998: 1000Base-X (ottica)• 2000: 1 Gb/s su UTP• 2004: 10GBase-T

• Nome: <velocità><base/broadband><supporto>

23/05/2006 - 34 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Ethernet 10/100

23/05/2006 - 35 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Segnali MLT - 3

23/05/2006 - 36 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Soglie ricevitore

Page 7: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 7

Page 7

23/05/2006 - 37 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Errori di guadagno e offset

23/05/2006 - 38 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Effetto dell’equalizzatore

23/05/2006 - 39 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

PCI- express – livello fisico

• Collegamenti punto-punto, 2,5 Gb/s ( 10 Gb/s)• Full duplex (canali RX/TX separati)• Coppie differenziali LV, accoppiamento AC (lane)

– Ridotta EMI/EMC, basso consumo

• Ambiente trasmissivo ben controllato

• Codifica 8b/10b• Preenfasi per ridurre ISI• Modulare: possibile collegare più lane in parallelo

– Diversi connettori compatibili

• Interrupt e altri comandi diretti con messaggi

23/05/2006 - 40 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

PCI- express – connettori

• Possibile up-plugging(board N in connettore N+m)

23/05/2006 - 41 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Specifiche driver PCI express

23/05/2006 - 42 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

De-enfasi driver PCI express

Page 8: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 8

Page 8

23/05/2006 - 43 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Specifiche driver PCI express

23/05/2006 - 44 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Specifiche ricevitore PCI express

23/05/2006 - 45 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Specifiche ricevitore PCI express

23/05/2006 - 46 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Specifiche ricevitore PCI express

23/05/2006 - 47 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Diagrammi a occhio PCI express

23/05/2006 - 48 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Interfaccia scheda PCI express

Page 9: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 9

Page 9

23/05/2006 - 49 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Livello elettrico PCI express

• Linee differenziali terminate• Accoppiamento AC• Verifica continuamente la presenza del ricevitore

23/05/2006 - 50 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Procollo USB

• Universal Serial Bus

• Topologia a stella (insieme di P-P)

• Segnali differenziali– Immunità ai disturbi di modo comune– Buone carateristiche EMC

• Tre velocità– 1.1: 1,5 e 12 Mb/s– 2.0: 480 Mb/s

23/05/2006 - 51 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

USB: il cavo

• Quattro conduttori, raccolti in due doppini:– Doppino attorcigliato per la trasmissione dati (D+ e D-);– Coppia per l’alimentazione

+Vcc e GND, Corrente max 500 mA

23/05/2006 - 52 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

USB - caratteristiche elettriche

• Lunghezza max 5 m

• Impedenza caratteristica Z0=90 Ω ± 15%;

• Attenuazione (max)– a 64KHz 0,08dB/metro; a 400MHz 5,8dB/per metro.

• Ritardo di Propagazione (max)– 26ns per full speed; 18ns per low speed

23/05/2006 - 53 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

USB – caratteristiche elettriche

• Segnale differenziale• Livelli uscita:

– stato L: Tra 0 V e 0.3 V;– stato H: Tra 2,8 V e 3,6 V.

• fronti di salita e di discesa da 4 ns a 20ns

• Alta Zi per isolare le periferiche spente

• Simboli speciali non diff: SE0, EOP, Reset, ..– Violazioni della codifica differenziale

• Stato di riposo IDLE

23/05/2006 - 54 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Driver low-speed (1,5 Mb/s)

• lunghezza massima di 3 m.• Fronti di salita/discesa da 75 a 300 ns.

Page 10: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 10

Page 10

23/05/2006 - 55 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Ricevitore USB

• Ricevitore con ingresso differenziale

• Sensibilità di almeno 200 mV

• Livelli driver da 0,8V a 2,5V

• Modo comune RX tra -0,5 V e 3,8 V.

• Receiver single-ended (con isteresi) per ciascuna linea, per identificare simboli particolari

23/05/2006 - 56 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Terminazione del segnale I

• Il segnale usb è terminato da hub e periferiche.• Le periferiche ad alta velocità sono terminate con una

resistenza di pull-up sulla linea D+• Le periferiche a bassa velocità sono terminate con

una resistenza di pull-up sulla linea D-

23/05/2006 - 57 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Start of Packet

• IDLE– Entrambe le linee L

• SOP (Start of Packet)

• HSSOP: analogo di SOP per HS.

23/05/2006 - 58 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

End of packet

• EOP (End of Packet)– entrambe i differenziali hanno una tensione inferiore a 0,8

V(SE0) per due bit-time seguiti dallo stato di IDLE.

• HSEOP: EOP per HS– Generato quando si passa da J/K per HS allo stato Idle.

23/05/2006 - 59 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Segnale di Reset

• Segnale prolungato SE0

• Alla fine del Reset la periferica è collegata, ma non ancora indirizzata e configurata, alla catena USB.

• Generato dall’Host o dall’Hub per 10 ms.

• La porta che genera il Reset viene posta nello stato di disconnessione alla fine del segnale di Reset.

23/05/2006 - 60 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Connessione e Disconnessione

• Connessione:segnale Idle con durata superiore a 2,5 µs;

• Disconnessione:SE0 superiore a 2,5 µs

Page 11: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 11

Page 11

23/05/2006 - 61 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Livelli del Protocollo

• LIB (Livello Interfaccia al Bus): – componenti hardware che serializzano il pacchetto. – interfacce differenti tra host e periferica.

• LPL (Livello di Periferica Logica): – sull’host è costituito dal software USB – sulla periferica è la logica per trattare i flussi di controllo

• LF (Livello Funzionale): – software utilizzatore dell’host e dalla funzione vera e propria

della periferica.

.

23/05/2006 - 62 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Tipi di pacchetti

• 3 tipi di pacchetti• Token;• Data;• Handshake

• Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno.

• I bit vengono inviati sul bus dal bit meno significativo (LSB) al più significativo (MSB):

23/05/2006 - 63 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Struttura dei pacchetti

• Campo SYNC– sequenza di 8 bit in low speed, 32bit in high-speed– sincronizza il clock del trasmettitore e del ricevitore.

• SOP (Start of packet) : – ultimi due bit del SYNC – marca l’inizio effettivo del pacchetto.

• PID: campo di 8 bit identificativo del tipo di pacchetto– 4 bit, complementati e ripetuti dopo la serie originaria

23/05/2006 - 64 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Pacchetti TOKEN

• Emessi dall’host• Rappresentano i comandi per la rete USB.

SYNC | PID | ADDR | ENDP | CRC | EOP

• Il PID specifica tipo e sottotipo di pacchetto

• Esempi PID– Start Of Frame– In– Out

23/05/2006 - 65 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Pacchetti DATA

• Pacchetti DATA

SYNC | PID | DATA | CRC | EOP

• Campo DATA:– Low speed: 8 byte, Full speed 1023 byte– high speed 1024 byte

• Pacchetti ACKNOWLEDGE

SYNC | PID | EOP– ACK, NACK, STALL

23/05/2006 - 66 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Tipi di Trasferimento dell’USB

• Quattro tipi di trasferimento di informazione:– Control– Interrupt– Bulk– Isocrono

• Ogni trasferimento sull’USB è sempre controllato dal PC host e ha luogo tra il software client dell’host e l’endpoint di un dispositivo.

Page 12: areeweb.polito.it · 23/05/2006 - 2 Lezione B4 • Modulazioni e codifiche • Codifiche con embedded clock • Separazione dati/clock • Esempi di protocolli seriali – SPI –I2C

ETLC2 - B4 23/05/2006

2006 DDC 12

Page 12

23/05/2006 - 67 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Trasferimento di Controllo

• Usato dal software dell’host per configurare un dispositivo quando viene connesso, per comunicare le informazioni e chiedere lo stato

• Trasferimenti in entrambe le direzioni

• Dati mantenuti da chi trasmette– se necessario si ripete la trasmissione finché non c’è alcun

errore

• Pacchetti di 8, 16, 32 o 64 byte– 8 bit per dispositivi a bassa velocità

23/05/2006 - 68 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Trasferimenti di tipo Interrupt

• Usato per inviare dati in quantità modesta, intermittenti o non periodici (mouse, tastiera, …).

• Vincolo sul ritardo massimo per riconoscere la richiesta di un servizio da parte del periferico.

• Trasferimento sempre dal dispositivo all’host

• Avviati solo quando il controller dell’host da ok a un interrupt point e questo ha qualcosa da trasmettere

• La trasmissione si ripete sinchè non si è certi che sia andata a buon fine (Come per il control transfer)

23/05/2006 - 69 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Trasferimenti Isocroni

• Caratterizzati da un flusso continuo di informazioni

• In presenza di richiesta, il controller dell’hostdetermina se c’è banda disponibile

– Se OK il dispositivo è accettato sul bus – Se non OK rimane nello stato di configurazione oppure

richiede meno banda.

• 90% della larghezza di banda allocabile a trasferimenti di tipo periodico (isocroni e interrupt)

• Massima efficienza:– 20 diverse transazioni utilizzano l’85% della banda– 1,28Mbps complessivi

23/05/2006 - 70 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Trasferimenti di tipo Bulk

• Trasferimenti di grandi quantità di dati – Modo non continuo– Non ammettono la perdita di dati – Possono tollerare un ritardo variabile

• usato solo da dispositivi ad alta velocità

• I dati possono fluire in entrambe le direzioni, IN/ OUT

• In presenza di errori il bulk transfer viene ripetuto sinché non va a buon fine

• Accesso stabilito su base “as available” (quando è possibile)

23/05/2006 - 71 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Sommario USB

• Topologia di connessione a stella gerarchica. • Ciascuna connessione è un punto-punto tra host e periferico• Segnali e alimentazioni su un cavo a 4 fili: due trasportano

segnale differenziale, gl altri due alimentazione• Sono previste due cadenze: 12 e 1,5 Mb/s, più 480 Mb/s per

USB2• Sincronismo di bit ottenuto con codifica NRZI con bit stuffing• prima di ogni pacchetto un campo SYNC permette il sincronismo

e il recupero del clock• Tutte le transazioni comprendono tre pacchetti• Il controller invia un pacchetto TOKEN con tipo, direzione,

indirizzo dello slave.• La sorgente invia i dati (o indica che non ci sono dati disponibili):

pacchetto DATA.• La destinazione conferma con un pacchetto di ACK.

23/05/2006 - 72 ETLC2 - B4 - 2006 DDC

Altri procolli seriali

• SATA

• SPDIF

• Firewire


Recommended